03.06.2013 Views

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.unicatt.it<br />

SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE <strong>Milano</strong> - 2011/2012<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong><br />

Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere<br />

<strong>Guida</strong> <strong>del</strong>lo studente<br />

<strong>Milano</strong><br />

a.a. 2011 - 2012<br />

www.unicatt.it<br />

copertina <strong>Guida</strong> Lingue e letterature straniere 2011.indd 1-3 20/07/11 09.23


UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE<br />

20123 MILANO – Largo A. Gemelli 1<br />

GUIDA DELLA FACOLTÀ<br />

DI SCIENZE LINGUISTICHE E<br />

LETTERATURE STRANIERE<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e programmi dei corsi<br />

Anno Accademico 2011/2012


I N D I C E<br />

Saluto <strong>del</strong> Rettore .................................................................................. pag. 5<br />

Finalità e struttura <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore ............ pag. 7<br />

Carattere e Finalità ................................... ....................................... ” 7<br />

Organi e Strutture accademiche ................................................................... ” 8<br />

Organi e Strutture amministrative ............................................................... ” 9<br />

I percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nell'or<strong>di</strong>namento vigente (D.M. n. 270/2004) ..... pag. 11<br />

PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ<br />

La <strong>Facoltà</strong> e il suo sviluppo ................................................................... pag. 17<br />

Il corpo docente....................................................................................... ” 19<br />

PIANI DI STUDIO<br />

Laurea triennale ...................................................................................... pag. 23<br />

Laurea in Scienze linguistiche .....................................................................pag. 23<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno<br />

nell'a.a. 2011/2012 .................................................................................... ” 25<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell'a.a. 2011/2012 si iscrivono al<br />

II e III anno <strong>di</strong> corso ................................................................................. ” 34<br />

Organizzazione <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea triennale .............................pag. 43<br />

Formazione degli insegnanti <strong>del</strong>la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado ....pag. 50<br />

Elenco alfabetico degli insegnamenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea triennale<br />

con relativo co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare...............................pag. 51<br />

L'offerta formativa dopo la laurea triennale<br />

Lauree magistrali .................................................................................... pag. 54<br />

Laurea in Scienze linguistiche .....................................................................pag.<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno<br />

54<br />

nell'a.a. 2011/2012 ....................................................................................<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell'a.a. 2011/2012 si iscrivono al<br />

” 55<br />

II anno <strong>di</strong> corso .......................................................................................... ” 59<br />

3


4<br />

Laurea in Lingue, letterature e culture straniere .......................................pag. 63<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno<br />

nell'a.a. 2011/2012 .................................................................................... ” 65<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell'a.a. 2011/2012 si iscrivono al<br />

II anno <strong>di</strong> corso .......................................................................................... ” 69<br />

Organizzazione <strong>di</strong>dattica dei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale ...........................pag. 72<br />

Elenco alfabetico degli insegnamenti dei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale<br />

con relativo co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare...............................pag. 75<br />

Master universitari .................................................................................. pag. 79<br />

Dottorati <strong>di</strong> ricerca .................................................................................. pag. 79<br />

Corsi <strong>di</strong> Teologia ..................................................................................... pag. 83<br />

Servizio Linguistico d'Ateneo (SeLdA) ................................................ pag. 85<br />

Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo <strong>del</strong>le Attività <strong>di</strong>dattiche e<br />

tecnologiche d'Ateneo (ILAB) ............................................................... pag. 87<br />

Norme amministrative ............................................................................ pag. 89<br />

Norme per l'immatricolazione................................... ........................ ” 89<br />

Pratiche amministrative............................ ......................................... ” 92<br />

Norme per adempimenti <strong>di</strong> segreteria............................... ................. ” 103<br />

Tasse e contributi .......................................................................................... ” 104<br />

Norme <strong>di</strong> comportamento............................... ................................... ” 105<br />

Norme per mantenere la sicurezza in <strong>Università</strong>:<br />

sicurezza, salute e ambiente.............................................................. ” 105<br />

Personale <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong>.............................. ..................................... ” 108<br />

Norme <strong>di</strong> garanzia <strong>del</strong> funzionamento dei servizi essenziali...................” 109<br />

Servizi <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> per gli studenti.................................................. pag. 111<br />

Appen<strong>di</strong>ce: Programmi dei corsi ........................................................... pag. 113


Gentile Studente,<br />

gli anni universitari rappresentano uno dei momenti più belli e felici nella<br />

crescita umana e professionale <strong>di</strong> ogni persona. Tanto più lo sono nella nostra<br />

<strong>Università</strong>, che si <strong>di</strong>stingue per l’offerta formativa articolata e pluri<strong>di</strong>sciplinare,<br />

per la metodologia rigorosa degli stu<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la ricerca scientifica, per lo stretto<br />

legame con il mondo <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>le professioni, per le molteplici opportunità,<br />

aperte agli studenti, <strong>di</strong> stage ed esperienze internazionali.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore è il più importante Ateneo cattolico<br />

d’Europa. È anche l’unica <strong>Università</strong> italiana che può vantare una <strong>di</strong>mensione<br />

veramente nazionale, con cinque se<strong>di</strong>: <strong>Milano</strong>, Brescia, Piacenza-Cremona,<br />

Campobasso e Roma con il Policlinico universitario “Agostino Gemelli”. A partire<br />

dalla fondazione milanese <strong>del</strong> nostro Ateneo, nel 1921, migliaia <strong>di</strong> persone<br />

si sono laureate in <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> raggiungendo traguar<strong>di</strong> rilevanti e spesso<br />

eccellenti nei <strong>di</strong>versi ambiti professionali.<br />

Come <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> - una <strong>Università</strong> che ha inscritte nel proprio co<strong>di</strong>ce<br />

genetico la vocazione universale e la fe<strong>del</strong>tà al Vangelo - il nostro Ateneo<br />

vuole essere il luogo speciale dove realizzare un <strong>di</strong>alogo fecondo con gli uomini<br />

<strong>di</strong> tutte le culture, alla luce <strong>del</strong>l’amicizia tra ragione e fede. Come comunità <strong>di</strong><br />

vita e ricerca, l’<strong>Università</strong> chiede agli studenti <strong>di</strong> partecipare intensamente e<br />

costantemente alla vita accademica, usando nel modo migliore le numerose occasioni<br />

<strong>di</strong> crescita che essa offre quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Con i suoi corsi <strong>di</strong> laurea, con i master <strong>di</strong> primo e secondo livello, con i<br />

dottorati <strong>di</strong> ricerca e le Alte Scuole, l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore dà la<br />

possibilità <strong>di</strong> vivere in pienezza e con sod<strong>di</strong>sfazione l’impegno <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o e<br />

l’incontro con i docenti.<br />

Questa guida, destinata ad accompagnare i Suoi stu<strong>di</strong> nel nuovo anno accademico,<br />

offre tutte le informazioni essenziali per conoscere la Sua facoltà. Troverà<br />

invece il programma dei corsi, insieme a molte altre informazioni, sul sito<br />

web http://milano.unicatt.it/scienzelinguistiche.<br />

La presenza <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci facoltà, ciascuna a fianco <strong>del</strong>l’altra nell’unico grande<br />

campus nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, Le permetterà <strong>di</strong> vivere un’esperienza<br />

autentica <strong>di</strong> crescita universitaria.<br />

Grazie al suo alto prestigio nazionale e internazionale, l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

Le fornirà non solo le necessarie competenze professionali, ma anche quel metodo<br />

e quella più ampia prospettiva culturale, che nascono dal quoti<strong>di</strong>ano confronto<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare. E ciò all’interno <strong>di</strong> un progetto educativo, orientato a far sì che<br />

i nostri giovani possano coltivare con passione le loro aspirazioni e guardare, con<br />

fiducia e realismo, a quel futuro la cui costruzione è già parte <strong>del</strong> nostro presente.<br />

Il Rettore<br />

Lorenzo Ornaghi<br />

5


FINALITÀ E STRUTTURA<br />

DELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE<br />

CARATTERE E FINALITÀ<br />

Il carattere e le finalità <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, giuri<strong>di</strong>camente riconosciuta<br />

con R.D. 2 ottobre 1924, n.1661, sono esposte nell’art. 1 <strong>del</strong>lo Statuto, approvato<br />

con Decreto Rettorale il 24 ottobre 1996, il cui secondo comma recita:<br />

«L’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> è una comunità accademica che contribuisce allo sviluppo<br />

degli stu<strong>di</strong>, <strong>del</strong>la ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla<br />

ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> adempie a tali compiti attraverso un’istruzione superiore<br />

adeguata e una educazione informata ai principi <strong>del</strong> cristianesimo, nel rispetto<br />

<strong>del</strong>l’autonomia propria <strong>di</strong> ogni forma <strong>del</strong> sapere, e secondo una concezione<br />

<strong>del</strong>la scienza posta al servizio <strong>del</strong>la persona umana e <strong>del</strong>la convivenza<br />

civile, conformemente ai principi <strong>del</strong>la dottrina cattolica e in coerenza con la natura<br />

universale <strong>del</strong> cattolicesimo e con le sue alte e specifiche esigenze <strong>di</strong> libertà».<br />

La qualifica <strong>di</strong> “cattolica” e la fe<strong>del</strong>tà alla Chiesa rappresentano per l’Ateneo<br />

<strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore una con<strong>di</strong>zione e una opportunità irrinunciabili per affrontare<br />

con rigore scientifico e apertura intellettuale sia la ricerca sia l’insegnamento in tutti<br />

i campi <strong>del</strong> sapere e in particolare rispetto alle gran<strong>di</strong> questioni <strong>del</strong> nostro tempo.<br />

La ricerca scientifica viene interpretata e vissuta nel suo nesso con l’antropologia<br />

e con l’etica, nell’orizzonte <strong>del</strong>la fede cristiana; ciò ha consentito e consente<br />

all’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>di</strong> consolidarsi come luogo naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo sincero<br />

e <strong>di</strong> confronto appassionato con tutte le altre culture.<br />

A tutti coloro che desiderano e accettano liberamente <strong>di</strong> far parte <strong>del</strong>la <strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong> si richiede consapevolezza <strong>del</strong>le finalità scientifiche e pedagogiche<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo, e l’impegno a rispettarle e valorizzarle. Si richiede e si auspica,<br />

inoltre, che tale consapevolezza si traduca anche nell’agire personale, in collaborazione<br />

leale ed operosa con tutte le componenti <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>, evitando atteggiamenti<br />

e comportamenti non conformi ai valori e ai principi ispiratori<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo.<br />

7


ORGANI E STRUTTURE ACCADEMICHE<br />

Rettore<br />

È la più alta autorità accademica, rappresenta legalmente l’<strong>Università</strong>, convoca<br />

e presiede il Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, il Comitato <strong>di</strong>rettivo, il Senato<br />

accademico e la Consulta <strong>di</strong> Ateneo. Promuove la convergenza <strong>del</strong>l’operato <strong>di</strong><br />

tutte le componenti la comunità universitaria per il conseguimento dei fini propri<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>. Può nominare uno o più Pro-Rettori <strong>di</strong> cui uno con<br />

funzioni vicarie. Ad essi può <strong>del</strong>egare l’esercizio <strong>di</strong> specifiche funzioni.<br />

Rimane in carica per quattro anni ed è riconfermabile per non più <strong>di</strong> due<br />

mandati consecutivi.<br />

Il Rettore in carica è il Prof. Lorenzo Ornaghi, or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> “Scienza politica” nella<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze politiche.<br />

Pro-Rettori<br />

Il Pro-Rettore in carica è il Prof. Franco Anelli or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> “Diritto civile”<br />

presso la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Giurisprudenza.<br />

Senato accademico<br />

È composto dal Rettore che lo presiede, e dai Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>. È un organo<br />

collegiale che <strong>del</strong>ibera su argomenti che investono questioni <strong>di</strong>dattico-scientifiche<br />

<strong>di</strong> interesse generale per l’Ateneo. Spettano al Senato Accademico tutte le<br />

competenze relative all’or<strong>di</strong>namento, alla programmazione e al coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> ricerca.<br />

Preside <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

Il Preside viene eletto tra i professori <strong>di</strong> prima fascia ed è nominato dal Rettore.<br />

Il Preside è eletto dai professori <strong>di</strong> prima e seconda fascia. Dura in carica<br />

quattro anni accademici ed è rieleggibile per non più <strong>di</strong> due mandati consecutivi.<br />

Il Preside <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere è il<br />

Prof. Luisa Camaiora.<br />

Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

Il Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> è composto da tutti i professori <strong>di</strong> ruolo e fuori ruolo<br />

<strong>di</strong> prima e seconda fascia, dai rappresentanti dei ricercatori universitari, dai professori<br />

incaricati dei corsi e dai rappresentanti degli studenti.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> programma lo sviluppo <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica, ne organizza<br />

e ne coor<strong>di</strong>na il funzionamento, propone le mo<strong>di</strong>fiche da apportare all’or<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>dattico come previsto dallo statuto.<br />

8


ORGANI E STRUTTURE AMMINISTRATIVE<br />

Consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

Al Consiglio <strong>di</strong> amministrazione spettano i più ampi poteri, tanto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria<br />

quanto <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria amministrazione, per il governo <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> amministrazione è composto da <strong>di</strong>ciotto membri: dal Rettore<br />

che lo presiede; da <strong>di</strong>eci membri nominati dall’ente morale Istituto Giuseppe<br />

Toniolo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> superiori; da un rappresentante <strong>del</strong>la Santa <strong>Sede</strong>; da un rappresentante<br />

<strong>del</strong>la Conferenza Episcopale Italiana; da un rappresentante <strong>del</strong> Governo;<br />

da un rappresentante <strong>del</strong>l’Azione <strong>Cattolica</strong> Italiana; da tre membri eletti<br />

dai professori <strong>di</strong> prima e seconda fascia tra i professori <strong>di</strong> prima fascia <strong>del</strong>le se<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Direttore amministrativo<br />

Il Direttore amministrativo è a capo degli uffici e dei servizi <strong>del</strong>l’Ateneo e ne<br />

<strong>di</strong>rige e coor<strong>di</strong>na l’attività. Esplica una generale attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong>rezione e<br />

controllo nei confronti <strong>del</strong> personale amministrativo e tecnico. È responsabile<br />

<strong>del</strong>l’osservanza <strong>del</strong>le norme legislative e regolamentari <strong>di</strong> Ateneo, dà attuazione<br />

alle <strong>del</strong>iberazioni degli organi collegiali ai sensi <strong>del</strong>lo Statuto.<br />

Il Direttore amministrativo è nominato dal Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, su proposta<br />

<strong>del</strong> Rettore.<br />

Il Direttore amministrativo in carica è il Prof. Marco Elefanti.<br />

Direttore <strong>di</strong> <strong>Sede</strong><br />

Il Direttore <strong>di</strong> <strong>Sede</strong> è responsabile <strong>del</strong> funzionamento <strong>del</strong>la gestione locale e<br />

<strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi assegnati nell’ambito <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

e coor<strong>di</strong>namento generale <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> Direttore amministrativo e <strong>di</strong> quanto<br />

stabilito dal Consiglio <strong>di</strong> amministrazione.<br />

Il Direttore <strong>di</strong> sede è nominato dal Rettore, previa <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> amministrazione,<br />

su proposta <strong>del</strong> Direttore amministrativo.<br />

Il Direttore in carica per la sede <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è il Dott. Mario Gatti.<br />

9


I PERCORSI DI STUDIO NELL'ORDINAMENTO VIGENTE<br />

(DECRETO MINISTERIALE N. 270/2004)<br />

Scuola <strong>di</strong><br />

specializzazione<br />

Scuola<br />

superiore<br />

Laurea<br />

Laurea<br />

magistrale<br />

Dottorato <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

Master <strong>di</strong> I livello<br />

Master <strong>di</strong> II livello<br />

Laurea<br />

I corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> durata triennale sono istituiti all’interno <strong>di</strong> 43 classi ministeriali<br />

che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. A queste si aggiungono 4<br />

classi relative alle professioni sanitarie.<br />

La laurea ha lo scopo <strong>di</strong> assicurare un’adeguata padronanza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti<br />

scientifici e l’acquisizione <strong>di</strong> specifiche conoscenze professionali. Si potrà<br />

spendere questo titolo imme<strong>di</strong>atamente, entrando nel mercato <strong>del</strong> lavoro, oppure<br />

si potrà continuare il percorso universitario iscrivendosi ad una laurea magistrale.<br />

Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 180 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU).<br />

A coloro che conseguono la laurea triennale compete la qualifica accademica <strong>di</strong><br />

Dottore.<br />

11


Laurea magistrale<br />

I corsi <strong>di</strong> laurea magistrale sono istituiti all’interno <strong>di</strong> 98 classi ministeriali che<br />

li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. A queste si aggiungono 4<br />

classi relative alle professioni sanitarie<br />

La laurea magistrale, <strong>di</strong> durata biennale, ha come obiettivo quello <strong>di</strong> fornire una<br />

formazione <strong>di</strong> livello avanzato per poter esercitare attività molto qualificate in<br />

ambiti specifici.<br />

Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 120 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Sono previste anche lauree magistrali a ciclo unico articolate su 5/6 anni <strong>di</strong> corso.<br />

In questo caso per ottenere il titolo occorre aver conseguito 300/360 cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi universitari.<br />

A coloro che conseguono una laurea magistrale compete la qualifica <strong>di</strong> Dottore<br />

Magistrale.<br />

Master<br />

È un’ulteriore possibilità per approfon<strong>di</strong>re la formazione dopo la laurea. (Master<br />

<strong>di</strong> primo livello) o dopo la laurea magistrale (Master <strong>di</strong> secondo livello). Un<br />

Master ha durata annuale e prevede la partecipazione a uno o più tirocini presso<br />

enti o aziende convenzionate. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 60<br />

cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Scuola <strong>di</strong> specializzazione<br />

La scuola <strong>di</strong> specializzazione ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire allo studente conoscenze e<br />

abilità per funzioni richieste nell’esercizio <strong>di</strong> particolari attività professionali e<br />

può essere istituita esclusivamente nell’applicazione <strong>di</strong> specifiche norme <strong>di</strong> legge<br />

o <strong>di</strong>rettive <strong>del</strong>l’Unione Europea.<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

È un percorso destinato soprattutto a chi vorrà intraprendere la carriera accademica.<br />

Si può conseguire solo dopo la laurea magistrale e prevede 3 o 4 anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

A coloro che conseguono il dottorato <strong>di</strong> ricerca compete la qualifica <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

LE CLASSI DISCIPLINARI<br />

Ogni laurea, comprese quelle magistrali, fa riferimento a una classe ministeriale<br />

che detta le caratteristiche in<strong>di</strong>spensabili <strong>del</strong>l’offerta formativa. Ogni università<br />

può realizzare lo schema <strong>del</strong>la classe caratterizzandola con alcune ulteriori peculiarità.<br />

Oltre alla denominazione attribuita dall’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> alle lauree<br />

e alle lauree magistrali è quin<strong>di</strong> importante fare attenzione alla classe a cui i<br />

vari corsi si riferiscono.<br />

12


IL CREDITO FORMATIVO<br />

Il cre<strong>di</strong>to è un’unità <strong>di</strong> misura che in<strong>di</strong>ca la quantità <strong>di</strong> impegno richiesta agli<br />

studenti per svolgere le attività <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sia in aula sia attraverso lo<br />

stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale.<br />

Un cre<strong>di</strong>to formativo corrisponde a 25 ore <strong>di</strong> impegno complessivo. La quantità<br />

<strong>di</strong> impegno, che uno studente deve svolgere me<strong>di</strong>amente in un anno, è fissata<br />

convenzionalmente in 60 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

I cre<strong>di</strong>ti non sostituiscono il voto <strong>del</strong>l’esame.<br />

Il voto misura il profitto, il cre<strong>di</strong>to misura il raggiungimento <strong>del</strong> traguardo<br />

formativo.<br />

13


PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ


La <strong>Facoltà</strong> e il suo sviluppo<br />

Il progressivo allargamento <strong>del</strong>la sfera <strong>del</strong>le relazioni culturali, economico-sociali<br />

e politiche che contrad<strong>di</strong>stingue il mondo contemporaneo genera una elevata<br />

richiesta <strong>di</strong> competenze linguistiche a livello professionale.<br />

La <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere, consapevole <strong>del</strong>le esigenze<br />

<strong>del</strong> contesto globale e <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> offrire una formazione che permetta<br />

<strong>di</strong> affrontare i rapi<strong>di</strong> e intensi cambiamenti in ambito culturale, sociale e<br />

professionale, ha coniugato i percorsi <strong>di</strong> lingua e letteratura - consolidati da una<br />

lunga tra<strong>di</strong>zione d’Ateneo e caratterizzati dall’acquisizione <strong>di</strong> un’abilità linguistica<br />

qualificata e specializzata – anche con competenze aziendali, turistiche,<br />

comunicazionali e <strong>di</strong> relazioni internazionali.<br />

Queste competenze pertanto sono strettamente connesse a una riflessione <strong>di</strong> natura<br />

scientifica: nella <strong>Facoltà</strong> le scienze linguistiche – teoriche e applicate, oltre<br />

che storiche – rappresentano la base epistemologica dei vari profili formativi.<br />

La <strong>Facoltà</strong> offre:<br />

– una formazione linguistica <strong>di</strong> alto livello garantita da un nucleo <strong>di</strong>dattico,<br />

che costituisce la struttura portante <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> e che si concretizza nell’appren<strong>di</strong>mento<br />

pratico approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> due lingue straniere, con particolare attenzione<br />

alla specificità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse lingue e alla cultura dei vari paesi;<br />

– la scelta tra le seguenti lingue: francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco e<br />

anche cinese e arabo per il solo profilo in Esperto linguistico per le relazioni<br />

internazionali;<br />

– <strong>di</strong>versi profili che integrano le competenze linguistiche e letterarie con conoscenze<br />

in aree specifiche: dagli ambiti letterari a quelli e<strong>di</strong>toriali e culturali;<br />

dal marketing e dalla gestione d’impresa alle nuove istituzioni e agenzie internazionali;<br />

dalle attività legate al turismo a quelle legate alla comunicazione<br />

e ai me<strong>di</strong>a. Come testimoniano le rilevazioni perio<strong>di</strong>che condotte tra i<br />

laureati <strong>del</strong>l’Ateneo, tali profili assicurano un rapido inserimento nel mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro.<br />

Nell’anno accademico 2011-2012 la <strong>Facoltà</strong> promuove il corso <strong>di</strong> laurea triennale<br />

in Scienze linguistiche, afferente alla classe L-12, Me<strong>di</strong>azione linguistica, che<br />

si articola in due curricula 1 : Lingue straniere applicate (Applied foreign<br />

languages) e Lingue, letterature e comunicazione (Languages, literatures<br />

and communication).<br />

La <strong>Facoltà</strong> offre altresì una laurea magistrale in Scienze linguistiche che afferisce<br />

alla classe LM-38, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale,<br />

che prevede il curriculum 2 Scienze linguistiche applicate (Applied<br />

linguistics sciences).<br />

17


E una laurea magistrale in Lingue, culture e letterature straniere che afferisce<br />

alla classe LM-37, Lingue e letterature moderne europee e americane che prevede<br />

il curriculum 3 Scienze linguistiche e letterarie (Linguistic and literary<br />

sciences).<br />

Entrambe le classi <strong>di</strong> laurea hanno come obiettivo il potenziamento <strong>del</strong>le competenze<br />

linguistiche e professionali già acquisite.<br />

1 La <strong>Facoltà</strong> nell’a.a. 2011/2012 attiva anche il II e il III anno <strong>di</strong> corso dei curricula in:<br />

– Esperto linguistico d’impresa<br />

– Esperto linguistico per il management e il turismo<br />

– Esperto linguistico per le relazioni internazionali<br />

– Lingue e letterature straniere<br />

– Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a<br />

e il III anno <strong>di</strong> corso <strong>del</strong> curriculum in:<br />

– Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione<br />

2<br />

La <strong>Facoltà</strong> nell’a.a. 2011/2012 attiva anche il II anno <strong>di</strong> corso dei seguenti curricula:<br />

– Management internazionale<br />

– Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche<br />

– Lingue straniere per le relazioni internazionali<br />

– Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale<br />

3<br />

La <strong>Facoltà</strong> nell’a.a. 2011/2012 attiva anche il II anno <strong>di</strong> corso dei seguenti curricula:<br />

– Lingue e terminologie<br />

– Scienze <strong>del</strong> linguaggio<br />

– Lingue e letterature straniere<br />

18


Il corpo docente <strong>di</strong> ruolo<br />

Situazione al 31 luglio 2011<br />

Preside: Prof. Luisa Camaiora<br />

Professori or<strong>di</strong>nari<br />

Bernar<strong>del</strong>li Giuseppe: Lingua e letteratura francese<br />

Camaiora Luisa: Linguistica inglese<br />

Cambiaghi Bona (f.r.): Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne<br />

Carera Aldo: Storia economica<br />

Cattaneo Arturo: Lingua e letteratura inglese<br />

Frola Maria Franca: Lingua e letteratura tedesca<br />

Fumagalli Armando: Semiotica<br />

Galazzi Enrica: Linguistica francese<br />

Gobber Giovanni: Linguistica tedesca<br />

Grasso Aldo: Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo in TV e convergenza)<br />

Liano Dante: Lingua e letterature ispano-americane<br />

Milanese Guido Fabrizio: Istituzioni letterarie e culturali europee<br />

Pagetti Flora: Geografia economica<br />

Parsi Vittorio Emanuele: Relazioni internazionali<br />

Raynaud Savina: Semantica<br />

Rognoni Francesco: Lingua e letteratura inglese<br />

Solimene Laura: Istituzioni <strong>di</strong> economia politica<br />

Taccolini Mario: Storia economica<br />

Ulrych Margherita: Linguistica inglese<br />

Verna Marisa: Lingua e letteratura francese<br />

Vitale Serena: Lingua e letteratura russa<br />

Zanola Maria Teresa: Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua francese<br />

Professori associati<br />

Agorni Mirella: Linguistica inglese<br />

Baggio Mario: Linguistica generale<br />

Bonola Anna: Linguistica russa<br />

Cigada Sara: Linguistica generale<br />

Gatti Maria Cristina: Linguistica generale<br />

Girar<strong>di</strong> Maria Teresa: Letteratura italiana<br />

Maggioni Terravazzi Maria Luisa: Linguistica inglese<br />

Missaglia Federica: Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

19


Molinari Chiara: Linguistica francese<br />

Mor Lucia: Lingua e letteratura tedesca<br />

Nardon Schmid Erika: Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne<br />

Petrosino Silvano: Teorie <strong>del</strong>la comunicazione<br />

Redaelli Riccardo: Storia <strong>del</strong>le civiltà e <strong>del</strong>le culture politiche<br />

Reggiani Enrico: Lingua e letteratura inglese<br />

Slerca Anna: Storia <strong>del</strong>la lingua francese<br />

Ricercatori<br />

Bailini Sonia, Ben<strong>del</strong>li Giuliana, Bissola Rita, Bosisio Cristina, Braga Paolo,<br />

Calusio Maurizia, Craveri Michela Elisa, Cucchi Costanza, Del Zanna Giorgio,<br />

Dilk Enrica, Frigerio Aldo, Gambetti Rossella, Gilardoni Silvia, Giuliani Cristina,<br />

Locatelli Andrea, Lombar<strong>di</strong> Alessandra, Merchionne Giuseppina, Mosconi Elena,<br />

Murano Michela, Murphy Amanda Clare, O<strong>di</strong>cino Raffaella, Pedrazzini Maria<br />

Cristina, Piotti Sonia Rachele, Pireddu Silvia, Raponi Elena, Salvato Lucia,<br />

Scaglioni Massimo, Tenchini Maria Paola, Vallaro Cristina, Villa Marina,<br />

Vitta<strong>di</strong>ni Nicoletta.<br />

20


PIANI DI STUDIO


LAUREA TRIENNALE<br />

Scienze linguistiche (classe L-12)<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Scienze linguistiche permette <strong>di</strong>:<br />

– acquisire una solida competenza in almeno due lingue europee o extra-europee<br />

a livello <strong>di</strong> lingua scritta (abilità scritta attiva e passiva), orale (abilità<br />

orale attiva e passiva) e me<strong>di</strong>atica;<br />

– possedere una specifica competenza nelle lingue <strong>di</strong> specialità, legate alle <strong>di</strong>verse<br />

aree <strong>di</strong>sciplinari dei curricula in cui è articolato il corso <strong>di</strong> laurea;<br />

– possedere un’approfon<strong>di</strong>ta competenza scientifica nell’ambito <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline<br />

linguistiche, teoriche (come ad esempio la linguistica generale<br />

che è la base culturale <strong>di</strong> ogni appren<strong>di</strong>mento linguistico), storiche<br />

(glottologie, filologie, storie <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse lingue) e applicate (<strong>di</strong>dattica<br />

<strong>del</strong>le lingue straniere, tecniche espressive, uso <strong>di</strong> strumenti informatici<br />

nell’ambito linguistico);<br />

– conseguire una formazione letteraria che viene <strong>di</strong>versificata a seconda dei<br />

curricula, a livello <strong>di</strong> conoscenza storica e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> lettura ed elaborazione<br />

critica <strong>di</strong> testi;<br />

– conseguire, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le conoscenze letterarie, una competenza storico-culturale<br />

negli ambiti connessi alle lingue <strong>di</strong> specializzazione e competenze nell’ambito<br />

politico-economico e giuri<strong>di</strong>co.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Scienze linguistiche presenta quin<strong>di</strong> un nucleo linguistico<br />

fondamentale sul quale si innestano poi percorsi <strong>di</strong>versificati, tesi a rispondere<br />

alla domanda <strong>di</strong> figure professionali <strong>di</strong> profilo linguistico.<br />

In particolare, il corso si articola nei seguenti curricula:<br />

– Lingue straniere applicate (Applied foreign languages);<br />

– Lingue, letterature e comunicazione (Languages, literatures and communication).<br />

Ogni curriculum contiene:<br />

- due cicli triennali <strong>di</strong> lingue;<br />

- un ciclo <strong>di</strong> due/tre esami <strong>di</strong> scienze linguistiche;<br />

- un ciclo organico <strong>di</strong> sei/nove esami specifici per ciascun corso <strong>di</strong> laurea,<br />

rispondenti alle richieste <strong>di</strong> servizio linguistico/professionale <strong>di</strong>ffuse nella<br />

società e inteso a costituire una specifica professionalità.<br />

Il corso è caratterizzato da una <strong>di</strong>dattica attiva che si avvarrà <strong>di</strong> corsi frontali,<br />

seminari tematici, esercitazioni annuali <strong>di</strong> lingua guidate e/o in autoappren<strong>di</strong>mento,<br />

in aula e nei laboratori multime<strong>di</strong>ali, lavori pratici in<strong>di</strong>viduali. L’organizzazione<br />

23


modulare dei corsi frontali consente <strong>di</strong> affrontare un ampio ventaglio <strong>di</strong> argomenti<br />

presentandoli sotto forma <strong>di</strong> segmenti autonomi fruibili anche in tempi <strong>di</strong>versi. I<br />

seminari permettono <strong>di</strong> introdurre linguaggi e aspetti culturali specifici legati<br />

alla scelta <strong>del</strong>le competenze specifiche, favorendo l’instaurarsi <strong>del</strong> <strong>di</strong>alogo tra le<br />

varie <strong>di</strong>scipline in una più armoniosa integrazione <strong>del</strong>l’area prettamente linguistica<br />

con quelle più specificatamente professionali.<br />

Le esercitazioni <strong>di</strong> lingua prevedono percorsi <strong>di</strong>fferenziati a seconda <strong>del</strong> livello<br />

<strong>del</strong>le conoscenze linguistiche <strong>di</strong> partenza. Esse offrono anche la possibilità <strong>di</strong> un<br />

lavoro graduale e continuativo per il raggiungimento <strong>del</strong>la necessaria conoscenza<br />

e pratica <strong>del</strong>le lingue straniere nelle loro <strong>di</strong>verse abilità e, in quanto tali, si<br />

affiancano e sostituiscono parte <strong>del</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>lo studente.<br />

La <strong>Facoltà</strong> potrà organizzare inoltre, in accordo con enti pubblici e privati, stages<br />

e tirocini per concorrere al conseguimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti richiesti per le “altre attività<br />

formative”, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.<br />

Per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea <strong>di</strong> durata triennale sono necessari 180 cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi universitari (CFU) che si acquisiscono nella misura <strong>di</strong> circa 60 ogni<br />

anno con prove <strong>di</strong> valutazione sia per gli insegnamenti sia per altre forme <strong>di</strong>dattiche<br />

integrative.<br />

Ad ogni esame superato viene attribuito un certo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, uguale per<br />

tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda <strong>del</strong> livello<br />

<strong>di</strong> preparazione.<br />

Oltre agli esami previsti dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, gli studenti devono superare tre<br />

semestralità (12 settimane <strong>di</strong> corso su 3 ore settimanali) <strong>di</strong> insegnamento <strong>di</strong> Introduzione<br />

alla Teologia, da svolgersi nei tre anni <strong>di</strong> corso, che sono peculiari<br />

<strong>del</strong>la nostra <strong>Università</strong>.<br />

Le lingue offerte nel corso <strong>di</strong> laurea sono:<br />

- francese<br />

- inglese<br />

- spagnolo<br />

- tedesco<br />

- russo<br />

- cinese (solo per il profilo Esperto linguistico per le relazioni internazionali)<br />

- arabo (solo per il profilo Esperto linguistico per le relazioni internazionali)<br />

24


PIANI DI STUDIO<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno nell’a.a. 2011/2012<br />

Curriculum Lingue straniere applicate (Applied foreign languages)<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prevede l’acquisizione <strong>di</strong>:<br />

74 CFU <strong>di</strong> Lingua e linguistica o Lingua e letteratura afferenti a due<br />

lingue straniere<br />

8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>la Filologia e linguistica<br />

generale e applicata<br />

8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>la Lingua e letteratura italiana<br />

e letterature comparate<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività formative opzionali, che lo studente deve in<strong>di</strong>care all’atto<br />

<strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong> proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>Facoltà</strong> ha in<strong>di</strong>viduato<br />

<strong>del</strong>le combinazioni <strong>di</strong> insegnamenti che consentono l’acquisizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Esperto linguistico<br />

d’impresa; Esperto linguistico per il management e il turismo; Esperto<br />

linguistico per le relazioni internazionali.<br />

– Esperto linguistico d’impresa, finalizzato alla gestione <strong>del</strong>l’azienda, con una<br />

solida formazione economico/giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> base per la completa formazione<br />

<strong>di</strong> un professionista abilitato alla gestione dei rapporti internazionali <strong>di</strong><br />

un’azienda, vuoi a livello <strong>di</strong> Comunità Europea, vuoi nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

globalizzazione dei mercati;<br />

– Esperto linguistico per il management e il turismo, fornirà un’ampia formazione<br />

economico/giuri<strong>di</strong>ca relativa ai problemi <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> turismo<br />

nonché una approfon<strong>di</strong>ta competenza culturale (letteraria, storica,<br />

artistica) che permetta la formazione <strong>di</strong> una figura professionale altamente<br />

qualificata;<br />

– Esperto linguistico per le relazioni internazionali, volto a creare una figura<br />

professionale con una formazione, oltre che linguistica, anche culturale,<br />

politica e giuri<strong>di</strong>ca, che consenta <strong>di</strong> intervenire nel funzionamento<br />

<strong>del</strong>le nuove istituzioni e agenzie internazionali. Per questo profilo è<br />

possibile scegliere, come seconda lingua (inglese è obbligatorio) anche<br />

cinese o arabo.<br />

25


Profilo Esperto linguistico d’impresa<br />

I anno<br />

- Lingua A - I (Lingua e fonologia)<br />

CFU<br />

12<br />

- Lingua B - I (Lingua e fonologia) 12<br />

- Linguistica generale 8<br />

- Economia aziendale 9<br />

- Storia economica 9<br />

26<br />

II anno<br />

- Lingua A - II (Lingua, morfosintassi e lessico) 12<br />

- Lingua B - II (Lingua, morfosintassi e lessico) 12<br />

- Diritto commerciale 9<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese (semestrale) 5<br />

- Marketing 8<br />

III anno<br />

- Lingua A - III (Lingua e comunicazione professionale) 13<br />

- Lingua B - III (Lingua e comunicazione professionale) 13<br />

- Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale 8<br />

- Organizzazione aziendale (semestrale) 5<br />

- Finanza aziendale (semestrale) 5<br />

- Attività a scelta (°) 12<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

Stage (obbligatorio) 12<br />

- Prova finale 4<br />

Nota Bene: Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli<br />

esami <strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Informatica e qualunque insegnamento previsto all’interno <strong>del</strong>l’intera gamma <strong>di</strong> insegnamenti<br />

attivati nell’Ateneo per l’anno accademico in corso. Lo studente sarà tenuto<br />

a motivare le ragioni <strong>del</strong>la propria scelta presso la Commissione competente che si riserva<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valutarne la coerenza con il percorso formativo. I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con<br />

le “Attività a scelta” sono anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.


