03.06.2013 Views

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.unicatt.it<br />

SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE <strong>Milano</strong> - 2011/2012<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong><br />

Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere<br />

<strong>Guida</strong> <strong>del</strong>lo studente<br />

<strong>Milano</strong><br />

a.a. 2011 - 2012<br />

www.unicatt.it<br />

copertina <strong>Guida</strong> Lingue e letterature straniere 2011.indd 1-3 20/07/11 09.23


UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE<br />

20123 MILANO – Largo A. Gemelli 1<br />

GUIDA DELLA FACOLTÀ<br />

DI SCIENZE LINGUISTICHE E<br />

LETTERATURE STRANIERE<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e programmi dei corsi<br />

Anno Accademico 2011/2012


I N D I C E<br />

Saluto <strong>del</strong> Rettore .................................................................................. pag. 5<br />

Finalità e struttura <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore ............ pag. 7<br />

Carattere e Finalità ................................... ....................................... ” 7<br />

Organi e Strutture accademiche ................................................................... ” 8<br />

Organi e Strutture amministrative ............................................................... ” 9<br />

I percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nell'or<strong>di</strong>namento vigente (D.M. n. 270/2004) ..... pag. 11<br />

PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ<br />

La <strong>Facoltà</strong> e il suo sviluppo ................................................................... pag. 17<br />

Il corpo docente....................................................................................... ” 19<br />

PIANI DI STUDIO<br />

Laurea triennale ...................................................................................... pag. 23<br />

Laurea in Scienze linguistiche .....................................................................pag. 23<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno<br />

nell'a.a. 2011/2012 .................................................................................... ” 25<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell'a.a. 2011/2012 si iscrivono al<br />

II e III anno <strong>di</strong> corso ................................................................................. ” 34<br />

Organizzazione <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea triennale .............................pag. 43<br />

Formazione degli insegnanti <strong>del</strong>la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado ....pag. 50<br />

Elenco alfabetico degli insegnamenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea triennale<br />

con relativo co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare...............................pag. 51<br />

L'offerta formativa dopo la laurea triennale<br />

Lauree magistrali .................................................................................... pag. 54<br />

Laurea in Scienze linguistiche .....................................................................pag.<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno<br />

54<br />

nell'a.a. 2011/2012 ....................................................................................<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell'a.a. 2011/2012 si iscrivono al<br />

” 55<br />

II anno <strong>di</strong> corso .......................................................................................... ” 59<br />

3


4<br />

Laurea in Lingue, letterature e culture straniere .......................................pag. 63<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno<br />

nell'a.a. 2011/2012 .................................................................................... ” 65<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell'a.a. 2011/2012 si iscrivono al<br />

II anno <strong>di</strong> corso .......................................................................................... ” 69<br />

Organizzazione <strong>di</strong>dattica dei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale ...........................pag. 72<br />

Elenco alfabetico degli insegnamenti dei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale<br />

con relativo co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare...............................pag. 75<br />

Master universitari .................................................................................. pag. 79<br />

Dottorati <strong>di</strong> ricerca .................................................................................. pag. 79<br />

Corsi <strong>di</strong> Teologia ..................................................................................... pag. 83<br />

Servizio Linguistico d'Ateneo (SeLdA) ................................................ pag. 85<br />

Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo <strong>del</strong>le Attività <strong>di</strong>dattiche e<br />

tecnologiche d'Ateneo (ILAB) ............................................................... pag. 87<br />

Norme amministrative ............................................................................ pag. 89<br />

Norme per l'immatricolazione................................... ........................ ” 89<br />

Pratiche amministrative............................ ......................................... ” 92<br />

Norme per adempimenti <strong>di</strong> segreteria............................... ................. ” 103<br />

Tasse e contributi .......................................................................................... ” 104<br />

Norme <strong>di</strong> comportamento............................... ................................... ” 105<br />

Norme per mantenere la sicurezza in <strong>Università</strong>:<br />

sicurezza, salute e ambiente.............................................................. ” 105<br />

Personale <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong>.............................. ..................................... ” 108<br />

Norme <strong>di</strong> garanzia <strong>del</strong> funzionamento dei servizi essenziali...................” 109<br />

Servizi <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> per gli studenti.................................................. pag. 111<br />

Appen<strong>di</strong>ce: Programmi dei corsi ........................................................... pag. 113


Gentile Studente,<br />

gli anni universitari rappresentano uno dei momenti più belli e felici nella<br />

crescita umana e professionale <strong>di</strong> ogni persona. Tanto più lo sono nella nostra<br />

<strong>Università</strong>, che si <strong>di</strong>stingue per l’offerta formativa articolata e pluri<strong>di</strong>sciplinare,<br />

per la metodologia rigorosa degli stu<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la ricerca scientifica, per lo stretto<br />

legame con il mondo <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>le professioni, per le molteplici opportunità,<br />

aperte agli studenti, <strong>di</strong> stage ed esperienze internazionali.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore è il più importante Ateneo cattolico<br />

d’Europa. È anche l’unica <strong>Università</strong> italiana che può vantare una <strong>di</strong>mensione<br />

veramente nazionale, con cinque se<strong>di</strong>: <strong>Milano</strong>, Brescia, Piacenza-Cremona,<br />

Campobasso e Roma con il Policlinico universitario “Agostino Gemelli”. A partire<br />

dalla fondazione milanese <strong>del</strong> nostro Ateneo, nel 1921, migliaia <strong>di</strong> persone<br />

si sono laureate in <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> raggiungendo traguar<strong>di</strong> rilevanti e spesso<br />

eccellenti nei <strong>di</strong>versi ambiti professionali.<br />

Come <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> - una <strong>Università</strong> che ha inscritte nel proprio co<strong>di</strong>ce<br />

genetico la vocazione universale e la fe<strong>del</strong>tà al Vangelo - il nostro Ateneo<br />

vuole essere il luogo speciale dove realizzare un <strong>di</strong>alogo fecondo con gli uomini<br />

<strong>di</strong> tutte le culture, alla luce <strong>del</strong>l’amicizia tra ragione e fede. Come comunità <strong>di</strong><br />

vita e ricerca, l’<strong>Università</strong> chiede agli studenti <strong>di</strong> partecipare intensamente e<br />

costantemente alla vita accademica, usando nel modo migliore le numerose occasioni<br />

<strong>di</strong> crescita che essa offre quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Con i suoi corsi <strong>di</strong> laurea, con i master <strong>di</strong> primo e secondo livello, con i<br />

dottorati <strong>di</strong> ricerca e le Alte Scuole, l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore dà la<br />

possibilità <strong>di</strong> vivere in pienezza e con sod<strong>di</strong>sfazione l’impegno <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o e<br />

l’incontro con i docenti.<br />

Questa guida, destinata ad accompagnare i Suoi stu<strong>di</strong> nel nuovo anno accademico,<br />

offre tutte le informazioni essenziali per conoscere la Sua facoltà. Troverà<br />

invece il programma dei corsi, insieme a molte altre informazioni, sul sito<br />

web http://milano.unicatt.it/scienzelinguistiche.<br />

La presenza <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci facoltà, ciascuna a fianco <strong>del</strong>l’altra nell’unico grande<br />

campus nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, Le permetterà <strong>di</strong> vivere un’esperienza<br />

autentica <strong>di</strong> crescita universitaria.<br />

Grazie al suo alto prestigio nazionale e internazionale, l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

Le fornirà non solo le necessarie competenze professionali, ma anche quel metodo<br />

e quella più ampia prospettiva culturale, che nascono dal quoti<strong>di</strong>ano confronto<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare. E ciò all’interno <strong>di</strong> un progetto educativo, orientato a far sì che<br />

i nostri giovani possano coltivare con passione le loro aspirazioni e guardare, con<br />

fiducia e realismo, a quel futuro la cui costruzione è già parte <strong>del</strong> nostro presente.<br />

Il Rettore<br />

Lorenzo Ornaghi<br />

5


FINALITÀ E STRUTTURA<br />

DELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE<br />

CARATTERE E FINALITÀ<br />

Il carattere e le finalità <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, giuri<strong>di</strong>camente riconosciuta<br />

con R.D. 2 ottobre 1924, n.1661, sono esposte nell’art. 1 <strong>del</strong>lo Statuto, approvato<br />

con Decreto Rettorale il 24 ottobre 1996, il cui secondo comma recita:<br />

«L’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> è una comunità accademica che contribuisce allo sviluppo<br />

degli stu<strong>di</strong>, <strong>del</strong>la ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla<br />

ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> adempie a tali compiti attraverso un’istruzione superiore<br />

adeguata e una educazione informata ai principi <strong>del</strong> cristianesimo, nel rispetto<br />

<strong>del</strong>l’autonomia propria <strong>di</strong> ogni forma <strong>del</strong> sapere, e secondo una concezione<br />

<strong>del</strong>la scienza posta al servizio <strong>del</strong>la persona umana e <strong>del</strong>la convivenza<br />

civile, conformemente ai principi <strong>del</strong>la dottrina cattolica e in coerenza con la natura<br />

universale <strong>del</strong> cattolicesimo e con le sue alte e specifiche esigenze <strong>di</strong> libertà».<br />

La qualifica <strong>di</strong> “cattolica” e la fe<strong>del</strong>tà alla Chiesa rappresentano per l’Ateneo<br />

<strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore una con<strong>di</strong>zione e una opportunità irrinunciabili per affrontare<br />

con rigore scientifico e apertura intellettuale sia la ricerca sia l’insegnamento in tutti<br />

i campi <strong>del</strong> sapere e in particolare rispetto alle gran<strong>di</strong> questioni <strong>del</strong> nostro tempo.<br />

La ricerca scientifica viene interpretata e vissuta nel suo nesso con l’antropologia<br />

e con l’etica, nell’orizzonte <strong>del</strong>la fede cristiana; ciò ha consentito e consente<br />

all’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>di</strong> consolidarsi come luogo naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo sincero<br />

e <strong>di</strong> confronto appassionato con tutte le altre culture.<br />

A tutti coloro che desiderano e accettano liberamente <strong>di</strong> far parte <strong>del</strong>la <strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong> si richiede consapevolezza <strong>del</strong>le finalità scientifiche e pedagogiche<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo, e l’impegno a rispettarle e valorizzarle. Si richiede e si auspica,<br />

inoltre, che tale consapevolezza si traduca anche nell’agire personale, in collaborazione<br />

leale ed operosa con tutte le componenti <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>, evitando atteggiamenti<br />

e comportamenti non conformi ai valori e ai principi ispiratori<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo.<br />

7


ORGANI E STRUTTURE ACCADEMICHE<br />

Rettore<br />

È la più alta autorità accademica, rappresenta legalmente l’<strong>Università</strong>, convoca<br />

e presiede il Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, il Comitato <strong>di</strong>rettivo, il Senato<br />

accademico e la Consulta <strong>di</strong> Ateneo. Promuove la convergenza <strong>del</strong>l’operato <strong>di</strong><br />

tutte le componenti la comunità universitaria per il conseguimento dei fini propri<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>. Può nominare uno o più Pro-Rettori <strong>di</strong> cui uno con<br />

funzioni vicarie. Ad essi può <strong>del</strong>egare l’esercizio <strong>di</strong> specifiche funzioni.<br />

Rimane in carica per quattro anni ed è riconfermabile per non più <strong>di</strong> due<br />

mandati consecutivi.<br />

Il Rettore in carica è il Prof. Lorenzo Ornaghi, or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> “Scienza politica” nella<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze politiche.<br />

Pro-Rettori<br />

Il Pro-Rettore in carica è il Prof. Franco Anelli or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> “Diritto civile”<br />

presso la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Giurisprudenza.<br />

Senato accademico<br />

È composto dal Rettore che lo presiede, e dai Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>. È un organo<br />

collegiale che <strong>del</strong>ibera su argomenti che investono questioni <strong>di</strong>dattico-scientifiche<br />

<strong>di</strong> interesse generale per l’Ateneo. Spettano al Senato Accademico tutte le<br />

competenze relative all’or<strong>di</strong>namento, alla programmazione e al coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> ricerca.<br />

Preside <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

Il Preside viene eletto tra i professori <strong>di</strong> prima fascia ed è nominato dal Rettore.<br />

Il Preside è eletto dai professori <strong>di</strong> prima e seconda fascia. Dura in carica<br />

quattro anni accademici ed è rieleggibile per non più <strong>di</strong> due mandati consecutivi.<br />

Il Preside <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere è il<br />

Prof. Luisa Camaiora.<br />

Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

Il Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> è composto da tutti i professori <strong>di</strong> ruolo e fuori ruolo<br />

<strong>di</strong> prima e seconda fascia, dai rappresentanti dei ricercatori universitari, dai professori<br />

incaricati dei corsi e dai rappresentanti degli studenti.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> programma lo sviluppo <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica, ne organizza<br />

e ne coor<strong>di</strong>na il funzionamento, propone le mo<strong>di</strong>fiche da apportare all’or<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>dattico come previsto dallo statuto.<br />

8


ORGANI E STRUTTURE AMMINISTRATIVE<br />

Consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

Al Consiglio <strong>di</strong> amministrazione spettano i più ampi poteri, tanto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria<br />

quanto <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria amministrazione, per il governo <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> amministrazione è composto da <strong>di</strong>ciotto membri: dal Rettore<br />

che lo presiede; da <strong>di</strong>eci membri nominati dall’ente morale Istituto Giuseppe<br />

Toniolo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> superiori; da un rappresentante <strong>del</strong>la Santa <strong>Sede</strong>; da un rappresentante<br />

<strong>del</strong>la Conferenza Episcopale Italiana; da un rappresentante <strong>del</strong> Governo;<br />

da un rappresentante <strong>del</strong>l’Azione <strong>Cattolica</strong> Italiana; da tre membri eletti<br />

dai professori <strong>di</strong> prima e seconda fascia tra i professori <strong>di</strong> prima fascia <strong>del</strong>le se<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Direttore amministrativo<br />

Il Direttore amministrativo è a capo degli uffici e dei servizi <strong>del</strong>l’Ateneo e ne<br />

<strong>di</strong>rige e coor<strong>di</strong>na l’attività. Esplica una generale attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong>rezione e<br />

controllo nei confronti <strong>del</strong> personale amministrativo e tecnico. È responsabile<br />

<strong>del</strong>l’osservanza <strong>del</strong>le norme legislative e regolamentari <strong>di</strong> Ateneo, dà attuazione<br />

alle <strong>del</strong>iberazioni degli organi collegiali ai sensi <strong>del</strong>lo Statuto.<br />

Il Direttore amministrativo è nominato dal Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, su proposta<br />

<strong>del</strong> Rettore.<br />

Il Direttore amministrativo in carica è il Prof. Marco Elefanti.<br />

Direttore <strong>di</strong> <strong>Sede</strong><br />

Il Direttore <strong>di</strong> <strong>Sede</strong> è responsabile <strong>del</strong> funzionamento <strong>del</strong>la gestione locale e<br />

<strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi assegnati nell’ambito <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

e coor<strong>di</strong>namento generale <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> Direttore amministrativo e <strong>di</strong> quanto<br />

stabilito dal Consiglio <strong>di</strong> amministrazione.<br />

Il Direttore <strong>di</strong> sede è nominato dal Rettore, previa <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> amministrazione,<br />

su proposta <strong>del</strong> Direttore amministrativo.<br />

Il Direttore in carica per la sede <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è il Dott. Mario Gatti.<br />

9


I PERCORSI DI STUDIO NELL'ORDINAMENTO VIGENTE<br />

(DECRETO MINISTERIALE N. 270/2004)<br />

Scuola <strong>di</strong><br />

specializzazione<br />

Scuola<br />

superiore<br />

Laurea<br />

Laurea<br />

magistrale<br />

Dottorato <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

Master <strong>di</strong> I livello<br />

Master <strong>di</strong> II livello<br />

Laurea<br />

I corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> durata triennale sono istituiti all’interno <strong>di</strong> 43 classi ministeriali<br />

che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. A queste si aggiungono 4<br />

classi relative alle professioni sanitarie.<br />

La laurea ha lo scopo <strong>di</strong> assicurare un’adeguata padronanza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti<br />

scientifici e l’acquisizione <strong>di</strong> specifiche conoscenze professionali. Si potrà<br />

spendere questo titolo imme<strong>di</strong>atamente, entrando nel mercato <strong>del</strong> lavoro, oppure<br />

si potrà continuare il percorso universitario iscrivendosi ad una laurea magistrale.<br />

Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 180 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU).<br />

A coloro che conseguono la laurea triennale compete la qualifica accademica <strong>di</strong><br />

Dottore.<br />

11


Laurea magistrale<br />

I corsi <strong>di</strong> laurea magistrale sono istituiti all’interno <strong>di</strong> 98 classi ministeriali che<br />

li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. A queste si aggiungono 4<br />

classi relative alle professioni sanitarie<br />

La laurea magistrale, <strong>di</strong> durata biennale, ha come obiettivo quello <strong>di</strong> fornire una<br />

formazione <strong>di</strong> livello avanzato per poter esercitare attività molto qualificate in<br />

ambiti specifici.<br />

Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 120 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Sono previste anche lauree magistrali a ciclo unico articolate su 5/6 anni <strong>di</strong> corso.<br />

In questo caso per ottenere il titolo occorre aver conseguito 300/360 cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi universitari.<br />

A coloro che conseguono una laurea magistrale compete la qualifica <strong>di</strong> Dottore<br />

Magistrale.<br />

Master<br />

È un’ulteriore possibilità per approfon<strong>di</strong>re la formazione dopo la laurea. (Master<br />

<strong>di</strong> primo livello) o dopo la laurea magistrale (Master <strong>di</strong> secondo livello). Un<br />

Master ha durata annuale e prevede la partecipazione a uno o più tirocini presso<br />

enti o aziende convenzionate. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 60<br />

cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Scuola <strong>di</strong> specializzazione<br />

La scuola <strong>di</strong> specializzazione ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire allo studente conoscenze e<br />

abilità per funzioni richieste nell’esercizio <strong>di</strong> particolari attività professionali e<br />

può essere istituita esclusivamente nell’applicazione <strong>di</strong> specifiche norme <strong>di</strong> legge<br />

o <strong>di</strong>rettive <strong>del</strong>l’Unione Europea.<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

È un percorso destinato soprattutto a chi vorrà intraprendere la carriera accademica.<br />

Si può conseguire solo dopo la laurea magistrale e prevede 3 o 4 anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

A coloro che conseguono il dottorato <strong>di</strong> ricerca compete la qualifica <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

LE CLASSI DISCIPLINARI<br />

Ogni laurea, comprese quelle magistrali, fa riferimento a una classe ministeriale<br />

che detta le caratteristiche in<strong>di</strong>spensabili <strong>del</strong>l’offerta formativa. Ogni università<br />

può realizzare lo schema <strong>del</strong>la classe caratterizzandola con alcune ulteriori peculiarità.<br />

Oltre alla denominazione attribuita dall’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> alle lauree<br />

e alle lauree magistrali è quin<strong>di</strong> importante fare attenzione alla classe a cui i<br />

vari corsi si riferiscono.<br />

12


IL CREDITO FORMATIVO<br />

Il cre<strong>di</strong>to è un’unità <strong>di</strong> misura che in<strong>di</strong>ca la quantità <strong>di</strong> impegno richiesta agli<br />

studenti per svolgere le attività <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sia in aula sia attraverso lo<br />

stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale.<br />

Un cre<strong>di</strong>to formativo corrisponde a 25 ore <strong>di</strong> impegno complessivo. La quantità<br />

<strong>di</strong> impegno, che uno studente deve svolgere me<strong>di</strong>amente in un anno, è fissata<br />

convenzionalmente in 60 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

I cre<strong>di</strong>ti non sostituiscono il voto <strong>del</strong>l’esame.<br />

Il voto misura il profitto, il cre<strong>di</strong>to misura il raggiungimento <strong>del</strong> traguardo<br />

formativo.<br />

13


PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ


La <strong>Facoltà</strong> e il suo sviluppo<br />

Il progressivo allargamento <strong>del</strong>la sfera <strong>del</strong>le relazioni culturali, economico-sociali<br />

e politiche che contrad<strong>di</strong>stingue il mondo contemporaneo genera una elevata<br />

richiesta <strong>di</strong> competenze linguistiche a livello professionale.<br />

La <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere, consapevole <strong>del</strong>le esigenze<br />

<strong>del</strong> contesto globale e <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> offrire una formazione che permetta<br />

<strong>di</strong> affrontare i rapi<strong>di</strong> e intensi cambiamenti in ambito culturale, sociale e<br />

professionale, ha coniugato i percorsi <strong>di</strong> lingua e letteratura - consolidati da una<br />

lunga tra<strong>di</strong>zione d’Ateneo e caratterizzati dall’acquisizione <strong>di</strong> un’abilità linguistica<br />

qualificata e specializzata – anche con competenze aziendali, turistiche,<br />

comunicazionali e <strong>di</strong> relazioni internazionali.<br />

Queste competenze pertanto sono strettamente connesse a una riflessione <strong>di</strong> natura<br />

scientifica: nella <strong>Facoltà</strong> le scienze linguistiche – teoriche e applicate, oltre<br />

che storiche – rappresentano la base epistemologica dei vari profili formativi.<br />

La <strong>Facoltà</strong> offre:<br />

– una formazione linguistica <strong>di</strong> alto livello garantita da un nucleo <strong>di</strong>dattico,<br />

che costituisce la struttura portante <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> e che si concretizza nell’appren<strong>di</strong>mento<br />

pratico approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> due lingue straniere, con particolare attenzione<br />

alla specificità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse lingue e alla cultura dei vari paesi;<br />

– la scelta tra le seguenti lingue: francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco e<br />

anche cinese e arabo per il solo profilo in Esperto linguistico per le relazioni<br />

internazionali;<br />

– <strong>di</strong>versi profili che integrano le competenze linguistiche e letterarie con conoscenze<br />

in aree specifiche: dagli ambiti letterari a quelli e<strong>di</strong>toriali e culturali;<br />

dal marketing e dalla gestione d’impresa alle nuove istituzioni e agenzie internazionali;<br />

dalle attività legate al turismo a quelle legate alla comunicazione<br />

e ai me<strong>di</strong>a. Come testimoniano le rilevazioni perio<strong>di</strong>che condotte tra i<br />

laureati <strong>del</strong>l’Ateneo, tali profili assicurano un rapido inserimento nel mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro.<br />

Nell’anno accademico 2011-2012 la <strong>Facoltà</strong> promuove il corso <strong>di</strong> laurea triennale<br />

in Scienze linguistiche, afferente alla classe L-12, Me<strong>di</strong>azione linguistica, che<br />

si articola in due curricula 1 : Lingue straniere applicate (Applied foreign<br />

languages) e Lingue, letterature e comunicazione (Languages, literatures<br />

and communication).<br />

La <strong>Facoltà</strong> offre altresì una laurea magistrale in Scienze linguistiche che afferisce<br />

alla classe LM-38, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale,<br />

che prevede il curriculum 2 Scienze linguistiche applicate (Applied<br />

linguistics sciences).<br />

17


E una laurea magistrale in Lingue, culture e letterature straniere che afferisce<br />

alla classe LM-37, Lingue e letterature moderne europee e americane che prevede<br />

il curriculum 3 Scienze linguistiche e letterarie (Linguistic and literary<br />

sciences).<br />

Entrambe le classi <strong>di</strong> laurea hanno come obiettivo il potenziamento <strong>del</strong>le competenze<br />

linguistiche e professionali già acquisite.<br />

1 La <strong>Facoltà</strong> nell’a.a. 2011/2012 attiva anche il II e il III anno <strong>di</strong> corso dei curricula in:<br />

– Esperto linguistico d’impresa<br />

– Esperto linguistico per il management e il turismo<br />

– Esperto linguistico per le relazioni internazionali<br />

– Lingue e letterature straniere<br />

– Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a<br />

e il III anno <strong>di</strong> corso <strong>del</strong> curriculum in:<br />

– Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione<br />

2<br />

La <strong>Facoltà</strong> nell’a.a. 2011/2012 attiva anche il II anno <strong>di</strong> corso dei seguenti curricula:<br />

– Management internazionale<br />

– Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche<br />

– Lingue straniere per le relazioni internazionali<br />

– Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale<br />

3<br />

La <strong>Facoltà</strong> nell’a.a. 2011/2012 attiva anche il II anno <strong>di</strong> corso dei seguenti curricula:<br />

– Lingue e terminologie<br />

– Scienze <strong>del</strong> linguaggio<br />

– Lingue e letterature straniere<br />

18


Il corpo docente <strong>di</strong> ruolo<br />

Situazione al 31 luglio 2011<br />

Preside: Prof. Luisa Camaiora<br />

Professori or<strong>di</strong>nari<br />

Bernar<strong>del</strong>li Giuseppe: Lingua e letteratura francese<br />

Camaiora Luisa: Linguistica inglese<br />

Cambiaghi Bona (f.r.): Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne<br />

Carera Aldo: Storia economica<br />

Cattaneo Arturo: Lingua e letteratura inglese<br />

Frola Maria Franca: Lingua e letteratura tedesca<br />

Fumagalli Armando: Semiotica<br />

Galazzi Enrica: Linguistica francese<br />

Gobber Giovanni: Linguistica tedesca<br />

Grasso Aldo: Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo in TV e convergenza)<br />

Liano Dante: Lingua e letterature ispano-americane<br />

Milanese Guido Fabrizio: Istituzioni letterarie e culturali europee<br />

Pagetti Flora: Geografia economica<br />

Parsi Vittorio Emanuele: Relazioni internazionali<br />

Raynaud Savina: Semantica<br />

Rognoni Francesco: Lingua e letteratura inglese<br />

Solimene Laura: Istituzioni <strong>di</strong> economia politica<br />

Taccolini Mario: Storia economica<br />

Ulrych Margherita: Linguistica inglese<br />

Verna Marisa: Lingua e letteratura francese<br />

Vitale Serena: Lingua e letteratura russa<br />

Zanola Maria Teresa: Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua francese<br />

Professori associati<br />

Agorni Mirella: Linguistica inglese<br />

Baggio Mario: Linguistica generale<br />

Bonola Anna: Linguistica russa<br />

Cigada Sara: Linguistica generale<br />

Gatti Maria Cristina: Linguistica generale<br />

Girar<strong>di</strong> Maria Teresa: Letteratura italiana<br />

Maggioni Terravazzi Maria Luisa: Linguistica inglese<br />

Missaglia Federica: Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

19


Molinari Chiara: Linguistica francese<br />

Mor Lucia: Lingua e letteratura tedesca<br />

Nardon Schmid Erika: Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne<br />

Petrosino Silvano: Teorie <strong>del</strong>la comunicazione<br />

Redaelli Riccardo: Storia <strong>del</strong>le civiltà e <strong>del</strong>le culture politiche<br />

Reggiani Enrico: Lingua e letteratura inglese<br />

Slerca Anna: Storia <strong>del</strong>la lingua francese<br />

Ricercatori<br />

Bailini Sonia, Ben<strong>del</strong>li Giuliana, Bissola Rita, Bosisio Cristina, Braga Paolo,<br />

Calusio Maurizia, Craveri Michela Elisa, Cucchi Costanza, Del Zanna Giorgio,<br />

Dilk Enrica, Frigerio Aldo, Gambetti Rossella, Gilardoni Silvia, Giuliani Cristina,<br />

Locatelli Andrea, Lombar<strong>di</strong> Alessandra, Merchionne Giuseppina, Mosconi Elena,<br />

Murano Michela, Murphy Amanda Clare, O<strong>di</strong>cino Raffaella, Pedrazzini Maria<br />

Cristina, Piotti Sonia Rachele, Pireddu Silvia, Raponi Elena, Salvato Lucia,<br />

Scaglioni Massimo, Tenchini Maria Paola, Vallaro Cristina, Villa Marina,<br />

Vitta<strong>di</strong>ni Nicoletta.<br />

20


PIANI DI STUDIO


LAUREA TRIENNALE<br />

Scienze linguistiche (classe L-12)<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Scienze linguistiche permette <strong>di</strong>:<br />

– acquisire una solida competenza in almeno due lingue europee o extra-europee<br />

a livello <strong>di</strong> lingua scritta (abilità scritta attiva e passiva), orale (abilità<br />

orale attiva e passiva) e me<strong>di</strong>atica;<br />

– possedere una specifica competenza nelle lingue <strong>di</strong> specialità, legate alle <strong>di</strong>verse<br />

aree <strong>di</strong>sciplinari dei curricula in cui è articolato il corso <strong>di</strong> laurea;<br />

– possedere un’approfon<strong>di</strong>ta competenza scientifica nell’ambito <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline<br />

linguistiche, teoriche (come ad esempio la linguistica generale<br />

che è la base culturale <strong>di</strong> ogni appren<strong>di</strong>mento linguistico), storiche<br />

(glottologie, filologie, storie <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse lingue) e applicate (<strong>di</strong>dattica<br />

<strong>del</strong>le lingue straniere, tecniche espressive, uso <strong>di</strong> strumenti informatici<br />

nell’ambito linguistico);<br />

– conseguire una formazione letteraria che viene <strong>di</strong>versificata a seconda dei<br />

curricula, a livello <strong>di</strong> conoscenza storica e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> lettura ed elaborazione<br />

critica <strong>di</strong> testi;<br />

– conseguire, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le conoscenze letterarie, una competenza storico-culturale<br />

negli ambiti connessi alle lingue <strong>di</strong> specializzazione e competenze nell’ambito<br />

politico-economico e giuri<strong>di</strong>co.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Scienze linguistiche presenta quin<strong>di</strong> un nucleo linguistico<br />

fondamentale sul quale si innestano poi percorsi <strong>di</strong>versificati, tesi a rispondere<br />

alla domanda <strong>di</strong> figure professionali <strong>di</strong> profilo linguistico.<br />

In particolare, il corso si articola nei seguenti curricula:<br />

– Lingue straniere applicate (Applied foreign languages);<br />

– Lingue, letterature e comunicazione (Languages, literatures and communication).<br />

Ogni curriculum contiene:<br />

- due cicli triennali <strong>di</strong> lingue;<br />

- un ciclo <strong>di</strong> due/tre esami <strong>di</strong> scienze linguistiche;<br />

- un ciclo organico <strong>di</strong> sei/nove esami specifici per ciascun corso <strong>di</strong> laurea,<br />

rispondenti alle richieste <strong>di</strong> servizio linguistico/professionale <strong>di</strong>ffuse nella<br />

società e inteso a costituire una specifica professionalità.<br />

Il corso è caratterizzato da una <strong>di</strong>dattica attiva che si avvarrà <strong>di</strong> corsi frontali,<br />

seminari tematici, esercitazioni annuali <strong>di</strong> lingua guidate e/o in autoappren<strong>di</strong>mento,<br />

in aula e nei laboratori multime<strong>di</strong>ali, lavori pratici in<strong>di</strong>viduali. L’organizzazione<br />

23


modulare dei corsi frontali consente <strong>di</strong> affrontare un ampio ventaglio <strong>di</strong> argomenti<br />

presentandoli sotto forma <strong>di</strong> segmenti autonomi fruibili anche in tempi <strong>di</strong>versi. I<br />

seminari permettono <strong>di</strong> introdurre linguaggi e aspetti culturali specifici legati<br />

alla scelta <strong>del</strong>le competenze specifiche, favorendo l’instaurarsi <strong>del</strong> <strong>di</strong>alogo tra le<br />

varie <strong>di</strong>scipline in una più armoniosa integrazione <strong>del</strong>l’area prettamente linguistica<br />

con quelle più specificatamente professionali.<br />

Le esercitazioni <strong>di</strong> lingua prevedono percorsi <strong>di</strong>fferenziati a seconda <strong>del</strong> livello<br />

<strong>del</strong>le conoscenze linguistiche <strong>di</strong> partenza. Esse offrono anche la possibilità <strong>di</strong> un<br />

lavoro graduale e continuativo per il raggiungimento <strong>del</strong>la necessaria conoscenza<br />

e pratica <strong>del</strong>le lingue straniere nelle loro <strong>di</strong>verse abilità e, in quanto tali, si<br />

affiancano e sostituiscono parte <strong>del</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>lo studente.<br />

La <strong>Facoltà</strong> potrà organizzare inoltre, in accordo con enti pubblici e privati, stages<br />

e tirocini per concorrere al conseguimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti richiesti per le “altre attività<br />

formative”, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.<br />

Per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea <strong>di</strong> durata triennale sono necessari 180 cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi universitari (CFU) che si acquisiscono nella misura <strong>di</strong> circa 60 ogni<br />

anno con prove <strong>di</strong> valutazione sia per gli insegnamenti sia per altre forme <strong>di</strong>dattiche<br />

integrative.<br />

Ad ogni esame superato viene attribuito un certo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, uguale per<br />

tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda <strong>del</strong> livello<br />

<strong>di</strong> preparazione.<br />

Oltre agli esami previsti dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, gli studenti devono superare tre<br />

semestralità (12 settimane <strong>di</strong> corso su 3 ore settimanali) <strong>di</strong> insegnamento <strong>di</strong> Introduzione<br />

alla Teologia, da svolgersi nei tre anni <strong>di</strong> corso, che sono peculiari<br />

<strong>del</strong>la nostra <strong>Università</strong>.<br />

Le lingue offerte nel corso <strong>di</strong> laurea sono:<br />

- francese<br />

- inglese<br />

- spagnolo<br />

- tedesco<br />

- russo<br />

- cinese (solo per il profilo Esperto linguistico per le relazioni internazionali)<br />

- arabo (solo per il profilo Esperto linguistico per le relazioni internazionali)<br />

24


PIANI DI STUDIO<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno nell’a.a. 2011/2012<br />

Curriculum Lingue straniere applicate (Applied foreign languages)<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prevede l’acquisizione <strong>di</strong>:<br />

74 CFU <strong>di</strong> Lingua e linguistica o Lingua e letteratura afferenti a due<br />

lingue straniere<br />

8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>la Filologia e linguistica<br />

generale e applicata<br />

8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>la Lingua e letteratura italiana<br />

e letterature comparate<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività formative opzionali, che lo studente deve in<strong>di</strong>care all’atto<br />

<strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong> proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>Facoltà</strong> ha in<strong>di</strong>viduato<br />

<strong>del</strong>le combinazioni <strong>di</strong> insegnamenti che consentono l’acquisizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Esperto linguistico<br />

d’impresa; Esperto linguistico per il management e il turismo; Esperto<br />

linguistico per le relazioni internazionali.<br />

– Esperto linguistico d’impresa, finalizzato alla gestione <strong>del</strong>l’azienda, con una<br />

solida formazione economico/giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> base per la completa formazione<br />

<strong>di</strong> un professionista abilitato alla gestione dei rapporti internazionali <strong>di</strong><br />

un’azienda, vuoi a livello <strong>di</strong> Comunità Europea, vuoi nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

globalizzazione dei mercati;<br />

– Esperto linguistico per il management e il turismo, fornirà un’ampia formazione<br />

economico/giuri<strong>di</strong>ca relativa ai problemi <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> turismo<br />

nonché una approfon<strong>di</strong>ta competenza culturale (letteraria, storica,<br />

artistica) che permetta la formazione <strong>di</strong> una figura professionale altamente<br />

qualificata;<br />

– Esperto linguistico per le relazioni internazionali, volto a creare una figura<br />

professionale con una formazione, oltre che linguistica, anche culturale,<br />

politica e giuri<strong>di</strong>ca, che consenta <strong>di</strong> intervenire nel funzionamento<br />

<strong>del</strong>le nuove istituzioni e agenzie internazionali. Per questo profilo è<br />

possibile scegliere, come seconda lingua (inglese è obbligatorio) anche<br />

cinese o arabo.<br />

25


Profilo Esperto linguistico d’impresa<br />

I anno<br />

- Lingua A - I (Lingua e fonologia)<br />

CFU<br />

12<br />

- Lingua B - I (Lingua e fonologia) 12<br />

- Linguistica generale 8<br />

- Economia aziendale 9<br />

- Storia economica 9<br />

26<br />

II anno<br />

- Lingua A - II (Lingua, morfosintassi e lessico) 12<br />

- Lingua B - II (Lingua, morfosintassi e lessico) 12<br />

- Diritto commerciale 9<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese (semestrale) 5<br />

- Marketing 8<br />

III anno<br />

- Lingua A - III (Lingua e comunicazione professionale) 13<br />

- Lingua B - III (Lingua e comunicazione professionale) 13<br />

- Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale 8<br />

- Organizzazione aziendale (semestrale) 5<br />

- Finanza aziendale (semestrale) 5<br />

- Attività a scelta (°) 12<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

Stage (obbligatorio) 12<br />

- Prova finale 4<br />

Nota Bene: Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli<br />

esami <strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Informatica e qualunque insegnamento previsto all’interno <strong>del</strong>l’intera gamma <strong>di</strong> insegnamenti<br />

attivati nell’Ateneo per l’anno accademico in corso. Lo studente sarà tenuto<br />

a motivare le ragioni <strong>del</strong>la propria scelta presso la Commissione competente che si riserva<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valutarne la coerenza con il percorso formativo. I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con<br />

le “Attività a scelta” sono anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.


(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Nota Bene: La <strong>Facoltà</strong> raccomanda fortemente che uno dei due cicli triennali <strong>di</strong> Lingua<br />

sia <strong>di</strong> Lingua inglese.<br />

Profilo Esperto linguistico per il management e il turismo<br />

I anno<br />

- Lingua e letteratura straniera A - I<br />

CFU<br />

15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - I 15<br />

- Linguistica generale 8<br />

- Geografia economica 9<br />

- Istituzioni <strong>di</strong> economia politica 9<br />

- Storia economica 9<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - II (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - II (semestrale) 11<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Economia aziendale (semestrale) 5<br />

- Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche (semestrale) 5<br />

- Diritto <strong>del</strong>l’Unione Europea 8<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III (semestrale) 11<br />

27


- Linguistica <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Economia internazionale (semestrale) 5<br />

- Un insegnamento a scelta <strong>del</strong>lo studente tra:<br />

Marketing<br />

Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale<br />

8<br />

- Attività a scelta (°)<br />

- Altre attività formative:<br />

8<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Informatica e qualunque insegnamento previsto all’interno <strong>del</strong>l’intera gamma <strong>di</strong> insegnamenti<br />

attivati nell’Ateneo per l’anno accademico in corso. Lo studente sarà tenuto<br />

a motivare le ragioni <strong>del</strong>la propria scelta presso la Commissione competente che si riserva<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valutarne la coerenza con il percorso formativo. I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con<br />

le “Attività a scelta” sono anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” sono anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Profilo Esperto linguistico per le relazioni internazionali<br />

Nota bene: Le due lingue <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o saranno inglese (obbligatorio) e a scelta una <strong>del</strong>le<br />

seguenti: francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese (al corso saranno ammessi al massimo<br />

80 iscritti), arabo (al corso saranno ammessi al massimo 60 iscritti).<br />

I anno<br />

- Lingua inglese – I (Lingua e fonologia)<br />

CFU<br />

12<br />

- Lingua B – I (Lingua e fonologia) 12<br />

- Linguistica generale<br />

- Cultura e civiltà <strong>del</strong>l’Europa o Lingua e cultura cinese (<br />

8<br />

1 )<br />

o Lingua e cultura araba ( 2 ) 8<br />

- Relazioni internazionali I 8<br />

- Storia <strong>del</strong>le civiltà e <strong>del</strong>le culture politiche 8<br />

( 1 ) Per gli studenti che abbiano scelto cinese come seconda lingua.<br />

( 2 ) Per gli studenti che abbiano scelto arabo come seconda lingua.<br />

28


II anno<br />

- Lingua inglese – II (Lingua, morfosintassi e lessico) 12<br />

- Lingua B – II (Lingua, morfosintassi e lessico) 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Geopolitica 8<br />

- Relazioni internazionali II 9<br />

III anno<br />

- Lingua inglese – III (Lingua e comunicazione professionale) 13<br />

- Lingua B - III (Lingua e comunicazione professionale) 13<br />

- Elementi <strong>di</strong> economia internazionale 9<br />

- Regimi internazionali: istituzioni e regole 8<br />

- Istituzioni europee 8<br />

- Attività a scelta (°) 16<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Lo studente potrà eventualmente scegliere qualunque insegnamento previsto all’interno<br />

<strong>del</strong>l’intera gamma <strong>di</strong> insegnamenti attivati nell’Ateneo per l’anno accademico in<br />

corso. Sarà tenuto a motivare le ragioni <strong>del</strong>la propria scelta presso la Commissione competente<br />

che si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valutarne la coerenza con il percorso formativo. La<br />

<strong>Facoltà</strong> consiglia <strong>di</strong> esercitare la scelta optando per i seguenti insegnamenti: Antropologia<br />

e cultura anglo-americana, 8 CFU, Comunicazione interculturale, 8 CFU.<br />

I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” possono essere anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Curriculum Lingue, letterature e comunicazione<br />

(Languages, literatures and communication)<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prevede l’acquisizione <strong>di</strong>:<br />

90 CFU <strong>di</strong> Lingua e linguistica o Lingua e letteratura afferenti a due<br />

lingue straniere<br />

29


8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>la Filologia e linguistica<br />

generale e applicata<br />

8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>la Lingua e letteratura italiana<br />

e letterature comparate<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività formative opzionali, che lo studente deve in<strong>di</strong>care all’atto<br />

<strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong> proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>Facoltà</strong> ha in<strong>di</strong>viduato<br />

<strong>del</strong>le combinazioni <strong>di</strong> insegnamenti che consentono l’acquisizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Lingue, comunicazione,<br />

me<strong>di</strong>a; Lingue e letterature straniere.<br />

– Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a, volto ad offrire le conoscenze tecniche, teoriche<br />

ed applicate dei settori <strong>di</strong>sciplinari tipici <strong>del</strong>le scienze comunicazionali<br />

nelle loro <strong>di</strong>verse articolazioni;<br />

– Lingue e letterature straniere, finalizzato alla formazione <strong>di</strong> chi vuole applicare<br />

le competenze linguistiche in ambito letterario, culturale e umanistico e<br />

all’attività <strong>di</strong> tipo e<strong>di</strong>toriale, pubblicistico, ecc.<br />

Profilo Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a<br />

I anno<br />

- Lingua e letteratura straniera A - I<br />

CFU<br />

15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - I 15<br />

- Linguistica generale 8<br />

- Semantica (I modulo) o Semiotica (I modulo) 4<br />

- Teorie <strong>del</strong>la comunicazione 8<br />

- Storia dei me<strong>di</strong>a (con modulo <strong>di</strong> Sistemi dei me<strong>di</strong>a internazionali) 9<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A – II (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B – II (semestrale) 11<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione (con modulo <strong>di</strong> Meto<strong>di</strong> e tecniche<br />

per la ricerca sui me<strong>di</strong>a) 8<br />

30


- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III (semestrale) 11<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Semiotica o Semantica (<strong>di</strong>verso da quello scelto al I anno <strong>di</strong> corso) 8<br />

- Linguaggi <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o e <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Analisi <strong>del</strong>la<br />

ra<strong>di</strong>o e Analisi <strong>del</strong>la televisione) 9<br />

- Attività a scelta (°) 12<br />

Insegnamenti consigliati:<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale (8) (se non già sostenuto al II<br />

anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità (8) (se non già sostenuto al II anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Storia <strong>del</strong> giornalismo (8) (se non già sostenuto al II anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Psicologia sociale (8)<br />

- Informatica generale (4)<br />

- Diritto <strong>del</strong>la comunicazione (4)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> semantica (4)<br />

- Linguaggi e me<strong>di</strong>a musicali (4)<br />

- Teoria e tecnica dei nuovi me<strong>di</strong>a (4)<br />

- Seminario propedeutico alla memoria <strong>di</strong> laurea (4)<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Lo studente potrà eventualmente scegliere qualunque insegnamento previsto all’interno<br />

<strong>del</strong>l’intera gamma <strong>di</strong> insegnamenti attivati nell’Ateneo per l’anno accademico in<br />

31


corso. Sarà tenuto a motivare le ragioni <strong>del</strong>la propria scelta presso la Commissione competente<br />

che si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valutarne la coerenza con il percorso formativo.<br />

I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” possono essere anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Profilo Lingue e letterature straniere<br />

I anno<br />

- Lingua e letteratura straniera A - I<br />

CFU<br />

15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - I 15<br />

- Linguistica generale 8<br />

- Storia moderna (un semestre istituzionale + un semestre monografico) 8<br />

- Istituzioni letterarie e culturali europee<br />

- Un insegnamento annuale (8 CFU) + un insegnamento semestrale (4 CFU)<br />

8<br />

a scelta <strong>del</strong>lo studente (si veda elenco A) (**) 12<br />

32<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - II 15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - II 15<br />

- Letteratura italiana 8<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica computazionale 6<br />

- Un insegnamento a scelta <strong>del</strong>lo studente (si veda elenco A) (**) 8<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III 15


- Lingua e letteratura straniera B - III 15<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Linguistica francese<br />

Linguistica inglese<br />

Linguistica spagnola<br />

Linguistica russa<br />

Linguistica tedesca<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua francese<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua russa<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

- Un insegnamento a libera scelta <strong>del</strong>lo studente (***) 8<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

(**) ELENCO A (ogni insegnamento vale 4 CFU se semestrale, 8 CFU se annuale: lo<br />

studente dovrà conseguire complessivamente 20 CFU negli esami a libera scelta<br />

previsti dal profilo):<br />

- Cultura e civiltà <strong>del</strong>l’Europa<br />

- Drammaturgia<br />

- Istituzioni europee<br />

- La Russia nelle relazioni internazionali<br />

- Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione<br />

- Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

- Storia <strong>del</strong>la musica<br />

- Storia <strong>del</strong>la televisione (8 CFU) [lo studente potrebbe acquisire ulteriori 4 CFU<br />

optando anche per il modulo <strong>di</strong> Televisione e convergenza]<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità<br />

- Teorie <strong>del</strong>la comunicazione<br />

33


(***) Oltre agli insegnamenti non scelti dall’elenco A, la <strong>Facoltà</strong> consiglia i<br />

seguenti:<br />

- Antropologia e cultura anglo-americana<br />

- Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese<br />

- Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

- Estetica<br />

- Fonetica e fonologia<br />

- Glotto<strong>di</strong>dattica<br />

- Glottologia (Linguistica storica)<br />

- Lingua e letterature ispano-americane<br />

- Letterature comparate<br />

- Semantica<br />

- Semiotica<br />

- Seminario propedeutico alla memoria <strong>di</strong> laurea<br />

- Storia <strong>del</strong>la critica<br />

- Storia <strong>del</strong>l’arte moderna<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Terza Lingua e letteratura straniera (annuale o biennale)<br />

Lo studente potrà eventualmente scegliere qualunque insegnamento previsto all’interno<br />

<strong>del</strong>l’intera gamma <strong>di</strong> insegnamenti attivati nell’Ateneo per l’anno accademico<br />

in corso. Sarà tenuto a motivare le ragioni <strong>del</strong>la propria scelta presso<br />

la Commissione competente che si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valutarne la coerenza con<br />

il percorso formativo.<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono al II e<br />

III anno <strong>di</strong> corso<br />

Curriculum Esperto linguistico d’impresa<br />

II anno<br />

- Lingua A - II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

CFU<br />

12<br />

- Lingua B - II (Lingua, morfosintassi e lessico) 12<br />

- Diritto commerciale 9<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese (semestrale) 5<br />

- Marketing 9<br />

34<br />

III anno<br />

- Lingua A - III (Lingua e comunicazione professionale) 13<br />

- Lingua B - III (Lingua e comunicazione professionale) 13


- Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale 9<br />

- Organizzazione aziendale (semestrale) 5<br />

- Finanza aziendale (semestrale) 5<br />

- Attività a scelta (°) 12<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

Stage (obbligatorio) 10<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Informatica e <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> sede ritenute valide e idonee dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>. I<br />

cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” sono anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

N.B. La <strong>Facoltà</strong> raccomanda fortemente che uno dei due cicli triennali <strong>di</strong> Lingua sia <strong>di</strong><br />

Lingua inglese.<br />

Curriculum Esperto linguistico per il management e il turismo<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

CFU<br />

- Lingua e letteratura straniera A - II (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - II (semestrale) 11<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Economia aziendale (semestrale) 5<br />

- Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche (semestrale) 5<br />

- Diritto <strong>del</strong>l’Unione Europea 8<br />

35


36<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III (semestrale) 11<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Economia internazionale (semestrale) 4<br />

- Un insegnamento a scelta <strong>del</strong>lo studente tra:<br />

Marketing<br />

Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale<br />

8<br />

- Attività a scelta (°)<br />

- Altre attività formative:<br />

12<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Informatica e <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> sede ritenute valide e idonee dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>. I<br />

cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” sono anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Curriculum Esperto linguistico per le relazioni internazionali<br />

Nota: Le due lingue <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o saranno inglese (obbligatorio) e a scelta una <strong>del</strong>le seguenti:<br />

francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese (al corso saranno ammessi al massimo 80<br />

iscritti), arabo (al corso saranno ammessi al massimo 60 iscritti).<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Lingua inglese – II (Lingua, morfosintassi e lessico) 11<br />

- Lingua B – II (Lingua, morfosintassi e lessico) 11<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8


- Comunicazione interculturale 8<br />

- Geopolitica 8<br />

- Relazioni internazionali II 8<br />

III anno<br />

- Lingua inglese – III (Lingua e comunicazione professionale) 11<br />

- Lingua B - III (Lingua e comunicazione professionale) 11<br />

- Antropologia e cultura anglo-americana 5<br />

- Elementi <strong>di</strong> economia internazionale 9<br />

- Regimi internazionali: istituzioni e regole 8<br />

- Istituzioni europee 8<br />

- Attività a scelta (°)<br />

- Altre attività formative:<br />

12<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” possono essere anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Curriculum Lingue e letterature straniere<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

CFU<br />

- Lingua e letteratura straniera A - II 15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - II 15<br />

- Letteratura italiana 8<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica computazionale 6<br />

- Un insegnamento a scelta <strong>del</strong>lo studente (**) 8<br />

37


38<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III 15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III 15<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Linguistica francese<br />

Linguistica inglese<br />

Linguistica spagnola<br />

Linguistica russa<br />

Linguistica tedesca<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua francese<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua russa<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

- Un insegnamento a scelta <strong>del</strong>lo studente (**) 8<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 8<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

(**) ELENCO INSEGNAMENTI A SCELTA (ogni insegnamento vale 4 CFU se semestrale, 8<br />

CFU se annuale: lo studente dovrà conseguire complessivamente 24 CFU negli<br />

esami a libera scelta previsti dal curriculum):<br />

Lo studente potrà eventualmente optare per insegnamenti a scelta non compresi nel<br />

seguente elenco previa approvazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

Antropologia e cultura anglo-americana<br />

Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese


Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

Drammaturgia<br />

Estetica<br />

Fonetica e fonologia<br />

Glotto<strong>di</strong>dattica<br />

Glottologia (Linguistica storica)<br />

Lingua e letterature ispano-americane<br />

Letterature comparate<br />

Semantica<br />

Semiotica<br />

Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

Storia <strong>del</strong>la critica<br />

Storia <strong>del</strong>la musica<br />

Storia <strong>del</strong>la televisione (8 CFU) [lo studente può acquisire ulteriori 4 CFU<br />

optando anche per il modulo <strong>di</strong> Televisione e convergenza]<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte moderna<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

Terza Lingua e letteratura straniera (annuale o biennale)<br />

Curriculum Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012<br />

si iscrivono al II anno <strong>di</strong> corso<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

CFU<br />

- Lingua e letteratura straniera A – II (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B – II (semestrale) 11<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione (con modulo <strong>di</strong> Meto<strong>di</strong> e tecniche<br />

per la ricerca sui me<strong>di</strong>a) 8<br />

39


- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

40<br />

III anno<br />

Attivato nell’a.a. 2012/2013<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III (semestrale) 11<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Semiotica 8<br />

- Linguaggi <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o e <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Analisi <strong>del</strong>la<br />

ra<strong>di</strong>o e Analisi <strong>del</strong>la televisione) 8<br />

- Attività a scelta (°) 12<br />

Insegnamenti consigliati:<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale (8) (se non già sostenuto al II<br />

anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità (8) (se non già sostenuto al II anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Storia <strong>del</strong> giornalismo (8) (se non già sostenuto al II anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Psicologia sociale (8)<br />

- Informatica generale (4)<br />

- Diritto <strong>del</strong>la comunicazione (4)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> semantica (4)<br />

- Linguaggi e me<strong>di</strong>a musicali (4)<br />

- Teoria e tecnica dei nuovi me<strong>di</strong>a (4)<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.


(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

(°) Lo studente potrà eventualmente optare per insegnamenti a scelta non compresi nel<br />

sopracitato elenco previa approvazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” possono essere anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

Curriculum Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti<br />

che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono al III anno <strong>di</strong> corso<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

CFU<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III (semestrale) 11<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Semiotica 8<br />

- Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione 8<br />

- Attività a scelta (°) 12<br />

Insegnamenti consigliati:<br />

- Informatica generale (semestrale) (4)<br />

- Diritto <strong>del</strong>la comunicazione (semestrale) (4)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> semantica (II semestre) (4)<br />

- Psicologia sociale (8)<br />

- Storia <strong>del</strong> giornalismo (8)<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Lo studente potrà eventualmente optare per insegnamenti a scelta non compresi nel<br />

41


sopracitato elenco previa approvazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” possono essere anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Nota bene<br />

Sono consigliati gli insegnamenti (linguistici o letterari) afferenti alle lingue <strong>di</strong><br />

specializzazione.<br />

Dopo la laurea<br />

Considerate le nuove professionalità richieste dal mercato <strong>del</strong> lavoro, è emersa<br />

l’esigenza <strong>di</strong> preparare una figura che abbia una solida e accurata competenza<br />

linguistica e letteraria, unita ad una congruente capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are tra contesti<br />

<strong>di</strong>versi, ovvero <strong>di</strong> pensare in termini sistemici e <strong>di</strong> operare nella complessità <strong>di</strong><br />

una società civile aperta alle relazioni e alle innovazioni <strong>del</strong> mondo contemporaneo.<br />

Il laureato troverà sbocco professionale nelle attività <strong>di</strong> settori quali:<br />

– la redazione <strong>di</strong> testi (per il mondo aziendale e produttivo e, nello specifico, per<br />

gli uffici esteri e commerciali oppure operatori nei rapporti tra istituzioni regionali,<br />

nazionali e internazionali attive nel settore <strong>del</strong>la cooperazione culturale e<br />

sociale ovvero nel settore <strong>del</strong>l’accoglienza e <strong>del</strong>l’integrazione <strong>del</strong>le minoranze);<br />

– i mezzi <strong>di</strong> comunicazione, i me<strong>di</strong>a, la convegnistica, la pubblicistica;<br />

– la gestione <strong>del</strong>le relazioni internazionali sia <strong>di</strong> singole imprese (ad es. nel<br />

settore <strong>del</strong> turismo), sia <strong>di</strong> realtà istituzionali - <strong>di</strong> natura politica, economica,<br />

giuri<strong>di</strong>ca, ecc. - a livello regionale, nazionale e internazionale.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea prepara inoltre alle professioni <strong>di</strong>:<br />

– Tecnici <strong>del</strong>la gestione e me<strong>di</strong>azione interculturale e internazionale<br />

– Tecnici <strong>del</strong>la gestione <strong>di</strong> impresa<br />

– Istruttori in campo linguistico<br />

– Corrispondenti in lingue estere ed assimilati<br />

– Tecnici <strong>del</strong>le attività ricreative, comunicative e me<strong>di</strong>atiche.<br />

42


ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE<br />

Le lingue attivate, e fra le quali lo studente può liberamente scegliere le due in<br />

cui specializzarsi, sono: francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco.<br />

Nel profilo in Esperto linguistico per le relazioni internazionali è obbligatoria la<br />

lingua inglese, mentre fra le lingue opzionali sono inseriti anche il cinese e l’arabo.<br />

– Propedeuticità nei cicli linguistici<br />

A partire dalla sessione estiva <strong>del</strong>l’a.a. 2009/2010 ogni annualità <strong>di</strong> Lingua e<br />

letteratura/Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico, Lingua<br />

e comunicazione professionale) può iniziare con la prova scritta o la<br />

prova orale <strong>di</strong> lingua. Ogni annualità dovrà concludersi con l’esame <strong>di</strong> Letteratura/Lingua<br />

(I, II, III).<br />

Tale norma entrerà in vigore alla data in<strong>di</strong>cata per tutti gli studenti iscritti<br />

alla <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere.<br />

– Insegnamenti <strong>di</strong> Lingua cinese e Lingua araba<br />

La scelta <strong>del</strong>la Lingua cinese e <strong>del</strong>la Lingua araba come lingue <strong>di</strong><br />

specializzazione è consentita solo nel profilo Esperto linguistico per le relazioni<br />

internazionali.<br />

Per la Lingua cinese si ammetterà un numero massimo <strong>di</strong> 80 iscritti e per la<br />

Lingua araba un numero massimo <strong>di</strong> 60 iscritti.<br />

Gli studenti possono interrompere lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Lingua cinese al termine<br />

<strong>del</strong> triennio e optare per un’altra lingua nella laurea magistrale.<br />

Non viene consentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Lingua cinese e <strong>del</strong>la Lingua araba come<br />

lingue annuali.<br />

La Lingua cinese può essere scelta solo come triennale.<br />

I biennalisti <strong>di</strong> Lingua araba (laurea triennale o lauree magistrali) seguiranno<br />

il primo corso (Lingua araba I - Lingua e fonologia) e il secondo corso (Lingua<br />

araba II – Lingua, morfosintassi e lessico) conferito per la laurea triennale.<br />

Qualora non si sia raggiunto il quorum previsto, un’apposita commissione<br />

valuterà eventuali richieste provenienti da studenti iscritti ad altri profili,<br />

fino al raggiungimento <strong>del</strong> numero massimo previsto.<br />

1. Premessa<br />

Ogni ciclo annuale <strong>di</strong> lingua si compone <strong>del</strong>le seguenti parti: prova scritta,<br />

prova orale <strong>di</strong> lingua, esame <strong>di</strong> Lingua o <strong>di</strong> Letteratura.<br />

Le prove scritte devono essere <strong>di</strong> massima sostenute nelle forme, nei luoghi<br />

e nelle date <strong>del</strong>iberate dalla <strong>Facoltà</strong>.<br />

Le prove scritte non potranno comunque essere sostenute presso se<strong>di</strong> estere<br />

durante i soggiorni Erasmus.<br />

43


44<br />

Le prove orali <strong>di</strong> Lingua e gli esami finali <strong>di</strong> Lingua e <strong>di</strong> Letteratura, possono<br />

essere sostenute durante gli scambi Erasmus previo accordo con il docente<br />

responsabile <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina a prescindere dalle regole <strong>di</strong> propedeuticità.<br />

2. Obiettivo<br />

L’obiettivo generale dei cicli triennali <strong>di</strong> Lingua è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida<br />

competenza linguistico-culturale nonché la padronanza ricettiva e produttiva<br />

nei due co<strong>di</strong>ci - orale e scritto - con applicazione agli àmbiti professionali<br />

cui ogni corso <strong>di</strong> Laurea si rivolge più particolarmente.<br />

Il triennio costituisce al tempo stesso la base per gli approfon<strong>di</strong>menti che si<br />

attueranno nell’àmbito <strong>del</strong>le successive specializzazioni.<br />

Alla fine <strong>del</strong> ciclo triennale, lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> praticare le<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> comunicazione nel contesto professionale prescelto:<br />

– comprendere documenti settoriali orali e scritti e interagire con supporti <strong>di</strong><br />

varia natura (stampa, ra<strong>di</strong>otelevisione, Internet, software specifici);<br />

– preparare relazioni, resoconti, note sintetiche a partire da documenti orali<br />

e scritti;<br />

– tradurre anche a prima vista documenti attinenti all’àmbito professionale.<br />

3. Attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il primo biennio <strong>di</strong> ogni ciclo triennale (comune a tutti i corsi <strong>di</strong> laurea) tende<br />

al consolidamento <strong>del</strong>le conoscenze linguistiche basilari a livello<br />

fonologico, morfosintattico, lessicale, pragmatico.<br />

Il III anno è più particolarmente de<strong>di</strong>cato allo sviluppo <strong>di</strong> specifiche abilità<br />

professionalizzanti relative ai <strong>di</strong>versi settori prescelti (l’economia, il turismo,<br />

l’impresa, le comunicazioni, le relazioni internazionali, l’àmbito linguistico<br />

letterario).<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> giungere ad un’autentica capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

a livello orale e scritto attraverso molteplici attività ed esercitazioni<br />

linguistico-formative guidate e/o in autoappren<strong>di</strong>mento, parzialmente svolte<br />

presso il centro linguistico multime<strong>di</strong>ale.<br />

3.1Prove <strong>di</strong> lingua scritta dei cicli linguistici triennali<br />

Ogni annualità <strong>di</strong> Lingua è sancita da una prova scritta e da una prova orale.<br />

Le prove scritte sono così articolate:<br />

I anno<br />

Test sulle competenze morfosintattiche e lessicali; prova <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> un testo scritto; breve testo da tradurre dall’italiano in lingua straniera;<br />

dettato.<br />

Non è consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario.<br />

Tempo <strong>di</strong> esecuzione globale: 2 ore e 30 minuti.


II anno<br />

Test sulle competenze morfosintattiche e lessicali; riassunto da testo scritto;<br />

traduzione grammaticale dall’italiano in lingua straniera; dettato.<br />

È consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

Tempo <strong>di</strong> esecuzione globale: 3 ore.<br />

III anno<br />

Traduzione dalla e nella lingua straniera <strong>di</strong> testi in lingua <strong>di</strong> specialità; redazione<br />

<strong>di</strong> un testo a partire da documenti scritti <strong>di</strong> argomento settoriale; resoconto/commento<br />

a partire da documenti settoriali au<strong>di</strong>o/video; breve test lessicale.<br />

È consentito l’uso dei <strong>di</strong>zionari monolingui e bilingui.<br />

Tempo <strong>di</strong> esecuzione globale: 3 ore e 30 minuti.<br />

3.2Prove <strong>di</strong> lingua orale dei cicli linguistici triennali<br />

La prova <strong>di</strong> lingua orale costituisce una prova autonoma e in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

prova scritta. Nel corso degli stu<strong>di</strong> la <strong>Facoltà</strong> intende perseguire il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> una matura capacità <strong>di</strong> espressione e <strong>di</strong> comunicazione<br />

orale in quanto riconosce nell’oralità la fondamentale padronanza <strong>di</strong> una lingua.<br />

Durante la prova orale saranno valutate le abilità <strong>di</strong> comprensione, produzione<br />

e interazione in situazioni faccia a faccia o me<strong>di</strong>ate attraverso <strong>di</strong>versi canali<br />

(ra<strong>di</strong>o-televisione, telefono, video-conferenza, testi scritti...).<br />

A seconda dei <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà previsti nella progressione degli<br />

stu<strong>di</strong>, lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere:<br />

– correttezza fonetico-fonologica;<br />

– scioltezza comunicativa;<br />

– accuratezza grammaticale;<br />

– proprietà lessicale;<br />

– capacità interattiva;<br />

– relativamente alle situazioni comunicative <strong>del</strong>la vita privata, pubblica e<br />

professionale.<br />

3.3Esami <strong>di</strong> Letteratura (profili: “Esperto linguistico per il management e il<br />

turismo”; “Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a” (nuova denominazione); “Lingue<br />

e tecniche per l’informazione e la comunicazione” (vecchia denominazione);<br />

Lingue e letterature straniere.<br />

I corsi <strong>di</strong> letteratura sono articolati in modo <strong>di</strong>verso a seconda degli anni <strong>di</strong><br />

corso dei corsi <strong>di</strong> laurea, dei profili e <strong>del</strong>le opzioni degli studenti (esami<br />

curriculari fondamentali o esami annuali o biennali inseriti a libera scelta).<br />

a. l’insegnamento <strong>di</strong> letteratura è annuale nel primo anno <strong>di</strong> tutti i profili<br />

che lo prevedono;<br />

b. nel secondo e nel terzo anno <strong>di</strong> corso la letteratura è impartita in corsi<br />

annuali solo nel profilo in “Lingue e letterature straniere”; è impartita in<br />

corsi semestrali negli altri profili che la prevedono.<br />

45


46<br />

Sia nell’insegnamento annuale (8 CFU) sia in quello semestrale (4 CFU) il<br />

corso monografico è completato da lezioni de<strong>di</strong>cate alle istituzioni letterarie.<br />

Allo studente si offrono inoltre attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong><br />

analisi dei testi rilevanti per il corso.<br />

Si riba<strong>di</strong>sce che, a decorrere dalla sessione estiva <strong>del</strong>l’a.a. 2009/2010, per<br />

sostenere l’esame <strong>di</strong> Letteratura occorre avere superato sia la prova scritta<br />

sia quella orale <strong>di</strong> Lingua, che si tengono al termine dei due semestri <strong>di</strong><br />

corso. Pertanto, anche là dove lo studente abbia seguito un corso semestrale<br />

<strong>di</strong> letteratura nel primo semestre <strong>del</strong>l’anno accademico, la prima sessione<br />

utile per sostenere il relativo esame è quella estiva relativa all’anno <strong>di</strong><br />

corso.<br />

c.Gli studenti che inseriscono nel proprio profilo corsi annuali o biennali<br />

<strong>di</strong> una Lingua e letteratura straniera (oltre a quelli previsti dal piano degli<br />

stu<strong>di</strong>) dovranno presentare all’esame il programma linguistico <strong>del</strong> corso<br />

<strong>di</strong> “esercitazioni <strong>di</strong> lingua”, 1° o 2° biennale, previsto per ogni lingua<br />

(eccetto il cinese e l’arabo), e quin<strong>di</strong> il programma <strong>del</strong> corso monografico<br />

<strong>di</strong> Letteratura, senza ulteriori istituzioni. La prova <strong>di</strong> Lingua e l’esame<br />

finale si svolgeranno all’interno <strong>del</strong>lo stesso appello; lo studente dovrà<br />

comunque aver raggiunto la sufficienza nella parte linguistica <strong>del</strong>l’esame.<br />

3.4Esami <strong>di</strong> Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico, Lingua<br />

e comunicazione professionale) (profili: “Esperto linguistico d’impresa”<br />

e “Esperto linguistico per le relazioni internazionali”).<br />

In questi profili, gli insegnamenti <strong>di</strong> Lingua sono completati dal corso <strong>del</strong>la<br />

Lingua relativa alla lingua <strong>di</strong> specializzazione. In ciascun anno <strong>di</strong> corso, gli<br />

insegnamenti <strong>di</strong> Lingua A e Lingua B hanno durata semestrale.<br />

Si riba<strong>di</strong>sce che, a decorrere dalla sessione estiva <strong>del</strong>l’a.a. 2009/2010, per<br />

sostenere l’esame <strong>di</strong> Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico,<br />

Lingua e comunicazione professionale) occorre avere superato sia la<br />

prova scritta sia quella orale <strong>di</strong> Lingua, che si tengono al termine dei due<br />

semestri <strong>di</strong> corso. Pertanto, anche là dove lo studente abbia seguito un corso<br />

semestrale <strong>di</strong> Lingua nel primo semestre <strong>del</strong>l’anno accademico, la prima sessione<br />

utile per sostenere il relativo esame è quella estiva relativa all’anno <strong>di</strong> corso.<br />

4. Cattedre <strong>di</strong> Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico, Lingua<br />

e comunicazione professionale).<br />

I corsi <strong>di</strong> Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico, Lingua<br />

e comunicazione professionale) francese, inglese, russa, spagnola, tedesca<br />

costituiscono un momento <strong>di</strong> sintesi scientifica – che comporta comunque una<br />

forte valenza applicata – <strong>del</strong>le competenze linguistiche acquisite dallo studente.


I programmi svolti dai docenti titolari <strong>di</strong> tali cattedre – a carattere istituzionale –<br />

consisteranno essenzialmente in una rivisitazione sistematica <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce stu<strong>di</strong>ato,<br />

secondo un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> programma costante che – con qualche ragionevole<br />

oscillazione, legata anche alle <strong>di</strong>verse strutture dei <strong>di</strong>versi co<strong>di</strong>ci seguirà<br />

il seguente schema:<br />

– analisi <strong>del</strong> sistema fonetico-fonologico e proso<strong>di</strong>co <strong>del</strong>la lingua;<br />

– funzioni pragmatiche e strutture linguistiche;<br />

– lessicologia: processi <strong>di</strong> formazione lessicale;<br />

– lessicografia: <strong>di</strong>zionari monolingui, bilingui e speciali;<br />

– lingua standard e lingue <strong>di</strong> specializzazione.<br />

In rapporto ai vari corsi <strong>di</strong> laurea potranno essere previsti seminari su argomenti<br />

linguistici particolari, connessi alla specificità <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>rizzi.<br />

5. Esami annuali e cicli biennali <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

Il profilo in Lingue e letterature straniere <strong>del</strong>la laurea triennale in Scienze<br />

linguistiche prevede la possibilità <strong>di</strong> un ciclo biennale <strong>di</strong> una terza lingua e letteratura<br />

straniera. Il programma degli esami prevede l’organizzazione seguente.<br />

La <strong>Facoltà</strong> accende cicli <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> Lingua (biennale) 1° e Lingua<br />

(biennale) 2°, generalmente <strong>di</strong> 3 ore settimanali, che affiancano la cattedra <strong>di</strong><br />

Letteratura e svolgono un programma <strong>di</strong> istituzioni linguistiche, accompagnate<br />

dalla lettura <strong>di</strong> qualche testo come base <strong>del</strong>le esercitazioni linguistiche.<br />

Lo studente è tenuto alla frequenza <strong>di</strong> tali corsi <strong>di</strong> esercitazioni linguistiche<br />

parallelamente a quella <strong>del</strong>la cattedra <strong>di</strong> Letteratura prevista per gli studenti<br />

biennalisti.<br />

L’esame sarà poi <strong>di</strong>viso in una prima parte linguistica, che comprende esercizi<br />

<strong>di</strong> varia tipologia, tutti peraltro relativi alle attività svolte durante il corso.<br />

Lo studente deve conseguire la sufficienza nella prima parte <strong>del</strong>l’esame per<br />

accedere alla seconda parte, che comprende il programma <strong>di</strong> letteratura.<br />

L’esame si svolge in un’unica seduta e con voto unico.<br />

Gli studenti che inseriscono nel loro piano degli stu<strong>di</strong> un esame annuale <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura straniera svolgeranno il programma – linguistico e letterario<br />

– previsto per il primo anno <strong>del</strong> ciclo biennale.<br />

Parte <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> letteratura <strong>del</strong> secondo anno potrà svolgersi in lingua, col<br />

consenso <strong>del</strong>lo studente.<br />

6. Istituzioni letterarie connesse ai corsi <strong>di</strong> Letteratura<br />

Ogni esame <strong>di</strong> Letteratura comporta anche una parte istituzionale secondo il<br />

seguente schema.<br />

Programmi <strong>del</strong>le esercitazioni<br />

I programmi <strong>del</strong>le esercitazioni <strong>del</strong>la laurea triennale comprenderanno, entro<br />

i limiti sotto in<strong>di</strong>cati, la storia <strong>del</strong>le istituzioni letterarie <strong>del</strong>la relativa<br />

47


letteratura secondo la <strong>di</strong>visione: I anno, dal Cinquecento al Settecento circa;<br />

II anno, l’Ottocento; III anno, il Novecento.<br />

I perio<strong>di</strong> sopra in<strong>di</strong>cati sono da intendersi con una certa flessibilità, legata<br />

allo sviluppo storico e alle caratteristiche linguistiche <strong>di</strong> ciascuna letteratura.<br />

I corsi monografici cui afferiscono le esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura non saranno<br />

necessariamente legati al periodo storico previsto dal programma <strong>del</strong>le<br />

esercitazioni.<br />

Letture previste dai programmi <strong>del</strong>le esercitazioni<br />

I anno, profilo letterario: 300/400 pagine circa; profilo turistico manageriale:<br />

200 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche per il profilo); profilo<br />

informazione e comunicazione: 200 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche<br />

per il profilo);<br />

II anno, profilo letterario: 400/500 pagine circa; profilo turistico manageriale:<br />

250 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche per il profilo); profilo<br />

informazione e comunicazione: 250 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche<br />

per il profilo);<br />

III anno, profilo letterario: 400/500 pagine circa; profilo turistico manageriale:<br />

250 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche per il profilo); profilo<br />

informazione e comunicazione: 250 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche<br />

per il profilo).<br />

Studenti annualisti: 300 pagine circa.<br />

Studenti biennalisti: una serie <strong>di</strong> letture in<strong>di</strong>cate dal docente.<br />

7. Prova finale e sua valutazione.<br />

All’esame finale sono riconosciuti 4 CFU per i profili in Esperto linguistico<br />

d’impresa, Esperto linguistico per il management e il turismo, Esperto linguistico<br />

per le relazioni internazionali, Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a (nuova<br />

denominazione), Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione<br />

(vecchia denominazione). Profilo in Lingue e letterature straniere: all’esame<br />

finale, per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si immatricolano al I anno <strong>di</strong><br />

corso, sono riconosciuti 4 CFU; all’esame finale, per gli studenti immatricolati<br />

negli anni accademici precedenti, sono riconosciuti 8 CFU.<br />

Per avere <strong>di</strong>ritto a chiedere il titolo <strong>del</strong>l’argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssertazione, lo studente:<br />

1.deve aver superato, per entrambe le lingue, gli esami <strong>del</strong> secondo anno <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura o, a seconda <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> Lingua e linguistica<br />

Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico, Lingua e comunicazione<br />

professionale);<br />

2. può essere in debito <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> tre esami, con l’esclusione <strong>di</strong> quelli citati<br />

al punto precedente e degli esami <strong>di</strong> Introduzione alla Teologia;<br />

48


Il can<strong>di</strong>dato deve depositare in Segreteria la domanda <strong>di</strong> ammissione con la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> avanzata elaborazione da parte <strong>del</strong> docente relatore 45 giorni<br />

prima <strong>del</strong>l’esame finale.<br />

L’esame finale consisterà nella presentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato<br />

<strong>di</strong> circa 20/30 pagine (pagine standard per 100 ore <strong>di</strong> lavoro) per i profili in<br />

Esperto linguistico d’impresa, Esperto linguistico per il management e il turismo,<br />

Esperto linguistico per le relazioni internazionali, Lingue, comunicazione,<br />

me<strong>di</strong>a (nuova denominazione), Lingue e tecniche per l’informazione e<br />

la comunicazione (vecchia denominazione) e Lingue e letterature straniere<br />

(per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2011/2012 al I anno <strong>di</strong> corso) che<br />

attribuiscono 4 CFU alla prova finale; <strong>di</strong> circa 50 pagine per il profilo in Lingue<br />

e letterature straniere (per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono<br />

al II e al III anno <strong>di</strong> corso) che attribuisce 8 CFU alla prova finale. L’elaborato<br />

può essere in parte redatto anche su supporti non cartacei (per esempio,<br />

con l’impiego <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi).<br />

Si prevede la possibilità che l’eventuale tirocinio svolto in precedenza, durante<br />

il ciclo triennale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, sia utilizzato per la raccolta <strong>di</strong> materiali da<br />

trattare scientificamente nella redazione <strong>del</strong>l’elaborato finale;<br />

3. L’attribuzione dei relatori <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ssertazioni e <strong>del</strong>le tesi sarà effettuata a<br />

cura <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> al termine <strong>del</strong>le tre sessioni annuali <strong>di</strong> esami. I precisi<br />

tempi e modalità verranno comunicati con congruo anticipo tramite gli avvisi<br />

<strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

Durata dei programmi dei corsi per gli studenti fuori corso<br />

Gli studenti fuori corso sono tenuti a concordare il programma degli esami con il<br />

docente <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> corso.<br />

Norme generali sui piani degli stu<strong>di</strong><br />

Entro il termine in<strong>di</strong>cato con avviso all’albo <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> lo studente deve presentare<br />

il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o annuale. Dopo l’approvazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> il<br />

piano degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>venterà esecutivo.<br />

Agli studenti che omettono la presentazione <strong>del</strong> piano stu<strong>di</strong> sarà attribuito d’ufficio<br />

quello stabilito dalla <strong>Facoltà</strong>.<br />

49


Formazione degli insegnanti <strong>del</strong>la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado - Requisiti<br />

per l’accesso alla prova <strong>di</strong> ammissione alla laurea magistrale afferente<br />

alla classe Lingue e letterature moderne europee e americane (classe <strong>di</strong> abilitazione<br />

A045 - Lingua inglese e seconda lingua straniera)<br />

Requisito <strong>di</strong> accesso alla prova <strong>di</strong> ammissione: l’acquisizione nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> almeno 66 CFU nei seguenti SSD:<br />

a. almeno 18 CFU nei SSD relativi alla lingua inglese (ivi compresi eventuali<br />

cre<strong>di</strong>ti nel SSD L-LIN 11);<br />

b. almeno 12 CFU nella seconda lingua comunitaria per la quale si intende conseguire<br />

l’abilitazione;<br />

c. almeno 12 CFU per ciascuna nelle due corrispondenti letterature per complessivi<br />

24 CFU;<br />

d. almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-<br />

LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/14 Critica letteraria<br />

e letterature comparate;<br />

e. almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/<br />

02 Didattica <strong>del</strong>le lingue moderne, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana.<br />

50


Elenco alfabetico degli insegnamenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea triennale con relativo<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare.<br />

I settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari sono nati da un’esigenza <strong>di</strong> chiarezza e semplificazione,<br />

che ha portato (con più interventi legislativi) a raggruppare tutte le<br />

<strong>di</strong>scipline insegnate nelle università italiane per settori omogenei, attribuendo a<br />

tali settori una sigla e un’intitolazione; quest’ultima è stata in<strong>di</strong>viduata scegliendo<br />

tra le varie denominazioni quella <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina più rappresentativa <strong>del</strong> settore<br />

(Letteratura italiana, Storia <strong>del</strong> Diritto, ecc.) ed unendo a questa tutte le<br />

<strong>di</strong>scipline-insegnamenti ritenuti affini.<br />

Con il Decreto ministeriale <strong>del</strong> 4 ottobre 2000, anche in vista <strong>del</strong>la riforma si è<br />

avuta una completa revisione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline che vengono così ad afferire a 14<br />

gran<strong>di</strong> aree e, all’interno <strong>di</strong> queste, a 370 settori in<strong>di</strong>viduati da un nuovo co<strong>di</strong>ce<br />

alfanumerico e da un’intitolazione. La sigla alfabetica si riferisce all’area <strong>di</strong>sciplinare,<br />

il numero che segue in<strong>di</strong>ca il numero d’or<strong>di</strong>ne che il settore occupa<br />

all’interno <strong>del</strong>l’area.<br />

Gli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong> laurea fanno riferimento ai settori scientifico<br />

<strong>di</strong>sciplinari, pertanto la conoscenza <strong>del</strong> settore <strong>di</strong>sciplinare a cui afferiscono<br />

gli insegnamenti può essere utile allo studente che volesse, ad esempio verificare<br />

la “spen<strong>di</strong>bilità”, in altri percorsi formativi, dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti con un determinato<br />

insegnamento.<br />

Antropologia e cultura anglo-americana L-LIN/11<br />

Comunicazione interculturale SPS/08<br />

Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese L-LIN/10<br />

Cultura e civiltà <strong>del</strong>l’Europa M-STO/04<br />

Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua L-LIN/02<br />

Diritto commerciale IUS/04-IUS/01<br />

Diritto <strong>del</strong>l’Unione Europea IUS/14<br />

Diritto <strong>del</strong>la comunicazione IUS/09<br />

Drammaturgia L-ART/05<br />

Economia aziendale (semestrale) SECS-P/07<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche (semestrale) SECS-P/08<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese (semestrale) SECS-P/08<br />

Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale SECS-P/08<br />

Economia internazionale SECS-P/02<br />

Elementi <strong>di</strong> economia internazionale SECS-P/01<br />

Estetica M-FIL/04<br />

Finanza aziendale SECS-P/09<br />

Fonetica e fonologia L-LIN/01<br />

51


Geografia economica M-GGR/02<br />

Geopolitica SPS/04<br />

Glotto<strong>di</strong>dattica L-LIN/02<br />

Glottologia (Linguistica storica) L-LIN/01<br />

Istituzioni <strong>di</strong> economia politica SECS-P/01<br />

Istituzioni europee IUS/14<br />

Istituzioni letterarie e culturali europee L-FIL-LET/05<br />

Laboratorio <strong>di</strong> semantica M-FIL/05<br />

Letteratura italiana L-FIL-LET/10<br />

Letterature comparate L-FIL-LET/14<br />

Lingua e cultura araba L-OR/12<br />

Lingua e cultura cinese L-OR/21<br />

Lingua e letteratura francese L-LIN/04, L-LIN/03<br />

Lingua e letteratura inglese L-LIN/12, L-LIN/10<br />

Lingua e letteratura russa L-LIN/21<br />

Lingua e letteratura spagnola L-LIN/07, L-LIN/05<br />

Lingua e letteratura tedesca L-LIN/14, L-LIN/13<br />

Lingua e letterature ispano americane L-LIN/06<br />

Lingua araba (Lingua e fonologia) L-OR/12<br />

Lingua araba (Lingua, morfosintassi e lessico) L-OR/12<br />

Lingua araba (Lingua e comunicazione professionale) L-OR/12<br />

Lingua cinese (Lingua e fonologia) L-OR/21<br />

Lingua cinese (Lingua, morfosintassi e lessico) L-OR/21<br />

Lingua cinese (Lingua e comunicazione professionale) L-OR/21<br />

Lingua francese (Lingua e fonologia) L-LIN/04<br />

Lingua francese (Lingua, morfosintassi e lessico) L-LIN/04<br />

Lingua francese (Lingua e comunicazione professionale) L-LIN/04<br />

Lingua inglese (Lingua e fonologia) L-LIN/12<br />

Lingua inglese (Lingua, morfosintassi e lessico) L-LIN/12<br />

Lingua inglese (Lingua e comunicazione professionale) L-LIN/12<br />

Lingua russa (Lingua e fonologia) L-LIN/21<br />

Lingua russa (Lingua, morfosintassi e lessico) L-LIN/21<br />

Lingua russa (Lingua e comunicazione professionale) L-LIN/21<br />

Lingua spagnola (Lingua e fonologia) L-LIN/07<br />

Lingua spagnola (Lingua, morfosintassi e lessico) L-LIN/07<br />

Lingua spagnola (Lingua e comunicazione professionale) L-LIN/07<br />

Lingua tedesca (Lingua e fonologia) L-LIN/14<br />

Lingua tedesca (Lingua, morfosintassi e lessico) L-LIN/14<br />

Lingua tedesca (Lingua e comunicazione professionale) L-LIN/14<br />

Linguaggi <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o e <strong>del</strong>la televisione (con un modulo <strong>di</strong><br />

Analisi <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o e Analisi <strong>del</strong>la televisione) L-ART/06<br />

52


Linguaggi e me<strong>di</strong>a musicali L-ART/07<br />

Linguistica computazionale L-LIN/01<br />

Linguistica francese L-LIN/04<br />

Linguistica generale L-LIN/01<br />

Linguistica inglese L-LIN/12<br />

Linguistica russa L-LIN/21<br />

Linguistica spagnola L-LIN/07<br />

Linguistica tedesca L-LIN/14<br />

Marketing SECS-P/08<br />

Organizzazione aziendale SECS-P/10<br />

Psicologia sociale M-PSI/05<br />

Regimi internazionali: istituzioni e regole IUS/13<br />

Relazioni internazionali I SPS/04<br />

Relazioni internazionali II SPS/04<br />

Semantica M-FIL/05<br />

Semiotica M-FIL/05<br />

Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione SPS/08<br />

Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione (con modulo <strong>di</strong> Meto<strong>di</strong><br />

e tecniche per la ricerca sui me<strong>di</strong>a) SPS/08<br />

Storia dei me<strong>di</strong>a (con modulo <strong>di</strong> Sistemi dei me<strong>di</strong>a internazionali) L-ART/06<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo M-STO/02<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo L-ART/05<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte moderna L-ART/02<br />

Storia <strong>del</strong>la critica L-FIL-LET/14<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua francese L-LIN/04<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua inglese L-LIN/12<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua russa L-LIN/21<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola L-LIN/07<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca L-LIN/14<br />

Storia <strong>del</strong>la musica L-ART/07<br />

Storia <strong>del</strong>la televisione (con un modulo <strong>di</strong> Televisione<br />

e convergenze) L-ART/06<br />

Storia <strong>del</strong>le civiltà e <strong>del</strong>le culture politiche SPS/06<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale L-ART/06<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità L-ART/06<br />

Storia economica SECS-P/12<br />

Storia moderna M-STO/02<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano L-FIL-LET/10<br />

Teoria e tecnica dei nuovi me<strong>di</strong>a SPS/08<br />

Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione L-LIN/02<br />

Teorie <strong>del</strong>la comunicazione SPS/08<br />

53


54<br />

L’OFFERTA FORMATIVA DOPO LA LAUREA TRIENNALE<br />

LAUREE MAGISTRALI<br />

Scienze linguistiche (classe LM-38)<br />

Costituiscono obiettivi formativi qualificanti il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze<br />

linguistiche (che afferisce alla classe LM-38 Lingue moderne per la comunicazione<br />

e la cooperazione internazionale) le seguenti competenze, conoscenze e abilità:<br />

– possedere una elevata competenza in almeno due <strong>del</strong>le lingue <strong>di</strong> comunicazione<br />

internazionale, nelle quattro abilità (<strong>di</strong> comprensione e produzione orale<br />

e <strong>di</strong> comprensione e produzione scritta) applicate alle lingue <strong>di</strong> specialità;<br />

– conoscere in modo approfon<strong>di</strong>to le tematiche interculturali connesse alle lingue<br />

prescelte;<br />

– acquisire competenze qualificate nelle <strong>di</strong>scipline più <strong>di</strong>rettamente interessate<br />

alla gestione e alle problematiche dei <strong>di</strong>versi profili.<br />

La durata normale <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale è <strong>di</strong> ulteriori due anni dopo la<br />

laurea triennale.<br />

Per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea magistrale si devono acquisire almeno 120<br />

cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Il piano degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> biennio magistrale sarà integrato da un corso semestrale,<br />

<strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica <strong>di</strong> area<br />

con denominazione che la <strong>Facoltà</strong> concorderà con l’Assistente Ecclesiastico<br />

Generale, da concludersi con la presentazione <strong>di</strong> una breve <strong>di</strong>ssertazione scritta<br />

concordata con il docente.<br />

Ad ogni esame viene attribuito un certo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, uguale per tutti<br />

gli studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda <strong>del</strong> livello<br />

<strong>di</strong> preparazione.<br />

Le lingue offerte nella laurea magistrale sono:<br />

- francese<br />

- inglese<br />

- spagnolo<br />

- tedesco<br />

- russo<br />

- cinese (per il profilo in Lingue straniere per le relazioni internazionali)<br />

- arabo (per il profilo in Lingue straniere per le relazioni internazionali)<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è, in linea <strong>di</strong> massima, organizzato su un nucleo epistemologico,<br />

che illustra i caratteri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina, e sull’analisi <strong>di</strong> concreti casi applicativi.<br />

I cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> specializzazione saranno acquisiti dagli studenti secondo i profili qui<br />

<strong>di</strong> seguito descritti.


PIANI DI STUDIO<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno nell’a.a. 2011/2012<br />

Curriculum in Scienze linguistiche applicate (Applied linguistic sciences)<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prevede l’acquisizione <strong>di</strong>:<br />

40 CFU <strong>di</strong> Lingue moderne<br />

4 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>le Discipline<br />

semiotiche, linguistiche e informatiche<br />

12 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>le Scienze<br />

economico-giuri<strong>di</strong>che, sociali e <strong>del</strong>la comunicazione<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività formative opzionali, che lo studente deve in<strong>di</strong>care all’atto<br />

<strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong> proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>Facoltà</strong> ha in<strong>di</strong>viduato<br />

<strong>del</strong>le combinazioni <strong>di</strong> insegnamenti che consentono l’acquisizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Management<br />

internazionale; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche; Lingue straniere per le<br />

relazioni internazionali; Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale.<br />

Profilo Management internazionale<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B 12<br />

- Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese internazionali 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Comunicazione internazionale<br />

Marketing internazionale<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Storia <strong>del</strong>le relazioni industriali<br />

Storia d’impresa (Business History)<br />

- Gestione <strong>del</strong>le risorse umane 8<br />

- Informatica (corso progre<strong>di</strong>to) 4<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

55


- Un insegnamento a scelta tra:<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese finanziarie<br />

Geografia economica<br />

4<br />

- Diritto commerciale comparato 4<br />

- Altre attività 4<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (*) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Fermo restando il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>lo studente a scegliere qualunque insegnamento purché<br />

coerente con il progetto formativo, per questo profilo si segnalano le seguenti attività<br />

formative (8 CFU):<br />

Terza lingua (annuale); Comunicazione internazionale o Marketing internazionale (quello<br />

dei due insegnamenti non già scelto al I anno <strong>di</strong> corso).<br />

Profilo Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B 12<br />

- Due insegnamenti da 8 CFU: 16<br />

Comunicazione internazionale per le imprese turistiche<br />

Marketing internazionale per le imprese turistiche<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/ 2012)<br />

- Programmazione e controllo <strong>del</strong>le imprese turistiche 8<br />

- Geografia <strong>del</strong> turismo 6<br />

- Informatica (corso progre<strong>di</strong>to) 4<br />

II anno<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A<br />

CFU<br />

8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Economia <strong>del</strong> turismo 4<br />

- Diritto <strong>del</strong> turismo 6<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (*) 8<br />

- Altre attività 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Fermo restando il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>lo studente a scegliere qualunque insegnamento purché<br />

coerente con il progetto formativo per questo profilo si segnalano le seguenti attività<br />

formative (8 CFU):<br />

Terza lingua (annuale), Storia <strong>del</strong>l’arte moderna.<br />

56


Profilo Lingue straniere per le relazioni internazionali<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A (°) 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B (°) 12<br />

- Stu<strong>di</strong> strategici 8<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione e teoria e pragmatica<br />

<strong>del</strong>l’argomentazione 8<br />

- Politiche estere comparate 4<br />

- Un esame Regional Stu<strong>di</strong>es composto da due dei seguenti moduli: 8<br />

Cultura e civiltà <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente (4)<br />

La Russia nelle relazioni internazionali (4)<br />

Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale (4)<br />

Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea (4)<br />

- Attività formative ritenute idonee dalla <strong>Facoltà</strong> 4<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Lingua e politica 8<br />

- Storia economica 4<br />

- Geoeconomia 4<br />

- Un esame annuale o due semestrali a scelta (*) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(°) Nell’a.a. 2011/2012 il corso <strong>di</strong> Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua araba non è attivato.<br />

(*) La <strong>Facoltà</strong> suggerisce <strong>di</strong> esercitare l’opzione tra i seguenti insegnamenti, ove<br />

non fossero già stati inseriti nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>:<br />

- Cultura e civiltà <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente 4<br />

- Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale 4<br />

- La Russia nelle relazioni internazionali 4<br />

- Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea 4<br />

- Global politics 4<br />

- Processi politici e sviluppo economico in America latina 4<br />

- Organizzazione internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Marketing internazionale 4<br />

- Linguistica pragmatica 4<br />

57


58<br />

- Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Diritto commerciale internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Geografia economica 8<br />

- Economia <strong>del</strong>la cooperazione (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 8<br />

NOTA BENE<br />

Lo studente può mo<strong>di</strong>ficare il piano stu<strong>di</strong> scegliendo le seguenti opzioni:<br />

1. è possibile sostituire una <strong>del</strong>le due lingue scelte nella laurea triennale con<br />

una Terza lingua biennale acquisendo 16 CFU (8 CFU al I anno e 8 CFU al II<br />

anno); in tal caso i CFU a libera scelta saranno 12 anziché 8. Gli studenti che<br />

hanno già seguito, nel corso <strong>del</strong>la laurea triennale, una terza lingua biennale,<br />

potranno triennalizzarla al I anno, optando al II anno per una quarta lingua<br />

(annuale) in luogo <strong>del</strong>la seconda annualità <strong>del</strong>la lingua biennale.<br />

2. è possibile optare per una Terza lingua biennale, acquisendo 16 CFU (8 CFU al I<br />

anno e 8 CFU al II anno); in tal caso lo studente anticiperà al I anno l’esame a<br />

libera scelta, scegliendo la prima annualità <strong>del</strong>la terza lingua, e al II anno inserirà<br />

a piano stu<strong>di</strong> la seconda annualità al posto <strong>di</strong> Lingua e politica (8 CFU).<br />

Profilo Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B (12 CFU)<br />

o Lingua (biennale) I (8 CFU) (°) 12 o 8<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A (°°) 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Televisione e convergenza) 12<br />

- Teorie e analisi dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali o Comunicazione politica 4<br />

- Me<strong>di</strong>a Theory o Comunicazione strategica per i me<strong>di</strong>a (corsi attivati<br />

ad anni alterni; nell’a.a. 2011/2012 è attivato<br />

Comunicazione strategica per i me<strong>di</strong>a) 4<br />

- Etica <strong>del</strong>la comunicazione 4<br />

Attività formative ritenute idonee dalla <strong>Facoltà</strong>: Laboratori 4<br />

Due laboratori da 2 CFU a scelta tra i seguenti:<br />

Analisi e produzione dei testi televisivi<br />

Linguaggi <strong>del</strong> fumetto<br />

Teoria e analisi <strong>del</strong> format televisivo<br />

(°) Gli studenti che hanno già seguito, nel corso <strong>del</strong>la laurea triennale, una terza lingua<br />

biennale, potranno triennalizzarla al I anno, optando al II anno per una quarta lingua<br />

(annuale) in luogo <strong>del</strong>la seconda annualità <strong>del</strong>la lingua biennale.


(°°) Nota Bene: Gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la LM possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Lingua (biennale) II (*) 8<br />

- Economia e marketing <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo 8<br />

- Scrittura per la televisione 4<br />

- Due insegnamenti [nel caso in cui lo studente abbia inserito<br />

a piano stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> I anno il corso <strong>di</strong> Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B]<br />

o un insegnamento [nel caso in cui lo studente abbia optato<br />

al I anno per una Lingua (biennale)] tra: 8 o 4<br />

Filosofia <strong>del</strong>la comunicazione (4)<br />

Filosofia e teoria dei linguaggi (4)<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (**) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Ove lo studente abbia scelto al I anno <strong>di</strong> corso Lingua (biennale) 1° corso.<br />

(**) Ove non fosse già stato inserito nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, la <strong>Facoltà</strong> suggerisce l’insegnamento<br />

<strong>di</strong> Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B (8 CFU) a con<strong>di</strong>zione che lo studente abbia<br />

sostenuto l’esame <strong>di</strong> Tecniche espressive per la medesima lingua.<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono<br />

al II anno <strong>di</strong> corso<br />

Curriculum in Management internazionale<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 4<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese finanziarie<br />

Geografia economica<br />

- Diritto commerciale comparato 4<br />

59


- Altre attività 4<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (*) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Fermo restando il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>lo studente a scegliere qualunque insegnamento purché<br />

coerente con il progetto formativo, per questo profilo si segnalano le seguenti attività<br />

formative (8 CFU):<br />

Terza lingua (annuale); Comunicazione internazionale o Marketing internazionale<br />

(quello dei due insegnamenti non già scelto al I anno <strong>di</strong> corso).<br />

60<br />

Curriculum in Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche<br />

II anno<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A<br />

CFU<br />

8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Economia <strong>del</strong> turismo 4<br />

- Diritto <strong>del</strong> turismo 4<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (*) 8<br />

- Altre attività (4 CFU) e Stage (4 CFU) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Fermo restando il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>lo studente a scegliere qualunque insegnamento purché<br />

coerente con il progetto formativo per questo profilo si segnalano le seguenti attività<br />

formative (8 CFU):<br />

Terza lingua (annuale), Storia <strong>del</strong>l’arte moderna<br />

Curriculum in Lingue straniere per le relazioni internazionali<br />

II anno<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A<br />

CFU<br />

8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Lingua e politica 8<br />

- Storia economica 4<br />

- Geoeconomia 4<br />

- Un esame annuale o due semestrali a scelta (*) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24


(*) La <strong>Facoltà</strong> suggerisce <strong>di</strong> esercitare l’opzione tra i seguenti insegnamenti, ove<br />

non fossero già stati inseriti nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>:<br />

- Cultura e civiltà <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente 4<br />

- Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale 4<br />

- La Russia nelle relazioni internazionali 4<br />

- Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea 4<br />

- Global politics 4<br />

- Processi politici e sviluppo economico in America latina 4<br />

- Organizzazione internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Marketing internazionale 4<br />

- Linguistica pragmatica 4<br />

- Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Diritto commerciale internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Geografia economica 8<br />

- Economia <strong>del</strong>la cooperazione (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 8<br />

NOTA BENE<br />

Lo studente può mo<strong>di</strong>ficare il piano stu<strong>di</strong> scegliendo le seguenti opzioni:<br />

1. è possibile sostituire una <strong>del</strong>le due lingue scelte nella laurea triennale con<br />

una Terza lingua biennale acquisendo 16 CFU (8 CFU al I anno e 8 CFU al II<br />

anno); in tal caso i CFU a libera scelta saranno 12 anziché 8. Gli studenti che<br />

hanno già seguito, nel corso <strong>del</strong>la laurea triennale, una terza lingua biennale,<br />

potranno triennalizzarla al I anno, optando al II anno per una quarta lingua<br />

(annuale) in luogo <strong>del</strong>la seconda annualità <strong>del</strong>la lingua biennale;<br />

2. è possibile optare per una Terza lingua biennale, acquisendo 16 CFU (8 CFU al I<br />

anno e 8 CFU al II anno); in tal caso lo studente anticiperà al I anno l’esame a<br />

libera scelta, scegliendo la prima annualità <strong>del</strong>la terza lingua, e al II anno inserirà<br />

a piano stu<strong>di</strong> la seconda annualità al posto <strong>di</strong> Lingua e politica (8 CFU).<br />

Curriculum in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Lingua (biennale) II (*) 8<br />

- Economia e marketing <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo 8<br />

- Scrittura per la televisione 4<br />

- Due insegnamenti [nel caso in cui lo studente abbia inserito<br />

a piano stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> I anno il corso <strong>di</strong> Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B]<br />

o un insegnamento [nel caso in cui lo studente abbia optato<br />

al I anno per una Lingua (biennale)] a scelta tra: 8 o 4<br />

- Etica <strong>del</strong>la comunicazione (4)<br />

61


- Filosofia <strong>del</strong>la comunicazione (4)<br />

- Filosofia e teoria dei linguaggi (4)<br />

Attività formative ritenute idonee dalla <strong>Facoltà</strong>: Laboratori (°) 4<br />

Due laboratori da 2 CFU a scelta tra i seguenti:<br />

Analisi e produzione dei testi televisivi (2)<br />

Linguaggi <strong>del</strong> fumetto (2)<br />

Teoria e analisi <strong>del</strong> format televisivo (2)<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (**) 12<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(°) Gli studenti <strong>del</strong> I anno possono già accedere a questi laboratori<br />

(*) Ove lo studente abbia scelto al I anno <strong>di</strong> corso Lingua (biennale) 1° corso.<br />

(**) Ove non fosse già stato inserito nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, la <strong>Facoltà</strong> suggerisce l’insegnamento<br />

<strong>di</strong> Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B (8 CFU) a con<strong>di</strong>zione che lo studente abbia<br />

sostenuto l’esame <strong>di</strong> Tecniche espressive per la medesima lingua.<br />

Dopo la laurea<br />

I laureati nel corso <strong>di</strong> laurea magistrale potranno esercitare - a seconda <strong>del</strong>la<br />

specialità conseguita, ma altresì con un ampio interscambio <strong>di</strong> competenze -<br />

qualificate funzioni a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> responsabilità:<br />

– nell’ambito <strong>del</strong>la gestione e <strong>del</strong>le relazioni internazionali <strong>di</strong> imprese italiane,<br />

straniere e multinazionali, nonché <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> professionistici (economici, giuri<strong>di</strong>ci,<br />

ecc.), <strong>di</strong> enti e organizzazioni internazionali, <strong>di</strong> settori <strong>del</strong>la cooperazione<br />

e degli aiuti allo sviluppo, <strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong> volontariato, e nella gestione<br />

<strong>di</strong> fenomeni <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione interculturale;<br />

– nelle attività mass-me<strong>di</strong>ologiche (giornalismo, ra<strong>di</strong>o, televisione, nuovi me<strong>di</strong>a),<br />

sia nel campo <strong>del</strong>la gestione <strong>di</strong> tali attività, sia nell’ambito <strong>del</strong>la produzione<br />

<strong>di</strong> materiale me<strong>di</strong>atico, con particolare riferimento all’internazionalità<br />

<strong>del</strong> servizio.<br />

Norme finali<br />

1. I requisiti curriculari per l’ammissione alla laurea magistrale sono precisati<br />

nel Bando <strong>di</strong> ammissione pubblicato sul sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>.<br />

2. Tutti gli studenti potranno chiedere la tesi dopo aver superato le due prove<br />

<strong>di</strong> lingua e l’esame <strong>di</strong> Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A o B <strong>del</strong> primo<br />

anno <strong>di</strong> corso.<br />

62


Lingue, letterature e culture straniere (classe LM-37)<br />

Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso <strong>di</strong> laurea magistrale<br />

in Lingue, letterature e culture straniere (che afferisce alla classe LM-<br />

37 Lingue e letterature moderne europee e americane), le seguenti competenze,<br />

conoscenze e abilità:<br />

– conoscenze avanzate <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la letteratura e <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>le civiltà<br />

europee e americane nelle loro <strong>di</strong>verse espressioni;<br />

– sicura competenza in almeno una tra le lingue e civiltà europee e americane e<br />

utilizzo degli strumenti teorici per la loro comparazione;<br />

– salda padronanza <strong>del</strong> patrimonio culturale <strong>del</strong>le civiltà <strong>di</strong> cui le lingue straniere<br />

acquisite sono espressione.<br />

Tra le competenze particolari figura l’acquisizione degli strumenti teorici ed<br />

applicativi per l’analisi linguistica e per la <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>le lingue e <strong>del</strong>le letterature,<br />

come pure la padronanza scritta e orale <strong>di</strong> almeno una lingua <strong>del</strong>l’Unione<br />

Europea. Sarà aspetto fondante l’approfon<strong>di</strong>mento scientifico e professionale ad<br />

alto livello <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale, approfon<strong>di</strong>mento acquisibile tramite<br />

l’organizzazione <strong>di</strong>dattica. Inoltre percorsi formativi nell’ambito <strong>del</strong>la traduzione<br />

letteraria garantiscono elevate competenze teoriche ed applicative finalizzate<br />

alla resa traduttiva <strong>di</strong> testi letterari e saggistici, competenze coniugate con la<br />

conoscenza <strong>del</strong> mondo e<strong>di</strong>toriale. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> formare professionisti<br />

che siano dotati <strong>di</strong> competenze da esperti nelle lingue e culture europee e americane,<br />

capaci <strong>di</strong> operare in contesti <strong>di</strong> enti culturali italiani all’estero e <strong>di</strong> enti<br />

internazionali.<br />

L’organizzazione modulare dei corsi frontali consente <strong>di</strong> affrontare un ampio<br />

ventaglio <strong>di</strong> argomenti; i seminari consentono l’integrazione <strong>di</strong> specifici linguaggi<br />

e <strong>di</strong>mensioni culturali con competenze più propriamente professionalizzanti; i<br />

cicli <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> esperti permettono l’apertura a conoscenze ed esperienze linguistiche-culturali<br />

più ampie; le esercitazioni articolano percorsi <strong>di</strong>fferenziati in<br />

sintonia con le crescenti abilità linguistiche ed espressive; i lavori pratici in<strong>di</strong>viduali,<br />

facoltativi o obbligatori e svolti anche con l’ausilio <strong>del</strong>le tecniche informatiche,<br />

permettono una determinazione in itinere dei progressi. La valutazione<br />

dei singoli percorsi formativi comporta la determinazione <strong>del</strong>le competenze acquisite<br />

nell’insieme <strong>del</strong>le attività svolte e prevede prove scritte e orali, come<br />

pure eventuali valutazioni in itinere. Le esercitazioni <strong>di</strong> lingua prevedono percorsi<br />

<strong>di</strong>fferenziati a seconda <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>le conoscenze linguistiche <strong>di</strong> partenza.<br />

Esse offrono anche la possibilità <strong>di</strong> un lavoro graduale e continuativo per il<br />

raggiungimento <strong>del</strong>la necessaria conoscenza e pratica <strong>del</strong>le lingue straniere<br />

63


nelle loro <strong>di</strong>verse abilità e, in quanto tali, si affiancano e sostituiscono parte <strong>del</strong><br />

lavoro in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>lo studente.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> la <strong>Facoltà</strong> potrà organizzare percorsi in<br />

traduzione letteraria che perseguiranno l’obiettivo <strong>di</strong> garantire elevate competenze<br />

teoriche e applicative finalizzate alla traduzione <strong>di</strong> testi letterari o saggistici<br />

e conoscenza <strong>del</strong> mondo e<strong>di</strong>toriale.<br />

La durata normale <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale è <strong>di</strong> ulteriori due anni dopo la<br />

laurea triennale.<br />

Per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea magistrale si devono acquisire almeno 120<br />

cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Il piano degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> biennio magistrale sarà integrato da un corso semestrale,<br />

<strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 30 ore, in forma seminariale, <strong>di</strong> “morale speciale”, con denominazione<br />

che ogni <strong>Facoltà</strong> concorderà con l’Assistente Ecclesiastico Generale, da<br />

concludersi con la presentazione <strong>di</strong> una breve <strong>di</strong>ssertazione scritta concordata<br />

con il docente.<br />

Ad ogni esame viene attribuito un certo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, uguale per tutti gli<br />

studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda <strong>del</strong> livello <strong>di</strong><br />

preparazione.<br />

Le lingue offerte nella laurea magistrale sono:<br />

- francese<br />

- inglese<br />

- spagnolo<br />

- tedesco<br />

- russo<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è, in linea <strong>di</strong> massima, organizzato su un nucleo epistemologico,<br />

che illustra i caratteri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina, e sull’analisi <strong>di</strong> concreti casi applicativi.<br />

I cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> specializzazione saranno acquisiti dagli studenti secondo i profili qui<br />

<strong>di</strong> seguito descritti.<br />

64


PIANI DI STUDIO<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno nell’a.a. 2011/2012<br />

Curriculum in Scienze linguistiche e letterarie<br />

(Linguistic and literary sciences)<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prevede l’acquisizione <strong>di</strong>:<br />

48 CFU <strong>di</strong> Lingue e letterature moderne<br />

8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>le Discipline<br />

linguistico-letterarie, artistiche, storiche,<br />

demoetnoantropologiche<br />

8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

Metodologie linguistiche, filosofiche, comparatistiche e<br />

<strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione letteraria<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività formative opzionali, che lo studente deve in<strong>di</strong>care all’atto<br />

<strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong> proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>Facoltà</strong> ha in<strong>di</strong>viduato<br />

<strong>del</strong>le combinazioni <strong>di</strong> insegnamenti che consentono l’acquisizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Lingue e terminologie;<br />

Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere.<br />

Profilo Lingue e terminologie<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B 12<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A (°) 8<br />

- Terminologia e terminografia 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la televisione 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua<br />

- Terza lingua annuale (o biennale)<br />

(°) Nota Bene: Gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la LM possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

65


II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Terza lingua (annuale o biennale) o Quarta lingua (annuale)<br />

- Tre insegnamenti da 4 CFU a scelta tra: 12<br />

- Fonetica e fonologia<br />

- Semantica<br />

- Linguistica pragmatica o Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua (un semestre) (<strong>di</strong>versa da quella eventualmente<br />

scelta al I anno)<br />

- Teoria e pragmatica <strong>del</strong>l’argomentazione<br />

- Un insegnamento annuale (8 CFU) o due insegnamenti semestrali<br />

a scelta (4 + 4 CFU) (*) 8<br />

- Altre attività formative (**) 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) È possibile esercitare la scelta tra una annualità <strong>di</strong> una Quarta lingua oppure una<br />

seconda annualità <strong>del</strong>la Terza lingua già scelta al I anno.<br />

(**) Tra le Altre attività formative è previsto il Seminario propedeutico alla tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Profilo Scienze <strong>del</strong> linguaggio<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B (12 CFU) o<br />

una annualità <strong>di</strong> una Terza lingua e letteratura (8 CFU) (**) 8 o 12<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A o B (^) 8<br />

- Filosofia e teoria dei linguaggi 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la televisione o<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo 8<br />

- Tre insegnamenti semestrali (4 CFU) a scelta tra: 12<br />

- Fonetica e fonologia<br />

- Linguistica pragmatica o Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Psicologia sociale (I modulo: Comportamento umano e variabili<br />

socio-culturali)<br />

66


- Psicologia sociale (II modulo: Lo sviluppo <strong>del</strong>la competenza comunicativa<br />

tra informazione e persuasione)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> Semantica (°°°)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua (°°°)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione (°°°)<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B (°°) 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua A<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua B<br />

- Terza lingua e letteratura (seconda annualità) (°)<br />

- Quarta lingua e letteratura (annuale)<br />

- Un insegnamento a scelta (***) 8<br />

- Altre attività formative (Þ) 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(^) Nota Bene: Gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la LM possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

(**) Gli studenti che hanno già seguito nel corso <strong>del</strong>la laurea triennale, una terza lingua<br />

biennale potranno triennalizzarla al I anno, optando al II anno per una Quarta lingua<br />

(annuale) in luogo <strong>del</strong>la seconda annualità <strong>del</strong>la lingua biennale.<br />

Nota bene: Nel caso in cui venisse opzionata la Terza lingua (8 CFU) anziché Tecniche<br />

espressive <strong>del</strong>la lingua B (12 CFU), gli studenti dovranno acquisire i rimanenti 4 CFU<br />

con un ulteriore insegnamento semestrale o un laboratorio da inserire a piano stu<strong>di</strong><br />

come “Altre attività formative”.<br />

(***) Lo studente che lo desideri può anticipare al I anno <strong>di</strong> corso, come insegnamento<br />

a scelta, la Terza lingua e letteratura (annuale).<br />

(°) Ove lo studente abbia scelto al I anno <strong>di</strong> corso una Terza lingua (biennale).<br />

(°°) A con<strong>di</strong>zione che lo studente abbia sostenuto l’esame <strong>di</strong> Tecniche espressive per la<br />

medesima lingua.<br />

(°°°) La scelta dei Laboratori deve essere esercitata solo e soltanto laddove sia già stato<br />

sostenuto e superato l’esame <strong>del</strong> relativo corso ufficiale.<br />

(Þ) Tra le Altre attività formative è previsto il Seminario propedeutico alla tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

67


Profilo Lingue e letterature straniere<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B 12<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A (°) 8<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua B (°) 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Letterature comparate<br />

- Storia <strong>del</strong>la critica<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua russa<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Tra<strong>di</strong>zioni letterarie e culturali europee<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

- Storia <strong>del</strong>la musica<br />

- Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

(°) Nota Bene: Gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la LM possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Un insegnamento annuale (8 CFU) + un insegnamento semestrale (4 CFU)<br />

a scelta tra: 12<br />

- Lingua e letterature ispano-americane (8 CFU)<br />

- Letteratura italiana (8 CFU)<br />

- Letteratura italiana moderna e contemporanea (8 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A o B (lo stesso corso <strong>del</strong> I anno, ma con<br />

programma <strong>di</strong>verso) (8 CFU) oppure Terza lingua e letteratura (8 CFU)<br />

- Cultura e civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua inglese (4 CFU)<br />

- Letteratura anglo-americana (4 CFU)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia francese (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

68


- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia inglese e americana (4 CFU)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia spagnola (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia tedesca (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Due insegnamenti semestrali (4+4 CFU) a scelta tra: 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua francese (*)<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

- Linguistica computazionale<br />

- Linguistica pragmatica o Sociolinguistica (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Altre attività formative (**) 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Vivamente consigliato per gli studenti che hanno scelto Francese come Lingua A o B<br />

(**) Tra le Altre attività formative è previsto il Seminario propedeutico alla tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono<br />

al II anno <strong>di</strong> corso<br />

Curriculum in Lingue e terminologie<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Terza lingua (annuale o biennale) o Quarta lingua (annuale)<br />

- Tre insegnamenti da 4 CFU a scelta tra: 12<br />

- Fonetica e fonologia<br />

- Linguistica pragmatica<br />

- Semantica<br />

- Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua (un semestre) (<strong>di</strong>versa da quella eventualmente<br />

scelta al I anno)<br />

- Teoria e pragmatica <strong>del</strong>l’argomentazione<br />

69


- Un insegnamento annuale (8 CFU) o due insegnamenti semestrali<br />

a scelta (4 + 4 CFU) (*) 8<br />

- Altre attività formative 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) È possibile esercitare la scelta tra una annualità <strong>di</strong> una Quarta lingua oppure una<br />

seconda annualità <strong>del</strong>la Terza lingua già scelta al I anno.<br />

70<br />

Curriculum in Scienze <strong>del</strong> linguaggio<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B (°°) 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua A<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua B<br />

- Terza lingua e letteratura (seconda annualità) (°)<br />

- Quarta lingua e letteratura (annuale)<br />

- Un insegnamento a scelta (***) 8<br />

- Altre attività formative 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

Nota bene: Nel caso in cui fosse stata scelta al primo anno <strong>di</strong> corso la Terza lingua (8<br />

Cfu) anziché Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B (12 Cfu), gli studenti dovranno acquisire<br />

i rimanenti 4 Cfu con un ulteriore insegnamento semestrale o un laboratorio da<br />

inserire a piano stu<strong>di</strong> come “Altre attività formative”.<br />

(°) Ove lo studente abbia scelto al I anno <strong>di</strong> corso una Terza lingua (biennale).<br />

(°°) A con<strong>di</strong>zione che lo studente abbia sostenuto l’esame <strong>di</strong> Tecniche espressive per la<br />

medesima lingua.<br />

(***) Lo studente che lo desideri può anticipare al I anno <strong>di</strong> corso, come insegnamento<br />

a scelta, la Terza lingua e letteratura (annuale).<br />

Curriculum in Lingue e letterature straniere<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8


- Un insegnamento annuale (8 CFU) + un insegnamento semestrale (4 CFU)<br />

a scelta tra: 12<br />

- Lingua e letterature ispano-americane (8 CFU)<br />

- Letteratura italiana (8 CFU)<br />

- Letteratura italiana moderna e contemporanea (8 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A o B (lo stesso corso <strong>del</strong> I anno, ma con<br />

programma <strong>di</strong>verso) (8 CFU) oppure Terza lingua e letteratura (8 CFU)<br />

- Cultura e civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua inglese (4 CFU)<br />

- Letteratura anglo-americana (4 CFU)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia francese (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia inglese e americana (4 CFU)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia spagnola (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia tedesca (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Due insegnamenti semestrali (4+4 CFU) a scelta tra: 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua francese (*)<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

- Linguistica computazionale<br />

- Linguistica pragmatica o Sociolinguistica (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Altre attività formative 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Vivamente consigliato per gli studenti che hanno scelto Francese come Lingua A o B<br />

Dopo la laurea<br />

I laureati <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale potranno assumere funzioni <strong>di</strong> elevata<br />

responsabilità nell’ambito <strong>di</strong> enti ed istituzioni nazionali e internazionali.<br />

Attività professionali previste sono quelle <strong>di</strong>:<br />

– consulenti linguistici nei settori <strong>del</strong>lo spettacolo, <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>toria e <strong>del</strong> giornalismo;<br />

– traduttori <strong>di</strong> testi letterari;<br />

– insegnanti (previo espletamento <strong>di</strong> quanto previsto dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

normative vigenti per il conseguimento <strong>del</strong>l’abilitazione all’insegnamento).<br />

71


ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE<br />

Lo schema <strong>di</strong>dattico dei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale comprende complessivamente<br />

almeno 120 CFU, ripartiti in due annualità <strong>di</strong> circa 60 CFU ciascuna.<br />

I CFU saranno ripartiti <strong>di</strong>versamente, a seconda dei <strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>del</strong>le opzioni esercitate dallo studente all’interno <strong>di</strong> tali percorsi. I cre<strong>di</strong>ti faranno<br />

riferimento all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le competenze linguistiche (con particolare<br />

riguardo alle lingue <strong>di</strong> specialità afferenti ai <strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong>dattici); altri<br />

al percorso specialistico intrapreso dallo studente, ad altre attività e ad attività a<br />

libera scelta <strong>del</strong>lo studente.<br />

24 CFU verranno conferiti alla tesi <strong>di</strong> laurea. La tesi dovrà fare riferimento o alle<br />

scienze linguistiche o alle <strong>di</strong>scipline specifiche <strong>del</strong> percorso specialistico <strong>del</strong>lo<br />

studente. La tesi potrà essere redatta in lingua italiana o in una lingua straniera<br />

concordata dallo studente col docente.<br />

I corsi <strong>di</strong> lingue sono così organizzati:<br />

I anno<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua<br />

Organizzazione degli insegnamenti linguistici <strong>del</strong> I anno<br />

Ogni Corso comprenderà:<br />

– 7 ore settimanali <strong>di</strong> esercitazioni (nella Lingua A e nella Lingua B) <strong>di</strong> massima<br />

così ripartite:<br />

2 ore <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> redazione dei testi; 2 ore <strong>di</strong> esercitazioni orali; 3 ore <strong>di</strong><br />

traduzione specialistica.<br />

Il corso specifico <strong>di</strong> Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua straniera si compone <strong>di</strong> un<br />

semestre teorico svolto dal docente titolare (30 ore nel secondo semestre) integrato<br />

da 10/20 ore <strong>di</strong> esercitazioni pratiche appositamente attivate.<br />

Le prove scritte e orali <strong>del</strong> I anno <strong>del</strong>la laurea magistrale (prova scritta, prova<br />

orale, esame orale finale <strong>di</strong> Tecniche espressive) potranno essere sostenute a partire<br />

dalla sessione estiva secondo le regole <strong>di</strong> propedeuticità già <strong>del</strong>iberate per la<br />

laurea triennale.<br />

1. Prova scritta <strong>di</strong> lingua<br />

Redazione (600-800 parole) e traduzione/versione <strong>di</strong> testi (200 parole circa).<br />

Le prove si svolgono nella stessa giornata e danno luogo ad un’unica votazione<br />

globale. È consentito l’uso dei <strong>di</strong>zionari monolingue e bilingue.<br />

Tempo <strong>di</strong> esecuzione globale per le varie prove: non più <strong>di</strong> 6 ore.<br />

2. Prova orale <strong>di</strong> lingua<br />

3. Esame orale finale <strong>di</strong> Tecniche espressive<br />

72


II anno<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua<br />

Organizzazione degli insegnamenti linguistici<br />

I corsi propongono una metodologia adeguata ad affrontare lo stu<strong>di</strong>o dei testi <strong>di</strong><br />

specialità nelle loro caratteristiche macro e microtestuali, morfosintattiche,<br />

lessicali e pragmatiche.<br />

I corsi <strong>di</strong> Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua prevedono 30 ore <strong>di</strong> lezione <strong>del</strong><br />

docente ufficiale collocate nel primo semestre.<br />

I corsi sono completati da 40 ore <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> lingua orale (2 ore per<br />

settimana).<br />

Al termine <strong>del</strong> corso lo studente avrà acquisito le competenze adeguate a riconoscere<br />

e a descrivere testi <strong>di</strong> specialità relativi all’ambito <strong>di</strong>sciplinare prescelto.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame orale finale potrà essere sostenuto dopo la fine <strong>del</strong> I semestre e il voto<br />

conseguito verrà registrato solo dopo il superamento <strong>del</strong>la prova scritta. La prova<br />

scritta potrà essere sostenuta solo alla fine <strong>del</strong> II semestre.<br />

Corso ufficiale <strong>del</strong> docente responsabile (30 ore nel primo semestre – con esame<br />

a partire dalla sessione <strong>di</strong> febbraio)<br />

L’esame orale finale si svolgerà in lingua straniera.<br />

Consisterà nella relazione <strong>del</strong> contenuto teorico <strong>del</strong> corso e nella <strong>di</strong>scussione<br />

con domande specifiche <strong>di</strong> riflessione metalinguistica a partire da un documento<br />

<strong>di</strong> specialità (un saggio <strong>di</strong> una rivista specializzata <strong>di</strong> economia, comunicazioni<br />

ecc., <strong>di</strong> 15-20 pagine) scelto in accordo con il docente.<br />

Esercitazioni<br />

La prova scritta prevede un resoconto scritto (600-1000 parole) a partire da un<br />

documento orale (au<strong>di</strong>o e/o video).<br />

La prova scritta è unica per tutti i profili.<br />

Il documento è presentato due volte, prima <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>la prova. Durata<br />

<strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>la prova (esclusi l’ascolto/visione <strong>del</strong> documento): 2 ore<br />

e 30 minuti.<br />

È consentito l’uso dei <strong>di</strong>zionari <strong>di</strong> lingua (monolingue e bilingue).<br />

Istituzioni letterarie connesse ai corsi <strong>di</strong> letteratura<br />

Programmi <strong>del</strong>le esercitazioni<br />

I programmi <strong>del</strong>le esercitazioni <strong>del</strong>la laurea magistrale comprenderanno, entro i<br />

limiti sotto in<strong>di</strong>cati, la storia completa <strong>del</strong>le istituzioni letterarie <strong>del</strong>la relativa<br />

letteratura, in particolare avendo cura <strong>di</strong> completare il quadro tracciato nella<br />

laurea triennale e/o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>rne gli aspetti più significativi.<br />

I corsi monografici cui afferiscono le esercitazioni <strong>di</strong> letteratura non saranno necessariamente<br />

legati al periodo storico previsto dal programma <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

73


Letture previste dai programmi <strong>del</strong>le esercitazioni<br />

I anno: il numero <strong>del</strong>le pagine (comunque preve<strong>di</strong>bilmente in misura non inferiore<br />

alle 400/500) verrà definito in relazione al completamento <strong>del</strong> quadro tracciato<br />

nella laurea triennale e/o all’approfon<strong>di</strong>mento dei suoi aspetti più significativi.<br />

Insegnamenti <strong>di</strong> Lingua cinese e Lingua araba<br />

La scelta <strong>del</strong>la Lingua cinese e <strong>del</strong>la Lingua araba come lingue <strong>di</strong> specializzazione<br />

è consentita solo nel profilo Lingue straniere per le relazioni internazionali.<br />

Gli studenti possono interrompere lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Lingua cinese al termine <strong>del</strong><br />

triennio e optare per un’altra lingua nella laurea magistrale.<br />

Non viene consentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Lingua cinese come lingua annuale o biennale;<br />

non viene consentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Lingua araba come lingua annuale.<br />

I biennalisti <strong>di</strong> Lingua araba (laurea triennale o lauree magistrali) seguiranno il<br />

primo corso (Lingua araba I - Lingua e fonologia) e il secondo corso (Lingua<br />

araba II – Lingua, morfosintassi e lessico) conferito per la laurea triennale.<br />

Qualora non si sia raggiunto il quorum previsto, un’apposita commissione valuterà<br />

eventuali richieste provenienti da studenti iscritti ad altri profili, fino al<br />

raggiungimento <strong>del</strong> numero massimo previsto.<br />

74


Elenco alfabetico degli insegnamenti dei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale con relativo<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare.<br />

I settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari sono nati da un’esigenza <strong>di</strong> chiarezza e semplificazione,<br />

che ha portato (con più interventi legislativi) a raggruppare tutte le<br />

<strong>di</strong>scipline insegnate nelle università italiane per settori omogenei, attribuendo a<br />

tali settori una sigla e un’intitolazione; quest’ultima è stata in<strong>di</strong>viduata scegliendo<br />

tra le varie denominazioni quella <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina più rappresentativa <strong>del</strong> settore<br />

(Letteratura italiana, Storia <strong>del</strong> Diritto, ecc.) ed unendo a questa tutte le<br />

<strong>di</strong>scipline-insegnamenti ritenuti affini.<br />

Con il Decreto ministeriale <strong>del</strong> 4 ottobre 2000, anche in vista <strong>del</strong>la riforma si è<br />

avuta una completa revisione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline che vengono così ad afferire a 14<br />

gran<strong>di</strong> aree e, all’interno <strong>di</strong> queste, a 370 settori in<strong>di</strong>viduati da un nuovo co<strong>di</strong>ce<br />

alfanumerico e da un’intitolazione. La sigla alfabetica si riferisce all’area <strong>di</strong>sciplinare,<br />

il numero che segue in<strong>di</strong>ca il numero d’or<strong>di</strong>ne che il settore occupa<br />

all’interno <strong>del</strong>l’area.<br />

Gli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong> laurea fanno riferimento ai settori scientifico<br />

<strong>di</strong>sciplinari, pertanto la conoscenza <strong>del</strong> settore <strong>di</strong>sciplinare a cui afferiscono<br />

gli insegnamenti può essere utile allo studente che volesse verificare ad esempio<br />

la “spen<strong>di</strong>bilità” in altri percorsi formativi, dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti con un determinato<br />

insegnamento.<br />

Comunicazione internazionale SECS-P/07<br />

Comunicazione internazionale per le imprese turistiche SECS-P/07<br />

Comunicazione politica SPS/08<br />

Comunicazione strategica per i me<strong>di</strong>a SPS/08<br />

Cultura e civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua inglese L-LIN/10<br />

Cultura e civiltà <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente SPS/06<br />

Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua L-LIN/02<br />

Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne L-LIN/02<br />

Diritto commerciale comparato IUS/04<br />

Diritto commerciale internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) IUS/04<br />

Diritto <strong>del</strong> turismo IUS/05<br />

Economia <strong>del</strong> turismo SECS-P/07<br />

Economia <strong>del</strong>la cooperazione (non attivato nell’a.a. 2011/2012) SECS-P/07<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese finanziarie SECS-P/08<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese internazionali SECS-P/08<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012) SECS-P/08<br />

Economia e marketing <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo SECS-P/08<br />

75


Etica <strong>del</strong>la comunicazione M-FIL/05<br />

Filosofia <strong>del</strong>la comunicazione M-FIL/05<br />

Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/05<br />

Fonetica e fonologia L-LIN/01<br />

Geoeconomia M-GGR/02<br />

Geografia <strong>del</strong> turismo M-GGR/02<br />

Geografia economica M-GGR/02<br />

Gestione <strong>del</strong>le risorse umane SECS-P/10<br />

Global politics SPS/04<br />

Informatica (corso progre<strong>di</strong>to) INF/01<br />

Istituzioni letterarie e culturali europee L-FIL-LETT/05<br />

La Russia nelle relazioni internazionali SPS/04<br />

Letteratura anglo-americana L-LIN/11<br />

Letteratura francese L-LIN/04, L-LIN/03<br />

Letteratura inglese L-LIN/12, L-LIN/10<br />

Letteratura ispano-americana L-LIN/06<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012) L-FIL-LETT/11<br />

Letteratura italiana L-FIL-LET/10<br />

Letteratura russa L-LIN/21<br />

Letteratura spagnola L-LIN/07, L-LIN/05<br />

Letteratura tedesca L-LIN/14, L-LIN/13<br />

Letterature comparate L-FIL-LETT/14<br />

Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/06<br />

Lingua e politica SPS/04<br />

Linguistica computazionale L-LIN/01<br />

Linguistica pragmatica L-LIN/01<br />

Marketing internazionale per le imprese turistiche SECS-P/08<br />

Marketing internazionale SECS-P/08<br />

Me<strong>di</strong>a Theory (non attivato nell’a.a. 2011/2012) SPS/08<br />

Organizzazione internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) IUS/13<br />

Politiche estere comparate SPS/04<br />

Processi politici e sviluppo economico in America Latina SPS/04<br />

Programmazione e controllo <strong>del</strong>le imprese turistiche SECS-P/07<br />

Psicologia sociale (I modulo: Comportamento umano e<br />

variabili socio-culturali) M-PSI/05<br />

Psicologia sociale (II modulo: Lo sviluppo <strong>del</strong>la competenza<br />

comunicativa tra informazione e persuasione) M-PSI/05<br />

Regional stu<strong>di</strong>es SPS/06<br />

Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale SPS/04<br />

Scrittura per la televisione L-ART/06<br />

76


Semantica M-FIL/05<br />

Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012) L-LIN/01<br />

Storia d’impresa (Business History) SECS-P/01<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo M-STO/02<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia francese (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012) L-LIN/03<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia inglese e americana L-LIN/11<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia spagnola (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012) L-LIN/05<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia tedesca (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012) L-LIN/13<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo L-ART/05<br />

Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea SPS/06<br />

Storia <strong>del</strong>la critica L-FIL-LET/14<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua francese L-LIN/04<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua inglese L-LIN/12<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua russa L-LIN/21<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola L-LIN/07<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca L-LIN/14<br />

Storia <strong>del</strong>la musica L-ART/07<br />

Storia <strong>del</strong>la televisione L-ART/06<br />

Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Televisione<br />

e convergenza) L-ART/06<br />

Storia <strong>del</strong>le relazioni industriali SECS-P/12<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale L-ART/05<br />

Storia economica SECS-P/12<br />

Stu<strong>di</strong> strategici SPS/04<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua cinese L-OR/21<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua francese L-LIN/04<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua inglese L-LIN/12<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua russa L-LIN/21<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua spagnola L-LIN/07<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua tedesca L-LIN/14<br />

Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione e Teoria e pragmatica<br />

<strong>del</strong>l’argomentazione M-PSI/05, L-LIN/01<br />

Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione L-LIN/02<br />

Teorie e analisi dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali SPS/08<br />

Terminologia e terminografia L-LIN/02<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua cinese L-OR/21<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua francese L-LIN/04<br />

77


Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese L-LIN/12<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua russa L-LIN/21<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua spagnola L-LIN/07<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua tedesca L-LIN/14<br />

Tra<strong>di</strong>zioni letterarie e culturali europee L-FIL-LET/05<br />

78


Master universitari<br />

La <strong>Facoltà</strong> ha istituito e prevede l’attivazione dei seguenti master:<br />

MASTER DI I LIVELLO<br />

– Corporate Communication (interfacoltà con Economia)<br />

– Didattica <strong>del</strong>l’italiano L2.<br />

– Deutsch für <strong>di</strong>e Internationale Wirtschaftskommunikation.<br />

– Fare TV: gestione, sviluppo, comunicazione (ALMED) (interfacoltà con<br />

Lettere e filosofia).<br />

– International HR Management (IHRM). Gestire persone e culture nelle<br />

imprese internazionali (interfacoltà con Economia).<br />

– L’impresa <strong>del</strong>la cultura: gestire, finanziare, comunicare la cultura <strong>del</strong><br />

territorio (ALMED) (interfacoltà con Lettere e filosofia – sede <strong>di</strong> Brescia)<br />

Informazioni dettagliate sui Master e su altri corsi post-lauream possono essere<br />

richieste all’Ufficio Master (tel.02.7234.3860 – fax 02.7234.5202; E-mail:<br />

master.universitari@unicatt.it, Sito Internet: http://master.unicatt.it).<br />

Dottorati <strong>di</strong> ricerca<br />

Il Dottorato <strong>di</strong> ricerca è un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o valutabile nell’ambito <strong>del</strong>la ricerca<br />

scientifica. Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> dottorato bisogna essere in possesso<br />

<strong>di</strong> una laurea quadriennale o <strong>di</strong> una laurea specialistica e superare un concorso<br />

consistente in una prova scritta e in un colloquio. La durata dei corsi <strong>di</strong> dottorato<br />

è <strong>di</strong> almeno tre anni accademici. Il dottorato si conclude con la <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>ssertazione scritta. Nella <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e <strong>di</strong> letterature<br />

straniere sono attivi i seguenti dottorati <strong>di</strong> ricerca:<br />

– Scuola <strong>di</strong> dottorato in Scienze linguistiche e letterarie<br />

<strong>Sede</strong> amministrativa: <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

– Linguistica francese<br />

<strong>Sede</strong> amministrativa: <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore <strong>di</strong> Brescia.<br />

La <strong>Facoltà</strong> partecipa inoltre alla Scuola <strong>di</strong> dottorato in:<br />

– Scuola superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> storici, geografici, antropologici – in<strong>di</strong>rizzo in<br />

Storia economica<br />

<strong>Sede</strong> amministrativa: <strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verona.<br />

79


Ufficio dottorati <strong>di</strong> ricerca<br />

L’ufficio assiste i dottoran<strong>di</strong> nelle varie fasi <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong> dottorato con<br />

informazioni <strong>di</strong> carattere normativo, e dà il necessario supporto organizzativo per lo<br />

svolgimento dei concorsi <strong>di</strong> ammissione e per lo svolgimento degli esami finali.<br />

Orario <strong>di</strong> apertura al pubblico:<br />

lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9,00 - 12,15;<br />

mercoledì: 14,00 - 17,00.<br />

Tel. 02/7234.5633.<br />

(E-mail: dottorati.ricerca-mi@unicatt.it).<br />

80


Natura e finalità<br />

CORSI DI TEOLOGIA<br />

Gli insegnamenti <strong>di</strong> Teologia sono una peculiarità <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>; essi<br />

intendono offrire una conoscenza critica, organica e motivata dei contenuti <strong>del</strong>la<br />

Rivelazione e <strong>del</strong>la vita cristiana, così da ottenere una più completa educazione<br />

degli studenti all’intelligenza <strong>del</strong>la fede cattolica.<br />

Lauree triennali<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o curricolare prevede per gli studenti iscritti all’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

la frequenza a corsi <strong>di</strong> Teologia.<br />

Per il I, II e III anno <strong>di</strong> corso è proposto un unico programma in forma semestrale<br />

(12 settimane <strong>di</strong> corso per anno su 3 ore settimanali).<br />

Gli argomenti sono:<br />

I anno: Introduzione alla Teologia e questioni <strong>di</strong> Teologia fondamentale;<br />

II anno: Questioni <strong>di</strong> Teologia speculativa e dogmatica;<br />

III anno: Questioni <strong>di</strong> Teologia morale e pratica.<br />

Gli studenti possono scegliere l’insegnamento <strong>di</strong> Teologia tramite UC-POINT,<br />

entro il 18 novembre 2011. Per gli studenti che non provvederanno entro tale termine<br />

all’iscrizione, l’<strong>Università</strong> procederà all’assegnazione d’ufficio <strong>del</strong> docente.<br />

83


Lauree magistrali<br />

Per il biennio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong>le lauree magistrali è proposto un corso semestrale,<br />

<strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica <strong>di</strong> area,<br />

con denominazione che ogni <strong>Facoltà</strong> concorderà con l’Assistente ecclesiastico<br />

generale, da concludersi con la presentazione <strong>di</strong> una breve <strong>di</strong>ssertazione scritta<br />

concordata con il docente.<br />

Programmi dei corsi<br />

I programmi dei corsi <strong>di</strong> Teologia sono consultabili accedendo alla sezione <strong>del</strong><br />

sito web <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> http://programmideicorsi-milano.unicatt.it.<br />

Inoltre, un'e<strong>di</strong>zione integrale <strong>del</strong>la <strong>Guida</strong> in formato .pdf, comprensiva dei programmi<br />

degli insegnamenti, sarà inviata a ciascuno studente sulla sua pagina<br />

personale (I-Catt), nonché resa <strong>di</strong>sponibile nella sezione "Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e Guide <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong>" <strong>del</strong>la home page <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong>.<br />

Luogo e orari <strong>di</strong> ricevimento dei docenti e ogni altra comunicazione, sono <strong>di</strong>sponibili<br />

sia all’albo dei corsi <strong>di</strong> Teologia (II chiostro, lato aula Pio XII), sia sul<br />

sito Internet <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> (www.unicatt.it).<br />

84


SERVIZIO LINGUISTICO D’ATENEO (SELDA)<br />

I corsi <strong>di</strong> Lingua per gli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere vengono accesi con apposite <strong>del</strong>ibere <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> e sono riservati<br />

agli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> stessa.<br />

Gli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere possono<br />

accedere ai corsi e agli esami organizzati dal SeLdA per ottenere i CFU relativi<br />

all’acquisizione <strong>di</strong> competenze in una lingua <strong>di</strong>versa da quelle <strong>del</strong>la loro<br />

specializzazione (triennali e biennali), nell’ambito <strong>del</strong>le altre attività formative.<br />

SERVIZIO LINGUISTICO D’ATENEO<br />

SEGRETERIA<br />

Via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca, 2/A<br />

tel. 02 7234.5740<br />

e-mail: selda-mi@unicatt.it<br />

Orari Segreteria:<br />

lunedì, martedì, giovedì, venerdì 10,00 – 12,00<br />

mercoledì 14,30 – 16,30<br />

In<strong>di</strong>rizzo web: http://www.unicatt.it/SeLda<br />

CENTRO PER L’AUTOAPPRENDIMENTO<br />

tel. 02 7234.5745<br />

e-mail: cap.selda@unicatt.it<br />

Orario <strong>di</strong> apertura <strong>del</strong> Centro per l’Autoappren<strong>di</strong>mento:<br />

lunedì: 9,30 – 15,30<br />

martedì e mercoledì: 9,00 – 17,30<br />

giovedì: 9,00 – 17,00<br />

venerdì: 9,00 – 13,30<br />

Gli orari dei consulenti sono pubblicati nella bacheca <strong>del</strong> Centro per<br />

l’Autoappren<strong>di</strong>mento, Via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca, 2/A, III piano e sulla pagina<br />

web <strong>del</strong> SeLdA, all’in<strong>di</strong>rizzo http://www.unicatt.it/SeLda-cap<br />

85


CENTRO PER L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE E TECNOLOGICHE D’ATENEO (ILAB)<br />

In coerenza con gli obiettivi formativi <strong>del</strong>le lauree triennali, l’ILAB organizza<br />

corsi <strong>di</strong> informatica <strong>di</strong> base per il conseguimento <strong>del</strong>le abilità informatiche<br />

previste nei piani stu<strong>di</strong> dei vari corsi <strong>di</strong> laurea.<br />

Corsi <strong>di</strong> ICT e società <strong>del</strong>l’informazione<br />

Il corso si struttura in due parti<br />

• Parte teorica:<br />

o Tecnologie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione e Sistemi Informativi<br />

o Hardware, Software e Reti<br />

o L’organizzazione <strong>di</strong> dati e informazioni<br />

o La Convergenza Digitale: passato, presente e futuro <strong>del</strong>la società <strong>del</strong>l’informazione<br />

o Le questioni etiche nella società <strong>del</strong>l’informazione<br />

• Parte pratica:<br />

o Sistemi operativi e sistemi <strong>di</strong> elaborazione testi (Windows e Word)<br />

o Fogli elettronici e sistemi <strong>di</strong> elaborazione testi multime<strong>di</strong>ali (Excel e<br />

PowerPoint)<br />

Per la parte teorica, il testo adottato come riferimento è:<br />

CARIGNANI-FRIGERIO-RAJOLA, ICT e Società <strong>del</strong>l’Informazione, McGraw-Hill,<br />

2010, 2 a ed.<br />

In Blackboard (http://blackboard.unicatt.it/) è possibile scaricare parte <strong>del</strong> materiale<br />

<strong>di</strong> supporto (slide e letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento) utilizzati dal docente<br />

nelle lezioni. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le slide, tuttavia, non sostituisce il valore <strong>del</strong>la frequenza<br />

e lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> libro secondo le in<strong>di</strong>cazioni in bibliografia.<br />

Per la parte pratica, i materiali sono a <strong>di</strong>sposizione su Blackboard in modalità<br />

<strong>di</strong> auto-appren<strong>di</strong>mento.<br />

Riferimenti utili<br />

Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo <strong>del</strong>le Attività <strong>di</strong>dattiche e tecnologiche<br />

d’Ateneo (ILAB)<br />

Largo A. Gemelli, 1 - 20123 <strong>Milano</strong><br />

E-mail: ilab@unicatt.it<br />

87


Programmi dei corsi<br />

I programmi dei corsi <strong>di</strong> ICT e società <strong>del</strong>l'informazione sono consultabili<br />

accedendo alla sezione <strong>del</strong> sito web <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>:<br />

http://programmideicorsi-milano.unicatt.it.<br />

Inoltre un'e<strong>di</strong>zione integrale <strong>del</strong>la <strong>Guida</strong> in formato .pdf, comprensiva dei<br />

programmi degli insegnamenti, sarà inviata a ciascuno studente sulla sua pagina<br />

personale (I-Catt), nonché resa <strong>di</strong>sponibile nella sezione "Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e Guide <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong>" <strong>del</strong>la home page <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong>.<br />

88


NORME PER L’IMMATRICOLAZIONE<br />

1. TITOLI DI STUDIO RICHIESTI<br />

NORME AMMINISTRATIVE<br />

A norma <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong> D.M. n. 270/2004, possono immatricolarsi ai corsi <strong>di</strong><br />

laurea istituiti presso l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore:<br />

– i <strong>di</strong>plomati <strong>di</strong> scuola secondaria superiore (quinquennale o quadriennale:<br />

<strong>di</strong>plomi conclusivi dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> istruzione secondaria superiore). Per<br />

i <strong>di</strong>plomati quadriennali, ad eccezione <strong>di</strong> coloro che provengono dai licei<br />

artistici per i quali resta confermata la vali<strong>di</strong>tà dei corsi integrativi, l’<strong>Università</strong><br />

provvede alla definizione <strong>di</strong> un debito formativo corrispondente alle minori<br />

conoscenze conseguenti alla mancata frequenza <strong>del</strong>l’anno integrativo,<br />

in passato <strong>di</strong>sponibile per i <strong>di</strong>plomati quadriennali, il cui assolvimento dovrà<br />

completarsi da parte <strong>del</strong>lo studente <strong>di</strong> norma entro il primo anno <strong>di</strong> corso.<br />

– i possessori <strong>di</strong> titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero, riconosciuto idoneo per<br />

l’ammissione alle università italiane secondo le <strong>di</strong>sposizioni emanate per ogni<br />

anno accademico dal Ministero <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> e <strong>del</strong>la Ricerca <strong>di</strong> concerto<br />

con i Ministeri degli Affari Esteri e <strong>del</strong>l’Interno. Gli studenti possessori <strong>di</strong><br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o estero interessati all’immatricolazione dovranno rivolgersi<br />

alla Segreteria de<strong>di</strong>cata in ciascuna <strong>Sede</strong>.<br />

2. MODALITÀ E DOCUMENTI<br />

Gli studenti che intendono iscriversi per la prima volta all’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

devono anzitutto prendere visione <strong>del</strong>l’apposito bando “Norme per l’ammissione<br />

al primo anno dei corsi <strong>di</strong> laurea” in <strong>di</strong>stribuzione:<br />

– per <strong>Milano</strong> nella sede <strong>di</strong> Largo Gemelli 1,<br />

– per Brescia presso la sede <strong>di</strong> Via Trieste 17,<br />

– per Piacenza presso la sede <strong>di</strong> Via Emilia Parmense 84,<br />

– per Cremona presso la sede <strong>di</strong> Via <strong>Milano</strong> 24,<br />

a partire dal mese <strong>di</strong> giugno.<br />

In tale documento vengono precisati i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per i quali è previsto una<br />

prova <strong>di</strong> ammissione e i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per i quali è fissato un numero programmato<br />

senza prova <strong>di</strong> ammissione, nonché i termini iniziali e finali per<br />

l’immatricolazione.<br />

I moduli e i documenti da presentare per l’immatricolazione sono i seguenti:<br />

Domanda <strong>di</strong> immatricolazione (nella domanda lo studente deve tra l’altro<br />

autocertificare il possesso <strong>del</strong> titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o valido per l’accesso all’<strong>Università</strong>,<br />

il voto e l’Istituto presso il quale il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato conseguito.<br />

89


Si consiglia lo studente <strong>di</strong> produrre un certificato <strong>del</strong>l’Istituto <strong>di</strong> provenienza<br />

onde evitare incertezze, imprecisioni od errori circa l’esatta denominazione <strong>del</strong>l’Istituto<br />

e <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma conseguito. Qualora la segreteria <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> verifichi la<br />

non rispondenza al vero <strong>di</strong> quanto autocertificato l’immatricolazione sarà considerata<br />

nulla). La domanda include:<br />

1. Ricevuta originale (in visione) <strong>del</strong>l’avvenuto versamento <strong>del</strong>la prima rata<br />

<strong>del</strong>le tasse universitarie.<br />

2. Due fotografie recenti formato tessera (a colori, già ritagliate <strong>di</strong> cui una applicata<br />

al modulo <strong>di</strong> richiesta <strong>del</strong> badge-tesserino magnetico).<br />

3. Fotocopia documento d’identità e co<strong>di</strong>ce fiscale.<br />

4. Certificato <strong>di</strong> battesimo.<br />

5. Dichiarazione relativa ai red<strong>di</strong>ti <strong>del</strong>lo studente e dei familiari.<br />

6. Stato <strong>di</strong> famiglia o autocertificazione.<br />

7. Immatricolati alla <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere: questionari<br />

riservati a coloro che intendono accedere agli insegnamenti <strong>di</strong> lingua<br />

inglese, spagnola, tedesca e russa.<br />

8. Sacerdoti e Religiosi: <strong>di</strong>chiarazione con la quale l’Or<strong>di</strong>nario o il loro Superiore<br />

li autorizza ad immatricolarsi all’<strong>Università</strong> (l’autorizzazione scritta<br />

verrà vistata dall’Assistente Ecclesiastico Generale <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

o da un suo <strong>del</strong>egato).<br />

9. Citta<strong>di</strong>ni extracomunitari: permesso <strong>di</strong> soggiorno (ovvero ricevuta attestante<br />

l’avvenuta presentazione <strong>di</strong> richiesta <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong> soggiorno) in visione.<br />

