Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

Introdurre alla ragionevolezza del discorso, con particolare attenzione alla rilevanza della dimensione argomentativa nel linguaggio quotidiano. Delineare le principali strutture del sistema linguistico (lessico, morfologia, sintassi), nonché le dinamiche costitutive del testo (sequenza testuale, connettivi e connettori). Utilizzare la categorialità teorica nella analisi di testi tipologicamente diversificati in base ai contesti comunicativi specifici di ciascun percorso curricolare (testi della comunicazione massmediale, testi promozionali, testi letterari). PROGRAMMA DEL CORSO – La linguistica fra le scienze della comunicazione; il nesso comunità-comunicazione-cultura; azione e interazione comunicativa; i fattori costitutivi della comunicazione verbale; l’evento comunicativo e il senso. – Comunicazione e costruzione del consenso: le dinamiche della persuasione; manipolazione e tipologia dei processi manipolatori. – Linguaggio e ragione: composizionalità e congruità; la natura del significato. – L’organizzazione delle lingue storico-naturali: le strutture intermedie (lessico, morfologia, sintassi). – Le parti del discorso e il loro “potere” comunicativo. – Il testo e le sue dinamiche costitutive: la Teoria della Congruità. BIBLIOGRAFIA E. RIGOTTI-S. CIGADA, La comunicazione verbale, Apogeo, Milano, 2004. M.C. GATTI, La negazione in prospettiva semantico-pragmatica. Le dinamiche dello scope, EDUCatt Università Cattolica, Milano, 2004. M.C. GATTI, La grammatica del lessico: un’applicazione all’italiano, in Atti del IV Congresso degli Italianisti Scandinavi, Copenhagen, 8-10 giugno 1995, B. Jensen ed., Narayana Press, Gylling, 1996. Ulteriori indicazioni verranno fornite nel corso delle lezioni e pubblicate nella pagina web del docente. DIDATTICA DEL CORSO 310 Lezioni frontali in aula con momenti di laboratorio di analisi testuale. METODO DI VALUTAZIONE Esame orale al termine del corso. Gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prova intermedia, le cui modalità di svolgimento saranno specificate nel corso delle lezioni.

AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Maria Cristina Gatti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano). 118. - Linguistica generale (profilo in Esperto linguistico d’impresa) PROF. SARA CIGADA OBIETTIVO DEL CORSO Introdurre gli studenti alle dinamiche fondamentali della comunicazione verbale intesa come mediazione linguistica dell’interazione umana. Il corso prevede la messa a fuoco sia di aspetti relativi al sistema (le lingue storico-naturali nella loro qualità di sistemi segnici; le strutture linguistiche), sia di aspetti funzionali (funzioni comunicative e persuasive operate dai testi con attenzione ai contesti professionali aziendali), anche attraverso gli opportuni riferimenti storici. PROGRAMMA DEL CORSO – La linguistica e la comunicazione; i fattori costitutivi dell’evento comunicativo; testo/lingua/senso; persuasione e manipolazione. I tratti che caratterizzano le lingue e i segni linguistici. – Le strutture fondamentali delle lingue: il lessico e i processi di formazione delle parole; la morfologia; i procedimenti sintattici. Aspetti rilevanti dal punto di vista contrastivo. Le funzioni comunicative delle strutture linguistiche ovvero il “potere” delle parole. – Le lingue indo-europee. Cenni di tipologia. La descrizione dei suoni articolati. – Introduzione alla congruità: la natura del significato e le strutture predicativo-argomentali. BIBLIOGRAFIA E. RIGOTTI-S. CIGADA, La comunicazione verbale, Apogeo, Milano, ult. ed. S. CIGADA, Della letteratura, EDUCatt, Milano, 2010. Ulteriori indicazioni verranno fornite nel corso delle lezioni e pubblicate sulla pagina web del docente. DIDATTICA DEL CORSO La didattica si svolge fondamentalmente in aula. 311

Introdurre alla ragionevolezza <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso, con particolare attenzione alla<br />

rilevanza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione argomentativa nel linguaggio quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Delineare le principali strutture <strong>del</strong> sistema linguistico (lessico, morfologia,<br />

sintassi), nonché le <strong>di</strong>namiche costitutive <strong>del</strong> testo (sequenza testuale,<br />

connettivi e connettori).<br />

Utilizzare la categorialità teorica nella analisi <strong>di</strong> testi tipologicamente <strong>di</strong>versificati<br />

in base ai contesti comunicativi specifici <strong>di</strong> ciascun percorso curricolare<br />

(testi <strong>del</strong>la comunicazione massme<strong>di</strong>ale, testi promozionali, testi letterari).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La linguistica fra le scienze <strong>del</strong>la comunicazione; il nesso comunità-comunicazione-cultura;<br />

azione e interazione comunicativa; i fattori costitutivi <strong>del</strong>la<br />

comunicazione verbale; l’evento comunicativo e il senso.<br />

– Comunicazione e costruzione <strong>del</strong> consenso: le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>la persuasione;<br />

manipolazione e tipologia dei processi manipolatori.<br />

– Linguaggio e ragione: composizionalità e congruità; la natura <strong>del</strong> significato.<br />

– L’organizzazione <strong>del</strong>le lingue storico-naturali: le strutture interme<strong>di</strong>e (lessico,<br />

morfologia, sintassi).<br />

– Le parti <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso e il loro “potere” comunicativo.<br />

– Il testo e le sue <strong>di</strong>namiche costitutive: la Teoria <strong>del</strong>la Congruità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E. RIGOTTI-S. CIGADA, La comunicazione verbale, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

M.C. GATTI, La negazione in prospettiva semantico-pragmatica. Le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>lo<br />

scope, EDUCatt <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

M.C. GATTI, La grammatica <strong>del</strong> lessico: un’applicazione all’italiano, in Atti <strong>del</strong> IV<br />

Congresso degli Italianisti Scan<strong>di</strong>navi, Copenhagen, 8-10 giugno 1995, B. Jensen<br />

ed., Narayana Press, Gylling, 1996.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni verranno fornite nel corso <strong>del</strong>le lezioni e pubblicate nella pagina<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

310<br />

Lezioni frontali in aula con momenti <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi testuale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale al termine <strong>del</strong> corso.<br />

Gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prova interme<strong>di</strong>a, le cui modalità<br />

<strong>di</strong> svolgimento saranno specificate nel corso <strong>del</strong>le lezioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!