(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Nota Bene: La <strong>Facoltà</strong> raccomanda fortemente che uno dei due cicli triennali <strong>di</strong> Lingua<br />

sia <strong>di</strong> Lingua inglese.<br />

Profilo Esperto linguistico per il management e il turismo<br />

I anno<br />

- Lingua e letteratura straniera A - I<br />

CFU<br />

15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - I 15<br />

- Linguistica generale 8<br />

- Geografia economica 9<br />

- Istituzioni <strong>di</strong> economia politica 9<br />

- Storia economica 9<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - II (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - II (semestrale) 11<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Economia aziendale (semestrale) 5<br />

- Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche (semestrale) 5<br />

- Diritto <strong>del</strong>l’Unione Europea 8<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III (semestrale) 11<br />

27


- Linguistica <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Economia internazionale (semestrale) 5<br />

- Un insegnamento a scelta <strong>del</strong>lo studente tra:<br />

Marketing<br />

Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale<br />

8<br />

- Attività a scelta (°)<br />

- Altre attività formative:<br />

8<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Informatica e qualunque insegnamento previsto all’interno <strong>del</strong>l’intera gamma <strong>di</strong> insegnamenti<br />

attivati nell’Ateneo per l’anno accademico in corso. Lo studente sarà tenuto<br />

a motivare le ragioni <strong>del</strong>la propria scelta presso la Commissione competente che si riserva<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valutarne la coerenza con il percorso formativo. I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con<br />

le “Attività a scelta” sono anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” sono anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Profilo Esperto linguistico per le relazioni internazionali<br />

Nota bene: Le due lingue <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o saranno inglese (obbligatorio) e a scelta una <strong>del</strong>le<br />

seguenti: francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese (al corso saranno ammessi al massimo<br />

80 iscritti), arabo (al corso saranno ammessi al massimo 60 iscritti).<br />

I anno<br />

- Lingua inglese – I (Lingua e fonologia)<br />

CFU<br />

12<br />

- Lingua B – I (Lingua e fonologia) 12<br />

- Linguistica generale<br />

- Cultura e civiltà <strong>del</strong>l’Europa o Lingua e cultura cinese (<br />

8<br />

1 )<br />

o Lingua e cultura araba ( 2 ) 8<br />

- Relazioni internazionali I 8<br />

- Storia <strong>del</strong>le civiltà e <strong>del</strong>le culture politiche 8<br />

( 1 ) Per gli studenti che abbiano scelto cinese come seconda lingua.<br />

( 2 ) Per gli studenti che abbiano scelto arabo come seconda lingua.<br />

28


II anno<br />

- Lingua inglese – II (Lingua, morfosintassi e lessico) 12<br />

- Lingua B – II (Lingua, morfosintassi e lessico) 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Geopolitica 8<br />

- Relazioni internazionali II 9<br />

III anno<br />

- Lingua inglese – III (Lingua e comunicazione professionale) 13<br />

- Lingua B - III (Lingua e comunicazione professionale) 13<br />

- Elementi <strong>di</strong> economia internazionale 9<br />

- Regimi internazionali: istituzioni e regole 8<br />

- Istituzioni europee 8<br />

- Attività a scelta (°) 16<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Lo studente potrà eventualmente scegliere qualunque insegnamento previsto all’interno<br />

<strong>del</strong>l’intera gamma <strong>di</strong> insegnamenti attivati nell’Ateneo per l’anno accademico in<br />

corso. Sarà tenuto a motivare le ragioni <strong>del</strong>la propria scelta presso la Commissione competente<br />

che si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valutarne la coerenza con il percorso formativo. La<br />

<strong>Facoltà</strong> consiglia <strong>di</strong> esercitare la scelta optando per i seguenti insegnamenti: Antropologia<br />

e cultura anglo-americana, 8 CFU, Comunicazione interculturale, 8 CFU.<br />

I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” possono essere anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Curriculum Lingue, letterature e comunicazione<br />

(Languages, literatures and communication)<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prevede l’acquisizione <strong>di</strong>:<br />

90 CFU <strong>di</strong> Lingua e linguistica o Lingua e letteratura afferenti a due<br />

lingue straniere<br />

29


8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>la Filologia e linguistica<br />

generale e applicata<br />

8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>la Lingua e letteratura italiana<br />

e letterature comparate<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività formative opzionali, che lo studente deve in<strong>di</strong>care all’atto<br />

<strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong> proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>Facoltà</strong> ha in<strong>di</strong>viduato<br />

<strong>del</strong>le combinazioni <strong>di</strong> insegnamenti che consentono l’acquisizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Lingue, comunicazione,<br />

me<strong>di</strong>a; Lingue e letterature straniere.<br />

– Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a, volto ad offrire le conoscenze tecniche, teoriche<br />

ed applicate dei settori <strong>di</strong>sciplinari tipici <strong>del</strong>le scienze comunicazionali<br />

nelle loro <strong>di</strong>verse articolazioni;<br />

– Lingue e letterature straniere, finalizzato alla formazione <strong>di</strong> chi vuole applicare<br />

le competenze linguistiche in ambito letterario, culturale e umanistico e<br />

all’attività <strong>di</strong> tipo e<strong>di</strong>toriale, pubblicistico, ecc.<br />

Profilo Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a<br />

I anno<br />

- Lingua e letteratura straniera A - I<br />

CFU<br />

15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - I 15<br />

- Linguistica generale 8<br />

- Semantica (I modulo) o Semiotica (I modulo) 4<br />

- Teorie <strong>del</strong>la comunicazione 8<br />

- Storia dei me<strong>di</strong>a (con modulo <strong>di</strong> Sistemi dei me<strong>di</strong>a internazionali) 9<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A – II (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B – II (semestrale) 11<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione (con modulo <strong>di</strong> Meto<strong>di</strong> e tecniche<br />

per la ricerca sui me<strong>di</strong>a) 8<br />

30


- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III (semestrale) 11<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Semiotica o Semantica (<strong>di</strong>verso da quello scelto al I anno <strong>di</strong> corso) 8<br />

- Linguaggi <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o e <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Analisi <strong>del</strong>la<br />

ra<strong>di</strong>o e Analisi <strong>del</strong>la televisione) 9<br />

- Attività a scelta (°) 12<br />

Insegnamenti consigliati:<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale (8) (se non già sostenuto al II<br />

anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità (8) (se non già sostenuto al II anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Storia <strong>del</strong> giornalismo (8) (se non già sostenuto al II anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Psicologia sociale (8)<br />

- Informatica generale (4)<br />

- Diritto <strong>del</strong>la comunicazione (4)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> semantica (4)<br />

- Linguaggi e me<strong>di</strong>a musicali (4)<br />

- Teoria e tecnica dei nuovi me<strong>di</strong>a (4)<br />

- Seminario propedeutico alla memoria <strong>di</strong> laurea (4)<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Lo studente potrà eventualmente scegliere qualunque insegnamento previsto all’interno<br />

<strong>del</strong>l’intera gamma <strong>di</strong> insegnamenti attivati nell’Ateneo per l’anno accademico in<br />

31


corso. Sarà tenuto a motivare le ragioni <strong>del</strong>la propria scelta presso la Commissione competente<br />

che si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valutarne la coerenza con il percorso formativo.<br />

I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” possono essere anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Profilo Lingue e letterature straniere<br />

I anno<br />

- Lingua e letteratura straniera A - I<br />

CFU<br />

15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - I 15<br />

- Linguistica generale 8<br />

- Storia moderna (un semestre istituzionale + un semestre monografico) 8<br />

- Istituzioni letterarie e culturali europee<br />

- Un insegnamento annuale (8 CFU) + un insegnamento semestrale (4 CFU)<br />

8<br />

a scelta <strong>del</strong>lo studente (si veda elenco A) (**) 12<br />

32<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - II 15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - II 15<br />

- Letteratura italiana 8<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica computazionale 6<br />

- Un insegnamento a scelta <strong>del</strong>lo studente (si veda elenco A) (**) 8<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III 15


- Lingua e letteratura straniera B - III 15<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Linguistica francese<br />

Linguistica inglese<br />

Linguistica spagnola<br />

Linguistica russa<br />

Linguistica tedesca<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua francese<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua russa<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

- Un insegnamento a libera scelta <strong>del</strong>lo studente (***) 8<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

(**) ELENCO A (ogni insegnamento vale 4 CFU se semestrale, 8 CFU se annuale: lo<br />

studente dovrà conseguire complessivamente 20 CFU negli esami a libera scelta<br />

previsti dal profilo):<br />

- Cultura e civiltà <strong>del</strong>l’Europa<br />

- Drammaturgia<br />

- Istituzioni europee<br />

- La Russia nelle relazioni internazionali<br />

- Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione<br />

- Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

- Storia <strong>del</strong>la musica<br />

- Storia <strong>del</strong>la televisione (8 CFU) [lo studente potrebbe acquisire ulteriori 4 CFU<br />

optando anche per il modulo <strong>di</strong> Televisione e convergenza]<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità<br />

- Teorie <strong>del</strong>la comunicazione<br />

33


(***) Oltre agli insegnamenti non scelti dall’elenco A, la <strong>Facoltà</strong> consiglia i<br />

seguenti:<br />

- Antropologia e cultura anglo-americana<br />

- Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese<br />

- Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

- Estetica<br />

- Fonetica e fonologia<br />

- Glotto<strong>di</strong>dattica<br />

- Glottologia (Linguistica storica)<br />

- Lingua e letterature ispano-americane<br />

- Letterature comparate<br />

- Semantica<br />

- Semiotica<br />

- Seminario propedeutico alla memoria <strong>di</strong> laurea<br />

- Storia <strong>del</strong>la critica<br />

- Storia <strong>del</strong>l’arte moderna<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Terza Lingua e letteratura straniera (annuale o biennale)<br />

Lo studente potrà eventualmente scegliere qualunque insegnamento previsto all’interno<br />

<strong>del</strong>l’intera gamma <strong>di</strong> insegnamenti attivati nell’Ateneo per l’anno accademico<br />

in corso. Sarà tenuto a motivare le ragioni <strong>del</strong>la propria scelta presso<br />

la Commissione competente che si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valutarne la coerenza con<br />

il percorso formativo.<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono al II e<br />

III anno <strong>di</strong> corso<br />

Curriculum Esperto linguistico d’impresa<br />

II anno<br />

- Lingua A - II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

CFU<br />

12<br />

- Lingua B - II (Lingua, morfosintassi e lessico) 12<br />

- Diritto commerciale 9<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese (semestrale) 5<br />

- Marketing 9<br />

34<br />

III anno<br />

- Lingua A - III (Lingua e comunicazione professionale) 13<br />

- Lingua B - III (Lingua e comunicazione professionale) 13


- Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale 9<br />

- Organizzazione aziendale (semestrale) 5<br />

- Finanza aziendale (semestrale) 5<br />

- Attività a scelta (°) 12<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

Stage (obbligatorio) 10<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Informatica e <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> sede ritenute valide e idonee dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>. I<br />

cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” sono anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

N.B. La <strong>Facoltà</strong> raccomanda fortemente che uno dei due cicli triennali <strong>di</strong> Lingua sia <strong>di</strong><br />

Lingua inglese.<br />

Curriculum Esperto linguistico per il management e il turismo<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

CFU<br />

- Lingua e letteratura straniera A - II (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - II (semestrale) 11<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Economia aziendale (semestrale) 5<br />

- Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche (semestrale) 5<br />

- Diritto <strong>del</strong>l’Unione Europea 8<br />

35


36<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III (semestrale) 11<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Economia internazionale (semestrale) 4<br />

- Un insegnamento a scelta <strong>del</strong>lo studente tra:<br />

Marketing<br />

Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale<br />

8<br />

- Attività a scelta (°)<br />

- Altre attività formative:<br />

12<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Informatica e <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> sede ritenute valide e idonee dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>. I<br />

cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” sono anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Curriculum Esperto linguistico per le relazioni internazionali<br />

Nota: Le due lingue <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o saranno inglese (obbligatorio) e a scelta una <strong>del</strong>le seguenti:<br />

francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese (al corso saranno ammessi al massimo 80<br />

iscritti), arabo (al corso saranno ammessi al massimo 60 iscritti).<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Lingua inglese – II (Lingua, morfosintassi e lessico) 11<br />

- Lingua B – II (Lingua, morfosintassi e lessico) 11<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8


- Comunicazione interculturale 8<br />

- Geopolitica 8<br />

- Relazioni internazionali II 8<br />

III anno<br />

- Lingua inglese – III (Lingua e comunicazione professionale) 11<br />

- Lingua B - III (Lingua e comunicazione professionale) 11<br />

- Antropologia e cultura anglo-americana 5<br />

- Elementi <strong>di</strong> economia internazionale 9<br />

- Regimi internazionali: istituzioni e regole 8<br />

- Istituzioni europee 8<br />

- Attività a scelta (°)<br />

- Altre attività formative:<br />

12<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” possono essere anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Curriculum Lingue e letterature straniere<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

CFU<br />

- Lingua e letteratura straniera A - II 15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - II 15<br />

- Letteratura italiana 8<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica computazionale 6<br />

- Un insegnamento a scelta <strong>del</strong>lo studente (**) 8<br />

37


38<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III 15<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III 15<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Linguistica francese<br />

Linguistica inglese<br />

Linguistica spagnola<br />

Linguistica russa<br />

Linguistica tedesca<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua francese<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua russa<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

- Un insegnamento a scelta <strong>del</strong>lo studente (**) 8<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 8<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

(**) ELENCO INSEGNAMENTI A SCELTA (ogni insegnamento vale 4 CFU se semestrale, 8<br />

CFU se annuale: lo studente dovrà conseguire complessivamente 24 CFU negli<br />

esami a libera scelta previsti dal curriculum):<br />

Lo studente potrà eventualmente optare per insegnamenti a scelta non compresi nel<br />

seguente elenco previa approvazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

Antropologia e cultura anglo-americana<br />

Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese


Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

Drammaturgia<br />

Estetica<br />

Fonetica e fonologia<br />

Glotto<strong>di</strong>dattica<br />

Glottologia (Linguistica storica)<br />

Lingua e letterature ispano-americane<br />

Letterature comparate<br />

Semantica<br />

Semiotica<br />

Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

Storia <strong>del</strong>la critica<br />

Storia <strong>del</strong>la musica<br />

Storia <strong>del</strong>la televisione (8 CFU) [lo studente può acquisire ulteriori 4 CFU<br />

optando anche per il modulo <strong>di</strong> Televisione e convergenza]<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte moderna<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

Terza Lingua e letteratura straniera (annuale o biennale)<br />

Curriculum Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012<br />

si iscrivono al II anno <strong>di</strong> corso<br />

II anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al II anno <strong>del</strong>la LT, che hanno scelto la lingua spagnola,<br />

possono frequentare o il corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente,<br />

il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

CFU<br />

- Lingua e letteratura straniera A – II (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B – II (semestrale) 11<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano 8<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione (con modulo <strong>di</strong> Meto<strong>di</strong> e tecniche<br />

per la ricerca sui me<strong>di</strong>a) 8<br />

39


- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

40<br />

III anno<br />

Attivato nell’a.a. 2012/2013<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III (semestrale) 11<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Semiotica 8<br />

- Linguaggi <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o e <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Analisi <strong>del</strong>la<br />

ra<strong>di</strong>o e Analisi <strong>del</strong>la televisione) 8<br />

- Attività a scelta (°) 12<br />

Insegnamenti consigliati:<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale (8) (se non già sostenuto al II<br />

anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità (8) (se non già sostenuto al II anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Storia <strong>del</strong> giornalismo (8) (se non già sostenuto al II anno <strong>di</strong> corso)<br />

- Psicologia sociale (8)<br />

- Informatica generale (4)<br />

- Diritto <strong>del</strong>la comunicazione (4)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> semantica (4)<br />

- Linguaggi e me<strong>di</strong>a musicali (4)<br />

- Teoria e tecnica dei nuovi me<strong>di</strong>a (4)<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.


(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

(°) Lo studente potrà eventualmente optare per insegnamenti a scelta non compresi nel<br />

sopracitato elenco previa approvazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” possono essere anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

Curriculum Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti<br />

che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono al III anno <strong>di</strong> corso<br />

III anno<br />

Nota Bene: Gli studenti iscritti al III anno <strong>del</strong>la LT possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane. Coloro che al II anno avessero già scelto il corso <strong>di</strong> Lingua e letterature<br />

ispano-americane dovranno proseguire con questa <strong>di</strong>sciplina anche al III anno <strong>di</strong><br />

corso con la seconda annualità.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

CFU<br />

- Lingua e letteratura straniera A - III (semestrale) 11<br />

- Lingua e letteratura straniera B - III (semestrale) 11<br />

- Linguistica <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Semiotica 8<br />

- Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione 8<br />

- Attività a scelta (°) 12<br />

Insegnamenti consigliati:<br />

- Informatica generale (semestrale) (4)<br />

- Diritto <strong>del</strong>la comunicazione (semestrale) (4)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> semantica (II semestre) (4)<br />

- Psicologia sociale (8)<br />

- Storia <strong>del</strong> giornalismo (8)<br />

- Altre attività formative:<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione (*) 4<br />

- Prova finale 4<br />

N.B. Le lezioni <strong>di</strong> lingua proseguiranno, durante la sospensione dei corsi per gli esami<br />

<strong>di</strong> gennaio e febbraio, essenzialmente per gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale, per un complesso <strong>di</strong> 40 ore.<br />

(°) Lo studente potrà eventualmente optare per insegnamenti a scelta non compresi nel<br />

41


sopracitato elenco previa approvazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

I cre<strong>di</strong>ti acquisiti con le “Attività a scelta” possono essere anticipabili al II anno <strong>di</strong> corso.<br />

(*) Il corso “ICT e società <strong>del</strong>l’informazione” può essere frequentato e il relativo esame<br />

sostenuto in qualsiasi anno <strong>di</strong> corso.<br />

Nota bene<br />

Sono consigliati gli insegnamenti (linguistici o letterari) afferenti alle lingue <strong>di</strong><br />

specializzazione.<br />

Dopo la laurea<br />

Considerate le nuove professionalità richieste dal mercato <strong>del</strong> lavoro, è emersa<br />

l’esigenza <strong>di</strong> preparare una figura che abbia una solida e accurata competenza<br />

linguistica e letteraria, unita ad una congruente capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are tra contesti<br />

<strong>di</strong>versi, ovvero <strong>di</strong> pensare in termini sistemici e <strong>di</strong> operare nella complessità <strong>di</strong><br />

una società civile aperta alle relazioni e alle innovazioni <strong>del</strong> mondo contemporaneo.<br />

Il laureato troverà sbocco professionale nelle attività <strong>di</strong> settori quali:<br />

– la redazione <strong>di</strong> testi (per il mondo aziendale e produttivo e, nello specifico, per<br />

gli uffici esteri e commerciali oppure operatori nei rapporti tra istituzioni regionali,<br />

nazionali e internazionali attive nel settore <strong>del</strong>la cooperazione culturale e<br />

sociale ovvero nel settore <strong>del</strong>l’accoglienza e <strong>del</strong>l’integrazione <strong>del</strong>le minoranze);<br />

– i mezzi <strong>di</strong> comunicazione, i me<strong>di</strong>a, la convegnistica, la pubblicistica;<br />

– la gestione <strong>del</strong>le relazioni internazionali sia <strong>di</strong> singole imprese (ad es. nel<br />

settore <strong>del</strong> turismo), sia <strong>di</strong> realtà istituzionali - <strong>di</strong> natura politica, economica,<br />

giuri<strong>di</strong>ca, ecc. - a livello regionale, nazionale e internazionale.<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea prepara inoltre alle professioni <strong>di</strong>:<br />

– Tecnici <strong>del</strong>la gestione e me<strong>di</strong>azione interculturale e internazionale<br />

– Tecnici <strong>del</strong>la gestione <strong>di</strong> impresa<br />

– Istruttori in campo linguistico<br />

– Corrispondenti in lingue estere ed assimilati<br />

– Tecnici <strong>del</strong>le attività ricreative, comunicative e me<strong>di</strong>atiche.<br />

42


ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE<br />

Le lingue attivate, e fra le quali lo studente può liberamente scegliere le due in<br />

cui specializzarsi, sono: francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco.<br />

Nel profilo in Esperto linguistico per le relazioni internazionali è obbligatoria la<br />

lingua inglese, mentre fra le lingue opzionali sono inseriti anche il cinese e l’arabo.<br />

– Propedeuticità nei cicli linguistici<br />

A partire dalla sessione estiva <strong>del</strong>l’a.a. 2009/2010 ogni annualità <strong>di</strong> Lingua e<br />

letteratura/Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico, Lingua<br />

e comunicazione professionale) può iniziare con la prova scritta o la<br />

prova orale <strong>di</strong> lingua. Ogni annualità dovrà concludersi con l’esame <strong>di</strong> Letteratura/Lingua<br />

(I, II, III).<br />

Tale norma entrerà in vigore alla data in<strong>di</strong>cata per tutti gli studenti iscritti<br />

alla <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere.<br />

– Insegnamenti <strong>di</strong> Lingua cinese e Lingua araba<br />

La scelta <strong>del</strong>la Lingua cinese e <strong>del</strong>la Lingua araba come lingue <strong>di</strong><br />

specializzazione è consentita solo nel profilo Esperto linguistico per le relazioni<br />

internazionali.<br />

Per la Lingua cinese si ammetterà un numero massimo <strong>di</strong> 80 iscritti e per la<br />

Lingua araba un numero massimo <strong>di</strong> 60 iscritti.<br />

Gli studenti possono interrompere lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Lingua cinese al termine<br />

<strong>del</strong> triennio e optare per un’altra lingua nella laurea magistrale.<br />

Non viene consentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Lingua cinese e <strong>del</strong>la Lingua araba come<br />

lingue annuali.<br />

La Lingua cinese può essere scelta solo come triennale.<br />

I biennalisti <strong>di</strong> Lingua araba (laurea triennale o lauree magistrali) seguiranno<br />

il primo corso (Lingua araba I - Lingua e fonologia) e il secondo corso (Lingua<br />

araba II – Lingua, morfosintassi e lessico) conferito per la laurea triennale.<br />

Qualora non si sia raggiunto il quorum previsto, un’apposita commissione<br />

valuterà eventuali richieste provenienti da studenti iscritti ad altri profili,<br />

fino al raggiungimento <strong>del</strong> numero massimo previsto.<br />

1. Premessa<br />

Ogni ciclo annuale <strong>di</strong> lingua si compone <strong>del</strong>le seguenti parti: prova scritta,<br />

prova orale <strong>di</strong> lingua, esame <strong>di</strong> Lingua o <strong>di</strong> Letteratura.<br />

Le prove scritte devono essere <strong>di</strong> massima sostenute nelle forme, nei luoghi<br />

e nelle date <strong>del</strong>iberate dalla <strong>Facoltà</strong>.<br />

Le prove scritte non potranno comunque essere sostenute presso se<strong>di</strong> estere<br />

durante i soggiorni Erasmus.<br />

43


44<br />

Le prove orali <strong>di</strong> Lingua e gli esami finali <strong>di</strong> Lingua e <strong>di</strong> Letteratura, possono<br />

essere sostenute durante gli scambi Erasmus previo accordo con il docente<br />

responsabile <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina a prescindere dalle regole <strong>di</strong> propedeuticità.<br />

2. Obiettivo<br />

L’obiettivo generale dei cicli triennali <strong>di</strong> Lingua è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida<br />

competenza linguistico-culturale nonché la padronanza ricettiva e produttiva<br />

nei due co<strong>di</strong>ci - orale e scritto - con applicazione agli àmbiti professionali<br />

cui ogni corso <strong>di</strong> Laurea si rivolge più particolarmente.<br />

Il triennio costituisce al tempo stesso la base per gli approfon<strong>di</strong>menti che si<br />

attueranno nell’àmbito <strong>del</strong>le successive specializzazioni.<br />

Alla fine <strong>del</strong> ciclo triennale, lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> praticare le<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> comunicazione nel contesto professionale prescelto:<br />

– comprendere documenti settoriali orali e scritti e interagire con supporti <strong>di</strong><br />

varia natura (stampa, ra<strong>di</strong>otelevisione, Internet, software specifici);<br />

– preparare relazioni, resoconti, note sintetiche a partire da documenti orali<br />

e scritti;<br />

– tradurre anche a prima vista documenti attinenti all’àmbito professionale.<br />

3. Attività <strong>di</strong>dattiche<br />

Il primo biennio <strong>di</strong> ogni ciclo triennale (comune a tutti i corsi <strong>di</strong> laurea) tende<br />

al consolidamento <strong>del</strong>le conoscenze linguistiche basilari a livello<br />

fonologico, morfosintattico, lessicale, pragmatico.<br />

Il III anno è più particolarmente de<strong>di</strong>cato allo sviluppo <strong>di</strong> specifiche abilità<br />

professionalizzanti relative ai <strong>di</strong>versi settori prescelti (l’economia, il turismo,<br />

l’impresa, le comunicazioni, le relazioni internazionali, l’àmbito linguistico<br />

letterario).<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> giungere ad un’autentica capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione linguistica<br />

a livello orale e scritto attraverso molteplici attività ed esercitazioni<br />

linguistico-formative guidate e/o in autoappren<strong>di</strong>mento, parzialmente svolte<br />

presso il centro linguistico multime<strong>di</strong>ale.<br />

3.1Prove <strong>di</strong> lingua scritta dei cicli linguistici triennali<br />

Ogni annualità <strong>di</strong> Lingua è sancita da una prova scritta e da una prova orale.<br />

Le prove scritte sono così articolate:<br />

I anno<br />

Test sulle competenze morfosintattiche e lessicali; prova <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> un testo scritto; breve testo da tradurre dall’italiano in lingua straniera;<br />

dettato.<br />

Non è consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario.<br />

Tempo <strong>di</strong> esecuzione globale: 2 ore e 30 minuti.


II anno<br />

Test sulle competenze morfosintattiche e lessicali; riassunto da testo scritto;<br />

traduzione grammaticale dall’italiano in lingua straniera; dettato.<br />

È consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

Tempo <strong>di</strong> esecuzione globale: 3 ore.<br />

III anno<br />

Traduzione dalla e nella lingua straniera <strong>di</strong> testi in lingua <strong>di</strong> specialità; redazione<br />

<strong>di</strong> un testo a partire da documenti scritti <strong>di</strong> argomento settoriale; resoconto/commento<br />

a partire da documenti settoriali au<strong>di</strong>o/video; breve test lessicale.<br />

È consentito l’uso dei <strong>di</strong>zionari monolingui e bilingui.<br />

Tempo <strong>di</strong> esecuzione globale: 3 ore e 30 minuti.<br />

3.2Prove <strong>di</strong> lingua orale dei cicli linguistici triennali<br />

La prova <strong>di</strong> lingua orale costituisce una prova autonoma e in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

prova scritta. Nel corso degli stu<strong>di</strong> la <strong>Facoltà</strong> intende perseguire il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> una matura capacità <strong>di</strong> espressione e <strong>di</strong> comunicazione<br />

orale in quanto riconosce nell’oralità la fondamentale padronanza <strong>di</strong> una lingua.<br />

Durante la prova orale saranno valutate le abilità <strong>di</strong> comprensione, produzione<br />

e interazione in situazioni faccia a faccia o me<strong>di</strong>ate attraverso <strong>di</strong>versi canali<br />

(ra<strong>di</strong>o-televisione, telefono, video-conferenza, testi scritti...).<br />

A seconda dei <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà previsti nella progressione degli<br />

stu<strong>di</strong>, lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere:<br />

– correttezza fonetico-fonologica;<br />

– scioltezza comunicativa;<br />

– accuratezza grammaticale;<br />

– proprietà lessicale;<br />

– capacità interattiva;<br />

– relativamente alle situazioni comunicative <strong>del</strong>la vita privata, pubblica e<br />

professionale.<br />

3.3Esami <strong>di</strong> Letteratura (profili: “Esperto linguistico per il management e il<br />

turismo”; “Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a” (nuova denominazione); “Lingue<br />

e tecniche per l’informazione e la comunicazione” (vecchia denominazione);<br />

Lingue e letterature straniere.<br />

I corsi <strong>di</strong> letteratura sono articolati in modo <strong>di</strong>verso a seconda degli anni <strong>di</strong><br />

corso dei corsi <strong>di</strong> laurea, dei profili e <strong>del</strong>le opzioni degli studenti (esami<br />

curriculari fondamentali o esami annuali o biennali inseriti a libera scelta).<br />

a. l’insegnamento <strong>di</strong> letteratura è annuale nel primo anno <strong>di</strong> tutti i profili<br />

che lo prevedono;<br />

b. nel secondo e nel terzo anno <strong>di</strong> corso la letteratura è impartita in corsi<br />

annuali solo nel profilo in “Lingue e letterature straniere”; è impartita in<br />

corsi semestrali negli altri profili che la prevedono.<br />

45


46<br />

Sia nell’insegnamento annuale (8 CFU) sia in quello semestrale (4 CFU) il<br />

corso monografico è completato da lezioni de<strong>di</strong>cate alle istituzioni letterarie.<br />

Allo studente si offrono inoltre attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong><br />

analisi dei testi rilevanti per il corso.<br />

Si riba<strong>di</strong>sce che, a decorrere dalla sessione estiva <strong>del</strong>l’a.a. 2009/2010, per<br />

sostenere l’esame <strong>di</strong> Letteratura occorre avere superato sia la prova scritta<br />

sia quella orale <strong>di</strong> Lingua, che si tengono al termine dei due semestri <strong>di</strong><br />

corso. Pertanto, anche là dove lo studente abbia seguito un corso semestrale<br />

<strong>di</strong> letteratura nel primo semestre <strong>del</strong>l’anno accademico, la prima sessione<br />

utile per sostenere il relativo esame è quella estiva relativa all’anno <strong>di</strong><br />

corso.<br />

c.Gli studenti che inseriscono nel proprio profilo corsi annuali o biennali<br />

<strong>di</strong> una Lingua e letteratura straniera (oltre a quelli previsti dal piano degli<br />

stu<strong>di</strong>) dovranno presentare all’esame il programma linguistico <strong>del</strong> corso<br />

<strong>di</strong> “esercitazioni <strong>di</strong> lingua”, 1° o 2° biennale, previsto per ogni lingua<br />

(eccetto il cinese e l’arabo), e quin<strong>di</strong> il programma <strong>del</strong> corso monografico<br />

<strong>di</strong> Letteratura, senza ulteriori istituzioni. La prova <strong>di</strong> Lingua e l’esame<br />

finale si svolgeranno all’interno <strong>del</strong>lo stesso appello; lo studente dovrà<br />

comunque aver raggiunto la sufficienza nella parte linguistica <strong>del</strong>l’esame.<br />

3.4Esami <strong>di</strong> Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico, Lingua<br />

e comunicazione professionale) (profili: “Esperto linguistico d’impresa”<br />

e “Esperto linguistico per le relazioni internazionali”).<br />

In questi profili, gli insegnamenti <strong>di</strong> Lingua sono completati dal corso <strong>del</strong>la<br />

Lingua relativa alla lingua <strong>di</strong> specializzazione. In ciascun anno <strong>di</strong> corso, gli<br />

insegnamenti <strong>di</strong> Lingua A e Lingua B hanno durata semestrale.<br />

Si riba<strong>di</strong>sce che, a decorrere dalla sessione estiva <strong>del</strong>l’a.a. 2009/2010, per<br />

sostenere l’esame <strong>di</strong> Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico,<br />

Lingua e comunicazione professionale) occorre avere superato sia la<br />

prova scritta sia quella orale <strong>di</strong> Lingua, che si tengono al termine dei due<br />

semestri <strong>di</strong> corso. Pertanto, anche là dove lo studente abbia seguito un corso<br />

semestrale <strong>di</strong> Lingua nel primo semestre <strong>del</strong>l’anno accademico, la prima sessione<br />

utile per sostenere il relativo esame è quella estiva relativa all’anno <strong>di</strong> corso.<br />

4. Cattedre <strong>di</strong> Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico, Lingua<br />

e comunicazione professionale).<br />

I corsi <strong>di</strong> Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico, Lingua<br />

e comunicazione professionale) francese, inglese, russa, spagnola, tedesca<br />

costituiscono un momento <strong>di</strong> sintesi scientifica – che comporta comunque una<br />

forte valenza applicata – <strong>del</strong>le competenze linguistiche acquisite dallo studente.


I programmi svolti dai docenti titolari <strong>di</strong> tali cattedre – a carattere istituzionale –<br />

consisteranno essenzialmente in una rivisitazione sistematica <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce stu<strong>di</strong>ato,<br />

secondo un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> programma costante che – con qualche ragionevole<br />

oscillazione, legata anche alle <strong>di</strong>verse strutture dei <strong>di</strong>versi co<strong>di</strong>ci seguirà<br />

il seguente schema:<br />

– analisi <strong>del</strong> sistema fonetico-fonologico e proso<strong>di</strong>co <strong>del</strong>la lingua;<br />

– funzioni pragmatiche e strutture linguistiche;<br />

– lessicologia: processi <strong>di</strong> formazione lessicale;<br />

– lessicografia: <strong>di</strong>zionari monolingui, bilingui e speciali;<br />

– lingua standard e lingue <strong>di</strong> specializzazione.<br />

In rapporto ai vari corsi <strong>di</strong> laurea potranno essere previsti seminari su argomenti<br />

linguistici particolari, connessi alla specificità <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>rizzi.<br />

5. Esami annuali e cicli biennali <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

Il profilo in Lingue e letterature straniere <strong>del</strong>la laurea triennale in Scienze<br />

linguistiche prevede la possibilità <strong>di</strong> un ciclo biennale <strong>di</strong> una terza lingua e letteratura<br />

straniera. Il programma degli esami prevede l’organizzazione seguente.<br />

La <strong>Facoltà</strong> accende cicli <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> Lingua (biennale) 1° e Lingua<br />

(biennale) 2°, generalmente <strong>di</strong> 3 ore settimanali, che affiancano la cattedra <strong>di</strong><br />

Letteratura e svolgono un programma <strong>di</strong> istituzioni linguistiche, accompagnate<br />

dalla lettura <strong>di</strong> qualche testo come base <strong>del</strong>le esercitazioni linguistiche.<br />

Lo studente è tenuto alla frequenza <strong>di</strong> tali corsi <strong>di</strong> esercitazioni linguistiche<br />

parallelamente a quella <strong>del</strong>la cattedra <strong>di</strong> Letteratura prevista per gli studenti<br />

biennalisti.<br />

L’esame sarà poi <strong>di</strong>viso in una prima parte linguistica, che comprende esercizi<br />

<strong>di</strong> varia tipologia, tutti peraltro relativi alle attività svolte durante il corso.<br />

Lo studente deve conseguire la sufficienza nella prima parte <strong>del</strong>l’esame per<br />

accedere alla seconda parte, che comprende il programma <strong>di</strong> letteratura.<br />

L’esame si svolge in un’unica seduta e con voto unico.<br />

Gli studenti che inseriscono nel loro piano degli stu<strong>di</strong> un esame annuale <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura straniera svolgeranno il programma – linguistico e letterario<br />

– previsto per il primo anno <strong>del</strong> ciclo biennale.<br />

Parte <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> letteratura <strong>del</strong> secondo anno potrà svolgersi in lingua, col<br />

consenso <strong>del</strong>lo studente.<br />

6. Istituzioni letterarie connesse ai corsi <strong>di</strong> Letteratura<br />

Ogni esame <strong>di</strong> Letteratura comporta anche una parte istituzionale secondo il<br />

seguente schema.<br />

Programmi <strong>del</strong>le esercitazioni<br />

I programmi <strong>del</strong>le esercitazioni <strong>del</strong>la laurea triennale comprenderanno, entro<br />

i limiti sotto in<strong>di</strong>cati, la storia <strong>del</strong>le istituzioni letterarie <strong>del</strong>la relativa<br />

47


letteratura secondo la <strong>di</strong>visione: I anno, dal Cinquecento al Settecento circa;<br />

II anno, l’Ottocento; III anno, il Novecento.<br />

I perio<strong>di</strong> sopra in<strong>di</strong>cati sono da intendersi con una certa flessibilità, legata<br />

allo sviluppo storico e alle caratteristiche linguistiche <strong>di</strong> ciascuna letteratura.<br />

I corsi monografici cui afferiscono le esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura non saranno<br />

necessariamente legati al periodo storico previsto dal programma <strong>del</strong>le<br />

esercitazioni.<br />

Letture previste dai programmi <strong>del</strong>le esercitazioni<br />

I anno, profilo letterario: 300/400 pagine circa; profilo turistico manageriale:<br />

200 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche per il profilo); profilo<br />

informazione e comunicazione: 200 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche<br />

per il profilo);<br />

II anno, profilo letterario: 400/500 pagine circa; profilo turistico manageriale:<br />

250 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche per il profilo); profilo<br />

informazione e comunicazione: 250 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche<br />

per il profilo);<br />

III anno, profilo letterario: 400/500 pagine circa; profilo turistico manageriale:<br />

250 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche per il profilo); profilo<br />

informazione e comunicazione: 250 pagine circa (con presenza <strong>di</strong> letture specifiche<br />

per il profilo).<br />

Studenti annualisti: 300 pagine circa.<br />

Studenti biennalisti: una serie <strong>di</strong> letture in<strong>di</strong>cate dal docente.<br />

7. Prova finale e sua valutazione.<br />

All’esame finale sono riconosciuti 4 CFU per i profili in Esperto linguistico<br />

d’impresa, Esperto linguistico per il management e il turismo, Esperto linguistico<br />

per le relazioni internazionali, Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a (nuova<br />

denominazione), Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione<br />

(vecchia denominazione). Profilo in Lingue e letterature straniere: all’esame<br />

finale, per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si immatricolano al I anno <strong>di</strong><br />

corso, sono riconosciuti 4 CFU; all’esame finale, per gli studenti immatricolati<br />

negli anni accademici precedenti, sono riconosciuti 8 CFU.<br />

Per avere <strong>di</strong>ritto a chiedere il titolo <strong>del</strong>l’argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssertazione, lo studente:<br />

1.deve aver superato, per entrambe le lingue, gli esami <strong>del</strong> secondo anno <strong>di</strong><br />

Lingua e letteratura o, a seconda <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> Lingua e linguistica<br />

Lingua (Lingua e fonologia, Lingua morfosintassi e lessico, Lingua e comunicazione<br />

professionale);<br />

2. può essere in debito <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> tre esami, con l’esclusione <strong>di</strong> quelli citati<br />

al punto precedente e degli esami <strong>di</strong> Introduzione alla Teologia;<br />

48


Il can<strong>di</strong>dato deve depositare in Segreteria la domanda <strong>di</strong> ammissione con la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> avanzata elaborazione da parte <strong>del</strong> docente relatore 45 giorni<br />

prima <strong>del</strong>l’esame finale.<br />

L’esame finale consisterà nella presentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato<br />

<strong>di</strong> circa 20/30 pagine (pagine standard per 100 ore <strong>di</strong> lavoro) per i profili in<br />

Esperto linguistico d’impresa, Esperto linguistico per il management e il turismo,<br />

Esperto linguistico per le relazioni internazionali, Lingue, comunicazione,<br />

me<strong>di</strong>a (nuova denominazione), Lingue e tecniche per l’informazione e<br />

la comunicazione (vecchia denominazione) e Lingue e letterature straniere<br />

(per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2011/2012 al I anno <strong>di</strong> corso) che<br />

attribuiscono 4 CFU alla prova finale; <strong>di</strong> circa 50 pagine per il profilo in Lingue<br />

e letterature straniere (per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono<br />

al II e al III anno <strong>di</strong> corso) che attribuisce 8 CFU alla prova finale. L’elaborato<br />

può essere in parte redatto anche su supporti non cartacei (per esempio,<br />

con l’impiego <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi).<br />

Si prevede la possibilità che l’eventuale tirocinio svolto in precedenza, durante<br />

il ciclo triennale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, sia utilizzato per la raccolta <strong>di</strong> materiali da<br />

trattare scientificamente nella redazione <strong>del</strong>l’elaborato finale;<br />

3. L’attribuzione dei relatori <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ssertazioni e <strong>del</strong>le tesi sarà effettuata a<br />

cura <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> al termine <strong>del</strong>le tre sessioni annuali <strong>di</strong> esami. I precisi<br />

tempi e modalità verranno comunicati con congruo anticipo tramite gli avvisi<br />

<strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

Durata dei programmi dei corsi per gli studenti fuori corso<br />

Gli studenti fuori corso sono tenuti a concordare il programma degli esami con il<br />

docente <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> corso.<br />

Norme generali sui piani degli stu<strong>di</strong><br />

Entro il termine in<strong>di</strong>cato con avviso all’albo <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> lo studente deve presentare<br />

il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o annuale. Dopo l’approvazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> il<br />

piano degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>venterà esecutivo.<br />

Agli studenti che omettono la presentazione <strong>del</strong> piano stu<strong>di</strong> sarà attribuito d’ufficio<br />

quello stabilito dalla <strong>Facoltà</strong>.<br />

49


Formazione degli insegnanti <strong>del</strong>la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado - Requisiti<br />

per l’accesso alla prova <strong>di</strong> ammissione alla laurea magistrale afferente<br />

alla classe Lingue e letterature moderne europee e americane (classe <strong>di</strong> abilitazione<br />

A045 - Lingua inglese e seconda lingua straniera)<br />

Requisito <strong>di</strong> accesso alla prova <strong>di</strong> ammissione: l’acquisizione nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> almeno 66 CFU nei seguenti SSD:<br />

a. almeno 18 CFU nei SSD relativi alla lingua inglese (ivi compresi eventuali<br />

cre<strong>di</strong>ti nel SSD L-LIN 11);<br />

b. almeno 12 CFU nella seconda lingua comunitaria per la quale si intende conseguire<br />

l’abilitazione;<br />

c. almeno 12 CFU per ciascuna nelle due corrispondenti letterature per complessivi<br />

24 CFU;<br />

d. almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-<br />

LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/14 Critica letteraria<br />

e letterature comparate;<br />

e. almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/<br />

02 Didattica <strong>del</strong>le lingue moderne, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana.<br />

50


Elenco alfabetico degli insegnamenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea triennale con relativo<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare.<br />

I settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari sono nati da un’esigenza <strong>di</strong> chiarezza e semplificazione,<br />

che ha portato (con più interventi legislativi) a raggruppare tutte le<br />

<strong>di</strong>scipline insegnate nelle università italiane per settori omogenei, attribuendo a<br />

tali settori una sigla e un’intitolazione; quest’ultima è stata in<strong>di</strong>viduata scegliendo<br />

tra le varie denominazioni quella <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina più rappresentativa <strong>del</strong> settore<br />

(Letteratura italiana, Storia <strong>del</strong> Diritto, ecc.) ed unendo a questa tutte le<br />

<strong>di</strong>scipline-insegnamenti ritenuti affini.<br />

Con il Decreto ministeriale <strong>del</strong> 4 ottobre 2000, anche in vista <strong>del</strong>la riforma si è<br />

avuta una completa revisione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline che vengono così ad afferire a 14<br />

gran<strong>di</strong> aree e, all’interno <strong>di</strong> queste, a 370 settori in<strong>di</strong>viduati da un nuovo co<strong>di</strong>ce<br />

alfanumerico e da un’intitolazione. La sigla alfabetica si riferisce all’area <strong>di</strong>sciplinare,<br />

il numero che segue in<strong>di</strong>ca il numero d’or<strong>di</strong>ne che il settore occupa<br />

all’interno <strong>del</strong>l’area.<br />

Gli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong> laurea fanno riferimento ai settori scientifico<br />

<strong>di</strong>sciplinari, pertanto la conoscenza <strong>del</strong> settore <strong>di</strong>sciplinare a cui afferiscono<br />

gli insegnamenti può essere utile allo studente che volesse, ad esempio verificare<br />

la “spen<strong>di</strong>bilità”, in altri percorsi formativi, dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti con un determinato<br />

insegnamento.<br />

Antropologia e cultura anglo-americana L-LIN/11<br />

Comunicazione interculturale SPS/08<br />

Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese L-LIN/10<br />

Cultura e civiltà <strong>del</strong>l’Europa M-STO/04<br />

Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua L-LIN/02<br />

Diritto commerciale IUS/04-IUS/01<br />

Diritto <strong>del</strong>l’Unione Europea IUS/14<br />

Diritto <strong>del</strong>la comunicazione IUS/09<br />

Drammaturgia L-ART/05<br />

Economia aziendale (semestrale) SECS-P/07<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche (semestrale) SECS-P/08<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese (semestrale) SECS-P/08<br />

Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale SECS-P/08<br />

Economia internazionale SECS-P/02<br />

Elementi <strong>di</strong> economia internazionale SECS-P/01<br />

Estetica M-FIL/04<br />

Finanza aziendale SECS-P/09<br />

Fonetica e fonologia L-LIN/01<br />

51


Geografia economica M-GGR/02<br />

Geopolitica SPS/04<br />

Glotto<strong>di</strong>dattica L-LIN/02<br />

Glottologia (Linguistica storica) L-LIN/01<br />

Istituzioni <strong>di</strong> economia politica SECS-P/01<br />

Istituzioni europee IUS/14<br />

Istituzioni letterarie e culturali europee L-FIL-LET/05<br />

Laboratorio <strong>di</strong> semantica M-FIL/05<br />

Letteratura italiana L-FIL-LET/10<br />

Letterature comparate L-FIL-LET/14<br />

Lingua e cultura araba L-OR/12<br />

Lingua e cultura cinese L-OR/21<br />

Lingua e letteratura francese L-LIN/04, L-LIN/03<br />

Lingua e letteratura inglese L-LIN/12, L-LIN/10<br />

Lingua e letteratura russa L-LIN/21<br />

Lingua e letteratura spagnola L-LIN/07, L-LIN/05<br />

Lingua e letteratura tedesca L-LIN/14, L-LIN/13<br />

Lingua e letterature ispano americane L-LIN/06<br />

Lingua araba (Lingua e fonologia) L-OR/12<br />

Lingua araba (Lingua, morfosintassi e lessico) L-OR/12<br />

Lingua araba (Lingua e comunicazione professionale) L-OR/12<br />

Lingua cinese (Lingua e fonologia) L-OR/21<br />

Lingua cinese (Lingua, morfosintassi e lessico) L-OR/21<br />

Lingua cinese (Lingua e comunicazione professionale) L-OR/21<br />

Lingua francese (Lingua e fonologia) L-LIN/04<br />

Lingua francese (Lingua, morfosintassi e lessico) L-LIN/04<br />

Lingua francese (Lingua e comunicazione professionale) L-LIN/04<br />

Lingua inglese (Lingua e fonologia) L-LIN/12<br />

Lingua inglese (Lingua, morfosintassi e lessico) L-LIN/12<br />

Lingua inglese (Lingua e comunicazione professionale) L-LIN/12<br />

Lingua russa (Lingua e fonologia) L-LIN/21<br />

Lingua russa (Lingua, morfosintassi e lessico) L-LIN/21<br />

Lingua russa (Lingua e comunicazione professionale) L-LIN/21<br />

Lingua spagnola (Lingua e fonologia) L-LIN/07<br />

Lingua spagnola (Lingua, morfosintassi e lessico) L-LIN/07<br />

Lingua spagnola (Lingua e comunicazione professionale) L-LIN/07<br />

Lingua tedesca (Lingua e fonologia) L-LIN/14<br />

Lingua tedesca (Lingua, morfosintassi e lessico) L-LIN/14<br />

Lingua tedesca (Lingua e comunicazione professionale) L-LIN/14<br />

Linguaggi <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o e <strong>del</strong>la televisione (con un modulo <strong>di</strong><br />

Analisi <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o e Analisi <strong>del</strong>la televisione) L-ART/06<br />

52


Linguaggi e me<strong>di</strong>a musicali L-ART/07<br />

Linguistica computazionale L-LIN/01<br />

Linguistica francese L-LIN/04<br />

Linguistica generale L-LIN/01<br />

Linguistica inglese L-LIN/12<br />

Linguistica russa L-LIN/21<br />

Linguistica spagnola L-LIN/07<br />

Linguistica tedesca L-LIN/14<br />

Marketing SECS-P/08<br />

Organizzazione aziendale SECS-P/10<br />

Psicologia sociale M-PSI/05<br />

Regimi internazionali: istituzioni e regole IUS/13<br />

Relazioni internazionali I SPS/04<br />

Relazioni internazionali II SPS/04<br />

Semantica M-FIL/05<br />

Semiotica M-FIL/05<br />

Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione SPS/08<br />

Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione (con modulo <strong>di</strong> Meto<strong>di</strong><br />

e tecniche per la ricerca sui me<strong>di</strong>a) SPS/08<br />

Storia dei me<strong>di</strong>a (con modulo <strong>di</strong> Sistemi dei me<strong>di</strong>a internazionali) L-ART/06<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo M-STO/02<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo L-ART/05<br />

Storia <strong>del</strong>l’arte moderna L-ART/02<br />

Storia <strong>del</strong>la critica L-FIL-LET/14<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua francese L-LIN/04<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua inglese L-LIN/12<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua russa L-LIN/21<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola L-LIN/07<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca L-LIN/14<br />

Storia <strong>del</strong>la musica L-ART/07<br />

Storia <strong>del</strong>la televisione (con un modulo <strong>di</strong> Televisione<br />

e convergenze) L-ART/06<br />

Storia <strong>del</strong>le civiltà e <strong>del</strong>le culture politiche SPS/06<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale L-ART/06<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità L-ART/06<br />

Storia economica SECS-P/12<br />

Storia moderna M-STO/02<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano L-FIL-LET/10<br />

Teoria e tecnica dei nuovi me<strong>di</strong>a SPS/08<br />

Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione L-LIN/02<br />

Teorie <strong>del</strong>la comunicazione SPS/08<br />

53


54<br />

L’OFFERTA FORMATIVA DOPO LA LAUREA TRIENNALE<br />

LAUREE MAGISTRALI<br />

Scienze linguistiche (classe LM-38)<br />

Costituiscono obiettivi formativi qualificanti il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze<br />

linguistiche (che afferisce alla classe LM-38 Lingue moderne per la comunicazione<br />

e la cooperazione internazionale) le seguenti competenze, conoscenze e abilità:<br />

– possedere una elevata competenza in almeno due <strong>del</strong>le lingue <strong>di</strong> comunicazione<br />

internazionale, nelle quattro abilità (<strong>di</strong> comprensione e produzione orale<br />

e <strong>di</strong> comprensione e produzione scritta) applicate alle lingue <strong>di</strong> specialità;<br />

– conoscere in modo approfon<strong>di</strong>to le tematiche interculturali connesse alle lingue<br />

prescelte;<br />

– acquisire competenze qualificate nelle <strong>di</strong>scipline più <strong>di</strong>rettamente interessate<br />

alla gestione e alle problematiche dei <strong>di</strong>versi profili.<br />

La durata normale <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale è <strong>di</strong> ulteriori due anni dopo la<br />

laurea triennale.<br />

Per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea magistrale si devono acquisire almeno 120<br />

cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Il piano degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> biennio magistrale sarà integrato da un corso semestrale,<br />

<strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica <strong>di</strong> area<br />

con denominazione che la <strong>Facoltà</strong> concorderà con l’Assistente Ecclesiastico<br />

Generale, da concludersi con la presentazione <strong>di</strong> una breve <strong>di</strong>ssertazione scritta<br />

concordata con il docente.<br />

Ad ogni esame viene attribuito un certo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, uguale per tutti<br />

gli studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda <strong>del</strong> livello<br />

<strong>di</strong> preparazione.<br />

Le lingue offerte nella laurea magistrale sono:<br />

- francese<br />

- inglese<br />

- spagnolo<br />

- tedesco<br />

- russo<br />

- cinese (per il profilo in Lingue straniere per le relazioni internazionali)<br />

- arabo (per il profilo in Lingue straniere per le relazioni internazionali)<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è, in linea <strong>di</strong> massima, organizzato su un nucleo epistemologico,<br />

che illustra i caratteri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina, e sull’analisi <strong>di</strong> concreti casi applicativi.<br />

I cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> specializzazione saranno acquisiti dagli studenti secondo i profili qui<br />

<strong>di</strong> seguito descritti.