Conclusa l’immatricolazione vengono rilasciati allo studente il Libretto <strong>di</strong> iscrizione<br />

e il tesserino magnetico con co<strong>di</strong>ce personale.<br />

Il libretto contiene i dati relativi alla carriera scolastica <strong>del</strong>lo studente, per cui lo<br />

studente è passibile <strong>di</strong> sanzioni <strong>di</strong>sciplinari ove ne alteri o ne falsifichi le<br />

scritturazioni. È necessario, in caso <strong>di</strong> smarrimento, presentare denuncia all’autorità<br />

<strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria ovvero <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>del</strong>l’atto <strong>di</strong> notorietà.<br />

Lo studente che ha ottenuto l’iscrizione ad un anno <strong>di</strong> corso universitario non ha<br />

<strong>di</strong>ritto alla restituzione <strong>del</strong>le tasse e contributi pagati.<br />

3. VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE<br />

Per affrontare al meglio i corsi universitari scelti, a coloro che si immatricolano<br />

al primo anno dei <strong>di</strong>versi corsi <strong>di</strong> laurea triennale e magistrale a ciclo unico sarà<br />

valutato il livello <strong>del</strong>la propria preparazione iniziale.<br />

Questa valutazione, che non costituisce un vincolo all’accesso o alla frequenza<br />

dei corsi bensì un’opportunità, verrà erogata, fatta eccezione per i corsi che prevedono<br />

una prova <strong>di</strong> ammissione, in un momento successivo all’immatricolazione.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una verifica su predefinite aree tematiche (a titolo esemplificativo<br />

90


le aree <strong>del</strong>la lingua italiana e <strong>del</strong>la cultura generale e <strong>del</strong>le conoscenze storiche),<br />

<strong>di</strong>versificate in base alla <strong>Facoltà</strong> prescelta, riguardo a conoscenze che si attendono<br />

qualunque sia il <strong>di</strong>ploma conseguito nella Scuola secondaria superiore<br />

<strong>di</strong> provenienza.<br />

4. NORME PARTICOLARI PER DETERMINATE CATEGORIE DI STUDENTI (*)<br />

(*) L’ammissione <strong>di</strong> studenti con titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o estero è regolata da specifica normativa<br />

ministeriale, <strong>di</strong>sponibile presso l’International Admissions Office.<br />

STUDENTI CITTADINI ITALIANI E COMUNITARI IN POSSESSO DI UN TITOLO ESTERO CONSE-<br />

GUITO FUORI DAL TERRITORIO NAZIONALE<br />

I citta<strong>di</strong>ni italiani in possesso <strong>di</strong> titoli esteri conseguiti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> territorio<br />

nazionale e che consentano l’immatricolazione alle <strong>Università</strong> italiane devono<br />

presentare la domanda <strong>di</strong> iscrizione all’International Admissions Office osservando<br />

scadenze e criteri <strong>di</strong> ammissione stabiliti per il corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> interesse,<br />

allegando i seguenti documenti:<br />

1. In visione un valido documento <strong>di</strong> identità personale.<br />

2. Domanda <strong>di</strong> immatricolazione in<strong>di</strong>rizzata al Rettore: essa dovrà contenere i<br />

dati anagrafici e quelli relativi alla residenza e al recapito all’estero e in Italia,<br />

necessari, questi ultimi, per eventuali comunicazioni <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

3. Titolo finale <strong>di</strong> Scuola Secondaria Superiore debitamente perfezionato dalla<br />

Rappresentanza <strong>di</strong>plomatica italiana all’estero competente per territorio. Il<br />

titolo dovrà essere munito <strong>di</strong>:<br />

– traduzione autenticata dalla Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica italiana<br />

competente per territorio;<br />

– <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> valore “in loco”; trattasi <strong>di</strong> apposita Dichiarazione, rilasciata<br />

dalla Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica italiana competente per territorio<br />

nella quale dovrà essere in<strong>di</strong>cato:<br />

* se il Titolo <strong>di</strong> Scuola Secondaria Superiore posseduto consenta – o non<br />

consenta – nell’Or<strong>di</strong>namento Scolastico dal quale è stato rilasciato, l’iscrizione<br />

alla <strong>Facoltà</strong> e Corso <strong>di</strong> Laurea richiesti dallo studente;<br />

* a quali con<strong>di</strong>zioni tale iscrizione sia consentita (esempio: con o senza esame<br />

<strong>di</strong> ammissione; sulla base <strong>di</strong> un punteggio minimo <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>ploma; ecc.).<br />

– legalizzazione (per i paesi per i quali, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la stessa<br />

Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica, è prevista) o riferimento <strong>di</strong> Legge<br />

in base al quale il documento risulta essere esente da legalizzazione.<br />

Qualora lo studente al momento <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong>la domanda non sia<br />

ancora in possesso <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma originale <strong>di</strong> maturità, dovrà essere presentata<br />

la relativa attestazione sostitutiva a tutti gli effetti <strong>di</strong> legge.<br />

4. Certificazione Consolare attestante l’effettivo compimento degli stu<strong>di</strong> in Istituzioni<br />

Scolastiche situate all’estero.<br />

91


Il punto 5, interessa esclusivamente coloro che chiedono l’immatricolazione ad anno<br />

successivo al primo, o ammissione a laurea magistrale.<br />

5. Certificati (corredati degli eventuali titoli accademici interme<strong>di</strong> e/o finali già<br />

conseguiti) comprovanti gli stu<strong>di</strong> compiuti e contenenti: durata in anni, programmi<br />

dei corsi seguiti, durata annuale <strong>di</strong> tali corsi espressa in ore, in<strong>di</strong>cazione<br />

dei voti e dei cre<strong>di</strong>ti formativi universitari riportati negli esami <strong>di</strong> profitto<br />

e nell’esame <strong>di</strong> laurea presso <strong>Università</strong> straniere, muniti <strong>di</strong>:<br />

– traduzione autenticata dalla Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica italiana<br />

competente per territorio;<br />

– <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> valore (trattasi <strong>di</strong> apposita Dichiarazione, rilasciata dalla<br />

Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica italiana competente per territorio,<br />

nella quale dovrà essere in<strong>di</strong>cato se gli stu<strong>di</strong> effettuati e gli eventuali<br />

titoli conseguiti siano o meno <strong>di</strong> livello universitario);<br />

– legalizzazione (per i Paesi per i quali, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la stessa<br />

Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica, è prevista) o riferimento <strong>di</strong> Legge<br />

in base al quale il documento risulta essere esente da legalizzazione.<br />

Dovrà, anche, essere espressamente precisato se l’<strong>Università</strong> – o l’Istituto Superiore<br />

– presso la quale gli stu<strong>di</strong> sono stati compiuti, sia legalmente riconosciuta.<br />

STUDENTI CITTADINI STRANIERI (NON COMUNITARI)<br />

Si invitano gli studenti Citta<strong>di</strong>ni Stranieri interessati a richiedere<br />

all’International Admissions Office <strong>di</strong> ciascuna <strong>Sede</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

le relative informazioni.<br />

Si evidenzia, altresì, che la specifica normativa si può trovare affissa all’Albo<br />

<strong>del</strong>le informazioni generali <strong>del</strong>l’International Admissions Office e sul sito web<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo.<br />

STUDENTI GIÀ IN POSSESSO DI ALTRE LAUREE ITALIANE<br />

Gli studenti che si propongono <strong>di</strong> conseguire una seconda laurea <strong>di</strong> pari livello<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento italiano sono tenuti ad utilizzare la procedura informatica <strong>di</strong>sponibile<br />

sul sito internet <strong>del</strong>l’Ateneo nella sezione de<strong>di</strong>cata. Gli studenti interessati<br />

sono altresì invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e<br />

sul sito internet <strong>del</strong>l’Ateneo per verificare le scadenze <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>la<br />

documentazione necessaria alle Segreterie <strong>di</strong> competenza.<br />

PRATICHE AMMINISTRATIVE<br />

ISCRIZIONE AD ANNI DI CORSO/RIPETENTI O FUORI CORSO SUCCESSIVI AL PRIMO<br />

La modalità <strong>di</strong> iscrizione è automatica: ogni studente già immatricolato presso<br />

l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> e regolarmente iscritto riceve - entro il mese <strong>di</strong> agosto -<br />

presso la propria residenza: 1) dalla Banca il bollettino <strong>del</strong>la prima rata propo-<br />

92


nente l’iscrizione al nuovo anno accademico; 2) dall’<strong>Università</strong> la normativa<br />

tasse e contributi universitari e la modulistica per la compilazione dei red<strong>di</strong>ti <strong>del</strong><br />

nucleo familiare. N.B.: Se, per eventuali <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong>, lo studente non è entrato in<br />

possesso entro la terza settimana <strong>di</strong> settembre <strong>del</strong> bollettino tasse, lo stesso è<br />

tenuto a scaricarne una copia via web dalla pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-<br />

Catt, ovvero a richiederne tempestivamente uno sostitutivo alla Segreteria <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong>. Per ottenere l’iscrizione all’anno successivo lo studente deve effettuare<br />

il versamento <strong>di</strong> tale prima rata: l’avvenuto versamento <strong>del</strong>la prima rata costituisce<br />

definitiva manifestazione <strong>di</strong> volontà <strong>di</strong> iscriversi al nuovo anno accademico,<br />

l’iscrizione è così imme<strong>di</strong>atamente perfezionata alla data <strong>del</strong> versamento<br />

(vedere il successivo punto relativamente al rispetto <strong>del</strong>le scadenze).<br />

L’aggiornamento degli archivi informatici avviene non appena l’<strong>Università</strong> riceve<br />

notizia <strong>del</strong>l’avvenuto pagamento tramite il circuito bancario. Pertanto possono<br />

essere necessari alcuni giorni dopo il versamento prima <strong>di</strong> ottenere dai<br />

terminali self-service la certificazione <strong>del</strong>l’avvenuta iscrizione all’anno accademico.<br />

Qualora lo studente, in via eccezionale, necessiti <strong>del</strong> certificato <strong>di</strong> iscrizione<br />

con un maggior anticipo deve presentarsi in Segreteria esibendo la ricevuta<br />

<strong>del</strong>la prima rata.<br />

N.B. considerato che l’avvenuto pagamento <strong>del</strong>la prima rata produce imme<strong>di</strong>atamente<br />

gli effetti <strong>del</strong>l’iscrizione, non è in nessun caso rimborsabile – (art. 4,<br />

comma 8, Titolo I “Norme generali” <strong>del</strong> Regolamento Didattico <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong> e art. 27 <strong>del</strong> Regolamento Studenti, approvato con R.D. 4 giugno<br />

1938, n. 1269).<br />

Rimane un solo adempimento a carico degli studenti iscritti ai corsi <strong>di</strong> laurea<br />

soggetti a tasse e contributi universitari il cui importo <strong>di</strong>pende dal red<strong>di</strong>to: devono<br />

consegnare alla Segreteria, secondo le modalità previste dalla “Normativa<br />

generale per la determinazione <strong>del</strong>le tasse e contributi universitari”, la busta<br />

contenente la modulistica relativa ai red<strong>di</strong>ti <strong>del</strong> nucleo familiare, modulistica<br />

necessaria per determinare l’importo <strong>del</strong>la seconda e terza rata <strong>del</strong>le tasse e contributi<br />

universitari. La modulistica va depositata - debitamente sottoscritta - negli<br />

appositi raccoglitori situati presso l’atrio <strong>del</strong>la propria Segreteria <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

e accessibili dalle ore 8.00 alle ore 19.00 da lunedì a venerdì e dalle ore 8.00 alle<br />

ore 13.00 il sabato, <strong>di</strong> norma, entro la data <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong>le lezioni prevista per<br />

ciascun corso <strong>di</strong> laurea ovvero entro la scadenza in<strong>di</strong>cata con avvisi agli albi.<br />

Oltre tale data si incorre nella mora per ritardata consegna atti amministrativi.<br />

Se il ritardo è eccessivo, tale da impe<strong>di</strong>re la spe<strong>di</strong>zione per tempo al recapito<br />

<strong>del</strong>lo studente <strong>del</strong>le rate successive alla prima lo studente è tenuto a scaricarne<br />

una copia via web dalla pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt, ovvero a richiederne<br />

tempestivamente una sostitutiva <strong>del</strong>la seconda e/o terza rata alla Segreteria <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

al fine <strong>di</strong> non incorrere anche nella mora per ritardato pagamento <strong>del</strong>le rate stesse.<br />

93


RISPETTO DELLE SCADENZE PER L’ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI<br />

Fatte salve le seguenti avvertenze, lo studente che intende iscriversi al nuovo<br />

anno accademico è tenuto ad effettuare il versamento entro la scadenza in<strong>di</strong>cata<br />

sul bollettino.<br />

Se il versamento è avvenuto entro i termini in<strong>di</strong>cati sul bollettino lo studente<br />

verrà collocato automaticamente per il nuovo anno accademico all’anno <strong>di</strong> corso<br />

(o ripetente o fuori corso, come in<strong>di</strong>cato sul bollettino) nella posizione <strong>di</strong><br />

REGOLARE. Se lo studente intende variare l’iscrizione proposta (ad esempio da<br />

fuori corso a ripetente oppure chiedere il passaggio ad altro corso <strong>di</strong> laurea) deve<br />

necessariamente presentarsi in Segreteria.<br />

Se lo studente si iscrive ad anno <strong>di</strong> corso ed il versamento è avvenuto in ritardo<br />

ma non oltre il 31 <strong>di</strong>cembre lo studente verrà collocato nella posizione <strong>di</strong> corso<br />

in debito <strong>di</strong> indennità <strong>di</strong> mora (scaricabile via web dalla pagina personale <strong>del</strong>lo<br />

studente I-Catt). In tal caso lo studente è tenuto a presentarsi in Segreteria per<br />

la procedura <strong>di</strong> regolarizzazione (e per consegnare <strong>di</strong>rettamente allo sportello la<br />

busta contenente la modulistica relativa al red<strong>di</strong>to <strong>del</strong> nucleo familiare se iscritto<br />

a corso <strong>di</strong> laurea che prevede tasse e contributi variabili in base al red<strong>di</strong>to).<br />

N.B. Un eccessivo ritardo impe<strong>di</strong>sce la presentazione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con conseguente<br />

assegnazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o d’ufficio non mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

Per ulteriori ritar<strong>di</strong> è consentita esclusivamente l’iscrizione fuori corso e lo<br />

studente deve presentarsi in Segreteria.<br />

STUDENTI RIPETENTI<br />

Gli studenti che abbiano seguito il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, cui sono iscritti, per l’intera<br />

sua durata senza essersi iscritti a tutti gli insegnamenti previsti dal piano degli<br />

stu<strong>di</strong> o senza aver ottenuto le relative attestazioni <strong>di</strong> frequenza, qualora la frequenza<br />

sia espressamente richiesta, devono iscriversi come ripetenti per gli insegnamenti<br />

mancanti <strong>di</strong> iscrizione o <strong>di</strong> frequenza.<br />

Gli studenti che, pur avendo completato la durata normale <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,<br />

intendano mo<strong>di</strong>ficare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>ante inserimento <strong>di</strong> nuovi insegnamenti<br />

cui mai avevano preso iscrizione, devono iscriversi come ripetenti.<br />

Il Consiglio <strong>del</strong>la struttura <strong>di</strong>dattica competente può stabilire casi in cui sia necessario<br />

prendere iscrizione come ripetente anche a un anno <strong>di</strong> corso interme<strong>di</strong>o.<br />

STUDENTI FUORI CORSO<br />

Sono iscritti come fuori corso, salvo che sia <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dai singoli<br />

or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici:<br />

a. gli studenti che siano stati iscritti e abbiano frequentato tutti gli insegnamenti<br />

richiesti per l’intero corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> finché non conseguano il titolo accademico;<br />

94


. gli studenti che, essendo stati iscritti a un anno <strong>del</strong> proprio corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e<br />

avendo frequentato i relativi insegnamenti, non abbiano superato gli esami<br />

obbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno <strong>di</strong> corso successivo, finché<br />

non superino detti esami ovvero non abbiano acquisito il numero minimo<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti prescritto;<br />

c. gli studenti che, essendo stati iscritti a un anno <strong>del</strong> proprio corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ed<br />

essendo in possesso dei requisiti necessari per potersi iscrivere all’anno successivo,<br />

non abbiano chiesto entro i termini l’iscrizione in corso, od ottenuto<br />

tale iscrizione.<br />

Il Rettore può concedere l’iscrizione fuori corso ad anno interme<strong>di</strong>o su richiesta<br />

<strong>del</strong>lo studente motivata da gravi e fondati motivi.<br />

PIANI DI STUDIO<br />

Il termine ultimo (salvo i corsi <strong>di</strong> laurea per i quali gli avvisi agli Albi prevedono<br />

una scadenza anticipata ovvero eccezionali proroghe) per la presentazione da<br />

parte degli studenti dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali, è fissato al 31 ottobre. Per<br />

ritar<strong>di</strong> contenuti entro sette giorni dalla scadenza potrà essere presentato il piano<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, previo pagamento <strong>del</strong>la prevista indennità <strong>di</strong> mora (per l’importo si<br />

veda “Diritti <strong>di</strong> Segreteria, indennità <strong>di</strong> mora e rimborsi <strong>di</strong> spese varie” <strong>del</strong>la<br />

Normativa tasse). In caso <strong>di</strong> ritardo superiore sarà assegnato un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

d’ufficio non mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

ESAMI DI PROFITTO<br />

Norme generali<br />

Lo studente è tenuto a conoscere le norme relative al piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> proprio<br />

corso <strong>di</strong> laurea ed è quin<strong>di</strong> responsabile <strong>del</strong>l’annullamento degli esami che siano<br />

sostenuti in violazione <strong>del</strong>le norme stesse.<br />

Onde evitare l’annullamento <strong>di</strong> esami sostenuti, si ricorda agli studenti che non<br />

è possibile l’iscrizione ad esami relativi ad insegnamenti sostituiti nel piano <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> e che l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> propedeuticità tra le singole annualità <strong>di</strong> corsi pluriennali<br />

o tra l’esame propedeutico rispetto al progre<strong>di</strong>to o superiore fissato per sostenere<br />

gli esami è rigido e tassativo.<br />

Qualsiasi infrazione alle <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> esami comporterà l’annullamento<br />

<strong>del</strong>la prova d’esame. L’esame annullato dovrà essere ripetuto.<br />

Il voto assegnato dalla Commissione esaminatrice non può essere successivamente<br />

mo<strong>di</strong>ficato: il voto è definitivo.<br />

Un esame verbalizzato con esito positivo non può essere ripetuto (ex art. 6 comma<br />

6, Titolo I “Norme generali” <strong>del</strong> Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Ateneo).<br />

Lo studente è ammesso agli esami <strong>di</strong> profitto solo se in regola: a) con la presentazione<br />

<strong>del</strong> piano stu<strong>di</strong>; b) con il pagamento <strong>del</strong>le tasse e contributi; c) con l’iscrizione<br />

agli esami secondo le modalità <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate.<br />

95


Modalità <strong>di</strong> iscrizione agli esami<br />

L’iscrizione avviene me<strong>di</strong>ante video-terminali (UC Point) self-service il cui uso<br />

è intuitivo e guidato (ovvero attraverso l’equivalente funzione via web dalla<br />

pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt).<br />

L’iscrizione agli esami deve essere effettuata non oltre il sesto giorno <strong>di</strong> calendario<br />

che precede l’appello.<br />

Non è ammessa l’iscrizione contemporanea a più appelli <strong>del</strong>lo stesso esame.<br />

Anche l’annullamento <strong>del</strong>l’iscrizione, per ragioni <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne deve, anch’esso,<br />

essere fatto entro il sesto giorno che precede la data <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong>l’appello.<br />

Lo spostamento <strong>del</strong>l’iscrizione ad un esame, da un appello ad altro successivo,<br />

può avvenire soltanto se si è prima provveduto ad annullare l’iscrizione all’appello<br />

che si intende lasciare.<br />

Se è scaduto il termine per iscriversi ad un appello, non è più possibile annullare<br />

l’eventuale iscrizione effettuata e si deve attendere il giorno dopo l’appello scaduto<br />

per poter effettuare l’iscrizione al successivo.<br />

N.B.: Non potrà essere ammesso all’esame lo studente che:<br />

- non ha provveduto ad iscriversi all’appello entro i termini previsti;<br />

- pur essendosi iscritto all’appello non si presenti all’esame munito <strong>del</strong><br />

regolare statino, <strong>del</strong> libretto universitario e <strong>di</strong> un documento d’identità<br />

in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.<br />

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE<br />

La prova finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea, consiste nello svolgimento e<br />

nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ssertazione scritta svolta su un tema precedentemente<br />

concordato col professore <strong>del</strong>la materia.<br />

Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve provvedere, nell’or<strong>di</strong>ne<br />

ai seguenti adempimenti:<br />

a. Presentare alla Segreteria studenti entro i termini in<strong>di</strong>cati dagli appositi avvisi<br />

agli Albi e sul sito internet <strong>del</strong>l’U.C.:<br />

– modulo fornito dalla Segreteria studenti o stampato dalla pagina web <strong>di</strong> ciascuna<br />

<strong>Facoltà</strong> per ottenere l’approvazione <strong>del</strong>l’argomento prescelto per la<br />

<strong>di</strong>ssertazione scritta. Lo studente deve:<br />

* far firmare il modulo dal professore sotto la cui <strong>di</strong>rezione intende svolgere<br />

il lavoro;<br />

* recarsi presso una stazione UC Point ovvero via web dalla pagina personale<br />

<strong>del</strong>lo studente I-Catt ed eseguire l’operazione “Presentazione<br />

<strong>del</strong> titolo <strong>del</strong>la tesi” (l’inserimento dei dati è guidato dall’apposito<br />

<strong>di</strong>alogo self-service);<br />

* presentare il modulo in Segreteria studenti<br />

96


Ogni ritardo comporta il rinvio <strong>del</strong>la tesi al successivo appello.<br />

Con la sola operazione self-service, non seguita dalla consegna in segreteria<br />

<strong>del</strong> modulo, non verrà in alcun modo considerato adempiuto il previsto deposito<br />

<strong>del</strong> titolo <strong>del</strong>la tesi.<br />

b. Presentare alla Segreteria studenti domanda <strong>di</strong> ammissione alla prova finale<br />

per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea su modulo ottenibile e da compilarsi operando<br />

presso una stazione UC Point ovvero attraverso l’equivalente funzione<br />

presente nella pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt. Tale domanda potrà<br />

essere presentata a con<strong>di</strong>zione che il numero <strong>di</strong> esami e/o il numero <strong>di</strong> CFU a<br />

debito non sia superiore a quello stabilito da ciascuna <strong>Facoltà</strong>.<br />

Sulla domanda è riportata la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> avanzata elaborazione <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>ssertazione che deve essere firmata dal professore, sotto la cui <strong>di</strong>rezione la<br />

stessa è stata svolta, la <strong>di</strong>chiarazione relativa alla conformità tra il testo presentato<br />

su supporto cartaceo e quello fotografico su microfiche e la <strong>di</strong>chiarazione<br />

degli esami/attività formative a debito, compresi eventuali esami<br />

soprannumerari.<br />

Qualora, per qualsiasi motivo, il titolo <strong>del</strong>la tesi sia stato mo<strong>di</strong>ficato, il professore<br />

dovrà formalmente confermare tale mo<strong>di</strong>fica sulla domanda <strong>di</strong> ammissione<br />

alla prova finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea.<br />

c. La domanda <strong>di</strong> ammissione alla prova finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea,<br />

provvista <strong>di</strong> marca da bollo <strong>del</strong> valore vigente, dovrà essere consegnata<br />

in Segreteria studenti entro i termini in<strong>di</strong>cati dagli appositi avvisi agli albi e<br />

sul sito internet, previa esibizione <strong>del</strong>la ricevuta <strong>del</strong> versamento <strong>del</strong> bollettino<br />

relativo alle spese per il rilascio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea e per il contributo<br />

laurean<strong>di</strong>. L’eventuale impossibilità a sostenere l’esame <strong>di</strong> laurea nell’appello<br />

richiesto NON implica la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la somma versata tramite il pagamento<br />

<strong>del</strong> bollettino <strong>del</strong> contributo laurean<strong>di</strong>. Tale somma verrà considerata valida<br />

alla presentazione <strong>del</strong>la successiva domanda <strong>di</strong> laurea e verrà detratta dal<br />

pagamento <strong>del</strong> relativo contributo laurean<strong>di</strong>.<br />

d. Entro, e non oltre, le date previste dallo scadenzario, esposto agli Albi e pubblicate<br />

sulla pagina web <strong>di</strong> ciascuna <strong>Facoltà</strong>, il laureando dovrà consegnare<br />

due copie <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ssertazione - una per il Relatore e una per il Correlatore -<br />

dattiloscritte e rilegate a libro, secondo le modalità previste dalla <strong>Facoltà</strong> e<br />

in<strong>di</strong>cate tramite appositi avvisi affissi agli Albi e pubblicate sulla pagina web.<br />

e. Presentare alla Segreteria studenti (oppure ove in<strong>di</strong>cato dalla medesima Segreteria)<br />

il modulo “Dichiarazione <strong>di</strong> avvenuta consegna <strong>del</strong>la tesi al relatore<br />

e al correlatore” munito <strong>del</strong>la firma <strong>del</strong> Relatore e <strong>del</strong> Correlatore, il modulo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> regolarità adempimenti con Biblioteca ed EDUCatt, accompagnati<br />

da due copie (entrambi su supporto fotografico microfiche) <strong>del</strong>la tesi.<br />

97


Le due copie <strong>del</strong>le microfiche sono destinate rispettivamente all’Archivio<br />

ufficiale studenti e alla Biblioteca.<br />

Le microfiche dovranno essere in formato normalizzato UNI A6 (105x148<br />

mm); ogni microfiche dovrà essere composta da 98 fotogrammi (ogni fotogramma<br />

dovrà riprodurre una pagina). Nella parte superiore <strong>del</strong>la microfiche<br />

dovrà essere riservato un apposito spazio nel quale dovranno apparire i seguenti<br />

dati, leggibili a occhio nudo, nell’esatto or<strong>di</strong>ne in<strong>di</strong>cato:<br />

1. cognome, nome, numero <strong>di</strong> matricola; 2. <strong>Facoltà</strong> e corso <strong>di</strong> laurea, 3. cognome,<br />

nome <strong>del</strong> Relatore; 4. titolo <strong>del</strong>la tesi.<br />

Se la tesi si estende su più microfiche le stesse devono essere numerate. Eventuali<br />

parti <strong>del</strong>la tesi non riproducibili su microfiche devono essere allegate a parte.<br />

Attenzione: non sono assolutamente ammesse tesi riprodotte in jacket.<br />

f. Lo studente riceverà la convocazione alla prova finale esclusivamente tramite<br />

la propria pagina personale I-Catt in tempo utile e comunque non oltre il<br />

10° giorno antecedente alla seduta <strong>di</strong> laurea. L’elenco degli ammessi alla<br />

prova finale con il correlatore assegnato sarà affisso agli albi <strong>di</strong> facoltà o<br />

presso la Segreteria studenti.<br />

Avvertenze<br />

1. Nessun laureando potrà essere ammesso all’esame <strong>di</strong> laurea se non avrà rispettato<br />

le date <strong>di</strong> scadenza esposte agli Albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e pubblicate sulla<br />

pagina web <strong>di</strong> ciascuna <strong>Facoltà</strong>.<br />

2. I laurean<strong>di</strong> devono aver sostenuto e verbalizzato tutti gli esami almeno una<br />

settimana prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la sessione <strong>di</strong> laurea.<br />

3. I laurean<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong> avvertire tempestivamente il Professore relatore<br />

<strong>del</strong>la tesi e la Segreteria studenti qualora, per qualsiasi motivo, si verificasse<br />

l’impossibilità a laurearsi nell’appello per il quale hanno presentato domanda<br />

e, in tal caso, dovranno ripresentare successivamente una nuova domanda<br />

<strong>di</strong> ammissione all’esame <strong>di</strong> laurea.<br />

4. I laurean<strong>di</strong> devono tassativamente consegnare il libretto <strong>di</strong> iscrizione al personale<br />

addetto, prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la prova finale.<br />

5. I laurean<strong>di</strong> che necessitano <strong>di</strong> un personal computer e/o <strong>di</strong> un proiettore da<br />

utilizzare durante la <strong>di</strong>scussione dovranno compilare e consegnare alla<br />

Bi<strong>del</strong>leria il modulo richiesta attrezzature informatiche <strong>di</strong>sponibile presso la<br />

propria Segreteria studenti o sulla pagina web <strong>del</strong>la propria <strong>Facoltà</strong>.<br />

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE.<br />

L’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong> laurea prevede <strong>di</strong>verse possibili<br />

modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> laurea. La struttura <strong>di</strong>dattica competente<br />

definisce la modalità da adottare per ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (vedere in proposito<br />

98


gli avvisi agli Albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e le in<strong>di</strong>cazioni contenute nella <strong>Guida</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>).<br />

La procedura prevista rimane attualmente simile a quella descritta per i corsi <strong>di</strong><br />

laurea specialistici/magistrali con le seguenti <strong>di</strong>fferenze:<br />

1. si tratta <strong>di</strong> un elaborato su un argomento <strong>di</strong> norma concordato con un docente<br />

<strong>di</strong> riferimento;<br />

2. l’impegno richiesto per tale relazione è inferiore a quello richiesto per una<br />

tra<strong>di</strong>zionale tesi <strong>di</strong> laurea (l’impegno è proporzionale al numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi universitari attribuito alla prova finale nell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico<br />

<strong>del</strong> proprio corso <strong>di</strong> laurea). Di conseguenza l’elaborato avrà una<br />

limitata estensione;<br />

3. il titolo <strong>del</strong>l’argomento <strong>del</strong>l’elaborato finale deve essere ottenuto secondo le<br />

modalità stabilite dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> (assegnazione <strong>di</strong>retta da parte <strong>del</strong><br />

docente, acquisizione tramite sportello tesi nelle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong>sponibili,<br />

altro) in tempo utile per lo svolgimento ed il completamento <strong>del</strong>l’elaborato<br />

entro la scadenza prevista per la presentazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> ammissione<br />

alla prova finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea. Tale scadenza sarà pubblicata<br />

agli Albi e sulla pagina web <strong>di</strong> ciascuna <strong>Facoltà</strong> per ciascuna sessione<br />

<strong>di</strong> riferimento;<br />

4. la domanda <strong>di</strong> ammissione alla prova finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea<br />

deve essere presentata non meno <strong>di</strong> 45 giorni dall’inizio <strong>del</strong>la sessione<br />

prescelta. La citata domanda potrà essere presentata a con<strong>di</strong>zione che il numero<br />

<strong>di</strong> esami e/o il numero <strong>di</strong> CFU a debito non sia superiore a quello stabilito<br />

da ciascuna <strong>Facoltà</strong>;<br />

5. sono <strong>di</strong> norma necessarie una copia cartacea da consegnare al docente <strong>di</strong><br />

riferimento più una copia microfiche da consegnare - secondo le modalità e<br />

le scadenze previste dalla <strong>Facoltà</strong> e in<strong>di</strong>cate tramite appositi avvisi affissi<br />

agli Albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e pubblicate sulla pagina web <strong>di</strong> ciascuna <strong>Facoltà</strong> -<br />

unitamente al modulo <strong>di</strong> avvenuta consegna sottoscritto dal docente <strong>di</strong> riferimento<br />

e al modulo <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> regolarità adempimenti con Biblioteca<br />

ed EDUCatt.<br />

ESAMI DI LAUREA RELATIVI AI CORSI DI STUDIO PRECEDENTI ALL’ENTRATA IN VIGORE DEL<br />

D.M. 3 NOVEMBRE 1999, N. 509<br />

La procedura prevista è sostanzialmente analoga a quella descritta per la prova<br />

finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea specialistica/magistrale salvo <strong>di</strong>verse<br />

in<strong>di</strong>cazioni esposte agli Albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e/o pubblicate sulla <strong>Guida</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

Anche per gli esami <strong>di</strong> laurea dei corsi quadriennali/quinquennali, antecedenti<br />

l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> cui al D.M. 509/99, la domanda <strong>di</strong> ammissione alla prova finale<br />

potrà essere presentata a con<strong>di</strong>zione che il numero <strong>di</strong> esami a debito non sia<br />

superiore a quello stabilito da ciascuna <strong>Facoltà</strong>.<br />

99


AVVERTENZE PER I LAUREANDI NEGLI APPELLI DELLA SESSIONE STRAORDINARIA<br />

Lo studente che conclude gli stu<strong>di</strong> negli appelli <strong>di</strong> laurea <strong>del</strong>la sessione straor<strong>di</strong>naria<br />

(dal 5 novembre al 30 aprile), è tenuto al pagamento <strong>di</strong> un contributo <strong>di</strong><br />

funzionamento proporzionale al ritardo accumulato rispetto alla conclusione<br />

<strong>del</strong>l’anno accademico al quale il medesimo risulta regolarmente iscritto. Il citato<br />

contributo non è dovuto per gli studenti che conseguendo la laurea triennale<br />

nella suddetta sessione straor<strong>di</strong>naria prendono imme<strong>di</strong>atamente iscrizione al biennio<br />

magistrale.<br />

CESSAZIONE DELLA QUALITÀ DI STUDENTE<br />

Gli studenti hanno facoltà <strong>di</strong> rinunciare agli stu<strong>di</strong> intrapresi senza obbligo <strong>di</strong><br />

pagare le tasse scolastiche e contributi arretrati <strong>di</strong> cui siano eventualmente in<br />

<strong>di</strong>fetto. La rinuncia deve essere manifestata con atto scritto in modo chiaro ed<br />

esplicito senza l’apposizione sulla medesima <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni, termini e clausole<br />

che ne limitino l’efficacia. A coloro che hanno rinunciato agli stu<strong>di</strong> potranno<br />

essere rilasciati certificati relativamente alla carriera scolastica precedentemente<br />

percorsa.<br />

Non possono prendere iscrizione a un nuovo anno accademico e, pertanto, cessano<br />

dalla qualità <strong>di</strong> studente gli studenti che non abbiano preso regolare iscrizione<br />

per cinque anni accademici consecutivi o gli studenti che, trascorsa la<br />

durata normale <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, non abbiano superato esami per cinque anni<br />

accademici consecutivi. La predetta <strong>di</strong>sposizione non si applica agli studenti che<br />

debbano sostenere solo l’esame <strong>di</strong> laurea ovvero che abbiano conseguito tutti i<br />

cre<strong>di</strong>ti a eccezione <strong>di</strong> quelli previsti per la prova finale.<br />

PASSAGGIO AD ALTRO CORSO DI LAUREA<br />

Gli studenti che intendano passare ad altro corso <strong>di</strong> laurea <strong>del</strong>la stessa o <strong>di</strong> altra<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> sono tenuti ad utilizzare la procedura informatica<br />

<strong>di</strong>sponibile sul sito internet <strong>del</strong>l’Ateneo nella sezione de<strong>di</strong>cata. Gli<br />

studenti interessati sono altresì invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi<br />

<strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e sul sito internet <strong>del</strong>l’Ateneo per verificare le scadenze <strong>di</strong> presentazione<br />

<strong>del</strong>la documentazione necessaria alle Segreterie <strong>di</strong> competenza.<br />

TRASFERIMENTI<br />

Trasferimento ad altra <strong>Università</strong><br />

Lo studente regolarmente iscritto può trasferirsi ad altra <strong>Università</strong>, previa consultazione<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>la medesima, dal 15 luglio al 31 ottobre<br />

(salvo scadenza finale anteriore al 31 ottobre per <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l’università<br />

100


<strong>di</strong> destinazione) presentando alla Segreteria <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> apposita domanda.<br />

Lo studente che richiede il trasferimento ad altro Ateneo oltre il termine fissato<br />

dalla normativa e comunque non oltre il 31 <strong>di</strong>cembre è tenuto al pagamento <strong>di</strong><br />

un contributo <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong>rettamente proporzionale al ritardo <strong>di</strong> presentazione<br />

<strong>del</strong>l’istanza. Il trasferimento non potrà comunque avvenire in assenza<br />

<strong>del</strong> nulla osta <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> destinazione.<br />

Per ottenere il trasferimento lo studente deve previamente:<br />

– verificare presso una stazione UC Point, la propria carriera scolastica con la<br />

funzione “visualizzazione carriera” e segnalare alla segreteria eventuali rettifiche<br />

o completamento <strong>di</strong> dati;<br />

– ottenere dalla stazione UC-Point un certificato degli esami superati.<br />

Alla domanda, cui va applicata marca da bollo secondo valore vigente, devono<br />

essere allegati:<br />

* libretto <strong>di</strong> iscrizione;<br />

* badge magnetico;<br />

* il certificato degli esami superati ottenuto via UC Point;<br />

* <strong>di</strong>chiarazione su apposito modulo da ritirare in Segreteria, <strong>di</strong>:<br />

non avere libri presi a prestito dalla Biblioteca <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> e dal Servizio<br />

Prestito libri <strong>di</strong> EDUCatt (Ente per il Diritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong>);<br />

non avere pendenze con l’Ufficio Assistenza <strong>di</strong> EDUCatt (Ente per il Diritto<br />

allo Stu<strong>di</strong>o Universitario <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>) es. pagamento retta<br />

Collegio, restituzione rate assegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universitario, restituzione prestito<br />

d’onore, ecc.;<br />

* quietanza <strong>del</strong>l’avvenuto versamento <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> segreteria previsto.<br />

A partire dalla data <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> trasferimento non è<br />

più consentito sostenere alcun esame.<br />

Gli studenti trasferiti ad altra <strong>Università</strong>, non possono far ritorno all’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong> prima che sia trascorso un anno dalla data <strong>del</strong> trasferimento. Gli studenti<br />

che ottengono l’autorizzazione a ritornare all’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> sono<br />

ammessi all’anno in cui danno <strong>di</strong>ritto gli esami superati in<strong>di</strong>pendentemente dall’iscrizione<br />

ottenuta precedentemente. Saranno tenuti inoltre a superare quelle<br />

ulteriori prove integrative che il Consiglio <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> competente ritenesse<br />

necessarie per adeguare la loro preparazione a quella degli studenti <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong>.<br />

Trasferimento da altra <strong>Università</strong><br />

Gli studenti già iscritti ad altra <strong>Università</strong> che intendono immatricolarsi all’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong> sono tenuti ad utilizzare la procedura informatica <strong>di</strong>sponibile<br />

sul sito internet <strong>del</strong>l’Ateneo nella sezione de<strong>di</strong>cata. Gli studenti interessati sono<br />

101


altresì invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e sul sito internet<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo per verificare le scadenze <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>la documentazione<br />

necessaria alle Segreterie <strong>di</strong> competenza.<br />

Lo studente è in ogni caso tenuto a presentare richiesta <strong>di</strong> trasferimento all’<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> provenienza o presentare alla stessa domanda <strong>di</strong> rinuncia agli stu<strong>di</strong>.<br />

DEFINIZIONE DELLA REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA AI FINI DELL’ACCOGLIMENTO DELLA<br />

DOMANDA DI PASSAGGIO INTERNO AD ALTRO CORSO DI LAUREA O DI TRASFERIMENTO AD<br />

ALTRO ATENEO<br />

Lo studente sod<strong>di</strong>sfa il requisito <strong>di</strong> regolarità amministrativa se si trova in una<br />

<strong>del</strong>le seguenti situazioni:<br />

– ha rinnovato l’iscrizione al nuovo anno accademico (con<strong>di</strong>zione che si verifica<br />

con l’avvenuto versamento <strong>del</strong>la prima rata) essendo in regola per gli<br />

anni accademici precedenti (questi ultimi anche attraverso la tassa <strong>di</strong> ricognizione<br />

stu<strong>di</strong> qualora si sia verificato un periodo <strong>di</strong> uno o più anni <strong>di</strong> interruzione<br />

degli stu<strong>di</strong> – cfr. § Tasse e Contributi);<br />

– pur non avendo ancora rinnovato l’iscrizione al nuovo anno accademico, è in<br />

regola rispetto all’anno accademico che volge al termine e presenta domanda<br />

<strong>di</strong> passaggio o trasferimento entro i termini stabiliti da ciascuna <strong>Facoltà</strong> e<br />

comunque entro il 31 ottobre.<br />

Iscrizione a corsi singoli (art. 11 <strong>del</strong> Reg. Didattico d’Ateneo)<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 11 <strong>del</strong> Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Ateneo, possono ottenere, previa<br />

autorizzazione <strong>del</strong>la struttura <strong>di</strong>dattica competente, l’iscrizione ai corsi singoli e<br />

sostenere gli esami relativi a tali corsi entro gli appelli <strong>del</strong>l’anno accademico <strong>di</strong><br />

rispettiva frequenza:<br />

a. gli studenti iscritti ad altre università autorizzati dall’Ateneo <strong>di</strong> appartenenza<br />

e, se citta<strong>di</strong>ni stranieri nel rispetto <strong>del</strong>la normativa e procedure vigenti;<br />

b. i laureati interessati a completare il curriculum formativo seguito;<br />

c. altri soggetti interessati.<br />

È dovuta una tassa <strong>di</strong> iscrizione più un contributo per ciascun corso (cfr. Normativa<br />

generale tasse e contributi universitari).<br />

I soggetti <strong>di</strong> cui sopra possono iscriversi a corsi singoli corrispondenti a un<br />

numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi universitari stabilito dal Consiglio <strong>del</strong>la struttura<br />

<strong>di</strong>dattica competente e, <strong>di</strong> norma, non superiore a 30 per anno accademico, per<br />

non più <strong>di</strong> due anni accademici; eventuali deroghe sono <strong>del</strong>iberate, su istanza<br />

motivata, dal Consiglio <strong>del</strong>la struttura <strong>di</strong>dattica competente;<br />

La domanda <strong>di</strong> iscrizione va presentata una sola volta per anno accademico e con riferimento<br />

a corsi appartenenti ad una stessa <strong>Facoltà</strong> (o mutuati dalla medesima) presso<br />

la Segreteria competente entro la data <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong>le lezioni.<br />

102


NORME PER ADEMPIMENTI DI SEGRETERIA<br />

AVVERTENZE<br />

A tutela dei dati personali, si ricorda allo studente che, salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni<br />

dei paragrafi successivi, per compiere le pratiche scolastiche deve recarsi personalmente<br />

agli sportelli <strong>del</strong>la Segreteria competente. Se per gravi motivi lo<br />

stesso ne fosse impe<strong>di</strong>to può, con <strong>del</strong>ega scritta, incaricare un’altra persona oppure<br />

fare la richiesta per corrispondenza, nel qual caso lo studente deve in<strong>di</strong>care<br />

la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> appartenenza, il numero <strong>di</strong> matricola, il recapito e allegare l’affrancatura<br />

per la raccomandata <strong>di</strong> risposta.<br />

Si ricorda che alcune operazioni relative alle pratiche scolastiche sono previste<br />

in modalità self-service presso le postazioni denominate UC Point o via web<br />

dalla pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt.<br />

Lo studente, per espletare le pratiche, è invitato a non attendere i giorni vicini<br />

alle scadenze relative ai <strong>di</strong>versi adempimenti.<br />

ORARIO DI SEGRETERIA<br />

Gli uffici <strong>di</strong> Segreteria sono aperti al pubblico nei giorni feriali (sabato escluso)<br />

secondo il seguente orario:<br />

– lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 12.30<br />

– mercoledì: dalle ore 13.30 alle ore 16.30.<br />

La Segreteria <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Economia, solo per gli studenti <strong>del</strong> corso tardo<br />

pomeri<strong>di</strong>ano-serale, è aperta al pubblico anche in orari de<strong>di</strong>cati (si prega <strong>di</strong> prendere<br />

visione degli avvisi esposti agli albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>).<br />

Gli uffici <strong>di</strong> Segreteria restano chiusi in occasione <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore, il<br />

24 e il 31 <strong>di</strong>cembre e due settimane consecutive nel mese <strong>di</strong> agosto. Circa eventuali<br />

ulteriori giornate <strong>di</strong> chiusura verrà data idonea comunicazione tramite avvisi<br />

esposti agli albi.<br />

RECAPITO DELLO STUDENTE PER COMUNICAZIONI VARIE<br />

È in<strong>di</strong>spensabile che tanto la residenza come il recapito vengano, in caso <strong>di</strong> successive<br />

variazioni, aggiornati tempestivamente: tale aggiornamento deve essere effettuato<br />

<strong>di</strong>rettamente a cura <strong>del</strong>lo studente con l’apposita funzione self-service presso<br />

le stazioni UC-POINT o via web tramite la pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt.<br />

CERTIFICATI<br />

I certificati relativi alla carriera scolastica degli studenti sono rilasciati su istanza,<br />

ai sensi <strong>del</strong>la normativa vigente, dalla Segreteria <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> ovvero, attraverso<br />

un sevizio self-service il cui accesso prevede che lo studente si identifichi con<br />

user name e password.<br />

103


RILASCIO DEL DIPLOMA DI LAUREA E DI EVENTUALI DUPLICATI<br />

Per ottenere il rilascio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma originale <strong>di</strong> laurea occorre attenersi alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nella lettera-invito alla <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong>la tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

In caso <strong>di</strong> smarrimento <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma originale <strong>di</strong> laurea l’interessato può richiedere<br />

al Rettore, con apposita domanda, soggetta a imposta <strong>di</strong> bollo, corredata dai<br />

documenti comprovanti lo smarrimento (denuncia alle autorità giu<strong>di</strong>ziarie competenti),<br />

il duplicato <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma previo versamento <strong>del</strong> contributo previsto per<br />

il rilascio <strong>del</strong> medesimo.<br />

I <strong>di</strong>plomi originali vengono recapitati all’interessato presso l’in<strong>di</strong>rizzo agli atti<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione al momento <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> laurea.<br />

TASSE E CONTRIBUTI<br />

Le informazioni sulle tasse e sui contributi universitari nonché su agevolazioni<br />

economiche sono consultabili attraverso il sito internet <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore al seguente in<strong>di</strong>rizzo: http://www.unicatt.it/OffertaFormativa/, alla<br />

voce “tasse e contributi universitari” e dalla pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt.<br />

I prospetti <strong>del</strong>le tasse e contributi vari sono altresì contenuti in un apposito<br />

fascicolo.<br />

Lo studente che non sia in regola con il pagamento <strong>del</strong>le tasse e dei contributi<br />

e con i documenti prescritti non può:<br />

– essere iscritto ad alcun anno <strong>di</strong> corso, ripetente o fuori corso;<br />

– essere ammesso agli esami;<br />

– ottenere il passaggio ad altro corso <strong>di</strong> laurea/<strong>di</strong>ploma;<br />

– ottenere il trasferimento ad altra <strong>Università</strong>;<br />

– ottenere certificati d’iscrizione.<br />

Lo studente che riprende gli stu<strong>di</strong> dopo averli interrotti per uno o più anni<br />

accademici è tenuto a pagare le tasse e i contributi <strong>del</strong>l’anno accademico nel quale<br />

riprende gli stu<strong>di</strong>, mentre per gli anni relativi al periodo <strong>di</strong> interruzione deve<br />

soltanto una tassa <strong>di</strong> ricognizione. Lo studente che, riprendendo gli stu<strong>di</strong> all’inizio<br />

<strong>del</strong>l’anno accademico, chiede <strong>di</strong> poter accedere agli appelli <strong>di</strong> esame <strong>del</strong> periodo<br />

gennaio-aprile, calendarizzati per i frequentanti <strong>del</strong>l’a.a. precedente, è tenuto a<br />

versare, inoltre, un contributo aggiuntivo.<br />

Lo studente che ha ottenuto l’iscrizione ad un anno <strong>di</strong> corso universitario<br />

non ha <strong>di</strong>ritto, alla restituzione <strong>del</strong>le tasse e dei contributi pagati (art. 4, comma<br />

8, Titolo I “Norme generali” <strong>del</strong> Regolamento Didattico <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

e art. 27 <strong>del</strong> Regolamento Studenti, approvato con R.D. 4 giugno 1938, n. 1269).<br />

1. Di norma il pagamento <strong>di</strong> tutte le rate deve essere effettuato me<strong>di</strong>ante i bollettini<br />

<strong>di</strong> tipo MAV emessi dalla Banca o attraverso i Bollettini Freccia resi<br />

<strong>di</strong>sponibili nella pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt quin<strong>di</strong>ci giorni prima<br />

104


<strong>del</strong>la scadenza <strong>del</strong>la rata o, in via eccezionale, emessi dalla Segreteria.<br />

Solo per gli studenti che si immatricolano al I anno <strong>di</strong> corso o che si iscrivono<br />

a prove <strong>di</strong> ammissione a corsi <strong>di</strong> laurea, laddove richieste, esiste la possibilità<br />

<strong>di</strong> pagare gli importi <strong>del</strong>la prima rata e il contributo <strong>del</strong>la prova <strong>di</strong><br />

ammissione on line con carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to dal sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

(www.unicatt.it/immatricolazioni).<br />

Non è ammesso alcun altro mezzo <strong>di</strong> pagamento.<br />

2. Gli studenti che si immatricolano al I anno <strong>di</strong> corso o che si iscrivono a<br />

prove <strong>di</strong> ammissione a corsi <strong>di</strong> laurea potranno ritirare i bollettini MAV <strong>del</strong>la<br />

prima rata e per il contributo per la prova <strong>di</strong> ammissione presso l’Area immatricolazioni<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> oppure scaricarli on line dal sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong> (www.unicatt.it/immatricolazioni).<br />

A tutti gli altri studenti le rate verranno recapitate con congruo anticipo rispetto<br />

alla scadenza a mezzo posta tramite bollettini <strong>di</strong> tipo MAV emessi dalla Banca,<br />

altrimenti sarà possibile ottenere i Bollettini Freccia resi <strong>di</strong>sponibili nella pagina<br />

personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt quin<strong>di</strong>ci giorni prima <strong>del</strong>la scadenza <strong>del</strong>la rata.<br />

È dovuta mora per ritardato pagamento <strong>del</strong>le tasse scolastiche.<br />

Ai fini <strong>di</strong> un eventuale riscontro è opportuno che lo studente conservi, fino al<br />

termine degli stu<strong>di</strong>, tutte le quietanze <strong>del</strong> pagamento <strong>del</strong>le tasse scolastiche.<br />

NORME DI COMPORTAMENTO<br />

Secondo quanto previsto dall’or<strong>di</strong>namento universitario gli studenti sono tenuti<br />

all’osservanza <strong>di</strong> un comportamento non lesivo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità e <strong>del</strong>l’onore e non<br />

in contrasto con lo spirito <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>.<br />

In caso <strong>di</strong> inosservanza l’or<strong>di</strong>namento universitario prevede la possibilità <strong>di</strong> sanzioni<br />

<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> varia entità in relazione alla gravità <strong>del</strong>le infrazioni (cfr. art.<br />

18 bis - Competenze <strong>di</strong>sciplinari nei riguar<strong>di</strong> degli studenti, Titolo I “Norme<br />

generali” <strong>del</strong> regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Ateneo).<br />

L’eventuale irrogazione <strong>di</strong> sanzioni è <strong>di</strong>sposta dagli organi accademici competenti<br />

sulla base <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti che assicurano il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa degli interessati<br />

in armonia con i principi generali vigenti in materia.<br />

NORME PER MANTENERE LA SICUREZZA IN UNIVERSITÀ: SICUREZZA, SALUTE E<br />

AMBIENTE<br />

Per quanto riguarda la Sicurezza, la Salute e l’Ambiente l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore ha come obiettivo strategico la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>pendenti,<br />

docenti e non docenti, ricercatori, dottoran<strong>di</strong>, tirocinanti, borsisti, studenti e visitatori,<br />

nonché la tutela degli ambienti e dei beni utilizzati per lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>le proprie attività istituzionali secondo quanto previsto dalla missione <strong>del</strong>l’Ente.<br />

105


Compito <strong>di</strong> tutti, docenti, studenti e personale amministrativo è <strong>di</strong> collaborare al<br />

perseguimento <strong>del</strong>l’obiettivo sopra menzionato, verificando costantemente che<br />

siano rispettate le con<strong>di</strong>zioni necessarie al mantenimento <strong>del</strong>la salute e sicurezza<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro e che siano conosciute e costantemente applicate le procedure;<br />

in caso contrario è compito <strong>di</strong> ognuno comunicare le situazioni <strong>di</strong> carenza<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni sicure o <strong>di</strong> formazione/informazione alle persone, collaborando<br />

con i servizi preposti alla stesura e continuo miglioramento <strong>del</strong>le prassi e procedure<br />

<strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>le attività istituzionali.<br />

Anche gli studenti possono contribuire al miglioramento <strong>del</strong>la sicurezza (in osservanza<br />

a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08), con il seguente comportamento:<br />

a. osservare le <strong>di</strong>sposizioni e le istruzioni impartite ai fini <strong>del</strong>la protezione collettiva<br />

e in<strong>di</strong>viduale;<br />

b. utilizzare correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze<br />

e i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza;<br />

c. utilizzare in modo appropriato i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione messi a loro <strong>di</strong>sposizione;<br />

d. segnalare imme<strong>di</strong>atamente al personale preposto le deficienze dei mezzi e<br />

<strong>di</strong>spositivi, nonché le altre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo <strong>di</strong> cui vengano a conoscenza,<br />

adoperandosi <strong>di</strong>rettamente, in caso <strong>di</strong> emergenza, nell’ambito <strong>del</strong>le loro<br />

competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli;<br />

e. non rimuovere o mo<strong>di</strong>ficare senza autorizzazione i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza o<br />

<strong>di</strong> segnalazione o <strong>di</strong> controllo;<br />

f. non compiere <strong>di</strong> propria iniziativa operazioni o manovre che non sono <strong>di</strong><br />

competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o <strong>di</strong> altre<br />

persone;<br />

g. nei casi in cui è previsto, sottoporsi ai controlli sanitari previsti nei loro confronti;<br />

h. contribuire all’adempimento <strong>di</strong> tutti gli obblighi imposti dall’autorità competente<br />

o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute in <strong>Università</strong>;<br />

evitare comportamenti pericolosi per sé e per gli altri.<br />

Alcuni esempi per concorrere a mantenere con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza:<br />

– nei corridoi, sulle scale e negli atri: non correre;<br />

non depositare oggetti che<br />

possano ingombrare il passaggio;<br />

lascia libere le vie <strong>di</strong> passaggio e le uscite<br />

<strong>di</strong> emergenza;<br />

– negli istituti, nei laboratori e in segui scrupolosamente le<br />

biblioteca in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> personale preposto;<br />

106


– nei luoghi segnalati<br />

prima <strong>di</strong> utilizzare qualsiasi<br />

apparecchio, attrezzatura o altro;<br />

leggi le norme d’uso, le<br />

istruzioni e le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

sicurezza;<br />

non utilizzare apparecchiature<br />

proprie senza specifica<br />

autorizzazione <strong>del</strong> personale<br />

preposto;<br />

non svolgere attività <strong>di</strong>verse<br />

da quelle <strong>di</strong>dattiche o autorizzate;<br />

non fumare o accendere fiamme<br />

libere;<br />

non accedere ai luoghi ove è<br />

in<strong>di</strong>cato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> accesso;<br />

– in caso <strong>di</strong> evacuazione (annunciata<br />

da un messaggio au<strong>di</strong>o-<strong>di</strong>ffuso) mantieni la calma;<br />

segnala imme<strong>di</strong>atamente<br />

l’emergenza in corso al personale<br />

presente e/o ai numeri <strong>di</strong> telefono<br />

in<strong>di</strong>cati;<br />

ascolta le in<strong>di</strong>cazioni fornite dal<br />

personale preposto;<br />

non usare ascensori;<br />

raggiungi luoghi aperti a cielo<br />

libero seguendo la cartellonistica<br />

pre<strong>di</strong>sposta;<br />

raggiungi rapidamente il punto <strong>di</strong> raccolta<br />

più vicino (in<strong>di</strong>cato nelle planimetrie<br />

esposte nell’e<strong>di</strong>ficio);<br />

verifica che tutte le persone che<br />

erano con te si siano potute<br />

mettere in situazione <strong>di</strong><br />

sicurezza;<br />

segnala il caso <strong>di</strong> un’eventuale persona<br />

<strong>di</strong>spersa al personale <strong>del</strong>la squadra <strong>di</strong><br />

emergenza;<br />

107


108<br />

utilizza i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione<br />

antincen<strong>di</strong>o per spegnere un<br />

focolaio solo se ragionevolmente<br />

sicuro <strong>di</strong> riuscirvi (focolaio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni limitate) e assicurati<br />

<strong>di</strong> avere sempre una via <strong>di</strong> fuga<br />

praticabile e sicura.<br />

In tutte le se<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore, nei limiti e con le<br />

modalità stabilite dalla normativa in materia, vige il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fumo.<br />

Numeri <strong>di</strong> emergenza<br />

Per segnalazioni riguardanti la sicurezza utilizza i seguenti numeri <strong>di</strong> emergenza:<br />

Soccorso Interno <strong>di</strong> Emergenza 2000<br />

02/72342000 da fuori U.C. o da<br />

tel. cellulare.<br />

Vigilanza 2262<br />

02/72342262 da fuori U.C. o da<br />

tel. cellulare.<br />

In<strong>di</strong>rizzo email Servizio Prevenzione e Protezione: marco.bolzoni@unicatt.it –<br />

carlo.testa@unicatt.it<br />

PERSONALE DELL’UNIVERSITÀ<br />

Il personale <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> è al servizio degli studenti e degli utenti<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo. Il personale si impegna a garantire le migliori con<strong>di</strong>zioni affinché<br />

tutti gli utenti possano usufruire nel modo più proficuo dei servizi e <strong>del</strong>le strutture<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Il personale <strong>del</strong>le Segreterie <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, <strong>del</strong>la Biblioteca e <strong>del</strong>la Logistica, nell’esercizio<br />

<strong>del</strong>le proprie funzioni nell’ambito dei locali <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>, è autorizzato<br />

a far rispettare le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> utilizzo degli spazi e <strong>del</strong>le strutture<br />

universitarie.<br />

Tutto il personale e in particolare gli addetti alla Vigilanza, alla Bi<strong>del</strong>leria e alla<br />

Portineria, in base all’art. 47 R.D. 1269/1938, possono esercitare attività <strong>di</strong> prevenzione<br />

e inibizione <strong>di</strong> ogni turbamento <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne interno <strong>del</strong>l’Ente universitario.<br />

Nell’esercizio <strong>di</strong> tale attività re<strong>di</strong>gono un verbale che ha anche rilevanza<br />

esterna e può essere equiparato ai verbali redatti dagli ufficiali ed agenti <strong>del</strong>la<br />

Forza Pubblica.


Al personale <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> non è consentito <strong>di</strong> provvedere in vece<br />

altrui alla presentazione <strong>di</strong> documenti o, comunque, <strong>di</strong> compiere qualsiasi pratica<br />

scolastica presso la Segreteria.<br />

NORME DI GARANZIA DEL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ESSENZIALI<br />

(Norme sull’esercizio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>la persona costituzionalmente tutelati – leggi n. 146/1990, n. 83/<br />

2000 e succ. mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni)<br />

Nell’ambito dei servizi essenziali <strong>del</strong>l’istruzione universitaria, dovrà garantirsi<br />

la continuità <strong>del</strong>le seguenti prestazioni in<strong>di</strong>spensabili per assicurare il rispetto<br />

dei valori e dei <strong>di</strong>ritti costituzionalmente tutelati:<br />

immatricolazione ed iscrizione ai corsi universitari;<br />

prove finali, esami <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> stato;<br />

esami conclusivi dei cicli annuali e/o semestrali <strong>di</strong> istruzione;<br />

certificazione per partecipazione a concorsi nei casi <strong>di</strong> documentata<br />

urgenza per scadenza dei termini.<br />

109


SERVIZI DELL’UNIVERSITÀ PER GLI STUDENTI<br />

Allo studente che si iscrive in <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, oltre alla qualità e alla<br />

serietà degli stu<strong>di</strong>, l’Ateneo, in linea con la propria tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> attenzione alla<br />

persona, mette a <strong>di</strong>sposizione un’ampia offerta <strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong> iniziative culturali<br />

e ricreative, in fase <strong>di</strong> continuo sviluppo e miglioramento. Ciò al fine <strong>di</strong> agevolare<br />

lo studente nello svolgimento <strong>del</strong>le proprie attività e garantire adeguata assistenza,<br />

in particolare, nei momenti più impegnativi <strong>del</strong>la sua carriera.<br />

Tra i servizi innovativi offerti dall’Ateneo si segnala I-Catt, la pagina personale<br />

<strong>del</strong>lo studente, accessibile da qualsiasi postazione pc <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> o da<br />

casa. Oltre al trasferimento sul web <strong>di</strong> tutte le funzionalità UC-Point, la pagina<br />

I-Catt riorganizza le informazioni relative alla <strong>di</strong>dattica già presenti nel sito, in<br />

modo profilato sul percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> singolo studente: orari dei corsi, lezioni<br />

sospese, calendario appelli d’esame, avvisi dei docenti. Da qui sono gestite in<br />

maniera innovativa le comunicazioni sia verso lo studente, sia da parte <strong>del</strong>lo<br />

studente, che può porre quesiti e chiedere spiegazioni al servizio coinvolto dal<br />

problema in questione e avere una risposta tempestiva e puntuale.<br />

Nel sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> (www.unicatt.it) tutti i servizi hanno<br />

ampie sezioni a loro de<strong>di</strong>cate utili per la consultazione.<br />

Tra questi, in sintesi, ricor<strong>di</strong>amo:<br />

– Orientamento e Tutorato<br />

– Biblioteca<br />

– Stage e Placement<br />

– UCSC International (programmi <strong>di</strong> mobilità internazionale per gli studenti)<br />

– ILAB - Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo <strong>del</strong>le Attività <strong>di</strong>dattiche e<br />

tecnologiche d’Ateneo (corsi ICT e Blackboard)<br />

– SeLdA - Servizio linguistico d’Ateneo (corsi <strong>di</strong> lingua straniera)<br />

– EDUCatt – Ente per il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o universitario <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore (assistenza sanitaria, servizi <strong>di</strong> ristorazione, soluzioni<br />

abitative, prestito libri)<br />

– Servizio integrazione studenti con <strong>di</strong>sabilità o con <strong>di</strong>slessia<br />

– Centro Pastorale<br />

– Collaborazione a tempo parziale degli studenti<br />

– Libreria “Vita e pensiero”<br />

– Attività culturali e ricreative<br />

– Ufficio rapporti con il pubblico (URP)<br />

111


PROGRAMMI DEI CORSI<br />

113


APPENDICE: PROGRAMMI DEI CORSI<br />

LAUREA TRIENNALE<br />

FRANCESE<br />

1. Lingua e letteratura francese (annualisti; 1° triennalisti;<br />

2° triennalisti; 1° e 2° biennalisti): Prof. MARISA VERNA ............. pag.<br />

2. Lingua e letteratura francese (3° triennalisti, semestralisti e<br />

133<br />

annualisti): Prof. MARIACRISTINA PEDRAZZINI .......................................<br />

3. Lingua e letteratura francese (2° anno semestralisti, curricula in<br />

Esperto linguistico per il management e il turismo; Lingue,<br />

” 138<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a): Prof. GIOVANNA BELLATI .............................. ” 140<br />

4. Linguistica francese (annualisti): Prof. ENRICA GALAZZI................. ” 142<br />

5. Storia <strong>del</strong>la lingua francese: Prof. ANNA SLERCA ........................... ” 144<br />

6. Lingua francese I (Lingua e fonologia): Prof. MICHELA MURANO .<br />

7. Lingua francese II (Lingua, morfosintassi e lessico):<br />

” 145<br />

Prof. CHIARA MOLINARI .............................................................................<br />

8. Lingua francese III (Lingua e comunicazione professionale):<br />

” 147<br />

Prof. ENRICA GALAZZI ................................................................................<br />

9. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (1° triennalisti): Dott. VALÉRIE<br />

DURAND; Dott. FRANCA ORIONE; Dott. GIOVANNI TALLARICO;<br />

” 148<br />

Dott. CAROLINA VIOLA ...............................................................................<br />

10. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° triennalisti): Dott. VALÉRIE<br />

” 149<br />

DURAND; Dott. ISABELLE MOREL; DOCENTE DA DESIGNARE ....................<br />

11. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (3° triennalisti): Dott. OLIVIER<br />

” 151<br />

BÉGUIN; Dott. ISABELLE MOREL; Dott. CAROLINA VIOLA ..................... ”<br />

12. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (4° anno - vecchio or<strong>di</strong>namento):<br />

153<br />

Dott. OLIVIER BÉGUIN ................................................................................<br />

13. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (annualisti, 1° biennalisti):<br />

” 158<br />

Dott. ISABELLE MOREL ....................................................................... ”<br />

14. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° biennalisti): Dott. ISABELLE<br />

158<br />

MOREL..........................................................................................................<br />

15. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (3° triennalisti - vecchio<br />

” 160<br />

or<strong>di</strong>namento): Dott. ISABELLE MOREL ................................................... ” 161<br />

INGLESE<br />

16. Lingua e letteratura inglese (1° triennalisti, profilo in Lingue,<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a): Prof. CRISTINA VALLARO ...............................pag. 162<br />

115


17. Lingua e letteratura inglese (1° triennalisti, profili in Lingue<br />

e letterature straniere; Esperto linguistico per il management e<br />

il turismo): Prof. CRISTINA VALLARO; Prof. ARTURO CATTANEO .........pag. 163<br />

18. Lingua e letteratura inglese (2° triennalisti, curriculum in<br />

Lingue e letterature straniere): Prof. ENRICO REGGIANI.................... ” 166<br />

19. Lingua e letteratura inglese (2° triennalisti, curricula in Esperto<br />

linguistico per il management e il turismo; Lingue, comunicazione,<br />

me<strong>di</strong>a): Gr. A-K e Gr. L-Z Prof. ENRICO REGGIANI............................ ” 168<br />

20. Lingua e letteratura inglese (3° triennalisti, curriculum in Lingue<br />

e letterature straniere): Prof. LUISA CAMAIORA ............................... ” 170<br />

21. Lingua e letteratura inglese (3° triennalisti, curricula in Esperto<br />

linguistico per il management e il turismo; Lingue e tecniche<br />

per l'informazione e la comunicazione): Gr. A-K e Gr. L-Z:<br />

Prof. GIULIANA BENDELLI ................................................................... ” 172<br />

22. Linguistica inglese (curriculum in Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo): Prof. LUISA CAMAIORA............................. ” 176<br />

23. Linguistica inglese (curricula in Lingue e letterature straniere;<br />

Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a): Prof. MARGHERITA ULRYCH ......... ” 177<br />

24. Storia <strong>del</strong>la lingua inglese: Prof. MARIA LUISA MAGGIONI .............. ” 178<br />

25. Lingua inglese I (Lingua e fonologia) (1° anno, profilo in<br />

Esperto linguistico d'impresa): Gr. A-K e Gr. L-Z: Prof. PIERFRANCA<br />

FORCHINI ...................................................................................................... ” 179<br />

26. Lingua inglese I (Lingua e fonologia) (1° anno, profilo in<br />

Esperto linguistico per la relazioni internazionali): Gr. A-K:<br />

Prof. SILVIA PIREDDU; Gr. L-Z: Prof. MARIA LUISA MAGGIONI . .......... ” 180<br />

27. Lingua inglese II (Lingua, morfosintassi e lessico) (2° anno,<br />

curriculum in Esperto linguistico d'impresa): Gr. A-K<br />

Prof. FRANCESCA CARACCIOLO; Gr. L-Z: Prof. MARCELLA SPANO ........ ” 181<br />

28. Lingua inglese II (Lingua, morfosintassi e lessico) (2° anno,<br />

curriculum in Esperto linguistico per le relazioni internazionali):<br />

Gr. A-K: Prof. MARIA LUISA MAGGIONI; Gr. L-Z: Prof. FRANCESCA<br />

CARACCIOLO ................................................................................................. ” 183<br />

29. Lingua inglese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

(3° anno, curriculum in Esperto linguistico d'impresa): Gr. A-K<br />

e Gr. L-Z: Prof. COSTANZA CUCCHI ......................................................... ” 184<br />

30. Lingua inglese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

(3° anno, curriculum in Esperto linguistico per le relazioni<br />

internazionali): Gr. A-K: Prof. AMANDA MURPHY; Gr. L-Z:<br />

Prof. FRANCESCA COSTA ............................................................................. ” 185<br />

116


31. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (1° triennalisti): Dott. CLAUDIA<br />

ALBORGHETTI; Dott. LUCIA ARNÒ; Dott. CATHERINE BELL; Dott. PAOLA<br />

BIANCOLINI; Dott. NARA CARLINI; Dott. ANTHONY FARRUGIA; Dott. LAURA<br />

FERRARIO; Dott. ALISON FOTTRELL; Dott. STEPHEN LITI MUTUNGA;<br />

Dott. CATERINA PAVESI; Dott. MICHELA PORRO; Dott. PAUL PROSTITIS;<br />

Dott. STEFANIA RIGLIONE; Dott. MARK TULIP; Dott. MIMI WATTS;<br />

Dott. TOBIAS WILLIS .................................................................................pag.<br />

32. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (2° triennalisti): Dott. CATHERINE<br />

BELL; Dott. PAOLA BIANCOLINI; Dott. MICHAEL CULLITY; Dott. ALISON<br />

FOTTRELL; Dott. STEPHEN LITI MUTUNGA; Dott. DAVID LOWRY;<br />

Dott. CATERINA PAVESI; Dott. PAUL PROSTITIS; Dott. STEFANIA RIGLIONE;<br />

Dott. JAMES ROCK; Dott. NIGEL ROSS; Dott. FRANCESCA SERACINI;<br />

Dott. STEPHEN THORNE; Dott. ARA TOKATYAN; Dott. MIMI WATTS;<br />

186<br />

Dott. TOBIAS WILLIS...................................................................................<br />

33. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (3° triennalisti): Dott. CLAUDIA<br />

ALBORGHETTI; Dott. LUCIA ARNÒ; Dott. MICHAEL CRUICKSHANK;<br />

Dott. MICHAEL CULLITY; Dott. LAURA FERRARIO; Dott. STEPHEN LITI<br />

” 188<br />

MUTUNGA; Dott. CATERINA PAVESI; Dott. PAUL PROSTITIS; Dott. STEFANIA<br />

RIGLIONE; Dott. JAMES ROCK; Dott. FRANCESCA SERACINI; Dott. STEPHEN<br />

THORNE; Dott. MARK TULIP ....................................................................... ” 190<br />

RUSSO<br />

34. Lingua e letteratura russa (1° triennalisti, annualisti, 1° e 2°<br />

biennalisti): Prof. MAURIZIA CALUSIO; Prof. RAFFAELLA VASSENA ......pag. 192<br />

35. Lingua e letteratura russa (annuale per 2° e 3° curricula in<br />

Lingue e letterature straniere; semestrale per 2° e 3° curricula in<br />

Esperto linguistico per il management e il turismo; Lingue,<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a): Prof. SERENA VITALE .................................... ” 193<br />

36. Linguistica russa: Prof. ANNA BONOLA............................................ ” 194<br />

37. Storia <strong>del</strong>la lingua russa: Prof. MAURIZIA CALUSIO ............................ ” 194<br />

38. Lingua russa I (Lingua e fonologia): Prof. ANNA BONOLA ............ ” 195<br />

39. Lingua russa II (Lingua, morfosintassi e lessico): Prof. ANNA<br />

BONOLA ........................................................................................................ ” 196<br />

40. Lingua russa III (Lingua e comunicazione professionale):<br />

Prof. ANNA BONOLA ................................................................................... ” 197<br />

41. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (1° triennalisti): Dott. ELENA<br />

FREDA PIREDDA; Dott. NATALIA NIKITINA; Dott. MARIA VERSACE<br />

Dott. SERENA VIANELLO ............................................................................. ” 198<br />

117


42. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° triennalisti): Dott. MARIA BENEDEK;<br />

Dott. ELENA FREDA PIREDDA; Dott. ANNA ESTEROVIC; Dott. NATALIA<br />

NIKITINA .......................................................................................................pag. 199<br />

43. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (3° triennalisti): Dott. ANGIOLA<br />

ALOYSIO; Dott. ANNA ESTEROVIC; Dott. ELENA FREDA PIREDDA;<br />

Dott. NATALIA NIKITINA.............................................................................. ” 201<br />

44. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (annualisti; 1° biennalisti):<br />

Dott. MARIA BENEDEK ................................................................................ ” 203<br />

45. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° biennalisti): Dott. MARIA BENEDEK ” 204<br />

SPAGNOLO<br />

46. Lingua e letteratura spagnola (1° triennalisti, annualisti,<br />

1° biennalisti): Prof. RAFFAELLA ODICINO ........................................ pag.<br />

47. Lingua e letteratura spagnola (2° e 3 ° triennalisti,<br />

206<br />

2° biennalisti): Prof. DANTE LIANO ................................................ ” 208<br />

48. Lingua e letterature ispano-americane: Prof. DANTE LIANO ........... ” 212<br />

49. Linguistica spagnola: Prof. RAFFAELLA ODICINO ................................. ” 217<br />

50. Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola: Prof. RAFFAELLA ODICINO ................. ” 219<br />

51. Lingua spagnola I (Lingua e fonologia): Prof. MICHELA CRAVERI .<br />

52. Lingua spagnola II (Lingua, morfosintassi e lessico): Prof. MICHELA<br />

” 220<br />

CRAVERI........................................................................................................<br />

53. Lingua spagnola III (Lingua e comunicazione professionale):<br />

” 221<br />

Prof. SARA CARINI ......................................................................................<br />

54. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° triennalisti): Dott. MARÍA<br />

ELENA JIMÉNEZ DÁVILA; Dott. MARÍA JOSÉ ORTIZ; Dott. TERESA<br />

MARTÍNEZ; Dott. XIMENA MIRANDA; Dott. CRISTINA ALCARAZ;<br />

” 222<br />

Dott. HERNAN ARIEL RUIZ; Dott. SILVIA GIANNI ......................................<br />

55. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° triennalisti): Dott. SILVIA<br />

GIANNI; Dott. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DÁVILA; Dott. TERESA MARTÍNEZ;<br />

Dott. MARIA JOSÈ ORTIZ; Dott. HERNAN ARIEL RUIZ; Dott. XIMENA<br />

” 223<br />

MIRANDA; Dott. CRISTINA ALCARAZ ...........................................................<br />

56. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (3° triennalisti): Dott. CRISTINA<br />

ALCARAZ; Dott. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DÁVILA; Dott. SILVIA GIANNI;<br />

Dott. XIMENA MIRANDA; Dott. MARIA JOSÈ ORTIZ; Dott. HERNÁN ARIEL<br />

” 225<br />

RUIZ .............................................................................................................<br />

57. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (annualisti; 1° biennalisti):<br />

” 226<br />

Dott. SILVIA GIANNI....................................................................................<br />

58. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° biennalisti):<br />

” 228<br />

Dott. MARCELINO COTILLA VACA ............................................................... ” 229<br />

118


TEDESCO<br />

59. Lingua e letteratura tedesca (1° triennalisti): Prof. LUCIA MOR ... pag.<br />

60. Lingua e letteratura tedesca (2° triennalisti): Prof. MARIA FRANCA<br />

232<br />

FROLA ................................................................................................ ”<br />

61. Lingua e letteratura tedesca (3° triennalisti): Prof. MARIA FRANCA<br />

233<br />

FROLA ........................................................................................................... ” 235<br />

62. Linguistica tedesca: Prof. GIOVANNI GOBBER ...................................... ” 236<br />

63. Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca: Prof. LAURA BALBIANI ........................ ” 237<br />

64. Lingua tedesca I (Lingua e fonologia): Prof. FEDERICA MISSAGLIA...<br />

65. Lingua tedesca II (Lingua, morfosintassi e lessico):<br />

” 238<br />

Prof. LUCIA SALVATO ..................................................................................<br />

66. Lingua tedesca III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

” 240<br />

Prof. FEDERICA MISSAGLIA .........................................................................<br />

67. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (1° triennalisti): Dott. CHRISTINE<br />

ARENDT; Dott. JAN HENSCHEL; Dott. BEATE LINDEMANN;<br />

Dott. PAOLA RUBINI; Dott. MARIA CHIARA SPOTTI; Dott. BERNADETTE<br />

” 241<br />

STAINDL ........................................................................................................<br />

68. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° triennalisti): Dott. MARGHERITA<br />

GIGLIOTTI; Dott. KARIN HARRICH; Dott. JAN HENSCHEL; Dott. MARIA<br />

” 242<br />

CHIARA SPOTTI ............................................................................................. ” 245<br />

69. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (3° triennalisti): Dott. MARGHERITA<br />

GIGLIOTTI; Dott. KARIN HARRICH; Dott. PAOLA RUBINI; Dott. MARIA<br />

CHIARA SPOTTI; Dott. BERNADETTE STAINDL .............................................<br />

70. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (annualisti; 1° biennalisti):<br />

” 246<br />

Dott. MARGHERITA GIGLIOTTI.............................................................. ” 249<br />

71. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° biennalisti) ............................ ” 250<br />

ARABO<br />

72. Lingua e cultura araba: Prof. MARTINO DIEZ ......................................pag. 252<br />

73. Lingua araba I (Lingua e fonologia): Prof. MARTINO DIEZ ............. ” 254<br />

74. Lingua araba II (Lingua, morfosintassi e lessico): Prof. INES PETA.. ” 255<br />

75. Lingua araba III (Lingua e comunicazione professionale):<br />

Prof. MICHELE BRIGNONE ........................................................................... ” 256<br />

76. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (1° triennalisti): Dott. CAMILLE EID .. ” 257<br />

77. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (2° triennalisti): Dott. CAMILLE EID .. ” 258<br />

78. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (3° triennalisti): Dott. CAMILLE EID .. ” 258<br />

CINESE<br />

79. Lingua e cultura cinese: Prof. GIUSEPPINA MERCHIONNE ....................pag. 260<br />

119


80. Lingua cinese I (Lingua e fonologia): Prof. GIUSEPPINA<br />

MERCHIONNE ................................................................................................pag. 261<br />

81. Lingua cinese II (Lingua, morfosintassi e lessico):<br />

Prof. GIUSEPPINA MERCHIONNE .................................................................. ” 262<br />

82. Lingua cinese III (Lingua e comunicazione professionale):<br />

Prof. GIUSEPPINA MERCHIONNE .................................................................. ” 263<br />

83. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (1° triennalisti): Dott. CHIARA<br />

PICCININI; DOTT. ZHANG LI; ALTRI DOCENTI ............................................... ” 264<br />

84. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (2° triennalisti): Dott. CHIARA<br />

PICCININI; DOTT. LILO WONG; ALTRI DOCENTI........................................ ” 265<br />

85. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (3° triennalisti): Dott. CHIARA<br />

PICCININI; DOTT. FRANCESCO BOGGIO FERRARIS; DOTT. MAO WEN;<br />

DOTT. YUAN HUAQING ................................................................................. ” 266<br />

86. Antropologia e cultura anglo-americana: Prof. FRANCESCO<br />

ROGNONI.......................................................................................................pag. 268<br />

87. Comunicazione interculturale: Prof. ANNA SFARDINI ........................ ” 269<br />

88. Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese: Prof. ENRICO<br />

REGGIANI ...................................................................................................... ” 270<br />

89. Cultura e civiltà <strong>del</strong>l'Europa: Prof. VITTORIA PRENCIPE .................... ” 271<br />

90. Didattica <strong>del</strong>l'italiano come seconda lingua: Prof. CRISTINA<br />

BOSISIO......................................................................................................... ” 273<br />

91. Diritto commerciale: Prof. GIUSEPPE GIORDANO ............................. ” 274<br />

92. Diritto <strong>del</strong>l'Unione Europea: Prof. ENRICO ADRIANO RAFFAELLI...... ” 274<br />

93. Diritto <strong>del</strong>la comunicazione: Prof. ANTONIO NOVA ........................... ” 275<br />

94. Drammaturgia: Prof. ROBERTA CARPANI ................................................ ” 277<br />

95. Economia aziendale (propedeutico) (semestrale): GR. A-K:<br />

Prof. MARCO CONFALONIERI; GR. L-Z: Prof. GIUSEPPE FASANA ............ ” 279<br />

96. Economia aziendale (annuale): Prof. MARCO CONFALONIERI;<br />

Prof. GIUSEPPE FASANA; Prof. GIORGIO LUERTI ....................................... ” 280<br />

97. Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese: Prof. GIACOMO SCAZZINI ........ ” 283<br />

98. Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche: Prof. MARCO<br />

CONFALONIERI .............................................................................................. ” 284<br />

99. Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale: Prof. ROSSELLA<br />

CHIARA GAMBETTI............................................................................... ” 285<br />

100. Economia internazionale: Prof. MARIA GABRIELLA COLTRO .............. ” 288<br />

101. Elementi <strong>di</strong> economia internazionale: Prof. RAUL CARUSO ............ ” 289<br />

120


102. Estetica: Prof. ROBERTO DIODATO ...........................................................pag. 289<br />

103. Finanza aziendale: Prof. ANNALISA VERNA .......................................... ” 290<br />

104. Fonetica e fonologia: Prof. MARIO BAGGIO ......................................... ” 291<br />

105. Geografia economica: Prof. FLORA PAGETTI ................................... ” 292<br />

106. Geopolitica: Prof. RICCARDO REDAELLI ................................................. ” 294<br />

107. Glotto<strong>di</strong>dattica: Prof. BONA CAMBIAGHI .......................................... ” 296<br />

108. Glottologia (Linguistica storica): Prof. ROSA BIANCA FINAZZI ....... ” 297<br />

109. Informatica generale: Gr. A-K e Gr. L-Z: Prof. MARCO PADULA ... ” 298<br />

110. Istituzioni <strong>di</strong> economia politica: Prof. LAURA SOLIMENE ................. ” 299<br />

111. Istituzioni europee: Prof. SERENA GIUSTI ............................................. ” 300<br />

112. Istituzioni letterarie e culturali europee: Prof. GUIDO MILANESE... ” 302<br />

113. La Russia nelle relazioni internazionali: Prof. SERENA GIUSTI ...... ” 304<br />

114. Letteratura italiana: Prof. MARIA TERESA GIRARDI .............................. ” 305<br />

115. Letterature comparate: Prof. SANDRO MARIO MORALDO; Prof. ELISA<br />

BOLCHI .......................................................................................................... ” 306<br />

116. Linguistica computazionale: Prof. GUIDO MILANESE...................... ” 308<br />

117. Linguistica generale (profili in Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo; Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a;<br />

Lingue e letterature straniere): Prof. MARIA CRISTINA GATTI ........... ” 309<br />

118. Linguistica generale (profilo in Esperto linguistico d'impresa):<br />

Prof. SARA CIGADA..................................................................................... ” 311<br />

119. Linguistica generale (profilo in Esperto linguistico<br />

per le relazioni internazionali): Prof. GIOVANNI GOBBER ................. ” 312<br />

120. Marketing: Prof. GIOVANNI COVASSI; Prof. ALESSANDRA TZANNIS ....... ” 313<br />

121. Organizzazione aziendale: Prof. RITA BISSOLA .................................. ” 315<br />

122. Psicologia sociale: Prof. CRISTINA GIULIANI; Prof. FRANCESCA ROMANA<br />

PUGGELLI ...................................................................................................... ” 317<br />

123. Regimi internazionali: istituzioni e regole: Prof. LUCA<br />

GALANTINI .................................................................................................... ” 318<br />

124. Relazioni internazionali I: Prof. VITTORIO EMANUELE PARSI............. ” 320<br />

125. Relazioni internazionali II: Prof. VITTORIO EMANUELE PARSI ........... ” 322<br />

126. Semantica: Prof. SAVINA RAYNAUD ......................................................... ” 323<br />

127. Semiotica: Prof. ARMANDO FUMAGALLI .................................................. ” 324<br />

128. Sociologia comunicazione (con modulo Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>del</strong>la<br />

ricerca sui me<strong>di</strong>a): Prof. NICOLETTA VITTADINI; Prof. ANNA SFARDINI ... ” 326<br />

129. Storia dei me<strong>di</strong>a (con un modulo <strong>di</strong> Sistemi dei me<strong>di</strong>a<br />

internazionali): Prof. MASSIMO SCAGLIONI ............................................ ” 328<br />

130. Storia <strong>del</strong> giornalismo: Prof. MASSIMO FERRARI; Prof. ANGELO<br />

CRESPI .......................................................................................................... ” 330<br />

121


131. Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo: Prof. ANNAMARIA CASCETTA.... pag. 332<br />

132. Storia <strong>del</strong>l'arte moderna: Prof. EDOARDO VILLATA ............................. ” 334<br />

133. Storia <strong>del</strong>la critica: Prof. UBERTO MOTTA ............................................ ” 336<br />

134. Storia <strong>del</strong>la musica: Prof. MAURIZIO PADOAN .................................. ” 337<br />

135. Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Televisione e<br />

convergenza): Prof. ALDO GRASSO ........................................................ ” 338<br />

136. Storia <strong>del</strong>la civiltà e <strong>del</strong>le culture politiche: Prof. RICCARDO<br />

REDAELLI ........................................................................................... ” 340<br />

137. Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale: Prof. ELENA MOSCONI ” 341<br />

138. Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità: Prof. PATRIZIA MUSSO ................. ” 342<br />

139. Storia economica: Prof. ALDO CARERA; Prof. GIOVANNI GREGORINI .. ” 344<br />

140. Storia moderna: Prof. GIORGIO DEL ZANNA ...................................... ” 346<br />

141. Tecniche espressive <strong>del</strong>l'italiano (curricula in Esperto linguistico<br />

d'impresa; Esperto linguistico per il management e il turismo):<br />

Prof. SILVIA GILARDONI ...................................................................... ” 347<br />

142. Tecniche espressive <strong>del</strong>l'italiano (curriculum in Esperto linguistico<br />

per le relazioni internazionali): Prof. MARIO BAGGIO .................... ” 348<br />

143. Tecniche espressive <strong>del</strong>l'italiano (curricula in Lingue e letterature<br />

straniere; Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a): Prof. MARIA TERESA<br />

GIRARDI ............................................................................................. ” 350<br />

144. Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione: Prof. MARGHERITA ULRYCH ........ ” 351<br />

145. Teorie <strong>del</strong>la comunicazione: Prof. SILVANO PETROSINO ................... ” 353<br />

122


LAUREE MAGISTRALI<br />

FRANCESE<br />

1. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua francese (1° anno):<br />

Prof. MARIA TERESA ZANOLA .....................................................................pag. 357<br />

2. Letteratura francese (1° anno): Prof. MARIACRISTINA PEDRAZZINI ... ” 358<br />

3. Letteratura francese (1° e 2° anno, terza lingua): Prof. MARISA<br />

VERNA .......................................................................................................... ” 360<br />

4. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua francese (2° anno, semestrale):<br />

Prof. ENRICA GALAZZI ................................................................................ ” 363<br />

5. Storia <strong>del</strong>la lingua francese: Prof. ANNA SLERCA .............................. ” 365<br />

6. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (1° anno): Dott. OLIVIER BÉGUIN ... ” 366<br />

7. Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione Italiano - Francese (Thème) (1° anno):<br />

Dott. OLIVIER BÈGUIN ................................................................................ ” 369<br />

8. Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione Francese - Italiano (Version) (1° anno):<br />

Dott. FRANCA ORIONE ................................................................................. ” 371<br />

9. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° anno): Dott. ISABELLE MOREL .... ” 373<br />

10. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° biennalisti): Dott. ISABELLE<br />

MOREL.......................................................................................................... ” 375<br />

11. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (terza lingua annuale o<br />

biennale): Dott. ISABELLE MOREL ........................................................... ” 376<br />

INGLESE<br />

12. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua inglese (1° anno) (laurea in<br />

Scienze linguistiche profilo Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e<br />

<strong>di</strong>gitale; laurea in Lingue, letterature e culture straniere profili in<br />

Lingue e terminologie; Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature<br />

straniere): Prof. LUISA CAMAIORA..........................................................pag. 379<br />

13. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua inglese (1° anno) (laurea in<br />

Scienze linguistiche profili in Management internazionale;<br />

Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche; Lingue straniere per<br />

le relazioni internazionali): Prof. ROBERTA BALDI ............................. ” 380<br />

14. Letteratura inglese (1° anno): Prof. ARTURO CATTANEO ................... ” 380<br />

15. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese (2° anno) (laurea in Scienze<br />

linguistiche, curricula in Management internazionale; Gestione<br />

<strong>del</strong>le organizzazioni turistiche; Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali): Prof. MARIA LUISA MAGGIONI...................................... ” 383<br />

123


16. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese (2° anno) (laurea in Scienze<br />

linguistiche curriculum in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale;<br />

laurea in Lingue, letterature e culture straniere): Prof. MARGHERITA<br />

ULRYCH ........................................................................................................pag. 385<br />

17. Storia <strong>del</strong>la lingua inglese: Prof. MARIA LUISA MAGGIONI ................ ” 387<br />

18. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (1° anno): Dott. CATHERINE BELL;<br />

Dott. MICHAEL CRUICKSHANK; Dott. DAVID LOWRY; Dott. ARA TOKATYAN;<br />

Dott. JAMES ROCK; Dott. NIGEL ROSS; DOTT. STEFANIA RIGLIONE.......... ” 388<br />

19. Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> lingua inglese (1° anno):<br />

Dott. CLAUDIA ALBORGHETTI; Dott. PAOLA BIANCOLINI; Dott. MICHAEL<br />

CRUICKSHANK; Dott. MICHELA PORRO; Dott. NIGEL ROSS; Dott. FRANCESCA<br />

SERACINI; Dott. STEPHEN THORNE .............................................................. ” 390<br />

20. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (2° anno): Dott. MICHAEL CULLITY;<br />

Dott. DAVID LOWRY; Dott. JAMES ROCK; Dott. NIGEL ROSS................... ” 390<br />

RUSSO<br />

21. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua russa (1° anno): Prof. MAURIZIA<br />

CALUSIO .......................................................................................................pag. 392<br />

22. Letteratura russa (1° anno): Prof. SERENA VITALE ............................. ” 392<br />

23. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua russa (2° anno): Prof. ANNA BONOLA ” 393<br />

24. Storia <strong>del</strong>la lingua russa: Prof. MAURIZIA CALUSIO ............................<br />

25. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione russa (1° anno):<br />

Dott. ANGIOLA ALOYSIO; Dott. ANNA ESTEROVIC; Dott. NATALIA<br />

” 394<br />

NIKITINA ............................................................................................ ” 395<br />

26. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° anno): Dott. MARIA BENEDEK .....<br />

27. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (annualisti; 1° biennalisti):<br />

” 396<br />

Dott. MARIA BENEDEK ................................................................................<br />

28. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° biennalisti): Dott. MARIA<br />

” 397<br />

BENEDEK ...................................................................................................... ” 398<br />

SPAGNOLO<br />

29. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua spagnola (1° anno):<br />

Prof. MARIA CECILIA CAMPOS CHAURE ......................................................pag. 400<br />

30. Letteratura spagnola (1° anno): Prof. DANTE LIANO......................... ” 401<br />

31. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua spagnola (2° anno): Prof. SONIA<br />

BAILINI ........................................................................................................ ” 402<br />

32. Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola: Prof. RAFFAELLA ODICINO ................... ” 404<br />

33. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche profilo in Management internazionale):<br />

Dott. TERESA MARTÍNEZ CHECA ................................................................. ” 405<br />

124


34. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche, profilo in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale;<br />

laurea in Lingue, letterature e culture straniere, profili in Scienze<br />

<strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere; Lingue e<br />

terminologie): Dott. CRISTINA ALCARAZ ................................................pag. 407<br />

35. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche, profili in Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche):<br />

Dott. XIMENA MIRANDA ............................................................................. ” 408<br />

36. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno, laurea<br />

in Scienze linguistiche profilo in Management internazionale):<br />

Dott. TERESA MARTÍNEZ CHECA ................................................................. ” 410<br />

37. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno, laurea<br />

in Scienze linguistiche profilo in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e<br />

<strong>di</strong>gitale; laurea in Lingue, letterature e culture sraniere profili<br />

in Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere; Lingue<br />

e terminologie): Dott. CRISTINA ALCARAZ ............................................. ” 411<br />

38. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno, laurea<br />

in Scienze linguistiche, profili in Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche):<br />

Dott. XIMENA MIRANDA ............................................................................. ” 412<br />

39. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche curricula in Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche):<br />

Dott. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DÁVILA ......................................................... ” 413<br />

40. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche curricula in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale;<br />

laurea in Lingue, letterature e culture straniere, curricula in<br />

Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere;<br />

Lingue e terminologie): Dott. MARIA JOSÈ ORTIZ............................... ” 414<br />

41. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche, curriculum in Management internazionale):<br />

Dott. TERESA MARTÍNEZ CHECA ................................................................. ” 415<br />

TEDESCO<br />

42. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua tedesca (1° anno): Prof. FEDERICA<br />

MISSAGLIA .......................................................................................... pag. 417<br />

125


43. Letteratura tedesca (1° anno): Prof. MARIA FRANCA FROLA .............pag.<br />

44. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua tedesca (2° anno): Prof. FEDERICA<br />

418<br />

MISSAGLIA ................................................................................................... ” 419<br />

45. Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca: Prof. LAURA BALBIANI ...........................<br />

46. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (1° anno): Dott. CHRISTINE ARENDT;<br />

” 420<br />

Dott. BEATE LINDEMANN ............................................................................<br />

47. Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> lingua tedesca (1° anno): Dott.<br />

CHRISTINE ARENDT; Dott. BEATE LINDEMANN; Dott. PAOLA RUBINI;<br />

” 421<br />

Dott. BERNADETTE STAINDL.......................................................................... ” 423<br />

48. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° anno): Dott. CHRISTINE ARENDT ... ” 424<br />

ARABO<br />

49. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (1° anno): Dott. CAMILLE EID;<br />

Dott. STEFANO MINETTI ..............................................................................pag.<br />

CINESE<br />

50. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua cinese (1° anno): Prof. MAO<br />

426<br />

WEN .............................................................................................................pag. 428<br />

51. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua cinese (2° anno): Prof. MAO WEN .<br />

52. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (1° anno): Dott. YANG YI; Dott. YUAN<br />

” 429<br />

HUAQING; Dott. ZANG LI ...........................................................................<br />

53. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (2° anno): Dott. YANG YI;<br />

” 430<br />

ALTRI DOCENTI ............................................................................................. ” 431<br />

54. Comunicazione internazionale: Prof. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI ...pag. 433<br />

55. Comunicazione internazionale per le imprese turistiche:<br />

Prof. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI; Prof. GIANFRANCO VERRINI ............... ” 436<br />

56. Comunicazione politica: Prof. MARINA VILLA.................................... ” 440<br />

57. Comunicazione strategica per i me<strong>di</strong>a: Prof. FRANCO ISEPPI .......... ” 441<br />

58. Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese: Prof. ENRICO<br />

REGGIANI ...................................................................................................... ” 444<br />

59. Cultura e civiltà <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente: Prof. RICCARDO REDAELLI ..... ” 445<br />

60. Didattica <strong>del</strong>l'italiano come seconda lingua: Prof. CRISTINA<br />

BOSISIO......................................................................................................... ” 446<br />

61. Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne: Prof. BONA<br />

CAMBIAGHI ................................................................................................... ” 448<br />

126


62. Diritto commerciale comparato: Prof. RICCARDO GENGHINI ............pag 449<br />

63. Diritto <strong>del</strong> turismo: Prof. SARA D'URSO............................................... ” 450<br />

64. Drammaturgia: Prof. ROBERTA CARPANI ................................................ ” 452<br />

65. Economia <strong>del</strong> turismo: Prof. LAURA SOLIMENE ................................... ” 454<br />

66. Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese finanziarie: Prof. ANNALISA<br />

VERNA .......................................................................................................... ” 455<br />

67. Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese internazionali: Prof. DARIO<br />

GALDINI ........................................................................................................ ” 456<br />

68. Economia e marketing <strong>del</strong>l'au<strong>di</strong>ovisivo: Prof. LUCA BARRA .......... ” 457<br />

69. Etica <strong>del</strong>la comunicazione: Prof. ARMANDO FUMAGALLI ................... ” 459<br />

70. Filosofia <strong>del</strong>la comunicazione: Prof. SILVANO PETROSINO .............. ” 460<br />

71. Filosofia e teoria dei linguaggi: Prof. ALDO FRIGERIO; Prof. SAVINA<br />

RAYNAUD ........................................................................................... ” 461<br />

72. Fonetica e fonologia: Prof. MARIO BAGGIO ......................................... ” 463<br />

73. Geoeconomia: Prof. ROCCO WALTER RONZA ......................................... ” 464<br />

74. Geografia <strong>del</strong> turismo: Prof. FLORA PAGETTI ...................................... ” 465<br />

75. Geografia economica: Prof. FLORA PAGETTI ....................................... ” 466<br />

76. Gestione <strong>del</strong>le risorse umane: Prof. RITA BISSOLA ............................ ” 469<br />

77. Global politics: Prof. STEFANO PROCACCI ............................................. ” 471<br />

78. Informatica (corso progre<strong>di</strong>to): Prof. FABIO MACCAFERRI................ ” 472<br />

79. La Russia nelle relazioni internazionali: Prof. SERENA GIUSTI ...... ” 474<br />

80. Laboratorio <strong>di</strong> Didattica <strong>del</strong>l'italiano come seconda lingua:<br />

Prof. CRISTINA BOSISIO .............................................................................. ” 475<br />

81. Laboratorio <strong>di</strong> Semantica: Prof. SAVINA RAYNAUD ............................ ” 475<br />

82. Laboratorio <strong>di</strong> Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione: Prof. MARGHERITA<br />

ULRYCH ........................................................................................................ ” 476<br />

83. Letteratura anglo-americana: Prof. FRANCESCO ROGNONI ................. ” 476<br />

84. Letteratura italiana: Prof. MARIA TERESA GIRARDI .............................. ” 478<br />

85. Letterature comparate: Prof. SANDRO MARIO MORALDO; Prof. ELISA<br />

BOLCHI ......................................................................................................... ” 479<br />

86. Letterature ispano-americane: Prof. DANTE LIANO .......................... ” 481<br />

87. Lingua e politica: Prof. ROCCO WALTER RONZA ............................... ” 485<br />

88. Linguistica computazionale: Prof. GUIDO MILANESE ........................ ” 487<br />

89. Linguistica pragmatica: Prof. MARIA CRISTINA GATTI ........................ ” 488<br />

90. Marketing internazionale: Prof. ELENA CEDROLA .............................. ” 489<br />

127


91. Marketing internazionale per le imprese turistiche: Prof. ELENA<br />

CEDROLA; Prof. LORETTA BATTAGLIA .........................................................pag. 491<br />

92. Politiche estere comparate: Prof. STEFANO PROCACCI ........................ ” 493<br />

93. Processi politici e sviluppo economico in America Latina:<br />

Prof. IGNACIO FERNANDO LARA .................................................................. ” 494<br />

94. Programmazione e controllo <strong>del</strong>le imprese turistiche:<br />

Prof. GAETANO CARLO ANTONETTI ............................................................. ” 495<br />

95. Psicologia sociale (I modulo: Comportamento umano e variabili<br />

socio-culturali): Prof. CRISTINA GIULIANI ............................................. ” 498<br />

96. Psicologia sociale (II modulo: Lo sviluppo <strong>del</strong>la competenza<br />

comunicativa tra informazione e persuasione): Prof. FRANCESCA<br />

ROMANA PUGGELLI ....................................................................................... ” 499<br />

97. Regional stu<strong>di</strong>es: Prof. SERENA GIUSTI; Prof. RICCARDO REDAELLI;<br />

Prof. ALDO PIGOLI; Prof. GIUSEPPE GABUSI ............................................. ” 501<br />

98. Relazioni internazionali <strong>del</strong>l'Asia orientale: Prof. GIUSEPPE<br />

GABUSI ......................................................................................................... ” 506<br />

99. Scrittura per la televisione Prof. PAOLO BRAGA ................................. ” 507<br />

100. Semantica: Prof. SAVINA RAYNAUD ......................................................... ” 508<br />

101. Storia d'impresa (Business History): Prof. CLAUDIO BESANA;<br />

Prof. GIANPIERO FUMI ................................................................................ ” 509<br />

102. Storia <strong>del</strong> giornalismo: Prof. MASSIMO FERRARI; Prof. ANGELO<br />

CRESPI .......................................................................................................... ” 510<br />

103. Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia inglese e americana:<br />

Prof. ENRICO REGGIANI .............................................................................. ” 512<br />

104. Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo: Prof. ANNAMARIA CASCETTA.... ” 513<br />

105. Storia <strong>del</strong>l'Africa contemporanea: Prof. ALDO PIGOLI ..................... ” 515<br />

106. Storia <strong>del</strong>l'arte moderna: Prof. EDOARDO VIILLATA............................. ” 516<br />

107. Storia <strong>del</strong>la critica: Prof. UBERTO MOTTA ............................................ ” 518<br />

108. Storia <strong>del</strong>la musica: Prof. MAURIZIO PADOAN ...................................... ” 520<br />

109. Storia <strong>del</strong>la televisione (con un modulo <strong>di</strong> Televisione e<br />

convergenza): Prof. ALDO GRASSO ....................................................... ” 521<br />

110. Storia <strong>del</strong>le relazioni industriali: Prof. ALDO CARERA ..................... ” 522<br />

111. Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale: Prof. ELENA<br />

MOSCONI ...................................................................................................... ” 524<br />

112. Storia economica: Prof. ALDO CARERA ................................................. ” 525<br />

113. Stu<strong>di</strong> strategici: Prof. ANDREA LOCATELLI ............................................. ” 526<br />

128


114. Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione e Teoria e pragmatica<br />

<strong>del</strong>l'argomentazione: Prof. CRISTINA GIULIANI; Prof. MARIA CRISTINA<br />

GATTI................................................................................................. pag. 528<br />

115. Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione: Prof. MARGHERITA ULRYCH ........ ” 530<br />

116. Teorie e analisi dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali: Prof. NICOLETTA VITTADINI....... ” 532<br />

117. Terminologia e terminografia: Prof. MARIA TERESA ZANOLA ........... ” 534<br />

118. Tra<strong>di</strong>zioni letterarie e culturali europee: Prof. GUIDO MILANESE .. ” 535<br />

LABORATORI ............................................................................................... pag. 537<br />

Programmi dei Corsi <strong>di</strong> Teologia ........................................................... pag. 541<br />

Programmi dei corsi ICT e società <strong>del</strong>l'informazione ......................... pag. 553<br />

129


PROGRAMMI DEI CORSI<br />

LAUREE TRIENNALI


1. - Lingua e letteratura francese (annualisti; 1° triennalisti;<br />

2° triennalisti; 1° e 2° biennalisti)<br />

PROF. MARISA VERNA<br />

Il Simbolismo Francese: da Bau<strong>del</strong>aire all’Ermetismo<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le fondazioni estetiche ed antropologiche, le strutture<br />

tematiche e retoriche <strong>del</strong>la lirica simbolista, nonché <strong>di</strong> definire l’ermetismo<br />

come struttura <strong>del</strong>la modernità in poesia.<br />

Il corso sarà costituito da lezioni frontali.<br />

Il programma monografico (Prof. Marisa Verna) dovrà essere integrato dalle seguenti<br />

esercitazioni e letture:<br />

– Studenti triennalisti, I anno: Dott. Davide Vago, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura francese<br />

I anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso volume.<br />

– Studenti triennalisti, II anno: Dott. MariaCristina Pedrazzini, Esercitazioni<br />

<strong>di</strong> letteratura francese II anno, secondo le modalità e i programmi esposti in<br />

questo stesso volume.<br />

– Studenti annualisti e biennalisti (sia specialisti che non specialisti): il programma<br />

dovrà essere integrato con le esercitazioni <strong>di</strong> Lingua Francese tenute<br />

dal Dott. Isabelle Morel.<br />

Il corso è rivolto ai seguenti studenti: annualisti; I e II biennalisti (sia per la <strong>Facoltà</strong><br />

<strong>di</strong> Scienze Linguistiche che per la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Lettere); I anno triennalisti; II anno<br />

triennalisti per il curriculum in Lingue e Letterature Straniere (<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze<br />

Linguistiche); I e II anno Laurea Magistrale terza lingua (ovvero coloro che cominciano<br />

una nuova lingua nella Laurea Magistrale, <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche).<br />

Gli studenti semestralisti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche (I e II anno<br />

curricola non letterari) devono seguire il corso <strong>del</strong> Prof. Giovanna Bellati, seguito<br />

anch’esso dalle esercitazioni <strong>del</strong> Dott. MariaCristina Pedrazzini.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. L’antropologia <strong>di</strong> Charles Bau<strong>del</strong>aire. Struttura <strong>del</strong>le Fleurs du Mal.<br />

2. Letture e commenti dalle Fleurs du Mal. Letture e commenti dai Petits<br />

poèmes en prose.<br />

3. L’estetica simbolista. Strutture tematiche e formali. Rimbaud, Mallarmé e Verlaine.<br />

4. Lettura e commento <strong>di</strong> alcuni componimenti dalle Poésies e dalle<br />

Illuminations <strong>di</strong> Arthur Rimbaud, da Stéphane Mallarmé e Paul Verlaine<br />

(verrà fornita una <strong>di</strong>spensa).<br />

5. Gli studenti annualisti, biennalisti e triennalisti iscritti al I anno <strong>di</strong> corso <strong>del</strong>la<br />

laurea triennale leggeranno una seconda opera <strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire in italiano<br />

133


134<br />

(I Para<strong>di</strong>si artificiali, Poemetti in prosa). Gli studenti iscritti al II anno <strong>di</strong><br />

corso <strong>del</strong>la laurea triennale leggeranno una seconda opera <strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire in<br />

francese. Gli studenti <strong>del</strong> II anno biennale leggeranno, a loro scelta, una<br />

seconda opera <strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire, Rimbaud, Mallarmé o Verlaine in francese<br />

(si veda la bibliografia).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. C. BAUDELAIRE, Les Fleurs du Mal, qualunque ed. integrale e originale. Nessun testo a<br />

fronte verrà ammesso all’esame.<br />

2. S. CIGADA (a cura <strong>di</strong>) Il Simbolismo francese. Testi relativi al corso <strong>di</strong> Lingua e<br />

Letteratura francese a.a. 2011-2012, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

3. S. CIGADA, Stu<strong>di</strong> sul Simbolismo, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011 (in italiano per gli<br />

studenti <strong>del</strong> I anno).<br />

4. S. CIGADA, Etudes sur le Symbolisme, É<strong>di</strong>tées par G. Bernar<strong>del</strong>li et M. Verna, Avec<br />

une introduction de M. Verna, Traduction française de G. Grata, EduCatt, <strong>Milano</strong>,<br />

2011 (in francese per gli studenti <strong>del</strong> II anno).<br />

5. Un testo a scelta fra:<br />

BAUDELAIRE, Les para<strong>di</strong>s artificiels, Le Spleen de Paris.<br />

RIMBAUD, Une saison en enfer, Les Illuminations, Poésies.<br />

MALLARMÉ, Poésies, Divagations.<br />

VERLAINE, Fêtes galantes, Sagesse.<br />

Si consigliano e<strong>di</strong>zioni Folio o Pockett, in ogni caso integrali. Non si ammettono e<strong>di</strong>zioni<br />

con testo a fronte.<br />

Gli studenti <strong>del</strong> I anno potranno leggere uno dei suddetti testi in traduzione italiana: per<br />

Bau<strong>del</strong>aire, Lo Spleen <strong>di</strong> Parigi, si consiglia l’e<strong>di</strong>zione SugarCo, traduzione <strong>di</strong> S. Cigada;<br />

per Rimbaud, Una stagione all’inferno e Illuminazioni, e<strong>di</strong>zione EDUCatt, traduzione <strong>di</strong> M.<br />

Matucci. I testi in traduzione non elencati qui sopra sono a libera scelta <strong>del</strong>lo studente, ma si<br />

consiglia <strong>di</strong> recarsi a un ricevimento con il docente per una scelta più oculata.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso sarà costituito da lezioni frontali. La piattaforma Blackboard è considerata<br />

parte integrante <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong> corso. Esservi iscritti e consultarla regolarmente<br />

è considerato obbligatorio. Si terranno quattro ore <strong>di</strong> lezione settimanale: il corso prenderà<br />

inizio con il monografico, cui seguiranno, nelle stesse ore <strong>del</strong>la settimana, le esercitazioni.<br />

Nella piattaforma e nella pagina docente è <strong>di</strong>sponibile una fiche <strong>di</strong> valutazione che in<strong>di</strong>ca<br />

i criteri <strong>di</strong> valutazione precisi adottati all’esame.<br />

Il programma monografico (Prof. Verna) dovrà essere integrato dalle seguenti<br />

esercitazioni e letture:<br />

– Studenti triennalisti, I anno: Dott. D. Vago, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura francese I<br />

anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso volume.<br />

– Studenti triennalisti, II anno: Dott. M. Pedrazzini, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura francese<br />

II anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso volume.


– Studenti annualisti e biennalisti (sia specialisti che non specialisti, sia <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche che <strong>di</strong> Lettere): il programma dovrà essere integrato con le Esercitazioni<br />

<strong>di</strong> lingua francese tenute dal Dott. I. Morel.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per gli studenti annualisti e biennalisti l’esame, da sostenersi tutto in una sola seduta,<br />

comprenderà una parte linguistica (scritta e orale), che dovrà ottenere la sufficienza,<br />

quin<strong>di</strong> la parte letteraria. L’esame si svolgerà in lingua francese per gli studenti <strong>del</strong> II<br />

anno e in italiano per annualisti e studenti <strong>del</strong> I anno.<br />

Semestralisti <strong>di</strong> Lettere: l’esame potrà essere sostenuto solo dopo aver conseguito<br />

la certificazione SELDA. Lo studente può scegliere, se lo desidera, <strong>di</strong> seguire il<br />

corso <strong>del</strong> Dott. Morel.<br />

La traduzione accurata dei testi poetici è considerata preliminare alla parte <strong>del</strong>l’esame<br />

relativa al commento <strong>del</strong> testo e all’estetica modernista. In mancanza <strong>di</strong> essa, l’esame<br />

non potrà proseguire. È scaricabile nella pagina docente <strong>del</strong> Prof. Verna, <strong>del</strong> Prof.<br />

Pedrazzini e nella pagina Blackboard una fiche <strong>di</strong> valutazione in cui si precisano i criteri<br />

che verranno adottati per valutare l’esame. Tale fiche <strong>di</strong> valutazione è valida per tutti i<br />

livelli <strong>del</strong>l’esame. L’esame <strong>di</strong> esercitazioni può – ed è consigliabile che sia – essere<br />

svolto separatamente dall’esame monografico. Tale esame è comunque preliminare<br />

all’esame monografico. Non può dunque essere svolto dopo il monografico. Sulla<br />

piattaforma Blackboard è <strong>di</strong>sponibile una fiche <strong>di</strong> valutazione che in<strong>di</strong>ca esattamente i<br />

parametri <strong>di</strong> valutazione relativamente ad ogni abilità richiesta. È in<strong>di</strong>spensabile prendere<br />

conoscenza <strong>di</strong> tale scheda <strong>di</strong> valutazione.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marisa Verna riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo. Si invitano<br />

gli studenti a consultare regolarmente l’aula virtuale <strong>del</strong>la docente, nonché la pagina<br />

Blackboard relativa al suo corso (http://www.blackboard.it ), in cui verranno regolarmente<br />

inseriti documenti utili allo stu<strong>di</strong>o ed eventuali avvisi.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese (1° anno)<br />

DOTT. DAVIDE VAGO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la storia<br />

<strong>del</strong>la letteratura francese <strong>del</strong> XVI, XVII, e XVIII secolo. Il corso è <strong>di</strong> 20 ore<br />

ed inizierà dopo le lezioni <strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– I poeti <strong>del</strong>la “Pléiade”.<br />

– L’écriture du moi: Montaigne.<br />

– Pascal, Pensées.<br />

135


– Il teatro <strong>del</strong> Grand Siècle: Racine e Molière.<br />

– Les Lumières: Voltaire e il conte philosophique. Rousseau.<br />

Il programma affrontato in aula è integrato da una serie <strong>di</strong> letture domestiche<br />

obbligatorie per tutti gli studenti (ve<strong>di</strong> la voce bibliografia).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la poesia e i testi in prosa è obbligatoria la <strong>di</strong>spensa<br />

D. VAGO (a cura <strong>di</strong>), Materiali per il corso <strong>di</strong> Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese (I<br />

anno), EDUCatt, <strong>Milano</strong>,2010.<br />

Testo obbligatorio per tutti gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

MOLIÈRE, Le malade imaginaire, Collection Folio classique (No 3300), Gallimard, Paris.<br />

Letture personali domestiche<br />

Curriculum letterario:<br />

RACINE, Phèdre, Collection Folio théâtre (No 23), Gallimard, Paris.<br />

ROUSSEAU, Les Rêveries du promeneur solitaire, Collection Folio classique (No 186),<br />

Gallimard, Paris.<br />

Curriculum turistico-manageriale:<br />

VOLTAIRE, Can<strong>di</strong>de ou l’optimisme, Collection Folio classique (No 3889), Gallimard, Paris.<br />

Curriculum informazione e comunicazione:<br />

MOLIÈRE, Tartuffe, Collection Folio classique (No 3228), Gallimard, Paris.<br />

Per il quadro <strong>di</strong> storia letteraria, si consiglia<br />

S. LONGO-M.C. CHASTANT, Regards. Histoire et anthologie de la littérature d’expression<br />

française. Du Moyen Age au XVIII e siècle, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

BRUNEL, Histoire de la littérature française, t. 1: Du moyen Age au XVIII e siècle,<br />

Bordas, Paris.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono un inquadramento istituzionale inteso come storia <strong>del</strong>l’epoca,<br />

<strong>del</strong> pensiero e <strong>del</strong>la letteratura francese dal Cinquecento al Settecento, nonché letture<br />

ed analisi testuali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in italiano, comprendente esposizione<br />

<strong>del</strong>la storia letteraria dal Cinquecento al Settecento francese, e lettura, traduzione, analisi<br />

testuale <strong>di</strong> brani <strong>del</strong>le opere in programma.<br />

AVVERTENZE<br />

136<br />

Si richiedono e<strong>di</strong>zioni integrali in lingua francese: non sono ammessi testi a fronte.


Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese (2° anno)<br />

PROF. MARIACRISTINA PEDRAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la poesia e <strong>del</strong>la prosa romantica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La poesia romantica: Lamartine, Vigny, Hugo, Gautier. Per la prosa romantica:<br />

Chateaubriand.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la poesia si metterà a <strong>di</strong>sposizione degli studenti una <strong>di</strong>spensa.<br />

F. R. CHATEAUBRIAND, René, Gallimard.<br />

Per il quadro <strong>di</strong> storia letteraria, si consigliano<br />

P. BRUNEL-Y. BELLENGER, Histoire de la littérature française XIXe et XXe siècle, Bordas.<br />

S. LONGO-M.C. CHASTANT, Regards. Histoire et anthologie de la littérature d’expression<br />

française, XIXe siècle, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

Sono da preparare per gli esami i capitoli relativi agli autori in programma.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono attività istituzionali intese come la storia <strong>del</strong>l’epoca, <strong>del</strong> pensiero<br />

e <strong>del</strong>la letteratura francese <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong> XIX secolo, letture ed analisi testuali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, comprendente esposizione<br />

<strong>del</strong>la storia letteraria <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong> XIX secolo francese, lettura, traduzione, analisi<br />

testuale <strong>di</strong> brani <strong>del</strong>le opere in programma.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è <strong>di</strong> 20 ore ed è rivolto a tutti gli studenti triennalisti <strong>del</strong> II anno <strong>del</strong>la<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche. Inizierà dopo la fine <strong>del</strong> corso monografico <strong>del</strong><br />

Prof. Marisa Verna.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. MariaCristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9) e in<strong>di</strong>cato nella<br />

bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> controllare eventuali variazioni e integrazioni <strong>del</strong> presente<br />

programma nella bacheca <strong>del</strong> Dipartimento (via Necchi 9, IV piano).<br />

137


2. - Lingua e letteratura francese (3° triennalisti; semestralisti<br />

e annualisti)<br />

PROF. MARIACRISTINA PEDRAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende fornire gli strumenti essenziali per la comprensione <strong>del</strong>l’estetica<br />

proustiana, l’analisi tematica e stilistico-retorica dei testi in programma, con<br />

particolare attenzione per il tema spazio-temporale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il tempo e lo spazio nella Recherche du temps perdu <strong>di</strong> Marcel Proust<br />

PRIMO SEMESTRE<br />

1. Le fondazioni estetiche.<br />

2. L’elaborazione <strong>di</strong> una poetica: Marcel Proust critico letterario.<br />

3. La Recherche: un progetto. Perio<strong>di</strong>zzazione ed elaborazione <strong>del</strong>l’opera<br />

proustiana. Temi, me<strong>di</strong>azione linguistica e stilistica.<br />

4. Marcel Proust, Du côté de chez Swann, lettura ed analisi testuale.<br />

SECONDO SEMESTRE<br />

5. Marcel Proust, A l’ombre des jeunes filles en fleurs, lettura ed analisi testuale.<br />

6. Marcel Proust e lo spazio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. M.B. BERTINI, <strong>Guida</strong> a Proust, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

2. M. PROUST, Essais et articles, Folio essais, Gallimard, Paris, 1994.<br />

3. J.Y. TADIE, Proust, le dossier, Agora, Belfond, Pockett, Paris, 1983.<br />

4. M. PROUST, Du côté de chez Swann, in A la Recherche du Temps Perdu, Folio,<br />

Gallimard, Paris.<br />

5. M. PROUST, A l’ombre des jeunes filles en fleurs, in A la Recherche du Temps Perdu,<br />

Folio, Gallimard, Paris.<br />

6. Sul tema specifico <strong>del</strong>lo spazio<br />

M. VERNA-A. FRIGERIO (a cura <strong>di</strong>), Marcel Proust e lo spazio, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

138<br />

Lezioni frontali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, <strong>di</strong> lettura, traduzione, analisi<br />

testuale <strong>di</strong> brani <strong>del</strong>le opere in programma, da leggersi in versione integrale in lingua.


AVVERTENZE<br />

Il corso si in<strong>di</strong>rizza agli studenti (annualisti e semestralisti) <strong>del</strong> III anno <strong>del</strong>la Laurea<br />

triennale e <strong>del</strong> I anno <strong>del</strong>la Laurea magistrale. Il corso è annuale. Gli studenti semestralisti<br />

sono tenuti a frequentare le prime trenta ore <strong>del</strong> corso.<br />

Alla fine <strong>del</strong> corso, gli studenti <strong>del</strong>la LT seguiranno le Esercitazioni tenute dal Dott.<br />

Davide Vago; gli studenti <strong>del</strong>la LM seguiranno le Esercitazioni tenute dal Prof.<br />

MariaCristina Pedrazzini.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. MariaCristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso<br />

all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, IV<br />

piano) e sull’aula virtuale.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> controllare eventuali variazioni e integrazioni <strong>del</strong> presente<br />

programma nella bacheca <strong>del</strong> Dipartimento (via Necchi 9, IV piano).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese (3° triennalisti)<br />

DOTT. DAVIDE VAGO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Le cours se propose de présenter aux étu<strong>di</strong>ants, dans le cadre d’un panorama général<br />

des aspects fondamentaux de la littérature du XX e siècle (genres, auteurs, œuvres<br />

plus représentatives de l’époque), le parcours évolutif du théâtre «de dérision».<br />

Il vise également à développer chez l’étu<strong>di</strong>ant une compétence adéquate de lecture<br />

et de compréhension du texte littéraire, au moyen d’une lecture guidée aussi<br />

complète que possible des œuvres au programme. Les étu<strong>di</strong>ants du curriculum<br />

littéraire suivront 20 heures de cours, les autres étu<strong>di</strong>ants uniquement les <strong>di</strong>x<br />

premières heures. Les leçons commenceront après le cours de Mme Pedrazzini.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Formes et protagonistes de la littérature française au XX e siècle: aperçu<br />

historique et culturel.<br />

2. Le théâtre de «dérision»: Ionesco, La Cantatrice chauve et La leçon.<br />

3. Albert Camus: de l’absurde à la révolte. Caligula et L’homme révolté.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E. IONESCO, La cantatrice chauve, Folio, Gallimard, Paris.<br />

E. IONESCO, La leçon, Folio théâtre, Gallimard, Paris.<br />

A. CAMUS, Caligula, Folio théâtre, Gallimard, Paris.<br />

Pour le cadre de référence<br />

A. LAGARDE-L. MICHARD, XXe siècle: les grands auteurs français: anthologie et histoire<br />

littéraire, Bordas, Paris, 1997.<br />

139


S. LONGO-M.C. CHASTANT, Regards. Histoire et anthologie de la littérature d’expression<br />

française. XXe siècle, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

M. TOURET (<strong>di</strong>r.), Histoire de la littérature française du XX siècle, Presses Universitaires<br />

de Rennes (tome 1: 1898-1940; tome 2: après 1940).<br />

3. - Lingua e letteratura francese (2° anno semestralisti,<br />

curricula in Esperto linguistico per il management e il turismo;<br />

Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. GIOVANNA BELLATI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso sarà incentrato sullo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un tema letterario caratteristico <strong>del</strong>la produzione<br />

<strong>di</strong> Guy de Maupassant: il rapporto uomo-natura. Obiettivo fondamentale<br />

<strong>del</strong> corso sarà l’acquisizione, da parte degli studenti, <strong>di</strong> una buona conoscenza<br />

dei <strong>di</strong>versi aspetti che la tematica in oggetto acquisisce nell’opera e nel pensiero<br />

<strong>del</strong>l’autore, unitamente allo sviluppo <strong>di</strong> un’adeguata competenza <strong>di</strong> lettura dei testi<br />

in programma (articolata nelle attività <strong>di</strong> traduzione, comprensione, commento).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

LE RAPPORT HOMME-NATURE DANS L’OEUVRE DE GUY DE MAUPASSANT<br />

Il corso sarà configurato come uno stu<strong>di</strong>o tematico condotto trasversalmente<br />

sull’insieme <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Guy de Maupassant, principale esponente, insieme a<br />

Emile Zola, <strong>del</strong> movimento naturalista francese. Una prima parte <strong>del</strong>le lezioni<br />

sarà de<strong>di</strong>cata a inquadrare storicamente la figura <strong>del</strong>l’autore relativamente al suo<br />

tempo e al panorama culturale e letterario che lo ha caratterizzato. In seguito il<br />

corso si focalizzerà sulla lettura <strong>di</strong> alcuni testi incentrati sulla tematica specifica<br />

<strong>del</strong> rapporto fra l’uomo e la natura, che può essere considerato uno degli assi<br />

portanti <strong>del</strong>la produzione letteraria <strong>di</strong> Maupassant: ci si interrogherà sulla presenza<br />

e sui <strong>di</strong>versi significati <strong>di</strong> questo tema nei testi scelti, cercando <strong>di</strong> mettere in evidenza<br />

l’evoluzione e la polivalenza che esso presenta all’interno <strong>del</strong>l’opera maupassantiana.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

GUY DE MAUPASSANT, Choix de contes (Une partie de campagne, Au printemps, Histoire<br />

d’une fille de ferme, Sur l’eau, Deux amis, Clair de lune, Mouche).<br />

I testi sono tutti reperibili sul sito maupassant.free.fr; una copia completa <strong>del</strong> Dossier sarà<br />

anche depositata presso l’Ufficio fotoriproduzioni.<br />

GUY DE MAUPASSANT, Sur l’eau, Folio, Gallimard.<br />

G. BELLATI (a cura <strong>di</strong>), Dossier Maupassant, reperibile presso l’Ufficio fotoriproduzioni.<br />

M.G. LONGHI, Introduzione a Maupassant, Laterza.<br />

140


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede 30 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale (II semestre).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consiste in un colloquio (in lingua francese per gli studenti <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche, in italiano o in francese per gli studenti <strong>di</strong> Lettere), al quale gli esaminan<strong>di</strong><br />

potranno accedere dopo aver superato le seguenti prove preliminari:<br />

– Studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche: Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese<br />

II, tenute dal Dott. Pedrazzini (vedere relativo programma).<br />

– Studenti <strong>di</strong> altre <strong>Facoltà</strong>: prova linguistica presso il SeLdA o con il Dott. Isabelle<br />

Morel (in quest’ultimo caso da sostenersi lo stesso giorno <strong>del</strong>l’esame monografico).<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giovanna Bellati riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e pubblicato nell’aula virtuale; in quest’ultima è<br />

anche in<strong>di</strong>cato l’in<strong>di</strong>rizzo e-mail per eventuali contatti.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese (2° anno)<br />

PROF. MARIA CRISTINA PEDRAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una scelta <strong>di</strong> racconti <strong>di</strong> Guy de Maupassant.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il racconto strano e fantastico <strong>di</strong> Guy de Maupassant.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

GUY DE MAUPASSANT, La main d’écorché.<br />

GUY DE MAUPASSANT, La peur.<br />

GUY DE MAUPASSANT, La chevelure.<br />

GUY DE MAUPASSANT, Un fou.<br />

GUY DE MAUPASSANT, Le Horla.<br />

I testi sono tutti reperibili sul sito maupassant.free.fr; una copia sarà anche depositata<br />

presso l’Ufficio fotoriproduzioni.<br />

Per il quadro <strong>di</strong> storia letteraria si consigliano i seguenti manuali<br />

P. BRUNEL-Y. BELLENGER, Histoire de la littérature française XIX e et XX e siècle, Bordas.<br />

S. LONGO-M.C. CHASTANT, Regards. Histoire et anthologie de la littérature d’expression<br />

française, XIX e siècle, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

141


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono attività istituzionali (per complessive 10 ore) che verteranno<br />

essenzialmente su letture ed analisi testuali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, comprendente esposizione<br />

<strong>del</strong>la storia letteraria <strong>del</strong>l’Ottocento francese, lettura, traduzione, analisi testuale <strong>di</strong> brani<br />

<strong>del</strong>le opere in programma.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è <strong>di</strong> 10 ore, si terrà dopo il corso monografico, è rivolto a tutti gli studenti<br />

semestralisti <strong>del</strong> II anno <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche (curricula: Lingue e<br />

tecniche per l’informazione e la comunicazione, Esperto linguistico per il management<br />

e il turismo).<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> controllare eventuali variazioni e integrazioni <strong>del</strong><br />

presente programma nella bacheca <strong>del</strong> Dipartimento (via Necchi 9, IV piano).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. MariaCristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9) e sull’aula virtuale.<br />

4. - Linguistica francese (annualisti)<br />

PROF. ENRICA GALAZZI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> iniziare lo studente alla scoperta <strong>del</strong>la variazione nel francese<br />

contemporaneo attraverso una riflessione metalinguistica sul funzionamento<br />

<strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce orale e scritto e sulle peculiarità morfosintattiche e lessicali <strong>del</strong>le<br />

lingue <strong>di</strong> specialità.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le cours se compose de trois modules et d’un séminaire obligatoire.<br />

MODULE I (annualisti)<br />

Phonétisme et prononciations du français: la synchronie dynamique<br />

Les modes phonétiques du français; le système phonologique: unité et variations;<br />

l’accentuation et le rythme; le E caduc; la liaison et l’enchaînement; les<br />

néologismes phonétiques. Nouvelles formes d’oralité. Travaux Pratiques: “A’<br />

l’écoute de la francophonie”.<br />

142


MODULE II (annualisti)<br />

Initiation à la lexicologie et à la lexicographie<br />

Evolution du lexique au XX e siècle; lexique fondamental et lexique LSP: du<br />

Français Fondamental au V.G.O.S. L’enrichissement lexical dans la langue<br />

contemporaine. Typologie et structure des <strong>di</strong>ctionnaires; <strong>di</strong>ctionnaires de langue<br />

vs <strong>di</strong>ctionnaires encyclopé<strong>di</strong>ques; le Trésor de la langue française; les<br />

<strong>di</strong>ctionnaires électroniques. Travaux Pratiques: “Les <strong>di</strong>ctionnaires bilingues”.<br />

MODULE III (II semestre: annualisti e 3° anno dei curricola ELI e ELRI, semestrale)<br />

Langues de spécialité et communication professionnelle: réalisations<br />

linguistiques et marqueurs spécifiques<br />

Sélection des ressources syntaxiques dans les langues de spécialité: emploi spécial<br />

des catégories grammaticales; complexité, condensation, impersonnalité;<br />

abréviation et brachygraphie; troncation; ellipse et siglaison.<br />

Les ressources de la communication orale dans les milieux professionnels.<br />

Travaux pratiques: “Paroles et écrits au travail”.<br />

Séminaires prévus<br />

Le français de la communication professionnelle; Le français de la presse; Le<br />

français non conventionnel; Le français du marketing, Le français du tourisme.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo obbligatorio per tutti (annualisti e semestralisti)<br />

E. GALAZZI-C. MOLINARI, Les français en émergence, Peter Lang, Bern, 2008.<br />

Materiali e testi analizzati durante il corso saranno <strong>di</strong>sponibili sulla pagina web <strong>del</strong><br />

docente (area download).<br />

Testi consigliati per i frequentanti, obbligatori per i non frequentanti<br />

Module I<br />

P. LÉON, Phonétisme et prononciations du français, Armand Colin, Paris, 2007<br />

(chapitres 6 à 12).<br />

P. DELATTRE, Les modes phonétiques du français, in Stu<strong>di</strong>es in French and Comparative<br />

Phonetics, Mouton, Paris/Londres, 1966 (Biblioteca U.C. Deposito Centrale,<br />

XXXVIII 2-I-2).<br />

Module II<br />

J. PRUVOST, Les <strong>di</strong>ctionnaires français, outils d’une langue et d’une culture, Ophrys,<br />

Paris, 2007.<br />

P. IMBS, Préface, in Trésor de la langue française, CNRS, Paris, 1971-1994, vol. 1<br />

(Biblioteca U.C., Sala consultazione).<br />

Module III<br />

R. KOCOUREK, La langue française de la technique et de la science, Brandstetter Verlag,<br />

Wiesbaden, 1991 (Biblioteca U.C., deposito centrale: XXXII-5-H-140).<br />

143


J. BOUTET, La vie verbale au travail, Octarès E<strong>di</strong>tions, Toulouse, 2008.<br />

A. BORZEIX-B. FRAENKEL (éds), Langage et travail, CNRS, Paris, 2001 (chap. 3: J. Boutet et<br />

B. Gar<strong>di</strong>n, Une linguistique du travail; chap. 7: J. Boutet, Les mots du travail)<br />

(Biblioteca Sociologia, deposito I-6-H-8380).<br />

Y. GAMBIER (éd.), Discours professionnels en français, Peter Lang, Bern, 1998.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Durante l’anno si alternano lezioni frontali, esercitazioni guidate su documenti messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione dal docente, incontri in laboratorio multime<strong>di</strong>ale, gruppi seminariali,<br />

interventi <strong>di</strong> specialisti invitati su tematiche specifiche pertinenti ai curricula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Alla fine <strong>del</strong> corso è prevista una prova orale in lingua francese. L’esito <strong>del</strong> seminario<br />

obbligatorio, che prevede una prova in itinere secondo modalità <strong>di</strong>verse appropriate<br />

all’argomento, viene conglobato dal docente nel voto finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti iscritti alla Laurea in Scienze linguistiche, curricula/profili in “Esperto<br />

linguistico d’impresa” e “Esperto linguistico per le relazioni internazionali” completano<br />

ogni annualità <strong>di</strong> Lingua con il corrispondente corso semestrale afferente (si consultino<br />

i programmi <strong>di</strong> Lingua francese <strong>del</strong> I, II, III anno). Il semestrale afferente al terzo anno<br />

<strong>di</strong> Lingua francese confluisce nel corso <strong>di</strong> Linguistica francese annuale (II semestre, III<br />

modulo e seminario).<br />

Per gli studenti iscritti a tutti gli altri in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>la laurea in Scienze linguistiche<br />

l’insegnamento è annuale (3 moduli più un seminario obbligatorio).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrica Galazzi riceve gli studenti il giovedì dalle ore 10,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9). Nei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, consultare date e orari affissi all’albo (via Necchi, 9).<br />

5. - Storia <strong>del</strong>la lingua francese<br />

PROF. ANNA SLERCA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

La presentazione sintetica <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> linee evolutive <strong>del</strong> francese persegue<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> fornire una panoramica <strong>del</strong>le varie fasi <strong>del</strong>la storia <strong>di</strong> questa<br />

lingua dalle origini ai giorni nostri, con particolare riguardo al francese<br />

me<strong>di</strong>evale e all’aspetto fonetico.<br />

144


La trattazione <strong>di</strong> due argomenti monografici è volta a considerare alcuni aspetti<br />

rilevanti <strong>del</strong>la civiltà francese me<strong>di</strong>evale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Le gran<strong>di</strong> linee evolutive <strong>del</strong>la linguistica storica <strong>del</strong> francese, con particolare<br />

riguardo alle origini e all’aspetto fonetico.<br />

2. Argomenti monografici: A) Il mito <strong>del</strong> Graal. B) Christine de Pizan, una donna<br />

<strong>di</strong> lettere nel me<strong>di</strong>oevo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

A. SLERCA, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la lingua francese, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

A. SLERCA, La leggenda dei Sette Sapienti e il mito <strong>del</strong> Graal, Aracne E<strong>di</strong>trice, Roma, 2008.<br />

C. DE PIZAN, Cento ballate d’Amante e <strong>di</strong> Dama, Introduzione e traduzione <strong>di</strong> A. Slerca,<br />

Aracne E<strong>di</strong>trice, Roma, 2007.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà con normali lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Slerca comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

6. - Lingua francese I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. MICHELA MURANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le nozioni fondamentali <strong>del</strong>la fonetica e <strong>del</strong>la<br />

fonologia francese a livello teorico e pratico al fine <strong>di</strong> consolidare le competenze<br />

orali (produzione e comprensione orale) degli studenti. Il corso prevede altresì<br />

uno sguardo alle caratteristiche fonetiche e fonologiche <strong>del</strong> francese parlato in<br />

altri paesi francofoni (Québec, Africa, Antille francesi).<br />

145


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le français parlé<br />

– Les modes phonétiques du français.<br />

– Le système phonologique.<br />

– La synchronie dynamique.<br />

– L’accentuation et le rythme.<br />

– Le E caduc.<br />

– La liaison et l’enchaînement.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento per tutti gli studenti, obbligatori per gli studenti non frequentanti<br />

M. LÉON-P. LÉON, La prononciation du français, A. Colin, Paris, 2007.<br />

P. LÉON, Phonétisme et prononciations du français, A. Colin, Paris, 2005.<br />

S. VALENTI, Le français parlé. Notes de linguistique française pour le module de 1ère<br />

année, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

Altri riferimenti bibliografici saranno forniti dal docente durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni in aula, ascolto <strong>di</strong> documenti sonori, trascrizioni e<br />

analisi fonetiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione consiste in un esame orale, in lingua francese, durante<br />

il quale le competenze acquisite saranno verificate anche attraverso trascrizioni <strong>di</strong><br />

documenti.<br />

AVVERTENZE<br />

Si ricorda agli studenti che ogni annualità <strong>di</strong> Lingua deve iniziare con la prova scritta<br />

o orale (a scelta <strong>del</strong>lo studente). Il superamento <strong>del</strong>le due prove consente l’accesso<br />

all’esame finale <strong>di</strong> Lingua (Lingua e fonologia).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese<br />

Si consulti il programma <strong>del</strong>le Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese 1° Corso triennalisti<br />

pubblicato in questa guida.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michela Murano riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

146


7. - Lingua francese II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. CHIARA MOLINARI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prende in esame aspetti morfosintattici e lessicologi <strong>del</strong>la lingua francese<br />

in relazione all’ambito economico e all’ambito <strong>del</strong>le relazioni internazionali.<br />

Il corso si propone inoltre <strong>di</strong> offrire un panorama dei principali strumenti<br />

lessicografici in uso nello spazio francofono. Particolare attenzione sarà rivolta<br />

anche ai <strong>di</strong>zionari <strong>di</strong> settore e ai <strong>di</strong>zionari on-line.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Initiation à la lexicologie et à la lexicographie<br />

La morphologie lexicale. Aperçu historique, typologie et structure des<br />

<strong>di</strong>ctionnaires; les <strong>di</strong>ctionnaires bilingues; les <strong>di</strong>ctionnaires francophones; les<br />

<strong>di</strong>ctionnaires économiques et les <strong>di</strong>ctionnaires des relations internationales.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori<br />

A. NIKLAS-SALMINEN, La lexicologie, Colin, Paris, 2005.<br />

J. PRUVOST, Les <strong>di</strong>ctionnaires français, outils d’une langue et d’une culture, Ophrys,<br />

Paris, 2007.<br />

M.G. MARGARITO, Entre rigueur et agrément: de quelques microstructures de <strong>di</strong>ctionnaires<br />

contemporains, in E. GALAZZI-C. MOLINARI, Les français en émergence, P. Lang, Berne,<br />

2007 (pp.171-182).<br />

C. MOLINARI, Francophonismes et lexicographie: enjeux linguistiques et sociolinguistiques, in<br />

E. GALAZZI-C. MOLINARI, Les français en émergence, P. Lang, Berne, 2007 (pp.183-202).<br />

Materiali e testi analizzati durante il corso saranno <strong>di</strong>sponibili sulla pagina web <strong>del</strong><br />

docente (area <strong>di</strong>dattica) e presso il servizio <strong>di</strong> fotocopisteria.<br />

Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre<br />

B. QUEMADA, Lexicographie, in Lexicon der Romanistichen Linguistik (LRL), Niemeyer,<br />

Tubingen, 1990, vol. V (pp. 869-894) [Biblioteca U.C., Sala consultazione, segnatura<br />

Fg-b-17cons].<br />

P. IMBS, Préface, in Trésor de la langue française, CNRS, Paris, 1971-1994, vol. I<br />

(Biblioteca U.C., Sala consultazione).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

147


AVVERTENZE<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni relative al programma saranno fornite durante il corso e affisse<br />

alla bacheca <strong>del</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere.<br />

Si ricorda agli studenti che ogni annualità <strong>di</strong> Lingua deve iniziare con la prova scritta<br />

o orale (a scelta <strong>del</strong>lo studente). Il superamento <strong>del</strong>le due prove consente l’accesso<br />

all’esame finale <strong>di</strong> Lingua (Lingua, morfosintassi e lessico).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese<br />

Si consulti il programma <strong>del</strong>le Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese <strong>del</strong> 2° corso triennalisti<br />

pubblicato in questa guida.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Chiara Molinari riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

8. - Lingua francese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. ENRICA GALAZZI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è costituito dal terzo modulo <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> Linguistica francese<br />

Langues de spécialité et communication professionnelle: réalisations<br />

linguistiques et marqueurs spécifiques e da un seminario obbligatorio che si terrà,<br />

in forma intensiva, nell’ultima settimana <strong>del</strong> calendario accademico.<br />

Seminari previsti (uno a scelta <strong>del</strong>lo studente).<br />

Le français de la communication professionnelle; Le français de la presse; Le<br />

français non conventionnel; Le français du marketing; Le français du tourisme.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Langues de spécialité et communication professionnelle: réalisations<br />

linguistiques et marqueurs spécifiques<br />

Sélection des ressources morpho-syntaxiques dans les langues de spécialité:<br />

emploi spécial des catégories grammaticales; complexité, condensation,<br />

impersonnalité; abréviation et brachygraphie; troncation; ellipse et siglaison.<br />

Les ressources de la communication orale dans les milieux professionnels.<br />

Travaux pratiques: “Paroles et écrits au travail”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo obbligatorio<br />

E. GALAZZI-C. MOLINARI, Les français en émergence, Peter Lang, Bern, 2007.<br />

Materiali e testi analizzati durante il corso saranno <strong>di</strong>sponibili sulla pagina web <strong>del</strong><br />

docente (area download).<br />

148


Testi consigliati, obbligatori per i non frequentanti<br />

R. KOCOUREK, La langue française de la technique et de la science, Brandstetter Verlag,<br />

Wiesbaden, 1991 (Biblioteca U.C., deposito centrale: XXXII-5-H-140).<br />

oppure<br />

J.M. MANGIANTE-C. PARPETTE, Le français sur objectif spécifique, Hachette-FLE, collection<br />

F, Paris, 2004.<br />

J. BOUTET, La vie verbale au travail, Octarès E<strong>di</strong>tions, Toulouse, 2008.<br />

A. BORZEIX-B. FRAENKEL (éds), Langage et travail, CNRS, Paris, 2001 (chap. 3: J. Boutet et<br />

B. Gar<strong>di</strong>n, Une linguistique du travail; chap. 7: J. Boutet, Les mots du travail).<br />

AVVERTENZE<br />

Il seminario obbligatorio, a scelta tra quelli proposti, comporta una valutazione che<br />

sarà conglobata dal docente nel voto finale <strong>del</strong>l’esame.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni relative al programma saranno fornite durante il corso e affisse<br />

alla bacheca <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento.<br />

Si ricorda che ogni annualità <strong>di</strong> Lingua deve iniziare con una <strong>del</strong>le due prove <strong>di</strong> lingua<br />

(prova scritta o prova orale <strong>di</strong> lingua) e concludersi con il semestrale afferente. Il<br />

superamento <strong>del</strong>le due prove consente l’accesso all’esame finale <strong>di</strong> Lingua.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua francese<br />

Si consulti il programma <strong>del</strong>le Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua francese <strong>del</strong> 3° corso triennalisti<br />

pubblicato in questa guida.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrica Galazzi riceve gli studenti il giovedì dalle ore 10,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9). Nei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, consultare date e orari affissi all’albo <strong>di</strong> via Necchi 9.<br />

9. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (1° triennalisti)<br />

DOTT. VALÉRIE DURAND; DOTT. FRANCA ORIONE; DOTT. GIOVANNI TALLARICO; DOTT. CAROLINA VIOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione e/o la sistematizzazione <strong>del</strong>le conoscenze<br />

fondamentali a livello fonetico, morfosintattico e lessicale, finalizzate allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una capacità <strong>di</strong> interazione e comunicazione, sia orale che scritta, corretta<br />

e consapevole.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Sviluppo <strong>del</strong>le abilità <strong>di</strong> comprensione e produzione orale relativamente a<br />

situazioni <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

149


– Discriminazione e produzione dei fonemi e <strong>del</strong>le strutture ritmico-intonative<br />

<strong>del</strong>la lingua francese (anche attraverso la trascrizione in A.P.I.).<br />

– Morfologia e sintassi <strong>di</strong> base.<br />

– Vocabolario fondamentale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi comuni a tutti i gruppi<br />

V. DURAND-M. MURANO-F. ORIONE-C. VIOLA, Sons et graphies: exercices d’entraînement à la<br />

transcription en A.P.I., EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

V. DURAND-F. ORIONE-C. VIOLA, Neuf contes pour nos enfants - Fiches pédagogiques,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

CD-Rom Neuf contes pour nos enfants, Ed. De vive voix.<br />

Il CD au<strong>di</strong>o è reperibile nelle librerie francesi o acquistabile via internet. Gli studenti che<br />

lo volessero acquistare presso Vita e Pensiero dovranno or<strong>di</strong>narlo prima <strong>di</strong> Natale.<br />

Le <strong>di</strong>spense sono invece acquistabili presso EDUCatt (<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, l.go Gemelli 1).<br />

Testi specifici<br />

Groupe A (débutant/faux débutant)<br />

C. VIOLA, Matériel pour le cours de français de 1 re année, groupe A, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

C. VIOLA, Cahier des verbes et exercices de conjugaison, Libreriauniversitaria.it Ed.,<br />

Padova, 2011 (a partire da ottobre 2011).<br />

L. CHARLIAC-A. MOTRON, Phonétique progressive du français, Niveau Intermé<strong>di</strong>aire, Clé<br />

International.<br />

AA.VV., Alter Ego 1, Méthode de français, Niveau A1, Hachette.<br />

Groupe B et Groupe C (intermé<strong>di</strong>aires)<br />

Y. DELATOUR-D. JENNEPIN-M. LEON-DUFOUR-B. TEYSSIER, Nouvelle Grammaire du Français.<br />

Cours de Civilisation Française de la Sorbonne, Hachette.<br />

AA.VV., Les exercices de grammaire, Niveau B1, Hachette (livre + corrigés intégrés).<br />

L. CHARLIAC-A. MOTRON, Phonétique progressive du français, Niveau Intermé<strong>di</strong>aire, Clé<br />

International.<br />

AA.VV., Alter Ego 1, Méthode de français, Niveau A1, Hachette.<br />

Groupe D (avancé)<br />

Y. DELATOUR-D. JENNEPIN-M. LEON-DUFOUR-B. TEYSSIER, Nouvelle Grammaire du Français.<br />

Cours de Civilisation Française de la Sorbonne, Hachette.<br />

AA.VV., Les exercices de grammaire, Niveau B1, Hachette (livre + corrigés intégrés).<br />

C. ANDANT-M.L. CHALARON, À Propos, Dossiers thématiques, Niveau intermé<strong>di</strong>aire, PUG, 2003.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

150<br />

Le lezioni prevedono:<br />

– attività <strong>di</strong> ascolto e comprensione orale attraverso <strong>di</strong>versi canali;<br />

– attività <strong>di</strong> impostazione e correzione fonetica (in laboratorio linguistico);<br />

– attività <strong>di</strong> espressione orale;


– spiegazioni grammaticali, esercizi e traduzione <strong>di</strong> frasi;<br />

– preparazione al dettato.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale comprende una prova scritta e una prova orale (dette “prove<br />

interme<strong>di</strong>e”).<br />

La prova scritta consiste in un dettato e in un test <strong>di</strong> grammatica, con comprensione<br />

scritta e produzione scritta. La prova orale prenderà come spunto i brani <strong>del</strong> CD “Neuf<br />

contes pour nos enfants”. Si valuterà la capacità <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> interagire, raccontare,<br />

esprimersi su argomenti attinenti alla vita quoti<strong>di</strong>ana. Si terrà conto <strong>del</strong>la correttezza<br />

fonetica, grammaticale e lessicale. Sarà inoltre verificata, in lingua francese, la conoscenza<br />

<strong>del</strong>le strutture morfo-sintattiche <strong>del</strong> programma e la trascrizione in A.P.I.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti <strong>del</strong> I anno saranno sud<strong>di</strong>visi in quattro gruppi:<br />

– A principiante/falso principiante (tutti i profili);<br />

– B interme<strong>di</strong>o (tutti i profili tranne Esperto linguistico d’impresa);<br />

– C interme<strong>di</strong>o (solo profilo Esperto linguistico d’impresa);<br />

– D avanzato (tutti i profili).<br />

Il livello linguistico sarà verificato me<strong>di</strong>ante un test d’ingresso prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>l’anno<br />

accademico.<br />

Le lezioni per la <strong>di</strong>scriminazione e la correzione fonetica, l’ascolto, la comprensione<br />

e l’espressione orale si terranno nei laboratori linguistici.<br />

La frequenza è in<strong>di</strong>spensabile per una corretta progressione <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento e il<br />

raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong> corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono<br />

pregati <strong>di</strong> prendere contatto con i docenti <strong>del</strong> corso durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Per informazioni relative all’organizzazione <strong>del</strong>le esercitazioni si consiglia <strong>di</strong><br />

consultare regolarmente la bacheca <strong>di</strong> francese sita nella sede <strong>di</strong> via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca<br />

2/A, al piano terra, <strong>di</strong> fronte all’aula stu<strong>di</strong>o.<br />

Solo per gli studenti iscritti al II o III anno o fuori corso che non avessero superato<br />

il test <strong>di</strong> primo anno è attivato un corso <strong>di</strong> recupero. Il corso, tenuto dalla Dott. Durand,<br />

segue il calendario accademico. L’orario è reperibile nel normale orario <strong>del</strong>le lezioni<br />

<strong>del</strong>la facoltà. La frequenza è vivamente consigliata.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti all’inizio e al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

10. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° triennalisti)<br />

DOTT. VALÉRIE DURAND; DOTT. ISABELLE MOREL; DOCENTE DA DESIGNARE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prevede il consolidamento e l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le competenze fonetiche,<br />

morfosintattiche e lessicali acquisite durante il primo anno.<br />

151


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Docente da designare<br />

1. “Expression française”: approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le competenze <strong>di</strong> espressione<br />

orale relative a situazioni <strong>del</strong>la vita pubblica e sviluppo <strong>del</strong>la scioltezza comunicativa<br />

negli scambi interattivi, in classe <strong>di</strong> conversazione.<br />

Dott. Isabelle Morel<br />

2. Revisione sistematica <strong>del</strong>la morfosintassi e prova <strong>di</strong> dettato.<br />

3. Avviamento alla traduzione: “Le thème français” (dall’italiano al francese).<br />

Dott. Valérie Durand<br />

4. Approfon<strong>di</strong>mento lessicale attraverso l’analisi sistematica <strong>di</strong> testi autentici.<br />

5. Avviamento alle tecniche <strong>del</strong> riassunto con esercitazioni pratiche.<br />

6. Approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le abilità ricettive e produttive attraverso esercitazioni<br />

in laboratorio linguistico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori<br />

Per il punto 1:<br />

C. DOLLEZ-S. PONS, Alter Ego 4, Méthode de français B2, Hachette FLE, 2007.<br />

Per il punto 2:<br />

Y. DELATOUR-D. JENNEPIN-M. LEON-DUFOUR-B. TEYSSIER, Nouvelle Grammaire du Français.<br />

Cours de Civilisation Française de la Sorbonne, Hachette.<br />

I. MOREL, Materiali per il corso <strong>di</strong> lingua francese II, a.a. 2011/2012, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

Per il punto 3:<br />

J. REY-DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, <strong>di</strong>ctionnaire alphabétique et analogique<br />

de la langue française, Paris.<br />

Una selezione <strong>di</strong> testi a cura <strong>del</strong> Dott. Isabelle Morel per l’avviamento alla traduzione<br />

è compresa nella <strong>di</strong>spensa Materiali per il corso <strong>di</strong> lingua francese II, a.a. 2011/2012<br />

e sarà <strong>di</strong>sponibile presso EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

Per il punto 4 e il punto 5:<br />

N. CELOTTI-M.T. COHADE, Des mots dans tous les sens, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

C. DOLLEZ-S. PONS, Alter Ego 4, Méthode de français B2, Hachette FLE, 2007.<br />

V. DURAND, Matériel pour le cours de résumé & lexique de langue française de seconde<br />

année, a.a. 2011/2012, cinquième é<strong>di</strong>tion, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

Ulteriori testi <strong>di</strong> riferimento verranno comunicati all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso <strong>di</strong> Expression française ha lo scopo <strong>di</strong> incoraggiare la presa <strong>di</strong> parola dei<br />

<strong>di</strong>scenti me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>scussioni argomentate su temi <strong>di</strong> attualità e cultura, che prenderanno<br />

spunto dai brani au<strong>di</strong>o contenuti nel cd <strong>del</strong> testo Alter Ego 4 in adozione. Esso si prefigge<br />

152


inoltre <strong>di</strong> migliorare la scioltezza comunicativa tramite trascrizione e recitazione in<br />

aula <strong>di</strong> alcuni brani tratti da tre film francesi recenti.<br />

Il corso <strong>di</strong> traduzione, morfosintassi e dettato si prefigge <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le nozioni<br />

sintattiche tramite l’avviamento alla traduzione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> prosa e <strong>di</strong> saggistica e<br />

attraverso il dettato.<br />

Il corso <strong>di</strong> lessico e riassunto intende sviluppare la conoscenza lessicale attraverso<br />

vari esercizi (per es. sull’omonimia, sulla polisemia, sui “faux-amis” e le locuzioni) e<br />

sviluppare le abilità espressive scritte me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>di</strong> testi argomentativi e la<br />

produzione dei relativi riassunti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale prevede una prova scritta e una prova orale.<br />

Durante l’esame orale, gli studenti che avranno superato prove interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> valutazione<br />

(cfr. Avvertenze) dovranno presentare solo l’analisi testuale dei documenti stu<strong>di</strong>ati durante<br />

l’anno. Gli studenti che non avranno frequentato il corso <strong>di</strong> Expression française dovranno<br />

visionare uno dei tre film <strong>del</strong> corso e presentarlo oltre alla parte <strong>di</strong> analisi testuale.<br />

L’esame scritto prevede un test grammaticale e lessicale, un dettato, una traduzione<br />

verso il francese (thème) e un riassunto a partire da un testo scritto. Per la prova <strong>di</strong><br />

traduzione, è autorizzato esclusivamente l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

AVVERTENZE<br />

Nel corso <strong>di</strong> Expression française, gli studenti saranno sud<strong>di</strong>visi in 4 gruppi. Ogni<br />

gruppo <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> 2 ore settimanali in classe e ogni studente sarà valutato sia per la<br />

propria partecipazione complessiva in classe, sia per l’impegno <strong>di</strong>mostrato nel lavoro<br />

cinematografico e teatrale.<br />

La valutazione complessiva, rilasciata in classe a fine anno sotto forma <strong>di</strong> attestato,<br />

sarà presentata agli esaminatori <strong>del</strong>la prova orale <strong>del</strong> II anno. L’esame proseguirà con<br />

l’analisi testuale dei brani tratti da Alter Ego 4.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono prima e dopo le lezioni. Eventuali ulteriori informazioni saranno<br />

pubblicate sulle pagine Blackboard dei docenti.<br />

11. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (3° triennalisti)<br />

DOTT. OLIVIER BÉGUIN; DOTT. ISABELLE MOREL; DOTT. CAROLINA VIOLA<br />

DOTT. OLIVIER BÉGUIN<br />

Lexicologie, résumé oralisé, expression orale<br />

Gli studenti saranno sud<strong>di</strong>visi in due gruppi:<br />

– gruppo A: curricula “Esperto linguistico d’impresa” e “Esperto linguistico<br />

per le relazioni internazionali”;<br />

153


– gruppo B: curricula “Esperto linguistico per il management e il turismo”,<br />

“Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione”, “Lingue e<br />

letterature straniere”.<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Le cours vise à perfectionner compréhension orale, expression écrite et orale, et à<br />

fournir les outils permettant à l’étu<strong>di</strong>ant d’enrichir son bagage lexical en autonomie.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le cours prépare aux épreuves écrites de lexicologie et résumé oralisé, ainsi<br />

qu’à l’oral de l’examen.<br />

1. Lexicologie<br />

– Acquisition des notions de base (sources du lexique, morphologie, sémantique)<br />

- identiques pour les groupes A et B - et du vocabulaire spécialisé inhérent<br />

aux <strong>di</strong>fférentes filières des groupes A et B, à partir de l’étude de films et<br />

documentaires, d’exercices ciblés.<br />

– Thèmes spécifiques pour l’année 2011-2012:<br />

– ELI: réchauffement climatique et développement durable, agriculture,<br />

migrations;<br />

– ELRI: construction européenne, Moyen Orient, Afrique;<br />

– ELMT: camping, problèmes interculturels du tourisme, gestion du littoral;<br />

– LTIC: télévision, charisme dans la communication (mimique, gestuelle, voix);<br />

– LLS: langue française, francophonie, statut de l’écrivain, <strong>di</strong>dactique des langues.<br />

2. Résumé oralisé<br />

Technique du résumé oralisé appliquée à des textes lus par l’enseignant, des<br />

documentaires au<strong>di</strong>ovisuels et des films.<br />

3. Expression orale<br />

Entraînement à la prise de parole: débats sur des sujets d’actualité, exercices<br />

de <strong>di</strong>ction/élocution, lecture à haute voix, résolution d’énigmes, jeux de rôle,<br />

exercices de créativité et de création collective.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Obligatoire<br />

Corpus écrit pour les groupes A et B<br />

O. BÉGUIN, Documents pour le cours de troisième année, EDUCatt, <strong>Milano</strong> (attention:<br />

le polycopié est <strong>di</strong>fférent pour le groupe A et le groupe B), <strong>di</strong>sponible à partir<br />

d’octobre 2011.<br />

D. DUMAREST-M.H. MORSEL, Le chemin des mots, Presses Universitaires de Grenoble, 2004.<br />

154


Dictionnaire de référence<br />

A. REY-J. REY-DEBOVE, Le Petit Robert, Dictionnaire de la langue française.<br />

Attention!<br />

Les étu<strong>di</strong>ants devront être en possession de tous les ouvrages obligatoires in<strong>di</strong>qués cidessus<br />

au maximum un mois après le début des cours, con<strong>di</strong>tion sine qua non pour<br />

qu’ils puissent vraiment être exploités pendant toute l’année.<br />

À consulter<br />

N. LARGER-R. MIMRAN, Vocabulaire expliqué du français, Niveau intermé<strong>di</strong>aire, Clé<br />

international, 2004.<br />

A. LEHMANN-F. MARTIN BERTHET, Introduction à la lexicologie, sémantique et morphologie,<br />

Nathan Université, 2000.<br />

Corpus oral<br />

La liste définitive des films et documentaires à présenter pour l’oral de l’examen sera<br />

établie en cours d’année. Ces films et documentaires, <strong>di</strong>fférents selon les cursus,<br />

seront mis à la <strong>di</strong>sposition des étu<strong>di</strong>ants au CAP de Via Morozzo (3 e étage).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le cours comprend 4 heures hebdomadaires pour chacun des groupes A et B, dont:<br />

– deux heures au laboratoire où le travail est axé essentiellement sur la compréhension<br />

orale (exploitation des films et documentaires), l’acquisition du vocabulaire en<br />

contexte (notions de lexicologie, exercices, fiches);<br />

– une heure en salle pour l’entraînement au résumé oralisé: techniques, entraînement,<br />

correction à partir de productions d’étu<strong>di</strong>ants;<br />

– une heure en salle de conversation pour l’entraînement à l’expression orale: <strong>di</strong>ction/<br />

articulation, lecture à haute voix, création collective de récits, jeux <strong>di</strong>vers, etc.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen écrit.<br />

Lexicologie (30 mn): un test comportant une quinzaine de questions avec un barème<br />

précis. Le test sera <strong>di</strong>fférent pour les groupes A et B.<br />

Résumé oralisé (60 mn): le texte choisi aura une longueur approximative de 400 mots<br />

et devra être réduit à 130 mots environ. Critères d’évaluation: compréhension, exhaustivité,<br />

équilibre, hiérarchisation, longueur, présentation, lisibilité, ordre, correction orthographique<br />

et grammaticale.<br />

Examen oral.<br />

Outre les questions sur le livre au programme relatif à son curriculum (voir cours de<br />

Mme Viola), l’étu<strong>di</strong>ant devra présenter et répondre à des questions sur les films de<br />

fiction/documentaires visualisés au cours de l’année ou au CAP, inhérents au cursus<br />

choisi (corpus oral).<br />

L’étu<strong>di</strong>ant devra montrer qu’il peut métho<strong>di</strong>quement développer une présentation ou<br />

une description en soulignant les points importants et les détails pertinents.<br />

155


Au cours de l’entretien avec l’examinateur, le can<strong>di</strong>dat devra montrer en outre sa<br />

capacité d’interaction en contexte professionnel, éventuellement en situation de<br />

simulation (entretien d’embauche, négociation commerciale, etc.). Il devra montrer enfin<br />

qu’il peut utiliser la langue avec aisance, correction et efficacité dans le domaine<br />

correspondant au cursus choisi.<br />

AVVERTENZE<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni e/o variazioni a questo programma saranno affisse in via<br />

Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/A e pubblicate sulla pagina Blackboard <strong>del</strong> docente.<br />

156<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Olivier Béguin riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

DOTT. ISABELLE MOREL; DOTT. CAROLINA VIOLA<br />

Traduction, grammaire et lexique de spécialité<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Le cours se propose de faire acquérir à l’étu<strong>di</strong>ant la terminologie spécifique ayant<br />

trait à sa filière; de l’entraîner à la traduction de textes de spécialité; de poursuivre et<br />

approfon<strong>di</strong>r la connaissance des structures morpho-syntaxiques les plus complexes.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Traduction de textes de spécialité.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

À partir d’octobre 2011, deux polycopiés seront <strong>di</strong>sponibles<br />

I. MOREL-C. VIOLA, Traduction, grammaire et lexique de spécialité. Terzo Anno. Curricula<br />

“Esperto linguistico d’impresa” e “Esperto linguistico per le relazioni internazionali”,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

C. VIOLA, Traduction, grammaire et lexique de spécialité. Terzo Anno. Curricula “Esperto<br />

linguistico per il management e il turismo”, “Lingue e letterature straniere”, “Lingue<br />

e tecniche per l’informazione e la comunicazione”, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ces polycopiés contiendront:<br />

– la bibliographie complète spécifique à chaque groupe (avec l’in<strong>di</strong>cation du livre à<br />

lire pour l’examen oral);<br />

– des passages à traduire;<br />

– des épreuves d’examen;<br />

– des exercices portant sur le lexique et la grammaire.<br />

Pour le cursus “Esperto linguistico per le relazioni internazionali”, outre le polycopié<br />

L. RIELH-M. SOIGNET-M.H. AMIOT, Le français des relations européennes et internationales,<br />

Hachette.


