Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

– L’attuale status quaestionis e la sua storia. – Il piano descrittivo e quello valutativo: parole e opere; atti felici e infelici; dire la verità. BIBLIOGRAFIA A. FRIGERIO, Filosofia del linguaggio, Apogeo, Milano, 2011. F. DIODATO, Il problema del significato. Tra linguistica e filosofia del linguaggio, Liguori, Napoli, 2007 (alcuni saggi della I e III parte, spiegati e commentati in aula). S. RAYNAUD, Le diapositive e i materiali del corso che saranno pubblicati su Blackboard. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni frontali di teoria e storia della teoria. Per gli studenti dei corsi di laurea di Filosofia e di Lettere, classiche o moderne sono previste alcune lezioni/esercitazioni di approfondimento relative ai rispettivi ambiti formativi: filosofici o linguistico/filologici. METODO DI VALUTAZIONE Esame orale, per valutare: 1. la capacità di passare da una competenza semantica pre-teorica (implicita e intuitiva) alla progressiva esplicitazione e fondazione critica di una teoria semantica di base; 2. la capacità di applicare tale acquisizione a testi effettivi, di propria o altrui produzione, obiettivo ulteriormente e più sistematicamente perseguito nel “Laboratorio di semantica”. AVVERTENZE Il corso è semestrale, intensivo (30 ore), professato nel primo modulo del secondo semestre. È propedeutico al Laboratorio di Semantica (insegnamento a scelta). Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Savina Raynaud riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il Dipartimento di Filosofia, oppure come da avviso affisso all’albo e indicato nella bacheca web del docente. 127. - Semiotica PROF. ARMANDO FUMAGALLI OBIETTIVO DEL CORSO Fornire agli studenti una conoscenza teorica dei fondamenti della semiotica e una conoscenza teorico-pratica di alcune delle sue principali applicazioni in ambito audiovisivo. 324

PROGRAMMA DEL CORSO PARTE GENERALE Lo sviluppo storico della semiotica, le principali acquisizioni teoriche e i problemi attuali. PARTE MONOGRAFICA Le componenti narrative dell’audiovisivo nei testi per il grande pubblico. – La narrativa come mezzo di comprensione del mondo e come fonte di orientamento etico. Unità della dimensione narrativa fra letteratura e cinema. – Elementi essenziali della narrativa scritta e audiovisiva: la struttura della storia, il percorso dell’eroe, la costruzione dei personaggi e dei dialoghi. – I formati del racconto audiovisivo (cinema e tv movies, miniserie, serialità all’italiana, lunga serialità e soap) e loro influenza sulle strutture narrative. – La trasposizione da forme letterarie ad audiovisivo. – Approfondimento monografico: l’adattamento da teatro a cinema; analisi di alcuni casi contemporanei (per es. Amadeus, Codice d’onore, Neverland, Il discorso del re). BIBLIOGRAFIA Per la parte generale G. BETTETINI-S. CIGADA-S. RAYNAUD-E. RIGOTTI (a cura di), Semiotica, vol. 1, La Scuola, Brescia, 1999 e vol. 2, 2003 (solo alcuni capitoli: verrà comunicato e lezione e con avviso in bacheca quali). W. BOOTH, Retorica della narrativa (solo la Parte I: pp. 1-172 e la post-fazione alla seconda edizione: da p. 417 alla fine). G. BETTETINI-A. FUMAGALLI, Quel che resta dei media. Idee per un’etica della comunicazione, Angeli, Milano, 2010 (attenzione! Si chiede di utilizzare la nuova edizione uscita nell’autunno 2010, che è ampiamente aggiornata rispetto all’originale del 1998). Per il corso monografico Appunti del corso. L. SEGER, Come scrivere una grande sceneggiatura, Dino Audino, Roma, 1997. A. FUMAGALLI, I vestiti nuovi del narratore. L’adattamento da letteratura a cinema, Il Castoro, Milano, 2004. I non frequentanti, al posto degli appunti del corso porteranno all’esame: P. BRAGA-A. FUMAGALLI (a cura di), Numero monografico della rivista Comunicazioni sociali dedicato all’adattamento da teatro a cinema (in uscita nei primi mesi del 2012: verrano specificati con avviso in bacheca titolo e numero esatto del fascicolo). Programma per esame semestrale Gli studenti che portano il programma con esame semestrale (4 o 5 Cfu) portano all’esame: G. BETTETINI-S. CIGADA-S. RAYNAUD-E. RIGOTTI (a cura di), Semiotica: solo i saggi su Peirce e Barthes. 325