PIANI DI STUDIO<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno nell’a.a. 2011/2012<br />

Curriculum in Scienze linguistiche applicate (Applied linguistic sciences)<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prevede l’acquisizione <strong>di</strong>:<br />

40 CFU <strong>di</strong> Lingue moderne<br />

4 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>le Discipline<br />

semiotiche, linguistiche e informatiche<br />

12 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>le Scienze<br />

economico-giuri<strong>di</strong>che, sociali e <strong>del</strong>la comunicazione<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività formative opzionali, che lo studente deve in<strong>di</strong>care all’atto<br />

<strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong> proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>Facoltà</strong> ha in<strong>di</strong>viduato<br />

<strong>del</strong>le combinazioni <strong>di</strong> insegnamenti che consentono l’acquisizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Management<br />

internazionale; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche; Lingue straniere per le<br />

relazioni internazionali; Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale.<br />

Profilo Management internazionale<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B 12<br />

- Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese internazionali 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Comunicazione internazionale<br />

Marketing internazionale<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

Storia <strong>del</strong>le relazioni industriali<br />

Storia d’impresa (Business History)<br />

- Gestione <strong>del</strong>le risorse umane 8<br />

- Informatica (corso progre<strong>di</strong>to) 4<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

55


- Un insegnamento a scelta tra:<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese finanziarie<br />

Geografia economica<br />

4<br />

- Diritto commerciale comparato 4<br />

- Altre attività 4<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (*) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Fermo restando il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>lo studente a scegliere qualunque insegnamento purché<br />

coerente con il progetto formativo, per questo profilo si segnalano le seguenti attività<br />

formative (8 CFU):<br />

Terza lingua (annuale); Comunicazione internazionale o Marketing internazionale (quello<br />

dei due insegnamenti non già scelto al I anno <strong>di</strong> corso).<br />

Profilo Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B 12<br />

- Due insegnamenti da 8 CFU: 16<br />

Comunicazione internazionale per le imprese turistiche<br />

Marketing internazionale per le imprese turistiche<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/ 2012)<br />

- Programmazione e controllo <strong>del</strong>le imprese turistiche 8<br />

- Geografia <strong>del</strong> turismo 6<br />

- Informatica (corso progre<strong>di</strong>to) 4<br />

II anno<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A<br />

CFU<br />

8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Economia <strong>del</strong> turismo 4<br />

- Diritto <strong>del</strong> turismo 6<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (*) 8<br />

- Altre attività 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Fermo restando il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>lo studente a scegliere qualunque insegnamento purché<br />

coerente con il progetto formativo per questo profilo si segnalano le seguenti attività<br />

formative (8 CFU):<br />

Terza lingua (annuale), Storia <strong>del</strong>l’arte moderna.<br />

56


Profilo Lingue straniere per le relazioni internazionali<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A (°) 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B (°) 12<br />

- Stu<strong>di</strong> strategici 8<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione e teoria e pragmatica<br />

<strong>del</strong>l’argomentazione 8<br />

- Politiche estere comparate 4<br />

- Un esame Regional Stu<strong>di</strong>es composto da due dei seguenti moduli: 8<br />

Cultura e civiltà <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente (4)<br />

La Russia nelle relazioni internazionali (4)<br />

Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale (4)<br />

Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea (4)<br />

- Attività formative ritenute idonee dalla <strong>Facoltà</strong> 4<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Lingua e politica 8<br />

- Storia economica 4<br />

- Geoeconomia 4<br />

- Un esame annuale o due semestrali a scelta (*) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(°) Nell’a.a. 2011/2012 il corso <strong>di</strong> Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua araba non è attivato.<br />

(*) La <strong>Facoltà</strong> suggerisce <strong>di</strong> esercitare l’opzione tra i seguenti insegnamenti, ove<br />

non fossero già stati inseriti nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>:<br />

- Cultura e civiltà <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente 4<br />

- Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale 4<br />

- La Russia nelle relazioni internazionali 4<br />

- Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea 4<br />

- Global politics 4<br />

- Processi politici e sviluppo economico in America latina 4<br />

- Organizzazione internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Marketing internazionale 4<br />

- Linguistica pragmatica 4<br />

57


58<br />

- Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Diritto commerciale internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Geografia economica 8<br />

- Economia <strong>del</strong>la cooperazione (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 8<br />

NOTA BENE<br />

Lo studente può mo<strong>di</strong>ficare il piano stu<strong>di</strong> scegliendo le seguenti opzioni:<br />

1. è possibile sostituire una <strong>del</strong>le due lingue scelte nella laurea triennale con<br />

una Terza lingua biennale acquisendo 16 CFU (8 CFU al I anno e 8 CFU al II<br />

anno); in tal caso i CFU a libera scelta saranno 12 anziché 8. Gli studenti che<br />

hanno già seguito, nel corso <strong>del</strong>la laurea triennale, una terza lingua biennale,<br />

potranno triennalizzarla al I anno, optando al II anno per una quarta lingua<br />

(annuale) in luogo <strong>del</strong>la seconda annualità <strong>del</strong>la lingua biennale.<br />

2. è possibile optare per una Terza lingua biennale, acquisendo 16 CFU (8 CFU al I<br />

anno e 8 CFU al II anno); in tal caso lo studente anticiperà al I anno l’esame a<br />

libera scelta, scegliendo la prima annualità <strong>del</strong>la terza lingua, e al II anno inserirà<br />

a piano stu<strong>di</strong> la seconda annualità al posto <strong>di</strong> Lingua e politica (8 CFU).<br />

Profilo Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B (12 CFU)<br />

o Lingua (biennale) I (8 CFU) (°) 12 o 8<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A (°°) 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Televisione e convergenza) 12<br />

- Teorie e analisi dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali o Comunicazione politica 4<br />

- Me<strong>di</strong>a Theory o Comunicazione strategica per i me<strong>di</strong>a (corsi attivati<br />

ad anni alterni; nell’a.a. 2011/2012 è attivato<br />

Comunicazione strategica per i me<strong>di</strong>a) 4<br />

- Etica <strong>del</strong>la comunicazione 4<br />

Attività formative ritenute idonee dalla <strong>Facoltà</strong>: Laboratori 4<br />

Due laboratori da 2 CFU a scelta tra i seguenti:<br />

Analisi e produzione dei testi televisivi<br />

Linguaggi <strong>del</strong> fumetto<br />

Teoria e analisi <strong>del</strong> format televisivo<br />

(°) Gli studenti che hanno già seguito, nel corso <strong>del</strong>la laurea triennale, una terza lingua<br />

biennale, potranno triennalizzarla al I anno, optando al II anno per una quarta lingua<br />

(annuale) in luogo <strong>del</strong>la seconda annualità <strong>del</strong>la lingua biennale.


(°°) Nota Bene: Gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la LM possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Lingua (biennale) II (*) 8<br />

- Economia e marketing <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo 8<br />

- Scrittura per la televisione 4<br />

- Due insegnamenti [nel caso in cui lo studente abbia inserito<br />

a piano stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> I anno il corso <strong>di</strong> Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B]<br />

o un insegnamento [nel caso in cui lo studente abbia optato<br />

al I anno per una Lingua (biennale)] tra: 8 o 4<br />

Filosofia <strong>del</strong>la comunicazione (4)<br />

Filosofia e teoria dei linguaggi (4)<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (**) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Ove lo studente abbia scelto al I anno <strong>di</strong> corso Lingua (biennale) 1° corso.<br />

(**) Ove non fosse già stato inserito nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, la <strong>Facoltà</strong> suggerisce l’insegnamento<br />

<strong>di</strong> Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B (8 CFU) a con<strong>di</strong>zione che lo studente abbia<br />

sostenuto l’esame <strong>di</strong> Tecniche espressive per la medesima lingua.<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono<br />

al II anno <strong>di</strong> corso<br />

Curriculum in Management internazionale<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 4<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese finanziarie<br />

Geografia economica<br />

- Diritto commerciale comparato 4<br />

59


- Altre attività 4<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (*) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Fermo restando il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>lo studente a scegliere qualunque insegnamento purché<br />

coerente con il progetto formativo, per questo profilo si segnalano le seguenti attività<br />

formative (8 CFU):<br />

Terza lingua (annuale); Comunicazione internazionale o Marketing internazionale<br />

(quello dei due insegnamenti non già scelto al I anno <strong>di</strong> corso).<br />

60<br />

Curriculum in Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche<br />

II anno<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A<br />

CFU<br />

8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Economia <strong>del</strong> turismo 4<br />

- Diritto <strong>del</strong> turismo 4<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (*) 8<br />

- Altre attività (4 CFU) e Stage (4 CFU) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Fermo restando il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>lo studente a scegliere qualunque insegnamento purché<br />

coerente con il progetto formativo per questo profilo si segnalano le seguenti attività<br />

formative (8 CFU):<br />

Terza lingua (annuale), Storia <strong>del</strong>l’arte moderna<br />

Curriculum in Lingue straniere per le relazioni internazionali<br />

II anno<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A<br />

CFU<br />

8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Lingua e politica 8<br />

- Storia economica 4<br />

- Geoeconomia 4<br />

- Un esame annuale o due semestrali a scelta (*) 8<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24


(*) La <strong>Facoltà</strong> suggerisce <strong>di</strong> esercitare l’opzione tra i seguenti insegnamenti, ove<br />

non fossero già stati inseriti nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>:<br />

- Cultura e civiltà <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente 4<br />

- Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale 4<br />

- La Russia nelle relazioni internazionali 4<br />

- Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea 4<br />

- Global politics 4<br />

- Processi politici e sviluppo economico in America latina 4<br />

- Organizzazione internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Marketing internazionale 4<br />

- Linguistica pragmatica 4<br />

- Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Diritto commerciale internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 4<br />

- Geografia economica 8<br />

- Economia <strong>del</strong>la cooperazione (non attivato nell’a.a. 2011/2012) 8<br />

NOTA BENE<br />

Lo studente può mo<strong>di</strong>ficare il piano stu<strong>di</strong> scegliendo le seguenti opzioni:<br />

1. è possibile sostituire una <strong>del</strong>le due lingue scelte nella laurea triennale con<br />

una Terza lingua biennale acquisendo 16 CFU (8 CFU al I anno e 8 CFU al II<br />

anno); in tal caso i CFU a libera scelta saranno 12 anziché 8. Gli studenti che<br />

hanno già seguito, nel corso <strong>del</strong>la laurea triennale, una terza lingua biennale,<br />

potranno triennalizzarla al I anno, optando al II anno per una quarta lingua<br />

(annuale) in luogo <strong>del</strong>la seconda annualità <strong>del</strong>la lingua biennale;<br />

2. è possibile optare per una Terza lingua biennale, acquisendo 16 CFU (8 CFU al I<br />

anno e 8 CFU al II anno); in tal caso lo studente anticiperà al I anno l’esame a<br />

libera scelta, scegliendo la prima annualità <strong>del</strong>la terza lingua, e al II anno inserirà<br />

a piano stu<strong>di</strong> la seconda annualità al posto <strong>di</strong> Lingua e politica (8 CFU).<br />

Curriculum in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Lingua (biennale) II (*) 8<br />

- Economia e marketing <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo 8<br />

- Scrittura per la televisione 4<br />

- Due insegnamenti [nel caso in cui lo studente abbia inserito<br />

a piano stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> I anno il corso <strong>di</strong> Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B]<br />

o un insegnamento [nel caso in cui lo studente abbia optato<br />

al I anno per una Lingua (biennale)] a scelta tra: 8 o 4<br />

- Etica <strong>del</strong>la comunicazione (4)<br />

61


- Filosofia <strong>del</strong>la comunicazione (4)<br />

- Filosofia e teoria dei linguaggi (4)<br />

Attività formative ritenute idonee dalla <strong>Facoltà</strong>: Laboratori (°) 4<br />

Due laboratori da 2 CFU a scelta tra i seguenti:<br />

Analisi e produzione dei testi televisivi (2)<br />

Linguaggi <strong>del</strong> fumetto (2)<br />

Teoria e analisi <strong>del</strong> format televisivo (2)<br />

- Attività formative a scelta <strong>del</strong>lo studente (**) 12<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(°) Gli studenti <strong>del</strong> I anno possono già accedere a questi laboratori<br />

(*) Ove lo studente abbia scelto al I anno <strong>di</strong> corso Lingua (biennale) 1° corso.<br />

(**) Ove non fosse già stato inserito nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, la <strong>Facoltà</strong> suggerisce l’insegnamento<br />

<strong>di</strong> Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B (8 CFU) a con<strong>di</strong>zione che lo studente abbia<br />

sostenuto l’esame <strong>di</strong> Tecniche espressive per la medesima lingua.<br />

Dopo la laurea<br />

I laureati nel corso <strong>di</strong> laurea magistrale potranno esercitare - a seconda <strong>del</strong>la<br />

specialità conseguita, ma altresì con un ampio interscambio <strong>di</strong> competenze -<br />

qualificate funzioni a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> responsabilità:<br />

– nell’ambito <strong>del</strong>la gestione e <strong>del</strong>le relazioni internazionali <strong>di</strong> imprese italiane,<br />

straniere e multinazionali, nonché <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> professionistici (economici, giuri<strong>di</strong>ci,<br />

ecc.), <strong>di</strong> enti e organizzazioni internazionali, <strong>di</strong> settori <strong>del</strong>la cooperazione<br />

e degli aiuti allo sviluppo, <strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong> volontariato, e nella gestione<br />

<strong>di</strong> fenomeni <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione interculturale;<br />

– nelle attività mass-me<strong>di</strong>ologiche (giornalismo, ra<strong>di</strong>o, televisione, nuovi me<strong>di</strong>a),<br />

sia nel campo <strong>del</strong>la gestione <strong>di</strong> tali attività, sia nell’ambito <strong>del</strong>la produzione<br />

<strong>di</strong> materiale me<strong>di</strong>atico, con particolare riferimento all’internazionalità<br />

<strong>del</strong> servizio.<br />

Norme finali<br />

1. I requisiti curriculari per l’ammissione alla laurea magistrale sono precisati<br />

nel Bando <strong>di</strong> ammissione pubblicato sul sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>.<br />

2. Tutti gli studenti potranno chiedere la tesi dopo aver superato le due prove<br />

<strong>di</strong> lingua e l’esame <strong>di</strong> Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A o B <strong>del</strong> primo<br />

anno <strong>di</strong> corso.<br />

62


Lingue, letterature e culture straniere (classe LM-37)<br />

Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso <strong>di</strong> laurea magistrale<br />

in Lingue, letterature e culture straniere (che afferisce alla classe LM-<br />

37 Lingue e letterature moderne europee e americane), le seguenti competenze,<br />

conoscenze e abilità:<br />

– conoscenze avanzate <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la letteratura e <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>le civiltà<br />

europee e americane nelle loro <strong>di</strong>verse espressioni;<br />

– sicura competenza in almeno una tra le lingue e civiltà europee e americane e<br />

utilizzo degli strumenti teorici per la loro comparazione;<br />

– salda padronanza <strong>del</strong> patrimonio culturale <strong>del</strong>le civiltà <strong>di</strong> cui le lingue straniere<br />

acquisite sono espressione.<br />

Tra le competenze particolari figura l’acquisizione degli strumenti teorici ed<br />

applicativi per l’analisi linguistica e per la <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>le lingue e <strong>del</strong>le letterature,<br />

come pure la padronanza scritta e orale <strong>di</strong> almeno una lingua <strong>del</strong>l’Unione<br />

Europea. Sarà aspetto fondante l’approfon<strong>di</strong>mento scientifico e professionale ad<br />

alto livello <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale, approfon<strong>di</strong>mento acquisibile tramite<br />

l’organizzazione <strong>di</strong>dattica. Inoltre percorsi formativi nell’ambito <strong>del</strong>la traduzione<br />

letteraria garantiscono elevate competenze teoriche ed applicative finalizzate<br />

alla resa traduttiva <strong>di</strong> testi letterari e saggistici, competenze coniugate con la<br />

conoscenza <strong>del</strong> mondo e<strong>di</strong>toriale. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> formare professionisti<br />

che siano dotati <strong>di</strong> competenze da esperti nelle lingue e culture europee e americane,<br />

capaci <strong>di</strong> operare in contesti <strong>di</strong> enti culturali italiani all’estero e <strong>di</strong> enti<br />

internazionali.<br />

L’organizzazione modulare dei corsi frontali consente <strong>di</strong> affrontare un ampio<br />

ventaglio <strong>di</strong> argomenti; i seminari consentono l’integrazione <strong>di</strong> specifici linguaggi<br />

e <strong>di</strong>mensioni culturali con competenze più propriamente professionalizzanti; i<br />

cicli <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> esperti permettono l’apertura a conoscenze ed esperienze linguistiche-culturali<br />

più ampie; le esercitazioni articolano percorsi <strong>di</strong>fferenziati in<br />

sintonia con le crescenti abilità linguistiche ed espressive; i lavori pratici in<strong>di</strong>viduali,<br />

facoltativi o obbligatori e svolti anche con l’ausilio <strong>del</strong>le tecniche informatiche,<br />

permettono una determinazione in itinere dei progressi. La valutazione<br />

dei singoli percorsi formativi comporta la determinazione <strong>del</strong>le competenze acquisite<br />

nell’insieme <strong>del</strong>le attività svolte e prevede prove scritte e orali, come<br />

pure eventuali valutazioni in itinere. Le esercitazioni <strong>di</strong> lingua prevedono percorsi<br />

<strong>di</strong>fferenziati a seconda <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>le conoscenze linguistiche <strong>di</strong> partenza.<br />

Esse offrono anche la possibilità <strong>di</strong> un lavoro graduale e continuativo per il<br />

raggiungimento <strong>del</strong>la necessaria conoscenza e pratica <strong>del</strong>le lingue straniere<br />

63


nelle loro <strong>di</strong>verse abilità e, in quanto tali, si affiancano e sostituiscono parte <strong>del</strong><br />

lavoro in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>lo studente.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> la <strong>Facoltà</strong> potrà organizzare percorsi in<br />

traduzione letteraria che perseguiranno l’obiettivo <strong>di</strong> garantire elevate competenze<br />

teoriche e applicative finalizzate alla traduzione <strong>di</strong> testi letterari o saggistici<br />

e conoscenza <strong>del</strong> mondo e<strong>di</strong>toriale.<br />

La durata normale <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale è <strong>di</strong> ulteriori due anni dopo la<br />

laurea triennale.<br />

Per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea magistrale si devono acquisire almeno 120<br />

cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Il piano degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> biennio magistrale sarà integrato da un corso semestrale,<br />

<strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 30 ore, in forma seminariale, <strong>di</strong> “morale speciale”, con denominazione<br />

che ogni <strong>Facoltà</strong> concorderà con l’Assistente Ecclesiastico Generale, da<br />

concludersi con la presentazione <strong>di</strong> una breve <strong>di</strong>ssertazione scritta concordata<br />

con il docente.<br />

Ad ogni esame viene attribuito un certo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, uguale per tutti gli<br />

studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda <strong>del</strong> livello <strong>di</strong><br />

preparazione.<br />

Le lingue offerte nella laurea magistrale sono:<br />

- francese<br />

- inglese<br />

- spagnolo<br />

- tedesco<br />

- russo<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è, in linea <strong>di</strong> massima, organizzato su un nucleo epistemologico,<br />

che illustra i caratteri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina, e sull’analisi <strong>di</strong> concreti casi applicativi.<br />

I cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> specializzazione saranno acquisiti dagli studenti secondo i profili qui<br />

<strong>di</strong> seguito descritti.<br />

64


PIANI DI STUDIO<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti immatricolati al I anno nell’a.a. 2011/2012<br />

Curriculum in Scienze linguistiche e letterarie<br />

(Linguistic and literary sciences)<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prevede l’acquisizione <strong>di</strong>:<br />

48 CFU <strong>di</strong> Lingue e letterature moderne<br />

8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>le Discipline<br />

linguistico-letterarie, artistiche, storiche,<br />

demoetnoantropologiche<br />

8 CFU <strong>di</strong> Attività formative nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

Metodologie linguistiche, filosofiche, comparatistiche e<br />

<strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione letteraria<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività formative opzionali, che lo studente deve in<strong>di</strong>care all’atto<br />

<strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong> proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>Facoltà</strong> ha in<strong>di</strong>viduato<br />

<strong>del</strong>le combinazioni <strong>di</strong> insegnamenti che consentono l’acquisizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari in relazione ai seguenti profili professionali: Lingue e terminologie;<br />

Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere.<br />

Profilo Lingue e terminologie<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B 12<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A (°) 8<br />

- Terminologia e terminografia 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la televisione 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua<br />

- Terza lingua annuale (o biennale)<br />

(°) Nota Bene: Gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la LM possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

65


II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Terza lingua (annuale o biennale) o Quarta lingua (annuale)<br />

- Tre insegnamenti da 4 CFU a scelta tra: 12<br />

- Fonetica e fonologia<br />

- Semantica<br />

- Linguistica pragmatica o Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua (un semestre) (<strong>di</strong>versa da quella eventualmente<br />

scelta al I anno)<br />

- Teoria e pragmatica <strong>del</strong>l’argomentazione<br />

- Un insegnamento annuale (8 CFU) o due insegnamenti semestrali<br />

a scelta (4 + 4 CFU) (*) 8<br />

- Altre attività formative (**) 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) È possibile esercitare la scelta tra una annualità <strong>di</strong> una Quarta lingua oppure una<br />

seconda annualità <strong>del</strong>la Terza lingua già scelta al I anno.<br />

(**) Tra le Altre attività formative è previsto il Seminario propedeutico alla tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Profilo Scienze <strong>del</strong> linguaggio<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B (12 CFU) o<br />

una annualità <strong>di</strong> una Terza lingua e letteratura (8 CFU) (**) 8 o 12<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A o B (^) 8<br />

- Filosofia e teoria dei linguaggi 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la televisione o<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo 8<br />

- Tre insegnamenti semestrali (4 CFU) a scelta tra: 12<br />

- Fonetica e fonologia<br />

- Linguistica pragmatica o Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Psicologia sociale (I modulo: Comportamento umano e variabili<br />

socio-culturali)<br />

66


- Psicologia sociale (II modulo: Lo sviluppo <strong>del</strong>la competenza comunicativa<br />

tra informazione e persuasione)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> Semantica (°°°)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua (°°°)<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione (°°°)<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B (°°) 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua A<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua B<br />

- Terza lingua e letteratura (seconda annualità) (°)<br />

- Quarta lingua e letteratura (annuale)<br />

- Un insegnamento a scelta (***) 8<br />

- Altre attività formative (Þ) 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(^) Nota Bene: Gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la LM possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

(**) Gli studenti che hanno già seguito nel corso <strong>del</strong>la laurea triennale, una terza lingua<br />

biennale potranno triennalizzarla al I anno, optando al II anno per una Quarta lingua<br />

(annuale) in luogo <strong>del</strong>la seconda annualità <strong>del</strong>la lingua biennale.<br />

Nota bene: Nel caso in cui venisse opzionata la Terza lingua (8 CFU) anziché Tecniche<br />

espressive <strong>del</strong>la lingua B (12 CFU), gli studenti dovranno acquisire i rimanenti 4 CFU<br />

con un ulteriore insegnamento semestrale o un laboratorio da inserire a piano stu<strong>di</strong><br />

come “Altre attività formative”.<br />

(***) Lo studente che lo desideri può anticipare al I anno <strong>di</strong> corso, come insegnamento<br />

a scelta, la Terza lingua e letteratura (annuale).<br />

(°) Ove lo studente abbia scelto al I anno <strong>di</strong> corso una Terza lingua (biennale).<br />

(°°) A con<strong>di</strong>zione che lo studente abbia sostenuto l’esame <strong>di</strong> Tecniche espressive per la<br />

medesima lingua.<br />

(°°°) La scelta dei Laboratori deve essere esercitata solo e soltanto laddove sia già stato<br />

sostenuto e superato l’esame <strong>del</strong> relativo corso ufficiale.<br />

(Þ) Tra le Altre attività formative è previsto il Seminario propedeutico alla tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

67


Profilo Lingue e letterature straniere<br />

I anno<br />

CFU<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua A 12<br />

- Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B 12<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A (°) 8<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua B (°) 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Letterature comparate<br />

- Storia <strong>del</strong>la critica<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua russa<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Tra<strong>di</strong>zioni letterarie e culturali europee<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

- Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

- Storia <strong>del</strong>la musica<br />

- Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

(°) Nota Bene: Gli studenti iscritti al I anno <strong>del</strong>la LM possono frequentare o il corso <strong>di</strong><br />

Letteratura spagnola oppure, alternativamente, il corso <strong>di</strong> Letterature ispano-americane.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> informarsi su eventuali requisiti circa i possibili settori<br />

scientifico <strong>di</strong>sciplinari funzionali ad inserimenti nell’ambito scolastico.<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8<br />

- Un insegnamento annuale (8 CFU) + un insegnamento semestrale (4 CFU)<br />

a scelta tra: 12<br />

- Lingua e letterature ispano-americane (8 CFU)<br />

- Letteratura italiana (8 CFU)<br />

- Letteratura italiana moderna e contemporanea (8 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A o B (lo stesso corso <strong>del</strong> I anno, ma con<br />

programma <strong>di</strong>verso) (8 CFU) oppure Terza lingua e letteratura (8 CFU)<br />

- Cultura e civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua inglese (4 CFU)<br />

- Letteratura anglo-americana (4 CFU)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia francese (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

68


- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia inglese e americana (4 CFU)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia spagnola (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia tedesca (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Due insegnamenti semestrali (4+4 CFU) a scelta tra: 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua francese (*)<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

- Linguistica computazionale<br />

- Linguistica pragmatica o Sociolinguistica (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Altre attività formative (**) 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Vivamente consigliato per gli studenti che hanno scelto Francese come Lingua A o B<br />

(**) Tra le Altre attività formative è previsto il Seminario propedeutico alla tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti che nell’a.a. 2011/2012 si iscrivono<br />

al II anno <strong>di</strong> corso<br />

Curriculum in Lingue e terminologie<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Terza lingua (annuale o biennale) o Quarta lingua (annuale)<br />

- Tre insegnamenti da 4 CFU a scelta tra: 12<br />

- Fonetica e fonologia<br />

- Linguistica pragmatica<br />

- Semantica<br />

- Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua (un semestre) (<strong>di</strong>versa da quella eventualmente<br />

scelta al I anno)<br />

- Teoria e pragmatica <strong>del</strong>l’argomentazione<br />

69


- Un insegnamento annuale (8 CFU) o due insegnamenti semestrali<br />

a scelta (4 + 4 CFU) (*) 8<br />

- Altre attività formative 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) È possibile esercitare la scelta tra una annualità <strong>di</strong> una Quarta lingua oppure una<br />

seconda annualità <strong>del</strong>la Terza lingua già scelta al I anno.<br />

70<br />

Curriculum in Scienze <strong>del</strong> linguaggio<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne 8<br />

- Un insegnamento a scelta tra: 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B (°°) 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua A<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua B<br />

- Terza lingua e letteratura (seconda annualità) (°)<br />

- Quarta lingua e letteratura (annuale)<br />

- Un insegnamento a scelta (***) 8<br />

- Altre attività formative 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

Nota bene: Nel caso in cui fosse stata scelta al primo anno <strong>di</strong> corso la Terza lingua (8<br />

Cfu) anziché Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua B (12 Cfu), gli studenti dovranno acquisire<br />

i rimanenti 4 Cfu con un ulteriore insegnamento semestrale o un laboratorio da<br />

inserire a piano stu<strong>di</strong> come “Altre attività formative”.<br />

(°) Ove lo studente abbia scelto al I anno <strong>di</strong> corso una Terza lingua (biennale).<br />

(°°) A con<strong>di</strong>zione che lo studente abbia sostenuto l’esame <strong>di</strong> Tecniche espressive per la<br />

medesima lingua.<br />

(***) Lo studente che lo desideri può anticipare al I anno <strong>di</strong> corso, come insegnamento<br />

a scelta, la Terza lingua e letteratura (annuale).<br />

Curriculum in Lingue e letterature straniere<br />

II anno<br />

CFU<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua A 8<br />

- Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua B 8


- Un insegnamento annuale (8 CFU) + un insegnamento semestrale (4 CFU)<br />

a scelta tra: 12<br />

- Lingua e letterature ispano-americane (8 CFU)<br />

- Letteratura italiana (8 CFU)<br />

- Letteratura italiana moderna e contemporanea (8 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Letteratura <strong>del</strong>la lingua A o B (lo stesso corso <strong>del</strong> I anno, ma con<br />

programma <strong>di</strong>verso) (8 CFU) oppure Terza lingua e letteratura (8 CFU)<br />

- Cultura e civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua inglese (4 CFU)<br />

- Letteratura anglo-americana (4 CFU)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia francese (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia inglese e americana (4 CFU)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia spagnola (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia tedesca (4 CFU) (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Due insegnamenti semestrali (4+4 CFU) a scelta tra: 8<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua francese (*)<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

- Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

- Linguistica computazionale<br />

- Linguistica pragmatica o Sociolinguistica (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012)<br />

- Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

- Altre attività formative 4<br />

- Tesi <strong>di</strong> laurea 24<br />

(*) Vivamente consigliato per gli studenti che hanno scelto Francese come Lingua A o B<br />

Dopo la laurea<br />

I laureati <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale potranno assumere funzioni <strong>di</strong> elevata<br />

responsabilità nell’ambito <strong>di</strong> enti ed istituzioni nazionali e internazionali.<br />

Attività professionali previste sono quelle <strong>di</strong>:<br />

– consulenti linguistici nei settori <strong>del</strong>lo spettacolo, <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>toria e <strong>del</strong> giornalismo;<br />

– traduttori <strong>di</strong> testi letterari;<br />

– insegnanti (previo espletamento <strong>di</strong> quanto previsto dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

normative vigenti per il conseguimento <strong>del</strong>l’abilitazione all’insegnamento).<br />

71


ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE<br />

Lo schema <strong>di</strong>dattico dei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale comprende complessivamente<br />

almeno 120 CFU, ripartiti in due annualità <strong>di</strong> circa 60 CFU ciascuna.<br />

I CFU saranno ripartiti <strong>di</strong>versamente, a seconda dei <strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>del</strong>le opzioni esercitate dallo studente all’interno <strong>di</strong> tali percorsi. I cre<strong>di</strong>ti faranno<br />

riferimento all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le competenze linguistiche (con particolare<br />

riguardo alle lingue <strong>di</strong> specialità afferenti ai <strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong>dattici); altri<br />

al percorso specialistico intrapreso dallo studente, ad altre attività e ad attività a<br />

libera scelta <strong>del</strong>lo studente.<br />

24 CFU verranno conferiti alla tesi <strong>di</strong> laurea. La tesi dovrà fare riferimento o alle<br />

scienze linguistiche o alle <strong>di</strong>scipline specifiche <strong>del</strong> percorso specialistico <strong>del</strong>lo<br />

studente. La tesi potrà essere redatta in lingua italiana o in una lingua straniera<br />

concordata dallo studente col docente.<br />

I corsi <strong>di</strong> lingue sono così organizzati:<br />

I anno<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua<br />

Organizzazione degli insegnamenti linguistici <strong>del</strong> I anno<br />

Ogni Corso comprenderà:<br />

– 7 ore settimanali <strong>di</strong> esercitazioni (nella Lingua A e nella Lingua B) <strong>di</strong> massima<br />

così ripartite:<br />

2 ore <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> redazione dei testi; 2 ore <strong>di</strong> esercitazioni orali; 3 ore <strong>di</strong><br />

traduzione specialistica.<br />

Il corso specifico <strong>di</strong> Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua straniera si compone <strong>di</strong> un<br />

semestre teorico svolto dal docente titolare (30 ore nel secondo semestre) integrato<br />

da 10/20 ore <strong>di</strong> esercitazioni pratiche appositamente attivate.<br />

Le prove scritte e orali <strong>del</strong> I anno <strong>del</strong>la laurea magistrale (prova scritta, prova<br />

orale, esame orale finale <strong>di</strong> Tecniche espressive) potranno essere sostenute a partire<br />

dalla sessione estiva secondo le regole <strong>di</strong> propedeuticità già <strong>del</strong>iberate per la<br />

laurea triennale.<br />

1. Prova scritta <strong>di</strong> lingua<br />

Redazione (600-800 parole) e traduzione/versione <strong>di</strong> testi (200 parole circa).<br />

Le prove si svolgono nella stessa giornata e danno luogo ad un’unica votazione<br />

globale. È consentito l’uso dei <strong>di</strong>zionari monolingue e bilingue.<br />

Tempo <strong>di</strong> esecuzione globale per le varie prove: non più <strong>di</strong> 6 ore.<br />

2. Prova orale <strong>di</strong> lingua<br />

3. Esame orale finale <strong>di</strong> Tecniche espressive<br />

72


II anno<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua<br />

Organizzazione degli insegnamenti linguistici<br />

I corsi propongono una metodologia adeguata ad affrontare lo stu<strong>di</strong>o dei testi <strong>di</strong><br />

specialità nelle loro caratteristiche macro e microtestuali, morfosintattiche,<br />

lessicali e pragmatiche.<br />

I corsi <strong>di</strong> Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua prevedono 30 ore <strong>di</strong> lezione <strong>del</strong><br />

docente ufficiale collocate nel primo semestre.<br />

I corsi sono completati da 40 ore <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> lingua orale (2 ore per<br />

settimana).<br />

Al termine <strong>del</strong> corso lo studente avrà acquisito le competenze adeguate a riconoscere<br />

e a descrivere testi <strong>di</strong> specialità relativi all’ambito <strong>di</strong>sciplinare prescelto.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame orale finale potrà essere sostenuto dopo la fine <strong>del</strong> I semestre e il voto<br />

conseguito verrà registrato solo dopo il superamento <strong>del</strong>la prova scritta. La prova<br />

scritta potrà essere sostenuta solo alla fine <strong>del</strong> II semestre.<br />

Corso ufficiale <strong>del</strong> docente responsabile (30 ore nel primo semestre – con esame<br />

a partire dalla sessione <strong>di</strong> febbraio)<br />

L’esame orale finale si svolgerà in lingua straniera.<br />

Consisterà nella relazione <strong>del</strong> contenuto teorico <strong>del</strong> corso e nella <strong>di</strong>scussione<br />

con domande specifiche <strong>di</strong> riflessione metalinguistica a partire da un documento<br />

<strong>di</strong> specialità (un saggio <strong>di</strong> una rivista specializzata <strong>di</strong> economia, comunicazioni<br />

ecc., <strong>di</strong> 15-20 pagine) scelto in accordo con il docente.<br />

Esercitazioni<br />

La prova scritta prevede un resoconto scritto (600-1000 parole) a partire da un<br />

documento orale (au<strong>di</strong>o e/o video).<br />

La prova scritta è unica per tutti i profili.<br />

Il documento è presentato due volte, prima <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>la prova. Durata<br />

<strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>la prova (esclusi l’ascolto/visione <strong>del</strong> documento): 2 ore<br />

e 30 minuti.<br />

È consentito l’uso dei <strong>di</strong>zionari <strong>di</strong> lingua (monolingue e bilingue).<br />

Istituzioni letterarie connesse ai corsi <strong>di</strong> letteratura<br />

Programmi <strong>del</strong>le esercitazioni<br />

I programmi <strong>del</strong>le esercitazioni <strong>del</strong>la laurea magistrale comprenderanno, entro i<br />

limiti sotto in<strong>di</strong>cati, la storia completa <strong>del</strong>le istituzioni letterarie <strong>del</strong>la relativa<br />

letteratura, in particolare avendo cura <strong>di</strong> completare il quadro tracciato nella<br />

laurea triennale e/o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>rne gli aspetti più significativi.<br />

I corsi monografici cui afferiscono le esercitazioni <strong>di</strong> letteratura non saranno necessariamente<br />

legati al periodo storico previsto dal programma <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

73


Letture previste dai programmi <strong>del</strong>le esercitazioni<br />

I anno: il numero <strong>del</strong>le pagine (comunque preve<strong>di</strong>bilmente in misura non inferiore<br />

alle 400/500) verrà definito in relazione al completamento <strong>del</strong> quadro tracciato<br />

nella laurea triennale e/o all’approfon<strong>di</strong>mento dei suoi aspetti più significativi.<br />

Insegnamenti <strong>di</strong> Lingua cinese e Lingua araba<br />

La scelta <strong>del</strong>la Lingua cinese e <strong>del</strong>la Lingua araba come lingue <strong>di</strong> specializzazione<br />

è consentita solo nel profilo Lingue straniere per le relazioni internazionali.<br />

Gli studenti possono interrompere lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Lingua cinese al termine <strong>del</strong><br />

triennio e optare per un’altra lingua nella laurea magistrale.<br />

Non viene consentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Lingua cinese come lingua annuale o biennale;<br />

non viene consentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Lingua araba come lingua annuale.<br />

I biennalisti <strong>di</strong> Lingua araba (laurea triennale o lauree magistrali) seguiranno il<br />

primo corso (Lingua araba I - Lingua e fonologia) e il secondo corso (Lingua<br />

araba II – Lingua, morfosintassi e lessico) conferito per la laurea triennale.<br />

Qualora non si sia raggiunto il quorum previsto, un’apposita commissione valuterà<br />

eventuali richieste provenienti da studenti iscritti ad altri profili, fino al<br />

raggiungimento <strong>del</strong> numero massimo previsto.<br />

74


Elenco alfabetico degli insegnamenti dei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale con relativo<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare.<br />

I settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari sono nati da un’esigenza <strong>di</strong> chiarezza e semplificazione,<br />

che ha portato (con più interventi legislativi) a raggruppare tutte le<br />

<strong>di</strong>scipline insegnate nelle università italiane per settori omogenei, attribuendo a<br />

tali settori una sigla e un’intitolazione; quest’ultima è stata in<strong>di</strong>viduata scegliendo<br />

tra le varie denominazioni quella <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina più rappresentativa <strong>del</strong> settore<br />

(Letteratura italiana, Storia <strong>del</strong> Diritto, ecc.) ed unendo a questa tutte le<br />

<strong>di</strong>scipline-insegnamenti ritenuti affini.<br />

Con il Decreto ministeriale <strong>del</strong> 4 ottobre 2000, anche in vista <strong>del</strong>la riforma si è<br />

avuta una completa revisione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline che vengono così ad afferire a 14<br />

gran<strong>di</strong> aree e, all’interno <strong>di</strong> queste, a 370 settori in<strong>di</strong>viduati da un nuovo co<strong>di</strong>ce<br />

alfanumerico e da un’intitolazione. La sigla alfabetica si riferisce all’area <strong>di</strong>sciplinare,<br />

il numero che segue in<strong>di</strong>ca il numero d’or<strong>di</strong>ne che il settore occupa<br />

all’interno <strong>del</strong>l’area.<br />

Gli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong> laurea fanno riferimento ai settori scientifico<br />