À consulter, pour un travail d’approfon<strong>di</strong>ssement en autonomie<br />

F. BIDAUD, Nouvelle Grammaire du français pour italophones, UTET <strong>Università</strong>, 2008.<br />

M. MERGER-L. SINI, Côte à côte, préparation à la traduction de l’italien au français, La<br />

Nuova Italia, Firenze.<br />

Dictionnaires conseillés<br />

J. REY-DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, <strong>di</strong>ctionnaire alphabétique et analogique<br />

de la langue française, Paris.<br />

Il grande <strong>di</strong>zionario Garzanti <strong>di</strong> francese, ultima ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le cours sera scindé en deux parties:<br />

– Grammaire: une heure par semaine pour chacun des groupes A et B. Les<br />

points de grammaire seront sélectionnés en fonction de leur fréquence et<br />

<strong>di</strong>fficulté; ils seront abordés dans une optique contrastive, en vue de la<br />

traduction.<br />

– Traduction: chaque semaine l’étu<strong>di</strong>ant devra préparer un thème (traduction vers<br />

le français) et/ou une version (traduction vers l’italien) que l’on corrigera en<br />

classe. Cette activité de correction s’accompagnera d’une réflexion sur les<br />

principales opérations de traduction et d’un entraînement à l’utilisation des<br />

<strong>di</strong>ctionnaires bilingues et monolingues.<br />

Des simulations d’examen seront proposées en cours d’année.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

À l’examen écrit, on proposera une version et un thème <strong>di</strong>fférents selon le groupe<br />

de l’étu<strong>di</strong>ant. En thème, on évaluera essentiellement la précision du vocabulaire et la<br />

correction morpho-syntaxique. La version visera principalement à vérifier la bonne<br />

compréhension du texte de départ. Pour les deux épreuves, les <strong>di</strong>ctionnaires monolingues<br />

ainsi que les <strong>di</strong>ctionnaires bilingues sont autorisés. La durée totale de l’épreuve de<br />

traduction est de deux heures.<br />

À l’examen oral, l’étu<strong>di</strong>ant devra situer, commenter et éventuellement traduire un<br />

passage tiré du livre correspondant à sa filière. Voir les in<strong>di</strong>cations bibliographiques<br />

contenues dans les polycopiés.<br />

AVVERTENZE<br />

Per i corsi <strong>di</strong> traduzione, i gruppi A e B saranno ulteriormente sud<strong>di</strong>visi sulla base<br />

<strong>del</strong> curriculum:<br />

– Gruppo A1 (Dott. Carolina Viola): curriculum “Esperto linguistico d’impresa”.<br />

– Gruppo A2 (Dott. Isabelle Morel): curriculum “Esperto linguistico per le relazioni<br />

internazionali”.<br />

– Gruppo B1 (Dott. Carolina Viola): curricula “Esperto linguistico per il management<br />

e il turismo” e “Lingue e letterature straniere”.<br />

157


158<br />

– Gruppo B2 (Dott. Carolina Viola): curriculum “Lingue e tecniche per l’informazione<br />

e la comunicazione”.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono prima e dopo le lezioni. Eventuali mo<strong>di</strong>fiche e/o informazioni<br />

saranno pubblicate sulle pagine Blackboard dai docenti.<br />

12. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (4° anno - vecchio or<strong>di</strong>namento)<br />

DOTT. OLIVIER BÉGUIN<br />

A partire da giugno 2011, la prova scritta <strong>di</strong> francese 4 Vecchio or<strong>di</strong>namento<br />

sarà identica a quella <strong>di</strong> Lingua francese 1 <strong>del</strong>la Laurea Magistrale. Si rimanda,<br />

per le modalità <strong>del</strong>l’esame e il programma, alla guida <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> relativa alla<br />

Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche.<br />

13. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (annualisti, 1° biennalisti)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso persegue due obiettivi<br />

1. Fornire e consolidare le conoscenze <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la lingua francese, finalizzate<br />

ad acquisire capacità <strong>di</strong> comprensione e produzione orale, e <strong>di</strong> produzione<br />

scritta <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> parola semplici, <strong>di</strong> argomento generale e <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Il livello <strong>di</strong> competenza comunicativa complessiva da raggiungere è il B1 <strong>del</strong><br />

Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento, corrispondente per il francese al<br />

Certificato internazionale DELF Niveau B1 (ex DELF <strong>di</strong> I grado), rilasciato<br />

dal Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione Francese, presso i Centri Culturali.<br />

2. Per quanto concerne la comprensione scritta, il corso intende sviluppare e<br />

consolidare le capacità <strong>di</strong> lettura, comprensione e traduzione <strong>di</strong> testi letterari<br />

integrali in funzione propedeutica all’esame <strong>di</strong> Lingua e Letteratura Francese<br />

<strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la fonetica e <strong>del</strong>la grammatica <strong>di</strong> base. Acquisizione <strong>del</strong> vocabolario<br />

fondamentale per esprimersi nelle situazioni <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana. Sviluppo <strong>del</strong>le<br />

competenze <strong>di</strong> ascolto e comprensione, con l’ausilio <strong>di</strong> supporti au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

Sviluppo <strong>del</strong>le competenze <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un testo letterario.


BIBLIOGRAFIA<br />

Manuale per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua, repertorio <strong>di</strong> situazioni e <strong>di</strong>aloghi<br />

D. BERGER-N. SPICACCI, Savoir-<strong>di</strong>re savoir-faire, Zanichelli.<br />

Grammatica <strong>di</strong> consultazione e riferimento<br />

G. THIÉVENAZ, Grammaire progressive du français avec 500 exercices + corrigé, CLE<br />

international, niveau intermé<strong>di</strong>aire.<br />

Dizionario bilingue consigliato<br />

R. BOCH, Dizionario bilingue italiano-francese, Zanichelli, ult. ed.<br />

Il testo letterario verrà comunicato sulla Blackboard <strong>del</strong> Dott. Morel.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni <strong>di</strong> lingua in aula dai primi elementi strutturali - fonetica, lessico, morfologia<br />

e sintassi - per i principianti, in progressione rapida, me<strong>di</strong>ante attività <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong> ripetizione<br />

<strong>di</strong> atti <strong>di</strong> parola ed esercizi strutturali <strong>di</strong> grammatica.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione consiste in un esame finale <strong>di</strong> lingua articolato in due parti:<br />

1. breve prova scritta volta a valutare la comprensione orale e la conoscenza degli<br />

elementi essenziali <strong>di</strong> lessico e morfo-sintassi. Essa richiederà l’ascolto <strong>di</strong> un<br />

documento in francese con relativo questionario <strong>di</strong> comprensione orale ed alcuni<br />

esercizi <strong>di</strong> grammatica;<br />

2. soltanto se supera la prova scritta, lo studente può accedere alla parte orale <strong>di</strong><br />

lingua, volta a valutare le capacità <strong>di</strong> lettura ed espressione orale in francese. Essa<br />

richiederà lettura, traduzione, commento linguistico in francese <strong>di</strong> un brano tratto<br />

dal testo letterario propedeutico al corso <strong>di</strong> letteratura.<br />

Entrambe le parti devono essere obbligatoriamente sostenute nello stesso giorno<br />

<strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> letteratura <strong>del</strong> Prof. Marisa Verna. Il superamento <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> lingua è<br />

requisito preliminare e necessario per accedere all’esame <strong>di</strong> letteratura.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso si rivolge agli studenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (laurea triennale) che intendono annualizzare e biennalizzare una terza<br />

lingua (Lingua C), agli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Lettere che hanno scelto la lingua francese<br />

(10 Cfu) e agli studenti <strong>del</strong>le Lauree magistrali in Scienze linguistiche e in Lingue,<br />

letterature e culture straniere che scelgono una terza lingua annuale o biennale.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

159


14. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° biennalisti)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si rivolge agli studenti che intendono biennalizzare una terza lingua<br />

(Lingua C) e che hanno già sostenuto l’esame <strong>di</strong> francese I, Lingua C.<br />

Il corso persegue due obiettivi:<br />

1. Consolidare e migliorare la competenza comunicativa generale in lingua francese,<br />

con particolare attenzione alla competenza <strong>di</strong> espressione orale e <strong>di</strong><br />

comprensione e produzione scritta (tecniche <strong>del</strong> compte-rendu e <strong>del</strong> résumé).<br />

Il livello <strong>di</strong> competenza comunicativa complessiva da raggiungere è il B2 <strong>del</strong><br />

Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento, corrispondente per il francese al<br />

DELF Niveau B2 (ex DELF <strong>di</strong> II grado), rilasciato dal Ministero <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione Francese, presso i Centri Culturali.<br />

2. Per quanto concerne la comprensione scritta il corso intende consolidare e<br />

affinare le capacità <strong>di</strong> lettura, comprensione e traduzione <strong>di</strong> testi letterari<br />

integrali in funzione propedeutica all’esame <strong>di</strong> Lingua e letteratura francese<br />

<strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Attività <strong>di</strong> comprensione orale e scritta <strong>di</strong> documenti autentici; attività <strong>di</strong> redazione<br />

scritta preparatorie al résumé e al compte-rendu; arricchimento sistematico<br />

<strong>del</strong> lessico, approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la morfo-sintassi e <strong>del</strong>le costruzioni coor<strong>di</strong>nate<br />

e subor<strong>di</strong>nate; lettura, traduzione e analisi linguistica <strong>di</strong> un testo letterario.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manuale per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua, repertorio <strong>di</strong> situazioni e <strong>di</strong>aloghi<br />

C. DOLLEZ-S. PONS, Alter Ego 3 (B1), Hachette.<br />

Grammatica <strong>di</strong> consultazione e <strong>di</strong> riferimento<br />

G. THIÉVENAZ, Grammaire progressive du français avec 500 exercices, niveau intermé<strong>di</strong>aire<br />

+ corrigé, CLE international.<br />

Dizionario monolingua consigliato<br />

J. REY-DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, <strong>di</strong>ctionnaire alphabétique et analogique<br />

de la langue française, E<strong>di</strong>tions Le Robert, Paris.<br />

Il testo letterario verrà comunicato sulla Blackboard <strong>del</strong> Dott. Morel.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula <strong>di</strong> correzione fonetica e impostazione proso<strong>di</strong>ca; attività <strong>di</strong> comprensione<br />

orale e scritta <strong>di</strong> documenti autentici; preparazione al résumé e al compte-rendu<br />

160


a partire da testi autentici, arricchimento sistematico <strong>del</strong> lessico e approfon<strong>di</strong>mento sistematico<br />

<strong>del</strong>la morfo-sintassi <strong>del</strong>le principali costruzioni subor<strong>di</strong>nate.<br />

Lettura, traduzione e commento linguistico <strong>del</strong> testo letterario propedeutico al corso<br />

<strong>di</strong> letteratura.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame finale <strong>di</strong> lingua articolato in due parti<br />

1. Prova scritta tesa a valutare la comprensione e la capacità <strong>di</strong> produzione scritta. Essa<br />

consiste in lettura <strong>di</strong> un testo autentico (generalmente articolo <strong>di</strong> stampa), questionario<br />

articolato <strong>di</strong> comprensione, compte-rendu e/o espressione personale a partire<br />

dall’argomento proposto. È consentito l’uso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario francese monolingua.<br />

2. Soltanto se supera la prova scritta, lo studente può accedere alla parte orale <strong>di</strong> lingua,<br />

volta a valutare le capacità <strong>di</strong> lettura ed espressione orale in francese. Essa richiederà<br />

lettura, traduzione, commento linguistico in francese <strong>di</strong> un brano tratto dal<br />

testo letterario propedeutico al corso <strong>di</strong> letteratura.<br />

AVVERTENZE<br />

Il possesso <strong>di</strong> un DELF Niveau B2 (ex DELF II grado) o superiore può sostituire la prova<br />

scritta <strong>di</strong> lingua. Gli studenti già in possesso <strong>di</strong> eventuali Unità o Diplomi DELF /DALF sono<br />

invitati a segnalarlo alla docente, che valuterà se il <strong>di</strong>ploma/unità <strong>di</strong> cui è in possesso lo studente<br />

possa essere considerato sostitutivo <strong>del</strong>la sola parte scritta <strong>del</strong>l’esame.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

15. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (3° triennalisti - vecchio<br />

or<strong>di</strong>namento)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

Gli studenti <strong>del</strong> vecchio or<strong>di</strong>namento che intendono triennalizzare la terza<br />

lingua straniera e sostenere questo esame sono invitati a prendere contatto<br />

<strong>di</strong>rettamente con il Dott. Isabelle Morel o con il Dott. Carolina Viola prima<br />

e dopo le lezioni.<br />

161


16. - Lingua e letteratura inglese (1° triennalisti, profilo in Lingue<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. CRISTINA VALLARO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla letteratura inglese attraverso lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei principali generi letterari e dei gran<strong>di</strong> autori dei secoli XVI, XVII e<br />

XVIII. Partendo dall’analisi letteraria, semantica e testuale <strong>di</strong> testi significativi,<br />

si intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per la definizione <strong>di</strong> un<br />

metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o autonomo ed efficace.<br />

Con il secondo semestre, The Tempest e i progresses <strong>di</strong> Elisabetta I permetteranno<br />

agli studenti <strong>di</strong> conoscere il mondo <strong>del</strong> teatro shakespeariano e un grande<br />

personaggio <strong>del</strong>la storia d’Inghilterra.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

La storia <strong>del</strong>la letteratura inglese dal XVI al XVIII secolo: l’evoluzione <strong>del</strong> sonetto<br />

da Petrarca a Milton, la poesia d’amore, l’epica elisabettiana e miltoniana,<br />

i primi viaggi <strong>di</strong> scoperta, il pensiero filosofico, la satira, la nascita <strong>del</strong> romanzo<br />

e <strong>del</strong>la stampa perio<strong>di</strong>ca.<br />

Il programma dettagliato è <strong>di</strong>sponibile su Blackboard e sulla pagina personale<br />

<strong>del</strong> docente.<br />

II SEMESTRE<br />

William Shakespeare e il teatro elisabettiano. The Tempest: datazione, fonti e<br />

loro manipolazione, testi a stampa, analisi testuale, dei personaggi e dei luoghi.<br />

Elisabetta I: la Propaganda e i progresses, il personaggio storico. Kenilworth ed<br />

Elvetham: datazione, il contesto, analisi testuale, dei personaggi e dei luoghi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I semestre<br />

M.H. ABRAMS-S. GREENBLATT (ed.), The Norton Anthology of English Literature, W.W.<br />

Norton & Company, New York-London, 8 th ed, vol. I.<br />

A. CATTANEO, A Short History of English Literature, Mondadori <strong>Università</strong>, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

J. AUSTEN, Pride and Preju<strong>di</strong>ce, Penguin.<br />

N. HORNBY, High Fi<strong>del</strong>ity, Penguin.<br />

Per il II semestre<br />

W. SHAKESPEARE, The Tempest, ed. by S. Orgel, The Oxford Classics, Oxford University<br />

Press, Oxford, 2008.<br />

C. VALLARO, Queen Elizabeth on Progress, in lavorazione.<br />

G. MELCHIORI, Shakespeare, Laterza, Bari, 1994 o ed. seguenti (in particolare i capitoli:<br />

Shakespeare e il mestiere <strong>del</strong> teatro, I drammi romanzeschi, “The Tempest”).<br />

162


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso è <strong>di</strong> durata annuale e prevede 4 ore <strong>di</strong> lezione settimanali. È previsto anche<br />

un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni riguardante i testi in programma. Oltre alla Bibliografia,<br />

verranno segnalati testi e immagini non facili da reperire, <strong>di</strong>sponibili nella pagina <strong>del</strong><br />

docente e su Blackboard.<br />

Durante il corso è prevista anche la proiezione <strong>di</strong> trasposizioni cinematografiche <strong>di</strong><br />

testi in programma.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame a fine corso negli appelli previsti, composto da una parte scritta relativa al<br />

programma <strong>del</strong> I semestre e una parte orale sul programma <strong>del</strong> II semestre. Entrambe le<br />

prove prevedono la traduzione e l’analisi linguistica, retorica e stilistica dei testi in<br />

programma. Gli studenti dovranno inoltre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una buona conoscenza<br />

degli aspetti fondamentali <strong>del</strong>le epoche toccate dal programma.<br />

Si ricorda che è possibile sostenere l’esame <strong>di</strong> Lingua e letteratura inglese I solo dopo aver<br />

superato le prove <strong>di</strong> Lingua inglese scritta e orale previste dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a procurarsi i testi prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>le lezioni, in<br />

particolare la Norton Anthology.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Vallaro riceve gli studenti come da avviso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere, e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web<br />

<strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a consultare tale pagina web, soprattutto durante il<br />

periodo <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, per eventuali variazioni.<br />

17. - Lingua e letteratura inglese (1° triennalisti, profili in Lingue e<br />

letterature straniere; Esperto linguistico per il management e<br />

il turismo)<br />

PROF. CRISTINA VALLARO; PROF. ARTURO CATTANEO<br />

I SEMESTRE: Prof. Cristina Vallaro<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla letteratura inglese attraverso lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei principali generi letterari e dei gran<strong>di</strong> autori dei secoli XVI, XVII e<br />

XVIII. Partendo dall’analisi letteraria, semantica e testuale <strong>di</strong> testi significativi,<br />

si intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per la definizione <strong>di</strong> un<br />

metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o autonomo ed efficace.<br />

163


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La storia <strong>del</strong>la letteratura inglese dal XVI al XVIII secolo: l’evoluzione <strong>del</strong> sonetto<br />

da Petrarca a Milton, la poesia d’amore, l’epica elisabettiana e miltoniana,<br />

i primi viaggi <strong>di</strong> scoperta, il pensiero filosofico, la satira, la nascita <strong>del</strong> romanzo<br />

e <strong>del</strong>la stampa perio<strong>di</strong>ca.<br />

Il programma dettagliato è <strong>di</strong>sponibile su Blackboard e sulla pagina personale<br />

<strong>del</strong> docente.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M.H. ABRAMS-S. GREENBLATT (ed.), The Norton Anthology of English Literature, W.W.<br />

Norton & Company, New York-London, 8 th ed, vol. I.<br />

A. CATTANEO, A Short History of English Literature, Mondadori <strong>Università</strong>, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

J. AUSTEN, Pride and Preju<strong>di</strong>ce, Penguin.<br />

N. HORNBY, High Fi<strong>del</strong>ity, Penguin.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

È previsto un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni riguardante i testi in programma. Oltre alla<br />

Bibliografia, verranno segnalati testi e immagini non facili da reperire, <strong>di</strong>sponibili nella<br />

pagina <strong>del</strong> docente e su Blackboard.<br />

Durante il corso è prevista anche la proiezione <strong>di</strong> trasposizioni cinematografiche <strong>di</strong><br />

testi in programma.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame a fine corso negli appelli previsti, composto da una parte scritta relativa al<br />

programma <strong>del</strong> I semestre e una parte orale sul programma <strong>del</strong> II semestre. Entrambe le<br />

prove prevedono la traduzione e l’analisi linguistica, retorica e stilistica dei testi in<br />

programma. Gli studenti dovranno inoltre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una buona conoscenza<br />

degli aspetti fondamentali <strong>del</strong>le epoche toccate dal programma.<br />

Si ricorda che è possibile sostenere l’esame <strong>di</strong> Lingua e letteratura inglese I solo<br />

dopo aver superato le prove <strong>di</strong> Lingua inglese scritta e orale previste dal piano <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a procurarsi i testi prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>le lezioni, in<br />

particolare la Norton Anthology.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Vallaro riceve gli studenti come da avviso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere, e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web<br />

<strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a consultare tale pagina web, soprattutto durante il<br />

periodo <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, per eventuali variazioni.<br />

164


II SEMESTRE: Prof. Arturo Cattaneo<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti, attraverso l’analisi <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong><br />

William Shakespeare, gli strumenti linguistici e culturali per esaminare una trage<strong>di</strong>a<br />

elisabettiana nei suoi aspetti testuali, strutturali e scenici. Il corso intende<br />

inoltre portare gli studenti ad una conoscenza generale <strong>del</strong> teatro elisabettiano,<br />

il primo esempio <strong>di</strong> moderno entertainment, come fenomeno sia letterario<br />

(stilistico e retorico) sia sociale e culturale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il teatro elisabettiano come fenomeno culturale e sociale - Gli e<strong>di</strong>fici teatrali, le<br />

compagnie, gli attori, il pubblico, il rapporto tra ‘il potere’ e il teatro - Othello <strong>di</strong><br />

William Shakespeare: la datazione, i testi a stampa, le fonti - La struttura <strong>del</strong>l’opera<br />

e lo schema temporale - Analisi testuale (retorica, semantica, filologica)<br />

<strong>di</strong> Othello - Strategie comunicative <strong>del</strong> dramma: funzioni sceniche e funzioni<br />

verbali - Il tema <strong>del</strong>la gelosia e il tema <strong>del</strong> consigliere fraudolento - Onnipotenza<br />

e limiti <strong>del</strong>la retorica: il contrasto tra Othello e Iago - Metodo <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong><br />

drammaturgo elisabettiano: l’uso <strong>del</strong>le fonti e la rielaborazione/riscrittura <strong>del</strong><br />

testo nelle due e<strong>di</strong>zioni base (l’in-quarto <strong>del</strong> 1622 e l’in-folio <strong>del</strong> 1623).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

W. SHAKESPEARE, Othello, ed. E.A.J. Honigman, The Arden Shakespeare, 1997 (o ed.<br />

successive).<br />

G. MELCHIORI, “Othello” One and Two: the Importance of Swearing, in The Trage<strong>di</strong>e of<br />

Othello, The Moore of Venice, Atti <strong>del</strong> Convegno <strong>di</strong> Gargnano 25-30 marzo 1984,<br />

E<strong>di</strong>zioni Unicopli, <strong>Milano</strong>, 1985 (pp. 7-22), per il reperimento <strong>del</strong> saggio: cf. aula<br />

virtuale <strong>del</strong> docente e Blackboard.<br />

A. CATTANEO, A Short History of English Literature, Mondadori <strong>Università</strong>, 2011.<br />

M.H. ABRAMS-S. GREENBLATT (ed.), The Norton Anthology of English Literature, W.W.<br />

Norton & Company, New York-London, 8th ed., 1st vol. (sull’antologia si trovano le<br />

letture obbligatorie previste per gli studenti <strong>del</strong> I anno: cf. elenco su Blackboard o<br />

sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente).<br />

Testi consigliati<br />

G. MELCHIORI, Shakespeare, Laterza, Bari, 1994 o ed. successive; (in particolare i capitoli:<br />

“Introduzione: Shakespeare e il mestiere <strong>del</strong> teatro”; “L’universo tragico”).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso è <strong>di</strong> durata semestrale (tre ore <strong>di</strong> lezione settimanali). Sono previste trasposizioni<br />

cinematografiche <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> Shakespeare. È anche previsto, a sostegno <strong>del</strong> corso<br />

165


monografico, un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni de<strong>di</strong>cate all’analisi e traduzione <strong>del</strong>le letture<br />

obbligatorie per ogni anno e per ogni curriculum dai regolamenti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>. N.B.: tali<br />

letture (l’elenco è riportato sia su Blackboard sia sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente) sono<br />

parte integrante <strong>del</strong> programma e costituiscono materia d’esame. Durante le lezioni<br />

saranno <strong>di</strong>stribuite fotocopie <strong>di</strong> testi e immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile reperimento, <strong>di</strong>sponibili<br />

anche sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali a fine corso, preceduti da una prova <strong>di</strong> valutazione scritta, negli appelli<br />

previsti. N.B.: la prova scritta prevede sempre una parte <strong>di</strong> traduzione e analisi linguistica<br />

e retorica <strong>di</strong> brevi passi dei testi in programma. Dato che ogni seria conoscenza letteraria<br />

e culturale si basa sulla conoscenza linguistica, e che la conoscenza linguistica oggi<br />

appare in<strong>di</strong>spensabile alla fruizione <strong>di</strong> ogni sapere nel campo <strong>del</strong> lavoro, in sede <strong>di</strong> esame<br />

sarà richiesto anzitutto agli studenti <strong>di</strong> conoscere il significato e l’esatta pronuncia <strong>del</strong>le<br />

parole che compongono i testi in programma (dei termini arcaici o desueti verrà richiesto<br />

l’equivalente inglese moderno), e in seguito <strong>di</strong> analizzare i testi secondo i principi base<br />

<strong>del</strong>l’analisi retorica e stilistica. Gli studenti dovranno inoltre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una<br />

buona conoscenza degli aspetti fondamentali <strong>del</strong>la civiltà rinascimentale inglese e <strong>di</strong><br />

William Shakespeare.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a procurarsi i testi in programma (in particolare la Norton<br />

Anthology, A Short History of English Literature e Othello) prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Arturo Cattaneo riceverà gli studenti il martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00<br />

durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni. Durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni date e orari<br />

<strong>di</strong> ricevimento verranno comunicati con avviso affisso all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong><br />

docente e su Blackboard.<br />

18. - Lingua e letteratura inglese (2° triennalisti, curriculum in<br />

Lingue e letterature straniere)<br />

PROF. ENRICO REGGIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso esaminerà il contributo letterario <strong>di</strong> Gerard Manley Hopkins in quanto<br />

rappresentativo <strong>del</strong>la cosiddetta Victorian Age. Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata<br />

alla sua produzione poetica che verrà stu<strong>di</strong>ata nelle sue fondamentali componenti<br />

(linguistiche, testuali, simboliche, ecc.), collocata nella cornice letteraria<br />

<strong>del</strong>la “seconda primavera” <strong>del</strong>la cultura cattolica dopo il 1829 e<br />

166


contestualizzata nel più ampio quadro <strong>del</strong>le teorie e prassi poetiche coeve. La<br />

parte istituzionale <strong>del</strong> corso sarà de<strong>di</strong>cata alla letteratura <strong>del</strong> <strong>di</strong>ciannovesimo<br />

secolo (Romanticismo, Età Vittoriana), che verrà proposta sia nelle sue fondamentali<br />

caratteristiche e nelle sue linee evolutive, sia in una serie <strong>di</strong> letture<br />

emblematiche.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Letteratura e poesia secondo Gerard Manley Hopkins (1844-1889).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il corso monografico<br />

G.M. HOPKINS, The Major Works, Catherine Phillips, Oxford University Press, Oxford, ult. ed.<br />

F. MARUCCI, Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola. Ampia scelta antologica<br />

corredata da traduzioni a fronte, Giar<strong>di</strong>ni, Pisa, ult. ristampa.<br />

E. REGGIANI, Due saggi sulla letteratura dei cattolici inglesi nell’età vittoriana (reperibili<br />

in formato pdf nel corso in Blackboard).<br />

N.H. MACKENZIE, Reader’s Guide to Gerard Manley Hopkins, St Joseph’s University Press,<br />

Phila<strong>del</strong>phia, 2008.<br />

L.CAMAIORA, Gerard Manley Hopkins. Five Terrible Sonnets: a commentary, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Altri materiali eventualmente pre<strong>di</strong>sposti dal docente e reperibili nel corso in Blackboard.<br />

Per la parte istituzionale<br />

The Norton Anthology of English Literature. The Major Authors o altra e<strong>di</strong>zione (l’elenco<br />

completo dei testi verrà in<strong>di</strong>cato nel corso in Blackboard).<br />

Per un panorama critico <strong>del</strong>la letteratura inglese nei perio<strong>di</strong> romantico e vittoriano si veda<br />

una a scelta tra le storie <strong>del</strong>la letteratura inglese (consultabili in biblioteca e/o<br />

reperibili in libreria) <strong>di</strong> Paolo Bertinetti (Einau<strong>di</strong>), Arturo Cattaneo (Mondadori<br />

<strong>Università</strong>), David Daiches (Garzanti), Mario Praz (Sansoni).<br />

Sitografia consigliata<br />

Assai consigliata la consultazione dei seguenti siti:<br />

G.P. LANDOW, The Victorian Web: an Overview (http://www.victorianweb.org/index.html).<br />

E. REGGIANI, Irish literature and other literaria (http://wbyeats.wordpress.com/).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso, <strong>di</strong> durata annuale, si terrà in lingua inglese e si articolerà in due semestri: il<br />

primo sarà de<strong>di</strong>cato al periodo vittoriano (con particolare attenzione alla poesia) e alle<br />

linee generali <strong>del</strong>la poetica hopkinsiana, esemplificata da una significativa scelta dalle<br />

sue poesie; il secondo si concentrerà sull’emblematica testualità dei suoi cosiddetti<br />

Terrible Sonnets, arricchita da altre letture hopkinsiane, tratte anche da altri perio<strong>di</strong> e da<br />

altri ambiti <strong>del</strong>la sua produzione letteraria. È anche previsto, a sostegno <strong>del</strong> corso<br />

167


monografico, un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni de<strong>di</strong>cate all’analisi e traduzione <strong>del</strong>le letture<br />

obbligatorie per ogni anno e per ogni profilo (si vedano i regolamenti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>).<br />

N.B.: Tali letture (tutte tratte dalla The Norton Anthology of English Literature. The<br />

Major Authors o altra ed.) sono parte integrante <strong>del</strong>l’esame e costituiscono materia<br />

d’esame. Durante le lezioni potranno essere <strong>di</strong>stribuite fotocopie e altro materiale, che<br />

saranno <strong>di</strong>sponibili anche nel corso in Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il metodo <strong>di</strong> valutazione prevede esami orali in lingua inglese e intende saggiare le<br />

competenze acquisite dagli studenti in almeno tre ambiti caratterizzanti lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

processi <strong>di</strong> comunicazione letteraria: linguistico-traduttivo, analitico-ermeneutico,<br />

socioculturale. L’introduzione <strong>di</strong> eventuali prove preliminari in Blackboard (per la<br />

verifica <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le istituzioni <strong>di</strong> storia letteraria), attualmente allo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>la commissione, verrà comunicata in tempo utile agli studenti. Gli studenti dovranno<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere tutta la bibliografia <strong>del</strong> corso e <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> esporne<br />

organicamente i contenuti. Particolare attenzione verrà prestata alla verifica <strong>del</strong>la<br />

competenza traduttiva, intesa come strumento ermeneutico, nonché come documento<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la ricezione in Italia <strong>del</strong>la cultura in lingua inglese.<br />

AVVERTENZE<br />

Quanto pubblicato in questo programma va considerato come preliminare e soggetto<br />

a possibili mutamenti nel corso <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica. Per la preparazione <strong>del</strong>l’esame farà<br />

testo il programma pubblicato in tempo utile e comunque prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso<br />

(maggio 2012) nel corso in Blackboard <strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a visitarlo<br />

perio<strong>di</strong>camente in tutte le sue parti e a conoscerne i contenuti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Reggiani riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

suo stu<strong>di</strong>o (Via Necchi 9, III piano) e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

19. - Lingua e letteratura inglese (2° triennalisti, curricula in<br />

Esperto linguistico per il management e il turismo; Lingue,<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

GR. A-K E GR. L-Z: PROF. ENRICO REGGIANI<br />

Gr. A-K: PRIMO SEMESTRE; Gr. L-Z: SECONDO SEMESTRE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso esaminerà il contributo letterario <strong>di</strong> Gerard Manley Hopkins in quanto<br />

rappresentativo <strong>del</strong>la cosiddetta Victorian Age. Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata<br />

alla sua produzione poetica che verrà stu<strong>di</strong>ata nelle sue fondamentali<br />

168


componenti (linguistiche, testuali, simboliche, ecc.), collocata nella cornice letteraria<br />

<strong>del</strong>la “seconda primavera” <strong>del</strong>la cultura cattolica dopo il 1829 e<br />

contestualizzata nel più ampio quadro <strong>del</strong>le teorie e prassi poetiche coeve. La<br />

parte istituzionale <strong>del</strong> corso sarà de<strong>di</strong>cata alla letteratura <strong>del</strong> <strong>di</strong>ciannovesimo<br />

secolo (Romanticismo, Età Vittoriana), che verrà proposta sia nelle sue fondamentali<br />

caratteristiche e nelle sue linee evolutive, sia in una serie <strong>di</strong> letture<br />

emblematiche.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Letteratura e poesia secondo Gerard Manley Hopkins (1844-1889).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il corso monografico<br />

G. M. HOPKINS, The Major Works, ed. C. Phillips, Oxford University Press, Oxford, ult. ed.<br />

F. MARUCCI, Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola. Ampia scelta antologica<br />

corredata da traduzioni a fronte, Giar<strong>di</strong>ni, Pisa, ult. ed.<br />

E. REGGIANI, Due saggi sulla letteratura dei cattolici inglesi nell’età vittoriana (reperibili<br />

in formato pdf nel corso in Blackboard).<br />

Altri materiali eventualmente pre<strong>di</strong>sposti dal docente e reperibili nel corso in Blackboard.<br />

Per la parte istituzionale<br />

The Norton Anthology of English Literature. The Major Authors o altra ed. (l’elenco<br />

completo dei testi verrà in<strong>di</strong>cato nel corso in Blackboard).<br />

Per un panorama critico <strong>del</strong>la letteratura inglese nei perio<strong>di</strong> romantico e vittoriano si veda<br />

una a scelta tra le storie <strong>del</strong>la letteratura inglese (consultabili in biblioteca e/o<br />

reperibili in libreria) <strong>di</strong> Paolo Bertinetti (Einau<strong>di</strong>), Arturo Cattaneo (Mondadori<br />

<strong>Università</strong>), David Daiches (Garzanti), Mario Praz (Sansoni).<br />

Sitografia consigliata<br />

Assai consigliata la consultazione dei seguenti siti:<br />

G.P. LANDOW, The Victorian Web: an Overview (http://www.victorianweb.org/index.html).<br />

E. REGGIANI, Irish literature and other literaria (http://wbyeats.wordpress.com/).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso (<strong>di</strong> durata semestrale) – che si terrà in lingua inglese e secondo la seguente<br />

sud<strong>di</strong>visione alfabetica: A-K nel primo semestre, L-Z nel secondo semestre – sarà<br />

de<strong>di</strong>cato al periodo vittoriano (con particolare attenzione alla poesia) e alle linee generali<br />

<strong>del</strong>la poetica hopkinsiana, esemplificata da una significativa scelta dalle sue poesie.<br />

È anche previsto, a sostegno <strong>del</strong> corso monografico, un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni de<strong>di</strong>cate<br />

all’analisi e traduzione <strong>del</strong>le letture obbligatorie per ogni anno e per ogni profilo (si<br />

vedano i regolamenti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>). N.B.: tali letture (tutte tratte dalla The Norton Anthology<br />

of English Literature. The Major Authors o altra e<strong>di</strong>zione) sono parte integrante <strong>del</strong>l’esame<br />

169


e costituiscono materia d’esame. Durante le lezioni potranno essere <strong>di</strong>stribuite fotocopie<br />

e altro materiale, che saranno <strong>di</strong>sponibili anche nell’aula virtuale <strong>del</strong> docente.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il metodo <strong>di</strong> valutazione prevede esami orali in lingua inglese e intende saggiare le<br />

competenze acquisite dagli studenti in almeno tre ambiti caratterizzanti lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

processi <strong>di</strong> comunicazione letteraria: linguistico-traduttivo, analitico-ermeneutico,<br />

socioculturale. L’introduzione <strong>di</strong> eventuali prove preliminari in Blackboard (per la<br />

verifica <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le istituzioni <strong>di</strong> storia letteraria), attualmente allo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>la commissione, verrà comunicata in tempo utile agli studenti. Gli studenti dovranno<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere tutta la bibliografia <strong>del</strong> corso e <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> esporne<br />

organicamente i contenuti. Particolare attenzione verrà prestata alla verifica <strong>del</strong>la<br />

competenza traduttiva, intesa come strumento ermeneutico, nonché come documento<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la ricezione in Italia <strong>del</strong>la cultura in lingua inglese.<br />

AVVERTENZE<br />

Quanto pubblicato in questo programma va considerato come preliminare e soggetto<br />

a possibili mutamenti nel corso <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica. Per la preparazione <strong>del</strong>l’esame farà<br />

testo il programma pubblicato in tempo utile e comunque prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso<br />

(maggio 2012) nel corso in Blackboard <strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a visitarlo<br />

perio<strong>di</strong>camente in tutte le sue parti e a conoscerne i contenuti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Reggiani riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, III piano) e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

20. - Lingua e letteratura inglese (3° triennalisti, curriculum in<br />

Lingue e letterature straniere)<br />

PROF. LUISA CAMAIORA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

The course will examine the construction and the expression of poetic identity<br />

in the Pre-Romantic, Romantic and Victorian periods. The poetic techniques<br />

involved will be stu<strong>di</strong>ed to document the pertinent features of the genres, language<br />

and imagery employed and also to evidence the changes and mo<strong>di</strong>fications in<br />

the expression of poetic identity in the transition from one period to another The<br />

general part of the course will concern the literature of the twentieth century,<br />

both in its fundamental characteristics and developments and in the specificity<br />

of the texts in<strong>di</strong>cated as prescribed rea<strong>di</strong>ng.<br />

170


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Poetic Identity from Pre-Romantic to Victorian poetry<br />

The critical commentary of the poetry of Gray, Goldsmith, Keats and Hopkins.<br />

The general features of poetry from Pre-Romanticism to Victorianism.<br />

The general movements and trends of nineteenth century literature together with<br />

the specific texts in<strong>di</strong>cated as prescribed rea<strong>di</strong>ng.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori (corso monografico):<br />

A. ANSELMO (a cura <strong>di</strong>), An Introduction to Gray and Goldsmith, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

L. CONTI CAMAIORA, Themes and Images in the Sonnets of John Keats, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

L. CONTI CAMAIORA, Hopkins’s “Terrible Sonnets”: A Commentary, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

L. CONTI CAMAIORA, From Pre-Romanticism to Romanticism, Europrint Publications,<br />

<strong>Milano</strong>, 2001.<br />

L. CONTI CAMAIORA, Essays on Gray and Goldsmith, Europrint Publications, <strong>Milano</strong>, 1999.<br />

Testi obbligatori (corso istituzionale):<br />

P. BERTINETTI, Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Piccola biblioteca Einau<strong>di</strong> (Vol. II: Il<br />

modernismo e il primo Novecento and Il secondo Novecento).<br />

In alternativa, lo stesso periodo in:<br />

M. PRAZ, Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Sansoni.<br />

or<br />

D. DAICHES, Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Garzanti.<br />

A. ANSELMO (a cura <strong>di</strong>), Modern Poetry: A Critical Introduction (with texts and notes),<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

A. ANSELMO (a cura <strong>di</strong>), Twentieth Century Poets: A Selection with Notes, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Un romanzo a scelta tra:<br />

H.G. WELLS, The War of the Worlds.<br />

J. CONRAD, Heart of Darkness.<br />

K. MANSFIELD, The Garden Party.<br />

I seguenti brani in The Norton Anthology of English Literature:<br />

V. WOOLF, from A Room of One’s Own.<br />

G. ORWELL, Politics and the English Language.<br />

Testi consigliati:<br />

S. SABBADINI (a cura <strong>di</strong>), Keats: Poesie, Oscar Classici Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2006 (per le<br />

traduzioni dei sonetti).<br />

L. CONTI CAMAIORA, John Keats, The Odes: States of Creativity, Europrint Publications,<br />

<strong>Milano</strong>, 2001.<br />

L. CONTI CAMAIORA, John Keats and the Creative Process, Europrint Publications, Milan, 2001.<br />

R. GITTINGS, John Keats, Penguin, Harmondsworth, 2001.<br />

171


DIDATTICA DEL CORSO<br />

172<br />

Lezioni in aula in lingua inglese. Verrà data notizia <strong>di</strong> esercitazioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione, in lingua inglese, avverrà me<strong>di</strong>ante esami orali, con eventuali prove<br />

scritte in itinere. Gli studenti dovranno conoscere la letteratura <strong>del</strong> periodo 1740-1830 ed<br />

essere in grado <strong>di</strong> leggere e commentare criticamente i testi obbligatori, incluso i testi<br />

critici. Per la parte istituzionale è richiesta la conoscenza <strong>del</strong>la letteratura <strong>del</strong> primo e<br />

secondo Novecento e <strong>del</strong>le letture in<strong>di</strong>cate.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Luisa Camaiora riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la<br />

Presidenza <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere, e in<strong>di</strong>cato nella<br />

bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

21. - Lingua e letteratura inglese (3° triennalisti, curricula in<br />

Esperto linguistico per il management e il turismo; Lingue<br />

e tecniche per l’informazione e la comunicazione)<br />

GR. A-K E GR. L-Z: PROF. GIULIANA BENDELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare la poetica <strong>del</strong> modernismo inglese quale emerge<br />

da alcune opere emblematiche dei suoi autori più rappresentativi. Attraverso l’opera<br />

<strong>del</strong> precursore Conrad e dei due modernisti per eccellenza Joyce ed Eliot, si<br />

cercherà <strong>di</strong> evidenziare il processo <strong>di</strong> graduale rottura con le convenzioni<br />

ottocentesche verso forme <strong>di</strong> scrittura sempre più sperimentali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il contesto storico e culturale tra la fine <strong>del</strong> <strong>di</strong>ciannovesimo e l’inizio <strong>del</strong> ventesimo<br />

secolo che ha determinato una vera e propria rivoluzione nella letteratura<br />

inglese creando i presupposti per il cosiddetto movimento <strong>del</strong> modernismo. Forme<br />

<strong>di</strong> sperimentazione e nuove tecniche <strong>di</strong> scrittura che applicano alla letteratura<br />

teorie filosofiche e psicologiche quali il concetto <strong>di</strong> tempo interiore <strong>di</strong> Bergson<br />

e l’idea <strong>del</strong> pensiero come flusso <strong>di</strong> coscienza <strong>del</strong>lo psicologo William James.<br />

L’influsso sulla letteratura <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> rappresentazione dei movimenti artistici<br />

<strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a. La forte valenza simbolica <strong>del</strong>la descrizione; immagini e


configurazioni <strong>di</strong>scorsive. Imagismo e impressionismo letterario. La poetica <strong>del</strong><br />

frammento e <strong>del</strong>l’epifania. Il racconto breve. La crisi <strong>del</strong> narratore onnisciente e<br />

la crescente cooperazione interpretativa <strong>del</strong> lettore. Autobiografismo e<br />

impersonalità <strong>del</strong>l’arte. Intertestualità: “tra<strong>di</strong>zione e talento in<strong>di</strong>viduale”.<br />

Questi concetti saranno analizzati nelle seguenti opere: The Nigger of the<br />

‘Narcissus’ <strong>di</strong> Joseph Conrad, Dubliners <strong>di</strong> James Joyce, The Love Song of J.<br />

Alfred Prufrock <strong>di</strong> T.S. Eliot.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

J. CONRAD, The Nigger of the ‘Narcissus’, Penguin Books.<br />

J. JOYCE, Dubliners, Penguin Books (I racconti da leggere all’interno <strong>del</strong>la raccolta sono<br />

i seguenti: The Sisters, Eveline, Two Gallants, A Painful Case, The Dead).<br />

T.S. ELIOT, The Love Song of J. Alfred Prufrock (contenuto in The Norton Anthology of<br />

English Literature: Major Authors, ed. by Stephen Greenblatt, Norton & Company,<br />

New York-London, 2006.<br />

Bibliografia (*)<br />

G. CIANCI (a cura <strong>di</strong>), Modernismo/Modernismi dall’avanguar<strong>di</strong>a storica agli anni Trenta<br />

e oltre, Principato E<strong>di</strong>tore, <strong>Milano</strong>, 1991.<br />

F. ROGNONI, Di libro in libro, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

P.A. NARDI, American Literature and Culture. A selection of texts, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

D. LODGE, L’arte <strong>del</strong>la narrativa, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1995.<br />

P. NEROZZI, Il romanzo inglese <strong>del</strong> Settecento/La poetica alle origini <strong>del</strong>la narrativa<br />

moderna, Bruno Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

(*) Ogni studente deve scegliere come obbligatorio: a) o il testo <strong>di</strong> Cianci, b) o entrambi<br />

i testi <strong>di</strong> Rognoni e <strong>di</strong> Nar<strong>di</strong>; c) oppure entrambi i testi <strong>di</strong> Lodge e <strong>di</strong> Nerozzi, secondo<br />

le seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

Del Testo <strong>di</strong> CIANCI: 1. Introduzione (pp.15-40); 2. Marenco (pp.83-97); 3. Bianchi<br />

(pp.112-122); Pajalich (pp.215-223); Bacigalupo (pp.226-239); Bacigalupo<br />

(pp.255-269); Tagliaferri (pp.272-287); Gozzi (pp.290-311); Corti (pp.314-<br />

337); Marengo Vaglio (pp.342-357); Sabba<strong>di</strong>ni (pp.361-377); Sabba<strong>di</strong>ni (pp.423-<br />

432); AA.VV. (pp.476-508).<br />

Del testo <strong>di</strong> ROGNONI: III. Moderni (pp.127-260); IV: due a scelta dei nove capitoli. Del<br />

testo <strong>di</strong> NARDI: 4 autori a scelta con relativi testi.<br />

Del testo <strong>di</strong> LODGE tutto e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> NEROZZI solo le parti introduttive sono obbligatorie<br />

mentre i testi sono facoltativi.<br />

Per un panorama critico <strong>del</strong>la letteratura inglese si consulti una a scelta tra le storie <strong>del</strong>la<br />

letteratura inglese <strong>di</strong> Mario Praz, David Daiches, Paolo Bertinetti e Andrew Sanders.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso, <strong>di</strong> durata semestrale (tre ore <strong>di</strong> lezione settimanali), si svolgerà per entrambi<br />

i gruppi nel secondo semestre.<br />

173


Gli studenti dovranno anche affrontare l’analisi e la traduzione <strong>del</strong>le letture (poesia,<br />

prosa e teatro) previste per ogni anno e per ogni curriculum dai regolamenti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

Nota bene<br />

Tali letture sono parte integrante <strong>del</strong> programma e costituiscono materia d’esame.<br />

Durante il primo semestre verranno svolte ore <strong>di</strong> esercitazioni de<strong>di</strong>cate a tali letture.<br />

Durante le lezioni saranno <strong>di</strong>stribuite fotocopie <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile reperimento e ritenuti<br />

utili integrazioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali a fine corso che saranno preceduti da una prova <strong>di</strong> valutazione scritta,<br />

negli appelli previsti. La prova scritta verterà sui contenuti <strong>del</strong>la parte istituzionale e <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>del</strong>la letteratura <strong>del</strong> periodo in programma. Dato che ogni seria conoscenza<br />

letteraria e culturale si basa sulla conoscenza linguistica, e che la conoscenza linguistica<br />

oggi appare in<strong>di</strong>spensabile alla fruizione <strong>di</strong> ogni sapere nel campo <strong>del</strong> lavoro, in sede <strong>di</strong><br />

esame orale sarà richiesto anzitutto agli studenti <strong>di</strong> conoscere il significato e l’esatta<br />

pronuncia <strong>del</strong>le parole che compongono i testi in programma (dei termini arcaici o<br />

desueti verrà richiesto l’equivalente inglese moderno), e in seguito <strong>di</strong> analizzare i testi<br />

secondo i principi base <strong>del</strong>l’analisi retorica e stilistica. Gli studenti dovranno inoltre<br />

<strong>di</strong>mostrare una conoscenza adeguatamente approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tutta l’opera dei tre autori<br />

oggetto <strong>del</strong> corso e <strong>del</strong> contesto storico-culturale e letterario nel quale essa si colloca.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuliana Ben<strong>del</strong>li comunicherà all’inizio <strong>del</strong>le lezioni orario e luogo <strong>di</strong><br />

ricevimento degli studenti.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura inglese (3° anno)<br />

STORIA DELLA LETTERATURA E CULTURA INGLESE<br />

Il Novecento<br />

Gli studenti dovranno stu<strong>di</strong>are la storia <strong>del</strong>la letteratura inglese <strong>del</strong> Novecento<br />

su uno a scelta dei seguenti manuali:<br />

P. BERTINETTI (a cura <strong>di</strong>) Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Piccola Biblioteca Einau<strong>di</strong>,<br />

vol. II, (“Dal Romanticismo all’età contemporanea”).<br />

M. PRAZ, Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Sansoni.<br />

D. DAICHES, Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Garzanti.<br />

A. CATTANEO, A Short History of English Literature, Mondadori <strong>Università</strong>, 2011.<br />

Dovranno inoltre stu<strong>di</strong>are l’introduzione al ventesimo secolo su:<br />

The Norton Anthology of English Literature, vol. II (“The Twentieth Century”,<br />

“Introduction” pp.1827-1850); la sezione Modernist Manifestos (pp. 1996-2019)<br />

174


e le introduzioni relative agli autori dei testi in programma sottoin<strong>di</strong>cati.<br />

I testi in programma, tratti da The Norton Anthology of English Literature, sono<br />

i seguenti:<br />

Poesia<br />

T. HARDY, Hap; The Darkling Thrush, The Convergence of the Twain.<br />

T.S. ELIOT, The Waste Land (solo l’introduzione al testo riportata sull’Antologia<br />

Norton pp. 2294-2295).<br />

W.H. AUDEN, Spain.<br />

D. WALCOTT, A far Cry from Africa.<br />

T. DYLAN, The Force That Through the Green Fuse Drives the Flower.<br />

S. HEANEY, Digging.<br />

Prosa<br />

V. W OOLF, Modern Fiction; Joseph Conrad (essay from “The Common Reader”).<br />

K. MANSFIELD, The Garden Party.<br />

J. JOYCE, from Ulysses: [Proteus] (pp. 2200-2201).<br />

T.S. ELIOT, Tra<strong>di</strong>tion and the In<strong>di</strong>vidual Talent; Ulysses, Order and Myth.<br />

Due romanzi a scelta tra:<br />

J. CONRAD, Heart of Darkness.<br />

F. MADOX FORD, The Good Sol<strong>di</strong>er.<br />

H. JAMES, Washington Square.<br />

J. JOYCE, A Portrait of the Artist as a Young Man.<br />

V. WOOLF, To the Lighthouse.<br />

E.M. FORSTER, A Room with a View.<br />

P. O’BRIAN, Master and Commander, 1970.<br />

P. O’BRIAN, The Far Side of the World, 1984.<br />

I. MCEWAN, The Cement Garden.<br />

J. BANVILLE, The Sea, Picador, London, 2005.<br />

B. BLACK, Christine Falls, Picador, London, 2006.<br />

B. BLACK, The Silver Swan, Picador, London, 2008.<br />

B. BLACK, Elegy for April, Picador, London, 2010.<br />

Nota Bene<br />

Nel caso in cui uno studente desiderasse scegliere un romanzo <strong>del</strong> ‘900 non<br />

presente nella lista, lo può fare segnalandolo alla docente prima <strong>del</strong>l’esame.<br />

Sempre da The Norton Anthology of English Literature:<br />

Geographic nomenclature.<br />

Religions in England.<br />

Poetic forms and literary terminology.<br />

175


22. - Linguistica inglese (curriculum in Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo)<br />

PROF. LUISA CAMAIORA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

The course aims at furnishing the theoretical and methodological tools necessary<br />

to describe the lexical-grammatical and phonological aspects of contemporary<br />

English. Special attention will be de<strong>di</strong>cated to the textual and rhetorical techniques<br />

that characterize the various genres of <strong>di</strong>scourse.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Varieties of English: register, genre and features of <strong>di</strong>scourse.<br />

Text, context and culture.<br />

English lexicogrammar: para<strong>di</strong>gmatic and syntagmatic relations.<br />

Semantic and pragmatic features of the lexicogrammar.<br />

Lexicography and typologies of <strong>di</strong>ctionaries.<br />

Aspects of segmental and suprasegmental phonology.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori:<br />

V. PULCINI, A Handbook of Present-Day English, Carocci, Roma, 2009.<br />

M. ULRYCH, Aspects of Discourse and Genre, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Rea<strong>di</strong>ngs in English Lexicogrammar, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Testi consigliati:<br />

D. JONES, The Cambridge English Pronouncing Dictionary, P. Roach-J. Hartman-J. Setter<br />

(eds.), C.U.P., Cambridge, 2006, 17 th ed.<br />

B.S. COLLINS-I.M. MEES, Practical Phonetics and Phonology: A Resource Book for Students,<br />

Routledge, London, 2008, 2 nd ed.<br />

A. COWIE, English Dictionaries for Foreign Learners. A History, O.U.P., 1999.<br />

J. HILL-M. LEWIS, LTP Dictionary of Collocations, Language Teaching Publ., Hove, 1997.<br />

F. KATAMBA, English Words, Routledge, London, 2005, 2 nd ed.<br />

The Collins COBUILD Dictionary of English for Advanced Learners with CD-ROM,<br />

2006, 5 th ed.<br />

The Collins COBUILD Grammar of English, 2005, 2 nd ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

176<br />

Lezioni in aula in lingua inglese, ed esercitazioni.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale ed eventuali prove scritte in itinere.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Luisa Camaiora riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la<br />

Presidenza <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere, e in<strong>di</strong>cato nella<br />

bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

23. - Linguistica inglese (curricula in Lingue e letterature straniere;<br />

Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. MARGHERITA ULRYCH<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

The course aims to provide the theoretical and methodological tools necessary<br />

to describe the lexico-grammatical and phonological aspects of contemporary<br />

English. Special attention will be de<strong>di</strong>cated to the textual and rhetorical techniques<br />

that characterize various <strong>di</strong>scourse genres.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Varieties of English: register, genre and features of <strong>di</strong>scourse.<br />

Text, context and culture.<br />

Semantic and pragmatic features of English lexicogrammar.<br />

Para<strong>di</strong>gmatic and syntagmatic relations.<br />

Lexicography and typologies of <strong>di</strong>ctionaries.<br />

Aspects of segmental and suprasegmental phonology.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

V. PULCINI, A Handbook of Present-Day English, Carocci, Roma, 2009.<br />

M. ULRYCH, Aspects of Discourse and Genre, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Rea<strong>di</strong>ngs in English Lexicogrammar, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Opere consigliate<br />

D. JONES, The Cambridge English Pronouncing Dictionary, P. Roach-J. Hartman-J. Setter<br />

(eds.), C.U.P., Cambridge, 2006, 17 th ed.<br />

B.S. COLLINS-I.M. MEES, Practical Phonetics and Phonology: A Resource Book for Students,<br />

Routledge, London, 2008, 2 nd ed.<br />

177


A. COWIE, English Dictionaries for Foreign Learners. A History, O.U.P., Oxford, 1999.<br />

J. HILL-M. LEWIS, LTP Dictionary of Collocations, Language Teaching Publishing,<br />

Hove, 1997.<br />

F. KATAMBA, English Words, Routledge, London, 2005, 2 nd ed.<br />

The Collins COBUILD Dictionary of English for Advanced Learners with CD-ROM,<br />

2006, 5 th ed.<br />

The Collins COBUILD Grammar of English, 2005, 2 nd ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

178<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato<br />

nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

24. - Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

PROF. MARIA LUISA MAGGIONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO (I semestre)<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> presentare gli elementi caratterizzanti <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la lingua inglese dalle sue origini a oggi, in relazione al rapporto fra eventi<br />

interni ed eventi esterni.<br />

SECONDO MODULO (II semestre)<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> presentare gli aspetti fondamentali <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>la<br />

lingua inglese da lingua monocentrica a lingua pluricentrica, con particolare attenzione<br />

alla presenza <strong>del</strong>le “lingue inglesi” nel mondo e agli aspetti relativi alla<br />

loro standar<strong>di</strong>zzazione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO (primo semestre)<br />

L’evoluzione <strong>di</strong>acronica <strong>del</strong>la lingua inglese dalle origini a oggi in relazione alla<br />

fonologia, alla morfo-sintassi e al lessico; particolare attenzione verrà data ai<br />

processi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e fissazione <strong>del</strong>la lingua.


SECONDO MODULO (secondo semestre)<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la lingua inglese dalle origini a oggi; le varietà <strong>di</strong>atopiche e<br />

<strong>di</strong>astratiche; dai <strong>di</strong>aletti agli standard linguistici; le “lingue inglesi”: il ruolo<br />

<strong>del</strong>l’inglese come lingua globale. Particolare attenzione verrà data all’evoluzione<br />

<strong>del</strong>la lessicografia quale strumento <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e fissazione <strong>del</strong>la lingua.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia specifica <strong>di</strong> ciascun modulo verrà comunicata durante il corso e resa<br />

<strong>di</strong>sponibile su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Test relativo ai contenuti <strong>del</strong> primo modulo; esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso prevede un ciclo organico <strong>di</strong> esercitazioni.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Luisa Maggioni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere.<br />

25. - Lingua inglese I (Lingua e fonologia) (1° anno, profilo in<br />

Esperto linguistico d’impresa)<br />

GR. A-K E GR. L-Z: PROF. PIERFRANCA FORCHINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prende in esame la fonetica e la fonologia <strong>del</strong>l’inglese contemporaneo,<br />

con riferimento alle varietà linguistiche e agli aspetti contrastivi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Standard British English and General American English; varieties of English.<br />

2. The International Phonetic Alphabet.<br />

3. Aspects of segmental and suprasegmental phonology.<br />

179


BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

P. FORCHINI, English Phonology: Variation and Comparison, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009, vol. I.<br />

D. JONES, The Cambridge English Pronouncing Dictionary, eds by P. Roach-J. Hartman-<br />

J. Setter, Cambridge University Press, Cambridge, 2006, 17 th ed.<br />

V. PULCINI (a cura <strong>di</strong>), A Handbook of Present-day English, Carocci, Roma, 2009.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.<br />

Opere consigliate<br />

M. HANCOCK, English Pronunciation in Use (with CD-ROM), Cambridge University Press,<br />

Cambridge, 2003.<br />

P. TRUDGILL-J. HANNAH, International English: a guide to the varieties of standard English,<br />

Arnold, London, 2002 (4 th ed.).<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. La bibliografia<br />

per gli studenti non frequentanti sarà comunicata attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

180<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Una prova scritta darà accesso all’esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Pierfranca Forchini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e <strong>di</strong> letterature straniere (Via Necchi 9, III piano).<br />

26. - Lingua inglese I (Lingua e fonologia) (1° anno, profilo in<br />

Esperto linguistico per le relazioni internazionali)<br />

GR. A-K: PROF. SILVIA PIREDDU; GR. L-Z: PROF. MARIA LUISA MAGGIONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prende in esame la fonetica e la fonologia <strong>del</strong>l’inglese contemporaneo,<br />

con riferimento alle varietà linguistiche e agli aspetti contrastivi.


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Standard British English and General American English; varieties of English.<br />

2. The International Phonetic Alphabet.<br />

3. Aspects of segmental and suprasegmental phonology.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

P. FORCHINI, English Phonology: Variation and Comparison, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009, vol. 1.<br />

D. JONES, The Cambridge English Pronouncing Dictionary, P. Roach-J.Hartman-J. Setter<br />

(eds), Cambridge University Press, Cambridge, 2006, 17 th ed.<br />

V. PULCINI (a cura <strong>di</strong>), A Handbook of Present-day English, Carocci, Roma, 2009.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.<br />

Opere consigliate<br />

M. HANCOCK, English Pronunciation in Use (with CD-ROM), Cambridge University Press,<br />

Cambridge, 2003.<br />

P. TRUDGILL-J. HANNAH, International English: a guide to the varieties of standard English,<br />

Arnold, London, 2002, 4 th ed.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. La bibliografia<br />

per gli studenti non frequentanti sarà comunicata attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Una prova scritta darà accesso all’esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e <strong>di</strong> letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

27. - Lingua inglese II (Lingua, morfosintassi e lessico) (2° anno,<br />

curriculum in Esperto linguistico d’impresa)<br />

GR. A-K: PROF. FRANCESCA CARACCIOLO; GR. L-Z: PROF. MARCELLA SPANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prende in esame aspetti morfosintattici, lessicologici e lessicografici<br />

181


<strong>del</strong>l’inglese contemporaneo. Particolare attenzione sarà rivolta alle varietà linguistiche<br />

e agli aspetti contrastivi, con riferimento all’ambito <strong>del</strong>le relazioni internazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Vocabulary as a system - para<strong>di</strong>gmatic and syntagmatic relations.<br />

2. The concept of “word”.<br />

3. Multi-word units, i<strong>di</strong>oms and collocations.<br />

4. Aspects of English syntax.<br />

5. Semantic and pragmatic features of lexicogrammar.<br />

6. The main types of <strong>di</strong>ctionaries, their characteristics and functions.<br />

7. Corpus Linguistics applied to the lexicogrammar of English and lexicography.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

F. CARACCIOLO (ed.), English Lexicography (Volume II: Selected Rea<strong>di</strong>ngs), EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M. ULRYCH (ed.), Rea<strong>di</strong>ngs in English Lexicogrammar, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

The Collins Cobuild, Dictionary of English for Advanced Learners with CD-ROM.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.<br />

Opere consigliate<br />

M. COWIE, English Dictionaries for Foreign Learners. A History, Oxford University Press,<br />

Oxford, 1999.<br />

F. KATAMBA, English Words, Routledge, London, 2005, 2 nd ed.<br />

M. LEWIS-J. HILL, LTP Dictionary of Collocations, Language Teaching Publications, Hove, 1997.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. La bibliografia<br />

per gli studenti non frequentanti sarà comunicata attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Una prova scritta darà accesso all’esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e <strong>di</strong> letterature straniere (Via Necchi 9, III piano).<br />

182


28. - Lingua inglese II (Lingua, morfosintassi e lessico) (2° anno,<br />

curriculum Esperto linguistico per le relazioni internazionali)<br />

GR. A-K: PROF. MARIA LUISA MAGGIONI; GR. L-Z: PROF. FRANCESCA CARACCIOLO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prende in esame aspetti morfosintattici, lessicologici e lessicografici <strong>del</strong>l’inglese<br />

contemporaneo. Particolare attenzione sarà rivolta alle varietà linguistiche e<br />

agli aspetti contrastivi, con riferimento all’ambito <strong>del</strong>le relazioni internazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Vocabulary as a system - para<strong>di</strong>gmatic and syntagmatic relations.<br />

2. The concept of “word”.<br />

3. Multi-word units, i<strong>di</strong>oms and collocations.<br />

4. Aspects of English syntax.<br />

5. Semantic and pragmatic features of lexicogrammar.<br />

6. The main types of <strong>di</strong>ctionaries, their characteristics and functions.<br />

7. Corpus Linguistics applied to the lexicogrammar of English and lexicography.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

F. CARACCIOLO (ed.), English Lexicography (Volume II: Selected Rea<strong>di</strong>ngs), EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M. ULRYCH (ed.), Rea<strong>di</strong>ngs in English Lexicogrammar, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

The Collins Cobuild, Dictionary of English for Advanced Learners with CD-ROM<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso<br />

Opere consigliate<br />

M. COWIE, English Dictionaries for Foreign Learners. A History, Oxford University Press,<br />

Oxford, 1999.<br />

F. KATAMBA, English Words, Routledge, London, 2005, 2 nd ed.<br />

M. LEWIS-J. HILL, LTP Dictionary of Collocations, Language Teaching Publications,<br />

Hove, 1997.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. La bibliografia<br />

per gli studenti non frequentanti sarà comunicata attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Una prova scritta darà accesso all’esame orale.<br />

183


AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e <strong>di</strong> letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

29. - Lingua inglese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

(3° anno, curriculum in Esperto linguistico d’impresa)<br />

GR. A-K E GR. L-Z: : PROF. COSTANZA CUCCHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è far acquisire agli studenti le competenze necessarie per l’analisi<br />

<strong>di</strong> testi parlati e scritti in lingua inglese con particolare riferimento alla comunicazione<br />

<strong>di</strong> impresa. Verranno pertanto forniti gli strumenti per l’analisi <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

scritto e parlato e verrà promossa la consapevolezza <strong>del</strong> legame tra lingua e cultura.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Textuality.<br />

– Register and genre.<br />

– Language and culture.<br />

– Features of spoken <strong>di</strong>scourse.<br />

– Conversation analysis.<br />

– Pragmatics.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. CUCCHI-M. PEDROLA, Insights into English Discourse, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

A. MURPHY- C. CUCCHI, Insights into Workplace Discourse, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

C. CUCCHI-A. MURPHY, Perspectives on Discourse, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Opere consigliate:<br />

P. DREW-J. HERITAGE (eds.), Talk at Work, Cambridge University Press, Cambridge, 1992.<br />

J. COUPLAND (ed.), Small Talk, Pearson Education, Harlow UK, 2000.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche per gli studenti non frequentati saranno comunicate<br />

attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

184


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Una prova scritta preliminare darà accesso all’esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi al corso<br />

in Blackboard relativo al presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Costanza Cucchi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

30. - Lingua inglese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

(3° anno, curriculum in Esperto linguistico per le relazioni<br />

internazionali)<br />

GR. A-K: PROF. AMANDA MURPHY; GR. L-Z: PROF. FRANCESCA COSTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è far acquisire agli studenti le competenze necessarie per<br />

l’analisi <strong>di</strong> testi parlati e scritti in lingua inglese con particolare riferimento al<br />

linguaggio e alla comunicazione nell’ambito <strong>del</strong>le relazioni internazionali. Verranno<br />

pertanto forniti gli strumenti per l’analisi <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso scritto e parlato e<br />

verrà promossa la consapevolezza <strong>del</strong> legame tra lingua e cultura.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– The influence of culture on language.<br />

– Pragmatics.<br />

– Conversation analysis.<br />

– Linguistic features of written political documents.<br />

– Linguistic features of political speeches.<br />

– Linguistic means of persuasion: evaluation, rhetoric and metaphor.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. CUCCHI, Language, Culture and Politics, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

F. COSTA-A. MURPHY (eds), Culture and Spoken Language, Selected Rea<strong>di</strong>ngs, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

A. PARTINGTON-C. TAYLOR, Persuasion in Politics, LED, <strong>Milano</strong>, 2010, 2 nd ed.<br />

Opere consigliate<br />

P. CHILTON, Analysing Political Discourse, Routledge, London, 2004.<br />

D. MILIZIA-C. SPINZI, Analysing Words and Phrases in British and American Politics, LED,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

185


Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche per gli studenti non frequentati saranno comunicate<br />

attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

186<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esercizi <strong>di</strong> analisi dei testi durante il corso e esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi al corso<br />

su Blackboard relativo al presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il <strong>di</strong>partimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

31. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (1° triennalisti)<br />

DOTT. CLAUDIA ALBORGHETTI; DOTT. LUCIA ARNÒ; DOTT. CATHERINE BELL; DOTT. PAOLA<br />

BIANCOLINI; DOTT. NARA CARLINI; DOTT. ANTHONY FARRUGIA; DOTT. LAURA FERRARIO; DOTT.<br />

ALISON FOTTRELL; DOTT. STEPHEN LITI MUTUNGA; DOTT. CATERINA PAVESI; DOTT. MICHELA<br />

PORRO; DOTT. PAUL PROSTITIS; DOTT. STEFANIA RIGLIONE; DOTT. MARK TULIP; DOTT. MIMI<br />

WATTS; DOTT. TOBIAS WILLIS<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione e/o il consolidamento <strong>del</strong>le strutture grammaticali<br />

e lessicali fondamentali <strong>del</strong>la lingua inglese attraverso lo sviluppo <strong>del</strong>le quattro<br />

abilità linguistiche: lettura, scrittura, comunicazione orale e ascolto. Si intende inoltre<br />

fornire agli studenti una competenza fonetica e fonologica <strong>di</strong> base.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il programma <strong>del</strong> corso è articolato come segue:<br />

– stu<strong>di</strong>o e acquisizione <strong>del</strong>la grammatica e <strong>del</strong> lessico <strong>del</strong>la lingua inglese attraverso<br />

una varietà <strong>di</strong> approcci comunicativi;<br />

– acquisizione <strong>del</strong>l’alfabeto IPA;<br />

– percorso propedeutico in traduzione verso l’inglese incentrato sulla grammatica<br />

contrastiva;<br />

– esercizi <strong>di</strong> ricezione e produzione orale;


– esercizi <strong>di</strong> fonetica e <strong>di</strong> fonologia;<br />

– dettati.<br />

Gli studenti avranno inoltre la possibilità <strong>di</strong> seguire percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o guidati<br />

all’interno dei laboratori multime<strong>di</strong>ali utilizzando software online e programmi<br />

appositamente pensati per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua inglese.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> acquistare un buon <strong>di</strong>zionario monolingue e bilingue, che li<br />

sosterrà durante tutto il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Dizionari consigliati<br />

Bilingue:<br />

SANSONI, Il Sansoni Inglese.<br />

HOEPLI, Grande Dizionario Hoepli Inglese con CD-ROM.<br />

ZANICHELLI, Il Ragazzini 2010.<br />

Monolingue:<br />

LONGMAN, Dictionary of Contempory English.<br />

COLLINS, Cobuild Advanced Dictionary.<br />

CAMBRIDGE, Advanced Learners Dictionary.<br />

Testi <strong>di</strong> grammatica:<br />

H. DELLAR-A. WALKLEY, Outcomes-Upper Interme<strong>di</strong>ate, (Student book-Workbook),<br />

Heinle, 2011.<br />

M. VINCE, First Certificate Language Practice, Heinemann, 1993.<br />

Testi consigliati (per il corso <strong>di</strong> recupero e per gli studenti non frequentanti):<br />

H. DOWNES-J. ROCK, New English Pratice, Cedam, 2008.<br />

M. LAYTON (a cura <strong>di</strong>), Esercitazioni in lingua inglese I anno, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

Ulteriore materiale verrà segnalato durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e laboratorio multime<strong>di</strong>ale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta si<br />

articola in un test grammaticale con esercizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia: un test <strong>di</strong> comprensione<br />

scritta, un test <strong>di</strong> scrittura libera, una breve traduzione dall’italiano in inglese, un test <strong>di</strong><br />

riconoscimento <strong>del</strong>l’alfabeto fonetico internationale (I.P.A.) e un dettato.<br />

La prova orale prevede una <strong>di</strong>scussione su articoli e altri materiali riguardanti le<br />

civiltà anglofone segnalati durante l’anno accademico, un esercizio <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong><br />

parole trascritte nell’I.P.A. Durante la prova orale saranno valutate le abilità <strong>di</strong><br />

comprensione, produzione e interazione in situazioni faccia a faccia. Lo studente dovrà<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere: correttezza fonetico-fonologica, scioltezza comunicativa,<br />

accuratezza grammaticale, proprietà lessicale e capacità interattiva.<br />

187


AVVERTENZE<br />

I corsi <strong>del</strong> primo anno sono organizzati in base ai curricula <strong>di</strong> laurea, in modo da<br />

evitare il più possibile sovrapposizioni con materie fondamentali <strong>di</strong> curriculum. Per i<br />

curricula con più studenti, esistono corsi <strong>di</strong> livello <strong>di</strong>verso all’interno <strong>del</strong>lo stesso<br />

in<strong>di</strong>rizzo. Questi livelli in<strong>di</strong>cano un ritmo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>verso, piuttosto che un programma<br />

<strong>di</strong>verso: il programma è in ogni caso uguale per tutti gli in<strong>di</strong>rizzi.<br />

Gli studenti verranno assegnati a un corso a seconda <strong>del</strong> livello rilevato in un<br />

placement test che avrà luogo prima <strong>del</strong>l’inizio dei corsi. Le liste dei gruppi <strong>di</strong>visi per<br />

in<strong>di</strong>rizzo e livello verranno esposte nella sede <strong>di</strong> Morozzo <strong>del</strong>la Rocca. Si raccomanda<br />

agli studenti <strong>di</strong> rimanere nel corso a loro assegnato in modo da garantire una omogeneità<br />

numerica e <strong>di</strong> livello.<br />

Gli studenti che sono ancora in debito <strong>del</strong>l’esame scritto e/o orale <strong>di</strong> Lingua inglese<br />

sono tenuti a frequentare il corso <strong>di</strong> recupero semestrale.<br />

188<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

32. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (2° triennalisti)<br />

DOTT. CATHERINE BELL; DOTT. PAOLA BIANCOLINI; DOTT. MICHAEL CULLITY; DOTT. ALISON<br />

FOTTRELL; DOTT. STEPHEN LITI MUTUNGA; DOTT. DAVID LOWRY; DOTT. CATERINA PAVESI; DOTT.<br />

PAUL PROSTITIS; DOTT. STEFANIA RIGLIONE; DOTT. JAMES ROCK; DOTT. NIGEL ROSS; DOTT.<br />

FRANCESCA S ERACINI; DOTT. STEPHEN T HORNE; DOTT. ARA T OKATYAN; DOTT. MIMI WATTS; DOTT.<br />

TOBIAS WILLIS<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha i seguenti obiettivi:<br />

– consolidare la competenza grammaticale;<br />

– ampliare la padronanza lessicale ed espressiva, con particolare attenzione<br />

rivolta all’uso <strong>di</strong> strategie perifrastiche ed espressioni i<strong>di</strong>omatiche;<br />

– migliorare la capacità <strong>di</strong> comprendere testi complessi e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i punti<br />

chiave <strong>di</strong> una produzione scritta;<br />

– fornire gli strumenti necessari per la stesura <strong>di</strong> riassunti chiari e ben strutturati,<br />

con un uso appropriato <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong>scorsive, dei connettivi e dei<br />

meccanismi <strong>di</strong> coesione;<br />

– sviluppare le competenze traduttive attraverso la traduzione <strong>di</strong> testi autentici<br />

dall’italiano all’inglese;<br />

– migliorare la comprensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi estesi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Durante il corso, gli studenti si confronteranno con materiali <strong>di</strong>dattici accuratamente<br />

selezionati, incentrati su esercizi lessicali, formazione <strong>del</strong>le parole, verbi


frasali, uso dei tempi, comprensione <strong>di</strong> testi scritti, riassunti e traduzioni. Per la<br />

prova orale, gli studenti sono tenuti a <strong>di</strong>scutere una selezione <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> lettura<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione durante l’anno accademico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> acquistare un buon <strong>di</strong>zionario monolingue e bilingue, che li<br />

sosterrà durante tutto il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Dizionari consigliati<br />

Bilingue:<br />

SANSONI, Il Sansoni Inglese.<br />

HOEPLI, Grande Dizionario Hoepli Inglese con CD-ROM.<br />

ZANICHELLI, Il Ragazzini 2010.<br />

Monolingue:<br />

LONGMAN, Dictionary of Contempory English.<br />

COLLINS, Cobuild Advanced Dictionary.<br />

CAMBRIDGE, Advanced Learners Dictionary.<br />

Testi obbligatori:<br />

R. NORRIS, Straightforward Advanced student’s book, Macmillan, 2008.<br />

Testi consigliati:<br />

H. DOWNES-J ROCK, New English Practice, Cedam, 2007 (per gli studenti <strong>del</strong> secondo anno<br />

iscritti al corso <strong>di</strong> recupero e per lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale).<br />

D. LOWRY (a cura <strong>di</strong>), Esercitazioni in lingua inglese II anno, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

Ulteriore materiale verrà segnalato durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova scritta consiste <strong>di</strong> due parti. La prima, <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 30 minuti, prevede un<br />

test <strong>di</strong> grammatica e lessico. Non è consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario. La seconda parte, <strong>del</strong>la<br />

durata <strong>di</strong> 1 ora e 45 minuti, si articola in una traduzione dall’italiano all’inglese, una<br />

comprensione scritta, un dettato e un riassunto in inglese <strong>di</strong> un testo. Per questa parte è<br />

consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

La prova orale prevede una <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong> materiale <strong>di</strong>stribuito durante il corso.<br />

Durante la prova orale saranno valutate le abilità <strong>di</strong> comprensione, produzione e<br />

interazione in situazioni faccia a faccia. Lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere:<br />

correttezza fonetico-fonologica, scioltezza comunicativa, accuratezza grammaticale,<br />

proprietà lessicale e capacità interattiva.<br />

189


AVVERTENZE<br />

Gli studenti seguiranno i corsi in base al proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Gli studenti iscritti al II anno che sono ancora in debito <strong>del</strong>l’esame scritto e/o orale<br />

<strong>di</strong> Lingua inglese I dovranno frequentare il corso <strong>di</strong> recupero semestrale programmato<br />

nell’ambito <strong>del</strong> I semestre e ripetuto anche nel II semestre.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

33. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (3° triennalisti)<br />

DOTT. CLAUDIA ALBORGHETTI; DOTT. LUCIA ARNÒ; DOTT. MICHAEL CRUICKSHANK; DOTT. MICHAEL<br />

CULLITY; DOTT. LAURA FERRARIO; DOTT. STEPHEN LITI M UTUNGA; DOTT. CATERINA PAVESI; DOTT.<br />

PAUL PROSTITIS; DOTT. STEFANIA RIGLIONE; DOTT. JAMES ROCK; DOTT. FRANCESCA SERACINI;<br />

DOTT. STEPHEN THORNE; DOTT. MARK TULIP<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo generale <strong>del</strong> corso è fornire agli studenti una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche linguistiche specifiche per il loro in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>di</strong> sviluppare le loro competenze linguistiche con fini professionalizzanti. Particolare<br />

enfasi verrà posta sull’ampliamento <strong>del</strong> repertorio lessicale, tra cui l’uso<br />

<strong>del</strong>la fraseologia i<strong>di</strong>omatica. Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> saper riconoscere<br />

il significato implicito ed esplicito dei testi forniti durante le lezioni, nonché<br />

i punti chiave che emergono in testi autentici d’ascolto contenenti argomentazioni<br />

complesse, anche quando queste non vengono esplicitamente segnalate. Parte integrante<br />

<strong>del</strong> corso, infine, è la traduzione dall’inglese in italiano e viceversa.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Agli studenti verrà fornita una vasta gamma <strong>di</strong> materiali accuratamente selezionati<br />

da internet, giornali e riviste in base al loro percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Il materiale verrà<br />

presentato in <strong>di</strong>versi formati comprensivi <strong>di</strong> testi scritti, informazioni grafiche, visive<br />

e au<strong>di</strong>o. Il corso prevede anche una componente traduttiva e intende offrire agli<br />

studenti l’opportunità <strong>di</strong> tradurre testi autentici relativi al percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prescelto.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> acquistare un buon <strong>di</strong>zionario monolingue e bilingue, che li<br />

sosterrà durante tutto il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Dizionari consigliati<br />

Bilingue:<br />

SANSONI, Il Sansoni Inglese.<br />

HOEPLI, Grande Dizionario Hoepli Inglese con CD-ROM.<br />

ZANICHELLI, Il Ragazzini 2010.<br />

190


Monolingue:<br />

LONGMAN, Dictionary of Contempory English.<br />

COLLINS, Cobuild Advanced Dictionary.<br />

CAMBRIDGE, Advanced Learners Dictionary.<br />

Testo obbligatorio:<br />

Materiali specifici verranno segnalato in base al curiculum <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Ulteriore bibliografia consigliata:<br />

C. TAYLOR, Language to Language, Cambridge University Press, 1998.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta e orale<br />

La prova scritta si compone <strong>di</strong> due parti. La prima, <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 1 ora e 40 minuti,<br />

prevede una traduzione dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano. È consentito<br />

l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario monolingue e bilingue. La seconda parte, <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 1 ora e 15<br />

minuti, prevede: comprensione <strong>di</strong> un testo scritto, esercizi lessicali e prova d’ascolto. Per<br />

questa parte non è consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario.<br />

Per la prova orale, gli studenti dovranno <strong>di</strong>scutere una selezione <strong>di</strong> letture segnalate<br />

durante l’anno accademico. Verrà valutata la comprensione, la produzione orale e la<br />

competenza interattiva. Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere correttezza foneticafonologica,<br />

scioltezza comunicativa, accuratezza grammaticale, appropriatezza lessicale,<br />

nonché una conoscenza adeguata <strong>del</strong>le letture affrontate durante il corso e una capacità<br />

<strong>di</strong> argomentare temi correlati.<br />

AVVERTENZE<br />

Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> rimanere nel corso a loro assegnato in modo da<br />

garantire una omogeneità numerica e <strong>di</strong> livello.<br />

Gli studenti iscritti al 3° anno che sono in debito <strong>del</strong>l’esame scritto e/o orale <strong>di</strong> Lingua<br />

inglese II sono tenuti a frequentare il corso <strong>di</strong> recupero semestrale programmato nell’ambito<br />

<strong>del</strong> I semestre e ripetuto anche nel II semestre.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

191


34. - Lingua e letteratura russa (1° triennalisti, annualisti, 1° e<br />

2° biennalisti)<br />

PROF. MAURIZIA CALUSIO; PROF. RAFFAELLA VASSENA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire elementi metodologici per avviare allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la letteratura e <strong>del</strong>la<br />

cultura russa, presentate nei loro momenti fondamentali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in due semestri.<br />

Nel primo semestre vengono presentati i principali momenti e le tematiche fondamentali<br />

<strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la cultura russa, con particolare attenzione alle questioni<br />

legate alla storia <strong>del</strong>la letteratura, mirando a fornire le categorie<br />

interpretative essenziali e gli elementi metodologici necessari per favorire il successivo<br />

approfon<strong>di</strong>mento personale.<br />

Nel secondo semestre il corso è de<strong>di</strong>cato all’analisi <strong>del</strong>la figura e <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong><br />

uno dei massimi rappresentanti <strong>del</strong>la letteratura russa <strong>del</strong> XIX secolo: N. Gogol’.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata durante i corsi.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

192<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano) e in<strong>di</strong>cato nella<br />

bacheca web dei docenti.


35. - Lingua e letteratura russa (annuale per 2° e 3° curricula in<br />

Lingue e letterature straniere; semestrale per 2° e 3°<br />

curricula in Esperto linguistico per il management e il turismo;<br />

Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. SERENA VITALE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Familiarizzare gli studenti, attraverso la lettura e il commento <strong>di</strong> alcuni testi in<br />

lingua originale, con l’opera <strong>del</strong> grande scrittore russo. In particolare verranno<br />

analizzati i racconti degli anni Novanta.<br />

II SEMESTRE<br />

Introdurre gli studenti alla conoscenza <strong>del</strong>l’opera e <strong>del</strong>la riflessione teorica <strong>di</strong><br />

uno fra i massimi poeti russi <strong>del</strong> XX secolo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

I racconti <strong>di</strong> A.P. Cechov.<br />

II SEMESTRE<br />

La lirica <strong>di</strong> Aleksandr Blok.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Per le letture previste dal programma istituzionale, gli studenti sono pregati <strong>di</strong><br />

consultare il programma a loro <strong>di</strong>sposizione presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

straniere, via Necchi 9.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Vitale riceve gli studenti il giovedì dalle ore 16,45 nel suo stu<strong>di</strong>o<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano), salvo<br />

cambiamenti che verranno tempestivamente comunicati.<br />

193


36. - Linguistica russa<br />

PROF. ANNA BONOLA<br />

Il programma <strong>di</strong> Linguistica russa annuale comprende il programma <strong>di</strong> Lingua<br />

russa II (Lingua, morfosintassi e lessico), che si svolgerà nel secondo semestre<br />

e il programma <strong>di</strong> Lingua russa III (Lingua e comunicazione professionale),<br />

che si svolgerà nel primo semestre. Pertanto, gli studenti sono pregati <strong>di</strong> fare<br />

riferimento ai programmi dei suddetti corsi, riportati in questa <strong>Guida</strong>.<br />

37. - Storia <strong>del</strong>la lingua russa<br />

PROF. MAURIZIA CALUSIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi per un approccio metodologico alla traduzione letteraria<br />

dal russo e dall’italiano in russo. Il corso prevede, oltre all’analisi linguistica<br />

dei testi, la preparazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> tali testi in collaborazione<br />

con il docente.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Gli arcaismi nella poesia russa (XIX e XX secolo).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio dei corsi.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

194<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Lavori pratici interme<strong>di</strong>, esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maurizia Calusio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano) e<br />

in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.


38. - Lingua russa I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. ANNA BONOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso presenta il sistema fonetico-fonologico <strong>del</strong>la lingua russa da un punto <strong>di</strong><br />

vista sia teorico sia pratico, in modo da comprenderne il valore comunicativo e<br />

migliorare la competenza degli studenti.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fonetica e intonazione<br />

Il corso fornisce la conoscenza teorica e pratica dei principi <strong>del</strong> sistema fonetico<br />

russo e dei sette mo<strong>del</strong>li d’intonazione <strong>del</strong>la lingua russa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I.V. ODINCOVA, Zvuki, ritmika, intonacija, Flinta - nauka, Moskva, 2006.<br />

A. BONOLA, Gli slavi attraverso l’Europa, in B. CAMBIAGHI-C. MILANI-P. PONTANI, Europa<br />

plurilingue, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005 (pp. 175-191).<br />

I files au<strong>di</strong>o utilizzati durante le lezioni si possono scaricare dalla cartella documenti <strong>del</strong><br />

corso contenuta in Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante esercitazioni nel laboratorio linguistico.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati con esame orale finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale per gli studenti <strong>del</strong> primo anno dei profili in “Esperto linguistico<br />

d’impresa”, “Esperto linguistico per le relazioni internazionali”. Gli studenti sono<br />

pregati <strong>di</strong> verificare la propria iscrizione al corso situato in Blackboard, dove verranno<br />

inseriti tutti i materiali e le informazioni utili. Inoltre, si consiglia <strong>di</strong> consultare almeno<br />

settimanalmente Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Bonola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e<br />

come in<strong>di</strong>cato nella bacheca elettronica <strong>del</strong> docente.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa<br />

Si consulti il programma <strong>del</strong> 1° corso triennalisti pubblicato in questa guida.<br />

195


39. - Lingua russa II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. ANNA BONOLA<br />

LINGUISTICA RUSSA (MODULO II)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Data l’imponenza <strong>del</strong> sistema morfo-sintattico <strong>del</strong>la lingua russa, il corso si prefigge<br />

<strong>di</strong> ripercorrerne i punti fondamentali per approfon<strong>di</strong>rne la comprensione teorica<br />

e consolidare la competenza linguistica acquisita.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Morfologia e sintassi<br />

– Categorie sintattiche e semantiche nella lingua russa; strumenti <strong>di</strong> manifestazione<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione sintattica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. BONOLA, Uèebnoe posobie po russkomu jazykoznaniju dlja ital’jancev. Sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

<strong>di</strong> linguistica russa per italiani, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

Ulteriore bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata all’inizio <strong>del</strong>le lezioni. Gli studenti sono pregati <strong>di</strong><br />

informarsi tramite Blackboard e la bacheca elettronica <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

196<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula e seminari.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati cone esame orale finale che si terrà in lingua russa.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale per il II anno dei profili in “Esperto linguistico d’impresa”,<br />

“Esperto linguistico per le relazioni internazionali” e si svolgerà nel secondo semestre.<br />

Il corso deve inoltre essere frequentato dagli studenti che hanno nel curriculum Linguistica<br />

russa annuale, che è formato dai corsi Lingua russa II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

e Lingua russa III (Lingua e comunicazione professionale).<br />

Il Prof. Anna Bonola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e<br />

come in<strong>di</strong>cato nella bacheca elettronica <strong>del</strong> docente.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa<br />

Si consulti il programma <strong>del</strong> 2° corso triennalisti pubblicato in questa guida.


40. - Lingua russa III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. ANNA BONOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso fornisce una conoscenza teorica <strong>del</strong> sistema lessicale russo e degli strumenti<br />

lessicografici e addestra gli studenti al loro uso. Nel trattare il lessico e la<br />

lessicografia si terrà conto <strong>del</strong>le terminologie dei linguaggi settoriali utilizzati<br />

in <strong>di</strong>versi ambiti professionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Lessicologia e lessicografia<br />

– Processi <strong>di</strong> formazione lessicale.<br />

– Lessicografia: <strong>di</strong>zionari monolingui, bilingui e speciali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata all’inizio <strong>del</strong>le lezioni. Gli studenti sono pregati <strong>di</strong><br />

informarsi tramite Blackboard e la bacheca elettronica <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula e seminari con esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati sia sulla base <strong>di</strong> esercitazioni scritte, svolte durante l’anno,<br />

sia con esame orale finale che si svolgerà in lingua russa.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale (un modulo e un seminario) per il III anno dei curricula in<br />

“Esperto linguistico d’impresa”, “Esperto linguistico per le relazioni internazionali”<br />

e si svolgerà nel primo semestre. Il corso deve inoltre essere frequentato dagli<br />

studenti che hanno nel curriculum Linguistica russa annuale, che è formato dai corsi<br />

Lingua russa II (Lingua, morfosintassi e lessico) e Lingua russa III (Lingua e<br />

comunicazione professionale).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Bonola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e<br />

come in<strong>di</strong>cato nella bacheca elettronica <strong>del</strong> docente.<br />

197


41. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (1° triennalisti)<br />

DOTT. ELENA FREDA PIREDDA; DOTT. NATALIA NIKITINA; DOTT. MARIA VERSACE; DOTT.<br />

SERENA VIANELLO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello elementare.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I PARTE: Dott. Elena Freda Piredda; Dott. Maria Versace; Dott. Serena Vianello.<br />

– Elementi <strong>di</strong> fonologia: sistema consonantico e vocalico russo, intonazione.<br />

– Morfologia <strong>di</strong> base nominale e verbale: declinazione <strong>del</strong> sostantivo,<br />

<strong>del</strong>l’aggettivo e <strong>del</strong> pronome, i gra<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’aggettivo. Il verbo: mo<strong>di</strong>, tempi.<br />

Introduzione <strong>del</strong>l’aspetto: formazione e uso <strong>del</strong>la coppia aspettuale. I verbi <strong>di</strong><br />

moto: le categorie <strong>di</strong> verbo mono<strong>di</strong>rezionale e pluri<strong>di</strong>rezionale.<br />

– Elementi <strong>di</strong> sintassi: coor<strong>di</strong>nazione e subor<strong>di</strong>nazione, la frase ipotetica.<br />

– Avviamento alla traduzione dall’italiano in russo e dal russo in italiano.<br />

II PARTE: Dott. Natalia Nikitina.<br />

– Preparazione al dettato.<br />

– Strutture elementari <strong>del</strong>la lingua parlata e scritta.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. ALOYSIO-A. BONOLA-P. DUSI, La lingua russa, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

A. LATYSHEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

R.P. JUSHKINA-G.A. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed<br />

esercizi, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni ed esercitazioni pratiche in aula.<br />

Il corso prevede anche un ciclo <strong>di</strong> lezioni che si svolgeranno nei mesi <strong>di</strong> gennaio e<br />

febbraio durante la sessione d’esame. Gli studenti sono tenuti a frequentare anche questo<br />

ciclo. Le lezioni saranno tenute dal Dott. Serena Vianello.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esercitazione <strong>di</strong> lingua prevede una valutazione con esami finali <strong>di</strong> lingua scritta e<br />

orale. Si terrà conto anche <strong>del</strong>la regolarità e <strong>del</strong> profitto con cui lo studente segue le<br />

198


attività in classe e svolge il lavoro in<strong>di</strong>viduale a casa, verificati me<strong>di</strong>ante prove interme<strong>di</strong>e<br />

nel corso <strong>del</strong>l’anno. Le prove finali si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

Scritto<br />

– Un test morfologico <strong>di</strong> primo livello, consistente in un esercizio <strong>di</strong> riempimento sulle<br />

declinazioni e le coniugazioni;<br />

– Dettato;<br />

– Breve traduzione dall’italiano in russo, mirata alla verifica <strong>del</strong>la grammatica;<br />

– Breve traduzione dal russo in italiano, mirata alla conoscenza <strong>del</strong> lessico e alla<br />

comprensione <strong>del</strong>le strutture grammaticali e sintattiche.<br />

Non è consentito l’uso <strong>del</strong> vocabolario.<br />

Orale<br />

Lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> leggere, tradurre e riassumere le letture effettuate<br />

in classe durante l’anno e i testi letti a casa (circa 30 pagine in lingua originale che<br />

verranno in<strong>di</strong>cate dal docente <strong>del</strong> corso), nonché saper sostenere una breve conversazione<br />

su temi quoti<strong>di</strong>ani. Inoltre lo studente dovrà leggere e tradurre a prima vista un testo russo<br />

<strong>di</strong> primo livello che gli verrà sottoposto in sede d’esame e rispondere in lingua russa ad<br />

alcune domande riguardanti il suo contenuto.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che seguono il corso <strong>di</strong> grammatica saranno <strong>di</strong>visi a seconda <strong>del</strong><br />

curriculum scelto, si prega pertanto <strong>di</strong> consultare con attenzione l’orario.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

42. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° triennalisti)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK; DOTT. ELENA FREDA PIREDDA; DOTT. ANNA ESTEROVIC; DOTT.<br />

NATALIA NIKITINA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello interme<strong>di</strong>o.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

A. GRAMMATICA<br />

1. Aspetto <strong>del</strong> verbo nei <strong>di</strong>versi tempi e mo<strong>di</strong> tranne l’infinito. L’aspetto <strong>del</strong><br />

verbo nelle costruzioni: «можно-нельзя-нужно». .<br />

2. Verbi riflessivi.<br />

199


3. Verbi <strong>di</strong> moto senza prefissi; verbi <strong>di</strong> moto con prefissi.<br />

4. Participi: formazione e coniugazione. Costrutti participiali. Participi attivi e<br />

passivi al tempo presente e passato. Forma breve dei participi passivi.<br />

5. Gerun<strong>di</strong>o.<br />

6. Pronomi negativi<br />

7. Forma breve degli aggettivi e degli avverbi.<br />

8. Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> comparazione degli aggettivi e degli avverbi.<br />

9. I numerali car<strong>di</strong>nali e or<strong>di</strong>nali; declinazione dei numerali.<br />

10.Preposizioni: ecc.<br />

11.Sintassi: la frase complessa (subor<strong>di</strong>nate completive, relative, finali,<br />

concessive, temporali, causali ecc.). Il periodo ipotetico. Il <strong>di</strong>scorso in<strong>di</strong>retto.<br />

La frase impersonale: analisi ed esercizi sulla base <strong>di</strong> testi russi e in preparazione<br />

alla traduzione.<br />

12.Argomenti vari.<br />

B. LESSICO<br />

1. In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tempo (data e ore).<br />

2. Pronomi indeterminati ( ecc.).<br />

3. Il pronome possessivo<br />

4. Uso dei verbi<br />

5. Uso dei verbi<br />

6. L’imperativo.<br />

C. DETTATO E LINGUA ORALE<br />

1. Lettura <strong>di</strong> testi in lingua russa <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà.<br />

2. Traduzioni verso l’italiano.<br />

3. Traduzioni verso il russo.<br />

4. Avviamento all’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario bilingue.<br />

5. Esercizi <strong>di</strong> dettatura.<br />

6. Esercizi <strong>di</strong> comprensione e produzione <strong>del</strong>la lingua orale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. CEVESE-JU. DOBROVOLSKAJA-E. MAGNANINI, Grammatica russa. Morfologia: teoria ed<br />

esercizi, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2000.<br />

L. MURAV’EVA, I verbi <strong>di</strong> moto in russo, La lingua russa, Mosca, 1976.<br />

E. VASILENKO-E. EGOROVA-E. LAMM, Gli aspetti <strong>del</strong> verbo russo, Russkij Jazyk, 1985.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

200<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni ed esercitazioni pratiche in aula.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esercitazione <strong>di</strong> lingua prevede una valutazione con esami finali <strong>di</strong> lingua scritta e<br />

orale. Si terrà conto anche <strong>del</strong>la regolarità e <strong>del</strong> profitto con cui lo studente segue le<br />

attività in classe e svolge il lavoro in<strong>di</strong>viduale a casa, verificati nel corso <strong>del</strong>l’anno<br />

me<strong>di</strong>ante prove interme<strong>di</strong>e. Le prove finali si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

Scritto<br />

– Dettato.<br />

– Un test morfosintattico <strong>di</strong> secondo livello (esercizi <strong>di</strong> riempimento e scelta sull’aspetto<br />

<strong>del</strong> verbo, sui verbi <strong>di</strong> moto e sugli argomenti grammaticali trattati durante l’anno,<br />

esercizi <strong>di</strong> ristrutturazione sintattica).<br />

– Una breve traduzione dal russo, per verificare la comprensione <strong>di</strong> un testo originale<br />

e la qualità <strong>di</strong> resa in italiano.<br />

– Una breve traduzione dall’italiano, per verificare la competenza grammaticale.<br />

È ammesso l’uso <strong>del</strong> vocabolario bilingue solo per le traduzioni.<br />

Orale<br />

Per l’esame orale lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> leggere, tradurre e riassumere<br />

le letture effettuate in classe durante l’anno e i testi letti a casa (circa 60 pagine in lingua<br />

originale che verranno in<strong>di</strong>cate dal docente <strong>del</strong> corso), saper sostenere una conversazione<br />

sulle letture fatte e sui temi trattati durante le lezioni. Per la prova <strong>di</strong> comprensione il<br />

docente potrà servirsi anche <strong>di</strong> registrazioni au<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi e monologhi autentici.<br />

Inoltre lo studente dovrà saper leggere e tradurre a prima vista un testo russo <strong>di</strong><br />

secondo livello, che gli verrà sottoposto in sede d’esame, e sapere conversare in lingua<br />

russa riguardo al contenuto <strong>del</strong> brano stesso.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti verranno <strong>di</strong>visi in gruppi in base al curriculum scelto, si prega<br />

pertanto <strong>di</strong> consultare con attenzione l’orario.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

43. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (3° triennalisti)<br />

DOTT. ANGIOLA ALOYSIO; DOTT. ANNA ESTEROVIC; DOTT. ELENA FREDA PIREDDA; DOTT.<br />

NATALIA NIKITINA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa scritta e parlata a livello avanzato.<br />

201


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

202<br />

A. GRAMMATICA<br />

1. Выражение времени:<br />

использование год-лет в зависимости от падежа: девочке 4 года – ей не<br />

больше 4 лет<br />

предлоги С-ПО и С-ДО (с января по октябрь и с утра до вечера)<br />

предлоги НА (пошёл на час) и ЗА (сделал за час)<br />

предлоги «через-после», «перед-до», к<br />

обозначение времени посторяющегося действия: использование<br />

“каждый”, «ежедневно», по ночам – ночами<br />

2. Склонение русских фамилий, имени и отчества. Склонение иностранных<br />

имён. Склонение географических названий.<br />

3. Вид глагола<br />

а) в инфинитиве: глаголы, требующие употребления СВ и НСВ (любил +<br />

НСВ и забыл + СВ)<br />

б) будущее с отрицанием: не буду читать – не прочитаю<br />

b) выражение необходимости + НСВ или СВ: должен, нужно, следует,<br />

придётся, обязан и т.п.<br />

4. Причастия (действительные и страдательные наст. и прош. времени):<br />

– склонение причастий;<br />

– краткая форма страдательных причастий;<br />

– использование причастий вне причастного оборота;<br />

– замена причастного оборота сложным предложением с «который».<br />

5. Глаголы движения<br />

– бесприставочные в прош. Времени;<br />

– приставочные глаголы: В-ВЫ, ПРИ- У и прочее.<br />

6. Условное наклонение. Использование: ЧТО-ЧТОБЫ в сложных<br />

предложениях.<br />

B. LESSICO E TRADUZIONE<br />

– Lettura e analisi lessicale <strong>di</strong> testi letterari, <strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> cultura.<br />

– Traduzione dall’italiano in russo <strong>di</strong> testi relativi alle lingue <strong>di</strong> specialità<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. CEVESE-JU. DOBROVOLSKAJA, Sintassi russa: teoria ed esercizi, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

E. VASILENKO-E. EGOROVA-E. LAMM, Gli aspetti <strong>del</strong> verbo russo, Russkij jazyk, Mosca, 1985.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula ed esercitazioni nel laboratorio linguistico.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esercitazione <strong>di</strong> lingua prevede una valutazione con esami finali <strong>di</strong> lingua scritta<br />

e orale. Si terrà inoltre conto anche <strong>del</strong>la regolarità e <strong>del</strong> profitto con cui lo studente<br />

segue le attività in classe e svolge il lavoro in<strong>di</strong>viduale a casa, verificati nel corso <strong>del</strong>l’anno<br />

me<strong>di</strong>ante prove interme<strong>di</strong>e. Le prove finali si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

Prova scritta<br />

– Test sintattico-stilistico.<br />

– Resoconto a partire da documenti au<strong>di</strong>o/video.<br />

– Breve traduzione dall’italiano.<br />

– Breve traduzione dal russo (testi giornalistici e relativi alle lingue <strong>di</strong> specialità degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi).<br />

È ammesso l’uso <strong>del</strong> vocabolario bilingue e monolingue solo per la traduzione.<br />

Prova orale<br />

Per l’esame orale lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> leggere, tradurre e riassumere<br />

le letture effettuate in classe durante l’anno e i testi letti a casa (circa 100 pagine in lingua<br />

originale che verranno in<strong>di</strong>cate dal docente <strong>del</strong> corso), saper sostenere una conversazione<br />

sulle letture fatte e sui temi trattati durante le lezioni. Per la prova <strong>di</strong> comprensione il<br />

docente potrà servirsi anche <strong>di</strong> registrazioni au<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi e monologhi autentici.<br />

Inoltre lo studente dovrà saper leggere e tradurre a prima vista un testo russo <strong>di</strong> livello<br />

avanzato, che gli verrà sottoposto in sede d’esame, e sapere conversare in lingua russa<br />

riguardo al contenuto <strong>del</strong> brano.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti verranno <strong>di</strong>visi in gruppi in base al curriculum scelto; si prega<br />

pertanto <strong>di</strong> consultare con attenzione l’orario.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

44. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (annualisti; 1° biennalisti)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello base.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Lettura e intonazione.<br />

– Lettura e traduzione <strong>di</strong> testi elementari in lingua russa.<br />

– Morfologia nominale e verbale.<br />

203


BIBLIOGRAFIA<br />

A. LATYŠEVA-R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula ed esercitazioni nel laboratorio linguistico.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati con esame orale finale in lingua russa, che prevede le<br />

seguenti prove: lettura, traduzione, conversazione.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Maria Benedek riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

45. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° biennalisti)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello elementare.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Morfologia complessa: la declinazione dei numerali, i pronomi indefiniti e<br />

negativi.<br />

– Morfologia verbale: l’uso degli aspetti nel modo in<strong>di</strong>cativo, imperativo e<br />

infinito.<br />

– Significato e uso dei prefissi nei verbi <strong>di</strong> moto.<br />

– La <strong>di</strong>atesi: i verbi riflessivi e la costruzione passiva.<br />

– Sintassi: subor<strong>di</strong>nate oggettive. Accenni al gerun<strong>di</strong>o e al participio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

LATYŠEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, EDUCatt, <strong>Milano</strong>,<br />

2005.<br />

R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

204


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati con esame orale finale in lingua russa, che prevede le<br />

seguenti prove: lettura, traduzione, conversazione.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Maria Benedek riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

205


46. - Lingua e letteraura spagnola (1° triennalisti, annualisti, 1°<br />

biennalisti)<br />

PROF. RAFFAELLA ODICINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Descrivere e analizzare, attraverso alcune opere <strong>di</strong> Calderón de la Barca, le crisi<br />

che scuotono il rapporto <strong>del</strong>l’uomo con il mondo nella cultura barocca spagnola.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La realidad en crisis: el Barroco de Calderón en los escenarios <strong>del</strong> sueño.<br />

Il programma si articolerà nei seguenti quattro moduli:<br />

I SEMESTRE<br />

1. Cultura y sociedad en la España <strong>del</strong> Siglo XVII.<br />

2. Nuevas perspectivas de la realidad: La vida es sueño.<br />

II SEMESTRE<br />

3. El honor como categoría <strong>del</strong> alma: El Alcalde de Zalamea.<br />

4. Espectáculo y representación ideológica: los Autos Sacramentales.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Primo semestre<br />

P. CALDERON DE LA BARCA, La vida es sueño, Cátedra, Madrid, ult. ed.<br />

J. CASALDUERO, Sentido y forma de “La vida es sueño”, en Estu<strong>di</strong>os sobre el teatro español,<br />

Gredos, Madrid, 1972 (pp. 163-183).<br />

E. OROZCO DÍAZ, Teatro y teatralidad <strong>del</strong> Barroco, Planeta, Barcelona, 1969 (trad. it.<br />

Teatro e teatralità <strong>del</strong> barocco, Ibis e<strong>di</strong>zioni, Como-Pavia, 1995).<br />

S.G. PAYRE, La España imperial, Player, Madrid, 1985.<br />

A. REGALADO, Calderón. Los orígenes de la modernidad en la España <strong>del</strong> Siglo de Oro,<br />

Ensayos/Destino, Barcelona, 1995.<br />

J.M. RUANO DE LA HAZA-J.J. ALLEN, Los teatros comerciales <strong>del</strong> siglo XVII y la escenificación<br />

de la come<strong>di</strong>a, Castalia, Madrid, 1994.<br />

SAMONÁ-MANCINI-GUAZZELLI-MARTINENGO, La letteratura spagnola: i Secoli d’Oro, BUR,<br />

<strong>Milano</strong>, 2000.<br />

J. VICENS VIVES, Historia social y económica de España y América Latina, Vicens Vives,<br />

Barcelona, 1972, vol. I y II.<br />

Secondo semestre:<br />

S. ARATA, Introduzione a “El Alcalde de Zalamea (El garrote más bien dado)”, Teatro de<br />

Palabras: revista sobre teatro áureo, n. 3, 2009 (pp. 21-51).<br />

I. ARELLANO, “Valores visuales de la palabra en el espacio escénico <strong>del</strong> Siglo de Oro”, en<br />

“Convención y recepción. Estu<strong>di</strong>os sobre el teatro <strong>del</strong> Siglo de Oro”, Gredos, Madrid,<br />

1999 (pp. 197-237).<br />

206


P. CALDERON DE LA BARCA, El Alcalde de Zalamea, Cátedra, Madrid, ult. ed.<br />

M. BATAILLON, Ensayo de explicación <strong>del</strong> auto sacramental, en Varia lección de clásicos<br />

españoles, Gredos, Madrid, 1964.<br />

J.M. DÍEZ BORQUE, Introducción a “El Alcalde de Zalamea”, Castalia, Madrid, 1990 (pp. 7-100).<br />

J.A. MARAVALL, Poder, honor y élites en el siglo XVII, Siglo XXI, Madrid, 1979 (trad. it.<br />

Potere, onore, élites nella Spagna <strong>del</strong> Secolo d’Oro, Il Mulino, Bologna, 1984).<br />

A. PARKER, Los autos sacramentales de Calderón de la Barca, Ariel, Barcelona, 1983.<br />

K.Y. REICHENBERGER-J. CAMINERO, Los autos sacramentales y El gran teatro <strong>del</strong> mundo,<br />

Calderón dramaturgo, E<strong>di</strong>ciones Reichenberger, Kassel, 1991 (pp. 15-32).<br />

Eventuale ulteriore bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata durante il corso.<br />

Al termine <strong>di</strong> ogni semestre sarà messa a <strong>di</strong>sposizione una <strong>di</strong>spensa presso il Laboratorio<br />

<strong>di</strong> fotoriproduzioni (l.go Gemelli).<br />

Corso semestrale<br />

È obbligatoria la lettura <strong>di</strong>:<br />

P. CALDERÓN DE LA BARCA, La vida es sueño, Cátedra, Madrid, ult. ed. (per una versione<br />

italiana è consigliata la seguente e<strong>di</strong>zione: A. Bal<strong>di</strong>ssera (a cura <strong>di</strong>), La vita è sogno,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005, ed. con testo originale a fronte).<br />

Corso annuale<br />

È obbligatoria la lettura <strong>di</strong>:<br />

La vida es sueño, El Alcalde de Zalamea e dei brani <strong>di</strong> Autos Sacramentales <strong>di</strong> Calderón<br />

contenuti nella <strong>di</strong>spensa <strong>del</strong> secondo semestre.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, proiezione film.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

L’esame <strong>del</strong> corso monografico <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola prevede una parte<br />

istituzionale scritta, propedeutica all’esame orale dei contenuti <strong>del</strong> corso monografico.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Raffaella O<strong>di</strong>cino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura spagnola (1° triennalisti)<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> contesto storico e <strong>del</strong>le principali correnti letterarie spagnole (dalle<br />

origini alla fine <strong>del</strong> XV secolo), con particolare riferimento alla produzione poetica.<br />

207


Lettura, traduzione, analisi letteraria e commento <strong>di</strong> passi significativi inerenti a:<br />

– Las Jarchas.<br />

– Poema de mío Cid.<br />

– Gonzalo de Berceo, Milagros de Nuestra Señora.<br />

– Juan Ruiz, El libro de Buen Amor.<br />

– Romancero viejo.<br />

– Poesía cancioneril.<br />

– Jorge Manrique, Coplas por la muerte de su padre.<br />

II SEMESTRE<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> contesto storico e <strong>del</strong>le principali correnti letterarie spagnole (dalle<br />

origini alla fine <strong>del</strong> XV secolo), con particolare riferimento alla prosa.<br />

Lettura, traduzione, analisi letteraria e commento <strong>di</strong> passi significativi inerenti a:<br />

– Alfonso X, Estoria de Espanna e General Estoria.<br />

– Juan Manuel, El conde Lucanor.<br />

– Diego de San Pedro, La cárcel de amor.<br />

– Fernando de Rojas, La Celestina.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Antologia <strong>di</strong> testi reperibile presso il Laboratorio <strong>di</strong> fotoriproduzioni (L.go Gemelli).<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la storia letteraria si consiglia uno dei seguenti manuali:<br />

C. ALVAR-J.C. MAINER-R. NAVARRO, Storia <strong>del</strong>la letteratura spagnola, a cura <strong>di</strong> P.L.<br />

Crovetto, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000, vol. I.<br />

C. VIAN, Storia <strong>del</strong>la letteratura spagnola, ed. Cisalpino, vol. I.<br />

A. VALBUENA PRAT, Historia de la literatura española, Gustavo Gili, Barcelona.<br />

F. RICO, Historia y crítica de la literatura española, ed. Crítica, Barcelona.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il docente riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano), dove lo studente<br />

è tenuto a controllare eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

47. - Lingua e letteratura spagnola (2° e 3° triennalisti, 2°<br />

biennalisti)<br />

PROF. DANTE LIANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Descrivere e analizzare il gruppo dei “Novísimos” nella poesia spagnola<br />

contemporanea.<br />

208


II SEMESTRE<br />

Fornire agli studenti una panoramica <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Gonzalo de Berceo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Los “Novísimos” en la poesía española.<br />

II SEMESTRE<br />

La poesia <strong>di</strong> Gonzalo de Berceo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I semestre<br />

Testi adottati<br />

J.M. CASTELLET, Nueve novísimos poetas españoles, Península, 2011.<br />

Testi consigliati<br />

E. BOU-E. PITTARELLO, (En)claves de la transición: una visión de los novísimos: prosa,<br />

poesía, ensayo, Iberoamericana, Madrid, Vervuert, Frankfurt am Main, 2009.<br />

R. PÉREZ PAREJO, Metapoesía y ficción: claves de una renovación poética (Generación de<br />

los 50 - Novísimos), Visor Libros, Madrid, 2007.<br />

P. YAGÜE LÓPEZ, La poesía en los setenta: los ‘novísimos’, referencia de una época,<br />

Universidade da Coruña, Servicio de publicacións, La Coruña, 1997.<br />

Per il II semestre<br />

Testi adottati<br />

G. DE BERCEO, Milagros de Nuestra Señora, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

Testi consigliati<br />

I. URÍA, Panorama crítico <strong>del</strong> Mester de Clerecía, Madrid, Castalia, 2000.<br />

F. BAÑOS VALLEJO, Las vidas de santos en la literatura me<strong>di</strong>eval española, Del Laberinto,<br />

Madrid, 2003.<br />

J. ARTILES, Los recursos literarios de Berceo, Gredos, Madrid, 1968.<br />

A. RUFFINATO, Trìptico <strong>del</strong> ruiseñor: Berceo, Garcilaso, San Juan, Academia <strong>del</strong> Hispanismo,<br />

Vigo, 2007.<br />

J.C. FERNÀNDEZ PÉREZ, El estilo de Berceo y sus fuentes latinas, Universidade de Santiago<br />

de Compostela, Santiago de Compostela, 2005.<br />

Ulteriore bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata dal docente durante il corso e segnalata all’albo.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali, esercitazioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la letteratura spagnola, lavori pratici,<br />

conferenze tenute da docenti invitati, lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame <strong>del</strong> corso monografico <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola prevede una parte<br />

istituzionale scritta, propedeutica all’esame orale dei contenuti <strong>del</strong> corso monografico.<br />

209


AVVERTENZE<br />

Possibilità <strong>di</strong> scelta: Gli studenti <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola, a partire dal<br />

secondo anno <strong>di</strong> corso, possono scegliere <strong>di</strong> continuare il ciclo triennale cambiando a<br />

Lingua e Letterature ispano-americane. A tale scopo, devono cambiare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

presso la Segreteria Didattica, e frequentare le lezioni <strong>di</strong> Letteratura ispano-americana.<br />

Per quanto riguarda la lingua, devono continuare a frequentare le lezioni <strong>di</strong> Lingua<br />

spagnola II. La vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura ispano-americana è in tutto<br />

uguale a quella <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Dante Liano riceve gli studenti, previo appuntamento, il martedì dalle ore<br />

15,30 alle ore 16,30 nel suo stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e<br />

letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura spagnola (2° anno)<br />

PROF. RAFFAELLA ODICINO<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La literatura de Los Siglos de Oro.<br />

Lettura, traduzione, analisi letteraria e commento <strong>di</strong> testi in lingua originale dei<br />

seguenti autori:<br />

– Garcilaso de la Vega (<strong>di</strong>spensa).<br />

– San Juan de la Cruz (<strong>di</strong>spensa).<br />

– Fray Luis de León (<strong>di</strong>spensa).<br />

– El Lazarillo de Tormes (lettura integrale).<br />

– Bartolomé de las Casas (<strong>di</strong>spensa).<br />

– Miguel de Cervantes (<strong>di</strong>spensa e selezione <strong>di</strong> capitoli dal Don Quijote).<br />

– L. de Góngora (<strong>di</strong>spensa).<br />

– F. de Quevedo (<strong>di</strong>spensa).<br />

– Lope de Vega (<strong>di</strong>spensa).<br />

– Tirso de Molina (El Burlador de Sevilla y Convidado de piedra, lettura<br />

integrale).<br />

– Calderón de la Barca (<strong>di</strong>spensa).<br />

– Baltasar Gracián (<strong>di</strong>spensa).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Antologia <strong>di</strong> testi e selezione dal Don Quijote reperibili (in due <strong>di</strong>spense separate) presso<br />

il Laboratorio <strong>di</strong> fotoriproduzioni (L.go Gemelli).<br />

Per le opere <strong>di</strong> cui è richiesta la lettura integrale è libera la scelta <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione, purché<br />

in lingua originale e con un apparato critico <strong>di</strong> note.<br />

210


Oltre alla lettura dei testi inclusi nella <strong>di</strong>spensa e a quella integrale <strong>del</strong>l’opera sopra<br />

in<strong>di</strong>cata, lo studente dovrà conoscere il contesto storico e le principali correnti letterarie<br />

<strong>del</strong>l’epoca. Per questo fine si raccomanda lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> riferimento sul<br />

seguente manuale:<br />

C. ALVAR-J.C. MAINER-R. NAVARRO, Storia <strong>del</strong>la letteratura spagnola, a cura <strong>di</strong> P.L. Crovetto,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000, vol. I.<br />

Altri testi consigliati:<br />

F. RICO, Historia y crítica de la literatura española, Crítica, Barcelona, 1983.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale e si terrà nel primo semestre <strong>del</strong>l’Anno Accademico.<br />

Lo studente è tenuto a visionare in bacheca presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche e letterature straniere eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Raffaella O<strong>di</strong>cino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura spagnola (3° anno)<br />

DOTT. SONIA BAILINI<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La literatura de los siglos XVIII; XIX; XX.<br />

Siglo XVIII<br />

La Ilustración y el Neoclasicismo:<br />

– Gaspar Melchor de Jovellanos (selección ensayo – véase antología).<br />

– Leandro Fernández de Moratín, El sí de las niñas (selección – véase<br />

antología).<br />

Siglo XIX<br />

El Romanticismo:<br />

– José de Espronceda, La canción <strong>del</strong> pirata (antología).<br />

– Gustavo Adolfo Bécquer, Rimas (selección – véase antología).<br />

– Mariano José de Larra, Artículos de costumbre (selección – véase antología).<br />

El Realismo:<br />

– Benito Pérez Galdós, Marianela (lectura integral).<br />

Siglo XX<br />

El Modernismo:<br />

– Rubén Darío, Cantos de vida y esperanza (selección – véase antología).<br />

La generación <strong>del</strong> ’98:<br />

– Antonio Machado, Campos de Castilla (selección – véase antología).<br />

– Juan Ramón Jiménez, Platero y yo (selección – véase antología).<br />

211


La generación <strong>del</strong> ’27:<br />

– Federico García Lorca, Romancero gitano (selección – véase antología).<br />

La novela: de la posguerra a la actualidad:<br />

– Camilo José Cela, La colmena (lectura integral).<br />

– Ignacio Aldecoa, Cuentos completos (selección - véase antología).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre alla lettura dei testi inclusi nella <strong>di</strong>spensa e a quella integrale <strong>del</strong>le opere sopra<br />

in<strong>di</strong>cate, lo studente dovrà conoscere il contesto storico e le principali correnti letterarie<br />

<strong>del</strong>l’epoca. Per questo fine si raccomanda la consultazione <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le seguenti storie<br />

<strong>del</strong>la letteratura spagnola:<br />

V. GARCÍA DE LA CONCHA, Historia de la literatura española, Espasa Calpe, Madrid, 1995.<br />

C. ÁLVAR-J.C. MAINER-R. NAVARRO, Breve historia de la literatura española, Alianza,<br />

Madrid, 1997.<br />

R.O. JONES (ed.), Historia de la literatura española, Ariel, Barcelona, 1994.<br />

J. GARCÍA LÓPEZ, Historia de la literatura española, Vicens-Vives, Barcelona, 1991.<br />

J.L. ALBORG, Historia de la literatura española, Gredos, Madrid, 1981.<br />

A. VALBUENA PRAT, Historia de la literatura española, Gili, Barcelona, 1981.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale e si terrà nel primo semestre <strong>del</strong>l’anno accademico.<br />

Lo studente è tenuto a visionare in bacheca presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Sonia Bailini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (Via Necchi, 9) e in<strong>di</strong>cato<br />

nell’aula virtuale.<br />

48. - Lingua e letterature ispano-americane<br />

PROF. DANTE LIANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Lettura e commento dei racconti <strong>di</strong> Augusto Monterroso con riferimento al suo<br />

contesto storico culturale.<br />

II SEMESTRE<br />

Indagare sui <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi letterario e culturale negli ultimi anni in<br />

Ispanoamerica.<br />

212


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

CORSO MONOGRAFICO<br />

La narrativa <strong>di</strong> Augusto Monterroso.<br />

PARTE GENERALE (Corso istituzionale): Prof. Michela Craveri<br />

– Storia <strong>del</strong>la letteratura, per perio<strong>di</strong> e figure eminenti, dalle origini ad oggi,<br />

corredata da lettura <strong>di</strong> testi antologici.<br />

– Nozioni intorno allo spagnolo d’America.<br />

– 2 libri <strong>di</strong> narrativa a libera scelta (in spagnolo o in traduzione).<br />

II SEMESTRE<br />

CORSO MONOGRAFICO<br />

Letteratura e cultura in Ispanoamerica.<br />

PARTE GENERALE (Corso istituzionale): Prof. Michela Craveri<br />

– Storia <strong>del</strong>la letteratura, per perio<strong>di</strong> e figure eminenti, dalle origini ad oggi,<br />

corredata da lettura <strong>di</strong> testi antologici.<br />

– Nozioni intorno allo spagnolo d’America.<br />

– 2 libri <strong>di</strong> narrativa a libera scelta (in spagnolo o in traduzione).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I semestre<br />

Testi adottati<br />

A. MONTERROSO, La oveja negra y demás fàbula, Punto de Lectura, Madrid, 2007.<br />

Testi consigliati<br />

G. BELLINI, Historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

M. CANFIELD, Literatura hispanoamericana: Historia y Antología. Tomo 1: Literatura<br />

prehispánica y colonial, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

E. LIVERANI, La letra “e”: Augusto Monterroso y su <strong>di</strong>ario en busca de un género,<br />

Centroamericana, 4, <strong>Milano</strong>, 1993.<br />

F. NOGUEROL JIMÉNEZ, La trampa en la sonrisa: sátira en la narrativa de Augusto<br />

Monterroso, Universidad de Sevilla, Sevilla, 2000.<br />

L. OGNO, Il moto perpetuo <strong>di</strong> Augusto Monterroso, Centroamericana, 3, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

S. SERAFIN, L’elemento lu<strong>di</strong>co nella narrativa <strong>di</strong> Augusto Monterroso, Rassegna Iberistica,<br />

35, <strong>Milano</strong>, 1989.<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, E<strong>di</strong>ciones de<br />

la Universidad de Salamanca, 1996.<br />

Per il II semestre<br />

Testi consigliati<br />

G. BELLINI, Historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

M. CANFIELD, Literatura hispanoamericana: Historia y Antología. Tomo 1: Literatura<br />

prehispánica y colonial, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

213


A. DE TORO (ed.), Cartografías y estrategias de la “postmodernidad” y la “postcolonialidad”<br />

en Latinoamérica, Iberoamericana-Vervuert, Frankfurt-Madrid, 2006.<br />

A.C. JÁUREGUI-J.P. DABOVE, Heterotropías, narrativas de identidad y alteridad<br />

latinoamericana, IILI, Pittsburgh, 2003.<br />

E. LANDER, La colonialidad <strong>del</strong> saber: eurocentrismo y ciencias sociales. Perspectivas<br />

latinoamericanas, CLACSO, Buenos Aires, 2005.<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, E<strong>di</strong>ciones de<br />

la Universidad de Salamanca, 1996.<br />

Ulteriore bibliografia sarà fornita dal docente durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori <strong>di</strong> gruppo, relazioni scritte.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali, lavori pratici.<br />

AVVERTENZE<br />

L’esame per gli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere,<br />

deve essere sostenuto in lingua spagnola. Per gli studenti <strong>di</strong> altre <strong>Facoltà</strong>, può essere<br />

sostenuto in italiano.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Dante Liano riceve gli studenti il martedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 previo<br />

appuntamento, nel suo stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (via Necchi, 9).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura ispano-americana<br />

PROF. MICHELA CRAVERI<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La literatura indígena y la cultura maya; aspectos simbólicos y cosmovisión. La<br />

cultura náhuatl y la lírica. La literatura de la primera época colonial.<br />

1. Lectura y análisis crítico de los siguientes pasos antológicos:<br />

– Popol Vuh.<br />

– Rabinal Achí.<br />

– Cantos nahuas a la madre tierra y la lírica de Cuacuauhtzin.<br />

– Bernal Díaz <strong>del</strong> Castillo, Historia verdadera de la conquista de la Nueva España.<br />

– Comentarios reales <strong>del</strong> Inca Garcilaso.<br />

(En la copistería de Largo Gemelli se pueden conseguir las copias de los pasos<br />

antológicos para el examen).<br />

214


2. Lectura integral de Popol Vuh:<br />

Popol Vuh, ed. de A. Recinos, Fondo de Cultura Económica, México, 1996<br />

(también en e<strong>di</strong>ción italiana, Popol Vuh: Le antiche storie <strong>del</strong> Quiché, ed. de L.<br />

Terracini, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1960, Popol Vuh, ed. de D. Tedlock, BUR, <strong>Milano</strong>,<br />

1998, o también Popol Vuh, ed. de M. Rivera Dorado, Madrid, Trotta, 2008).<br />

También existe una copia <strong>di</strong>sponible en la red: http://library.osu.edu/projects/<br />

popolwuj/<br />

3. Lectura integral y comentario de dos obras a elegir en la siguiente lista:<br />

– Gabriela Mistral, poesías.<br />

– Octavio Paz, poesías.<br />

– Horacio Quiroga, Cuentos de amor de locura y de muerte.<br />

– Rómulo Gallegos, Doña Bárbara.<br />

– Nicolás Guillén, poesías.<br />

– José Eustasio Rivera, La vorágine.<br />

– Jorge Carrera Andrade, poesías.<br />

– César Vallejo, poesías.<br />

– Alfonsina Storni, poesías y teatro.<br />

– Mariano Azuela, Los de abajo.<br />

– Juan Rulfo, Pedro Páramo.<br />

– Carlos Fuentes, La muerte de Artemio Cruz.<br />

– Arturo Uslar Pietri, Oficio de <strong>di</strong>funtos.<br />

– Arguedas, Los ríos profundos.<br />

– Jorge Icaza, Huasipungo.<br />

– Ciro Alegría, Los perros hambrientos.<br />

– Mario Vargas Llosa, La ciudad y los perros.<br />

– María Luisa Bombal, La amortajada.<br />

– Guillermo Cabrera Infante, Tres tristes tigres.<br />

– Alejo Carpentier, El reino de este mundo.<br />

– Augusto Roa Bastos, Yo el supremo.<br />

– Ernesto Sábato, El túnel.<br />

– José Lezama Lima, Para<strong>di</strong>so.<br />

– Adolfo Bioy Casares, La invención de Morel.<br />

– Mario Benedetti, La tregua.<br />

– Gabriel García Márquez, Cien años de soledad.<br />

– Alfredo Bryce Echenique, Un mundo para Julius.<br />

– Elena Poniatowska, Hasta no verte Jesús mío.<br />

– José Emilio Pacheco, poesías.<br />

– Augusto Monterroso, Lo demás es silencio.<br />

– Miguel Ángel Asturias, Hombres de maíz.<br />

– Horacio Castellanos Moya, Insensatez.<br />

215


– Yuri Hererra, Trabajos <strong>del</strong> reino.<br />

– Héctor Abad Faciolince, El olvido que seremos.<br />

– Juan Villoro, El libro salvaje.<br />

– Roberto Bolaños, Los detectives salvajes.<br />

– Rodrigo Rey Rosa, El material humano.<br />

– Ana Cristina Rossi, Limón reggae.<br />

– Tatiana Lobo, Asalto al paraíso.<br />

– Alberto Fuguet, Tinta roja.<br />

– Ricardo Piglia, Plata quemada.<br />

– César Aira, Ema, la cautiva.<br />

– Luisa Valenzuela, Realidad nacional desde la cama.<br />

– Santiago Gamboa, Perder es cuestión de método.<br />

– Santiago Rongagliolo, Abril rojo.<br />

– Juan José Saer, El limonero real.<br />

– Laura Restrepo, Delirio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. RECINOS (ed.), Popol Vuh, Fondo de Cultura Económica, México, 1996.<br />

También en e<strong>di</strong>ción italiana:<br />

L. TERRACINI (ed.), Popol Vuh: Le antiche storie <strong>del</strong> Quiché, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1960.<br />

o también<br />

D. TEDLOCK (ed.), Popol Vuh, BUR, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

o también<br />

M. RIVERA DORADO (ed.), Popol Vuh, Madrid, Trotta, 2008 (también existe una copia<br />

<strong>di</strong>sponible en la red: http://library.osu.edu/projects/popolwuj/).<br />

En la copistería de Largo Gemelli se pueden conseguir las copias de los pasos antológicos<br />

para el examen.<br />

Para la historia de la literatura hispanoamericana, ver:<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, ed. de la<br />

Universidad de Salamanca, Salamanca, 1996.<br />

G. BELLINI, Nueva historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, 1997.<br />

D. GOIC, Historia y crítica de la literatura hispanomericana, Crítica, Barcelona, 1988,<br />

vol. 1, 2 y 3.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale e si terrà nel primo semestre <strong>del</strong>l’Anno Accademico.<br />

Lo studente è tenuto a visionare in bacheca presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche e letterature straniere eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michela Craveri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

216


49. - Linguistica spagnola<br />

PROF. RAFFAELLA ODICINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi generali <strong>del</strong>la linguistica moderna, applicata<br />

all’area ispanoparlante. Introduzione alle principali nozioni <strong>di</strong> pragmatica e<br />

<strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>scorsiva e narratologica, che serviranno per esplorare i marcatori<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso ispanico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Generalidades: Filología y lingüística. Partes de la lingüística.<br />

2. Fonética y Fonología: Fonética y Fonología. Fonema y alófono. Rasgos<br />

<strong>di</strong>stintivos de los fonemas. Fonética articulatoria o acústica. Producción y<br />

percepción <strong>del</strong> sonido articulado: órganos de la fonación y órganos de la<br />

au<strong>di</strong>ción. Clasificación de los sonidos en español: modo y lugar de la<br />

articulación. Cuadro fonológico <strong>del</strong> español. Transcripción fonológica.<br />

Neutralizaciones, oposiciones y archifonemas. Alófonos de los fonemas<br />

consonánticos y de los fonemas vocálicos. El alfabeto fonético de la RFE:<br />

<strong>di</strong>ferecias con el alfabeto fonético internacional. Ejercicios prácticos. Fonemas<br />

suprasegmentales: acentos, entonación, juntura. Sílaba y <strong>di</strong>visión silábica.<br />

3. Semántica. Etimología. La semántica lingüística. Postulados fundamentales<br />

de la semántica. Semántica y teoría <strong>del</strong> conocimiento. Polisemia y monosemia.<br />

Homonimia y sinonimia. Campos léxicos: generalidades. Formación de los<br />

campos léxicos. Semas, sememas y archisememas. Formación de palabras.<br />

Cambios de significación: causas lingüísticas, históricas, sociales y<br />

psicológicas. Lexicografía. Diccionarios más usados, estructura, tipos de<br />

<strong>di</strong>ccionarios.<br />

4. Sintaxis. Mo<strong>del</strong>os para explicar la sintaxis: Andrés Bello, fundador; Alarcos<br />

Llorach y la lingüística funcional; los seguidores de Chomsky en España; la<br />

gramática de valencias, teoría y representantes. El enunciado. Clases de<br />

enunciado. Oraciones. Clases de oraciones. Sujeto y pre<strong>di</strong>cado. El sujeto:<br />

concordancia, posición, categorías. Sujeto elíptico en oraciones con verbo en<br />

forma no personal. Concordancias y <strong>di</strong>scordancias. Sujeto compuesto. El<br />

pre<strong>di</strong>cado. Complementos: <strong>di</strong>recto, in<strong>di</strong>recto, preposicional, atributo.<br />

5. Lenguas especiales. Definición y características generales. Lingüística y<br />

lenguas especiales. Análisis de las microlenguas de Porcelli. El lenguaje<br />

técnico científico. El lenguaje periodístico. Escritos administrativos.<br />

Escritos jurí<strong>di</strong>cos. Lenguaje jurí<strong>di</strong>co. Lenguaje de la publicidad. Lenguaje<br />

de la política.<br />

217


BIBLIOGRAFIA<br />

F. ABAD NEBOT, Diccionario de lingüística de la escuela española, Grados, Madrid, 1986.<br />

E. ALARCOS LLORACH, Estu<strong>di</strong>os de gramática funcional <strong>del</strong> español, Gredos, Madrid, ult. ed.<br />

J. ALCINA FRANCH-J.M. BLECUA, Gramática española, Ariel, Barcelona, 1982.<br />

M. ÁLVAR, La formación de las palabras en español, Arco/Libros, S.L., Madrid, 1999.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito III: epistolar, administrativo y jurí<strong>di</strong>co, Arco/Libros, S.L.,<br />

Madrid, 1997.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos Tipos de escrito IV: escritos comerciales, Arco/Libros, S.L., Madrid, 1997.<br />

V. BÁEZ, Fundamentos críticos de la gramática de dependencias, Síntesis, Madrid, 1988.<br />

V. BÁEZ, Introducción crítica a la gramática generativa, Planeta, Barcelona, 1975.<br />

M. CASADO, Introducción a la gramática <strong>del</strong> texto <strong>del</strong> español, Arco/Libros S.L.,<br />

Madrid, 2000.<br />

D’AGOSTINO, Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola, LED, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

M. FERNÁNDEZ, La lengua en la comunicación política I y II, Arco/Libros S.L:, Madrid, 1999.<br />

A. FERRAZ, El lenguaje de la publicidad, Arco/Libros S.L., Madrid, 2000.<br />

V.GARCÍA DE DIEGO, Lecciones de lingüística española, Gredos, Madrid, 1973.<br />

F. GÓMEZ MONTIEL, Lingüística general, lengua española y <strong>di</strong>alectología hispánica, E<strong>di</strong>torial<br />

Támega, Madrid, 1999.<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, Ed. S.M., Madrid, ult. ed.<br />

J. MARTÍN-R. RUIZ-J. SANTARELLA-J. ESCÁENZ, Los lenguajes especiales, Comares, Granada, 1996.<br />

J. MEDINA, Lenguas en contacto, Arco/Libros S.L., Madrid, ult. ed.<br />

A. QUILIS, Principios de fonología y fonética españolas, Arco/Libros S.L., Madrid, 1998.<br />

A. QUILIS-M. ESGUEVA-M.L. GUTIÉRREZ-P. RUIZ VA, Lengua española. Curso de acceso,<br />

E<strong>di</strong>torial Centro de Estu<strong>di</strong>os Ramón Areceres, S.A., Madrid, ult. ed.<br />

REAL ACADEMIA DE LA LENGUA ESPAÑOLA, Gramática descriptiva de la lengua española,<br />

(<strong>di</strong>rigda por Ignacio Bosque y Violeta Damonte), Espasa, Madrid, 1999 (3 vol.).<br />

M.V. ROMERO, El español en los me<strong>di</strong>os de comunicación, Arco/Libros S.L., Madrid, 2000.<br />

Sarà messa a <strong>di</strong>sposizione degli studenti una <strong>di</strong>spensa relativa ad ogni modulo presso il<br />

Laboratorio <strong>di</strong> fotoriproduzione.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

218<br />

Lezioni in aula, proiezione video.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale, prove interme<strong>di</strong>e scritte.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Raffaella O<strong>di</strong>cino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).


50. - Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

PROF. RAFFAELLA ODICINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>di</strong>acronica <strong>del</strong>la lingua spagnola dalle origini all’attualità,<br />

in<strong>di</strong>viduando gli elementi caratterizzanti <strong>del</strong>le varietà americane e<br />

peninsulari attraverso scritti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse epoche e regioni.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La evolución <strong>di</strong>acrónica de la lengua española, desde la época prerromana hasta<br />

la actualidad, con atención a las variedades regionales y americanas, a través de<br />

documentos de las <strong>di</strong>ferentes épocas y áreas.<br />

1. Las lenguas prerromanas: las lenguas de la Hispania prerromana; vocabulario<br />

español de origen prerromano.<br />

2. La lengua latina en España: romanización de Hispania; particularidades <strong>del</strong><br />

latín hispánico; transición <strong>del</strong> latín al romance: época visigoda.<br />

3. Los árabes y el elemento árabe en español: la civilización arábigo-española;<br />

vocabulario español de origen árabe; toponimia peninsular de origen árabe.<br />

4. El primitivo romance hispánico: la españa cristiana hasta el siglo XI;<br />

influencia francesa: los primeros galicismos y occitanismos.<br />

5. Primitivos <strong>di</strong>alectos peninsulares, la expansión castellana: reinos y <strong>di</strong>alectos;<br />

formación y caracteres <strong>del</strong> castellano; transformación <strong>del</strong> mapa lingüístico en la<br />

España de los siglos XII y XIII.<br />

6. El español arcaico, comienzos de la prosa: la lírica mozárabe; inseguridad<br />

fonética; el lenguaje épico, el mester de clerecía, comienzos de la prosa romance.<br />

7. La época de Alfonso X el Sabio y su herencia: géneros literarios, lenguas y<br />

<strong>di</strong>alectos en el siglo XIV; la evolución <strong>del</strong> castellano en el siglo XIV.<br />

8. Del español me<strong>di</strong>eval al español clásico: evolución, variedades y extensión<br />

<strong>del</strong> castellano en los siglos XV y XVI; Antonio de Nebrija.<br />

9. El español de los Siglos de Oro: el español en Europa y en la expansión<br />

imperial; la literatura barroca; cambios lingüísticos generales; eliminación<br />

aracismos fonéticos; transformación de las consonantes; formas gramaticales;<br />

sintaxis; vocabulario; estu<strong>di</strong>os sobre el i<strong>di</strong>oma en los siglos XVI y XVII.<br />

10.El español moderno; el siglo XVIII; la Real Academia; reformas ortográficas;<br />

vocabulario de la Ilustración; extranjerismos a partir <strong>del</strong> siglo XVIII; voces<br />

españolas en otros i<strong>di</strong>omas.<br />

11. El español actual: variedades y extensión en España y en el mundo.<br />

12.Variedades <strong>del</strong> castellano en la península: el astur-leonés, el aragonés, el<br />

219


español meri<strong>di</strong>onal, andaluz, canario, extremeño y murciano.<br />

13.Las regiones bilingües en España; las lenguas co-oficiales: catalán, vasco, gallego.<br />

14.El español en América: características generales.<br />

15.Áreas lingüísticas hispanoamericanas: características fonéticas, morfológicas<br />

y sintácticas.<br />

16.Las lenguas indígenas y su influencia; las lenguas generales.<br />

17.Léxico e in<strong>di</strong>genismos, el elemento negro-africano en el español americano.<br />

18.Política lingüística y bilinguismo en América Latina.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

D’AGOSTINO, Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola, LED, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

F. GÓMEZ MONTIEL, Lingüística general, lengua española y <strong>di</strong>alectología hispánica, E<strong>di</strong>torial<br />

Támega, Madrid, 1999.<br />

R. LAPESA, Historia de la lengua española, Gredos, Madrid, 1986.<br />

J. MEDINA, Lenguas en contacto, Arco/Libros S.L., Madrid, ult. ed.<br />

J.G. MORENO DE ALBA, El español en América, Fondo de Cultura Económica, México, 1988.<br />

A. QUILIS-M. ESGUEVA-M.L. GUTIÉRREZ-P. RUIZ-VA, Lengua española. Curso de acceso, E<strong>di</strong>torial<br />

Centro de Estu<strong>di</strong>os Ramón Areceres, S.A., Madrid, ult. ed.<br />

Sarà messa a <strong>di</strong>sposizione degli studenti una <strong>di</strong>spensa alla fine <strong>di</strong> ogni semestre.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

220<br />

Lezioni in aula, proiezione film e video, conferenze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Raffaella O<strong>di</strong>cino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

51. - Lingua spagnola I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. MICHELA CRAVERI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi generali <strong>del</strong>la linguistica applicata alla lingua spagnola<br />

e consolidare le conoscenze fonetiche e fonologiche <strong>del</strong>la lingua.


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO: Lingua e fonologia<br />

Fonetica e Fonologia: definizione e campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, il fonema e il suono. Fonetica<br />

articolatoria e acustica. Classificazione dei fonemi <strong>del</strong>lo spagnolo secondo<br />

il modo e il luogo <strong>del</strong>l’articolazione. Il Sistema vocalico e consonantico <strong>del</strong>la<br />

lingua spagnola. Quadro fonologico <strong>del</strong>lo spagnolo. Ceceo, seseo e yeísmo. Trascrizione<br />

fonologica. Neutralizaciones, oposiciones y archifonemas. Intonazione,<br />

la curva melo<strong>di</strong>ca, accento, sillaba e <strong>di</strong>visione sillabica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, E<strong>di</strong>ciones SM, Madrid, 1998.<br />

A. QUILIS, Principios de fonología y fonética españolas, Arcolibros, Madrid, 1998.<br />

A. QUILIS-M. ESGUEVA-M.L. GUTIÉRREZ-P. RUIZ-VA, Lengua española. Curso de Acceso,<br />

E<strong>di</strong>torial Centro de Estu<strong>di</strong>os Ramón Areces, Madrid, ult. ed.<br />

M. SECO, Gramática esencial <strong>del</strong> español, Aguilar, Madrid, 1972.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali in aula, esercizi pratici, uso <strong>di</strong> materiale informatico sulla piattaforma<br />

Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michela Craveri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (Via Necchi, 9).<br />

52. - Lingua spagnola II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. MICHELA CRAVERI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi generali <strong>del</strong>la linguistica applicata alla lingua spagnola<br />

e consolidare le conoscenze lessicali e sintattiche <strong>del</strong>la lingua.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La lessicologia e la morfosintassi: La composizione <strong>del</strong>le parole tramite derivazione<br />

e composizione; prefissi, suffissi e infissi. I prestiti: germanismos,<br />

221


arabismos; americanismos, galicismos, lusismos, italianismos, anglicismos;<br />

extranjerismo. I principali fenomeni <strong>di</strong> evoluzione semantica. La semantica. I cambi<br />

volontari <strong>di</strong> significato e la morfosintassi: polisemia, monosemia, omonimia,<br />

antonimia e sinonimia. Le evoluzioni semantiche e le loro cause (linguistiche, storiche,<br />

sociali e psicologiche). Campi semantici: semas, sememas y archisememas.<br />

Lessicografia. Caratteristiche morfosintattiche e lessicali <strong>del</strong>lo spagnolo d’America.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. ALVAR, La formación de las palabras en español, Arcolibros, Madrid, 1999.<br />

M. ALVAR, Manual de <strong>di</strong>alectología hispánica. El español de América, Ariel, Barcelona,<br />

1996.<br />

J. MEDINA LÓPEZ, El anglicismo en el español actual, Arco Libros, Madrid, 2004.<br />

G. MOUNIN, <strong>Guida</strong> alla semantica, Feltrinelli, <strong>Milano</strong>, 1983.<br />

A. QUILIS-M. ESGUEVA-M.L. GUTIÉRREZ-P. RUIZ-VA, Lengua española. Curso de Acceso,<br />

E<strong>di</strong>torial Centro de Estu<strong>di</strong>os Ramón Areces, Madrid, última e<strong>di</strong>ción.<br />

M. SECO, Gramática esencial <strong>del</strong> español, Aguilar, Madrid, 1972.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali in aula, esercizi pratici, uso <strong>di</strong> materiale informatico sulla piattaforma<br />

Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michela Craveri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (Via Necchi, 9).<br />

53. - Lingua spagnola III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. SARA CARINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi generali <strong>del</strong>la linguistica applicata alla lingua spagnola<br />

e consolidare le conoscenze fonetiche, lessicali e sintattiche <strong>del</strong>la lingua.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Lingue speciali; analisi <strong>del</strong>le microlingue. Definizione. Il linguaggio tecnicoscientifico,<br />

giornalistico, <strong>del</strong>la pubblicità, politico, commerciale, dei mezzi <strong>di</strong><br />

222


comunicazione. Lo spagnolo attuale: l’influenza <strong>del</strong>l’inglese a livello lessicale e<br />

sintattico: i calchi semantici; la formazione <strong>di</strong> neologismi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV., Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma, 2009.<br />

B. AGUIRRE-C. HERNÁNDEZ, El lenguaje administrativo y comercial, SGEL, Madrid, 1990/1996.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito IV: escritos comerciales, Arco/Libros, Madrid, 1997.<br />

M. FERNÁNDEZ, La lengua en la comunicación política I y II, Arco/Libros, Madrid, 1999.<br />

A. FERRAZ, El lenguaje de la publicidad, Arco/Libros, Madrid, 2000.<br />

E.A. LOPEZ, La retórica de la publicidad, Arco/Libros, Madrid, 1998.<br />

G. GUERRERO RAMOS, Neologismos en el español actual, Arco/Libros, Madrid, 1997.<br />

M.V. ROMERO, El español en los me<strong>di</strong>os de comunicación, Arco/Libros, Madrid, 2000.<br />

Bibliografia consigliata:<br />

J. MARTÍNEZ-R. RUIZ-J. SANTAELLA-J. ESCÁNEZ, Los Lenguajes Especiales, Comares, Madrid, 1996.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali in aula, esercizi pratici, uso <strong>di</strong> materiale informatico.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Test online, esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sara Carini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano)<br />

nonché in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

54. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° triennalisti)<br />

DOTT. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DAVILA; DOTT. MARÍA JOSÉ ORTIZ; DOTT. TERESA MARTÍNEZ;<br />

DOTT. XIMENA MIRANDA; DOTT. CRISTINA ALCARAZ; DOTT. HERNÁN ARIEL RUIZ; DOTT.<br />

SILVIA GIANNI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso sarà quello <strong>di</strong> porre le basi morfosintattiche <strong>del</strong>la lingua<br />

spagnola, mettendo l’accento sulle <strong>di</strong>fferenze strutturali con la lingua italiana.<br />

Quin<strong>di</strong>, si daranno le basi fonetico-ortografiche. Durante il corso si cercherà <strong>di</strong><br />

dare allo studente anche gli strumenti fondamentali <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

223


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Fonetica e ortografia.<br />

– Articoli determinativi e indeterminativi.<br />

– Nomi ed aggettivi: formazione <strong>del</strong> femminile e <strong>del</strong> plurale.<br />

– Aggettivi e pronomi possessivi, <strong>di</strong>mostrativi, indefiniti.<br />

– Pronomi personali soggetto, complemento <strong>di</strong>retto e complemento in<strong>di</strong>retto.<br />

– Combinazione dei pronomi.<br />

– Pronomi relativi soggetto e complemento oggetto.<br />

– Pronomi interrogativi.<br />

– I verbi ausiliari: haber e ser.<br />

– I verbi ser, estar, haber e tener.<br />

– I verbi regolari: le tre coniugazioni.<br />

– Verbi riflessivi e pronominali.<br />

– Verbi irregolari, <strong>di</strong>ttongati, con alternativa vocalica, <strong>di</strong>ttongati e con alternativa<br />

vocalica, gutturizzati, ecc.<br />

– Verbi d’irregolarità propria.<br />

– Avverbi <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong> luogo, <strong>di</strong> modo, <strong>di</strong> quantità, ecc., e alcune locuzioni<br />

avverbiali.<br />

– Preposizioni.<br />

– Congiunzione.<br />

– Interiezione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

Gramática básica <strong>del</strong> estu<strong>di</strong>ante de español, ed. Difusión, Barcelona, ult. ed.<br />

Letture<br />

E. SÁBATO, El túnel, Cátedra, Madrid, ult. ed.<br />

A. GIMÉNEZ BARTLETT, Día de perros, Planeta, 1997.<br />

Dizionari<br />

AA.VV, Clave, Hoepli ed., <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

Testi consigliati<br />

FERNÁNDEZ-SILES-FUENTE, Gramática, SGEL, Madrid, 1990.<br />

F. CASTRO, Uso de la gramática española, Nivel Elemental, ed. E<strong>del</strong>sa, Madrid.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono la spiegazione <strong>del</strong>la grammatica basica <strong>del</strong>lo spagnolo, corredate<br />

<strong>di</strong> esercitazione <strong>di</strong> fonetica presso il laboratorio linguistico e <strong>di</strong> frasi <strong>di</strong> traduzione.<br />

224


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta e prova orale.<br />

La prova scritta consiste in un test grammaticale con esercizi basati sui contenuti<br />

in<strong>di</strong>cati nel programma (30/40 item); un test <strong>di</strong> comprensione scritta (<strong>di</strong> varie tipologie);<br />

una breve traduzione dall’italiano allo spagnolo con lessico base, e un dettato. Non è<br />

consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario.<br />

La prova orale consiste in una conversazione sui testi <strong>di</strong> lettura in<strong>di</strong>cati nel programma<br />

e in una <strong>di</strong>scussione su articoli <strong>di</strong> attualità proposti durante l’esame stesso. Lo studente<br />

dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una corretta pronuncia, accuratezza grammaticale e<br />

proprietà lessicale adeguate al suo livello (A2).<br />

AVVERTENZE<br />

Lo studente è tenuto a controllare all’albo eventuali variazioni e integrazioni al<br />

programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

55. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° triennalisti)<br />

DOTT. SILVIA GIANNI; DOTT. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DAVILA; DOTT. TERESA MARTÍNEZ;<br />

DOTT. MARIA JOSÈ ORTIZ; DOTT. HERNÁN ARIEL RUIZ; DOTT. XIMENA MIRANDA; DOTT.<br />

CRISTINA ALCARAZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prevede il consolidamento e l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le strutture grammaticali,<br />

lessicali già acquisite nel corso <strong>del</strong> primo anno e inoltre lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la sintassi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– L’imperativo affermativo e negativo.<br />

– Verbi regolari ed irregolari (tutti).<br />

– Uso <strong>del</strong>le preposizioni.<br />

– Frasi coor<strong>di</strong>nate e subor<strong>di</strong>nate.<br />

– Uso <strong>del</strong> congiuntivo in frasi in<strong>di</strong>pendenti.<br />

– Uso <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>cativo e Congiuntivo in frasi concessive, temporali, sostantive,<br />

finali, relative, causali, modali, comparative, consecutive.<br />

– Forma passiva.<br />

– Stile <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto.<br />

– Forme perifrastiche <strong>di</strong> Infinito, Gerun<strong>di</strong>o e Participio.<br />

– Formazione <strong>di</strong> parole.<br />

225


BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

F. CASTRO-P. DÍAZ, Aprende 3, SGEL, Madrid, 2008.<br />

C. MORENO-V. MORENO-P. ZURITA, Avance interme<strong>di</strong>o-avanzado, SGEL, 2003.<br />

Letture<br />

C. BULLOSA, Las paredes hablan, ed. Siruela, Madrid, 2010.<br />

E. MENDOZA, El laberinto de las aceitunas, RBA Libros, 2008.<br />

Dizionari<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

M. MOLINER, Diccionario <strong>del</strong> uso <strong>del</strong> español. E<strong>di</strong>ción abreviada, Gredos, Madrid, ult. ed.<br />

Testi consigliati<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, Ed. S.M., Madrid, ult.ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono spiegazioni ed esercizi strutturali e <strong>di</strong> lessico, traduzione <strong>di</strong><br />

testi, dettati in laboratorio e avviamento al riassunto.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta e prova orale.<br />

La prova scritta consiste in un test grammaticale con esercizi basati sui contenuti<br />

in<strong>di</strong>cati nel programma (30/40 item); riassunto da un testo scritto; una traduzione<br />

dall’italiano allo spagnolo con <strong>di</strong>zionario spagnolo monolingue, e un dettato.<br />

La prova orale consiste in una conversazione sui testi <strong>di</strong> lettura in<strong>di</strong>cati nel programma<br />

e in una <strong>di</strong>scussione su articoli <strong>di</strong> attualità proposti durante l’esame stesso. Lo studente<br />

dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una corretta pronuncia, accuratezza grammaticale e<br />

proprietà lessicale adeguate al suo livello (B1).<br />

AVVERTENZE<br />

Lo studente é tenuto a controllare all’albo eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

56. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (3° triennalisti)<br />

DOTT. CRISTINA ALCARAZ; DOTT. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DAVILA; DOTT. SILVIA GIANNI;<br />

DOTT. XIMENA MIRANDA; DOTT. MARÍA JOSÉ ORTIZ; DOTT. HERNÁN ARIEL RUIZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è consolidare le conoscenze grammaticali, sintattiche e<br />

lessicali nell’ambito <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>rizzo prescelto dallo studente. Inoltre, a seconda<br />

226


<strong>del</strong> curriculum <strong>di</strong> specialità, sono previste esercitazioni <strong>di</strong> lessico <strong>del</strong>le lingue<br />

speciali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Sintassi approfon<strong>di</strong>ta.<br />

2. Il determinante: il pronome, il sostantivo, l’aggettivo, l’avverbio, le preposizioni.<br />

3. Il verbo.<br />

– Forme non personali <strong>del</strong> verbo: infinito, gerun<strong>di</strong>o e participio.<br />

– Perifrasi verbali.<br />

– Uso <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>cativo e <strong>del</strong> congiuntivo nelle subor<strong>di</strong>nate con<strong>di</strong>zionali.<br />

– Uso contrastivo <strong>del</strong> modo in<strong>di</strong>cativo e congiuntivo.<br />

– Uso contrastivo <strong>del</strong> con<strong>di</strong>zionale.<br />

– La punteggiatura e l’uso dei connettori nei testi <strong>di</strong> traduzione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

Abanico 3, Difusión, Barcelona, ult. ed.<br />

Letture<br />

H. ABAD-FACIOLINCE, El olvido que seremos, Seix Barral, Barcelona, 2007.<br />

A. PÉREZ-REVERTE, La tabla de Flandes, Alfaguara.<br />

Dizionari<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

M. MOLINER, Diccionario <strong>del</strong> uso <strong>del</strong> español. E<strong>di</strong>ción abreviada, Gredos, Madrid, ult. ed.<br />

L. TAM, Diccionario Español-italiano; Italiano-español, ed. Hoepli, <strong>Milano</strong>, 1997.<br />

Testi consigliati<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, ed. S.M., Madrid, ult.ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono spiegazioni ed esercizi strutturali e <strong>di</strong> lessico, traduzione <strong>di</strong><br />

testi, dettati in laboratorio e avviamento al riassunto.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta e prova orale.<br />

La prova scritta riflette i contenuti in<strong>di</strong>cati nel programma e consiste in un test<br />

lessicale specifico per ogni curriculum (30/40 item); una traduzione dall’italiano allo<br />

spagnolo e una traduzione dallo spagnolo all’italiano <strong>di</strong> argomento settoriale; la produzione<br />

<strong>di</strong> un testo scritto a partire da documenti propri <strong>del</strong> curriculum <strong>di</strong> specialità, e un dettato.<br />

È consentito l’uso <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>zionari.<br />

227


La prova orale consiste in una conversazione sui testi <strong>di</strong> lettura in<strong>di</strong>cati nel programma<br />

e in una <strong>di</strong>scussione su articoli <strong>di</strong> attualità proposti durante l’esame stesso. Lo studente<br />

dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una corretta pronuncia, accuratezza grammaticale e<br />

proprietà lessicale adeguate al suo livello (B2).<br />

AVVERTENZE<br />

Lo studente è tenuto a controllare all’albo eventuali variazioni e integrazioni al<br />

programma.<br />

228<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

57. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (annualisti; 1° biennalisti)<br />

DOTT. SILVIA GIANNI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Le esercitazioni hanno la finalità <strong>di</strong> fare acquisire allo studente una competenza<br />

linguistica che gli consenta <strong>di</strong> potere sod<strong>di</strong>sfare le principali necessità <strong>di</strong> comunicazione<br />

orale e scritta riguardanti aspetti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le strutture morfosintattiche <strong>di</strong> base (fino al livello interme<strong>di</strong>o)<br />

attraverso metodologie <strong>di</strong> tipo funzionario e comunicativo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

Gramática básica <strong>del</strong> estu<strong>di</strong>ante de español, Ed. Difusión, Barcelona, ult. ed<br />

Letture<br />

E. SÁBATO, El túnel, Cátedra, Madrid, ult. ed.<br />

A. GIMÉNEZ BARTLETT, Día de perros, Planeta, 1997<br />

Dizionari<br />

AA.VV., Clave, Hoepli ed., <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

Testi consigliati<br />

FERNÁNDEZ-SILES-FUENTE, Gramática, SGEL, Madrid, 1990.<br />

F. CASTRO, Uso de la gramática española, Nivel Elemental, ed. E<strong>del</strong>sa, Madrid.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, au<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cassette, esercitazioni scritte e orali.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consiste in un test grammaticale scritto (30 item) sui contenuti specificati<br />

nel programma e seguito, se positivo, da una prova orale, in lingua, sui due testi <strong>di</strong> lettura:<br />

sapere leggere, tradurre, riassumere/commentare.<br />

AVVERTENZE<br />

L’esame si sostiene durante l’appello <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola I. Superate le<br />

due prove, scritto e orale, lo studente potrà sostenere la parte <strong>di</strong> letteratura (corso<br />

monografico) nello stesso appello o in altra data all’interno <strong>del</strong>la stessa sessione d’esame.<br />

Per il programma <strong>di</strong> letteratura, rivolgersi al docente <strong>di</strong> competenza: Prof. Raffaella<br />

O<strong>di</strong>cino.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Silvia Gianni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e<br />

in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

58. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° biennalisti)<br />

DOTT. MARCELINO COTILLA VACA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende <strong>di</strong> fornire gli strumenti per il raggiungimento <strong>di</strong> un livello B2.1<br />

nelle quattro abilità previste dal Consiglio d’Europa <strong>del</strong>le Lingue e dal Portfolio<br />

<strong>del</strong>le Lingue (Europass). Alla fine <strong>del</strong> corso l’allievo dovrà essere in grado:<br />

– nell’abilità <strong>del</strong>l’ascolto, <strong>di</strong> capire <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> una certa lunghezza, conferenze<br />

e seguire argomentazioni anche complesse, purché il tema gli sia relativamente<br />

familiare; inoltre, dovrà poter capire certi notiziari e trasmissioni TV<br />

che riguardano fatti d’attualità e alcuni film in lingua standard;<br />

– nell’abilità <strong>di</strong> lettura, <strong>di</strong> leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in<br />

cui l’autore prende posizione ed esprime un punto <strong>di</strong> vista determinato, oltre<br />

a comprendere dei testi narrativi contemporanei;<br />

– nel parlato, <strong>di</strong> comunicare con un minimo grado <strong>di</strong> spontaneità e scioltezza<br />

senza troppe <strong>di</strong>fficoltà con parlanti nativi, oltre a poter partecipare attivamente<br />

a una <strong>di</strong>scussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie<br />

opinioni (interazione orale); potrà anche esprimersi in modo chiaro e<br />

articolato su una certa gamma <strong>di</strong> argomenti che gli interessano, manifestando<br />

un’opinione su un argomento d’attualità in<strong>di</strong>cando vantaggi e svantaggi <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>verse opzioni (produzione orale);<br />

– nella produzione scritta, <strong>di</strong> scrivere testi chiari e articolati su una certa gam-<br />

229


230<br />

ma <strong>di</strong> argomenti che gli interessano; oltre a poter scrivere relazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

lunghezza, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata<br />

opinione; inoltre, riuscirà a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato<br />

che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Contenuti funzionali<br />

Offrire e richiedere informazione; esprimere opinioni; valutare; esprimere certezza<br />

ed evidenza o la loro mancanza; esprimere l’ipotesi, la possibilità, l’obbligo, la<br />

necessità o la loro mancanza; esprimere gusti, preferenze, desideri e sentimenti; influenzare<br />

l’interlocutore; agire in <strong>di</strong>versi ambiti sociali; strutturare il <strong>di</strong>scorso.<br />

Contenuti formali<br />

– Nell’ambito grammaticale, uso avanzato <strong>di</strong> nomi, aggettivi, articoli, <strong>di</strong>mostrativi,<br />

quantificatori, pronomi, avverbi e forme verbali; combinazioni avanzate<br />

<strong>di</strong> complementi e mo<strong>di</strong>ficatori nel sintagma nominale e aggettivale; uso<br />

avanzato <strong>di</strong> verbi ausiliari, <strong>di</strong> complementi <strong>del</strong> verbo e frasi semplici; uso<br />

elementare e me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> frasi complesse, coor<strong>di</strong>nate (avversative) e subor<strong>di</strong>nate<br />

(temporali, <strong>di</strong> luogo, <strong>di</strong> modo, causali, finali, consecutive, comparative,<br />

concessive);<br />

– Nell’ambito lessicale, vocabolario specifico <strong>del</strong>le aree <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni fisiche,<br />

percettive e animiche <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>viduo; identità personale; rapporti<br />

interpersonali; alimentazione; educazione; lavoro; tempo libero; informazione<br />

e me<strong>di</strong>a; abitazione; servizi pubblici e privati; spesa, negozi e stabilimenti;<br />

salute e igiene; viaggi; economia e industria; scienza e tecnologia; governo,<br />

politica e società; attività artistica; religione e filosofia; geografia e natura.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

E. MARTÀIN PERIS-N. SÁNCHEZ QUINTANA-N. SANS BAULENAS, Gente 3, Barcelona, Didusión, 2006.<br />

GARCÍA MURUAIS-M.T. Y OTROS, El cronómetro. Manual de preparación <strong>del</strong> DELE, nivel<br />

interme<strong>di</strong>o (B2), E<strong>di</strong>torial E<strong>di</strong>numen, 2006.<br />

Letture<br />

C. BULLOSA, Las paredes hablan, ed. Siruela, Madrid, 2010.<br />

E. MENDOZA, El laberinto de las aceitunas, RBA Libros, 2008.<br />

Dizionari<br />

Diccionario de uso <strong>del</strong> español actual CLAVE, SM, Madrid, 2007, ult. ed. (http://<br />

clave.librosvivos.net).


AVVERTENZE<br />

La prova <strong>di</strong> esame è costituita da sei parti: comprensione <strong>di</strong> lettura, ascolto, espressione<br />

scritta e test comunicativo, espressione e interazione orale. Le ultime due prove<br />

si svolgono a partire <strong>del</strong>le letture integrali dei testi narrativi.<br />

Superata la prova linguistica, lo studente dovrà sostenere la prova <strong>di</strong> letteratura. Lo studente<br />

è tenuto a controllare all’albo eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Marcelino Cotilla Vaca riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

231


59. - Lingua e letteratura tedesca (1° triennalisti)<br />

PROF. LUCIA MOR<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare, attraverso la lettura <strong>di</strong> un’ampia scelta antologica<br />

<strong>di</strong> testi, l’evoluzione <strong>del</strong>l’identità culturale tedesca dalle origini fino alle soglie<br />

<strong>del</strong>la Goethezeit. Estratti dalle opere più rappresentative <strong>del</strong> patrimonio letterario<br />

tedesco verranno presentati, commentati e interpretati anche al fine <strong>di</strong><br />

fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per l’analisi <strong>del</strong> testo letterario,<br />

in prosa e in poesia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Letteratura tedesca dalle origini allo Sturm und Drang.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manuali<br />

L.MANCINELLI, Da Carlomagno a Lutero. La letteratura tedesca me<strong>di</strong>oevale, Bollati<br />

Boringhieri, Torino, 1996.<br />

M. DALLAPIAZZA-U. KINDL, Storia <strong>del</strong>la letteratura tedesca, vol. 1. Dal Me<strong>di</strong>oevo al<br />

Barocco, vol. 2. Dal Settecento alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-<br />

Bari, 2001.<br />

Testi obbligatori<br />

L. MOR-E. RAPONI, (a cura <strong>di</strong>), Letture per il corso monografico «Letteratura tedesca dalle<br />

origini allo Sturm und Drang», EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Letture integrali facoltative (in qualsiasi e<strong>di</strong>zione)<br />

Nibelungenlied.<br />

W. VON ESCHENBACH, Parzival.<br />

J. SPIESS (ed.), Historia von D. Johann Fausten.<br />

H.J.C. VON GRIMMELSHAUSEN, Der abenteuerliche Simplicissimus.<br />

G.E. LESSING, Emilia Galotti.<br />

J.W. GOETHE, Die Leiden des jungen Werther.<br />

F. SCHILLER, Die Räuber.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

232<br />

Esame orale.


AVVERTENZE<br />

Il corso monografico sarà affiancato da 20 ore <strong>di</strong> esercitazioni, tenute dal Dott.Elena<br />

Raponi, de<strong>di</strong>cate all’analisi linguistica dei testi in programma. Le esercitazioni si<br />

svolgeranno nel secondo semestre.<br />

L’aula virtuale <strong>del</strong>la docente verrà regolarmente aggiornata con avvisi e in<strong>di</strong>cazioni<br />

relative al corso: gli studenti sono tenuti a consultarla con assiduità.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Lucia Mor riceve gli studenti come in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

60. - Lingua e letteratura tedesca (2° triennalisti)<br />

PROF. MARIA FRANCA FROLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare le correnti letterarie dal classicismo al realismo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

La trasmigrazione <strong>del</strong>le anime nella letteratura <strong>del</strong>l’Età <strong>di</strong> Goethe.<br />

Istituzioni <strong>di</strong> letteratura: Classicismo e romanticismo.<br />

II SEMESTRE<br />

Corso monografico: Lo splendore <strong>del</strong>le pietre. Bunte Steine <strong>di</strong> Adalbert Stifter.<br />

Istituzioni <strong>di</strong> letteratura: Dal Vormäz al naturalismo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il primo semestre<br />

Verrà approntata una <strong>di</strong>spensa con i testi in lettura.<br />

G. COLOMBO,Goethe e la trasmigrazione <strong>del</strong>le anime (in corso <strong>di</strong> pubblicazione).<br />

Deutsche Literatur 7, Klassik, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 8, Romantik 1, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 9, Romantik 2, Reclam.<br />

Per il secondo semestre<br />

A. STIFTER, Bunte Steine, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 10, Vormärz, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 11, Bürgerlicher Realismus, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 12, Naturalismus, Reclam.<br />

Per ambedue i semestri<br />

M. DALLA PIAZZA-U. KINDL (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>del</strong>la Letteratura tedesca, Laterza, Bari, 2001<br />

(vol. II, Dal Settecento alla Prima guerra mon<strong>di</strong>ale).<br />

233


Letture, per ciascun semestre un titolo a scelta fra i seguenti:<br />

J.W. GOETHE, Unterhaltungen deutscher Ausgewanderten, Reclam.<br />

F. SCHILLER, Maria Stuart, Reclam.<br />

NOVALIS, Heinrich von Ofter<strong>di</strong>ngen, Reclam.<br />

J.W. GOETHE, Die Wahlverwandtschaften, Reclam.<br />

H. VON KLEIST, Amphitryon, Reclam.<br />

A. VON DROSTE-HÜLSHOFF, Die Judenbuche, Reclam.<br />

C.F. MEYER, Das Amulett, Reclam.<br />

T. STORM, Aquis Submersus, Reclam.<br />

T. FONTANE, Der Stechlin, Reclam<br />

F. NIETZSCHE, Die Geburt der Tragö<strong>di</strong>e aus dem Geiste der Musik, Reclam.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

234<br />

Lezione in aula con attiva partecipazione degli studenti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale: traduzione e commento <strong>di</strong> un brano <strong>del</strong>le opere <strong>del</strong> corso<br />

monografico, commento ai testi in lettura per le Istituzioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la letteratura,<br />

testi che verranno segnalati nell’aula virtuale. I semestralisti appartenenti al corso<br />

<strong>di</strong> laurea in “Linguaggi dei me<strong>di</strong>a” <strong>del</strong>la facoltà <strong>di</strong> Lettere e filosofia sosterranno<br />

l’esame sui testi in programma, senza tradurre.<br />

AVVERTENZE<br />

Sono tenuti a frequentare tutti e due i semestri gli iscritti al curriculum in Lingue e<br />

letterature straniere e gli studenti biennalisti <strong>del</strong> secondo anno sia <strong>di</strong> Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere sia <strong>di</strong> Lettere e filosofia.<br />

Un solo semestre a scelta: gli studenti iscritti ai curricula: Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo e Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a, nonché gli iscritti a Linguaggi<br />

dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Lettere e filosofia.<br />

Il Dott. Roberta Battaglia nel primo semestre e il Dott. Erika Dilk nel secondo<br />

conducono le istituzioni <strong>di</strong> letteratura.<br />

Gli studenti che intendono comporre una memoria conclusiva <strong>del</strong>la laurea triennale<br />

in Letteratura tedesca e gli studenti che concorrono ad una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero<br />

(Socrates/Erasmus) sono tenuti a frequentare il seminario <strong>di</strong> Introduzione alla Germanistica<br />

(II semestre Dott. E. Dilk).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Franca Frola riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

Il Dott. Roberta Battaglia e il Dott. Erika Dilk ricevono gli studenti come da avviso affisso<br />

all’albo nel Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).


61. - Lingua e letteratura tedesca (3° triennalisti)<br />

PROF. MARIA FRANCA FROLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare le correnti letterarie dall’impressionismo ad oggi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Corso monografico: Anamnesi poetica sulla soglia <strong>di</strong> Dite: La morte <strong>di</strong> Virgilio<br />

<strong>di</strong> Hermann Broch.<br />

Istituzioni <strong>di</strong> letteratura: Dalla fine <strong>del</strong> secolo XIX al 1945.<br />

II SEMESTRE<br />

Corso monografico: Medea, barbara e reietta.<br />

Istituzioni <strong>di</strong> letteratura: Dal 1945 alla Wende.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il primo semestre<br />

H. BROCH, Der Tod des Vergil, Suhrkamp.<br />

Deutsche Literatur 13, Impressionismus, Symbolismus und Jugendstil, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 14, Expressionismus und Dadaismus, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 15, Neue Sachlichkeit, Literatur im dritten Reich und im Exil, Reclam.<br />

Per il secondo semestre<br />

M.G. CIANI (a cura <strong>di</strong>), Medea, Variazioni sul mito, Marsilio, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

F. GRILLPARZER, Das goldene Vlieâ, Reclam.<br />

C. WOLF, Medea. Stimmen, Text und Kommentar, Suhrkamp Basisbibliothek 110, Frankfurt<br />

am Main, 2010.<br />

E. ADRIANI, Medea, Fortuna e metamorfosi <strong>di</strong> un archetipo, Esedra, Padova, 2006.<br />

M. SISTO (a cura <strong>di</strong>), L’invenzione <strong>del</strong> futuro, breve storia letteraria <strong>del</strong>la DDR, Scheiwiller,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009.<br />

È <strong>del</strong> tutto facoltativa la lettura <strong>di</strong>:<br />

A. RODIO, Le Argonautiche, Bur, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

Deutsche Literatur 16, Gegenwart I, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 17, Gegenwart II, Reclam.<br />

Per ambedue i semestri<br />

M. DALLA PIAZZA-U. KINDL (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>del</strong>la Letteratura tedesca, Laterza, Bari, 2001<br />

(vol. II, Dal Settecento alla Prima guerra Mon<strong>di</strong>ale e vol. III, Il Novecento).<br />

Letture: per ciascun semestre un titolo a libera scelta degli studenti.<br />

235


DIDATTICA DEL CORSO<br />

236<br />

Lezione in aula con attiva partecipazione degli studenti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale: traduzione e commento <strong>di</strong> un brano <strong>del</strong>le opere <strong>del</strong> corso monografico;<br />

commento ai testi in lettura per le istituzioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la letteratura, testi che verranno<br />

segnalati nell’aula virtuale.<br />

AVVERTENZE<br />

Sono tenuti a frequentare tutti e due i semestri gli iscritti al curriculum in Lingue e<br />

letterature straniere.<br />

Un solo semestre a scelta gli studenti iscritti ai curricula: Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo e Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a.<br />

Per ciascun semestre il Dott. Gloria Colombo conduce le istituzioni <strong>di</strong> letteratura.<br />

Gli studenti che intendono comporre una memoria conclusiva <strong>del</strong>la laurea triennale<br />

in Letteratura tedesca e gli studenti che concorrono ad una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero<br />

(Socrates/Erasmus) sono tenuti a frequentare il seminario <strong>di</strong> Introduzione alla Germanistica<br />

(II semestre Dott. E. Dilk).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Franca Frola riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

62. - Linguistica tedesca<br />

PROF. GIOVANNI GOBBER<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare principi e meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>la ricerca linguistica applicata<br />

alla lingua tedesca, con attenzione anche alla comunicazione in ambito specialistico.<br />

Il corso comprende inoltre un ciclo <strong>di</strong> Esercitazioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la lingua tedesca.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO<br />

Elementi <strong>di</strong> fonetica e fonologia.<br />

Principi <strong>del</strong>l’ortografia.<br />

SECONDO MODULO<br />

Fondamenti <strong>di</strong> lessicologia e lessicografia.<br />

Lezioni <strong>di</strong> sintassi descrittiva.


TERZO MODULO<br />

I perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>la storia linguistica <strong>del</strong> tedesco.<br />

La variazione nello spazio linguistico <strong>del</strong> tedesco.<br />

QUARTO MODULO<br />

Elementi <strong>di</strong> analisi dei testi.<br />

Stili comunicativi e testi specialistici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R. LÜHR, Neuhochdeutsch, Fink, München, 1994 e ed. succ.<br />

G.H. WEINRICH, Textgrammatik der deutschen Sprache, Kap. IX.<br />

TH. ROELCKE, Fachsprachen, Schmidt, Berlin, 1999 e ed. succ. (capp 1-5).<br />

G. GOBBER, Strutture <strong>del</strong>la lingua tedesca/Der Aufbau des Deutschen-ein Erklärungsmo<strong>del</strong>l,<br />

in preparazione (i materiali saranno resi <strong>di</strong>sponibili su Blackboard).<br />

Ulteriori testi, utilizzati a lezione, sono raccolti in una <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong>sponibile presso il<br />

Laboratorio fotoriproduzioni. Altri materiali saranno inseriti nell’aula virtuale.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per i frequentanti l’esame (in lingua tedesca) è articolato in verifiche sulla parte<br />

teorica e in applicazioni condotte da ciascun can<strong>di</strong>dato su testi da lui scelti d’accordo con<br />

il docente. L’analisi sarà svolta seguendo i criteri esposti e utilizzati durante le lezioni.<br />

Per i non frequentanti l’esame prevede una prova orale in forma scritta per la cui<br />

preparazione si rinvia a tutta la bibliografia sopra citata.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giovanni Gobber durante le lezioni riceve gli studenti il venerdì dalle ore<br />

15,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

63. - Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

PROF. LAURA BALBIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire gli elementi per comprendere:<br />

– la struttura e il cambiamento <strong>del</strong> tedesco dall’alto Me<strong>di</strong>oevo all’epoca contemporanea;<br />

– le <strong>di</strong>namiche socio-culturali <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>la storia linguistica <strong>del</strong> tedesco.<br />

237


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Perio<strong>di</strong>zzazione <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la lingua tedesca.<br />

– Elementi variabili e costanti nello spazio linguistico e nella storia linguistica.<br />

– Cenni <strong>di</strong> fonetica e grammatica <strong>del</strong>le fasi più antiche <strong>del</strong> tedesco<br />

(althochdeutsch, mittelhochdeutsch).<br />

– Il periodo frühneuhochdeutsch: Lutero e la sua traduzione <strong>del</strong>la Bibbia;<br />

l’emancipazione <strong>del</strong> tedesco dal latino; la nascita <strong>di</strong> parlate sovra-regionali.<br />

– Il Seicento e il Settecento: dalle società linguistiche alla grammatica normativa.<br />

– L’Ottocento: l’approccio linguistico e filologico, nuove concezioni sulla lingua<br />

e sulla sua evoluzione.<br />

– Linee e tendenze <strong>del</strong> tedesco contemporaneo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

S. BOSCO COLETSOS, Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca, Rosenberg & Sellier, Torino, 2004 (o<br />

eventuali e<strong>di</strong>zioni successive).<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas Deutsche Sprache, Dtv Verlag, München, 2004.<br />

Altra bibliografia sarà comunicata durante le lezioni; i testi che verranno <strong>di</strong> volta in volta<br />

commentati saranno <strong>di</strong>stribuiti in aula.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

238<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Laura Balbiani riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, uff.n. 324),<br />

nonché pubblicato nella bacheca virtuale.<br />

64. - Lingua tedesca I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. FEDERICA MISSAGLIA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso affronta le principali questioni fonetiche, fonologiche e ortofoniche <strong>del</strong><br />

tedesco contemporaneo con particolare attenzione per i processi legati<br />

all’acquisizione <strong>del</strong>la pronuncia tedesca da parte degli apprendenti italofoni adulti.


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fonetica e fonologia <strong>del</strong> tedesco contemporaneo<br />

Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti:<br />

– aspetti articolatori, acustici e u<strong>di</strong>tivi;<br />

– cenni <strong>di</strong> trascrizione fonetica e analisi <strong>del</strong> segnale vocale;<br />

– proso<strong>di</strong>a e tratti sovrasegmentali;<br />

– la sillaba;<br />

– vocalismo e consonantismo;<br />

– fonetica <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>l’enunciato;<br />

– l’ortografia tedesca e il rapporto fonema-grafema;<br />

– fonetica contrastiva italo-tedesca.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

F. MISSAGLIA, Von Lauten und Melo<strong>di</strong>en, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

F. MISSAGLIA, Mündliche Kommunikation in Theorie und Praxis. Ein Handbuch zur deutschen<br />

Gegenwartssprache für italienische Stu<strong>di</strong>erende der Unternehmenskommunikation und<br />

der Internationalen Beziehungen, Teil 1 – Theoretische Aspekte der mündlichen<br />

Kommunikation (Kap. 1-5), Logos Verlag, Berlin, 2011.<br />

F.A. LEONI-P. MATURI, Manuale <strong>di</strong> fonetica, Carocci, Roma, 2002.<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas zur deutschen Sprache, Deutscher Taschenbuch Verlag, München,<br />

1992 [u. ff. (DTV)].<br />

H. BUßMANN, Lexikon der Sprachwissenschaft, Kröner, Stuttgart, 1990 (BM).<br />

Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso e i testi trattati a lezione saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili presso il centro fotoriproduzioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali in lingua tedesca.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono invitati a prendere visione <strong>del</strong>le comunicazioni e dei materiali messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione su Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Federica Missaglia riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, uff.n. 306)<br />

e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

239


65. - Lingua tedesca II (Lingua, morfosintasassi e lessico)<br />

PROF. LUCIA SALVATO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso affronta le principali questioni grammaticali e fonetiche legate alla parola<br />

tedesca con particolare attenzione ai processi <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong>la parola.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La parola nel tedesco contemporaneo<br />

Il corso affronta i seguenti aspetti:<br />

– i processi <strong>di</strong> formazione lessicale (composizione, derivazione, conversione):<br />

dalla parola ai fraseologismi;<br />

– aspetti fonetici: fonetica <strong>del</strong>la parola semplice, complessa e <strong>del</strong> sintagma;<br />

– aspetti flessivi;<br />

– aspetti ortografici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

H. WEINRICH, Textgrammatik der deutschen Sprache, Dudenverlag, Mannheim/Leipzig/<br />

Wien/Zürich, 1993 (cap. 9).<br />

oppure<br />

P. EISENBERG, Grundriss der deutschen Grammatik. Bd. 1 Das Wort, Metzler, Stuttgart/<br />

Weimar, 1998.<br />

R. LÜHR, Neuhochdeutsch. Eine Einführung in <strong>di</strong>e Sprachwissenschaft, Fink, München,<br />

1990 (S. 131-191).<br />

K. MACKOWIAK, Grammatik ohne Grauen. Keine Angst vor richtigem Deutsch! Beck,<br />

München, 1999 (S. 98-168).<br />

J. VOLMERT, (Hrsg) Grundkurs Sprachwissenschaft. Eine Einführung in <strong>di</strong>e<br />

Sprachwissenschaft für Lehramtstu<strong>di</strong>engänge, Fink, München, 1999 (S. 87-114).<br />

H. BUßMANN, Lexikon der Sprachwissenschaft, Kröner, Stuttgart, 1990.<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas zur deutschen Sprache, Deutscher Taschenbuch Verlag, München,<br />

1992, u. ff.<br />

Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso e i testi <strong>di</strong>stribuiti a lezione<br />

saranno <strong>di</strong>sponibili alla fine <strong>del</strong> corso al centro fotoriproduzioni. Gli studenti sono<br />

inoltre invitati a prendere visione dei materiali messi a <strong>di</strong>sposizione su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

240<br />

Lezioni in aula.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami in lingua tedesca solamente dopo che il can<strong>di</strong>dato abbia superato la prova <strong>di</strong><br />

Lingua Tedesca 2.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Lucia Salvato riceve gli studenti per appuntamento concordato via mail<br />

(lucia.salvato@unicatt.it; solitamente il lunedì dalle ore 14,30) presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, uff. 306).<br />

66. - Lingua tedesca III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. FEDERICA MISSAGLIA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso presenta le principali caratteristiche linguistiche e gli strumenti espressivi –<br />

verbali e non-verbali – <strong>del</strong>la comunicazione orale in ambito specialistico, con particolare<br />

attenzione per gli ambiti <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>le relazioni internazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La comunicazione orale in ambito specialistico.<br />

Basandosi sull’analisi <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> comunicazione orale in ambito specialistico,<br />

il corso affronta i seguenti aspetti:<br />

– aspetti fonetici e proso<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>la comunicazione specialistica;<br />

– aspetti strutturali, retorici e stilistici dei testi orali in ambito specialistico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

F. MISSAGLIA, Mündliche Kommunikation in Theorie und Praxis. Ein Handbuch zur<br />

deutschen Gegenwartssprache für italienische Stu<strong>di</strong>erende der Unternehmenskommunikation<br />

und der Internationalen Beziehungen, Teil 2 – Praktische Aspekte der mündlichen<br />

Kommunikation im Unternehmen und in den internationalen Beziehungen (Kap. 6-7), Logos<br />

Verlag, Berlin, 2011.<br />

J. LAVER-H.H. ECKERT, Menschen und ihre Stimmen: Aspekte der vokalen Kommunikation,<br />

Weinheim, Beltz, Psychologie-Verlag-Union, 1994.<br />

Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso e i testi trattati a lezione saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili presso il centro fotoriproduzioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

241


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali in lingua tedesca.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono invitati a prendere visione <strong>del</strong>le comunicazioni e dei materiali messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione su Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Federica Missaglia riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, uff.n. 306)<br />

e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong>la docente.<br />

67. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (1° triennalisti)<br />

DOTT. CHRISTINE ARENDT; DOTT. JAN HENSCHEL; DOTT. BEATE LINDEMANN; DOTT. PAOLA RUBINI;<br />

DOTT. MARIA CHIARA SPOTTI; DOTT. BERNADETTE STAINDL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Competenze linguistiche corrispondenti al livello B1 <strong>del</strong> Quadro Comune Europeo.<br />

Per la comunicazione scritta al termine <strong>del</strong> corso lo studente deve essere in grado <strong>di</strong><br />

comprendere e produrre testi <strong>di</strong> varia tipologia, caratterizzati dalle strutture grammaticali,<br />

lessicali e morfo-sintattiche fondamentali, affrontate durante le lezioni.<br />

Per la comunicazione orale al termine <strong>del</strong> corso lo studente deve essere in grado<br />

<strong>di</strong> interagire nelle situazioni comunicative basilari <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana e su temi<br />

attinenti al programma svolto durante l’anno con riferimento ai brani <strong>di</strong> lettura<br />

dei libri <strong>di</strong> testo (vd. bibliografia). È inoltre prevista l’esposizione <strong>di</strong> argomenti<br />

<strong>di</strong> Landeskunde secondo il programma <strong>di</strong> lettura dei materiali aggiuntivi che<br />

verranno forniti a lezione.<br />

Lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> sostenere un colloquio grammaticalmente<br />

corretto e adeguato alla tipologia <strong>di</strong> interazione, curando in particolare la pronuncia<br />

<strong>del</strong> tedesco.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Preparazione alla comunicazione scritta:<br />

– dettato;<br />

– lettura e comprensione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vario genere (in particolare testi relativi<br />

alla vita quoti<strong>di</strong>ana, testi letterari, testi tratti da giornali e fonti Internet);<br />

– esercizi grammaticali e lessicali <strong>di</strong> varia tipologia;<br />

– traduzione parafrasata;<br />

– composizione (lettera, pagina <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario, relazione).<br />

242


2. Comunicazione orale:<br />

– esercizi <strong>di</strong> fonetica con particolare attenzione agli aspetti proso<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>la lingua<br />

tedesca;<br />

– conversazione su argomenti quoti<strong>di</strong>ani e su temi attinenti al programma <strong>del</strong><br />

corso.<br />

3. Introduzione alla morfosintassi e al lessico <strong>del</strong>la lingua tedesca, con esercizi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

** Per i gruppi <strong>di</strong> Livello Principiante<br />

Begegnungen. Deutsch als Fremdsprache. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch.<br />

Sprachniveau A2+ (e<strong>di</strong>zione in un solo volume, lezioni 1-8; con 2 CD au<strong>di</strong>o),<br />

Schubert Verlag, Leipzig 2007 - ISBN 3-929526-89-1.<br />

em Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache, Max Hueber Verlag, Ismaning, 2002.<br />

J. HENSCHEL-P. VALLAVANTI, Das Buch zum Ohrenspitzen, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006 (con 2 CD<br />

au<strong>di</strong>o) ISBN 978-88-8311-453-3.<br />

F. MISSAGLIA, Von Lauten und Melo<strong>di</strong>en, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011 (per le esercitazioni<br />

<strong>di</strong> fonetica).<br />

B. STAINDL, Deutsch A1 Übungsmaterial, <strong>di</strong>sponibile all’ufficio fotoriproduzioni.<br />

TSCHIRNER, Grund- und Aufbauwortschatz Deutsch als Fremdsprache nach Themen,<br />

Cornelsen Verlag, Berlin 2008 - ISBN 978-3-589-01559-7.<br />

S. WERNER, Albert Einstein. Lesen und Üben – Niveau A2, CIDEB, Genua, 2007 (mit CD.-<br />

Au<strong>di</strong>o).<br />

** Per i gruppi <strong>di</strong> Livello Me<strong>di</strong>o<br />

Begegnungen. Deutsch als Fremdsprache. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch.<br />

Sprachniveau A2+ (e<strong>di</strong>zione in un solo volume, lezioni 1-8; con 2 CD au<strong>di</strong>o),<br />

Schubert Verlag, Leipzig, 2007 - ISBN 3-929526-89-1.<br />

em Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache, Max Hueber Verlag, Ismaning, 2002.<br />

J. HENSCHEL-P. VALLAVANTI, Das Buch zum Ohrenspitzen. EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006 (con 2 CD<br />

au<strong>di</strong>o) ISBN 978-88-8311-453-3.<br />

F. MISSAGLIA, Von Lauten und Melo<strong>di</strong>en, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011 (per le esercitazioni<br />

<strong>di</strong> fonetica).<br />

TSCHIRNER, Grund- und Aufbauwortschatz Deutsch als Fremdsprache nach Themen,<br />

Cornelsen Verlag, Berlin 2008 - ISBN 978-3-589-01559-7.<br />

S. WERNER, Wolfgang Amadeus Mozart. Lesen und Üben – Niveau B1, CIDEB, Genua,<br />

2007 (mit CD.-Au<strong>di</strong>o).<br />

** Per il gruppo <strong>di</strong> Livello Avanzato<br />

em Brückenkurs. Neu 2008. Kursbuch und Arbeitsbuch. Hueber Verlag, Ismaning, 2008.<br />

em Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache, Max Hueber Verlag, Ismaning, 2002.<br />

J. HENSCHEL-P. VALLAVANTI, Das Buch zum Ohrenspitzen, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006 (con 2 CD<br />

au<strong>di</strong>o) ISBN 978-88-8311-453-3.<br />

243


F. MISSAGLIA, Von Lauten und Melo<strong>di</strong>en, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011 (per le esercitazioni<br />

<strong>di</strong> fonetica).<br />

TSCHIRNER, Grund- und Aufbauwortschatz Deutsch als Fremdsprache nach Themen,<br />

Cornelsen Verlag, Berlin, 2008 - ISBN 978-3-589-01559-7.<br />

S. WERNER, Wolfgang Amadeus Mozart. Lesen und Üben – Niveau B1, CIDEB, Genua,<br />

2007 (mit CD.-Au<strong>di</strong>o).<br />

** A tutti si consiglia l’acquisto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario bilingue e un <strong>di</strong>zionario monolingue<br />

scelto tra i seguenti<br />

L. GIACOMA-S. KOLB (a cura <strong>di</strong>), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Tedesco, Zanichelli/Klett, Bologna.<br />

DIT, Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco, Paravia, Torino.<br />

Duden, Deutsches Universalwörterbuch, 6. Auflage, Dudenverlag, Mannheim, 2006.<br />

Wahrig, Deutsches Wörterbuch, 8. neu bearbeitete Auflage, Bertelsmann, Gütersloh, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Gli studenti vengono sud<strong>di</strong>visi in gruppi in base ai curricula e alle competenze<br />

linguistiche <strong>di</strong> partenza (verificate con il Test d’Ingresso <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> Settembre 2011).<br />

Sono previste esercitazioni mirate per le varie attività <strong>di</strong>dattiche. Gli studenti sono<br />

invitati a partecipare regolarmente alle lezioni. La frequenza è con<strong>di</strong>zione necessaria per<br />

un appren<strong>di</strong>mento efficace e duraturo <strong>del</strong>la lingua. Nel corso <strong>del</strong>l’anno si proporranno<br />

inoltre alcune simulazioni <strong>del</strong>l’esame scritto.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli esami <strong>di</strong> Lingua tedesca consistono in una prova scritta e in una prova orale,<br />

ciascuna con voto <strong>di</strong>stinto.<br />

L’esame scritto è articolato in <strong>di</strong>verse prove, ciascuna <strong>del</strong>le quali corrisponde a una<br />

<strong>del</strong>le attività <strong>di</strong>dattiche sviluppate in modo specifico durante le esercitazioni <strong>del</strong> corso.<br />

Le prove d’esame non prevedono l’uso <strong>di</strong> alcun <strong>di</strong>zionario.<br />

Nell’esame orale è sottoposta a valutazione sia la competenza fonetica e proso<strong>di</strong>ca,<br />

sia la capacità <strong>di</strong> produrre testi orali adeguati e rispondenti ai compiti comunicativi posti.<br />

Criteri: padronanza lessicale, correttezza grammaticale, <strong>di</strong> pronuncia e accentuazione,<br />

esposizione <strong>del</strong> contenuto e interazione comunicativa.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a utilizzare tutto il materiale in<strong>di</strong>cato nella bibliografia e il<br />

materiale <strong>di</strong> supporto che verrà messo a <strong>di</strong>sposizione durante il corso (CD, film e articoli).<br />

Durante le lezioni saranno fornite in<strong>di</strong>cazioni ulteriori sul programma <strong>del</strong> corso e<br />

sull’esame.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti presso la sede <strong>di</strong> via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca (V piano),<br />

previo appuntamento via e-mail.<br />

244


68. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° triennalisti)<br />

DOTT. MARGHERITA GIGLIOTTI; DOTT. KARIN HARRICH; DOTT. JAN HENSCHEL; DOTT. MARIA<br />

CHIARA SPOTTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è il raggiungimento da parte degli studenti <strong>del</strong> livello B2<br />

per le abilità ricettive e B1 per le abilità produttive, così come definiti nel Quadro<br />

Comune Europeo. Le esercitazioni saranno mirate a completare l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> una solida competenza attiva e passiva <strong>del</strong>le strutture morfosintattiche e<br />

lessicali nella comunicazione orale e scritta <strong>del</strong>le varietà standard <strong>del</strong> tedesco.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica prevede:<br />

– esercizi <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>le competenze fonetiche, con attenzione particolare<br />

alla proso<strong>di</strong>a;<br />

– ripresa e completamento <strong>del</strong>la morfosintassi;<br />

– prove <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> testi orali e scritti <strong>di</strong> vari tipi<br />

(<strong>di</strong>alogico, descrittivo, narrativo, argomentativo);<br />

– esercizi <strong>di</strong> traduzione;<br />

– dettato.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori<br />

em neu 2008 Hauptkurs, Hueber, Ismaning/München (ISBN 978-3-19-501695-7).<br />

em neu 2008 Hauptkurs Arbeitsbuch + CD, Hueber, Ismaning/München (ISBN 978-3-<br />

19-511695-4).<br />

HERING-MATUSSEK, Em Übungsgrammatik: Deutsch als Fremdsprache für <strong>di</strong>e Mittelstufe,<br />

Hueber, München.<br />

TSCHIRNER, Grund- und Aufbauwortschatz Deutsch als Fremdsprache nach Themen,<br />

Cornelsen Verlag, Berlin 2008 - ISBN 978-3-589-01559-7.<br />

Testi consigliati<br />

DREYER-SCHMITT, Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik aktuell, Hueber, München.<br />

D REYER-SCHMITT, Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik aktuell,<br />

Lösungsschlüssel, Hueber, München.<br />

Nel corso <strong>del</strong>le lezioni si impiegano testi <strong>di</strong> varia tipologia, caratteristici <strong>del</strong>la<br />

comunicazione quoti<strong>di</strong>ana e rappresentativi <strong>di</strong> tematiche rilevanti per la loro attualità.<br />

In seguito, essi saranno reperibili presso il laboratorio fotoriproduzioni.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni saranno fornite durante le lezioni.<br />

Si consigliano i testi au<strong>di</strong>o relativi alle lezioni <strong>del</strong> corso.<br />

Em neu 2008 Hauptkurs, Au<strong>di</strong>o-CD, Hueber, Ismaning/München ISBN 978-3-19-531695-8.<br />

Sono utili, inoltre, i siti Internet già in<strong>di</strong>cati nella bibliografia <strong>del</strong> I anno (scegliendo<br />

esercizi <strong>di</strong> livello adeguato).<br />

245


Come <strong>di</strong>zionario monolingue, si raccomanda:<br />

Langenscheidts Großwörterbuch, Deutsch als Fremdsprache, Langenscheidt, Berlin und<br />

München.<br />

Si consiglia:<br />

Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Dudenverlag, Mannheim.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame scritto consiste in: dettato, test morfosintattico e lessicale, prova <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> testi orali, produzione scritta e traduzione (quest’ultima con <strong>di</strong>zionario<br />

monolingue <strong>del</strong>la L2).<br />

L’esame orale consiste in un colloquio relativo ad una selezione <strong>di</strong> 10 articoli preparata<br />

dagli studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni e <strong>di</strong> una scelta <strong>di</strong> testi<br />

contenuti in em neu 2008 Hauptkurs.<br />

AVVERTENZE<br />

Durante le lezioni saranno fornite ulteriori in<strong>di</strong>cazioni relative alla bibliografia, al programma<br />

<strong>del</strong> corso e <strong>del</strong>l’esame. Gli studenti che non intendono frequentare il corso sono<br />

tenuti ad informarsi su eventuali mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> programma durante l’anno accademico.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti presso la sede <strong>di</strong> via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/A (V piano).<br />

I ricevimenti sono sospesi durante la sospensione <strong>del</strong>le lezioni. Per eventuali appuntamenti<br />

contattare i singoli docenti via e-mail.<br />

69. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (3° triennalisti)<br />

DOTT. MARGHERITA GIGLIOTTI; DOTT. KARIN HARRICH; DOTT. PAOLA RUBINI; DOTT. MARIA<br />

CHIARA SPOTTI; DOTT. BERNADETTE STAINDL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è il raggiungimento da parte degli studenti <strong>del</strong> livello C1<br />

per le abilità ricettive e B2 per le abilità produttive, così come definiti nel Quadro<br />

Comune Europeo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Verranno curati i seguenti ambiti.<br />

1. Comunicazione orale<br />

– approfon<strong>di</strong>mento e correzione <strong>del</strong>la pronuncia e <strong>del</strong>l’intonazione; fonetica e<br />

proso<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la lingua tedesca;<br />

– esercizi <strong>di</strong> ascolto <strong>di</strong> testi autentici: riassunto orale e riflessioni sulle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie testuali; in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le informazioni principali e secondarie;<br />

246


– approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la comunicazione in situazioni formali legate alla vita<br />

professionale, sociale e al contatto con le istituzioni.<br />

2. Comunicazione scritta<br />

– approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lettura <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vario tipo, sulla base <strong>di</strong> tecniche<br />

<strong>di</strong>verse (comprensione globale e locale, lettura corsiva e selettiva);<br />

– produzione <strong>di</strong> testi scritti <strong>di</strong> vario genere legati alla vita professionale, sociale<br />

e al contatto con le istituzioni (note, estratti, riassunti, redazione <strong>di</strong> appunti,<br />

analisi <strong>del</strong> testo, produzione scritta modulata su livelli stilistici <strong>di</strong>versi,<br />

scrittura creativa);<br />

– riassunti scritti <strong>di</strong> testi orali e riflessioni sulle <strong>di</strong>verse tipologie;<br />

– sviluppo <strong>del</strong>le competenze attive e ricettive <strong>di</strong> Fachtexte, con attenzione anche<br />

al ruolo <strong>del</strong>la traduzione.<br />

3. Esercizi combinati <strong>di</strong> comprensione orale e produzione scritta (“<strong>di</strong>ctacomp”)<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le proprie abilità <strong>di</strong> comprensione<br />

orale sfruttando materiali presenti in internet (per es. brani <strong>di</strong> ascolto da<br />

www.dwelle.de, www.<strong>di</strong>ezeit.de) e presenti al Centro <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento<br />

CAP.<br />

Gli advisor <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento sono a <strong>di</strong>sposizione per<br />

consigliare e guidare attività <strong>di</strong> consolidamento/miglioramento dei livelli <strong>di</strong><br />

competenza linguistica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

K. HARRICH-M.C. SPOTTI, Wege, Band 1 und Band 2, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

Per la preparazione all’esame è richiesta la lettura <strong>di</strong> un volume e <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong><br />

articoli da presentare secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite durante le esercitazioni.<br />

I volumi sono da scegliere fra i seguenti:<br />

A. PEHNT, Ich muss los, Piper, 2002 (zusätzlich auch als Au<strong>di</strong>obook erhältlich: Patmos 2004).<br />

L. DONNA, Endstation Vene<strong>di</strong>g, Diogenes, 2002 (zusätzlich auch als Au<strong>di</strong>obook erhältlich:<br />

Steinbach Sprechende Bücher 2003).<br />

E. HACKL, Abschied von Sidonie, Diogenes, 1991.<br />

H. BÖLL, Und sagte kein einziges Wort, Dtv, 1998 (zusätzlich auch als Au<strong>di</strong>obook<br />

erhältlich: Hörbuch Hamburg 2007).<br />

T. BERNHARD, Ein Kind, Dtv, 2005.<br />

U. TIMM, Die Entdeckung der Currywurst, Dtv, 2000 (zusätzlich auch als Au<strong>di</strong>obook<br />

erhältlich: Litraton 2004).<br />

Testi consigliati per l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

PERLMANN-BALME, EM Abschlusskurs. Kursbuch e Arbeitsbuch, Huerber, München, 1999.<br />

Riviste e giornali tedeschi, austriaci e svizzeri per l’aggiornamento e il controllo <strong>del</strong>le<br />

capacità <strong>di</strong> comprensione scritta:<br />

Frankfurter Allgemeine Zeitung, www.faz.de.<br />

247


Die Welt, www.welt.de.<br />

Süddeutsche Zeitung, www.sueddeutsche.de.<br />

Frankfurter Rundschau, www.fr-aktuell.de.<br />

Han<strong>del</strong>sblatt, www.han<strong>del</strong>sblatt.com.<br />

Die Presse, www.<strong>di</strong>epresse.at.<br />

Der Standard, www.derstandard.at.<br />

Die Zeit, www.<strong>di</strong>ezeit.de.<br />

Neue Zürcher Zeitung, www.nzz.ch.<br />

Dolomiten, www.dolomiten.it.<br />

Format, www.format.at.<br />

Der Spiegel, www.derspiegel.de.<br />

Focus, www.focus.de.<br />

Stern, www.stern.de.<br />

Siti <strong>di</strong> interesse per l’aggiornamento e il controllo <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> comprensione scritta.<br />

Qualsiasi rivista <strong>di</strong> interesse <strong>del</strong>lo studente, a sostegno <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento morfosintattico<br />

e lessicale.<br />

Dizionari monolingue<br />

Langenscheidts Großwörterbuch, Deutsch als Fremdsprache, Langenscheidt, Berlin und<br />

München, 1997.<br />

Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Dudenverlag, Mannheim, 1997.<br />

Dizionari bilingue<br />

Si raccomanda:<br />

L. GIACOMA-S. KOLB (a cura <strong>di</strong>), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Tedesco, Zanichelli/Klett, Bologna, 2001.<br />

Altri <strong>di</strong>zionari consigliati<br />

DIT, Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco, Paravia, Torino.<br />

Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco, Sansoni, Firenze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame scritto - articolato in a) un test lessicale, e grammaticale, b) un test <strong>di</strong><br />

comprensione orale con domande aperte, c) una traduzione dal tedesco come lingua <strong>di</strong><br />

specialità e d) una traduzione in tedesco come lingua <strong>di</strong> specialità - lo studente potrà<br />

avvalersi <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario bilingue.<br />

L’esame orale consiste in un colloquio relativo a sei articoli <strong>di</strong> giornali e riviste<br />

recenti preparati dagli studenti secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite durante il corso e in un<br />

colloquio basato su uno dei libri da scegliere tra quelli in bibliografia.<br />

AVVERTENZE<br />

Per quanto riguarda le esercitazioni <strong>di</strong> traduzione, sono previsti quattro gruppi,<br />

<strong>di</strong>stinti in base al curriculum scelto. La frequenza è vivamente consigliata. Nel corso<br />

<strong>del</strong>l’anno si proporranno alcune simulazioni <strong>del</strong>l’esame scritto.<br />

248


Durante le lezioni saranno fornite ulteriori in<strong>di</strong>cazioni relative al programma <strong>del</strong><br />

corso e <strong>del</strong>l’esame e verranno <strong>di</strong>stribuiti materiali <strong>di</strong> supporto.<br />

Nel laboratorio linguistico gli studenti troveranno materiali per ulteriori esercizi.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti nella sede <strong>di</strong> via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca, 2/A (V piano).<br />

I ricevimenti sono sospesi durante la sospensione <strong>del</strong>le lezioni. Per eventuali appuntamenti<br />

si prega <strong>di</strong> contattare via e-mail.<br />

70. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (annualisti, 1° biennalisti)<br />

DOTT. MARGHERITA GIGLIOTTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende fornire e/o consolidare le conoscenze <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la lingua. Saranno<br />

privilegiate tipologie <strong>di</strong> testi e ambiti lessicali rilevanti per studenti <strong>di</strong><br />

area umanistica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Esercizi per l’acquisizione <strong>del</strong>le principali strutture morfosintattiche.<br />

– Esercizi <strong>di</strong> comprensione e produzione orale e scritta <strong>di</strong> messaggi semplici,<br />

adeguati all’uso nelle situazioni comunicative principali <strong>del</strong>la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana.<br />

– Lettura e ascolto <strong>di</strong> testi attinenti ad argomenti <strong>di</strong> civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca al fine <strong>di</strong> acquisire strategie <strong>di</strong> comprensione che consentano <strong>di</strong> accostarsi<br />

autonomamente a fonti <strong>di</strong> informazione in ambito umanistico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Begegnungen. Deutsch als Fremdsprache. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch.<br />

Sprachniveau A2+ (e<strong>di</strong>zione in un solo volume, lezioni 1-8; con 2 CD au<strong>di</strong>o),<br />

Schubert Verlag, Leipzig, 2007 - ISBN 3-929526-89-1.<br />

em Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache, Max Hueber Verlag, Ismaning, 2002.<br />

Letture<br />

S. WERNER, Albert Einstein, Cideb-Buch + CD (ISBN 88-530-0485-1) o altro au<strong>di</strong>o-libro<br />

a scelta, da concordarsi nel primo semestre - sarà fornita una lista all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

Testi autentici che saranno <strong>di</strong>stribuiti a lezione e resi poi <strong>di</strong>sponibili presso l’Ufficio<br />

fotoriproduzioni.<br />

Come grammatica <strong>di</strong> consultazione si consiglia:<br />

H. DREYER-R. SCHMITT, Grammatica tedesca con esercizi, Verlag für Deutsch, Ismaning,<br />

München.<br />

249


Come <strong>di</strong>zionario monolingue si consiglia:<br />

Langenscheidt Großwörterbuch, Deutsch als Fremdsprache, Langenscheidt, Berlin und<br />

München.<br />

Per gli studenti con conoscenze avanzate <strong>del</strong>la lingua:<br />

Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Dudenverlag, Mannheim.<br />

Come <strong>di</strong>zionario bilingue si raccomanda:<br />

L. GIACOMA-S. KOLB (a cura <strong>di</strong>), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Tedesco, Zanichelli/Klett, Bologna, 2001<br />

(con CD allegato).<br />

Oppure:<br />

DIT, Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco, Paravia, Torino (con CD allegato).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

250<br />

L’esame prevede una parte scritta ed una parte orale.<br />

– La prova scritta consisterà in un esercizio <strong>di</strong> comprensione scritta con<br />

domande aperte ed una breve lettera informale (80-100 parole). Non è<br />

consentito l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari.<br />

– La prova orale (alla quale si è ammessi dopo aver superato la parte scritta)<br />

vorrà accertare la capacità <strong>del</strong>lo studente <strong>di</strong> comunicare in modo semplice ma<br />

corretto su argomenti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, <strong>di</strong> esporre in modo personale il<br />

contenuto dei testi trattati a lezione e <strong>di</strong> un au<strong>di</strong>o-libro scelto nel corso<br />

<strong>del</strong>l’anno.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso si rivolge agli studenti che intendono annualizzare, biennalizzare e<br />

triennalizzare una terza lingua.<br />

Si consiglia vivamente <strong>di</strong> frequentare le lezioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Margherita Gigliotti riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni o su<br />

appuntamento presso la sede <strong>di</strong> via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca.<br />

71. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° biennalisti)<br />

Dato il numero esiguo dei partecipanti, non è previsto un corso apposito. Gli<br />

iscritti si rivolgeranno al Dott. Lucia Salvato (lucia.salvato@unicatt.it), ricercatore<br />

<strong>di</strong> Lingua e traduzione - lingua tedesca. A ciascuna/o studente - in ragione<br />

<strong>del</strong>le competenze verificate dal Dott. Lucia Salvato nel corso <strong>di</strong> un Einstufungstest<br />

scritto e orale - saranno in<strong>di</strong>cate le esercitazioni da seguire. Queste verranno<br />

scelte entro i corsi <strong>del</strong> I e <strong>del</strong> II anno triennalisti.


AVVERTENZE<br />

Il corso si rivolge agli studenti che intendono biennalizzare una terza lingua.<br />

L’esame <strong>di</strong> lingua consiste in una prova scritta, con lo scopo <strong>di</strong> valutare la comprensione<br />

orale e la capacità <strong>di</strong> produzione scritta, e in una prova orale, la quale consisterà in un<br />

colloquio sui testi trattati durante l’anno.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Lucia Salvato riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

251


72. - Lingua e cultura araba<br />

PROF. MARTINO DIEZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Conoscere i gran<strong>di</strong> temi <strong>del</strong> Corano e i tratti principali <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> Muhammad<br />

e dei primi califfi, elementi centrali <strong>del</strong>la cultura arabo-musulmana.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Modulo principale: Il Corano<br />

– Statuto <strong>del</strong> Corano all’interno <strong>del</strong>la religione musulmana.<br />

– Sud<strong>di</strong>visione cronologica.<br />

– Elementi <strong>di</strong> teologia coranica: unicità <strong>di</strong> Dio, profetismo, escatologia.<br />

– Elementi <strong>di</strong> giurisprudenza coranica: concezione <strong>del</strong>l’uomo, statuto personale,<br />

organizzazione <strong>del</strong>la società.<br />

– Letture mistiche <strong>del</strong> Corano.<br />

– Lo sguardo <strong>del</strong> Corano sui non-musulmani.<br />

– Maria e Gesù nel Corano.<br />

– Fissazione e tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> testo coranico.<br />

Modulo integrativo: Vita <strong>di</strong> Muhammad<br />

– L’Arabia preislamica.<br />

– Il periodo meccano.<br />

– L’egira.<br />

– Muhammad a Me<strong>di</strong>na.<br />

– I califfi ben guidati.<br />

– Siffin e Kerbala e la rottura <strong>del</strong>l’unità <strong>del</strong>la umma.<br />

– Omayya<strong>di</strong> e Abbasi<strong>di</strong> (cenni).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il modulo principale (Il Corano)<br />

Il Corano, traduzione italiana a cura <strong>di</strong> A. Bausani, BUR, <strong>Milano</strong> (continue ristampe).<br />

Il Corano, traduzione italiana a cura <strong>di</strong> I. Zilio-Gran<strong>di</strong>, Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

Il <strong>Sacro</strong> Corano, traduzione italiana a cura <strong>di</strong> R.P. Hamza, Newton & Compton, Roma, 1996.<br />

S.K. SAMIR, Cento domande sull’Islam, a cura <strong>di</strong> C. Eid-G. Paolucci, Marietti, Genova, 2002.<br />

A. BAUSANI, L’Islam, Garzanti, <strong>Milano</strong>, 1999.<br />

252


M.A. AMIR-MOEZZI, Dizionario <strong>del</strong> Corano, traduzione italiana a cura <strong>di</strong> I. Zilio-Gran<strong>di</strong>,<br />

Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

S.K. SAMIR, La Crocifissione <strong>di</strong> Cristo nel Corano, in P. CODA-M. CROCIATA (a cura <strong>di</strong>), Il<br />

Crocifisso e le religioni. Compassione <strong>di</strong> Dio e sofferenza <strong>del</strong>l’uomo nelle religioni<br />

monoteistiche, Città Nuova, Roma, 2002 (pp. 49-82).<br />

Per approfon<strong>di</strong>re<br />

S.K. SAMIR, Cristo nel Corano, in La Civiltà <strong>Cattolica</strong> 134, II, n. 3191, 1983 (pp. 450-462).<br />

S.K. SAMIR, Teologia coranica <strong>di</strong> Cristo, in “La Civiltà Cattolic”a 134, II, n. 3192, 1983<br />

(pp. 556-564).<br />

R. TOTTOLI, I profeti biblici nella tra<strong>di</strong>zione islamica, Paideia, Brescia, 1999.<br />

J. JOMIER, Dieu et l’homme dans le Coran, Cerf, Paris, 1996.<br />

ALFRED-L. DE PRÉMARE, Les fondations de l’Islam: entre écriture et histoire, Seuil, Paris, 2002.<br />

S.K. SAMIR, Violence et non-violence dans le Coran et l’Islam, coll. “Cahiers de l’Orient<br />

Chrétien”n. 8, CEDRAC, Beirut, 2006.<br />

Per il modulo integrativo (Vita <strong>di</strong> Muhammad)<br />

M. RODINSON, Maometto, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1995, 2ª ed.<br />

M. LECKER (a cura <strong>di</strong>), Vite antiche <strong>di</strong> Maometto, traduzione italiana <strong>di</strong> R. Tottoli,<br />

Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

C. LO JACONO, Il Vicino Oriente, Storia <strong>del</strong> mondo islamico (VII-XVI secolo) I vol., Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 2004.<br />

Per approfon<strong>di</strong>re<br />

IBN ISHAQ, The Life of Muhammad, traduzione <strong>di</strong> A. Guillaume, Oxford University Press, 2002.<br />

AN-NAWAWI, Quaranta Ha<strong>di</strong>th, Centro E<strong>di</strong>toriale Stu<strong>di</strong> Islamici, Roma, 1982.<br />

S. NOJA-V. VACCA-M. VALLARO, Detti e fatti <strong>del</strong> Profeta <strong>del</strong>l’Islam/raccolti da al-Bukhari,<br />

UTET, Torino, 1982 (rist. 2009: al-Buhârî, Detti e fatti <strong>del</strong> profeta <strong>del</strong>l’Islâm).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è articolato in due moduli; il modulo principale (40 ore) è de<strong>di</strong>cato al Corano,<br />

il modulo integrativo (20 ore) alla vita <strong>di</strong> Muhammad.<br />

Lezioni: I e II semestre. Il modulo sul Corano si svolgerà nel I semestre e quello sulla<br />

vita <strong>di</strong> Muhammad nel II.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Martino Diez riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

253


73. - Lingua araba I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. MARTINO DIEZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso esamina, dal punto <strong>di</strong> vista teorico, alcune <strong>del</strong>le caratteristiche più rilevanti<br />

<strong>del</strong>la lingua araba, allo scopo <strong>di</strong> favorirne il corretto appren<strong>di</strong>mento. Particolare<br />

attenzione sarà prestata all’aspetto fonologico, anche nel suo sviluppo storico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– L’arabo tra le lingue semitiche.<br />

– Caratteristiche fonologiche e strutturali <strong>del</strong>la lingua araba.<br />

– Storia <strong>del</strong>la lingua araba: arabo preislamico, arabo coranico e arabo classico,<br />

Modern Standard Arabic.<br />

– I <strong>di</strong>aletti arabi.<br />

– La <strong>di</strong>glossia.<br />

– ‘Arabiyyât: traslitterazione, calligrafia, computo <strong>del</strong> tempo, onomastica araba.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

K. VERSTEEGH, The Arabic Language, E<strong>di</strong>nburgh University Press, E<strong>di</strong>nburgh, 2001.<br />

G. GARBINI-O. DURAND, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia, Brescia, 1994<br />

(escluso il cap. 2).<br />

M. DIEZ, Corso integrativo <strong>di</strong> Linguistica araba, EDUCatt, 2010, 2ª ed. (riveduta e<br />

ampliata).<br />

Per approfon<strong>di</strong>re<br />

K. VERSTEEGH, Landmarks in Linguistic Thought III. The Arabic Linguistic Tra<strong>di</strong>tion,<br />

Routledge, London and New York, 1997.<br />

O. DURAND, Dialettologia araba, Carocci, Roma, 2009.<br />

C.A. FERGUSON, La <strong>di</strong>glossia, in P. GIGLIOLI, Linguaggio e società, Il Mulino, Bologna, 1984,<br />

2ª ed. (pp. 281-300).<br />

C. GILLIOT-P. LARCHER, Language and Style of the Qur’ân, in J. DAMMEN MCAULIFFE (a cura <strong>di</strong>),<br />

Encyclopae<strong>di</strong>a of the Qur’ân, E.J. Brill, Leiden, 2003, vol. III (pp. 109-135).<br />

A. SABRÎ, Ahdath at-turuq li-ta‘lîm al-khutût al-‘arabiyya, Maktabat Ibn Sînâ s.d., al-<br />

Qâhira (fornito dal docente).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

254<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.


AVVERTENZE<br />

Per poter essere seguito con profitto il corso richiede la contemporanea frequenza <strong>del</strong><br />

corso <strong>di</strong> Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua araba I.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Martino Diez riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

74. - Lingua araba II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. INES PETA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare le più notevoli caratteristiche morfosintattiche<br />

<strong>del</strong>l’arabo pre-moderno. Il costante confronto con i testi mira a introdurre<br />

lo studente al lessico tecnico e alle modalità argomentative proprie <strong>del</strong>le<br />

principali <strong>di</strong>scipline che hanno contrad<strong>di</strong>stinto la civiltà arabo-islamica nel<br />

periodo abbaside.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La nascita e l’elaborazione <strong>del</strong>le scienze islamiche: grammatica, giurisprudenza,<br />

esegesi coranica, teologia speculativa.<br />

– Il sufismo o mistica musulmana.<br />

– La filosofia: temi e protagonisti.<br />

– Teologia e filosofia a confronto: al-Ghazali ed Ibn Rushd (Averroè).<br />

– Le opere <strong>di</strong> controversia islamo-cristiana.<br />

– La prosa d’adab e il sapere enciclope<strong>di</strong>co.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. FILORAMO (a cura <strong>di</strong>), Islâm, Laterza, Roma-Bari, 1999.<br />

C. D’ANCONA (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>del</strong>la filosofia nell’Islam me<strong>di</strong>evale, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005.<br />

J.M. GAUDEUL, Disputes? Ou rencontres? L’Islam et le Christianisme au fil des siècles,<br />

PISAI, Roma, 1998, 2 voll.<br />

F. GABRIELI, La letteratura araba, Sansoni, Firenze, 1967.<br />

Testi in lingua araba forniti in aula dal docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni ed esercitazioni in aula. All’inizio <strong>di</strong> ogni incontro sarà fornita dal docente<br />

una bibliografia integrativa in funzione <strong>del</strong>l’argomento trattato. Parallelamente al corso<br />

il docente illustrerà alcuni testi rilevanti in arabo e proporrà esercitazioni <strong>di</strong> verifica.<br />

255


Ogni studente dovrà: stu<strong>di</strong>are la bibliografia generale; approfon<strong>di</strong>re uno dei temi<br />

trattati a scelta; preparare i brani dei testi arabi forniti e spiegati in aula; leggere almeno<br />

un’opera tra una lista <strong>di</strong> classici arabi in traduzione italiana fornita dal docente.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

256<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Per poter essere seguito con profitto il corso presuppone il superamento <strong>del</strong>l’esame<br />

relativo a Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua araba I e la contemporanea frequenza <strong>del</strong> corso<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua araba II.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Ines Peta comunicherà all’inizio <strong>del</strong>le lezioni e nella bacheca web <strong>del</strong> docente<br />

orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

75. - Lingua araba III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. MICHELE BRIGNONE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre gli studenti alle principali categorie <strong>del</strong> linguaggio<br />

politico arabo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si concentrerà sul rapporto tra linguaggio politico islamico e linguaggio<br />

politico profano, trattando in particolare i seguenti punti: il linguaggio politico<br />

<strong>del</strong>l’Islam classico; il linguaggio politico <strong>del</strong>la filosofia araba; il linguaggio politico<br />

<strong>del</strong>la riforma: nahda e salafiyya; il linguaggio politico <strong>del</strong>l’arabismo; il<br />

linguaggio politico <strong>del</strong>la contestazione islamista: fondamentalismo e ra<strong>di</strong>calismo.<br />

La “primavera araba” <strong>del</strong> 2010-2011.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oasis 13, in uscita a luglio 2011.<br />

Oasis 14, in uscita a <strong>di</strong>cembre 2011.<br />

Altro materiale sarà in<strong>di</strong>cato durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michele Brignone riceve gli studenti su appuntamento.<br />

76. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (1° triennalisti)<br />

DOTT. CAMILLE EID<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Al termine <strong>del</strong> corso lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> comprendere e produrre<br />

testi <strong>di</strong>alogici e descrittivi caratterizzati da strutture lessicali e sintattiche <strong>di</strong> base.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Impostazione e correzione <strong>del</strong>la pronuncia e <strong>del</strong>l’intonazione.<br />

– Lettura e conversazione su argomenti quoti<strong>di</strong>ani.<br />

– Traduzione e dettato.<br />

– Produzione <strong>di</strong> semplici testi scritti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. MANCA, Grammatica teorico-pratica <strong>di</strong> arabo letterario moderno, Associazione<br />

Nazionale <strong>di</strong> Amicizia e Cooperazione Italo-Araba, Roma, 1989.<br />

L. VECCIA VAGLIERI, Grammatica teorico-pratica <strong>del</strong>la lingua araba (I), Istituto per<br />

l’Oriente, Roma, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lettura e ascolto <strong>di</strong> brani selezionati da siti internet arabi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti, orali, relazioni e tesine, prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Camille Eid riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

257


77. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (2° triennalisti)<br />

DOTT. CAMILLE EID<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Al termine <strong>del</strong> corso lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> interagire nelle situazioni<br />

comunicative basilari <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la comunicazione<br />

sia orale che scritta. Le esercitazioni saranno mirate a completare<br />

l’acquisizione <strong>del</strong>le strutture grammaticali attraverso <strong>di</strong>aloghi e traduzione <strong>di</strong><br />

brani letterari.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Lettura e conversazione su argomenti quoti<strong>di</strong>ani e testi <strong>del</strong>la letteratura classica<br />

e moderna.<br />

– Traduzione e dettato.<br />

– Produzione <strong>di</strong> testi scritti relativi a <strong>di</strong>verse tipologie (lettera, descrizione,<br />

relazione).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

L. VECCIA VAGLIERI, Grammatica teorico-pratica <strong>del</strong>la lingua araba. Vol. II - Morfologia<br />

e nozioni <strong>di</strong> sintassi, Istituto per l’Oriente, Roma, 2006.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite dal docente nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lettura e ascolto <strong>di</strong> brani selezionati da siti internet arabi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti, orali, relazioni e tesine, prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Camille Eid riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

78. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (3° triennalisti)<br />

DOTT. CAMILLE EID<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica sia orale che scritta a<br />

livello avanzato.<br />

258


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Ascolto e comprensione <strong>di</strong> testi relativi a problematiche pertinenti al percorso<br />

curricolare intrapreso.<br />

– Conversazione a livello avanzato.<br />

– Produzione <strong>di</strong> testi scritti appartenenti a <strong>di</strong>verse tipologie.<br />

– Traduzione a livello avanzato.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni verranno fornite dal docente nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti, orali, relazioni e tesine, prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Camille Eid riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

259


79. - Lingua e cultura cinese<br />

PROF. GIUSEPPINA MERCHIONNE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo primario <strong>del</strong> corso è introdurre i fondamenti <strong>del</strong>la cultura cinese al<br />

fine <strong>di</strong> favorire la comprensione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo culturale e sociale<br />

<strong>del</strong>la Cina contemporanea.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso consta <strong>di</strong> incontri settimanali ciascuno dei quali affronta un argomento<br />

specifico <strong>del</strong>la cultura cinese. Verrà in primo luogo illustrata la nascita e lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la scrittura cinese, contestualmente alla formazione <strong>del</strong>la struttura ideologica<br />

su cui si <strong>del</strong>inea la civiltà classica. Le peculiarità <strong>del</strong>la civiltà cinese<br />

saranno presentate attraverso l’esposizione <strong>del</strong>le situazioni storiche che precedono<br />

la fondazione <strong>del</strong>la Repubblica Popolare, dal <strong>di</strong>sgregamento <strong>del</strong>la società<br />

feudale imperiale alla costituzione <strong>del</strong>le forze politiche che concorrono alla formazione<br />

<strong>del</strong>lo stato moderno, alla impressionante crescita economica <strong>del</strong> paese<br />

ed alla sua partecipazione al mercato internazionale.<br />

In particolare si esaminerà:<br />

– La nascita <strong>del</strong>la scrittura e la formazione <strong>del</strong>lo stato.<br />

– La sua influenza sulla formazione <strong>del</strong>la cultura tra<strong>di</strong>zionale.<br />

– La struttura <strong>del</strong>la società e <strong>del</strong>la famiglia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

– Il sistema economico tra<strong>di</strong>zionale e la sua evoluzione moderna, con riferimento<br />

alla sua influenza sulle cause <strong>del</strong>l’emigrazione.<br />

– Le prospettive future e le aspettative <strong>del</strong>le generazioni più giovani in patria e<br />

nella <strong>di</strong>aspora.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M.C. BERGÈRE, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna, 2000.<br />

A. CHENG, Storia <strong>del</strong> pensiero cinese, Einau<strong>di</strong>, 2000.<br />

P.F. FUMAGALLI, Appunti <strong>di</strong> cultura cinese, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

J. GERNET, Il mondo cinese, Einau<strong>di</strong>, 1978.<br />

G. MERCHIONNE, I Ching, Xenia E<strong>di</strong>zioni, <strong>Milano</strong>, 1997.<br />

G. MERCHIONNE, Lo spirito <strong>del</strong> qigong: il soffio cosmico, E<strong>di</strong>zioni Xenia, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

G. MERCHIONNE, Ponti <strong>di</strong> Bambù, E<strong>di</strong>zioni Egea, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

G. MERCHIONNE, Dispensa <strong>di</strong> cultura cinese, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Alle lezioni frontali si aggiungerà la possibilità <strong>di</strong> sviluppare seminari <strong>di</strong> gruppo su<br />

argomenti proposti dal docente. Sono previsti anche lavori <strong>di</strong> indagine sul campo con<br />

260


visite ai luoghi maggiormente interessati alla cultura cinese, che possono assumere la<br />

modalità <strong>di</strong> veri e propri tirocini. La trattazione è corredata dalla visione <strong>di</strong> materiali<br />

visivi sussi<strong>di</strong>ari. È prevista anche la possibilità <strong>di</strong> incontri con esponenti <strong>del</strong>la cultura<br />

cinese e <strong>del</strong>la comunità cinese a <strong>Milano</strong>.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione avverrà sulla base <strong>di</strong> un colloquio orale sui testi in<strong>di</strong>cati e il materiale<br />

fornito. È prevista una prova scritta preliminare alla fine <strong>del</strong> primo semestre.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppina Merchionne comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti sulla pagina web personale.<br />

80. - Lingua cinese I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. GIUSEPPINA MERCHIONNE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare gli elementi fondamentali <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong>la<br />

lingua cinese, con particolare attenzione alla struttura <strong>del</strong> periodo, fornendo<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> composizione e formazione <strong>del</strong>la frase e <strong>del</strong>la collocazione dei <strong>di</strong>versi<br />

elementi grammaticali e sintattici all’interno <strong>del</strong> periodo. Verranno inoltre<br />

illustrate le caratteristiche e le regole basilari <strong>del</strong>la fonetica e fonologia <strong>del</strong>la<br />

lingua con esercitazioni pratiche on line.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Le lingue e il linguaggio.<br />

– Morfologia.<br />

– Fonetica e Fonologia.<br />

– Analisi <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>la lingua cinese con riferimento alla lingua<br />

italiana.<br />

– Approfon<strong>di</strong>menti grammaticali e sintattici <strong>di</strong> particolari espressioni <strong>del</strong>la lingua.<br />

– Analisi dei proverbi e <strong>del</strong>le espressioni i<strong>di</strong>omatiche.<br />

– Analisi <strong>del</strong> linguaggio <strong>del</strong>l’emigrazione.<br />

– Schede <strong>di</strong> linguistica.<br />

– Schede <strong>di</strong> grammatica.<br />

261


BIBLIOGRAFIA<br />

M. ABBIATI, Grammatica <strong>del</strong> cinese moderno, E<strong>di</strong>zione Cafoscarina, Venezia, 1998.<br />

G. MERCHIONNE-C. PICCININI, Materiali <strong>di</strong> linguistica cinese I.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esercitazioni perio<strong>di</strong>che in aula e test finale scritto.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppina Merchionne comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti sulla pagina web personale.<br />

81. - Lingua cinese II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. GIUSEPPINA MERCHIONNE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare gli elementi fondamentali <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong> periodo<br />

cinese con particolare riferimento all’analisi <strong>di</strong> linguaggi afferenti a settori<br />

specifici, quali quello economico-giuri<strong>di</strong>co, <strong>del</strong>la pubblicità e <strong>del</strong> gergo<br />

informatico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Terminologia economica tra italiano e cinese: come vengono resi in cinese<br />

termini legati alla struttura economico-sociale <strong>del</strong>la società occidentale.<br />

– I principali suffissi.<br />

– La terminologia legata alla economia rurale.<br />

– La terminologia <strong>del</strong> linguaggio commerciale.<br />

– La terminologia <strong>del</strong>la pubblicità.<br />

– La terminologia politica.<br />

– Introduzione al Business Chinese.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. ABBIATI, Grammatica <strong>del</strong> cinese moderno, E<strong>di</strong>zioni Cafoscarina, Venezia, 1998.<br />

ZHANG LI, Gateway toBusiness Chinese Daily Communication, Peking University Press, 2006.<br />

G. MERCHIONNE, Dispensa <strong>di</strong> Linguistica Cinese II, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

262


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esercitazioni perio<strong>di</strong>che in aula e test finale scritto.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppina Merchionne comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti sulla pagina web personale.<br />

82. - Lingua cinese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. GIUSEPPINA MERCHIONNE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le basi lessicali e sintattiche <strong>del</strong> linguaggio commerciale,<br />

giuri<strong>di</strong>co e pubblicitario, con particolare riferimento alla formulazione<br />

e traduzione <strong>di</strong> contratti economici internazionali, in modo da consentire la<br />

specializzazione nella comprensione ed uso <strong>del</strong>la terminologia specifica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Analisi <strong>del</strong>la composizione morfologica <strong>del</strong> linguaggio commerciale.<br />

– Analisi <strong>del</strong>la composizione morfologica <strong>del</strong> linguaggio giuri<strong>di</strong>co.<br />

– Analisi <strong>del</strong> linguaggio pubblicitario.<br />

– Analisi <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> contratti commerciali.<br />

– Comprensione e memorizzazione <strong>del</strong>le lezioni comprese nel libro <strong>di</strong> testo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

ZHANG LI, Gateway to Business Chinese Daily Communication, Peking University<br />

Press, 2006.<br />

Use of Language in International Communications, Formulation and Translation of<br />

International Business Contracts, Foreign Languages Press, Beijing, 2001.<br />

G. MERCHIONNE, Dispensa <strong>di</strong> Linguistica Cinese III 2009-2010, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

263


METODO DI VALUTAZIONE<br />

264<br />

Sono previste esercitazioni scritte perio<strong>di</strong>che durante le lezioni e prove finali scritte.<br />

AVVERTENZE<br />

Verranno forniti anche elementi <strong>di</strong> preparazione all’esame BCT, Business Chinese<br />

Test, <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Educazione <strong>del</strong>la Repubblica Popolare Cinese.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppina Merchionne comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti sulla pagina web personale.<br />

83. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (1° triennalisti)<br />

DOTT. CHIARA PICCININI; DOTT. ZHANG LI; ALTRI DOCENTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le competenze basilari <strong>del</strong>la lingua scritta e orale.<br />

Esso prevede esercitazioni mirate a sviluppare la capacità <strong>di</strong> costruire e riconoscere<br />

le strutture linguistiche, <strong>di</strong> tracciare e leggere i caratteri scritti, <strong>di</strong> elaborare<br />

brevi testi scritti e/o orali nella lingua cinese standard.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Descrizione e pratica <strong>del</strong> sistema fonetico <strong>del</strong>la lingua cinese, con particolare<br />

attenzione alle modalità <strong>di</strong> produzione dei toni.<br />

– Nozioni <strong>di</strong> base per l’acquisizione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> frasi nelle <strong>di</strong>verse situazioni <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

– Esercitazioni per la produzione e l’analisi dei caratteri <strong>del</strong> lessico <strong>di</strong> base<br />

<strong>del</strong>la lingua cinese.<br />

– Strutture sintattiche <strong>di</strong> base per la produzione <strong>di</strong> testi scritti brevi.<br />

– Lessico <strong>di</strong> base.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

LIU XUN, New Practical Chinese Reader, Textbook, Beijing Language and Culture<br />

University Press, Beijing, 2009.<br />

LIU XUN, New Practical Chinese Reader, Workbook, Beijing Language and Culture<br />

University Press, Beijing, 2009.<br />

I testi sono accompagnati da un DVD utile per l’ascolto in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>le lezioni e le<br />

esercitazioni.


Testi <strong>di</strong> grammatica<br />

M. ABBIATI, Grammatica <strong>di</strong> cinese moderno, Cafoscarina, Venezia, 2003.<br />

LI DEJIN-CHENG MEIZHEN (ed.), A Practical Chinese Grammar for Foreigners (revised<br />

e<strong>di</strong>tion), Beijing Language and Culture University Press, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale sarà data sulla base <strong>di</strong> una prova scritta e <strong>di</strong> una prova orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Chiara Piccinini comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti. È possibile richiedere un appuntamento al seguente in<strong>di</strong>rizzo email:<br />

chiara.piccinini@unicatt.it.<br />

84. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (2° triennalisti)<br />

DOTT. CHIARA PICCININI; DOTT. LILO WONG; ALTRI DOCENTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare le competenze acquisite nel I anno con particolare<br />

attenzione al rapporto fra oralità e scrittura. Esso prevede esercitazioni mirate<br />

a sviluppare la capacità <strong>di</strong> costruire le strutture linguistiche, <strong>di</strong> leggere e<br />

comporre i caratteri scritti, <strong>di</strong> elaborare testi scritti e/o orali me<strong>di</strong>amente complessi<br />

nel cinese standard.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Nozioni per l’acquisizione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> frasi e <strong>di</strong>aloghi nelle <strong>di</strong>verse situazioni <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

– Le modalità <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> analisi dei caratteri <strong>del</strong> lessico comune <strong>del</strong>la<br />

lingua cinese.<br />

– Strutture sintattiche <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o per la comprensione e la produzione<br />

<strong>di</strong> testi scritti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 2 (Textbook), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

265


WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 2 (Character book), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 2 (Exercise book), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

I testi sono accompagnati da un CD-Rom utile per l’ascolto in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>le lezioni e le<br />

esercitazioni.<br />

Testi <strong>di</strong> grammatica<br />

M. ABBIATI, Grammatica <strong>di</strong> cinese moderno, Libreria E<strong>di</strong>trice Cafoscarina, Venezia, 2003.<br />

LI DEJIN-CHENG MEIZHEN (ed.), A Practical Chinese Grammar for Foreigners (revised<br />

e<strong>di</strong>tion), Beijing Language and Culture University Press, 2009.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale sarà data sulla base <strong>di</strong> una prova scritta e <strong>di</strong> una prova orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Chiara Piccinini comunicherà l’orario e il luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti<br />

dopo l’inizio <strong>del</strong>le lezioni. È possibile richiedere un appuntamento al seguente in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong> posta elettronica: chiara.piccinini@unicatt.it.<br />

85. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (3° triennalisti)<br />

DOTT. CHIARA PICCININI; DOTT. FRANCESCO BOGGIO FERRARIS; DOTT. MAO WEN; DOTT.<br />

YUAN HUAQING<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare le competenze acquisite nel II anno con particolare<br />

attenzione al rapporto fra oralità e scrittura. Esso prevede esercitazioni<br />

mirate a perfezionare la capacità <strong>di</strong> costruire le strutture linguistiche, <strong>di</strong> leggere<br />

e comporre lessico scritto, compresi sintagmi ed espressioni correnti, <strong>di</strong> comprendere<br />

e produrre testi scritti e/o orali complessi nel cinese standard, con particolare<br />

attenzione alle lingue <strong>di</strong> specializzazione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Nozioni interme<strong>di</strong>o-avanzate per produrre e comprendere <strong>di</strong>scorsi nella vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana e nel mondo <strong>del</strong> lavoro.<br />

– Strutture sintattiche <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato per la comprensione e la<br />

produzione <strong>di</strong> testi, sia <strong>di</strong> registro formale che colloquiale.<br />

– Produzione e comprensione <strong>di</strong> testi e <strong>di</strong>aloghi contenenti lessico specifico<br />

economico-commerciale e <strong>del</strong>le scienze politiche.<br />

266


BIBLIOGRAFIA<br />

WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 3 (Textbook), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 3 (Character book), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 3 (Exercise book), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

I testi sono accompagnati da un CD-Rom utile per l’ascolto in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>le lezioni e le<br />

esercitazioni.<br />

Testi <strong>di</strong> grammatica<br />

M. ABBIATI, Grammatica <strong>di</strong> cinese moderno, Libreria E<strong>di</strong>trice Cafoscarina, Venezia, 2003.<br />

LI DEJIN-CHENG MEIZHEN (ed.), A Practical Chinese Grammar for Foreigners (revised<br />

e<strong>di</strong>tion), Beijing Language and Culture University Press, 2009.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale sarà data sulla base <strong>di</strong> una prova scritta e <strong>di</strong> una prova orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Chiara Piccinini comunicherà l’orario e il luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti<br />

dopo l’inizio <strong>del</strong>le lezioni. È possibile richiedere un appuntamento al seguente in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong> posta elettronica: chiara.piccinini@unicatt.it.<br />

267


86. - Antropologia e cultura anglo-americana<br />

PROF. FRANCESCO ROGNONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso propone un’introduzione alla cultura anglo-americana, colta in un momento<br />

privilegiato <strong>del</strong> suo sviluppo: a New York nell’imme<strong>di</strong>ato secondo dopoguerra.<br />

Le lezioni non si limiteranno a presentare dei testi letterari, ma tratteranno<br />

anche <strong>di</strong> pittura, musica, cinema e altri fenomeni culturali (l’integrazione<br />

razziale, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la psicanalisi, ecc…).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Arte e cultura nella New York <strong>del</strong> secondo dopoguerra<br />

Prendendo spunto <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> memorie <strong>di</strong> Anatole Broyard, Kafka Was the Rage<br />

(1993), il corso offrirà un panorama <strong>del</strong>la società e <strong>del</strong>la cultura americana <strong>del</strong><br />

secondo dopoguerra a New York, un periodo privilegiato, che vede la nascita<br />

<strong>del</strong>l’action painting, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la psicanalisi, le prime prove <strong>del</strong> romanzo<br />

ebreo-americano e <strong>del</strong>la poesia “beat”, i primi <strong>di</strong>fficili passi <strong>del</strong>la liberazione<br />

sessuale e <strong>del</strong>l’integrazione razziale. Si leggeranno poesie <strong>di</strong> Auden, Stevens,<br />

Schwartz, racconti <strong>del</strong>lo stesso Schwartz, <strong>di</strong> Bellow, Mailer, Roth, Ellison,<br />

Broyard, pagine <strong>di</strong> critica letteraria <strong>di</strong> Jarrell, Brooks, Trilling, <strong>di</strong> critica d’arte<br />

<strong>di</strong> Greenberg e Shapiro, e <strong>di</strong> filosofia e psicanalisi <strong>di</strong> Fromm, Bateson e altri;<br />

verranno mostrati quadri <strong>di</strong> Pollock e De Kooning; si ascolteranno pezzi <strong>di</strong> jazz<br />

e si vedranno fotografie d’epoca e filmati.<br />

Il corso monografico sarà integrato da una serie <strong>di</strong> esercitazioni (tenute dal Prof.<br />

Nar<strong>di</strong>) <strong>di</strong> introduzione alla cultura americana. Per tali esercitazioni sarà approntata<br />

una speciale antologia pubblicata da EDUCatt.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. BROYARD, Furoreggiava Kafka, a cura <strong>di</strong> F. Rognoni, Bonnard, <strong>Milano</strong>, 2005 (con<br />

fotocopie integrative, <strong>di</strong>sponibili al servizio fotocopie).<br />

A. BROYARD, La morte asciutta, a cura <strong>di</strong> F. Rognoni, Rizzoli, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

P. NARDI (a cura <strong>di</strong>), Antologia <strong>di</strong> letteratura americana (titolo provvisorio), EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, ottobre 2008.<br />

Una bibliografia dettagliata <strong>del</strong> corso sarà comunicata durante le lezioni; pertanto si<br />

raccomanda agli studenti <strong>di</strong> verificare sulla piattaforma Blackboard <strong>del</strong> docente<br />

eventuali variazioni.<br />

268


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prove scritte e esami orali finali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Francesco Rognoni comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti.<br />

87. - Comunicazione interculturale<br />

PROF. ANNA SFARDINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire un inquadramento teorico dei concetti <strong>di</strong> comunicazione,<br />

cultura e interazione e gli strumenti analitici necessari per la comprensione<br />

dei processi comunicativi, sullo sfondo <strong>del</strong>le trasformazioni sociali e culturali<br />

che segnano la contemporaneità.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il tema <strong>del</strong>la comunicazione interculturale sarà affrontato focalizzando l’attenzione<br />

sui principali mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>la relazione tra culture e sugli aspetti problematici<br />

legati alla percezione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fferenza culturale (stereotipo, stigma, pregiu<strong>di</strong>zio,<br />

etnocentrismo). Attraverso l’analisi <strong>di</strong> un ambito specifico <strong>del</strong>la trasmissione<br />

culturale, la comunicazione me<strong>di</strong>ata, si evidenzieranno meccanismi e strategie<br />

retoriche che governano le rappresentazioni <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> concetti (come democrazia,<br />

libertà, straniero) oggi centrali nello scenario globale <strong>del</strong> confronto<br />

culturale e politico. A tale scopo, nel corso <strong>del</strong>le lezioni verranno presentati e<br />

<strong>di</strong>scussi in aula casi concreti <strong>di</strong> comunicazione interculturale sul tema <strong>del</strong>la rappresentazione<br />

<strong>del</strong>l’alterità, tratti da prodotti me<strong>di</strong>ali (film, TF, articoli <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani)<br />

e da situazioni legate all’attualità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. APPADURAI, Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2009.<br />

C. GIACCARDI, La comunicazione interculturale, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

B.M. MAZZARA, Stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi, Il Mulino, Bologna, 1997.<br />

Letture fornite durante il corso e <strong>di</strong>sponibili sulla piattaforma Blackboard.<br />

Durante il corso saranno in<strong>di</strong>cate agli studenti frequentanti le parti da stu<strong>di</strong>are.<br />

269


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Oltre alle lezioni in aula, il corso prevede una serie <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> prodotti me<strong>di</strong>ali<br />

finalizzati ad approfon<strong>di</strong>re situazioni e tematiche <strong>di</strong> comunicazione interculturale.<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni, ulteriori informazioni e materiali presentati durante il corso<br />

saranno forniti tramite la piattaforma Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame si svolge in forma scritta.<br />

I frequentanti avranno la possibilità <strong>di</strong> sostenere prove <strong>di</strong> valutazione durante l’anno,<br />

attraverso un test scritto e una tesina <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Sfar<strong>di</strong>ni riceve gli studenti su appuntamento (anna.sfar<strong>di</strong>ni@unicatt.it),<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la Comunicazione e <strong>del</strong>lo Spettacolo (sede <strong>di</strong> S. Agnese).<br />

88. - Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese<br />

PROF. ENRICO REGGIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>le istituzioni dei paesi <strong>di</strong><br />

lingua inglese (Stati Uniti esclusi) e intende de<strong>di</strong>care particolare attenzione sia<br />

agli specifici fenomeni culturali che caratterizzano tali paesi, sia alle <strong>di</strong>fferenti<br />

teorie e prassi interpretative fin qui formulate per esaminarli.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Culture(s) in English: interpretive theories and practices.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

B. ASHCROFT-G. GRIFFITHS-H. TIFFIN, The Empire writes Back. Theory and Practice in postcolonial<br />

literatures, Routledge, London and New York, 2002 2 , pp. 283.<br />

G. CASTLE (ed.), Postcolonial Discourses: an anthology, paperback e<strong>di</strong>tion, Blackwell,<br />

2001, (pp. 552).<br />

Durante il corso verranno eventualmente pre<strong>di</strong>sposti dal docente altri materiali reperibili<br />

su Blackboard.<br />

Per i non frequentanti (cioè per coloro che non avranno raggiunto 8/10 <strong>del</strong>le presenze,<br />

raccolte alla fine <strong>di</strong> ogni lezione, cioè un minimo <strong>di</strong> 24 ore su 30 <strong>del</strong> corso).<br />

270


D. CHAKRABARTY, Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical<br />

Difference, Princeton University Press, 2007 [New E<strong>di</strong>tion with a new preface by<br />

the author, (pp. 336)].<br />

Assai consigliata la consultazione dei siti Postcolonial and postimperial literature: an<br />

overview (http://www.postcolonialweb.org/) <strong>del</strong> Prof. G.P. Landow e Irish literature<br />

and other literaria <strong>del</strong> Prof. E. Reggiani (http://wbyeats.wordpress.com/).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà in lingua inglese/italiana con lezioni frontali e/o seminariali.<br />

Verrà data notizia in Blackboard <strong>di</strong> esercitazioni, seminari ed altre attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

Verranno forniti i contenuti fondamentali e le necessarie coor<strong>di</strong>nate metodologiche per<br />

un’adeguata interpretazione dei testi e per una loro accurata contestualizzazione storica,<br />

socioculturale, istituzionale, et al.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il metodo <strong>di</strong> valutazione prevede esami orali in lingua inglese/italiana (valorizzando<br />

ovviamente la capacità <strong>del</strong>l’esaminanda/o <strong>di</strong> elaborare in inglese i contenuti <strong>del</strong> corso).<br />

Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere tutta la bibliografia <strong>del</strong> corso e <strong>di</strong> essere<br />

in grado <strong>di</strong> esporne organicamente i contenuti.<br />

AVVERTENZE<br />

Quanto pubblicato in questo programma va considerato come preliminare e soggetto<br />

a possibili mutamenti nel corso <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica. Per la preparazione <strong>del</strong>l’esame farà<br />

testo il programma pubblicato in tempo utile e comunque prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso<br />

(maggio 2012) nel Corso in Blackboard <strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a visitarlo<br />

perio<strong>di</strong>camente in tutte le sue parti e a conoscerne i contenuti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Reggiani riceve gli studenti presso il suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, III<br />

piano) come in<strong>di</strong>cato nella sua pagina personale.<br />

89. - Cultura e civiltà <strong>del</strong>l’Europa<br />

PROF. VITTORIA PRENCIPE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> descrivere alcune <strong>del</strong>le idee che hanno portato alla formazione<br />

<strong>del</strong>l’Europa moderna.<br />

271


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

CORSO MONOGRAFICO<br />

Il concetto <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione nella storia.<br />

I programmi relativi alle singole aree linguistiche (francese, russo, spagnolo e<br />

tedesco) saranno resi <strong>di</strong>sponibili dai singoli docenti all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Gli studenti frequentanti potranno utilizzare gli appunti <strong>del</strong>le lezioni, da integrare con la<br />

<strong>di</strong>spensa che sarà messa a <strong>di</strong>sposizione a fine corso.<br />

Agli studenti non frequentanti verranno proposte letture alternative.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Durante le lezioni si leggeranno e commenteranno i testi più significativi per<br />

l’argomento <strong>del</strong> corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il colloquio relativo alla cultura <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le aree linguistiche va sostenuto con il<br />

docente relativo secondo le modalità stabilite dai vari docenti. L’esame <strong>di</strong> Cultura e<br />

civiltà <strong>del</strong>l’Europa va sostenuto in un appello ufficiale, dopo avere superato il colloquio<br />

relativo alle singole aree linguistiche.<br />

La prova consiste:<br />

1. nella valutazione <strong>del</strong>la conoscenza <strong>di</strong> strutture fondamentali <strong>del</strong>la storia culturale<br />

europea;<br />

2. in un esame dei testi e <strong>del</strong>le altre testimonianze culturali commentati a lezione, o<br />

<strong>del</strong>le letture alternative per i non frequentanti.<br />

Il voto finale risulterà dalla me<strong>di</strong>a tra il voto ottenuto nel colloquio relativo alle<br />

singole lingue e quello ottenuto nell’esame finale.<br />

Per quanto riguarda il primo punto <strong>del</strong> programma, che prevede la conoscenza <strong>del</strong>le<br />

strutture fondamentali <strong>del</strong>la storia culturale europea, si richiede una preparazione<br />

generale almeno corrispondente a quella raggiungibile attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un manuale<br />

<strong>di</strong> storia <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Vittoria Prencipe comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

272


90. - Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

PROF. CRISTINA BOSISIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> presentare i fondamenti teorici e metodologici <strong>del</strong>l’educazione<br />

linguistica applicata all’insegnamento <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua. I principi<br />

generali e i risultati più recenti <strong>del</strong>la linguistica acquisizionale, come pure le ricadute<br />

psico- e sociolinguistiche <strong>del</strong>l’appropriazione <strong>di</strong> una lingua non materna saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> applicazione in contesti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>versificati.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Presupposti teorici<br />

– La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>l’italiano L2 nell’ambito <strong>del</strong>l’educazione linguistica.<br />

– L1, L2, LS: alcune definizioni.<br />

– I fattori <strong>del</strong>l’atto <strong>di</strong>dattico: variabili e <strong>di</strong>namiche interne.<br />

2. Fondamenti <strong>di</strong> linguistica acquisizionale<br />

– I pionieri degli stu<strong>di</strong> acquisizionali.<br />

– L’analisi contrastiva e l’analisi degli errori.<br />

– L’interlingua e le “varietà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento”.<br />

– Il profilo d’apprendente: variabili in gioco.<br />

– Dal continuum linguistico alla teoria <strong>del</strong>l’inter<strong>di</strong>pendenza.<br />

3. Dall’appren<strong>di</strong>mento all’insegnamento <strong>del</strong>l’italiano L2: la situazione attuale<br />

– Insegnare italiano L2: pubblici, compiti e competenze.<br />

– Insegnare italiano L2: approcci, meto<strong>di</strong> e tecniche.<br />

– I testi a elevata comprensibilità: caratteristiche, finalità, prospettive.<br />

– Le certificazioni italiane.<br />

4. Linee <strong>di</strong> politica linguistica europea<br />

– Dal livello soglia, al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento, al Profilo<br />

europeo per la formazione <strong>del</strong>l’insegnante <strong>di</strong> lingue.<br />

– Il C.L.I.L. / E.M.I.L.E.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. BOSISIO, Dagli approcci tra<strong>di</strong>zionali al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento. Riflessioni<br />

glotto<strong>di</strong>dattiche e applicazioni per l’insegnante <strong>di</strong> italiano L2, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

C. BOSISIO (a cura <strong>di</strong>), Il docente <strong>di</strong> lingue in Italia: linee guida per una formazione<br />

europea, Le Monnier, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M. CHINI-P. DESIDERI-C. BOSISIO, Apprendere e insegnare le lingue oggi. Fondamenti <strong>del</strong>la<br />

glotto<strong>di</strong>dattica, Carocci, Roma, 2010.<br />

273


M.C. LUISE (a cura <strong>di</strong>), Italiano come lingua seconda. Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, Utet<br />

<strong>Università</strong>, 2006.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e saranno reperibili<br />

alla pagina web <strong>del</strong> docente (raggiungibile attraverso la voce “Docenti” dal sito<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati (creazione <strong>di</strong> esercizi e <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche<br />

specifiche per allievi con livelli <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong>versificati; analisi e redazione <strong>di</strong> testi<br />

a elevata comprensibilità), lavori <strong>di</strong> gruppo (analisi <strong>di</strong> interlingue, analisi <strong>di</strong> manuali <strong>di</strong><br />

italiano L2; osservazione e applicazione <strong>di</strong> glottotecnologie), osservazioni esterne (visite<br />

a laboratori <strong>di</strong> italiano L2 presso scuole milanesi).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali, lavori pratici.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono invitati a consultare con frequenza la pagina web <strong>del</strong> docente, dove<br />

regolarmente potranno reperire aggiornamenti, materiali <strong>di</strong>dattici e informazioni varie.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Bosisio riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 13,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

91. - Diritto commerciale<br />

PROF. GIUSEPPE GIORDANO<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

92. - Diritto <strong>del</strong>l’Unione europea<br />

PROF. ENRICO ADRIANO RAFFAELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

1. La parte generale mira alla comprensione <strong>del</strong>l’assetto istituzionale <strong>del</strong>l’U.E. e<br />

<strong>del</strong>le Comunità europee nonché degli elementi essenziali <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento<br />

comunitario (fonti, atti, controllo giuris<strong>di</strong>zionale, rapporti fra or<strong>di</strong>namento<br />

europeo e gli or<strong>di</strong>namenti degli Stati Membri).<br />

274


2. La parte speciale intende permettere agli studenti <strong>di</strong> acquisire <strong>di</strong>mestichezza<br />

con la normativa comunitaria che tutela la concorrenza e la consapevolezza<br />

<strong>del</strong>la sua rilevanza per l’attività <strong>del</strong>le imprese, la tutela <strong>del</strong>la concorrenza ed<br />

il funzionamento <strong>del</strong> mercato interno.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso ha ad oggetto l’inquadramento <strong>del</strong>l’Unione Europea nell’or<strong>di</strong>namento<br />

giuri<strong>di</strong>co internazionale ed il funzionamento <strong>del</strong>le sue Istituzioni; l’esame <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento<br />

comunitario e dei suoi rapporti con quello nazionale; le principali<br />

politiche comunitarie ed un approfon<strong>di</strong>to esame <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto comunitario <strong>del</strong>la<br />

concorrenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. TESAURO, Diritto <strong>del</strong>l’Unione Europea, Cedam, Padova, 2010, 6 a ed.<br />

E.A. RAFFAELLI-J.F. BELLIS, Diritto Antitrust Comunitario, Vita e Pensiero (V&P Strumenti),<br />

<strong>Milano</strong>, 3 a ed. (in corso <strong>di</strong> pubblicazione).<br />

Si consiglia la consultazione <strong>di</strong>:<br />

B. NASCIMBENE, Comunità e Unione Europea, Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>le Istituzioni, Giappichelli,<br />

Torino, ult. ed. <strong>di</strong>sponibile.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali, relazioni.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Adriano Raffaelli riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

93. - Diritto <strong>del</strong>la comunicazione<br />

PROF. ANTONIO NOVA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Acquisizione <strong>del</strong>la terminologia giuri<strong>di</strong>ca essenziale e conoscenza <strong>del</strong>le principali<br />

norme che regolano la comunicazione nelle sue varie forme.<br />

275


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. La norma giuri<strong>di</strong>ca. Le fonti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto. L’applicazione <strong>del</strong>le norme giuri<strong>di</strong>che.<br />

Il sistema sanzionatorio. Le Autorità Giu<strong>di</strong>ziarie italiane. Gli or<strong>di</strong>namenti<br />

<strong>di</strong> Common law.<br />

2. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> manifestare il proprio pensiero nella Costituzione. Comunicazione<br />

interpersonale e impersonale. I limiti alla libertà <strong>di</strong> comunicazione: il buon<br />

costume come limite esplicito. I limiti impliciti.<br />

3. Il <strong>di</strong>ritto d’autore. Il <strong>di</strong>ritto alla riservatezza. Il trattamento dei dati personali<br />

con riferimento anche ad or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci stranieri.<br />

4. Spettacoli e trattenimenti pubblici. Norme <strong>di</strong> polizia degli spettacoli. La revisione<br />

dei film. L’impiego dei minori negli spettacoli.<br />

5. La libertà <strong>di</strong> informazione: risvolti attivi e passivi. Pluralismo nelle fonti e<br />

pluralismo <strong>del</strong>le fonti.<br />

6. Le <strong>di</strong>sposizioni sulla stampa. I reati a mezzo stampa con particolare riferimento<br />

alla <strong>di</strong>ffamazione. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cronaca e le altre scriminanti. Il sequestro<br />

degli stampati.<br />

7. La comunicazione commerciale. L’auto<strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>la comunicazione commerciale.<br />

8. La comunicazione ra<strong>di</strong>otelevisiva: informazione, pubblicità e tutela dei minori<br />

nella programmazione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. NOVA, Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2008, 2ª ed.<br />

A. NOVA, Raccolta <strong>di</strong> fonti normative <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>la comunicazione, EDUCatt, <strong>Milano</strong>,<br />

2010, 6ª ed. (limitatamente alle norme citate a lezione, il cui elenco viene pubblicato<br />

nella pagina web <strong>del</strong> docente).<br />

A. NOVA, Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>la comunicazione, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011, 2ª ed.<br />

Il materiale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in lingua inglese e gli aggiornamenti ai testi sono <strong>di</strong>sponibili nella<br />

pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

Gli studenti iscritti a <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong>verse da Scienze linguistiche e letterature straniere<br />

devono concordare il programma d’esame e la bibliografia col docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, con eventuale analisi <strong>del</strong>le fonti normative e dei casi <strong>di</strong> attualità<br />

trattati dai mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa che presentano risvolti giuri<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

particolare interesse.<br />

276


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto in preappello, al termine <strong>del</strong> corso, su argomenti svolti a lezione; esami<br />

orali negli appelli ufficiali sul programma completo.<br />

AVVERTENZE<br />

È vivamente raccomandata la frequenza alle lezioni e la partecipazione alla<br />

prova scritta.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Antonio Nova riceve gli studenti nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione o <strong>di</strong> esami: dopo le<br />

lezioni o gli esami, in aula. Durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni: previo<br />

appuntamento, da richiedere per e-mail.<br />

94. - Drammaturgia<br />

PROF. ROBERTA CARPANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> far sviluppare una duplice competenza sulla<br />

drammaturgia: storica e analitica. Intende introdurre alla conoscenza ed<br />

avviare all’analisi degli elementi <strong>del</strong>la drammaturgia; sarà poi affrontato lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le principali forme e <strong>del</strong>le relative tecniche <strong>di</strong> composizione e scrittura<br />

sperimentate nella storia <strong>del</strong>la drammaturgia occidentale, con particolare<br />

attenzione all’età moderna e contemporanea, in stretta relazione con i<br />

contesti <strong>del</strong>la scena.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

MODULO I: Parte propedeutica<br />

– Istituzioni <strong>di</strong> drammaturgia: l’identità e gli elementi <strong>del</strong> teatro.<br />

– Le tecniche e le forme dei testi recitativi e drammatici nella storia <strong>del</strong> teatro<br />

occidentale: il XX secolo.<br />

MODULO II: Parte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

– Le tecniche e le forme dei testi recitativi e drammatici nella storia <strong>del</strong> teatro<br />

occidentale: l’età moderna.<br />

– La scrittura scenica nell’ultimo Novecento.<br />

– L’attore e la narrazione nel teatro italiano contemporaneo.<br />

277


BIBLIOGRAFIA<br />

Per il Modulo I<br />

A. CASCETTA-L. PEJA (a cura <strong>di</strong>), Ingresso a teatro. <strong>Guida</strong> all’analisi <strong>del</strong>la drammaturgia,<br />

Le Lettere, Firenze, 2003 (pp. 1-278).<br />

A. CASCETTA, La trage<strong>di</strong>a nel teatro <strong>del</strong> Novecento. Drammaturgia e coscienza tragica in<br />

un secolo “al limite”, Laterza, Roma-Bari, 2009 (pp. 3-40; 75-97; 119-149).<br />

Lettura critica <strong>di</strong> almeno quattro testi drammatici scelti fra quelli trattati a lezione (le<br />

relative in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso).<br />

Per il Modulo II<br />

A. CASCETTA-L. PEJA (a cura <strong>di</strong>), La prova <strong>del</strong> nove. Scritture per la scena e temi epocali nel<br />

secondo Novecento, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005 (Introduzione e quattro saggi).<br />

Ulteriore bibliografia da precisare.<br />

Lettura critica <strong>di</strong> almeno quattro testi drammatici scelti fra quelli trattati a lezione.<br />

Appunti <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, visione <strong>di</strong> materiale video e partecipazione a spettacoli dal vivo.<br />

Il corso potrà includere incontri con drammaturghi, attori, registi, gruppi teatrali.<br />

Entrambi i moduli <strong>del</strong> corso saranno svolti con l’ausilio <strong>di</strong> documenti au<strong>di</strong>ovisivi,<br />

essenziali per la piena comprensione degli argomenti trattati. Per tale ragione si consiglia<br />

la frequenza <strong>del</strong>le lezioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che seguono il corso semestrale (corrispondente a 6 CFU) portano il<br />

programma relativo al Modulo I - Parte propedeutica. Gli studenti che seguono il corso<br />

annuale (corrispondente a 12 CFU) portano il programma <strong>del</strong> Modulo I e II.<br />

Per gli studenti che non hanno sostenuto negli anni precedenti o non intendono<br />

sostenere l’esame <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo, è vivamente consigliata la lettura<br />

preliminare <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> storia <strong>del</strong> teatro, a scelta fra:<br />

C. BERNARDI (a cura <strong>di</strong>), Storia essenziale <strong>del</strong> teatro, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005;<br />

AA.VV, Breve storia <strong>del</strong> teatro per immagini, Carocci, Roma, 2008.<br />

Gli studenti sono tenuti ad assistere a almeno tre spettacoli <strong>del</strong>la stagione 2011-2012<br />

e a saperne riferire criticamente all’esame.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Roberta Carpani riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la<br />

comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (via S. Agnese, 2) secondo l’avviso esposto in bacheca.<br />

Può essere contattato anche al seguente in<strong>di</strong>rizzo e mail: roberta.carpani@unicatt.it.<br />

278


95. - Economia aziendale (propedeutico) (semestrale)<br />

GR. A-K: PROF. MARCO CONFALONIERI; GR. L-Z: PROF. GIUSEPPE FASANA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’insegnamento <strong>di</strong> Economia aziendale (propedeutico) si presenta caratterizzato<br />

da tre obiettivi che si intendono raggiungere:<br />

1. fornire gli elementi <strong>di</strong> base e gli istituti fondamentali (famiglia, impresa,<br />

amministrazioni pubbliche) che compongono il corpus <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina;<br />

2. trasmettere le conoscenze teoriche e applicative relative alla struttura ed al<br />

funzionamento <strong>del</strong>le aziende;<br />

3. esaminare i percorsi <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>le aziende e le comuni aggregazioni <strong>di</strong><br />

imprese.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I contenuti <strong>del</strong> corso sono sinteticamente i seguenti.<br />

– L’economia aziendale: posizioni dottrinali e rapporti con altre <strong>di</strong>scipline.<br />

– L’azienda: caratteristiche, tipologie.<br />

– Soggetto economico e soggetto giuri<strong>di</strong>co; i rapporti con terze economie e le<br />

strategie <strong>di</strong> comunicazione.<br />

– Le risorse personali (l’organizzazione e il mercato <strong>del</strong> lavoro) e materiali.<br />

– Le risorse materiali (segue): la produzione, il commercio e l’EDP<br />

(Electronic Data Processing); i mercati <strong>di</strong> approvvigionamento, <strong>di</strong> sbocco<br />

e <strong>del</strong>l’informatica.<br />

– Le risorse immateriali: la ricerca e sviluppo e il mercato <strong>del</strong>la tecnologia.<br />

– La <strong>di</strong>mensione e la crescita <strong>del</strong>l’impresa.<br />

– Gli aggregati <strong>di</strong> imprese.<br />

Il corso <strong>di</strong> Economia aziendale è uno dei primi insegnamenti che “apre” lo stu<strong>di</strong>o sul<br />

corretto operare nelle aziende, per una gestione ottimale <strong>del</strong>le imprese che operano<br />

sul mercato, in modo scientifico e con conoscenze approfon<strong>di</strong>te e critiche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Il corso viene svolto, per questo anno accademico, con riferimento ai seguenti testi:<br />

G. AIROLDI-G. BRUNETTI-V. CODA, Corso <strong>di</strong> economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

M. CONFALONIERI, Lo sviluppo e la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l’impresa, Giappichelli, Torino, 1998.<br />

Eventuali mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni ai libri <strong>di</strong> testo-base verranno comunicate all’inizio<br />

<strong>del</strong> corso.<br />

Per coloro che volessero approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’economia aziendale si fornisce<br />

<strong>di</strong> seguito un elenco in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> alcuni testi <strong>di</strong> consultazione:<br />

P. ONIDA, Economia d’azienda, UTET, Torino, 1965.<br />

G. MAZZA, Problemi <strong>di</strong> assiologia aziendale, Giuffré, <strong>Milano</strong>, 1981, 2ª ed.<br />

279


M. CATTANEO, Economia <strong>del</strong>le aziende <strong>di</strong> produzione, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1983.<br />

G. FERRERO, Impresa e Management, Giuffré, <strong>Milano</strong>, 1980.<br />

MASINI, Lavoro e risparmio, UTET, Torino, 1978.<br />

H.I. ANSOFF, Implanting, Strategic Management, Prentice Hall, 1984 (trad. it. Organizzazione<br />

innovativa, IPSOA, 1987).<br />

A.C. HAX-N.S. MAJLUF, Strategic Management, Prentice Hall, 1984 (trad. it. Direzione<br />

strategica, IPSOA, 1987).<br />

R. NORMANN, Management for Growth, John Wiley and Sons, 1977 (trad. it. Le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>l’impresa, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1979).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lo sforzo (lessicale-terminologico, concettuale, <strong>di</strong> astrazione, <strong>di</strong> applicazione concreta,<br />

ecc.) è molto intenso da parte <strong>del</strong>lo/a studente/ssa. Si raccomanda, pertanto, sia una<br />

frequenza assidua, che una preparazione e stu<strong>di</strong>o continui al fine <strong>di</strong> poter assimilare<br />

gradualmente la materia che dovrà, necessariamente, essere svolta in tempi brevi e<br />

condensati.<br />

L’atteggiamento ideale da parte <strong>del</strong>lo studente sarebbe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are (sia sui testi che<br />

sugli appunti presi in aula) <strong>di</strong> volta in volta, in guisa da assimilare tra un incontro e il<br />

successivo le numerose conoscenze non solamente in modo nozionistico, ma anche con<br />

approccio critico ed approfon<strong>di</strong>to.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Alcune prove <strong>di</strong> accertamento interme<strong>di</strong>e verranno concordate e svolte per consentire<br />

un continuo monitoraggio <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento secondo il calendario <strong>di</strong>dattico che all’inizio<br />

verrà <strong>di</strong>stribuito in classe dai docenti.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la gestione aziendale (via Necchi 9, II piano).<br />

96. - Economia aziendale (annuale)<br />

PROF. MARCO CONFALONIERI; PROF. GIUSEPPE FASANA; PROF. GIORGIO LUERTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’insegnamento <strong>di</strong> Economia aziendale (progre<strong>di</strong>to) si presenta caratterizzato<br />

da tre obiettivi che si intendono raggiungere:<br />

1. fornire gli elementi <strong>di</strong> base e gli istituti fondamentali (famiglia, impresa,<br />

amministrazioni pubbliche) che compongono il corpus <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina;<br />

280


2. trasmettere le conoscenze teoriche e applicative relative alla struttura ed al<br />

funzionamento <strong>del</strong>le aziende;<br />

3. esaminare i percorsi <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>le aziende e le comuni aggregazioni <strong>di</strong><br />

imprese.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO (PROPEDEUTICO): Gr. A-K: Prof. Marco Confalonieri; Gr. L-Z: Prof. Giuseppe<br />

Fasana<br />

I contenuti <strong>del</strong> corso sono sinteticamente i seguenti.<br />

– L’economia aziendale: posizioni dottrinali e rapporti con altre <strong>di</strong>scipline.<br />

– L’azienda: caratteristiche, tipologie.<br />

– Soggetto economico e soggetto giuri<strong>di</strong>co; i rapporti con terze economie e le<br />

strategie <strong>di</strong> comunicazione.<br />

– Le risorse personali (l’organizzazione e il mercato <strong>del</strong> lavoro) e materiali.<br />

– Le risorse materiali (segue): la produzione, il commercio e l’EDP<br />

(Electronic Data Processing); i mercati <strong>di</strong> approvvigionamento, <strong>di</strong> sbocco<br />

e <strong>del</strong>l’informatica.<br />

– Le risorse immateriali: la ricerca e sviluppo e il mercato <strong>del</strong>la tecnologia.<br />

– La <strong>di</strong>mensione e la crescita <strong>del</strong>l’impresa.<br />

– Gli aggregati <strong>di</strong> imprese.<br />

Il corso <strong>di</strong> Economia aziendale è uno dei primi insegnamenti che “apre” lo stu<strong>di</strong>o sul<br />

corretto operare nelle aziende, per una gestione ottimale <strong>del</strong>le imprese che operano<br />

sul mercato, in modo scientifico e con conoscenze approfon<strong>di</strong>te e critiche.<br />

II MODULO (PROGREDITO): Prof. Giorgio Luerti<br />

1. Gli strumenti contabili e il Bilancio<br />

– Le combinazioni economiche e le quantità economiche.<br />

– La classificazione dei valori numerari e non numerari.<br />

2. Gli strumenti contabili e il Bilancio<br />

– La rilevazione contabile degli acca<strong>di</strong>menti economici.<br />

– I conti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e i conti <strong>di</strong> patrimonio.<br />

3. Gli strumenti contabili e il Bilancio<br />

– Le scritture <strong>di</strong> rettifica e le scritture <strong>di</strong> chiusura.<br />

– La redazione <strong>del</strong> Conto Economico.<br />

– La redazione <strong>del</strong>lo Stato Patrimoniale.<br />

– Il red<strong>di</strong>to d’esercizio e il capitale <strong>di</strong> funzionamento.<br />

– L’equazione <strong>di</strong> bilancio.<br />

4. Le sintesi <strong>di</strong> bilancio e gli equilibri <strong>del</strong>l’azienda <strong>di</strong> produzione<br />

– Il Conto Economico a Ricavi e Costo <strong>del</strong> venduto.<br />

– Lo Stato patrimoniale riclassificato secondo lo schema finanziario.<br />

– L’equilibrio economico e patrimoniale.<br />

281


5. Il magazzino e la sua movimentazione<br />

– Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> magazzino.<br />

6. Analisi <strong>di</strong> alcune scritture contabili particolari<br />

– Aumenti <strong>di</strong> capitale sociale propri o <strong>di</strong> soggetti partecipati.<br />

– Emissione o sottoscrizione <strong>di</strong> prestiti obbligazionari e loro peculiarità.<br />

– Movimentazione <strong>del</strong> Fondo <strong>di</strong> Trattamento <strong>di</strong> Fine rapporto.<br />

– Movimentazione <strong>del</strong> Fondo Svalutazione Cre<strong>di</strong>ti.<br />

– Altre scritture particolari.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I modulo<br />

Il corso viene svolto, per questo anno accademico, con riferimento ai seguenti testi:<br />

G. AIROLDI-G. BRUNETTI-V. CODA, Corso <strong>di</strong> economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

M. CONFALONIERI, Lo sviluppo e la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l’impresa, Giappichelli, Torino, 1998.<br />

Eventuali mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni ai libri <strong>di</strong> testo-base verranno comunicate all’inizio<br />

<strong>del</strong> corso.<br />

Per coloro che volessero approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’economia aziendale si fornisce<br />

<strong>di</strong> seguito un elenco in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> alcuni testi <strong>di</strong> consultazione:<br />

P. ONIDA, Economia d’azienda, UTET, Torino, 1965.<br />

G. MAZZA, Problemi <strong>di</strong> assiologia aziendale, Giuffré, <strong>Milano</strong>, 1981, 2ª ed.<br />

M. CATTANEO, Economia <strong>del</strong>le aziende <strong>di</strong> produzione, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1983.<br />

G. FERRERO, Impresa e Management, Giuffré, <strong>Milano</strong>, 1980.<br />

MASINI, Lavoro e risparmio, UTET, Torino, 1978.<br />

H.I. ANSOFF, Implanting, Strategic Management, Prentice Hall, 1984 (trad. it. Organizzazione<br />

innovativa, IPSOA, 1987).<br />

A.C. HAX-N.S. MAJLUF, Strategic Management, Prentice Hall, 1984 (trad. it. Direzione<br />

strategica, IPSOA, 1987).<br />

R. NORMANN, Management for Growth, John Wiley and Sons, 1977 (trad. it. Le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>l’impresa, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1979).<br />

Per il II modulo<br />

AIROLDI-BRUNETTI-CODA, Corso <strong>di</strong> economia aziendale, Il Mulino (cap. VI e cap. VII par. 7.1.1).<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Per entrambi i moduli. Lo sforzo (lessicale-terminologico, concettuale, <strong>di</strong> astrazione,<br />

<strong>di</strong> applicazione concreta, ecc.) è molto intenso da parte <strong>del</strong>lo/a studente/ssa. Si raccomanda,<br />

pertanto, sia una frequenza assidua, che una preparazione e stu<strong>di</strong>o continui al fine <strong>di</strong> poter<br />

assimilare gradualmente la materia che dovrà, necessariamente, essere svolta in tempi<br />

brevi e condensati.<br />

L’atteggiamento ideale da parte <strong>del</strong>lo studente sarebbe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are (sia sui testi che<br />

sugli appunti presi in aula) <strong>di</strong> volta in volta, in guisa da assimilare tra un incontro e il<br />

successivo le numerose conoscenze non solamente in modo nozionistico, ma anche con<br />

approccio critico ed approfon<strong>di</strong>to.<br />

282


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per entrambi i moduli. Alcune prove <strong>di</strong> accertamento interme<strong>di</strong>e verranno concordate<br />

e svolte per consentire un continuo monitoraggio <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento secondo il calendario<br />

<strong>di</strong>dattico che all’inizio verrà <strong>di</strong>stribuito in classe dai docenti.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marco Confalonieri e il Prof. Giuseppe Fasana ricevono gli studenti come da<br />

avviso affisso all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la gestione<br />

aziendale (via Necchi 9, II piano).<br />

Il Prof. Giorgio Luerti comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

97. - Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese<br />

PROF. GIACOMO SCAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire adeguati strumenti per la comprensione dei processi<br />

<strong>di</strong> funzionamento e <strong>di</strong> governo <strong>del</strong>l’impresa.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Impresa e business<br />

– L’impresa e gli stakeholders.<br />

– Il governo <strong>del</strong>l’impresa.<br />

– Le strategie aziendali.<br />

– La programmazione e il controllo <strong>di</strong> gestione.<br />

2. La gestione operativa aziendale<br />

– Le operazioni che caratterizzano l’attività aziendale.<br />

– Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong>l’impresa.<br />

– L’analisi <strong>del</strong>la situazione patrimoniale ed economica <strong>del</strong>l’impresa.<br />

3. Le <strong>di</strong>fferenti configurazioni <strong>del</strong> capitale d’impresa<br />

– Il capitale <strong>di</strong> funzionamento.<br />

– Il capitale <strong>di</strong> liquidazione.<br />

– Il capitale economico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

S. SCIARELLI, Elementi <strong>di</strong> economia e gestione <strong>del</strong>le imprese, CEDAM, 2008 (da stu<strong>di</strong>are<br />

integralmente fino all’appen<strong>di</strong>ce esclusa).<br />

283


DIDATTICA DEL CORSO<br />

284<br />

Si concretizzerà tramite lezioni in aula aventi contenuto teorico-pratico.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consiste in una prova scritta alla quale potrà seguire una integrazione orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giacomo Scazzini riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

98. - Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche<br />

PROF. MARCO CONFALONIERI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare gli stu<strong>di</strong> svolti in precedenza (Economia<br />

aziendale) nel settore specifico <strong>del</strong>le imprese turistiche e dei collegati aspetti<br />

<strong>di</strong> gestione e manageriali <strong>del</strong>le imprese in esso operanti, nonché dei rapporti<br />

con l’ambiente circostante.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I contenuti <strong>del</strong> corso sono, sinteticamente, i seguenti.<br />

– Domanda e offerta turistica.<br />

– I soggetti pubblici e privati operanti nel settore turistico.<br />

– L’azienda turistica.<br />

– Gli aggregati (catene alberghiere, etc.).<br />

– Aspetti gestionali ed organizzativi <strong>del</strong>le imprese turistiche.<br />

– Red<strong>di</strong>tività ed in<strong>di</strong>ci.<br />

– Costi e ricavi tipici <strong>di</strong> aziende alberghiere, T.O. e agenzie <strong>di</strong> viaggi.<br />

– La determinazione dei prezzi.<br />

– Gli investimenti.<br />

– Le principali caratteristiche <strong>del</strong> bilancio <strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong> settore turistico.<br />

– Case study vari.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

M. CONFALONIERI, Economia, strategie e management <strong>del</strong>le aziende <strong>di</strong> produzione turistica,<br />

Giappichelli, Torino, 2011.<br />

M. CONFALONIERI, Le catene volontarie nel settore alberghiero, Giappichelli, Torino, 2001.


A. BONINI, 5 Case Histories nell’industria <strong>del</strong>l’ospitalità, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 1994.<br />

In alternativa al testo <strong>di</strong> A. Bonini, lo studente, a sua scelta, può preparare per l’esame:<br />

M. CONFALONIERI, Il turismo sostenibile, Giappichelli, Torino, 2008.<br />

Per coloro che volessero approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’economia turistico-manageriale,<br />

si fornisce <strong>di</strong> seguito un elenco in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> alcuni testi <strong>di</strong> consultazione:<br />

G. LIBERATORE, Il controllo <strong>di</strong> gestione nelle imprese turistico-ricettive, CEDAM, Padova, 1993.<br />

R. NORMANN, Service Management-Strategy and Leadership in Service Business, John<br />

Wiley and Sons, 1977 (trad. it. La gestione strategica dei servizi, Etas Libri, <strong>Milano</strong>,<br />

1985, nuova ed. ampliata, 1992).<br />

G. PIANTONI-S. SALVEMINI (a cura <strong>di</strong>), Gestire persone e idee nel terziario avanzato, EGEA,<br />

<strong>Milano</strong>, 1991.<br />

K. ALBRECHT, Al servizio <strong>del</strong> cliente interno ed esterno, Gramma Ise<strong>di</strong>, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

U. MORELLI, Management <strong>del</strong>le imprese turistiche, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1995.<br />

M. RISPOLI-M. TAMMA, Le imprese alberghiere nell’industria dei viaggi e <strong>del</strong> turismo,<br />

CEDAM, Padova, 1996.<br />

G. SILINGARDI, Turismo: legislazione e prassi contrattuale, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1993.<br />

S.G. RADZIK, Turismo e agenzia <strong>di</strong> viaggi, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

AA.VV., Come entrare nel mondo <strong>del</strong> turismo, Il Sole 24 Ore Libri, <strong>Milano</strong>, 1996.<br />

G. PERONI, Economia e management <strong>del</strong>le imprese alberghiere, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Si raccomanda una frequenza assidua in quanto gli argomenti trattati si intrecciano<br />

con problematiche aziendali in senso lato e durante le lezioni verranno presentati esempi<br />

e luci<strong>di</strong>; è inoltre previsto l’intervento <strong>di</strong> esperti <strong>del</strong> settore.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prove <strong>di</strong> accertamento interme<strong>di</strong>e verranno concordate e svolte per consentire un<br />

continuo monitoraggio <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento secondo il calendario <strong>di</strong>dattico che all’inizio<br />

verrà <strong>di</strong>stribuito in classe dal docente.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marco Confalonieri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la gestione aziendale (via Necchi 9, II piano).<br />

99. - Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale<br />

PROF. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende illustrare agli studenti i principali approcci teorico-concettuali<br />

adottati nel contesto internazionale nei confronti <strong>del</strong>la comunicazione aziendale<br />

285


intesa come attività strategica per il governo <strong>del</strong>l’azienda.<br />

A tal proposito, il corso è volto - in primo luogo - ad analizzare criticamente i<br />

più significativi orientamenti concettuali adottati nei confronti <strong>del</strong>la comunicazione<br />

aziendale nella letteratura anglosassone e nella letteratura italiana, al fine<br />

<strong>di</strong> evidenziarne analogie, <strong>di</strong>fferenze, aspetti innovativi e punti <strong>di</strong> debolezza.<br />

In secondo luogo, il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le problematiche inerenti<br />

la comunicazione nel settore immobiliare. La complessità <strong>del</strong> settore e <strong>del</strong>le relazioni<br />

con gli stakeholder che vi si svolgono, consentono <strong>di</strong> applicare a pieno i<br />

principi concettuali e operativi <strong>del</strong>la comunicazione totale d’azienda.<br />

In terzo luogo, il corso prevede un ampio modulo specialistico che analizza il<br />

ruolo strategico svolto dalla marca nell’attuale contesto competitivo, così come<br />

le sfide che ne stimolano una continua evoluzione per consentire alle aziende <strong>di</strong><br />

conseguire un vantaggio <strong>di</strong>fferenziale. A tal proposito, <strong>del</strong>la marca si propongono<br />

sia un’analisi <strong>del</strong> concetto, <strong>del</strong>le funzioni e <strong>del</strong> valore economico, sia l’illustrazione<br />

<strong>del</strong>le più attuali strategie innovative e sperimentazioni attuate a livello<br />

comunicativo (strategie <strong>di</strong> co-bran<strong>di</strong>ng, strategie <strong>di</strong> brand extension, costruzione<br />

<strong>del</strong>la brand experience, branded entertainment, consumer engagement,<br />

unconventional me<strong>di</strong>a).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

La teoria <strong>del</strong>la comunicazione aziendale nella letteratura internazionale e italiana<br />

– Il concetto <strong>di</strong> comunicazione d’azienda.<br />

– La comunicazione d’azienda e le sue principali Scuole.<br />

La Scuola anglosassone<br />

– L’integrated marketing communications (IMC): concetto e caratteri <strong>di</strong>stintivi.<br />

– La corporate communication: concetto e caratteri <strong>di</strong>stintivi.<br />

* Il significato, i legami fra corporate identity, corporate image e corporate<br />

reputation e il ruolo <strong>del</strong>la comunicazione nella loro gestione.<br />

* Il ruolo <strong>del</strong>la corporate social responsibility nel consolidamento <strong>del</strong>la<br />

reputazione <strong>del</strong>l’azienda.<br />

La Scuola italiana<br />

– La comunicazione totale d’azienda: concetto e caratteri <strong>di</strong>stintivi.<br />

* Il concetto <strong>di</strong> cultura <strong>del</strong>la comunicazione, i quattro assiomi relativi e<br />

l’ottica <strong>di</strong> comunicazione nel governo <strong>del</strong>l’azienda.<br />

* I rapporti identità/immagine e la strategia oltremisura.<br />

* Dall’ottica <strong>di</strong> comunicazione alla politica <strong>di</strong> comunicazione totale.<br />

* La programmazione e il controllo <strong>del</strong>la politica <strong>di</strong> comunicazione totale.<br />

Una visione <strong>di</strong> sintesi: un confronto tra gli approcci teorici illustrati con riferimento<br />

alla comunicazione d’azienda.<br />

286


PARTE MONOGRAFICA<br />

La marca. Multi<strong>di</strong>mensionalità, valore e sperimentazione comunicativa<br />

– Il concetto e le funzioni <strong>del</strong>la marca.<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> valore economico <strong>del</strong>la marca (brand equity).<br />

– La sperimentazione nelle strategie <strong>di</strong> marca: verso il consumer brand engagement<br />

(co-bran<strong>di</strong>ng; brand extension; brand experience; branded entertainment).<br />

– Il web come strumento <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>la brand experience: l’online<br />

branded entertainment.<br />

– L’applicazione <strong>di</strong> un approccio touch-points alla comunicazione e il ricorso<br />

agli unconventional me<strong>di</strong>a: l’ambient communication.<br />

ESERCITAZIONI<br />

Gli studenti potranno seguire un ciclo <strong>di</strong> seminari con esercitazione (10 ore) sul<br />

tema “Comunicazione ambientale, green marketing e vantaggio competitivo”<br />

svolto dal Dott. Stefania Vitulli.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E.T. BRIOSCHI, Total business communication. Profiles and problems for the new century,<br />

Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2006 (pp. 69-115).<br />

R.C. GAMBETTI, La comunicazione d’azienda tra contesto globale e sviluppo locale,<br />

Giappichelli, Torino, 2006.<br />

R.C. GAMBETTI-L. PELLEGRINI, La comunicazione nella filiera immobiliare. Fondamenti<br />

concettuali, principi gestionali e strumenti operativi, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

R.P. NELLI, La teoria <strong>del</strong>la comunicazione aziendale e la sua evoluzione: la scuola<br />

anglosassone, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 1999 (pp. 71-225).<br />

Per gli studenti frequentanti verrà messo a <strong>di</strong>sposizione durante il corso materiale<br />

<strong>di</strong>dattico attraverso la bacheca web <strong>del</strong> docente e l’Ufficio Fotoriproduzioni. Tale<br />

materiale sostituisce in parte la bibliografia generale.<br />

Letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento consigliate<br />

E.T. BRIOSCHI, Communicative business. Il governo <strong>del</strong>l’azienda e <strong>del</strong>la sua comunicazione<br />

nell’ottica <strong>del</strong>la complessità, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni interattive, seminari tenuti da esperti aziendali, lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti interessati ad una tesi in Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione<br />

aziendale sono invitati a consultare perio<strong>di</strong>camente la bacheca virtuale <strong>del</strong>la pagina web<br />

287


<strong>del</strong>la docente all’interno <strong>del</strong> sito <strong>del</strong>l’Ateneo per prendere visione <strong>del</strong>le date degli<br />

incontri con i can<strong>di</strong>dati tesisti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rossella Chiara Gambetti riceve gli studenti nella fascia oraria pubblicata<br />

sulla pagina web docente, attraverso appuntamento fissato per e-mail.<br />

100. - Economia internazionale<br />

PROF. MARIA GABRIELLA COLTRO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso offre una trattazione dei principali temi <strong>di</strong> economia internazionale,<br />

ponendo particolare attenzione all’evidenza empirica e ai problemi posti dalla<br />

crescente globalizzazione <strong>del</strong>l’economia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Economia internazionale: <strong>di</strong> cosa si occupa e quali strumenti utilizza.<br />

– Inter<strong>di</strong>pendenza economica e vantaggi <strong>del</strong> commercio.<br />

– Il commercio internazionale.<br />

– Fondamenti <strong>di</strong> macroeconomia <strong>del</strong>le economie aperte:<br />

* i flussi <strong>di</strong> beni e capitali;<br />

* il tasso <strong>di</strong> cambio nominale e reale;<br />

* la Parità <strong>di</strong> Potere d’Acquisto.<br />

– Una teoria macroeconomica <strong>del</strong>l’economia aperta:<br />

* domanda e offerta <strong>di</strong> valuta;<br />

* l’equilibrio in un’economia aperta;<br />

* l’efficacia <strong>del</strong>la politica economica in economia aperta.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

N.G. MANKIW, Principi <strong>di</strong> economia, Zanichelli, nuova ed.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed approfon<strong>di</strong>menti sugli aspetti più rilevanti <strong>del</strong> corso, eventualmente<br />

con la partecipazione <strong>di</strong> esperti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

288<br />

Esame in forma scritta, con prova interme<strong>di</strong>a, se conforme alle decisioni <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong>.


