Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

METODO DI VALUTAZIONE 292 Prove intermedie scritte e esami orali. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Mario Baggio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano). 105. - Geografia economica PROF. FLORA PAGETTI OBIETTIVO DEL CORSO Il corso è finalizzato a delineare un quadro d’insieme dei principi e delle modalità di organizzazione territoriale delle attività economiche. Da esso derivano alcuni approfondimenti, che corrispondono a diverse prospettive di analisi. Il primo è di carattere regionale e illustra una realtà significativa: l’Unione europea; il secondo è di carattere settoriale e fornisce elementi conoscitivi e strumenti di studio del fenomeno turistico. PROGRAMMA DEL CORSO PARTE ISTITUZIONALE La geografia economica: metodologie e problemi 1. Alcuni concetti e definizioni. – La geografia come scienza dell’organizzazione del territorio. – Il problema della “scala”. – La geografia economica nel quadro delle discipline geografiche. 2. Popolazione e insediamenti. – La dinamica demografica. – La distribuzione della popolazione. – Le strutture insediative. 3. La localizzazione delle attività economiche. – Modelli localizzativi delle attività terziarie. – L’assetto territoriale delle attività industriali. – L’uso agricolo del suolo. 4. I flussi e le reti. – I flussi commerciali e la distribuzione geografica degli scambi. – Flussi e poli finanziari. – Le reti dei trasporti e delle comunicazioni.

5. Sviluppo e ambiente. – Centri e periferie nell’economia mondiale. – Sviluppo economico, sviluppo umano, sviluppo sostenibile. – Il riscaldamento del pianeta. PARTI MONOGRAFICHE I. Il processo d’integrazione territoriale nell’Unione europea 1. Aspetti istituzionali. – Le tappe dell’unificazione europea. – Le principali istituzioni comunitarie. 2. Aspetti territoriali. – I paesi dell’Unione europea: indicatori demografici ed economici. – Gli squilibri regionali. – Le “immagini di sintesi” del territorio europeo. 3. Politiche comunitarie. – Le politiche di coesione. – La politica ambientale. – Le reti infrastrutturali transeuropee. II. Aspetti territoriali dello sviluppo delle attività turistiche 1. Il fenomeno turistico. – I fattori di sviluppo. – Risorse turistiche e tipi di turismo. – Offerta e domanda turistica. 2. La regione turistica. – Una definizione di regione turistica. – Modelli di analisi delle regioni turistiche. – Esempi di studio di regioni turistiche. 3. Flussi e aree. – I flussi turistici internazionali. – Le grandi aree turistiche mondiali. – Itinerari turistici. BIBLIOGRAFIA Per la parte istituzionale G. DEMATTEIS-C. LANZA-F. NANO-A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, Utet Università, Torino, 2010. Per la I parte monografica P. BONAVERO-E. DANSERO-A. VANOLO (a cura di), Geografie dell’Unione europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario, Utet Università, Torino, 2006 (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10). 293

METODO DI VALUTAZIONE<br />

292<br />

Prove interme<strong>di</strong>e scritte e esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mario Baggio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

105. - Geografia economica<br />

PROF. FLORA PAGETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è finalizzato a <strong>del</strong>ineare un quadro d’insieme dei principi e <strong>del</strong>le modalità<br />

<strong>di</strong> organizzazione territoriale <strong>del</strong>le attività economiche. Da esso derivano<br />

alcuni approfon<strong>di</strong>menti, che corrispondono a <strong>di</strong>verse prospettive <strong>di</strong> analisi. Il<br />

primo è <strong>di</strong> carattere regionale e illustra una realtà significativa: l’Unione europea;<br />

il secondo è <strong>di</strong> carattere settoriale e fornisce elementi conoscitivi e strumenti<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> fenomeno turistico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

La geografia economica: metodologie e problemi<br />

1. Alcuni concetti e definizioni.<br />

– La geografia come scienza <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> territorio.<br />

– Il problema <strong>del</strong>la “scala”.<br />

– La geografia economica nel quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline geografiche.<br />

2. Popolazione e inse<strong>di</strong>amenti.<br />

– La <strong>di</strong>namica demografica.<br />

– La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la popolazione.<br />

– Le strutture inse<strong>di</strong>ative.<br />

3. La localizzazione <strong>del</strong>le attività economiche.<br />

– Mo<strong>del</strong>li localizzativi <strong>del</strong>le attività terziarie.<br />

– L’assetto territoriale <strong>del</strong>le attività industriali.<br />

– L’uso agricolo <strong>del</strong> suolo.<br />

4. I flussi e le reti.<br />

– I flussi commerciali e la <strong>di</strong>stribuzione geografica degli scambi.<br />

– Flussi e poli finanziari.<br />

– Le reti dei trasporti e <strong>del</strong>le comunicazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!