<strong>di</strong>sciplinari, pertanto la conoscenza <strong>del</strong> settore <strong>di</strong>sciplinare a cui afferiscono<br />

gli insegnamenti può essere utile allo studente che volesse verificare ad esempio<br />

la “spen<strong>di</strong>bilità” in altri percorsi formativi, dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti con un determinato<br />

insegnamento.<br />

Comunicazione internazionale SECS-P/07<br />

Comunicazione internazionale per le imprese turistiche SECS-P/07<br />

Comunicazione politica SPS/08<br />

Comunicazione strategica per i me<strong>di</strong>a SPS/08<br />

Cultura e civiltà dei paesi <strong>di</strong> lingua inglese L-LIN/10<br />

Cultura e civiltà <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente SPS/06<br />

Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua L-LIN/02<br />

Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne L-LIN/02<br />

Diritto commerciale comparato IUS/04<br />

Diritto commerciale internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) IUS/04<br />

Diritto <strong>del</strong> turismo IUS/05<br />

Economia <strong>del</strong> turismo SECS-P/07<br />

Economia <strong>del</strong>la cooperazione (non attivato nell’a.a. 2011/2012) SECS-P/07<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese finanziarie SECS-P/08<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese internazionali SECS-P/08<br />

Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012) SECS-P/08<br />

Economia e marketing <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo SECS-P/08<br />

75


Etica <strong>del</strong>la comunicazione M-FIL/05<br />

Filosofia <strong>del</strong>la comunicazione M-FIL/05<br />

Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/05<br />

Fonetica e fonologia L-LIN/01<br />

Geoeconomia M-GGR/02<br />

Geografia <strong>del</strong> turismo M-GGR/02<br />

Geografia economica M-GGR/02<br />

Gestione <strong>del</strong>le risorse umane SECS-P/10<br />

Global politics SPS/04<br />

Informatica (corso progre<strong>di</strong>to) INF/01<br />

Istituzioni letterarie e culturali europee L-FIL-LETT/05<br />

La Russia nelle relazioni internazionali SPS/04<br />

Letteratura anglo-americana L-LIN/11<br />

Letteratura francese L-LIN/04, L-LIN/03<br />

Letteratura inglese L-LIN/12, L-LIN/10<br />

Letteratura ispano-americana L-LIN/06<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012) L-FIL-LETT/11<br />

Letteratura italiana L-FIL-LET/10<br />

Letteratura russa L-LIN/21<br />

Letteratura spagnola L-LIN/07, L-LIN/05<br />

Letteratura tedesca L-LIN/14, L-LIN/13<br />

Letterature comparate L-FIL-LETT/14<br />

Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/06<br />

Lingua e politica SPS/04<br />

Linguistica computazionale L-LIN/01<br />

Linguistica pragmatica L-LIN/01<br />

Marketing internazionale per le imprese turistiche SECS-P/08<br />

Marketing internazionale SECS-P/08<br />

Me<strong>di</strong>a Theory (non attivato nell’a.a. 2011/2012) SPS/08<br />

Organizzazione internazionale (non attivato nell’a.a. 2011/2012) IUS/13<br />

Politiche estere comparate SPS/04<br />

Processi politici e sviluppo economico in America Latina SPS/04<br />

Programmazione e controllo <strong>del</strong>le imprese turistiche SECS-P/07<br />

Psicologia sociale (I modulo: Comportamento umano e<br />

variabili socio-culturali) M-PSI/05<br />

Psicologia sociale (II modulo: Lo sviluppo <strong>del</strong>la competenza<br />

comunicativa tra informazione e persuasione) M-PSI/05<br />

Regional stu<strong>di</strong>es SPS/06<br />

Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale SPS/04<br />

Scrittura per la televisione L-ART/06<br />

76


Semantica M-FIL/05<br />

Sociolinguistica (non attivato nell’a.a. 2011/2012) L-LIN/01<br />

Storia d’impresa (Business History) SECS-P/01<br />

Storia <strong>del</strong> giornalismo M-STO/02<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia francese (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012) L-LIN/03<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia inglese e americana L-LIN/11<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia spagnola (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012) L-LIN/05<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia tedesca (non attivato<br />

nell’a.a. 2011/2012) L-LIN/13<br />

Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo L-ART/05<br />

Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea SPS/06<br />

Storia <strong>del</strong>la critica L-FIL-LET/14<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua francese L-LIN/04<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua inglese L-LIN/12<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua russa L-LIN/21<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola L-LIN/07<br />

Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca L-LIN/14<br />

Storia <strong>del</strong>la musica L-ART/07<br />

Storia <strong>del</strong>la televisione L-ART/06<br />

Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Televisione<br />

e convergenza) L-ART/06<br />

Storia <strong>del</strong>le relazioni industriali SECS-P/12<br />

Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale L-ART/05<br />

Storia economica SECS-P/12<br />

Stu<strong>di</strong> strategici SPS/04<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua cinese L-OR/21<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua francese L-LIN/04<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua inglese L-LIN/12<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua russa L-LIN/21<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua spagnola L-LIN/07<br />

Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua tedesca L-LIN/14<br />

Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione e Teoria e pragmatica<br />

<strong>del</strong>l’argomentazione M-PSI/05, L-LIN/01<br />

Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione L-LIN/02<br />

Teorie e analisi dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali SPS/08<br />

Terminologia e terminografia L-LIN/02<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua cinese L-OR/21<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua francese L-LIN/04<br />

77


Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese L-LIN/12<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua russa L-LIN/21<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua spagnola L-LIN/07<br />

Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua tedesca L-LIN/14<br />

Tra<strong>di</strong>zioni letterarie e culturali europee L-FIL-LET/05<br />

78


Master universitari<br />

La <strong>Facoltà</strong> ha istituito e prevede l’attivazione dei seguenti master:<br />

MASTER DI I LIVELLO<br />

– Corporate Communication (interfacoltà con Economia)<br />

– Didattica <strong>del</strong>l’italiano L2.<br />

– Deutsch für <strong>di</strong>e Internationale Wirtschaftskommunikation.<br />

– Fare TV: gestione, sviluppo, comunicazione (ALMED) (interfacoltà con<br />

Lettere e filosofia).<br />

– International HR Management (IHRM). Gestire persone e culture nelle<br />

imprese internazionali (interfacoltà con Economia).<br />

– L’impresa <strong>del</strong>la cultura: gestire, finanziare, comunicare la cultura <strong>del</strong><br />

territorio (ALMED) (interfacoltà con Lettere e filosofia – sede <strong>di</strong> Brescia)<br />

Informazioni dettagliate sui Master e su altri corsi post-lauream possono essere<br />

richieste all’Ufficio Master (tel.02.7234.3860 – fax 02.7234.5202; E-mail:<br />

master.universitari@unicatt.it, Sito Internet: http://master.unicatt.it).<br />

Dottorati <strong>di</strong> ricerca<br />

Il Dottorato <strong>di</strong> ricerca è un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o valutabile nell’ambito <strong>del</strong>la ricerca<br />

scientifica. Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> dottorato bisogna essere in possesso<br />

<strong>di</strong> una laurea quadriennale o <strong>di</strong> una laurea specialistica e superare un concorso<br />

consistente in una prova scritta e in un colloquio. La durata dei corsi <strong>di</strong> dottorato<br />

è <strong>di</strong> almeno tre anni accademici. Il dottorato si conclude con la <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>ssertazione scritta. Nella <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e <strong>di</strong> letterature<br />

straniere sono attivi i seguenti dottorati <strong>di</strong> ricerca:<br />

– Scuola <strong>di</strong> dottorato in Scienze linguistiche e letterarie<br />

<strong>Sede</strong> amministrativa: <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

– Linguistica francese<br />

<strong>Sede</strong> amministrativa: <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore <strong>di</strong> Brescia.<br />

La <strong>Facoltà</strong> partecipa inoltre alla Scuola <strong>di</strong> dottorato in:<br />

– Scuola superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> storici, geografici, antropologici – in<strong>di</strong>rizzo in<br />

Storia economica<br />

<strong>Sede</strong> amministrativa: <strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verona.<br />

79


Ufficio dottorati <strong>di</strong> ricerca<br />

L’ufficio assiste i dottoran<strong>di</strong> nelle varie fasi <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong> dottorato con<br />

informazioni <strong>di</strong> carattere normativo, e dà il necessario supporto organizzativo per lo<br />

svolgimento dei concorsi <strong>di</strong> ammissione e per lo svolgimento degli esami finali.<br />

Orario <strong>di</strong> apertura al pubblico:<br />

lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9,00 - 12,15;<br />

mercoledì: 14,00 - 17,00.<br />

Tel. 02/7234.5633.<br />

(E-mail: dottorati.ricerca-mi@unicatt.it).<br />

80


Natura e finalità<br />

CORSI DI TEOLOGIA<br />

Gli insegnamenti <strong>di</strong> Teologia sono una peculiarità <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>; essi<br />

intendono offrire una conoscenza critica, organica e motivata dei contenuti <strong>del</strong>la<br />

Rivelazione e <strong>del</strong>la vita cristiana, così da ottenere una più completa educazione<br />

degli studenti all’intelligenza <strong>del</strong>la fede cattolica.<br />

Lauree triennali<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o curricolare prevede per gli studenti iscritti all’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

la frequenza a corsi <strong>di</strong> Teologia.<br />

Per il I, II e III anno <strong>di</strong> corso è proposto un unico programma in forma semestrale<br />

(12 settimane <strong>di</strong> corso per anno su 3 ore settimanali).<br />

Gli argomenti sono:<br />

I anno: Introduzione alla Teologia e questioni <strong>di</strong> Teologia fondamentale;<br />

II anno: Questioni <strong>di</strong> Teologia speculativa e dogmatica;<br />

III anno: Questioni <strong>di</strong> Teologia morale e pratica.<br />

Gli studenti possono scegliere l’insegnamento <strong>di</strong> Teologia tramite UC-POINT,<br />

entro il 18 novembre 2011. Per gli studenti che non provvederanno entro tale termine<br />

all’iscrizione, l’<strong>Università</strong> procederà all’assegnazione d’ufficio <strong>del</strong> docente.<br />

83


Lauree magistrali<br />

Per il biennio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong>le lauree magistrali è proposto un corso semestrale,<br />

<strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica <strong>di</strong> area,<br />

con denominazione che ogni <strong>Facoltà</strong> concorderà con l’Assistente ecclesiastico<br />

generale, da concludersi con la presentazione <strong>di</strong> una breve <strong>di</strong>ssertazione scritta<br />

concordata con il docente.<br />

Programmi dei corsi<br />

I programmi dei corsi <strong>di</strong> Teologia sono consultabili accedendo alla sezione <strong>del</strong><br />

sito web <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> http://programmideicorsi-milano.unicatt.it.<br />

Inoltre, un'e<strong>di</strong>zione integrale <strong>del</strong>la <strong>Guida</strong> in formato .pdf, comprensiva dei programmi<br />

degli insegnamenti, sarà inviata a ciascuno studente sulla sua pagina<br />

personale (I-Catt), nonché resa <strong>di</strong>sponibile nella sezione "Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e Guide <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong>" <strong>del</strong>la home page <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong>.<br />

Luogo e orari <strong>di</strong> ricevimento dei docenti e ogni altra comunicazione, sono <strong>di</strong>sponibili<br />

sia all’albo dei corsi <strong>di</strong> Teologia (II chiostro, lato aula Pio XII), sia sul<br />

sito Internet <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> (www.unicatt.it).<br />

84


SERVIZIO LINGUISTICO D’ATENEO (SELDA)<br />

I corsi <strong>di</strong> Lingua per gli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere vengono accesi con apposite <strong>del</strong>ibere <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> e sono riservati<br />

agli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> stessa.<br />

Gli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere possono<br />

accedere ai corsi e agli esami organizzati dal SeLdA per ottenere i CFU relativi<br />

all’acquisizione <strong>di</strong> competenze in una lingua <strong>di</strong>versa da quelle <strong>del</strong>la loro<br />

specializzazione (triennali e biennali), nell’ambito <strong>del</strong>le altre attività formative.<br />

SERVIZIO LINGUISTICO D’ATENEO<br />

SEGRETERIA<br />

Via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca, 2/A<br />

tel. 02 7234.5740<br />

e-mail: selda-mi@unicatt.it<br />

Orari Segreteria:<br />

lunedì, martedì, giovedì, venerdì 10,00 – 12,00<br />

mercoledì 14,30 – 16,30<br />

In<strong>di</strong>rizzo web: http://www.unicatt.it/SeLda<br />

CENTRO PER L’AUTOAPPRENDIMENTO<br />

tel. 02 7234.5745<br />

e-mail: cap.selda@unicatt.it<br />

Orario <strong>di</strong> apertura <strong>del</strong> Centro per l’Autoappren<strong>di</strong>mento:<br />

lunedì: 9,30 – 15,30<br />

martedì e mercoledì: 9,00 – 17,30<br />

giovedì: 9,00 – 17,00<br />

venerdì: 9,00 – 13,30<br />

Gli orari dei consulenti sono pubblicati nella bacheca <strong>del</strong> Centro per<br />

l’Autoappren<strong>di</strong>mento, Via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca, 2/A, III piano e sulla pagina<br />

web <strong>del</strong> SeLdA, all’in<strong>di</strong>rizzo http://www.unicatt.it/SeLda-cap<br />

85


CENTRO PER L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ<br />

DIDATTICHE E TECNOLOGICHE D’ATENEO (ILAB)<br />

In coerenza con gli obiettivi formativi <strong>del</strong>le lauree triennali, l’ILAB organizza<br />

corsi <strong>di</strong> informatica <strong>di</strong> base per il conseguimento <strong>del</strong>le abilità informatiche<br />

previste nei piani stu<strong>di</strong> dei vari corsi <strong>di</strong> laurea.<br />

Corsi <strong>di</strong> ICT e società <strong>del</strong>l’informazione<br />

Il corso si struttura in due parti<br />

• Parte teorica:<br />

o Tecnologie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione e Sistemi Informativi<br />

o Hardware, Software e Reti<br />

o L’organizzazione <strong>di</strong> dati e informazioni<br />

o La Convergenza Digitale: passato, presente e futuro <strong>del</strong>la società <strong>del</strong>l’informazione<br />

o Le questioni etiche nella società <strong>del</strong>l’informazione<br />

• Parte pratica:<br />

o Sistemi operativi e sistemi <strong>di</strong> elaborazione testi (Windows e Word)<br />

o Fogli elettronici e sistemi <strong>di</strong> elaborazione testi multime<strong>di</strong>ali (Excel e<br />

PowerPoint)<br />

Per la parte teorica, il testo adottato come riferimento è:<br />

CARIGNANI-FRIGERIO-RAJOLA, ICT e Società <strong>del</strong>l’Informazione, McGraw-Hill,<br />

2010, 2 a ed.<br />

In Blackboard (http://blackboard.unicatt.it/) è possibile scaricare parte <strong>del</strong> materiale<br />

<strong>di</strong> supporto (slide e letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento) utilizzati dal docente<br />

nelle lezioni. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le slide, tuttavia, non sostituisce il valore <strong>del</strong>la frequenza<br />

e lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> libro secondo le in<strong>di</strong>cazioni in bibliografia.<br />

Per la parte pratica, i materiali sono a <strong>di</strong>sposizione su Blackboard in modalità<br />

<strong>di</strong> auto-appren<strong>di</strong>mento.<br />

Riferimenti utili<br />

Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo <strong>del</strong>le Attività <strong>di</strong>dattiche e tecnologiche<br />

d’Ateneo (ILAB)<br />

Largo A. Gemelli, 1 - 20123 <strong>Milano</strong><br />

E-mail: ilab@unicatt.it<br />

87


Programmi dei corsi<br />

I programmi dei corsi <strong>di</strong> ICT e società <strong>del</strong>l'informazione sono consultabili<br />

accedendo alla sezione <strong>del</strong> sito web <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>:<br />

http://programmideicorsi-milano.unicatt.it.<br />

Inoltre un'e<strong>di</strong>zione integrale <strong>del</strong>la <strong>Guida</strong> in formato .pdf, comprensiva dei<br />

programmi degli insegnamenti, sarà inviata a ciascuno studente sulla sua pagina<br />

personale (I-Catt), nonché resa <strong>di</strong>sponibile nella sezione "Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e Guide <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong>" <strong>del</strong>la home page <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong>.<br />

88


NORME PER L’IMMATRICOLAZIONE<br />

1. TITOLI DI STUDIO RICHIESTI<br />

NORME AMMINISTRATIVE<br />

A norma <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong> D.M. n. 270/2004, possono immatricolarsi ai corsi <strong>di</strong><br />

laurea istituiti presso l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore:<br />

– i <strong>di</strong>plomati <strong>di</strong> scuola secondaria superiore (quinquennale o quadriennale:<br />

<strong>di</strong>plomi conclusivi dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> istruzione secondaria superiore). Per<br />

i <strong>di</strong>plomati quadriennali, ad eccezione <strong>di</strong> coloro che provengono dai licei<br />

artistici per i quali resta confermata la vali<strong>di</strong>tà dei corsi integrativi, l’<strong>Università</strong><br />

provvede alla definizione <strong>di</strong> un debito formativo corrispondente alle minori<br />

conoscenze conseguenti alla mancata frequenza <strong>del</strong>l’anno integrativo,<br />

in passato <strong>di</strong>sponibile per i <strong>di</strong>plomati quadriennali, il cui assolvimento dovrà<br />

completarsi da parte <strong>del</strong>lo studente <strong>di</strong> norma entro il primo anno <strong>di</strong> corso.<br />

– i possessori <strong>di</strong> titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero, riconosciuto idoneo per<br />

l’ammissione alle università italiane secondo le <strong>di</strong>sposizioni emanate per ogni<br />

anno accademico dal Ministero <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> e <strong>del</strong>la Ricerca <strong>di</strong> concerto<br />

con i Ministeri degli Affari Esteri e <strong>del</strong>l’Interno. Gli studenti possessori <strong>di</strong><br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o estero interessati all’immatricolazione dovranno rivolgersi<br />

alla Segreteria de<strong>di</strong>cata in ciascuna <strong>Sede</strong>.<br />

2. MODALITÀ E DOCUMENTI<br />

Gli studenti che intendono iscriversi per la prima volta all’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

devono anzitutto prendere visione <strong>del</strong>l’apposito bando “Norme per l’ammissione<br />

al primo anno dei corsi <strong>di</strong> laurea” in <strong>di</strong>stribuzione:<br />

– per <strong>Milano</strong> nella sede <strong>di</strong> Largo Gemelli 1,<br />

– per Brescia presso la sede <strong>di</strong> Via Trieste 17,<br />

– per Piacenza presso la sede <strong>di</strong> Via Emilia Parmense 84,<br />

– per Cremona presso la sede <strong>di</strong> Via <strong>Milano</strong> 24,<br />

a partire dal mese <strong>di</strong> giugno.<br />

In tale documento vengono precisati i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per i quali è previsto una<br />

prova <strong>di</strong> ammissione e i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per i quali è fissato un numero programmato<br />

senza prova <strong>di</strong> ammissione, nonché i termini iniziali e finali per<br />

l’immatricolazione.<br />

I moduli e i documenti da presentare per l’immatricolazione sono i seguenti:<br />

Domanda <strong>di</strong> immatricolazione (nella domanda lo studente deve tra l’altro<br />

autocertificare il possesso <strong>del</strong> titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o valido per l’accesso all’<strong>Università</strong>,<br />

il voto e l’Istituto presso il quale il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato conseguito.<br />

89


Si consiglia lo studente <strong>di</strong> produrre un certificato <strong>del</strong>l’Istituto <strong>di</strong> provenienza<br />

onde evitare incertezze, imprecisioni od errori circa l’esatta denominazione <strong>del</strong>l’Istituto<br />

e <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma conseguito. Qualora la segreteria <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> verifichi la<br />

non rispondenza al vero <strong>di</strong> quanto autocertificato l’immatricolazione sarà considerata<br />

nulla). La domanda include:<br />

1. Ricevuta originale (in visione) <strong>del</strong>l’avvenuto versamento <strong>del</strong>la prima rata<br />

<strong>del</strong>le tasse universitarie.<br />

2. Due fotografie recenti formato tessera (a colori, già ritagliate <strong>di</strong> cui una applicata<br />

al modulo <strong>di</strong> richiesta <strong>del</strong> badge-tesserino magnetico).<br />

3. Fotocopia documento d’identità e co<strong>di</strong>ce fiscale.<br />

4. Certificato <strong>di</strong> battesimo.<br />

5. Dichiarazione relativa ai red<strong>di</strong>ti <strong>del</strong>lo studente e dei familiari.<br />

6. Stato <strong>di</strong> famiglia o autocertificazione.<br />

7. Immatricolati alla <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere: questionari<br />

riservati a coloro che intendono accedere agli insegnamenti <strong>di</strong> lingua<br />

inglese, spagnola, tedesca e russa.<br />

8. Sacerdoti e Religiosi: <strong>di</strong>chiarazione con la quale l’Or<strong>di</strong>nario o il loro Superiore<br />

li autorizza ad immatricolarsi all’<strong>Università</strong> (l’autorizzazione scritta<br />

verrà vistata dall’Assistente Ecclesiastico Generale <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

o da un suo <strong>del</strong>egato).<br />

9. Citta<strong>di</strong>ni extracomunitari: permesso <strong>di</strong> soggiorno (ovvero ricevuta attestante<br />

l’avvenuta presentazione <strong>di</strong> richiesta <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong> soggiorno) in visione.<br />

Conclusa l’immatricolazione vengono rilasciati allo studente il Libretto <strong>di</strong> iscrizione<br />

e il tesserino magnetico con co<strong>di</strong>ce personale.<br />

Il libretto contiene i dati relativi alla carriera scolastica <strong>del</strong>lo studente, per cui lo<br />

studente è passibile <strong>di</strong> sanzioni <strong>di</strong>sciplinari ove ne alteri o ne falsifichi le<br />

scritturazioni. È necessario, in caso <strong>di</strong> smarrimento, presentare denuncia all’autorità<br />

<strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria ovvero <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>del</strong>l’atto <strong>di</strong> notorietà.<br />

Lo studente che ha ottenuto l’iscrizione ad un anno <strong>di</strong> corso universitario non ha<br />

<strong>di</strong>ritto alla restituzione <strong>del</strong>le tasse e contributi pagati.<br />

3. VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE<br />

Per affrontare al meglio i corsi universitari scelti, a coloro che si immatricolano<br />

al primo anno dei <strong>di</strong>versi corsi <strong>di</strong> laurea triennale e magistrale a ciclo unico sarà<br />

valutato il livello <strong>del</strong>la propria preparazione iniziale.<br />

Questa valutazione, che non costituisce un vincolo all’accesso o alla frequenza<br />

dei corsi bensì un’opportunità, verrà erogata, fatta eccezione per i corsi che prevedono<br />

una prova <strong>di</strong> ammissione, in un momento successivo all’immatricolazione.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una verifica su predefinite aree tematiche (a titolo esemplificativo<br />

90


le aree <strong>del</strong>la lingua italiana e <strong>del</strong>la cultura generale e <strong>del</strong>le conoscenze storiche),<br />

<strong>di</strong>versificate in base alla <strong>Facoltà</strong> prescelta, riguardo a conoscenze che si attendono<br />

qualunque sia il <strong>di</strong>ploma conseguito nella Scuola secondaria superiore<br />

<strong>di</strong> provenienza.<br />

4. NORME PARTICOLARI PER DETERMINATE CATEGORIE DI STUDENTI (*)<br />

(*) L’ammissione <strong>di</strong> studenti con titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o estero è regolata da specifica normativa<br />

ministeriale, <strong>di</strong>sponibile presso l’International Admissions Office.<br />

STUDENTI CITTADINI ITALIANI E COMUNITARI IN POSSESSO DI UN TITOLO ESTERO CONSE-<br />

GUITO FUORI DAL TERRITORIO NAZIONALE<br />

I citta<strong>di</strong>ni italiani in possesso <strong>di</strong> titoli esteri conseguiti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> territorio<br />

nazionale e che consentano l’immatricolazione alle <strong>Università</strong> italiane devono<br />

presentare la domanda <strong>di</strong> iscrizione all’International Admissions Office osservando<br />

scadenze e criteri <strong>di</strong> ammissione stabiliti per il corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> interesse,<br />

allegando i seguenti documenti:<br />

1. In visione un valido documento <strong>di</strong> identità personale.<br />

2. Domanda <strong>di</strong> immatricolazione in<strong>di</strong>rizzata al Rettore: essa dovrà contenere i<br />

dati anagrafici e quelli relativi alla residenza e al recapito all’estero e in Italia,<br />

necessari, questi ultimi, per eventuali comunicazioni <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

3. Titolo finale <strong>di</strong> Scuola Secondaria Superiore debitamente perfezionato dalla<br />

Rappresentanza <strong>di</strong>plomatica italiana all’estero competente per territorio. Il<br />

titolo dovrà essere munito <strong>di</strong>:<br />

– traduzione autenticata dalla Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica italiana<br />

competente per territorio;<br />

– <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> valore “in loco”; trattasi <strong>di</strong> apposita Dichiarazione, rilasciata<br />

dalla Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica italiana competente per territorio<br />

nella quale dovrà essere in<strong>di</strong>cato:<br />

* se il Titolo <strong>di</strong> Scuola Secondaria Superiore posseduto consenta – o non<br />

consenta – nell’Or<strong>di</strong>namento Scolastico dal quale è stato rilasciato, l’iscrizione<br />

alla <strong>Facoltà</strong> e Corso <strong>di</strong> Laurea richiesti dallo studente;<br />

* a quali con<strong>di</strong>zioni tale iscrizione sia consentita (esempio: con o senza esame<br />

<strong>di</strong> ammissione; sulla base <strong>di</strong> un punteggio minimo <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>ploma; ecc.).<br />

– legalizzazione (per i paesi per i quali, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la stessa<br />

Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica, è prevista) o riferimento <strong>di</strong> Legge<br />

in base al quale il documento risulta essere esente da legalizzazione.<br />

Qualora lo studente al momento <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong>la domanda non sia<br />

ancora in possesso <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma originale <strong>di</strong> maturità, dovrà essere presentata<br />

la relativa attestazione sostitutiva a tutti gli effetti <strong>di</strong> legge.<br />

4. Certificazione Consolare attestante l’effettivo compimento degli stu<strong>di</strong> in Istituzioni<br />

Scolastiche situate all’estero.<br />

91


Il punto 5, interessa esclusivamente coloro che chiedono l’immatricolazione ad anno<br />

successivo al primo, o ammissione a laurea magistrale.<br />

5. Certificati (corredati degli eventuali titoli accademici interme<strong>di</strong> e/o finali già<br />

conseguiti) comprovanti gli stu<strong>di</strong> compiuti e contenenti: durata in anni, programmi<br />

dei corsi seguiti, durata annuale <strong>di</strong> tali corsi espressa in ore, in<strong>di</strong>cazione<br />

dei voti e dei cre<strong>di</strong>ti formativi universitari riportati negli esami <strong>di</strong> profitto<br />

e nell’esame <strong>di</strong> laurea presso <strong>Università</strong> straniere, muniti <strong>di</strong>:<br />

– traduzione autenticata dalla Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica italiana<br />

competente per territorio;<br />

– <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> valore (trattasi <strong>di</strong> apposita Dichiarazione, rilasciata dalla<br />

Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica italiana competente per territorio,<br />

nella quale dovrà essere in<strong>di</strong>cato se gli stu<strong>di</strong> effettuati e gli eventuali<br />

titoli conseguiti siano o meno <strong>di</strong> livello universitario);<br />

– legalizzazione (per i Paesi per i quali, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la stessa<br />

Rappresentanza consolare o <strong>di</strong>plomatica, è prevista) o riferimento <strong>di</strong> Legge<br />

in base al quale il documento risulta essere esente da legalizzazione.<br />

Dovrà, anche, essere espressamente precisato se l’<strong>Università</strong> – o l’Istituto Superiore<br />

– presso la quale gli stu<strong>di</strong> sono stati compiuti, sia legalmente riconosciuta.<br />

STUDENTI CITTADINI STRANIERI (NON COMUNITARI)<br />

Si invitano gli studenti Citta<strong>di</strong>ni Stranieri interessati a richiedere<br />

all’International Admissions Office <strong>di</strong> ciascuna <strong>Sede</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

le relative informazioni.<br />

Si evidenzia, altresì, che la specifica normativa si può trovare affissa all’Albo<br />

<strong>del</strong>le informazioni generali <strong>del</strong>l’International Admissions Office e sul sito web<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo.<br />

STUDENTI GIÀ IN POSSESSO DI ALTRE LAUREE ITALIANE<br />

Gli studenti che si propongono <strong>di</strong> conseguire una seconda laurea <strong>di</strong> pari livello<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento italiano sono tenuti ad utilizzare la procedura informatica <strong>di</strong>sponibile<br />

sul sito internet <strong>del</strong>l’Ateneo nella sezione de<strong>di</strong>cata. Gli studenti interessati<br />

sono altresì invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e<br />

sul sito internet <strong>del</strong>l’Ateneo per verificare le scadenze <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>la<br />

documentazione necessaria alle Segreterie <strong>di</strong> competenza.<br />

PRATICHE AMMINISTRATIVE<br />

ISCRIZIONE AD ANNI DI CORSO/RIPETENTI O FUORI CORSO SUCCESSIVI AL PRIMO<br />

La modalità <strong>di</strong> iscrizione è automatica: ogni studente già immatricolato presso<br />

l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> e regolarmente iscritto riceve - entro il mese <strong>di</strong> agosto -<br />

presso la propria residenza: 1) dalla Banca il bollettino <strong>del</strong>la prima rata propo-<br />

92


nente l’iscrizione al nuovo anno accademico; 2) dall’<strong>Università</strong> la normativa<br />

tasse e contributi universitari e la modulistica per la compilazione dei red<strong>di</strong>ti <strong>del</strong><br />

nucleo familiare. N.B.: Se, per eventuali <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong>, lo studente non è entrato in<br />

possesso entro la terza settimana <strong>di</strong> settembre <strong>del</strong> bollettino tasse, lo stesso è<br />

tenuto a scaricarne una copia via web dalla pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-<br />

Catt, ovvero a richiederne tempestivamente uno sostitutivo alla Segreteria <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong>. Per ottenere l’iscrizione all’anno successivo lo studente deve effettuare<br />

il versamento <strong>di</strong> tale prima rata: l’avvenuto versamento <strong>del</strong>la prima rata costituisce<br />

definitiva manifestazione <strong>di</strong> volontà <strong>di</strong> iscriversi al nuovo anno accademico,<br />

l’iscrizione è così imme<strong>di</strong>atamente perfezionata alla data <strong>del</strong> versamento<br />

(vedere il successivo punto relativamente al rispetto <strong>del</strong>le scadenze).<br />

L’aggiornamento degli archivi informatici avviene non appena l’<strong>Università</strong> riceve<br />

notizia <strong>del</strong>l’avvenuto pagamento tramite il circuito bancario. Pertanto possono<br />

essere necessari alcuni giorni dopo il versamento prima <strong>di</strong> ottenere dai<br />

terminali self-service la certificazione <strong>del</strong>l’avvenuta iscrizione all’anno accademico.<br />

Qualora lo studente, in via eccezionale, necessiti <strong>del</strong> certificato <strong>di</strong> iscrizione<br />

con un maggior anticipo deve presentarsi in Segreteria esibendo la ricevuta<br />

<strong>del</strong>la prima rata.<br />

N.B. considerato che l’avvenuto pagamento <strong>del</strong>la prima rata produce imme<strong>di</strong>atamente<br />

gli effetti <strong>del</strong>l’iscrizione, non è in nessun caso rimborsabile – (art. 4,<br />

comma 8, Titolo I “Norme generali” <strong>del</strong> Regolamento Didattico <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong> e art. 27 <strong>del</strong> Regolamento Studenti, approvato con R.D. 4 giugno<br />

1938, n. 1269).<br />

Rimane un solo adempimento a carico degli studenti iscritti ai corsi <strong>di</strong> laurea<br />

soggetti a tasse e contributi universitari il cui importo <strong>di</strong>pende dal red<strong>di</strong>to: devono<br />

consegnare alla Segreteria, secondo le modalità previste dalla “Normativa<br />

generale per la determinazione <strong>del</strong>le tasse e contributi universitari”, la busta<br />

contenente la modulistica relativa ai red<strong>di</strong>ti <strong>del</strong> nucleo familiare, modulistica<br />

necessaria per determinare l’importo <strong>del</strong>la seconda e terza rata <strong>del</strong>le tasse e contributi<br />

universitari. La modulistica va depositata - debitamente sottoscritta - negli<br />

appositi raccoglitori situati presso l’atrio <strong>del</strong>la propria Segreteria <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

e accessibili dalle ore 8.00 alle ore 19.00 da lunedì a venerdì e dalle ore 8.00 alle<br />

ore 13.00 il sabato, <strong>di</strong> norma, entro la data <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong>le lezioni prevista per<br />

ciascun corso <strong>di</strong> laurea ovvero entro la scadenza in<strong>di</strong>cata con avvisi agli albi.<br />

Oltre tale data si incorre nella mora per ritardata consegna atti amministrativi.<br />

Se il ritardo è eccessivo, tale da impe<strong>di</strong>re la spe<strong>di</strong>zione per tempo al recapito<br />

<strong>del</strong>lo studente <strong>del</strong>le rate successive alla prima lo studente è tenuto a scaricarne<br />

una copia via web dalla pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt, ovvero a richiederne<br />

tempestivamente una sostitutiva <strong>del</strong>la seconda e/o terza rata alla Segreteria <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

al fine <strong>di</strong> non incorrere anche nella mora per ritardato pagamento <strong>del</strong>le rate stesse.<br />

93


RISPETTO DELLE SCADENZE PER L’ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI<br />

Fatte salve le seguenti avvertenze, lo studente che intende iscriversi al nuovo<br />

anno accademico è tenuto ad effettuare il versamento entro la scadenza in<strong>di</strong>cata<br />

sul bollettino.<br />

Se il versamento è avvenuto entro i termini in<strong>di</strong>cati sul bollettino lo studente<br />

verrà collocato automaticamente per il nuovo anno accademico all’anno <strong>di</strong> corso<br />

(o ripetente o fuori corso, come in<strong>di</strong>cato sul bollettino) nella posizione <strong>di</strong><br />

REGOLARE. Se lo studente intende variare l’iscrizione proposta (ad esempio da<br />

fuori corso a ripetente oppure chiedere il passaggio ad altro corso <strong>di</strong> laurea) deve<br />

necessariamente presentarsi in Segreteria.<br />

Se lo studente si iscrive ad anno <strong>di</strong> corso ed il versamento è avvenuto in ritardo<br />

ma non oltre il 31 <strong>di</strong>cembre lo studente verrà collocato nella posizione <strong>di</strong> corso<br />

in debito <strong>di</strong> indennità <strong>di</strong> mora (scaricabile via web dalla pagina personale <strong>del</strong>lo<br />

studente I-Catt). In tal caso lo studente è tenuto a presentarsi in Segreteria per<br />

la procedura <strong>di</strong> regolarizzazione (e per consegnare <strong>di</strong>rettamente allo sportello la<br />

busta contenente la modulistica relativa al red<strong>di</strong>to <strong>del</strong> nucleo familiare se iscritto<br />

a corso <strong>di</strong> laurea che prevede tasse e contributi variabili in base al red<strong>di</strong>to).<br />

N.B. Un eccessivo ritardo impe<strong>di</strong>sce la presentazione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con conseguente<br />

assegnazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o d’ufficio non mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

Per ulteriori ritar<strong>di</strong> è consentita esclusivamente l’iscrizione fuori corso e lo<br />

studente deve presentarsi in Segreteria.<br />

STUDENTI RIPETENTI<br />

Gli studenti che abbiano seguito il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, cui sono iscritti, per l’intera<br />

sua durata senza essersi iscritti a tutti gli insegnamenti previsti dal piano degli<br />

stu<strong>di</strong> o senza aver ottenuto le relative attestazioni <strong>di</strong> frequenza, qualora la frequenza<br />

sia espressamente richiesta, devono iscriversi come ripetenti per gli insegnamenti<br />

mancanti <strong>di</strong> iscrizione o <strong>di</strong> frequenza.<br />

Gli studenti che, pur avendo completato la durata normale <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,<br />

intendano mo<strong>di</strong>ficare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>ante inserimento <strong>di</strong> nuovi insegnamenti<br />

cui mai avevano preso iscrizione, devono iscriversi come ripetenti.<br />

Il Consiglio <strong>del</strong>la struttura <strong>di</strong>dattica competente può stabilire casi in cui sia necessario<br />

prendere iscrizione come ripetente anche a un anno <strong>di</strong> corso interme<strong>di</strong>o.<br />

STUDENTI FUORI CORSO<br />

Sono iscritti come fuori corso, salvo che sia <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dai singoli<br />

or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici:<br />

a. gli studenti che siano stati iscritti e abbiano frequentato tutti gli insegnamenti<br />

richiesti per l’intero corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> finché non conseguano il titolo accademico;<br />

94


. gli studenti che, essendo stati iscritti a un anno <strong>del</strong> proprio corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e<br />

avendo frequentato i relativi insegnamenti, non abbiano superato gli esami<br />

obbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno <strong>di</strong> corso successivo, finché<br />

non superino detti esami ovvero non abbiano acquisito il numero minimo<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti prescritto;<br />

c. gli studenti che, essendo stati iscritti a un anno <strong>del</strong> proprio corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ed<br />

essendo in possesso dei requisiti necessari per potersi iscrivere all’anno successivo,<br />

non abbiano chiesto entro i termini l’iscrizione in corso, od ottenuto<br />

tale iscrizione.<br />

Il Rettore può concedere l’iscrizione fuori corso ad anno interme<strong>di</strong>o su richiesta<br />

<strong>del</strong>lo studente motivata da gravi e fondati motivi.<br />

PIANI DI STUDIO<br />

Il termine ultimo (salvo i corsi <strong>di</strong> laurea per i quali gli avvisi agli Albi prevedono<br />

una scadenza anticipata ovvero eccezionali proroghe) per la presentazione da<br />

parte degli studenti dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali, è fissato al 31 ottobre. Per<br />

ritar<strong>di</strong> contenuti entro sette giorni dalla scadenza potrà essere presentato il piano<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, previo pagamento <strong>del</strong>la prevista indennità <strong>di</strong> mora (per l’importo si<br />

veda “Diritti <strong>di</strong> Segreteria, indennità <strong>di</strong> mora e rimborsi <strong>di</strong> spese varie” <strong>del</strong>la<br />

Normativa tasse). In caso <strong>di</strong> ritardo superiore sarà assegnato un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

d’ufficio non mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

ESAMI DI PROFITTO<br />

Norme generali<br />

Lo studente è tenuto a conoscere le norme relative al piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> proprio<br />

corso <strong>di</strong> laurea ed è quin<strong>di</strong> responsabile <strong>del</strong>l’annullamento degli esami che siano<br />

sostenuti in violazione <strong>del</strong>le norme stesse.<br />

Onde evitare l’annullamento <strong>di</strong> esami sostenuti, si ricorda agli studenti che non<br />

è possibile l’iscrizione ad esami relativi ad insegnamenti sostituiti nel piano <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> e che l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> propedeuticità tra le singole annualità <strong>di</strong> corsi pluriennali<br />

o tra l’esame propedeutico rispetto al progre<strong>di</strong>to o superiore fissato per sostenere<br />

gli esami è rigido e tassativo.<br />

Qualsiasi infrazione alle <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> esami comporterà l’annullamento<br />

<strong>del</strong>la prova d’esame. L’esame annullato dovrà essere ripetuto.<br />

Il voto assegnato dalla Commissione esaminatrice non può essere successivamente<br />

mo<strong>di</strong>ficato: il voto è definitivo.<br />

Un esame verbalizzato con esito positivo non può essere ripetuto (ex art. 6 comma<br />

6, Titolo I “Norme generali” <strong>del</strong> Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Ateneo).<br />

Lo studente è ammesso agli esami <strong>di</strong> profitto solo se in regola: a) con la presentazione<br />

<strong>del</strong> piano stu<strong>di</strong>; b) con il pagamento <strong>del</strong>le tasse e contributi; c) con l’iscrizione<br />

agli esami secondo le modalità <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate.<br />

95


Modalità <strong>di</strong> iscrizione agli esami<br />

L’iscrizione avviene me<strong>di</strong>ante video-terminali (UC Point) self-service il cui uso<br />

è intuitivo e guidato (ovvero attraverso l’equivalente funzione via web dalla<br />

pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt).<br />

L’iscrizione agli esami deve essere effettuata non oltre il sesto giorno <strong>di</strong> calendario<br />

che precede l’appello.<br />

Non è ammessa l’iscrizione contemporanea a più appelli <strong>del</strong>lo stesso esame.<br />

Anche l’annullamento <strong>del</strong>l’iscrizione, per ragioni <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne deve, anch’esso,<br />

essere fatto entro il sesto giorno che precede la data <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong>l’appello.<br />

Lo spostamento <strong>del</strong>l’iscrizione ad un esame, da un appello ad altro successivo,<br />

può avvenire soltanto se si è prima provveduto ad annullare l’iscrizione all’appello<br />

che si intende lasciare.<br />

Se è scaduto il termine per iscriversi ad un appello, non è più possibile annullare<br />

l’eventuale iscrizione effettuata e si deve attendere il giorno dopo l’appello scaduto<br />

per poter effettuare l’iscrizione al successivo.<br />

N.B.: Non potrà essere ammesso all’esame lo studente che:<br />

- non ha provveduto ad iscriversi all’appello entro i termini previsti;<br />

- pur essendosi iscritto all’appello non si presenti all’esame munito <strong>del</strong><br />

regolare statino, <strong>del</strong> libretto universitario e <strong>di</strong> un documento d’identità<br />

in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.<br />

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE<br />

La prova finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea, consiste nello svolgimento e<br />

nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ssertazione scritta svolta su un tema precedentemente<br />

concordato col professore <strong>del</strong>la materia.<br />

Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve provvedere, nell’or<strong>di</strong>ne<br />

ai seguenti adempimenti:<br />

a. Presentare alla Segreteria studenti entro i termini in<strong>di</strong>cati dagli appositi avvisi<br />

agli Albi e sul sito internet <strong>del</strong>l’U.C.:<br />

– modulo fornito dalla Segreteria studenti o stampato dalla pagina web <strong>di</strong> ciascuna<br />