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Gabriella Coltro comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

101. - Elementi <strong>di</strong> economia internazionale<br />

PROF. RAUL CARUSO<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

102. - Estetica<br />

PROF. ROBERTO DIODATO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

– Presentare un profilo sintetico <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’estetica tale da far emergere le<br />

categorie fondamentali <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina (arte, bellezza, immaginazione).<br />

– Introdurre alla ricerca estetica attraverso la lettura <strong>di</strong> un testo rilevante per la<br />

storia <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Elementi <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’estetica.<br />

2. Filosofia e pittura in M. Merleau-Ponty.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R. DIODATO-E. DE CARO-G. BOFFI, Percorsi <strong>di</strong> estetica. Arte, bellezza, immaginazione,<br />

Morcelliana, Brescia, 2009.<br />

M. MERLEAU PONTY, L’occhio e lo spirito, SE, <strong>Milano</strong>, 1989.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, eventuali seminari.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

289


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Roberto Diodato riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia (stu<strong>di</strong>o n° 315).<br />

103. - Finanza aziendale<br />

PROF. ANNALISA VERNA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire le conoscenze <strong>di</strong> base in tema <strong>di</strong>:<br />

– scelte <strong>di</strong> finanziamento <strong>del</strong>le imprese;<br />

– strumenti <strong>di</strong> finanziamento a breve termine;<br />

– strumenti <strong>di</strong> finanziamento a lungo termine;<br />

– strumenti <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> rischio;<br />

– strumenti <strong>di</strong> pagamento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le scelte <strong>di</strong> finanziamento <strong>del</strong>le imprese<br />

– La struttura finanziaria ottimale.<br />

– Gli strumenti <strong>di</strong> pagamento e <strong>di</strong> incasso commerciale.<br />

– Apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to in conto corrente, sconto cambiario e anticipi su fatture.<br />

– Il factoring.<br />

– Il finanziamento dei capitali fissi: mutui e leasing finanziario.<br />

– Le emissione <strong>di</strong> titoli.<br />

– Private equity e venture capital.<br />

– La quotazione in borsa.<br />

– Sistemi <strong>di</strong> sottoscrizione e <strong>di</strong> collocamento titoli.<br />

– I cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> firma.<br />

– La cartolarizzazione dei cre<strong>di</strong>ti.<br />

– Gli strumenti derivati: swap, opzioni, forward, future, cre<strong>di</strong>t derivative.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

L. MUNARI, Strumenti finanziari e cre<strong>di</strong>tizi. Dai bisogni alle soluzioni, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

290<br />

Lezioni in aula.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta con 5 domande aperte. Il superamento <strong>del</strong>la prova scritta con una votazione<br />

uguale o superiore a 25/30 conferisce la facoltà <strong>di</strong> sostenere una integrazione orale.<br />

Non sono previste prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Annalisa Verna comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento con avviso<br />

pubblicato sulla pagina web.<br />

104. - Fonetica e fonologia<br />

PROF. MARIO BAGGIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’acquisizione <strong>del</strong>le nozioni fondamentali circa l’aspetto fisico dei suoni linguistici;<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento dei livelli e <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> analisi fonetica; l’esame<br />

<strong>del</strong>le funzioni dei suoni nel meccanismo <strong>del</strong> linguaggio.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fonetica<br />

– Orientamenti preliminari.<br />

– Fonetica articolatoria.<br />

– Fonetica acustica.<br />

– Fonetica combinatoria.<br />

– Trascrizione fonetica.<br />

Fonologia<br />

– I concetti fondamentali <strong>del</strong>lo strutturalismo classico, con riferimento alla <strong>di</strong>mensione<br />

fonetico-fonologica.<br />

– Fonologia segmentale.<br />

– Fonotassi.<br />

– Proso<strong>di</strong>a.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà comunicata con avviso esposto all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze linguistiche e letterature straniere e nella pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

291


METODO DI VALUTAZIONE<br />

292<br />

Prove interme<strong>di</strong>e scritte e esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mario Baggio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

105. - Geografia economica<br />

PROF. FLORA PAGETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è finalizzato a <strong>del</strong>ineare un quadro d’insieme dei principi e <strong>del</strong>le modalità<br />

<strong>di</strong> organizzazione territoriale <strong>del</strong>le attività economiche. Da esso derivano<br />

alcuni approfon<strong>di</strong>menti, che corrispondono a <strong>di</strong>verse prospettive <strong>di</strong> analisi. Il<br />

primo è <strong>di</strong> carattere regionale e illustra una realtà significativa: l’Unione europea;<br />

il secondo è <strong>di</strong> carattere settoriale e fornisce elementi conoscitivi e strumenti<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> fenomeno turistico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

La geografia economica: metodologie e problemi<br />

1. Alcuni concetti e definizioni.<br />

– La geografia come scienza <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> territorio.<br />

– Il problema <strong>del</strong>la “scala”.<br />

– La geografia economica nel quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline geografiche.<br />

2. Popolazione e inse<strong>di</strong>amenti.<br />

– La <strong>di</strong>namica demografica.<br />

– La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la popolazione.<br />

– Le strutture inse<strong>di</strong>ative.<br />

3. La localizzazione <strong>del</strong>le attività economiche.<br />

– Mo<strong>del</strong>li localizzativi <strong>del</strong>le attività terziarie.<br />

– L’assetto territoriale <strong>del</strong>le attività industriali.<br />

– L’uso agricolo <strong>del</strong> suolo.<br />

4. I flussi e le reti.<br />

– I flussi commerciali e la <strong>di</strong>stribuzione geografica degli scambi.<br />

– Flussi e poli finanziari.<br />

– Le reti dei trasporti e <strong>del</strong>le comunicazioni.


5. Sviluppo e ambiente.<br />

– Centri e periferie nell’economia mon<strong>di</strong>ale.<br />

– Sviluppo economico, sviluppo umano, sviluppo sostenibile.<br />

– Il riscaldamento <strong>del</strong> pianeta.<br />

PARTI MONOGRAFICHE<br />

I. Il processo d’integrazione territoriale nell’Unione europea<br />

1. Aspetti istituzionali.<br />

– Le tappe <strong>del</strong>l’unificazione europea.<br />

– Le principali istituzioni comunitarie.<br />

2. Aspetti territoriali.<br />

– I paesi <strong>del</strong>l’Unione europea: in<strong>di</strong>catori demografici ed economici.<br />

– Gli squilibri regionali.<br />

– Le “immagini <strong>di</strong> sintesi” <strong>del</strong> territorio europeo.<br />

3. Politiche comunitarie.<br />

– Le politiche <strong>di</strong> coesione.<br />

– La politica ambientale.<br />

– Le reti infrastrutturali transeuropee.<br />

II. Aspetti territoriali <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le attività turistiche<br />

1. Il fenomeno turistico.<br />

– I fattori <strong>di</strong> sviluppo.<br />

– Risorse turistiche e tipi <strong>di</strong> turismo.<br />

– Offerta e domanda turistica.<br />

2. La regione turistica.<br />

– Una definizione <strong>di</strong> regione turistica.<br />

– Mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>le regioni turistiche.<br />

– Esempi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> regioni turistiche.<br />

3. Flussi e aree.<br />

– I flussi turistici internazionali.<br />

– Le gran<strong>di</strong> aree turistiche mon<strong>di</strong>ali.<br />

– Itinerari turistici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte istituzionale<br />

G. DEMATTEIS-C. LANZA-F. NANO-A. VANOLO, Geografia <strong>del</strong>l’economia mon<strong>di</strong>ale, Utet<br />

<strong>Università</strong>, Torino, 2010.<br />

Per la I parte monografica<br />

P. BONAVERO-E. DANSERO-A. VANOLO (a cura <strong>di</strong>), Geografie <strong>del</strong>l’Unione europea. Temi,<br />

problemi e politiche nella costruzione <strong>del</strong>lo spazio comunitario, Utet <strong>Università</strong>,<br />

Torino, 2006 (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10).<br />

293


COMMISSIONE EUROPEA, Investire nel futuro <strong>del</strong>l’Europa. Quinta relazione sulla coesione<br />

economica, sociale e territoriale, Novembre 2010 (cap. 1, par. 1.1, reperibile al sito<br />

http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docoffic/official/reports/cohesion5/pdf).<br />

Per la II parte monografica<br />

P. INNOCENTI, Geografia <strong>del</strong> turismo, Carocci, Roma, 2007.<br />

F. PAGETTI (a cura <strong>di</strong>), Terra e mare. Frammenti <strong>di</strong> turismo tra natura e sport, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

F. PAGETTI (a cura <strong>di</strong>), Il turismo nell’area me<strong>di</strong>terranea e caraibica. Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, in corso <strong>di</strong> stampa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge con lezioni tenute in aula, che saranno affiancate per la II parte<br />

monografica da un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni sul tema “Geografia <strong>del</strong> turismo”.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

In alternativa alla tra<strong>di</strong>zionale modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>l’esame (prova orale finale<br />

relativa a tutto il programma), sono previste durante l’anno due prove scritte facoltative,<br />

inerenti rispettivamente la parte istituzionale e la I parte monografica <strong>del</strong> programma. I<br />

risultati positivi conseguiti in tali prove e la prova orale a fine anno riguardante la II parte<br />

monografica determineranno la valutazione finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze linguistiche - profilo in<br />

Management internazionale che devono sostenere l’esame <strong>di</strong> Geografia economica (4<br />

Cfu) porteranno all’esame la parte istituzionale <strong>del</strong> corso, utilizzando i seguenti testi:<br />

A. VANOLO, Geografia economica <strong>del</strong> sistema-mondo. Territori e reti nello scenario<br />

globale, Utet <strong>Università</strong>, Torino, 2010.<br />

F. BONAGLIA-A. GOLDSTEIN, Globalizzazione e sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2008.<br />

L’esame è in forma orale.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Flora Pagetti riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’economia,<br />

<strong>del</strong>la società e <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> territorio “Mario Romani” (Franciscanum, II piano, stanza<br />

211) secondo l’orario affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

106. - Geopolitica<br />

PROF. RICCARDO REDAELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare il termine-concetto <strong>di</strong> geopolitica, le sue molte<br />

definizioni e il suo uso come metodo <strong>di</strong> interpretazione <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la poli-<br />

294


tica, a partire dallo sviluppo <strong>del</strong>la riflessione geopolitica in Europa e negli Stati<br />

Uniti (fine XIX - inizi XX secolo), per arrivare alla “inflazione” <strong>del</strong>la geopolitica<br />

nell’epoca post bipolare con l’avvento <strong>del</strong>la scuola francese. Saranno approfon<strong>di</strong>te<br />

le teorie classiche <strong>del</strong>la geopolitica, come pure le sue più recenti formulazioni<br />

teoriche, anche attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> casi regionali, in particolare <strong>del</strong>l’Iran.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Introduzione al concetto <strong>di</strong> geopolitica.<br />

2. Geopolitica, geostrategia, geoeconomia.<br />

3. Lo sviluppo in Europa e negli Stati Uniti <strong>del</strong>la geopolitica tra la fine <strong>del</strong>l’Ottocento<br />

e l’inizio <strong>del</strong> Novecento.<br />

4. Le scuole classiche geopolitiche: la scuola anglosassone, la scuola francese,<br />

la scuola tedesca.<br />

5. La “fine <strong>del</strong>la geopolitica” durante la guerra fredda.<br />

6. Il post bipolarismo e il ritorno <strong>del</strong>la geopolitica.<br />

7. Lacoste e la scuola francese.<br />

8. Critical geopolitics.<br />

9. Allargamento <strong>del</strong>la NATO ed elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e sicurezza europea.<br />

10.Le nuove frontiere tematiche e <strong>di</strong>sciplinari (security stu<strong>di</strong>es, geoeconomia,<br />

human security, geostrategia, geopolitics of emotion, geopolitica <strong>del</strong>le risorse<br />

- acqua, gas, petrolio ecc., geopolitica <strong>del</strong>l’ambiente, neo-mahanesimo,<br />

geopolitica <strong>del</strong>le religioni e <strong>del</strong>l’ortodossia, geopolitica dei conflitti).<br />

11. La “nuova geopolitica” (Luttwak, Brzezinski, Huntington).<br />

Approfon<strong>di</strong>mento monografico<br />

Il ruolo geopolitico <strong>del</strong>la Repubblica islamica <strong>del</strong>l’Iran nella regione<br />

me<strong>di</strong>orientale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia per l’esame, sia per frequentanti che non frequentanti, è la seguente:<br />

Materiali per il corso <strong>di</strong> Geopolitica, Educatt, <strong>Milano</strong>, 2010 (solo la nuova e<strong>di</strong>zione,<br />

tranne: G. O THUATHAIL, Critical approaches to Geopolitics, pagg. 99-132).<br />

F. BORDONARO, La geopolitica anglosassone. Dalle origini ai nostri giorni, Guerini,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009 (pagg. 27-196).<br />

Atlante Geopolitico Mon<strong>di</strong>ale. Religione Società Economie Conflitti, ISPI- Touring<br />

Club, 2004 (fotocopie Educatt: solo pagg. 1-97).<br />

R. REDAELLI, L’Iran contemporaneo, Carocci, Roma (solo e<strong>di</strong>zione 2011).<br />

Eventuale materiale <strong>di</strong>stribuito a lezione.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

295


METODO DI VALUTAZIONE<br />

296<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Redaelli riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche.<br />

Solo nel periodo <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre il ricevimento avviene il lunedì<br />

dalle ore 15,00 alle ore 16,30 esclusivamente per i laurean<strong>di</strong>, e il martedì dalle ore 15,00<br />

alle ore 16,30 per gli studenti.<br />

107. - Glotto<strong>di</strong>dattica<br />

PROF. BONA CAMBIAGHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Riflettere sull’appren<strong>di</strong>mento/acquisizione e sull’insegnamento <strong>di</strong> una lingua<br />

(materna, seconda, straniera).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

– I precursori.<br />

– La linguistica applicata.<br />

– L’educazione linguistica nella scuola italiana.<br />

– Socio e psicolinguistica applicate alla <strong>di</strong>dattica.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>le microlingue <strong>di</strong> specializzazione e <strong>del</strong>la traduzione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. FREDDI, Lingue: strumenti <strong>di</strong> humanitas, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

B. CAMBIAGHI, Lezioni <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2000.<br />

C. BOSISIO, Dagli approcci tra<strong>di</strong>zionali al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula; lavori pratici guidati (costruzione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong><br />

insegnamento); lavori sul campo (analisi <strong>di</strong> interlingue <strong>di</strong> apprendenti giovani e adulti).


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali; lavori pratici.<br />

AVVERTENZE<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> sostenere l’esame <strong>di</strong> Linguistica generale (almeno nella<br />

parte istituzionale) prima <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Bona Cambiaghi riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

108. - Glottologia (Linguistica storica)<br />

PROF. ROSA BIANCA FINAZZI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Introduzione ai principali problemi <strong>del</strong>la linguistica storico-comparativa.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Problemi e meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>la linguistica storica.<br />

2. Fonetica e fonologia.<br />

3. Storia <strong>del</strong> pensiero linguistico.<br />

4. Lingue, popoli e culture <strong>del</strong>l’Italia antica.<br />

5. Germania Romana. Romania Germanica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia specifica verrà fornita durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rosa Bianca Finazzi riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 11,00<br />

nel proprio stu<strong>di</strong>o (Franciscanum) e, previo appuntamento, anche in altri orari.<br />

297


109. - Informatica generale<br />

GR. A-K e GR. L-Z: PROF. MARCO PADULA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire specifiche competenze rispetto alle tecniche <strong>di</strong><br />

organizzazione, elaborazione, <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le informazioni me<strong>di</strong>ante strumenti<br />

<strong>di</strong>gitali; fornire gli elementi necessari per padroneggiare i sistemi <strong>di</strong> calcolo affiancando<br />

ad argomenti teorici (protocolli, linguaggi, architetture <strong>di</strong> calcolo, mo<strong>del</strong>li<br />

<strong>di</strong> dati) esercitazioni sulla loro comprensione, sul loro uso e sulla produzione<br />

<strong>di</strong> alcuni esempi; sviluppare capacità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> un’esperienza pratica lavorando<br />

autonomamente e/o interagendo in gruppo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– L’elaborazione automatica dei dati (Sistema Operativo, software <strong>di</strong> base,<br />

software applicativo).<br />

– Elementi <strong>di</strong> programmazione.<br />

– Conservazione e gestione <strong>del</strong>le informazioni.<br />

– Sistemi per la gestione <strong>di</strong> basi <strong>di</strong> dati.<br />

– Partecipazione e meto<strong>di</strong> per gestire la conoscenza (la conoscenza come prodotto<br />

sociale, le comunità virtuali).<br />

– Servizi <strong>di</strong> partecipazione e <strong>di</strong>ffusione in rete (i servizi <strong>di</strong> community, i protocolli<br />

<strong>di</strong> comunicazione, la protezione dalle intrusioni, i domini <strong>di</strong> rete).<br />

– Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un sistema informativo.<br />

– La creatività nello sviluppo dei sistemi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. PADULA-A. REGGIORI, Fondamenti <strong>di</strong> Informatica per la Progettazione Multime<strong>di</strong>ale –<br />

Dai linguaggi formali all’inclusione <strong>di</strong>gitale, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

Ulteriori materiali e <strong>di</strong>spense verranno in<strong>di</strong>cati e messi a <strong>di</strong>sposizione degli studenti<br />

durante il corso.<br />

È fortemente consigliata la consultazione <strong>di</strong> Wikipe<strong>di</strong>a, The Free Encyclope<strong>di</strong>a http://<br />

www.wikipe<strong>di</strong>a.org.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, esercitazioni in laboratorio, esperienze pratiche <strong>di</strong> gruppo. Il corso<br />

potrà essere integrato con lezioni seminariali su argomenti scelti durante il semestre,<br />

riguardanti attualità e innovazione tecnologica.<br />

298


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consisterà in domande scritte, eventualmente integrate da un colloquio. Le<br />

modalità d’esame verranno precisate durante il corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso sarà tenuto nel primo semestre per gli studenti il cui cognome inizia per A-<br />

K; nel secondo semestre per gli studenti il cui cognome inizia per L-Z.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marco Padula riceve gli studenti su appuntamento (e-mail marco.padula@unicatt.it).<br />

110. - Istituzioni <strong>di</strong> economia politica<br />

PROF. LAURA SOLIMENE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso illustra i meccanismi alla base <strong>del</strong> funzionamento <strong>di</strong> un sistema economico.<br />

A tale scopo si introducono gli strumenti fondamentali <strong>del</strong>la microeconomia,<br />

domanda e offerta, per poi passare ad analizzare più in dettaglio l’organizzazione<br />

dei mercati. Nella seconda parte si passa all’analisi macroeconomica che si<br />

occupa <strong>del</strong> sistema economico in generale e che spiega come i cambiamenti economici<br />

con<strong>di</strong>zionano contemporaneamente in<strong>di</strong>vidui, imprese e mercati.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I principali temi affrontati sono:<br />

PARTE I<br />

– Alcuni cenni sullo sviluppo economico italiano.<br />

– La domanda e l’offerta in<strong>di</strong>viduale, la domanda e l’offerta <strong>di</strong> mercato e<br />

l’equilibrio.<br />

– La produzione e i costi <strong>di</strong> produzione.<br />

– Le forme <strong>di</strong> mercato: la concorrenza, il monopolio e l’oligopolio.<br />

– Le strategie a riguardo <strong>del</strong>la determinazione dei prezzi e <strong>del</strong> grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione dei prodotti.<br />

PARTE II<br />

– Il red<strong>di</strong>to e la spesa nel sistema economico.<br />

– La crescita economica: la produttività e le sue determinanti.<br />

– L’inflazione e la <strong>di</strong>soccupazione.<br />

– Le esternalità e i beni pubblici.<br />

– Antitrust e regolamentazione.<br />

299


BIBLIOGRAFIA<br />

G. MANKIW, Principi <strong>di</strong> economia, Zanichelli, Bologna, 2007, 4 a ed.<br />

J. LIPCZYNSKI-J.O.S. WILSON-J. GODDARD, Economia industriale. Concorrenza strategie e<br />

politiche pubbliche, Pearson, Prentice Hall, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

L’in<strong>di</strong>cazione esatta dei capitoli da preparare e <strong>di</strong> alcune integrazioni al programma<br />

verranno fornite all’inizio <strong>del</strong>le lezioni e saranno consultabili su http://<br />

blackboard.unicatt.it.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

L’insegnamento si basa essenzialmente su lezioni frontali e si sforza <strong>di</strong> saldare gli<br />

aspetti teorici con la realtà <strong>del</strong> sistema economico.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame è scritto, si compone <strong>di</strong> quattro domande ed è <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> un’ora e<br />

trenta minuti.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Laura Solimene riceve gli studenti il martedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Economia <strong>del</strong>l’impresa e <strong>del</strong> lavoro (via Necchi 5, III piano, stanza 302).<br />

111. - Istituzioni europee<br />

PROF. SERENA GIUSTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> offrire agli studenti gli strumenti per comprendere<br />

l’origine, l’evoluzione ed il consolidamento <strong>del</strong>la Unione europea (Ue) attraverso<br />

l’analisi <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> integrazione europea nonché <strong>del</strong> sistema istituzionale,<br />

<strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo decisionale, <strong>del</strong>le politiche e <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co.<br />

Alla fine <strong>del</strong> corso gli studenti dovranno essere in grado <strong>di</strong> comprendere il funzionamento<br />

<strong>del</strong>le istituzioni e le loro rispettive competenze nella formazione e<br />

applicazione <strong>del</strong>le politiche e <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto comunitario (europeizzazione). La Ue<br />

sarà infatti indagata nel suo costante <strong>di</strong>venire come un sistema mosso da <strong>di</strong>namiche<br />

ascendenti e <strong>di</strong>scendenti. L’agire <strong>del</strong>la Ue sarà inoltre valutato nel contesto<br />

regionale ed internazionale. Il corso mira anche ad offrire allo studente gli strumenti<br />

per esaminare ed interpretare criticamente i documenti prodotti dalla Ue<br />

(<strong>di</strong>ritto comunitario, rapporti, strategie, statistiche, sondaggi <strong>di</strong> opinione). Gli<br />

studenti saranno costantemente aggiornati sui cambiamenti o novità più importati<br />

che riguardano la Ue.<br />

300


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in due parti.<br />

PRIMA PARTE<br />

1. Il processo <strong>di</strong> integrazione europea: approcci teorici a confronto.<br />

2. L’Unione europea come sistema politico.<br />

3. L’architettura istituzionale.<br />

4. Il processo decisionale e la formazione <strong>del</strong>le politiche.<br />

5. Il Diritto Comunitario (Trattati e atti tipici: regolamenti, <strong>di</strong>rettive, decisioni<br />

e atti atipici).<br />

6. I rapporti fra il Diritto Comunitario ed il <strong>di</strong>ritto nazionale (principio <strong>di</strong> efficacia<br />

<strong>di</strong>retta; principio <strong>di</strong> supremazia; principio <strong>di</strong> responsabilità <strong>del</strong>lo Stato<br />

per violazione <strong>del</strong> Diritto Comunitario).<br />

7. Le politiche <strong>del</strong>la Ue.<br />

8. Analisi <strong>del</strong> Trattato <strong>di</strong> Lisbona.<br />

9. Lo spazio politico europeo.<br />

SECONDA PARTE (Modulo Jean Monnet)<br />

1. L’evoluzione <strong>del</strong>le politiche e <strong>del</strong>le istituzioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

2. I cambiamenti introdotti dal Trattato <strong>di</strong> Lisbona.<br />

3. L’Ue come potenza civile.<br />

4. La strategia europea <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>la democrazia.<br />

5. Dall’allargamento alla Politica Europea <strong>di</strong> Vicinato.<br />

6. L’Ue e la sicurezza nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

7. L’Ue e gli aiuti allo sviluppo.<br />

8. Le relazioni transatlantiche.<br />

9. Le relazioni con gli altri attori <strong>del</strong> sistema internazionale: Russia, Cina e In<strong>di</strong>a.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

F. ATTINÀ-G. NATALICCHI, L’Unione Europea. Governo, istituzioni, politiche, Il Mulino,<br />

Bologna, 2007.<br />

S. GIUSTI-A. LOCATELLI (a cura <strong>di</strong>), L’Europa sicura - Le politiche <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong>l’Unione<br />

europea, Egea, <strong>Milano</strong>, 2008 (ad esclusione dei capitoli 7 e 9).<br />

Una guida ai siti internet utili ad approfon<strong>di</strong>re le tematiche affrontate durante il corso<br />

verrà fornita dal docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso avrà un approccio induttivo e gli studenti saranno stimolati a partecipare ed<br />

intervenire sui temi affrontati. Nella seconda parte <strong>del</strong> corso, alle lezioni frontali si<br />

affiancheranno alcuni seminari con esperti. Oltre ai testi <strong>di</strong> riferimento è previsto un<br />

301


costante monitoraggio e approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’attualità politica europea attraverso non<br />

solo la lettura <strong>di</strong> articoli e <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> ricerca ma anche <strong>di</strong> documenti ufficiali.<br />

Compatibilmente all’interesse mostrato dagli studenti si prevede <strong>di</strong> organizzare una<br />

simulazione su una questione topica <strong>del</strong>la politica estera europea.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità <strong>di</strong> sostenere una prova interme<strong>di</strong>a sul<br />

programma relativo alla prima parte. Gli studenti che supereranno tale prova con un<br />

punteggio pari ad almeno 18/30 potranno sostenere l’esame limitatamente alla parte<br />

rimanente negli appelli <strong>di</strong> giugno e ottobre 2012, e solo in quelli.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Giusti riceve gli studenti prima e dopo la lezione. Si prega in ogni caso<br />

<strong>di</strong> fissare un appuntamento (e-mail: serena.giusti@unicatt.it).<br />

112. - Istituzioni letterarie e culturali europee<br />

PROF. GUIDO MILANESE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Introduzione alle strutture <strong>del</strong>la letteratura europea, con analisi applicative.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Classico, moderno, contemporaneo. Per un approccio consapevole alla letteratura<br />

europea.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Tempo <strong>del</strong>la natura e tempo <strong>del</strong>l’uomo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Parte generale<br />

1. Letture <strong>di</strong> orientamento culturale<br />

E. CURTIUS, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, A. Francke, Bern, 1948,<br />

anche in una qualsiasi traduzione in altra lingua.<br />

R. ANTONELLI (a cura <strong>di</strong>), Letteratura europea e Me<strong>di</strong>o Evo latino, La Nuova Italia,<br />

Firenze, 2002. Traduzione italiana; si richiedono i capitoli 1-18 (non le appen<strong>di</strong>ci<br />

ed excursus).<br />

302


In alternativa al libro <strong>di</strong> E. Curtius si potranno stu<strong>di</strong>are due tra le seguenti opere:<br />

L. SPITZER, Critica stilistica e semantica storica, Laterza, Bari, 1975, 2 a ed. («Universale<br />

Laterza» 29), <strong>di</strong>sponibile in moltissime biblioteche.<br />

L. SPITZER, L’armonia <strong>del</strong> mondo: storia semantica <strong>di</strong> un’idea, Il Mulino, Bologna,<br />

2006.<br />

C.S. LEWIS, The Allegory of Love: A Study in Me<strong>di</strong>eval Tra<strong>di</strong>tion, varie e<strong>di</strong>zioni inglesi<br />

oppure in traduzione italiana: L’allegoria d’amore: saggio sulla tra<strong>di</strong>zione me<strong>di</strong>evale,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1969, <strong>di</strong>sponibile in moltissime biblioteche.<br />

C.S. LEWIS, The Discarded Image: an introduction to Me<strong>di</strong>eval and Renaissance<br />

literature, Cambridge, 1964, tradotto anche in italiano: L’immagine scartata: il<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la cultura me<strong>di</strong>evale, Marietti, Genova, 1990.<br />

E. AUERBACH, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000<br />

(o precedenti e<strong>di</strong>zioni), 2 voll.<br />

G. PASQUALI, Filologia e Storia, Le Monnier, Firenze, 1964 e successive ristampe.<br />

B. CROCE, Breviario <strong>di</strong> estetica (numerose e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sponibili).<br />

2. Formazione <strong>del</strong>la civiltà letteratura europea<br />

Gli studenti frequentanti utilizzeranno gli appunti <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> I semestre; i non<br />

frequentanti possono far ricorso ad un qualunque manuale <strong>di</strong> storia a livello <strong>di</strong><br />

scuola me<strong>di</strong>a per orientarsi nella cronologia essenziale <strong>del</strong>la storia antica e<br />

me<strong>di</strong>evale.<br />

Parte monografica<br />

Gli studenti frequentanti utilizzeranno gli appunti <strong>del</strong>le lezioni; per i non frequentanti al<br />

termine <strong>del</strong> corso sarà in<strong>di</strong>cata sulla pagina Internet <strong>del</strong> docente una serie <strong>di</strong> letture<br />

sostitutive.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Durante le lezioni verranno presentati i testi oggetto <strong>del</strong> corso. Attività <strong>di</strong> letture<br />

seminariali con gli studenti verranno proposte nel secondo semestre.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Guido Milanese riceve gli studenti durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione il lunedì<br />

dalle ore 11,45 alle ore 12,45, presso il suo stu<strong>di</strong>o in via Necchi 9, terzo piano. Negli<br />

altri perio<strong>di</strong> si consulti la pagina Internet <strong>del</strong> docente, normalmente aggiornata per<br />

informazioni. Per contatti a <strong>di</strong>stanza, utilizzare l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> e-mail<br />

guido.milanese@unicatt.it.<br />

303


113. - La Russia nelle relazioni internazionali<br />

PROF. SERENA GIUSTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende analizzare l’evoluzione <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la Russia nel contesto <strong>del</strong>le<br />

relazioni internazionali a partire dalla fine <strong>del</strong>la guerra fredda. Si guarderà sia ai<br />

fattori ed alle risorse che hanno riportato la Russia a giocare un ruolo <strong>di</strong> primo<br />

piano sullo scenario internazionale che alla base teorica (democrazia sovrana,<br />

network <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo, modernizzazione) <strong>del</strong>la nuova politica estera<br />

russa. L’interagire <strong>del</strong>la Russia con l’ambiente esterno - attori <strong>del</strong> sistema e organizzazioni<br />

internazionali e regionali - sarà valutato secondo gli obiettivi perseguiti.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Transizione dalla politica estera sovietica e quella russa.<br />

2. La trasformazione <strong>del</strong>la Russia.<br />

3. Fattori <strong>di</strong> potenza e debolezza <strong>del</strong>la nuova proiezione esterna russa.<br />

4. Democrazia sovrana, network democracy, coercive <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo,<br />

cooperazione multi-vettoriale, modernizzazione.<br />

5. La geopolitica <strong>del</strong>l’energia.<br />

6. La sicurezza secondo la Russia.<br />

7. Russia-US: le implicazioni <strong>del</strong> reset the button.<br />

8. Russia-UE: dall’accordo <strong>di</strong> cooperazione al partenariato per la modernizzazione.<br />

9. La Russia e le organizzazioni occidentali: NATO, OMC, OCSE, OSCE.<br />

10.La Russia e lo spazio post-sovietico.<br />

11. La Russia e le organizzazioni <strong>del</strong>lo spazio post-URSS: GUAM, CSI, CSTO,<br />

EurAsEc, BSEC, OCS.<br />

12.Russia e i BRICS: crescita economica e influenza politica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni ed eventuale materiale reso <strong>di</strong>sponibile sull’aula virtuale (slide,<br />

documenti, articoli, rapporti, paper). Inoltre il docente fornirà una guida ai siti<br />

internet utili ad approfon<strong>di</strong>re le tematiche affrontate nel corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso avrà un approccio induttivo e gli studenti saranno stimolati a partecipare ed<br />

intervenire sulle questioni affrontate. Gli studenti saranno altresì invitati a leggere<br />

regolarmente la stampa e le riviste specializzate e a seguire gli avvenimenti <strong>di</strong> politica<br />

estera che riguardano la Russia. Le lezioni frontali saranno accompagnate da alcuni<br />

seminari con esperti.<br />

304


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Oltre ad un esame scritto finale, è prevista la stesura <strong>di</strong> brevi paper da presentare<br />

oralmente su argomento da concordare con il docente. Valutazione continua in base alla<br />

partecipazione alle sessioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in aula.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Giusti riceve gli studenti prima e dopo la lezione, previo appuntamento<br />

scrivendo a: serena.giusti@unicatt.it.<br />

114. - Letteratura italiana<br />

PROF. MARIA TERESA GIRARDI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Incontro e approfon<strong>di</strong>mento storico-critico e linguistico <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Dante come<br />

testo fondante <strong>del</strong>la letteratura italiana ed europea, e <strong>del</strong>la Gerusalemme liberata<br />

<strong>di</strong> Torquato Tasso, testo tra i più rappresentativi nella tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> genere<br />

epico <strong>di</strong> impianto classico e <strong>del</strong>la letteratura italiana <strong>del</strong> Cinquecento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Introduzione a Dante e letture <strong>del</strong>la Comme<strong>di</strong>a.<br />

2. Introduzione alla riflessione poetica <strong>di</strong> Torquato Tasso e letture dalla<br />

Gerusalemme liberata.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

In<strong>di</strong>cazioni e materiali bibliografici saranno forniti durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

Il corso sarà integrato da un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> carattere istituzionale, su autori<br />

e testi <strong>del</strong>la Letteratura italiana <strong>del</strong>l’Otto e Novecento. Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche, e<br />

i materiali <strong>di</strong>dattici relativi al corso e alle esercitazioni saranno <strong>di</strong>sponibili nella<br />

piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale, preceduto da un colloquio relativo alla parte sulla letteratura <strong>di</strong> Otto e<br />

Novecento svolta alle esercitazioni.<br />

305


AVVERTENZE<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare<br />

perio<strong>di</strong>camente la piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso dove vengono esposti tutti gli avvisi,<br />

le comunicazioni e i materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong>lo stesso e <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Teresa Girar<strong>di</strong> riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Letterature straniere (via Necchi 9, III piano, stanza 317).<br />

115. - Letterature comparate<br />

PROF. SANDRO MARIO MORALDO; PROF. ELISA BOLCHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla letteratura comparata come<br />

<strong>di</strong>sciplina, vista sincronicamente come teoria e pratica d’interazioni letterarie e<br />

culturali, e <strong>di</strong>acronicamente come storia dei gran<strong>di</strong> influssi letterarî e culturali<br />

che hanno attraversato la civiltà europea. Su questa base, il corso si propone <strong>di</strong><br />

portare gli studenti alla capacità <strong>di</strong> definire un tema letterario, e <strong>di</strong> analizzarlo in<br />

alcune <strong>del</strong>le sue espressioni più significative <strong>del</strong>l’ottocento e <strong>del</strong> novecento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Letteratura comparata/letterature comparate: problemi <strong>di</strong> terminologia. Definizione<br />

dei contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina. Evoluzione storica <strong>del</strong>la letteratura comparata.<br />

Sviluppi recenti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina: l’interculturalità, i gender stu<strong>di</strong>es, temi e<br />

motivi letterari.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

L’Io e i suoi doppi: gemelli, cloni, automi, replicanti & Co.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

H.-J. GERIGK, Vergleichende Literaturwissenschaft – Was ist das?. In Mitteilungen der<br />

Gesellschaft für Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft, 1995, 19-32.<br />

A. GNISCI (a cura <strong>di</strong>), Introduzione alla letteratura comparata, Bruno Mondadori, <strong>Milano</strong>,<br />

2001 (o ed. succ).<br />

S.M. MORALDO, Wandlungen des Doppelgängers: Shakespeare – E.T.A. Hoffmann – Piran<strong>del</strong>lo.<br />

Von der Zwillingskomö<strong>di</strong>e (The Comedy of Errors) zur Identitätsgefährdung (Prinzessin<br />

Brambilla; Il fu Mattia Pascal), Peter Lang Verlag, Frankfurt/Main et al., 1996.<br />

306


S.M. MORALDO, Per una tipologia <strong>del</strong> doppio. In: Lo specchio dei mon<strong>di</strong> impossibili. Il<br />

fantastico nella letteratura e nel cinema, a cura <strong>di</strong> C. BRAGAGLIA-G. E. BUSSI-C.<br />

GIACOBAZZI-G. IMPOSTI, Aletheia, Firenze, 2002, 49-57.<br />

S.M. MORALDO, Komparatistik und Literaturtheorie oder Wider den Methodenpluralismus.<br />

In: Stu<strong>di</strong> Comparatistici III, 5, 2010, 45-62.<br />

R. WELLEK: The Name and Nature of Comparative Literature. In: René Wellek:<br />

Discriminations: Further Concepts of Criticism, New Haven, London, 1970, 1-36.<br />

Per la parte monografica<br />

R. BRADBURY, Marionetts, Inc. (Marionette, S.p.A.), 1952.<br />

A. VON CHAMISSO, Erscheinung (Apparizione), 1828.<br />

P.K. DICK, Do Androids Dream of Electric Sheep? (Ma gli androi<strong>di</strong> sognano pecore<br />

elettriche?).<br />

P.K. DICK, Racconti: Impostor (Impostore), 1953.<br />

P.K. DICK, Second Variety (Mo<strong>del</strong>lo DUE), 1953.<br />

P.K. DICK, The Electric Ant (Le formiche elettriche), 1969.<br />

K. FOLLETT, The Third Twin (Il terzo gemello), 1996.<br />

T. GAUTIER, Le Chevalier double (Il cavaliere doppio), 1840.<br />

C. GOLDONI, I due gemelli veneziani, 1747.<br />

G. GREENE, The End of the Party, 1929.<br />

E.T.A. HOFFMANN, Geschichte vom verlornen Spiegelbilde (Storia <strong>del</strong>l’immagine<br />

perduta), 1815.<br />

E.T.A. HOFFMANN, Prinzessin Brambilla (La Principessa Brambilla), 1821.<br />

K. ISHIGURO, Never Let Me Go (Non lasciarmi), 2005.<br />

H. KASACK, Mechanischer Doppelgänger (Il doppio meccanico), 1959.<br />

S. KING, The Dark Half (La metà oscura), 1989.<br />

P. LEVI, L’or<strong>di</strong>ne a buon mercato, 1967.<br />

P. LEVI, Alcune applicazioni <strong>del</strong> Mimete, 1967.<br />

A. MORAVIA, 1932, 1982.<br />

A. DE MUSSET, La Nuit de Décembre (La notte <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre).<br />

O. PANIZZA, Die Menschenfabrik (La fabbrica degli uomini), 1890.<br />

D. PENNAC, Le <strong>di</strong>ctateur et le hamac, 2003.<br />

L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal, 1904.<br />

H. QUIROGA, El hombre artificial (L’uomo artificiale), 1910.<br />

T.M. PLAUTO, Menaechmi (I due Menechmi), 206 a.C.<br />

T.M. PLAUTO, Amphitruo (Anfitrione), 207/02 a.C.<br />

E.A. POE, William Wilson, 1839.<br />

L. SCIASCIA, Il teatro <strong>del</strong>la memoria, 1981.<br />

W. SHAKESPEARE, The Comedy of Errors (La comme<strong>di</strong>a degli equivoci), 1590(93).<br />

S. SONTAG, The Dummy, 1978.<br />

R.L. STEVENSON, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (Il caso strano <strong>del</strong> dott. Jekyll<br />

e <strong>del</strong> Signor Hyde), 1886.<br />

A.VILLIERS DE L’ISLE-ADAM, L’Éve future (La Eva futura), 1886.<br />

Agli studenti specialisti <strong>di</strong> lingua francese, inglese, spagnola o tedesca si consiglia <strong>di</strong> leggere<br />

i testi nelle versioni originali, per le quali possono prendere contatto con il docente.<br />

307


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso ha durata annuale (2 ore <strong>di</strong> lezione settimanali). Lezioni in aula.<br />

Il corso sarà integrato da un ciclo <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong> carattere teorico. Gli studenti saranno<br />

stimolati a partecipare ed intervenire sui temi affrontati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali a fine corso negli appelli previsti.<br />

L’esame è sud<strong>di</strong>viso in due parti. Prima <strong>di</strong> accedere all’esame sulla parte monografica<br />

(Prof. Sandro Mario Moraldo), gli studenti devono sostenere un esame sulla parte<br />

generale (teoria) con il Prof. Elisa Bolchi (ve<strong>di</strong> Avvertenze). Gli studenti dovranno<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere non solo una conoscenza teorica <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina e degli autori<br />

in programma, ma anche la capacità <strong>di</strong> analizzare criticamente i testi in bibliografia e <strong>di</strong><br />

stabilire connessioni significative tra gli stessi. Gli studenti che non frequentano il corso<br />

devono concordare il programma con il docente durante il suo orario <strong>di</strong> ricevimento. Non<br />

si concordano programmi attraverso la posta elettronica.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso prevede <strong>del</strong>le ore integrative sulla parte generale (teoria) <strong>del</strong>le Letterature<br />

comparate che verranno tenute dal Prof. Elisa Bolchi (l’orario verrà comunicato<br />

durante la prima lezione).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sandro Mario Moraldo riceve gli studenti, durante il periodo <strong>di</strong> lezione, il<br />

lunedì dalle ore 10,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (via Necchi 9, terzo piano, stanza 320). Durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le<br />

lezioni date e orari <strong>di</strong> ricevimento saranno comunicati con avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, terzo piano).<br />

Il Prof. Elisa Bolchi riceve gli studenti in sala Lettori (via Necchi 9, terzo piano) su<br />

appuntamento da concordarsi via mail.<br />

116. - Linguistica computazionale<br />

PROF. GUIDO MILANESE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le competenze <strong>di</strong> base per analizzare testi <strong>di</strong> varia<br />

natura con l’ausilio <strong>del</strong> computer e per la scrittura scientifica strutturata.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Linguistica e filologia computazionale. Il testo (ri)prodotto al computer: concetto<br />

<strong>di</strong> “marcatura” e <strong>di</strong> testo <strong>di</strong>gitale. Banche dati testuali e bibliografiche. Il<br />

308


testo analizzato al computer (livelli <strong>di</strong> analisi). Scrittura strutturata con LaTeX.<br />

Strumenti informatici che verranno presentati: XML, Juxta, LaTeX e programmi<br />

collegati (BibTeX e Jabref in particolare).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Gli studenti che necessitano <strong>di</strong> una introduzione generale all’informatica potranno<br />

utilizzare:<br />

G. BURGARELLA, Introduzione all’informatica, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

Per l’analisi <strong>del</strong> testo<br />

Per i frequentanti<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Per i non frequentanti<br />

G. MILANESE, Liberare la scrittura umanistica, Bologna, 2011.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni si svolgeranno con l’uso <strong>del</strong> computer. Verrà incoraggiata la produzione<br />

<strong>di</strong> elaborati da esaminare in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Occorre mostrare la propria capacità <strong>di</strong> utilizzare <strong>di</strong>rettamente a computer uno almeno<br />

degli strumenti illustrati a lezione, e <strong>di</strong> rispondere a domande sulla parte teorica <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Guido Milanese riceve gli studenti durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione il lunedì dalle<br />

ore 11,45 alle ore 12,45 nel proprio stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere (via Necchi 9, III piano). Negli altri perio<strong>di</strong> si consulti la pagina<br />

Internet <strong>del</strong> docente, normalmente aggiornata per informazioni. Per contatti a <strong>di</strong>stanza<br />

utilizzare l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> e-mail guido.milanese@unicatt.it.<br />

117. - Linguistica generale (profili in Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo; Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a;<br />

Lingue e letterature straniere)<br />

PROF. MARIA CRISTINA GATTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Introdurre le <strong>di</strong>namiche fondamentali <strong>del</strong>la comunicazione verbale, intesa come<br />

me<strong>di</strong>azione linguistica <strong>del</strong>l’interazione umana.<br />

309


Introdurre alla ragionevolezza <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso, con particolare attenzione alla<br />

rilevanza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione argomentativa nel linguaggio quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Delineare le principali strutture <strong>del</strong> sistema linguistico (lessico, morfologia,<br />

sintassi), nonché le <strong>di</strong>namiche costitutive <strong>del</strong> testo (sequenza testuale,<br />

connettivi e connettori).<br />

Utilizzare la categorialità teorica nella analisi <strong>di</strong> testi tipologicamente <strong>di</strong>versificati<br />

in base ai contesti comunicativi specifici <strong>di</strong> ciascun percorso curricolare<br />

(testi <strong>del</strong>la comunicazione massme<strong>di</strong>ale, testi promozionali, testi letterari).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La linguistica fra le scienze <strong>del</strong>la comunicazione; il nesso comunità-comunicazione-cultura;<br />

azione e interazione comunicativa; i fattori costitutivi <strong>del</strong>la<br />

comunicazione verbale; l’evento comunicativo e il senso.<br />

– Comunicazione e costruzione <strong>del</strong> consenso: le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>la persuasione;<br />

manipolazione e tipologia dei processi manipolatori.<br />

– Linguaggio e ragione: composizionalità e congruità; la natura <strong>del</strong> significato.<br />

– L’organizzazione <strong>del</strong>le lingue storico-naturali: le strutture interme<strong>di</strong>e (lessico,<br />

morfologia, sintassi).<br />

– Le parti <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso e il loro “potere” comunicativo.<br />

– Il testo e le sue <strong>di</strong>namiche costitutive: la Teoria <strong>del</strong>la Congruità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E. RIGOTTI-S. CIGADA, La comunicazione verbale, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

M.C. GATTI, La negazione in prospettiva semantico-pragmatica. Le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>lo<br />

scope, EDUCatt <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

M.C. GATTI, La grammatica <strong>del</strong> lessico: un’applicazione all’italiano, in Atti <strong>del</strong> IV<br />

Congresso degli Italianisti Scan<strong>di</strong>navi, Copenhagen, 8-10 giugno 1995, B. Jensen<br />

ed., Narayana Press, Gylling, 1996.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni verranno fornite nel corso <strong>del</strong>le lezioni e pubblicate nella pagina<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

310<br />

Lezioni frontali in aula con momenti <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi testuale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale al termine <strong>del</strong> corso.<br />

Gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prova interme<strong>di</strong>a, le cui modalità<br />

<strong>di</strong> svolgimento saranno specificate nel corso <strong>del</strong>le lezioni.


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Cristina Gatti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

118. - Linguistica generale (profilo in Esperto linguistico d’impresa)<br />

PROF. SARA CIGADA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Introdurre gli studenti alle <strong>di</strong>namiche fondamentali <strong>del</strong>la comunicazione verbale<br />

intesa come me<strong>di</strong>azione linguistica <strong>del</strong>l’interazione umana. Il corso prevede la<br />

messa a fuoco sia <strong>di</strong> aspetti relativi al sistema (le lingue storico-naturali nella<br />

loro qualità <strong>di</strong> sistemi segnici; le strutture linguistiche), sia <strong>di</strong> aspetti funzionali<br />

(funzioni comunicative e persuasive operate dai testi con attenzione ai contesti<br />

professionali aziendali), anche attraverso gli opportuni riferimenti storici.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La linguistica e la comunicazione; i fattori costitutivi <strong>del</strong>l’evento comunicativo;<br />

testo/lingua/senso; persuasione e manipolazione. I tratti che caratterizzano<br />

le lingue e i segni linguistici.<br />

– Le strutture fondamentali <strong>del</strong>le lingue: il lessico e i processi <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>del</strong>le parole; la morfologia; i proce<strong>di</strong>menti sintattici. Aspetti rilevanti dal<br />

punto <strong>di</strong> vista contrastivo. Le funzioni comunicative <strong>del</strong>le strutture linguistiche<br />

ovvero il “potere” <strong>del</strong>le parole.<br />

– Le lingue indo-europee. Cenni <strong>di</strong> tipologia. La descrizione dei suoni articolati.<br />

– Introduzione alla congruità: la natura <strong>del</strong> significato e le strutture pre<strong>di</strong>cativo-argomentali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E. RIGOTTI-S. CIGADA, La comunicazione verbale, Apogeo, <strong>Milano</strong>, ult. ed.<br />

S. CIGADA, Della letteratura, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni verranno fornite nel corso <strong>del</strong>le lezioni e pubblicate sulla pagina<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica si svolge fondamentalmente in aula.<br />

311


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Verranno comunicate a tempo debito le modalità <strong>di</strong> superamento <strong>di</strong> eventuali prove<br />

interme<strong>di</strong>e. Negli appelli ufficiali gli esami sono orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sara Cigada riceve gli studenti nel suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, IV piano, stanza<br />

409) negli orari in<strong>di</strong>cati sulla pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

119. - Linguistica generale (profilo in Esperto linguistico per le<br />

relazioni internazionali)<br />

PROF. GIOVANNI GOBBER<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso propone un’introduzione ai principî e ai meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’analisi linguistica.<br />

Dopo una riflessione sullo statuto epistemologico <strong>del</strong>le scienze empirico-teoriche,<br />

si propone una descrizione <strong>del</strong>le strutture linguistiche e dei loro usi nei<br />

processi <strong>di</strong> comunicazione verbale.<br />

La linguistica è scienza empirica, in quanto prende avvio dall’osservazione dei<br />

dati; è teoria, perché lo stu<strong>di</strong>oso, osservando i dati, si pone domande e, per rispondervi,<br />

costruisce ipotesi verificabili intorno al funzionamento e al mutamento<br />

<strong>del</strong>le lingue. L’attenzione costante ai dati empirici fa emergere la consapevolezza<br />

<strong>di</strong> un’intrinseca storicità <strong>del</strong> fenomeno linguistico: gli strumenti espressivi<br />

variano nel tempo, nello spazio e nel mutare <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni socio-culturali<br />

degli interlocutori.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Livelli <strong>di</strong> astrazione nella scienza <strong>del</strong>la lingua.<br />

2. Le strutture <strong>del</strong>la lingua: unità e processi nella fonologia, nella morfologia e<br />

nella sintassi.<br />

3. Fondamenti <strong>di</strong> semantica e <strong>di</strong> pragmatica.<br />

4. Le lingue come repertori <strong>di</strong> varietà: prospettive pancroniche e <strong>di</strong>acroniche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. GOBBER-M. MORANI, Lezioni <strong>di</strong> linguistica, McGraw and Hill, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

Bibliografia integrativa sarà in<strong>di</strong>cata durante le lezioni. Ulteriori materiali <strong>di</strong>dattici<br />

saranno inseriti nell’aula virtuale.<br />

312


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per i non frequentanti: l’esame consiste in una verifica su tutti gli argomenti<br />

sviluppati nel testo in<strong>di</strong>cato in bibliografia. Per i frequentanti: tutte le informazioni<br />

saranno fornite durante le lezioni.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giovanni Gobber riceve gli studenti, durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni, il<br />

venerdì dalle ore 15,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (via Necchi 9).<br />

120. - Marketing<br />

PROF. GIOVANNI COVASSI; PROF. ALESSANDRA TZANNIS<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è fornire agli studenti gli elementi fondanti la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong><br />

marketing con una particolare attenzione alla realtà dei servizi. L’approccio <strong>di</strong><br />

marketing alla gestione <strong>del</strong>l’impresa è in continuo sviluppo ed è oggi ritenuto<br />

cruciale anche nel settore dei servizi: la conoscenza <strong>del</strong>le ipotesi <strong>di</strong> base necessarie<br />

per un orientamento al mercato è quin<strong>di</strong> da considerarsi parte fondamentale<br />

nella formazione <strong>di</strong> chi ha scelto <strong>di</strong> unire le competenze linguistiche ad un<br />

orientamento manageriale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA<br />

I concetti fondamentali <strong>del</strong> marketing<br />

– Il concetto <strong>di</strong> marketing.<br />

– Il sistema <strong>di</strong> marketing: analisi e variabili macro e micro ambientali.<br />

– Il ruolo <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>le ricerche <strong>di</strong> marketing.<br />

– Il marketing strategico: segmentazione, targeting e posizionamento.<br />

– La gestione <strong>del</strong>la marca.<br />

– Il marketing mix con particolare riferimento alle <strong>di</strong>fferenze tra prodotto<br />

e servizio.<br />

313


PARTE SECONDA<br />

Il marketing dei servizi<br />

– Il settore dei servizi: struttura e <strong>di</strong>namiche evolutive.<br />

– La natura dei servizi e loro classificazione.<br />

– Il ruolo <strong>del</strong> consumatore.<br />

– La qualità nel servizio: dalla percezione <strong>del</strong>la qualità da parte <strong>del</strong>l’utente alla<br />

gestione <strong>del</strong>la qualità da parte <strong>del</strong>l’impresa.<br />

– Il marketing management nel settore dei servizi.<br />

– La gestione <strong>del</strong>la relazione e il marketing interattivo.<br />

– Il ruolo <strong>del</strong> marketing interno nell’impresa <strong>di</strong> servizi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R. FIOCCA-R. SEBASTIANI, Politiche <strong>di</strong> marketing, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

V. ZEITHAML-M. BITNER, Il marketing dei servizi, McGraw Hill, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

I programmi analitici <strong>del</strong>le due parti e i relativi capitoli da stu<strong>di</strong>are per il superamento<br />

<strong>del</strong>l’esame verranno in<strong>di</strong>cati dai docenti a inizio corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Materiale integrativo: il materiale <strong>di</strong> supporto alle lezioni sarà <strong>di</strong>sponibile on<br />

line su Blackboard.<br />

Alle lezioni in aula verranno affiancati case stu<strong>di</strong>es e interventi in aula <strong>di</strong><br />

operatori <strong>di</strong> settore.<br />

Esercitazioni e seminari: è previsto un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni, impostate e condotte in<br />

stretta correlazione al corso e tenute <strong>del</strong> Dott. Silvio Santini.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame è scritto. È prevista una prova interme<strong>di</strong>a che si terrà secondo il Calendario<br />

Accademico e che avrà la stessa struttura <strong>del</strong>l’esame or<strong>di</strong>nario. Tale prova consentirà <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>videre lo stu<strong>di</strong>o dei contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina in oggetto in due parti (secondo<br />

quanto verrà comunicato a lezione) e permetterà quin<strong>di</strong> allo studente <strong>di</strong> consolidare<br />

meglio le conoscenze in via <strong>di</strong> acquisizione. La prova interme<strong>di</strong>a verrà integrata da una<br />

prova finale sulla seconda parte dei contenuti trattati a lezione. Il voto finale sarà<br />

espressione <strong>del</strong>le valutazioni attribuite nelle due parti. Per la sua struttura e per i temi<br />

<strong>del</strong>le domande che si richiamano fortemente ai contenuti <strong>del</strong>le lezioni la prova interme<strong>di</strong>a<br />

è consigliata ai frequentanti <strong>del</strong>l’anno in corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giovanni Covassi e il Prof. Alessandra Tzannis ricevono gli studenti come da<br />

avviso affisso all’albo presso il Centrimark (Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la<br />

gestione aziendale, via Necchi 5, V piano), nonché pubblicato sulle rispettive aule virtuali.<br />

Il Dott. Silvio Santini riceve gli studenti su appuntamento.<br />

314


121. - Organizzazione aziendale<br />

PROF. RITA BISSOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso sviluppa i principali temi <strong>di</strong> matrice economico-aziendale legati alle<br />

evoluzioni <strong>del</strong>le organizzazioni, sia a livello nazionale che internazionale. La<br />

costruzione <strong>di</strong> assetti organizzativi connessi a un’attenta definizione dei risultati<br />

<strong>di</strong> efficacia, l’influenza <strong>del</strong>la strategia e <strong>del</strong>l’innovazione nella definizione <strong>del</strong>le<br />

soluzioni strutturali <strong>del</strong>le aziende, le opzioni <strong>di</strong> accordo tra imprese e le <strong>di</strong>mensioni<br />

determinanti nei processi <strong>di</strong> globalizzazione costituiscono i contenuti principali<br />

<strong>di</strong> questa proposta formativa.<br />

Il corso intende conseguire in modo congiunto i seguenti obiettivi:<br />

1. fornire agli studenti gli elementi <strong>di</strong> base e gli istituti fondamentali utili alla<br />

comprensione dei <strong>di</strong>versi assetti e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> funzionamento<br />

<strong>di</strong> una organizzazione d’impresa;<br />

2. fornire le conoscenze teoriche ed applicative, relative alle scelte aziendali <strong>di</strong><br />

progettazione degli assetti organizzativi d’impresa;<br />

3. fornire le conoscenze relative alle scelte aziendali <strong>di</strong> governo dei complessi<br />

processi <strong>di</strong> cambiamento e <strong>di</strong> innovazione organizzativa, da ricondurre agli<br />

elementi <strong>di</strong> contesto ambientale e <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sviluppo aziendale in cui<br />

l’organizzazione si colloca.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I PARTE: Organizzazione e teorie organizzative<br />

– L’organizzazione come <strong>di</strong>sciplina e come campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

– L’organizzazione come sistema aperto.<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni strutturali e contestuali <strong>del</strong>la configurazione organizzativa.<br />

– L’evoluzione <strong>del</strong>le teorie organizzative.<br />

II PARTE: Organizzazione e strutture organizzative<br />

– Obiettivi aziendali e fini organizzativi.<br />

– Direzione strategica e ruolo <strong>del</strong> management nel governo <strong>del</strong>l’organizzazione.<br />

– Strategia & organizzazione.<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>la struttura organizzativa.<br />

– Le configurazioni <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la struttura organizzativa.<br />

– Le strutture per l’internazionalizzazione.<br />

III PARTE: Relazioni organizzative<br />

– Ambiente esterno & organizzazione.<br />

– Le relazioni interorganizzative: i network e le relazioni competitive.<br />

315


– Tecnologia & organizzazione.<br />

– Dimensioni, controllo & organizzazione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

R.L. DAFT, Organizzazione aziendale, Apogeo, 2010, 4ª ed. (ed. it. a cura <strong>di</strong> D. Bol<strong>di</strong>zzoni-<br />

R.C.D. Nacamulli).<br />

Studenti frequentanti<br />

Materiali <strong>di</strong>dattici a cura <strong>del</strong> docente.<br />

Parti selezionate <strong>del</strong> testo: capp.1-6 (compresi), escluso cap. 5.<br />

Studenti non frequentanti<br />

Parti selezionate <strong>del</strong> testo: capp.1-9 (compresi), escluso cap. 8.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il processo <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento è <strong>di</strong>namico e richiede la partecipazione<br />

assidua e attiva <strong>del</strong>lo studente. Si affronteranno casi e situazioni aziendali attraverso<br />

<strong>di</strong>scussioni in aula, lavori <strong>di</strong> gruppo e testimonianze. Il corso è accompagnato da<br />

materiale <strong>di</strong>dattico reso <strong>di</strong>sponibile sulla piattaforma <strong>di</strong> e-learning Blackboard (http://<br />

blackboard.unicatt.it).<br />

La frequenza è fortemente consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Studenti frequentanti<br />

La valutazione finale si compone <strong>di</strong> una prova scritta basata sulla conoscenza dei<br />

contenuti <strong>di</strong>scussi in aula e sull’analisi e l’interpretazione <strong>di</strong> situazioni e casi aziendali<br />

sviluppati durante le lezioni e <strong>del</strong>l’esito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> gruppo.<br />

Il processo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>la proposta per studenti frequentanti si basa pertanto su<br />

due componenti fondamentali: prova finale in<strong>di</strong>viduale scritta; project work <strong>di</strong> gruppo.<br />

Studenti non frequentati<br />

La valutazione finale si compone <strong>di</strong> una prova scritta basata sui contenuti <strong>del</strong> testo <strong>di</strong><br />

riferimento (capp. da 1 a 9 compresi, escluso l’8): prova in<strong>di</strong>viduale scritta: 100%.<br />

AVVERTENZE<br />

Il calendario e il programma analitico <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente nel<br />

corso <strong>del</strong>la prima lezione e successivamente pubblicati sulla piattaforma Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rita Bissola comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti<br />

attraverso avviso pubblicato nella bacheca <strong>del</strong>la propria aula virtuale.<br />

316


122. - Psicologia sociale<br />

PROF. CRISTINA GIULIANI; PROF. FRANCESCA ROMANA PUGGELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la psicologia e <strong>di</strong> promuovere<br />

specifiche capacità <strong>di</strong> riflessione critica attorno ai principali processi psicosociali<br />

che coinvolgono le persone ad un livello in<strong>di</strong>viduale, interpersonale e gruppale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO: Processi cognitivi e sociali stu<strong>di</strong>ati dalla psicologia sociale (Prof.<br />

Cristina Giuliani)<br />

Scopo <strong>del</strong>la prima parte <strong>del</strong> corso è <strong>di</strong> introdurre allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la psicologia<br />

sociale fornendo strumenti teorici e metodologici per la conoscenza dei principali<br />

processi socio-cognitivi e interattivi legati al comportamento umano.<br />

Verranno trattati i seguenti argomenti: rappresentazioni e percezioni sociali;<br />

stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi; gruppo, gruppo <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo.<br />

II MODULO: Il linguaggio sul piano evolutivo, cognitivo e comunicativo (Prof.<br />

Francesca Romana Puggelli)<br />

Scopo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> trasmettere agli studenti le nozioni <strong>di</strong> base inerenti al<br />

linguaggio analizzato da tre specifici punti <strong>di</strong> vista: evolutivo (il corso evolutivo<br />

e l’acquisizione); cognitivo (elaborazione linguistica, linguaggio e cervello, linguaggio<br />

e pensiero); comunicativo (rapporto con la persuasione e con l’azione).<br />

In particolar modo verrà analizzato, come case history, il linguaggio pubblicitario<br />

da un punto <strong>di</strong> vista psicologico, non solo come fenomeno utile a spiegare le<br />

<strong>di</strong>namiche che portano all’acquisto, ma anche come forza mo<strong>del</strong>lante e creatrice<br />

<strong>di</strong> rappresentazioni sociali, ruoli, stereotipi nell’attuale società.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il primo modulo<br />

La bibliografia sarà comunicata all’inizio <strong>del</strong>le lezioni e sarà <strong>di</strong>sponibile nella pagina<br />

docente.<br />

Per il secondo modulo (studenti frequentanti)<br />

Per la parte istituzionale<br />

Slide e appunti <strong>del</strong> corso.<br />

Per la parte monografica<br />

F.R. PUGGELLI, L’occulto <strong>del</strong> linguaggio. Psicologia <strong>del</strong>la pubblicità, F. Angeli, 2000 (solo<br />

parti fatte a lezione).<br />

Per il secondo modulo (studenti non frequentanti)<br />

Per la parte istituzionale<br />

Un breve testo che verrà in<strong>di</strong>cato in aula virtuale e all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

317


Per la parte monografica<br />

F.R. PUGGELLI, L’occulto <strong>del</strong> linguaggio. Psicologia <strong>del</strong>la pubblicità, F. Angeli, 2000.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso utilizzerà lezioni in aula alternate a momenti <strong>di</strong> sperimentazione<br />

<strong>di</strong>retta da parte degli allievi ottenuta attraverso lavori pratici guidati, progetti, o lavori sul<br />

campo ed esercitazioni.<br />

Inoltre il contatto con il mondo <strong>del</strong> lavoro rappresenta un’opportunità formativa in<br />

grado <strong>di</strong> completare il percorso teorico proposto: per questo motivo, durante l’anno<br />

accademico, esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori interverranno a lezione per fornire testimonianze<br />

<strong>di</strong>rette dal mondo <strong>del</strong> lavoro e portare la loro esperienza professionale a supporto <strong>del</strong><br />

programma <strong>del</strong> corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

Per gli studenti frequentanti verterà sui contenuti trattati a lezione e sul materiale<br />

presente su Blackboard a integrazione dei testi d’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti faranno riferimento alla bibliografia d’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

Tutte le informazioni (materiale <strong>di</strong>dattico, esercizi <strong>di</strong> autovalutazione, informazioni<br />

e avvisi, argomenti <strong>di</strong> tesi) relative al corso sono <strong>di</strong>sponibili nell’aula virtuale dei docenti.<br />

Per ulteriori informazioni circa il corso <strong>di</strong> psicologia sociale gli studenti possono<br />

consultare la pagina personale dei docente oppure rivolgersi alla Dott.ssa Marzia Masoero<br />

(marzia.masoero@unicatt.it) o alla Dott.ssa Simona Gran<strong>di</strong> (simona.gran<strong>di</strong>@unicatt.it).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Giuliani riceve gli studenti, durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni, il martedì<br />

dalle ore 14,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia; nel periodo <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le<br />

lezioni, previa comunicazione via e-mail (cristina.giuliani@unicatt.it).<br />

Il Prof. Francesca Romana Puggelli riceve gli studenti il martedì mattina dalle ore<br />

10,00 alle ore 12,00 previo appuntamento da concordarsi via e-mail<br />

(francescaromana.puggelli@unicatt.it) presso il Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia<br />

(Dominicanum, terzo piano).<br />

123. - Regimi internazionali: istituzioni e regole<br />

PROF. LUCA GALANTINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il Corso si prefigge <strong>di</strong> fornire agli studenti un approfon<strong>di</strong>mento organico <strong>di</strong> base<br />

<strong>del</strong>le istituzioni politiche internazionali e <strong>del</strong> loro funzionamento, <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong><br />

produzione, cognizione e giuris<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale nel quadro sto-<br />

318


ico contemporaneo <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> rapporto tra istituzioni politiche e principio<br />

<strong>di</strong> sovranità. Particolare attenzione sarà rivolta al tema <strong>del</strong>la tutela dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani nei regimi internazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Nozioni e fondamenti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>le comunità internazionali. L’evoluzione<br />

storica <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co internazionale.<br />

– I soggetti istituzionali <strong>del</strong>la comunità internazionale. Lo Stato ed il rapporto<br />

<strong>di</strong> sovranità con le organizzazioni internazionali, l’ONU, l’Unione europea,<br />

il Consiglio d’Europa, la S. <strong>Sede</strong>.<br />

– Le fonti <strong>di</strong> produzione e cognizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto dei regimi internazionali. Diritto<br />

pattizio e consuetu<strong>di</strong>nario, trattati e accor<strong>di</strong>.<br />

– Le fonti giuris<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> garanzia <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale. La Corte penale<br />

internazionale, la giuris<strong>di</strong>zione nazionale universale, fonti <strong>di</strong>plomatiche,<br />

arbitrali, giu<strong>di</strong>ziali, tribunali ad hoc costituiti.<br />

– L’attuazione coercitiva <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale ed il mantenimento <strong>del</strong>la<br />

pace. La responsabilità internazionale <strong>del</strong>lo Stato, le controversie internazionali<br />

e le loro risoluzioni extragiu<strong>di</strong>ziali. L’uso <strong>del</strong>la forza nella Comunità<br />

internazionale.<br />

– La tutela internazionale dei <strong>di</strong>ritti umani. Gerarchia dei <strong>di</strong>ritti umani. Tutela<br />

nel sistema ONU dei <strong>di</strong>ritti umani, tutela regionale e sovranazionale dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Studenti frequentanti<br />

Dovranno stu<strong>di</strong>are gli appunti <strong>del</strong>le lezioni, materiale <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong>stribuito nelle lezioni<br />

e parte dei seguenti manuali:<br />

– AA.VV., Diritto internazionale pubblico, Simone, Napoli, 2006.<br />

– AA.VV., La tutela internazionale dei <strong>di</strong>ritti umani, Simone, Napoli, 2006.<br />

Studenti non frequentanti<br />

È richiesto lo stu<strong>di</strong>o integrale dei manuali in<strong>di</strong>cati per gli studenti frequentanti.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula e seminari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con la<br />

partecipazione <strong>di</strong> esperti <strong>del</strong>l’ambito politico-istituzionale e <strong>del</strong>le organizzazioni<br />

internazionali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali e verifiche scritte.<br />

319


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Luca Galantini comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti.<br />

124. - Relazioni internazionali I<br />

PROF. VITTORIO EMANUELE PARSI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> consentire agli studenti la comprensione <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong><br />

sistema politico contemporaneo e le sue connessioni con le <strong>di</strong>mensioni economiche<br />

e istituzionali. Il tema <strong>del</strong>la globalizzazione e quello <strong>del</strong>le nuove sfide<br />

alla sicurezza saranno particolarmente indagati, allo scopo <strong>di</strong> verificare la presenza<br />

<strong>di</strong> significative <strong>di</strong>scontinuità rispetto all’architettura <strong>del</strong> sistema, alle sue<br />

regole e alle modalità <strong>di</strong> comportamento dei suoi attori principali. Il tema dei<br />

rapporti euroatlantici rappresenterà la parte monografica <strong>del</strong> corso.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Cenni <strong>di</strong> Scienza Politica<br />

– I concetti <strong>di</strong> potere e <strong>di</strong> politica.<br />

– Monopolio <strong>del</strong>la forza e ruolo <strong>del</strong>la coercizione.<br />

– Il concetto <strong>di</strong> sistema.<br />

2. Lo scenario<br />

– L’origine e l’evoluzione <strong>del</strong> sistema politico internazionale.<br />

– I caratteri <strong>del</strong> sistema: anarchia, or<strong>di</strong>ne, polarità.<br />

– Il bipolarismo e la lunga guerra fredda: alleanze ideologiche e clientele internazionali.<br />

– L’età <strong>del</strong>la globalizzazione: l’impatto <strong>del</strong> sistema economico internazionale<br />

sulle istituzioni democratiche.<br />

3. Gli attori<br />

– Lo Stato: l’evoluzione <strong>del</strong>la sovranità e il cambiamento <strong>del</strong>le funzioni statali<br />

nell’arena internazionale.<br />

– Gli attori economici: le multinazionali e il loro ruolo alla luce <strong>del</strong>l’International<br />

Political Economy.<br />

– Le Organizzazioni internazionali e sovranazionali: il rapporto tra sistema<br />

politico e sistema istituzionale.<br />

320


– Le NGOs e i regimi internazionali: nuovi attori e nuove forme <strong>di</strong> regolazione<br />

<strong>del</strong> conflitto <strong>di</strong> interessi.<br />

– L’Unione Europea: il suo ruolo internazionale e la questione <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza<br />

europea.<br />

4. Le questioni<br />

– La guerra e la trasformazione dei sistemi politici internazionali.<br />

– Pace e democrazia nell’arena internazionale: la <strong>di</strong>namica tra giustizia e<br />

sicurezza.<br />

– L’ambiente, lo sviluppo sostenibile e i regimi per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>l’ecosistema.<br />

– UE, NAFTA e Asia-Pacifico: la regionalizzazione tra cooperazione e competizione.<br />

– L’internazionalizzazione <strong>del</strong> crimine e le nuove forme <strong>di</strong> guerra.<br />

– Il terrorismo.<br />

– Territorio e identità: il risorgere <strong>del</strong> comunitarismo esclusivista.<br />

– Le prospettive <strong>di</strong> una società civile internazionale.<br />

5. La <strong>di</strong>sciplina e la sua evoluzione<br />

– Il metodo <strong>del</strong>le Relazioni Internazionali.<br />

– Il realismo e il neorealismo.<br />

– Il liberalismo istituzionale.<br />

– Struttura interna e politica estera.<br />

– Le teorie e gli stu<strong>di</strong> strategici.<br />

– Le teorie <strong>del</strong>l’inter<strong>di</strong>pendenza.<br />

– Il costruttivismo.<br />

– La teoria critica <strong>del</strong>le relazioni internazionali e le teorie postmoderne.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre agli appunti <strong>del</strong>le lezioni, il programma prevede:<br />

G.J. IKENBERRY-V.E. PARSI (a cura <strong>di</strong>), Manuale <strong>di</strong> Relazioni Internazionali. Dal sistema<br />

bipolare all’età globale, Laterza, Roma-Bari, 2006, 5ª ed.<br />

G.J. IKENBERRY-V.E. PARSI (a cura <strong>di</strong>), Teorie e meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>le Relazioni Internazionali. La<br />

<strong>di</strong>sciplina e la sua evoluzione, Laterza, Roma-Bari, 2006, 2ª ed.<br />

V.E. PARSI, L’alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti dopo la guerra in Iraq, Egea,<br />

<strong>Milano</strong>, 2006, 2ª ed. aggiornata.<br />

Ulteriori letture consigliate:<br />

C.W. KEGLEY JR-G.A. RAYMOND, The Global Future. A Brief Introductions to World Politics,<br />

International E<strong>di</strong>tion, Wadsworth Cengage Learning, 2009, 3 rd ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. È previsto che il corso possa<br />

articolarsi in forma modulare, anche attraverso seminari tematici e la testimonianza <strong>di</strong><br />

321


esperti. I seminari che si terranno durante l’anno faranno quin<strong>di</strong> parte integrante <strong>del</strong><br />

programma d’esame.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame ha modalità scritta in tutte le sessioni. Per i soli studenti frequentanti è<br />

previsto un compito scritto <strong>di</strong> metà corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Vittorio Emanuele Parsi riceve gli studenti il lunedì dalle ore 15,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche (l.go Gemelli 1, Gregorianum, II piano).<br />

125. - Relazioni internazionali II<br />

PROF. VITTORIO EMANUELE PARSI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>del</strong> sistema politico internazionale.<br />

In particolare verranno <strong>di</strong>scussi alcuni sno<strong>di</strong> chiave per la comprensione<br />

<strong>del</strong> sistema politico internazionale e <strong>del</strong>la sua evoluzione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Sistema degli Stati e società internazionale.<br />

2. Equilibrio <strong>di</strong> potenza e stabilità.<br />

3. Egemonia e or<strong>di</strong>ne.<br />

4. Le istituzioni e il loro ruolo per la cooperazione internazionale.<br />

5. Il concetto <strong>di</strong> sicurezza e la sua evoluzione.<br />

6. La globalizzazione economica e sociale: il ruolo degli attori non statali.<br />

7. Il multiculturalismo e le sfide che pone al sistema internazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre agli appunti <strong>del</strong>le lezioni, il programma prevede:<br />

F. ANDREATTA-M. CLEMENTI-A. COLOMBO-M. KOENIG ARCHIBUGI-V.E. PARSI, Relazioni<br />

Internazionali, Il Mulino, Bologna, 2007.<br />

Un libro a scelta tra i seguenti:<br />

H. BULL, La società anarchica. Uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne nella politica mon<strong>di</strong>ale, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

G.J. IKENBERRY, Dopo la vittoria. Istituzioni, strategie <strong>del</strong>la moderazione e ricostruzione<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne internazionale dopo le gran<strong>di</strong> guerre, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

322


F. HALLIDAY, Il Me<strong>di</strong>o Oriente. Potenza, politica e ideologia, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

V.E. PARSI, Interesse nazionale e globalizzazione. I regimi democratici nelle trasformazioni<br />

<strong>del</strong> sistema post-westfaliano, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. È previsto che il corso possa<br />

articolarsi in forma modulare, anche attraverso seminari tematici e la testimonianza <strong>di</strong><br />

esperti. I seminari che si terranno durante l’anno faranno quin<strong>di</strong> parte integrante <strong>del</strong><br />

programma d’esame.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame ha modalità scritta in tutte le sessioni. Per i soli studenti frequentanti è<br />

previsto un compito scritto <strong>di</strong> metà corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Vittorio Emanuele Parsi riceve gli studenti il lunedì dalle ore 15,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche (l.go Gemelli 1, Gregorianum, II piano).<br />

126. - Semantica<br />

PROF. SAVINA RAYNAUD<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Far emergere la domanda “che cos’è il significato?” dallo sfondo <strong>del</strong>le<br />

presupposizioni o intuizioni pre-teoriche inerenti il linguaggio verbale, per rispondervi<br />

assicurando le competenze <strong>di</strong> base, grazie a un quadro istituzionale<br />

<strong>del</strong>la teoria e <strong>del</strong>la sua storia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Linguaggio e lingue: l’abilità specie-specifica <strong>del</strong> comunicare in una o più<br />

lingue.<br />

– I lineamenti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina: i contributi <strong>di</strong> filosofia <strong>del</strong> linguaggio, linguistica<br />

e scienze cognitive.<br />

– Gli atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso; il senso e l’identificazione <strong>del</strong> significato a partire da<br />

sintagmi nominali e verbali; enunciati e impliciti comunicativi.<br />

– Le aree fondamentali <strong>del</strong>la teoria semantica: referenziale, pre<strong>di</strong>cativo-argomentale,<br />

inferenziale.<br />

323


– L’attuale status quaestionis e la sua storia.<br />

– Il piano descrittivo e quello valutativo: parole e opere; atti felici e infelici;<br />

<strong>di</strong>re la verità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. FRIGERIO, Filosofia <strong>del</strong> linguaggio, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

F. DIODATO, Il problema <strong>del</strong> significato. Tra linguistica e filosofia <strong>del</strong> linguaggio, Liguori,<br />

Napoli, 2007 (alcuni saggi <strong>del</strong>la I e III parte, spiegati e commentati in aula).<br />

S. RAYNAUD, Le <strong>di</strong>apositive e i materiali <strong>del</strong> corso che saranno pubblicati su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali <strong>di</strong> teoria e storia <strong>del</strong>la teoria. Per gli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong><br />

Filosofia e <strong>di</strong> Lettere, classiche o moderne sono previste alcune lezioni/esercitazioni <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento relative ai rispettivi ambiti formativi: filosofici o linguistico/filologici.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale, per valutare:<br />

1. la capacità <strong>di</strong> passare da una competenza semantica pre-teorica (implicita e<br />

intuitiva) alla progressiva esplicitazione e fondazione critica <strong>di</strong> una teoria semantica <strong>di</strong> base;<br />

2. la capacità <strong>di</strong> applicare tale acquisizione a testi effettivi, <strong>di</strong> propria o altrui<br />

produzione, obiettivo ulteriormente e più sistematicamente perseguito nel “Laboratorio<br />

<strong>di</strong> semantica”.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale, intensivo (30 ore), professato nel primo modulo <strong>del</strong> secondo<br />

semestre. È propedeutico al Laboratorio <strong>di</strong> Semantica (insegnamento a scelta).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Savina Raynaud riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, oppure come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nella bacheca<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

127. - Semiotica<br />

PROF. ARMANDO FUMAGALLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti una conoscenza teorica dei fondamenti <strong>del</strong>la semiotica e<br />

una conoscenza teorico-pratica <strong>di</strong> alcune <strong>del</strong>le sue principali applicazioni in<br />

ambito au<strong>di</strong>ovisivo.<br />

324


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Lo sviluppo storico <strong>del</strong>la semiotica, le principali acquisizioni teoriche e i problemi<br />

attuali.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Le componenti narrative <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo nei testi per il grande pubblico.<br />

– La narrativa come mezzo <strong>di</strong> comprensione <strong>del</strong> mondo e come fonte <strong>di</strong> orientamento<br />

etico. Unità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione narrativa fra letteratura e cinema.<br />

– Elementi essenziali <strong>del</strong>la narrativa scritta e au<strong>di</strong>ovisiva: la struttura <strong>del</strong>la storia,<br />

il percorso <strong>del</strong>l’eroe, la costruzione dei personaggi e dei <strong>di</strong>aloghi.<br />

– I formati <strong>del</strong> racconto au<strong>di</strong>ovisivo (cinema e tv movies, miniserie, serialità<br />

all’italiana, lunga serialità e soap) e loro influenza sulle strutture narrative.<br />

– La trasposizione da forme letterarie ad au<strong>di</strong>ovisivo.<br />

– Approfon<strong>di</strong>mento monografico: l’adattamento da teatro a cinema; analisi <strong>di</strong><br />

alcuni casi contemporanei (per es. Amadeus, Co<strong>di</strong>ce d’onore, Neverland, Il<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>del</strong> re).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

G. BETTETINI-S. CIGADA-S. RAYNAUD-E. RIGOTTI (a cura <strong>di</strong>), Semiotica, vol. 1, La Scuola,<br />

Brescia, 1999 e vol. 2, 2003 (solo alcuni capitoli: verrà comunicato e lezione e con<br />

avviso in bacheca quali).<br />

W. BOOTH, Retorica <strong>del</strong>la narrativa (solo la Parte I: pp. 1-172 e la post-fazione alla<br />

seconda e<strong>di</strong>zione: da p. 417 alla fine).<br />

G. BETTETINI-A. FUMAGALLI, Quel che resta dei me<strong>di</strong>a. Idee per un’etica <strong>del</strong>la comunicazione,<br />

Angeli, <strong>Milano</strong>, 2010 (attenzione! Si chiede <strong>di</strong> utilizzare la nuova e<strong>di</strong>zione uscita<br />

nell’autunno 2010, che è ampiamente aggiornata rispetto all’originale <strong>del</strong> 1998).<br />

Per il corso monografico<br />

Appunti <strong>del</strong> corso.<br />

L. SEGER, Come scrivere una grande sceneggiatura, Dino Au<strong>di</strong>no, Roma, 1997.<br />

A. FUMAGALLI, I vestiti nuovi <strong>del</strong> narratore. L’adattamento da letteratura a cinema, Il<br />

Castoro, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

I non frequentanti, al posto degli appunti <strong>del</strong> corso porteranno all’esame:<br />

P. BRAGA-A. FUMAGALLI (a cura <strong>di</strong>), Numero monografico <strong>del</strong>la rivista Comunicazioni<br />

sociali de<strong>di</strong>cato all’adattamento da teatro a cinema (in uscita nei primi mesi <strong>del</strong> 2012:<br />

verrano specificati con avviso in bacheca titolo e numero esatto <strong>del</strong> fascicolo).<br />

Programma per esame semestrale<br />

Gli studenti che portano il programma con esame semestrale (4 o 5 Cfu) portano<br />

all’esame:<br />

G. BETTETINI-S. CIGADA-S. RAYNAUD-E. RIGOTTI (a cura <strong>di</strong>), Semiotica: solo i saggi su<br />

Peirce e Barthes.<br />

325


Rispetto al programma degli annualisti, inoltre NON portano il libro <strong>del</strong>la Seger e il<br />

volume <strong>di</strong> Comunicazioni sociali.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

326<br />

Il corso si svolgerà essenzialmente con lezioni in aula.<br />

AVVERTENZE<br />

Si suggerisce comunque agli studenti <strong>di</strong> verificare nella bacheca elettronica sul sito<br />

<strong>del</strong> docente eventuali variazioni al programma qui in<strong>di</strong>cato.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Armando Fumagalli riceve gli studenti come da avviso pubblicato sulla pagina<br />

personale docente nel sito internet <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

<strong>del</strong>la Comunicazione e <strong>del</strong>lo Spettacolo (via S. Agnese 2, III e IV piano, l’ufficio <strong>del</strong><br />

docente è al secondo piano (corpo A) <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> via S. Agnese).<br />

128. - Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione (con modulo <strong>di</strong> Meto<strong>di</strong> e<br />

tecniche <strong>del</strong>la ricerca sui me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. NICOLETTA VITTADINI; PROF. ANNA SFARDINI<br />

I MODULO: Prof. Nicoletta Vitta<strong>di</strong>ni<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire agli studenti gli strumenti - concettuali e analitici - per<br />

comprendere l’ambiente me<strong>di</strong>ale e le sue relazioni con il contesto sociale e culturale<br />

contemporaneo, con particolare attenzione allo scenario internazionale.<br />

Il tema verrà affrontato a <strong>di</strong>versi livelli: gli stu<strong>di</strong> sulla comunicazione in campo<br />

sociologico, le caratteristiche e le forme <strong>del</strong>la comunicazione me<strong>di</strong>ata nello scenario<br />

attuale fino alle forme <strong>del</strong>la comunicazione <strong>di</strong>gitale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Nel corso verranno affrontati i più recenti filoni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativi al rapporto tra<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a e società contemporanea con particolare attenzione a:<br />

1. Il rapporto me<strong>di</strong>a e società. I me<strong>di</strong>a come “ambiente <strong>di</strong> comunicazione” e le<br />

ricadute che i suoi cambiamenti hanno nel contesto sociale (ad esempio nel<br />

campo <strong>del</strong>l’informazione o <strong>del</strong>le relazioni sociali).<br />

2. Lo scenario internazionale e la globalizzazione.<br />

3. L’evoluzione dei pubblici dei me<strong>di</strong>a (dai pubblici <strong>di</strong> massa ai pubblici attivi e<br />

performativi) in relazione all’evoluzione <strong>del</strong> contesto sociale contemporaneo.


BIBLIOGRAFIA<br />

P. SCANNELL, Me<strong>di</strong>a e comunicazione, Il Mulino, 2009.<br />

M. SORICE, Sociologia dei Mass Me<strong>di</strong>a, Carocci, 2009.<br />

R. SILVERSTONE, Me<strong>di</strong>apolis. La responsabilità dei me<strong>di</strong>a nella civiltà globale, Vita e<br />

Pensiero, 2009.<br />

M. CASTELLS, Mobile communication e trasformazione sociale, Guerini e Associati, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

Dei volumi in<strong>di</strong>cati vanno stu<strong>di</strong>ate le parti in<strong>di</strong>cate durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica comprenderà lezioni frontali a carattere teorico; analisi <strong>di</strong> casi e<br />

interventi <strong>di</strong> ospiti esterni.<br />

Le lezioni sono, inoltre, integrate con attività seminariali che comprendono anche la<br />

realizzazione <strong>di</strong> lavori guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione viene effettuata sulla base <strong>di</strong> un colloquio orale integrabile con prove<br />

interme<strong>di</strong>e e lavori pratici guidati svolti nel corso <strong>del</strong>l’attività seminariale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare volumi integrativi da concordare<br />

con il docente.<br />

Tutti gli studenti sono tenuti a verificare eventuali variazioni <strong>del</strong> programma<br />

consultando l’aula virtuale <strong>del</strong> docente all’interno <strong>del</strong> sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Nicoletta Vitta<strong>di</strong>ni riceve gli studenti (previo appuntamento preso via e-mail)<br />

il mercoledì dalle ore 10,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo (via S. Agnese).<br />

II MODULO: Prof. Anna Sfar<strong>di</strong>ni<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso approfon<strong>di</strong>sce in una prospettiva analitica la relazione tra i poli <strong>del</strong>la<br />

produzione e <strong>del</strong>la fruizione dei me<strong>di</strong>a presentando gli approcci, i meto<strong>di</strong> e le<br />

tecniche oggi impiegati nel campo <strong>del</strong>le indagini sulla comunicazione me<strong>di</strong>ale.<br />

Il confronto con concreti casi <strong>di</strong> ricerca permetterà agli studenti <strong>di</strong> cogliere connessioni<br />

e vincoli tra teorie, risultati e strategie <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> acquisire le competenze<br />

necessarie per pianificare percorsi <strong>di</strong> indagine adeguati allo scenario dei<br />

me<strong>di</strong>a contemporanei.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso affronterà il campo <strong>del</strong>la ricerca sui me<strong>di</strong>a privilegiando come prospettiva<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o la fenomenologia <strong>del</strong>l’esperienza me<strong>di</strong>atica. Particolare attenzio-<br />

327


ne sarà destinata all’analisi dei percorsi e <strong>del</strong>le pratiche <strong>di</strong> fruizione che i pubblici<br />

articolano nello spazio contemporaneo, colto nella sua duplice natura, me<strong>di</strong>ale<br />

e sociale. Attraverso l’impiego <strong>di</strong> cases analysis tratti da contesti <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>fferenti si evidenzieranno sia i <strong>di</strong>versi ruoli assunti dai me<strong>di</strong>a e dai loro pubblici<br />

nel più ampio contesto socioculturale, sia, i meto<strong>di</strong> e le tecniche <strong>di</strong> indagine<br />

(<strong>di</strong> taglio quantitativo e qualitativo) impiegati nella ricerca accademica e in<br />

quella commissionata dalle aziende me<strong>di</strong>ali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. LOSITO, La ricerca sociale sui me<strong>di</strong>a. Oggetti, meto<strong>di</strong>, tecniche, Carocci, Roma, 2009.<br />

M SCAGLIONI, Tv <strong>di</strong> culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

A. SFARDINI, Reality tv. Pubblici fan, protagonisti, performer, Unicopli, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Letture fornite durante il corso e <strong>di</strong>sponibili sulla piattaforma Blackboard.<br />

Durante il corso saranno in<strong>di</strong>cate agli studenti frequentanti le parti da stu<strong>di</strong>are.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso, basato su lezioni frontali, prevede la presentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi<br />

concreti <strong>di</strong> indagine svolta sui prodotti au<strong>di</strong>ovisivi e incontri in aula con esperti e<br />

professionisti <strong>del</strong> campo <strong>del</strong>la ricerca me<strong>di</strong>ale. Appunti <strong>del</strong>le lezioni, ulteriori<br />

informazioni e materiali presentati durante il corso saranno forniti tramite la<br />

piattaforma Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame si svolge in forma orale.<br />

I frequentanti avranno la possibilità <strong>di</strong> sostenere prove <strong>di</strong> valutazione durante il<br />

semestre, attraverso un test scritto o lo svolgimento <strong>di</strong> una tesina <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Sfar<strong>di</strong>ni riceve gli studenti, per appuntamento preso via e-mail<br />

(anna.sfar<strong>di</strong>ni@unicatt.it), presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo (via S. Agnese).<br />

129. - Storia dei me<strong>di</strong>a (con modulo <strong>di</strong> Sistemi dei me<strong>di</strong>a internazionali)<br />

PROF. MASSIMO SCAGLIONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire gli strumenti introduttivi allo stu<strong>di</strong>o dei mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa, sia in una prospettiva storica sia attraverso i principali<br />

328


approcci teorici. A una parte generale de<strong>di</strong>cata alla storia e alle teorie dei me<strong>di</strong>a,<br />

segue una parte monografica tesa a illustrare temi e problemi relativi allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>um televisivo. Il corso è corredato da un modulo sulle evoluzioni dei mercati<br />

globali e sulle <strong>di</strong>fferenze tra i sistemi dei me<strong>di</strong>a in alcuni contesti nazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in quattro moduli.<br />

1. Storia dei me<strong>di</strong>a<br />

– Per una definizione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>um.<br />

– I me<strong>di</strong>a in prospettiva storica: storia istituzionale, storia sociale, storia culturale.<br />

– Industria culturale e sistema dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La storia internazionale dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La storia italiana dei me<strong>di</strong>a.<br />

2. Teorie dei me<strong>di</strong>a<br />

– I teorici: profeti, empirici, critici.<br />

– Scuole e problemi: la Scuola <strong>di</strong> Francoforte e la sua ere<strong>di</strong>tà (Adorno,<br />

Horkheimer, Benjamin, Habermas), la tra<strong>di</strong>zione canadese (Innis, McLuhan),<br />

i Cultural stu<strong>di</strong>es anglo-americani (Williams, Hall, Fiske, Jenkins).<br />

3. La televisione: la prospettiva storica e l’evoluzione <strong>di</strong>gitale (corso<br />

monografico)<br />

– Il broadcasting nel sistema dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La televisione in prospettiva storica.<br />

– I mo<strong>del</strong>li televisivi e le loro specificità.<br />

– La televisione in Italia: il quadro storico.<br />

– Televisione e convergenza dei me<strong>di</strong>a: la multiTV.<br />

– Il consumo <strong>di</strong> televisione.<br />

4. Sistema dei me<strong>di</strong>a internazionali (Dott. Luca Barra)<br />

– Mercati globali e sistemi nazionali.<br />

– Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: alcuni me<strong>di</strong>a negli Usa e nelle principali nazioni europee.<br />

– Traduzione, adattamento, “italianizzazione”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong> corso.<br />

Materiale messo a <strong>di</strong>sposizione dal docente sulla piattaforma Blackboard.<br />

Le specifiche parti <strong>del</strong>la seguente bibliografia che costituiscono materia <strong>del</strong> corso<br />

verranno in<strong>di</strong>cate a lezione (per i frequentanti) e tramite appositi avvisi sulla bacheca online<br />

<strong>del</strong> docente.<br />

Per il punto 1<br />

L. GORMAN-D. MCLEAN, Me<strong>di</strong>a e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

329


Un libro a scelta tra:<br />

D. FORGACS, L’industrializzazione <strong>del</strong>la cultura in Italia (1880-2000), Il Mulino, Bologna, 2000.<br />

F. COLOMBO, La cultura sottile. Me<strong>di</strong>a e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli<br />

anni Novanta, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

Per il punto 2<br />

J. BOURDON, Introduzione ai me<strong>di</strong>a, Il Mulino, Bologna, 2001 (pp. 1-50).<br />

Un libro a scelta tra:<br />

R. WILLIAMS, Televisione. Tecnologia e forma culturale, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 2000.<br />

M. MCLUHAN, Gli strumenti <strong>del</strong> comunicare, Il Saggiatore, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

J. MEYROWITZ, Oltre il senso <strong>del</strong> luogo, Baskerville, Bologna, 1998.<br />

H. JENKINS, Cultura Convergente, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

Per il punto 3<br />

A. GRASSO-M. SCAGLIONI, Che cos’è la televisione. Il piccolo schermo fra cultura e società.<br />

I generi, l’industria, il pubblico, Garzanti, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

M. SCAGLIONI, La tv dopo la tv, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

Per il punto 4<br />

Dispensa e materiali in<strong>di</strong>cati a lezione.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge attraverso lezioni in aula, che prevedono l’analisi <strong>di</strong> materiale<br />

me<strong>di</strong>ale. La frequenza è pertanto consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il corso prevede forme <strong>di</strong> valutazione durante l’anno accademico, attraverso prove<br />

scritte interme<strong>di</strong>e e tesine, riservate ai frequentanti.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Massimo Scaglioni riceve gli studenti il martedì, dopo la lezione, dalle ore<br />

10,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione (S. Agnese). Eventuali<br />

variazioni saranno in<strong>di</strong>cate nella bacheca on-line <strong>del</strong> docente.<br />

130. - Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

PROF. MASSIMO FERRARI; PROF. ANGELO CRESPI<br />

I MODULO: Prof. Massimo Ferrari<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è promuovere la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong><br />

giornalismo dagli Acta Diurna e alla età <strong>di</strong> Gutenberg sino ad oggi, colta in<br />

330


alcuni suoi aspetti significativi, con specifico riferimento a giornali, giornalisti<br />

ed e<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> particolare rilevanza professionale, all’evoluzione subita dalle norme<br />

a tutela <strong>del</strong>la libertà <strong>di</strong> stampa e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong> giornalista e ad alcuni avvenimenti<br />

rivelatisi, grazie al giornalismo, eventi me<strong>di</strong>atici <strong>di</strong> notevole rilievo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso prevede prima lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un testo che presenta in forma ampia la storia <strong>del</strong><br />

giornalismo in Italia, Europa e USA, e quin<strong>di</strong> l’analisi <strong>del</strong>le più recenti tendenze <strong>del</strong><br />

giornalismo, con particolare riferimento all’uso <strong>del</strong>le tecnologie telematiche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. FERRARI, Gioco e fuorigioco, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M.FERRARI (a cura <strong>di</strong>), A Brescia oggi si vola!. Atti <strong>del</strong> Convegno <strong>del</strong> 2009, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011. In particolare vanno stu<strong>di</strong>ati a saggi <strong>di</strong> Ferrari e Gallinari e l’Introduzione.<br />

R. STAGLIANÒ, Giornalismo 2.0, Carocci, Roma, 2002.<br />

Fanno inoltre parte integrante <strong>del</strong> corso gli appunti <strong>del</strong> Prof. Angelo Crespi reperibili<br />

presso la sua aula virtuale.<br />

Per i corsi da 5 Cfu è previsto lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’intero testo <strong>di</strong> Gioco e fuorigioco, quello <strong>del</strong><br />

volume Giornalismo 2.0 e degli appunti <strong>del</strong> Prof. Crespi.<br />

Per i corsi da 8 e 10 Cfu è previsto lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutti i testi in programma.<br />

Fanno parte <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> esame le esercitazioni tenute dal Dott. Stefano Mura nel<br />

secondo semestre.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso si baserà su criteri interattivi, con lo sviluppo <strong>di</strong> continui lavori<br />

<strong>di</strong> gruppo e seminari da affiancare alle lezioni tra<strong>di</strong>zionali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

È possibile concordare testi <strong>di</strong>versi da quelli previsti dalla bibliografia e percorsi <strong>di</strong><br />

ricerca per quanti fossero interessati ad approfon<strong>di</strong>menti in armonia con attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

in corso <strong>di</strong> svolgimento all’estero (Erasmus ecc). È inoltre possibile concordare programmi<br />

ad hoc per chi non sia in grado <strong>di</strong> seguire una parte <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Massimo Ferrari riceve il lunedì dalle ore 15,30 e, nel periodo <strong>del</strong>le lezioni,<br />

il mercoledì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 nel proprio ufficio, presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Storia moderna e contemporanea (Gregorianum).<br />

331


II MODULO: Prof. Angelo Crespi<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

131. - Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

PROF. ANNAMARIA CASCETTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso, nella sua parte istituzionale, intende fornire le nozioni <strong>di</strong> base per una<br />

teoria <strong>del</strong> teatro e per una storia <strong>del</strong> suo sviluppo in Occidente.<br />

Lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver acquisito le informazioni essenziali per un<br />

profilo <strong>di</strong> tutta la storia <strong>del</strong> teatro <strong>del</strong>l’Occidente, sulla base <strong>del</strong> manuale consigliato.<br />

Di ogni epoca e cultura teatrale dovrà mostrare <strong>di</strong> conoscere: le teorie, i<br />

contesti, i tempi, i luoghi, i generi <strong>del</strong>la drammaturgia, le forme sceniche, i principali<br />

autori e artisti, gli attori, il pubblico.<br />

La metodologia <strong>di</strong> approccio alla storia <strong>del</strong> teatro verrà esemplificata nelle lezioni<br />

istituzionali in particolare per quanto attiene al teatro greco, al teatro <strong>del</strong><br />

Settecento, al teatro fra Ottocento e Novecento.<br />

Nella sua parte monografica il corso intende focalizzarsi sulle forme <strong>di</strong> rappresentazione<br />

<strong>del</strong> tragico nel teatro contemporaneo.<br />

Nelle sue attività integrative (esercitazioni, laboratori, incontri con artisti e operatori,<br />

visionamento e analisi <strong>di</strong> spettacoli in cartellone) si vuole introdurre gli<br />

studenti alla conoscenza degli strumenti e dei meto<strong>di</strong> essenziali per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

questa forma d’arte e al contatto <strong>di</strong>retto e vivo con l’ambiente.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

– Elementi <strong>di</strong> teoria <strong>del</strong> teatro.<br />

– Metodologia e strumenti <strong>del</strong>la ricerca teatrale.<br />

– Linee <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> teatro, secondo l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> cui sopra.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

– Forme <strong>di</strong> rappresentazione <strong>del</strong> tragico nel teatro contemporaneo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte istituzionale<br />

1. A. CASCETTA-L. PEJA, Ingresso a teatro, Le Lettere, Firenze, 2003 (pp. 9-137).<br />

332


2. C. BERNARDI-C. SUSA, Storia essenziale <strong>del</strong> teatro, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

oppure<br />

P. BOSISIO, Teatro <strong>del</strong>l’Occidente, LED, <strong>Milano</strong>, 2006 (ultima e<strong>di</strong>zione in un unico<br />

volume).<br />

3. Lettura dei seguenti testi drammatici nelle e<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>cate:<br />

SOFOCLE, E<strong>di</strong>po re (qualunque ed.).<br />

SHAKESPEARE, Amleto, Marsilio, Padova (con testo a fronte).<br />

RACINE, Fedra (qualunque ed.).<br />

GOETHE, Faust (qualunque ed.).<br />

HUGO, Ernani, a cura <strong>di</strong> G. Bellati, ETS, Pisa, 2009.<br />

IBSEN, Peer Gynt, a cura <strong>di</strong> F. Perrelli, ETS, Pisa, 2011.<br />

PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore, a cura <strong>di</strong> A. Cascetta, ETS, Pisa, 2007.<br />

IONESCO, La cantatrice calva, a cura <strong>di</strong> A. Pontremoli, ETS, Pisa, 2009.<br />

4. Lettura <strong>del</strong>la Poetica <strong>di</strong> Aristotele.<br />

Per la parte monografica<br />

A. CASCETTA, La trage<strong>di</strong>a nel teatro <strong>del</strong> Novecento, Laterza, Bari, 2009.<br />

Lettura dei seguenti testi drammatici nelle e<strong>di</strong>zioni originali o tradotte citate nel volume<br />

<strong>del</strong> docente sulla trage<strong>di</strong>a <strong>del</strong> Novecento:<br />

IBSEN, Spettri.<br />

CLAUDEL, L’annuncio a Maria.<br />

O’NEILL, Il lutto si ad<strong>di</strong>ce ad Elettra.<br />

BRECHT, Madre Coraggio.<br />

BECKETT, Finale <strong>di</strong> partita.<br />

CAMUS, Caligola.<br />

Rwanda 94 (visionamento <strong>del</strong> video in me<strong>di</strong>ateca <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 6 cre<strong>di</strong>ti porteranno tutta la parte istituzionale<br />

e solo tre dei testi analizzati nella parte monografica sul tragico. Potranno seguire il corso<br />

o nel primo o nel secondo semestre <strong>del</strong>l’anno.<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 8 cre<strong>di</strong>ti porteranno tutta la parte istituzionale<br />

e solo quattro dei testi analizzati nella parte monografica sul tragico. Dovranno seguire<br />

tutto il corso.<br />

Tutti gli studenti che sosterranno l’esame, sia per sei, sia per otto, sia per do<strong>di</strong>ci cre<strong>di</strong>ti<br />

dovranno assistere ad almeno tre rappresentazioni teatrali in cartellone a <strong>Milano</strong> o altrove<br />

nella stagione 2011-2012 e dovranno saperne riferire criticamente in sede d’esame.<br />

333


Gli studenti sono invitati a consultare regolarmente sia la pagina web <strong>del</strong> docente sia<br />

il sito www.unicatt.it/cit che si riferisce al centro <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> iniziativa teatrale “Mario<br />

Apollonio”, punto <strong>di</strong> riferimento per le iniziative e le attività integrative.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Annamaria Cascetta riceve gli studenti il martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (via S. Agnese<br />

2, IV piano).<br />

132. - Storia <strong>del</strong>l’arte moderna<br />

PROF. EDOARDO VILLATA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso, destinato agli studenti <strong>del</strong> triennio, si propone nel primo modulo una<br />

introduzione alla metodologia <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’arte, attraverso un esame dei <strong>di</strong>versi<br />

approcci storiografici, e un avviamento alla lettura <strong>del</strong>l’opera d’arte. Sono<br />

previste visite a musei o chiese milanesi, che si affiancheranno alle lezioni frontali.<br />

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza <strong>del</strong>le linee generali <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>del</strong>l’arte in Italia e in Europa dal Quattrocento al Settecento.<br />

Il corso monografico tenterà <strong>di</strong> tradurre in un caso concreto le coor<strong>di</strong>nate<br />

metodologiche approntate nella parte generale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Introduzione alla metodologia <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’arte e lineamenti <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’arte<br />

in Italia e in Europa dal Quattrocento al Settecento.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Bramantino: la nascita <strong>del</strong>la maniera moderna in Italia settentrionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

1. P.L. DE VECCHI-E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1991 o successive<br />

ristampe, vol. II, tomi I-II.<br />

Sono ammessi, in qualunque e<strong>di</strong>zione, anche i manuali:<br />

E. BAIRATI-A. FINOCCHI, Arte in Italia; A. GIULIANO-C. BERTELLI-G. BRIGANTI, Storia <strong>del</strong>l’arte<br />

italiana (per entrambi la parte dal 1400 al 1700 compresi).<br />

2. E. CASTELNUOVO-C. GINZBURG, Centro e periferia, in Storia <strong>del</strong>l’arte italiana, Parte prima,<br />

Materiali e problemi, vol. I, Questioni e meto<strong>di</strong>, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1979 (pp. 282-352).<br />

334


3. Fondamentale è inoltre la lettura dei Proemi a ciascuna <strong>del</strong>le tre parti <strong>di</strong> cui si<br />

compongono le Vite <strong>di</strong> Giorgio Vasari (1550 e 1568). Si consiglia, per praticità,<br />

l’e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> L. Bellosi-A. Rossi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1986 (ed. economica 1991<br />

o successive ristampe), basata sul testo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione torrentiniana <strong>del</strong> 1550.<br />

4. Classici esempi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> un maestro per via <strong>di</strong> lettura stilistica sono:<br />

R. LONGHI, Carlo Braccesco (1942), in Opere complete <strong>di</strong> Roberto Longhi, vol. VI,<br />

Lavori in Valpadana, Sansoni, Firenze, 1973 (pp. 267-287 e immagini relative).<br />

F. ZERI, Rintracciando Donato de’ Bar<strong>di</strong> (1973), in F. ZERI, Giorno per giorno nella<br />

pittura. Scritti sull’arte <strong>del</strong>l’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento,<br />

Alleman<strong>di</strong>, Torino, 1988 (pp. 35-43 e immagini relative). Il can<strong>di</strong>dato può scegliere<br />

uno <strong>di</strong> questi due testi.<br />

5. Per una problematica sui problemi attuali <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina:<br />

T. MOZZATI, A cosa serve Michelangelo?, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2011.<br />

Per la Parte monografica<br />

W. SUIDA, Bramante pittore e Bramantino, Ceschina, <strong>Milano</strong>, 1953.<br />

R. LONGHI, Renecione a Suida, in Paragone, 175, 1964, oppure in R. LONGHI, Lavori in<br />

Valpadana, Opere complete <strong>di</strong> R. Longhi, vol. VI, Sansoni, Firenze, 1973 (pp. 291-295).<br />

G. ROMANO, Per un documento sul Bramantino, in Quaderno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’arte lombarda<br />

dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni <strong>di</strong> Gian Alberto Dell’Acqua, a cura <strong>di</strong> M.T.<br />

Balboni Brizza, Museo Pol<strong>di</strong> Pezzoli, <strong>Milano</strong>, 1990 (pp. 85-87).<br />

N. FORTI GRAZZINI, Gli arazzi dei Mesi Trivulzio, Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

La Crocifissione <strong>di</strong> Bramantino. Storia e restauro, a cura <strong>di</strong> P.C. Marani, Centro Di,<br />

Firenze, 1992.<br />

G. AGOSTI, Disegni <strong>del</strong> Rinascimento in Valpadana, catalogo <strong>del</strong>la mosra, Olschki,<br />

Firenze, 2000 (pp. 207-237).<br />

P.C. MARANI, Il Bramantino: una biografia e qualche aggiornamento, in Le Adorazioni <strong>del</strong><br />

Bramantino. Arte, mistero, fede nella <strong>Milano</strong> <strong>del</strong> Quattrocento, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, Skira, <strong>Milano</strong>, 2005 (pp. 29-41).<br />

L. PAGANIN, Un’impresa decifrata: il conte <strong>di</strong> Ligny committente <strong>di</strong> Bramantino a Voghera,<br />

in Prospettiva, 119-120, 2005 (pp. 95-97).<br />

M. NATALE, scheda n. 9, in Capolavori da scoprire. La collezione Borromeo, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, a cura <strong>di</strong> M. Natale-A.I Lorenzo Skira, <strong>Milano</strong>, 2006 (pp. 130-137).<br />

G. ROMANO, Un seminario su Bramantino, in Concorso, I, 2007 (pp. 39-69).<br />

M.G. ALBERTINI OTTOLENGHI, Tracce leonardesche alla Certosa <strong>di</strong> Pavia, in Stu<strong>di</strong> in onore<br />

<strong>di</strong> Francesca Flores d’Arcais (Quaderni <strong>di</strong> Storia dll’arte 1), Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (pp. 121-125).<br />

Si prevede inoltre la preparazione <strong>di</strong> una specifica <strong>di</strong>spensa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e sul campo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

335


AVVERTENZE<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 6 Cfu sono tenuti a portare la parte generale.<br />

Il corso monografico è riservato agli studenti che sostengono l’esame per 12 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Eventuali esigenze <strong>di</strong>verse saranno valutate caso per caso.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Edoardo Villata riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 14,30 presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’arte (Franciscanum, piano terra), Eventuali variazioni saranno<br />

comunicate a lezione e sull’aula virtuale.<br />

133. - Storia <strong>del</strong>la critica<br />

PROF. UBERTO MOTTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Intento precipuo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> educare lo studente alla consapevolezza<br />

<strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong>alettico tra filologia e critica letteraria, tra eru<strong>di</strong>zione storiografica,<br />

scienza linguistica e interpretazione testuale. A tal fine nella prima parte <strong>del</strong><br />

semestre saranno <strong>del</strong>ineate le principali linee <strong>di</strong> articolazione <strong>del</strong>la critica letteraria,<br />

a partire dalle moderne fondamenta <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina, con speciale attenzione<br />

per gli sviluppi più recenti, avvenuti nel corso <strong>del</strong> secondo Novecento. Saranno<br />

sinteticamente presentate le scuole critiche più note (dall’estetica <strong>del</strong>la ricezione<br />

allo strutturalismo, dalla critica <strong>del</strong>le varianti al decostruzionismo), e si<br />

illustreranno i contributi teorici più significativi intorno alla scienza <strong>del</strong>l’interpretazione<br />

e all’ermeneutica letteraria.<br />

Nella seconda parte <strong>del</strong> corso si procederà a un approfon<strong>di</strong>mento esemplificativo<br />

su forme, meto<strong>di</strong> e protagonisti <strong>del</strong>la critica stilistica, quale forma <strong>di</strong><br />

auscultazione <strong>del</strong>l’opera letteraria tesa al rinvenimento – <strong>di</strong>etro e attraverso la<br />

lettera <strong>del</strong> testo – <strong>di</strong> una sensibilità morale e <strong>di</strong> una visione <strong>del</strong> mondo. Saranno<br />

analizzati e commentati saggi <strong>di</strong> L. Spitzer (su Verga e Leopar<strong>di</strong>), G. Genette (su<br />

Proust), R. Barthes (su Flaubert), B. Terracini (su Dante e Manzoni), G. Contini<br />

(su Pascoli), M. Fubini (su Foscolo).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA<br />

La natura e gli obiettivi <strong>del</strong>la critica letteraria.<br />

PARTE SECONDA<br />

La critica stilistica.<br />

336


BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre ai testi commentati a lezione, una copia dei quali sarà <strong>di</strong>sponibile all’inizio <strong>del</strong><br />

corso, lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare puntuale conoscenza <strong>di</strong>:<br />

Per la prima parte<br />

A. COMPAGNON, Il demone <strong>del</strong>la teoria. Letteratura e senso comune, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000.<br />

Per la seconda parte<br />

P. V. MENGALDO, Prima lezione <strong>di</strong> stilistica, Laterza, Bari, 2001.<br />

G. COLELLA, Che cos’è la stilistica, Carocci, Roma, 2010.<br />

A quanti avessero già sostenuto l’esame per una semestralità (e intendessero iterare il<br />

corso), per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la prima parte (istituzionale) sarà richiesta la<br />

conoscenza <strong>di</strong>:<br />

E. ZINATO, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni,<br />

Carocci, Roma, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge tramite lezioni frontali e <strong>di</strong>alogate. Inoltre è previsto un seminario <strong>di</strong><br />

gruppo, che potrà essere l’occasione per eseguire lavori pratici in<strong>di</strong>viduali. Calendario e<br />

orario <strong>del</strong> seminario saranno in<strong>di</strong>cati dal docente a lezione e pubblicati nell’aula virtuale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame conclusivo sarà in forma orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Operante il sistema dei cre<strong>di</strong>ti, la frequenza è da intendersi obbligatoria. Ogni deroga<br />

dovrà essere eventualmente autorizzata dal docente e comporterà le necessarie integrazioni<br />

bibliografiche.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Uberto Motta riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle<br />

ore 15,30 alle ore 17,00, e il martedì dalle ore 11,30 alle ore 12,30, presso il Centro <strong>di</strong><br />

ricerca “Letteratura e cultura <strong>del</strong>l’Italia unita” (ultimo piano, scala G). Durante i perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, riceve il lunedì dalle ore 14,30 alle ore 17,00.<br />

134. - Storia <strong>del</strong>la musica<br />

PROF. MAURIZIO PADOAN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso proporrà, in primo luogo, un excursus su alcuni momenti fondamentali<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la musica dal sec. XVI al XIX. Parallelamente a questa ricognizione,<br />

337


saranno affrontate tematiche <strong>di</strong> carattere estetico, con particolare riferimento ai<br />

presupposti <strong>del</strong>la “comunicazione” musicale.<br />

Successivamente, verranno approfon<strong>di</strong>ti gli aspetti essenziali <strong>del</strong>l’opera italiana<br />

nel Romanticismo, inquadrata sullo sfondo <strong>del</strong>le ragioni che animano il <strong>di</strong>battito<br />

culturale nel secolo XIX.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

Forme e generi dal sec. XVI al XIX.<br />

Problemi estetici <strong>del</strong>la musica.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

L’opera italiana nel Romanticismo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Parte istituzionale<br />

M. MILA, Breve storia <strong>del</strong>la musica, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1985 (dal ‘500 alle scuole nazionali<br />

comprese).<br />

E. FUBINI, Estetica <strong>del</strong>la musica, Il Mulino, Bologna, 1995 (due capitoli a scelta).<br />

Parte monografica<br />

F. DELLA SETA, Italia e Francia nell’Ottocento, EDT, Torino, 1993 (pp. 3-88; 165-236; 277-374).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula con sussi<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maurizio Padoan riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni. Per informazioni,<br />

e-mail: maurizio.padoan@alice.it.<br />

135. - Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Televisione e convergenza)<br />

PROF. ALDO GRASSO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Quello <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>la televisione è un corso avanzato che pone a oggetto <strong>di</strong><br />

indagine il me<strong>di</strong>um televisivo, esplorandone l’evoluzione storica e la rilevanza<br />

338


socio-culturale nel contesto nazionale, dando per acquisite una serie <strong>di</strong> conoscenze<br />

<strong>di</strong> base relative alle problematiche teoriche generali sulla tv (maturate<br />

nel corso <strong>del</strong>la Laurea triennale). L’obiettivo principale <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong><br />

fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per analizzare la televisione<br />

nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti (testualità, istituzione, consumo) e per orientarsi nella<br />

letteratura specialistica sul me<strong>di</strong>um.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti: le lezioni <strong>del</strong> primo semestre verteranno sulla<br />

storia culturale <strong>del</strong>la televisione italiana, concentrandosi sui processi <strong>di</strong><br />

istituzionalizzazione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>um (tecnologia, evoluzione <strong>del</strong> sistema dei generi<br />

e <strong>del</strong>le “culture <strong>di</strong> visione” <strong>del</strong> piccolo schermo, processo <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong>la<br />

critica televisiva).<br />

Le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre verteranno sull’analisi <strong>del</strong> panorama <strong>del</strong>la televisione<br />

contemporanea: generi, forme spettatoriali, teorie.<br />

Uno specifico modulo <strong>del</strong> corso, tenuto dal dott. Cecilia Penati, sarà de<strong>di</strong>cato all’analisi<br />

dei processi <strong>di</strong> ridefinizione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>um televisivo nello scenario <strong>del</strong>la convergenza<br />

me<strong>di</strong>ale, affrontati attraverso specifici casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prodotti e generi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti e materiali <strong>del</strong>le lezioni.<br />

A. GRASSO, Storia <strong>del</strong>la televisione italiana, Garzanti, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

A. GRASSO, Buona maestra. Perché i telefilm sono <strong>di</strong>ventati più importanti <strong>del</strong> cinema e<br />

dei libri, Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

A. GRASSO, Prima lezione sulla televisione, Laterza, Roma-Bari, 2011.<br />

A. GRASSO-M. SCAGLIONI (a cura <strong>di</strong>), Televisione convergente. La Tv oltre il piccolo<br />

schermo, Link Ricerca, RTI, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ulteriore bibliografia sarà comunicata all’inizio <strong>del</strong> corso e sulla pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni frontali e proiezioni <strong>di</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È previsto un esame orale finale. Gli studenti frequentanti potranno concordare con<br />

il docente un’esercitazione scritta sulla prima parte <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Grasso riceve gli studenti prima <strong>del</strong>le lezioni o secondo in<strong>di</strong>cazione sulla<br />

pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

339


136. - Storia <strong>del</strong>le civiltà e <strong>del</strong>le culture politiche<br />

PROF. RICCARDO REDAELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre e sviluppare le principali <strong>di</strong>namiche storiche <strong>del</strong>le<br />

relazioni internazionali a partire dal primo conflitto mon<strong>di</strong>ale, sottolineando le<br />

complessità e le pluralità storiche, socio-politiche e culturali <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse macroregioni<br />

mon<strong>di</strong>ali.<br />

Particolare attenzione sarà data al passaggio dal sistema bipolare a quello post<br />

bipolare, alla crescita <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>l’islam politico e successivamente<br />

<strong>del</strong>l’islamismo ra<strong>di</strong>cale, e ai recenti conflitti <strong>del</strong>l’area me<strong>di</strong>o-asiatica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Verso la prima guerra mon<strong>di</strong>ale: il sistema imperiale europeo.<br />

2. Il mondo dopo la I guerra mon<strong>di</strong>ale e l’ultima “ondata coloniale”.<br />

3. Il fallimento <strong>del</strong>la politica <strong>di</strong> sicurezza fra le due guerre.<br />

4. Il secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale e il tramonto degli imperi coloniali europei.<br />

5. La nascita dei due blocchi e la guerra fredda.<br />

6. Ascesa e declino <strong>del</strong> neutralismo.<br />

7. Esperienze ed esperimenti politici nei paesi decolonizzati.<br />

8. L’egemonia dei due imperi.<br />

9. 1979, 1991, 2001: tre date che segnano la storia mon<strong>di</strong>ale.<br />

10.Il periodo post bipolare e le illusioni <strong>del</strong> nuovo or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale.<br />

11. L’ascesa <strong>del</strong>l’Asia: Cina, In<strong>di</strong>a e sud-est.<br />

12.L’Africa nel contesto post bipolare.<br />

Parte monografica<br />

1. I concetti <strong>di</strong> civiltà e cultura.<br />

2. L’islam come religione e società.<br />

3. L’islam politico: alla ricerca <strong>di</strong> un nuovo mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> stato e potere.<br />

4. Dal riformismo al ra<strong>di</strong>calismo islamico.<br />

5. L’emergenza <strong>del</strong>l’islamismo jiha<strong>di</strong>sta e l’instabilità me<strong>di</strong>orientale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni e materiali resi <strong>di</strong>sponibili sull’aula virtuale.<br />

E. DI NOLFO, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel<br />

XX secolo, Laterza, Roma, 2006 (6ª ed.).<br />

F. ROMERO, Storia internazionale <strong>del</strong> Novecento, Carocci, Roma, 2006.<br />

Per la parte monografica<br />

R. REDAELLI, Il fondamentalismo islamico, Giunti, Firenze, 2007 (nuova ed.).<br />

340


Può risultare utile la consultazione <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> islamistica, come<br />

G. VERCELLIN, Islam. Fede, Legge e Società, Universale Storica Giunti, Firenze, 2003 (o<br />

altro manuale equivalente).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Redaelli riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche.<br />

Solo nel periodo <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre il ricevimento avviene il lunedì<br />

dalle ore 15,00 alle ore 16,30 esclusivamente per i laurean<strong>di</strong>, e il martedì dalle ore 15,00<br />

alle ore 16,30 per gli studenti.<br />

137. - Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

PROF. ELENA MOSCONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> fornire agli studenti le competenze <strong>di</strong> base per la comprensione<br />

<strong>del</strong> linguaggio cinematografico e <strong>del</strong> suo sviluppo storico, con particolare<br />

riguardo allo scenario internazionale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è strutturato in tre moduli:<br />

1. Gli elementi <strong>del</strong>la forma filmica: linguaggio, narrazione, stile, generi cinematografici.<br />

2. Storia <strong>del</strong> cinema internazionale: attraverso un approccio <strong>di</strong>acronico, verranno<br />

prese in esame le principali fasi <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong> cinema nelle varie<br />

realtà nazionali.<br />

3. Approfon<strong>di</strong>mento: l’«Hollywood Novel»: la capitale <strong>del</strong> cinema tra film e<br />

letteratura.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. D. BORDWELL-K. THOMPSON, Storia <strong>del</strong> cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (selezione <strong>di</strong> pagine).<br />

341


2. G. ALONGE-G. CARLUCCIO, Il cinema americano classico, Laterza, Roma-Bari, 2006.<br />

oppure<br />

J. NACACHE, Il cinema classico hollywoo<strong>di</strong>ano, Le Mani, Genova, 1996.<br />

3. Dispensa <strong>del</strong> corso; appunti e materiali relativi al seminario e alla parte <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni in aula (con presentazione <strong>di</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo), un seminario<br />

con proiezioni in lingua originale, un’esercitazione e una parte <strong>di</strong>dattica on-line.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

342<br />

L’esame si svolge in forma orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il programma è relativo al corso annuale, pari a 8 Cfu.<br />

Dal mese <strong>di</strong> ottobre verrà attivato un seminario introduttivo al linguaggio<br />

cinematografico e all’analisi dei film, con esemplificazioni relative a film emblematici<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cinema.<br />

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata ai fini <strong>del</strong>la preparazione <strong>del</strong>l’esame;<br />

coloro che fossero impossibilitati a prendervi parte sono tenuti ad accordarsi<br />

preventivamente con il docente.<br />

Si richiede la consultazione perio<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>le pagine on-line relative al corso per<br />

comunicazioni, precisazioni e aggiornamenti in merito al programma e ai materiali <strong>di</strong>dattici.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Elena Mosconi riceve gli studenti il venerdì pomeriggio come da avviso<br />

affisso all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

Per richieste <strong>di</strong> colloqui il docente può essere contattato all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail:<br />

elena.mosconi@unicatt.it.<br />

138. - Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità<br />

PROF. PATRIZIA MUSSO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come obiettivo generale la costruzione <strong>di</strong> un approccio scientifico<br />

alla pubblicità riletta come elemento centrale <strong>del</strong>la brand communication contemporanea.<br />

Verranno illustrate le tappe principali <strong>del</strong> suo sviluppo in ambito<br />

nazionale e internazionale e le sue coor<strong>di</strong>nate teorico-pratiche.


Particolare attenzione sarà, inoltre, de<strong>di</strong>cata a osservare da vicino il linguaggio<br />

pubblicitario e le sue progressive contaminazioni, da un lato, con il mondo mass<br />

me<strong>di</strong>ale classico, dall’altro con le più attuali innovazioni <strong>di</strong>gitali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in sei macro-aree:<br />

1. Storia <strong>del</strong>la comunicazione pubblicitaria<br />

– La pubblicità come forma <strong>di</strong> comunicazione.<br />

– Le principali tappe <strong>del</strong>la pubblicità a livello nazionale e internazionale.<br />

2. Il linguaggio pubblicitario a mezzo stampa<br />

– I format <strong>del</strong>la comunicazione pubblicitaria su carta stampata.<br />

– L’Out of Home (OOH).<br />

3. Il linguaggio pubblicitario au<strong>di</strong>ovisivo<br />

– Gli spot pubblicitari televisivi e il reloa<strong>di</strong>ng <strong>del</strong> testimonial pubblicitario<br />

(dal Garante all’Advertainer, dal Glass-Testimonial al Testimonial 3.0).<br />

– Gli sviluppi <strong>del</strong> linguaggio pubblicitario cinematografico (dagli spot interattivi<br />

al product placement).<br />

4. Pubblicità in 3D<br />

– Gli spazi parlanti e i concept store polisensoriali.<br />

– Il nuovo linguaggio dei “temporary shop”.<br />

5. Il linguaggio pubblicitario e la comunicazione aziendale interna.<br />

– Nascita e reloa<strong>di</strong>ng <strong>del</strong>l’Internal bran<strong>di</strong>ng (Hero ed Employee brand<br />

Ambassador).<br />

– La promozione <strong>del</strong>le imprese in 3D.<br />

6. Advertising 2.0<br />

– Le nuove formule <strong>del</strong>la pubblicità <strong>di</strong>gitale (dai banner ai messaggi virali).<br />

– Il linguaggio pubblicitario alla prova dei social network.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

V. CODELUPPI, Persuasi e felici. Come interpretare i messaggi <strong>del</strong>la pubblicità, Carocci,<br />

Roma, 2011.<br />

L. MARIANO-V. MEGIDO, Brand Imagination. Le nuove frontiere <strong>del</strong>la marca, Ise<strong>di</strong>,<br />

Novara, 2007.<br />

P. MUSSO, I nuovi territori <strong>del</strong>la marca. Percorsi, <strong>di</strong>scorsi, azioni, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

P. MUSSO, Internal bran<strong>di</strong>ng. Strategie <strong>di</strong> marca per la cultura d’impresa, F. Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 2007.<br />

P. MUSSO, Brand reloa<strong>di</strong>ng. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare<br />

la marca, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ulteriori riferimenti e in<strong>di</strong>cazioni sull’uso <strong>del</strong>la bibliografia ai fini <strong>del</strong>l’esame verranno<br />

forniti durante il corso.<br />

343


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Didattica attiva con esercitazioni guidate in aula. Analisi <strong>di</strong> casi con interventi e<br />

testimonianze aziendali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

344<br />

Esame orale al termine <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Patrizia Musso riceve gli studenti previo appuntamento (e-mail<br />

patrizia.musso@unicatt.it).<br />

139. - Storia economica<br />

PROF. ALDO CARERA; PROF. GIOVANNI GREGORINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in un primo semestre istituzionale e in due semestri<br />

monografici. Il semestre istituzionale (unico per tutti i percorsi) è tenuto dal<br />

Prof. Aldo Carera il quale prosegue nel secondo semestre per gli studenti Elmt<br />

trattando i temi <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> turismo. Per gli studenti Eli il secondo semestre,<br />

de<strong>di</strong>cato alla Storia d’impresa, è tenuto dal Prof. Giovanni Gregorini, al cui programma<br />

si rinvia.<br />

Nel suo sviluppo complessivo il corso intende:<br />

a. fornire conoscenze sui processi economico-sociali <strong>di</strong> lungo periodo e su ampia<br />

scala;<br />

b. evidenziare le articolazioni locali e territoriali <strong>di</strong> tali processi;<br />

c. proporre <strong>di</strong>versi piani d’analisi (strutturali, congiunturali, istituzionali,<br />

relazionali).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRIMO SEMESTRE ISTITUZIONALE (Prof. Aldo Carera)<br />

Origini e affermazione <strong>del</strong>la società industriale (1760-1914)<br />

1. Continuità e <strong>di</strong>scontinuità nella transizione tra antico regime e società<br />

industriale.<br />

2. La rivoluzione industriale inglese (1760-1850).<br />

3. La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la società industriale nell’Europa continentale. Linee generali<br />

e casi nazionali (1830-1914).


SECONDO SEMESTRE MONOGRAFICO DI STORIA DEL TURISMO (Prof. Aldo Carera)<br />

Tempo libero e nuovi consumi: origini e trasformazioni <strong>del</strong> turismo in età contemporanea.<br />

1. Società industriale e forme <strong>del</strong> benessere: le trasformazioni nel Novecento.<br />

2. Il turismo e la modernizzazione <strong>del</strong>la società contemporanea.<br />

3. Tipologie e caratteri <strong>di</strong> un sistema turistico in formazione: il caso lombardo.<br />

SECONDO SEMESTRE MONOGRAFICO DI STORIA D’IMPRESA (Prof. Giovanni Gregorini)<br />

In questo semestre monografico viene inizialmente completata la conoscenza<br />

<strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> contesto economico mon<strong>di</strong>ale nel XX secolo; successivamente<br />

viene sottoposta ad approfon<strong>di</strong>ta analisi la storia <strong>del</strong>l’impresa - soprattutto<br />

industriale - nello stesso lasso <strong>di</strong> tempo.<br />

La trattazione è dunque articolata in due parti:<br />

1. Economia e società nel XX secolo:<br />

– I caratteri generali <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong>l’economia internazionale;<br />

– Le tappe <strong>del</strong>la trasformazione nel corso <strong>del</strong> Novecento;<br />

– Le politiche economiche e sociali.<br />

2. L’evoluzione storica <strong>del</strong>l’impresa:<br />

– I mo<strong>del</strong>li per una concezione <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’impresa;<br />

– Le reciproche influenze con l’ambiente;<br />

– Dall’impresa famigliare alla grande impresa manageriale;<br />

– Organizzazione, lavoro, tecnologia, marketing, contabilità;<br />

– L’impresa pubblica dalla nascita alle privatizzazioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Semestre istituzionale<br />

A. CARERA, Origini e consolidamento <strong>del</strong>la società industriale in Europa tra XVIII e XX<br />

secolo, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 1995.<br />

In alternativa: Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> A. Di Vittorio, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 141-329.<br />

Semestre <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> turismo<br />

H. VAN DER WEE, L’economia mon<strong>di</strong>ale tra crisi e benessere (1945-1980), Hoepli, <strong>Milano</strong>,<br />

1989 (da p. 5 a p. 77; da p. 195 a p. 287).<br />

In alternativa Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> A. Di Vittorio, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 330-515.<br />

Uno dei seguenti due percorsi<br />

Percorso A:<br />

1. A. CARERA (a cura <strong>di</strong>), Temi <strong>di</strong> storia economica <strong>del</strong> turismo, Vita e pensiero, <strong>Milano</strong>,<br />

2002 (fino a p. 106).<br />

2. A. CARERA (a cura <strong>di</strong>), L’alta hôtellerie nell’Italia <strong>di</strong> inizio Novecento. Organizzazione e<br />

gestione manageriale in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Willy Dombré (1922), EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

345


Percorso B:<br />

1. A. CARERA, La vocazione marginale. L’industria <strong>del</strong> turismo nello sviluppo lombardo<br />

(XIX-XX secolo), EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005 (fino a p. 230).<br />

Semestre <strong>di</strong> Storia d’impresa<br />

1. Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong> A. Di Vittorio-Giappichelli, Torino, 2011 (pp. 330-484).<br />

2. P.A. TONINELLI, Storia d’impresa, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali con il ricorso a slide <strong>di</strong> inquadramento <strong>del</strong>la trattazione.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame finale viene svolto <strong>di</strong> norma in forma orale. La preparazione non può<br />

prescindere dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la bibliografia in<strong>di</strong>cata.<br />

AVVERTENZE<br />

La materia presuppone conoscenze generali <strong>di</strong> storia contemporanea e la padronanza<br />

<strong>di</strong> concetti economici <strong>di</strong> base.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti comunicheranno nelle bacheche web personali orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento.<br />

140. - Storia moderna<br />

PROF. GIORGIO DEL ZANNA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende <strong>del</strong>ineare l’evoluzione <strong>del</strong>la storia europea tra età moderna e<br />

contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra Stati, religioni e identità<br />

etnico-nazionali nell’area euro-me<strong>di</strong>terranea.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Cristianità europea e alterità religiosa.<br />

2. Lo Stato moderno tra identità e pluralismo.<br />

3. Gli Imperi come spazi plurali.<br />

4. Stati nazionali e minoranze.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

A. SPAGNOLETTI, Il mondo moderno, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

L. SCHORN SCHÜTTE, La riforma protestante, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

346


P. KRIWACZEK, Yid<strong>di</strong>sh. Ascesa e caduta <strong>di</strong> una nazione, Lindau, Torino, 2011.<br />

G. DEL ZANNA, I cristiani e il Me<strong>di</strong>o Oriente, Il Mulino, 2011.<br />

Gli appunti <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> corso possono essere sostituiti con il seguente testo:<br />

L. FEBVRE, L’Europa. Storia <strong>di</strong> una civiltà, Donzelli, Roma, 1999.<br />

Durante il corso sarà fornito eventuale materiale <strong>di</strong>dattico e bibliografico per approfon<strong>di</strong>menti.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula. All’interno <strong>del</strong> corso saranno previsti anche seminari <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento su tematiche connesse agli argomenti trattati e lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame si svolge in forma orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Si consigliano gli studenti <strong>di</strong> utilizzare, per la preparazione <strong>del</strong>l’esame, un atlante storico.<br />

Tutte le informazioni relative a corso, bibliografia ed esami verranno inserite<br />

nell’aula virtuale <strong>del</strong> docente. Si invitano pertanto gli studenti a prenderne visione. Si<br />

avverte inoltre che non saranno fornite agli studenti risposte via mail relative a informazioni<br />

già presenti sul sito <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giorgio Del Zanna riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo e<br />

in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

141. - Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano (curricula in Esperto<br />

linguistico d’impresa; Esperto linguistico per il management<br />

e il turismo)<br />

PROF. SILVIA GILARDONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare la consapevolezza <strong>del</strong>le varie possibilità d’uso<br />

<strong>del</strong>la lingua italiana nella comunicazione, ovvero dei processi che presiedono la<br />

trasformazione <strong>di</strong> un senso in un testo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Durante il corso verranno analizzati le tecniche <strong>di</strong> produzione e i processi <strong>di</strong><br />

elaborazione <strong>del</strong> testo, in relazione ai seguenti aspetti:<br />

– tipologie testuali;<br />

– sintassi <strong>del</strong>la lingua italiana;<br />

347


– flessibilità e concentrazione testuale;<br />

– varietà <strong>del</strong>l’italiano, registri e sottoco<strong>di</strong>ci;<br />

– polisemia;<br />

– comunicazione fonetica;<br />

– elementi <strong>di</strong> retorica;<br />

– scrittura accademica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Materiali in fotocopia e ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno forniti agli studenti<br />

durante il corso. Sulla piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso saranno pubblicati tutti i<br />

materiali bibliografici e <strong>di</strong>dattici usati nello svolgimento <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula integrate da un’ora settimanale <strong>di</strong> esercitazione/laboratorio <strong>di</strong> carattere<br />

applicativo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È prevista una prova interme<strong>di</strong>a, obbligatoria per accedere all’esame finale. Prova<br />

interme<strong>di</strong>a e prova finale si svolgeranno in forma scritta sostitutiva <strong>del</strong>l’orale. La<br />

frequenza e il lavoro svolto alle esercitazioni consentono <strong>di</strong> ottenere un punteggio che<br />

contribuisce alla valutazione finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare regolarmente<br />

la piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso dove vengono esposti tutti gli avvisi, le comunicazioni<br />

e i materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong> corso stesso e <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Silvia Gilardoni riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e<br />

Letterature straniere, (via Necchi 9, IV piano, stanza 408); l’orario <strong>di</strong> ricevimento sarà<br />

comunicato tramite la bacheca <strong>del</strong> Dipartimento e la piattaforma Blackboard.<br />

142. - Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano (curriculum Esperto linguistico<br />

per le relazioni internazionali)<br />

PROF. MARIO BAGGIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Appren<strong>di</strong>mento e consapevolezza <strong>del</strong>le varie possibilità d’uso <strong>del</strong>la lingua ita-<br />

348


liana, ovvero dei processi che intervengono nella trasformazione <strong>di</strong> un senso (un<br />

contenuto psichico) in testi <strong>di</strong>versi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Analisi relative alle tecniche <strong>di</strong> produzione e ai processi <strong>di</strong> elaborazione <strong>del</strong><br />

testo linguistico, in relazione ai seguenti aspetti:<br />

– lessico, morfologia e sintassi <strong>del</strong>la lingua italiana;<br />

– varietà <strong>del</strong>l’italiano: registri e micro lingue;<br />

– polisemia;<br />

– flessibilità testuale;<br />

– tipologia testuale;<br />

– comunicazione fonetica;<br />

– elementi <strong>di</strong> retorica: tropologia e figurativa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Il materiale <strong>di</strong>dattico e le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno a <strong>di</strong>sposizione degli studenti<br />

durante il corso tramite la piattaforma Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula integrate da un’ora settimanale <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> carattere applicativo,<br />

alla quali gli studenti parteciperanno in gruppi più ristretti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È prevista una prova interme<strong>di</strong>a, al termine <strong>del</strong> primo semestre, obbligatoria per<br />

accedere all’esame finale. Prova interme<strong>di</strong>a e prova finale si svolgeranno in forma<br />

scritta sostitutiva <strong>del</strong>l’orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare regolarmente<br />

la piattaforma Blackboard dove vengono esposti tutti gli avvisi, le comunicazioni e i<br />

materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong> corso e <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mario Baggio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano) e<br />

in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

349


143. - Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano (curricula in Lingue e<br />

letterature straniere; Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. MARIA TERESA GIRARDI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Appren<strong>di</strong>mento e consapevolezza <strong>del</strong>le varie possibilità d’uso <strong>del</strong>la lingua italiana<br />

<strong>del</strong>la comunicazione scritta, ovvero dei processi che presiedono la trasformazione<br />

<strong>di</strong> un senso (un concetto, un contenuto psichico) in testo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Analisi relative alle tecniche <strong>di</strong> produzione e ai processi <strong>di</strong> elaborazione <strong>del</strong><br />

testo linguistico, in relazione ai seguenti aspetti:<br />

– Sintassi <strong>del</strong>la lingua italiana.<br />

– Flessibilità e concentrazione testuale.<br />

– Varietà <strong>del</strong>l’italiano; registri e micro lingue.<br />

– La comunicazione fonetica.<br />

– La polisemia.<br />

– Elementi <strong>di</strong> retorica.<br />

– Tipologie testuali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Materiali in fotocopia e ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno forniti agli studenti<br />

durante il corso. Sulla piattaforma blackboard <strong>del</strong> corso saranno pubblicati tutti i<br />

materiali bibliografici e <strong>di</strong>dattici usati nello svolgimento <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula integrate da un’ora settimanale <strong>di</strong> esercitazione/laboratorio guidata <strong>di</strong><br />

carattere applicativo, alla quali gli studenti parteciperanno in gruppi più ristretti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È prevista una prova interme<strong>di</strong>a, obbligatoria per accedere all’esame finale. Prova<br />

interme<strong>di</strong>a e prova finale si svolgeranno in forma scritta sostitutiva <strong>del</strong>l’orale. La<br />

frequenza e il lavoro svolto al laboratorio consentono <strong>di</strong> ottenere un punteggio che<br />

contribuisce alla valutazione finale.<br />

350


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti<br />

Il Prof. Maria Cristina Girar<strong>di</strong> riceve gli studenti il lunedì dalle ore 11,00 alle ore<br />

12,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Letterature straniere (via Necchi 9, III piano, stanza 317).<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare regolarmente<br />

la piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso dove vengono esposti tutti gli avvisi, le comunicazioni<br />

e i materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong> corso stesso e <strong>del</strong> laboratorio.<br />

144. - Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

PROF. MARGHERITA ULRYCH<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una panoramica degli orientamenti teorici che hanno<br />

caratterizzato l’evoluzione degli stu<strong>di</strong> traduttivi fin dalle sue origini. Verranno<br />

inoltre illustrate le tecniche professionali più recenti nel campo <strong>del</strong>la traduzione<br />

con particolare riferimento alla traduzione specializzata, letteraria e<br />

multime<strong>di</strong>ale. Il corso intende promuovere una consapevolezza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

traduttive che vengono messe in atto per trasporre i <strong>di</strong>versi generi <strong>di</strong>scorsivi<br />

nella cultura ricevente. A tale proposito verranno presi in considerazione vari<br />

processi <strong>di</strong> trasposizione interlinguistica e interculturale e la loro influenza sulle<br />

scelte traduttive. Nel secondo semestre il corso si focalizzerà sulla traduzione<br />

per il teatro, il cinema e la televisione e sulle problematiche relative al doppiaggio<br />

e al sottotitolaggio.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Aspetti multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>del</strong>la traduttologia.<br />

– Il concetto <strong>di</strong> traduzione come riscrittura.<br />

– Applicazione pratica dei concetti teorici presentati.<br />

– Approfon<strong>di</strong>mento critico <strong>del</strong>le scelte traduttive <strong>di</strong> testi tradotti.<br />

– Tecniche <strong>di</strong> comprensione ed elaborazione testuale in chiave traduttiva.<br />

– Esplorazione dei tratti tipici <strong>del</strong>la traduzione intersemiotica e multime<strong>di</strong>ale.<br />

Il corso sarà articolato in due semestri. Nel primo semestre verranno affrontate<br />

le tematiche <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la traduttologia, che saranno ulteriormente approfon<strong>di</strong>te<br />

nel secondo semestre con particolare riferimento alla riscrittura e alla traduzione<br />

intersemiotica. Gli studenti che scelgono il corso come semestrale dovranno<br />

frequentare esclusivamente il primo semestre. Attività pratiche <strong>di</strong> traduzione e<br />

analisi traduttologiche sono previste in entrambi i semestri.<br />

351


BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie per il I semestre<br />

R.M. BOLLETTIERI BOSINELLI-E. DI GIOVANNI, Oltre l’Occidente. Traduzione e alterità culturale,<br />

Bompiani, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

R. JAKOBSON, Aspetti linguistici <strong>del</strong>la traduzione, L. Heilman (ed.), in Saggi <strong>di</strong> linguistica<br />

generale, Feltrinelli, <strong>Milano</strong>, 1965.<br />

F. SCARPA, La traduzione specializzata, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2008, 2 a ed.<br />

M. SPANO, L’esperienza <strong>del</strong> tradurre, EDUCatt, <strong>Milano</strong> 2011.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Terminologia <strong>del</strong>la traduzione, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Tradurre. Un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare, UTET, Torino, 1997.<br />

Opere obbligatorie per il II semestre<br />

A. LEFEVERE, Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Fame, Routledge,<br />

London and New York, 1992 (trad. it. Silvia Campanini, Traduzione e riscrittura: la<br />

manipolazione <strong>del</strong>la fama letteraria, UTET, Torino, 1998).<br />

M. PAOLINELLI-E. DI FORTUNATO, Tradurre per il doppiaggio, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

M. PAVESI, La traduzione filmica. Aspetti <strong>del</strong> parlato dall’inglese all’italiano, Carocci,<br />

Roma, 2006.<br />

M. ULRYCH, Pathways into Translation and Rewriting. From Fiction to Film, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Opere consigliate per gli studenti non frequentanti<br />

M. AGORNI (ed.), La traduzione: teorie e metodologie a confronto, LED, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

S. ANSELMI, La traduzione postcoloniale in Irlanda: Finnegans Wake, una traduzione in<br />

corso, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

G. GARZONE (ed.) Esperienze <strong>del</strong> tradurre. Aspetti teorici e applicativi, F. Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

B. OSIMO, Manuale <strong>del</strong> traduttore, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

E. PEREGO, La traduzione au<strong>di</strong>ovisiva, Carocci, Roma, 2005.<br />

L. SALMON, Teoria <strong>del</strong>la traduzione, Vallar<strong>di</strong>, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

L. VENUTI (ed.), Translation Stu<strong>di</strong>es Reader, Routledge, London, 2000 (capp. 11, 13,<br />

17, 22, 28).<br />

La bibliografia specifica per gli studenti non frequentati sarà comunicata attraverso<br />

Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

352<br />

Lezioni in aula ed esercizi pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La verifica finale comprenderà una breve relazione orale o scritta sui concetti teorici<br />

presentati durante il corso, una <strong>di</strong>scussione critica sulla loro applicazione a casi traduttivi<br />

e prove in itinere <strong>di</strong> traduzione.


AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (Via Necchi 9, IV piano).<br />

145. - Teorie <strong>del</strong>la comunicazione<br />

PROF. SILVANO PETROSINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Intento <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> introdurre alle problematiche relative la natura <strong>del</strong><br />

segno e il fenomeno <strong>del</strong>la comunicazione umana con particolare attenzione al<br />

rapporto tra parola ed immagine.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

In questa prima parte <strong>del</strong> corso ci si soffermerà sulla definizione <strong>di</strong> alcune categorie<br />

<strong>di</strong> fondo <strong>del</strong>la comunicazione umana, quali ad esempio: segno/co<strong>di</strong>ce/sistema,<br />

informazione/comunicazione, testo/contesto/paratesto, sintattica/<br />

semantica/pragmatica, ecc. In un secondo momento si procederà ad una<br />

problematizzazione <strong>di</strong> tali definizioni in relazione al rapporto soggetto-linguaggio-realtà.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Sguardo ed immagine. Oggetto <strong>del</strong>la seconda parte <strong>del</strong> corso saranno le tematiche<br />

relative la visione e lo statuto <strong>del</strong>l’immagine; a tale scopo ci si concentrerà sul<br />

rapporto tra “parola” ed “immagine” e si procederà ad una classificazione dei<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sguardo. Le lezioni ruoteranno attorno alla <strong>di</strong>stinzione tra “vedere”<br />

e “guardare”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

S. BORELLA-G. FRANCHIN, Teorie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione. Glossario,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

S. PETROSINO, L’esperienza <strong>del</strong>la parola. Testo, moralità e scrittura, Vita e Pensiero,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008, 2ª ed.<br />

S. PETROSINO, Piccola metafisica <strong>del</strong>la luce, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

353


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula. Oltre alle lezioni <strong>del</strong> corso è previsto un seminario facoltativo su<br />

alcuni testi <strong>del</strong> programma d’esame.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

354<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Silvano Petrosino comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti.


PROGRAMMI DEI CORSI<br />

LAUREE MAGISTRALI


1. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua francese (1° anno)<br />

PROF. MARIA TERESA ZANOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire allo studente adeguate competenze nell’ambito<br />

<strong>del</strong>le tecniche espressive scritte e orali francesi attraverso l’analisi <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong><br />

testi, con particolare approfon<strong>di</strong>mento dei caratteri <strong>del</strong> testo argomentativo. Il<br />

corso prenderà in esame le principali metodologie <strong>del</strong>la formazione all’esercizio<br />

<strong>del</strong>l’argomentare e darà illustrazione dei tratti professionali caratterizzanti la<br />

gestione <strong>del</strong>la parola in pubblico in contesto francese e francofono.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Tipologie testuali scritte e forme <strong>di</strong> testo.<br />

– Tecniche espressive: tecniche <strong>di</strong> condensazione, parafrasi e riformulazione<br />

<strong>del</strong> testo.<br />

– Tecniche retoriche <strong>di</strong> produzione ed elaborazione <strong>di</strong> testi argomentativi.<br />

– Tipologie <strong>del</strong>le interazioni orali.<br />

– La presa <strong>di</strong> parola in pubblico.<br />

– Problemi <strong>di</strong> traduzione italiano/francese <strong>del</strong> testo argomentativo.<br />

– L’attività <strong>di</strong> revisione dei testi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

D. BARIL-J. GUILLET-G. ANTONIADIS, Techniques de l’expression écrite et orale. les techniques<br />

de base l’information. L’argumentation et la communication professionnelle, Sirey,<br />

Paris, 1992, t. 2.<br />

E. TABET, Convaincre, persuader, délibérer, P.U.F., Paris, 2003.<br />

M.T. ZANOLA (a cura <strong>di</strong>), Savoir argumenter. Textes de lecture, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite dal Docente durante il Corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari, lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale e lavori in<strong>di</strong>viduali orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Teresa Zanola riceve gli studenti il martedì dalle ore 11,30 alle ore<br />

13,00 presso lo stu<strong>di</strong>o in via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/a (V piano).<br />

357


2. - Letteratura francese (1° anno)<br />

PROF. MARIACRISTINA PEDRAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende fornire gli strumenti essenziali per la comprensione <strong>del</strong>l’estetica<br />

proustiana, l’analisi tematica e stilistico-retorica dei testi in programma, con<br />

particolare attenzione per il tema spazio-temporale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il tempo e lo spazio nella Recherche du temps perdu <strong>di</strong> Marcel Proust<br />

PRIMO SEMESTRE<br />

1. Le fondazioni estetiche.<br />

2. L’elaborazione <strong>di</strong> una poetica: Marcel Proust critico letterario.<br />

3. La Recherche: un progetto. Perio<strong>di</strong>zzazione ed elaborazione <strong>del</strong>l’opera<br />

proustiana. Temi, me<strong>di</strong>azione linguistica e stilistica.<br />

4. Marcel Proust, Du côté de chez Swann, lettura ed analisi testuale.<br />

SECONDO SEMESTRE<br />

5. Marcel Proust, A l’ombre des jeunes filles en fleurs, lettura ed analisi testuale.<br />

6. Marcel Proust e lo spazio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. M.B. BERTINI, <strong>Guida</strong> a Proust, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

2. M. PROUST, Essais et articles, Folio essais, Gallimard, Paris, 1994.<br />

3. J.Y. TADIE, Proust, le dossier, Agora, Belfond, Pockett, Paris, 1983.<br />

4. M. PROUST, Du côté de chez Swann, in A la Recherche du Temps Perdu, Folio,<br />

Gallimard, Paris.<br />

5. M. PROUST, A l’ombre des jeunes filles en fleurs, in A la Recherche du Temps Perdu,<br />

Folio, Gallimard, Paris.<br />

6. Sul tema specifico <strong>del</strong>lo spazio:<br />

M.VERNA-A. FRIGERIO (a cura <strong>di</strong>), Marcel Proust e lo spazio, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

358<br />

Lezioni frontali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, <strong>di</strong> lettura, traduzione, analisi<br />

testuale <strong>di</strong> brani <strong>del</strong>le opere in programma, da leggersi in versione integrale in lingua.


AVVERTENZE<br />

Il corso si in<strong>di</strong>rizza agli studenti (annualisti e semestralisti) <strong>del</strong> III anno <strong>del</strong>la Laurea<br />

triennale e <strong>del</strong> I anno <strong>del</strong>la Laurea magistrale. Il corso è annuale. Gli studenti semestralisti<br />

sono tenuti a frequentare le prime trenta ore <strong>del</strong> corso.<br />

Alla fine <strong>del</strong> corso, gli studenti <strong>del</strong>la LT seguiranno le Esercitazioni tenute dal Dott.<br />

Davide Vago; gli studenti <strong>del</strong>la LM seguiranno le Esercitazioni tenute dal Prof.<br />

MariaCristina Pedrazzini.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. MariaCristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano) e sull’aula<br />

virtuale.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> controllare eventuali variazioni e integrazioni <strong>del</strong><br />

presente programma nella bacheca <strong>del</strong> Dipartimento (via Necchi 9, IV piano).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese<br />

PROF. MARIACRISTINA PEDRAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende completare le conoscenze acquisite dagli studenti durante i corsi<br />

<strong>di</strong> letteratura francese <strong>del</strong>la laurea triennale, in particolar modo relativamente ai<br />

secoli XVII-XVIII.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Il teatro <strong>di</strong> Racine.<br />

2. Il secolo dei philosophes: Rousseau e Voltaire.<br />

3. Il romanzo: Diderot e l’Abbé Prévost.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

ABBÉ PRÉVOST, Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut, Gallimard.<br />

DIDEROT, Jacques le fataliste, Folio classique.<br />

RACINE, Britannicus, Iphigénie, Collection Folio théâtre.<br />

ROUSSEAU, Les Rêveries du promeneur solitaire, Folio classique n° 186.<br />

VOLTAIRE, Can<strong>di</strong>de, Folio classique.<br />

Per il quadro <strong>di</strong> storia letteraria, si consigliano<br />

J. ROHOU, Histoire de la littérature française du XVII e siècle, Presses Universitaires de<br />

Rennes, 2000.<br />

B. DIDIER, Histoire de la littérature française du XVIII e siècle, Presses Universitaires de<br />

Rennes, 2003.<br />

359


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono attività istituzionali intese come la storia <strong>del</strong>l’epoca, <strong>del</strong><br />

pensiero e <strong>del</strong>la letteratura francese dei secoli in esame, letture ed analisi testuali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, comprendente esposizione<br />

<strong>del</strong>la storia letteraria, traduzione, analisi testuale <strong>di</strong> brani <strong>del</strong>le opere in programma.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è <strong>di</strong> 30 ore ed è rivolto a tutti gli studenti specialisti <strong>del</strong> I anno. I testi devono<br />

essere letti in versione integrale francese.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. MariaCristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9) e sull’aula virtuale.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> controllare eventuali variazioni e integrazioni <strong>del</strong><br />

presente programma nella bacheca <strong>del</strong> Dipartimento (via Necchi 9, IV piano).<br />

3. - Letteratura francese (1° e 2° anno, terza lingua)<br />

PROF. MARISA VERNA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le fondazioni estetiche ed antropologiche, le<br />

strutture tematiche e retoriche <strong>del</strong>la lirica simbolista, nonché <strong>di</strong> definire l’ermetismo<br />

come struttura <strong>del</strong>la modernità in poesia.<br />

Il corso sarà costituito da lezioni frontali.<br />

Il programma monografico (Prof. Marisa Verna) dovrà essere integrato dalle<br />

seguenti esercitazioni e letture:<br />

– Studenti triennalisti, I anno: Dott. Davide Vago, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura<br />

francese I Anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo<br />

stesso volume.<br />

– Studenti triennalisti, II anno: Dott. MariaCristina Pedrazzini, Esercitazioni <strong>di</strong><br />

letteratura francese II anno, secondo le modalità e i programmi esposti in<br />

questo stesso volume.<br />

– Studenti annualisti e biennalisti (sia specialisti che non specialisti): il<br />

programma dovrà essere integrato con le esercitazioni <strong>di</strong> Lingua Francese<br />

tenute dalla dott. Isabelle Morel.<br />

Il corso è rivolto ai seguenti studenti:<br />

annualisti; I e II biennalisti (sia per la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche che per la<br />

360


<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Lettere); I anno triennalisti; II anno triennalisti per il curriculum in<br />

Lingue e Letterature Straniere (<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche); I e II anno<br />

Laurea Magistrale terza lingua (ovvero coloro che cominciano una nuova lingua<br />

nella Laurea Magistrale, <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche).<br />

Gli studenti semestralisti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche (I e II anno<br />

curricola non letterari) devono seguire il corso <strong>del</strong> Prof. Giovanna Bellati, seguito<br />

anch’esso dalle esercitazioni <strong>del</strong> Dott. MariaCristina Pedrazzini.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

IL SIMBOLISMO FRANCESE: DA BAUDELAIRE ALL’ERMETISMO<br />

1. L’antropologia <strong>di</strong> Charles Bau<strong>del</strong>aire. Struttura <strong>del</strong>le Fleurs du Mal.<br />

2. Letture e commenti dalle Fleurs du Mal. Letture e commenti dai Petits poèmes<br />

en prose.<br />

3. L’estetica simbolista. Strutture tematiche e formali. Rimbaud, Mallarmé e<br />

Verlaine.<br />

4. Lettura e commento <strong>di</strong> alcuni componimenti dalle Poésies e dalle Illuminations<br />

<strong>di</strong> Arthur Rimbaud, da Stéphane Mallarmé e Paul Verlaine (verrà fornita una<br />

<strong>di</strong>spensa).<br />

5. Gli studenti annualisti, biennalisti e triennalisti iscritti al I Anno <strong>di</strong> corso <strong>del</strong>la<br />

laurea triennale leggeranno una seconda opera <strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire in italiano (I<br />

Para<strong>di</strong>si artificiali, Poemetti in prosa). Gli studenti iscritti al II anno <strong>di</strong> corso<br />

<strong>del</strong>la laurea triennale leggeranno una seconda opera <strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire in francese.<br />

Gli studenti <strong>del</strong> II anno biennale leggeranno, a loro scelta, una seconda opera<br />

<strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire, Rimbaud, Mallarmé o Verlaine in francese (si veda la<br />

bibliografia).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. C. BAUDELAIRE, Les Fleurs du Mal, qualunque ed. integrale e originale. Nessun testo a<br />

fronte verrà ammesso all’esame.<br />

2. S. CIGADA (a cura <strong>di</strong>) Il Simbolismo francese. Testi relativi al corso <strong>di</strong> Lingua e<br />

Letteratura francese a.a. 2011-2012, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

3. S. CIGADA, Stu<strong>di</strong> sul Simbolismo, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011 (in italiano per gli studenti<br />

<strong>del</strong> I anno).<br />

4. S. CIGADA, Etudes sur le Symbolisme, É<strong>di</strong>tées par G. Bernar<strong>del</strong>li et M. Verna, Avec une<br />

introduction de M. Verna, Traduction française de G. Grata, EduCatt, <strong>Milano</strong>, 2011<br />

(in francese per gli studenti <strong>del</strong> II anno).<br />

5. Un testo a scelta fra:<br />

BAUDELAIRE, Les para<strong>di</strong>s artificiels, Le Spleen de Paris.<br />

RIMBAUD, Une saison en enfer, Les Illuminations, Poésies.<br />

MALLARMÉ, Poésies, Divagations.<br />

VERLAINE, Fêtes galantes, Sagesse.<br />

361


Si consigliano e<strong>di</strong>zioni Folio o Pockett, in ogni caso integrali. Non si ammettono<br />

e<strong>di</strong>zioni con testo a fronte.<br />

Gli studenti <strong>del</strong> I anno potranno leggere uno dei suddetti testi in traduzione italiana: per<br />

Bau<strong>del</strong>aire, Lo Spleen <strong>di</strong> Parigi, si consiglia l’e<strong>di</strong>zione SugarCo, traduzione <strong>di</strong> S. Cigada;<br />

per Rimbaud, Una stagione all’inferno e Illuminazioni, e<strong>di</strong>zione EDUCatt, traduzione <strong>di</strong> M.<br />

Matucci. I testi in traduzione non elencati qui sopra sono a libera scelta <strong>del</strong>lo studente, ma<br />

si consiglia <strong>di</strong> recarsi a un ricevimento con il docente per una scelta più oculata.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso sarà costituito da lezioni frontali. La piattaforma Blackboard è considerata<br />

parte integrante <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong> corso. Esservi iscritti e consultarla regolarmente<br />

è considerato obbligatorio. Si terranno quattro ore <strong>di</strong> lezione settimanale: il corso prenderà<br />

inizio con il monografico, cui seguiranno, nelle stesse ore <strong>del</strong>la settimana, le esercitazioni.<br />

Nella piattaforma e nella pagina docente è <strong>di</strong>sponibile una fiche <strong>di</strong> valutazione<br />

che in<strong>di</strong>ca i criteri <strong>di</strong> valutazione precisi adottati all’esame.<br />

Il programma monografico (Prof. Verna) dovrà essere integrato dalle seguenti esercitazioni<br />

e letture:<br />

– Studenti triennalisti, I anno: Dott. D. Vago, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura francese<br />

I anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso volume.<br />

– Studenti triennalisti, II anno: Dott. M. Pedrazzini, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura francese<br />

II anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso volume.<br />

– Studenti annualisti e biennalisti (sia specialisti che non specialisti, sia <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche che <strong>di</strong> Lettere): il programma dovrà essere integrato con le Esercitazioni<br />

<strong>di</strong> lingua francese tenute dal Dott. I. Morel.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per gli studenti annualisti e biennalisti l’esame, da sostenersi tutto in una sola seduta,<br />

comprenderà una parte linguistica (scritta e orale), che dovrà ottenere la sufficienza,<br />

quin<strong>di</strong> la parte letteraria. L’esame si svolgerà in lingua francese per gli studenti <strong>del</strong><br />

II anno e in italiano per annualisti e studenti <strong>del</strong> I anno.<br />

Semestralisti <strong>di</strong> Lettere: l’esame potrà essere sostenuto solo dopo aver conseguito<br />

la certificazione SELDA. Lo studente può scegliere, se lo desidera, <strong>di</strong> seguire il corso<br />

<strong>del</strong>la dottoressa Morel.<br />

La traduzione accurata dei testi poetici è considerata preliminare alla parte <strong>del</strong>l’esame<br />

relativa al commento <strong>del</strong> testo e all’estetica modernista. In mancanza <strong>di</strong> essa, l’esame<br />

non potrà proseguire. È scaricabile nella pagina docente <strong>del</strong> Prof. Verna, <strong>del</strong> Prof.<br />

Pedrazzini e nella pagina Blackboard una fiche <strong>di</strong> valutazione in cui si precisano i criteri<br />

che verranno adottati per valutare l’esame. Tale fiche <strong>di</strong> valutazione è valida per tutti<br />

i livelli <strong>del</strong>l’esame. L’esame <strong>di</strong> esercitazioni può – ed è consigliabile che sia – essere<br />

svolto separatamente dall’esame monografico. Tale esame è comunque preliminare all’esame<br />

monografico. Non può dunque essere svolto dopo il monografico. Sulla piattaforma<br />

Blackboard è <strong>di</strong>sponibile una fiche <strong>di</strong> valutazione che in<strong>di</strong>ca esattamente i parametri<br />

<strong>di</strong> valutazione relativamente ad ogni abilità richiesta. È in<strong>di</strong>spensabile prendere<br />

conoscenza <strong>di</strong> tale scheda <strong>di</strong> valutazione.<br />

362


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marisa Verna riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo. Si invitano<br />

gli studenti a consultare regolarmente l’aula virtuale <strong>del</strong>la docente, nonché la pagina<br />

Blackboard relativa al suo corso (http://www.blackboard.it ), in cui verranno regolarmente<br />

inseriti documenti utili allo stu<strong>di</strong>o ed eventuali avvisi.<br />

4. -Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua francese (2° anno, semestrale)<br />

PROF. ENRICA GALAZZI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

A la fin du cours l’étu<strong>di</strong>ant peut reconnaître, analyser et décrire des textes se<br />

rapportant au domaine de spécialisation choisi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le cours est centré sur l’observation/exploration de textes de spécialité analysés<br />

dans leurs spécificités macro et micro-textuelles, morpho-syntaxiques, lexicales<br />

et pragmatiques. La prise en compte de la ScaPoLine, la théorie scan<strong>di</strong>nave de la<br />

polyphonie linguistique, permettra d’analyser les voix internes et externes qui<br />

se croisent dans le genre <strong>di</strong>scursif de l’article de recherche.<br />

Travaux pratiques: Communiquer la science. Stratégies de la vulgarisaion<br />

scientifique.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Textes obligatoires<br />

E. BENVENISTE, Genèse du terme “scientifique” in Problèmes de linguistique générale, Tel<br />

Gallimard, Paris, tome 2 (pp. 247-253).<br />

P. CHARAUDEAU-D. MAINGUENEAU, Dictionnaire d’analyse du <strong>di</strong>scours, Seuil, Paris, 2002<br />

(dénomination/désignation, mé<strong>di</strong>ologie, para<strong>di</strong>gmes définitionnels et désignationnels,<br />

paraphrase, reformulation, vulgarisation).<br />

K. FLØTTUM, Interrelation de voix internes et externes dans le <strong>di</strong>scours, in Le sens et ses<br />

voix. Dialogisme et polyphonie en langue et en <strong>di</strong>scours, sous la <strong>di</strong>r. de L. Perrin,<br />

Univ. Paul Verlaine, Metz, 2006 (pp. 301-322).<br />

P. LERAT, Les langues spécialisées, PUF, Paris, 1995 (Introduction, chap. 1).<br />

C. NOREN, Argument d’autorité, polyphonie et <strong>di</strong>scours rapporté, in Le sens et ses voix.<br />

Dialogisme et polyphonie en langue et en <strong>di</strong>scours, sous la <strong>di</strong>r. de L. Perrin, Univ.<br />

Paul Verlaine, Metz, 2006 (pp- 323-348).<br />

S. MOIRAND, “De la mé<strong>di</strong>ation à la mé<strong>di</strong>atisation des faits scientifiques et techniques: où<br />

en est l’analyse du <strong>di</strong>scours ?”, Colloque Sciences, Mé<strong>di</strong>as et Société, 15-17 juillet<br />

363


2004, Lyon ENS-LSHhttp://sciences-me<strong>di</strong>as.ens-lsh.fr/article.php3?id_article=59,<br />

http://sciences-me<strong>di</strong>as.ens-lsh.fr/article.php3?id_article=59.<br />

S. MOIRAND-J.C. BEACCO, Analyse du <strong>di</strong>scours de transmission des connaissances, Langages,<br />

n. 117 (pp. 32-53).<br />

M.A. PAVEAU-L. ROSIER, Eléments pour une histoire de l’analyse du <strong>di</strong>scours. Théories<br />

en conflit et ciment phraséologique, communication au colloque. L’analyse du <strong>di</strong>scours<br />

en France et en Allemagne: tendances actuelles en sciences du langage et en sciences<br />

sociales, Université Paris 12, 30 juin-2 juillet 2005, http://www.johannes-angermueller.de/<br />

deutsch/ADFA/paveaurosier.pdf.<br />

S. REBOUL-TOURÉ, Ecrire la vulgarisation scientifique aujourd’hui, Colloque Sciences,<br />

Mé<strong>di</strong>as et Société, 15-17 juillet 2004, Lyon ENS-LSH, http://sciences-me<strong>di</strong>as.enslsh.fr/article.php3?id_article=65,<br />

p. 1-10.<br />

CONSEIL DE RECHERCHE EN SCIENCES NAURELLES E EN GÉNIE DU CANADA (CRSNG), Guide de vulgarisation<br />

scientifique électronique, http://www.nserc-crsng.gc.ca/_doc/CommSc_fra.pdf.<br />

Des compléments d’informations et/ou des matériaux seront consultables sur la page web<br />

personnelle de l’enseignant.<br />

Un texte au choix parmi les suivants:<br />

J.C. BEACCO (sous la <strong>di</strong>rection de), L’astronomie dans les mé<strong>di</strong>as, Presses de la Sorbonne<br />

Nouvelle, Paris, 1999.<br />

M. BURGER (<strong>di</strong>r), L’analyse linguistique des <strong>di</strong>scours mé<strong>di</strong>attiques, Les E<strong>di</strong>tions Nota<br />

Bene/Collection Langue et pratiques <strong>di</strong>scursives, Cap-Saint-Ignace (Québec), 2008.<br />

P. CHARAUDEAU, Le <strong>di</strong>scours d’information mé<strong>di</strong>atique, Nathan, Paris, 1997.<br />

F. CICUREL-M. DOURY (éds.), Interactions et <strong>di</strong>scours professionnels. Usages et transmission,<br />

Carnets du CEDISCOR 7, Presses de la Sorbonne Nouvelle, Paris, 2001.<br />

P. DURY ET ALII (<strong>di</strong>r.), La métaphore en langues de spécialités, Presses universitaires de<br />

Grenoble, 2009.<br />

D. JACOBI, Textes et images de la vulgarisation scientifique, Peter Lang, Bern, 1987.<br />

D. JACOBI-B. SCHIELE (éds.), Vulgariser la science, É<strong>di</strong>tions Champ Vallon (Milieux),<br />

Seyssel, 1988.<br />

P. LEJEUNE, Discours d’experts en économie. Des “Notes de conjoncture de l’Insee” à la<br />

rubrique économique du “Monde”, E<strong>di</strong>tions Lambert Lucas, Limoges, 2005.<br />

M. LÉVY-LEBLOND, La pierre de touche. La science à l’épreuve…, Gallimard, Paris, 1996.<br />

D. MAINGUENEAU, Analyser les textes de communication, Nathan, Paris, 2000.<br />

G. MERCELOT, Négociations commerciales et objectifs spécifiques. De la description à<br />

l’enseignement des interactions orales professionnelles, Peter Lang, Bern, 2006.<br />

S. MOIRAND ET ALII, Parcours linguistiques de <strong>di</strong>scours spécialisés, Peter Lang, Bern, 1995.<br />

S. MOIRAND, Les <strong>di</strong>scours de la presse quoti<strong>di</strong>enne - observer, analyser, comprendre, PUF,<br />

Paris, 2007.<br />

I. PAILLART (<strong>di</strong>r.), La publicisation de la science, PUG, Grenoble, 2005.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Cours théoriques, exposés in<strong>di</strong>viduels ou en groupe, ateliers de travail.<br />

Le cours vise à encourager la prise de parole et l’apport in<strong>di</strong>viduel en traçant des<br />

parcours méthodologiques où les étu<strong>di</strong>ants pourront inscrire un travail personnel évalué.<br />

364


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’épreuve orale se déroulera en français.<br />

Les étu<strong>di</strong>ants analyseront un texte de spécialité (un articles d’une revueéconomique,<br />

de communication, etc.-d’une vingtaine de pages) choisi avec l’accord<br />

du Professeur.<br />

Suivra une <strong>di</strong>scussion sur les méthodes et les résultats de la recherche.<br />

AVVERTENZE<br />

L’articolo da analizzare deve essere consegnato al docente almeno tre settimane<br />

prima <strong>del</strong>la data <strong>del</strong>l’esame.<br />

Il corso è completato da 40 ore <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> lingua orale (due ore per<br />

settimana) che daranno luogo ad una prova scritta la cui valutazione sarà conglobata<br />

nel voto finale (si vedano il programma e le modalità <strong>di</strong>dattiche nelle Esercitazioni<br />

<strong>di</strong> Lingua).<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni relative al programma saranno fornite durante il corso.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrica Galazzi riceve gli studenti, durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni, il giovedì<br />

mattina dalle ore 10,30 presso il suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, IV piano). Per gli altri perio<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>l’anno gli studenti sono pregati <strong>di</strong> consultare gli avvisi in bacheca o sulla pagina web<br />

<strong>del</strong> docente.<br />

5. - Storia <strong>del</strong>la lingua francese<br />

PROF. ANNA SLERCA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

La presentazione sintetica <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> linee evolutive <strong>del</strong> francese persegue<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> fornire una panoramica <strong>del</strong>le varie fasi <strong>del</strong>la storia <strong>di</strong> questa lingua<br />

dalle origini ai giorni nostri, con particolare riguardo al francese me<strong>di</strong>evale e<br />

all’aspetto fonetico.<br />

La trattazione <strong>di</strong> due argomenti monografici è volta a considerare alcuni aspetti<br />

rilevanti <strong>del</strong>la civiltà francese me<strong>di</strong>evale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Le gran<strong>di</strong> linee evolutive <strong>del</strong>la linguistica storica <strong>del</strong> francese, con particolare<br />

riguardo alle origini e all’aspetto fonetico.<br />

2. Argomenti monografici: A) Il mito <strong>del</strong> Graal. B) Christine de Pizan, una donna<br />

<strong>di</strong> lettere nel me<strong>di</strong>oevo.<br />

365


BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

A. SLERCA, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la lingua francese, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

A. SLERCA, La leggenda dei Sette Sapienti e il mito <strong>del</strong> Graal, Aracne E<strong>di</strong>trice, Roma, 2008.<br />

C. DE PIZAN, Cento ballate d’Amante e <strong>di</strong> Dama, introduzione e traduzione <strong>di</strong> A. Slerca,<br />

Aracne, Roma, 2007.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

366<br />

Il corso si svolgerà con normali lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Slerca comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

6. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (1° anno)<br />

DOTT. OLIVIER BÉGUIN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

À la fin du cours, l’étu<strong>di</strong>ant doit savoir analyser et produire un texte argumentatif<br />

bien structuré, et faire un exposé clair et bien structuré sur un sujet complexe,<br />

inhérent à son cursus.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRODUCTION ÉCRITE<br />

– Caractères du texte argumentatif: démontrer, argumenter, persuader,<br />

manipuler.<br />

– Les techniques de recherche d’idées systématique (inventio).<br />

– Le plan, introduction et conclusion, titres, transitions, connecteurs (<strong>di</strong>spositio).<br />

– L’énonciation et la modalisation.<br />

PRODUCTION ORALE<br />

– Elocutio: entraînement à <strong>di</strong>fférentes situations de production orale, en contexte<br />

professionnel: exposé et prise de parole en public, entretien d’embauche.<br />

– Etude du langage non verbal (ex: mimique, gestuelle et voix des hommes<br />

politiques).


– Préparation d’une intervention: plan, supports (Powerpoint).<br />

– Débats sur des sujets d’actualité ou inhérents aux <strong>di</strong>fférents cursus.<br />

EXPLORATION DE CERTAINS SUJETS, SELON LES DIVERS PROFILS<br />

LM in Scienze linguistiche<br />

– Profilo in Management Internazionale: crise et avenir du capitalisme,<br />

décroissance et développement durable, inégalités, points forts/faibles de<br />

l’économie française/italienne, etc.<br />

– Profilo in Gestione Organizzazioni turistiche: touriste/voyageur/routard,<br />

sociologie et histoire de la plage, comparaison du secteur touristique en France<br />

et en Italie<br />

– Profilo in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale: propagande et censure<br />

télévisuelle, enfant, violence et télévision, crise de la presse, du journalisme<br />

et de la télévision<br />

– Profilo in Lingue straniere per le relazioni internazionali: terrorisme, Moyen-<br />

Orient, Iran, hyperpuissance américaine, géostratégie et politique étrangère<br />

de l’Italie et de la France.<br />

LM in Lingue e letterature e culture straniere (profilo in Scienze <strong>del</strong> linguaggio<br />

e in Lingue e letterature straniere)<br />

Lecture, écriture, con<strong>di</strong>tion féminine, éducation, francophonie, peine de mort, etc.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Ouvrages obligatoires pour tous les cursus<br />

O. BÉGUIN, Documents pour le cours de I anno Laurea Magistrale: Perfectionnement de<br />

l’expression écrite et orale: l’argumentation, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ouvrage de réflexion/<strong>di</strong>scussion (la liste définitive sera communiquée au début du cours).<br />

L’étu<strong>di</strong>ant devra choisir un ouvrage parmi les suivants, en fonction de son curriculum.<br />

Cet ouvrage servira de documentation pour l’épreuve écrite et de support d’interrogation pour<br />

l’épreuve orale.<br />

Laurea in Scienze linguistiche<br />

Profil Management internazionale:<br />

S. LATOUCHE, L’occidentalisation du monde, La découverte/Poche, 2005.<br />

H. KEMPF, Pour sauver la planète, sortez du capitalisme, Seuil, 2009.<br />

Profil Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche:<br />

J. DIDIER URBAIN, Sur la plage, Petite bibliothèque Payot, é<strong>di</strong>tion 2002.<br />

J. DIDIER URBAIN, L’i<strong>di</strong>ot du voyage, Petite bibliothèque Payot, é<strong>di</strong>tion 2002.<br />

Profil Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale:<br />

F. MARTEL, Mainstream, enquête sur cette culture qui plait à tout le monde, Flammarion, 2010.<br />

J.L. MISSIKA, La fin de la télévision, Seuil, 2006.<br />

367


Profil Lingue straniere per le relazioni internazionali<br />

JEAN-CHRISTOPHE VICTOR, Le dessous des cartes, Atlas d’un monde qui change 2, Arte<br />

é<strong>di</strong>tions, 2007.<br />

Y. COURBAGE-E. TODD, Le rendez-vous des civilisations, Seuil, 2007.<br />

Laurea in Lingue, letterature e culture straniere (profilo in Scienze <strong>del</strong> linguaggio e in<br />

Lingue e letterature straniere)<br />

D. PENNAC, Comme un roman, Folio Gallimard.<br />

F. MARTEL, Mainstream, enquête sur cette culture qui plait à tout le monde, Flammarion, 2010.<br />

Ouvrages à consulter:<br />

Production écrite<br />

G. VIGNER, Écrire pour convaincre, Hachette FLE, 1996.<br />

P. BRETON, Convaincre sans manipuler, La Découverte, 2008.<br />

B. MEYER, Maîtriser l’argumentation, Exercices et corrigés, Armand Colin, 2002.<br />

N. BAILLARGEON, Petit cours d’autodéfense intellectuelle, Lux, 2006.<br />

P. BRETON-G. GAUTHIER, Histoire des théories de l’argumentation, La découverte, 2000.<br />

Production orale<br />

D. BARIL, Techniques de l’expression écrite et orale, M&THOD, Dalloz, 2002, 10 e é<strong>di</strong>tion.<br />

M. BARLOW, Améliorer la communication, 50 jeux et exercices, Chronique sociale, 2001.<br />

J. BOJIN-S. GELIN, Intervenir en public, É<strong>di</strong>tions d’organisation, 2003.<br />

J. HEINRICHS, L’arte <strong>di</strong> avere sempre l’ultima parola, Kowalski, 2008.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Deux heures en salle de conversation (tous les cursus réunis).<br />

– Entraînement à l’utilisation d’outils de rédaction: <strong>di</strong>ctionnaires papiers et<br />

électroniques, traitement de texte, exercices sur les connecteurs et la<br />

modalisation, moteurs de recherche.<br />

– Entraînement à l’analyse du texte argumentatif.<br />

– Entraînement aux techniques de rédaction du texte argumentatif/narratif.<br />

– Organisation de débats/controverses.<br />

– Présentation d’exposés.<br />

Une heure au laboratoire pour chaque groupe A, B et C (mêmes regroupements que pour<br />

la traduction: GROUPE A Management internazionale; GROUPE B Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva<br />

e <strong>di</strong>gitale et Lingue, letterature e culture straniere; GROUPE C Relazioni internazionali et<br />

Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche <strong>di</strong>scussion des ouvrages au programme, présentation<br />

d’extraits de films, documentaires, journaux télévisés donnant ensuite lieu à débats,<br />

polémiques, <strong>di</strong>scussions, étude du lexique inhérent au domaine, travaux pratiques. Un exposé<br />

en cours sera demandé aux étu<strong>di</strong>ants et la note sera prise en compte à l’examen oral.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

ÉCRIT<br />

Le can<strong>di</strong>dat <strong>di</strong>spose de trois heures pour écrire une rédaction d’une longueur de 600<br />

à 800 mots, sur l’un des trois sujets proposés pour son profil. Deux des trois sujets font<br />

partie du programme et sont traités dans les ouvrages donnés en bibliographie.<br />

368


Il peut utiliser tous les <strong>di</strong>ctionnaires en sa possession (monolingues, bilingues,<br />

analogiques).<br />

Critères d’évaluation: on vérifiera que le can<strong>di</strong>dat peut écrire des textes clairs et<br />

détaillés sur une gamme étendue de sujets relatifs à son cursus en faisant la synthèse et<br />

l’évaluation d’informations et d’arguments empruntés à des sources <strong>di</strong>verses, et ce pour<br />

parvenir à une conclusion nette et appropriée (niveau B2/C1 du Cadre Commun<br />

Européen de Référence).<br />

ORAL<br />

Prise en compte de la note de l’exposé présenté en cours (v. <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso).<br />

Exposé, compte-rendu oral d’un document extrait de l’ouvrage choisi dans la<br />

bibliographie de chaque profil (v. bibliografia).<br />

Critères d’évaluation: on vérifiera que le can<strong>di</strong>dat sait argumenter lors d’un débat,<br />

à savoir qu’il peut: développer une argumentation claire, en élargissant et confirmant ses<br />

points de vue par des arguments secondaires et des exemples pertinents; enchaîner des<br />

arguments avec logique; expliquer un point de vue sur un problème en donnant les<br />

avantages et les inconvénients d’options <strong>di</strong>verses (niveau B2 du Cadre Commun<br />

Européen de Référence).<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Olivier Béguin riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

7. - Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione Italiano-Francese (Thème) (1°<br />

anno)<br />

DOTT. OLIVIER BÉGUIN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

1. Objectifs linguistiques/culturels: consolidation des connaissances,<br />

apprentissage de nouvelles structures complexes et du lexique de spécialité<br />

(micro-langue), de manière à pouvoir comparer parfaitement les deux langues<br />

(français et italien).<br />

2. Objectif professionnel: renforcement des capacités communicatives dans un<br />

cadre professionnel.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Révision et consolidation des structures linguistiques, dans une perspective<br />

comparatiste français/italien.<br />

– Étude transculturelle: les deux réalités (française et italienne) face à face, à<br />

travers la traduction de plusieurs romans, essais, films et documentaires<br />

italiens en français.<br />

369


– Entraînement à la traduction écrite et orale, sous <strong>di</strong>verses formes: immé<strong>di</strong>ate,<br />

<strong>di</strong>fférée, à vue, à partir de documents authentiques écrits, au<strong>di</strong>o et vidéo.<br />

– Utilisation des outils multimé<strong>di</strong>as et hypertextuels: <strong>di</strong>ctionnaires et glossaires<br />

monolingues et bilingues sur CD-ROM et internet.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Polycopiés (<strong>di</strong>spense)<br />

Pour tous les profils, les in<strong>di</strong>cations sur la période et le lieu de publication des<br />

polycopiés seront fournies par le professeur pendant le cours et affichées via Morozzo<br />

<strong>del</strong>la Rocca 2/A (Bacheca <strong>di</strong> Francese, rez-de-chaussée) et sur son site Blackboard.<br />

Ouvrages de référence pour tous les groupes<br />

Ouvrages d’exercices et de réflexion sur la traduction<br />

M. MERGER-L. SINI, Côte à côte, préparation à la traduction de l’italien au français, La<br />

Nuova Italia, Firenze.<br />

J. PODEUR, La pratica <strong>del</strong>la traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano in francese,<br />

Liguori e<strong>di</strong>tori, 1993.<br />

U. ECO, Dire quasi la stessa cosa, esperienze <strong>di</strong> traduzione, Bompiani, 2003.<br />

Dictionnaires conseillés<br />

J. REY DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, <strong>di</strong>ctionnaire alphabétique et analogique<br />

de la langue française, Paris.<br />

Garzanti nuova e<strong>di</strong>zione con CD-ROM, Garzanti linguistica.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Afin d’assurer un meilleur équilibre des effectifs et de mieux cibler la <strong>di</strong>dactique de<br />

la traduction, les étu<strong>di</strong>ants seront sub<strong>di</strong>visés pour les cours de traduction en trois<br />

groupes, en fonction de leur cursus:<br />

– GROUPE A: profil Management internazionale.<br />

– GROUPE B: profils Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale et Lingue, letterature e<br />

culture straniere.<br />

– GROUPE C: profils Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche et Lingue straniere per<br />

le relazioni internazionali.<br />

MAIS cette <strong>di</strong>vision pourrait subir des mo<strong>di</strong>fications au premier et au deuxième<br />

semestre, en fonction des effectifs réels des étu<strong>di</strong>ants dans chaque profils et<br />

d’éventuelles incompatibilités horaires.<br />

370<br />

Chaque groupe aura deux heures en salle de cours:<br />

– Traduction et correction de travaux préparés à la maison et envoyés par courriel<br />

à l’enseignant (au moins deux jours avant le cours);<br />

– Entraînement à la traduction à vue;<br />

– Étude comparée des deux langues (grammaire, lexique de spécialité);<br />

– Simulation d’examens;<br />

– Utilisation régulière de <strong>di</strong>ctionnaires électroniques bilingues et monolingues en<br />

ligne et hors ligne, et de l’Internet (notamment les moteurs de recherche) comme<br />

outils d’aide à la traduction.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’examen final consistant en une épreuve écrite de traduction d’un texte de 250 mots<br />

environ, portant sur les thèmes traités en cours et <strong>di</strong>fférencié selon les cursus.<br />

L’évaluation de la traduction prendra en compte les aspects:<br />

– linguistique (compréhension de l’italien et correction du français);<br />

– textuel (adéquation au genre et au contexte);<br />

– stylistique (adéquation au style de l’auteur et au registre de langue);<br />

– terminologique (adéquation au lexique/domaine de spécialité);<br />

– référentiel (prise en compte du destinataire final - le lecteur/usager français - et<br />

des éléments extra-linguistiques).<br />

L’épreuve de traduction dure 3 heures au total pour la version + le thème; il est<br />

conseillé de consacrer 1h45 à la traduction de l’italien vers le français (thème) et 1h15<br />

pour la traduction du français vers l’italien (version).<br />

Les <strong>di</strong>ctionnaires monolingues, bilingues et de spécialité sont autorisés.<br />

AVVERTENZE<br />

Non vengono corrette traduzioni in<strong>di</strong>viduali, al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le ore <strong>di</strong> lezione.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Olivier Béguin è a <strong>di</strong>sposizione degli studenti per fornire informazioni,<br />

materiali e consigli metodologici prima e dopo le lezioni, durante il periodo dei corsi. Gli<br />

studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente almeno una<br />

volta durante il periodo dei corsi negli orari <strong>di</strong> fine lezione.<br />

8. - Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione Francese-Italiano (Version)<br />

(1° anno)<br />

DOTT. FRANCA ORIONE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

– Affiner la compétence de compréhension écrite de documents en langue<br />

française complexes du point de vue: morpho-syntaxique, lexical,<br />

terminologique, stylistique et thématique.<br />

– Consolider la capacité à reconnaître les registres de langue, la <strong>di</strong>fférence entre<br />

la norme et l’écart (expressions lexicalisées vs expressions de l’auteur), entre<br />

la langue standard et celle de spécialité.<br />

– Acquérir/approfon<strong>di</strong>r la connaissance de terminologies de spécialité.<br />

– Apprendre à considérer le type de <strong>di</strong>scours et le contexte de communication<br />

comme des paramètres importants pour la résolution de problèmes de transfert<br />

du français langue/culture étrangère à l’italien langue/culture maternelle.<br />

371


– Approfon<strong>di</strong>r l’analyse contrastive français/italien, visant la traduction en italien.<br />

– Sensibiliser à la méthodologie du métier du traducteur.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Traduction de passages sélectionnés d’ouvrages complets qui ont fait l’objet de<br />

véritables traductions en milieu extra-scolaire (pages web, essais, romans, articles<br />

de spécialistes, documents de la communication professionnelle) accompagnée<br />

de recherches terminologiques en contexte et de glossaires thématiques.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Polycopiés (<strong>di</strong>spense)<br />

Les in<strong>di</strong>cations sur la période et le lieu de publication des polycopiés seront fournies par<br />

le professeur pendant le cours et affichées Via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/A (Bacheca <strong>di</strong><br />

Francese, rez-de-chaussée).<br />

Grammaires de références<br />

L. SERIANNI, Grammatica italiana, Italiano comune e lingua letteraria, UTET, Torino,<br />

1988. E<strong>di</strong>zione economica: L. SERIANNI, Italiano, Grammatica, Sintassi, Dubbi, Garzanti,<br />

1997-2000.<br />

M. GREVISSE-A. GOOSSE, Le Bon usage, Ed. Duculot.<br />

Dictionnaires<br />

Italien: Treccani, Zingarelli, Palazzi Folena, Devoto Oli.<br />

Bilingue italien-français: I gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari Garzanti-Francese, De Agostini Scuola,<br />

Garzanti linguistica, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Les étu<strong>di</strong>ants des <strong>di</strong>fférents «profils professionnels» seront partagés en 3 groupes<br />

mixtes (A, B, C). Chaque groupe aura une heure de cours hebdomadaire.<br />

Division en groupes au premier semestre<br />

GROUPE A: Management internazionale e Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche.<br />

GROUPE B: Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale; Lingue e terminologie; Scienze <strong>del</strong><br />

linguaggio: Lingue e letterature straniere.<br />

GROUPE C: Lingue straniere per le relazioni internazionali.<br />

Cette <strong>di</strong>vision subira des mo<strong>di</strong>fications au deuxième semestre. Les étu<strong>di</strong>ants devront<br />

vérifier la <strong>di</strong>vision en groupes au début de chaque semestre (Bacheca Francese - Via<br />

Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/A, rez-de-chaussée).<br />

372<br />

L’activité en cours consistera en:<br />

– étude des textes de départ (typologies textuelles, destinataire, auteur, style…);<br />

– traductions à la volée (en cours) et traductions à préparer à la maison;<br />

– correction collective de travaux effectués à la maison;<br />

– élaboration de glossaires thématiques.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen final consistant en une épreuve écrite de traduction d’un texte de 250 mots<br />

environ, portant sur les thèmes traités en cours et <strong>di</strong>fférencié selon les profils.<br />

L’évaluation de la traduction prendra en compte les aspects:<br />

– linguistique (compréhension du français et correction de l’italien);<br />

– textuel (adéquation au genre et au contexte);<br />

– stylistique (adéquation au style de l’auteur et au registre de langue);<br />

– terminologique (adéquation au lexique/domaine de spécialité);<br />

– référentiel (prise en compte du destinataire final - le lecteur/usager italien - et des<br />

éléments extra-linguistiques).<br />

L’épreuve de traduction dure 3 heures au total pour la version + le thème; il est<br />

conseillé de consacrer 1h45 à la traduction de l’italien vers le français (thème) et 1h15<br />

pour la traduction du français vers l’italien (version).<br />

Les <strong>di</strong>ctionnaires monolingues, bilingues et de spécialité sont autorisés.<br />

AVVERTENZE<br />

Non vengono corrette traduzioni in<strong>di</strong>viduali, al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le ore <strong>di</strong> lezione.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Franca Orione è a <strong>di</strong>sposizione degli studenti per fornire informazioni,<br />

materiali e consigli metodologici, durante il periodo dei corsi negli orari al termine <strong>del</strong>le<br />

lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a cercare <strong>di</strong> contattare il docente almeno<br />

una volta, negli orari al termine <strong>del</strong>le lezioni avvisandolo preventivamente via mail.<br />

9. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° anno)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Entraînement à <strong>di</strong>fférentes situations de production orale et écrite en contexte<br />

professionnel. La perspective méthodologique privilégiée ici est de type actionnel<br />

en ce qu’elle considère avant tout les apprenants comme des acteurs sociaux<br />

ayant à accomplir des tâches dans des circonstances et un environnement donnés,<br />

à l’intérieur d’un domaine professionnel d’action particulier.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Les thèmes privilégiés pour des actes de communication particuliers seront choisis<br />

en fonction des <strong>di</strong>fférents cursus des étu<strong>di</strong>ants.<br />

Les heures de cours seront au laboratoire pour permettre aux étu<strong>di</strong>ants d’utiliser<br />

l’Internet.<br />

373


1. TV5 Monde.<br />

– Sciences et actualité (le magazine vidéo des sciences).<br />

– 7 jours sur la planète.<br />

– Le journal de l’éco (l’actualité économique).<br />

2. RFI Ra<strong>di</strong>o.<br />

– Le dernier journal.<br />

3. France-Inter.<br />

– Table-ronde des entrepreneurs.<br />

4. Le Collège.<br />

– Les conférences en ligne.<br />

5. Emissions des chaînes francophones (Arté, TV5, France 2, France 4, France 5)<br />

– Envoyé spécial, Le dessous des cartes, C dans l’air, Les carnets du<br />

bourlingueur, Mise au point, Vie privée, vie publique.<br />

Les étu<strong>di</strong>ants apprendront à ré<strong>di</strong>ger des comptes rendus, des notes de synthèse,<br />

des rapports faisant preuve d’une connaissance adéquate de la langue et des<br />

techniques de communication afin de pouvoir évoluer avec efficacité dans un<br />

environnement donné.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Réussir ses comptes rendus, livre outils, E<strong>di</strong>tions d’Organisation, 3ª éd.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Les quatre aptitudes (CE, CO, EE, EO ) seront prises en compte à partir d’un support<br />

(document écrit ou sonore, recherche sur l’Internet, étude d’un cas. Les étu<strong>di</strong>ants doivent<br />

résoudre des problèmes, prendre des décisions, ce qui les amène à prendre en considération<br />

le contexte, à réfléchir sur le sens des documents et à utiliser des stratégies <strong>di</strong>verses.<br />

Apprentissage fondé sur des tâches: chaque activité est constituée par une tâche à<br />

accomplir, un problème à résoudre. Les étu<strong>di</strong>ants seront confrontés à des situations<br />

concrètes et problématiques qu’ils devront analyser pour aboutir à une solution.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’épreuve écrite consiste en la production d’un texte écrit (600-1000 mots) à partir<br />

d’un document oral (vidéo); l’épreuve écrite est unique pour tous les cursus.<br />

Durée de l’épreuve après l’écoute ou la vision du document: 2 heures et demie.<br />

Les <strong>di</strong>ctionnaires monolingue et bilingue sont acceptés.<br />

AVVERTENZE<br />

374<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.


10. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° biennalisti)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si rivolge agli studenti che intendono biennalizzare una terza lingua<br />

(Lingua C) e che hanno già sostenuto l’esame <strong>di</strong> francese I, Lingua C.<br />

Il corso persegue due obiettivi:<br />

1. consolidare e migliorare la competenza comunicativa generale in lingua francese,<br />

con particolare attenzione alla competenza <strong>di</strong> espressione orale e <strong>di</strong><br />

comprensione e produzione scritta (tecniche <strong>del</strong> compte rendu e <strong>del</strong> résumé).<br />

Il livello <strong>di</strong> competenza comunicativa complessiva da raggiungere è il B2 <strong>del</strong><br />

Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento, corrispondente per il francese al<br />

DELF Niveau B2 (ex DELF <strong>di</strong> 2° grado), rilasciato dal Ministero <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione Francese, presso i Centri Culturali.<br />

2. Per quanto concerne la comprensione scritta il corso intende consolidare e<br />

affinare le capacità <strong>di</strong> lettura, comprensione e traduzione <strong>di</strong> testi letterari<br />

integrali in funzione propedeutica all’esame <strong>di</strong> Lingua e Letteratura Francese<br />

<strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Attività <strong>di</strong> comprensione orale e scritta <strong>di</strong> documenti autentici; attività <strong>di</strong> redazione<br />

scritta preparatorie al résumé e al compte-rendu; arricchimento sistematico<br />

<strong>del</strong> lessico, approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la morfo-sintassi e <strong>del</strong>le costruzioni coor<strong>di</strong>nate<br />

e subor<strong>di</strong>nate; lettura, traduzione e analisi linguistica <strong>di</strong> un testo letterario.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manuale per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua, repertorio <strong>di</strong> situazioni e <strong>di</strong>aloghi:<br />

C. DOLLEZ-S. PONS, Alter Ego 3 (B1), Hachette.<br />

Grammatica <strong>di</strong> consultazione e <strong>di</strong> riferimento:<br />

G. THIÉVENAZ, Grammaire progressive du français avec 500 exercices + corrigé, CLE<br />

international, niveau intermé<strong>di</strong>aire.<br />

Dizionario monolingua consigliato:<br />

J. REY DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, <strong>di</strong>ctionnaire alphabétique et analogique<br />

de la langue française, E<strong>di</strong>tions Le Robert, Paris.<br />

Il testo letterario adottato verrà comunicato all’inizio dei corsi sulla Blackboard <strong>del</strong><br />

Dott. Morel.<br />

375


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula <strong>di</strong> correzione fonetica e impostazione proso<strong>di</strong>ca; attività <strong>di</strong> comprensione<br />

orale e scritta <strong>di</strong> documenti autentici; preparazione al résumé e al compte rendu a<br />

partire da testi autentici, arricchimento sistematico <strong>del</strong> lessico e approfon<strong>di</strong>mento sistematico<br />

<strong>del</strong>la morfo-sintassi <strong>del</strong>le principali costruzioni subor<strong>di</strong>nate.<br />

Lettura, traduzione e commento linguistico <strong>del</strong> testo letterario propedeutico al corso<br />

<strong>di</strong> letteratura.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame finale <strong>di</strong> lingua articolato in due parti:<br />

1. prova scritta tesa a valutare la comprensione e la capacità <strong>di</strong> produzione scritta. Essa<br />

consiste in lettura <strong>di</strong> un testo autentico (generalmente articolo <strong>di</strong> stampa), questionario<br />

articolato <strong>di</strong> comprensione, compte rendu e/o espressione personale a partire<br />

dall’argomento proposto. È consentito l’uso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario francese monolingua.<br />

2. Soltanto se supera la prova scritta, lo studente può accedere alla parte orale <strong>di</strong> lingua,<br />

volta a valutare le capacità <strong>di</strong> lettura ed espressione orale in francese. Essa richiederà<br />

lettura, traduzione, commento linguistico in francese <strong>di</strong> un brano tratto dal<br />

testo letterario propedeutico al corso <strong>di</strong> letteratura.<br />

AVVERTENZE<br />

Il possesso <strong>di</strong> un DELF Niveau B2 (ex DELF 2° grado) o superiore può sostituire<br />

la prova scritta <strong>di</strong> lingua. Gli studenti già in possesso <strong>di</strong> eventuali Unità o Diplomi DELF<br />

/DALF sono invitati a segnalarlo al docente, che valuterà se il <strong>di</strong>ploma/unità <strong>di</strong> cui è in<br />

possesso lo studente possa essere considerato sostitutivo <strong>del</strong>la sola parte scritta <strong>del</strong>l’esame.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

11. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (terza lingua annuale o<br />

biennale)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso persegue due obiettivi:<br />

1. fornire e consolidare le conoscenze <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la lingua francese, finalizzate<br />

ad acquisire capacità <strong>di</strong> comprensione e produzione orale, e <strong>di</strong> produzione<br />

scritta <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> parola semplici, <strong>di</strong> argomento generale e <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Il livello <strong>di</strong> competenza comunicativa complessiva da raggiungere è il B1 <strong>del</strong><br />

Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento, corrispondente per il francese al<br />

Certificato internazionale DELF Niveau B1 (ex DELF <strong>di</strong> 1° grado), rilasciato<br />

dal Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione Francese, presso i Centri Culturali.<br />

376


2. Per quanto concerne la comprensione scritta, il corso intende sviluppare e<br />

consolidare le capacità <strong>di</strong> lettura, comprensione e traduzione <strong>di</strong> testi letterari<br />

integrali in funzione propedeutica all’esame <strong>di</strong> Lingua e letteratura francese<br />

<strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la fonetica e <strong>del</strong>la grammatica <strong>di</strong> base. Acquisizione <strong>del</strong> vocabolario<br />

fondamentale per esprimersi nelle situazioni <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana. Sviluppo <strong>del</strong>le<br />

competenze <strong>di</strong> ascolto e comprensione, con l’ausilio <strong>di</strong> supporti au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

Sviluppo <strong>del</strong>le competenze <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un testo letterario.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manuale per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua, repertorio <strong>di</strong> situazioni e <strong>di</strong>aloghi<br />

D. BERGER-N. SPICACCI, Savoir-<strong>di</strong>re savoir-faire, Zanichelli.<br />

Grammatica <strong>di</strong> consultazione e riferimento<br />

G. THIÉVENAZ, Grammaire progressive du français avec 500 exercices + corrigé, CLE<br />

international, niveau intermé<strong>di</strong>aire.<br />

Dizionario bilingue consigliato<br />

R. BOCH, Dizionario bilingue italiano-francese, Zanichelli, ult.ed.<br />

La scelta <strong>del</strong> testo letterario verrà comunicata all’inizio dei corsi sulla BB <strong>del</strong> Dott. Morel.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni <strong>di</strong> lingua in aula dai primi elementi strutturali - fonetica, lessico, morfologia<br />

e sintassi - per i principianti, in progressione rapida, me<strong>di</strong>ante attività <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong> ripetizione<br />

<strong>di</strong> atti <strong>di</strong> parola ed esercizi strutturali <strong>di</strong> grammatica.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione consiste in un esame finale <strong>di</strong> lingua articolato in due parti:<br />

1. breve prova scritta volta a valutare la comprensione orale e la conoscenza degli<br />

elementi essenziali <strong>di</strong> lessico e morfo-sintassi. Essa richiederà l’ascolto <strong>di</strong> un<br />

documento in francese con relativo questionario <strong>di</strong> comprensione orale ed alcuni<br />

esercizi <strong>di</strong> grammatica;<br />

2. soltanto se supera la prova scritta, lo studente può accedere alla parte orale <strong>di</strong><br />

lingua, volta a valutare le capacità <strong>di</strong> lettura ed espressione orale in francese. Essa<br />

richiederà lettura, traduzione, commento linguistico in francese <strong>di</strong> un brano tratto<br />

dal testo letterario propedeutico al corso <strong>di</strong> letteratura.<br />

Entrambe le parti devono essere obbligatoriamente sostenute nello stesso giorno<br />

<strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> letteratura <strong>del</strong> Prof. Marisa Verna. Il superamento <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> lingua è<br />

requisito preliminare e necessario per accedere all’esame <strong>di</strong> letteratura.<br />

377


AVVERTENZE<br />

Il corso si rivolge agli studenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Laurea in Lingue e Letterature Straniere<br />

(curriculum linguistico-glotto<strong>di</strong>dattico) che intendono annualizzare e biennalizzare<br />

una terza lingua (Lingua C) e agli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Lettere che hanno scelto il<br />

corso <strong>di</strong> Lingua e Letteratura Francese <strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

Dall’anno accademico 2007/2008 il corso si rivolge anche agli studenti <strong>del</strong>le seguenti<br />

Lauree Magistrali che scelgono una terza lingua annuale o biennale:<br />

Scienze linguistiche: curriculum in Management Internazionale (terza lingua annuale<br />

8 Cfu); curriculum in Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche (terza lingua annuale 8<br />

Cfu ); curriculum in Scienze <strong>del</strong> linguaggio, Letteratura e scrittura creativa, Comunicazione<br />

massme<strong>di</strong>ale (terza lingua biennale 16 Cfu ); percorso in Lingue straniere per le<br />

relazioni internazionali (terza lingua biennale 16 Cfu );<br />

Lingue e letterature straniere: curriculum in Scienze letterarie, scrittura creativa e<br />

comunicazione massme<strong>di</strong>ale, Scienze <strong>del</strong> linguaggio (terza lingua biennale 16 Cfu);<br />

curriculum in Scienze letterarie, scrittura creativa e comunicazione massme<strong>di</strong>ale, Letteratura<br />

e scrittura creativa (terza lingua biennale 16 Cfu).<br />

378<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.


12. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua inglese (1° anno) (laurea<br />

in Scienze linguistiche profilo Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e<br />

<strong>di</strong>gitale; laurea in Lingue, letterature e culture straniere<br />

profili in Lingue e terminologie; Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue<br />

e letterature straniere)<br />

PROF. LUISA CAMAIORA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare le tecniche linguistiche e le convenzioni espressive<br />

funzionali a una varietà <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>scorsivi in lingua inglese, e <strong>di</strong> promuovere<br />

una conoscenza linguistica idonea ad identificare ed affrontare <strong>di</strong>verse situazioni<br />

comunicative.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

L’identificazione e l’analisi dei processi <strong>di</strong> elaborazione e le tecniche <strong>di</strong> produzione<br />

alla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse situazioni espressive.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori<br />

L. CAMAIORA-A.A. CONTI, Language in Texts and Contexts, Europrint Publications,<br />

<strong>Milano</strong>, 2006.<br />

C.M. DE B. CLARK, Views in the News, LED, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

L. CAMAIORA, Spoken Presentations in English: Theory and Practice, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Testi consigliati<br />

N.D. TURTON-J.B. HEATON, Dictionary of Common Errors, Longman, Harlow, 1996.<br />

Essential Activator, Longman, Harlow, 2006.<br />

Dictionary of Contemporary English, Longman, Harlow, 2003.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula in lingua inglese ed esercitazioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale preceduto da una prova propedeutica scritta, ed eventuali prove scritte<br />

in itinere.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Luisa Camaiora riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la<br />

Presidenza <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere.<br />

379


13. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua inglese (1° anno) (laurea in<br />

Scienze linguistiche profili in Management internazionale;<br />

Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche; Lingue straniere per<br />

le relazioni internazionali)<br />

PROF. ROBERTA BALDI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende esaminare le convenzioni e le strategie retorico-espressive <strong>di</strong><br />

una varietà <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>scorsivi, e <strong>di</strong> promuovere adeguate competenze linguistico-testuali<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le tecniche espressive scritte ed orali in lingua inglese.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le tecniche retoriche ed espressive <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> ambito amministrativo<br />

e socio-politico internazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

380<br />

La bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula in lingua inglese ed esercitazioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Roberta Bal<strong>di</strong> riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato<br />

nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

14. - Letteratura inglese (1° anno)<br />

PROF. ARTURO CATTANEO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Nella prima parte, il corso si propone <strong>di</strong> portare gli studenti, attraverso l’analisi<br />

<strong>di</strong> opere dei romanzieri più significativi <strong>del</strong> Settecento inglese, a definire la nascita<br />

e lo sviluppo storico <strong>del</strong> genere moderno per eccellenza: il romanzo - inteso


sia come fenomeno letterario (stilistico e retorico) sia sociale e culturale. Il corso<br />

intende inoltre portare gli studenti, attraverso l’analisi <strong>di</strong> romanzi, poesie,<br />

canzoni e film <strong>di</strong> lingua inglese degli anni ’60 e ’70 <strong>del</strong> Novecento, ad una riflessione<br />

sull’ibridazione tra cultura alta, cultura popolare e fenomeni <strong>di</strong> massa<br />

nel mondo moderno.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

MODULO A (40 ore circa)<br />

Il romanzo moderno (novel) come espressione <strong>del</strong>l’etica borghese protestante<br />

in Inghilterra a inizio Settecento - In<strong>di</strong>vidualismo e autobiografia nei romanzi<br />

<strong>di</strong> Daniel Defoe: Robinson Crusoe e Moll Flanders. Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong><br />

romanzo autobiografico d’avventura - La concezione <strong>del</strong> matrimonio come<br />

terreno <strong>di</strong> scontro tra la morale aristocratica e la morale borghese in Pamela<br />

<strong>di</strong> Samuel Richardson. Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> romanzo epistolare - L’ethos aristocratico<br />

settecentesco: Natura e educazione nel Tom Jones <strong>di</strong> Henry Fiel<strong>di</strong>ng.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> romanzo picaresco.<br />

MODULO B (20 ore circa)<br />

La rivoluzione giovanile degli anni ’60 e ’70 <strong>del</strong> Novecento – I giovani nelle<br />

università, sulle strade, nell’immaginario collettivo e nella rappresentazione artistica:<br />

romanzi, poesie, film, canzoni – “The Summer of Love” a San Francisco<br />

nel 1967 – Letteratura e musica, poeti e cantautori: Leonard Cohen, Bob Dylan,<br />

John Lennon – Le canzoni inglesi e americane degli anni ’60 tradotte in italiano:<br />

adattamenti linguistici e culturali - Il romanzo contemporaneo in lingua inglese:<br />

caratteristiche generali e temi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

M.H. ABRAMS-S. GREENBLATT (ed. by), The Norton Anthology of English Literature, W.W.<br />

Norton & Company, New York-London, 8 th ed. (vol. 2.). (Sull’antologia si trovano<br />

le letture obbligatorie previste per gli studenti <strong>del</strong>la Laurea Magistrale: cf. elenco su<br />

Blackboard o sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente.)<br />

A. CATTANEO, A Short History of English Literature, Mondadori <strong>Università</strong>, 2011.<br />

MODULO A<br />

– D. DEFOE, Robinson Crusoe, Penguin.<br />

– D. DEFOE, Moll Flanders, Penguin.<br />

– S. RICHARDSON, Pamela, Penguin.<br />

– H. FIELDING, Tom Jones, Penguin.<br />

381


MODULO B<br />

I testi specifici sugli argomenti <strong>del</strong> secondo semestre saranno in<strong>di</strong>cati su Blackboard<br />

o sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente. Eventuale bibliografia aggiuntiva sugli autori e le opere<br />

in programma sarà in<strong>di</strong>cata a lezione, e comunque sempre segnalata sull’aula virtuale <strong>del</strong><br />

docente, su Blackboard e con avvisi affissi all’albo fuori dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> docente.<br />

N.B: gli studenti che non hanno frequentato il corso nell’a.a. 2010-11 dovranno<br />

prendere visione preliminarmente dei film No Direction Home, <strong>di</strong>retto da Martin Scorsese,<br />

e A Hard Day’s Night, <strong>di</strong>retto da Richard Leicester, oltre che <strong>del</strong> saggio Il tempo <strong>di</strong><br />

Woodstock, <strong>di</strong> Ernesto Assante e Gino Castaldo, Laterza, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso, <strong>di</strong> durata semestrale (sei ore <strong>di</strong> lezione settimanali), si terrà in lingua inglese<br />

e sarà integrato da proiezioni <strong>del</strong>le riduzioni cinematografiche <strong>di</strong> alcuni dei romanzi in<br />

programma. È anche previsto, a sostegno <strong>del</strong> corso monografico, un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni<br />

de<strong>di</strong>cate all’analisi e traduzione <strong>del</strong>le letture obbligatorie per ogni anno e per ogni<br />

curriculum dai regolamenti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

N.B.: tali letture (l’elenco è riportato sia su Blackboard sia sull’aula virtuale <strong>del</strong><br />

docente) sono parte integrante <strong>del</strong> programma e costituiscono materia d’esame. Durante<br />

le lezioni potranno essere <strong>di</strong>stribuite fotocopie <strong>di</strong> testi e immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile reperimento,<br />

che saranno comunque <strong>di</strong>sponibili sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente e su Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali a fine corso, possibilmente preceduti da una prova <strong>di</strong> valutazione scritta,<br />

negli appelli previsti. L’esame andrà sostenuto in lingua inglese. Dato che ogni seria<br />

conoscenza letteraria e culturale si basa sulla conoscenza linguistica, e che la conoscenza<br />

linguistica oggi appare in<strong>di</strong>spensabile alla fruizione <strong>di</strong> ogni sapere nel campo <strong>del</strong> lavoro,<br />

in sede <strong>di</strong> esame sarà richiesto anzitutto agli studenti <strong>di</strong> conoscere il significato e l’esatta<br />

pronuncia <strong>del</strong>le parole che compongono i testi in programma, e in seguito <strong>di</strong> analizzare<br />

i testi secondo i principi base <strong>del</strong>l’analisi retorica e stilistica. Gli studenti dovranno<br />

inoltre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una buona conoscenza degli aspetti fondamentali <strong>del</strong>la<br />

cultura e <strong>del</strong>la civiltà inglese moderne.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso si rivolge agli studenti iscritti alle Lauree Magistrali. Gli studenti sono tenuti<br />

a presentarsi alle lezioni con i testi in programma che verranno via via in<strong>di</strong>cati.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Arturo Cattaneo, durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione, riceve gli studenti il martedì<br />

dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, date e orari<br />

<strong>di</strong> ricevimento saranno comunicati con avviso affisso all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e riportato sul sito <strong>del</strong> docente e<br />

su Blackboard.<br />

382


15. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese (2° anno) (laurea in<br />

Scienze linguistiche, curricula in Management internazionale;<br />

Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche; Lingue straniere<br />

per le relazioni internazionali)<br />

PROF. MARIA LUISA MAGGIONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso propone lo stu<strong>di</strong>o dei testi <strong>di</strong> specialità <strong>del</strong>la lingua inglese nelle loro<br />

caratteristiche morfosintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche. Si intende promuovere<br />

una consapevolezza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze culturali e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche linguistiche<br />

<strong>di</strong> vari generi specialistici e fornire allo studente le competenze necessarie<br />

per identificare la specificità dei testi <strong>di</strong> specialità con particolare riferimento<br />

all’ambito <strong>di</strong>sciplinare prescelto.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Aspetti teorici e applicativi <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o dei testi <strong>di</strong> specialità in lingua inglese.<br />

– Caratteristiche morfosintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche <strong>di</strong> testi in<br />

ambito accademico, giuri<strong>di</strong>co, turistico, <strong>del</strong> marketing e <strong>del</strong> management internazionale.<br />

– La traduzione endolinguistica: aspetti e strategie <strong>di</strong> popolarizzazione e<br />

riscrittura. La traduzione intersemiotica.<br />

– L’inglese come lingua franca nella comunicazione internazionale.<br />

Parte integrante <strong>del</strong> corso sono le esercitazioni <strong>di</strong> Testi specialistici <strong>del</strong>la<br />

lingua inglese.<br />

Il corso è completato da 40 ore <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese che hanno lo<br />

scopo <strong>di</strong> perfezionare la capacità linguistica nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti monologici<br />

e <strong>di</strong>alogici in ambiti orale e multimodale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

V. BHATIA, Analysing Genre. Language Use in Professional Settings, Longman, London, 1993.<br />

C. CUCCHI-A. MURPHY, Understan<strong>di</strong>ng Specialized Discourse in English, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009.<br />

M. GOTTI, Specialized Discourse. Linguistic Features and Changing Conventions, Peter<br />

Lang, Bern, 2003.<br />

A. MURPHY, E<strong>di</strong>ting Specialized Texts in English, Led, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

C. NICKERSON, “English as a Lingua Franca in Business Contexts: Strategy or Hegemony?”,<br />

in G. GARZONE-C. ILIE, The Use of English in Institutional and Business Settings. An<br />

Intercultural Perspective, Peter Lang, Bern, 2007 (pp. 352-363).<br />

383


S. PIOTTI, Exploring Corporate Rhetoric in English: Hedging in Company Annual Reports,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Opere obbligatorie per il curriculum in Management internazionale<br />

F. BARGIELA CHIAPPINI, “Intercultural Business Discourse”, in C.N. CANDLIN-M. GOTTI (eds),<br />

Intercultural Aspects of Specialized Communication, Peter Lang, Bern, 2007 (pp. 29-51).<br />

P.E.F. JØRGENSEN, “Constructing Business Messages: From Context to Message Production”,<br />

in A. TROSBORG-P.E.F. JØRGENSEN (eds), Business Discourse. Texts and Contexts, Peter<br />

Lang, Bern, 2005 (pp. 41-64).<br />

Opere obbligatorie per il curriculum in Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche<br />

P. EDWARDS-A. CURADO, “The Promotion of Tourism through Key Concepts and Specific<br />

Discourse”, LSP & Professional Communication, 3 (1), 2003 (pp. 26-42).<br />

M. GOTTI, “The language of tourism as specialized <strong>di</strong>scourse”, in O. PALUSCI-S. FRANCESCONI<br />

(eds), Translating Tourism. Linguistic/Cultural Representations, Trento E<strong>di</strong>trice,<br />

<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trento, 2006 (pp. 15-34).<br />

Per gli studenti non frequentanti, un testo a scelta tra i seguenti:<br />

F. BARGIELA CHIAPPINI-C. NICKERSON-B. PLANKEN, Business Discourse, Palgrave Macmillian,<br />

Basington, 2007.<br />

F. BARGIELA CHIAPPINI-C. NICKERSON, Writing Business. Genres, Me<strong>di</strong>a and Discourses,<br />

Longman, London, 1999.<br />

C.N. CANDLIN-M. GOTTI (eds), Intercultural Aspects of Specialized Communication, Peter<br />

Lang, Bern, 2007.<br />

S. TIETZE (eds), International Management and Language, Routledge, London, 2008<br />

(Parts 1 & 3).<br />

C. WILLIAMS, Tra<strong>di</strong>tion and Change in Legal English, Peter Lang, Bern, 2005.<br />

Eventuali aggiornamenti al presente programma saranno pubblicati in Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

384<br />

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame è orale e si svolge in lingua inglese. Lo studente dovrà saper esporre i<br />

contenuti <strong>del</strong> corso e saper illustrare gli aspetti caratterizzanti <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong><br />

specialità redatto nel 2011. L’esame relativo al corso ufficiale si può sostenere dalla<br />

sessione <strong>di</strong> gennaio/febbraio 2012.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese<br />

La prova finale <strong>del</strong>le esercitazioni prevede la produzione <strong>di</strong> un testo scritto (600-1000<br />

parole) a partire da un testo orale (au<strong>di</strong>o e/o video) e lo svolgimento <strong>del</strong>la prova ha la<br />

durata <strong>di</strong> due ore e mezzo (esclusi l’ascolto/visione <strong>del</strong> documento). La prova è unica per<br />

tutti i curricula e si può sostenere dalla sessione estiva 2012. È consentito l’uso dei<br />

<strong>di</strong>zionari <strong>di</strong> lingua (monolingue e bilingue).


AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese. Gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso in<br />

Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Luisa Maggioni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

16. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese (2° anno) (laurea in<br />

Scienze linguistiche, curriculum in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva<br />

e <strong>di</strong>gitale; laurea in Lingue, letterature e culture straniere)<br />

PROF. MARGHERITA ULRYCH<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso propone una metodologia adatta ad affrontare lo stu<strong>di</strong>o dei testi specialistici<br />

<strong>del</strong>la lingua inglese nelle loro caratteristiche, morfosintattiche, lessicali,<br />

testuali e pragmatiche. Si intende promuovere una consapevolezza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

linguistiche <strong>di</strong> vari generi specialistici e fornire allo studente le competenze necessarie<br />

per identificare la specificità dei testi specialistici redatti in lingua inglese.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Problematiche teoriche e applicative dei testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese.<br />

– Caratteristiche morfosintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche <strong>di</strong> testi specialistici<br />

in ambito accademico, giuri<strong>di</strong>co, informatico, letterario, pubblicitario,<br />

saggistico e dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La riscrittura in prospettiva endolinguistica: tra testo specialistico e testo<br />

<strong>di</strong>vulgativo.<br />

– L’inglese come lingua franca nella comunicazione internazionale.<br />

Parte integrante <strong>del</strong> corso sono le esercitazioni <strong>di</strong> testi specialistici <strong>del</strong>la<br />

lingua inglese.<br />

Il corso è completato da 40 ore <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese che hanno lo<br />

scopo <strong>di</strong> perfezionare la capacità linguistica nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti monologici<br />

e <strong>di</strong>alogici in ambiti orale e multimodale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

V. BHATIA, Analysing Genre. Language Use in Professional Settings, Longman, London, 1993.<br />

385


M. GOTTI, Specialized Discourse. Linguistic Features and Changing Conventions, Peter<br />

Lang, Bern, 2003.<br />

A. MURPHY, E<strong>di</strong>ting Specialized Texts in English, LED, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

A.TROSBERG (ed), Text Typology and Translation, John Benjamins, Amsterdam-<br />

Phila<strong>del</strong>phia, 1997.<br />

M. ULRYCH, ESP and ELF: Representations of Me<strong>di</strong>ated Discourse, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Opere consigliate<br />

Lo studente dovrà scegliere almeno un testo tra i seguenti:<br />

A. GODDARD, The Language of Advertising, Routledge, London, 2002.<br />

G. MANSFIELD, Changing Channels. Me<strong>di</strong>a Language in (Inter)action, LED, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

D.R. MILLER-M. TURCI (eds), Language and Verbal Art Revisited: Linguistic Approaches to<br />

the Study of Literature, Equinox, London, 2007.<br />

E. VENTOLA-C. SHALOM-S. THOMPSON (eds), The Language of Conferencing, Peter Lang,<br />

Frankfurt am Mein, 2002.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Corso ufficiale <strong>del</strong> docente<br />

L’esame è orale e si svolge in lingua inglese. Consiste nella relazione <strong>del</strong> contenuto<br />

linguistico <strong>del</strong> corso e nella <strong>di</strong>scussione con domande specifiche <strong>di</strong> riflessione<br />

metalinguistica a partire da un documento <strong>di</strong> specialità (per esempio, un saggio <strong>di</strong> una<br />

rivista specializzata) <strong>di</strong> 15-20 pagine scelto in accordo con il docente. L’esame relativo<br />

al corso ufficiale si può sostenere dalla sessione <strong>di</strong> gennaio/febbraio 2012.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese<br />

La prova finale <strong>del</strong>le esercitazioni prevede la produzione <strong>di</strong> un testo scritto (600-1000<br />

parole) a partire da un testo orale (au<strong>di</strong>o e/o video). Lo svolgimento <strong>del</strong>la prova ha la<br />

durata <strong>di</strong> due ore e mezzo (esclusi l’ascolto/visione <strong>del</strong> documento). La prova è unica per<br />

tutti i curricula e si può sostenere dalla sessione estiva 2012. È consentito l’uso dei<br />

<strong>di</strong>zionari <strong>di</strong> lingua (monolingue e bilingue).<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese. Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione<br />

al corso in Blackboard relativo al presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9,<br />

IV piano).<br />

386


17. - Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

PROF. MARIA LUISA MAGGIONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO (I semestre)<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> presentare gli elementi caratterizzanti <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la lingua inglese dalle sue origini a oggi, in relazione al rapporto fra eventi<br />

interni ed eventi esterni.<br />

SECONDO MODULO (II semestre)<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> presentare gli aspetti fondamentali <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>la<br />

lingua inglese da lingua monocentrica a lingua pluricentrica, con particolare attenzione<br />

alla presenza <strong>del</strong>le “lingue inglesi” nel mondo e agli aspetti relativi alla<br />

loro standar<strong>di</strong>zzazione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO (primo semestre)<br />

L’evoluzione <strong>di</strong>acronica <strong>del</strong>la lingua inglese dalle origini a oggi in relazione alla<br />

fonologia, alla morfo-sintassi e al lessico; particolare attenzione verrà data ai<br />

processi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e fissazione <strong>del</strong>la lingua.<br />

SECONDO MODULO (secondo semestre)<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la lingua inglese dalle origini a oggi; le varietà <strong>di</strong>atopiche<br />

e <strong>di</strong>astratiche; dai <strong>di</strong>aletti agli standard linguistici; le “lingue inglesi”: il<br />

ruolo <strong>del</strong>l’inglese come lingua globale. Particolare attenzione verrà data all’evoluzione<br />

<strong>del</strong>la lessicografia quale strumento <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e fissazione<br />

<strong>del</strong>la lingua.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia specifica <strong>di</strong> ciascun modulo verrà comunicata durante il corso e resa<br />

<strong>di</strong>sponibile su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Test relativo ai contenuti <strong>del</strong> primo modulo; esami orali.<br />

387


AVVERTENZE<br />

Il corso prevede un ciclo organico <strong>di</strong> esercitazioni.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Luisa Maggioni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere.<br />

18. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (1° anno)<br />

DOTT. CATHERINE BELL; DOTT. MICHAEL CRUICKSHANK; DOTT. DAVID LOWRY; DOTT. ARA<br />

TOKATYAN; DOTT. JAMES ROCK; DOTT. NIGEL ROSS; DOTT. STEFANIA RIGLIONE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

The aim of the course is to help students reach an advanced level in writing,<br />

rea<strong>di</strong>ng, speaking and listening specific to their branch of study - English for<br />

Business and Management, Communication Stu<strong>di</strong>es, International Relations,<br />

Linguistics and Literary Stu<strong>di</strong>es, Tourism.<br />

Speaking and Listening<br />

Students are shown how to give clear, detailed descriptions and presentations on<br />

complex subjects. Attention is given to developing circumlocution strategies and<br />

encouraging students to qualify their opinions and statements. Practice is given<br />

in showing students how to adjust what they say and the means of expressing it<br />

to the recipient, and how to adopt a level of formality appropriate to the<br />

circumstances. Listening skills are improved as students are actively engaged in<br />

detailed <strong>di</strong>scussion on general and complex topics both related to and beyond<br />

their field of study.<br />

At the end of the course, students are required to present a topic, using visual<br />

aids, and take an active part in simulated work situations, asking and answering<br />

questions, <strong>di</strong>sagreeing and agreeing with other points of view, and summarising<br />

documents orally.<br />

Rea<strong>di</strong>ng and Writing<br />

Specific attention is given to analysing a variety of both field-specific written<br />

genres, and to understan<strong>di</strong>ng some of the content-related conventions and<br />

techniques of written texts. Students are shown how to improve their ability to<br />

produce clearly intelligible continuous writing which follows standard layout<br />

and paragraphing conventions. Attention is also focused on encouraging students<br />

to express themselves in their writing with clarity and precision, using language<br />

388


flexibly, effectively and appropriately. At the end of the course, students are<br />

required to write on a domain-related topic, arguing for a particular point of<br />

view and making reference to two theme-related texts.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Oral Production<br />

Students are presented during the course with practical spoken exercises aimed<br />

at satisfying the course objectives. Attention is given to enhancing students’<br />

command of spoken English in professional contexts. This will involve enabling<br />

them to plan and give professional presentations, lead and take part in workbased<br />

negotiations and meetings; improve telephone skills, engage in transactions,<br />

undertake problem-solving tasks, as well as to <strong>di</strong>scuss current events at an<br />

advanced level.<br />

Written Production<br />

A variety of written material is presented and students are shown how to identify<br />

specific textual genres. Practice is given in producing <strong>di</strong>fferent forms of writing<br />

and improving the ability to plan and write texts in professional contexts.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliographical references will be made available during the course.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lessons in class.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Written exam<br />

The written exam consists in arguing for a particular point of view on the basis of two<br />

theme-related texts. The written text should be between 600/800 words. Students have<br />

three hours to complete the test. Monolingual and bilingual <strong>di</strong>ctionaries may be used<br />

during the exam.<br />

Oral exam<br />

Students are given a selection of topics to prepare for twenty minutes on the day of<br />

the exam. They are normally asked to <strong>di</strong>scuss two of the prepared topics. Students are<br />

evaluated on receptive, productive and interactive skills, and must prove their competence<br />

in pronunciation, fluency, grammatical accuracy and lexical appropriacy.<br />

AVVERTENZE<br />

The language teachers are available to answer questions after lessons.<br />

389


19. - Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> lingua inglese (1° anno)<br />

DOTT. CLAUDIA ALBORGHETTI; DOTT. PAOLA BIANCOLINI; DOTT. MICHAEL CRUICKSHANK; DOTT.<br />

MICHELA PORRO; DOTT. NIGEL ROSS; DOTT. FRANCESCA SERACINI; DOTT. STEPHEN THORNE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la competenza traduttiva pregressa tramite<br />

l’analisi e la traduzione <strong>di</strong> varie tipologie <strong>di</strong> testi in inglese e in italiano. Particolare<br />

attenzione verrà posta sull’identificazione degli aspetti linguistici e culturali<br />

che caratterizzano i <strong>di</strong>versi generi testuali in inglese e in italiano allo scopo <strong>di</strong><br />

sviluppare capacità che risultino utili ai fini <strong>del</strong>la formazione culturale e <strong>del</strong>l’attività<br />

professionale. Verranno pertanto proposti testi e attività traduttive che<br />

rispecchiano la realtà <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante le lezioni.<br />

B. OSIMO, Manuale <strong>del</strong> Traduttore, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

M. BAKER, In Other Words. A Coursebook on Translation, Routledge, London, 1992.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale <strong>di</strong> traduzione specialistica è composta da una traduzione dall’inglese<br />

all’italiano e una dall’italiano all’inglese. I testi da tradurre saranno <strong>di</strong>versificati a<br />

seconda <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> specializzazione e saranno <strong>di</strong> 200 parole circa ciascuna.<br />

La durata complessiva <strong>del</strong>la prova è <strong>di</strong> 3 ore. È consentito l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari<br />

monolingue e bilingue.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

20. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (2° anno)<br />

DOTT. MICHAEL CULLITY; DOTT. DAVID LOWRY; DOTT. JAMES ROCK; DOTT. NIGEL ROSS<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Students are given extensive training in listening comprehension. A vast range<br />

of authentic au<strong>di</strong>ovisual recor<strong>di</strong>ngs are presented to students. They are shown<br />

390


how to take notes effectively and to write a well-organised, coherent commentary.<br />

The focus on topical, interesting, authentic visual material will equip students<br />

with the advanced listening skills necessary for many professional situations.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

The course will focus primarily on the following skills:<br />

– Developing students’ ability to follow and comment on a variety of film types,<br />

such as documentary, lecture, interview, speech, film, presentation, and report.<br />

– Instructing students on how to take detailed notes during an au<strong>di</strong>o and/or<br />

video presentation, select the salient points and record the information<br />

accurately in a detailed, written commentary.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Students are <strong>di</strong>vided into groups at the beginning of the academic year accor<strong>di</strong>ng to<br />

their stream of study and should look on the noticeboards in Morozzo <strong>del</strong>la Rocca for their<br />

timetable and group. There are 2 hours of lessons for each group per week.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

The end of course language exam is a written test, and consists in writing a document<br />

of 600-1000 words based on an au<strong>di</strong>o or visual recor<strong>di</strong>ng. Exclu<strong>di</strong>ng the listening part of<br />

the exam, students have 2 and a half hours to complete the written part. The exam is the<br />

same for all students and can be taken starting from the exam session in May/June.<br />

Monolingual and bilingual <strong>di</strong>ctionaries may be used during the exam.<br />

AVVERTENZE<br />

The teachers are available to see students before and after lessons.<br />

391


21. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua russa (1° anno)<br />

PROF. MAURIZIA CALUSIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi per un approccio metodologico alla traduzione letteraria<br />

dal russo e dall’italiano in russo. Il corso prevede, oltre all’analisi linguistica<br />

dei testi, la preparazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> tali testi in collaborazione<br />

con il docente.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Gli arcaismi nella poesia russa (XIX e XX secolo).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

392<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio dei corsi.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Lavori pratici interme<strong>di</strong>, esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maurizia Calusio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano) e<br />

in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

22. - Letteratura russa (1° anno)<br />

PROF. SERENA VITALE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Familiarizzare gli studenti, attraverso la lettura e il commento <strong>di</strong> alcuni testi in<br />

lingua originale, con l’opera <strong>del</strong> grande scrittore russo. In particolare verranno<br />

analizzati i racconti degli anni Novanta.


II SEMESTRE<br />

Introdurre gli studenti alla conoscenza <strong>del</strong>l’opera e <strong>del</strong>la riflessione teorica <strong>di</strong><br />

uno fra i massimi poeti russi <strong>del</strong> XX secolo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

I racconti <strong>di</strong> A.P. Cechov.<br />

II SEMESTRE<br />

La lirica <strong>di</strong> Aleksandr Blok.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Per le letture previste dal programma istituzionale, gli studenti sono pregati <strong>di</strong><br />

consultare il programma a loro <strong>di</strong>sposizione presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

straniere, via Necchi 9.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Vitale riceve gli studenti il giovedì dalle ore 16,45 nel suo stu<strong>di</strong>o<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano), salvo<br />

cambiamenti che verranno tempestivamente comunicati.<br />

23. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua russa (2° anno)<br />

PROF. ANNA BONOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prevede 30 ore <strong>di</strong> lezioni teoriche e 40 ore <strong>di</strong> esercitazioni (cfr. qui <strong>di</strong><br />

seguito il programma <strong>di</strong> “Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa, 2° anno”, Dott. M.<br />

Benedek); ha lo scopo <strong>di</strong> presentare le caratteristiche dei linguaggi <strong>di</strong> specialità<br />

russi: il russo scientifico, economico, burocratico-aziendale, turistico, dei me<strong>di</strong>a.<br />

393


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Esposizione <strong>del</strong>le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali dei linguaggi<br />

<strong>di</strong> specialità russi.<br />

– Analisi comparata (russo-italiano) <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi testi <strong>di</strong> specialità.<br />

– La terminologia nei linguaggi <strong>di</strong> specialità russi e gli strumenti lessicografici<br />

relativi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

O.N. GRIGOR’EVA, Stilistika russkogo jazyka, NVI-Tezaurus, Mosca, 2000.<br />

O.A. KRYLOVA, Lingvistièeskaja stilistika, Izd.tvo “Vysšaja skola”, Mosca, 2006.<br />

E.A. ZEMSKAJA, Russkaja razgovornaja reè’, Flinta-Nauka, Mosca, 2006.<br />

Uso <strong>del</strong> corpus nazionale <strong>del</strong>la lingua russa: www.ruscorpora.ru.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso teorico si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in laboratorio e prevede alcune ore <strong>di</strong><br />

esercitazione con il corpus nazionale <strong>del</strong>la lingua russa.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame sarà orale e si svolgerà in lingua russa. Lo studente presenterà l’analisi <strong>di</strong><br />

alcuni documenti <strong>di</strong> specialità (15-20 pagine in tutto) scelti in accordo con il docente.<br />

Seguirà una <strong>di</strong>scussione su meto<strong>di</strong> e risultati <strong>del</strong>l’analisi svolta<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono pregati <strong>di</strong> verificare la loro iscrizione al corso <strong>di</strong>sponibile in<br />

Blackboard, strumento in<strong>di</strong>spensabile per reperire i materiali e le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> docente<br />

e che pertanto si consiglia <strong>di</strong> consultare regolarmente.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Bonola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9) e in<strong>di</strong>cato nella<br />

bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

24. - Storia <strong>del</strong>la lingua russa<br />

PROF. MAURIZIA CALUSIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi per un approccio metodologico alla traduzione letteraria<br />

dal russo e dall’italiano in russo. Il corso prevede, oltre all’analisi linguistica<br />

dei testi, la preparazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> tali testi in collaborazione<br />

con il docente.<br />

394


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Gli arcaismi nella poesia russa (XIX e XX secolo).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio dei corsi.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Lavori pratici interme<strong>di</strong>, esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maurizia Calusio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano) e<br />

in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

25. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione russa (1° anno)<br />

DOTT. ANGIOLA ALOYSIO; DOTT. ANNA ESTEROVIC; DOTT. NATALIA NIKITINA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è completare la competenza linguistica degli studenti nella<br />

traduzione e sviluppare la capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> testi in lingua russa, appartenenti<br />

a <strong>di</strong>versi generi (saggio, riassunto, relazione, ecc.).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso comprende tre tipi <strong>di</strong> attività: traduzione <strong>di</strong> testi dal russo con approfon<strong>di</strong>mento<br />

degli aspetti stilistici <strong>del</strong>la traduzione; attività <strong>di</strong> comprensione e produzione<br />

<strong>di</strong> testi orali; traduzione dall’italiano al russo con approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la<br />

sintassi <strong>del</strong>la proposizione complessa e <strong>del</strong> lessico settoriale (in base agli in<strong>di</strong>rizzi<br />

<strong>di</strong> specializzazione).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata dai docenti all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

395


DIDATTICA DEL CORSO<br />

396<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni ed esercitazioni pratiche in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati sulla base degli elaborati prodotti durante l’anno e con<br />

esami finali <strong>di</strong> lingua scritta e orale che prevedono le seguenti prove:<br />

Scritto<br />

– Redazione <strong>di</strong> testi;<br />

– Traduzione e versione.<br />

La durata <strong>di</strong> ciascuna prova è <strong>di</strong> tre ore. È consentito l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari monolingue<br />

e bilingue.<br />

Orale<br />

La prova orale valuterà le abilità <strong>di</strong> comprensione, produzione e interazione in situazioni<br />

faccia a faccia o attraverso <strong>di</strong>versi canali (video, registrazioni, au<strong>di</strong>o, testi scritti...).<br />

Inoltre, lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> leggere, tradurre e riassumere le letture effettuate<br />

in classe durante l’anno e i testi letti a casa (circa 150 pagine in lingua originale in<strong>di</strong>cati<br />

dal docente <strong>del</strong> corso). Lo studente dovrà infine leggere e tradurre a prima vista un<br />

testo russo <strong>di</strong> livello avanzato e <strong>di</strong> carattere specialistico secondo l’in<strong>di</strong>rizzo scelto.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

26. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° anno)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Le esercitazioni affiancano il corso <strong>di</strong> linguistica sulle lingue <strong>di</strong> specialità con<br />

esercitazioni pratiche <strong>di</strong> lingua, destinate allo sviluppo <strong>del</strong>le abilità orali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso prevede l’ascolto <strong>di</strong> documenti originali au<strong>di</strong>o o au<strong>di</strong>ovisivi sui seguenti<br />

temi: economia, turismo, il mondo <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo, attualità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata all’inizio <strong>del</strong> corso.


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante esercitazioni pratiche in aula con documenti au<strong>di</strong>ovisivi<br />

o au<strong>di</strong>o.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale prevede la produzione <strong>di</strong> un testo scritto (600-1000 parole) a partire<br />

da un documento orale (au<strong>di</strong>o e/o video).<br />

La prova scritta è unica per tutti i curricula e dà luogo ad una votazione autonoma.<br />

Durata <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>la prova (esclusi l’ascolto/visione <strong>del</strong> documento): 2 ore. È<br />

consentito l’uso dei <strong>di</strong>zionari <strong>di</strong> lingua (monolingue e bilingue).<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Maria Benedek riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9) nonché<br />

pubblicato sulla bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

27. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (annualisti; 1° biennalisti)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello base.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Lettura e intonazione.<br />

– Lettura e traduzione <strong>di</strong> testi elementari in lingua russa.<br />

– Morfologia nominale e verbale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. LATYŠEVA-R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula ed esercitazioni nel laboratorio linguistico.<br />

397


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati con esame orale finale in lingua russa, che prevede le<br />

seguenti prove: lettura, traduzione, conversazione.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Maria Benedek riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

28. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° biennalisti)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello elementare.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Morfologia complessa: la declinazione dei numerali, i pronomi indefiniti e<br />

negativi.<br />

– Morfologia verbale: l’uso degli aspetti nel modo in<strong>di</strong>cativo, imperativo e<br />

infinito.<br />

– Significato e uso dei prefissi nei verbi <strong>di</strong> moto.<br />

– La <strong>di</strong>atesi: i verbi riflessivi e la costruzione passiva.<br />

– Sintassi: subor<strong>di</strong>nate oggettive. Accenni al gerun<strong>di</strong>o e al participio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

LATYŠEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

398<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati con esame orale finale in lingua russa, che prevede le<br />

seguenti prove: lettura, traduzione, conversazione.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Maria Benedek riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

399


29. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua spagnola (1° anno)<br />

PROF. MARIA CECILIA CAMPOS CHAURE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti gli strumenti necessari per l’analisi e la produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

tipologie testuali tramite lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le strutture linguistiche <strong>del</strong>lo spagnolo<br />

e <strong>del</strong>l’organizzazione retorica <strong>del</strong> testo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso sviluppa <strong>di</strong>verse competenze <strong>di</strong>scorsive <strong>del</strong>la lingua orale e scritta nei<br />

<strong>di</strong>versi registri, con un approfon<strong>di</strong>mento dei seguenti punti:<br />

– Livelli <strong>del</strong> significato: la denotazione e la connotazione. L’ironia e la paro<strong>di</strong>a.<br />

– La retorica testuale: simbolo, metafora, metonimia e l’ iperbole.<br />

– Tipologia testuale: caratteristiche dei testi e classificazioni.<br />

– La scrittura e la redazione. Coerenza e coesione testuale.<br />

– Stu<strong>di</strong> sull’oralità. Rintracciabilità nei testi scritti.<br />

– Riconoscimento dei <strong>di</strong>versi registri all’interno dei vari livelli linguistici, in<br />

relazione alle situazioni comunicative.<br />

– Uso dei tempi verbali e <strong>del</strong>lo spazio nella letteratura ispanica.<br />

– Le varianti regionali <strong>del</strong>lo spagnolo: lo spagnolo d’America.<br />

– L’influenza <strong>del</strong>l’inglese sullo spagnolo attuale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. BLANCHE-BENEVENISTE, Estu<strong>di</strong>os lingüísticos sobre la relación entre oralidad y escritura,<br />

Ge<strong>di</strong>sa, Barcelona.<br />

H. CASALMIGLIA-A. TUSÓN, Las cosas <strong>del</strong> decir, Ariel, Barcelona, 2007.<br />

R. BARTHES, Il grado zero <strong>del</strong>la scrittura, Piccola Biblioteca Einau<strong>di</strong>, Torino, 2003 (I saggi<br />

raccomandanti: La scrittura <strong>del</strong> Romanzo; Esiste una scrittura poetica?).<br />

H.P. RICOEUR, La metafora viva, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 2001 (Raccomandato: Settimo stu<strong>di</strong>o.<br />

Metafora e referenza).<br />

LÓPEZ MORALES, La aventura <strong>del</strong> español en América, Espasa Calpe, Madrid, 2005.<br />

I. BOSQUE, Diccionario combinatorio <strong>del</strong> español contemporáneo, Hoepli.<br />

Appunti a cura <strong>del</strong> docente reperibili nell’ufficio fotoriproduzioni e stampa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

400<br />

Lezioni frontali in aula, esercizi pratici guidati, compiti in classe.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta <strong>di</strong> produzione e/o rielaborazione testuale, con commento teorico.


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Cecilia Campos Chaure comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong><br />

ricevimento degli studenti (e-mail: mariacecilia.camposchaure@unicatt.it).<br />

30. - Letteratura spagnola (1° anno)<br />

PROF. DANTE LIANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Descrivere e analizzare il gruppo dei “Novísimos” nella poesia spagnola contemporanea.<br />

II SEMESTRE<br />

Fornire agli studenti una panoramica <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Gonzalo de Berceo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Los “Novísimos” en la poesía española.<br />

II SEMESTRE<br />

La poesia <strong>di</strong> Gonzalo de Berceo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I semestre<br />

Testi adottati<br />

J.M. CASTELLET, Nueve novísimos poetas españoles, Península, 2011.<br />

Testi consigliati<br />

E. BOU-E. PITTARELLO, (En)claves de la transición: una visión de los novísimos: prosa,<br />

poesía, ensayo, Iberoamericana, Madrid, Vervuert, Frankfurt am Main, 2009.<br />

R. PÉREZ PAREJO, Metapoesía y ficción: claves de una renovación poética (Generación de<br />

los 50 - Novísimos), Visor Libros, Madrid, 2007.<br />

P. YAGÜE LÓPEZ, La poesía en los setenta: los ‘novísimos’, referencia de una época,<br />

Universidade da Coruña, Servicio de publicacións, La Coruña, 1997.<br />

Per il II semestre<br />

Testi adottati<br />

G. DE BERCEO, Milagros de Nuestra Señora, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

Testi consigliati<br />

I. URÍA, Panorama crítico <strong>del</strong> Mester de Clerecía, Castalia, Madrid, 2000.<br />

401


F. BAÑOS VALLEJO, Las vidas de santos en la literatura me<strong>di</strong>eval española, Del Laberinto,<br />

Madrid, 2003.<br />

J. ARTILES, Los recursos literarios de Berceo, Gredos, Madrid, 1968.<br />

A. RUFFINATO, Trìptico <strong>del</strong> ruiseñor: Berceo, Garcilaso, San Juan, Academia <strong>del</strong> Hispanismo,<br />

Vigo, 2007.<br />

J.C. FERNÀNDEZ PÉREZ, El estilo de Berceo y sus fuentes latinas, Universidade de Santiago<br />

de Compostela, Santiago de Compostela, 2005.<br />

Ulteriore bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata dal docente durante il corso e segnalata all’albo.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali, esercitazioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la letteratura spagnola, lavori pratici,<br />

conferenze tenute da docenti invitati, lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame <strong>del</strong> corso monografico <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola prevede una parte<br />

istituzionale scritta, propedeutica all’esame orale dei contenuti <strong>del</strong> corso monografico.<br />

AVVERTENZE<br />

Possibilità <strong>di</strong> scelta: Gli studenti <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola, a partire dal<br />

secondo anno <strong>di</strong> corso, possono scegliere <strong>di</strong> continuare il ciclo triennale cambiando a<br />

Lingua e letterature ispano-americane. A tale scopo, devono cambiare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

presso la Segreteria Didattica, e frequentare le lezioni <strong>di</strong> Letteratura ispano-americana.<br />

Per quanto riguarda la lingua, devono continuare a frequentare le lezioni <strong>di</strong> Lingua<br />

Spagnola II. La vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura ispano-americana è in tutto<br />

uguale a quella <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Dante Liano riceve gli studenti, previo appuntamento, il martedì dalle ore<br />

15,30 alle ore 16,30 nel suo stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e<br />

letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

31. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua spagnola (2° anno)<br />

PROF. SONIA BAILINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire gli strumenti metodologici e pratici per la comprensione,<br />

l’analisi, l’elaborazione e la traduzione <strong>di</strong> testi appartenenti ai<br />

macrosettori tecnico-scientifico, economico, amministrativo e accademico dei<br />

paesi ispanofoni. Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata all’analisi contrastiva <strong>di</strong><br />

documenti paralleli a livello interlinguistico (italiano e spagnolo) e<br />

intralinguistico (spagnolo peninsulare e varianti latinoamericane).<br />

402


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso prevede:<br />

– introduzione al concetto <strong>di</strong> lingue speciali e strumenti per l’analisi e la comprensione<br />

dei generi testuali più rappresentativi <strong>di</strong> ogni settore preso in esame;<br />

– sviluppo <strong>di</strong> abilità <strong>di</strong> documentazione e ricerca previe alla traduzione<br />

professionale;<br />

– analisi testuale ed esercizi <strong>di</strong> traduzione inter e intralinguistica <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

specialità;<br />

– analisi <strong>del</strong>la variazione <strong>di</strong>atopica in testi professionali <strong>del</strong> mondo ispanofono.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito III: Epistolar, administrativo y jurí<strong>di</strong>co, Arco Libros,<br />

Madrid, 2002.<br />

M.T. CABRÉ CASTELLVÍ, La terminología. Teoría, metodología, aplicaciones, Antártida-<br />

Empúries, Barcelona, 1993.<br />

H. CASTELLÓN ALCALÁ, Los textos administrativos, Arco Libros, Madrid, 2000.<br />

C. GALÁN RODRIGUEZ-J. MONTERO M ELCHOR, El <strong>di</strong>scurso tecnocientífico: la caja de herramientas<br />

<strong>del</strong> lenguaje, Arco Libros, Madrid, 2002.<br />

P. LERAT, Las lenguas especializadas, Ariel, Barcelona, 1997.<br />

A.M. MONTERDE REY, Ejercicios de introducción a la terminología para traductores e<br />

intérpretes, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 2002.<br />

E. MONTOLÍO ET ALII, Manual práctico de escritura académica, 3 vol., Ariel, Barcelona.<br />

F. SCARPA, La traduzione specializzata, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.<br />

Il corso sarà attivato anche sulla piattaforma virtuale Blackboard, che verrà costantemente<br />

aggiornata e sulla quale saranno rese <strong>di</strong>sponibili tutte le informazioni ad esso relative.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni teoriche coa<strong>di</strong>uvate da esercitazioni pratiche, valide ai fini<br />

<strong>del</strong>la valutazione.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Colloquio orale in lingua spagnola sui contenuti teorici <strong>del</strong> corso.<br />

Lavoro pratico a partire da un testo specialistico <strong>di</strong> circa 15 pagine selezionato dallo<br />

studente previo accordo con la docente.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sonia Bailini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato<br />

nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

403


32. - Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

PROF. RAFFAELLA ODICINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>di</strong>acronica <strong>del</strong>la lingua spagnola dalle origini all’attualità,<br />

in<strong>di</strong>viduando gli elementi caratterizzanti <strong>del</strong>le varietà americane e<br />

peninsulari attraverso scritti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse epoche e regioni.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La evolución <strong>di</strong>acrónica de la lengua española, desde la época prerromana hasta<br />

la actualidad, con atención a las variedades regionales y americanas, a través de<br />

documentos de las <strong>di</strong>ferentes épocas y áreas.<br />

1. Las lenguas prerromanas: las lenguas de la Hispania prerromana; vocabulario<br />

español de origen prerromano.<br />

2. La lengua latina en España: romanización de Hispania; particularidades <strong>del</strong><br />

latín hispánico; transición <strong>del</strong> latín al romance: época visigoda.<br />

3. Los árabes y el elemento árabe en español: la civilización arábigo-española;<br />

vocabulario español de origen árabe; toponimia peninsular de origen árabe.<br />

4. El primitivo romance hispánico: la españa cristiana hasta el siglo XI;<br />

influencia francesa: los primeros galicismos y occitanismos.<br />

5. Primitivos <strong>di</strong>alectos peninsulares, la expansión castellana: reinos y <strong>di</strong>alectos;<br />

formación y caracteres <strong>del</strong> castellano; transformación <strong>del</strong> mapa lingüístico<br />

en la España de los siglos XII y XIII.<br />

6. El español arcaico, comienzos de la prosa: la lírica mozárabe; inseguridad<br />

fonética; el lenguaje épico, el mester de clerecía, comienzos de la prosa<br />

romance.<br />

7. La época de Alfonso X el Sabio y su herencia: géneros literarios, lenguas y<br />

<strong>di</strong>alectos en el siglo XIV; la evolución <strong>del</strong> castellano en el siglo XIV.<br />

8. Del español me<strong>di</strong>eval al español clásico: evolución, variedades y extensión<br />

<strong>del</strong> castellano en los siglos XV y XVI; Antonio de Nebrija.<br />

9. El español de los Siglos de Oro: el español en Europa y en la expansión<br />

imperial; la literatura barroca; cambios lingüísticos generales; eliminación<br />

aracismos fonéticos; transformación de las consonantes; formas gramaticales;<br />

sintaxis; vocabulario; estu<strong>di</strong>os sobre el i<strong>di</strong>oma en los siglos XVI y XVII.<br />

10.El español moderno; el siglo XVIII; la Real Academia; reformas ortográficas;<br />

vocabulario de la Ilustración; extranjerismos a partir <strong>del</strong> siglo XVIII; voces<br />

españolas en otros i<strong>di</strong>omas.<br />

11. El español actual: variedades y extensión en España y en el mundo.<br />

12.Variedades <strong>del</strong> castellano en la península: el astur-leonés, el aragonés, el<br />

español meri<strong>di</strong>onal, andaluz, canario, extremeño y murciano.<br />

404


13. Las regiones bilingües en España; las lenguas co-oficiales: catalán, vasco, gallego.<br />

14.El español en América: características generales.<br />

15.Áreas lingüísticas hispanoamericanas: características fonéticas, morfológicas<br />

y sintácticas.<br />

16.Las lenguas indígenas y su influencia; las lenguas generales.<br />

17.Léxico e in<strong>di</strong>genismos, el elemento negro-africano en el español americano.<br />

18.Política lingüística y bilinguismo en América Latina.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

D’AGOSTINO, Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola, LED, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

F. GÓMEZ MONTIEL, Lingüística general, lengua española y <strong>di</strong>alectología hispánica, E<strong>di</strong>torial<br />

Támega, Madrid, 1999.<br />

R. LAPESA, Historia de la lengua española, Gredos, Madrid, 1986.<br />

J. MEDINA, Lenguas en contacto, Arco/Libros S.L., Madrid, ult. ed.<br />

J.G. MORENO DE ALBA, El español en América, Fondo de Cultura Económica, México, 1988.<br />

A. QUILIS-M. ESGUEVA-M.L. GUTIÉRREZ-P. RUIZ-VA, Lengua española. Curso de acceso, E<strong>di</strong>torial<br />

Centro de Estu<strong>di</strong>os Ramón Areceres, S.A., Madrid, ult. ed.<br />

Sarà messa a <strong>di</strong>sposizione degli studenti una <strong>di</strong>spensa alla fine <strong>di</strong> ogni semestre.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, proiezione film e video, conferenze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Raffaella O<strong>di</strong>cino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

33. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche profilo in Management internazionale)<br />

DOTT. TERESA MARTÍNEZ CHECA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Alcanzar el nivel C1 <strong>del</strong> “Marco de referencia europeo” en las competencias<br />

oral y escrita.<br />

405


Competencia oral: el estu<strong>di</strong>ante trabajará para mejorar fluidez, precisión y<br />

espontaneidad en la interacción oral, y llegar a conversar sin <strong>di</strong>ficultad sobre<br />

una serie de temas generales, académicos, profesionales o de ocio. Asimismo<br />

aprenderá a usar un amplio repertorio de léxico para lograr suplir fácilmente con<br />

circunloquios las posibles deficiencias léxicas.<br />

Competencia escrita: el estu<strong>di</strong>ante trabajará con textos complejos que tengan<br />

referencia con su especialización. Se tratarán en clase los principales aspectos<br />

relacionados con la redacción y la composición. Al final <strong>del</strong> año académico, el objetivo<br />

es que el alumno se exprese con claridad, precisión, flexibilidad y eficacia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará el uso de la lengua para desarrollar la competencia comunicativa de<br />

los alumnos. Se realizarán las actividades y los procesos que conllevan la<br />

expresión y la comprensión de textos escritos y la expresión y comprensión de<br />

situaciones en el ámbito oral.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.<br />

Testi consigliati<br />

D. CASSANY, Construir la escritura, ed. Paidós, Barcelona, 1999.<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, Ed. S.M., Madrid, ult. ed.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito I: narración y descripción, Arco/libros, Madrid, 1993.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito II: Exposición y argumentación, Arco/libros, Madrid, 1994.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Preparación de las competencias escritas y orales. Análisis de textos, redacción y<br />

composición. Exposición de temas e interacción oral.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen escrito<br />

Una composición (600-800 palabras) elaborada a partir de un texto escrito, oral o<br />

au<strong>di</strong>ovisual. Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

Examen oral<br />

Una exposición oral a partir de un texto de opinión y <strong>del</strong> texto literario in<strong>di</strong>cado<br />

durante el curso, en la que el alumno deberá demostrar que es capaz de resumir, de dar<br />

su propia opinión y de mantener una conversación adecuada al nivel requerido (C1).<br />

406


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Teresa Martínez Checa riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

34. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche profilo in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e<br />

<strong>di</strong>gitale, laurea in Lingue, letterature e culture straniere<br />

profili in Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere;<br />

Lingue e terminologie)<br />

DOTT. CRISTINA ALCARAZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Alcanzar el nivel C1 <strong>del</strong> “Marco de referencia europeo” en las competencias<br />

oral y escrita.<br />

Competencia oral: el estu<strong>di</strong>ante trabajará para mejorar fluidez, precisión y<br />

espontaneidad en la interacción oral, y llegar a conversar sin <strong>di</strong>ficultad sobre<br />

una serie de temas generales, académicos, profesionales o de ocio. Asimismo<br />

aprenderá a usar un amplio repertorio de léxico para lograr suplir fácilmente con<br />

circunloquios las posibles deficiencias léxicas.<br />

Competencia escrita: el estu<strong>di</strong>ante trabajará con textos complejos que tengan<br />

referencia con su especialización. Se tratarán en clase los principales aspectos<br />

relacionados con la redacción y la composición. Al final <strong>del</strong> año académico, el objetivo<br />

es que el alumno se exprese con claridad, precisión, flexibilidad y eficacia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará el uso de la lengua para desarrollar la competencia comunicativa de<br />

los alumnos. Se realizarán las actividades y los procesos que conllevan la<br />

expresión y la comprensión de textos escritos y la expresión y comprensión de<br />

situaciones en el ámbito oral.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.<br />

Testi consigliati<br />

D. CASSANY, Construir la escritura, ed. Paidós, Barcelona, 1999.<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, Ed. S.M., Madrid, ult. ed.<br />

407


M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito I: narración y descripción, Arco/libros, Madrid, 1993.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito II: Exposición y argumentación, Arco/libros, Madrid, 1994.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Preparación de las competencias escritas y orales. Análisis de textos, redacción y<br />

composición. Exposición de temas e interacción oral.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen escrito<br />

Una composición (600-800 palabras) elaborada a partir de un texto escrito, oral o<br />

au<strong>di</strong>ovisual. Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

Examen oral<br />

Una exposición oral a partir de un texto de opinión y <strong>del</strong> texto literario in<strong>di</strong>cado<br />

durante el curso, en la que el alumno deberá demostrar que es capaz de resumir, de dar<br />

su propia opinión y de mantener una conversación adecuada al nivel requerido (C1).<br />

AVVERTENZE<br />

408<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Cristina Alcaraz riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

35. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche profili in Lingue straniere per le relazioni internazionali,<br />

Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche)<br />

DOTT. XIMENA MIRANDA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Alcanzar el nivel C1 <strong>del</strong> “Marco de referencia europeo” en las competencias<br />

oral y escrita.<br />

Competencia oral: el estu<strong>di</strong>ante trabajará para mejorar fluidez, precisión y<br />

espontaneidad en la interacción oral, y llegar a conversar sin <strong>di</strong>ficultad sobre<br />

una serie de temas generales, académicos, profesionales o de ocio. Asimismo<br />

aprenderá a usar un amplio repertorio de léxico para lograr suplir fácilmente con<br />

circunloquios las posibles deficiencias léxicas.<br />

Competencia escrita: el estu<strong>di</strong>ante trabajará con textos complejos que tengan<br />

referencia con su especialización. Se tratarán en clase los principales aspectos


elacionados con la redacción y la composición. Al final <strong>del</strong> año académico,<br />

el objetivo es que el alumno se exprese con claridad, precisión, flexibilidad<br />

y eficacia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará el uso de la lengua para desarrollar la competencia comunicativa de<br />

los alumnos. Se realizarán las actividades y los procesos que conllevan la<br />

expresión y la comprensión de textos escritos y la expresión y comprensión de<br />

situaciones en el ámbito oral.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.<br />

Testi consigliati<br />

D. CASSANY, Construir la escritura, ed. Paidós, Barcelona, 1999.<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, Ed. S.M., Madrid, ult. ed.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito I: narración y descripción, Arco/libros, Madrid, 1993.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito II: Exposición y argumentación, Arco/libros, Madrid, 1994.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Preparación de las competencias escritas y orales. Análisis de textos, redacción y<br />

composición. Exposición de temas e interacción oral.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen escrito<br />

Una composición (600-800 palabras) elaborada a partir de un texto escrito, oral o<br />

au<strong>di</strong>ovisual. Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

Examen oral<br />

Una exposición oral a partir de un texto de opinión y <strong>del</strong> texto literario in<strong>di</strong>cado<br />

durante el curso, en la que el alumno deberá demostrar que es capaz de resumir, de dar<br />

su propia opinión y de mantener una conversación adecuada al nivel requerido (C1).<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Ximena Miranda riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

409


36. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno,<br />

laurea in Scienze linguistiche, profilo in Management internazionale)<br />

DOTT. TERESA MARTÍNEZ CHECA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El estu<strong>di</strong>ante aprenderá a utilizar los principales instrumentos de la traducción y<br />

a usar <strong>di</strong>ccionarios de uso, de ideas afines y los manuales de estilo más conocidos.<br />

También se trabajará por campos léxicos según la especialización de cada estu<strong>di</strong>ante.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará la traducción de textos escritos, teniendo en cuenta la especialización<br />

de cada estu<strong>di</strong>ante a la hora de elegir los textos. Se estu<strong>di</strong>arán los mo<strong>di</strong>smos y se<br />

verá una panorámica de los lenguajes sectoriales. Se realizarán las actividades y<br />

los procesos que conllevan la expresión escrita y la traducción.<br />

El estu<strong>di</strong>ante deberá leer un texto literario que será in<strong>di</strong>cado durante el curso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.<br />

Testi consigliati<br />

DRAE (Diccionario de la lengua española, versión electrónica), Espasa Calpe, Madrid, 1995.<br />

M. MOLINER, Diccionario de uso <strong>del</strong> español, ed. Gredos, Madrid, 1984.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

M. SECO, Diccionario de dudas y <strong>di</strong>ficultades de la lengua española, Espasa Calpe,<br />

Madrid, 1986.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Se usarán textos de la prensa, de Internet o de escritores contemporáneos, según la<br />

especialización elegida por cada estu<strong>di</strong>ante. Se practicará la traducción escrita de italiano<br />

a español y viceversa. Se profun<strong>di</strong>zará el estu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> léxico y de las relaciones gramaticales<br />

y sintácticas en el <strong>di</strong>scurso escrito.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

410<br />

Examen escrito<br />

1. Traducción de un texto <strong>del</strong> italiano al español (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.


2. Traducción de un texto <strong>del</strong> español al italiano (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Teresa Martínez Checa riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

37. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno, laurea<br />

in Scienze linguistiche, profilo in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva<br />

e <strong>di</strong>gitale; laurea in Lingue, letterature e culture straniere<br />

profili in Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature<br />

straniere; Lingue e terminologie)<br />

DOTT. CRISTINA ALCARAZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El estu<strong>di</strong>ante aprenderá a utilizar los principales instrumentos de la traducción y<br />

a usar <strong>di</strong>ccionarios de uso, de ideas afines y los manuales de estilo más conocidos.<br />

También se trabajará por campos léxicos según la especialización de cada estu<strong>di</strong>ante.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará la traducción de textos escritos, teniendo en cuenta la especialización<br />

de cada estu<strong>di</strong>ante a la hora de elegir los textos. Se estu<strong>di</strong>arán los mo<strong>di</strong>smos y se<br />

verá una panorámica de los lenguajes sectoriales. Se realizarán las actividades y<br />

los procesos que conllevan la expresión escrita y la traducción.<br />

El estu<strong>di</strong>ante deberá leer un texto literario que será in<strong>di</strong>cado durante el curso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.<br />

Testi consigliati<br />

DRAE (Diccionario de la lengua española, versión electrónica), Espasa Calpe, Madrid, 1995.<br />

M. MOLINER, Diccionario de uso <strong>del</strong> español, ed. Gredos, Madrid, 1984.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

M. SECO, Diccionario de dudas y <strong>di</strong>ficultades de la lengua española, Espasa Calpe,<br />

Madrid, 1986.<br />

L. TAM, Dizionario spagnolo economico e commerciale, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

411


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Se usarán textos de la prensa, de Internet o de escritores contemporáneos, según la<br />

especialización elegida por cada estu<strong>di</strong>ante. Se practicará la traducción escrita de italiano<br />

a español y viceversa. Se profun<strong>di</strong>zará el estu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> léxico y de las relaciones gramaticales<br />

y sintácticas en el <strong>di</strong>scurso escrito.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

412<br />

Examen escrito<br />

1. Traducción de un texto <strong>del</strong> italiano al español (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.<br />

2. Traducción de un texto <strong>del</strong> español al italiano (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Cristina Alcaraz riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

38. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno, laurea<br />

in Scienze linguistiche, profili in Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche)<br />

DOTT. XIMENA MIRANDA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El estu<strong>di</strong>ante aprenderá a utilizar los principales instrumentos de la traducción y<br />

a usar <strong>di</strong>ccionarios de uso, de ideas afines y los manuales de estilo más conocidos.<br />

También se trabajará por campos léxicos según la especialización de cada estu<strong>di</strong>ante.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará la traducción de textos escritos, teniendo en cuenta la especialización<br />

de cada estu<strong>di</strong>ante a la hora de elegir los textos. Se estu<strong>di</strong>arán los mo<strong>di</strong>smos y se<br />

verá una panorámica de los lenguajes sectoriales. Se realizarán las actividades y<br />

los procesos que conllevan la expresión escrita y la traducción.<br />

El estu<strong>di</strong>ante deberá leer un texto literario que será in<strong>di</strong>cado durante el curso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.


Testi consigliati<br />

DRAE (Diccionario de la lengua española, versión electrónica), Espasa Calpe, Madrid, 1995.<br />

M. MOLINER, Diccionario de uso <strong>del</strong> español, ed. Gredos, Madrid, 1984.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

M. SECO, Diccionario de dudas y <strong>di</strong>ficultades de la lengua española, Espasa Calpe,<br />

Madrid, 1986.<br />

L. TAM, Dizionario spagnolo economico e commerciale, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Se usarán textos de la prensa, de Internet o de escritores contemporáneos, según la<br />

especialización elegida por cada estu<strong>di</strong>ante. Se practicará la traducción escrita de italiano<br />

a español y viceversa. Se profun<strong>di</strong>zará el estu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> léxico y de las relaciones gramaticales<br />

y sintácticas en el <strong>di</strong>scurso escrito.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen escrito<br />

1. Traducción de un texto <strong>del</strong> italiano al español (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.<br />

2. Traducción de un texto <strong>del</strong> español al italiano (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Ximena Miranda riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

39. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche, curricula in Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche)<br />

DOTT. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DAVILA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El curso se propone desarrollar las destrezas comunicativas haciendo hincapié<br />

en la comprensión au<strong>di</strong>tiva y expresión escrita necesarias para afrontar situaciones<br />

tanto profesionales como académicas.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

En el curso se trabajará con documentos originales au<strong>di</strong>tivos y au<strong>di</strong>ovisuales<br />

que corresponderán a las <strong>di</strong>ferentes ramas especialísticas a las que pertenecen<br />

los estu<strong>di</strong>antes.<br />

413


BIBLIOGRAFIA<br />

414<br />

La bibliografía correspon<strong>di</strong>ente se in<strong>di</strong>cará al inicio <strong>del</strong> curso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

El curso se desarrollará a través de ejercios en el aula con documentos originales<br />

au<strong>di</strong>ovisuales o au<strong>di</strong>tivos.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

El examen final consiste en la redacción de un texto (600/1000 palabras) a partir de<br />

un documento oral (au<strong>di</strong>o y/o vídeo).<br />

La prueba escrita es única para todas las ramas y confiere una nota autónoma. La duración<br />

<strong>del</strong> examen (excluidas la au<strong>di</strong>ción/visión <strong>del</strong> documento) será de 2 horas y 30 minutos.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. María Elena Jiménez Davila riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

40. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche, curricula in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale;<br />

laurea in Lingue, letterature e culture straniere<br />

curricula in Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere;<br />

Lingue e terminologie)<br />

DOTT. MARÍA JOSÉ ORTIZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El curso se propone desarrollar las destrezas comunicativas haciendo hincapié<br />

en la comprensión au<strong>di</strong>tiva y expresión escrita necesarias para afrontar situaciones<br />

tanto profesionales como académicas.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

En el curso se trabajará con documentos originales au<strong>di</strong>tivos y au<strong>di</strong>ovisuales<br />

que corresponderán a las <strong>di</strong>ferentes ramas especialísticas a las que pertenecen<br />

los estu<strong>di</strong>antes.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografía correspon<strong>di</strong>ente se in<strong>di</strong>cará al inicio <strong>del</strong> curso.


DIDATTICA DEL CORSO<br />

El curso se desarrollará a través de ejercios en el aula con documentos originales<br />

au<strong>di</strong>ovisuales o au<strong>di</strong>tivos.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

El examen final consiste en la redacción de un texto (600/1000 palabras) a partir de<br />

un documento oral (au<strong>di</strong>o y/o vídeo).<br />

La prueba escrita es única para todas las ramas y confiere una nota autónoma. La<br />

duración <strong>del</strong> examen (excluidas la au<strong>di</strong>ción/visión <strong>del</strong> documento) será de 2 horas y 30<br />

minutos.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. María José Ortiz riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

41. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche curriculum in Management internazionale)<br />

DOTT. TERESA MARTÍNEZ CHECA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El curso se propone desarrollar las destrezas comunicativas haciendo hincapié<br />

en la comprensión au<strong>di</strong>tiva y expresión escrita necesarias para afrontar situaciones<br />

tanto profesionales como académicas.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

En el curso se trabajará con documentos originales au<strong>di</strong>tivos y au<strong>di</strong>ovisuales<br />

que corresponderán a las <strong>di</strong>ferentes ramas especialísticas a las que pertenecen<br />

los estu<strong>di</strong>antes.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografía correspon<strong>di</strong>ente se in<strong>di</strong>cará al inicio <strong>del</strong> curso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

El curso se desarrollará a través de ejercios en el aula con documentos originales<br />

au<strong>di</strong>ovisuales o au<strong>di</strong>tivos.<br />

415


METODO DI VALUTAZIONE<br />

El examen final consiste en la redacción de un texto (600/1000 palabras) a partir de<br />

un documento oral (au<strong>di</strong>o y/o vídeo).<br />

La prueba escrita es única para todas las ramas y confiere una nota autónoma. La duración<br />

<strong>del</strong> examen (excluidas la au<strong>di</strong>ción/visión <strong>del</strong> documento) será de 2 horas y 30 minutos.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

416<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Teresa Martínez Checa riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.


42. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua tedesca (1° anno)<br />

PROF. FEDERICA MISSAGLIA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Der Kurs befasst sich mit den unterschiedlichen Ausdrucksmitteln der<br />

schriftlichen Kommunikation und vermittelt den Lernenden <strong>di</strong>e Methoden zur<br />

stilistischen Analyse deutscher Texte. Dabei werden anhand von Texten aus<br />

deutschsprachigen Zeitungen und Zeitschriften (Frankfurter Allgemeine Zeitung,<br />

Der Spiegel) stilistische und rhetorische Aspekte der deutschen Gegenwartssprache<br />

untersucht.<br />

Der Kurs führt sowohl in <strong>di</strong>e Theorie als auch in <strong>di</strong>e Praxis der stilistischen<br />

Textanalyse ein. Daher ist ein Teil des Kurses theoretisch-methodologischen<br />

Aspekten gewidmet, während in einem anderen Teil den Kursteilnehmern <strong>di</strong>e<br />

Möglichkeit geboten wird, sich mit der Analyse von Texten aus verschiedenen<br />

Themenbereichen (Wirtschaft, Politik, Kultur, Me<strong>di</strong>en, internationale<br />

Beziehungen usw.) auseinanderzusetzen. Die selbststän<strong>di</strong>ge Arbeit soll dabei stark<br />

gefördert werden.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Ausdrucksmittel in der schriftlichen Kommunikation.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

K.H. GÖTTERT, Einführung in <strong>di</strong>e Rhetorik, Fink, München, 1998 (S. 44-64) [GT].<br />

R. LÜHR, Neuhochdeutsch, Fink, München, 1990 (S. 25-27; 44-52; 72-83; 193-199; 233-<br />

308) [LH].<br />

H. BUßMANN, Lexikon der Sprachwissenschaft, Kröner, Stuttgart, 1990 [BM].<br />

S. CIGADA, Corso <strong>di</strong> tecniche espressive e tipologia dei testi, a cura <strong>di</strong> M. Baggio-M.T.<br />

Girar<strong>di</strong>, La Scuola, Brescia, 2005 [CG].<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas zur deutschen Sprache, Deutscher Taschenbuch Verlag, München,<br />

1992 u. ff. [DTV].<br />

Weitere bibliographische Hinweise werden im Laufe des Kurses bekannt gegeben und<br />

<strong>di</strong>e bearbeiteten Texte werden am Ende des Jahres im Centro fotoriproduzioni (L.go<br />

Gemelli) zum Fotokopieren hinterlegt.<br />

Für <strong>di</strong>e Übungsstunden: Den teilnehmenden Stundenten werden <strong>di</strong>e bibliographischen<br />

Hinweise während der Übungsstunden bekannt gegeben. Nicht teilnehmende Stundenten<br />

sollen sich hingegen per e-Mail bei Dott. Salvato zur Prüfung anmelden und folgendes<br />

Buch vorbereiten:<br />

L. SALVATO, Ausdruckstechniken in der Textanalyse. EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

417


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Vorlesung.<br />

Neben den Vorlesungen ist eine Reihe von Übungsstunden vorgesehen, in denen sich<br />

<strong>di</strong>e Teilnehmer intensiv und eigenstän<strong>di</strong>g mit der Praxis der stilistischen Textanalyse<br />

auseinandersetzen.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

418<br />

Mündliche Prüfung nach positiver Bewertung der Übungsstunden.<br />

AVVERTENZE<br />

Die Studenten werden gebeten, <strong>di</strong>e Blackboard-Seiten regelmäßig zu überprüfen.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Die Sprechzeiten der Dozentin hängen an ihrem Büro aus (via Necchi 9, Zimmer 306).<br />

43. - Letteratura tedesca (1° anno)<br />

PROF. MARIA FRANCA FROLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è annuale e si propone <strong>di</strong> leggere il mito <strong>di</strong> Faust.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Faust, un mito tedesco.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Historia von D. Johann Fausten, Reclam, Stuttgart.<br />

J.W. GOETHE, Faust, Texte und Kommentare in zwei Bänden, hrsg. von Albrecht Schöne,<br />

Insel Taschenbuch, Frankfurt am Main, 2003.<br />

T. FRIEDRICH-L.J. SCHEITERHAUER, Kommentar zu Goethes Faust, Reclam, Stuttgart.<br />

U. GEIER, Kommentar zu Goethes Faust, Reclam, Stuttgart, 2002.<br />

U. GEIER, Fausts Modernität, Reclam, Stuttgart, 2000.<br />

M.F. FROLA, “Dall’abito eterico scaturisce la prima forza giovanile”. Dei mo<strong>di</strong> <strong>del</strong> morire<br />

nel Faust <strong>di</strong> Goethe, in Faust nelle letterature europee, Humanitas, 2007 (LXII, 5-6,<br />

pp. 935-959).<br />

M.F. FROLA, Faust e Elena: apprendere la rima, articolo in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

A seconda <strong>del</strong>le conoscenze pregresse degli studenti sarà approntato un programma<br />

personale <strong>di</strong> letture e ricapitolazioni letterarie.


