Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

Rispetto al programma degli annualisti, inoltre NON portano il libro della Seger e il volume di Comunicazioni sociali. DIDATTICA DEL CORSO 326 Il corso si svolgerà essenzialmente con lezioni in aula. AVVERTENZE Si suggerisce comunque agli studenti di verificare nella bacheca elettronica sul sito del docente eventuali variazioni al programma qui indicato. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Armando Fumagalli riceve gli studenti come da avviso pubblicato sulla pagina personale docente nel sito internet dell’Università, presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo (via S. Agnese 2, III e IV piano, l’ufficio del docente è al secondo piano (corpo A) dell’edificio di via S. Agnese). 128. - Sociologia della comunicazione (con modulo di Metodi e tecniche della ricerca sui media) PROF. NICOLETTA VITTADINI; PROF. ANNA SFARDINI I MODULO: Prof. Nicoletta Vittadini OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti - concettuali e analitici - per comprendere l’ambiente mediale e le sue relazioni con il contesto sociale e culturale contemporaneo, con particolare attenzione allo scenario internazionale. Il tema verrà affrontato a diversi livelli: gli studi sulla comunicazione in campo sociologico, le caratteristiche e le forme della comunicazione mediata nello scenario attuale fino alle forme della comunicazione digitale. PROGRAMMA DEL CORSO Nel corso verranno affrontati i più recenti filoni di studio relativi al rapporto tra comunicazione, media e società contemporanea con particolare attenzione a: 1. Il rapporto media e società. I media come “ambiente di comunicazione” e le ricadute che i suoi cambiamenti hanno nel contesto sociale (ad esempio nel campo dell’informazione o delle relazioni sociali). 2. Lo scenario internazionale e la globalizzazione. 3. L’evoluzione dei pubblici dei media (dai pubblici di massa ai pubblici attivi e performativi) in relazione all’evoluzione del contesto sociale contemporaneo.

BIBLIOGRAFIA P. SCANNELL, Media e comunicazione, Il Mulino, 2009. M. SORICE, Sociologia dei Mass Media, Carocci, 2009. R. SILVERSTONE, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Vita e Pensiero, 2009. M. CASTELLS, Mobile communication e trasformazione sociale, Guerini e Associati, Milano, 2008. Dei volumi indicati vanno studiate le parti indicate durante il corso. DIDATTICA DEL CORSO L’attività didattica comprenderà lezioni frontali a carattere teorico; analisi di casi e interventi di ospiti esterni. Le lezioni sono, inoltre, integrate con attività seminariali che comprendono anche la realizzazione di lavori guidati. METODO DI VALUTAZIONE La valutazione viene effettuata sulla base di un colloquio orale integrabile con prove intermedie e lavori pratici guidati svolti nel corso dell’attività seminariale. AVVERTENZE Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare volumi integrativi da concordare con il docente. Tutti gli studenti sono tenuti a verificare eventuali variazioni del programma consultando l’aula virtuale del docente all’interno del sito web dell’Università. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Nicoletta Vittadini riceve gli studenti (previo appuntamento preso via e-mail) il mercoledì dalle ore 10,30 presso il Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo (via S. Agnese). II MODULO: Prof. Anna Sfardini OBIETTIVO DEL CORSO Il corso approfondisce in una prospettiva analitica la relazione tra i poli della produzione e della fruizione dei media presentando gli approcci, i metodi e le tecniche oggi impiegati nel campo delle indagini sulla comunicazione mediale. Il confronto con concreti casi di ricerca permetterà agli studenti di cogliere connessioni e vincoli tra teorie, risultati e strategie di analisi e di acquisire le competenze necessarie per pianificare percorsi di indagine adeguati allo scenario dei media contemporanei. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso affronterà il campo della ricerca sui media privilegiando come prospettiva di studio la fenomenologia dell’esperienza mediatica. Particolare attenzio- 327

BIBLIOGRAFIA<br />

P. SCANNELL, Me<strong>di</strong>a e comunicazione, Il Mulino, 2009.<br />

M. SORICE, Sociologia dei Mass Me<strong>di</strong>a, Carocci, 2009.<br />

R. SILVERSTONE, Me<strong>di</strong>apolis. La responsabilità dei me<strong>di</strong>a nella civiltà globale, Vita e<br />

Pensiero, 2009.<br />

M. CASTELLS, Mobile communication e trasformazione sociale, Guerini e Associati, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

Dei volumi in<strong>di</strong>cati vanno stu<strong>di</strong>ate le parti in<strong>di</strong>cate durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica comprenderà lezioni frontali a carattere teorico; analisi <strong>di</strong> casi e<br />

interventi <strong>di</strong> ospiti esterni.<br />

Le lezioni sono, inoltre, integrate con attività seminariali che comprendono anche la<br />

realizzazione <strong>di</strong> lavori guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione viene effettuata sulla base <strong>di</strong> un colloquio orale integrabile con prove<br />

interme<strong>di</strong>e e lavori pratici guidati svolti nel corso <strong>del</strong>l’attività seminariale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare volumi integrativi da concordare<br />

con il docente.<br />

Tutti gli studenti sono tenuti a verificare eventuali variazioni <strong>del</strong> programma<br />

consultando l’aula virtuale <strong>del</strong> docente all’interno <strong>del</strong> sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Nicoletta Vitta<strong>di</strong>ni riceve gli studenti (previo appuntamento preso via e-mail)<br />

il mercoledì dalle ore 10,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo (via S. Agnese).<br />

II MODULO: Prof. Anna Sfar<strong>di</strong>ni<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso approfon<strong>di</strong>sce in una prospettiva analitica la relazione tra i poli <strong>del</strong>la<br />

produzione e <strong>del</strong>la fruizione dei me<strong>di</strong>a presentando gli approcci, i meto<strong>di</strong> e le<br />

tecniche oggi impiegati nel campo <strong>del</strong>le indagini sulla comunicazione me<strong>di</strong>ale.<br />

Il confronto con concreti casi <strong>di</strong> ricerca permetterà agli studenti <strong>di</strong> cogliere connessioni<br />

e vincoli tra teorie, risultati e strategie <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> acquisire le competenze<br />

necessarie per pianificare percorsi <strong>di</strong> indagine adeguati allo scenario dei<br />

me<strong>di</strong>a contemporanei.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso affronterà il campo <strong>del</strong>la ricerca sui me<strong>di</strong>a privilegiando come prospettiva<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o la fenomenologia <strong>del</strong>l’esperienza me<strong>di</strong>atica. Particolare attenzio-<br />

327

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!