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Lo sviluppo storico <strong>del</strong>la semiotica, le principali acquisizioni teoriche e i problemi<br />

attuali.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Le componenti narrative <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo nei testi per il grande pubblico.<br />

– La narrativa come mezzo <strong>di</strong> comprensione <strong>del</strong> mondo e come fonte <strong>di</strong> orientamento<br />

etico. Unità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione narrativa fra letteratura e cinema.<br />

– Elementi essenziali <strong>del</strong>la narrativa scritta e au<strong>di</strong>ovisiva: la struttura <strong>del</strong>la storia,<br />

il percorso <strong>del</strong>l’eroe, la costruzione dei personaggi e dei <strong>di</strong>aloghi.<br />

– I formati <strong>del</strong> racconto au<strong>di</strong>ovisivo (cinema e tv movies, miniserie, serialità<br />

all’italiana, lunga serialità e soap) e loro influenza sulle strutture narrative.<br />

– La trasposizione da forme letterarie ad au<strong>di</strong>ovisivo.<br />

– Approfon<strong>di</strong>mento monografico: l’adattamento da teatro a cinema; analisi <strong>di</strong><br />

alcuni casi contemporanei (per es. Amadeus, Co<strong>di</strong>ce d’onore, Neverland, Il<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>del</strong> re).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

G. BETTETINI-S. CIGADA-S. RAYNAUD-E. RIGOTTI (a cura <strong>di</strong>), Semiotica, vol. 1, La Scuola,<br />

Brescia, 1999 e vol. 2, 2003 (solo alcuni capitoli: verrà comunicato e lezione e con<br />

avviso in bacheca quali).<br />

W. BOOTH, Retorica <strong>del</strong>la narrativa (solo la Parte I: pp. 1-172 e la post-fazione alla<br />

seconda e<strong>di</strong>zione: da p. 417 alla fine).<br />

G. BETTETINI-A. FUMAGALLI, Quel che resta dei me<strong>di</strong>a. Idee per un’etica <strong>del</strong>la comunicazione,<br />

Angeli, <strong>Milano</strong>, 2010 (attenzione! Si chiede <strong>di</strong> utilizzare la nuova e<strong>di</strong>zione uscita<br />

nell’autunno 2010, che è ampiamente aggiornata rispetto all’originale <strong>del</strong> 1998).<br />

Per il corso monografico<br />

Appunti <strong>del</strong> corso.<br />

L. SEGER, Come scrivere una grande sceneggiatura, Dino Au<strong>di</strong>no, Roma, 1997.<br />

A. FUMAGALLI, I vestiti nuovi <strong>del</strong> narratore. L’adattamento da letteratura a cinema, Il<br />

Castoro, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

I non frequentanti, al posto degli appunti <strong>del</strong> corso porteranno all’esame:<br />

P. BRAGA-A. FUMAGALLI (a cura <strong>di</strong>), Numero monografico <strong>del</strong>la rivista Comunicazioni<br />

sociali de<strong>di</strong>cato all’adattamento da teatro a cinema (in uscita nei primi mesi <strong>del</strong> 2012:<br />

verrano specificati con avviso in bacheca titolo e numero esatto <strong>del</strong> fascicolo).<br />

Programma per esame semestrale<br />

Gli studenti che portano il programma con esame semestrale (4 o 5 Cfu) portano<br />

all’esame:<br />

G. BETTETINI-S. CIGADA-S. RAYNAUD-E. RIGOTTI (a cura <strong>di</strong>), Semiotica: solo i saggi su<br />

Peirce e Barthes.<br />

325

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!