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Franca Frola riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 in via<br />

Necchi 9.<br />

44. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua tedesca (2° anno)<br />

PROF. FEDERICA MISSAGLIA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Der Kurs setzt sich das Ziel, <strong>di</strong>e Kursteilnehmer in <strong>di</strong>e theoretischen und<br />

metho<strong>di</strong>schen Grundlagen der Fachsprachenforschung einzuführen. Darüber<br />

hinaus soll er zur selbststän<strong>di</strong>gen Beschäftigung mit <strong>di</strong>versen (terminologischen,<br />

stilistischen, textuellen) Aspekten der schriftlichen Fachkommunikation anregen.<br />

Es soll insbesondere den Spezifizitäten der Fachkommunikation in kontrastiver<br />

(deutsch-italienischer) Perspektive Rechnung getragen werden, wobei der<br />

Korpusanalyse und der Arbeit mit Paralleltexten Aufmerksamkeit geschenkt wird.<br />

Der Kurs führt sowohl in <strong>di</strong>e Theorie als auch in <strong>di</strong>e Praxis der Fachkommunikation<br />

ein; es soll dabei <strong>di</strong>e selbststän<strong>di</strong>ge Arbeit stark gefördert werden. Den<br />

Kursteilnehmern werden <strong>di</strong>e Methoden zur eigenstän<strong>di</strong>gen Arbeit mit deutschen<br />

Fachtexten vermittelt, wobei anhand von Texten aus verschiedenen Themen- und<br />

Fachbereichen (Wirtschaft, Politik, Kommunikationswissenschaft, Me<strong>di</strong>zin,<br />

internationale Beziehungen usw.) und von Paralleltexten auch spezifische Aspekte<br />

der Fachkommunikation in kontrastiver Perspektive untersucht werden.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fachkommunikation im Deutschen.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Fachzeitschriften aus Deutschland, Österreich und der deutschsprachigen Schweiz<br />

Software bzw. Internet-Adressen zur Corpusanalyse.<br />

TH. ROELCKE, Fachsprachen, Schmidt, Berlin, 1999 (e ed. succ.).<br />

419


W. VON HAHN, Fachkommunikation, de Gruyter, Berlin, 1983, ed. accessibile all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://nats-www.informatik.uni-hamburg.de/~vhahn/German/Fachsprache/Buch/<br />

Anfang/01Titel.htm.<br />

H. BUßMANN, Lexikon der Sprachwissenschaft, Kröner, Stuttgart, 1990.<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas zur deutschen Sprache, Deutscher Taschenbuch Verlag (1992 u. ff.),<br />

München.<br />

Weitere bibliographische Hinweise werden im Laufe des Semesters bekannt gegeben<br />

und <strong>di</strong>e bearbeiteten Texte werden am Ende des Jahres im Centro fotoriproduzioni (L.go<br />

Gemelli) zum Fotokopieren hinterlegt.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Vorlesung.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Mündliche Prüfung am Ende des Kurses.<br />

AVVERTENZE<br />

Die Studenten werden gebeten, <strong>di</strong>e Blackboard-Seiten regelmäßig zu überprüfen.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Die Sprechzeiten der Dozentin hängen an ihrem Büro aus (via Necchi 9, Zimmer 306).<br />

45. - Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

PROF. LAURA BALBIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire gli elementi per comprendere:<br />

– la struttura e il cambiamento <strong>del</strong> tedesco dall’alto Me<strong>di</strong>oevo all’epoca contemporanea;<br />

– le <strong>di</strong>namiche socio-culturali <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>la storia linguistica <strong>del</strong> tedesco.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Perio<strong>di</strong>zzazione <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la lingua tedesca.<br />

– Elementi variabili e costanti nello spazio linguistico e nella storia linguistica.<br />

– Cenni <strong>di</strong> fonetica e grammatica <strong>del</strong>le fasi più antiche <strong>del</strong> tedesco<br />

(althochdeutsch, mittelhochdeutsch).<br />

– Il periodo frühneuhochdeutsch: Lutero e la sua traduzione <strong>del</strong>la Bibbia;<br />

l’emancipazione <strong>del</strong> tedesco dal latino; la nascita <strong>di</strong> parlate sovra-regionali.<br />

– Il Seicento e il Settecento: dalle società linguistiche alla grammatica normativa.<br />

420


– L’Ottocento: l’approccio linguistico e filologico, nuove concezioni sulla lingua<br />

e sulla sua evoluzione.<br />

– Linee e tendenze <strong>del</strong> tedesco contemporaneo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

S. BOSCO COLETSOS, Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca, Rosenberg & Sellier, Torino, 2004 (o<br />

eventuali e<strong>di</strong>zioni successive).<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas Deutsche Sprache, Dtv Verlag, München, 2004.<br />

Altra bibliografia sarà comunicata durante le lezioni; i testi che verranno <strong>di</strong> volta in volta<br />

commentati saranno <strong>di</strong>stribuiti in aula.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Laura Balbiani riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, uff. 324),<br />

nonché pubblicato nella bacheca virtuale.<br />

46. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (1° anno)<br />

DOTT. CHRISTINE ARENDT; DOTT. BEATE LINDEMANN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Niveau C1/C2 des Gemeinsamen Europäischen Referenzrahmens (schriftlicher<br />

und mündlicher Sprachgebrauch).<br />

Ziel des Kurses ist es, eine kompetente Sprachverwendung im Bereich der<br />

mündlichen und schriftlichen Textproduktion zu erreichen. Insbesondere sollen<br />

<strong>di</strong>e Techniken zur informativen Darstellung von Sachverhalten vermittelt und<br />

<strong>di</strong>e mündliche Sprachfertigkeit in Debatten und Kommentaren zu fachspezifischen<br />

Themen geschult werden.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Mündliche und schriftliche Textproduktion mit Bezug auf <strong>di</strong>e stu<strong>di</strong>enspezifischen<br />

Themenschwerpunkte unter Berücksichtigung verschiedener Textgattungen.<br />

421


Auf der Grundlage von aktuellen fachbezogenen Texten aus deutschsprachigen<br />

Tages- und Wochenzeitungen und relevanten Fachpublikationen sowie au<strong>di</strong>ovisuellen<br />

Beiträgen werden im Unterricht <strong>di</strong>e mündlichen und schriftlichen<br />

Kompetenzen vertieft. Der mündliche Vortrag eines Referats unter Bezugnahme<br />

auf eine PowerPoint-Präsentation ist für alle Stu<strong>di</strong>erenden obligatorisch. Die<br />

auf <strong>di</strong>e einzelnen Stu<strong>di</strong>engänge ausgerichtete Themenvergabe findet am<br />

Semesterbeginn statt.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Nachschlagewerke<br />

Die Grammatik der deutschen Gegenwartssprache, 7. Völlig neu bearbeitete Auflage,<br />

Dudenverlag, Mannheim, 2005.<br />

Deutsches Universalwörterbuch, 6. Auflage, Dudenverlag, Mannheim, 2006.<br />

Das Stilwörterbuch, 8. Auflage, Dudenverlag, Mannheim, 2001.<br />

E.H. BULITTA, Das große Lexikon der Synonyme, Fischer Taschenbuch Verlag,<br />

Frankfurt, 2005.<br />

Stu<strong>di</strong>enrichtungen Management, Tourismus und Internationale Beziehungen:<br />

A. GRESH ET ALII (Hg.), Atlas der Globalisierung. Sehen und verstehen, was <strong>di</strong>e Welt bewegt,<br />

Le Monde <strong>di</strong>plomatique Verlags- und Vertriebs GmbH, Berlin, 2010.<br />

B. LINDEMANN, Informieren und kommentieren. Materialien für den mündlichen<br />

Sprachgebrauch im Aufbaustu<strong>di</strong>um DaF, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

R. LUSCHER, Landeskunde Deutschland 2010. Von der Wende bis heute, Verlag für<br />

Deutsch, München, 2010.<br />

Stu<strong>di</strong>enrichtungen Literatur, Kommunikation, Sprachwissenschaft und Terminologie:<br />

C. ARENDT, Argumentieren, Diskutieren, Formulieren. Arbeitsbuch für das Aufbaustu<strong>di</strong>um<br />

Deutsch der Fachrichtungen Literatur, Kommunikation, Sprachwissenschaft und<br />

Terminologie, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

K. LODEWICK, DSH & Stu<strong>di</strong>envorbereitung, Fabouda-Verlag, Göttingen, 2004.<br />

K. LODEWICK, DSH & Stu<strong>di</strong>envorbereitung, Tipps-Lösungen-Hörtexte, Fabouda-Verlag,<br />

Göttingen, 2004.<br />

C. RUSCH, Meine freie deutsche Jugend, Fischer Taschenbuch Verlag, 2005.<br />

Weitere Hinweise zur Bibliographie werden im Laufe des Kurses gegeben.<br />

Die regelmäßige Lektüre deutschsprachiger Tages- bzw. Wochenzeitungen während<br />

des Stu<strong>di</strong>enjahres wird als Prüfungsvorbereitung vorausgesetzt (Frankfurter Allgemeine<br />

Zeitung, Die Zeit, Süddeutsche Zeitung, Neue Zürcher Zeitung, Han<strong>del</strong>sblatt, Der<br />

Spiegel u.a.).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

422<br />

Seminarstunden.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Schriftliche Prüfung: Selbststän<strong>di</strong>ges Verfassen eines Aufsatzes mit thematischem<br />

Bezug auf <strong>di</strong>e jeweiligen Stu<strong>di</strong>enrichtungen.<br />

Mündliche Prüfung: Präsentation und Kommentar eines fachspezifischen Beitrags<br />

sowie kritische Stellungnahme zu einer aktuellen, während des Stu<strong>di</strong>enjahres behan<strong>del</strong>ten<br />

Thematik.<br />

AVVERTENZE<br />

Die Studenten werden gebeten, regelmäßig <strong>di</strong>e Aushänge am schwarzen Brett der<br />

Fakultät sowie in den Instituten (via Necchi 9 und via Morozzo 2/A) zu überprüfen.<br />

Die Sprechzeiten der Dozentinnen und weitere Hinweise sind den entsprechenden<br />

Internetseiten (Blackboard) zu entnehmen.<br />

47. - Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> lingua tedesca (1° anno)<br />

DOTT. CHRISTINE ARENDT; DOTT. BEATE LINDEMANN; DOTT. PAOLA RUBINI; DOTT. BERNADETTE<br />

STAINDL<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Ziel der Kurse ist es, <strong>di</strong>e Lernenden mit den verfügbaren Hilfsmitteln (Fach -<br />

und Sachwörterbüchern, Nachschlagewerken usw.) und den Techniken zur<br />

fachsprachlichen Übersetzung vom Italienischen ins Deutsche und vom Deutschen<br />

ins Italienische vertraut zu machen. Als Arbeitsgrundlage für <strong>di</strong>e Übersetzungen<br />

aus dem Italienischen ins Deutsche und aus dem Deutschen ins Italienische <strong>di</strong>enen<br />

Texte unterschiedlicher Gattung aus Tageszeitungen, (Fach-) Zeitschriften,<br />

fachbezogenen Publikationen sowie aus literarischen Werken. Es werden<br />

unterschiedliche Texttypologien berücksichtigt, für <strong>di</strong>e je nach Fachbereich eine<br />

thematische Differenzierung vorgesehen ist.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Zweisprachige Wörterbücher<br />

L. GIACOMA-S. KOLB (a cura <strong>di</strong>), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Tedesco, Zanichelli/Klett, Bologna, 2001.<br />

LANGENSCHEIDT, Maxi-Wörterbuch italienisch-italienisch-deutsch/Deutsch-italienisch.<br />

DIT Paravia - Il <strong>di</strong>zionario Tedesco-Italiano e Italiano-Tedesco, Paravia, Torino, 4ª ed.<br />

aggiornata.<br />

Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco, Sansoni, Firenze.<br />

Weitere Hinweise zur Bibliographie werden im Laufe des Kurses gegeben. Die behan<strong>del</strong>ten<br />

Texte werden am Ende des Stu<strong>di</strong>enjahres im Kopierzentrum hinterlegt.<br />

423


DIDATTICA DEL CORSO<br />

424<br />

Seminarstunden.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Schriftliche Prüfung: Die Lernenden erhalten je nach gewähltem Curriculum<br />

unterschiedliche Texte, <strong>di</strong>e vom Italienischen ins Deutsche und vom Deutschen ins<br />

Italienische übersetzt werden. Dabei werden insbesondere Wortwahl (Fachwortschatz in<br />

Bezug auf <strong>di</strong>e jeweiligen Stu<strong>di</strong>enrichtungen) und Stil sowie <strong>di</strong>e morphosyntaktische<br />

Korrektheit beurteilt. Während der Prüfung sind zweisprachige Wörterbücher zugelassen.<br />

AVVERTENZE<br />

Die Studenten werden gebeten, regelmäßig <strong>di</strong>e Aushänge am schwarzen Brett der<br />

Fakultät sowie in den Instituten (via Necchi 9 und via Morozzo 2/A) zu überprüfen.<br />

Die Sprechzeiten der Dozentinnen und weitere Hinweise sind den entsprechenden<br />

Internetseiten (Blackboard) zu entnehmen.<br />

48. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° anno)<br />

DOTT. CHRISTINE ARENDT<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Ziel der Kurse ist es, <strong>di</strong>e spezifischen Kompetenzen der au<strong>di</strong>tiven Wahrnehmung<br />

sowie der mündlichen und schriftlichen Textproduktion zu vertiefen.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Mündliche und schriftliche Textproduktion anhand von au<strong>di</strong>ovisuellen Quellen.<br />

Die Studenten sollen in <strong>di</strong>e Lage versetzt werden, das Gehörte beziehungsweise<br />

Gesehene zusammenzufassen, in einen sinnvollen Zusammenhang zu bringen<br />

sowie eigene Texte zu erstellen.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. ARENDT, Aktuelle deutsche Filme im Unterricht Deutsch als Fremdsprache. Ein<br />

Arbeitsbuch für Studentinnen und Studenten, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

F. HENCKEL VON DONNERSMARCK, Das Leben der anderen, Suhrkamp, Frankfurt am Main, 2006.<br />

M. FALCK, Das Leben der Anderen, Filmheft der deutschen Bundeszentrale für politische<br />

Bildung, Bonn, 2006 (Online bestellungen: http://www.bpb.de).<br />

S. ZWEIG, Nirgendwo in Afrika, Wilhelm Heyne Verlag, München, 2000.


Filme<br />

C. LINK, Nirgendwo in Afrika, 2001.<br />

S. NETTELBECK, Bella Martha, 2001.<br />

F. AKIN, Solino, 2002.<br />

F. HENCKEL VON DONNERSMARCK, Das Leben der Anderen, 2005.<br />

Weitere bibliographische Hinweise werden im Laufe des Kurses gegeben.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Seminarstunden.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Schriftliche Prüfung: Schriftliche Textproduktion (600-1000 Wörter) auf der<br />

Grundlage eines mündlich dargebotenen Textes (Au<strong>di</strong>o - oder Videoaufnahme).<br />

Während der Prüfung sind ein- und zweisprachige Wörterbücher zugelassen.<br />

AVVERTENZE<br />

Die Studenten werden gebeten, regelmäßig <strong>di</strong>e Aushänge am schwarzen Brett der<br />

Fakultät sowie in den Instituten (via Necchi 9 und via Morozzo 2/A) zu überprüfen.<br />

Die Sprechzeiten der Dozentin hängen am schwarzen Brett in via Morozzo 2/A aus.<br />

425


49. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (1° anno)<br />

DOTT. CAMILLE EID; DOTT. STEFANO MINETTI<br />

I MODULO: Dott. Camille Eid<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’acquisizione <strong>del</strong> vocabolario e <strong>del</strong>le espressioni giornalistiche inerenti alle<br />

relazioni internazionali. Al termine <strong>del</strong> corso lo studente deve essere in grado <strong>di</strong><br />

comprendere gli articoli pubblicati dalla stampa scritta o <strong>di</strong>ffusi dalle tivù relativamente<br />

a questo contesto.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Lettura e conversazione su articoli dei quoti<strong>di</strong>ani e siti arabi. Ascolto <strong>di</strong> brani<br />

dei notiziari televisivi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. ELGIBALI-N. KORICA, Me<strong>di</strong>a Arabic. A Coursebook for rea<strong>di</strong>ng Arabic News, The<br />

American University in Cairo Press, Il Cairo, 2007.<br />

II MODULO: Dott. Stefano Minetti<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Acquisire una conoscenza <strong>del</strong>le strutture morfo-sintattiche <strong>del</strong> <strong>di</strong>aletto egiziano<br />

e una buona competenza comunicativa.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Introduzione al <strong>di</strong>aletto egiziano.<br />

– Principali <strong>di</strong>fferenze rispetto all’arabo classico.<br />

– Elementi <strong>di</strong> fonetica e morfologia.<br />

– Lessico e grammatica <strong>di</strong>alettali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

O. DURAND-G. GARBINI, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia, Brescia, 1994.<br />

O. DURAND, Dialettologia araba, Carocci, Roma, 2009.<br />

J. JOMIER-J. KHOUZAM, Manuel d’arabe et d’égyptien. Parler du Caire, Klincksieck, Paris, 2000.<br />

S. MÉGALLY, Dialecte egyptien: cours de grammaire et exercices, Samir Mégally, 2008.<br />

مؤمن المحمدي، على رأي المثل، دار كمبوني، القاﻩرة، بلا تاريخ<br />

أحمد طوعان، كاريكاتير، مكتبة ال أس ر ة، القاﻩرة، بلا تاريخ<br />

426


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali, articolate in tre parti: grammatica, ascolto e conversazione. Sono<br />

previste esercitazioni da svolgersi a casa ed esercitazioni in classe.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per entrambi i moduli esame scritto e breve colloquio orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il docente preparerà una <strong>di</strong>spensa relativa al programma <strong>del</strong> corso.<br />

427


50. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua cinese (1° anno)<br />

PROF. MAO WEN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> analizzare materiale linguistico che descriva la struttura<br />

socio-culturale e politico-economica <strong>del</strong>la Cina attuale, con il duplice scopo<br />

<strong>di</strong> migliorare la capacità <strong>di</strong> uso e comprensione <strong>del</strong>la lingua cinese da parte degli<br />

studenti e prepararli a inserirsi in un contesto socio-economico internazionale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il contenuto <strong>del</strong> corso riguarda l’evoluzione <strong>del</strong>la lingua, vista principalmente<br />

attraverso una scelta <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> tipo letterario, economico e sulle relazioni<br />

internazionali.Si ritiene prioritaria l’acquisizione da parte degli studenti <strong>del</strong>la<br />

terminologia specifica. Essi potranno padroneggiare il contenuto proposto e comprendere<br />

il relativo contesto culturale attraverso la lettura, la comprensione dei<br />

testi e <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> esercizi che verranno loro sottoposti durante il corso.Gli<br />

studenti commenteranno, in apposito forum informatico, temi relativi a: rilevanza<br />

<strong>del</strong>l’interculturalità, problemi <strong>del</strong>la Cina contemporanea (ad esempio il problema<br />

demografico, quello <strong>del</strong>la preservazione ambientale, ecc.), organi amministrativi<br />

<strong>del</strong>lo stato cinese.Particolare attenzione sarà posta sul progresso <strong>del</strong>la comunicazione<br />

portata dalle nuove tecnologie e dall’evoluzione dei me<strong>di</strong>a; si stu<strong>di</strong>erà lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuovi valori semantici <strong>del</strong> lessico e <strong>di</strong> neologismi <strong>del</strong>la lingua cinese.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Materiale autentico e testi selezionati nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

Gli studenti dovranno cercare su internet, su giornali e riviste in cinese, il materiale<br />

e i testi che come contenuto si riferiscano a <strong>di</strong>versi aspetti <strong>del</strong> mondo cinese e <strong>del</strong>la scena<br />

internazionale, come quello politico, economico-commerciale, scientifico, culturale, <strong>di</strong><br />

attualità, geografico, casi che fanno notizia, ecc.; <strong>di</strong> questo materiale, sarà lo studente a<br />

scegliere gli articoli che più lo interessano. Ognuno dei testi scelti non potrà contenere<br />

meno <strong>di</strong> 500 caratteri. Durante le lezioni, gli studenti dovranno a turno presentare il<br />

materiale raccolto e dovranno <strong>di</strong>scuterne con l’insegnante e i colleghi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali: ogni studente dovrà preparare almeno otto articoli, ognuno dei quali non<br />

potrà contenere meno <strong>di</strong> 500 caratteri; a metà <strong>del</strong> corso circa gli studenti dovranno<br />

428


consegnarli in aula all’insegnante, il quale li passerà in rassegna. Durante l’esame, il<br />

docente sceglierà a caso uno o due articoli tra gli otto scelti e li userà per esaminare<br />

oralmente lo studente. Lo studente dovrà presentare in fluente lingua cinese il contenuto<br />

<strong>del</strong>l’articolo e dovrà rispondere alle domande <strong>del</strong> docente.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mao Wen riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

51. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua cinese (2° anno)<br />

PROF. MAO WEN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> testi specificamente selezionati, si metterà principalmente<br />

in evidenza “la Cina nella visione occidentale”, per far sì che gli studenti si<br />

rendano conto <strong>del</strong>le strategie adottate in campo economico e politico dai paesi<br />

occidentali nei confronti dei paesi estremorientali, dando maggiormente importanza<br />

all’aspetto economico (osservando e comprendendo allo stesso tempo i<br />

giu<strong>di</strong>zi e le posizioni da parte cinese sugli stessi problemi).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I testi <strong>del</strong>le lezioni riguarderanno principalmente la comunicazione internazionale,<br />

i nuovi me<strong>di</strong>a, la globalizzazione, il linguaggio informatico. Attraverso i<br />

testi scelti si presenterà agli studenti lo sviluppo dei neologismi in cinese e si<br />

analizzerà l’uso <strong>del</strong> lessico cinese <strong>di</strong> origine straniera.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico e testi da analizzare saranno in<strong>di</strong>cati nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

Gli studenti dovranno cercare su internet, su giornali e riviste in cinese il materiale<br />

e i testi che come contenuto si riferiscano a <strong>di</strong>versi aspetti <strong>del</strong> mondo cinese e <strong>del</strong>la scena<br />

internazionale, come quello politico, economico-commerciale, scientifico, culturale, <strong>di</strong><br />

attualità, geografico, casi che fanno notizia, ecc.; <strong>di</strong> questo materiale, sarà lo studente a<br />

scegliere gli articoli che più lo interessano. Ognuno dei testi scelti non potrà avere meno<br />

<strong>di</strong> 500 caratteri. Durante le lezioni, gli studenti dovranno a turno presentare il materiale<br />

raccolto e dovranno <strong>di</strong>scuterne con l’insegnante e i colleghi.<br />

429


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali: ogni studente dovrà preparare almeno otto articoli, ognuno dei quali non<br />

potrà contenere meno <strong>di</strong> 500 caratteri; a metà <strong>del</strong> corso circa gli studenti dovranno<br />

consegnarli in aula all’insegnante, il quale li passerà in rassegna. Durante l’esame, il<br />

docente sceglierà a caso uno o due articoli tra gli otto scelti e li userà per esaminare<br />

oralmente lo studente. Lo studente dovrà presentare in fluente lingua cinese il contenuto<br />

<strong>del</strong>l’articolo e dovrà rispondere alle domande <strong>del</strong> docente.<br />

AVVERTENZE<br />

430<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mao Wen riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

52. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (1° anno)<br />

DOTT. YANG YI; DOTT. YUAN HUAQING; DOTT. ZHANG LI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è dare le nozioni teoriche e pratiche per raggiungere<br />

un livello avanzato nella comprensione e nella produzione <strong>del</strong>la lingua cinese,<br />

con particolare riferimento allo sviluppo <strong>del</strong>le abilità orali e scritte,<br />

attraverso l’analisi <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> tipo specialistico <strong>di</strong> settori attinenti a quelli<br />

<strong>del</strong> curriculum <strong>di</strong> riferimento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Nozioni grammaticali e sintattiche stu<strong>di</strong>ate a partire dal testo <strong>di</strong> riferimento,<br />

con particolare riguardo alla comprensione sia dei <strong>di</strong>aloghi che dei testi narrativo-descrittivi.<br />

– Nozioni avanzate e <strong>di</strong> tipo specialistico per produrre e comprendere le notizie,<br />

i temi <strong>di</strong> attualità e le espressioni fatte <strong>del</strong>la lingua orale con i riferimenti<br />

culturali e metaforici che le caratterizzano.<br />

– Strutture sintattiche <strong>di</strong> livello avanzato per la comprensione e la sintesi <strong>di</strong><br />

testi orali scelti tra i programmi a più ampia <strong>di</strong>vulgazione e tratti da materiale<br />

multime<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> tipo specialistico.<br />

– Produzione e comprensione <strong>di</strong> testi scritti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi contenenti lessico<br />

specifico affrontato a lezione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

LIU XUN, New Practical Chinese Reader 4, Textbook, Beijing Language and Culture<br />

University Press, Beijing, 2009.


LIU XUN, New Practical Chinese Reader 4, Workbook, Beijing Language and Culture<br />

University Press, Beijing, 2009.<br />

I testi sono accompagnati da un CD utile per l’ascolto in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>le lezioni e le<br />

esercitazioni.<br />

Materiale che sarà reso <strong>di</strong>sponibile in copisteria durante l’anno.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono:<br />

– Attività <strong>di</strong> ascolto e comprensione orale <strong>di</strong> testi.<br />

– Lettura, comprensione e redazione <strong>di</strong> testi scritti.<br />

– Esercitazioni nella produzione orale <strong>di</strong> frasi e conversazioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale sarà data sulla base <strong>di</strong> una prova scritta e <strong>di</strong> una prova orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti comunicheranno a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

53. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (2° anno)<br />

DOTT. YANG YI; ALTRI DOCENTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è dare le nozioni teoriche e pratiche per procedere ad un<br />

livello avanzato nella comprensione e nella produzione sia scritta che orale <strong>del</strong>la<br />

lingua cinese, con particolare riferimento alla comprensione e all’uso <strong>del</strong> lessico<br />

specialistico <strong>di</strong> settori attinenti a quelli <strong>del</strong> curriculum specialistico <strong>di</strong> riferimento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Nozioni grammaticali e sintattiche stu<strong>di</strong>ate a partire dal testo <strong>di</strong> riferimento,<br />

con particolare riguardo alla comprensione sia dei <strong>di</strong>aloghi che dei testi narrativo-descrittivi.<br />

– Nozioni avanzate per comprendere strutture sintattiche complesse e <strong>di</strong> tipo<br />

specialistico per produrre e comprendere testi <strong>di</strong> specialità.<br />

– Produzione e comprensione <strong>di</strong> testi a partire da materiale orale contenente<br />

lessico specifico affrontato a lezione.<br />

431


BIBLIOGRAFIA<br />

432<br />

Materiale che verrà reso <strong>di</strong>sponibile in ufficio fotoriproduzioni durante l’anno.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono:<br />

– Attività <strong>di</strong> ascolto e comprensione orale <strong>di</strong> testi.<br />

– Redazione <strong>di</strong> testi a partire da documenti orali.<br />

– Esercitazioni nella produzione orale <strong>di</strong> resoconti a partire da testi complessi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale sarà data sulla base <strong>di</strong> una prova scritta.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Yang Yi comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni.


54. - Comunicazione internazionale<br />

PROF. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende proporre (nella sua complessità ed articolazione) la comunicazione<br />

internazionale d’azienda quale è venuta in particolare configurandosi a seguito <strong>del</strong>l’integrazione<br />

economica mon<strong>di</strong>ale manifestatasi a partire dagli anni Novanta.<br />

Il corso si propone altresì <strong>di</strong> offrire agli studenti, in modo specifico tramite l’intervento<br />

<strong>di</strong> esperti esterni, un metodo per affrontare concretamente la gestione<br />

<strong>del</strong>la comunicazione in esame sulla base <strong>del</strong>le ricerche più aggiornate e secondo<br />

la prassi in via <strong>di</strong> consolidamento presso le aziende-guida <strong>di</strong> taluni settori.<br />

Il corso rappresenta infine la base per due possibili approfon<strong>di</strong>menti: l’uno riferito<br />

al percorso in “Management internazionale” con riguardo alla comunicazione<br />

internazionale <strong>del</strong> Made in Italy (Prof. Rossella Chiara Gambetti) e l’altro<br />

relativo al percorso in “Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche” con riferimento<br />

alla comunicazione internazionale in ambito turistico (Prof. Gianfranco Verrini).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO: PARTE ISTITUZIONALE<br />

1. LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA: GENESI E CARATTERI<br />

– Il commercio internazionale dopo la seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale.<br />

– L’affermarsi sul mercato mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>le aziende multinazionali.<br />

– Le esigenze manifestate da tali aziende nel campo <strong>del</strong>la comunicazione: nascita<br />

<strong>del</strong>la comunicazione internazionale.<br />

– Le strategie <strong>di</strong> risposta a tali esigenze:<br />

* costituzione o consolidamento <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> comunicazione interne alle<br />

aziende-utenti;<br />

* nascita <strong>di</strong> reti internazionali <strong>di</strong> agenzie <strong>di</strong> pubblicità.<br />

2. GLI SVILUPPI DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Il presentarsi e lo sviluppo <strong>del</strong>la globalizzazione dei mercati.<br />

– L’evolversi <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> aziende operanti su tali mercati: aziende globali<br />

e aziende transnazionali.<br />

– L’avvio ed il consolidamento <strong>di</strong> gruppi internazionali per la comunicazione<br />

d’azienda.<br />

– L’evolversi <strong>del</strong>l’agenzia <strong>di</strong> pubblicità: dalla integrazione dei servizi<br />

all’atomizzazione <strong>del</strong>l’agenzia.<br />

– Il presentarsi <strong>di</strong> nuove aziende specializzate nella comunicazione d’azienda.<br />

433


3. IL PROBLEMA DI FONDO: DALLA CULTURA DI UN PAESE ALLE CULTURE DI UN MERCATO GLOBALE<br />

– La cultura <strong>di</strong> un Paese: concetto e componenti.<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni fondamentali <strong>di</strong> tale cultura: i valori <strong>di</strong> riferimento.<br />

– La ricerca applicata alle culture dei Paesi: gli stu<strong>di</strong> comparativi <strong>di</strong> Hofstede.<br />

– Gli in<strong>di</strong>ci culturali: potenzialità e limiti.<br />

– Gli sviluppi ulteriori negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> House.<br />

– Le ricerche internazionali sugli stili <strong>di</strong> vita <strong>del</strong> consumatore.<br />

4. IL CONCETTO DI MARCA E LA SUA EVOLUZIONE<br />

– Prodotti universali e marche mon<strong>di</strong>ali (“global brands”).<br />

– I caratteri fondamentali <strong>di</strong> tali marche.<br />

– La gestione <strong>del</strong>le marche in esame: considerazioni <strong>di</strong> base.<br />

– Il rapporto globale/locale e le conseguenze relative.<br />

– L’uso <strong>del</strong>la comunicazione da parte <strong>del</strong>le marche mon<strong>di</strong>ali: caratteri e<br />

problematiche.<br />

– Verso quali ulteriori evoluzioni?<br />

5. ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Gli obiettivi assegnati alle attività internazionali <strong>di</strong> comunicazione.<br />

– La determinazione <strong>del</strong>lo stanziamento internazionale <strong>di</strong> comunicazione e la<br />

definizione <strong>del</strong>la strategia generale più opportuna.<br />

– La pianificazione ed attuazione <strong>del</strong>la strategia creativa relativa a campagne<br />

internazionali.<br />

– Un problema fondamentale: co<strong>di</strong>fica e deco<strong>di</strong>fica dei messaggi alla luce <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>verse culture.<br />

– La pianificazione ed attuazione <strong>del</strong>la strategia me<strong>di</strong>a relativa a campagne<br />

internazionali.<br />

– Il problema <strong>del</strong> controllo: la misurazione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>di</strong> tali campagne.<br />

6. I MEZZI PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Gli “international me<strong>di</strong>a”: caratteri ed evoluzione.<br />

– La stampa internazionale: articolazione e sviluppi.<br />

– Il mezzo televisivo e la sua evoluzione: la televisione satellitare.<br />

– Ruolo e prospettive <strong>del</strong>la comunicazione on-line.<br />

– Gli altri “international me<strong>di</strong>a”.<br />

7. I PROBLEMI ETICI E DEONTOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– La European Advertising Standards Alliance-EASA.<br />

– L’in<strong>di</strong>rizzo d’azione <strong>di</strong> tale organismo: la <strong>di</strong>chiarazione “Common principles<br />

and best practices” (2002).<br />

– Un caso <strong>di</strong> specie: la pubblicità transnazionale.<br />

434


BIBLIOGRAFIA<br />

E.T. BRIOSCHI (a cura <strong>di</strong>), La comunicazione d’azienda nel contesto internazionale, numero<br />

monografico <strong>di</strong> Comunicazioni sociali, 2005, 1.<br />

E.T. BRIOSCHI-Y. KOBAYASHI, A comparative study in business communication: integrated<br />

marketing communication, total business communication, koukoku, Vita e Pensiero,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni <strong>di</strong>alogate in aula, presentazione <strong>di</strong> case-stu<strong>di</strong>es e seminari con esperti esterni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali finali.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso sarà tenuto con l’intervento, in qualità <strong>di</strong> docenti o esperti, <strong>di</strong> professori<br />

internazionali e/o <strong>di</strong> manager <strong>di</strong> particolare qualificazione <strong>di</strong> aziende operanti sul mercato<br />

mon<strong>di</strong>ale. I loro interventi costituiscono parte integrante <strong>del</strong> corso ed oggetto d’esame.<br />

Gli studenti sono altresì tenuti a presentare quin<strong>di</strong>ci giorni prima degli esami finali<br />

un esercizio <strong>di</strong> “translation-back translation” concordato con il docente.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rossella Chiara Gambetti riceve gli studenti su appuntamento da concordarsi<br />

via e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong> docente.<br />

II MODULO: LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE NEL MADE IN ITALY<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il modulo intende, in primo luogo, analizzare il concetto e i caratteri peculiari<br />

<strong>del</strong>l’identità e <strong>del</strong>l’immagine <strong>del</strong> made in Italy a livello internazionale.<br />

Successivamente, verranno illustrate le problematiche <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>del</strong>la marca-Paese.<br />

Infine, verranno analizzate le principali attività <strong>di</strong> comunicazione utilizzate dalle<br />

imprese italiane per promuovere i propri brand e il made in Italy sui mercati esteri.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

LE STRATEGIE DI MARCA E DI COMUNICAZIONE DEL MADE IN ITALY<br />

1. Il concetto, i caratteri <strong>di</strong>stintivi e gli aspetti problematici <strong>del</strong> made in Italy.<br />

2. Le ricerche sull’immagine <strong>del</strong> made in Italy all’estero.<br />

435


3. Le strategie <strong>di</strong> bran<strong>di</strong>ng <strong>del</strong>la marca Italia.<br />

4. Il ruolo <strong>del</strong>la comunicazione nella creazione e nell’affermazione <strong>del</strong>le marche<br />

italiane sui mercati esteri.<br />

5. Le tecniche e gli strumenti <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>la marca e <strong>di</strong> promozione internazionale<br />

<strong>del</strong> made in Italy.<br />

– La pubblicità internazionale.<br />

– Le fiere e gli eventi sul territorio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R.C. GAMBETTI, La comunicazione internazionale. Riflessi culturali, opzioni strategiche e<br />

modalità <strong>di</strong> gestione, in R.C. GAMBETTI, La comunicazione d’azienda tra contesto<br />

globale e sviluppo locale, Giappichelli, Torino, 2006 (pp. 1-45).<br />

G. ESPOSITO, Elogio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità: made in Italy, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

Gli studenti frequentanti potranno sostituire in parte la bibliografia con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

materiali pubblicati online nell’area <strong>di</strong> download <strong>del</strong>l’aula virtuale e con materiali<br />

resi <strong>di</strong>sponibili presso l’Ufficio Fotoriproduzioni durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni interattive in aula, seminari tenuti da esperti aziendali, lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

436<br />

Esame scritto finale e valutazione dei lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rossella Chiara Gambetti riceve gli studenti su appuntamento da concordarsi<br />

via e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong> docente.<br />

55. - Comunicazione internazionale per le imprese turistiche<br />

PROF. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI; PROF. GIANFRANCO VERRINI<br />

I MODULO: Prof. Rossella Chiara Gambetti<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende proporre (nella sua complessità ed articolazione) la comunicazione<br />

internazionale d’azienda quale è venuta in particolare configurandosi a seguito <strong>del</strong>l’integrazione<br />

economica mon<strong>di</strong>ale manifestatasi a partire dagli anni Novanta.<br />

Il corso si propone altresì <strong>di</strong> offrire agli studenti, in modo specifico tramite l’in-


tervento <strong>di</strong> esperti esterni, un metodo per affrontare concretamente la gestione<br />

<strong>del</strong>la comunicazione in esame sulla base <strong>del</strong>le ricerche più aggiornate e secondo<br />

la prassi in via <strong>di</strong> consolidamento presso le aziende-guida <strong>di</strong> taluni settori.<br />

Il corso rappresenta infine la base per due possibili approfon<strong>di</strong>menti: l’uno riferito<br />

al percorso in “Management internazionale” con riguardo alla comunicazione<br />

internazionale <strong>del</strong> Made in Italy (Prof. Rossella Chiara Gambetti) e l’altro relativo<br />

al percorso in “Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche” con riferimento alla comunicazione<br />

internazionale in ambito turistico (Prof. Gianfranco Verrini).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

1. LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA: GENESI E CARATTERI<br />

– Il commercio internazionale dopo la seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale.<br />

– L’affermarsi sul mercato mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>le aziende multinazionali.<br />

– Le esigenze manifestate da tali aziende nel campo <strong>del</strong>la comunicazione: nascita<br />

<strong>del</strong>la comunicazione internazionale.<br />

– Le strategie <strong>di</strong> risposta a tali esigenze:<br />

* costituzione o consolidamento <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> comunicazione interne alle<br />

aziende-utenti;<br />

* nascita <strong>di</strong> reti internazionali <strong>di</strong> agenzie <strong>di</strong> pubblicità.<br />

2. GLI SVILUPPI DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Il presentarsi e lo sviluppo <strong>del</strong>la globalizzazione dei mercati.<br />

– L’evolversi <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> aziende operanti su tali mercati: aziende globali<br />

e aziende transnazionali.<br />

– L’avvio ed il consolidamento <strong>di</strong> gruppi internazionali per la comunicazione<br />

d’azienda.<br />

– L’evolversi <strong>del</strong>l’agenzia <strong>di</strong> pubblicità: dalla integrazione dei servizi<br />

all’atomizzazione <strong>del</strong>l’agenzia.<br />

– Il presentarsi <strong>di</strong> nuove aziende specializzate nella comunicazione d’azienda.<br />

3. IL PROBLEMA DI FONDO: DALLA CULTURA DI UN PAESE ALLE CULTURE DI UN MERCATO GLOBALE<br />

– La cultura <strong>di</strong> un Paese: concetto e componenti.<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni fondamentali <strong>di</strong> tale cultura: i valori <strong>di</strong> riferimento.<br />

– La ricerca applicata alle culture dei Paesi: gli stu<strong>di</strong> comparativi <strong>di</strong> Hofstede.<br />

– Gli in<strong>di</strong>ci culturali: potenzialità e limiti.<br />

– Gli sviluppi ulteriori negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> House.<br />

– Le ricerche internazionali sugli stili <strong>di</strong> vita <strong>del</strong> consumatore.<br />

4. IL CONCETTO DI MARCA E LA SUA EVOLUZIONE<br />

– Prodotti universali e marche mon<strong>di</strong>ali (“global brands”).<br />

– I caratteri fondamentali <strong>di</strong> tali marche.<br />

– La gestione <strong>del</strong>le marche in esame: considerazioni <strong>di</strong> base.<br />

437


– Il rapporto globale/locale e le conseguenze relative.<br />

– L’uso <strong>del</strong>la comunicazione da parte <strong>del</strong>le marche mon<strong>di</strong>ali: caratteri e<br />

problematiche.<br />

– Verso quali ulteriori evoluzioni?<br />

5. ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Gli obiettivi assegnati alle attività internazionali <strong>di</strong> comunicazione.<br />

– La determinazione <strong>del</strong>lo stanziamento internazionale <strong>di</strong> comunicazione e la<br />

definizione <strong>del</strong>la strategia generale più opportuna.<br />

– La pianificazione ed attuazione <strong>del</strong>la strategia creativa relativa a campagne<br />

internazionali.<br />

– Un problema fondamentale: co<strong>di</strong>fica e deco<strong>di</strong>fica dei messaggi alla luce <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>verse culture.<br />

– La pianificazione ed attuazione <strong>del</strong>la strategia me<strong>di</strong>a relativa a campagne<br />

internazionali.<br />

– Il problema <strong>del</strong> controllo: la misurazione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>di</strong> tali campagne.<br />

6. I MEZZI PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Gli “international me<strong>di</strong>a”: caratteri ed evoluzione.<br />

– La stampa internazionale: articolazione e sviluppi.<br />

– Il mezzo televisivo e la sua evoluzione: la televisione satellitare.<br />

– Ruolo e prospettive <strong>del</strong>la comunicazione on-line.<br />

– Gli altri “international me<strong>di</strong>a”.<br />

7. I PROBLEMI ETICI E DEONTOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– La European Advertising Standards Alliance-EASA.<br />

– L’in<strong>di</strong>rizzo d’azione <strong>di</strong> tale organismo: la <strong>di</strong>chiarazione “Common principles<br />

and best practices” (2002).<br />

– Un caso <strong>di</strong> specie: la pubblicità transnazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E.T. BRIOSCHI (a cura <strong>di</strong>), La comunicazione d’azienda nel contesto internazionale, numero<br />

monografico <strong>di</strong> Comunicazioni sociali, 2005, 1.<br />

E.T. BRIOSCHI-Y. KOBAYASHI, A comparative study in business communication: integrated<br />

marketing communication, total business communication, koukoku, Vita e Pensiero,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

438<br />

Lezioni <strong>di</strong>alogate in aula, presentazione <strong>di</strong> case-stu<strong>di</strong>es e seminari con esperti esterni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali finali.


AVVERTENZE<br />

Il corso sarà tenuto con l’intervento, in qualità <strong>di</strong> docenti o esperti, <strong>di</strong> professori<br />

internazionali e/o <strong>di</strong> manager <strong>di</strong> particolare qualificazione <strong>di</strong> aziende operanti sul<br />

mercato mon<strong>di</strong>ale. I loro interventi costituiscono parte integrante <strong>del</strong> corso ed oggetto<br />

d’esame.<br />

Gli studenti sono altresì tenuti a presentare quin<strong>di</strong>ci giorni prima degli esami finali<br />

un esercizio <strong>di</strong> “translation-back translation” concordato con il docente.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rossella Chiara Gambetti riceve gli studenti su appuntamento da concordarsi<br />

via e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong> docente.<br />

II MODULO: Prof. Gianfranco Verrini<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Sensibilizzazione ed approfon<strong>di</strong>menti sulle tematiche inerenti la lettura, la pianificazione,<br />

l’organizzazione, la valorizzazione ed il processo <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>del</strong>le località turistiche.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La comunicazione Europea, Italiana ed internazionale: esemplificazioni e<br />

confronti;<br />

– turismo: modalità concorrenziali e comunicative;<br />

– il prodotto turistico;<br />

– il ciclo <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>le località, <strong>del</strong> turista e <strong>del</strong>la comunicazione turistica;<br />

– il processo <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le località turistiche;<br />

– la competitive identity e la brand identity;<br />

– le necessità collaborative;<br />

– le ipotesi <strong>di</strong> sviluppo, le scelte strategiche ed il piano attuativo;<br />

– le ricerche territoriali;<br />

– la situazione <strong>di</strong> mercato e la formalizzazione degli obiettivi;<br />

– la comunicazione turistica interna ed esterna;<br />

– gli eventi e l’organizzazione locale;<br />

– strutturazione e forme <strong>del</strong>la comunicazione locale, nazionale ed internazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Sarà comunicata durante l’insegnamento.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, esercitazioni.<br />

439


METODO DI VALUTAZIONE<br />

440<br />

Esami scritti, esami orali e possibili prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Gianfranco Verrini comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

56. - Comunicazione politica<br />

PROF. MARINA VILLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una panoramica approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la comunicazione<br />

politica contemporanea, con particolare riferimento ai nuovi me<strong>di</strong>a, in una<br />

prospettiva internazionale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso esaminerà il rapporto tra me<strong>di</strong>a e politica nello scenario internazionale,<br />

rivolgendo un’attenzione specifica ai new me<strong>di</strong>a; si considereranno gli esempi<br />

degli Stati Uniti e <strong>di</strong> alcuni paesi europei, per poi analizzare il caso <strong>del</strong>le rivolte<br />

nel mondo arabo. In secondo luogo, si affronterà il tema <strong>del</strong>la comunicazione<br />

elettorale e <strong>del</strong> marketing politico, con particolare riferimento all’uso dei nuovi<br />

me<strong>di</strong>a nelle elezioni locali e al rapporto tra campagna elettorale “sul campo” e<br />

campagna online.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia verrà comunicata all’inizio <strong>del</strong>le lezioni e pubblicata su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, esercitazioni e testimonianze <strong>di</strong> esperti <strong>di</strong> comunicazione politica.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame è orale. Gli studenti potranno svolgere una ricerca su un tema <strong>di</strong> loro<br />

interesse (concordando con la docente argomento e metodologia <strong>del</strong> lavoro).


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marina Villa riceve gli studenti prima e dopo le lezioni: occorre segnalare la<br />

propria presenza al ricevimento tramite e-mail (marina.villa@unicatt.it). Per i perio<strong>di</strong> in<br />

cui non ci sono lezioni consultare Blackboard.<br />

57. - Comunicazione strategica per i me<strong>di</strong>a<br />

PROF. FRANCO ISEPPI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso mira ad analizzare criticamente la filiera produttiva <strong>del</strong>la televisione,<br />

anche sotto il profilo <strong>del</strong>la sua evoluzione storica. L’approccio è quello <strong>del</strong> racconto<br />

al futuro: la relativamente breve storia <strong>del</strong>la televisione italiana non permette<br />

una significativa separazione tra passato e presente, mentre richiede <strong>di</strong><br />

capire verso quale tipo <strong>di</strong> evoluzione si è avviata nell’ultimo decennio. Questa<br />

impostazione spiega perché ci si propone a. <strong>di</strong> ricondurre sempre la storia <strong>del</strong>la<br />

televisione alla sua contemporaneità; b. <strong>di</strong> ricorrere molto (nel nostro racconto)<br />

alla testimonianza dei protagonisti (in particolare ai professionisti); c. <strong>di</strong> considerare<br />

in<strong>di</strong>spensabile la presentazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> documenti visivi; d. <strong>di</strong> illustrare<br />

prevalentemente i processi operativo-organizzativi che caratterizzano la produzione,<br />

la <strong>di</strong>stribuzione e il consumo televisivo, rispetto alla loro interpretazione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso toccherà in dettaglio i seguenti punti:<br />

1. Il consumatore conta sempre <strong>di</strong> più<br />

Si parte dalla domanda fino alle modalità e alle tipologie <strong>di</strong> consumo, ai canali<br />

utilizzati, al <strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide, ai sistemi <strong>di</strong> valutazione, non ignorando la<br />

progressiva seppur lentissima crescita <strong>del</strong> consumatore consapevole.<br />

2. La qualità è possibile ma costosa<br />

L’assieme <strong>del</strong>le offerte <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tore è l’in<strong>di</strong>catore più importante per capire<br />

la funzione sociale, culturale e commerciale svolta dall’e<strong>di</strong>tore stesso. Il<br />

palinsesto, attraverso la politica <strong>di</strong> marketing, è lo strumento <strong>di</strong> relazione sia<br />

con gli utenti che con gli investitori pubblicitari e le istituzioni rappresentative<br />

che, a vario titolo, in modo <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto, svolgono la funzione <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> controllo. I sottotemi ai quali ci si può accostare sono<br />

numerosissimi: dal come si fa un palinsesto fino al “peso” <strong>di</strong> un format e alle<br />

iniziative <strong>di</strong> controllo dei prodotti (ad esempio, i bollini rossi per i programmi<br />

mirati), alla elaborazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità.<br />

441


3. La macchina ibrida si è inceppata<br />

Fino a 10 anni fa il sistema televisivo italiano ruotava attorno ad un grande<br />

attore, la RAI, che <strong>di</strong> fatto era l’industria culturale <strong>di</strong> riferimento nel Paese.<br />

Non lo è più: scopriamo almeno una parte <strong>del</strong> perché questo è avvenuto,<br />

osservando la RAI come impresa e cercando <strong>di</strong> capire come nel tempo sono<br />

entrati in crisi il suo mo<strong>del</strong>lo produttivo e finanziario, le sue relazioni interne,<br />

il suo rapporto con l’utenza, il suo legame con l'e<strong>di</strong>tore. Uno degli elementi<br />

<strong>di</strong> tale criticità è quello <strong>del</strong>la sua ibri<strong>di</strong>tà, e cioè <strong>del</strong>la sua ridotta capacità<br />

<strong>di</strong> correre a due velocità, <strong>di</strong> svolgere contemporaneamente la funzione <strong>di</strong><br />

servizio pubblico e <strong>di</strong> essere competitiva nel mercato.<br />

4. La televisione sembra ancora centrale nel sistema dei me<strong>di</strong>a, ma non lo è più<br />

Se guar<strong>di</strong>amo agli ascolti <strong>del</strong>la televisione generalista, in effetti la televisione<br />

continua ad essere centrale nel sistema dei me<strong>di</strong>a. Se la osserviamo dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la funzione che svolge (in<strong>di</strong>pendentemente dalla criticità<br />

istituzionale <strong>del</strong>la RAI), la televisione, nell’universo dei me<strong>di</strong>a, si sta<br />

riposizionando, continuando ad essere il più grande e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> entertainment<br />

e un importantissimo e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> informazione. L’informazione televisiva sta<br />

perdendo colpi, se si prescinde dal caso italiano dove è evidente la correlazione<br />

tra il ruolo <strong>del</strong>l’informazione da una parte e i conflitti <strong>di</strong> interesse e<br />

l’esasperazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>alettica politica dall’altra. La televisione (ci riferiamo<br />

a quella generalista e non a quella tematica e mirata) è destinata ad essere<br />

sempre più un jukebox nel quale, a richiesta, trova spazio ogni forma <strong>di</strong><br />

intrattenimento, la trasmissione e la creazione <strong>di</strong> eventi locali, nazionali e<br />

mon<strong>di</strong>ali, e una rilevante offerta <strong>di</strong> informazione prevalentemente tra<strong>di</strong>zionale<br />

e istituzionale. Ci si chiede, in questa tappa <strong>del</strong> nostro viaggio, quali<br />

siano le ragioni tecnologiche ed economiche che stanno alla base <strong>di</strong> questa<br />

evoluzione, con le relative conseguenze sul piano <strong>del</strong>la professionalità, dei<br />

linguaggi e <strong>del</strong>la organizzazione produttiva.<br />

5. Il sistema dei me<strong>di</strong>a è per sua natura instabile e la politica c’entra sempre<br />

Tutti sono convinti <strong>di</strong> essere già nella società <strong>del</strong>l’informazione. Moltissimi<br />

si stanno arricchendo materialmente lavorando sull’economia dei beni<br />

immateriali. La convergenza e l’evoluzione tecnologica è un processo acquisito,<br />

progressivo e sistematicamente destabilizzante. Anche senza credere al<br />

determinismo tecnologico, i conti con i cambiamenti tecnologici vanno fatti,<br />

così come ci si deve misurare con la politica che non ha rinunciato, per finalità<br />

superiori, a dettare le regole e gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>lo sviluppo (e questo è un<br />

bene), e a intervenire sul sistema dei me<strong>di</strong>a per interessi <strong>di</strong> parte e perché<br />

strumento <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> consenso (e questo è certamente più <strong>di</strong>scutibile).<br />

442


6. L’altro occhio <strong>di</strong> Polifemo<br />

Non ci si riferisce solo alla inter<strong>di</strong>pendenza tra il sistema dei me<strong>di</strong>a e le gran<strong>di</strong><br />

iniziative <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> sviluppo e culturali che avvengono a livello planetario,<br />

né ci si limita a sottolineare la interazione che esiste tra scelte locali<br />

nazionali e comunitarie, ma anche al modo con il quale semiologi, sociologi,<br />

psicologi, critici si accostano al tema. L’interesse per il presente (se si vuole<br />

restituire alla contemporaneità la storia), unitamente al fatto che la contaminazione<br />

dei linguaggi e <strong>del</strong>le forme espressive in generale ha comportato<br />

anche un mix dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> ricerca, comportano che chi svolge un<br />

ruolo <strong>di</strong> osservatore intellettuale <strong>del</strong> sistema abbandoni l’idea <strong>di</strong> lavorare per<br />

ipotesi e cominci a fornire <strong>del</strong>le prove rispetto a quello che afferma e sostiene,<br />

e cioè cambi il suo <strong>di</strong>sciplinare punto <strong>di</strong> vista.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La letteratura e la saggistica <strong>di</strong> riferimento è quella più classica, consolidata ed essenziale,<br />

mentre si pensa <strong>di</strong> utilizzare sistematicamente i risultati <strong>del</strong>le ricerche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi osservatori<br />

<strong>del</strong> sistema dei me<strong>di</strong>a, non rinunciando anche ad incontri nei luoghi <strong>di</strong> confezione dei<br />

prodotti stessi. Precise in<strong>di</strong>cazioni sui testi saranno date nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

W. M. ACHTNER, Il reporter televisivo, McGraw-Hill, Libri Italian Style, <strong>Milano</strong>, 1977.<br />

G.P. CAPRETTINI-S. ZENATTI (a cura <strong>di</strong>), Fare televisione, Tecnologia, produzione, scenari,<br />

Carocci, Roma, 2005.<br />

M. CASTELLS, La nascita <strong>del</strong>la società in rete, <strong>Università</strong> Bocconi, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

D.DAYAN-E.KATZ, Le gran<strong>di</strong> cerimonie dei me<strong>di</strong>a, La storia in <strong>di</strong>retta, Baskerville,<br />

Bologna, 1993.<br />

C. DEMATTÈ-F. PERRETTI, L’Impresa televisiva, Etas Libri, 1995.<br />

G. FABRIS, La società post-crescita, Egea, 2010.<br />

A. GRASSO-M. SCAGLIONI, Che cosa è la televisione. Il piccolo schermo fra cultura e società.<br />

I generi, l’industria, il pubblico, Garzanti, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

A. GRASSO-M. SCAGLIONI, Televisione convergente, la Tv oltre il piccolo schermo, RTI<br />

E<strong>di</strong>zioni, 2010.<br />

H. JENKINS, Cultura convergente, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

M. MCLUHAN, Gli strumenti <strong>del</strong> comunicare, Il Viaggiatore, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

J. MEYROWITZ, Oltre il senso <strong>del</strong> luogo, Baskerville, Bologna, 1998.<br />

J.B. THOMPSON, Mezzi <strong>di</strong> comunicazione e modernità, Il Mulino, 1998.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge attraverso lezioni in aula, che prevedono l’analisi <strong>di</strong> materiale<br />

au<strong>di</strong>ovisivo. La frequenza è pertanto consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

443


AVVERTENZE<br />

444<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Franco Iseppi riceve gli studenti su appuntamento al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

58. - Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese<br />

PROF. ENRICO REGGIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>le istituzioni dei paesi <strong>di</strong><br />

lingua inglese (Stati Uniti esclusi) e intende de<strong>di</strong>care particolare attenzione sia<br />

agli specifici fenomeni culturali che caratterizzano tali paesi, sia alle <strong>di</strong>fferenti<br />

teorie e prassi interpretative fin qui formulate per esaminarli.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Culture(s) in English: interpretive theories and practices.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

B. ASHCROFT-G. GRIFFITHS-H. TIFFIN, The Empire writes Back. Theory and Practice in postcolonial<br />

literatures, Routledge, London and New York, 2002 2 , pp. 283.<br />

G. CASTLE (ed.), Postcolonial Discourses: an anthology, paperback e<strong>di</strong>tion, Blackwell,<br />

2001 (pp. 552).<br />

Durante il corso verranno eventualmente pre<strong>di</strong>sposti dal docente altri materiali reperibili<br />

su Blackboard.<br />

Per i non frequentanti (cioè per coloro che non avranno raggiunto 8/10 <strong>del</strong>le presenze,<br />

raccolte alla fine <strong>di</strong> ogni lezione, cioè un minimo <strong>di</strong> 24 ore su 30 <strong>del</strong> corso).<br />

D. CHAKRABARTY, Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical<br />

Difference, Princeton University Press, 2007 [New E<strong>di</strong>tion with a new preface by<br />

the author, (pp. 336)].<br />

Assai consigliata la consultazione dei siti Postcolonial and postimperial literature: an<br />

overview (http://www.postcolonialweb.org/) <strong>del</strong> Prof. G.P. Landow e Irish literature<br />

and other literaria <strong>del</strong> Prof. E. Reggiani (http://wbyeats.wordpress.com/).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà in lingua inglese/italiana con lezioni frontali e/o seminariali.<br />

Verrà data notizia in Blackboard <strong>di</strong> esercitazioni, seminari ed altre attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

Verranno forniti i contenuti fondamentali e le necessarie coor<strong>di</strong>nate metodologiche per<br />

un’adeguata interpretazione dei testi e per una loro accurata contestualizzazione storica,<br />

socioculturale, istituzionale, et al.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il metodo <strong>di</strong> valutazione prevede esami orali in lingua inglese/italiana (valorizzando<br />

ovviamente la capacità <strong>del</strong>l’esaminanda/o <strong>di</strong> elaborare in inglese i contenuti <strong>del</strong> corso).<br />

Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere tutta la bibliografia <strong>del</strong> corso e <strong>di</strong> essere<br />

in grado <strong>di</strong> esporne organicamente i contenuti.<br />

AVVERTENZE<br />

Quanto pubblicato in questo programma va considerato come preliminare e soggetto<br />

a possibili mutamenti nel corso <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica. Per la preparazione <strong>del</strong>l’esame farà<br />

testo il programma pubblicato in tempo utile e comunque prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso<br />

(maggio 2012) nel Corso in Blackboard <strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a visitarlo<br />

perio<strong>di</strong>camente in tutte le sue parti e a conoscerne i contenuti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Reggiani riceve gli studenti presso il suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, III<br />

piano) come in<strong>di</strong>cato nella sua pagina personale.<br />

59. - Cultura e civilità <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente<br />

PROF. RICCARDO REDAELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende perfezionare la conoscenza <strong>del</strong>la storia contemporanea <strong>del</strong>la regione<br />

me<strong>di</strong>orientale, con particolare riferimento alla complessa e multiforme<br />

crisi <strong>di</strong> sicurezza e stabilità <strong>del</strong> Grande Me<strong>di</strong>o Oriente o<strong>di</strong>erno e alla sua centralità<br />

geopolitica ed energetica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

L’arco <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo<br />

1. La formazione <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo.<br />

2. Il periodo post bipolare e le illusioni <strong>del</strong> nuovo or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale.<br />

3. I concetti <strong>di</strong> Grande Me<strong>di</strong>o Oriente e <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terraneo Allargato.<br />

4. L’arco <strong>di</strong> crisi contemporaneo:<br />

4.1 L’impasse <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> pace in Israele/Palestina;<br />

4.2 Il <strong>di</strong>sastro iracheno;<br />

4.3 Le tensioni con l’Iran;<br />

4.4 L’instabilità in Pakistan;<br />

4.5 Le <strong>di</strong>fficoltà politiche e militari <strong>del</strong> nuovo Afghanistan;<br />

4.6 Jiha<strong>di</strong>smo e qa’e<strong>di</strong>smo.<br />

5. Me<strong>di</strong>o Oriente: una instabilità strutturale?<br />

445


BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

M. CAMPANINI, Storia <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente 1798-2006, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

Materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento specialistico che saranno resi <strong>di</strong>sponibili sulla aula personale<br />

docente e che costituiscono parte integrante <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> esame.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

446<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Redaelli riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche.<br />

Solo nel periodo <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre il ricevimento avviene il lunedì<br />

dalle oe 15,00 alle ore 16,30 esclusivamente per i laurean<strong>di</strong> e il martedì dalle ore 15,00<br />

alle ore 16,30 per gli studenti.<br />

60. - Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

PROF. CRISTINA BOSISIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> presentare i fondamenti teorici e metodologici <strong>del</strong>l’educazione<br />

linguistica applicata all’insegnamento <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua.<br />

I principi generali e i risultati più recenti <strong>del</strong>la linguistica acquisizionale, come<br />

pure le ricadute psico- e sociolinguistiche <strong>del</strong>l’appropriazione <strong>di</strong> una lingua non<br />

materna saranno oggetto <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> applicazione in contesti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>versificati.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Presupposti teorici<br />

– La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>l’italiano L2 nell’ambito <strong>del</strong>l’educazione linguistica.<br />

– L1, L2, LS: alcune definizioni.<br />

– I fattori <strong>del</strong>l’atto <strong>di</strong>dattico: variabili e <strong>di</strong>namiche interne.


2. Fondamenti <strong>di</strong> linguistica acquisizionale<br />

– I pionieri degli stu<strong>di</strong> acquisizionali.<br />

– L’analisi contrastiva e l’analisi degli errori.<br />

– L’interlingua e le “varietà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento”.<br />

– Il profilo d’apprendente: variabili in gioco.<br />

– Dal continuum linguistico alla teoria <strong>del</strong>l’inter<strong>di</strong>pendenza.<br />

3. Dall’appren<strong>di</strong>mento all’insegnamento <strong>del</strong>l’italiano L2: la situazione attuale<br />

– Insegnare italiano L2: pubblici, compiti e competenze.<br />

– Insegnare italiano L2: approcci, meto<strong>di</strong> e tecniche.<br />

– I testi a elevata comprensibilità: caratteristiche, finalità, prospettive.<br />

– Le certificazioni italiane.<br />

4. Linee <strong>di</strong> politica linguistica europea<br />

– Dal livello soglia, al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento, al Profilo<br />

europeo per la formazione <strong>del</strong>l’insegnante <strong>di</strong> lingue.<br />

– Il C.L.I.L. / E.M.I.L.E.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. BOSISIO, Dagli approcci tra<strong>di</strong>zionali al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento.<br />

Riflessioni glotto<strong>di</strong>dattiche e applicazioni per l’insegnante <strong>di</strong> italiano L2, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

C. BOSISIO (a cura <strong>di</strong>), Il docente <strong>di</strong> lingue in Italia: linee guida per una formazione<br />

europea, Le Monnier, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M. CHINI-P. DESIDERI-C. BOSISIO, Apprendere e insegnare le lingue oggi. Fondamenti <strong>del</strong>la<br />

glotto<strong>di</strong>dattica, Carocci, Roma, 2010.<br />

M.C. LUISE (a cura <strong>di</strong>), Italiano come lingua seconda. Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, Utet<br />

<strong>Università</strong>, 2006.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e saranno reperibili<br />

alla pagina web <strong>del</strong> docente (raggiungibile attraverso la voce “Docenti” dal sito<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati (creazione <strong>di</strong> esercizi e <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche<br />

specifiche per allievi con livelli <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong>versificati; analisi e redazione <strong>di</strong> testi<br />

a elevata comprensibilità), lavori <strong>di</strong> gruppo (analisi <strong>di</strong> interlingue, analisi <strong>di</strong> manuali <strong>di</strong><br />

italiano L2; osservazione e applicazione <strong>di</strong> glottotecnologie), osservazioni esterne (visite<br />

a laboratori <strong>di</strong> italiano L2 presso scuole milanesi).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali, lavori pratici.<br />

447


AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono invitati a consultare con frequenza la pagina web <strong>del</strong> docente, dove<br />

regolarmente potranno reperire aggiornamenti, materiali <strong>di</strong>dattici e informazioni varie.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Bosisio riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 13,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

61. - Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne<br />

PROF. BONA CAMBIAGHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Riflettere sull’appren<strong>di</strong>mento/acquisizione e sull’insegnamento <strong>di</strong> una lingua<br />

(materna, seconda, straniera).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

– I precursori.<br />

– La linguistica applicata.<br />

– L’educazione linguistica nella scuola italiana.<br />

– Socio e psicolinguistica applicate alla <strong>di</strong>dattica.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>le microlingue <strong>di</strong> specializzazione e <strong>del</strong>la traduzione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. FREDDI, Lingue: strumenti <strong>di</strong> humanitas, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

B. CAMBIAGHI, Lezioni <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2000.<br />

C. BOSISIO, Dagli approcci tra<strong>di</strong>zionali al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula; lavori pratici guidati (costruzione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong><br />

insegnamento); lavori sul campo (analisi <strong>di</strong> interlingue <strong>di</strong> apprendenti giovani e adulti).<br />

448


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali; lavori pratici.<br />

AVVERTENZE<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> sostenere l’esame <strong>di</strong> Linguistica generale (almeno nella<br />

parte istituzionale) prima <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Bona Cambiaghi riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

62. - Diritto commerciale comparato<br />

PROF. RICCARDO GENGHINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso (<strong>di</strong> nuova istituzione) intende fornire a laurean<strong>di</strong> in Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere nozioni fondamentali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale con riferimento<br />

ai <strong>di</strong>versi sistemi giuri<strong>di</strong>ci esistenti in Europa e negli USA con particolare<br />

attenzione alla loro evoluzione storica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La nascita <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale nel Me<strong>di</strong>oevo.<br />

– La Lex Mercatoria.<br />

– Il <strong>di</strong>ritto comune ed il <strong>di</strong>ritto commerciale.<br />

– Il case law, l’equity ed il common law ed i rapporti con il <strong>di</strong>ritto romano.<br />

– Il <strong>di</strong>ritto commerciale negli stati assoluti.<br />

– L’ordonnance de commerce.<br />

– Le società <strong>del</strong>le In<strong>di</strong>e.<br />

– Le Code Napoléon e le Code du Commerce.<br />

– La nascita <strong>del</strong> monopolio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto.<br />

– Evoluzione dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> commercio nella seconda metà <strong>del</strong>l’800 e nella prima<br />

metà <strong>del</strong> ‘900 in Europa.<br />

– L’armonizzazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale negli Stati Uniti d’America.<br />

– L’internazionalizzazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale, i trattati internazionali in<br />

materia <strong>di</strong> assegno, cambiale e <strong>di</strong> navigazione.<br />

– La standar<strong>di</strong>zzazione come manifestazione <strong>di</strong> potestà autoregolamentare <strong>del</strong>le<br />

imprese.<br />

– Unidroit.<br />

449


– Uncitral.<br />

– La globalizzazione economica e le sue ripercussioni sul <strong>di</strong>ritto commerciale<br />

e sulle fonti giuri<strong>di</strong>che.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo fondamentale d’esame<br />

F. GALGANO, Lex mercatoria, Collana Universale Paperbacks Il Mulino, 2010.<br />

Inoltre a scelta <strong>del</strong>lo studente, alternativamente uno dei due testi <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> seguito<br />

in<strong>di</strong>cati:<br />

F. GALGANO, La globalizzazione nello specchio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

oppure<br />

KRAAKMAN-DAVIES-HANSMANN-HERTIG-HOPT-KANDA-ROCK, Diritto societario comparato, a cura<br />

<strong>di</strong> L. Enriques, Il Mulino, Bologna, 2006 (capp. 1, 3, 4, 6, 8 riflessioni conclusive).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale in lingua italiana.<br />

AVVERTENZE<br />

Per l’integrazione dei libri <strong>di</strong> testo a lezione verranno <strong>di</strong>stribuite alcune <strong>di</strong>spense<br />

relative ad approfon<strong>di</strong>menti tematici: il docente si riserva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care ulteriori testi <strong>di</strong><br />

consultazione ed approfon<strong>di</strong>mento all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Genghini riceve gli studenti nell’ora successiva alle lezioni presso<br />

la stanza dei Proff. Mazzoni e Regoli (Gregorianum, III piano).<br />

63. - Diritto <strong>del</strong> turismo<br />

PROF. SARA D’URSO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

– Acquisire la conoscenza dei fondamenti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto privato riferito agli istituti<br />

turistici e dei fondamenti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto turistico nel suo insieme;<br />

– conoscere la normativa e gli orientamenti <strong>del</strong>la giurisprudenza in tema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> turismo;<br />

– sviluppare la capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> critica <strong>del</strong> testo normativo e <strong>del</strong>la sua<br />

applicazione a casi pratici.<br />

450


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso <strong>di</strong> Diritto <strong>del</strong> turismo ha ad oggetto l’analisi <strong>del</strong>la normativa nazionale,<br />

internazionale e comunitaria che <strong>di</strong>sciplina i principali aspetti <strong>del</strong> fenomeno turistico<br />

in Italia, da un punto <strong>di</strong> vista privatistico, con cenni ai profili pubblicistici.<br />

Vengono analizzate le fonti e si approfon<strong>di</strong>scono gli istituti giuri<strong>di</strong>ci tipici che<br />

interessano il settore.<br />

I principali temi <strong>di</strong> analisi: le strutture ricettive, le agenzie <strong>di</strong> viaggio, i contratti<br />

turistici (albergo, deposito in albergo, viaggio), l’agriturismo.<br />

Il programma <strong>del</strong>le lezioni:<br />

1. Introduzione al <strong>di</strong>ritto privato.<br />

2. Il co<strong>di</strong>ce civile. I soggetti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto e i beni.<br />

3. I contratti e l’impresa.<br />

4. Le fonti nazionali <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> turismo. Leggi statali. Leggi regionali. Il<br />

loro rapporto. Le fonti comunitarie <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> turismo. Il turismo nei suoi<br />

aspetti transnazionali, il sistema integrato <strong>del</strong>le fonti: Trattati internazionali;<br />

Diritto comunitario; Leggi italiane; Leggi regionali.<br />

5. Il turismo nei suoi aspetti transnazionali.<br />

La CCV.<br />

La legge regionale lombarda sul turismo.<br />

6. Il contratto <strong>di</strong> viaggio tra normativa comunitaria e legislazione nazionale.<br />

Nozione <strong>di</strong> pacchetto turistico. I soggetti. Il contratto, la forma, gli elementi,<br />

le trattative, il recesso.<br />

Direttiva 90/314/CEE e D. lgs 111/95 (oggi Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> Consumo).<br />

7. Il contratto <strong>di</strong> viaggio: prenotazione e ven<strong>di</strong>ta.<br />

I contratti <strong>del</strong>l’attività turistica.<br />

Il contratto <strong>di</strong> trasporto.<br />

I rapporti giuri<strong>di</strong>ci preparatori: la prenotazione, con particolare riguardo alla<br />

prenotazione alberghiera.<br />

8. La responsabilità nel D. lgs 111/95. Inadempimento. Danni alla persona. Il<br />

c.d. danno da vacanza rovinata.<br />

9. Le strutture ricettive. Il contratto <strong>di</strong> albergo. Responsabilità <strong>del</strong>l’albergatore.<br />

10.La pubblicità <strong>del</strong>l’offerta turistica. Disciplina. Le brochure illustrative.<br />

11. Sintesi dei principali temi trattati.<br />

12.Il Tour operator. Esperienze e prospettive.<br />

13.I soggetti: l’interme<strong>di</strong>ario <strong>del</strong>l’attività turistica. Organizzazione e <strong>di</strong>sciplina.<br />

Il viaggiatore consumatore nel quadro dei <strong>di</strong>ritti dei consumatori.<br />

14.Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> conciliazione. Il contenzioso turistico.<br />

15.I rapporti tra turismo, ambiente e agricoltura. L’agriturismo.<br />

451


BIBLIOGRAFIA<br />

V. FRANCESCHELLI-F. MORANDI, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> turismo, Giappichelli, Torino, 2010,<br />

4 ª ed., (capp. 1, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 28).<br />

Co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Dispense con testi e materiali <strong>di</strong>sponibili su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e interventi degli studenti nell’esame <strong>di</strong> casi giurisprudenziali, come<br />

esempio <strong>di</strong> applicazione pratica <strong>del</strong>la norma. Con la stessa finalità sono previste<br />

testimonianze in aula <strong>di</strong> Professionisti <strong>del</strong> settore.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sara D’Urso riceve gli studenti su appuntamento (e-mail: sara.durso@unimib.it).<br />

64. - Drammaturgia<br />

PROF. ROBERTA CARPANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> far sviluppare una duplice competenza sulla<br />

drammaturgia: storica e analitica. Intende introdurre alla conoscenza ed avviare<br />

all’analisi degli elementi <strong>del</strong>la drammaturgia; sarà poi affrontato lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

principali forme e <strong>del</strong>le relative tecniche <strong>di</strong> composizione e scrittura sperimentate<br />

nella storia <strong>del</strong>la drammaturgia occidentale, con particolare attenzione all’età<br />

moderna e contemporanea, in stretta relazione con i contesti <strong>del</strong>la scena.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

MODULO I: Parte propedeutica<br />

– Istituzioni <strong>di</strong> drammaturgia: l’identità e gli elementi <strong>del</strong> teatro.<br />

– Le tecniche e le forme dei testi recitativi e drammatici nella storia <strong>del</strong> teatro<br />

occidentale: il XX secolo.<br />

MODULO II: Parte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

– Le tecniche e le forme dei testi recitativi e drammatici nella storia <strong>del</strong> teatro<br />

occidentale: l’età moderna.<br />

– La scrittura scenica nell’ultimo Novecento.<br />

– L’attore e la narrazione nel teatro italiano contemporaneo.<br />

452


BIBLIOGRAFIA<br />

Per il Modulo I<br />

A. CASCETTA-L. PEJA (a cura <strong>di</strong>), Ingresso a teatro. <strong>Guida</strong> all’analisi <strong>del</strong>la drammaturgia,<br />

Le Lettere, Firenze, 2003 (pp. 1-278).<br />

A. CASCETTA, La trage<strong>di</strong>a nel teatro <strong>del</strong> Novecento. Drammaturgia e coscienza tragica in<br />

un secolo “al limite”, Laterza, Roma-Bari, 2009 (pp. 3-40; 75-97; 119-149).<br />

Lettura critica <strong>di</strong> almeno quattro testi drammatici scelti fra quelli trattati a lezione (le<br />

relative in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso).<br />

Per il Modulo II<br />

A. CASCETTA-L. PEJA (a cura <strong>di</strong>), La prova <strong>del</strong> nove. Scritture per la scena e temi epocali nel<br />

secondo Novecento, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005 (Introduzione e quattro saggi).<br />

Ulteriore bibliografia da precisare.<br />

Lettura critica <strong>di</strong> almeno quattro testi drammatici scelti fra quelli trattati a lezione.<br />

Appunti <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, visione <strong>di</strong> materiale video e partecipazione a spettacoli dal vivo.<br />

Il corso potrà includere incontri con drammaturghi, attori, registi, gruppi teatrali.<br />

Entrambi i moduli <strong>del</strong> corso saranno svolti con l’ausilio <strong>di</strong> documenti au<strong>di</strong>ovisivi,<br />

essenziali per la piena comprensione degli argomenti trattati. Per tale ragione si consiglia<br />

la frequenza <strong>del</strong>le lezioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che seguono il corso semestrale (corrispondente a 6 CFU) portano il<br />

programma relativo al Modulo I - Parte propedeutica. Gli studenti che seguono il corso<br />

annuale (corrispondente a 12 CFU) portano il programma <strong>del</strong> Modulo I e II.<br />

Per gli studenti che non hanno sostenuto negli anni precedenti o non intendono<br />

sostenere l’esame <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo, è vivamente consigliata la lettura<br />

preliminare <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> storia <strong>del</strong> teatro, a scelta fra:<br />

C. BERNARDI (a cura <strong>di</strong>), Storia essenziale <strong>del</strong> teatro, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005;<br />

AA.VV, Breve storia <strong>del</strong> teatro per immagini, Carocci, Roma, 2008.<br />

Gli studenti sono tenuti ad assistere a almeno tre spettacoli <strong>del</strong>la stagione 2011-2012<br />

e a saperne riferire criticamente all’esame.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Roberta Carpani riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la<br />

comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (via S. Agnese, 2) secondo l’avviso esposto in bacheca.<br />

Può essere contattato anche al seguente in<strong>di</strong>rizzo e mail: roberta.carpani@unicatt.it.<br />

453


65. - Economia <strong>del</strong> turismo<br />

PROF. LAURA SOLIMENE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende fornire una visione generale <strong>del</strong>le problematiche economiche<br />

tipiche <strong>del</strong> mercato turistico. In particolare, esso approfon<strong>di</strong>sce l’analisi <strong>del</strong> comportamento<br />

dei principali attori <strong>del</strong> settore (analisi microeconomica) e degli aspetti<br />

che legano il settore alle principali grandezze macroeconomiche, quali la produzione<br />

interna lorda, il red<strong>di</strong>to nazionale, l’occupazione e gli scambi internazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Introduzione all’economia <strong>del</strong> turismo: definizioni e contenuti.<br />

– Analisi microeconomica <strong>del</strong> turismo:<br />

* la domanda turistica;<br />

* il turista come consumatore;<br />

* la produzione;<br />

* i mercati turistici.<br />

– Analisi macroeconomica <strong>del</strong> turismo:<br />

* il turista nel sistema economico;<br />

* il turismo internazionale;<br />

* l’intervento <strong>del</strong>lo stato e l’organizzazione pubblica <strong>del</strong> turismo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Il testo <strong>di</strong> riferimento è:<br />

G. CANDELA-P. FIGINI, Economia <strong>del</strong> turismo e <strong>del</strong>le destinazioni, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 [2 a ed., (L’in<strong>di</strong>cazione esatta dei capitoli da preparare verrà fornita all’inizio <strong>del</strong><br />

corso e sarà consultabile su http://blackboard.unicatt.it)].<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lo svolgimento dei singoli argomenti avverrà, oltre che tramite lezioni frontali,<br />

attraverso presentazioni <strong>di</strong> testimoni privilegiati e lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame è scritto, si compone <strong>di</strong> tre domande ed è <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> due ore più un<br />

eventuale orale integrativo facoltativo.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Laura Solimene riceve gli studenti il martedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Economia <strong>del</strong>l’impresa e <strong>del</strong> lavoro (via Necchi 5, III piano, stanza 302).<br />

454


66. - Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese finanziarie<br />

PROF. ANNALISA VERNA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare i profili istituzionali, normativi ed economicoaziendali<br />

dei principali interme<strong>di</strong>ari finanziari (banche commerciali, banche d’investimento,<br />

SIM, SGR, società finanziarie, assicurazioni).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il sistema finanziario: funzioni e struttura<br />

– La struttura finanziaria <strong>del</strong>l’economia: sal<strong>di</strong> finanziari, circuiti <strong>di</strong>retti e circuiti<br />

in<strong>di</strong>retti.<br />

– Teoria <strong>del</strong>l’interme<strong>di</strong>azione finanziaria.<br />

– Le scelte <strong>di</strong> specializzazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione degli interme<strong>di</strong>ari finanziari.<br />

– Analisi <strong>del</strong>l’operatività dei vari interme<strong>di</strong>ari finanziari: mo<strong>del</strong>li istituzionali<br />

ed organizzativi.<br />

– Equilibrio red<strong>di</strong>tuale e finanziario degli interme<strong>di</strong>ari finanziari.<br />

– I rischi caratteristici <strong>del</strong>l’interme<strong>di</strong>azione finanziaria e la loro gestione.<br />

– Regolamentazione, vigilanza e politiche <strong>di</strong> controllo sul sistema finanziario<br />

e sugli interme<strong>di</strong>ari finanziari.<br />

– Organizzazione e regolamentazione dei mercati finanziari.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

FERRARI-GUALANDRI-LANDI-VEZZANI, Il sistema finanziario: funzioni, mercati e interme<strong>di</strong>ari,<br />

Giappichelli E<strong>di</strong>tore, Torino, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta con 5 domande aperte. Il superamento <strong>del</strong>la prova scritta con una votazione<br />

uguale o superiore a 25/30 conferisce la facoltà <strong>di</strong> sostenere una integrazione orale.<br />

Non sono previste prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Annalisa Verna comunicherà con avviso sulla sua pagina web orario e luogo<br />

<strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

455


67. - Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese internazionali<br />

PROF. DARIO GALDINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è volto ad affrontare i temi e le tecniche gestionali, economiche ed<br />

aziendali con particolare riferimento agli scenari internazionali.<br />

Il corso inizialmente analizza le tematiche inerenti l’economia aziendale e i suoi<br />

risvolti strategici ed organizzativi, per poi passare ad un taglio più pratico con<br />

riferimento alle imprese internazionali (multinazionali) tramite la <strong>di</strong>scussione in<br />

aula <strong>di</strong> casi aziendali e la partecipazione a seminari con testimonianze <strong>di</strong> esperti<br />

operatori d’impresa.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

MODULO I: Parte aziendale (economia e gestione <strong>del</strong>le imprese)<br />

– L’organizzazione <strong>del</strong>l’impresa; le funzioni <strong>del</strong>l’impresa e le finalità impren<strong>di</strong>toriali;<br />

il processo <strong>di</strong> programmazione <strong>del</strong>la gestione; il controllo <strong>di</strong>rezionale<br />

<strong>del</strong>la gestione; l’orientamento strategico <strong>del</strong>le imprese: le strategie<br />

competitive; le tecniche <strong>di</strong> valutazione dei progetti <strong>di</strong> investimento; le funzioni<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’impresa; i processi decisionali aziendali; la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’efficienza aziendale.<br />

– La gestione e la pianificazione finanziaria.<br />

– Pianificazione, programmazione e controllo - definizione <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> gestione:<br />

importanza e finalità; le classificazioni e l’analisi dei costi; la contabilità<br />

per centri <strong>di</strong> costo; il Budgeting e l’analisi degli scostamenti.<br />

MODULO II: Parte internazionale (economia e gestione <strong>del</strong>le imprese internazionali)<br />

– Il processo <strong>di</strong> internazionalizzazione <strong>del</strong>le imprese e le varie teorie; la natura<br />

<strong>del</strong>l’impresa internazionale; gli orientamenti <strong>di</strong> base e l’analisi strategica nello<br />

sviluppo internazionale d’impresa; lo sviluppo, le strutture e le strategie per<br />

l’internazionalizzazione; l’appren<strong>di</strong>mento organizzativo nei processi <strong>di</strong> sviluppo<br />

internazionale; management strategico <strong>del</strong>le conoscenze nell’impresa<br />

internazionale e la gestione <strong>del</strong>le risorse umane; profili e leve <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong><br />

management internazionale.<br />

– Il Business Plan all’internazionalizzazione quale strumento <strong>di</strong> previsione,<br />

simulazione e supporto alle imprese.<br />

– Pianificare e programmare la propria attività <strong>di</strong> e-commerce internazionale<br />

(cenni).<br />

456


BIBLIOGRAFIA<br />

1. A. LIPPARINI, Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese, Il Mulino, Bologna, 2007.<br />

2. R. SILVI, Riclassificazione e in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> bilancio, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

3. D. GALDINI, L’internazionalizzazione d’impresa, Giappichelli, Torino, 2009.<br />

Raccolta <strong>di</strong> letture e casi aziendali a cura <strong>del</strong> docente <strong>del</strong> corso che verranno <strong>di</strong>scussi in aula.<br />

Letture aggiuntive<br />

1. S. SCIARELLI, Elementi <strong>di</strong> economia e gestione <strong>del</strong>le imprese, CEDAM, Padova, 2008.<br />

2. R. PARENTE, Lo sviluppo internazionale d’impresa, Giappichelli, 2000.<br />

3. L. BRUSA, Sistemi manageriali <strong>di</strong> programmazione e controllo, Giuffrè.<br />

4. P. BASTIA, Sistemi <strong>di</strong> pianificazione e controllo, Il Mulino, Bologna, 2001.<br />

5. F. BONAGLIA-A. GOLDSTEIN, Globalizzazione e sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2003.<br />

6. E. C. DELLI QUADRI, Il Business Plan. Metodologia <strong>di</strong> realizzazione, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

7. BARTLETT-GHOSHAL, Management globale, Etas, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni teoriche in aula finalizzate all’acquisizione metodologica <strong>del</strong>la materia.<br />

Discussione in aula <strong>di</strong> casi aziendali per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni temi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e testimonianze.<br />

Cicli <strong>di</strong> seminari su argomenti specifici con particolare riferimento alla gestione <strong>del</strong>le<br />

imprese nei settori internazionale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consiste normalmente in una prova scritta.<br />

Per gli studenti frequentanti, ai fini <strong>del</strong>la valutazione finale, si terrà conto, oltre <strong>del</strong>la<br />

partecipazione alla parte teorica, anche <strong>del</strong>la partecipazione in aula alla <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong>le<br />

testimonianze e dei casi aziendali.<br />

AVVERTENZE<br />

Le propedeuticità sono quelle previste dalle norme per i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Dario Gal<strong>di</strong>ni comunicherà l’orario ed il luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti<br />

all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

68. - Economia e marketing <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo<br />

PROF. LUCA BARRA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> inquadrare il sistema dei me<strong>di</strong>a - in particolare quello<br />

televisivo - secondo una prospettiva attenta ai fattori economici e istituzionali e<br />

457


alle routine produttive e <strong>di</strong>stributive. Dopo una prima sezione de<strong>di</strong>cata a comprendere<br />

le specificità economiche dei me<strong>di</strong>a e la struttura <strong>del</strong>la filiera televisiva,<br />

segue la parte monografica che si concentra in particolare su due aspetti<br />

rilevanti: il palinsesto e la <strong>di</strong>stribuzione internazionale; i dati <strong>di</strong> ascolto e gli<br />

strumenti <strong>del</strong> marketing televisivo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in quattro moduli.<br />

1. Economia dei me<strong>di</strong>a. Un’introduzione<br />

– Caratteri e specificità economiche <strong>del</strong> sistema dei me<strong>di</strong>a.<br />

– Il finanziamento pubblico e la pubblicità.<br />

– Il mercato: e<strong>di</strong>toria, cinema, <strong>di</strong>scografia e nuovi me<strong>di</strong>a.<br />

2. Economia <strong>del</strong>la televisione<br />

– Il broadcasting e i suoi mo<strong>del</strong>li.<br />

– La filiera <strong>del</strong>l’industria tv: make or buy, produzione, format.<br />

– La regolamentazione e le strategie industriali.<br />

3. La <strong>di</strong>stribuzione televisiva<br />

– Costruzione e gestione <strong>del</strong> palinsesto.<br />

– I mercati e i <strong>di</strong>ritti internazionali.<br />

– La traduzione dei prodotti seriali: adattamento e doppiaggio.<br />

4. Elementi <strong>di</strong> marketing televisivo<br />

– I dati <strong>di</strong> ascolto e la loro lettura.<br />

– Il marketing <strong>di</strong> programmi e palinsesti, il bran<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> rete.<br />

– Il marketing tv nel contesto <strong>di</strong>gitale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong> corso e altro materiale messo a <strong>di</strong>sposizione dal docente (saggi, report, dati).<br />

Per il punto 1<br />

G. DOYLE, Introduzione all’economia dei me<strong>di</strong>a, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

Per il punto 2<br />

C. DEMATTÉ-F. PERRETTI, Economia & management <strong>del</strong>la televisione, Etas, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Per il punto 3<br />

L. BARRA, Risate in scatola. Storia, me<strong>di</strong>azioni e processi <strong>di</strong>stributivi <strong>del</strong>la sitcom<br />

americana in Italia, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, volume in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

Per il punto 4<br />

C. NARDELLO-C.A. PRATESI, Marketing televisivo. Strumenti e mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> business per<br />

competere nel nuovo mercato <strong>di</strong>gitale, Il Sole 24 Ore-Rai Eri, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

458


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge attraverso lezioni in aula, che prevedono l’analisi <strong>di</strong> materiale<br />

me<strong>di</strong>ale e au<strong>di</strong>ovisivo. La frequenza è pertanto fortemente consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il corso prevede forme <strong>di</strong> valutazione nel corso <strong>del</strong>l’anno, me<strong>di</strong>ante prove scritte<br />

interme<strong>di</strong>e e tesine.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Luca Barra riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione (via Sant’Agnese). Si consiglia, in ogni caso, <strong>di</strong> contattare<br />

prima il docente via e-mail (luca.barra@unicatt.it).<br />

69. - Etica <strong>del</strong>la comunicazione<br />

PROF. ARMANDO FUMAGALLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti una conoscenza <strong>del</strong>le principali questioni <strong>di</strong> etica <strong>del</strong>la comunicazione,<br />

con un approccio che unisca il richiamo ai fondamenti <strong>di</strong> filosofia<br />

morale alle applicazioni pratiche e professionali nell’ambito <strong>del</strong>le comunicazioni<br />

<strong>di</strong> massa, con una particolare considerazione dei me<strong>di</strong>a come sistema industriale<br />

e <strong>del</strong>la specificità culturale ed etica <strong>di</strong> ciascun me<strong>di</strong>um all’interno<br />

<strong>di</strong> questo sistema.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Gli approcci fondamentali all’etica.<br />

Il ruolo specifico dei <strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>a (cinema, televisione, giornali, stampa perio<strong>di</strong>ca,<br />

ecc.) nell’elaborazione <strong>del</strong> panorama culturale <strong>del</strong>la società.<br />

Funzioni e caratteristiche <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a élite.<br />

La responsabilità <strong>del</strong> professionista dei me<strong>di</strong>a: un’ “etica <strong>del</strong>la prima persona”.<br />

Alcuni casi esemplificativi nel giornalismo, nel cinema e nella fiction, nella pubblicità<br />

e nella comunicazione d’impresa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. BETTETINI-P. BRAGA-A. FUMAGALLI (a cura <strong>di</strong>), Le logiche <strong>del</strong>la televisione, Angeli, <strong>Milano</strong>,<br />

2004 (solo i capp. da 1 a 7 compresi, e 9, 11, 13, 15).<br />

459


R. SPAEMANN, Concetti morali fondamentali, Piemme, Casale Monferrato, 1993. Oppure<br />

GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Veritatis splendor, 1993 (qualsiasi e<strong>di</strong>zione).<br />

E. BERNABEI (con Gabriele La Porta), Tv qualità terra promessa, Eri-Rai, Roma, 2003.<br />

S. LEWERENZ-B. NICOLOSI (a cura <strong>di</strong>), Cristiani a Hollywood, Ares, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

Un testo a scelta fra i seguenti (i primi due testi sono solo per chi non li ha avuti in<br />

bibliografia nei corsi degli anni precedenti):<br />

G. BETTETINI-A. FUMAGALLI, Quel che resta dei me<strong>di</strong>a, nuova e<strong>di</strong>zione rivista, Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

A. FUMAGALLI, I vestiti nuovi <strong>del</strong> narratore. L’adattamento da letteratura a cinema, Il<br />

Castoro, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

E. BERNABEI (con Giorgio Dell’Arti), L’uomo <strong>di</strong> fiducia, Mondadori, <strong>Milano</strong>, 1999.<br />

D. PUTTNAM, The Undeclared War. The Struggle for Control of the World’s Film Industry,<br />

HarperCollins, London, 1997.<br />

M.J. WOLF, L’economia <strong>del</strong>l’entertainment, Olivares, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

A. FUMAGALLI-L. COTTA RAMOSINO (a cura <strong>di</strong>), Scegliere un film 2011, Ares, <strong>Milano</strong>, 2011<br />

(chi porta questo libro potrà limitarsi a 10 analisi <strong>di</strong> film - ovviamente però<br />

corredate e integrate dalla visione <strong>del</strong> film stesso - preparando un commento<br />

orale in un’ottica <strong>di</strong> critica etica).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà in parte con lezioni frontali e in parte con approfon<strong>di</strong>menti<br />

monografici svolti attraverso <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> casi in aula.<br />

AVVERTENZE<br />

Si suggerisce comunque agli studenti <strong>di</strong> verificare nella bacheca elettronica sul sito<br />

<strong>del</strong> docente eventuali variazioni al programma qui in<strong>di</strong>cato.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Armando Fumagalli riceve gli studenti come da avviso pubblicato sulla pagina<br />

personale docente nel sito internet <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

<strong>del</strong>la Comunicazione e <strong>del</strong>lo Spettacolo (via S. Agnese 2, III e IV piano, l’ufficio <strong>del</strong><br />

docente è al secondo piano (corpo A) <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Via S. Agnese).<br />

70. - Filosofia <strong>del</strong>la comunicazione<br />

PROF. SILVANO PETROSINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Intento <strong>del</strong> corso è <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re l’esame <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>la comunicazione<br />

umana in relazione alla struttura <strong>del</strong> soggetto e al tema <strong>del</strong> desiderio.<br />

460


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il soggetto e la sua parola, ovvero <strong>del</strong>l’alterità. Al centro <strong>del</strong> corso è posta la<br />

parola umana in quanto traccia o sintomo <strong>di</strong> una soggettività in azione. Si tratterà<br />

<strong>di</strong> mostrare come la struttura <strong>del</strong> soggetto sia abitata da un’alterità irriducibile<br />

che originariamente la destruttura destinandola così alla parola; o anche: si tratterà<br />

<strong>di</strong> mostrare in che senso il luogo in cui il soggetto è in scena sia sempre e fin<br />

dal principio un “luogo parlato”, luogo <strong>di</strong> parole e luogo <strong>del</strong>la parola.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

S. PETROSINO, L’esperienza <strong>del</strong>la parola. Testo, moralità e scrittura, Vita e Pensiero,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008, 2ª ed.<br />

S. PETROSINO, La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Silvano Petrosino comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

71. - Filosofia e teoria dei linguaggi<br />

PROF. ALDO FRIGERIO; PROF. SAVINA RAYNAUD<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire i fondamenti per una analisi semantica <strong>del</strong>le lingue storico-naturali e per<br />

un esame semantico-comunicativo <strong>del</strong>le funzioni testuali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO: Prof. Aldo Frigerio<br />

Le lingue umane sono composte <strong>di</strong> due aspetti: un sistema <strong>di</strong> segni che rimanda<br />

a significati e un insieme <strong>di</strong> regole che permettono <strong>di</strong> comporre i segni semplici<br />

in segni più complessi e, <strong>di</strong> conseguenza, i significati semplici in significati più<br />

461


complessi. Il corso prenderà in esame entrambi questi aspetti: da un lato verrà<br />

indagato il problema <strong>di</strong> che cosa sia il significato, che costituisce il principale<br />

obiettivo <strong>del</strong>l’analisi semantica; dall’altra, partendo dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la sintassi,<br />

cioè <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> regole che governa la saldatura <strong>di</strong> segni più piccoli in unità<br />

maggiori, verranno indagate le modalità <strong>di</strong> composizione dei significati in significati<br />

via via più complessi.<br />

II MODULO: Prof. Savina Raynaud<br />

La comunicazione verbale umana si fonda su una facoltà, il linguaggio, che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue la nostra specie. Parlando intratteniamo relazioni con le soggettività<br />

nostre e dei nostri destinatari, con l’oggettività <strong>del</strong> mondo, con gli stessi<br />

nostri messaggi e con le con<strong>di</strong>zioni che li rendono possibili, co<strong>di</strong>ci e canali o<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione. Ogni testo è variamente marcato da queste funzioni e<br />

attualizza secondo <strong>di</strong>verse priorità il ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione proprio <strong>del</strong>le lingue in<br />

relazione a tali funzioni. Il corso esaminerà un mo<strong>del</strong>lo funzionale <strong>del</strong>la testualità<br />

sia sul piano teorico sia sul piano <strong>del</strong>lo sviluppo storico <strong>del</strong>la teoria.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I modulo<br />

C. DONATI, La sintassi. Regole e strutture, Il Mulino, Bologna, 2008 (solo capp. I-IV, pp. 1-120).<br />

A. FRIGERIO, Filosofia <strong>del</strong> linguaggio, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Diapositive <strong>del</strong> corso che saranno pubblicate sulla pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

Per il II modulo<br />

C. ANDORNO, Linguistica testuale. Un’introduzione, Carocci, Roma, 2003.<br />

M.E. CONTE, Vettori <strong>del</strong> testo. Pragmatica e semantica fra storia e innovazione, (a cura <strong>di</strong><br />

F. VENIER E D. PROIETTI), Carocci, Roma, 2010 (alcuni saggi scelti).<br />

Diapositive e materiali <strong>del</strong> corso <strong>del</strong> Prof. Raynaud che saranno pubblicati su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Due moduli <strong>di</strong> 30 ore <strong>di</strong> lezione in aula ciascuno.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è annuale (60 ore), il primo modulo è professato nel primo semestre, il<br />

secondo nel secondo semestre.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Frigerio riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 10,30 alle ore 11,30<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia.<br />

Il Prof. Savina Raynaud riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 (o come da<br />

avviso affisso all’albo) presso il Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia.<br />

462


72. - Fonetica e fonologia<br />

PROF. MARIO BAGGIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’acquisizione <strong>del</strong>le nozioni fondamentali circa l’aspetto fisico dei suoni linguistici;<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento dei livelli e <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> analisi fonetica; l’esame<br />

<strong>del</strong>le funzioni dei suoni nel meccanismo <strong>del</strong> linguaggio.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fonetica<br />

– Orientamenti preliminari.<br />

– Fonetica articolatoria.<br />

– Fonetica acustica.<br />

– Fonetica combinatoria.<br />

– Trascrizione fonetica.<br />

Fonologia<br />

– I concetti fondamentali <strong>del</strong>lo strutturalismo classico, con riferimento alla <strong>di</strong>mensione<br />

fonetico-fonologica.<br />

– Fonologia segmentale.<br />

– Fonotassi.<br />

– Proso<strong>di</strong>a.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà comunicata con avviso esposto all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze linguistiche e letterature straniere e nella pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prove interme<strong>di</strong>e scritte e esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mario Baggio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

463


73. - Geoeconomia<br />

PROF. ROCCO WALTER RONZA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso fornisce un’introduzione ad alcune <strong>del</strong>le prospettive teoriche che, nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la political economy, hanno messo al centro la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>lo spazio.<br />

Particolare attenzione è de<strong>di</strong>cata alle teorie che si sono concentrate sul rapporto<br />

tra “centri” e “periferie”, sia all’interno degli stati nazionali sia a livello<br />

internazionale. Inoltre, gli studenti verranno introdotti alla logica sottostante ai<br />

Geographic Information Systems (GIS) e al potenziale che questi sistemi <strong>di</strong> gestione<br />

e analisi dei dati mostrano in vista <strong>di</strong> una piena reintegrazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione<br />

spaziale nell’analisi economica e sociale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il problema <strong>del</strong> rapporto tra geografia e scienze sociali: dal <strong>di</strong>battito Durkheim-<br />

Vidal de la Blanche alla computerized spatial analysis.<br />

– L’avvento dei GIS e l’analisi spaziale: verso una “spatially integrated social<br />

science”?<br />

– Georeferenziazione e <strong>di</strong>stanza; livelli <strong>di</strong> aggregazione e regionalizzazione;<br />

isolinee, aree focali e aree <strong>di</strong> transizione; centralità e perifericità.<br />

– Stein Rokkan: centri e periferie nell’analisi storico-comparata <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

politico europeo.<br />

– Immanuel Wallerstein: dalla storia <strong>del</strong>l’imperialismo europeo alla world<br />

systems analysis.<br />

– Harold Innis: il caso canadese e il rapporto Metropoli-Hinterland.<br />

– Saskia Sassen e il GaWC group: le World Cities nell’economia globale.<br />

– Alcuni software GIS e il loro impiego nella ricerca applicata.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni e ulteriori materiali <strong>di</strong> lettura in<strong>di</strong>cati agli studenti durante il corso.<br />

Per i non frequentanti<br />

P.KNOX-J.AGNEW, Geografia economica-Vol. I: Lo spazio economico globale, F. Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 1996.<br />

M.I. GLASSNER, Manuale <strong>di</strong> Geografia politica-Vol. I: Geografia e geopolitica <strong>del</strong>lo Stato,<br />

F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 1993 e seguenti.<br />

Le parti da preparare per l’esame e ulteriore bibliografia verranno in<strong>di</strong>cati all’inizio <strong>del</strong><br />

corso sulla bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

464


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e testimonianze <strong>di</strong> esperti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È previsto un preappello per i frequentanti. L’esame finale consisterà in una<br />

prova scritta.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rocco Walter Ronza riceve gli studenti alla fine <strong>del</strong>le lezioni. Si raccomanda<br />

<strong>di</strong> fissare un appuntamento in anticipo (e-mail rocco.ronza@unicatt.it).<br />

74. - Geografia <strong>del</strong> turismo<br />

PROF. FLORA PAGETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come presupposto le conoscenze <strong>di</strong> base in tema <strong>di</strong> turismo acquisite<br />

nell’ambito <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> geografia economica <strong>del</strong>la laurea triennale. Esso ha lo<br />

scopo, da una parte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le metodologie d’indagine <strong>del</strong> fenomeno,<br />

dall’altra <strong>di</strong> esaminare, attraverso esempi applicativi a <strong>di</strong>verse scale, alcuni aspetti<br />

e problemi <strong>del</strong> turismo contemporaneo, con particolare attenzione alla<br />

sostenibilità.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Dal turismo al turismo sostenibile.<br />

2. Segmenti <strong>di</strong> turismo.<br />

3. Strumenti <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong> fenomeno turistico.<br />

4. Il turismo in Italia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

F. BENCARDINO-M. PREZIOSO, Geografia <strong>del</strong> turismo, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2007 (capp.<br />

1, 2, 4, 6).<br />

F. PAGETTI (a cura <strong>di</strong>), Terra e mare. Frammenti <strong>di</strong> turismo tra natura e sport, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, Atlante <strong>del</strong> turismo in Italia, F. Ferrari (a cura <strong>di</strong>), Carocci,<br />

Roma, 2009.<br />

465


DIDATTICA DEL CORSO<br />

466<br />

Il corso si svolge con lezioni tenute in aula e con attività seminariali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova orale finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Flora Pagetti riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’economia,<br />

<strong>del</strong>la società e <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> territorio “Mario Romani” (Franciscanum, II piano, stanza<br />

211) secondo l’orario affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

75. - Geografia economica<br />

PROF. FLORA PAGETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è finalizzato a <strong>del</strong>ineare un quadro d’insieme dei principi e <strong>del</strong>le modalità<br />

<strong>di</strong> organizzazione territoriale <strong>del</strong>le attività economiche. Da esso derivano<br />

alcuni approfon<strong>di</strong>menti, che corrispondono a <strong>di</strong>verse prospettive <strong>di</strong> analisi. Il<br />

primo è <strong>di</strong> carattere regionale e illustra una realtà significativa: l’Unione europea;<br />

il secondo è <strong>di</strong> carattere settoriale e fornisce elementi conoscitivi e strumenti<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> fenomeno turistico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

La geografia economica: metodologie e problemi<br />

1. Alcuni concetti e definizioni.<br />

– La geografia come scienza <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> territorio.<br />

– Il problema <strong>del</strong>la “scala”.<br />

– La geografia economica nel quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline geografiche.<br />

2. Popolazione e inse<strong>di</strong>amenti.<br />

– La <strong>di</strong>namica demografica.<br />

– La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la popolazione.<br />

– Le strutture inse<strong>di</strong>ative.<br />

3. La localizzazione <strong>del</strong>le attività economiche.<br />

– Mo<strong>del</strong>li localizzativi <strong>del</strong>le attività terziarie.<br />

– L’assetto territoriale <strong>del</strong>le attività industriali.<br />

– L’uso agricolo <strong>del</strong> suolo.


4. I flussi e le reti.<br />

– I flussi commerciali e la <strong>di</strong>stribuzione geografica degli scambi.<br />

– Flussi e poli finanziari.<br />

– Le reti dei trasporti e <strong>del</strong>le comunicazioni.<br />

5. Sviluppo e ambiente.<br />

– Centri e periferie nell’economia mon<strong>di</strong>ale.<br />

– Sviluppo economico, sviluppo umano, sviluppo sostenibile.<br />

– Il riscaldamento <strong>del</strong> pianeta.<br />

PARTI MONOGRAFICHE<br />

I. Il processo d’integrazione territoriale nell’Unione europea<br />

1. Aspetti istituzionali.<br />

– Le tappe <strong>del</strong>l’unificazione europea.<br />

– Le principali istituzioni comunitarie.<br />

2. Aspetti territoriali.<br />

– I paesi <strong>del</strong>l’Unione europea: in<strong>di</strong>catori demografici ed economici.<br />

– Gli squilibri regionali.<br />

– Le “immagini <strong>di</strong> sintesi” <strong>del</strong> territorio europeo.<br />

3. Politiche comunitarie.<br />

– Le politiche <strong>di</strong> coesione.<br />

– La politica ambientale.<br />

– Le reti infrastrutturali transeuropee.<br />

II. Aspetti territoriali <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le attività turistiche<br />

1. Il fenomeno turistico.<br />

– I fattori <strong>di</strong> sviluppo.<br />

– Risorse turistiche e tipi <strong>di</strong> turismo.<br />

– Offerta e domanda turistica.<br />

2. La regione turistica.<br />

– Una definizione <strong>di</strong> regione turistica.<br />

– Mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>le regioni turistiche.<br />

– Esempi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> regioni turistiche.<br />

3. Flussi e aree.<br />

– I flussi turistici internazionali.<br />

– Le gran<strong>di</strong> aree turistiche mon<strong>di</strong>ali.<br />

– Itinerari turistici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte istituzionale<br />

G. DEMATTEIS-C. LANZA-F. NANO-A. VANOLO, Geografia <strong>del</strong>l’economia mon<strong>di</strong>ale, Utet<br />

<strong>Università</strong>, Torino, 2010.<br />

467


Per la I parte monografica<br />

P. BONAVERO-E. DANSERO-A. VANOLO (a cura <strong>di</strong>), Geografie <strong>del</strong>l’Unione europea. Temi,<br />

problemi e politiche nella costruzione <strong>del</strong>lo spazio comunitario, Utet <strong>Università</strong>,<br />

Torino, 2006 (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10).<br />

COMMISSIONE EUROPEA, Investire nel futuro <strong>del</strong>l’Europa. Quinta relazione sulla coesione<br />

economica, sociale e territoriale, Novembre 2010 (cap. 1, par. 1.1, reperibile al sito<br />

http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docoffic/official/reports/cohesion5/pdf).<br />

Per la II parte monografica<br />

P. INNOCENTI, Geografia <strong>del</strong> turismo, Carocci, Roma, 2007.<br />

F. PAGETTI (a cura <strong>di</strong>), Terra e mare. Frammenti <strong>di</strong> turismo tra natura e sport, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

F. PAGETTI (a cura <strong>di</strong>), Il turismo nell’area me<strong>di</strong>terranea e caraibica. Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, in corso <strong>di</strong> stampa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge con lezioni tenute in aula, che saranno affiancate per la II parte<br />

monografica da un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni sul tema “Geografia <strong>del</strong> turismo”.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

In alternativa alla tra<strong>di</strong>zionale modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>l’esame (prova orale finale<br />

relativa a tutto il programma), sono previste durante l’anno due prove scritte facoltative,<br />

inerenti rispettivamente la parte istituzionale e la I parte monografica <strong>del</strong> programma. I<br />

risultati positivi conseguiti in tali prove e la prova orale a fine anno riguardante la II parte<br />

monografica determineranno la valutazione finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze linguistiche - profilo in<br />

Management internazionale che devono sostenere l’esame <strong>di</strong> Geografia economica (4<br />

Cfu) porteranno all’esame la parte istituzionale <strong>del</strong> corso, utilizzando i seguenti testi:<br />

A. VANOLO, Geografia economica <strong>del</strong> sistema-mondo. Territori e reti nello scenario<br />

globale, Utet <strong>Università</strong>, Torino, 2010.<br />

F. BONAGLIA-A. GOLDSTEIN, Globalizzazione e sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2008.<br />

L’esame è in forma orale.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Flora Pagetti riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’economia,<br />

<strong>del</strong>la società e <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> territorio “Mario Romani” (Franciscanum, II piano, stanza<br />

211) secondo l’orario affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

468


76. - Gestione <strong>del</strong>le risorse umane<br />

PROF. RITA BISSOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

La letteratura accademica e l’analisi interpretativa degli eventi economici più<br />

significativi <strong>di</strong>mostrano che le idee innovative e le strategie competitive <strong>di</strong> successo<br />

sono quelle che presi<strong>di</strong>ano la coerenza tra business idea e human resource<br />

idea, promuovendone lo sviluppo armonioso e la loro reciproca integrazione.<br />

Affinché l’intuizione strategico-produttiva si trasformi in vantaggio economico<br />

sostenibile e duraturo per le imprese, è necessario che l’organizzazione valorizzi<br />

adeguatamente il patrimonio <strong>di</strong> competenze e <strong>di</strong> relazioni dei suoi collaboratori<br />

stimolando la qualità <strong>del</strong>la loro performance attraverso il loro coinvolgimento e<br />

il sostegno <strong>del</strong>la loro motivazione. Tutto questo <strong>di</strong>mostra la centralità <strong>del</strong>le scelte<br />

<strong>di</strong> progettazione organizzativa e <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> personale, attraverso le quali<br />

le organizzazioni definiscono le modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>le attività da parte<br />

dei lavoratori, coor<strong>di</strong>nando le loro azioni e i loro comportamenti e allineandoli<br />

agli obiettivi, ai principi valoriali e alla cultura <strong>del</strong>l’organizzazione.<br />

Il corso intende fornire gli strumenti e le competenze <strong>di</strong> base utili alla comprensione<br />

<strong>del</strong>le logiche <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> personale in azienda con particolare<br />

riferimento a contesti organizzativi innovativi e globali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Risorse umane, valore e scelte aziendali<br />

– Strategie aziendali e politiche <strong>del</strong> personale.<br />

– Approcci alla gestione <strong>del</strong>le risorse umane e ruoli <strong>del</strong>la Direzione Risorse<br />

Umane.<br />

– Ciclo <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>le risorse umane.<br />

Gestire e sviluppare le risorse umane: logiche e strumenti<br />

– Persone e vantaggio competitivo.<br />

– Motivazione e competenze: le determinanti <strong>del</strong>la prestazione.<br />

– Il ruolo <strong>del</strong>la linea nella gestione <strong>del</strong> personale.<br />

– La stima <strong>del</strong> fabbisogno <strong>di</strong> personale.<br />

– La scelta dei collaboratori: reclutamento, selezione e inserimento.<br />

– I sistemi <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> potenziale (formazione) e i sistemi <strong>di</strong> carriera.<br />

– I sistemi <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> ricompensa.<br />

– La gestione <strong>del</strong> personale internazionale: politiche e strumenti <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>del</strong> personale internazionale, le tecniche <strong>di</strong> gestione degli expatriates.<br />

– Lo sviluppo <strong>di</strong> capacità globali.<br />

469


BIBLIOGRAFIA<br />

Per gli studenti frequentanti<br />

Materiali <strong>di</strong>dattici a cura <strong>del</strong>la docente.<br />

Parti selezionate <strong>del</strong> testo:<br />

G. COSTA-M. GIANECCHINI, Risorse umane. Persone, relazioni e valore, McGraw-Hill,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009, 2 a ed.<br />

Per gli studenti non frequentanti<br />

G. COSTA-M. GIANECCHINI, Risorse umane. Persone, relazioni e valore, McGraw-Hill,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009, 2 a ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede una modalità <strong>di</strong>dattica attiva che presuppone la partecipazione<br />

assidua e <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>lo studente. Lezioni d’inquadramento teorico si alterneranno a<br />

momenti <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi aziendali e <strong>di</strong> problematiche attuali legate ai temi<br />

in programma, esercitazioni, simulazioni e testimonianze.<br />

Il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e la valorizzazione <strong>del</strong>le conoscenze avverrà anche<br />

attraverso lo svolgimento <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> gruppo sviluppato in parallelo agli incontri<br />

d’aula.<br />

Materiali <strong>di</strong>dattici integrativi, esercitazioni e casi aziendali saranno resi <strong>di</strong>sponibili<br />

sulla piattaforma Blackboard.<br />

La frequenza è fortemente consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Studenti frequentanti:<br />

Prova scritta de<strong>di</strong>cata ai contenuti <strong>del</strong> programma svolto in aula.<br />

Il processo <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le conoscenze comprende anche la valutazione<br />

attribuita al lavoro <strong>di</strong> gruppo assegnato dalla docente.<br />

Studenti non frequentanti:<br />

Verifica <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento dei contenuti <strong>del</strong>l’intero testo <strong>di</strong> riferimento attraverso<br />

una prova scritta.<br />

AVVERTENZE<br />

Il calendario e il programma analitico <strong>del</strong> corso saranno comunicati dalla docente nel<br />

corso <strong>del</strong>la prima lezione e successivamente pubblicati sulla piattaforma Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rita Bissola riceve gli studenti come da avviso pubblicato nella bacheca<br />

<strong>del</strong>l’aula virtuale <strong>del</strong> docente.<br />

470


77. - Global politics<br />

PROF. STEFANO PROCACCI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso offre una descrizione <strong>del</strong>la nascita <strong>del</strong>la società globale e dei cambiamenti<br />

che essa ha provocato nei rapporti internazionali, sottolineando le peculiarità<br />

<strong>del</strong>la politica globale rispetto alla politica internazionale <strong>del</strong> mondo moderno<br />

e pre-moderno.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si apre con un’introduzione che ha lo scopo <strong>di</strong> inquadrare la <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>del</strong>la globalità nel contesto storico <strong>del</strong>la sua affermazione e in quello teorico che<br />

ha visto l’emergere <strong>del</strong>le recenti dottrine e ideologie <strong>del</strong>la globalizzazione. Verranno<br />

quin<strong>di</strong> prese in considerazione le specificità <strong>del</strong> sistema e <strong>del</strong>la società<br />

internazionale nell’epoca globale: dalla crisi ed evoluzione <strong>del</strong>lo Stato, all’emergere<br />

<strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> potere e autorità, alla contestata ascesa <strong>di</strong> nuovi principi,<br />

norme e istituzioni che regolano l’or<strong>di</strong>ne nel sistema. In seguito la <strong>di</strong>scussione si<br />

concentrerà sui principali attori <strong>del</strong>la nuova politica globale: attori economici<br />

come le multinazionali e le istituzioni finanziarie, esponenti <strong>del</strong>la società civile<br />

globale come le ONGs e movimenti transnazionali <strong>di</strong> opinione. Uno spazio importante<br />

verrà infine riservato alla trasformazione <strong>del</strong>le istituzioni internazionali<br />

e alle nuove manifestazioni <strong>del</strong> potere pubblico a livello sovranazionale, che<br />

lasciano intravedere una ristrutturazione <strong>del</strong>le forme <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>l’agire<br />

politico a livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

D. HELD-A. MCGREW (eds.), The Global Transformation Reader. An Introduction to the<br />

Globalization Debate, Polity Press, Cambridge, 2003, 2ª ed. (capp. 3, 6-9, 11, 12,<br />

19, 23, 24, 26-28, 31, 34-37, 48-50 e un’ulteriore selezione verrà effettuata<br />

durante il corso).<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Per i non frequentanti<br />

D. HELD-A. MCGREW (eds.), The Global Transformation Reader. An Introduction to the<br />

Globalization Debate, Polity Press, Cambridge, 2003, 2 a ed. (capp. 3, 6-9, 11, 12, 19,<br />

23, 24, 26-28, 31, 34-37, 48-50).<br />

471


E un libro a scelta tra:<br />

M. KALDOR, Le nuove guerre: la violenza organizzata nell’età globale, Carocci,<br />

Roma, 2001.<br />

S. STRANGE, Chi governa l’economia mon<strong>di</strong>ale? Crisi <strong>del</strong>lo Stato e <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> potere,<br />

Il Mulino, Bologna, 1998.<br />

D. HELD, Governare la globalizzazione: un’alternativa democratica al mondo unipolare,<br />

Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

472<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto con eventuale orale integrativo.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Stefano Procacci riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle ore 11,30,<br />

e in generale dopo l’orario <strong>di</strong> lezione, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche (Largo<br />

Gemelli 1, Gregorianum, II piano).<br />

78. - Informatica (corso progre<strong>di</strong>to)<br />

PROF. FABIO MACCAFERRI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e trasmettere in modo organico gli aspetti<br />

più rilevanti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina dei sistemi informativi secondo una prospettiva<br />

organizzativa, affiancando alle componenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o concettuale dei fenomeni<br />

organizzativi anche elementi applicativi in<strong>di</strong>spensabili alle organizzazioni<br />

moderne.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso tratterà i seguenti argomenti:<br />

– Introduzione ai sistemi informativi aziendali.<br />

– Categorie <strong>di</strong> sistemi informativi aziendali.<br />

– Gli effetti <strong>del</strong>la tecnologia sul business e sull’organizzazione aziendale.<br />

– La funzione sistemi informativi e gli utenti.<br />

– La gestione dei sistemi informativi internazionali.<br />

– Le questioni etico-sociali.


BIBLIOGRAFIA<br />

Documentazione <strong>del</strong>le lezioni.<br />

K. LAUDON-J. LAUDON, Management dei sistemi informativi, Pearson Prentice Hall, <strong>Milano</strong>,<br />

2009, 3ª ed. italiana o, in alternativa, lo stesso testo in e<strong>di</strong>zione 2006 che andrà<br />

integrato con alcune novità <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione 2006, comunque illustrate a lezione.<br />

Per chi ha il programma da 8 CFU<br />

P. ATZENI-S. CERI-S. PARABOSCHI-R. TORLONE, Basi <strong>di</strong> dati, Mc Graw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si articola in 15 lezioni in aula <strong>di</strong> 2 ore.<br />

Due lezioni sono specificatamente de<strong>di</strong>cate alle modalità con le quali preparare il<br />

project work, un lavoro <strong>di</strong> gruppo facoltativo, consistente nello stu<strong>di</strong>are e schematizzare<br />

(ad alto livello) un sistema informativo <strong>di</strong> un’Azienda.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta.<br />

Per coloro che hanno in piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> il programma da 4 o 5 CFU, la prova consiste<br />

in 4 domande a cui rispondere in 40 minuti.<br />

Coloro che dovessero avere in piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> il programma da 8 CFU, dovranno<br />

integrare il programma <strong>del</strong>l’a.a. 2011/2012 con una parte integrativa relativa alla<br />

progettazione <strong>del</strong>le basi <strong>di</strong> dati. Avranno pertanto una prova con 3 domande aggiuntive<br />

e 70 minuti a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Il programma e la prova d’esame per frequentanti/non frequentanti sono gli stessi, ma<br />

cambia il metodo <strong>di</strong> valutazione:<br />

– per i frequentanti che hanno scelto <strong>di</strong> fare il project work, la valutazione sarà<br />

composta per il 60% dal voto <strong>del</strong> project work, per il 40% dal voto <strong>del</strong>la prova<br />

d’esame.<br />

– per i non frequentanti o per coloro che scelgono <strong>di</strong> non fare il project work, il voto sarà<br />

quello conseguito nella prova d’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

Su blackboard verranno pubblicati:<br />

– le slide <strong>del</strong>le lezioni;<br />

– il case study <strong>del</strong> project work;<br />

– alcuni documenti <strong>di</strong> guida allo stu<strong>di</strong>o dei testi;<br />

– domande/risposte ai quesiti <strong>di</strong> interesse generale posti a lezione e via mail.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Fabio Maccaferri, riceve gli studenti dopo le lezioni, e il lunedì dalle ore 9,30<br />

alle ore 10,30 presso gli uffici <strong>del</strong> Cetif (Via S. Vittore).<br />

473


79. - La Russia nelle relazioni internazionali<br />

PROF. SERENA GIUSTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende analizzare l’evoluzione <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la Russia nel contesto <strong>del</strong>le<br />

relazioni internazionali a partire dalla fine <strong>del</strong>la guerra fredda. Si guarderà sia ai<br />

fattori ed alle risorse che hanno riportato la Russia a giocare un ruolo <strong>di</strong> primo<br />

piano sullo scenario internazionale che alla base teorica (democrazia sovrana,<br />

network <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo, modernizzazione) <strong>del</strong>la nuova politica estera<br />

russa. L’interagire <strong>del</strong>la Russia con l’ambiente esterno - attori <strong>del</strong> sistema e organizzazioni<br />

internazionali e regionali - sarà valutato secondo gli obiettivi perseguiti.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Transizione dalla politica estera sovietica e quella russa.<br />

2. La trasformazione <strong>del</strong>la Russia.<br />

3. Fattori <strong>di</strong> potenza e debolezza <strong>del</strong>la nuova proiezione esterna russa.<br />

4. Democrazia sovrana, network democracy, coercive <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo,<br />

cooperazione multi-vettoriale, modernizzazione.<br />

5. La geopolitica <strong>del</strong>l’energia.<br />

6. La sicurezza secondo la Russia.<br />

7. Russia-US: le implicazioni <strong>del</strong> reset the button.<br />

8. Russia-UE: dall’accordo <strong>di</strong> cooperazione al partenariato per la modernizzazione.<br />

9. La Russia e le organizzazioni occidentali: NATO, OMC, OCSE, OSCE.<br />

10.La Russia e lo spazio post-sovietico.<br />

11. La Russia e le organizzazioni <strong>del</strong>lo spazio post-URSS: GUAM, CSI, CSTO,<br />

EurAsEc, BSEC, OCS.<br />

12.Russia e i BRICS: crescita economica e influenza politica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni ed eventuale materiale reso <strong>di</strong>sponibile sull’aula virtuale (slide,<br />

documenti, articoli, rapporti, paper). Inoltre il docente fornirà una guida ai siti<br />

internet utili ad approfon<strong>di</strong>re le tematiche affrontate nel corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso avrà un approccio induttivo e gli studenti saranno stimolati a partecipare ed<br />

intervenire sulle questioni affrontate. Gli studenti saranno altresì invitati a leggere<br />

regolarmente la stampa e le riviste specializzate e a seguire gli avvenimenti <strong>di</strong> politica<br />

estera che riguardano la Russia. Le lezioni frontali saranno accompagnate da alcuni<br />

seminari con esperti.<br />

474


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Oltre ad un esame scritto finale, è prevista la stesura <strong>di</strong> brevi paper da presentare<br />

oralmente su argomento da concordare con il docente. Valutazione continua in base alla<br />

partecipazione alle sessioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in aula.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Giusti riceve gli studenti prima e dopo la lezione, previo appuntamento<br />

scrivendo a: serena.giusti@unicatt.it.<br />

80. - Laboratorio <strong>di</strong> Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

PROF. CRISTINA BOSISIO<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

81. - Laboratorio <strong>di</strong> Semantica<br />

PROF. SAVINA RAYNAUD<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Saggiare efficacia e adeguatezza <strong>del</strong>la strumentazione teorica acquisita nel corso<br />

<strong>di</strong> Semantica e allenare la capacità <strong>di</strong> comprensione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Analisi semantica <strong>di</strong> testi somministrati in aula/composizione <strong>di</strong> testi in aula,<br />

sulla base <strong>di</strong> consegne specifiche: riconoscimento/istituzione <strong>di</strong> relazioni pre<strong>di</strong>cativo-argomentali,<br />

espressioni referenziali e operazioni inferenziali, anche in<br />

chiave contrastiva e traduttologica (analisi <strong>del</strong> semantismo <strong>di</strong> voci lessicali e<br />

strutture morfosintattiche), entro singoli enunciati e testi complessivi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Griglia d’analisi (elaborata sulla base <strong>del</strong>la bibliografia <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Semantica) e<br />

documenti integrativi saranno forniti all’avvio <strong>del</strong> laboratorio e caricati in Blackboard<br />

475


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il laboratorio si caratterizza come un percorso <strong>di</strong> esperienze pratiche guidate (EPG),<br />

che mira a consolidare le competenze – sul piano critico e applicativo – relative al<br />

rapporto fra dati e teorie.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Le competenze maturate nel corso <strong>del</strong>le pratiche <strong>di</strong> laboratorio saranno valutate sulla<br />

base <strong>del</strong>la lettura e correzione dei singoli elaborati, a conclusione <strong>del</strong> laboratorio stesso.<br />

Gli esiti saranno comunicati e <strong>di</strong>scussi in sede d’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale, (30 ore), intensivo, professato nel secondo modulo <strong>del</strong><br />

secondo semestre.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Savina Raynaud riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, oppure come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nella bacheca<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

82. - Laboratorio <strong>di</strong> Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

PROF. MARGHERITA ULRYCH<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

83. - Letteratura anglo-americana<br />

PROF. FRANCESCO ROGNONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso propone un’introduzione alla cultura anglo-americana, colta in un momento<br />

privilegiato <strong>del</strong> suo sviluppo: a New York nell’imme<strong>di</strong>ato secondo dopoguerra.<br />

Le lezioni non si limiteranno a presentare dei testi letterari, ma tratteranno<br />

anche <strong>di</strong> pittura, musica, cinema e altri fenomeni culturali (l’integrazione<br />

razziale, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la psicanalisi, ecc…).<br />

476


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Arte e cultura nella New York <strong>del</strong> secondo dopoguerra<br />

Prendendo spunto <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> memorie <strong>di</strong> Anatole Broyard, Kafka Was the Rage<br />

(1993), il corso offrirà un panorama <strong>del</strong>la società e <strong>del</strong>la cultura americana <strong>del</strong><br />

secondo dopoguerra a New York, un periodo privilegiato, che vede la nascita<br />

<strong>del</strong>l’action painting, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la psicanalisi, le prime prove <strong>del</strong> romanzo<br />

ebreo-americano e <strong>del</strong>la poesia “beat”, i primi <strong>di</strong>fficili passi <strong>del</strong>la liberazione<br />

sessuale e <strong>del</strong>l’integrazione razziale. Si leggeranno poesie <strong>di</strong> Auden, Stevens,<br />

Schwartz, racconti <strong>del</strong>lo stesso Schwartz, <strong>di</strong> Bellow, Mailer, Roth, Ellison,<br />

Broyard, pagine <strong>di</strong> critica letteraria <strong>di</strong> Jarrell, Brooks, Trilling, <strong>di</strong> critica d’arte<br />

<strong>di</strong> Greenberg e Shapiro, e <strong>di</strong> filosofia e psicanalisi <strong>di</strong> Fromm, Bateson e altri;<br />

verranno mostrati quadri <strong>di</strong> Pollock e De Kooning; si ascolteranno pezzi <strong>di</strong> jazz<br />

e si vedranno fotografie d’epoca e filmati.<br />

Il corso monografico sarà integrato da una serie <strong>di</strong> esercitazioni (tenute dal Prof.<br />

Nar<strong>di</strong>) <strong>di</strong> introduzione alla cultura americana. Per tali esercitazioni sarà approntata<br />

una speciale antologia pubblicata da EDUCatt.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. BROYARD, Furoreggiava Kafka, a cura <strong>di</strong> F. Rognoni, Bonnard, <strong>Milano</strong>, 2005 (con<br />

fotocopie integrative, <strong>di</strong>sponibili al servizio fotocopie).<br />

A. BROYARD, La morte asciutta, a cura <strong>di</strong> F. Rognoni, Rizzoli, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

P. NARDI (a cura <strong>di</strong>), Antologia <strong>di</strong> letteratura americana (titolo provvisorio), EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, ottobre 2008.<br />

Una bibliografia dettagliata <strong>del</strong> corso sarà comunicata durante le lezioni; pertanto si<br />

raccomanda agli studenti <strong>di</strong> verificare sulla piattaforma Blackboard <strong>del</strong> docente<br />

eventuali variazioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prove scritte e esami orali finali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Francesco Rognoni comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

477


84. - Letteratura italiana<br />

PROF. MARIA TERESA GIRARDI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Incontro e approfon<strong>di</strong>mento storico-critico e linguistico <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Dante come<br />

testo fondante <strong>del</strong>la letteratura italiana ed europea, e <strong>del</strong>la Gerusalemme liberata<br />

<strong>di</strong> Torquato Tasso, testo tra i più rappresentativi nella tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> genere<br />

epico <strong>di</strong> impianto classico e <strong>del</strong>la letteratura italiana <strong>del</strong> Cinquecento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Introduzione a Dante e letture <strong>del</strong>la Comme<strong>di</strong>a.<br />

2. Introduzione alla riflessione poetica <strong>di</strong> Torquato Tasso e letture dalla<br />

Gerusalemme liberata.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

478<br />

In<strong>di</strong>cazioni e materiali bibliografici saranno forniti durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

Il corso sarà integrato da un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> carattere istituzionale, su autori<br />

e testi <strong>del</strong>la Letteratura italiana <strong>del</strong>l’Otto e Novecento. Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche, e<br />

i materiali <strong>di</strong>dattici relativi al corso e alle esercitazioni saranno <strong>di</strong>sponibili nella<br />

piattaforma Blackboard <strong>del</strong> Corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale, preceduto da un colloquio relativo alla parte sulla letteratura <strong>di</strong> Otto e<br />

Novecento svolta alle esercitazioni.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare<br />

perio<strong>di</strong>camente la piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso dove vengono esposti tutti gli avvisi,<br />

le comunicazioni e i materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong>lo stesso e <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Teresa Girar<strong>di</strong> riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Letterature straniere (via Necchi 9, III piano, stanza 317).


85. - Letterature comparate<br />

PROF. SANDRO MARIO MORALDO; PROF. ELISA BOLCHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla letteratura comparata come<br />

<strong>di</strong>sciplina, vista sincronicamente come teoria e pratica d’interazioni letterarie e<br />

culturali, e <strong>di</strong>acronicamente come storia dei gran<strong>di</strong> influssi letterarî e culturali<br />

che hanno attraversato la civiltà europea. Su questa base, il corso si propone <strong>di</strong><br />

portare gli studenti alla capacità <strong>di</strong> definire un tema letterario, e <strong>di</strong> analizzarlo in<br />

alcune <strong>del</strong>le sue espressioni più significative <strong>del</strong>l’ottocento e <strong>del</strong> novecento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Letteratura comparata/letterature comparate: problemi <strong>di</strong> terminologia. Definizione<br />

dei contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina. Evoluzione storica <strong>del</strong>la letteratura comparata.<br />

Sviluppi recenti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina: l’interculturalità, i gender stu<strong>di</strong>es, temi e<br />

motivi letterari.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

L’Io e i suoi doppi: gemelli, cloni, automi, replicanti & Co.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

H.-J. GERIGK, Vergleichende Literaturwissenschaft – Was ist das?. In Mitteilungen der<br />

Gesellschaft für Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft, 1995, 19-32.<br />

A. GNISCI (a cura <strong>di</strong>), Introduzione alla letteratura comparata, B. Mondadori, <strong>Milano</strong>,<br />

2001 (o ed. succ).<br />

S.M. MORALDO, Wandlungen des Doppelgängers: Shakespeare – E.T.A. Hoffmann – Piran<strong>del</strong>lo.<br />

Von der Zwillingskomö<strong>di</strong>e (The Comedy of Errors) zur Identitätsgefährdung (Prinzessin<br />

Brambilla; Il fu Mattia Pascal), Peter Lang Verlag, Frankfurt/Main et al., 1996.<br />

S.M. MORALDO, Per una tipologia <strong>del</strong> doppio. In: Lo specchio dei mon<strong>di</strong> impossibili. Il<br />

fantastico nella letteratura e nel cinema, a cura <strong>di</strong> C. BRAGAGLIA-G. E. BUSSI-C.<br />

GIACOBAZZI-G. IMPOSTI, Aletheia, Firenze, 2002, 49-57.<br />

S.M. MORALDO, Komparatistik und Literaturtheorie oder Wider den Methodenpluralismus.<br />

In: Stu<strong>di</strong> Comparatistici III, 5, 2010, 45-62.<br />

R. WELLEK: The Name and Nature of Comparative Literature. In: René Wellek:<br />

Discriminations: Further Concepts of Criticism, New Haven, London, 1970, 1-36.<br />

479


Per la parte monografica<br />

R. BRADBURY, Marionetts, Inc. (Marionette, S.p.A.), 1952.<br />

A. VON CHAMISSO, Erscheinung (Apparizione), 1828.<br />

P.K. DICK, Do Androids Dream of Electric Sheep? (Ma gli androi<strong>di</strong> sognano pecore elettriche?).<br />

P.K. DICK, Racconti: Impostor (Impostore), 1953.<br />

P.K. DICK, Second Variety (Mo<strong>del</strong>lo DUE), 1953.<br />

P.K. DICK, The Electric Ant (Le formiche elettriche), 1969.<br />

K. FOLLETT, The Third Twin (Il terzo gemello), 1996.<br />

T. GAUTIER, Le Chevalier double (Il cavaliere doppio), 1840.<br />

C. GOLDONI, I due gemelli veneziani, 1747.<br />

G. GREENE, The End of the Party, 1929.<br />

E.T.A. HOFFMANN, Geschichte vom verlornen Spiegelbilde (Storia <strong>del</strong>l’immagine perduta), 1815.<br />

E.T.A. HOFFMANN, Prinzessin Brambilla (La Principessa Brambilla), 1821.<br />

K. ISHIGURO, Never Let Me Go (Non lasciarmi), 2005.<br />

H. KASACK, Mechanischer Doppelgänger (Il doppio meccanico), 1959.<br />

S. KING, The Dark Half (La metà oscura), 1989.<br />

P. LEVI, L’or<strong>di</strong>ne a buon mercato, 1967.<br />

P. LEVI, Alcune applicazioni <strong>del</strong> Mimete, 1967.<br />

A. MORAVIA, 1932, 1982.<br />

A. DE MUSSET, La Nuit de Décembre (La notte <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre).<br />

O. PANIZZA, Die Menschenfabrik (La fabbrica degli uomini), 1890.<br />

D. PENNAC, Le <strong>di</strong>ctateur et le hamac, 2003.<br />

L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal, 1904.<br />

H. QUIROGA, El hombre artificial (L’uomo artificiale), 1910.<br />

T.M. PLAUTO, Menaechmi (I due Menechmi), 206 a.C.<br />

T.M. PLAUTO, Amphitruo (Anfitrione), 207/02 a .C.<br />

E.A. POE, William Wilson, 1839.<br />

L. SCIASCIA, Il teatro <strong>del</strong>la memoria, 1981.<br />

W. SHAKESPEARE, The Comedy of Errors (La comme<strong>di</strong>a degli equivoci), 1590(93).<br />

S. SONTAG, The Dummy, 1978.<br />

R.L. STEVENSON, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (Il caso strano <strong>del</strong> dott. Jekyll<br />

e <strong>del</strong> Signor Hyde), 1886.<br />

A.VILLIERS DE L’ISLE-ADAM, L’Éve future (La Eva futura), 1886.<br />

Agli studenti specialisti <strong>di</strong> lingua francese, inglese, spagnola o tedesca si consiglia <strong>di</strong> leggere<br />

i testi nelle versioni originali, per le quali possono prendere contatto con il docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso ha durata annuale (2 ore <strong>di</strong> lezione settimanali). Lezioni in aula.<br />

Il corso sarà integrato da un ciclo <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong> carattere teorico. Gli studenti saranno<br />

stimolati a partecipare ed intervenire sui temi affrontati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

480<br />

Esami orali a fine corso negli appelli previsti.<br />

L’esame è sud<strong>di</strong>viso in due parti. Prima <strong>di</strong> accedere all’esame sulla parte monografica


(Prof. Sandro Mario Moraldo), gli studenti devono sostenere un esame sulla parte<br />

generale (teoria) con il Prof. Elisa Bolchi (ve<strong>di</strong> Avvertenze). Gli studenti dovranno<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere non solo una conoscenza teorica <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina e degli autori<br />

in programma, ma anche la capacità <strong>di</strong> analizzare criticamente i testi in bibliografia e <strong>di</strong><br />

stabilire connessioni significative tra gli stessi. Gli studenti che non frequentano il corso<br />

devono concordare il programma con il docente durante il suo orario <strong>di</strong> ricevimento. Non<br />

si concordano programmi attraverso la posta elettronica.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso prevede <strong>del</strong>le ore integrative sulla parte generale (teoria) <strong>del</strong>le Letterature comparate<br />

che verranno tenute dal Prof. Elisa Bolchi (l’orario verrà comunicato durante la prima lezione).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sandro Mario Moraldo riceve gli studenti, durante il periodo <strong>di</strong> lezione, il<br />

lunedì dalle ore 10,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (via Necchi 9, terzo piano, stanza 320). Durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le<br />

lezioni date e orari <strong>di</strong> ricevimento saranno comunicati con avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, terzo piano).<br />

Il Prof. Elisa Bolchi riceve gli studenti in sala Lettori (via Necchi 9, terzo piano) su<br />

appuntamento da concordarsi via mail.<br />

86. - Letterature ispano-americane<br />

PROF. DANTE LIANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Lettura e commento dei racconti <strong>di</strong> Augusto Monterroso con riferimento al suo<br />

contesto storico culturale.<br />

II SEMESTRE<br />

Indagare sui <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi letterario e culturale negli ultimi anni in<br />

Ispanoamerica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

CORSO MONOGRAFICO<br />

La narrativa <strong>di</strong> Augusto Monterroso.<br />

PARTE GENERALE (Corso istituzionale): Prof. Michela Craveri<br />

– Storia <strong>del</strong>la letteratura, per perio<strong>di</strong> e figure eminenti, dalle origini ad oggi,<br />

corredata da lettura <strong>di</strong> testi antologici.<br />

481


– Nozioni intorno allo spagnolo d’America.<br />

– 2 libri <strong>di</strong> narrativa a libera scelta (in spagnolo o in traduzione).<br />

482<br />

II SEMESTRE<br />

CORSO MONOGRAFICO<br />

Letteratura e cultura in Ispanoamerica.<br />

PARTE GENERALE (Corso istituzionale): Prof. Michela Craveri<br />

– Storia <strong>del</strong>la letteratura, per perio<strong>di</strong> e figure eminenti, dalle origini ad oggi,<br />

corredata da lettura <strong>di</strong> testi antologici.<br />

– Nozioni intorno allo spagnolo d’America.<br />

– 2 libri <strong>di</strong> narrativa a libera scelta (in spagnolo o in traduzione).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I semestre<br />

Testi adottati<br />

A. MONTERROSO, La oveja negra y demás fàbula, Punto de Lectura, Madrid, 2007.<br />

Testi consigliati<br />

G. BELLINI, Historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

M. CANFIELD, Literatura hispanoamericana: Historia y Antología. Tomo 1: Literatura<br />

prehispánica y colonial, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

E. LIVERANI, La letra “e”: Augusto Monterroso y su <strong>di</strong>ario en busca de un género,<br />

Centroamericana, 4, <strong>Milano</strong>, 1993.<br />

F. NOGUEROL JIMÉNEZ, La trampa en la sonrisa: sátira en la narrativa de Augusto<br />

Monterroso, Universidad de Sevilla, Sevilla, 2000.<br />

L. OGNO, Il moto perpetuo <strong>di</strong> Augusto Monterroso, Centroamericana, 3, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

S. SERAFIN, L’elemento lu<strong>di</strong>co nella narrativa <strong>di</strong> Augusto Monterroso, Rassegna Iberistica,<br />

35, <strong>Milano</strong>, 1989.<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, E<strong>di</strong>ciones de<br />

la Universidad de Salamanca, 1996.<br />

Per il II semestre<br />

Testi consigliati<br />

G. BELLINI, Historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

M. CANFIELD, Literatura hispanoamericana: Historia y Antología. Tomo 1: Literatura<br />

prehispánica y colonial, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

A. DE TORO (ed.), Cartografías y estrategias de la “postmodernidad” y la “postcolonialidad”<br />

en Latinoamérica, Iberoamericana-Vervuert, Frankfurt-Madrid, 2006.<br />

A.C. JÁUREGUI-J.P. DABOVE, Heterotropías, narrativas de identidad y alteridad latinoamericana,<br />

IILI, Pittsburgh, 2003.<br />

E. LANDER, La colonialidad <strong>del</strong> saber: eurocentrismo y ciencias sociales. Perspectivas<br />

latinoamericanas, CLACSO, Buenos Aires, 2005.<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, E<strong>di</strong>ciones de<br />

la Universidad de Salamanca, 1996.<br />

Ulteriore bibliografia sarà fornita dal docente durante il corso.


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori <strong>di</strong> gruppo, relazioni scritte.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali, lavori pratici.<br />

AVVERTENZE<br />

L’esame per gli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere,<br />

deve essere sostenuto in lingua spagnola. Per gli studenti <strong>di</strong> altre <strong>Facoltà</strong>, può essere<br />

sostenuto in italiano.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Dante Liano riceve gli studenti il martedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 previo<br />

appuntamento, nel suo stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (via Necchi, 9).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura ispano-americana<br />

PROF. MICHELA CRAVERI<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La literatura indígena y la cultura maya; aspectos simbólicos y cosmovisión. La<br />

cultura náhuatl y la lírica. La literatura de la primera época colonial.<br />

1. Lectura y análisis crítico de los siguientes pasos antológicos:<br />

– Popol Vuh.<br />

– Rabinal Achí.<br />

– Cantos nahuas a la madre tierra y la lírica de Cuacuauhtzin.<br />

– Bernal Díaz <strong>del</strong> Castillo, Historia verdadera de la conquista de la Nueva<br />

España.<br />

– Comentarios reales <strong>del</strong> Inca Garcilaso.<br />

(En la copistería de Largo Gemelli se pueden conseguir las copias de los pasos<br />

antológicos para el examen).<br />

2. Lectura integral de Popol Vuh:<br />

Popol Vuh, ed. de A. Recinos, Fondo de Cultura Económica, México, 1996<br />

(también en e<strong>di</strong>ción italiana, Popol Vuh: Le antiche storie <strong>del</strong> Quiché, ed. de L.<br />

Terracini, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1960, Popol Vuh, ed. de D. Tedlock, BUR, <strong>Milano</strong>,<br />

1998, o también Popol Vuh, ed. de M. Rivera Dorado, Madrid, Trotta, 2008).<br />

También existe una copia <strong>di</strong>sponible en la red: http://library.osu.edu/projects/<br />

popolwuj/<br />

483


3. Lectura integral y comentario de dos obras a elegir en la siguiente lista:<br />

Gabriela Mistral, poesías.<br />

Octavio Paz, poesías.<br />

Horacio Quiroga, Cuentos de amor de locura y de muerte.<br />

Rómulo Gallegos, Doña Bárbara.<br />

Nicolás Guillén, poesías.<br />

José Eustasio Rivera, La vorágine.<br />

Jorge Carrera Andrade, poesías.<br />

César Vallejo, poesías.<br />

Alfonsina Storni, poesías y teatro.<br />

Mariano Azuela, Los de abajo.<br />

Juan Rulfo, Pedro Páramo.<br />

Carlos Fuentes, La muerte de Artemio Cruz.<br />

Arturo Uslar Pietri, Oficio de <strong>di</strong>funtos.<br />

Arguedas, Los ríos profundos.<br />

Jorge Icaza, Huasipungo.<br />

Ciro Alegría, Los perros hambrientos.<br />

Mario Vargas Llosa, La ciudad y los perros.<br />

María Luisa Bombal, La amortajada.<br />

Guillermo Cabrera Infante, Tres tristes tigres.<br />

Alejo Carpentier, El reino de este mundo.<br />

Augusto Roa Bastos, Yo el supremo.<br />

Ernesto Sábato, El túnel.<br />

José Lezama Lima, Para<strong>di</strong>so.<br />

Adolfo Bioy Casares, La invención de Morel.<br />

Mario Benedetti, La tregua.<br />

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad.<br />

Alfredo Bryce Echenique, Un mundo para Julius.<br />

Elena Poniatowska, Hasta no verte Jesús mío.<br />

José Emilio Pacheco, poesías.<br />

Augusto Monterroso, Lo demás es silencio.<br />

Miguel Ángel Asturias; Hombres de maíz.<br />

Horacio Castellanos Moya, Insensatez.<br />

Yuri Hererra, Trabajos <strong>del</strong> reino.<br />

Héctor Abad Faciolince, El olvido que seremos.<br />

Juan Villoro, El libro salvaje.<br />

Roberto Bolaños, Los detectives salvajes.<br />

Rodrigo Rey Rosa, El material humano.<br />

Ana Cristina Rossi, Limón reggae.<br />

Tatiana Lobo, Asalto al paraíso.<br />

Alberto Fuguet, Tinta roja.<br />

484


Ricardo Piglia, Plata quemada.<br />

César Aira, Ema, la cautiva.<br />

Luisa Valenzuela, Realidad nacional desde la cama.<br />

Santiago Gamboa, Perder es cuestión de método.<br />

Santiago Rongagliolo, Abril rojo.<br />

Juan José Saer, El limonero real.<br />

Laura Restrepo, Delirio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. RECINOS (ed.), Popol Vuh, Fondo de Cultura Económica, México, 1996.<br />

También en e<strong>di</strong>ción italiana:<br />

L. TERRACINI (ed.), Popol Vuh: Le antiche storie <strong>del</strong> Quiché, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1960.<br />

o también<br />

D. TEDLOCK (ed.), Popol Vuh, BUR, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

o también<br />

M. RIVERA DORADO (ed.), Popol Vuh, Madrid, Trotta, 2008 (también existe una copia<br />

<strong>di</strong>sponible en la red: http://library.osu.edu/projects/popolwuj/).<br />

En la copistería de Largo Gemelli se pueden conseguir las copias de los pasos antológicos<br />

para el examen.<br />

Para la historia de la literatura hispanoamericana, ver:<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, ed. de la<br />

Universidad de Salamanca, Salamanca, 1996.<br />

G. BELLINI, Nueva historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, 1997.<br />

D. GOIC, Historia y crítica de la literatura hispanomericana, Crítica, Barcelona, 1988,<br />

vol. 1, 2 y 3.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale e si terrà nel primo semestre <strong>del</strong>l’Anno Accademico.<br />

Lo studente è tenuto a visionare in bacheca presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche e letterature straniere eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michela Craveri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

87. - Lingua e politica<br />

PROF. ROCCO WALTER RONZA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come oggetto i rapporti tra la <strong>di</strong>versità linguistica e la politica, intesa<br />

nella sua duplice accezione <strong>di</strong> competizione per il potere e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne<br />

485


istituzionale giusto. Nella prima parte, verranno <strong>di</strong>scusse le forme in cui la <strong>di</strong>versità<br />

linguistica è <strong>di</strong>ventata oggetto <strong>di</strong> decisioni politiche, ha contribuito<br />

alla definizione <strong>del</strong>le comunità politiche e ha influito sull’allocazione <strong>del</strong> potere.<br />

Nella seconda parte, verrà trattato il tema dei rapporti tra il sistema dei me<strong>di</strong>a<br />

e la sfera politica, con particolare riguardo al legame tra me<strong>di</strong>a e ‘opinione pubblica’<br />

nei sistemi democratici moderni e alla crescita <strong>del</strong> multilinguismo nei contesti<br />

post-nazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I PARTE<br />

– Madrelingue, lingue seconde; repertorio linguistico e acquisizione linguistica;<br />

varietà standard e “<strong>di</strong>aletti”; lingua ufficiale e lingua franca.<br />

– Gli approcci economici al multilinguismo.<br />

– State-making e formazione <strong>del</strong>le lingue nazionali in Europa occidentale; i<br />

sistemi multilinguistici nell’era degli stati nazionali.<br />

– Le lingue imperiali nei paesi post-coloniali.<br />

– Il multilinguismo tra apartheid e democrazia in Sudafrica.<br />

– L’ascesa <strong>del</strong>l’inglese e il <strong>di</strong>battito sulle lingue ufficiali <strong>del</strong>l’UE.<br />

– “Inclusione” o “identità”? Il <strong>di</strong>battito contemporaneo sul valore <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità<br />

linguistica.<br />

II PARTE<br />

– La cultura orale e le forme <strong>di</strong> democrazia pre-moderna.<br />

– Le lingue standard, la stampa perio<strong>di</strong>ca e la nascita <strong>del</strong>l’“opinione pubblica”<br />

nazionale.<br />

– La tra<strong>di</strong>zione critica e i suoi limiti: me<strong>di</strong>a, economia e politica dall’era <strong>del</strong>la<br />

ra<strong>di</strong>o alla società <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

– Il contributo <strong>di</strong> Harold Innis: dai “monopoli <strong>del</strong>la conoscenza” al me<strong>di</strong>a<br />

imperialism.<br />

– Lingua e egemonia culturale nei contesti post-nazionali: l’inglese<br />

nell’internazionalizzazione <strong>del</strong>le “università <strong>di</strong> tendenza”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche per i non frequentanti saranno rese <strong>di</strong>sponibili all’inizio <strong>del</strong><br />

corso. Per i frequentanti, gli appunti <strong>del</strong>le lezioni e ulteriori materiali <strong>di</strong> lettura che<br />

saranno in<strong>di</strong>cati agli studenti durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

486<br />

Lezioni in aula e testimonianze <strong>di</strong> esperti.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

È previsto un preappello per i frequentanti. L’esame finale consisterà in una<br />

prova scritta.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rocco Walter Ronza riceve gli studenti alla fine <strong>del</strong>le lezioni. Si raccomanda<br />

<strong>di</strong> fissare un appuntamento in anticipo (rocco.ronza@unicatt.it).<br />

88. - Linguistica computazionale<br />

PROF. GUIDO MILANESE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le competenze <strong>di</strong> base per analizzare testi <strong>di</strong> varia<br />

natura con l’ausilio <strong>del</strong> computer e per la scrittura scientifica strutturata.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Linguistica e filologia computazionale. Il testo (ri)prodotto al computer: concetto<br />

<strong>di</strong> “marcatura” e <strong>di</strong> testo <strong>di</strong>gitale. Banche dati testuali e bibliografiche. Il<br />

testo analizzato al computer (livelli <strong>di</strong> analisi). Scrittura strutturata con LaTeX.<br />

Strumenti informatici che verranno presentati: XML, Juxta, LaTeX e programmi<br />

collegati (BibTeX e Jabref in particolare).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Gli studenti che necessitano <strong>di</strong> una introduzione generale all’informatica potranno<br />

utilizzare:<br />

G. BURGARELLA, Introduzione all’informatica, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

Per l’analisi <strong>del</strong> testo<br />

Per i frequentanti<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Per i non frequentanti<br />

G. MILANESE, Liberare la scrittura umanistica, Bologna, 2011.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni si svolgeranno con l’uso <strong>del</strong> computer. Verrà incoraggiata la produzione<br />

<strong>di</strong> elaborati da esaminare in aula.<br />

487


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Occorre mostrare la propria capacità <strong>di</strong> utilizzare <strong>di</strong>rettamente a computer uno<br />

almeno degli strumenti illustrati a lezione, e <strong>di</strong> rispondere a domande sulla parte<br />

teorica <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Guido Milanese riceve gli studenti durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione il lunedì dalle<br />

ore 11,45 alle ore 12,45 nel proprio stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere (via Necchi 9, III piano). Negli altri perio<strong>di</strong> si consulti la pagina<br />

Internet <strong>del</strong> docente, normalmente aggiornata per informazioni. Per contatti a <strong>di</strong>stanza<br />

utilizzare l’in<strong>di</strong>rizzo e-mail: guido.milanese@unicatt.it.<br />

89. - Linguistica pragmatica<br />

PROF. MARIA CRISTINA GATTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre agli sviluppi più recenti <strong>del</strong>la linguistica<br />

pragmatica, mettendo in luce la natura azionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>re. Dopo aver preso in esame<br />

il <strong>di</strong>re come agire, si approfon<strong>di</strong>rà il rapporto fra <strong>di</strong>re e non <strong>di</strong>re, con particolare<br />

attenzione al ruolo degli impliciti <strong>di</strong>scorsivi nell’interazione comunicativa.<br />

Si procederà poi alla messa a fuoco <strong>del</strong>la rilevanza <strong>del</strong>la ragionevolezza nel <strong>di</strong>scorso,<br />

evidenziando il nesso <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione argomentativa con quella pragmatica.<br />

Ci si soffermerà infine sugli aspetti culturologici implicati dall’evento comunicativo<br />

considerato in prospettiva pragmatica.<br />

La categorialità teorica presentata nel corso verrà applicata alla analisi <strong>di</strong> testi<br />

tipologicamente <strong>di</strong>versificati in base ai contesti comunicativi relativi ai percorsi<br />

curricolari intrapresi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il <strong>di</strong>re come agire: la svolta pragmatica in linguistica.<br />

– Dall’azione all’interazione comunicativa.<br />

– Dire e non <strong>di</strong>re: gli impliciti <strong>di</strong>scorsivi e la <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>la presuppositional<br />

accomodation.<br />

– Un approccio pragmatico al testo: la Teoria <strong>del</strong>la Congruità.<br />

– La ragionevolezza nel <strong>di</strong>scorso: pratica argomentativa e <strong>di</strong>mensione<br />

pragmatica.<br />

– La pragmatica in prospettiva crosscultural.<br />

488


BIBLIOGRAFIA<br />

G. GOBBER-M.C. GATTI-S. CIGADA (ed.), Sýndesmoi. Connettivi nella realtà dei testi, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2006 (parti).<br />

M.C. GATTI, Negative Oppositions in Argumentation, in Procee<strong>di</strong>ngs of the I.A.D.A.<br />

Workshop “Word Meaning in Argumentative Dialogue”. Homage to Sorin Stati.<br />

Milan 2008, 15-17 May, G. GOBBER-S. CANTARINI-S. CIGADA-M.C. GATTI-S. GILARDONI<br />

(eds.), L’analisi linguistica e letteraria, 2008, XVI/II, Special Issue (pp. 929-942).<br />

E. RIGOTTI, Plurilinguismo e unità culturale in Europa, in B. CAMBIAGHI-C. MILANI-P. PONTANI<br />

(ed.), Europa plurilingue, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2004 (pp. 307-319).<br />

E. RIGOTTI-S. GRECO, Introducing Argumentation, Argumentum eLearning Module, 2008.<br />

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati durante il corso e resi <strong>di</strong>sponibili<br />

nella pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali in aula con momenti <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi dei testi.<br />

Alcune parti <strong>del</strong> corso si avvalgono inoltre <strong>del</strong> supporto <strong>di</strong> e-learning ARGUMENTUM<br />

(Swiss Virtual Campus).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame finale orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Cristina Gatti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

90. - Marketing internazionale<br />

PROF. ELENA CEDROLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

La maggior forza perturbatrice <strong>del</strong>l’attività d’impresa è attualmente rappresentata<br />

dalla tendenza all’internazionalizzazione. I confini nazionali giocano un ruolo<br />

sempre più ridotto quale elemento <strong>di</strong> <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>lo spazio economico e<br />

non sono più sufficienti a proteggere le aziende poco attente alla propria efficienza<br />

ed efficacia.<br />

In questo scenario le imprese si trovano inserite in ambiti sempre più ampi e<br />

complessi, tanto da richiedere nuovi approcci strategici e gestionali, peculiari<br />

<strong>del</strong>l’operatività internazionale o globale. Il corso si propone <strong>di</strong> fornire i principali<br />

strumenti operativi e <strong>di</strong> analisi atti a far fronte alle nuove sfide poste alle<br />

imprese, siano esse <strong>di</strong> piccole, me<strong>di</strong>e o gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

489


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il processo <strong>di</strong> internazionalizzazione <strong>del</strong>le imprese nell’ambito <strong>del</strong> processo<br />

<strong>di</strong> globalizzazione dei mercati.<br />

– Le determinanti e gli ostacoli al processo <strong>di</strong> internazionalizzazione.<br />

– I punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza <strong>del</strong>le PMI italiane nella crescita internazionale.<br />

– Le peculiarità <strong>del</strong>la decisione <strong>di</strong> operare all’estero: approccio etnocentrico,<br />

policentrico e globale.<br />

– Il fabbisogno informativo per l’internazionalizzazione.<br />

– L’analisi dei mercati esteri e i meto<strong>di</strong> per la selezione dei mercati.<br />

– La cultura e la sua influenza sulle attività <strong>di</strong> marketing internazionale.<br />

– I negoziati interculturali.<br />

– Le modalità <strong>di</strong> ingresso sui mercati esteri.<br />

– La segmentazione internazionale e la presenza sui mercati oltre confine.<br />

– Il mix <strong>di</strong> marketing per i mercati internazionali.<br />

– Le scelte <strong>di</strong> politica internazionale <strong>di</strong> prodotto.<br />

– Il pricing internazionale.<br />

– La comunicazione per i mercati internazionali.<br />

– Internet quale strumento <strong>di</strong> comunicazione e ven<strong>di</strong>ta e relazione. L’internet<br />

marketing plan.<br />

– La <strong>di</strong>stribuzione internazionale.<br />

– Il Customer Relationship Management.<br />

– Il Total Quality Management, la certificazione qualità e i mercati internazionali.<br />

– Il comportamento internazionale <strong>del</strong>le piccole e me<strong>di</strong>e imprese italiane.<br />

– Mercati internazionali e collaborazione tra imprese: il network approach.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E. CEDROLA, Il marketing internazionale per le piccole e me<strong>di</strong>e imprese, McGraw Hill,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

P.A. HERBIG, Marketing interculturale, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

S. GUERCINI (a cura <strong>di</strong>), Marketing e management interculturale. Attori, politiche e<br />

organizzazione, Il Mulino, Bologna, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, esercitazioni, <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> casi, testimonianze aziendali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto (orale integrativo facoltativo).<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso presuppone la conoscenza dei fondamenti <strong>di</strong> Marketing (si consiglia la lettura<br />

<strong>del</strong> testo: J. BLYTHE-E. CEDROLA, Fondamenti <strong>di</strong> Marketing, Pearson, <strong>Milano</strong>, 2010).<br />

490


Il dettaglio dei capitoli dei testi, i luci<strong>di</strong> <strong>del</strong>le lezioni e i materiali integrativi<br />

saranno <strong>di</strong>sponibili sulla piattaforma Blackboard successivamente allo svolgimento<br />

<strong>del</strong>le relative lezioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Elena Cedrola riceve gli studenti presso Centrimark (via Necchi 5, V piano)<br />

come da avviso in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

91. - Marketing internazionale per le imprese turistiche<br />

PROF. ELENA CEDROLA; PROF. LORETTA BATTAGLIA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

La maggior forza perturbatrice <strong>del</strong>l’attività d’impresa è attualmente rappresentata<br />

dalla tendenza all’internazionalizzazione. I confini nazionali giocano un ruolo<br />

sempre più ridotto quale elemento <strong>di</strong> <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>lo spazio economico e<br />

non sono più sufficienti a proteggere le aziende poco attente alla propria efficienza<br />

ed efficacia.<br />

In questo scenario le imprese si trovano inserite in ambiti sempre più ampi e<br />

complessi, tanto da richiedere nuovi approcci strategici e gestionali, peculiari<br />

<strong>del</strong>l’operatività internazionale o globale.<br />

La prima parte <strong>del</strong> corso si propone <strong>di</strong> fornire i principali strumenti operativi e<br />

<strong>di</strong> analisi atti a far fronte alle nuove sfide poste alle imprese, siano esse <strong>di</strong> piccole,<br />

me<strong>di</strong>e o gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

La seconda parte <strong>del</strong> corso intende analizzare attori e strumenti coinvolti nel<br />

settore turistico, al fine <strong>di</strong> fornire <strong>del</strong>le chiavi <strong>di</strong> lettura critica e strategica sul<br />

fenomeno in una logica <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> marketing. Intende inoltre fornire gli strumenti<br />

per pianificare in modo sistemico le decisioni e le azioni in tema <strong>di</strong> destinazione<br />

turistica e <strong>di</strong> territorio. La tematica verrà affrontata sia sul fronte nazionale che<br />

internazionale, sviluppando alcuni temi specifici tra le tendenze in atto.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA: Prof. Elena Cedrola (40 ore)<br />

– Il processo <strong>di</strong> internazionalizzazione <strong>del</strong>le imprese nell’ambito <strong>del</strong> processo<br />

<strong>di</strong> globalizzazione dei mercati.<br />

– Le determinanti e gli ostacoli al processo <strong>di</strong> internazionalizzazione.<br />

– I punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza <strong>del</strong>le PMI italiane nella crescita internazionale.<br />

– Le peculiarità <strong>del</strong>la decisione <strong>di</strong> operare all’estero: approccio etnocentrico,<br />

policentrico e globale.<br />

– Il fabbisogno informativo per l’internazionalizzazione.<br />

491


– L’analisi dei mercati esteri e <strong>del</strong>le barriere all’ingresso.<br />

– I meto<strong>di</strong> per la selezione dei mercati mon<strong>di</strong>ali.<br />

– La cultura e la sua influenza sulle attività <strong>di</strong> marketing internazionale.<br />

– I negoziati interculturali.<br />

– Le modalità <strong>di</strong> ingresso sui mercati esteri: esportazione <strong>di</strong>retta, esportazione<br />

in<strong>di</strong>retta, integrazione e investimenti <strong>di</strong>retti all’estero.<br />

– La segmentazione internazionale e il mix <strong>di</strong> marketing per i mercati internazionali.<br />

– Le scelte <strong>di</strong> politica internazionale ‘<strong>di</strong> prodotto’.<br />

– Il pricing internazionale.<br />

– La comunicazione per i mercati internazionali.<br />

– Le scelte <strong>di</strong>stributive per i mercati esteri.<br />

– Internet quale strumento <strong>di</strong> comunicazione e ven<strong>di</strong>ta. L’internet marketing plan.<br />

PARTE SECONDA: Prof. Loretta Battaglia (20 ore)<br />

– Il turismo e il sistema turistico: scenario, protagonisti, ruoli, tendenze.<br />

– Turismo e sviluppo sostenibile.<br />

– Destinazione turistica e territorio.<br />

– Destination mananagement e governo <strong>del</strong> territorio.<br />

– Il consumatore <strong>di</strong> servizi turistici: bisogni, domanda, processo d’acquisto,<br />

comportamento <strong>di</strong> fruizione, criteri <strong>di</strong> valutazione.<br />

– Il marketing mix dei servizi turistici: l’offerta turistica come servizio (prodotto).<br />

– Il piano <strong>di</strong> marketing turistico: analisi, strategie, fasi operative.<br />

– Internet per la gestione <strong>del</strong>l’offerta <strong>del</strong>le destinazioni turistiche.<br />

– Lezioni monografiche su alcuni tra i temi più attuali in materia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la prima parte<br />

E. CEDROLA, Il marketing internazionale per le piccole e me<strong>di</strong>e imprese, McGraw-Hill,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

P.A. HERBIG, Marketing interculturale, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

Per la seconda parte<br />

M. FRANCH (a cura <strong>di</strong>), Marketing <strong>del</strong>le destinazioni turistiche, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (nelle parti in<strong>di</strong>cate durante il corso).<br />

Per entrambe le parti verrà fornito dai docenti materiale integrativo su temi specifici<br />

(<strong>di</strong>sponibile su piattaforma Blackboard successivamente allo svolgimento <strong>del</strong>la<br />

relativa lezione).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula. Esercitazioni in aula, analisi e <strong>di</strong>scussioni su casi, testimonianze<br />

aziendali.<br />

492


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto (orale integrativo facoltativo).<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso presuppone la conoscenza dei fondamenti <strong>di</strong> Marketing (si consiglia la lettura <strong>del</strong><br />

testo: J. BLYTHE-E. CEDROLA, Fondamenti <strong>di</strong> Marketing, Pearson Prentice Hall, <strong>Milano</strong>, 2010).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Elena Cedrola e il Prof. Loretta Battaglia ricevono gli studenti presso Centrimark<br />

(via Necchi 5, V piano) come da avviso in<strong>di</strong>cato nella bacheca web dei docenti.<br />

92. - Politiche estere comparate<br />

PROF. STEFANO PROCACCI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire gli strumenti per comprendere l’esercizio <strong>del</strong>la<br />

politica estera nelle relazioni internazionali contemporanee, concentrandosi soprattutto<br />

sui <strong>di</strong> fattori che intervengono nella sua formulazione e sull’illustrazione comparativa<br />

<strong>del</strong>le politiche estere dei principali protagonisti <strong>del</strong>la politica mon<strong>di</strong>ale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Analisi <strong>del</strong>la politica estera: definizione e obiettivi <strong>di</strong> ricerca; Le teorie <strong>del</strong>la<br />

politica estera: scuole e para<strong>di</strong>gmi; Politica estera e sistema internazionale: il<br />

vincolo <strong>del</strong>l’interesse e <strong>del</strong>l’anarchia; Politica interna e politica estera; Gli obiettivi<br />

e gli strumenti <strong>del</strong>la politica estera; Storia, tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>plomatiche e cultura<br />

<strong>del</strong>le classi <strong>di</strong>rigenti; La politica estera degli Stati democratici; Identità, nazionalismo<br />

e politica estera; Globalizzazione e opinione pubblica internazionale;<br />

La politica estera dei principali protagonisti <strong>del</strong> sistema internazionale contemporaneo:<br />

un’analisi comparativa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

S. SMITH-A. HADFIELD-T. DUNNE (eds.), Foreign Policy: Theories, Actors, Cases, Oxford<br />

University Press, 2008 (capitoli scelti).<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Per i non frequentanti<br />

S. SMITH-A. HADFIELD-T. DUNNE (eds.), Foreign Policy: Theories, Actors, Cases, Oxford<br />

University Press, 2008.<br />

A. PANEBIANCO, Guerrieri democratici: democrazie e politica <strong>di</strong> potenza, Il Mulino, Bologna, 1997.<br />

493


DIDATTICA DEL CORSO<br />

494<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto con eventuale orale integrativo.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Stefano Procacci riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle ore 11,30,<br />

e in generale dopo l’orario <strong>di</strong> lezione, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche, (Largo<br />

Gemelli 1, Gregorianum, II piano).<br />

93. - Processi politici e sviluppo economico in America Latina<br />

PROF. IGNACIO FERNANDO LARA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha un duplice obiettivo: da un lato dare una visione globale sullo sviluppo<br />

politico ed economico <strong>del</strong>l’America Latina dai tempi <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>pendenza fino<br />

ai giorni nostri, dall’altro approfon<strong>di</strong>re i <strong>di</strong>battiti sulle principali problematiche,<br />

sfide ed opportunità che la regione presenta.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso sarà <strong>di</strong>viso in due moduli: nel primo si accennerà brevemente alla storia<br />

economica e politica <strong>del</strong>la regione dall’in<strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>le colonie latinoamericane<br />

dalla Spagna, fino al XXI secolo. Si forniranno gli elementi per comprendere la<br />

conformazione dei <strong>di</strong>versi mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> sviluppo economico attuati in questo arco<br />

temporale e le conseguenze <strong>del</strong>la loro realizzazione: dalle economie esportatrici<br />

<strong>di</strong> materie prime, al mo<strong>del</strong>lo d’industrializzazione tramite sostituzione <strong>del</strong>le<br />

importazioni, fino alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo neoliberale. Considerando che<br />

economia, società e politica sono <strong>di</strong>mensioni intrinsecamente correlate, lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo economico <strong>di</strong> questa regione necessariamente comporterà l’analisi<br />

dei processi politici e sociali.<br />

Il secondo modulo verterà sui principali temi d’interesse <strong>del</strong>la regione nel XXI<br />

secolo: il peso <strong>del</strong>le risorse naturali e il loro legame con i regimi politici, la sfida<br />

<strong>del</strong>l’integrazione regionale, l’inserimento nell’economia mon<strong>di</strong>ale e l’emergere<br />

<strong>del</strong>le Multilatinas, il ruolo <strong>del</strong> Brasile all’interno (e all’esterno) <strong>del</strong>la regione, il<br />

rapporto con gli Stati Uniti e con i principali attori <strong>del</strong> sistema internazionale, le<br />

sfide alla sicurezza nella regione, la costruzione <strong>del</strong>la democrazia e le sfide sociali.


BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti, oltre agli appunti <strong>del</strong>le lezioni, il testo <strong>di</strong> riferimento relativo al<br />

primo modulo è:<br />

V. BULMER-THOMAS, The Economic History of Latin America Since Independence, Cambridge<br />

University Press, 2003, 2 nd ed.<br />

L. ZANATTA, Storia <strong>del</strong>l’America Latina Contemporanea, Laterza, 2010.<br />

Per il secondo modulo verranno fornite in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche dettagliate per<br />

ciascuno degli argomenti trattati.<br />

Per i non frequentanti l’esame verterà sui volumi <strong>di</strong> BULMER-THOMAS, ZANATTA, e gli<br />

articoli in<strong>di</strong>cati per il secondo modulo.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Durante il primo modulo, il corso si svolgerà con la tra<strong>di</strong>zionale modalità a “lezioni<br />

frontali”. Per il secondo modulo si prevede che gli studenti presentino degli argomenti<br />

che saranno in seguito <strong>di</strong>scussi a lezione.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per i frequentanti l’esame si articolerà, al termine <strong>del</strong> primo modulo, in una prova<br />

scritta. Successivamente verrà richiesta la realizzazione <strong>di</strong> un paper, che verterà sugli<br />

argomenti trattati nel secondo modulo, accompagnati dalle riflessioni argomentative<br />

introdotte da parte degli studenti.<br />

Per i non frequentanti è prevista una prova scritta e una prova orale sull’intero<br />

programma.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Ignacio Fernando Lara riceve gli studenti il giovedì dalle ore 16,00 alle ore<br />

17,30 presso l’Alta Scuola <strong>di</strong> Economia e relazioni internazionali (Via San Vittore, 18).<br />

94. - Programmazione e controllo <strong>del</strong>le imprese turistiche<br />

PROF. GAETANO CARLO ANTONETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’insegnamento è volto ad acquisire le principali conoscenze dei processi <strong>di</strong> programmazione<br />

e controllo <strong>del</strong>le imprese turistico-ricettive, con particolare riferimento<br />

al caso <strong>del</strong>le imprese alberghiere e <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione turistica. Particolare<br />

attenzione è posta agli strumenti e ai mo<strong>del</strong>li manageriali applicati nelle organizzazioni<br />

turistiche.<br />

495


Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le tecniche operative <strong>di</strong> controllo, basate sullo sviluppo <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li<br />

decisionali associati al processo <strong>di</strong> programmazione operativa e budgeting, consente<br />

<strong>di</strong> orientare e supportare i processi manageriali, gestire il sistema <strong>di</strong><br />

responsabilizzazione e governare i meccanismi <strong>di</strong> gestione per obiettivi.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare le capacità <strong>di</strong> analisi dei contesti operativi<br />

aziendali e <strong>di</strong> impiego <strong>del</strong>le metodologie quantitative che costituiscono il presupposto<br />

dei sistemi <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>rezionale.<br />

Il corso consente inoltre <strong>di</strong> sviluppare competenze in grado <strong>di</strong> collegare il<br />

fabbisogno informativo alla base <strong>del</strong>le decisioni manageriali alla tipologia <strong>di</strong><br />

informazioni a supporto, dando enfasi alla fase <strong>di</strong> produzione, organizzazione <strong>di</strong><br />

informazioni gestionali e impiego nei <strong>di</strong>versi processi decisionali <strong>del</strong>l’impresa.<br />

Il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento passa anche attraverso la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi<br />

aziendali <strong>di</strong> gruppo e la partecipazione alle testimonianze <strong>di</strong> esperti operatori<br />

d’impresa, caratterizzate da mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> eccellenza. Gli incontri tra gli studenti e<br />

le imprese sono utili a “rinforzare” la formazione <strong>di</strong>dattica e a creare un maggior<br />

collegamento con il mondo professionale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE I<br />

– Classificazione e analisi dei costi.<br />

– Le <strong>di</strong>verse metodologie <strong>di</strong> calcolo dei costi (variable, <strong>di</strong>rect, full costing).<br />

– I costi e le decisioni nella gestione <strong>di</strong> breve periodo.<br />

– I meto<strong>di</strong> e le logiche <strong>di</strong> governo dei costi, con particolare riguardo all’analisi<br />

<strong>di</strong> Break-even nelle imprese mono e multiprodotto, al calcolo<br />

economico nelle decisioni operative, ai contesti <strong>di</strong> ottimizzazione dei risultati<br />

economici in presenza <strong>di</strong> vincoli, alle problematiche <strong>di</strong> misurazione<br />

economica parziale e totale.<br />

– Le decisioni <strong>di</strong> lungo periodo: le tecniche <strong>di</strong> valutazione degli investimenti e<br />

il capital budgeting.<br />

– Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo dei costi activity-based.<br />

– Contabilità analitica: definizione, scopi e logiche <strong>di</strong> funzionamento.<br />

– Il sistema <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> gestione: criteri <strong>di</strong> progettazione e meccanismi<br />

operativi.<br />

– Il budget come strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione aziendale e <strong>del</strong>la programmazione <strong>del</strong>la<br />

gestione. Gli strumenti e le metodologie alla base <strong>del</strong>la costruzione dei budget<br />

operativi. Il sistema <strong>di</strong> budget alberghiero.<br />

– L’analisi degli scostamenti dei ricavi, dei costi <strong>di</strong>retti variabili, dei costi in<strong>di</strong>retti<br />

variabili e dei costi fissi.<br />

496


– I sistemi <strong>di</strong> gestione per obiettivi e i meccanismi <strong>di</strong> responsabilizzazione economica:<br />

criteri <strong>di</strong> articolazione per aree <strong>di</strong> responsabilità. La valutazione <strong>del</strong>le<br />

performance operative.<br />

– Le strategie <strong>di</strong> offerta e <strong>di</strong> posizionamento competitivo <strong>del</strong>le imprese<br />

alberghiere.<br />

– Analisi <strong>del</strong>la domanda alberghiera, l’elasticità <strong>del</strong>la domanda rispetto al prezzo<br />

e la sensitività <strong>del</strong>la domanda rispetto al tempo. La relazione domanda-profitto<br />

<strong>di</strong> impresa.<br />

– Le analisi e le valutazioni economiche a supporto <strong>del</strong>la programmazione commerciale.<br />

La contabilità dei ricavi alberghieri. Le tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione<br />

dei prezzi a supporto <strong>del</strong>le decisioni commerciali: ARGE e Revenue management.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> pricing alberghiero.<br />

– Analisi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività per attività e per segmenti <strong>di</strong> clientela.<br />

PARTE II<br />

– Esercitazioni e casi applicativi.<br />

– Discussione <strong>di</strong> business cases.<br />

– Testimonianze aziendali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A.M. ARCARI (a cura <strong>di</strong>), Programmazione e controllo, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

G.C. ANTONETTI, Il controllo <strong>di</strong> gestione nelle imprese turistiche. Casi <strong>di</strong> cost accounting<br />

e performance analysis, Giappichelli, Torino, 2010 (per la parte applicativa).<br />

G. LIBERATORE, Nuove prospettive <strong>di</strong> analisi dei costi e dei ricavi nelle imprese alberghiere,<br />

F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2008, 3 a rist. (cap. 3).<br />

Raccolta <strong>di</strong> case stu<strong>di</strong>es, articoli e materiale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (a cura <strong>del</strong> docente) <strong>di</strong>sponibile in<br />

Blackboard all’in<strong>di</strong>rizzo: http://blackboard.unicatt.it/.<br />

Testi consigliati<br />

D.M. SALVIONI, Le imprese alberghiere. Complessità strutturale e meccanismi <strong>di</strong> controllo,<br />

Giuffrè, <strong>Milano</strong>, 1988.<br />

M. FAZZINI, Lo yield management, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2009, 1 a rist.<br />

A.L. SCANNERINI, Tour Operator. Il controllo <strong>di</strong> gestione, Cedam, Padova, 1993.<br />

Riferimenti bibliografici per approfon<strong>di</strong>menti<br />

A. FARCHIONE, Il prezzo. Tecniche, strumenti e strategie, Ipsoa, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

A. RAVENNA-E. PANDOLFI, Revenue management. Gestione strategica <strong>del</strong> prezzo per<br />

l’ottimizzazione dei ricavi nell’impresa alberghiera, Ipsoa, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

F. AMIGONI (a cura <strong>di</strong>), Misurazioni d’azienda: programmazione e controllo, Giuffré,<br />

<strong>Milano</strong>, 1995.<br />

G. LIBERATORE, Il controllo <strong>di</strong> gestione nelle imprese turistico-ricettive, Cedam, Padova, 1993.<br />

L. BRUSA, Attuare e controllare la strategia aziendale. Mappa strategica e Balanced<br />

Scorecard, Giuffrè, 2007.<br />

P. BASTIA, Sistemi <strong>di</strong> pianificazione e controllo, Il Mulino, Bologna, 2008.<br />

R. SIMONS, Sistemi <strong>di</strong> controllo e misure <strong>di</strong> performance, Egea, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

497


R.H. GARRISON-E.W. NOREEN, Programmazione e controllo per le decisioni aziendali,<br />

McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

T. HORNGREN-G.L. SUNDEM-W.O. STRATTON, Programmazione e controllo, Pearson/Prentice<br />

Hall, 2007.<br />

T. HORNGREN-G.L. SUNDEM-W.O. STRATTON, Esercizi, problemi e casi <strong>di</strong> programmazione e<br />

controllo, Pearson/Prentice Hall, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali finalizzate all’acquisizione metodologica <strong>del</strong>la materia.<br />

Discussione in aula <strong>di</strong> casi aziendali per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni temi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Esercitazioni su specifici argomenti <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> metodologie e strumenti quantitativi<br />

e testimonianze aziendali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame prevede una prova scritta. Per i frequentanti, ai fini <strong>del</strong>la valutazione finale,<br />

si terrà conto anche <strong>del</strong>la partecipazione in aula alla <strong>di</strong>scussione dei casi aziendali e alle<br />

testimonianze.<br />

AVVERTENZE<br />

Le propedeuticità sono quelle previste dalle norme per i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Gaetano Carlo Antonetti comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

95. - Psicologia sociale (I modulo: Comportamento umano e variabili<br />

socio-culturali)<br />

PROF. CRISTINA GIULIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la psicologia e <strong>di</strong><br />

promuovere specifiche capacità <strong>di</strong> riflessione critica attorno ai principali processi<br />

psico-sociali che coinvolgono le persone ad un livello in<strong>di</strong>viduale,<br />

interpersonale e gruppale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Scopo <strong>del</strong>la prima parte <strong>del</strong> corso è <strong>di</strong> introdurre allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la psicologia<br />

sociale fornendo strumenti teorici e metodologici per la conoscenza dei principali<br />

processi socio-cognitivi e interattivi legati al comportamento umano.<br />

Verranno trattati i seguenti argomenti: rappresentazioni e percezioni sociali;<br />

stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi; gruppo, gruppo <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo.<br />

498


BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà comunicata all’inizio <strong>del</strong>le lezioni e sarà <strong>di</strong>sponibile nella<br />

pagina docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso utilizzerà lezioni in aula alternate a momenti <strong>di</strong> sperimentazione<br />

<strong>di</strong>retta da parte degli allievi ottenuta attraverso lavori pratici guidati, progetti, o lavori sul<br />

campo ed esercitazioni.<br />

Inoltre il contatto con il mondo <strong>del</strong> lavoro rappresenta un’opportunità formativa in<br />

grado <strong>di</strong> completare il percorso teorico proposto: per questo motivo, durante l’anno<br />

accademico, esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori interverranno a lezione per fornire testimonianze<br />

<strong>di</strong>rette dal mondo <strong>del</strong> lavoro e portare la loro esperienza professionale a supporto <strong>del</strong><br />

programma <strong>del</strong> corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

Per gli studenti frequentanti verterà sui contenuti trattati a lezione e sul materiale<br />

presente su Blackboard a integrazione dei testi d’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti faranno riferimento alla bibliografia d’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

Tutte le informazioni (materiale <strong>di</strong>dattico, esercizi <strong>di</strong> autovalutazione, informazioni e<br />

avvisi, argomenti <strong>di</strong> tesi) relative al corso sono <strong>di</strong>sponibili nell’aula virtuale <strong>del</strong> docente.<br />

Per ulteriori informazioni circa il corso <strong>di</strong> psicologia sociale gli studenti possono<br />

consultare la pagina personale dei docente oppure rivolgersi alla Dott.ssa Marzia Masoero<br />

(marzia.masoero@unicatt.it) o alla Dott.ssa Simona Gran<strong>di</strong> (simona.gran<strong>di</strong>@unicatt.it).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Giuliani riceve gli studenti, durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni, il martedì<br />

dalle ore 14,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia; nel periodo <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le<br />

lezioni, previa comunicazione via e-mail (cristina.giuliani@unicatt.it).<br />

96. - Psicologia sociale (II modulo: Lo sviluppo <strong>del</strong>la competenza<br />

comunicativa tra informazione e persuasione)<br />

PROF. FRANCESCA ROMANA PUGGELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la psicologia e <strong>di</strong> promuovere<br />

specifiche capacità <strong>di</strong> riflessione critica attorno ai principali processi psicosociali<br />

che coinvolgono le persone ad un livello in<strong>di</strong>viduale, interpersonale e gruppale.<br />

499


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Scopo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> trasmettere agli studenti le nozioni <strong>di</strong> base inerenti al<br />

linguaggio analizzato da tre specifici punti <strong>di</strong> vista: evolutivo (il corso evolutivo<br />

e l’acquisizione); cognitivo (elaborazione linguistica, linguaggio e cervello, linguaggio<br />

e pensiero); comunicativo (rapporto con la persuasione e con l’azione).<br />

In particolar modo verrà analizzato, come case history, il linguaggio pubblicitario<br />

da un punto <strong>di</strong> vista psicologico, non solo come fenomeno utile a spiegare le<br />

<strong>di</strong>namiche che portano all’acquisto, ma anche come forza mo<strong>del</strong>lante e creatrice<br />

<strong>di</strong> rappresentazioni sociali, ruoli, stereotipi nell’attuale società.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Studenti frequentanti<br />

Per la parte istituzionale<br />

Slide e appunti <strong>del</strong> corso.<br />

Per la parte monografica<br />

F.R. PUGGELLI, L’occulto <strong>del</strong> linguaggio. Psicologia <strong>del</strong>la pubblicità, F. Angeli, 2000 (solo<br />

parti fatte a lezione).<br />

Studenti non frequentant<br />

Per la parte istituzionale<br />

Un breve testo che verrà in<strong>di</strong>cato in aula virtuale e all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

Per la parte monografica<br />

F.R. PUGGELLI, L’occulto <strong>del</strong> linguaggio. Psicologia <strong>del</strong>la pubblicità, F. Angeli, 2000.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso utilizzerà lezioni in aula alternate a momenti <strong>di</strong> sperimentazione<br />

<strong>di</strong>retta da parte degli allievi ottenuta attraverso lavori pratici guidati, progetti, o lavori sul<br />

campo ed esercitazioni.<br />

Inoltre il contatto con il mondo <strong>del</strong> lavoro rappresenta un’opportunità formativa in<br />

grado <strong>di</strong> completare il percorso teorico proposto: per questo motivo, durante l’anno<br />

accademico, esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori interverranno a lezione per fornire testimonianze<br />

<strong>di</strong>rette dal mondo <strong>del</strong> lavoro e portare la loro esperienza professionale a supporto <strong>del</strong><br />

programma <strong>del</strong> corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

Per gli studenti frequentanti verterà sui contenuti trattati a lezione e sul materiale<br />

presente su Blackboard a integrazione dei testi d’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti faranno riferimento alla bibliografia d’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

Tutte le informazioni (materiale <strong>di</strong>dattico, esercizi <strong>di</strong> autovalutazione, informazioni e<br />

avvisi, argomenti <strong>di</strong> tesi) relative al corso sono <strong>di</strong>sponibili nell’aula virtuale <strong>del</strong> docente.<br />

500


Per ulteriori informazioni circa il corso <strong>di</strong> psicologia sociale gli studenti possono<br />

consultare la pagina personale dei docente oppure rivolgersi alla Dott.ssa Marzia Masoero<br />

(marzia.masoero@unicatt.it) o alla Dott.ssa Simona Gran<strong>di</strong> (simona.gran<strong>di</strong>@unicatt.it).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Francesca Romana Puggelli riceve gli studenti il martedì mattina dalle<br />

ore 10,00 alle ore 12,00 previo appuntamento da concordarsi via e-mail<br />

(francescaromana.puggelli@unicatt.it) presso il Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia<br />

(Dominicanum, terzo piano).<br />

97. - Regional stu<strong>di</strong>es<br />

PROF. SERENA GIUSTI; PROF. RICCARDO REDAELLI; PROF. ALDO PIGOLI; PROF. GIUSEPPE GABUSI<br />

MODULO: La Russia nelle relazioni internazionali (Prof. Serena Giusti)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende analizzare l’evoluzione <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la Russia nel contesto <strong>del</strong>le<br />

relazioni internazionali a partire dalla fine <strong>del</strong>la guerra fredda. Si guarderà sia ai<br />

fattori ed alle risorse che hanno riportato la Russia a giocare un ruolo <strong>di</strong> primo<br />

piano sullo scenario internazionale che alla base teorica (democrazia sovrana,<br />

network <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo, modernizzazione) <strong>del</strong>la nuova politica estera<br />

russa. L’interagire <strong>del</strong>la Russia con l’ambiente esterno - attori <strong>del</strong> sistema e organizzazioni<br />

internazionali e regionali - sarà valutato secondo gli obiettivi perseguiti.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Transizione dalla politica estera sovietica e quella russa.<br />

2. La trasformazione <strong>del</strong>la Russia.<br />

3. Fattori <strong>di</strong> potenza e debolezza <strong>del</strong>la nuova proiezione esterna russa.<br />

4. Democrazia sovrana, network democracy, coercive <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo,<br />

cooperazione multi-vettoriale, modernizzazione.<br />

5. La geopolitica <strong>del</strong>l’energia.<br />

6. La sicurezza secondo la Russia.<br />

7. Russia-US: le implicazioni <strong>del</strong> reset the button.<br />

8. Russia-UE: dall’accordo <strong>di</strong> cooperazione al partenariato per la modernizzazione.<br />

9. La Russia e le organizzazioni occidentali: NATO, OMC, OCSE, OSCE.<br />

10.La Russia e lo spazio post-sovietico.<br />

11. La Russia e le organizzazioni <strong>del</strong>lo spazio post-URSS: GUAM, CSI, CSTO,<br />

EurAsEc, BSEC, OCS.<br />

12.Russia e i BRICS: crescita economica e influenza politica.<br />

501


BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni ed eventuale materiale reso <strong>di</strong>sponibile sull’aula virtuale (slide,<br />

documenti, articoli, rapporti, paper). Inoltre il docente fornirà una guida ai siti<br />

internet utili ad approfon<strong>di</strong>re le tematiche affrontate nel corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso avrà un approccio induttivo e gli studenti saranno stimolati a partecipare ed<br />

intervenire sulle questioni affrontate. Gli studenti saranno altresì invitati a leggere<br />

regolarmente la stampa e le riviste specializzate e a seguire gli avvenimenti <strong>di</strong> politica<br />

estera che riguardano la Russia. Le lezioni frontali saranno accompagnate da alcuni<br />

seminari con esperti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Oltre ad un esame scritto finale, è prevista la stesura <strong>di</strong> brevi paper da presentare<br />

oralmente su argomento da concordare con il docente. Valutazione continua in base alla<br />

partecipazione alle sessioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in aula.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Giusti riceve gli studenti prima e dopo la lezione, previo appuntamento<br />

scrivendo a: serena.giusti@unicatt.it.<br />

MODULO: Cultura e civilità <strong>del</strong> me<strong>di</strong>o Oriente (Prof. Riccardo Redaelli)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende perfezionare la conoscenza <strong>del</strong>la storia contemporanea <strong>del</strong>la regione<br />

me<strong>di</strong>orientale, con particolare riferimento alla complessa e multiforme<br />

crisi <strong>di</strong> sicurezza e stabilità <strong>del</strong> Grande Me<strong>di</strong>o Oriente o<strong>di</strong>erno e alla sua centralità<br />

geopolitica ed energetica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

L’arco <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo<br />

1. La formazione <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo.<br />

2. Il periodo post bipolare e le illusioni <strong>del</strong> nuovo or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale.<br />

3. I concetti <strong>di</strong> Grande Me<strong>di</strong>o Oriente e <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terraneo Allargato.<br />

4. L’arco <strong>di</strong> crisi contemporaneo:<br />

4.1 L’impasse <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> pace in Israele/Palestina;<br />

4.2 Il <strong>di</strong>sastro iracheno;<br />

4.3 Le tensioni con l’Iran;<br />

502


4.4 L’instabilità in Pakistan;<br />

4.5 Le <strong>di</strong>fficoltà politiche e militari <strong>del</strong> nuovo Afghanistan;<br />

4.6 Jiha<strong>di</strong>smo e qa’e<strong>di</strong>smo.<br />

5. Me<strong>di</strong>o Oriente: una instabilità strutturale?<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

M. CAMPANINI, Storia <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente 1798–2006, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

Materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento specialistico che saranno resi <strong>di</strong>sponibili sulla aula personale<br />

docente e che costituiscono parte integrante <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> esame.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Redaelli riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Politiche.<br />

Solo nel periodo <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre il ricevimento avviene il lunedì<br />

dalle oe 15,00 alle ore 16,30 esclusivamente per i laurean<strong>di</strong> e il martedì dalle ore 15,00<br />

alle ore 16,30 per gli studenti.<br />

MODULO: Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea (Prof. Aldo Pigoli)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre e sviluppare le principali <strong>di</strong>namiche storiche relative<br />

al continente africano a partire dalla seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento, fino agli sviluppi<br />

degli ultimi anni.<br />

Dopo una panoramica sul processo <strong>di</strong> colonizzazione <strong>del</strong> continente africano -<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione e descrizione <strong>del</strong>le sue principali caratteristiche e<br />

<strong>di</strong>namiche - verrà data particolare attenzione al processo <strong>di</strong> decolonizzazione e<br />

all’impatto <strong>del</strong>la Guerra Fredda sul contesto politico-istituzionale africano; in<br />

seguito, verrà trattata l’evoluzione <strong>del</strong> continente nel periodo post bipolare, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista politico ed economico, approfondendo le crisi politico-militari<br />

degli ultimi due decenni, per concludere con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche<br />

politiche, economico-sociali e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> contesto africano attuale.<br />

503


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Il contesto africano prima <strong>del</strong>la colonizzazione europea: cenni generali.<br />

2. La colonizzazione <strong>del</strong> continente africano: principali caratteristiche, attori e<br />

<strong>di</strong>namiche.<br />

3. Il processo <strong>di</strong> decolonizzazione.<br />

4. La costruzione <strong>del</strong>lo Stato nazionale.<br />

5. L’impatto <strong>del</strong> conflitto bipolare sul continente africano.<br />

6. L’Africa nell’era post-bipolare.<br />

7. I principali conflitti politico-militari negli Anni Novanta.<br />

8. L’evoluzione economica <strong>del</strong> continente africano nel Novecento.<br />

9. Il contesto africano nel nuovo millennio: attori, <strong>di</strong>namiche e prospettive.<br />

10.Casi stu<strong>di</strong>o e approfon<strong>di</strong>menti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Dispensa<br />

Materiali per il corso <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’Africa Contemporanea, a cura <strong>di</strong> Aldo Pigoli,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011, ed. aggiornata.<br />

Manuale<br />

G. CARBONE, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino (Universale Paperbacks),<br />

<strong>Milano</strong>, 2007, nuova ed.<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni <strong>di</strong>sponibili sull’aula virtuale.<br />

Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico, assieme a testi e materiali d’approfon<strong>di</strong>mento, sarà reso<br />

<strong>di</strong>sponibile sull’aula virtuale durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

504<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Pigoli riceve gli studenti il giovedì. Gli orari verranno comunicati a<br />

lezione e sulla pagina personale online.


MODULO: Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale (Prof. Giuseppe Gabusi)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Cina: politica, economia, istituzioni.<br />

Il corso intende offrire una chiave <strong>di</strong> comprensione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche politiche, economiche<br />

e istituzionali <strong>del</strong>la Cina contemporanea, soprattutto a partire dalle riforme<br />

<strong>di</strong> Deng Xiaoping, senza trascurare i riferimenti alla lunga storia <strong>del</strong> Paese asiatico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti: nella prima parte, vengono illustrati il sistema<br />

politico cinese attuale e le linee fondamentali <strong>del</strong>la politica estera <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Popolare Cinese, con particolare riferimento al rapporto con gli Stati Uniti<br />

e con i vicini asiatici. La seconda parte è de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la political<br />

economy interna cinese, dalla fase <strong>di</strong> decollo negli anni ’80 <strong>del</strong> XX secolo alle<br />

nuove sfide <strong>del</strong> XXI secolo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per gli studenti frequentanti<br />

G. GABUSI, L’Importazione <strong>del</strong> capitalismo. Il ruolo <strong>del</strong>le istituzioni nello sviluppo<br />

economico cinese, Vita&Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

G.B. ANDORNINO, Cina: Il ritorno <strong>di</strong> una potenza. Il ruolo <strong>di</strong> Pechino dopo la grande recessione,<br />

in ANDORNINO-ARMAO-CAFFARENA-CORALLUZZO-GABUSI-GIUSTI-RUZZA-TUCCARI,<br />

L’orizzonte <strong>del</strong> Mondo. Politica internazionale, sfide globali, nuove geografie <strong>del</strong><br />

potere, Guerini, <strong>Milano</strong> 2010, pp. 139-160.<br />

In aggiunta, testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento verranno segnalati durante il corso.<br />

Per gli studenti non frequentanti<br />

G.B. ANDORNINO, Dopo la muraglia. La Cina nella politica internazionale <strong>del</strong> XXI secolo,<br />

Vita&Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2008 (capp. 1, 3, 5, 6).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppe Gabusi riceve gli studenti dopo la lezione su appuntamento.<br />

505


98. - Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale<br />

PROF. GIUSEPPE GABUSI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Cina: politica, economia, istituzioni.<br />

Il corso intende offrire una chiave <strong>di</strong> comprensione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche politiche,<br />

economiche e istituzionali <strong>del</strong>la Cina contemporanea, soprattutto a partire dalle<br />

riforme <strong>di</strong> Deng Xiaoping, senza trascurare i riferimenti alla lunga storia <strong>del</strong><br />

Paese asiatico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti: nella prima parte, vengono illustrati il sistema<br />

politico cinese attuale e le linee fondamentali <strong>del</strong>la politica estera <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Popolare Cinese, con particolare riferimento al rapporto con gli Stati Uniti<br />

e con i vicini asiatici. La seconda parte è de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la political<br />

economy interna cinese, dalla fase <strong>di</strong> decollo negli anni ’80 <strong>del</strong> XX secolo alle<br />

nuove sfide <strong>del</strong> XXI secolo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per gli studenti frequentanti<br />

G. GABUSI, L’Importazione <strong>del</strong> capitalismo. Il ruolo <strong>del</strong>le istituzioni nello sviluppo<br />

economico cinese, Vita&Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

G.B. ANDORNINO, Cina: Il ritorno <strong>di</strong> una potenza. Il ruolo <strong>di</strong> Pechino dopo la grande recessione,<br />

in ANDORNINO-ARMAO-CAFFARENA-CORALLUZZO-GABUSI-GIUSTI-RUZZA-TUCCARI,<br />

L’orizzonte <strong>del</strong> Mondo. Politica internazionale, sfide globali, nuove geografie <strong>del</strong><br />

potere, Guerini, <strong>Milano</strong> 2010, pp. 139-160.<br />

In aggiunta, testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento verranno segnalati durante il corso.<br />

Per gli studenti non frequentanti<br />

G.B. ANDORNINO, Dopo la muraglia. La Cina nella politica internazionale <strong>del</strong> XXI secolo,<br />

Vita&Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2008 (capp. 1, 3, 5, 6).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e orali.<br />

AVVERTENZE<br />

506<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppe Gabusi riceve gli studenti dopo la lezione su appuntamento.


99. - Scrittura per la televisione<br />

PROF. PAOLO BRAGA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso affronterà i fondamentali <strong>del</strong>la scrittura per la televisione. Tenendo presenti<br />

le fasi <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> racconto o <strong>di</strong> intrattenimento per la<br />

televisione, si punterà a mettere a fuoco le soluzioni retoriche che la scrittura è<br />

chiamata ad attivare in funzione sia <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche caratteristiche <strong>del</strong> mezzo<br />

(collocazione palinsestuale, target <strong>di</strong> riferimento, necessità <strong>di</strong> un climax che porti<br />

alla fine <strong>del</strong>la puntata, ecc.), sia <strong>del</strong>le categorie ideative se<strong>di</strong>mentatesi nell’offerta<br />

contemporanea (i <strong>di</strong>versi format narrativi e <strong>di</strong> spettacolo).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il pitch e le tecniche <strong>di</strong> scrittura <strong>di</strong> un’idea per la televisione.<br />

– Le fasi <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un progetto per la televisione.<br />

– I generi e le retoriche <strong>del</strong>la serialità televisiva.<br />

– La struttura e la drammaturgia <strong>di</strong> una serie televisiva.<br />

– La struttura e la drammaturgia <strong>di</strong> una puntata <strong>di</strong> serie televisiva.<br />

– I format televisivi e le categorie ideative nell’intrattenimento televisivo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

P. BRAGA, ER: sceneggiatura e personaggi. Analisi <strong>del</strong>la serie che ha cambiato la Tv, F.<br />

Angeli, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

L. COTTA RAMOSINO, Distretto <strong>di</strong> polizia. Dalla serialità americana a quella italiana. Storia<br />

e analisi <strong>di</strong> un genere e <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> successo, Dino Au<strong>di</strong>no, Roma, 2010.<br />

A.M. FIACCO, Capire i format: che cosa sono, come funzionano, come si progettano,<br />

E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 2007.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso consisterà <strong>di</strong> lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Paolo Braga riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (Via S. Agnese, 2),<br />

nonché in<strong>di</strong>cati sul sito <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

507


100. - Semantica<br />

PROF. SAVINA RAYNAUD<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Far emergere la domanda “che cos’è il significato?” dallo sfondo <strong>del</strong>le<br />

presupposizioni o intuizioni pre-teoriche inerenti il linguaggio verbale, per rispondervi<br />

assicurando le competenze <strong>di</strong> base, grazie a un quadro istituzionale<br />

<strong>del</strong>la teoria e <strong>del</strong>la sua storia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Linguaggio e lingue: l’abilità specie-specifica <strong>del</strong> comunicare in una o più lingue.<br />

– I lineamenti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina: i contributi <strong>di</strong> filosofia <strong>del</strong> linguaggio, linguistica<br />

e scienze cognitive.<br />

– Gli atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso; il senso e l’identificazione <strong>del</strong> significato a partire da<br />

sintagmi nominali e verbali; enunciati e impliciti comunicativi.<br />

– Le aree fondamentali <strong>del</strong>la teoria semantica: referenziale, pre<strong>di</strong>cativo-argomentale,<br />

inferenziale.<br />

– L’attuale status quaestionis e la sua storia.<br />

– Il piano descrittivo e quello valutativo: parole e opere; atti felici e infelici;<br />

<strong>di</strong>re la verità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. FRIGERIO, Filosofia <strong>del</strong> linguaggio, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

F. DIODATO, Il problema <strong>del</strong> significato. Tra linguistica e filosofia <strong>del</strong> linguaggio, Liguori,<br />

Napoli, 2007 (alcuni saggi <strong>del</strong>la I e III parte, spiegati e commentati in aula).<br />

S. RAYNAUD, Le <strong>di</strong>apositive e i materiali <strong>del</strong> corso che saranno pubblicati su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali <strong>di</strong> teoria e storia <strong>del</strong>la teoria. Per gli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong><br />

Filosofia e <strong>di</strong> Lettere, classiche o moderne sono previste alcune lezioni/esercitazioni <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento relative ai rispettivi ambiti formativi: filosofici o linguistico/filologici.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale, per valutare:<br />

1. la capacità <strong>di</strong> passare da una competenza semantica pre-teorica (implicita e intuitiva)<br />

alla progressiva esplicitazione e fondazione critica <strong>di</strong> una teoria semantica <strong>di</strong> base;<br />

2. la capacità <strong>di</strong> applicare tale acquisizione a testi effettivi, <strong>di</strong> propria o altrui<br />

produzione, obiettivo ulteriormente e più sistematicamente perseguito nel “Laboratorio<br />

<strong>di</strong> semantica”.<br />

508


AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale, intensivo (30 ore), professato nel primo modulo <strong>del</strong> secondo<br />

semestre. È propedeutico al Laboratorio <strong>di</strong> Semantica (insegnamento a scelta).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Savina Raynaud riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, oppure come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nella bacheca<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

101. - Storia d’impresa (Business History)<br />

PROF. CLAUDIO BESANA; PROF. GIANPIERO FUMI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’impresa, protagonista <strong>del</strong>l’economia contemporanea, è una realtà proteiforme,<br />

storicamente al crocevia tra impren<strong>di</strong>torialità e forze sociali, famiglia e management,<br />

tecnologia e organizzazione, società locale e mercato globale. Tanto la sua<br />

configurazione e performance quanto i saperi, le culture e i mo<strong>del</strong>li che essa ha<br />

prodotto la pongono al cuore dei percorsi <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le economie avanzate. Il<br />

corso tratterà <strong>del</strong>le principali caratteristiche tipologiche <strong>del</strong>le imprese, dei loro rapporti<br />

con le <strong>di</strong>namiche strutturali <strong>del</strong>l’economia e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong> loro ruolo nell’evoluzione<br />

dei paesi sviluppati. Una particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata al caso italiano.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO: Prof. Clau<strong>di</strong>o Besana<br />

Dall’impren<strong>di</strong>tore d’antico regime all’organizzazione industriale<br />

– L’impren<strong>di</strong>torialità nell’economia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

– Lo sviluppo <strong>del</strong>le società d’affari.<br />

– Le nuove forme <strong>del</strong>l’attività economica nella prima industrializzazione.<br />

– La formazione <strong>di</strong> un sistema impren<strong>di</strong>toriale in Italia tra ‘800 e ‘900.<br />

II MODULO: Prof. Gianpiero Fumi<br />

L’impresa come organizzazione complessa (fine XIX-XX sec.)<br />

– La grande impresa.<br />

– Le altre tipologie d’impresa.<br />

– Imprese e sistemi <strong>di</strong> imprese nello sviluppo economico italiano <strong>del</strong> Novecento.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I modulo<br />

G. ROVERATO, L’impresa come para<strong>di</strong>gma storico. Profilo <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’impresa, E<strong>di</strong>zioni<br />

Libreria Rinoceronte, Padova, 2004 (introduzione, capitoli VI-VIII).<br />

509


M. DORIA, L’impren<strong>di</strong>toria industriale in Italia dall’Unità al “miracolo economico”.<br />

Capitani d’industria, padroni, innovatori, Giappichelli, Torino, 1998 [(in particolare<br />

la parte II, Gli impren<strong>di</strong>tori) - testo <strong>di</strong>sponibile in Biblioteca o sul sito internet:<br />

www.storiaindustria.it]<br />

Per il II modulo<br />

G. ROVERATO, L’impresa come para<strong>di</strong>gma storico, Profilo <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’impresa, E<strong>di</strong>zioni<br />

Libreria Rinoceronte, Padova, 2004 (capitoli I-V, IX).<br />

R. GIANNETTI-M. VASTA, Storia <strong>del</strong>l’impresa industriale italiana, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

Inoltre è richiesta la preparazione <strong>di</strong> due saggi a scelta tratti da una <strong>del</strong>le seguenti raccolte<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (i cui in<strong>di</strong>ci si possono visualizzare in Blackboard):<br />

F. AMATORI, La storia d’impresa come professione, Marsilio, Venezia, 2008.<br />

G. SAPELLI, L’impresa come soggetto storico, Il Saggiatore, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

SOCIETÀ ITALIANA DEGLI STORICI ECONOMICI-UNIVERSITÀ BOCCONI, Impren<strong>di</strong>torialità e sviluppo<br />

economico. Il caso italiano (secc. XIII-XX), a cura <strong>di</strong> F. Amatori-A. Colli, Egea,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009 (i saggi sono contenuti nel cd-rom).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, con utilizzo <strong>di</strong> Blackboard per i materiali <strong>di</strong>dattici. Durante il corso<br />

sarà possibile - anche in relazione alla valutazione finale - approfon<strong>di</strong>re e presentare un<br />

caso <strong>di</strong> particolare interesse, in forma orale o scritta. Alla fine <strong>del</strong>le lezioni sarà proposta<br />

la visita a un archivio storico aziendale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti comunicheranno a lezione l’orario <strong>di</strong> ricevimento degli studenti, che si<br />

terrà presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’economia, <strong>del</strong>la società e Scienze <strong>del</strong><br />

territorio “M. Romani”.<br />

102. - Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

PROF. MASSIMO FERRARI; PROF. ANGELO CRESPI<br />

I MODULO: Prof. Massimo Ferrari<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è promuovere la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong><br />

giornalismo dagli Acta Diurna e alla età <strong>di</strong> Gutenberg sino ad oggi, colta in<br />

510


alcuni suoi aspetti significativi, con specifico riferimento a giornali, giornalisti<br />

ed e<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> particolare rilevanza professionale, all’evoluzione subita dalle norme<br />

a tutela <strong>del</strong>la libertà <strong>di</strong> stampa e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong> giornalista e ad alcuni avvenimenti<br />

rivelatisi, grazie al giornalismo, eventi me<strong>di</strong>atici <strong>di</strong> notevole rilievo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso prevede prima lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un testo che presenta in forma ampia la storia <strong>del</strong><br />

giornalismo in Italia, Europa e USA, e quin<strong>di</strong> l’analisi <strong>del</strong>le più recenti tendenze <strong>del</strong><br />

giornalismo, con particolare riferimento all’uso <strong>del</strong>le tecnologie telematiche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. FERRARI, Gioco e fuorigioco, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M.FERRARI (a cura <strong>di</strong>), A Brescia oggi si vola!. Atti <strong>del</strong> Convegno <strong>del</strong> 2009, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011. In particolare vanno stu<strong>di</strong>ati a saggi <strong>di</strong> Ferrari e Gallinari e l’Introduzione<br />

R. STAGLIANÒ, Giornalismo 2.0, Carocci, Roma, 2002.<br />

Fanno inoltre parte integrante <strong>del</strong> corso gli appunti <strong>del</strong> Prof. Angelo Crespi reperibili<br />

presso la sua aula virtuale.<br />

Per i corsi da 5 Cfu è previsto lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’intero testo <strong>di</strong> Gioco e fuorigioco, quello <strong>del</strong><br />

volume Giornalismo 2.0 e degli appunti <strong>del</strong> Prof. Crespi.<br />

Per i corsi da 8 e 10 Cfu è previsto lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutti i testi in programma.<br />

Fanno parte <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> esame le esercitazioni tenute dal Dott. Stefano Mura nel<br />

secondo semestre.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso si baserà su criteri interattivi, con lo sviluppo <strong>di</strong> continui lavori<br />

<strong>di</strong> gruppo e seminari da affiancare alle lezioni tra<strong>di</strong>zionali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

È possibile concordare testi <strong>di</strong>versi da quelli previsti dalla bibliografia e percorsi <strong>di</strong><br />

ricerca per quanti fossero interessati ad approfon<strong>di</strong>menti in armonia con attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

in corso <strong>di</strong> svolgimento all’estero (Erasmus ecc). È inoltre possibile concordare programmi<br />

ad hoc per chi non sia in grado <strong>di</strong> seguire una parte <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Massimo Ferrari riceve il lunedì dalle ore 15,30 e, nel periodo <strong>del</strong>le lezioni,<br />

il mercoledì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 nel proprio ufficio, presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Storia moderna e contemporanea (Gregorianum).<br />

511


II MODULO: Prof. Angelo Crespi<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

103. - Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia inglese e americana<br />

PROF. ENRICO REGGIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia<br />

inglese sia nelle sue linee generali, sia attraverso l’esame <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le sue<br />

pietre miliari: il Merchant of Venice <strong>di</strong> William Shakespeare.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Pietre miliari <strong>del</strong> teatro inglese: Il Merchant of Venice <strong>di</strong> William Shakespeare.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. W. SHAKESPEARE, Il Mercante <strong>di</strong> Venezia, Testo originale a fronte. Introduzione <strong>di</strong> N.<br />

D’Agostino. Prefazione, traduzione e note <strong>di</strong> A. Serpieri, <strong>Milano</strong>, Garzanti, ult. ed.<br />

2. F. MARENCO, La parola in scena. La comunicazione teatrale nell’età <strong>di</strong> Shakespeare,<br />

Torino, UTET, 2004².<br />

3. Altri materiali eventualmente pre<strong>di</strong>sposti dal docente e reperibili nel corso in<br />

Blackboard.<br />

4. Un volume a scelta tra:<br />

P. BERTINETTI (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>del</strong> teatro inglese dalla Restaurazione all’Ottocento,<br />

1660-1895, Einau<strong>di</strong>, Torino, ult. ed.<br />

P. BERTINETTI, Il teatro inglese <strong>del</strong> Novecento, Einau<strong>di</strong>, Torino, ult. ed.<br />

5. Sitografia consigliata: assai consigliata la consultazione dei siti Treasures in<br />

full: Shakespeare in quarto (http://www.bl.uk/treasures/shakespeare/<br />

homepage.html), Mr William Shakespeare and the internet <strong>di</strong> T. A. Gray (http:/<br />

/shakespeare.palomar.edu/) e Irish literature and other literaria <strong>del</strong> Prof. Enrico<br />

Reggiani (http://wbyeats.wordpress.com/).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà in lingua italiana con lezioni frontali e/o seminariali. L’attività<br />

<strong>di</strong>dattica avrà come oggetto la ricostruzione sintetica <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la<br />

512


drammaturgia inglese, l’analisi drammaturgica e culturale <strong>del</strong> testo shakespeariano<br />

prescelto, la <strong>di</strong>scussione sulla visione <strong>di</strong> materiale videoregistrato (allestimenti teatrali,<br />

trasposizioni cinematografiche, ecc.) e, ove possibile, <strong>di</strong> spettacoli dal vivo pertinenti, et al.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il metodo <strong>di</strong> valutazione prevede esami orali in lingua italiana (o inglese, a scelta<br />

<strong>del</strong>lo studente, con l’obiettivo <strong>di</strong> valorizzarne la capacità <strong>di</strong> elaborare i contenuti <strong>del</strong><br />

corso in lingua straniera). Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere tutta la<br />

bibliografia <strong>del</strong> corso e <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> esporne organicamente i contenuti.<br />

AVVERTENZE<br />

Quanto pubblicato in questo programma va considerato come preliminare e soggetto<br />

a possibili mutamenti nel corso <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica. Per la preparazione <strong>del</strong>l’esame farà<br />

testo il programma pubblicato in tempo utile e comunque prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso<br />

(maggio 2012) nel Corso in Blackboard <strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a visitarlo<br />

perio<strong>di</strong>camente in tutte le sue parti e a conoscerne i contenuti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Reggiani riceve gli studenti presso il suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, III<br />

piano) come in<strong>di</strong>cato nella sua pagina personale.<br />

104. - Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

PROF. ANNAMARIA CASCETTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso, nella sua parte istituzionale, intende fornire le nozioni <strong>di</strong> base per una<br />

teoria <strong>del</strong> teatro e per una storia <strong>del</strong> suo sviluppo in Occidente.<br />

Lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver acquisito le informazioni essenziali per un<br />

profilo <strong>di</strong> tutta la storia <strong>del</strong> teatro <strong>del</strong>l’Occidente, sulla base <strong>del</strong> manuale consigliato.<br />

Di ogni epoca e cultura teatrale dovrà mostrare <strong>di</strong> conoscere: le teorie, i<br />

contesti, i tempi, i luoghi, i generi <strong>del</strong>la drammaturgia, le forme sceniche, i principali<br />

autori e artisti, gli attori, il pubblico.<br />

La metodologia <strong>di</strong> approccio alla storia <strong>del</strong> teatro verrà esemplificata nelle lezioni<br />

istituzionali in particolare per quanto attiene al teatro greco, al teatro <strong>del</strong><br />

Settecento, al teatro fra Ottocento e Novecento.<br />

Nella sua parte monografica il corso intende focalizzarsi sulle forme <strong>di</strong> rappresentazione<br />

<strong>del</strong> tragico nel teatro contemporaneo.<br />

Nelle sue attività integrative (esercitazioni, laboratori, incontri con artisti e operatori,<br />

visionamento e analisi <strong>di</strong> spettacoli in cartellone) si vuole introdurre gli<br />

studenti alla conoscenza degli strumenti e dei meto<strong>di</strong> essenziali per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

questa forma d’arte e al contatto <strong>di</strong>retto e vivo con l’ambiente.<br />

513


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

– Elementi <strong>di</strong> teoria <strong>del</strong> teatro.<br />

– Metodologia e strumenti <strong>del</strong>la ricerca teatrale.<br />

– Linee <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> teatro, secondo l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> cui sopra.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

– Forme <strong>di</strong> rappresentazione <strong>del</strong> tragico nel teatro contemporaneo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte istituzionale<br />

1. A. CASCETTA-L. PEJA, Ingresso a teatro, Le Lettere, Firenze, 2003 (pp. 9-137).<br />

2. C. BERNARDI-C. SUSA, Storia essenziale <strong>del</strong> teatro, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

oppure<br />

P. BOSISIO, Teatro <strong>del</strong>l’Occidente, LED, <strong>Milano</strong>, 2006 (ultima e<strong>di</strong>zione in un unico volume).<br />

3. Lettura dei seguenti testi drammatici nelle e<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>cate:<br />

SOFOCLE, E<strong>di</strong>po re (qualunque ed.).<br />

SHAKESPEARE, Amleto, Marsilio, Padova, con testo a fronte.<br />

RACINE, Fedra (qualunque ed.).<br />

GOETHE, Faust (qualunque ed.).<br />

HUGO, Ernani, a cura <strong>di</strong> G. Bellati, ETS, Pisa, 2009.<br />

IBSEN, Peer Gynt, a cura <strong>di</strong> F. Perrelli, ETS, Pisa, 2011.<br />

PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore, a cura <strong>di</strong> A. Cascetta, ETS, Pisa, 2007.<br />

IONESCO, La cantatrice calva, a cura <strong>di</strong> A. Pontremoli, ETS, Pisa, 2009.<br />

4. Lettura <strong>del</strong>la Poetica <strong>di</strong> Aristotele.<br />

Per la parte monografica<br />

A. CASCETTA, La trage<strong>di</strong>a nel teatro <strong>del</strong> Novecento, Laterza, Bari, 2009.<br />

Lettura dei seguenti testi drammatici nelle e<strong>di</strong>zioni originali o tradotte citate nel volume<br />

<strong>del</strong> docente sulla trage<strong>di</strong>a <strong>del</strong> Novecento:<br />

IBSEN, Spettri.<br />

CLAUDEL, L’annuncio a Maria.<br />

O’NEILL, Il lutto si ad<strong>di</strong>ce ad Elettra.<br />

BRECHT, Madre Coraggio.<br />

BECKETT, Finale <strong>di</strong> partita.<br />

CAMUS, Caligola.<br />

Rwanda 94 (visionamento <strong>del</strong> video in me<strong>di</strong>ateca <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

514


AVVERTENZE<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 6 cre<strong>di</strong>ti porteranno tutta la parte istituzionale<br />

e solo tre dei testi analizzati nella parte monografica sul tragico. Potranno seguire il corso<br />

o nel primo o nel secondo semestre <strong>del</strong>l’anno.<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 8 cre<strong>di</strong>ti porteranno tutta la parte istituzionale<br />

e solo quattro dei testi analizzati nella parte monografica sul tragico. Dovranno seguire<br />

tutto il corso.<br />

Tutti gli studenti che sosterranno l’esame, sia per sei, sia per otto, sia per do<strong>di</strong>ci cre<strong>di</strong>ti<br />

dovranno assistere ad almeno tre rappresentazioni teatrali in cartellone a <strong>Milano</strong> o altrove<br />

nella stagione 2011-2012 e dovranno saperne riferire criticamente in sede d’esame.<br />

Gli studenti sono invitati a consultare regolarmente sia la pagina web <strong>del</strong> docente sia<br />

il sito www.unicatt.it/cit che si riferisce al centro <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> iniziativa teatrale “Mario<br />

Apollonio”, punto <strong>di</strong> riferimento per le iniziative e le attività integrative.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Annamaria Cascetta riceve gli studenti il martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (via S. Agnese<br />

2, IV piano).<br />

105. - Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea<br />

PROF. ALDO PIGOLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre e sviluppare le principali <strong>di</strong>namiche storiche relative<br />

al continente africano a partire dalla seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento, fino agli sviluppi<br />

degli ultimi anni.<br />

Dopo una panoramica sul processo <strong>di</strong> colonizzazione <strong>del</strong> continente africano -<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione e descrizione <strong>del</strong>le sue principali caratteristiche e<br />

<strong>di</strong>namiche - verrà data particolare attenzione al processo <strong>di</strong> decolonizzazione e<br />

all’impatto <strong>del</strong>la Guerra Fredda sul contesto politico-istituzionale africano; in<br />

seguito, verrà trattata l’evoluzione <strong>del</strong> continente nel periodo post bipolare, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista politico ed economico, approfondendo le crisi politico-militari<br />

degli ultimi due decenni, per concludere con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche<br />

politiche, economico-sociali e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> contesto africano attuale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Il contesto africano prima <strong>del</strong>la colonizzazione europea: cenni generali.<br />

2. La colonizzazione <strong>del</strong> continente africano: principali caratteristiche, attori e<br />

<strong>di</strong>namiche.<br />

515


3. Il processo <strong>di</strong> decolonizzazione.<br />

4. La costruzione <strong>del</strong>lo Stato nazionale.<br />

5. L’impatto <strong>del</strong> conflitto bipolare sul continente africano.<br />

6. L’Africa nell’era post-bipolare.<br />

7. I principali conflitti politico-militari negli Anni Novanta.<br />

8. L’evoluzione economica <strong>del</strong> continente africano nel Novecento.<br />

9. Il contesto africano nel nuovo millennio: attori, <strong>di</strong>namiche e prospettive.<br />

10.Casi stu<strong>di</strong>o e approfon<strong>di</strong>menti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Dispensa<br />

Materiali per il corso <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’Africa Contemporanea, a cura <strong>di</strong> Aldo Pigoli,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011, ed. aggiornata.<br />

Manuale<br />

G. CARBONE, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino (Universale Paperbacks),<br />

<strong>Milano</strong>, 2007, nuova ed.<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni <strong>di</strong>sponibili sull’aula virtuale.<br />

Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico, assieme a testi e materiali d’approfon<strong>di</strong>mento, sarà reso<br />

<strong>di</strong>sponibile sull’aula virtuale durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Pigoli riceve gli studenti il giovedì. Gli orari verranno comunicati a<br />

lezione e sulla pagina personale online.<br />

106. - Storia <strong>del</strong>l’arte moderna<br />

PROF. EDOARDO VILLATA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso, destinato agli studenti <strong>del</strong> triennio, si propone nel primo modulo una<br />

introduzione alla metodologia <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’arte, attraverso un esame dei<br />

516


<strong>di</strong>versi approcci storiografici, e un avviamento alla lettura <strong>del</strong>l’opera d’arte. Sono<br />

previste visite a musei o chiese milanesi, che si affiancheranno alle lezioni frontali.<br />

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza <strong>del</strong>le linee generali <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>del</strong>l’arte in Italia e in Europa dal Quattrocento al Settecento.<br />

Il corso monografico tenterà <strong>di</strong> tradurre in un caso concreto le coor<strong>di</strong>nate<br />

metodologiche approntate nella parte generale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Introduzione alla metodologia <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’arte e lineamenti <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’arte<br />

in Italia e in Europa dal Quattrocento al Settecento.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Bramantino: la nascita <strong>del</strong>la maniera moderna in Italia settentrionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

1. P.L. DE VECCHI-E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1991 o successive<br />

ristampe, vol. II, tomi I-II.<br />

Sono ammessi, in qualunque e<strong>di</strong>zione, anche i manuali:<br />

E. BAIRATI-A. FINOCCHI, Arte in Italia; A. GIULIANO-C. BERTELLI-G. BRIGANTI, Storia <strong>del</strong>l’arte<br />

italiana (per entrambi la parte dal 1400 al 1700 compresi).<br />

2. E. CASTELNUOVO-C. GINZBURG, Centro e periferia, in Storia <strong>del</strong>l’arte italiana, Parte prima,<br />

Materiali e problemi, vol. I, Questioni e meto<strong>di</strong>, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1979 (pp. 282-352).<br />

3. Fondamentale è inoltre la lettura dei Proemi a ciascuna <strong>del</strong>le tre parti <strong>di</strong> cui si<br />

compongono le Vite <strong>di</strong> Giorgio Vasari (1550 e 1568). Si consiglia, per praticità,<br />

l’e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> L. Bellosi-A. Rossi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1986 (ed. economica 1991<br />

o successive ristampe), basata sul testo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione torrentiniana <strong>del</strong> 1550.<br />

4. Classici esempi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> un maestro per via <strong>di</strong> lettura stilistica sono:<br />

R. LONGHI, Carlo Braccesco (1942), in Opere complete <strong>di</strong> Roberto Longhi, vol. VI,<br />

Lavori in Valpadana, Sansoni, Firenze, 1973 (pp. 267-287 e immagini relative).<br />

F. ZERI, Rintracciando Donato de’ Bar<strong>di</strong> (1973), in F. ZERI, Giorno per giorno nella<br />

pittura. Scritti sull’arte <strong>del</strong>l’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento,<br />

Alleman<strong>di</strong>, Torino, 1988 (pp. 35-43 e immagini relative). Il can<strong>di</strong>dato può scegliere<br />

uno <strong>di</strong> questi due testi.<br />

5. Per una problematica sui problemi attuali <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina:<br />

T. MOZZATI, A cosa serve Michelangelo?, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2011.<br />

Per la Parte monografica<br />

W. SUIDA, Bramante pittore e Bramantino, Ceschina, <strong>Milano</strong>, 1953.<br />

R. LONGHI, Renecione a Suida, in Paragone, 175, 1964, oppure in R. LONGHI, Lavori in<br />

Valpadana, Opere complete <strong>di</strong> R. Longhi, vol. VI, Sansoni, Firenze, 1973 (pp. 291-295).<br />

517


G. ROMANO, Per un documento sul Bramantino, in Quaderno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’arte lombarda<br />

dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni <strong>di</strong> Gian Alberto Dell’Acqua, a cura <strong>di</strong> M.T.<br />

Balboni Brizza, Museo Pol<strong>di</strong> Pezzoli, <strong>Milano</strong>, 1990 (pp. 85-87).<br />

N. FORTI GRAZZINI, Gli arazzi dei Mesi Trivulzio, Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

La Crocifissione <strong>di</strong> Bramantino. Storia e restauro, a cura <strong>di</strong> P.C. Marani, Centro Di, Firenze, 1992.<br />

G. AGOSTI, Disegni <strong>del</strong> Rinascimento in Valpadana, catalogo <strong>del</strong>la mosra, Olschki,<br />

Firenze, 2000 (pp. 207-237).<br />

P.C. MARANI, Il Bramantino: una biografia e qualche aggiornamento, in Le Adorazioni <strong>del</strong><br />

Bramantino. Arte, mistero, fede nella <strong>Milano</strong> <strong>del</strong> Quattrocento, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, Skira, <strong>Milano</strong>, 2005 (pp. 29-41).<br />

L. PAGANIN, Un’impresa decifrata: il conte <strong>di</strong> Ligny committente <strong>di</strong> Bramantino a Voghera,<br />

in Prospettiva, 119-120, 2005 (pp. 95-97).<br />

M. NATALE, scheda n. 9, in Capolavori da scoprire. La collezione Borromeo, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, a cura <strong>di</strong> M. Natale-A.I Lorenzo Skira, <strong>Milano</strong>, 2006 (pp. 130-137).<br />

G. ROMANO, Un seminario su Bramantino, in Concorso, I, 2007 (pp. 39-69).<br />

M.G. ALBERTINI OTTOLENGHI, Tracce leonardesche alla Certosa <strong>di</strong> Pavia, in Stu<strong>di</strong> in onore<br />

<strong>di</strong> Francesca Flores d’Arcais (Quaderni <strong>di</strong> Storia dll’arte 1), Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (pp. 121-125).<br />

Si prevede inoltre la preparazione <strong>di</strong> una specifica <strong>di</strong>spensa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e sul campo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 6 Cfu sono tenuti a portare la parte generale.<br />

Il corso monografico è riservato agli studenti che sostengono l’esame per 12 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Eventuali esigenze <strong>di</strong>verse saranno valutate caso per caso.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Edoardo Villata riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 14,30 presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’arte (Franciscanum, piano terra), Eventuali variazioni saranno<br />

comunicate a lezione e sull’aula virtuale.<br />

107. - Storia <strong>del</strong>la critica<br />

PROF. UBERTO MOTTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Intento precipuo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> educare lo studente alla consapevolezza<br />

<strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong>alettico tra filologia e critica letteraria, tra eru<strong>di</strong>zione storiografica,<br />

518


scienza linguistica e interpretazione testuale. A tal fine nella prima parte <strong>del</strong><br />

semestre saranno <strong>del</strong>ineate le principali linee <strong>di</strong> articolazione <strong>del</strong>la critica letteraria,<br />

a partire dalle moderne fondamenta <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina, con speciale attenzione<br />

per gli sviluppi più recenti, avvenuti nel corso <strong>del</strong> secondo Novecento. Saranno<br />

sinteticamente presentate le scuole critiche più note (dall’estetica <strong>del</strong>la ricezione<br />

allo strutturalismo, dalla critica <strong>del</strong>le varianti al decostruzionismo), e si<br />

illustreranno i contributi teorici più significativi intorno alla scienza <strong>del</strong>l’interpretazione<br />

e all’ermeneutica letteraria.<br />

Nella seconda parte <strong>del</strong> corso si procederà a un approfon<strong>di</strong>mento esemplificativo<br />

su forme, meto<strong>di</strong> e protagonisti <strong>del</strong>la critica stilistica, quale forma <strong>di</strong><br />

auscultazione <strong>del</strong>l’opera letteraria tesa al rinvenimento – <strong>di</strong>etro e attraverso la<br />

lettera <strong>del</strong> testo – <strong>di</strong> una sensibilità morale e <strong>di</strong> una visione <strong>del</strong> mondo. Saranno<br />

analizzati e commentati saggi <strong>di</strong> L. Spitzer (su Verga e Leopar<strong>di</strong>), G. Genette (su<br />

Proust), R. Barthes (su Flaubert), B. Terracini (su Dante e Manzoni), G. Contini<br />

(su Pascoli), M. Fubini (su Foscolo).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA<br />

La natura e gli obiettivi <strong>del</strong>la critica letteraria.<br />

PARTE SECONDA<br />

La critica stilistica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre ai testi commentati a lezione, una copia dei quali sarà <strong>di</strong>sponibile all’inizio <strong>del</strong><br />

corso, lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare puntuale conoscenza <strong>di</strong>:<br />

Per la prima parte<br />

A. COMPAGNON, Il demone <strong>del</strong>la teoria. Letteratura e senso comune, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000.<br />

Per la seconda parte<br />

P. V. MENGALDO, Prima lezione <strong>di</strong> stilistica, Laterza, Bari, 2001.<br />

G. COLELLA, Che cos’è la stilistica, Carocci, Roma, 2010.<br />

A quanti avessero già sostenuto l’esame per una semestralità (e intendessero iterare il<br />

corso), per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la prima parte (istituzionale) sarà richiesta la<br />

conoscenza <strong>di</strong>:<br />

E. ZINATO, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni,<br />

Carocci, Roma, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge tramite lezioni frontali e <strong>di</strong>alogate. Inoltre è previsto un seminario <strong>di</strong><br />

gruppo, che potrà essere l’occasione per eseguire lavori pratici in<strong>di</strong>viduali. Calendario e<br />

orario <strong>del</strong> seminario saranno in<strong>di</strong>cati dal docente a lezione e pubblicati nell’aula virtuale.<br />

519


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame conclusivo sarà in forma orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Operante il sistema dei cre<strong>di</strong>ti, la frequenza è da intendersi obbligatoria. Ogni<br />

deroga dovrà essere eventualmente autorizzata dal docente e comporterà le necessarie<br />

integrazioni bibliografiche.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Uberto Motta riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle<br />

ore 15,30 alle ore 17,00, e il martedì dalle ore 11,30 alle ore 12,30, presso il Centro <strong>di</strong><br />

ricerca “Letteratura e cultura <strong>del</strong>l’Italia unita” (ultimo piano, scala G). Durante i perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, riceve il lunedì dalle ore 14,30 alle ore 17,00.<br />

108. - Storia <strong>del</strong>la musica<br />

PROF. MAURIZIO PADOAN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso proporrà, in primo luogo, un excursus su alcuni momenti fondamentali<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la musica dal sec. XVI al XIX. Parallelamente a questa ricognizione,<br />

saranno affrontate tematiche <strong>di</strong> carattere estetico, con particolare riferimento<br />

ai presupposti <strong>del</strong>la “comunicazione” musicale.<br />

Successivamente, verranno approfon<strong>di</strong>ti gli aspetti essenziali <strong>del</strong>l’opera italiana<br />

nel Romanticismo, inquadrata sullo sfondo <strong>del</strong>le ragioni che animano il <strong>di</strong>battito<br />

culturale nel secolo XIX.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

Forme e generi dal sec. XVI al XIX.<br />

Problemi estetici <strong>del</strong>la musica.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

L’opera italiana nel Romanticismo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Parte istituzionale<br />

M. MILA, Breve storia <strong>del</strong>la musica, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1985 (dal ‘500 alle scuole nazionali<br />

comprese).<br />

E. FUBINI, Estetica <strong>del</strong>la musica, Il Mulino, Bologna, 1995 (due capitoli a scelta).<br />

520


Parte monografica<br />

F. DELLA SETA, Italia e Francia nell’Ottocento, EDT, Torino, 1993 (pp. 3-88; 165-<br />

236; 277-374).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula con sussi<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maurizio Padoan riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni. Per informazioni,<br />

e-mail: maurizio.padoan@alice.it.<br />

109. - Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Televisione e convergenza)<br />

PROF. ALDO GRASSO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Quello <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>la televisione è un corso avanzato che pone a oggetto <strong>di</strong><br />

indagine il me<strong>di</strong>um televisivo, esplorandone l’evoluzione storica e la rilevanza<br />

socio-culturale nel contesto nazionale, dando per acquisite una serie <strong>di</strong> conoscenze<br />

<strong>di</strong> base relative alle problematiche teoriche generali sulla tv (maturate<br />

nel corso <strong>del</strong>la Laurea triennale). L’obiettivo principale <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong><br />

fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per analizzare la televisione<br />

nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti (testualità, istituzione, consumo) e per orientarsi nella<br />

letteratura specialistica sul me<strong>di</strong>um.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti: le lezioni <strong>del</strong> primo semestre verteranno sulla<br />

storia culturale <strong>del</strong>la televisione italiana, concentrandosi sui processi <strong>di</strong><br />

istituzionalizzazione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>um (tecnologia, evoluzione <strong>del</strong> sistema dei generi<br />

e <strong>del</strong>le “culture <strong>di</strong> visione” <strong>del</strong> piccolo schermo, processo <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong>la<br />

critica televisiva).<br />

Le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre verteranno sull’analisi <strong>del</strong> panorama <strong>del</strong>la televisione<br />

contemporanea: generi, forme spettatoriali, teorie.<br />

521


Uno specifico modulo <strong>del</strong> corso, tenuto dal dott. Cecilia Penati, sarà de<strong>di</strong>cato<br />

all’analisi dei processi <strong>di</strong> ridefinizione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>um televisivo nello scenario<br />

<strong>del</strong>la convergenza me<strong>di</strong>ale, affrontati attraverso specifici casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> prodotti e generi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti e materiali <strong>del</strong>le lezioni.<br />

A. GRASSO, Storia <strong>del</strong>la televisione italiana, Garzanti, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

A. GRASSO, Buona maestra. Perché i telefilm sono <strong>di</strong>ventati più importanti <strong>del</strong> cinema e<br />

dei libri, Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

A. GRASSO, Prima lezione sulla televisione, Laterza, Roma-Bari, 2011.<br />

A. GRASSO-M. SCAGLIONI (a cura <strong>di</strong>), Televisione convergente. La Tv oltre il piccolo<br />

schermo, Link Ricerca, RTI, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ulteriore bibliografia sarà comunicata all’inizio <strong>del</strong> corso e sulla pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni frontali e proiezioni <strong>di</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È previsto un esame orale finale. Gli studenti frequentanti potranno concordare con<br />

il docente un’esercitazione scritta sulla prima parte <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Grasso riceve gli studenti prima <strong>del</strong>le lezioni o secondo in<strong>di</strong>cazione sulla<br />

pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

110. - Storia <strong>del</strong>le relazioni industriali<br />

PROF. ALDO CARERA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre al ruolo storicamente assunto dal lavoro e dalle relazioni<br />

collettive nell’evoluzione <strong>del</strong>le imprese, dei sistemi economici e <strong>del</strong>le forme<br />

<strong>di</strong> rappresentanza degli interessi nella società contemporanea.<br />

Obiettivi metodologici: adottare una prospettiva comparata internazionale; applicare<br />

analisi <strong>di</strong> lungo periodo; avvicinare, tramite una <strong>di</strong>dattica attiva, alle<br />

fonti e agli strumenti analitici propri <strong>di</strong> questi ambiti <strong>del</strong> lavoro storiografico.<br />

522


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Premessa. Storia <strong>del</strong> lavoro e labour history.<br />

2. Origini e linee <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>l’azione collettiva (tra XIX e XX secolo).<br />

3. Forme <strong>di</strong> regolazione e involvement nella seconda metà <strong>del</strong> XX secolo.<br />

4. Il caso italiano.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

M. ROMANI, Appunti sull’evoluzione <strong>del</strong> sindacato, E<strong>di</strong>zioni lavoro, Roma, 1981.<br />

A. CARERA (a cura <strong>di</strong>), Temi <strong>di</strong> storia <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>le relazioni industriali - a.a. 2011/2012<br />

(antologia <strong>di</strong>sponibile a inizio corso presso il Laboratorio <strong>di</strong> fotoriproduzioni).<br />

I non frequentanti completano la bibliografia preparando anche uno tra i seguenti testi<br />

G. BERTA, L’Italia <strong>del</strong>le fabbriche, Il Mulino, Bologna, 2001.<br />

A. CARERA (a cura <strong>di</strong>), Opere sociali e responsabilità d’impresa. Casi e temi <strong>del</strong> Novecento,<br />

Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

A. CARERA, Allievi sindacalisti. Formazione e organizzazione al Centro stu<strong>di</strong> Cisl <strong>di</strong><br />

Firenze (1951-1953), BiblioLavoro, Sesto San Giovanni, 2007.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni frontali saranno integrate da interventi <strong>di</strong> specialisti e <strong>di</strong> esperti. Ai frequentanti<br />

è offerta la possibilità <strong>di</strong> partecipare attivamente allo svolgimento <strong>del</strong>la materia con relazioni<br />

in aula sulla base <strong>di</strong> materiali cartacei, au<strong>di</strong>o e video proposti dal docente.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame viene svolto in forma orale. La partecipazione attiva al lavoro in aula<br />

consente <strong>di</strong> acquisire valutazioni parziali che vengono considerate in sede <strong>di</strong> verifica<br />

finale. La preparazione non può prescindere dallo stu<strong>di</strong>o dei testi in<strong>di</strong>cati in bibliografia.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso presuppone la conoscenza <strong>del</strong>le principali vicende <strong>del</strong>la storia contemporanea<br />

così come risultano da un buon manuale <strong>del</strong>la scuola me<strong>di</strong>a superiore.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Carera riceve presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’economia, <strong>del</strong>la<br />

società e <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> territorio “Mario Romani” secondo il calendario affisso all’albo<br />

<strong>del</strong> Dipartimento e pubblicato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

523


111. - Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

PROF. ELENA MOSCONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> fornire agli studenti le competenze <strong>di</strong> base per la comprensione<br />

<strong>del</strong> linguaggio cinematografico e <strong>del</strong> suo sviluppo storico, con particolare<br />

riguardo allo scenario internazionale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è strutturato in tre moduli:<br />

1. Gli elementi <strong>del</strong>la forma filmica: linguaggio, narrazione, stile, generi cinematografici.<br />

2. Storia <strong>del</strong> cinema internazionale: attraverso un approccio <strong>di</strong>acronico, verranno<br />

prese in esame le principali fasi <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong> cinema nelle varie<br />

realtà nazionali.<br />

3. Approfon<strong>di</strong>mento: l’«Hollywood Novel»: la capitale <strong>del</strong> cinema tra film e<br />

letteratura.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. D. BORDWELL-K. THOMPSON, Storia <strong>del</strong> cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (selezione <strong>di</strong> pagine).<br />

2. G. ALONGE-G. CARLUCCIO, Il cinema americano classico, Laterza, Roma-Bari, 2006.<br />

oppure<br />

J. NACACHE, Il cinema classico hollywoo<strong>di</strong>ano, Le Mani, Genova, 1996.<br />

3. Dispensa <strong>del</strong> corso; appunti e materiali relativi al seminario e alla parte <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni in aula (con presentazione <strong>di</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo), un seminario<br />

con proiezioni in lingua originale, un’esercitazione e una parte <strong>di</strong>dattica on-line.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame si svolge in forma orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il programma è relativo al corso annuale, pari a 8 Cfu.<br />

Dal mese <strong>di</strong> ottobre verrà attivato un seminario introduttivo al linguaggio<br />

cinematografico e all’analisi dei film, con esemplificazioni relative a film emblematici<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cinema.<br />

524


La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata ai fini <strong>del</strong>la preparazione <strong>del</strong>l’esame;<br />

coloro che fossero impossibilitati a prendervi parte sono tenuti ad accordarsi<br />

preventivamente con il docente.<br />

Si richiede la consultazione perio<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>le pagine on-line relative al corso per<br />

comunicazioni, precisazioni e aggiornamenti in merito al programma e ai materiali<br />

<strong>di</strong>dattici.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Elena Mosconi riceve gli studenti il venerdì pomeriggio come da avviso<br />

affisso all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

Per richieste <strong>di</strong> colloqui il docente può essere contattato all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail:<br />

elena.mosconi@unicatt.it.<br />

112. - Storia economica<br />

PROF. ALDO CARERA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Nel suo sviluppo complessivo il corso intende:<br />

a. fornire conoscenze sui processi economico-sociali <strong>di</strong> lungo periodo e su ampia<br />

scala;<br />

b. evidenziare le articolazioni locali e territoriali <strong>di</strong> tali processi;<br />

c. proporre <strong>di</strong>versi piani d’analisi (strutturali, congiunturali, istituzionali,<br />

relazionali).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Origini e affermazione <strong>del</strong>la società industriale (1760-1914)<br />

1. Continuità e <strong>di</strong>scontinuità nella transizione tra antico regime e società<br />

industriale.<br />

2. La rivoluzione industriale inglese (1760-1850).<br />

3. La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la società industriale nell’Europa continentale. Linee generali<br />

e casi nazionali (1830-1914).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. CARERA, Origini e consolidamento <strong>del</strong>la società industriale in Europa tra XVIII e XX<br />

secolo, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 1995.<br />

(in alternativa: Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> A. Di Vittorio, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 141-329).<br />

525


DIDATTICA DEL CORSO<br />

526<br />

Lezioni frontali con il ricorso a slide <strong>di</strong> inquadramento <strong>del</strong>la trattazione.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame finale viene svolto <strong>di</strong> norma in forma orale. La preparazione non può<br />

prescindere dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la bibliografia in<strong>di</strong>cata.<br />

AVVERTENZE<br />

La materia presuppone conoscenze generali <strong>di</strong> storia contemporanea e la padronanza<br />

<strong>di</strong> concetti economici <strong>di</strong> base.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Carera comunicherà nella bacheca web personale orario e luogo <strong>di</strong><br />

ricevimento.<br />

113. - Stu<strong>di</strong> strategici<br />

PROF. ANDREA LOCATELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende affrontare i temi principali sviluppati dalla letteratura politologica<br />

in merito alla guerra e, più in generale, all’utilizzo <strong>del</strong>la forza per fini politici. A<br />

questo fine, si presterà particolare attenzione al pensiero <strong>di</strong> Clausewitz e al nesso<br />

tra guerra e politica. Legato a questo aspetto, verrà poi presa in esame l’evoluzione<br />

parallela <strong>del</strong> warfare e <strong>del</strong> pensiero strategico. La seconda parte <strong>del</strong> corso<br />

si concentrerà invece sulle questioni oggi più rilevanti nel panorama <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>sciplina. In particolare, si prenderanno in esame l’emergere <strong>di</strong> attori non statali,<br />

come i gruppi terroristici, la forma contemporanea <strong>del</strong>la guerra, e l’emergere<br />

<strong>di</strong> nuove sfide alla sicurezza.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si articolerà in due moduli: la prima parte sarà volta a gettare le fondamenta<br />

<strong>del</strong> pensiero strategico moderno. Si cercherà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquadrare le finalità<br />

e le <strong>di</strong>visioni interne alla <strong>di</strong>sciplina, l’evoluzione storica <strong>del</strong> pensiero strategico<br />

e il concetto <strong>di</strong> sicurezza. In secondo luogo, si indagherà sul fenomeno<br />

<strong>del</strong>la guerra, in particolare per quanto concerne la sua relazione simbiotica con<br />

la politica. Infine, si affronterà il problema <strong>del</strong>la strategia tout court: i <strong>di</strong>lemmi<br />

<strong>del</strong>la strategia, la <strong>di</strong>mensione operativa e le implicazioni sociali, nonché le declinazioni<br />

<strong>del</strong> pensiero strategico sui <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> battaglia.


La seconda parte <strong>del</strong> corso, invece, affronterà le questioni - teoriche ed empiriche<br />

- più rilevanti nel contesto contemporaneo <strong>del</strong>la sicurezza. In particolare, ci si<br />

concentrerà sui seguenti temi: 1. il terrorismo; 2. l’impatto <strong>del</strong>l’innovazione tecnologica<br />

sul warfare; 3. l’intervento umanitario; 4. le armi <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> massa;<br />

5. le guerre civili; 6. il controllo degli armamenti. Qualora un numero sufficiente<br />

<strong>di</strong> partecipanti al corso manifestasse interesse per altre questioni relative alla<br />

<strong>di</strong>sciplina, sarà facoltà <strong>del</strong> docente aggiungere ulteriori temi <strong>di</strong> analisi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

G. GIACOMELLO-G. BADIALETTI, Manuale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> strategici, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Capitoli scelti da:<br />

S. COSTALLI-F. MORO (a cura <strong>di</strong>), La guerra nello stato, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

A. LOCATELLI, Tecnologia militare e guerra, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

J. BAYLISS ET ALII (a cura <strong>di</strong>), Strategy in the Contemporary World: Introduction to Strategic<br />

Stu<strong>di</strong>es, Oxford University Press, Oxford, 2002.<br />

Ulteriori letture in<strong>di</strong>cate dal docente a lezione e <strong>di</strong>sponibili su Blackboard.<br />

Per i non frequentanti<br />

G. GIACOMELLO-G. BADIALETTI, Manuale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> strategici, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

S. COSTALLI-F. MORO (a cura <strong>di</strong>), La guerra nello stato, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

A. LOCATELLI, Tecnologia militare e guerra, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali nella prima parte generale, lezioni e presentazioni orali degli studenti<br />

seguite da <strong>di</strong>battito nella parte seminariale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

I frequentanti potranno <strong>di</strong>videre il programma d’esame in più prove parziali. Gli<br />

argomenti trattati nel primo semestre saranno oggetto <strong>di</strong> una prova scritta. Il secondo<br />

modulo <strong>di</strong> lezioni sarà organizzato in forma seminariale: gli studenti dovranno dunque<br />

leggere in anticipo le letture in<strong>di</strong>cate (tutte <strong>di</strong>sponibili in anticipo su Blackboard), che<br />

costituiranno il punto <strong>di</strong> partenza per la <strong>di</strong>scussione in classe. In particolare, ogni studente<br />

dovrà scegliere uno dei temi <strong>di</strong>sponibili e contribuire attivamente al <strong>di</strong>battito nella<br />

relativa settimana <strong>di</strong> lezione. Verranno quin<strong>di</strong> valutati il grado <strong>di</strong> partecipazione e la<br />

qualità degli interventi. Infine, i temi <strong>di</strong>scussi durante i seminari saranno oggetto <strong>di</strong><br />

una prova orale finale. Il voto complessivo <strong>del</strong>l’esame sarà dato dalla me<strong>di</strong>a dei tre<br />

esami parziali.<br />

Gli studenti non frequentanti potranno sostenere un esame scritto sul programma<br />

in<strong>di</strong>cato.<br />

527


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Andrea Locatelli comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

114. - Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione e Teoria e pragmatica<br />

<strong>del</strong>l’argomentazione<br />

PROF. CRISTINA GIULIANI; PROF. MARIA CRISTINA GATTI<br />

I MODULO: Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione (Prof. Cristina Giuliani)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso presenterà gli strumenti teorici e metodologici utili al fine <strong>di</strong> comprendere<br />

e analizzare in prospettiva psico-sociale il processo negoziale nelle sue determinanti<br />

<strong>di</strong> tipo comportamentale, socio-cognitivo e relazionale, sia a livello<br />

‘micro’ (interpersonale e <strong>di</strong> gruppo) che ‘macrosociale’ (sociale e internazionale).<br />

La <strong>di</strong>samina <strong>di</strong> alcuni dei principali ambiti applicativi identificabili nell’attuale<br />

scenario internazionale (imprese, organizzazioni, amministrazioni) intende<br />

promuovere specifiche capacità <strong>di</strong> riflessione critica sulle <strong>di</strong>mensioni<br />

interpersonali, gruppali ed organizzative implicate nel processo negoziale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è organizzato intorno ai seguenti temi: teorie e definizioni <strong>del</strong> conflitto;<br />

significati, fenomenologia e classificazione dei conflitti; definizione <strong>di</strong><br />

negoziazione; teoria dei giochi e approcci strategici alla risoluzione <strong>del</strong> conflitto;<br />

processi decisionali e processi negoziali; tipologia <strong>del</strong>le situazioni negoziali;<br />

gli attori <strong>del</strong>la negoziazione e le caratteristiche <strong>del</strong> negoziatore; principi e tecniche<br />

<strong>del</strong>la negoziazione; negoziazione <strong>di</strong>stributiva e negoziazione integrativa;<br />

analisi processuale <strong>del</strong>la negoziazione; il ruolo <strong>del</strong>le variabili cognitive,<br />

motivazionali ed emotive sul processo e sull’esito negoziale (atteggiamenti, aspettative,<br />

credenze, motivazione, emozioni); il ruolo <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche gruppali e<br />

organizzative nella negoziazione; ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>atore; aree recenti <strong>di</strong> ricerca<br />

(culture <strong>di</strong> appartenenza e negoziazione; tecnologia informatica e negoziazione).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà comunicata all’inizio <strong>del</strong> corso e sarà evidenziata in Blackboard.<br />

528


DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso utilizzerà lezioni in aula alternate a momenti <strong>di</strong><br />

sperimentazione <strong>di</strong>retta da parte degli allievi ottenuta attraverso lavori pratici<br />

guidati, progetti, ed esercitazioni.<br />

Saranno, inoltre, attivati 2 cicli facoltativi <strong>di</strong> esercitazione (3 incontri <strong>di</strong> 4 ore<br />

ciascuno), a numero chiuso e frequenza obbligatoria finalizzati al consolidamento e<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento degli argomenti trattati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Cristina Giuliani riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia, durante il periodo <strong>di</strong> lezioni; previa comunicazione via-mail<br />

(cristina.giuliani@unicatt.it), nel periodo <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni.<br />

II MODULO: Teoria e pragmatica <strong>del</strong>l’argomentazione (Prof. Maria Cristina Gatti)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Dopo aver evidenziato alcuni fra i principali aspetti <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong>l’argomentazione,<br />

il corso si propone <strong>di</strong> mettere in luce la rilevanza <strong>del</strong>la pratica argomentativa<br />

nel contesto istituzionale, focalizzando l’attenzione sull’uso <strong>del</strong>l’argomentazione<br />

nel contesto <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione per la risoluzione ragionevole <strong>del</strong> conflitto.<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze e competenze adeguate per la<br />

produzione e l’analisi qualitativa <strong>di</strong> interventi argomentativi relativi ai contesti<br />

<strong>di</strong> interazione specifici per il percorso curricolare intrapreso.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Argumentum: un primo accostamento al significato <strong>del</strong> termine.<br />

– Argomentare e <strong>di</strong>mostrare: analogie e <strong>di</strong>fferenze.<br />

– Una ragione oltre la razionalità: ragionevolezza e impegno critico nel processo<br />

decisionale.<br />

– Gli schemi argomentativi nella riflessione classica e contemporanea: il generatore<br />

degli argomenti nel mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la Topica <strong>di</strong> Argumentum.<br />

– Pratica argomentativa e <strong>di</strong>mensione culturologica: cultura, testi <strong>di</strong> riferimento<br />

e testi fondanti.<br />

– Teoria pragma-<strong>di</strong>alettica e suoi apporti alla critical <strong>di</strong>scussion.<br />

– L’argomentazione nel contesto <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione: come risolvere il conflitto<br />

in modo ragionevole.<br />

– L’argomentazione nel contesto istituzionale.<br />

529


BIBLIOGRAFIA<br />

E. RIGOTTI-S. GRECO, Introducing Argumentation, Argumentum eLearning Module, 2008.<br />

M.C. GATTI, Negative Oppositions in Argumentation, in Procee<strong>di</strong>ngs of the I.A.D.A.<br />

Workshop “Word Meaning in Argumentative Dialogue”. Homage to Sorin Stati.<br />

Milan 2008, 15-17 May, G. GOBBER-S. CANTARINI-S. CIGADA-M.C. GATTI-S. GILARDONI<br />

(eds.), L’analisi linguistica e letteraria, 2008, XVI/II, Special Issue (pp. 929-942).<br />

S. GRECO MORASSO, Argumentation in Dispute Me<strong>di</strong>ation. A Reasonable Way to Handle<br />

Conflict, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/The Netherlands 2011.<br />

G. GOBBER-M.C. GATTI-S. CIGADA (ed.), Sýndesmoi. Connettivi nella realtà dei testi, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati durante il corso e resi <strong>di</strong>sponibili<br />

nella pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali in aula e lavori pratici guidati <strong>di</strong> analisi e produzione <strong>di</strong> interventi<br />

argomentativi in ambito istituzionale.<br />

Alcune parti <strong>del</strong> corso si avvalgono <strong>del</strong> supporto <strong>di</strong> e-learning ARGUMENTUM<br />

(Swiss Virtual Campus).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

530<br />

Esame finale orale.<br />

AVVERTENZE<br />

È possibile sostenere i due moduli <strong>del</strong> corso [Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione (I<br />

modulo) e Teoria e pragmatica <strong>del</strong>l’argomentazione (II modulo)] in un unico appello d’esame<br />

o in appelli <strong>di</strong>stinti. Si lascia allo studente la scelta <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne con cui sostenere i due moduli.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Cristina Gatti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

115. - Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

PROF. MARGHERITA ULRYCH<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una panoramica degli orientamenti teorici che hanno<br />

caratterizzato l’evoluzione degli stu<strong>di</strong> traduttivi fin dalle sue origini. Verranno<br />

inoltre illustrate le tecniche professionali più recenti nel campo <strong>del</strong>la traduzione<br />

con particolare riferimento alla traduzione specializzata, letteraria e<br />

multime<strong>di</strong>ale. Il corso intende promuovere una consapevolezza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche


traduttive che vengono messe in atto per trasporre i <strong>di</strong>versi generi <strong>di</strong>scorsivi<br />

nella cultura ricevente. A tale proposito verranno presi in considerazione vari<br />

processi <strong>di</strong> trasposizione interlinguistica e interculturale e la loro influenza sulle<br />

scelte traduttive. Nel secondo semestre il corso si focalizzerà sulla traduzione<br />

per il teatro, il cinema e la televisione e sulle problematiche relative al doppiaggio<br />

e al sottotitolaggio.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Aspetti multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>del</strong>la traduttologia.<br />

– Il concetto <strong>di</strong> traduzione come riscrittura.<br />

– Applicazione pratica dei concetti teorici presentati.<br />

– Approfon<strong>di</strong>mento critico <strong>del</strong>le scelte traduttive <strong>di</strong> testi tradotti.<br />

– Tecniche <strong>di</strong> comprensione ed elaborazione testuale in chiave traduttiva.<br />

– Esplorazione dei tratti tipici <strong>del</strong>la traduzione intersemiotica e multime<strong>di</strong>ale.<br />

Il corso sarà articolato in due semestri. Nel primo semestre verranno affrontate<br />

le tematiche <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la traduttologia, che saranno ulteriormente approfon<strong>di</strong>te<br />

nel secondo semestre con particolare riferimento alla riscrittura e alla traduzione<br />

intersemiotica. Gli studenti che scelgono il corso come semestrale dovranno<br />

frequentare esclusivamente il primo semestre. Attività pratiche <strong>di</strong> traduzione e<br />

analisi traduttologiche sono previste in entrambi i semestri.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie per il I semestre<br />

R.M. BOLLETTIERI BOSINELLI-E. DI GIOVANNI, Oltre l’Occidente. Traduzione e alterità culturale,<br />

Bompiani, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

R. JAKOBSON, Aspetti linguistici <strong>del</strong>la traduzione, L. Heilman (ed.), in Saggi <strong>di</strong> linguistica<br />

generale, Feltrinelli, <strong>Milano</strong>, 1965.<br />

F. SCARPA, La traduzione specializzata, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2008, 2 a ed.<br />

M. SPANO, L’esperienza <strong>del</strong> tradurre, EDUCatt, <strong>Milano</strong> 2011.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Terminologia <strong>del</strong>la traduzione, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Tradurre. Un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare, UTET, Torino, 1997.<br />

Opere obbligatorie per il II semestre<br />

A. LEFEVERE, Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Fame, Routledge,<br />

London and New York, 1992 (trad. it. Silvia Campanini, Traduzione e riscrittura: la<br />

manipolazione <strong>del</strong>la fama letteraria, UTET, Torino, 1998).<br />

M. PAOLINELLI-E. DI FORTUNATO, Tradurre per il doppiaggio, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

M. PAVESI, La traduzione filmica. Aspetti <strong>del</strong> parlato dall’inglese all’italiano, Carocci,<br />

Roma, 2006.<br />

M. ULRYCH, Pathways into Translation and Rewriting. From Fiction to Film, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

531


Opere consigliate per gli studenti non frequentanti<br />

M. AGORNI (ed.), La traduzione: teorie e metodologie a confronto, LED, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

S. ANSELMI, La traduzione postcoloniale in Irlanda: Finnegans Wake, una traduzione in<br />

corso, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

G. GARZONE (ed.) Esperienze <strong>del</strong> tradurre. Aspetti teorici e applicativi, F. Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

B. OSIMO, Manuale <strong>del</strong> traduttore, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

E. PEREGO, La traduzione au<strong>di</strong>ovisiva, Carocci, Roma, 2005.<br />

L. SALMON, Teoria <strong>del</strong>la traduzione, Vallar<strong>di</strong>, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

L. VENUTI (ed.), Translation Stu<strong>di</strong>es Reader, Routledge, London, 2000 (capp. 11, 13, 17,<br />

22, 28).<br />

La bibliografia specifica per gli studenti non frequentati sarà comunicata attraverso<br />

Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

532<br />

Lezioni in aula ed esercizi pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La verifica finale comprenderà una breve relazione orale o scritta sui concetti teorici<br />

presentati durante il corso, una <strong>di</strong>scussione critica sulla loro applicazione a casi traduttivi<br />

e prove in itinere <strong>di</strong> traduzione.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (Via Necchi 9, IV piano).<br />

116. - Teorie e analisi dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali<br />

PROF. NICOLETTA VITTADINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>di</strong>dattico <strong>del</strong> corso è portare gli studenti a conoscenza <strong>del</strong>le principali<br />

trasformazioni nei formati, prodotti, processi produttivi e modalità <strong>di</strong><br />

consumo dei me<strong>di</strong>a apportati dallo sviluppo dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali (internet,<br />

<strong>di</strong>spositivi mobili, etc.).


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Nel corso verranno ripresi e riletti criticamente i principali approcci <strong>di</strong> riferimento<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’evoluzione tecnologica <strong>del</strong>la comunicazione con particolare<br />

attenzione a:<br />

– la produzione e la circolazione <strong>del</strong>le informazioni e <strong>del</strong>le conoscenze;<br />

– i formati <strong>del</strong>la comunicazione via internet;<br />

– lo sviluppo <strong>del</strong> web 2.0.<br />

Il corso affronterà anche i principali strumenti e metodologie <strong>di</strong> analisi e valutazione<br />

<strong>del</strong>la comunicazione via web dalla web analytics, all’analisi <strong>del</strong>le strategie<br />

comunicative alla comprensione degli usi da parte degli utenti.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> corso verranno analizzate le ricadute <strong>di</strong> carattere applicativo <strong>di</strong><br />

tali trasformazioni e l’analisi <strong>di</strong> case histories nazionali e internazionali anche<br />

attraverso lavori guidati.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

L. MAZZOLI (ed.), Network effect, Co<strong>di</strong>ce, 2009.<br />

A. SEMOLI, Web Analytics. Il segreto <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> successo sul web, Hoepli, 2009.<br />

G. COSENZA, Semiotica dei nuovi me<strong>di</strong>a, Laterza, 2008.<br />

F. PASQUALI-B. SCIFO-N. VITTADINI (eds.), Crossme<strong>di</strong>a cultures. Giovani e pratiche <strong>di</strong> consumo<br />

<strong>di</strong>gitale, Vita e Pensiero, 2010.<br />

Dei volumi in bibliografia andranno stu<strong>di</strong>ate le parti in<strong>di</strong>cate durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica comprenderà lezioni frontali a carattere teorico; analisi <strong>di</strong> casi;<br />

attività <strong>di</strong> laboratorio progettuale e interventi <strong>di</strong> operatori <strong>del</strong> settore.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione viene effettuata sulla base <strong>di</strong> un colloquio orale integrabile con<br />

prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare una parte integrativa da concordare<br />

con il docente.<br />

Tutti gli studenti sono tenuti a verificare eventuali variazioni <strong>del</strong> programma<br />

consultando l’aula virtuale <strong>del</strong> docente all’interno <strong>del</strong> sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Nicoletta Vitta<strong>di</strong>ni riceve gli studenti (previo appuntamento preso via e-mail)<br />

il mercoledì dalle ore 10,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo (via S. Agnese).<br />

533


117. - Terminologia e terminografia<br />

PROF. MARIA TERESA ZANOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’importanza <strong>del</strong> trasferimento <strong>del</strong>le conoscenze e degli scambi istituzionali e<br />

commerciali ha favorito un grande sviluppo <strong>del</strong>la comunicazione specialistica,<br />

che pone come tratto <strong>di</strong>stintivo l’adeguatezza <strong>del</strong>l’uso terminologico. Il Corso si<br />

propone <strong>di</strong> far acquisire, attraverso riflessioni metodologiche e attività pratiche,<br />

le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare in maniera approfon<strong>di</strong>ta<br />

il settore <strong>del</strong>la terminologia e <strong>del</strong>la terminografia specialistica.<br />

Il Corso consentirà inoltre la pratica <strong>del</strong>le attività terminologiche che si orientano<br />

principalmente verso i servizi linguistici, nel settore giuri<strong>di</strong>co e istituzionale,<br />

nella comunicazione scientifica, me<strong>di</strong>ca ed economico-finanziaria, nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la redazione tecnica, <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>toria, <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la documentazione,<br />

<strong>del</strong>la pianificazione linguistica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fondamenti scientifici e metodologici <strong>del</strong>la terminologia: tipologia degli approcci<br />

descrittivi, sistemi <strong>di</strong> nozioni, definizione <strong>del</strong>le nozioni, scelta dei dati<br />

terminologici, criteri <strong>di</strong> qualità terminologica.<br />

I rapporti fra sviluppo terminologico e cooperazione internazionale in materia <strong>di</strong><br />

pianificazione linguistica. Terminologia e neologia.<br />

I processi costitutivi <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni terminologiche più rilevanti negli spazi linguistici<br />

euroamericani. Le principali istituzioni che operano nel campo <strong>del</strong>la<br />

terminologia.<br />

Terminologia e traduzione tecnico-scientifica: caratteri dei testi specialistici orali<br />

e scritti e loro tipologie. Terminologia e applicazioni nella comunicazione specialistica:<br />

testi specialistici, unità <strong>di</strong> conoscenza e unità terminologiche.<br />

Terminologia, localizzazione e internet: banche dati terminologiche, corpora<br />

documentali, strumenti informatici settoriali.<br />

L’elaborazione e la produzione terminografica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R. ARNTZ-H. PICHT, Einführung in <strong>di</strong>e Terminologiearbeit, G. Olms Verlag, Hildesheim, 1995.<br />

M.T. CABRÉ, La terminología. Teoría, metodología, aplicaciones, E<strong>di</strong>torial Antárida/<br />

Empúries, Barcelona, 1993 (trad. fr.: La terminologie. Théorie, méthode et applications,<br />

Les Presses de l’Université d’Ottawa – A. Colin, Ottawa-Paris, 1998).<br />

R. DUBUC, Manuel pratique de terminologie, Linguatech, Québec, 1992 (trad. ingl.:<br />

Terminology: A Practical Approach, Linguatech, Brossard-Québec, 1997).<br />

534


H. FELBER, Terminology Manual, Unesco, Infoterm, Paris, 1984.<br />

G. NENCIONI, Saggi e memorie, Scuola Normale Superiore, Pisa, 2000.<br />

J. SAGER, A Practical Course in Terminology Processing, Benjamins, Amsterdam, 1990.<br />

R. TEMMERMAN, Towards New Ways of Terminology Description. The Sociocognitive<br />

Approach, Benjamins, Amsterdam/Phila<strong>del</strong>phia, 2000.<br />

E. WÜSTER, Einführung in <strong>di</strong>e Allgemeine Terminologielehre und terminologische<br />

Lexicographie, Romanistischer Verlag, Bonn ,1991 [1975].<br />

M. T. ZANOLA (ed.), Terminologie specialistiche e tipologie testuali. Prospettive<br />

interlinguistiche, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

M.T. ZANOLA-M.F. BONADONNA (ed.), Terminologie specialistiche e prodotti terminologici,<br />

Educatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati, seminari, progetti e attività applicative in<br />

laboratorio.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Relazioni, progetti e lavori pratici. Esame orale finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Teresa Zanola riceve gli studenti il martedì dalle ore 11,30 alle ore<br />

13,00 presso il suo stu<strong>di</strong>o (Via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/a, V piano).<br />

118. - Tra<strong>di</strong>zioni letterarie e culturali europee<br />

PROF. GUIDO MILANESE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Introduzione alle strutture <strong>del</strong>la letteratura europea, con analisi applicative.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Classico, moderno, contemporaneo. Per un approccio consapevole alla letteratura<br />

europea.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Tempo <strong>del</strong>la natura e tempo <strong>del</strong>l’uomo.<br />

535


BIBLIOGRAFIA<br />

Parte generale<br />

1. Letture <strong>di</strong> orientamento culturale<br />

E. CURTIUS, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, A. Francke, Bern, 1948,<br />

anche in una qualsiasi traduzione in altra lingua.<br />

R. ANTONELLI (a cura <strong>di</strong>), Letteratura europea e Me<strong>di</strong>o Evo latino, La Nuova Italia, Firenze,<br />

2002. Traduzione italiana; si richiedono i capitoli 1-18 (non le appen<strong>di</strong>ci ed excursus).<br />

In alternativa al libro <strong>di</strong> E. Curtius si potranno stu<strong>di</strong>are due tra le seguenti opere:<br />

L. SPITZER, Critica stilistica e semantica storica, Laterza, Bari, 1975, 2 a ed. («Universale<br />

Laterza» 29), <strong>di</strong>sponibile in moltissime biblioteche.<br />

L. SPITZER, L’armonia <strong>del</strong> mondo: storia semantica <strong>di</strong> un’idea, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

C.S. LEWIS, The Allegory of Love: A Study in Me<strong>di</strong>eval Tra<strong>di</strong>tion, varie e<strong>di</strong>zioni inglesi<br />

oppure in traduzione italiana: L’allegoria d’amore: saggio sulla tra<strong>di</strong>zione me<strong>di</strong>evale,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1969, <strong>di</strong>sponibile in moltissime biblioteche.<br />

C.S. LEWIS, The Discarded Image: an introduction to Me<strong>di</strong>eval and Renaissance literature,<br />

Cambridge, 1964, tradotto anche in italiano: L’immagine scartata: il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la<br />

cultura me<strong>di</strong>evale, Marietti, Genova, 1990.<br />

E. AUERBACH, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000 (o<br />

precedenti e<strong>di</strong>zioni), 2 voll.<br />

G. PASQUALI, Filologia e Storia, Le Monnier, Firenze, 1964 e successive ristampe.<br />

B. CROCE, Breviario <strong>di</strong> estetica (numerose e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sponibili).<br />

2. Formazione <strong>del</strong>la civiltà letteratura europea<br />

Gli studenti frequentanti utilizzeranno gli appunti <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> I semestre; i non<br />

frequentanti possono far ricorso ad un qualunque manuale <strong>di</strong> storia a livello <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a per orientarsi nella cronologia essenziale <strong>del</strong>la storia antica e me<strong>di</strong>evale.<br />

Parte monografica<br />

Gli studenti frequentanti utilizzeranno gli appunti <strong>del</strong>le lezioni; per i non frequentanti<br />

al termine <strong>del</strong> corso sarà in<strong>di</strong>cata sulla pagina Internet <strong>del</strong> docente una serie <strong>di</strong><br />

letture sostitutive.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Durante le lezioni verranno presentati i testi oggetto <strong>del</strong> corso. Attività <strong>di</strong> letture<br />

seminariali con gli studenti verranno proposte nel secondo semestre.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Guido Milanese riceve gli studenti durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione il lunedì dalle<br />

ore 11,45 alle ore 12,45, presso il suo stu<strong>di</strong>o in via Necchi 9, terzo piano. Negli altri<br />

perio<strong>di</strong> si consulti la pagina Internet <strong>del</strong> docente, normalmente aggiornata per informazioni.<br />

Per contatti a <strong>di</strong>stanza, utilizzare l’in<strong>di</strong>rizzo e-mail: guido.milanese@unicatt.it.<br />

536


LABORATORI<br />

1. - Analisi e produzione dei testi televisivi<br />

DOTT. STEFANIA CARINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è fornire elementi base per l’analisi e l’ideazione <strong>di</strong> programmi<br />

televisivi. L’interesse verterà soprattutto sulla scrittura seriale per fiction<br />

e sull’ideazione <strong>di</strong> format. Durante il corso alcune lezioni saranno tenute da<br />

esponenti <strong>del</strong> settore.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La scrittura seriale: generi e mo<strong>del</strong>li.<br />

Il format.<br />

I formati brevi per tv e web.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio dei corsi.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Lavori pratici interme<strong>di</strong>, esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Stefania Carini riceve gli studenti solo su appuntamento tramite mail presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (via S. Agnese).<br />

2. - Linguaggi <strong>del</strong> fumetto<br />

DOTT. GIANFRANCO CORDARA<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Lezione 1: Il fumetto come mass me<strong>di</strong>a.<br />

Lezione 2: Il fumetto come linguaggio visuale.<br />

537


Lezione 3: La struttura <strong>del</strong>la storia: il soggetto.<br />

Lezione 4: La sceneggiatura.<br />

Lezione 5: Il <strong>di</strong>alogo: ritmo, caratterizzazione e consonanza.<br />

Lezione 6: La costruzione <strong>del</strong>la tavola: il <strong>di</strong>segno.<br />

Lezione 7: Il comico: dalla comicità <strong>di</strong>alogica alla gag.<br />

Lezione 8: I cartoni animati.<br />

Lezione 9: Esercitazione: scrittura <strong>di</strong> una tavola autoconclusiva.<br />

Lezione 10: Correzione esercitazione: il futuro professionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi consigliati<br />

D. BARBIERI, I linguaggi <strong>del</strong> fumetto, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1991.<br />

N. COHN, Early Writings on Visual Language, Emaki Productions, Carlsbad CA, 2003.<br />

W. EISNER, Comics & Sequential Art, Poorhouse Press, Tamarac FL, 1985.<br />

W. EISNER, Graphic Storytelling, Poorhouse Press, Tamarac FL, 1995.<br />

G. FREZZA, La scrittura malinconica. Sceneggiatura e serialità nel fumetto italiano, La<br />

Nuova Italia, Firenze, 1987.<br />

T. GROENSTEEN, The system of comics, University Press of Mississippi, Jackson MS, 2007.<br />

S. MCCLOUD, Making Comics. Storytelling secrets of comics, manga and graphic novels,<br />

Harper, New York, 2006.<br />

S. MCCLOUD, Reinventing comics. How imagination and technology are revolutionizing an<br />

art form, Perennial E<strong>di</strong>tion, New York, 2000.<br />

S. MCCLOUD, Understan<strong>di</strong>ng comics. The invisible art, Kitchen Sink Press, Northampton<br />

MA, 1993.<br />

3. - Teoria e analisi <strong>del</strong> format televisivo<br />

DOTT. CECILIA PENATI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il format rappresenta una <strong>del</strong>le principali modalità <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong>l’industria<br />

televisiva contemporanea, al centro <strong>di</strong> numerose <strong>di</strong>namiche economiche e culturali<br />

che coinvolgono la circolazione internazionale dei contenuti televisivi e la<br />

localizzazione dei prodotti per adeguarli ai singoli contesti nazionali. Obiettivo<br />

<strong>del</strong> corso è fornire agli studenti specifiche competenze sul format, sia dal punto<br />

<strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le pratiche produttive sia <strong>del</strong>l’analisi dei testi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Il format televisivo: un approccio teorico. Definizione, storia, circolazione<br />

internazionale e commercializzazione, pratiche <strong>di</strong> traduzione e adattamento.<br />

538


2. Analisi comparativa <strong>di</strong> alcuni format tv (scripted e unscripted) e dei loro<br />

adattamenti in <strong>di</strong>versi contesti nazionali (con specifica attenzione ai contesti<br />

linguistici <strong>di</strong> pertinenza degli studenti).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni e materiale fornito dal docente durante il corso.<br />

Come supporto bibliografico gli studenti potranno inoltre consultare i seguenti testi:<br />

A. MORAN (ed.), TV Formats Worldwide: Localizing Global Programs, Intellect, Bristol<br />

UK-Chicago USA, 2009.<br />

M. PERROTTA, Il format televisivo: caratteristiche, circolazione internazionale, usi e abusi,<br />

QuattroVenti, Urbino, 2007.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge attraverso lezioni in aula che prevedono la partecipazione attiva<br />

degli studenti nell’analisi <strong>del</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo presentato.<br />

La frequenza è perciò fortemente consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno chiamati a presentare un’esercitazione scritta relativa ai temi<br />

oggetto <strong>del</strong> laboratorio da <strong>di</strong>scutere poi con il docente.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Cecilia Penati riceve gli studenti il giovedì dalle ore 10,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione (sede via S. Agnese).<br />

539


CORSI DI TEOLOGIA<br />

LAUREE TRIENNALI<br />

PRIMO ANNO<br />

Introduzione alla Teologia e Questioni <strong>di</strong> Teologia fondamentale<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Homo est capax Dei.<br />

– Fides quaerens intellectum.<br />

– La Rivelazione e le sacre Scritture.<br />

– Vangelo, storiografia, storia.<br />

– Fede e ragione.<br />

– Fede e scienza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

CORSO DEL PROF. SAC. STEFANO ALBERTO<br />

Testi obbligatori per l’esame (non frequentanti)<br />

L. GIUSSANI, L’itinerario <strong>del</strong>la fede, Rizzoli Firme Oro, <strong>Milano</strong>, 2007 (I. Il senso religioso,<br />

pp. 13-190; II. All’origine <strong>del</strong>la pretesa cristiana, pp. 195-240).<br />

Testi solo per la consultazione<br />

Il mistero <strong>di</strong> Cristo. Prima raccolta <strong>di</strong> fonti, Vita e Pensiero, <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Sacro</strong> Cuore, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

Catechismo <strong>del</strong>la Chiesa <strong>Cattolica</strong>.<br />

Documenti <strong>del</strong> Concilio Vaticano II.<br />

Letture suggerite per chi desidera approfon<strong>di</strong>re (testi facoltativi)<br />

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, Gesù <strong>di</strong> Nazaret, Rizzoli, <strong>Milano</strong>, 2007 (in particolare pp. 7-20).<br />

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, Gesù <strong>di</strong> Nazaret, Citta <strong>del</strong> Vaticano, LEV 2011 (in particolare<br />

pp. 5-10)<br />

R. FISICHELLA, La rivelazione: evento e cre<strong>di</strong>bilità, Ed. Dehoniane, Bologna, ult.ed.<br />

CH. SCHÖNBORN, Al centro <strong>del</strong>la nostra fede, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 1997.<br />

M. BERSANELLI-M.GARGANTINI (a cura <strong>di</strong>), Solo lo stupore conosce. L’avventura <strong>del</strong>la ricerca<br />

scientifica, BUR, <strong>Milano</strong> 2003.<br />

AA.VV., Dio oggi. Con Lui o senza <strong>di</strong> Lui cambia tutto, Cantagalli, Siena, 2010.<br />

Altra letteratura verrà in<strong>di</strong>cata nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

541


CORSO DEL PROF. SAC. JULIÁN CARRÓN<br />

L. GIUSSANI, Il senso religioso, volume primo <strong>del</strong> PerCorso, Rcs, <strong>Milano</strong> (capp. 1, 2, 3,<br />

4, 5, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 15).<br />

L. GIUSSANI, All’origine <strong>del</strong>la pretesa cristiana, volume secondo <strong>del</strong> PerCorso, Rcs, <strong>Milano</strong><br />

(capp. 1, 3, 4).<br />

CORSO DEL PROF. SAC. PIERLUIGI LIA<br />

Il corso farà riferimento a (testo obbligatorio):<br />

P. LIA, Sguar<strong>di</strong> al Mistero <strong>di</strong> Cristo: Riflessi <strong>del</strong>la testimonianza evangelica, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008.<br />

Per i non frequentanti (testo obbligatorio):<br />

P. LIA, L’incanto <strong>del</strong>la speranza, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2011 (capp. 3-5).<br />

Per chi fosse interessato a qualche lettura <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dei temi (totalmente<br />

facoltativa):<br />

G. VATTIMO-P.A. SEQUERI-G. RUGGERI, Interrogazioni sul cristianesimo. Cosa possiamo ancora<br />

attenderci dal Vangelo, Ed. Lavoro/Esperienze, Roma/Fossano, 2000.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. BRUNO MAGGIONI<br />

B. MAGGIONI, Era veramente uomo, Ancora, <strong>Milano</strong>.<br />

B. MAGGIONI, Le parabole evangeliche, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>.<br />

B. MAGGIONI, Attraverso la Bibbia, Citta<strong>del</strong>la E<strong>di</strong>trice, Assisi.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. AMILCARE MANARA<br />

A tutti gli studenti, anche se iscritti ad anni precedenti, è richiesto lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> seguente<br />

volume <strong>di</strong> <strong>di</strong>spense:<br />

A. MANARA, Questioni sul credere oggi, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

Agli studenti frequentanti è data la possibilità <strong>di</strong> stabilire <strong>di</strong>fferenti scelte bibliografiche<br />

e sviluppare percorsi <strong>di</strong> ricerca teologica, da concordare <strong>di</strong>rettamente col docente durante<br />

lo svolgimento <strong>del</strong> corso.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. BERNARDINO PESSANI<br />

F. ARDUSSO, Imparare a credere. Le ragioni <strong>del</strong>la fede cristiana, E<strong>di</strong>zioni San Paolo,<br />

Cinisello Balsamo, 1992 (Universo Teologia 8).<br />

E. BIANCHI, Adamo, dove sei?, Qiqajon, Magnano, 2007 3 .<br />

J. BURGGRAF, Teologia fondamentale. Manuale <strong>di</strong> introduzione, E<strong>di</strong>zioni Ares, <strong>Milano</strong>,<br />

2004.<br />

D. CASSARINI, Elementi <strong>di</strong> Teologia Fondamentale, Citta<strong>del</strong>la E<strong>di</strong>trice, Assisi, 2008.<br />

M. GRONCHI-J. LLUNGA MUYA, Gesù <strong>di</strong> Nazaret. Un personaggio storico, Paoline, <strong>Milano</strong>,<br />

2006.<br />

542


G. LORIZIO, Fede e ragione. Due ali verso il vero, Paoline, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

W. KASPER, Introduzione alla fede, Queriniana, Brescia, 2003 11 (Giornale <strong>di</strong> Teologia<br />

65).<br />

J. RATZINGER, Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico, Queriniana,<br />

Brescia, 2008.<br />

B. SESBOUÉ, Credere. Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini <strong>del</strong> XXI<br />

secolo, Queriniana, Brescia, 2000.<br />

G. TANZELLA-NITTI, Filosofia e Rivelazione. Attese <strong>del</strong>la ragione, sorprese <strong>del</strong>l’annuncio<br />

cristiano, E<strong>di</strong>zioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2008 (Universo Teologia 88).<br />

G. TANZELLA-NITTI, Teologia e Scienza. Le ragioni <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo, Paoline, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

Altri testi verranno in<strong>di</strong>cati durante lo svolgimento <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Testi per l’esame:<br />

– gli studenti frequentanti, oltre agli appunti <strong>del</strong> Corso, concorderanno il programma<br />

con il docente;<br />

– gli studenti non frequentanti affronteranno obbligatoriamente lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni<br />

capitoli <strong>del</strong> volume <strong>di</strong> B. SESBOUÉ, Credere. Invito alla fede cattolica per le<br />

donne e gli uomini <strong>del</strong> XXI secolo, Queriniana, Brescia, 2000 (capitoli 1-2 5, 7,<br />

10-14, 18-19).<br />

Inoltre, è possibile concordare con il docente una <strong>di</strong>versa bibliografia per l’esame,<br />

approfondendo uno o più temi <strong>del</strong> programma <strong>del</strong> Corso.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. CLAUDIO STERCAL<br />

Il corso viene svolto con una particolare attenzione alla lettura e alla presentazione<br />

<strong>di</strong> testi <strong>del</strong>la Bibbia e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione cristiana.<br />

Per chi frequenta il programma d’esame è costituito dal materiale effettivamente<br />

presentato durante le lezioni ed è possibile concordare con il docente i tempi e le modalità<br />

<strong>del</strong>l’esame.<br />

Per chi non frequenta, il programma d’esame è costituito dal volume:<br />

P. GRELOT, Introduzione alla Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998.<br />

Il docente è a <strong>di</strong>sposizione durante l’anno per un colloquio che aiuti, anche chi sceglie<br />

<strong>di</strong> non frequentare, a impostare la lettura dei testi e a preparare l’esame.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. SAVERIO XERES<br />

Per gli studenti frequentanti<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Un libro a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati durante le lezioni.<br />

Per gli studenti non frequentanti<br />

B. SESBOUÉ, Credere. Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini <strong>del</strong> XXI secolo,<br />

Queriniana, Brescia (capp. 1, 2, 4, 7, 10, 11, 12, 13, 14).<br />

543


544<br />

SECONDO ANNO<br />

Questioni <strong>di</strong> Teologia speculativa e dogmatica<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il Dio <strong>di</strong> Gesù Cristo.<br />

– Il Redentore <strong>del</strong>l’uomo.<br />

– Antropologia teologica.<br />

– La Chiesa.<br />

– I Sacramenti <strong>del</strong>la fede.<br />

– Religione e Religioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

CORSO DEL PROF. SAC. STEFANO ALBERTO<br />

Testi obbligatori per l’esame (non frequentanti)<br />

L. GIUSSANI, L’itinerario <strong>del</strong>la fede, Rizzoli Firme Oro, <strong>Milano</strong>, 2007 (II. All’origine <strong>del</strong>la<br />

pretesa cristiana, pp. 241-310; III. Perché la Chiesa, pp. 319-579).<br />

Testi solo per la consultazione<br />

Catechismo <strong>del</strong>la Chiesa <strong>Cattolica</strong>.<br />

Documenti <strong>del</strong> Concilio Vaticano II.<br />

Letture suggerite per chi desidera approfon<strong>di</strong>re (testi facoltativi)<br />

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, Gesù <strong>di</strong> Nazaret, Rizzoli, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, Gesù <strong>di</strong> Nazaret, LEV, Città <strong>del</strong> Vaticano 2011.<br />

G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, ult. ed.<br />

A. SCOLA, Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l’ecclesiologia,<br />

Queriniana, Brescia, 2005.<br />

CH. SCHÖNBORN, Le sorgenti <strong>del</strong>la nostra fede, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

Altra letteratura verrà in<strong>di</strong>cata nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. JULIÁN CARRÓN<br />

L. GIUSSANI, All’origine <strong>del</strong>la pretesa cristiana, volume secondo <strong>del</strong> PerCorso, Rcs, <strong>Milano</strong><br />

(capp. 5, 6, 7, 8, 9).<br />

L. GIUSSANI, Perché la Chiesa, volume terzo <strong>del</strong> PerCorso, Rcs, <strong>Milano</strong> (parte I capitolo<br />

2; parte II capp. 1, 2; parte III capp. 1, 2, 3; parte IV capp. 1, 2, 3).<br />

CORSO DEL PROF. SAC. PIERLUIGI LIA<br />

Il corso farà riferimento a (testi obbligatori per tutti):<br />

P. LIA, Lo splendore <strong>di</strong> Dio. Saggio sulla forma cristiana, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

P. LIA, Et incarnatus est. Sguar<strong>di</strong> sul mistero cristiano, Seduzione <strong>del</strong>l’intelligenza e<br />

passione <strong>del</strong> cuore, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2000.


Per un approfon<strong>di</strong>mento dei temi si consiglia (testi facoltativi)<br />

G. LAFONT, Immaginare la Chiesa cattolica, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998.<br />

G. LOHFINK, Dio ha bisogno <strong>del</strong>la Chiesa? Sulla teologia <strong>del</strong> popolo <strong>di</strong> Dio, San Paolo,<br />

Cinisello Balsamo, 1999.<br />

P.A. SEQUERI, Senza volgersi in<strong>di</strong>etro, Me<strong>di</strong>tazioni per i tempi forti, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>,<br />

2000.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. BRUNO MAGGIONI<br />

B. MAGGIONI, Un tesoro in vasi <strong>di</strong> coccio, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>.<br />

B. MAGGIONI, Il seme e la terra, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. AMILCARE MANARA<br />

A tutti gli studenti, anche se iscritti ad anni precedenti, è richiesto lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> seguente<br />

volume <strong>di</strong> <strong>di</strong>spense:<br />

A. MANARA, Questioni sulla pratica <strong>del</strong>la fede, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Agli studenti frequentanti è data la possibilità <strong>di</strong> stabilire <strong>di</strong>fferenti scelte bibliografiche<br />

e sviluppare percorsi <strong>di</strong> ricerca teologica, da concordare <strong>di</strong>rettamente col docente durante<br />

lo svolgimento <strong>del</strong> corso.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. CLAUDIO STERCAL<br />

Il corso viene svolto con una particolare attenzione alla lettura e alla presentazione<br />

<strong>di</strong> testi <strong>del</strong>la Bibbia e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione cristiana.<br />

Per chi frequenta, il programma d’esame è costituito dal materiale effettivamente<br />

presentato durante le lezioni ed è possibile concordare con il docente i tempi e le modalità<br />

<strong>del</strong>l’esame.<br />

Per chi non frequenta, il programma d’esame è costituito dai seguenti volumi:<br />

B. MAGGIONI, La vita <strong>del</strong>le prime comunità cristiane, Borla, Roma, 1992;<br />

G. MOIOLI, Temi cristiani maggiori, Glossa, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

Il docente è a <strong>di</strong>sposizione durante l’anno per un colloquio che aiuti, anche chi sceglie<br />

<strong>di</strong> non frequentare, a impostare la lettura dei testi e a preparare l’esame.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. SAVERIO XERES<br />

Per gli studenti frequentanti<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Un libro a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati durante le lezioni.<br />

Per gli studenti non frequentanti<br />

B. SESBOUÉ, Credere. Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini <strong>del</strong> XXI secolo,<br />

Queriniana, Brescia (capp. 5, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24).<br />

545


546<br />

TERZO ANNO<br />

Questioni <strong>di</strong> Teologia morale e pratica<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La vita cristiana.<br />

– La legge <strong>del</strong>lo Spirito <strong>di</strong> vita.<br />

– Il Decalogo e il comandamento nuovo.<br />

– Bioetica e biotecnologie.<br />

– E<strong>di</strong>ficare la Chiesa: ministerialità, corresponsabilità e collaborazione.<br />

– Evangelizzazione e missione nei contesti <strong>del</strong>la multiculturalità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

CORSO DEL PROF. SAC. MICHELE ARAMINI<br />

Per la parte prima:<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla bioetica, Giuffré, 3 a ed., 2009 (Gli studenti dedono stu<strong>di</strong>are<br />

da pag. 35 a pag. 117 e da pag. 182 a pag. 476).<br />

Per la parte seconda:<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla teologia morale, Giuffrè, 3 a ed. semplificata, 2010 (con<br />

esclusione <strong>del</strong> capitolo terzo sulla storia <strong>del</strong>la teologia morale).<br />

CORSO DEL PROF. SAC. PIER DAVIDE GUENZI<br />

E. CHIAVACCI, Invito alla teologia morale, Queriniana, Brescia, 1995 (Giornale <strong>di</strong> teologia,<br />

233).<br />

G. PIANA, L’agire morale tra ricerca <strong>di</strong> senso e definizione normativa, Citta<strong>del</strong>la, Assisi,<br />

2001 (Questioni <strong>di</strong> etica teologica, 1).<br />

D. MIETH, Scuola <strong>di</strong> etica, Queriniana, Brescia, 2006 (Giornale <strong>di</strong> teologia, 319).<br />

X. LÉON-DUFOUR, Agire secondo il Vangelo, EDB, Bologna, 2003 (Stu<strong>di</strong> biblici, 44).<br />

P. BEAUCHAMP, La legge <strong>di</strong> Dio, Piemme, Casale Monferrato, 2000.<br />

C. DI SANTE, Decalogo: le <strong>di</strong>eci parole comandamento e libertà, Citta<strong>del</strong>la, Assisi, 2007.<br />

E. BORGHI, Il Discorso <strong>del</strong>la montagna. Matteo 5-7, Clau<strong>di</strong>ana, Torino, 2007.<br />

Ai fini <strong>del</strong>l’esame, gli studenti non frequentanti sono tenuti allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due testi. Il<br />

primo può essere scelto tra i volumi <strong>di</strong> CHIAVACCI, PIANA e MIETH; il secondo tra quelli<br />

<strong>di</strong> LÉON DUFOUR e BEAUCHAMP, oppure unendo i brevi saggi <strong>di</strong> DI SANTE e BORGHI.<br />

Per gli studenti frequentanti il programma <strong>di</strong> esame sarà stabilito durante le lezioni.<br />

Il Prof. don Pier Davide Guenzi, durante le settimane <strong>di</strong> lezione (II semestre), riceve gli<br />

studenti presso lo stu<strong>di</strong>o 141, primo piano <strong>del</strong> Gregorianum, all’orario in<strong>di</strong>cato sulla<br />

pagina web <strong>del</strong> Docente. Si prega <strong>di</strong> prendere visione <strong>del</strong>le eventuali variazioni <strong>del</strong><br />

ricevimento e <strong>del</strong>le date per il I semestre sulla bacheca dei corsi <strong>di</strong> Teologia, oppure<br />

sulla pagina web <strong>del</strong> Docente.


CORSO DEL PROF. SAC. PIERLUIGI LIA<br />

I frequentanti concorderanno con il docente il materiale per l’esame.<br />

Per i non frequentanti:<br />

Testi obbligatori:<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla teologia morale, Giuffrè, <strong>Milano</strong>, 2010 (escludendo il III<br />

capitolo).<br />

Uno a scelta tra i seguenti<br />

H. ARENDT, Alcune questioni <strong>di</strong> filosofia morale, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2006.<br />

P.A. SEQUERI, Sensibili allo Spirito. Umanesimo religioso e or<strong>di</strong>ne degli affetti, Glossa,<br />

<strong>Milano</strong>, 2001 (testo particolarmente interessante con approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> rilievo a<br />

proposito dei nessi, oggi <strong>di</strong> grande attualità, tra identità personale, determinazione<br />

etica, sentimenti ed emozioni).<br />

J. HABERMAS, Il futuro <strong>del</strong>la natura umana. I rischi <strong>del</strong>la genetica liberale, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

2002 (testo impegnativo, ma <strong>di</strong> notevole interesse per chi abbia <strong>di</strong>mestichezza<br />

con la riflessione filosofica).<br />

P. GROSSI, Mitologie giuri<strong>di</strong>che <strong>del</strong>la modernità, Giuffré, <strong>Milano</strong>, 2005 (consigliato a chi<br />

sia interessato a questioni attinenti al <strong>di</strong>ritto).<br />

J. RATZINGER-J. HABERMAS, Etica, religione e stato liberale, Morcelliana, Brescia, 2005.<br />

AA. VV., La legge naturale, I principi <strong>del</strong>l’umano e la molteplicità <strong>del</strong>le culture, Glossa,<br />

<strong>Milano</strong>, 2007 (il volume viene incontro al rinnovato interesse per il tema <strong>del</strong>la legge<br />

naturale riscontrato in questi anni. Per l’esame è richiesta la conoscenza <strong>di</strong> uno dei<br />

contributi qui raccolti).<br />

F. BOTTURI, La generazione <strong>del</strong> Bene, Vita e pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009 (Prima Parte - Il<br />

volume è particolarmente raccomandato in quanto sviluppa una prospettiva filosofica<br />

e antropologica molto prossima a quella che guida le lezioni <strong>del</strong> corso)<br />

Testi assolutamente facoltativi per chi voglia approfon<strong>di</strong>re la riflessione:<br />

W. PANNENBERG, Fondamenti <strong>del</strong>l’etica. Prospettive filosofico-teologiche, Queriniana, Brescia,<br />

1998.<br />

R. SPAEMANN, Felicità e benevolenza, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

AA.VV., Affetti e legami, Annuario <strong>di</strong> Etica 1/2004 a cura <strong>di</strong> F. Botturi e C. Vigna, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. MAURIZIO MEDINA<br />

A. FUMAGALLI (ed.), Il cristiano nel mondo. Invito alla Teologia morale, Ancora, <strong>Milano</strong> 2010.<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla Teologia morale, Portalupi E<strong>di</strong>tore, Casale Monferrato (Al),<br />

2007.<br />

B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong> 2003.<br />

X. LÉON-DUFOUR, Agire secondo il Vangelo, EDB, Bologna, 2003 (Stu<strong>di</strong> biblici, 44).<br />

Altri testi verranno in<strong>di</strong>cati durante lo svolgimento <strong>del</strong>le lezioni.<br />

547


Ai fini <strong>del</strong>l’esame, gli studenti non frequentanti sono tenuti allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due testi. Il<br />

primo può essere scelto tra i volumi <strong>di</strong> ARAMINI (non è obbligatorio il capitolo III),<br />

FUMAGALLI (non sono obbligatorie le pagg. 147-205), il secondo tra quelli <strong>di</strong> LÉON-<br />

DUFOUR, MAGGIONI.<br />

Per gli studenti frequentanti il programma <strong>di</strong> esame sarà stabilito durante le lezioni.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. BERNARDINO PESSANI<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla Teologia morale, Portalupi E<strong>di</strong>tore, Casale Monferrato,<br />

2007 2 .<br />

P. BEAUCHAMP, La legge <strong>di</strong> Dio, Piemme, Casale Monferrato, 2000.<br />

E. CHIAVACCI, Invito alla teologia morale, Queriniana, Brescia, 1995 (Giornale <strong>di</strong> Teologia<br />

233).<br />

E. CHIAVACCI, Teologia morale fondamentale, Citta<strong>del</strong>la, Assisi, 2007.<br />

X. LÉON-DUFOUR, Agire secondo il Vangelo, EDB, Bologna, 2003 (Stu<strong>di</strong> biblici 44).<br />

A. FUMAGALLI (ed.), Il cristiano nel mondo. Invito alla Teologia morale, Ancora, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

B. MAGGIONI, Un tesoro in Vasi <strong>di</strong> coccio. Rivelazione <strong>di</strong> Dio e umanità <strong>del</strong>la Chiesa, Vita<br />

e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

G. PIANA, L’agire morale tra ricerca <strong>di</strong> senso e definizione normativa, Citta<strong>del</strong>la, Assisi,<br />

2001 (Questioni <strong>di</strong> etica teologica 1).<br />

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, L’elogio <strong>del</strong>la coscienza, Cantagalli, Siena, 2009.<br />

C.VIGNA-S. ZAMAGNI (ed.), Multiculturalismo e identità, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

Altri testi veranno in<strong>di</strong>cati durante lo svolgimento <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Testi per l’esame:<br />

– gli studenti frequentanti, oltre agli appunti <strong>del</strong> Corso, concorderanno il programma<br />

con il docente;<br />

– gli studenti non frequentanti affronteranno obbligatoriamente lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due testi:<br />

1. B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

2. un titolo a scelta tra i seguenti:<br />

A. FUMAGALLI (ed.), Il cristiano nel mondo. Invito alla Teologia morale, Ancora, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (escluse le pagine 162-206).<br />

oppure:<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla Teologia morale, Portalupi E<strong>di</strong>tore, Casale Monferrato,<br />

2007 2 (escluso il capitolo III).<br />

oppure:<br />

E. CHIAVACCI, Invito alla teologia morale, Queriniana, Brescia, 1995 (Giornale <strong>di</strong> Teologia<br />

233).<br />

Inoltre, è possibile concordare con il docente una <strong>di</strong>versa bibliografia per l’esame,<br />

approfondendo uno o più temi <strong>del</strong> programma <strong>del</strong> Corso.<br />

548


CORSO DEL PROF. P. SILVIO RONCA O.F.M. CAP.<br />

B.F. PIGHIN, I fondamenti <strong>del</strong>la morale cristiana, EDB, Bologna, 2001.<br />

L. PADOVESE, Uomo e donna a immagine <strong>di</strong> Dio, Ed. Messaggero, Padova, 2008, 4 a<br />

e<strong>di</strong>zione.<br />

Gli studenti frequentanti in luogo <strong>del</strong>la sopracitata bibliografia, potranno fare<br />

riferimento alla <strong>di</strong>spensa <strong>del</strong> docente.<br />

CORSO DEL PROF. AGNESE VARSALONA<br />

B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

G. PIANA, L’agire morale tra ricerca <strong>di</strong> senso e definizione normativa, Citta<strong>del</strong>la, Assisi,<br />

2001.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.<br />

549


550<br />

LAUREE MAGISTRALI<br />

Teologia (corso seminariale)<br />

GR. A-K: PROF. SAC. FERDINANDO CITTERIO; GR. L-Z: PROF. SAC. GIUSEPPE BOLIS<br />

Gr. A-K: Prof. sac. Fer<strong>di</strong>nando Citterio<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

“Esplorando la dottrina sociale <strong>del</strong>la Chiesa. Temi e questioni <strong>di</strong> politica, economia<br />

e bioetica”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

L. NEGRI, Per un umanesimo <strong>del</strong> terzo millennio. Il Magistero sociale <strong>del</strong>la Chiesa, Ares,<br />

<strong>Milano</strong>, 2007.<br />

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compen<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la dottrina sociale <strong>del</strong>la<br />

Chiesa, Città <strong>del</strong> Vaticano, 2005.<br />

Si richiede inoltre la lettura <strong>di</strong> un testo da scegliere nell’elenco <strong>di</strong>sponibile presso il<br />

docente, relativo all’anno 2011/2012, qui non riportato per ragioni <strong>di</strong> spazio.<br />

AVVERTENZE<br />

I frequentanti avranno la possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame in preappello.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. sac. Fer<strong>di</strong>nando Citterio riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni e, su<br />

appuntamento, presso il Centro <strong>di</strong> Ateneo per la dottrina sociale <strong>del</strong>la Chiesa<br />

(02.7234.2561).<br />

Gr. L-Z: Prof. sac. Giuseppe Bolis<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il Seminario vuole affrontare uno dei temi fondamentali <strong>del</strong>la teologia (rapporto<br />

fede-ragione) attraverso la testimonianza <strong>di</strong> Agostino <strong>di</strong> Ippona. A partire dalla<br />

conoscenza <strong>del</strong>le sue “tre conversioni” verrà mostrato il suo percorso umano che<br />

lo ha condotto alla scoperta <strong>del</strong>la fede come forma <strong>di</strong> conoscenza certa in<strong>di</strong>retta<br />

basato sulla ragionevolezza <strong>del</strong> testimone. Quin<strong>di</strong> come un atto <strong>del</strong>la ragione<br />

che si apre al dono <strong>del</strong>la fede lasciandosi illuminare da essa. E mostrando che<br />

“l’intelligenza <strong>del</strong>la fede <strong>di</strong>venta intelligenza <strong>del</strong>la realtà” (Benedetto XVI).


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA: Introduzione generale all’esperienza <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> Agostino (ve<strong>di</strong><br />

Appunti <strong>del</strong> docente ad usum degli studenti).<br />

PARTE SECONDA: Introduzione, lettura, analisi e commento integrale a Agostino,<br />

De fide rerum quae non videntur.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

AGOSTINO, Si conosce solo ciò che si ama (a cura <strong>di</strong> G. Bolis), Piccola Casa E<strong>di</strong>trice,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Lettura integrale <strong>di</strong>:<br />

AGOSTINO, La vera religione, vol. VI/1 opera omnia, Città Nuova E<strong>di</strong>trice, Roma, 1995,<br />

pp. 1-157 (introduzione, lettura e commento <strong>del</strong> testo).<br />

Lettura integrale <strong>di</strong>:<br />

AGOSTINO, De fide rerum quae non videntur, vol. VI/1 opera omnia, Città Nuova E<strong>di</strong>trice,<br />

Roma, 1995, pp. 297-335 (introduzione, lettura e commento <strong>del</strong> testo).<br />

Altra bibliografia specifica verrà in<strong>di</strong>cata dal docente durante lo svolgimento <strong>del</strong><br />

Seminario.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il metodo prevede lezioni in classe e l’attiva partecipazione degli studenti stessi. Le<br />

modalità specifiche verranno presentate dal docente durante lo svolgimento <strong>del</strong> Seminario.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il Seminario si concluderà con un riconoscimento “Approvato”:<br />

– per i frequentanti (almeno il 75% <strong>del</strong>le presenze): verrà sostenuto un colloquio<br />

orale nel quale verranno verificate le effettive conoscenze legate ai contenuti<br />

esposti durante il Seminario ovvero l’Introduzione generale ad Agostino (appunti<br />

<strong>del</strong> docente) e la lettura <strong>di</strong> un brano tratto da AGOSTINO, De fide rerum quae non<br />

videntur (ve<strong>di</strong> Bibliografia sottostante);<br />

– per i non frequentanti: verrà sostenuto un colloquio orale nel quale verranno<br />

verificate le effettive conoscenze legate ai testi in<strong>di</strong>cati nella Bibliografia<br />

sottostante.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. sac. Giuseppe Bolis comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti.<br />

551


CORSI ICT E SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE<br />

LAUREA TRIENNALE<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione [4 Cfu]<br />

PROF. VANESSA GEMMO; PROF. MAURIZIO FABBRO; PROF. DANIELE VANZANELLI; PROF. PAOLA<br />

SUARDI<br />

Prof. Vanessa Gemmo (curriculum Esperto linguistico per le relazioni internazionali);<br />

Prof. Maurizio Fabbro (curriculum Esperto linguistico d’impresa); Prof.<br />

Daniele Vanzanelli (curricula in Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione,<br />

Lingue e letterature straniere, Lingue, comunicazione e me<strong>di</strong>a);<br />

Prof. Paola Suar<strong>di</strong> (curriculum in Esperto linguistico per il management e il<br />

turismo).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti:<br />

Parte teorica<br />

Elementi <strong>di</strong> informatica e applicazione alle scienze sociali. Esiste la possibilità<br />

<strong>di</strong> frequentare un corso <strong>di</strong> lezioni frontali tenuto dal docente titolare.<br />

Parte pratica<br />

Finalizzata all’acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche. Si svolge in modalità <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento<br />

da parte <strong>del</strong>lo studente me<strong>di</strong>ante supporto elettronico e/o Blackboard.<br />

Il programma <strong>del</strong>la parte teorica rispecchia i contenuti <strong>del</strong> testo adottato come<br />

da in<strong>di</strong>cazione in bibliografia.<br />

Contenuti teorici<br />

– Introduzione all’informatica: concetti <strong>di</strong> base (cap. 1).<br />

– Lo sviluppo dei sistemi informativi (cap. 1).<br />

– L’hardware (cap. 2).<br />

– Il software <strong>di</strong> base e applicativo (cap. 2).<br />

– Le reti <strong>di</strong> comunicazione, il Web e i motori <strong>di</strong> ricerca (cap. 2).<br />

– La gestione dei dati (cap. 3).<br />

– L’applicazione <strong>del</strong>l’informatica alle scienze sociali (cap. 4).<br />

– La multime<strong>di</strong>alità (cap. 4).<br />

– Le questioni etiche (cap. 4).<br />

– Usabilità e accessibilità (cap. 4).<br />

553


Contenuti pratici<br />

– Windows e elaboratori <strong>di</strong> testo.<br />

– Fogli <strong>di</strong> calcolo e presentazione dei dati.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Il testo <strong>di</strong> riferimento per la parte teorica è:<br />

CARIGNANI-FRIGERIO-RAJOLA, ICT e Società <strong>del</strong>l’Informazione, McGraw-Hill, 2010, 2 a e<strong>di</strong>zione<br />

(Tutto il testo, ad esclusione <strong>del</strong> paragrafo 3.4 <strong>del</strong> capitolo 3 e relativi esercizi).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Per la parte teorica, in Blackboard è possibile scaricare parte <strong>del</strong> materiale <strong>di</strong><br />

supporto (slide e letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento) utilizzati dal docente durante le lezioni. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le slide, tuttavia, non sostituisce il valore <strong>del</strong>la frequenza e lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> libro<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni in bibliografia.<br />

Per la parte pratica, i materiali sono a <strong>di</strong>sposizione su Blackboard in modalità <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione avviene tramite un esame a computer con domande a risposta multipla<br />

e simulazioni da svolgere. L’esame si compone <strong>di</strong> 40 domande sud<strong>di</strong>vise come segue:<br />

24 domande relative alla parte teorica;<br />

16 domande relative alla parte pratica.<br />

L’esame nel suo complesso dura 50 minuti e dà <strong>di</strong>ritto ad un’idoneità.<br />

Non esistono salti <strong>di</strong> appello. L’iscrizione (obbligatoria) all’esame segue il calendario<br />

or<strong>di</strong>nario degli appelli e deve avvenire tramite internet o UC-Point. La verbalizzazione<br />

avviene al termine <strong>del</strong>l’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

L’ufficio <strong>di</strong> supporto per la parte pratica è ILAB - Centro per l’Innovazione e lo<br />

Sviluppo <strong>del</strong>le Attività Didattiche e Tecnologiche <strong>di</strong> Ateneo. Contatti: ilab@unicatt.it.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il giorno e l’orario <strong>di</strong> ricevimento verranno comunicati dai docenti durante le lezioni<br />

e me<strong>di</strong>ante comunicazione nella Pagina Personale Docente (http://docenti.unicatt.it).<br />

554

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!