<strong>Facoltà</strong> per ottenere l’approvazione <strong>del</strong>l’argomento prescelto per la<br />

<strong>di</strong>ssertazione scritta. Lo studente deve:<br />

* far firmare il modulo dal professore sotto la cui <strong>di</strong>rezione intende svolgere<br />

il lavoro;<br />

* recarsi presso una stazione UC Point ovvero via web dalla pagina personale<br />

<strong>del</strong>lo studente I-Catt ed eseguire l’operazione “Presentazione<br />

<strong>del</strong> titolo <strong>del</strong>la tesi” (l’inserimento dei dati è guidato dall’apposito<br />

<strong>di</strong>alogo self-service);<br />

* presentare il modulo in Segreteria studenti<br />

96


Ogni ritardo comporta il rinvio <strong>del</strong>la tesi al successivo appello.<br />

Con la sola operazione self-service, non seguita dalla consegna in segreteria<br />

<strong>del</strong> modulo, non verrà in alcun modo considerato adempiuto il previsto deposito<br />

<strong>del</strong> titolo <strong>del</strong>la tesi.<br />

b. Presentare alla Segreteria studenti domanda <strong>di</strong> ammissione alla prova finale<br />

per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea su modulo ottenibile e da compilarsi operando<br />

presso una stazione UC Point ovvero attraverso l’equivalente funzione<br />

presente nella pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt. Tale domanda potrà<br />

essere presentata a con<strong>di</strong>zione che il numero <strong>di</strong> esami e/o il numero <strong>di</strong> CFU a<br />

debito non sia superiore a quello stabilito da ciascuna <strong>Facoltà</strong>.<br />

Sulla domanda è riportata la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> avanzata elaborazione <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>ssertazione che deve essere firmata dal professore, sotto la cui <strong>di</strong>rezione la<br />

stessa è stata svolta, la <strong>di</strong>chiarazione relativa alla conformità tra il testo presentato<br />

su supporto cartaceo e quello fotografico su microfiche e la <strong>di</strong>chiarazione<br />

degli esami/attività formative a debito, compresi eventuali esami<br />

soprannumerari.<br />

Qualora, per qualsiasi motivo, il titolo <strong>del</strong>la tesi sia stato mo<strong>di</strong>ficato, il professore<br />

dovrà formalmente confermare tale mo<strong>di</strong>fica sulla domanda <strong>di</strong> ammissione<br />

alla prova finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea.<br />

c. La domanda <strong>di</strong> ammissione alla prova finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea,<br />

provvista <strong>di</strong> marca da bollo <strong>del</strong> valore vigente, dovrà essere consegnata<br />

in Segreteria studenti entro i termini in<strong>di</strong>cati dagli appositi avvisi agli albi e<br />

sul sito internet, previa esibizione <strong>del</strong>la ricevuta <strong>del</strong> versamento <strong>del</strong> bollettino<br />

relativo alle spese per il rilascio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea e per il contributo<br />

laurean<strong>di</strong>. L’eventuale impossibilità a sostenere l’esame <strong>di</strong> laurea nell’appello<br />

richiesto NON implica la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la somma versata tramite il pagamento<br />

<strong>del</strong> bollettino <strong>del</strong> contributo laurean<strong>di</strong>. Tale somma verrà considerata valida<br />

alla presentazione <strong>del</strong>la successiva domanda <strong>di</strong> laurea e verrà detratta dal<br />

pagamento <strong>del</strong> relativo contributo laurean<strong>di</strong>.<br />

d. Entro, e non oltre, le date previste dallo scadenzario, esposto agli Albi e pubblicate<br />

sulla pagina web <strong>di</strong> ciascuna <strong>Facoltà</strong>, il laureando dovrà consegnare<br />

due copie <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ssertazione - una per il Relatore e una per il Correlatore -<br />

dattiloscritte e rilegate a libro, secondo le modalità previste dalla <strong>Facoltà</strong> e<br />

in<strong>di</strong>cate tramite appositi avvisi affissi agli Albi e pubblicate sulla pagina web.<br />

e. Presentare alla Segreteria studenti (oppure ove in<strong>di</strong>cato dalla medesima Segreteria)<br />

il modulo “Dichiarazione <strong>di</strong> avvenuta consegna <strong>del</strong>la tesi al relatore<br />

e al correlatore” munito <strong>del</strong>la firma <strong>del</strong> Relatore e <strong>del</strong> Correlatore, il modulo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> regolarità adempimenti con Biblioteca ed EDUCatt, accompagnati<br />

da due copie (entrambi su supporto fotografico microfiche) <strong>del</strong>la tesi.<br />

97


Le due copie <strong>del</strong>le microfiche sono destinate rispettivamente all’Archivio<br />

ufficiale studenti e alla Biblioteca.<br />

Le microfiche dovranno essere in formato normalizzato UNI A6 (105x148<br />

mm); ogni microfiche dovrà essere composta da 98 fotogrammi (ogni fotogramma<br />

dovrà riprodurre una pagina). Nella parte superiore <strong>del</strong>la microfiche<br />

dovrà essere riservato un apposito spazio nel quale dovranno apparire i seguenti<br />

dati, leggibili a occhio nudo, nell’esatto or<strong>di</strong>ne in<strong>di</strong>cato:<br />

1. cognome, nome, numero <strong>di</strong> matricola; 2. <strong>Facoltà</strong> e corso <strong>di</strong> laurea, 3. cognome,<br />

nome <strong>del</strong> Relatore; 4. titolo <strong>del</strong>la tesi.<br />

Se la tesi si estende su più microfiche le stesse devono essere numerate. Eventuali<br />

parti <strong>del</strong>la tesi non riproducibili su microfiche devono essere allegate a parte.<br />

Attenzione: non sono assolutamente ammesse tesi riprodotte in jacket.<br />

f. Lo studente riceverà la convocazione alla prova finale esclusivamente tramite<br />

la propria pagina personale I-Catt in tempo utile e comunque non oltre il<br />

10° giorno antecedente alla seduta <strong>di</strong> laurea. L’elenco degli ammessi alla<br />

prova finale con il correlatore assegnato sarà affisso agli albi <strong>di</strong> facoltà o<br />

presso la Segreteria studenti.<br />

Avvertenze<br />

1. Nessun laureando potrà essere ammesso all’esame <strong>di</strong> laurea se non avrà rispettato<br />

le date <strong>di</strong> scadenza esposte agli Albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e pubblicate sulla<br />

pagina web <strong>di</strong> ciascuna <strong>Facoltà</strong>.<br />

2. I laurean<strong>di</strong> devono aver sostenuto e verbalizzato tutti gli esami almeno una<br />

settimana prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la sessione <strong>di</strong> laurea.<br />

3. I laurean<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong> avvertire tempestivamente il Professore relatore<br />

<strong>del</strong>la tesi e la Segreteria studenti qualora, per qualsiasi motivo, si verificasse<br />

l’impossibilità a laurearsi nell’appello per il quale hanno presentato domanda<br />

e, in tal caso, dovranno ripresentare successivamente una nuova domanda<br />

<strong>di</strong> ammissione all’esame <strong>di</strong> laurea.<br />

4. I laurean<strong>di</strong> devono tassativamente consegnare il libretto <strong>di</strong> iscrizione al personale<br />

addetto, prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la prova finale.<br />

5. I laurean<strong>di</strong> che necessitano <strong>di</strong> un personal computer e/o <strong>di</strong> un proiettore da<br />

utilizzare durante la <strong>di</strong>scussione dovranno compilare e consegnare alla<br />

Bi<strong>del</strong>leria il modulo richiesta attrezzature informatiche <strong>di</strong>sponibile presso la<br />

propria Segreteria studenti o sulla pagina web <strong>del</strong>la propria <strong>Facoltà</strong>.<br />

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE.<br />

L’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong> laurea prevede <strong>di</strong>verse possibili<br />

modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> laurea. La struttura <strong>di</strong>dattica competente<br />

definisce la modalità da adottare per ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (vedere in proposito<br />

98


gli avvisi agli Albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e le in<strong>di</strong>cazioni contenute nella <strong>Guida</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>).<br />

La procedura prevista rimane attualmente simile a quella descritta per i corsi <strong>di</strong><br />

laurea specialistici/magistrali con le seguenti <strong>di</strong>fferenze:<br />

1. si tratta <strong>di</strong> un elaborato su un argomento <strong>di</strong> norma concordato con un docente<br />

<strong>di</strong> riferimento;<br />

2. l’impegno richiesto per tale relazione è inferiore a quello richiesto per una<br />

tra<strong>di</strong>zionale tesi <strong>di</strong> laurea (l’impegno è proporzionale al numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi universitari attribuito alla prova finale nell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico<br />

<strong>del</strong> proprio corso <strong>di</strong> laurea). Di conseguenza l’elaborato avrà una<br />

limitata estensione;<br />

3. il titolo <strong>del</strong>l’argomento <strong>del</strong>l’elaborato finale deve essere ottenuto secondo le<br />

modalità stabilite dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> (assegnazione <strong>di</strong>retta da parte <strong>del</strong><br />

docente, acquisizione tramite sportello tesi nelle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong>sponibili,<br />

altro) in tempo utile per lo svolgimento ed il completamento <strong>del</strong>l’elaborato<br />

entro la scadenza prevista per la presentazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> ammissione<br />

alla prova finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea. Tale scadenza sarà pubblicata<br />

agli Albi e sulla pagina web <strong>di</strong> ciascuna <strong>Facoltà</strong> per ciascuna sessione<br />

<strong>di</strong> riferimento;<br />

4. la domanda <strong>di</strong> ammissione alla prova finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea<br />

deve essere presentata non meno <strong>di</strong> 45 giorni dall’inizio <strong>del</strong>la sessione<br />

prescelta. La citata domanda potrà essere presentata a con<strong>di</strong>zione che il numero<br />

<strong>di</strong> esami e/o il numero <strong>di</strong> CFU a debito non sia superiore a quello stabilito<br />

da ciascuna <strong>Facoltà</strong>;<br />

5. sono <strong>di</strong> norma necessarie una copia cartacea da consegnare al docente <strong>di</strong><br />

riferimento più una copia microfiche da consegnare - secondo le modalità e<br />

le scadenze previste dalla <strong>Facoltà</strong> e in<strong>di</strong>cate tramite appositi avvisi affissi<br />

agli Albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e pubblicate sulla pagina web <strong>di</strong> ciascuna <strong>Facoltà</strong> -<br />

unitamente al modulo <strong>di</strong> avvenuta consegna sottoscritto dal docente <strong>di</strong> riferimento<br />

e al modulo <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> regolarità adempimenti con Biblioteca<br />

ed EDUCatt.<br />

ESAMI DI LAUREA RELATIVI AI CORSI DI STUDIO PRECEDENTI ALL’ENTRATA IN VIGORE DEL<br />

D.M. 3 NOVEMBRE 1999, N. 509<br />

La procedura prevista è sostanzialmente analoga a quella descritta per la prova<br />

finale per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea specialistica/magistrale salvo <strong>di</strong>verse<br />

in<strong>di</strong>cazioni esposte agli Albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e/o pubblicate sulla <strong>Guida</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

Anche per gli esami <strong>di</strong> laurea dei corsi quadriennali/quinquennali, antecedenti<br />

l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> cui al D.M. 509/99, la domanda <strong>di</strong> ammissione alla prova finale<br />

potrà essere presentata a con<strong>di</strong>zione che il numero <strong>di</strong> esami a debito non sia<br />

superiore a quello stabilito da ciascuna <strong>Facoltà</strong>.<br />

99


AVVERTENZE PER I LAUREANDI NEGLI APPELLI DELLA SESSIONE STRAORDINARIA<br />

Lo studente che conclude gli stu<strong>di</strong> negli appelli <strong>di</strong> laurea <strong>del</strong>la sessione straor<strong>di</strong>naria<br />

(dal 5 novembre al 30 aprile), è tenuto al pagamento <strong>di</strong> un contributo <strong>di</strong><br />

funzionamento proporzionale al ritardo accumulato rispetto alla conclusione<br />

<strong>del</strong>l’anno accademico al quale il medesimo risulta regolarmente iscritto. Il citato<br />

contributo non è dovuto per gli studenti che conseguendo la laurea triennale<br />

nella suddetta sessione straor<strong>di</strong>naria prendono imme<strong>di</strong>atamente iscrizione al biennio<br />

magistrale.<br />

CESSAZIONE DELLA QUALITÀ DI STUDENTE<br />

Gli studenti hanno facoltà <strong>di</strong> rinunciare agli stu<strong>di</strong> intrapresi senza obbligo <strong>di</strong><br />

pagare le tasse scolastiche e contributi arretrati <strong>di</strong> cui siano eventualmente in<br />

<strong>di</strong>fetto. La rinuncia deve essere manifestata con atto scritto in modo chiaro ed<br />

esplicito senza l’apposizione sulla medesima <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni, termini e clausole<br />

che ne limitino l’efficacia. A coloro che hanno rinunciato agli stu<strong>di</strong> potranno<br />

essere rilasciati certificati relativamente alla carriera scolastica precedentemente<br />

percorsa.<br />

Non possono prendere iscrizione a un nuovo anno accademico e, pertanto, cessano<br />

dalla qualità <strong>di</strong> studente gli studenti che non abbiano preso regolare iscrizione<br />

per cinque anni accademici consecutivi o gli studenti che, trascorsa la<br />

durata normale <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, non abbiano superato esami per cinque anni<br />

accademici consecutivi. La predetta <strong>di</strong>sposizione non si applica agli studenti che<br />

debbano sostenere solo l’esame <strong>di</strong> laurea ovvero che abbiano conseguito tutti i<br />

cre<strong>di</strong>ti a eccezione <strong>di</strong> quelli previsti per la prova finale.<br />

PASSAGGIO AD ALTRO CORSO DI LAUREA<br />

Gli studenti che intendano passare ad altro corso <strong>di</strong> laurea <strong>del</strong>la stessa o <strong>di</strong> altra<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> sono tenuti ad utilizzare la procedura informatica<br />

<strong>di</strong>sponibile sul sito internet <strong>del</strong>l’Ateneo nella sezione de<strong>di</strong>cata. Gli<br />

studenti interessati sono altresì invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi<br />

<strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e sul sito internet <strong>del</strong>l’Ateneo per verificare le scadenze <strong>di</strong> presentazione<br />

<strong>del</strong>la documentazione necessaria alle Segreterie <strong>di</strong> competenza.<br />

TRASFERIMENTI<br />

Trasferimento ad altra <strong>Università</strong><br />

Lo studente regolarmente iscritto può trasferirsi ad altra <strong>Università</strong>, previa consultazione<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>la medesima, dal 15 luglio al 31 ottobre<br />

(salvo scadenza finale anteriore al 31 ottobre per <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l’università<br />

100


<strong>di</strong> destinazione) presentando alla Segreteria <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> apposita domanda.<br />

Lo studente che richiede il trasferimento ad altro Ateneo oltre il termine fissato<br />

dalla normativa e comunque non oltre il 31 <strong>di</strong>cembre è tenuto al pagamento <strong>di</strong><br />

un contributo <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong>rettamente proporzionale al ritardo <strong>di</strong> presentazione<br />

<strong>del</strong>l’istanza. Il trasferimento non potrà comunque avvenire in assenza<br />

<strong>del</strong> nulla osta <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> destinazione.<br />

Per ottenere il trasferimento lo studente deve previamente:<br />

– verificare presso una stazione UC Point, la propria carriera scolastica con la<br />

funzione “visualizzazione carriera” e segnalare alla segreteria eventuali rettifiche<br />

o completamento <strong>di</strong> dati;<br />

– ottenere dalla stazione UC-Point un certificato degli esami superati.<br />

Alla domanda, cui va applicata marca da bollo secondo valore vigente, devono<br />

essere allegati:<br />

* libretto <strong>di</strong> iscrizione;<br />

* badge magnetico;<br />

* il certificato degli esami superati ottenuto via UC Point;<br />

* <strong>di</strong>chiarazione su apposito modulo da ritirare in Segreteria, <strong>di</strong>:<br />

non avere libri presi a prestito dalla Biblioteca <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> e dal Servizio<br />

Prestito libri <strong>di</strong> EDUCatt (Ente per il Diritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong>);<br />

non avere pendenze con l’Ufficio Assistenza <strong>di</strong> EDUCatt (Ente per il Diritto<br />

allo Stu<strong>di</strong>o Universitario <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>) es. pagamento retta<br />

Collegio, restituzione rate assegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universitario, restituzione prestito<br />

d’onore, ecc.;<br />

* quietanza <strong>del</strong>l’avvenuto versamento <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> segreteria previsto.<br />

A partire dalla data <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> trasferimento non è<br />

più consentito sostenere alcun esame.<br />

Gli studenti trasferiti ad altra <strong>Università</strong>, non possono far ritorno all’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong> prima che sia trascorso un anno dalla data <strong>del</strong> trasferimento. Gli studenti<br />

che ottengono l’autorizzazione a ritornare all’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> sono<br />

ammessi all’anno in cui danno <strong>di</strong>ritto gli esami superati in<strong>di</strong>pendentemente dall’iscrizione<br />

ottenuta precedentemente. Saranno tenuti inoltre a superare quelle<br />

ulteriori prove integrative che il Consiglio <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> competente ritenesse<br />

necessarie per adeguare la loro preparazione a quella degli studenti <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong>.<br />

Trasferimento da altra <strong>Università</strong><br />

Gli studenti già iscritti ad altra <strong>Università</strong> che intendono immatricolarsi all’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong> sono tenuti ad utilizzare la procedura informatica <strong>di</strong>sponibile<br />

sul sito internet <strong>del</strong>l’Ateneo nella sezione de<strong>di</strong>cata. Gli studenti interessati sono<br />

101


altresì invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e sul sito internet<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo per verificare le scadenze <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong>la documentazione<br />

necessaria alle Segreterie <strong>di</strong> competenza.<br />

Lo studente è in ogni caso tenuto a presentare richiesta <strong>di</strong> trasferimento all’<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> provenienza o presentare alla stessa domanda <strong>di</strong> rinuncia agli stu<strong>di</strong>.<br />

DEFINIZIONE DELLA REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA AI FINI DELL’ACCOGLIMENTO DELLA<br />

DOMANDA DI PASSAGGIO INTERNO AD ALTRO CORSO DI LAUREA O DI TRASFERIMENTO AD<br />

ALTRO ATENEO<br />

Lo studente sod<strong>di</strong>sfa il requisito <strong>di</strong> regolarità amministrativa se si trova in una<br />

<strong>del</strong>le seguenti situazioni:<br />

– ha rinnovato l’iscrizione al nuovo anno accademico (con<strong>di</strong>zione che si verifica<br />

con l’avvenuto versamento <strong>del</strong>la prima rata) essendo in regola per gli<br />

anni accademici precedenti (questi ultimi anche attraverso la tassa <strong>di</strong> ricognizione<br />

stu<strong>di</strong> qualora si sia verificato un periodo <strong>di</strong> uno o più anni <strong>di</strong> interruzione<br />

degli stu<strong>di</strong> – cfr. § Tasse e Contributi);<br />

– pur non avendo ancora rinnovato l’iscrizione al nuovo anno accademico, è in<br />

regola rispetto all’anno accademico che volge al termine e presenta domanda<br />

<strong>di</strong> passaggio o trasferimento entro i termini stabiliti da ciascuna <strong>Facoltà</strong> e<br />

comunque entro il 31 ottobre.<br />

Iscrizione a corsi singoli (art. 11 <strong>del</strong> Reg. Didattico d’Ateneo)<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 11 <strong>del</strong> Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Ateneo, possono ottenere, previa<br />

autorizzazione <strong>del</strong>la struttura <strong>di</strong>dattica competente, l’iscrizione ai corsi singoli e<br />

sostenere gli esami relativi a tali corsi entro gli appelli <strong>del</strong>l’anno accademico <strong>di</strong><br />

rispettiva frequenza:<br />

a. gli studenti iscritti ad altre università autorizzati dall’Ateneo <strong>di</strong> appartenenza<br />

e, se citta<strong>di</strong>ni stranieri nel rispetto <strong>del</strong>la normativa e procedure vigenti;<br />

b. i laureati interessati a completare il curriculum formativo seguito;<br />

c. altri soggetti interessati.<br />

È dovuta una tassa <strong>di</strong> iscrizione più un contributo per ciascun corso (cfr. Normativa<br />

generale tasse e contributi universitari).<br />

I soggetti <strong>di</strong> cui sopra possono iscriversi a corsi singoli corrispondenti a un<br />

numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi universitari stabilito dal Consiglio <strong>del</strong>la struttura<br />

<strong>di</strong>dattica competente e, <strong>di</strong> norma, non superiore a 30 per anno accademico, per<br />

non più <strong>di</strong> due anni accademici; eventuali deroghe sono <strong>del</strong>iberate, su istanza<br />

motivata, dal Consiglio <strong>del</strong>la struttura <strong>di</strong>dattica competente;<br />

La domanda <strong>di</strong> iscrizione va presentata una sola volta per anno accademico e con riferimento<br />

a corsi appartenenti ad una stessa <strong>Facoltà</strong> (o mutuati dalla medesima) presso<br />

la Segreteria competente entro la data <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong>le lezioni.<br />

102


NORME PER ADEMPIMENTI DI SEGRETERIA<br />

AVVERTENZE<br />

A tutela dei dati personali, si ricorda allo studente che, salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni<br />

dei paragrafi successivi, per compiere le pratiche scolastiche deve recarsi personalmente<br />

agli sportelli <strong>del</strong>la Segreteria competente. Se per gravi motivi lo<br />

stesso ne fosse impe<strong>di</strong>to può, con <strong>del</strong>ega scritta, incaricare un’altra persona oppure<br />

fare la richiesta per corrispondenza, nel qual caso lo studente deve in<strong>di</strong>care<br />

la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> appartenenza, il numero <strong>di</strong> matricola, il recapito e allegare l’affrancatura<br />

per la raccomandata <strong>di</strong> risposta.<br />

Si ricorda che alcune operazioni relative alle pratiche scolastiche sono previste<br />

in modalità self-service presso le postazioni denominate UC Point o via web<br />

dalla pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt.<br />

Lo studente, per espletare le pratiche, è invitato a non attendere i giorni vicini<br />

alle scadenze relative ai <strong>di</strong>versi adempimenti.<br />

ORARIO DI SEGRETERIA<br />

Gli uffici <strong>di</strong> Segreteria sono aperti al pubblico nei giorni feriali (sabato escluso)<br />

secondo il seguente orario:<br />

– lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 12.30<br />

– mercoledì: dalle ore 13.30 alle ore 16.30.<br />

La Segreteria <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Economia, solo per gli studenti <strong>del</strong> corso tardo<br />

pomeri<strong>di</strong>ano-serale, è aperta al pubblico anche in orari de<strong>di</strong>cati (si prega <strong>di</strong> prendere<br />

visione degli avvisi esposti agli albi <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>).<br />

Gli uffici <strong>di</strong> Segreteria restano chiusi in occasione <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore, il<br />

24 e il 31 <strong>di</strong>cembre e due settimane consecutive nel mese <strong>di</strong> agosto. Circa eventuali<br />

ulteriori giornate <strong>di</strong> chiusura verrà data idonea comunicazione tramite avvisi<br />

esposti agli albi.<br />

RECAPITO DELLO STUDENTE PER COMUNICAZIONI VARIE<br />

È in<strong>di</strong>spensabile che tanto la residenza come il recapito vengano, in caso <strong>di</strong> successive<br />

variazioni, aggiornati tempestivamente: tale aggiornamento deve essere effettuato<br />

<strong>di</strong>rettamente a cura <strong>del</strong>lo studente con l’apposita funzione self-service presso<br />

le stazioni UC-POINT o via web tramite la pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt.<br />

CERTIFICATI<br />

I certificati relativi alla carriera scolastica degli studenti sono rilasciati su istanza,<br />

ai sensi <strong>del</strong>la normativa vigente, dalla Segreteria <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> ovvero, attraverso<br />

un sevizio self-service il cui accesso prevede che lo studente si identifichi con<br />

user name e password.<br />

103


RILASCIO DEL DIPLOMA DI LAUREA E DI EVENTUALI DUPLICATI<br />

Per ottenere il rilascio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma originale <strong>di</strong> laurea occorre attenersi alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nella lettera-invito alla <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong>la tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

In caso <strong>di</strong> smarrimento <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma originale <strong>di</strong> laurea l’interessato può richiedere<br />

al Rettore, con apposita domanda, soggetta a imposta <strong>di</strong> bollo, corredata dai<br />

documenti comprovanti lo smarrimento (denuncia alle autorità giu<strong>di</strong>ziarie competenti),<br />

il duplicato <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma previo versamento <strong>del</strong> contributo previsto per<br />

il rilascio <strong>del</strong> medesimo.<br />

I <strong>di</strong>plomi originali vengono recapitati all’interessato presso l’in<strong>di</strong>rizzo agli atti<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione al momento <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> laurea.<br />

TASSE E CONTRIBUTI<br />

Le informazioni sulle tasse e sui contributi universitari nonché su agevolazioni<br />

economiche sono consultabili attraverso il sito internet <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore al seguente in<strong>di</strong>rizzo: http://www.unicatt.it/OffertaFormativa/, alla<br />

voce “tasse e contributi universitari” e dalla pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt.<br />

I prospetti <strong>del</strong>le tasse e contributi vari sono altresì contenuti in un apposito<br />

fascicolo.<br />

Lo studente che non sia in regola con il pagamento <strong>del</strong>le tasse e dei contributi<br />

e con i documenti prescritti non può:<br />

– essere iscritto ad alcun anno <strong>di</strong> corso, ripetente o fuori corso;<br />

– essere ammesso agli esami;<br />

– ottenere il passaggio ad altro corso <strong>di</strong> laurea/<strong>di</strong>ploma;<br />

– ottenere il trasferimento ad altra <strong>Università</strong>;<br />

– ottenere certificati d’iscrizione.<br />

Lo studente che riprende gli stu<strong>di</strong> dopo averli interrotti per uno o più anni<br />

accademici è tenuto a pagare le tasse e i contributi <strong>del</strong>l’anno accademico nel quale<br />

riprende gli stu<strong>di</strong>, mentre per gli anni relativi al periodo <strong>di</strong> interruzione deve<br />

soltanto una tassa <strong>di</strong> ricognizione. Lo studente che, riprendendo gli stu<strong>di</strong> all’inizio<br />

<strong>del</strong>l’anno accademico, chiede <strong>di</strong> poter accedere agli appelli <strong>di</strong> esame <strong>del</strong> periodo<br />

gennaio-aprile, calendarizzati per i frequentanti <strong>del</strong>l’a.a. precedente, è tenuto a<br />

versare, inoltre, un contributo aggiuntivo.<br />

Lo studente che ha ottenuto l’iscrizione ad un anno <strong>di</strong> corso universitario<br />

non ha <strong>di</strong>ritto, alla restituzione <strong>del</strong>le tasse e dei contributi pagati (art. 4, comma<br />

8, Titolo I “Norme generali” <strong>del</strong> Regolamento Didattico <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

e art. 27 <strong>del</strong> Regolamento Studenti, approvato con R.D. 4 giugno 1938, n. 1269).<br />

1. Di norma il pagamento <strong>di</strong> tutte le rate deve essere effettuato me<strong>di</strong>ante i bollettini<br />

<strong>di</strong> tipo MAV emessi dalla Banca o attraverso i Bollettini Freccia resi<br />

<strong>di</strong>sponibili nella pagina personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt quin<strong>di</strong>ci giorni prima<br />

104


<strong>del</strong>la scadenza <strong>del</strong>la rata o, in via eccezionale, emessi dalla Segreteria.<br />

Solo per gli studenti che si immatricolano al I anno <strong>di</strong> corso o che si iscrivono<br />

a prove <strong>di</strong> ammissione a corsi <strong>di</strong> laurea, laddove richieste, esiste la possibilità<br />

<strong>di</strong> pagare gli importi <strong>del</strong>la prima rata e il contributo <strong>del</strong>la prova <strong>di</strong><br />

ammissione on line con carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to dal sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

(www.unicatt.it/immatricolazioni).<br />

Non è ammesso alcun altro mezzo <strong>di</strong> pagamento.<br />

2. Gli studenti che si immatricolano al I anno <strong>di</strong> corso o che si iscrivono a<br />

prove <strong>di</strong> ammissione a corsi <strong>di</strong> laurea potranno ritirare i bollettini MAV <strong>del</strong>la<br />

prima rata e per il contributo per la prova <strong>di</strong> ammissione presso l’Area immatricolazioni<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> oppure scaricarli on line dal sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong><br />

<strong>Cattolica</strong> (www.unicatt.it/immatricolazioni).<br />

A tutti gli altri studenti le rate verranno recapitate con congruo anticipo rispetto<br />

alla scadenza a mezzo posta tramite bollettini <strong>di</strong> tipo MAV emessi dalla Banca,<br />

altrimenti sarà possibile ottenere i Bollettini Freccia resi <strong>di</strong>sponibili nella pagina<br />

personale <strong>del</strong>lo studente I-Catt quin<strong>di</strong>ci giorni prima <strong>del</strong>la scadenza <strong>del</strong>la rata.<br />

È dovuta mora per ritardato pagamento <strong>del</strong>le tasse scolastiche.<br />

Ai fini <strong>di</strong> un eventuale riscontro è opportuno che lo studente conservi, fino al<br />

termine degli stu<strong>di</strong>, tutte le quietanze <strong>del</strong> pagamento <strong>del</strong>le tasse scolastiche.<br />

NORME DI COMPORTAMENTO<br />

Secondo quanto previsto dall’or<strong>di</strong>namento universitario gli studenti sono tenuti<br />

all’osservanza <strong>di</strong> un comportamento non lesivo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità e <strong>del</strong>l’onore e non<br />

in contrasto con lo spirito <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>.<br />

In caso <strong>di</strong> inosservanza l’or<strong>di</strong>namento universitario prevede la possibilità <strong>di</strong> sanzioni<br />

<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> varia entità in relazione alla gravità <strong>del</strong>le infrazioni (cfr. art.<br />

18 bis - Competenze <strong>di</strong>sciplinari nei riguar<strong>di</strong> degli studenti, Titolo I “Norme<br />

generali” <strong>del</strong> regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Ateneo).<br />

L’eventuale irrogazione <strong>di</strong> sanzioni è <strong>di</strong>sposta dagli organi accademici competenti<br />

sulla base <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti che assicurano il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa degli interessati<br />

in armonia con i principi generali vigenti in materia.<br />

NORME PER MANTENERE LA SICUREZZA IN UNIVERSITÀ: SICUREZZA, SALUTE E<br />

AMBIENTE<br />

Per quanto riguarda la Sicurezza, la Salute e l’Ambiente l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore ha come obiettivo strategico la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>pendenti,<br />

docenti e non docenti, ricercatori, dottoran<strong>di</strong>, tirocinanti, borsisti, studenti e visitatori,<br />

nonché la tutela degli ambienti e dei beni utilizzati per lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>le proprie attività istituzionali secondo quanto previsto dalla missione <strong>del</strong>l’Ente.<br />

105


Compito <strong>di</strong> tutti, docenti, studenti e personale amministrativo è <strong>di</strong> collaborare al<br />

perseguimento <strong>del</strong>l’obiettivo sopra menzionato, verificando costantemente che<br />

siano rispettate le con<strong>di</strong>zioni necessarie al mantenimento <strong>del</strong>la salute e sicurezza<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro e che siano conosciute e costantemente applicate le procedure;<br />

in caso contrario è compito <strong>di</strong> ognuno comunicare le situazioni <strong>di</strong> carenza<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni sicure o <strong>di</strong> formazione/informazione alle persone, collaborando<br />

con i servizi preposti alla stesura e continuo miglioramento <strong>del</strong>le prassi e procedure<br />

<strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>le attività istituzionali.<br />

Anche gli studenti possono contribuire al miglioramento <strong>del</strong>la sicurezza (in osservanza<br />

a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08), con il seguente comportamento:<br />

a. osservare le <strong>di</strong>sposizioni e le istruzioni impartite ai fini <strong>del</strong>la protezione collettiva<br />

e in<strong>di</strong>viduale;<br />

b. utilizzare correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze<br />

e i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza;<br />

c. utilizzare in modo appropriato i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione messi a loro <strong>di</strong>sposizione;<br />

d. segnalare imme<strong>di</strong>atamente al personale preposto le deficienze dei mezzi e<br />

<strong>di</strong>spositivi, nonché le altre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo <strong>di</strong> cui vengano a conoscenza,<br />

adoperandosi <strong>di</strong>rettamente, in caso <strong>di</strong> emergenza, nell’ambito <strong>del</strong>le loro<br />

competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli;<br />

e. non rimuovere o mo<strong>di</strong>ficare senza autorizzazione i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza o<br />

<strong>di</strong> segnalazione o <strong>di</strong> controllo;<br />

f. non compiere <strong>di</strong> propria iniziativa operazioni o manovre che non sono <strong>di</strong><br />

competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o <strong>di</strong> altre<br />

persone;<br />

g. nei casi in cui è previsto, sottoporsi ai controlli sanitari previsti nei loro confronti;<br />

h. contribuire all’adempimento <strong>di</strong> tutti gli obblighi imposti dall’autorità competente<br />

o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute in <strong>Università</strong>;<br />

evitare comportamenti pericolosi per sé e per gli altri.<br />

Alcuni esempi per concorrere a mantenere con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza:<br />

– nei corridoi, sulle scale e negli atri: non correre;<br />

non depositare oggetti che<br />

possano ingombrare il passaggio;<br />

lascia libere le vie <strong>di</strong> passaggio e le uscite<br />

<strong>di</strong> emergenza;<br />

– negli istituti, nei laboratori e in segui scrupolosamente le<br />

biblioteca in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> personale preposto;<br />

106


– nei luoghi segnalati<br />

prima <strong>di</strong> utilizzare qualsiasi<br />

apparecchio, attrezzatura o altro;<br />

leggi le norme d’uso, le<br />

istruzioni e le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

sicurezza;<br />

non utilizzare apparecchiature<br />

proprie senza specifica<br />

autorizzazione <strong>del</strong> personale<br />

preposto;<br />

non svolgere attività <strong>di</strong>verse<br />

da quelle <strong>di</strong>dattiche o autorizzate;<br />

non fumare o accendere fiamme<br />

libere;<br />

non accedere ai luoghi ove è<br />

in<strong>di</strong>cato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> accesso;<br />

– in caso <strong>di</strong> evacuazione (annunciata<br />

da un messaggio au<strong>di</strong>o-<strong>di</strong>ffuso) mantieni la calma;<br />

segnala imme<strong>di</strong>atamente<br />

l’emergenza in corso al personale<br />

presente e/o ai numeri <strong>di</strong> telefono<br />

in<strong>di</strong>cati;<br />

ascolta le in<strong>di</strong>cazioni fornite dal<br />

personale preposto;<br />

non usare ascensori;<br />

raggiungi luoghi aperti a cielo<br />

libero seguendo la cartellonistica<br />

pre<strong>di</strong>sposta;<br />

raggiungi rapidamente il punto <strong>di</strong> raccolta<br />

più vicino (in<strong>di</strong>cato nelle planimetrie<br />

esposte nell’e<strong>di</strong>ficio);<br />

verifica che tutte le persone che<br />

erano con te si siano potute<br />

mettere in situazione <strong>di</strong><br />

sicurezza;<br />

segnala il caso <strong>di</strong> un’eventuale persona<br />

<strong>di</strong>spersa al personale <strong>del</strong>la squadra <strong>di</strong><br />

emergenza;<br />

107


108<br />

utilizza i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione<br />

antincen<strong>di</strong>o per spegnere un<br />

focolaio solo se ragionevolmente<br />

sicuro <strong>di</strong> riuscirvi (focolaio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni limitate) e assicurati<br />

<strong>di</strong> avere sempre una via <strong>di</strong> fuga<br />

praticabile e sicura.<br />

In tutte le se<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore, nei limiti e con le<br />

modalità stabilite dalla normativa in materia, vige il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fumo.<br />

Numeri <strong>di</strong> emergenza<br />

Per segnalazioni riguardanti la sicurezza utilizza i seguenti numeri <strong>di</strong> emergenza:<br />

Soccorso Interno <strong>di</strong> Emergenza 2000<br />

02/72342000 da fuori U.C. o da<br />

tel. cellulare.<br />

Vigilanza 2262<br />

02/72342262 da fuori U.C. o da<br />

tel. cellulare.<br />

In<strong>di</strong>rizzo email Servizio Prevenzione e Protezione: marco.bolzoni@unicatt.it –<br />

carlo.testa@unicatt.it<br />

PERSONALE DELL’UNIVERSITÀ<br />

Il personale <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> è al servizio degli studenti e degli utenti<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo. Il personale si impegna a garantire le migliori con<strong>di</strong>zioni affinché<br />

tutti gli utenti possano usufruire nel modo più proficuo dei servizi e <strong>del</strong>le strutture<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Il personale <strong>del</strong>le Segreterie <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, <strong>del</strong>la Biblioteca e <strong>del</strong>la Logistica, nell’esercizio<br />

<strong>del</strong>le proprie funzioni nell’ambito dei locali <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>, è autorizzato<br />

a far rispettare le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> utilizzo degli spazi e <strong>del</strong>le strutture<br />

universitarie.<br />

Tutto il personale e in particolare gli addetti alla Vigilanza, alla Bi<strong>del</strong>leria e alla<br />

Portineria, in base all’art. 47 R.D. 1269/1938, possono esercitare attività <strong>di</strong> prevenzione<br />

e inibizione <strong>di</strong> ogni turbamento <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne interno <strong>del</strong>l’Ente universitario.<br />

Nell’esercizio <strong>di</strong> tale attività re<strong>di</strong>gono un verbale che ha anche rilevanza<br />

esterna e può essere equiparato ai verbali redatti dagli ufficiali ed agenti <strong>del</strong>la<br />

Forza Pubblica.


