Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

73. - Lingua araba I (Lingua e fonologia) PROF. MARTINO DIEZ OBIETTIVO DEL CORSO Il corso esamina, dal punto di vista teorico, alcune delle caratteristiche più rilevanti della lingua araba, allo scopo di favorirne il corretto apprendimento. Particolare attenzione sarà prestata all’aspetto fonologico, anche nel suo sviluppo storico. PROGRAMMA DEL CORSO – L’arabo tra le lingue semitiche. – Caratteristiche fonologiche e strutturali della lingua araba. – Storia della lingua araba: arabo preislamico, arabo coranico e arabo classico, Modern Standard Arabic. – I dialetti arabi. – La diglossia. – ‘Arabiyyât: traslitterazione, calligrafia, computo del tempo, onomastica araba. BIBLIOGRAFIA K. VERSTEEGH, The Arabic Language, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2001. G. GARBINI-O. DURAND, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia, Brescia, 1994 (escluso il cap. 2). M. DIEZ, Corso integrativo di Linguistica araba, EDUCatt, 2010, 2ª ed. (riveduta e ampliata). Per approfondire K. VERSTEEGH, Landmarks in Linguistic Thought III. The Arabic Linguistic Tradition, Routledge, London and New York, 1997. O. DURAND, Dialettologia araba, Carocci, Roma, 2009. C.A. FERGUSON, La diglossia, in P. GIGLIOLI, Linguaggio e società, Il Mulino, Bologna, 1984, 2ª ed. (pp. 281-300). C. GILLIOT-P. LARCHER, Language and Style of the Qur’ân, in J. DAMMEN MCAULIFFE (a cura di), Encyclopaedia of the Qur’ân, E.J. Brill, Leiden, 2003, vol. III (pp. 109-135). A. SABRÎ, Ahdath at-turuq li-ta‘lîm al-khutût al-‘arabiyya, Maktabat Ibn Sînâ s.d., al- Qâhira (fornito dal docente). DIDATTICA DEL CORSO 254 Lezioni in aula. METODO DI VALUTAZIONE Esame orale.

AVVERTENZE Per poter essere seguito con profitto il corso richiede la contemporanea frequenza del corso di Esercitazioni di Lingua araba I. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Martino Diez riceve gli studenti al termine delle lezioni. 74. - Lingua araba II (Lingua, morfosintassi e lessico) PROF. INES PETA OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di illustrare le più notevoli caratteristiche morfosintattiche dell’arabo pre-moderno. Il costante confronto con i testi mira a introdurre lo studente al lessico tecnico e alle modalità argomentative proprie delle principali discipline che hanno contraddistinto la civiltà arabo-islamica nel periodo abbaside. PROGRAMMA DEL CORSO – La nascita e l’elaborazione delle scienze islamiche: grammatica, giurisprudenza, esegesi coranica, teologia speculativa. – Il sufismo o mistica musulmana. – La filosofia: temi e protagonisti. – Teologia e filosofia a confronto: al-Ghazali ed Ibn Rushd (Averroè). – Le opere di controversia islamo-cristiana. – La prosa d’adab e il sapere enciclopedico. BIBLIOGRAFIA G. FILORAMO (a cura di), Islâm, Laterza, Roma-Bari, 1999. C. D’ANCONA (a cura di), Storia della filosofia nell’Islam medievale, Einaudi, Torino, 2005. J.M. GAUDEUL, Disputes? Ou rencontres? L’Islam et le Christianisme au fil des siècles, PISAI, Roma, 1998, 2 voll. F. GABRIELI, La letteratura araba, Sansoni, Firenze, 1967. Testi in lingua araba forniti in aula dal docente. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni ed esercitazioni in aula. All’inizio di ogni incontro sarà fornita dal docente una bibliografia integrativa in funzione dell’argomento trattato. Parallelamente al corso il docente illustrerà alcuni testi rilevanti in arabo e proporrà esercitazioni di verifica. 255

AVVERTENZE<br />

Per poter essere seguito con profitto il corso richiede la contemporanea frequenza <strong>del</strong><br />

corso <strong>di</strong> Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua araba I.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Martino Diez riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

74. - Lingua araba II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. INES PETA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare le più notevoli caratteristiche morfosintattiche<br />

<strong>del</strong>l’arabo pre-moderno. Il costante confronto con i testi mira a introdurre<br />

lo studente al lessico tecnico e alle modalità argomentative proprie <strong>del</strong>le<br />

principali <strong>di</strong>scipline che hanno contrad<strong>di</strong>stinto la civiltà arabo-islamica nel<br />

periodo abbaside.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La nascita e l’elaborazione <strong>del</strong>le scienze islamiche: grammatica, giurisprudenza,<br />

esegesi coranica, teologia speculativa.<br />

– Il sufismo o mistica musulmana.<br />

– La filosofia: temi e protagonisti.<br />

– Teologia e filosofia a confronto: al-Ghazali ed Ibn Rushd (Averroè).<br />

– Le opere <strong>di</strong> controversia islamo-cristiana.<br />

– La prosa d’adab e il sapere enciclope<strong>di</strong>co.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. FILORAMO (a cura <strong>di</strong>), Islâm, Laterza, Roma-Bari, 1999.<br />

C. D’ANCONA (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>del</strong>la filosofia nell’Islam me<strong>di</strong>evale, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005.<br />

J.M. GAUDEUL, Disputes? Ou rencontres? L’Islam et le Christianisme au fil des siècles,<br />

PISAI, Roma, 1998, 2 voll.<br />

F. GABRIELI, La letteratura araba, Sansoni, Firenze, 1967.<br />

Testi in lingua araba forniti in aula dal docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni ed esercitazioni in aula. All’inizio <strong>di</strong> ogni incontro sarà fornita dal docente<br />

una bibliografia integrativa in funzione <strong>del</strong>l’argomento trattato. Parallelamente al corso<br />

il docente illustrerà alcuni testi rilevanti in arabo e proporrà esercitazioni <strong>di</strong> verifica.<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!