Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

AVVERTENZE Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare periodicamente la piattaforma Blackboard del corso dove vengono esposti tutti gli avvisi, le comunicazioni e i materiali relativi allo svolgimento dello stesso e delle esercitazioni. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Maria Teresa Girardi riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 presso il Dipartimento di Letterature straniere (via Necchi 9, III piano, stanza 317). 115. - Letterature comparate PROF. SANDRO MARIO MORALDO; PROF. ELISA BOLCHI OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di introdurre gli studenti alla letteratura comparata come disciplina, vista sincronicamente come teoria e pratica d’interazioni letterarie e culturali, e diacronicamente come storia dei grandi influssi letterarî e culturali che hanno attraversato la civiltà europea. Su questa base, il corso si propone di portare gli studenti alla capacità di definire un tema letterario, e di analizzarlo in alcune delle sue espressioni più significative dell’ottocento e del novecento. PROGRAMMA DEL CORSO PARTE GENERALE Letteratura comparata/letterature comparate: problemi di terminologia. Definizione dei contenuti della disciplina. Evoluzione storica della letteratura comparata. Sviluppi recenti della disciplina: l’interculturalità, i gender studies, temi e motivi letterari. PARTE MONOGRAFICA L’Io e i suoi doppi: gemelli, cloni, automi, replicanti & Co. BIBLIOGRAFIA Per la parte generale H.-J. GERIGK, Vergleichende Literaturwissenschaft – Was ist das?. In Mitteilungen der Gesellschaft für Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft, 1995, 19-32. A. GNISCI (a cura di), Introduzione alla letteratura comparata, Bruno Mondadori, Milano, 2001 (o ed. succ). S.M. MORALDO, Wandlungen des Doppelgängers: Shakespeare – E.T.A. Hoffmann – Pirandello. Von der Zwillingskomödie (The Comedy of Errors) zur Identitätsgefährdung (Prinzessin Brambilla; Il fu Mattia Pascal), Peter Lang Verlag, Frankfurt/Main et al., 1996. 306

S.M. MORALDO, Per una tipologia del doppio. In: Lo specchio dei mondi impossibili. Il fantastico nella letteratura e nel cinema, a cura di C. BRAGAGLIA-G. E. BUSSI-C. GIACOBAZZI-G. IMPOSTI, Aletheia, Firenze, 2002, 49-57. S.M. MORALDO, Komparatistik und Literaturtheorie oder Wider den Methodenpluralismus. In: Studi Comparatistici III, 5, 2010, 45-62. R. WELLEK: The Name and Nature of Comparative Literature. In: René Wellek: Discriminations: Further Concepts of Criticism, New Haven, London, 1970, 1-36. Per la parte monografica R. BRADBURY, Marionetts, Inc. (Marionette, S.p.A.), 1952. A. VON CHAMISSO, Erscheinung (Apparizione), 1828. P.K. DICK, Do Androids Dream of Electric Sheep? (Ma gli androidi sognano pecore elettriche?). P.K. DICK, Racconti: Impostor (Impostore), 1953. P.K. DICK, Second Variety (Modello DUE), 1953. P.K. DICK, The Electric Ant (Le formiche elettriche), 1969. K. FOLLETT, The Third Twin (Il terzo gemello), 1996. T. GAUTIER, Le Chevalier double (Il cavaliere doppio), 1840. C. GOLDONI, I due gemelli veneziani, 1747. G. GREENE, The End of the Party, 1929. E.T.A. HOFFMANN, Geschichte vom verlornen Spiegelbilde (Storia dell’immagine perduta), 1815. E.T.A. HOFFMANN, Prinzessin Brambilla (La Principessa Brambilla), 1821. K. ISHIGURO, Never Let Me Go (Non lasciarmi), 2005. H. KASACK, Mechanischer Doppelgänger (Il doppio meccanico), 1959. S. KING, The Dark Half (La metà oscura), 1989. P. LEVI, L’ordine a buon mercato, 1967. P. LEVI, Alcune applicazioni del Mimete, 1967. A. MORAVIA, 1932, 1982. A. DE MUSSET, La Nuit de Décembre (La notte di dicembre). O. PANIZZA, Die Menschenfabrik (La fabbrica degli uomini), 1890. D. PENNAC, Le dictateur et le hamac, 2003. L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal, 1904. H. QUIROGA, El hombre artificial (L’uomo artificiale), 1910. T.M. PLAUTO, Menaechmi (I due Menechmi), 206 a.C. T.M. PLAUTO, Amphitruo (Anfitrione), 207/02 a.C. E.A. POE, William Wilson, 1839. L. SCIASCIA, Il teatro della memoria, 1981. W. SHAKESPEARE, The Comedy of Errors (La commedia degli equivoci), 1590(93). S. SONTAG, The Dummy, 1978. R.L. STEVENSON, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (Il caso strano del dott. Jekyll e del Signor Hyde), 1886. A.VILLIERS DE L’ISLE-ADAM, L’Éve future (La Eva futura), 1886. Agli studenti specialisti di lingua francese, inglese, spagnola o tedesca si consiglia di leggere i testi nelle versioni originali, per le quali possono prendere contatto con il docente. 307

AVVERTENZE<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare<br />

perio<strong>di</strong>camente la piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso dove vengono esposti tutti gli avvisi,<br />

le comunicazioni e i materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong>lo stesso e <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Teresa Girar<strong>di</strong> riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Letterature straniere (via Necchi 9, III piano, stanza 317).<br />

115. - Letterature comparate<br />

PROF. SANDRO MARIO MORALDO; PROF. ELISA BOLCHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla letteratura comparata come<br />

<strong>di</strong>sciplina, vista sincronicamente come teoria e pratica d’interazioni letterarie e<br />

culturali, e <strong>di</strong>acronicamente come storia dei gran<strong>di</strong> influssi letterarî e culturali<br />

che hanno attraversato la civiltà europea. Su questa base, il corso si propone <strong>di</strong><br />

portare gli studenti alla capacità <strong>di</strong> definire un tema letterario, e <strong>di</strong> analizzarlo in<br />

alcune <strong>del</strong>le sue espressioni più significative <strong>del</strong>l’ottocento e <strong>del</strong> novecento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Letteratura comparata/letterature comparate: problemi <strong>di</strong> terminologia. Definizione<br />

dei contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina. Evoluzione storica <strong>del</strong>la letteratura comparata.<br />

Sviluppi recenti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina: l’interculturalità, i gender stu<strong>di</strong>es, temi e<br />

motivi letterari.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

L’Io e i suoi doppi: gemelli, cloni, automi, replicanti & Co.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

H.-J. GERIGK, Vergleichende Literaturwissenschaft – Was ist das?. In Mitteilungen der<br />

Gesellschaft für Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft, 1995, 19-32.<br />

A. GNISCI (a cura <strong>di</strong>), Introduzione alla letteratura comparata, Bruno Mondadori, <strong>Milano</strong>,<br />

2001 (o ed. succ).<br />

S.M. MORALDO, Wandlungen des Doppelgängers: Shakespeare – E.T.A. Hoffmann – Piran<strong>del</strong>lo.<br />

Von der Zwillingskomö<strong>di</strong>e (The Comedy of Errors) zur Identitätsgefährdung (Prinzessin<br />

Brambilla; Il fu Mattia Pascal), Peter Lang Verlag, Frankfurt/Main et al., 1996.<br />

306

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!