Al personale <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> non è consentito <strong>di</strong> provvedere in vece<br />

altrui alla presentazione <strong>di</strong> documenti o, comunque, <strong>di</strong> compiere qualsiasi pratica<br />

scolastica presso la Segreteria.<br />

NORME DI GARANZIA DEL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ESSENZIALI<br />

(Norme sull’esercizio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>la persona costituzionalmente tutelati – leggi n. 146/1990, n. 83/<br />

2000 e succ. mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni)<br />

Nell’ambito dei servizi essenziali <strong>del</strong>l’istruzione universitaria, dovrà garantirsi<br />

la continuità <strong>del</strong>le seguenti prestazioni in<strong>di</strong>spensabili per assicurare il rispetto<br />

dei valori e dei <strong>di</strong>ritti costituzionalmente tutelati:<br />

immatricolazione ed iscrizione ai corsi universitari;<br />

prove finali, esami <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> stato;<br />

esami conclusivi dei cicli annuali e/o semestrali <strong>di</strong> istruzione;<br />

certificazione per partecipazione a concorsi nei casi <strong>di</strong> documentata<br />

urgenza per scadenza dei termini.<br />

109


SERVIZI DELL’UNIVERSITÀ PER GLI STUDENTI<br />

Allo studente che si iscrive in <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, oltre alla qualità e alla<br />

serietà degli stu<strong>di</strong>, l’Ateneo, in linea con la propria tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> attenzione alla<br />

persona, mette a <strong>di</strong>sposizione un’ampia offerta <strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong> iniziative culturali<br />

e ricreative, in fase <strong>di</strong> continuo sviluppo e miglioramento. Ciò al fine <strong>di</strong> agevolare<br />

lo studente nello svolgimento <strong>del</strong>le proprie attività e garantire adeguata assistenza,<br />

in particolare, nei momenti più impegnativi <strong>del</strong>la sua carriera.<br />

Tra i servizi innovativi offerti dall’Ateneo si segnala I-Catt, la pagina personale<br />

<strong>del</strong>lo studente, accessibile da qualsiasi postazione pc <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> o da<br />

casa. Oltre al trasferimento sul web <strong>di</strong> tutte le funzionalità UC-Point, la pagina<br />

I-Catt riorganizza le informazioni relative alla <strong>di</strong>dattica già presenti nel sito, in<br />

modo profilato sul percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>del</strong> singolo studente: orari dei corsi, lezioni<br />

sospese, calendario appelli d’esame, avvisi dei docenti. Da qui sono gestite in<br />

maniera innovativa le comunicazioni sia verso lo studente, sia da parte <strong>del</strong>lo<br />

studente, che può porre quesiti e chiedere spiegazioni al servizio coinvolto dal<br />

problema in questione e avere una risposta tempestiva e puntuale.<br />

Nel sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> (www.unicatt.it) tutti i servizi hanno<br />

ampie sezioni a loro de<strong>di</strong>cate utili per la consultazione.<br />

Tra questi, in sintesi, ricor<strong>di</strong>amo:<br />

– Orientamento e Tutorato<br />

– Biblioteca<br />

– Stage e Placement<br />

– UCSC International (programmi <strong>di</strong> mobilità internazionale per gli studenti)<br />

– ILAB - Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo <strong>del</strong>le Attività <strong>di</strong>dattiche e<br />

tecnologiche d’Ateneo (corsi ICT e Blackboard)<br />

– SeLdA - Servizio linguistico d’Ateneo (corsi <strong>di</strong> lingua straniera)<br />

– EDUCatt – Ente per il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o universitario <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore (assistenza sanitaria, servizi <strong>di</strong> ristorazione, soluzioni<br />

abitative, prestito libri)<br />

– Servizio integrazione studenti con <strong>di</strong>sabilità o con <strong>di</strong>slessia<br />

– Centro Pastorale<br />

– Collaborazione a tempo parziale degli studenti<br />

– Libreria “Vita e pensiero”<br />

– Attività culturali e ricreative<br />

– Ufficio rapporti con il pubblico (URP)<br />

111


PROGRAMMI DEI CORSI<br />

113


APPENDICE: PROGRAMMI DEI CORSI<br />

LAUREA TRIENNALE<br />

FRANCESE<br />

1. Lingua e letteratura francese (annualisti; 1° triennalisti;<br />

2° triennalisti; 1° e 2° biennalisti): Prof. MARISA VERNA ............. pag.<br />

2. Lingua e letteratura francese (3° triennalisti, semestralisti e<br />

133<br />

annualisti): Prof. MARIACRISTINA PEDRAZZINI .......................................<br />

3. Lingua e letteratura francese (2° anno semestralisti, curricula in<br />

Esperto linguistico per il management e il turismo; Lingue,<br />

” 138<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a): Prof. GIOVANNA BELLATI .............................. ” 140<br />

4. Linguistica francese (annualisti): Prof. ENRICA GALAZZI................. ” 142<br />

5. Storia <strong>del</strong>la lingua francese: Prof. ANNA SLERCA ........................... ” 144<br />

6. Lingua francese I (Lingua e fonologia): Prof. MICHELA MURANO .<br />

7. Lingua francese II (Lingua, morfosintassi e lessico):<br />

” 145<br />

Prof. CHIARA MOLINARI .............................................................................<br />

8. Lingua francese III (Lingua e comunicazione professionale):<br />

” 147<br />

Prof. ENRICA GALAZZI ................................................................................<br />

9. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (1° triennalisti): Dott. VALÉRIE<br />

DURAND; Dott. FRANCA ORIONE; Dott. GIOVANNI TALLARICO;<br />

” 148<br />

Dott. CAROLINA VIOLA ...............................................................................<br />

10. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° triennalisti): Dott. VALÉRIE<br />

” 149<br />

DURAND; Dott. ISABELLE MOREL; DOCENTE DA DESIGNARE ....................<br />

11. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (3° triennalisti): Dott. OLIVIER<br />

” 151<br />

BÉGUIN; Dott. ISABELLE MOREL; Dott. CAROLINA VIOLA ..................... ”<br />

12. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (4° anno - vecchio or<strong>di</strong>namento):<br />

153<br />

Dott. OLIVIER BÉGUIN ................................................................................<br />

13. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (annualisti, 1° biennalisti):<br />

” 158<br />

Dott. ISABELLE MOREL ....................................................................... ”<br />

14. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° biennalisti): Dott. ISABELLE<br />

158<br />

MOREL..........................................................................................................<br />

15. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (3° triennalisti - vecchio<br />

” 160<br />

or<strong>di</strong>namento): Dott. ISABELLE MOREL ................................................... ” 161<br />

INGLESE<br />

16. Lingua e letteratura inglese (1° triennalisti, profilo in Lingue,<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a): Prof. CRISTINA VALLARO ...............................pag. 162<br />

115


17. Lingua e letteratura inglese (1° triennalisti, profili in Lingue<br />

e letterature straniere; Esperto linguistico per il management e<br />

il turismo): Prof. CRISTINA VALLARO; Prof. ARTURO CATTANEO .........pag. 163<br />

18. Lingua e letteratura inglese (2° triennalisti, curriculum in<br />

Lingue e letterature straniere): Prof. ENRICO REGGIANI.................... ” 166<br />

19. Lingua e letteratura inglese (2° triennalisti, curricula in Esperto<br />

linguistico per il management e il turismo; Lingue, comunicazione,<br />

me<strong>di</strong>a): Gr. A-K e Gr. L-Z Prof. ENRICO REGGIANI............................ ” 168<br />

20. Lingua e letteratura inglese (3° triennalisti, curriculum in Lingue<br />

e letterature straniere): Prof. LUISA CAMAIORA ............................... ” 170<br />

21. Lingua e letteratura inglese (3° triennalisti, curricula in Esperto<br />

linguistico per il management e il turismo; Lingue e tecniche<br />

per l'informazione e la comunicazione): Gr. A-K e Gr. L-Z:<br />

Prof. GIULIANA BENDELLI ................................................................... ” 172<br />

22. Linguistica inglese (curriculum in Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo): Prof. LUISA CAMAIORA............................. ” 176<br />

23. Linguistica inglese (curricula in Lingue e letterature straniere;<br />

Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a): Prof. MARGHERITA ULRYCH ......... ” 177<br />

24. Storia <strong>del</strong>la lingua inglese: Prof. MARIA LUISA MAGGIONI .............. ” 178<br />

25. Lingua inglese I (Lingua e fonologia) (1° anno, profilo in<br />

Esperto linguistico d'impresa): Gr. A-K e Gr. L-Z: Prof. PIERFRANCA<br />

FORCHINI ...................................................................................................... ” 179<br />

26. Lingua inglese I (Lingua e fonologia) (1° anno, profilo in<br />

Esperto linguistico per la relazioni internazionali): Gr. A-K:<br />

Prof. SILVIA PIREDDU; Gr. L-Z: Prof. MARIA LUISA MAGGIONI . .......... ” 180<br />

27. Lingua inglese II (Lingua, morfosintassi e lessico) (2° anno,<br />

curriculum in Esperto linguistico d'impresa): Gr. A-K<br />

Prof. FRANCESCA CARACCIOLO; Gr. L-Z: Prof. MARCELLA SPANO ........ ” 181<br />

28. Lingua inglese II (Lingua, morfosintassi e lessico) (2° anno,<br />

curriculum in Esperto linguistico per le relazioni internazionali):<br />

Gr. A-K: Prof. MARIA LUISA MAGGIONI; Gr. L-Z: Prof. FRANCESCA<br />

CARACCIOLO ................................................................................................. ” 183<br />

29. Lingua inglese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

(3° anno, curriculum in Esperto linguistico d'impresa): Gr. A-K<br />

e Gr. L-Z: Prof. COSTANZA CUCCHI ......................................................... ” 184<br />

30. Lingua inglese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

(3° anno, curriculum in Esperto linguistico per le relazioni<br />

internazionali): Gr. A-K: Prof. AMANDA MURPHY; Gr. L-Z:<br />

Prof. FRANCESCA COSTA ............................................................................. ” 185<br />

116


31. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (1° triennalisti): Dott. CLAUDIA<br />

ALBORGHETTI; Dott. LUCIA ARNÒ; Dott. CATHERINE BELL; Dott. PAOLA<br />

BIANCOLINI; Dott. NARA CARLINI; Dott. ANTHONY FARRUGIA; Dott. LAURA<br />

FERRARIO; Dott. ALISON FOTTRELL; Dott. STEPHEN LITI MUTUNGA;<br />

Dott. CATERINA PAVESI; Dott. MICHELA PORRO; Dott. PAUL PROSTITIS;<br />

Dott. STEFANIA RIGLIONE; Dott. MARK TULIP; Dott. MIMI WATTS;<br />

Dott. TOBIAS WILLIS .................................................................................pag.<br />

32. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (2° triennalisti): Dott. CATHERINE<br />

BELL; Dott. PAOLA BIANCOLINI; Dott. MICHAEL CULLITY; Dott. ALISON<br />

FOTTRELL; Dott. STEPHEN LITI MUTUNGA; Dott. DAVID LOWRY;<br />

Dott. CATERINA PAVESI; Dott. PAUL PROSTITIS; Dott. STEFANIA RIGLIONE;<br />

Dott. JAMES ROCK; Dott. NIGEL ROSS; Dott. FRANCESCA SERACINI;<br />

Dott. STEPHEN THORNE; Dott. ARA TOKATYAN; Dott. MIMI WATTS;<br />

186<br />

Dott. TOBIAS WILLIS...................................................................................<br />

33. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (3° triennalisti): Dott. CLAUDIA<br />

ALBORGHETTI; Dott. LUCIA ARNÒ; Dott. MICHAEL CRUICKSHANK;<br />

Dott. MICHAEL CULLITY; Dott. LAURA FERRARIO; Dott. STEPHEN LITI<br />

” 188<br />

MUTUNGA; Dott. CATERINA PAVESI; Dott. PAUL PROSTITIS; Dott. STEFANIA<br />

RIGLIONE; Dott. JAMES ROCK; Dott. FRANCESCA SERACINI; Dott. STEPHEN<br />

THORNE; Dott. MARK TULIP ....................................................................... ” 190<br />

RUSSO<br />

34. Lingua e letteratura russa (1° triennalisti, annualisti, 1° e 2°<br />

biennalisti): Prof. MAURIZIA CALUSIO; Prof. RAFFAELLA VASSENA ......pag. 192<br />

35. Lingua e letteratura russa (annuale per 2° e 3° curricula in<br />

Lingue e letterature straniere; semestrale per 2° e 3° curricula in<br />

Esperto linguistico per il management e il turismo; Lingue,<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a): Prof. SERENA VITALE .................................... ” 193<br />

36. Linguistica russa: Prof. ANNA BONOLA............................................ ” 194<br />

37. Storia <strong>del</strong>la lingua russa: Prof. MAURIZIA CALUSIO ............................ ” 194<br />

38. Lingua russa I (Lingua e fonologia): Prof. ANNA BONOLA ............ ” 195<br />

39. Lingua russa II (Lingua, morfosintassi e lessico): Prof. ANNA<br />

BONOLA ........................................................................................................ ” 196<br />

40. Lingua russa III (Lingua e comunicazione professionale):<br />

Prof. ANNA BONOLA ................................................................................... ” 197<br />

41. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (1° triennalisti): Dott. ELENA<br />

FREDA PIREDDA; Dott. NATALIA NIKITINA; Dott. MARIA VERSACE<br />

Dott. SERENA VIANELLO ............................................................................. ” 198<br />

117


42. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° triennalisti): Dott. MARIA BENEDEK;<br />

Dott. ELENA FREDA PIREDDA; Dott. ANNA ESTEROVIC; Dott. NATALIA<br />

NIKITINA .......................................................................................................pag. 199<br />

43. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (3° triennalisti): Dott. ANGIOLA<br />

ALOYSIO; Dott. ANNA ESTEROVIC; Dott. ELENA FREDA PIREDDA;<br />

Dott. NATALIA NIKITINA.............................................................................. ” 201<br />

44. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (annualisti; 1° biennalisti):<br />

Dott. MARIA BENEDEK ................................................................................ ” 203<br />

45. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° biennalisti): Dott. MARIA BENEDEK ” 204<br />

SPAGNOLO<br />

46. Lingua e letteratura spagnola (1° triennalisti, annualisti,<br />

1° biennalisti): Prof. RAFFAELLA ODICINO ........................................ pag.<br />

47. Lingua e letteratura spagnola (2° e 3 ° triennalisti,<br />

206<br />

2° biennalisti): Prof. DANTE LIANO ................................................ ” 208<br />

48. Lingua e letterature ispano-americane: Prof. DANTE LIANO ........... ” 212<br />

49. Linguistica spagnola: Prof. RAFFAELLA ODICINO ................................. ” 217<br />

50. Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola: Prof. RAFFAELLA ODICINO ................. ” 219<br />

51. Lingua spagnola I (Lingua e fonologia): Prof. MICHELA CRAVERI .<br />

52. Lingua spagnola II (Lingua, morfosintassi e lessico): Prof. MICHELA<br />

” 220<br />

CRAVERI........................................................................................................<br />

53. Lingua spagnola III (Lingua e comunicazione professionale):<br />

” 221<br />

Prof. SARA CARINI ......................................................................................<br />

54. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° triennalisti): Dott. MARÍA<br />

ELENA JIMÉNEZ DÁVILA; Dott. MARÍA JOSÉ ORTIZ; Dott. TERESA<br />

MARTÍNEZ; Dott. XIMENA MIRANDA; Dott. CRISTINA ALCARAZ;<br />

” 222<br />

Dott. HERNAN ARIEL RUIZ; Dott. SILVIA GIANNI ......................................<br />

55. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° triennalisti): Dott. SILVIA<br />

GIANNI; Dott. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DÁVILA; Dott. TERESA MARTÍNEZ;<br />

Dott. MARIA JOSÈ ORTIZ; Dott. HERNAN ARIEL RUIZ; Dott. XIMENA<br />

” 223<br />

MIRANDA; Dott. CRISTINA ALCARAZ ...........................................................<br />

56. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (3° triennalisti): Dott. CRISTINA<br />

ALCARAZ; Dott. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DÁVILA; Dott. SILVIA GIANNI;<br />

Dott. XIMENA MIRANDA; Dott. MARIA JOSÈ ORTIZ; Dott. HERNÁN ARIEL<br />

” 225<br />

RUIZ .............................................................................................................<br />

57. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (annualisti; 1° biennalisti):<br />

” 226<br />

Dott. SILVIA GIANNI....................................................................................<br />

58. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° biennalisti):<br />

” 228<br />

Dott. MARCELINO COTILLA VACA ............................................................... ” 229<br />

118


TEDESCO<br />

59. Lingua e letteratura tedesca (1° triennalisti): Prof. LUCIA MOR ... pag.<br />

60. Lingua e letteratura tedesca (2° triennalisti): Prof. MARIA FRANCA<br />

232<br />

FROLA ................................................................................................ ”<br />

61. Lingua e letteratura tedesca (3° triennalisti): Prof. MARIA FRANCA<br />

233<br />

FROLA ........................................................................................................... ” 235<br />

62. Linguistica tedesca: Prof. GIOVANNI GOBBER ...................................... ” 236<br />

63. Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca: Prof. LAURA BALBIANI ........................ ” 237<br />

64. Lingua tedesca I (Lingua e fonologia): Prof. FEDERICA MISSAGLIA...<br />

65. Lingua tedesca II (Lingua, morfosintassi e lessico):<br />

” 238<br />

Prof. LUCIA SALVATO ..................................................................................<br />

66. Lingua tedesca III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

” 240<br />

Prof. FEDERICA MISSAGLIA .........................................................................<br />

67. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (1° triennalisti): Dott. CHRISTINE<br />

ARENDT; Dott. JAN HENSCHEL; Dott. BEATE LINDEMANN;<br />

Dott. PAOLA RUBINI; Dott. MARIA CHIARA SPOTTI; Dott. BERNADETTE<br />

” 241<br />

STAINDL ........................................................................................................<br />

68. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° triennalisti): Dott. MARGHERITA<br />

GIGLIOTTI; Dott. KARIN HARRICH; Dott. JAN HENSCHEL; Dott. MARIA<br />

” 242<br />

CHIARA SPOTTI ............................................................................................. ” 245<br />

69. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (3° triennalisti): Dott. MARGHERITA<br />

GIGLIOTTI; Dott. KARIN HARRICH; Dott. PAOLA RUBINI; Dott. MARIA<br />

CHIARA SPOTTI; Dott. BERNADETTE STAINDL .............................................<br />

70. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (annualisti; 1° biennalisti):<br />

” 246<br />

Dott. MARGHERITA GIGLIOTTI.............................................................. ” 249<br />

71. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° biennalisti) ............................ ” 250<br />

ARABO<br />

72. Lingua e cultura araba: Prof. MARTINO DIEZ ......................................pag. 252<br />

73. Lingua araba I (Lingua e fonologia): Prof. MARTINO DIEZ ............. ” 254<br />

74. Lingua araba II (Lingua, morfosintassi e lessico): Prof. INES PETA.. ” 255<br />

75. Lingua araba III (Lingua e comunicazione professionale):<br />

Prof. MICHELE BRIGNONE ........................................................................... ” 256<br />

76. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (1° triennalisti): Dott. CAMILLE EID .. ” 257<br />

77. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (2° triennalisti): Dott. CAMILLE EID .. ” 258<br />

78. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (3° triennalisti): Dott. CAMILLE EID .. ” 258<br />

CINESE<br />

79. Lingua e cultura cinese: Prof. GIUSEPPINA MERCHIONNE ....................pag. 260<br />

119


80. Lingua cinese I (Lingua e fonologia): Prof. GIUSEPPINA<br />

MERCHIONNE ................................................................................................pag. 261<br />

81. Lingua cinese II (Lingua, morfosintassi e lessico):<br />

Prof. GIUSEPPINA MERCHIONNE .................................................................. ” 262<br />

82. Lingua cinese III (Lingua e comunicazione professionale):<br />

Prof. GIUSEPPINA MERCHIONNE .................................................................. ” 263<br />

83. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (1° triennalisti): Dott. CHIARA<br />

PICCININI; DOTT. ZHANG LI; ALTRI DOCENTI ............................................... ” 264<br />

84. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (2° triennalisti): Dott. CHIARA<br />

PICCININI; DOTT. LILO WONG; ALTRI DOCENTI........................................ ” 265<br />

85. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (3° triennalisti): Dott. CHIARA<br />

PICCININI; DOTT. FRANCESCO BOGGIO FERRARIS; DOTT. MAO WEN;<br />

DOTT. YUAN HUAQING ................................................................................. ” 266<br />

86. Antropologia e cultura anglo-americana: Prof. FRANCESCO<br />

ROGNONI.......................................................................................................pag. 268<br />

87. Comunicazione interculturale: Prof. ANNA SFARDINI ........................ ” 269<br />

88. Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese: Prof. ENRICO<br />

REGGIANI ...................................................................................................... ” 270<br />

89. Cultura e civiltà <strong>del</strong>l'Europa: Prof. VITTORIA PRENCIPE .................... ” 271<br />

90. Didattica <strong>del</strong>l'italiano come seconda lingua: Prof. CRISTINA<br />

BOSISIO......................................................................................................... ” 273<br />

91. Diritto commerciale: Prof. GIUSEPPE GIORDANO ............................. ” 274<br />

92. Diritto <strong>del</strong>l'Unione Europea: Prof. ENRICO ADRIANO RAFFAELLI...... ” 274<br />

93. Diritto <strong>del</strong>la comunicazione: Prof. ANTONIO NOVA ........................... ” 275<br />

94. Drammaturgia: Prof. ROBERTA CARPANI ................................................ ” 277<br />

95. Economia aziendale (propedeutico) (semestrale): GR. A-K:<br />

Prof. MARCO CONFALONIERI; GR. L-Z: Prof. GIUSEPPE FASANA ............ ” 279<br />

96. Economia aziendale (annuale): Prof. MARCO CONFALONIERI;<br />

Prof. GIUSEPPE FASANA; Prof. GIORGIO LUERTI ....................................... ” 280<br />

97. Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese: Prof. GIACOMO SCAZZINI ........ ” 283<br />

98. Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche: Prof. MARCO<br />

CONFALONIERI .............................................................................................. ” 284<br />

99. Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale: Prof. ROSSELLA<br />

CHIARA GAMBETTI............................................................................... ” 285<br />

100. Economia internazionale: Prof. MARIA GABRIELLA COLTRO .............. ” 288<br />

101. Elementi <strong>di</strong> economia internazionale: Prof. RAUL CARUSO ............ ” 289<br />

120


102. Estetica: Prof. ROBERTO DIODATO ...........................................................pag. 289<br />

103. Finanza aziendale: Prof. ANNALISA VERNA .......................................... ” 290<br />

104. Fonetica e fonologia: Prof. MARIO BAGGIO ......................................... ” 291<br />

105. Geografia economica: Prof. FLORA PAGETTI ................................... ” 292<br />

106. Geopolitica: Prof. RICCARDO REDAELLI ................................................. ” 294<br />

107. Glotto<strong>di</strong>dattica: Prof. BONA CAMBIAGHI .......................................... ” 296<br />

108. Glottologia (Linguistica storica): Prof. ROSA BIANCA FINAZZI ....... ” 297<br />

109. Informatica generale: Gr. A-K e Gr. L-Z: Prof. MARCO PADULA ... ” 298<br />

110. Istituzioni <strong>di</strong> economia politica: Prof. LAURA SOLIMENE ................. ” 299<br />

111. Istituzioni europee: Prof. SERENA GIUSTI ............................................. ” 300<br />

112. Istituzioni letterarie e culturali europee: Prof. GUIDO MILANESE... ” 302<br />

113. La Russia nelle relazioni internazionali: Prof. SERENA GIUSTI ...... ” 304<br />

114. Letteratura italiana: Prof. MARIA TERESA GIRARDI .............................. ” 305<br />

115. Letterature comparate: Prof. SANDRO MARIO MORALDO; Prof. ELISA<br />

BOLCHI .......................................................................................................... ” 306<br />

116. Linguistica computazionale: Prof. GUIDO MILANESE...................... ” 308<br />

117. Linguistica generale (profili in Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo; Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a;<br />

Lingue e letterature straniere): Prof. MARIA CRISTINA GATTI ........... ” 309<br />

118. Linguistica generale (profilo in Esperto linguistico d'impresa):<br />

Prof. SARA CIGADA..................................................................................... ” 311<br />

119. Linguistica generale (profilo in Esperto linguistico<br />

per le relazioni internazionali): Prof. GIOVANNI GOBBER ................. ” 312<br />

120. Marketing: Prof. GIOVANNI COVASSI; Prof. ALESSANDRA TZANNIS ....... ” 313<br />

121. Organizzazione aziendale: Prof. RITA BISSOLA .................................. ” 315<br />

122. Psicologia sociale: Prof. CRISTINA GIULIANI; Prof. FRANCESCA ROMANA<br />

PUGGELLI ...................................................................................................... ” 317<br />

123. Regimi internazionali: istituzioni e regole: Prof. LUCA<br />

GALANTINI .................................................................................................... ” 318<br />

124. Relazioni internazionali I: Prof. VITTORIO EMANUELE PARSI............. ” 320<br />

125. Relazioni internazionali II: Prof. VITTORIO EMANUELE PARSI ........... ” 322<br />

126. Semantica: Prof. SAVINA RAYNAUD ......................................................... ” 323<br />

127. Semiotica: Prof. ARMANDO FUMAGALLI .................................................. ” 324<br />

128. Sociologia comunicazione (con modulo Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>del</strong>la<br />

ricerca sui me<strong>di</strong>a): Prof. NICOLETTA VITTADINI; Prof. ANNA SFARDINI ... ” 326<br />

129. Storia dei me<strong>di</strong>a (con un modulo <strong>di</strong> Sistemi dei me<strong>di</strong>a<br />

internazionali): Prof. MASSIMO SCAGLIONI ............................................ ” 328<br />

130. Storia <strong>del</strong> giornalismo: Prof. MASSIMO FERRARI; Prof. ANGELO<br />

CRESPI .......................................................................................................... ” 330<br />

121


131. Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo: Prof. ANNAMARIA CASCETTA.... pag. 332<br />

132. Storia <strong>del</strong>l'arte moderna: Prof. EDOARDO VILLATA ............................. ” 334<br />

133. Storia <strong>del</strong>la critica: Prof. UBERTO MOTTA ............................................ ” 336<br />

134. Storia <strong>del</strong>la musica: Prof. MAURIZIO PADOAN .................................. ” 337<br />

135. Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Televisione e<br />

convergenza): Prof. ALDO GRASSO ........................................................ ” 338<br />

136. Storia <strong>del</strong>la civiltà e <strong>del</strong>le culture politiche: Prof. RICCARDO<br />

REDAELLI ........................................................................................... ” 340<br />

137. Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale: Prof. ELENA MOSCONI ” 341<br />

138. Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità: Prof. PATRIZIA MUSSO ................. ” 342<br />

139. Storia economica: Prof. ALDO CARERA; Prof. GIOVANNI GREGORINI .. ” 344<br />

140. Storia moderna: Prof. GIORGIO DEL ZANNA ...................................... ” 346<br />

141. Tecniche espressive <strong>del</strong>l'italiano (curricula in Esperto linguistico<br />

d'impresa; Esperto linguistico per il management e il turismo):<br />

Prof. SILVIA GILARDONI ...................................................................... ” 347<br />

142. Tecniche espressive <strong>del</strong>l'italiano (curriculum in Esperto linguistico<br />

per le relazioni internazionali): Prof. MARIO BAGGIO .................... ” 348<br />

143. Tecniche espressive <strong>del</strong>l'italiano (curricula in Lingue e letterature<br />

straniere; Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a): Prof. MARIA TERESA<br />

GIRARDI ............................................................................................. ” 350<br />

144. Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione: Prof. MARGHERITA ULRYCH ........ ” 351<br />

145. Teorie <strong>del</strong>la comunicazione: Prof. SILVANO PETROSINO ................... ” 353<br />

122


LAUREE MAGISTRALI<br />

FRANCESE<br />

1. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua francese (1° anno):<br />

Prof. MARIA TERESA ZANOLA .....................................................................pag. 357<br />

2. Letteratura francese (1° anno): Prof. MARIACRISTINA PEDRAZZINI ... ” 358<br />

3. Letteratura francese (1° e 2° anno, terza lingua): Prof. MARISA<br />

VERNA .......................................................................................................... ” 360<br />

4. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua francese (2° anno, semestrale):<br />

Prof. ENRICA GALAZZI ................................................................................ ” 363<br />

5. Storia <strong>del</strong>la lingua francese: Prof. ANNA SLERCA .............................. ” 365<br />

6. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (1° anno): Dott. OLIVIER BÉGUIN ... ” 366<br />

7. Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione Italiano - Francese (Thème) (1° anno):<br />

Dott. OLIVIER BÈGUIN ................................................................................ ” 369<br />

8. Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione Francese - Italiano (Version) (1° anno):<br />

Dott. FRANCA ORIONE ................................................................................. ” 371<br />

9. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° anno): Dott. ISABELLE MOREL .... ” 373<br />

10. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° biennalisti): Dott. ISABELLE<br />

MOREL.......................................................................................................... ” 375<br />

11. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (terza lingua annuale o<br />

biennale): Dott. ISABELLE MOREL ........................................................... ” 376<br />

INGLESE<br />

12. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua inglese (1° anno) (laurea in<br />

Scienze linguistiche profilo Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e<br />

<strong>di</strong>gitale; laurea in Lingue, letterature e culture straniere profili in<br />

Lingue e terminologie; Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature<br />

straniere): Prof. LUISA CAMAIORA..........................................................pag. 379<br />

13. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua inglese (1° anno) (laurea in<br />

Scienze linguistiche profili in Management internazionale;<br />

Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche; Lingue straniere per<br />

le relazioni internazionali): Prof. ROBERTA BALDI ............................. ” 380<br />

14. Letteratura inglese (1° anno): Prof. ARTURO CATTANEO ................... ” 380<br />

15. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese (2° anno) (laurea in Scienze<br />

linguistiche, curricula in Management internazionale; Gestione<br />

<strong>del</strong>le organizzazioni turistiche; Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali): Prof. MARIA LUISA MAGGIONI...................................... ” 383<br />

123


16. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese (2° anno) (laurea in Scienze<br />

linguistiche curriculum in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale;<br />

laurea in Lingue, letterature e culture straniere): Prof. MARGHERITA<br />

ULRYCH ........................................................................................................pag. 385<br />

17. Storia <strong>del</strong>la lingua inglese: Prof. MARIA LUISA MAGGIONI ................ ” 387<br />

18. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (1° anno): Dott. CATHERINE BELL;<br />

Dott. MICHAEL CRUICKSHANK; Dott. DAVID LOWRY; Dott. ARA TOKATYAN;<br />

Dott. JAMES ROCK; Dott. NIGEL ROSS; DOTT. STEFANIA RIGLIONE.......... ” 388<br />

19. Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> lingua inglese (1° anno):<br />

Dott. CLAUDIA ALBORGHETTI; Dott. PAOLA BIANCOLINI; Dott. MICHAEL<br />

CRUICKSHANK; Dott. MICHELA PORRO; Dott. NIGEL ROSS; Dott. FRANCESCA<br />

SERACINI; Dott. STEPHEN THORNE .............................................................. ” 390<br />

20. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (2° anno): Dott. MICHAEL CULLITY;<br />

Dott. DAVID LOWRY; Dott. JAMES ROCK; Dott. NIGEL ROSS................... ” 390<br />

RUSSO<br />

21. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua russa (1° anno): Prof. MAURIZIA<br />

CALUSIO .......................................................................................................pag. 392<br />

22. Letteratura russa (1° anno): Prof. SERENA VITALE ............................. ” 392<br />

23. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua russa (2° anno): Prof. ANNA BONOLA ” 393<br />

24. Storia <strong>del</strong>la lingua russa: Prof. MAURIZIA CALUSIO ............................<br />

25. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione russa (1° anno):<br />

Dott. ANGIOLA ALOYSIO; Dott. ANNA ESTEROVIC; Dott. NATALIA<br />

” 394<br />

NIKITINA ............................................................................................ ” 395<br />

26. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° anno): Dott. MARIA BENEDEK .....<br />

27. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (annualisti; 1° biennalisti):<br />

” 396<br />

Dott. MARIA BENEDEK ................................................................................<br />

28. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° biennalisti): Dott. MARIA<br />

” 397<br />

BENEDEK ...................................................................................................... ” 398<br />

SPAGNOLO<br />

29. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua spagnola (1° anno):<br />

Prof. MARIA CECILIA CAMPOS CHAURE ......................................................pag. 400<br />

30. Letteratura spagnola (1° anno): Prof. DANTE LIANO......................... ” 401<br />

31. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua spagnola (2° anno): Prof. SONIA<br />

BAILINI ........................................................................................................ ” 402<br />

32. Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola: Prof. RAFFAELLA ODICINO ................... ” 404<br />

33. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche profilo in Management internazionale):<br />

Dott. TERESA MARTÍNEZ CHECA ................................................................. ” 405<br />

124


34. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche, profilo in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale;<br />

laurea in Lingue, letterature e culture straniere, profili in Scienze<br />

<strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere; Lingue e<br />

terminologie): Dott. CRISTINA ALCARAZ ................................................pag. 407<br />

35. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche, profili in Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche):<br />

Dott. XIMENA MIRANDA ............................................................................. ” 408<br />

36. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno, laurea<br />

in Scienze linguistiche profilo in Management internazionale):<br />

Dott. TERESA MARTÍNEZ CHECA ................................................................. ” 410<br />

37. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno, laurea<br />

in Scienze linguistiche profilo in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e<br />

<strong>di</strong>gitale; laurea in Lingue, letterature e culture sraniere profili<br />

in Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere; Lingue<br />

e terminologie): Dott. CRISTINA ALCARAZ ............................................. ” 411<br />

38. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno, laurea<br />

in Scienze linguistiche, profili in Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche):<br />

Dott. XIMENA MIRANDA ............................................................................. ” 412<br />

39. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche curricula in Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche):<br />

Dott. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DÁVILA ......................................................... ” 413<br />

40. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche curricula in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale;<br />

laurea in Lingue, letterature e culture straniere, curricula in<br />

Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere;<br />

Lingue e terminologie): Dott. MARIA JOSÈ ORTIZ............................... ” 414<br />

41. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche, curriculum in Management internazionale):<br />

Dott. TERESA MARTÍNEZ CHECA ................................................................. ” 415<br />

TEDESCO<br />

42. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua tedesca (1° anno): Prof. FEDERICA<br />

MISSAGLIA .......................................................................................... pag. 417<br />

125


43. Letteratura tedesca (1° anno): Prof. MARIA FRANCA FROLA .............pag.<br />

44. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua tedesca (2° anno): Prof. FEDERICA<br />

418<br />

MISSAGLIA ................................................................................................... ” 419<br />

45. Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca: Prof. LAURA BALBIANI ...........................<br />

46. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (1° anno): Dott. CHRISTINE ARENDT;<br />

” 420<br />

Dott. BEATE LINDEMANN ............................................................................<br />

47. Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> lingua tedesca (1° anno): Dott.<br />

CHRISTINE ARENDT; Dott. BEATE LINDEMANN; Dott. PAOLA RUBINI;<br />

” 421<br />

Dott. BERNADETTE STAINDL.......................................................................... ” 423<br />

48. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° anno): Dott. CHRISTINE ARENDT ... ” 424<br />

ARABO<br />

49. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (1° anno): Dott. CAMILLE EID;<br />

Dott. STEFANO MINETTI ..............................................................................pag.<br />

CINESE<br />

50. Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua cinese (1° anno): Prof. MAO<br />

426<br />

WEN .............................................................................................................pag. 428<br />

51. Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua cinese (2° anno): Prof. MAO WEN .<br />

52. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (1° anno): Dott. YANG YI; Dott. YUAN<br />

” 429<br />

HUAQING; Dott. ZANG LI ...........................................................................<br />

53. Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (2° anno): Dott. YANG YI;<br />

” 430<br />

ALTRI DOCENTI ............................................................................................. ” 431<br />

54. Comunicazione internazionale: Prof. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI ...pag. 433<br />

55. Comunicazione internazionale per le imprese turistiche:<br />

Prof. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI; Prof. GIANFRANCO VERRINI ............... ” 436<br />

56. Comunicazione politica: Prof. MARINA VILLA.................................... ” 440<br />

57. Comunicazione strategica per i me<strong>di</strong>a: Prof. FRANCO ISEPPI .......... ” 441<br />

58. Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese: Prof. ENRICO<br />

REGGIANI ...................................................................................................... ” 444<br />

59. Cultura e civiltà <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente: Prof. RICCARDO REDAELLI ..... ” 445<br />

60. Didattica <strong>del</strong>l'italiano come seconda lingua: Prof. CRISTINA<br />

BOSISIO......................................................................................................... ” 446<br />

61. Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne: Prof. BONA<br />

CAMBIAGHI ................................................................................................... ” 448<br />

126


62. Diritto commerciale comparato: Prof. RICCARDO GENGHINI ............pag 449<br />

63. Diritto <strong>del</strong> turismo: Prof. SARA D'URSO............................................... ” 450<br />

64. Drammaturgia: Prof. ROBERTA CARPANI ................................................ ” 452<br />

65. Economia <strong>del</strong> turismo: Prof. LAURA SOLIMENE ................................... ” 454<br />

66. Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese finanziarie: Prof. ANNALISA<br />

VERNA .......................................................................................................... ” 455<br />

67. Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese internazionali: Prof. DARIO<br />

GALDINI ........................................................................................................ ” 456<br />

68. Economia e marketing <strong>del</strong>l'au<strong>di</strong>ovisivo: Prof. LUCA BARRA .......... ” 457<br />

69. Etica <strong>del</strong>la comunicazione: Prof. ARMANDO FUMAGALLI ................... ” 459<br />

70. Filosofia <strong>del</strong>la comunicazione: Prof. SILVANO PETROSINO .............. ” 460<br />

71. Filosofia e teoria dei linguaggi: Prof. ALDO FRIGERIO; Prof. SAVINA<br />

RAYNAUD ........................................................................................... ” 461<br />

72. Fonetica e fonologia: Prof. MARIO BAGGIO ......................................... ” 463<br />

73. Geoeconomia: Prof. ROCCO WALTER RONZA ......................................... ” 464<br />

74. Geografia <strong>del</strong> turismo: Prof. FLORA PAGETTI ...................................... ” 465<br />

75. Geografia economica: Prof. FLORA PAGETTI ....................................... ” 466<br />

76. Gestione <strong>del</strong>le risorse umane: Prof. RITA BISSOLA ............................ ” 469<br />

77. Global politics: Prof. STEFANO PROCACCI ............................................. ” 471<br />

78. Informatica (corso progre<strong>di</strong>to): Prof. FABIO MACCAFERRI................ ” 472<br />

79. La Russia nelle relazioni internazionali: Prof. SERENA GIUSTI ...... ” 474<br />

80. Laboratorio <strong>di</strong> Didattica <strong>del</strong>l'italiano come seconda lingua:<br />

Prof. CRISTINA BOSISIO .............................................................................. ” 475<br />

81. Laboratorio <strong>di</strong> Semantica: Prof. SAVINA RAYNAUD ............................ ” 475<br />

82. Laboratorio <strong>di</strong> Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione: Prof. MARGHERITA<br />

ULRYCH ........................................................................................................ ” 476<br />

83. Letteratura anglo-americana: Prof. FRANCESCO ROGNONI ................. ” 476<br />

84. Letteratura italiana: Prof. MARIA TERESA GIRARDI .............................. ” 478<br />

85. Letterature comparate: Prof. SANDRO MARIO MORALDO; Prof. ELISA<br />

BOLCHI ......................................................................................................... ” 479<br />

86. Letterature ispano-americane: Prof. DANTE LIANO .......................... ” 481<br />

87. Lingua e politica: Prof. ROCCO WALTER RONZA ............................... ” 485<br />

88. Linguistica computazionale: Prof. GUIDO MILANESE ........................ ” 487<br />

89. Linguistica pragmatica: Prof. MARIA CRISTINA GATTI ........................ ” 488<br />

90. Marketing internazionale: Prof. ELENA CEDROLA .............................. ” 489<br />

127


91. Marketing internazionale per le imprese turistiche: Prof. ELENA<br />

CEDROLA; Prof. LORETTA BATTAGLIA .........................................................pag. 491<br />

92. Politiche estere comparate: Prof. STEFANO PROCACCI ........................ ” 493<br />

93. Processi politici e sviluppo economico in America Latina:<br />

Prof. IGNACIO FERNANDO LARA .................................................................. ” 494<br />

94. Programmazione e controllo <strong>del</strong>le imprese turistiche:<br />

Prof. GAETANO CARLO ANTONETTI ............................................................. ” 495<br />

95. Psicologia sociale (I modulo: Comportamento umano e variabili<br />

socio-culturali): Prof. CRISTINA GIULIANI ............................................. ” 498<br />

96. Psicologia sociale (II modulo: Lo sviluppo <strong>del</strong>la competenza<br />

comunicativa tra informazione e persuasione): Prof. FRANCESCA<br />

ROMANA PUGGELLI ....................................................................................... ” 499<br />

97. Regional stu<strong>di</strong>es: Prof. SERENA GIUSTI; Prof. RICCARDO REDAELLI;<br />

Prof. ALDO PIGOLI; Prof. GIUSEPPE GABUSI ............................................. ” 501<br />

98. Relazioni internazionali <strong>del</strong>l'Asia orientale: Prof. GIUSEPPE<br />

GABUSI ......................................................................................................... ” 506<br />

99. Scrittura per la televisione Prof. PAOLO BRAGA ................................. ” 507<br />

100. Semantica: Prof. SAVINA RAYNAUD ......................................................... ” 508<br />

101. Storia d'impresa (Business History): Prof. CLAUDIO BESANA;<br />

Prof. GIANPIERO FUMI ................................................................................ ” 509<br />

102. Storia <strong>del</strong> giornalismo: Prof. MASSIMO FERRARI; Prof. ANGELO<br />

CRESPI .......................................................................................................... ” 510<br />

103. Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia inglese e americana:<br />

Prof. ENRICO REGGIANI .............................................................................. ” 512<br />

104. Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo: Prof. ANNAMARIA CASCETTA.... ” 513<br />

105. Storia <strong>del</strong>l'Africa contemporanea: Prof. ALDO PIGOLI ..................... ” 515<br />

106. Storia <strong>del</strong>l'arte moderna: Prof. EDOARDO VIILLATA............................. ” 516<br />

107. Storia <strong>del</strong>la critica: Prof. UBERTO MOTTA ............................................ ” 518<br />

108. Storia <strong>del</strong>la musica: Prof. MAURIZIO PADOAN ...................................... ” 520<br />

109. Storia <strong>del</strong>la televisione (con un modulo <strong>di</strong> Televisione e<br />

convergenza): Prof. ALDO GRASSO ....................................................... ” 521<br />

110. Storia <strong>del</strong>le relazioni industriali: Prof. ALDO CARERA ..................... ” 522<br />

111. Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale: Prof. ELENA<br />

MOSCONI ...................................................................................................... ” 524<br />

112. Storia economica: Prof. ALDO CARERA ................................................. ” 525<br />

113. Stu<strong>di</strong> strategici: Prof. ANDREA LOCATELLI ............................................. ” 526<br />

128


114. Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione e Teoria e pragmatica<br />

<strong>del</strong>l'argomentazione: Prof. CRISTINA GIULIANI; Prof. MARIA CRISTINA<br />

GATTI................................................................................................. pag. 528<br />

115. Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione: Prof. MARGHERITA ULRYCH ........ ” 530<br />

116. Teorie e analisi dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali: Prof. NICOLETTA VITTADINI....... ” 532<br />

117. Terminologia e terminografia: Prof. MARIA TERESA ZANOLA ........... ” 534<br />

118. Tra<strong>di</strong>zioni letterarie e culturali europee: Prof. GUIDO MILANESE .. ” 535<br />

LABORATORI ............................................................................................... pag. 537<br />

Programmi dei Corsi <strong>di</strong> Teologia ........................................................... pag. 541<br />

Programmi dei corsi ICT e società <strong>del</strong>l'informazione ......................... pag. 553<br />

129


PROGRAMMI DEI CORSI<br />

LAUREE TRIENNALI


1. - Lingua e letteratura francese (annualisti; 1° triennalisti;<br />

2° triennalisti; 1° e 2° biennalisti)<br />

PROF. MARISA VERNA<br />

Il Simbolismo Francese: da Bau<strong>del</strong>aire all’Ermetismo<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le fondazioni estetiche ed antropologiche, le strutture<br />

tematiche e retoriche <strong>del</strong>la lirica simbolista, nonché <strong>di</strong> definire l’ermetismo<br />

come struttura <strong>del</strong>la modernità in poesia.<br />

Il corso sarà costituito da lezioni frontali.<br />

Il programma monografico (Prof. Marisa Verna) dovrà essere integrato dalle seguenti<br />

esercitazioni e letture:<br />

– Studenti triennalisti, I anno: Dott. Davide Vago, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura francese<br />

I anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso volume.<br />

– Studenti triennalisti, II anno: Dott. MariaCristina Pedrazzini, Esercitazioni<br />

<strong>di</strong> letteratura francese II anno, secondo le modalità e i programmi esposti in<br />

questo stesso volume.<br />

– Studenti annualisti e biennalisti (sia specialisti che non specialisti): il programma<br />

dovrà essere integrato con le esercitazioni <strong>di</strong> Lingua Francese tenute<br />

dal Dott. Isabelle Morel.<br />

Il corso è rivolto ai seguenti studenti: annualisti; I e II biennalisti (sia per la <strong>Facoltà</strong><br />

<strong>di</strong> Scienze Linguistiche che per la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Lettere); I anno triennalisti; II anno<br />

triennalisti per il curriculum in Lingue e Letterature Straniere (<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze<br />

Linguistiche); I e II anno Laurea Magistrale terza lingua (ovvero coloro che cominciano<br />

una nuova lingua nella Laurea Magistrale, <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche).<br />

Gli studenti semestralisti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche (I e II anno<br />

curricola non letterari) devono seguire il corso <strong>del</strong> Prof. Giovanna Bellati, seguito<br />

anch’esso dalle esercitazioni <strong>del</strong> Dott. MariaCristina Pedrazzini.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. L’antropologia <strong>di</strong> Charles Bau<strong>del</strong>aire. Struttura <strong>del</strong>le Fleurs du Mal.<br />

2. Letture e commenti dalle Fleurs du Mal. Letture e commenti dai Petits<br />

poèmes en prose.<br />

3. L’estetica simbolista. Strutture tematiche e formali. Rimbaud, Mallarmé e Verlaine.<br />

4. Lettura e commento <strong>di</strong> alcuni componimenti dalle Poésies e dalle<br />

Illuminations <strong>di</strong> Arthur Rimbaud, da Stéphane Mallarmé e Paul Verlaine<br />

(verrà fornita una <strong>di</strong>spensa).<br />

5. Gli studenti annualisti, biennalisti e triennalisti iscritti al I anno <strong>di</strong> corso <strong>del</strong>la<br />

laurea triennale leggeranno una seconda opera <strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire in italiano<br />

133


134<br />

(I Para<strong>di</strong>si artificiali, Poemetti in prosa). Gli studenti iscritti al II anno <strong>di</strong><br />

corso <strong>del</strong>la laurea triennale leggeranno una seconda opera <strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire in<br />

francese. Gli studenti <strong>del</strong> II anno biennale leggeranno, a loro scelta, una<br />

seconda opera <strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire, Rimbaud, Mallarmé o Verlaine in francese<br />

(si veda la bibliografia).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. C. BAUDELAIRE, Les Fleurs du Mal, qualunque ed. integrale e originale. Nessun testo a<br />

fronte verrà ammesso all’esame.<br />

2. S. CIGADA (a cura <strong>di</strong>) Il Simbolismo francese. Testi relativi al corso <strong>di</strong> Lingua e<br />

Letteratura francese a.a. 2011-2012, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

3. S. CIGADA, Stu<strong>di</strong> sul Simbolismo, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011 (in italiano per gli<br />

studenti <strong>del</strong> I anno).<br />

4. S. CIGADA, Etudes sur le Symbolisme, É<strong>di</strong>tées par G. Bernar<strong>del</strong>li et M. Verna, Avec<br />

une introduction de M. Verna, Traduction française de G. Grata, EduCatt, <strong>Milano</strong>,<br />

2011 (in francese per gli studenti <strong>del</strong> II anno).<br />

5. Un testo a scelta fra:<br />

BAUDELAIRE, Les para<strong>di</strong>s artificiels, Le Spleen de Paris.<br />

RIMBAUD, Une saison en enfer, Les Illuminations, Poésies.<br />

MALLARMÉ, Poésies, Divagations.<br />

VERLAINE, Fêtes galantes, Sagesse.<br />

Si consigliano e<strong>di</strong>zioni Folio o Pockett, in ogni caso integrali. Non si ammettono e<strong>di</strong>zioni<br />

con testo a fronte.<br />

Gli studenti <strong>del</strong> I anno potranno leggere uno dei suddetti testi in traduzione italiana: per<br />

Bau<strong>del</strong>aire, Lo Spleen <strong>di</strong> Parigi, si consiglia l’e<strong>di</strong>zione SugarCo, traduzione <strong>di</strong> S. Cigada;<br />

per Rimbaud, Una stagione all’inferno e Illuminazioni, e<strong>di</strong>zione EDUCatt, traduzione <strong>di</strong> M.<br />

Matucci. I testi in traduzione non elencati qui sopra sono a libera scelta <strong>del</strong>lo studente, ma si<br />

consiglia <strong>di</strong> recarsi a un ricevimento con il docente per una scelta più oculata.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso sarà costituito da lezioni frontali. La piattaforma Blackboard è considerata<br />

parte integrante <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong> corso. Esservi iscritti e consultarla regolarmente<br />

è considerato obbligatorio. Si terranno quattro ore <strong>di</strong> lezione settimanale: il corso prenderà<br />

inizio con il monografico, cui seguiranno, nelle stesse ore <strong>del</strong>la settimana, le esercitazioni.<br />

Nella piattaforma e nella pagina docente è <strong>di</strong>sponibile una fiche <strong>di</strong> valutazione che in<strong>di</strong>ca<br />

i criteri <strong>di</strong> valutazione precisi adottati all’esame.<br />

Il programma monografico (Prof. Verna) dovrà essere integrato dalle seguenti<br />

esercitazioni e letture:<br />

– Studenti triennalisti, I anno: Dott. D. Vago, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura francese I<br />

anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso volume.<br />

– Studenti triennalisti, II anno: Dott. M. Pedrazzini, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura francese<br />

II anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso volume.


– Studenti annualisti e biennalisti (sia specialisti che non specialisti, sia <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche che <strong>di</strong> Lettere): il programma dovrà essere integrato con le Esercitazioni<br />

<strong>di</strong> lingua francese tenute dal Dott. I. Morel.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per gli studenti annualisti e biennalisti l’esame, da sostenersi tutto in una sola seduta,<br />

comprenderà una parte linguistica (scritta e orale), che dovrà ottenere la sufficienza,<br />

quin<strong>di</strong> la parte letteraria. L’esame si svolgerà in lingua francese per gli studenti <strong>del</strong> II<br />

anno e in italiano per annualisti e studenti <strong>del</strong> I anno.<br />

Semestralisti <strong>di</strong> Lettere: l’esame potrà essere sostenuto solo dopo aver conseguito<br />

la certificazione SELDA. Lo studente può scegliere, se lo desidera, <strong>di</strong> seguire il<br />

corso <strong>del</strong> Dott. Morel.<br />

La traduzione accurata dei testi poetici è considerata preliminare alla parte <strong>del</strong>l’esame<br />

relativa al commento <strong>del</strong> testo e all’estetica modernista. In mancanza <strong>di</strong> essa, l’esame<br />

non potrà proseguire. È scaricabile nella pagina docente <strong>del</strong> Prof. Verna, <strong>del</strong> Prof.<br />

Pedrazzini e nella pagina Blackboard una fiche <strong>di</strong> valutazione in cui si precisano i criteri<br />

che verranno adottati per valutare l’esame. Tale fiche <strong>di</strong> valutazione è valida per tutti i<br />

livelli <strong>del</strong>l’esame. L’esame <strong>di</strong> esercitazioni può – ed è consigliabile che sia – essere<br />

svolto separatamente dall’esame monografico. Tale esame è comunque preliminare<br />

all’esame monografico. Non può dunque essere svolto dopo il monografico. Sulla<br />

piattaforma Blackboard è <strong>di</strong>sponibile una fiche <strong>di</strong> valutazione che in<strong>di</strong>ca esattamente i<br />

parametri <strong>di</strong> valutazione relativamente ad ogni abilità richiesta. È in<strong>di</strong>spensabile prendere<br />

conoscenza <strong>di</strong> tale scheda <strong>di</strong> valutazione.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marisa Verna riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo. Si invitano<br />

gli studenti a consultare regolarmente l’aula virtuale <strong>del</strong>la docente, nonché la pagina<br />

Blackboard relativa al suo corso (http://www.blackboard.it ), in cui verranno regolarmente<br />

inseriti documenti utili allo stu<strong>di</strong>o ed eventuali avvisi.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese (1° anno)<br />

DOTT. DAVIDE VAGO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la storia<br />

<strong>del</strong>la letteratura francese <strong>del</strong> XVI, XVII, e XVIII secolo. Il corso è <strong>di</strong> 20 ore<br />

ed inizierà dopo le lezioni <strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– I poeti <strong>del</strong>la “Pléiade”.<br />

– L’écriture du moi: Montaigne.<br />

– Pascal, Pensées.<br />

135


– Il teatro <strong>del</strong> Grand Siècle: Racine e Molière.<br />

– Les Lumières: Voltaire e il conte philosophique. Rousseau.<br />

Il programma affrontato in aula è integrato da una serie <strong>di</strong> letture domestiche<br />

obbligatorie per tutti gli studenti (ve<strong>di</strong> la voce bibliografia).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la poesia e i testi in prosa è obbligatoria la <strong>di</strong>spensa<br />

D. VAGO (a cura <strong>di</strong>), Materiali per il corso <strong>di</strong> Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese (I<br />

anno), EDUCatt, <strong>Milano</strong>,2010.<br />

Testo obbligatorio per tutti gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

MOLIÈRE, Le malade imaginaire, Collection Folio classique (No 3300), Gallimard, Paris.<br />

Letture personali domestiche<br />

Curriculum letterario:<br />

RACINE, Phèdre, Collection Folio théâtre (No 23), Gallimard, Paris.<br />

ROUSSEAU, Les Rêveries du promeneur solitaire, Collection Folio classique (No 186),<br />

Gallimard, Paris.<br />

Curriculum turistico-manageriale:<br />

VOLTAIRE, Can<strong>di</strong>de ou l’optimisme, Collection Folio classique (No 3889), Gallimard, Paris.<br />

Curriculum informazione e comunicazione:<br />

MOLIÈRE, Tartuffe, Collection Folio classique (No 3228), Gallimard, Paris.<br />

Per il quadro <strong>di</strong> storia letteraria, si consiglia<br />

S. LONGO-M.C. CHASTANT, Regards. Histoire et anthologie de la littérature d’expression<br />

française. Du Moyen Age au XVIII e siècle, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

BRUNEL, Histoire de la littérature française, t. 1: Du moyen Age au XVIII e siècle,<br />

Bordas, Paris.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono un inquadramento istituzionale inteso come storia <strong>del</strong>l’epoca,<br />

<strong>del</strong> pensiero e <strong>del</strong>la letteratura francese dal Cinquecento al Settecento, nonché letture<br />

ed analisi testuali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in italiano, comprendente esposizione<br />

<strong>del</strong>la storia letteraria dal Cinquecento al Settecento francese, e lettura, traduzione, analisi<br />

testuale <strong>di</strong> brani <strong>del</strong>le opere in programma.<br />

AVVERTENZE<br />

136<br />

Si richiedono e<strong>di</strong>zioni integrali in lingua francese: non sono ammessi testi a fronte.


Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese (2° anno)<br />

PROF. MARIACRISTINA PEDRAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la poesia e <strong>del</strong>la prosa romantica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La poesia romantica: Lamartine, Vigny, Hugo, Gautier. Per la prosa romantica:<br />

Chateaubriand.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la poesia si metterà a <strong>di</strong>sposizione degli studenti una <strong>di</strong>spensa.<br />

F. R. CHATEAUBRIAND, René, Gallimard.<br />

Per il quadro <strong>di</strong> storia letteraria, si consigliano<br />

P. BRUNEL-Y. BELLENGER, Histoire de la littérature française XIXe et XXe siècle, Bordas.<br />

S. LONGO-M.C. CHASTANT, Regards. Histoire et anthologie de la littérature d’expression<br />

française, XIXe siècle, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

Sono da preparare per gli esami i capitoli relativi agli autori in programma.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono attività istituzionali intese come la storia <strong>del</strong>l’epoca, <strong>del</strong> pensiero<br />

e <strong>del</strong>la letteratura francese <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong> XIX secolo, letture ed analisi testuali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, comprendente esposizione<br />

<strong>del</strong>la storia letteraria <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong> XIX secolo francese, lettura, traduzione, analisi<br />

testuale <strong>di</strong> brani <strong>del</strong>le opere in programma.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è <strong>di</strong> 20 ore ed è rivolto a tutti gli studenti triennalisti <strong>del</strong> II anno <strong>del</strong>la<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche. Inizierà dopo la fine <strong>del</strong> corso monografico <strong>del</strong><br />

Prof. Marisa Verna.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. MariaCristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9) e in<strong>di</strong>cato nella<br />

bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> controllare eventuali variazioni e integrazioni <strong>del</strong> presente<br />

programma nella bacheca <strong>del</strong> Dipartimento (via Necchi 9, IV piano).<br />

137


2. - Lingua e letteratura francese (3° triennalisti; semestralisti<br />

e annualisti)<br />

PROF. MARIACRISTINA PEDRAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende fornire gli strumenti essenziali per la comprensione <strong>del</strong>l’estetica<br />

proustiana, l’analisi tematica e stilistico-retorica dei testi in programma, con<br />

particolare attenzione per il tema spazio-temporale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il tempo e lo spazio nella Recherche du temps perdu <strong>di</strong> Marcel Proust<br />

PRIMO SEMESTRE<br />

1. Le fondazioni estetiche.<br />

2. L’elaborazione <strong>di</strong> una poetica: Marcel Proust critico letterario.<br />

3. La Recherche: un progetto. Perio<strong>di</strong>zzazione ed elaborazione <strong>del</strong>l’opera<br />

proustiana. Temi, me<strong>di</strong>azione linguistica e stilistica.<br />

4. Marcel Proust, Du côté de chez Swann, lettura ed analisi testuale.<br />

SECONDO SEMESTRE<br />

5. Marcel Proust, A l’ombre des jeunes filles en fleurs, lettura ed analisi testuale.<br />

6. Marcel Proust e lo spazio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. M.B. BERTINI, <strong>Guida</strong> a Proust, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

2. M. PROUST, Essais et articles, Folio essais, Gallimard, Paris, 1994.<br />

3. J.Y. TADIE, Proust, le dossier, Agora, Belfond, Pockett, Paris, 1983.<br />

4. M. PROUST, Du côté de chez Swann, in A la Recherche du Temps Perdu, Folio,<br />

Gallimard, Paris.<br />

5. M. PROUST, A l’ombre des jeunes filles en fleurs, in A la Recherche du Temps Perdu,<br />

Folio, Gallimard, Paris.<br />

6. Sul tema specifico <strong>del</strong>lo spazio<br />

M. VERNA-A. FRIGERIO (a cura <strong>di</strong>), Marcel Proust e lo spazio, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

138<br />

Lezioni frontali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, <strong>di</strong> lettura, traduzione, analisi<br />

testuale <strong>di</strong> brani <strong>del</strong>le opere in programma, da leggersi in versione integrale in lingua.


AVVERTENZE<br />

Il corso si in<strong>di</strong>rizza agli studenti (annualisti e semestralisti) <strong>del</strong> III anno <strong>del</strong>la Laurea<br />

triennale e <strong>del</strong> I anno <strong>del</strong>la Laurea magistrale. Il corso è annuale. Gli studenti semestralisti<br />

sono tenuti a frequentare le prime trenta ore <strong>del</strong> corso.<br />

Alla fine <strong>del</strong> corso, gli studenti <strong>del</strong>la LT seguiranno le Esercitazioni tenute dal Dott.<br />

Davide Vago; gli studenti <strong>del</strong>la LM seguiranno le Esercitazioni tenute dal Prof.<br />

MariaCristina Pedrazzini.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. MariaCristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso<br />

all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, IV<br />

piano) e sull’aula virtuale.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> controllare eventuali variazioni e integrazioni <strong>del</strong> presente<br />

programma nella bacheca <strong>del</strong> Dipartimento (via Necchi 9, IV piano).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese (3° triennalisti)<br />

DOTT. DAVIDE VAGO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Le cours se propose de présenter aux étu<strong>di</strong>ants, dans le cadre d’un panorama général<br />

des aspects fondamentaux de la littérature du XX e siècle (genres, auteurs, œuvres<br />

plus représentatives de l’époque), le parcours évolutif du théâtre «de dérision».<br />

Il vise également à développer chez l’étu<strong>di</strong>ant une compétence adéquate de lecture<br />

et de compréhension du texte littéraire, au moyen d’une lecture guidée aussi<br />

complète que possible des œuvres au programme. Les étu<strong>di</strong>ants du curriculum<br />

littéraire suivront 20 heures de cours, les autres étu<strong>di</strong>ants uniquement les <strong>di</strong>x<br />

premières heures. Les leçons commenceront après le cours de Mme Pedrazzini.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Formes et protagonistes de la littérature française au XX e siècle: aperçu<br />

historique et culturel.<br />

2. Le théâtre de «dérision»: Ionesco, La Cantatrice chauve et La leçon.<br />

3. Albert Camus: de l’absurde à la révolte. Caligula et L’homme révolté.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E. IONESCO, La cantatrice chauve, Folio, Gallimard, Paris.<br />

E. IONESCO, La leçon, Folio théâtre, Gallimard, Paris.<br />

A. CAMUS, Caligula, Folio théâtre, Gallimard, Paris.<br />

Pour le cadre de référence<br />

A. LAGARDE-L. MICHARD, XXe siècle: les grands auteurs français: anthologie et histoire<br />

littéraire, Bordas, Paris, 1997.<br />

139


S. LONGO-M.C. CHASTANT, Regards. Histoire et anthologie de la littérature d’expression<br />

française. XXe siècle, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

M. TOURET (<strong>di</strong>r.), Histoire de la littérature française du XX siècle, Presses Universitaires<br />

de Rennes (tome 1: 1898-1940; tome 2: après 1940).<br />

3. - Lingua e letteratura francese (2° anno semestralisti,<br />

curricula in Esperto linguistico per il management e il turismo;<br />

Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. GIOVANNA BELLATI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso sarà incentrato sullo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un tema letterario caratteristico <strong>del</strong>la produzione<br />

<strong>di</strong> Guy de Maupassant: il rapporto uomo-natura. Obiettivo fondamentale<br />

<strong>del</strong> corso sarà l’acquisizione, da parte degli studenti, <strong>di</strong> una buona conoscenza<br />

dei <strong>di</strong>versi aspetti che la tematica in oggetto acquisisce nell’opera e nel pensiero<br />

<strong>del</strong>l’autore, unitamente allo sviluppo <strong>di</strong> un’adeguata competenza <strong>di</strong> lettura dei testi<br />

in programma (articolata nelle attività <strong>di</strong> traduzione, comprensione, commento).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

LE RAPPORT HOMME-NATURE DANS L’OEUVRE DE GUY DE MAUPASSANT<br />

Il corso sarà configurato come uno stu<strong>di</strong>o tematico condotto trasversalmente<br />

sull’insieme <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Guy de Maupassant, principale esponente, insieme a<br />

Emile Zola, <strong>del</strong> movimento naturalista francese. Una prima parte <strong>del</strong>le lezioni<br />

sarà de<strong>di</strong>cata a inquadrare storicamente la figura <strong>del</strong>l’autore relativamente al suo<br />

tempo e al panorama culturale e letterario che lo ha caratterizzato. In seguito il<br />

corso si focalizzerà sulla lettura <strong>di</strong> alcuni testi incentrati sulla tematica specifica<br />

<strong>del</strong> rapporto fra l’uomo e la natura, che può essere considerato uno degli assi<br />

portanti <strong>del</strong>la produzione letteraria <strong>di</strong> Maupassant: ci si interrogherà sulla presenza<br />

e sui <strong>di</strong>versi significati <strong>di</strong> questo tema nei testi scelti, cercando <strong>di</strong> mettere in evidenza<br />

l’evoluzione e la polivalenza che esso presenta all’interno <strong>del</strong>l’opera maupassantiana.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

GUY DE MAUPASSANT, Choix de contes (Une partie de campagne, Au printemps, Histoire<br />

d’une fille de ferme, Sur l’eau, Deux amis, Clair de lune, Mouche).<br />

I testi sono tutti reperibili sul sito maupassant.free.fr; una copia completa <strong>del</strong> Dossier sarà<br />

anche depositata presso l’Ufficio fotoriproduzioni.<br />

GUY DE MAUPASSANT, Sur l’eau, Folio, Gallimard.<br />

G. BELLATI (a cura <strong>di</strong>), Dossier Maupassant, reperibile presso l’Ufficio fotoriproduzioni.<br />

M.G. LONGHI, Introduzione a Maupassant, Laterza.<br />

140


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede 30 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale (II semestre).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consiste in un colloquio (in lingua francese per gli studenti <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche, in italiano o in francese per gli studenti <strong>di</strong> Lettere), al quale gli esaminan<strong>di</strong><br />

potranno accedere dopo aver superato le seguenti prove preliminari:<br />

– Studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche: Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese<br />

II, tenute dal Dott. Pedrazzini (vedere relativo programma).<br />

– Studenti <strong>di</strong> altre <strong>Facoltà</strong>: prova linguistica presso il SeLdA o con il Dott. Isabelle<br />

Morel (in quest’ultimo caso da sostenersi lo stesso giorno <strong>del</strong>l’esame monografico).<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giovanna Bellati riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e pubblicato nell’aula virtuale; in quest’ultima è<br />

anche in<strong>di</strong>cato l’in<strong>di</strong>rizzo e-mail per eventuali contatti.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese (2° anno)<br />

PROF. MARIA CRISTINA PEDRAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una scelta <strong>di</strong> racconti <strong>di</strong> Guy de Maupassant.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il racconto strano e fantastico <strong>di</strong> Guy de Maupassant.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

GUY DE MAUPASSANT, La main d’écorché.<br />

GUY DE MAUPASSANT, La peur.<br />

GUY DE MAUPASSANT, La chevelure.<br />

GUY DE MAUPASSANT, Un fou.<br />

GUY DE MAUPASSANT, Le Horla.<br />

I testi sono tutti reperibili sul sito maupassant.free.fr; una copia sarà anche depositata<br />

presso l’Ufficio fotoriproduzioni.<br />

Per il quadro <strong>di</strong> storia letteraria si consigliano i seguenti manuali<br />

P. BRUNEL-Y. BELLENGER, Histoire de la littérature française XIX e et XX e siècle, Bordas.<br />

S. LONGO-M.C. CHASTANT, Regards. Histoire et anthologie de la littérature d’expression<br />

française, XIX e siècle, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

141


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono attività istituzionali (per complessive 10 ore) che verteranno<br />

essenzialmente su letture ed analisi testuali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, comprendente esposizione<br />

<strong>del</strong>la storia letteraria <strong>del</strong>l’Ottocento francese, lettura, traduzione, analisi testuale <strong>di</strong> brani<br />

<strong>del</strong>le opere in programma.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è <strong>di</strong> 10 ore, si terrà dopo il corso monografico, è rivolto a tutti gli studenti<br />

semestralisti <strong>del</strong> II anno <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche (curricula: Lingue e<br />

tecniche per l’informazione e la comunicazione, Esperto linguistico per il management<br />

e il turismo).<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> controllare eventuali variazioni e integrazioni <strong>del</strong><br />

presente programma nella bacheca <strong>del</strong> Dipartimento (via Necchi 9, IV piano).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. MariaCristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9) e sull’aula virtuale.<br />

4. - Linguistica francese (annualisti)<br />

PROF. ENRICA GALAZZI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> iniziare lo studente alla scoperta <strong>del</strong>la variazione nel francese<br />

contemporaneo attraverso una riflessione metalinguistica sul funzionamento<br />

<strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce orale e scritto e sulle peculiarità morfosintattiche e lessicali <strong>del</strong>le<br />

lingue <strong>di</strong> specialità.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le cours se compose de trois modules et d’un séminaire obligatoire.<br />

MODULE I (annualisti)<br />

Phonétisme et prononciations du français: la synchronie dynamique<br />

Les modes phonétiques du français; le système phonologique: unité et variations;<br />

l’accentuation et le rythme; le E caduc; la liaison et l’enchaînement; les<br />

néologismes phonétiques. Nouvelles formes d’oralité. Travaux Pratiques: “A’<br />

l’écoute de la francophonie”.<br />

142


MODULE II (annualisti)<br />

Initiation à la lexicologie et à la lexicographie<br />

Evolution du lexique au XX e siècle; lexique fondamental et lexique LSP: du<br />

Français Fondamental au V.G.O.S. L’enrichissement lexical dans la langue<br />

contemporaine. Typologie et structure des <strong>di</strong>ctionnaires; <strong>di</strong>ctionnaires de langue<br />

vs <strong>di</strong>ctionnaires encyclopé<strong>di</strong>ques; le Trésor de la langue française; les<br />

<strong>di</strong>ctionnaires électroniques. Travaux Pratiques: “Les <strong>di</strong>ctionnaires bilingues”.<br />

MODULE III (II semestre: annualisti e 3° anno dei curricola ELI e ELRI, semestrale)<br />

Langues de spécialité et communication professionnelle: réalisations<br />

linguistiques et marqueurs spécifiques<br />

Sélection des ressources syntaxiques dans les langues de spécialité: emploi spécial<br />

des catégories grammaticales; complexité, condensation, impersonnalité;<br />

abréviation et brachygraphie; troncation; ellipse et siglaison.<br />

Les ressources de la communication orale dans les milieux professionnels.<br />

Travaux pratiques: “Paroles et écrits au travail”.<br />

Séminaires prévus<br />

Le français de la communication professionnelle; Le français de la presse; Le<br />

français non conventionnel; Le français du marketing, Le français du tourisme.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo obbligatorio per tutti (annualisti e semestralisti)<br />

E. GALAZZI-C. MOLINARI, Les français en émergence, Peter Lang, Bern, 2008.<br />

Materiali e testi analizzati durante il corso saranno <strong>di</strong>sponibili sulla pagina web <strong>del</strong><br />

docente (area download).<br />

Testi consigliati per i frequentanti, obbligatori per i non frequentanti<br />

Module I<br />

P. LÉON, Phonétisme et prononciations du français, Armand Colin, Paris, 2007<br />

(chapitres 6 à 12).<br />

P. DELATTRE, Les modes phonétiques du français, in Stu<strong>di</strong>es in French and Comparative<br />

Phonetics, Mouton, Paris/Londres, 1966 (Biblioteca U.C. Deposito Centrale,<br />

XXXVIII 2-I-2).<br />

Module II<br />

J. PRUVOST, Les <strong>di</strong>ctionnaires français, outils d’une langue et d’une culture, Ophrys,<br />

Paris, 2007.<br />

P. IMBS, Préface, in Trésor de la langue française, CNRS, Paris, 1971-1994, vol. 1<br />

(Biblioteca U.C., Sala consultazione).<br />

Module III<br />

R. KOCOUREK, La langue française de la technique et de la science, Brandstetter Verlag,<br />

Wiesbaden, 1991 (Biblioteca U.C., deposito centrale: XXXII-5-H-140).<br />

143


J. BOUTET, La vie verbale au travail, Octarès E<strong>di</strong>tions, Toulouse, 2008.<br />

A. BORZEIX-B. FRAENKEL (éds), Langage et travail, CNRS, Paris, 2001 (chap. 3: J. Boutet et<br />

B. Gar<strong>di</strong>n, Une linguistique du travail; chap. 7: J. Boutet, Les mots du travail)<br />

(Biblioteca Sociologia, deposito I-6-H-8380).<br />

Y. GAMBIER (éd.), Discours professionnels en français, Peter Lang, Bern, 1998.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Durante l’anno si alternano lezioni frontali, esercitazioni guidate su documenti messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione dal docente, incontri in laboratorio multime<strong>di</strong>ale, gruppi seminariali,<br />

interventi <strong>di</strong> specialisti invitati su tematiche specifiche pertinenti ai curricula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Alla fine <strong>del</strong> corso è prevista una prova orale in lingua francese. L’esito <strong>del</strong> seminario<br />

obbligatorio, che prevede una prova in itinere secondo modalità <strong>di</strong>verse appropriate<br />

all’argomento, viene conglobato dal docente nel voto finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti iscritti alla Laurea in Scienze linguistiche, curricula/profili in “Esperto<br />

linguistico d’impresa” e “Esperto linguistico per le relazioni internazionali” completano<br />

ogni annualità <strong>di</strong> Lingua con il corrispondente corso semestrale afferente (si consultino<br />

i programmi <strong>di</strong> Lingua francese <strong>del</strong> I, II, III anno). Il semestrale afferente al terzo anno<br />

<strong>di</strong> Lingua francese confluisce nel corso <strong>di</strong> Linguistica francese annuale (II semestre, III<br />

modulo e seminario).<br />

Per gli studenti iscritti a tutti gli altri in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>la laurea in Scienze linguistiche<br />

l’insegnamento è annuale (3 moduli più un seminario obbligatorio).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrica Galazzi riceve gli studenti il giovedì dalle ore 10,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9). Nei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, consultare date e orari affissi all’albo (via Necchi, 9).<br />

5. - Storia <strong>del</strong>la lingua francese<br />

PROF. ANNA SLERCA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

La presentazione sintetica <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> linee evolutive <strong>del</strong> francese persegue<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> fornire una panoramica <strong>del</strong>le varie fasi <strong>del</strong>la storia <strong>di</strong> questa<br />

lingua dalle origini ai giorni nostri, con particolare riguardo al francese<br />

me<strong>di</strong>evale e all’aspetto fonetico.<br />

144


La trattazione <strong>di</strong> due argomenti monografici è volta a considerare alcuni aspetti<br />

rilevanti <strong>del</strong>la civiltà francese me<strong>di</strong>evale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Le gran<strong>di</strong> linee evolutive <strong>del</strong>la linguistica storica <strong>del</strong> francese, con particolare<br />

riguardo alle origini e all’aspetto fonetico.<br />

2. Argomenti monografici: A) Il mito <strong>del</strong> Graal. B) Christine de Pizan, una donna<br />

<strong>di</strong> lettere nel me<strong>di</strong>oevo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

A. SLERCA, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la lingua francese, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

A. SLERCA, La leggenda dei Sette Sapienti e il mito <strong>del</strong> Graal, Aracne E<strong>di</strong>trice, Roma, 2008.<br />

C. DE PIZAN, Cento ballate d’Amante e <strong>di</strong> Dama, Introduzione e traduzione <strong>di</strong> A. Slerca,<br />

Aracne E<strong>di</strong>trice, Roma, 2007.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà con normali lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Slerca comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

6. - Lingua francese I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. MICHELA MURANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le nozioni fondamentali <strong>del</strong>la fonetica e <strong>del</strong>la<br />

fonologia francese a livello teorico e pratico al fine <strong>di</strong> consolidare le competenze<br />

orali (produzione e comprensione orale) degli studenti. Il corso prevede altresì<br />

uno sguardo alle caratteristiche fonetiche e fonologiche <strong>del</strong> francese parlato in<br />

altri paesi francofoni (Québec, Africa, Antille francesi).<br />

145


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le français parlé<br />

– Les modes phonétiques du français.<br />

– Le système phonologique.<br />

– La synchronie dynamique.<br />

– L’accentuation et le rythme.<br />

– Le E caduc.<br />

– La liaison et l’enchaînement.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento per tutti gli studenti, obbligatori per gli studenti non frequentanti<br />

M. LÉON-P. LÉON, La prononciation du français, A. Colin, Paris, 2007.<br />

P. LÉON, Phonétisme et prononciations du français, A. Colin, Paris, 2005.<br />

S. VALENTI, Le français parlé. Notes de linguistique française pour le module de 1ère<br />

année, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

Altri riferimenti bibliografici saranno forniti dal docente durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni in aula, ascolto <strong>di</strong> documenti sonori, trascrizioni e<br />

analisi fonetiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova <strong>di</strong> valutazione consiste in un esame orale, in lingua francese, durante<br />

il quale le competenze acquisite saranno verificate anche attraverso trascrizioni <strong>di</strong><br />

documenti.<br />

AVVERTENZE<br />

Si ricorda agli studenti che ogni annualità <strong>di</strong> Lingua deve iniziare con la prova scritta<br />

o orale (a scelta <strong>del</strong>lo studente). Il superamento <strong>del</strong>le due prove consente l’accesso<br />

all’esame finale <strong>di</strong> Lingua (Lingua e fonologia).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese<br />

Si consulti il programma <strong>del</strong>le Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese 1° Corso triennalisti<br />

pubblicato in questa guida.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michela Murano riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

146


7. - Lingua francese II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. CHIARA MOLINARI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prende in esame aspetti morfosintattici e lessicologi <strong>del</strong>la lingua francese<br />

in relazione all’ambito economico e all’ambito <strong>del</strong>le relazioni internazionali.<br />

Il corso si propone inoltre <strong>di</strong> offrire un panorama dei principali strumenti<br />

lessicografici in uso nello spazio francofono. Particolare attenzione sarà rivolta<br />

anche ai <strong>di</strong>zionari <strong>di</strong> settore e ai <strong>di</strong>zionari on-line.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Initiation à la lexicologie et à la lexicographie<br />

La morphologie lexicale. Aperçu historique, typologie et structure des<br />

<strong>di</strong>ctionnaires; les <strong>di</strong>ctionnaires bilingues; les <strong>di</strong>ctionnaires francophones; les<br />

<strong>di</strong>ctionnaires économiques et les <strong>di</strong>ctionnaires des relations internationales.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori<br />

A. NIKLAS-SALMINEN, La lexicologie, Colin, Paris, 2005.<br />

J. PRUVOST, Les <strong>di</strong>ctionnaires français, outils d’une langue et d’une culture, Ophrys,<br />

Paris, 2007.<br />

M.G. MARGARITO, Entre rigueur et agrément: de quelques microstructures de <strong>di</strong>ctionnaires<br />

contemporains, in E. GALAZZI-C. MOLINARI, Les français en émergence, P. Lang, Berne,<br />

2007 (pp.171-182).<br />

C. MOLINARI, Francophonismes et lexicographie: enjeux linguistiques et sociolinguistiques, in<br />

E. GALAZZI-C. MOLINARI, Les français en émergence, P. Lang, Berne, 2007 (pp.183-202).<br />

Materiali e testi analizzati durante il corso saranno <strong>di</strong>sponibili sulla pagina web <strong>del</strong><br />

docente (area <strong>di</strong>dattica) e presso il servizio <strong>di</strong> fotocopisteria.<br />

Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre<br />

B. QUEMADA, Lexicographie, in Lexicon der Romanistichen Linguistik (LRL), Niemeyer,<br />

Tubingen, 1990, vol. V (pp. 869-894) [Biblioteca U.C., Sala consultazione, segnatura<br />

Fg-b-17cons].<br />

P. IMBS, Préface, in Trésor de la langue française, CNRS, Paris, 1971-1994, vol. I<br />

(Biblioteca U.C., Sala consultazione).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

147


AVVERTENZE<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni relative al programma saranno fornite durante il corso e affisse<br />

alla bacheca <strong>del</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere.<br />

Si ricorda agli studenti che ogni annualità <strong>di</strong> Lingua deve iniziare con la prova scritta<br />

o orale (a scelta <strong>del</strong>lo studente). Il superamento <strong>del</strong>le due prove consente l’accesso<br />

all’esame finale <strong>di</strong> Lingua (Lingua, morfosintassi e lessico).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese<br />

Si consulti il programma <strong>del</strong>le Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese <strong>del</strong> 2° corso triennalisti<br />

pubblicato in questa guida.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Chiara Molinari riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

8. - Lingua francese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. ENRICA GALAZZI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è costituito dal terzo modulo <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> Linguistica francese<br />

Langues de spécialité et communication professionnelle: réalisations<br />

linguistiques et marqueurs spécifiques e da un seminario obbligatorio che si terrà,<br />

in forma intensiva, nell’ultima settimana <strong>del</strong> calendario accademico.<br />

Seminari previsti (uno a scelta <strong>del</strong>lo studente).<br />

Le français de la communication professionnelle; Le français de la presse; Le<br />

français non conventionnel; Le français du marketing; Le français du tourisme.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Langues de spécialité et communication professionnelle: réalisations<br />

linguistiques et marqueurs spécifiques<br />

Sélection des ressources morpho-syntaxiques dans les langues de spécialité:<br />

emploi spécial des catégories grammaticales; complexité, condensation,<br />

impersonnalité; abréviation et brachygraphie; troncation; ellipse et siglaison.<br />

Les ressources de la communication orale dans les milieux professionnels.<br />

Travaux pratiques: “Paroles et écrits au travail”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo obbligatorio<br />

E. GALAZZI-C. MOLINARI, Les français en émergence, Peter Lang, Bern, 2007.<br />

Materiali e testi analizzati durante il corso saranno <strong>di</strong>sponibili sulla pagina web <strong>del</strong><br />

docente (area download).<br />

148


Testi consigliati, obbligatori per i non frequentanti<br />

R. KOCOUREK, La langue française de la technique et de la science, Brandstetter Verlag,<br />

Wiesbaden, 1991 (Biblioteca U.C., deposito centrale: XXXII-5-H-140).<br />

oppure<br />

J.M. MANGIANTE-C. PARPETTE, Le français sur objectif spécifique, Hachette-FLE, collection<br />

F, Paris, 2004.<br />

J. BOUTET, La vie verbale au travail, Octarès E<strong>di</strong>tions, Toulouse, 2008.<br />

A. BORZEIX-B. FRAENKEL (éds), Langage et travail, CNRS, Paris, 2001 (chap. 3: J. Boutet et<br />

B. Gar<strong>di</strong>n, Une linguistique du travail; chap. 7: J. Boutet, Les mots du travail).<br />

AVVERTENZE<br />

Il seminario obbligatorio, a scelta tra quelli proposti, comporta una valutazione che<br />

sarà conglobata dal docente nel voto finale <strong>del</strong>l’esame.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni relative al programma saranno fornite durante il corso e affisse<br />

alla bacheca <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento.<br />

Si ricorda che ogni annualità <strong>di</strong> Lingua deve iniziare con una <strong>del</strong>le due prove <strong>di</strong> lingua<br />

(prova scritta o prova orale <strong>di</strong> lingua) e concludersi con il semestrale afferente. Il<br />

superamento <strong>del</strong>le due prove consente l’accesso all’esame finale <strong>di</strong> Lingua.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua francese<br />

Si consulti il programma <strong>del</strong>le Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua francese <strong>del</strong> 3° corso triennalisti<br />

pubblicato in questa guida.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrica Galazzi riceve gli studenti il giovedì dalle ore 10,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9). Nei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, consultare date e orari affissi all’albo <strong>di</strong> via Necchi 9.<br />

9. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (1° triennalisti)<br />

DOTT. VALÉRIE DURAND; DOTT. FRANCA ORIONE; DOTT. GIOVANNI TALLARICO; DOTT. CAROLINA VIOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione e/o la sistematizzazione <strong>del</strong>le conoscenze<br />

fondamentali a livello fonetico, morfosintattico e lessicale, finalizzate allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una capacità <strong>di</strong> interazione e comunicazione, sia orale che scritta, corretta<br />

e consapevole.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Sviluppo <strong>del</strong>le abilità <strong>di</strong> comprensione e produzione orale relativamente a<br />

situazioni <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

149


– Discriminazione e produzione dei fonemi e <strong>del</strong>le strutture ritmico-intonative<br />

<strong>del</strong>la lingua francese (anche attraverso la trascrizione in A.P.I.).<br />

– Morfologia e sintassi <strong>di</strong> base.<br />

– Vocabolario fondamentale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi comuni a tutti i gruppi<br />

V. DURAND-M. MURANO-F. ORIONE-C. VIOLA, Sons et graphies: exercices d’entraînement à la<br />

transcription en A.P.I., EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

V. DURAND-F. ORIONE-C. VIOLA, Neuf contes pour nos enfants - Fiches pédagogiques,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

CD-Rom Neuf contes pour nos enfants, Ed. De vive voix.<br />

Il CD au<strong>di</strong>o è reperibile nelle librerie francesi o acquistabile via internet. Gli studenti che<br />

lo volessero acquistare presso Vita e Pensiero dovranno or<strong>di</strong>narlo prima <strong>di</strong> Natale.<br />

Le <strong>di</strong>spense sono invece acquistabili presso EDUCatt (<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, l.go Gemelli 1).<br />

Testi specifici<br />

Groupe A (débutant/faux débutant)<br />

C. VIOLA, Matériel pour le cours de français de 1 re année, groupe A, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

C. VIOLA, Cahier des verbes et exercices de conjugaison, Libreriauniversitaria.it Ed.,<br />

Padova, 2011 (a partire da ottobre 2011).<br />

L. CHARLIAC-A. MOTRON, Phonétique progressive du français, Niveau Intermé<strong>di</strong>aire, Clé<br />

International.<br />

AA.VV., Alter Ego 1, Méthode de français, Niveau A1, Hachette.<br />

Groupe B et Groupe C (intermé<strong>di</strong>aires)<br />

Y. DELATOUR-D. JENNEPIN-M. LEON-DUFOUR-B. TEYSSIER, Nouvelle Grammaire du Français.<br />

Cours de Civilisation Française de la Sorbonne, Hachette.<br />

AA.VV., Les exercices de grammaire, Niveau B1, Hachette (livre + corrigés intégrés).<br />

L. CHARLIAC-A. MOTRON, Phonétique progressive du français, Niveau Intermé<strong>di</strong>aire, Clé<br />

International.<br />

AA.VV., Alter Ego 1, Méthode de français, Niveau A1, Hachette.<br />

Groupe D (avancé)<br />

Y. DELATOUR-D. JENNEPIN-M. LEON-DUFOUR-B. TEYSSIER, Nouvelle Grammaire du Français.<br />

Cours de Civilisation Française de la Sorbonne, Hachette.<br />

AA.VV., Les exercices de grammaire, Niveau B1, Hachette (livre + corrigés intégrés).<br />

C. ANDANT-M.L. CHALARON, À Propos, Dossiers thématiques, Niveau intermé<strong>di</strong>aire, PUG, 2003.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

150<br />

Le lezioni prevedono:<br />

– attività <strong>di</strong> ascolto e comprensione orale attraverso <strong>di</strong>versi canali;<br />

– attività <strong>di</strong> impostazione e correzione fonetica (in laboratorio linguistico);<br />

– attività <strong>di</strong> espressione orale;


– spiegazioni grammaticali, esercizi e traduzione <strong>di</strong> frasi;<br />

– preparazione al dettato.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale comprende una prova scritta e una prova orale (dette “prove<br />

interme<strong>di</strong>e”).<br />

La prova scritta consiste in un dettato e in un test <strong>di</strong> grammatica, con comprensione<br />

scritta e produzione scritta. La prova orale prenderà come spunto i brani <strong>del</strong> CD “Neuf<br />

contes pour nos enfants”. Si valuterà la capacità <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> interagire, raccontare,<br />

esprimersi su argomenti attinenti alla vita quoti<strong>di</strong>ana. Si terrà conto <strong>del</strong>la correttezza<br />

fonetica, grammaticale e lessicale. Sarà inoltre verificata, in lingua francese, la conoscenza<br />

<strong>del</strong>le strutture morfo-sintattiche <strong>del</strong> programma e la trascrizione in A.P.I.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti <strong>del</strong> I anno saranno sud<strong>di</strong>visi in quattro gruppi:<br />

– A principiante/falso principiante (tutti i profili);<br />

– B interme<strong>di</strong>o (tutti i profili tranne Esperto linguistico d’impresa);<br />

– C interme<strong>di</strong>o (solo profilo Esperto linguistico d’impresa);<br />

– D avanzato (tutti i profili).<br />

Il livello linguistico sarà verificato me<strong>di</strong>ante un test d’ingresso prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>l’anno<br />

accademico.<br />

Le lezioni per la <strong>di</strong>scriminazione e la correzione fonetica, l’ascolto, la comprensione<br />

e l’espressione orale si terranno nei laboratori linguistici.<br />

La frequenza è in<strong>di</strong>spensabile per una corretta progressione <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento e il<br />

raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong> corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono<br />

pregati <strong>di</strong> prendere contatto con i docenti <strong>del</strong> corso durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Per informazioni relative all’organizzazione <strong>del</strong>le esercitazioni si consiglia <strong>di</strong><br />

consultare regolarmente la bacheca <strong>di</strong> francese sita nella sede <strong>di</strong> via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca<br />

2/A, al piano terra, <strong>di</strong> fronte all’aula stu<strong>di</strong>o.<br />

Solo per gli studenti iscritti al II o III anno o fuori corso che non avessero superato<br />

il test <strong>di</strong> primo anno è attivato un corso <strong>di</strong> recupero. Il corso, tenuto dalla Dott. Durand,<br />

segue il calendario accademico. L’orario è reperibile nel normale orario <strong>del</strong>le lezioni<br />

<strong>del</strong>la facoltà. La frequenza è vivamente consigliata.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti all’inizio e al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

10. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° triennalisti)<br />

DOTT. VALÉRIE DURAND; DOTT. ISABELLE MOREL; DOCENTE DA DESIGNARE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prevede il consolidamento e l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le competenze fonetiche,<br />

morfosintattiche e lessicali acquisite durante il primo anno.<br />

151


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Docente da designare<br />

1. “Expression française”: approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le competenze <strong>di</strong> espressione<br />

orale relative a situazioni <strong>del</strong>la vita pubblica e sviluppo <strong>del</strong>la scioltezza comunicativa<br />

negli scambi interattivi, in classe <strong>di</strong> conversazione.<br />

Dott. Isabelle Morel<br />

2. Revisione sistematica <strong>del</strong>la morfosintassi e prova <strong>di</strong> dettato.<br />

3. Avviamento alla traduzione: “Le thème français” (dall’italiano al francese).<br />

Dott. Valérie Durand<br />

4. Approfon<strong>di</strong>mento lessicale attraverso l’analisi sistematica <strong>di</strong> testi autentici.<br />

5. Avviamento alle tecniche <strong>del</strong> riassunto con esercitazioni pratiche.<br />

6. Approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le abilità ricettive e produttive attraverso esercitazioni<br />

in laboratorio linguistico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori<br />

Per il punto 1:<br />

C. DOLLEZ-S. PONS, Alter Ego 4, Méthode de français B2, Hachette FLE, 2007.<br />

Per il punto 2:<br />

Y. DELATOUR-D. JENNEPIN-M. LEON-DUFOUR-B. TEYSSIER, Nouvelle Grammaire du Français.<br />

Cours de Civilisation Française de la Sorbonne, Hachette.<br />

I. MOREL, Materiali per il corso <strong>di</strong> lingua francese II, a.a. 2011/2012, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

Per il punto 3:<br />

J. REY-DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, <strong>di</strong>ctionnaire alphabétique et analogique<br />

de la langue française, Paris.<br />

Una selezione <strong>di</strong> testi a cura <strong>del</strong> Dott. Isabelle Morel per l’avviamento alla traduzione<br />

è compresa nella <strong>di</strong>spensa Materiali per il corso <strong>di</strong> lingua francese II, a.a. 2011/2012<br />

e sarà <strong>di</strong>sponibile presso EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

Per il punto 4 e il punto 5:<br />

N. CELOTTI-M.T. COHADE, Des mots dans tous les sens, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

C. DOLLEZ-S. PONS, Alter Ego 4, Méthode de français B2, Hachette FLE, 2007.<br />

V. DURAND, Matériel pour le cours de résumé & lexique de langue française de seconde<br />

année, a.a. 2011/2012, cinquième é<strong>di</strong>tion, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

Ulteriori testi <strong>di</strong> riferimento verranno comunicati all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso <strong>di</strong> Expression française ha lo scopo <strong>di</strong> incoraggiare la presa <strong>di</strong> parola dei<br />

<strong>di</strong>scenti me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>scussioni argomentate su temi <strong>di</strong> attualità e cultura, che prenderanno<br />

spunto dai brani au<strong>di</strong>o contenuti nel cd <strong>del</strong> testo Alter Ego 4 in adozione. Esso si prefigge<br />

152


inoltre <strong>di</strong> migliorare la scioltezza comunicativa tramite trascrizione e recitazione in<br />

aula <strong>di</strong> alcuni brani tratti da tre film francesi recenti.<br />

Il corso <strong>di</strong> traduzione, morfosintassi e dettato si prefigge <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le nozioni<br />

sintattiche tramite l’avviamento alla traduzione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> prosa e <strong>di</strong> saggistica e<br />

attraverso il dettato.<br />

Il corso <strong>di</strong> lessico e riassunto intende sviluppare la conoscenza lessicale attraverso<br />

vari esercizi (per es. sull’omonimia, sulla polisemia, sui “faux-amis” e le locuzioni) e<br />

sviluppare le abilità espressive scritte me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>di</strong> testi argomentativi e la<br />

produzione dei relativi riassunti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale prevede una prova scritta e una prova orale.<br />

Durante l’esame orale, gli studenti che avranno superato prove interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> valutazione<br />

(cfr. Avvertenze) dovranno presentare solo l’analisi testuale dei documenti stu<strong>di</strong>ati durante<br />

l’anno. Gli studenti che non avranno frequentato il corso <strong>di</strong> Expression française dovranno<br />

visionare uno dei tre film <strong>del</strong> corso e presentarlo oltre alla parte <strong>di</strong> analisi testuale.<br />

L’esame scritto prevede un test grammaticale e lessicale, un dettato, una traduzione<br />

verso il francese (thème) e un riassunto a partire da un testo scritto. Per la prova <strong>di</strong><br />

traduzione, è autorizzato esclusivamente l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

AVVERTENZE<br />

Nel corso <strong>di</strong> Expression française, gli studenti saranno sud<strong>di</strong>visi in 4 gruppi. Ogni<br />

gruppo <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> 2 ore settimanali in classe e ogni studente sarà valutato sia per la<br />

propria partecipazione complessiva in classe, sia per l’impegno <strong>di</strong>mostrato nel lavoro<br />

cinematografico e teatrale.<br />

La valutazione complessiva, rilasciata in classe a fine anno sotto forma <strong>di</strong> attestato,<br />

sarà presentata agli esaminatori <strong>del</strong>la prova orale <strong>del</strong> II anno. L’esame proseguirà con<br />

l’analisi testuale dei brani tratti da Alter Ego 4.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono prima e dopo le lezioni. Eventuali ulteriori informazioni saranno<br />

pubblicate sulle pagine Blackboard dei docenti.<br />

11. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (3° triennalisti)<br />

DOTT. OLIVIER BÉGUIN; DOTT. ISABELLE MOREL; DOTT. CAROLINA VIOLA<br />

DOTT. OLIVIER BÉGUIN<br />

Lexicologie, résumé oralisé, expression orale<br />

Gli studenti saranno sud<strong>di</strong>visi in due gruppi:<br />

– gruppo A: curricula “Esperto linguistico d’impresa” e “Esperto linguistico<br />

per le relazioni internazionali”;<br />

153


– gruppo B: curricula “Esperto linguistico per il management e il turismo”,<br />

“Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione”, “Lingue e<br />

letterature straniere”.<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Le cours vise à perfectionner compréhension orale, expression écrite et orale, et à<br />

fournir les outils permettant à l’étu<strong>di</strong>ant d’enrichir son bagage lexical en autonomie.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le cours prépare aux épreuves écrites de lexicologie et résumé oralisé, ainsi<br />

qu’à l’oral de l’examen.<br />

1. Lexicologie<br />

– Acquisition des notions de base (sources du lexique, morphologie, sémantique)<br />

- identiques pour les groupes A et B - et du vocabulaire spécialisé inhérent<br />

aux <strong>di</strong>fférentes filières des groupes A et B, à partir de l’étude de films et<br />

documentaires, d’exercices ciblés.<br />

– Thèmes spécifiques pour l’année 2011-2012:<br />

– ELI: réchauffement climatique et développement durable, agriculture,<br />

migrations;<br />

– ELRI: construction européenne, Moyen Orient, Afrique;<br />

– ELMT: camping, problèmes interculturels du tourisme, gestion du littoral;<br />

– LTIC: télévision, charisme dans la communication (mimique, gestuelle, voix);<br />

– LLS: langue française, francophonie, statut de l’écrivain, <strong>di</strong>dactique des langues.<br />

2. Résumé oralisé<br />

Technique du résumé oralisé appliquée à des textes lus par l’enseignant, des<br />

documentaires au<strong>di</strong>ovisuels et des films.<br />

3. Expression orale<br />

Entraînement à la prise de parole: débats sur des sujets d’actualité, exercices<br />

de <strong>di</strong>ction/élocution, lecture à haute voix, résolution d’énigmes, jeux de rôle,<br />

exercices de créativité et de création collective.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Obligatoire<br />

Corpus écrit pour les groupes A et B<br />

O. BÉGUIN, Documents pour le cours de troisième année, EDUCatt, <strong>Milano</strong> (attention:<br />

le polycopié est <strong>di</strong>fférent pour le groupe A et le groupe B), <strong>di</strong>sponible à partir<br />

d’octobre 2011.<br />

D. DUMAREST-M.H. MORSEL, Le chemin des mots, Presses Universitaires de Grenoble, 2004.<br />

154


Dictionnaire de référence<br />

A. REY-J. REY-DEBOVE, Le Petit Robert, Dictionnaire de la langue française.<br />

Attention!<br />

Les étu<strong>di</strong>ants devront être en possession de tous les ouvrages obligatoires in<strong>di</strong>qués cidessus<br />

au maximum un mois après le début des cours, con<strong>di</strong>tion sine qua non pour<br />

qu’ils puissent vraiment être exploités pendant toute l’année.<br />

À consulter<br />

N. LARGER-R. MIMRAN, Vocabulaire expliqué du français, Niveau intermé<strong>di</strong>aire, Clé<br />

international, 2004.<br />

A. LEHMANN-F. MARTIN BERTHET, Introduction à la lexicologie, sémantique et morphologie,<br />

Nathan Université, 2000.<br />

Corpus oral<br />

La liste définitive des films et documentaires à présenter pour l’oral de l’examen sera<br />

établie en cours d’année. Ces films et documentaires, <strong>di</strong>fférents selon les cursus,<br />

seront mis à la <strong>di</strong>sposition des étu<strong>di</strong>ants au CAP de Via Morozzo (3 e étage).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le cours comprend 4 heures hebdomadaires pour chacun des groupes A et B, dont:<br />

– deux heures au laboratoire où le travail est axé essentiellement sur la compréhension<br />

orale (exploitation des films et documentaires), l’acquisition du vocabulaire en<br />

contexte (notions de lexicologie, exercices, fiches);<br />

– une heure en salle pour l’entraînement au résumé oralisé: techniques, entraînement,<br />

correction à partir de productions d’étu<strong>di</strong>ants;<br />

– une heure en salle de conversation pour l’entraînement à l’expression orale: <strong>di</strong>ction/<br />

articulation, lecture à haute voix, création collective de récits, jeux <strong>di</strong>vers, etc.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen écrit.<br />

Lexicologie (30 mn): un test comportant une quinzaine de questions avec un barème<br />

précis. Le test sera <strong>di</strong>fférent pour les groupes A et B.<br />

Résumé oralisé (60 mn): le texte choisi aura une longueur approximative de 400 mots<br />

et devra être réduit à 130 mots environ. Critères d’évaluation: compréhension, exhaustivité,<br />

équilibre, hiérarchisation, longueur, présentation, lisibilité, ordre, correction orthographique<br />

et grammaticale.<br />

Examen oral.<br />

Outre les questions sur le livre au programme relatif à son curriculum (voir cours de<br />

Mme Viola), l’étu<strong>di</strong>ant devra présenter et répondre à des questions sur les films de<br />

fiction/documentaires visualisés au cours de l’année ou au CAP, inhérents au cursus<br />

choisi (corpus oral).<br />

L’étu<strong>di</strong>ant devra montrer qu’il peut métho<strong>di</strong>quement développer une présentation ou<br />

une description en soulignant les points importants et les détails pertinents.<br />

155


Au cours de l’entretien avec l’examinateur, le can<strong>di</strong>dat devra montrer en outre sa<br />

capacité d’interaction en contexte professionnel, éventuellement en situation de<br />

simulation (entretien d’embauche, négociation commerciale, etc.). Il devra montrer enfin<br />

qu’il peut utiliser la langue avec aisance, correction et efficacité dans le domaine<br />

correspondant au cursus choisi.<br />

AVVERTENZE<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni e/o variazioni a questo programma saranno affisse in via<br />

Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/A e pubblicate sulla pagina Blackboard <strong>del</strong> docente.<br />

156<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Olivier Béguin riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

DOTT. ISABELLE MOREL; DOTT. CAROLINA VIOLA<br />

Traduction, grammaire et lexique de spécialité<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Le cours se propose de faire acquérir à l’étu<strong>di</strong>ant la terminologie spécifique ayant<br />

trait à sa filière; de l’entraîner à la traduction de textes de spécialité; de poursuivre et<br />

approfon<strong>di</strong>r la connaissance des structures morpho-syntaxiques les plus complexes.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Traduction de textes de spécialité.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

À partir d’octobre 2011, deux polycopiés seront <strong>di</strong>sponibles<br />

I. MOREL-C. VIOLA, Traduction, grammaire et lexique de spécialité. Terzo Anno. Curricula<br />

“Esperto linguistico d’impresa” e “Esperto linguistico per le relazioni internazionali”,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

C. VIOLA, Traduction, grammaire et lexique de spécialité. Terzo Anno. Curricula “Esperto<br />

linguistico per il management e il turismo”, “Lingue e letterature straniere”, “Lingue<br />

e tecniche per l’informazione e la comunicazione”, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ces polycopiés contiendront:<br />

– la bibliographie complète spécifique à chaque groupe (avec l’in<strong>di</strong>cation du livre à<br />

lire pour l’examen oral);<br />

– des passages à traduire;<br />

– des épreuves d’examen;<br />

– des exercices portant sur le lexique et la grammaire.<br />

Pour le cursus “Esperto linguistico per le relazioni internazionali”, outre le polycopié<br />

L. RIELH-M. SOIGNET-M.H. AMIOT, Le français des relations européennes et internationales,<br />

Hachette.


À consulter, pour un travail d’approfon<strong>di</strong>ssement en autonomie<br />

F. BIDAUD, Nouvelle Grammaire du français pour italophones, UTET <strong>Università</strong>, 2008.<br />

M. MERGER-L. SINI, Côte à côte, préparation à la traduction de l’italien au français, La<br />

Nuova Italia, Firenze.<br />

Dictionnaires conseillés<br />

J. REY-DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, <strong>di</strong>ctionnaire alphabétique et analogique<br />

de la langue française, Paris.<br />

Il grande <strong>di</strong>zionario Garzanti <strong>di</strong> francese, ultima ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le cours sera scindé en deux parties:<br />

– Grammaire: une heure par semaine pour chacun des groupes A et B. Les<br />

points de grammaire seront sélectionnés en fonction de leur fréquence et<br />

<strong>di</strong>fficulté; ils seront abordés dans une optique contrastive, en vue de la<br />

traduction.<br />

– Traduction: chaque semaine l’étu<strong>di</strong>ant devra préparer un thème (traduction vers<br />

le français) et/ou une version (traduction vers l’italien) que l’on corrigera en<br />

classe. Cette activité de correction s’accompagnera d’une réflexion sur les<br />

principales opérations de traduction et d’un entraînement à l’utilisation des<br />

<strong>di</strong>ctionnaires bilingues et monolingues.<br />

Des simulations d’examen seront proposées en cours d’année.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

À l’examen écrit, on proposera une version et un thème <strong>di</strong>fférents selon le groupe<br />

de l’étu<strong>di</strong>ant. En thème, on évaluera essentiellement la précision du vocabulaire et la<br />

correction morpho-syntaxique. La version visera principalement à vérifier la bonne<br />

compréhension du texte de départ. Pour les deux épreuves, les <strong>di</strong>ctionnaires monolingues<br />

ainsi que les <strong>di</strong>ctionnaires bilingues sont autorisés. La durée totale de l’épreuve de<br />

traduction est de deux heures.<br />

À l’examen oral, l’étu<strong>di</strong>ant devra situer, commenter et éventuellement traduire un<br />

passage tiré du livre correspondant à sa filière. Voir les in<strong>di</strong>cations bibliographiques<br />

contenues dans les polycopiés.<br />

AVVERTENZE<br />

Per i corsi <strong>di</strong> traduzione, i gruppi A e B saranno ulteriormente sud<strong>di</strong>visi sulla base<br />

<strong>del</strong> curriculum:<br />

– Gruppo A1 (Dott. Carolina Viola): curriculum “Esperto linguistico d’impresa”.<br />

– Gruppo A2 (Dott. Isabelle Morel): curriculum “Esperto linguistico per le relazioni<br />

internazionali”.<br />

– Gruppo B1 (Dott. Carolina Viola): curricula “Esperto linguistico per il management<br />

e il turismo” e “Lingue e letterature straniere”.<br />

157


158<br />

– Gruppo B2 (Dott. Carolina Viola): curriculum “Lingue e tecniche per l’informazione<br />

e la comunicazione”.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono prima e dopo le lezioni. Eventuali mo<strong>di</strong>fiche e/o informazioni<br />

saranno pubblicate sulle pagine Blackboard dai docenti.<br />

12. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (4° anno - vecchio or<strong>di</strong>namento)<br />

DOTT. OLIVIER BÉGUIN<br />

A partire da giugno 2011, la prova scritta <strong>di</strong> francese 4 Vecchio or<strong>di</strong>namento<br />

sarà identica a quella <strong>di</strong> Lingua francese 1 <strong>del</strong>la Laurea Magistrale. Si rimanda,<br />

per le modalità <strong>del</strong>l’esame e il programma, alla guida <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> relativa alla<br />

Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche.<br />

13. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (annualisti, 1° biennalisti)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso persegue due obiettivi<br />

1. Fornire e consolidare le conoscenze <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la lingua francese, finalizzate<br />

ad acquisire capacità <strong>di</strong> comprensione e produzione orale, e <strong>di</strong> produzione<br />

scritta <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> parola semplici, <strong>di</strong> argomento generale e <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Il livello <strong>di</strong> competenza comunicativa complessiva da raggiungere è il B1 <strong>del</strong><br />

Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento, corrispondente per il francese al<br />

Certificato internazionale DELF Niveau B1 (ex DELF <strong>di</strong> I grado), rilasciato<br />

dal Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione Francese, presso i Centri Culturali.<br />

2. Per quanto concerne la comprensione scritta, il corso intende sviluppare e<br />

consolidare le capacità <strong>di</strong> lettura, comprensione e traduzione <strong>di</strong> testi letterari<br />

integrali in funzione propedeutica all’esame <strong>di</strong> Lingua e Letteratura Francese<br />

<strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la fonetica e <strong>del</strong>la grammatica <strong>di</strong> base. Acquisizione <strong>del</strong> vocabolario<br />

fondamentale per esprimersi nelle situazioni <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana. Sviluppo <strong>del</strong>le<br />

competenze <strong>di</strong> ascolto e comprensione, con l’ausilio <strong>di</strong> supporti au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

Sviluppo <strong>del</strong>le competenze <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un testo letterario.


BIBLIOGRAFIA<br />

Manuale per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua, repertorio <strong>di</strong> situazioni e <strong>di</strong>aloghi<br />

D. BERGER-N. SPICACCI, Savoir-<strong>di</strong>re savoir-faire, Zanichelli.<br />

Grammatica <strong>di</strong> consultazione e riferimento<br />

G. THIÉVENAZ, Grammaire progressive du français avec 500 exercices + corrigé, CLE<br />

international, niveau intermé<strong>di</strong>aire.<br />

Dizionario bilingue consigliato<br />

R. BOCH, Dizionario bilingue italiano-francese, Zanichelli, ult. ed.<br />

Il testo letterario verrà comunicato sulla Blackboard <strong>del</strong> Dott. Morel.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni <strong>di</strong> lingua in aula dai primi elementi strutturali - fonetica, lessico, morfologia<br />

e sintassi - per i principianti, in progressione rapida, me<strong>di</strong>ante attività <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong> ripetizione<br />

<strong>di</strong> atti <strong>di</strong> parola ed esercizi strutturali <strong>di</strong> grammatica.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione consiste in un esame finale <strong>di</strong> lingua articolato in due parti:<br />

1. breve prova scritta volta a valutare la comprensione orale e la conoscenza degli<br />

elementi essenziali <strong>di</strong> lessico e morfo-sintassi. Essa richiederà l’ascolto <strong>di</strong> un<br />

documento in francese con relativo questionario <strong>di</strong> comprensione orale ed alcuni<br />

esercizi <strong>di</strong> grammatica;<br />

2. soltanto se supera la prova scritta, lo studente può accedere alla parte orale <strong>di</strong><br />

lingua, volta a valutare le capacità <strong>di</strong> lettura ed espressione orale in francese. Essa<br />

richiederà lettura, traduzione, commento linguistico in francese <strong>di</strong> un brano tratto<br />

dal testo letterario propedeutico al corso <strong>di</strong> letteratura.<br />

Entrambe le parti devono essere obbligatoriamente sostenute nello stesso giorno<br />

<strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> letteratura <strong>del</strong> Prof. Marisa Verna. Il superamento <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> lingua è<br />

requisito preliminare e necessario per accedere all’esame <strong>di</strong> letteratura.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso si rivolge agli studenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (laurea triennale) che intendono annualizzare e biennalizzare una terza<br />

lingua (Lingua C), agli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Lettere che hanno scelto la lingua francese<br />

(10 Cfu) e agli studenti <strong>del</strong>le Lauree magistrali in Scienze linguistiche e in Lingue,<br />

letterature e culture straniere che scelgono una terza lingua annuale o biennale.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

159


14. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° biennalisti)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si rivolge agli studenti che intendono biennalizzare una terza lingua<br />

(Lingua C) e che hanno già sostenuto l’esame <strong>di</strong> francese I, Lingua C.<br />

Il corso persegue due obiettivi:<br />

1. Consolidare e migliorare la competenza comunicativa generale in lingua francese,<br />

con particolare attenzione alla competenza <strong>di</strong> espressione orale e <strong>di</strong><br />

comprensione e produzione scritta (tecniche <strong>del</strong> compte-rendu e <strong>del</strong> résumé).<br />

Il livello <strong>di</strong> competenza comunicativa complessiva da raggiungere è il B2 <strong>del</strong><br />

Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento, corrispondente per il francese al<br />

DELF Niveau B2 (ex DELF <strong>di</strong> II grado), rilasciato dal Ministero <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione Francese, presso i Centri Culturali.<br />

2. Per quanto concerne la comprensione scritta il corso intende consolidare e<br />

affinare le capacità <strong>di</strong> lettura, comprensione e traduzione <strong>di</strong> testi letterari<br />

integrali in funzione propedeutica all’esame <strong>di</strong> Lingua e letteratura francese<br />

<strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Attività <strong>di</strong> comprensione orale e scritta <strong>di</strong> documenti autentici; attività <strong>di</strong> redazione<br />

scritta preparatorie al résumé e al compte-rendu; arricchimento sistematico<br />

<strong>del</strong> lessico, approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la morfo-sintassi e <strong>del</strong>le costruzioni coor<strong>di</strong>nate<br />

e subor<strong>di</strong>nate; lettura, traduzione e analisi linguistica <strong>di</strong> un testo letterario.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manuale per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua, repertorio <strong>di</strong> situazioni e <strong>di</strong>aloghi<br />

C. DOLLEZ-S. PONS, Alter Ego 3 (B1), Hachette.<br />

Grammatica <strong>di</strong> consultazione e <strong>di</strong> riferimento<br />

G. THIÉVENAZ, Grammaire progressive du français avec 500 exercices, niveau intermé<strong>di</strong>aire<br />

+ corrigé, CLE international.<br />

Dizionario monolingua consigliato<br />

J. REY-DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, <strong>di</strong>ctionnaire alphabétique et analogique<br />

de la langue française, E<strong>di</strong>tions Le Robert, Paris.<br />

Il testo letterario verrà comunicato sulla Blackboard <strong>del</strong> Dott. Morel.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula <strong>di</strong> correzione fonetica e impostazione proso<strong>di</strong>ca; attività <strong>di</strong> comprensione<br />

orale e scritta <strong>di</strong> documenti autentici; preparazione al résumé e al compte-rendu<br />

160


a partire da testi autentici, arricchimento sistematico <strong>del</strong> lessico e approfon<strong>di</strong>mento sistematico<br />

<strong>del</strong>la morfo-sintassi <strong>del</strong>le principali costruzioni subor<strong>di</strong>nate.<br />

Lettura, traduzione e commento linguistico <strong>del</strong> testo letterario propedeutico al corso<br />

<strong>di</strong> letteratura.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame finale <strong>di</strong> lingua articolato in due parti<br />

1. Prova scritta tesa a valutare la comprensione e la capacità <strong>di</strong> produzione scritta. Essa<br />

consiste in lettura <strong>di</strong> un testo autentico (generalmente articolo <strong>di</strong> stampa), questionario<br />

articolato <strong>di</strong> comprensione, compte-rendu e/o espressione personale a partire<br />

dall’argomento proposto. È consentito l’uso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario francese monolingua.<br />

2. Soltanto se supera la prova scritta, lo studente può accedere alla parte orale <strong>di</strong> lingua,<br />

volta a valutare le capacità <strong>di</strong> lettura ed espressione orale in francese. Essa richiederà<br />

lettura, traduzione, commento linguistico in francese <strong>di</strong> un brano tratto dal<br />

testo letterario propedeutico al corso <strong>di</strong> letteratura.<br />

AVVERTENZE<br />

Il possesso <strong>di</strong> un DELF Niveau B2 (ex DELF II grado) o superiore può sostituire la prova<br />

scritta <strong>di</strong> lingua. Gli studenti già in possesso <strong>di</strong> eventuali Unità o Diplomi DELF /DALF sono<br />

invitati a segnalarlo alla docente, che valuterà se il <strong>di</strong>ploma/unità <strong>di</strong> cui è in possesso lo studente<br />

possa essere considerato sostitutivo <strong>del</strong>la sola parte scritta <strong>del</strong>l’esame.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

15. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (3° triennalisti - vecchio<br />

or<strong>di</strong>namento)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

Gli studenti <strong>del</strong> vecchio or<strong>di</strong>namento che intendono triennalizzare la terza<br />

lingua straniera e sostenere questo esame sono invitati a prendere contatto<br />

<strong>di</strong>rettamente con il Dott. Isabelle Morel o con il Dott. Carolina Viola prima<br />

e dopo le lezioni.<br />

161


16. - Lingua e letteratura inglese (1° triennalisti, profilo in Lingue<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. CRISTINA VALLARO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla letteratura inglese attraverso lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei principali generi letterari e dei gran<strong>di</strong> autori dei secoli XVI, XVII e<br />

XVIII. Partendo dall’analisi letteraria, semantica e testuale <strong>di</strong> testi significativi,<br />

si intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per la definizione <strong>di</strong> un<br />

metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o autonomo ed efficace.<br />

Con il secondo semestre, The Tempest e i progresses <strong>di</strong> Elisabetta I permetteranno<br />

agli studenti <strong>di</strong> conoscere il mondo <strong>del</strong> teatro shakespeariano e un grande<br />

personaggio <strong>del</strong>la storia d’Inghilterra.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

La storia <strong>del</strong>la letteratura inglese dal XVI al XVIII secolo: l’evoluzione <strong>del</strong> sonetto<br />

da Petrarca a Milton, la poesia d’amore, l’epica elisabettiana e miltoniana,<br />

i primi viaggi <strong>di</strong> scoperta, il pensiero filosofico, la satira, la nascita <strong>del</strong> romanzo<br />

e <strong>del</strong>la stampa perio<strong>di</strong>ca.<br />

Il programma dettagliato è <strong>di</strong>sponibile su Blackboard e sulla pagina personale<br />

<strong>del</strong> docente.<br />

II SEMESTRE<br />

William Shakespeare e il teatro elisabettiano. The Tempest: datazione, fonti e<br />

loro manipolazione, testi a stampa, analisi testuale, dei personaggi e dei luoghi.<br />

Elisabetta I: la Propaganda e i progresses, il personaggio storico. Kenilworth ed<br />

Elvetham: datazione, il contesto, analisi testuale, dei personaggi e dei luoghi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I semestre<br />

M.H. ABRAMS-S. GREENBLATT (ed.), The Norton Anthology of English Literature, W.W.<br />

Norton & Company, New York-London, 8 th ed, vol. I.<br />

A. CATTANEO, A Short History of English Literature, Mondadori <strong>Università</strong>, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

J. AUSTEN, Pride and Preju<strong>di</strong>ce, Penguin.<br />

N. HORNBY, High Fi<strong>del</strong>ity, Penguin.<br />

Per il II semestre<br />

W. SHAKESPEARE, The Tempest, ed. by S. Orgel, The Oxford Classics, Oxford University<br />

Press, Oxford, 2008.<br />

C. VALLARO, Queen Elizabeth on Progress, in lavorazione.<br />

G. MELCHIORI, Shakespeare, Laterza, Bari, 1994 o ed. seguenti (in particolare i capitoli:<br />

Shakespeare e il mestiere <strong>del</strong> teatro, I drammi romanzeschi, “The Tempest”).<br />

162


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso è <strong>di</strong> durata annuale e prevede 4 ore <strong>di</strong> lezione settimanali. È previsto anche<br />

un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni riguardante i testi in programma. Oltre alla Bibliografia,<br />

verranno segnalati testi e immagini non facili da reperire, <strong>di</strong>sponibili nella pagina <strong>del</strong><br />

docente e su Blackboard.<br />

Durante il corso è prevista anche la proiezione <strong>di</strong> trasposizioni cinematografiche <strong>di</strong><br />

testi in programma.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame a fine corso negli appelli previsti, composto da una parte scritta relativa al<br />

programma <strong>del</strong> I semestre e una parte orale sul programma <strong>del</strong> II semestre. Entrambe le<br />

prove prevedono la traduzione e l’analisi linguistica, retorica e stilistica dei testi in<br />

programma. Gli studenti dovranno inoltre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una buona conoscenza<br />

degli aspetti fondamentali <strong>del</strong>le epoche toccate dal programma.<br />

Si ricorda che è possibile sostenere l’esame <strong>di</strong> Lingua e letteratura inglese I solo dopo aver<br />

superato le prove <strong>di</strong> Lingua inglese scritta e orale previste dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a procurarsi i testi prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>le lezioni, in<br />

particolare la Norton Anthology.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Vallaro riceve gli studenti come da avviso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere, e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web<br />

<strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a consultare tale pagina web, soprattutto durante il<br />

periodo <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, per eventuali variazioni.<br />

17. - Lingua e letteratura inglese (1° triennalisti, profili in Lingue e<br />

letterature straniere; Esperto linguistico per il management e<br />

il turismo)<br />

PROF. CRISTINA VALLARO; PROF. ARTURO CATTANEO<br />

I SEMESTRE: Prof. Cristina Vallaro<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla letteratura inglese attraverso lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei principali generi letterari e dei gran<strong>di</strong> autori dei secoli XVI, XVII e<br />

XVIII. Partendo dall’analisi letteraria, semantica e testuale <strong>di</strong> testi significativi,<br />

si intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per la definizione <strong>di</strong> un<br />

metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o autonomo ed efficace.<br />

163


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La storia <strong>del</strong>la letteratura inglese dal XVI al XVIII secolo: l’evoluzione <strong>del</strong> sonetto<br />

da Petrarca a Milton, la poesia d’amore, l’epica elisabettiana e miltoniana,<br />

i primi viaggi <strong>di</strong> scoperta, il pensiero filosofico, la satira, la nascita <strong>del</strong> romanzo<br />

e <strong>del</strong>la stampa perio<strong>di</strong>ca.<br />

Il programma dettagliato è <strong>di</strong>sponibile su Blackboard e sulla pagina personale<br />

<strong>del</strong> docente.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M.H. ABRAMS-S. GREENBLATT (ed.), The Norton Anthology of English Literature, W.W.<br />

Norton & Company, New York-London, 8 th ed, vol. I.<br />

A. CATTANEO, A Short History of English Literature, Mondadori <strong>Università</strong>, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

J. AUSTEN, Pride and Preju<strong>di</strong>ce, Penguin.<br />

N. HORNBY, High Fi<strong>del</strong>ity, Penguin.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

È previsto un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni riguardante i testi in programma. Oltre alla<br />

Bibliografia, verranno segnalati testi e immagini non facili da reperire, <strong>di</strong>sponibili nella<br />

pagina <strong>del</strong> docente e su Blackboard.<br />

Durante il corso è prevista anche la proiezione <strong>di</strong> trasposizioni cinematografiche <strong>di</strong><br />

testi in programma.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame a fine corso negli appelli previsti, composto da una parte scritta relativa al<br />

programma <strong>del</strong> I semestre e una parte orale sul programma <strong>del</strong> II semestre. Entrambe le<br />

prove prevedono la traduzione e l’analisi linguistica, retorica e stilistica dei testi in<br />

programma. Gli studenti dovranno inoltre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una buona conoscenza<br />

degli aspetti fondamentali <strong>del</strong>le epoche toccate dal programma.<br />

Si ricorda che è possibile sostenere l’esame <strong>di</strong> Lingua e letteratura inglese I solo<br />

dopo aver superato le prove <strong>di</strong> Lingua inglese scritta e orale previste dal piano <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a procurarsi i testi prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>le lezioni, in<br />

particolare la Norton Anthology.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Vallaro riceve gli studenti come da avviso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere, e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web<br />

<strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a consultare tale pagina web, soprattutto durante il<br />

periodo <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, per eventuali variazioni.<br />

164


II SEMESTRE: Prof. Arturo Cattaneo<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti, attraverso l’analisi <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong><br />

William Shakespeare, gli strumenti linguistici e culturali per esaminare una trage<strong>di</strong>a<br />

elisabettiana nei suoi aspetti testuali, strutturali e scenici. Il corso intende<br />

inoltre portare gli studenti ad una conoscenza generale <strong>del</strong> teatro elisabettiano,<br />

il primo esempio <strong>di</strong> moderno entertainment, come fenomeno sia letterario<br />

(stilistico e retorico) sia sociale e culturale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il teatro elisabettiano come fenomeno culturale e sociale - Gli e<strong>di</strong>fici teatrali, le<br />

compagnie, gli attori, il pubblico, il rapporto tra ‘il potere’ e il teatro - Othello <strong>di</strong><br />

William Shakespeare: la datazione, i testi a stampa, le fonti - La struttura <strong>del</strong>l’opera<br />

e lo schema temporale - Analisi testuale (retorica, semantica, filologica)<br />

<strong>di</strong> Othello - Strategie comunicative <strong>del</strong> dramma: funzioni sceniche e funzioni<br />

verbali - Il tema <strong>del</strong>la gelosia e il tema <strong>del</strong> consigliere fraudolento - Onnipotenza<br />

e limiti <strong>del</strong>la retorica: il contrasto tra Othello e Iago - Metodo <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong><br />

drammaturgo elisabettiano: l’uso <strong>del</strong>le fonti e la rielaborazione/riscrittura <strong>del</strong><br />

testo nelle due e<strong>di</strong>zioni base (l’in-quarto <strong>del</strong> 1622 e l’in-folio <strong>del</strong> 1623).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

W. SHAKESPEARE, Othello, ed. E.A.J. Honigman, The Arden Shakespeare, 1997 (o ed.<br />

successive).<br />

G. MELCHIORI, “Othello” One and Two: the Importance of Swearing, in The Trage<strong>di</strong>e of<br />

Othello, The Moore of Venice, Atti <strong>del</strong> Convegno <strong>di</strong> Gargnano 25-30 marzo 1984,<br />

E<strong>di</strong>zioni Unicopli, <strong>Milano</strong>, 1985 (pp. 7-22), per il reperimento <strong>del</strong> saggio: cf. aula<br />

virtuale <strong>del</strong> docente e Blackboard.<br />

A. CATTANEO, A Short History of English Literature, Mondadori <strong>Università</strong>, 2011.<br />

M.H. ABRAMS-S. GREENBLATT (ed.), The Norton Anthology of English Literature, W.W.<br />

Norton & Company, New York-London, 8th ed., 1st vol. (sull’antologia si trovano le<br />

letture obbligatorie previste per gli studenti <strong>del</strong> I anno: cf. elenco su Blackboard o<br />

sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente).<br />

Testi consigliati<br />

G. MELCHIORI, Shakespeare, Laterza, Bari, 1994 o ed. successive; (in particolare i capitoli:<br />

“Introduzione: Shakespeare e il mestiere <strong>del</strong> teatro”; “L’universo tragico”).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso è <strong>di</strong> durata semestrale (tre ore <strong>di</strong> lezione settimanali). Sono previste trasposizioni<br />

cinematografiche <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> Shakespeare. È anche previsto, a sostegno <strong>del</strong> corso<br />

165


monografico, un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni de<strong>di</strong>cate all’analisi e traduzione <strong>del</strong>le letture<br />

obbligatorie per ogni anno e per ogni curriculum dai regolamenti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>. N.B.: tali<br />

letture (l’elenco è riportato sia su Blackboard sia sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente) sono<br />

parte integrante <strong>del</strong> programma e costituiscono materia d’esame. Durante le lezioni<br />

saranno <strong>di</strong>stribuite fotocopie <strong>di</strong> testi e immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile reperimento, <strong>di</strong>sponibili<br />

anche sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali a fine corso, preceduti da una prova <strong>di</strong> valutazione scritta, negli appelli<br />

previsti. N.B.: la prova scritta prevede sempre una parte <strong>di</strong> traduzione e analisi linguistica<br />

e retorica <strong>di</strong> brevi passi dei testi in programma. Dato che ogni seria conoscenza letteraria<br />

e culturale si basa sulla conoscenza linguistica, e che la conoscenza linguistica oggi<br />

appare in<strong>di</strong>spensabile alla fruizione <strong>di</strong> ogni sapere nel campo <strong>del</strong> lavoro, in sede <strong>di</strong> esame<br />

sarà richiesto anzitutto agli studenti <strong>di</strong> conoscere il significato e l’esatta pronuncia <strong>del</strong>le<br />

parole che compongono i testi in programma (dei termini arcaici o desueti verrà richiesto<br />

l’equivalente inglese moderno), e in seguito <strong>di</strong> analizzare i testi secondo i principi base<br />

<strong>del</strong>l’analisi retorica e stilistica. Gli studenti dovranno inoltre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una<br />

buona conoscenza degli aspetti fondamentali <strong>del</strong>la civiltà rinascimentale inglese e <strong>di</strong><br />

William Shakespeare.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a procurarsi i testi in programma (in particolare la Norton<br />

Anthology, A Short History of English Literature e Othello) prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Arturo Cattaneo riceverà gli studenti il martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00<br />

durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni. Durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni date e orari<br />

<strong>di</strong> ricevimento verranno comunicati con avviso affisso all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong><br />

docente e su Blackboard.<br />

18. - Lingua e letteratura inglese (2° triennalisti, curriculum in<br />

Lingue e letterature straniere)<br />

PROF. ENRICO REGGIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso esaminerà il contributo letterario <strong>di</strong> Gerard Manley Hopkins in quanto<br />

rappresentativo <strong>del</strong>la cosiddetta Victorian Age. Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata<br />

alla sua produzione poetica che verrà stu<strong>di</strong>ata nelle sue fondamentali componenti<br />

(linguistiche, testuali, simboliche, ecc.), collocata nella cornice letteraria<br />

<strong>del</strong>la “seconda primavera” <strong>del</strong>la cultura cattolica dopo il 1829 e<br />

166


contestualizzata nel più ampio quadro <strong>del</strong>le teorie e prassi poetiche coeve. La<br />

parte istituzionale <strong>del</strong> corso sarà de<strong>di</strong>cata alla letteratura <strong>del</strong> <strong>di</strong>ciannovesimo<br />

secolo (Romanticismo, Età Vittoriana), che verrà proposta sia nelle sue fondamentali<br />

caratteristiche e nelle sue linee evolutive, sia in una serie <strong>di</strong> letture<br />

emblematiche.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Letteratura e poesia secondo Gerard Manley Hopkins (1844-1889).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il corso monografico<br />

G.M. HOPKINS, The Major Works, Catherine Phillips, Oxford University Press, Oxford, ult. ed.<br />

F. MARUCCI, Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola. Ampia scelta antologica<br />

corredata da traduzioni a fronte, Giar<strong>di</strong>ni, Pisa, ult. ristampa.<br />

E. REGGIANI, Due saggi sulla letteratura dei cattolici inglesi nell’età vittoriana (reperibili<br />

in formato pdf nel corso in Blackboard).<br />

N.H. MACKENZIE, Reader’s Guide to Gerard Manley Hopkins, St Joseph’s University Press,<br />

Phila<strong>del</strong>phia, 2008.<br />

L.CAMAIORA, Gerard Manley Hopkins. Five Terrible Sonnets: a commentary, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Altri materiali eventualmente pre<strong>di</strong>sposti dal docente e reperibili nel corso in Blackboard.<br />

Per la parte istituzionale<br />

The Norton Anthology of English Literature. The Major Authors o altra e<strong>di</strong>zione (l’elenco<br />

completo dei testi verrà in<strong>di</strong>cato nel corso in Blackboard).<br />

Per un panorama critico <strong>del</strong>la letteratura inglese nei perio<strong>di</strong> romantico e vittoriano si veda<br />

una a scelta tra le storie <strong>del</strong>la letteratura inglese (consultabili in biblioteca e/o<br />

reperibili in libreria) <strong>di</strong> Paolo Bertinetti (Einau<strong>di</strong>), Arturo Cattaneo (Mondadori<br />

<strong>Università</strong>), David Daiches (Garzanti), Mario Praz (Sansoni).<br />

Sitografia consigliata<br />

Assai consigliata la consultazione dei seguenti siti:<br />

G.P. LANDOW, The Victorian Web: an Overview (http://www.victorianweb.org/index.html).<br />

E. REGGIANI, Irish literature and other literaria (http://wbyeats.wordpress.com/).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso, <strong>di</strong> durata annuale, si terrà in lingua inglese e si articolerà in due semestri: il<br />

primo sarà de<strong>di</strong>cato al periodo vittoriano (con particolare attenzione alla poesia) e alle<br />

linee generali <strong>del</strong>la poetica hopkinsiana, esemplificata da una significativa scelta dalle<br />

sue poesie; il secondo si concentrerà sull’emblematica testualità dei suoi cosiddetti<br />

Terrible Sonnets, arricchita da altre letture hopkinsiane, tratte anche da altri perio<strong>di</strong> e da<br />

altri ambiti <strong>del</strong>la sua produzione letteraria. È anche previsto, a sostegno <strong>del</strong> corso<br />

167


monografico, un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni de<strong>di</strong>cate all’analisi e traduzione <strong>del</strong>le letture<br />

obbligatorie per ogni anno e per ogni profilo (si vedano i regolamenti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>).<br />

N.B.: Tali letture (tutte tratte dalla The Norton Anthology of English Literature. The<br />

Major Authors o altra ed.) sono parte integrante <strong>del</strong>l’esame e costituiscono materia<br />

d’esame. Durante le lezioni potranno essere <strong>di</strong>stribuite fotocopie e altro materiale, che<br />

saranno <strong>di</strong>sponibili anche nel corso in Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il metodo <strong>di</strong> valutazione prevede esami orali in lingua inglese e intende saggiare le<br />

competenze acquisite dagli studenti in almeno tre ambiti caratterizzanti lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

processi <strong>di</strong> comunicazione letteraria: linguistico-traduttivo, analitico-ermeneutico,<br />

socioculturale. L’introduzione <strong>di</strong> eventuali prove preliminari in Blackboard (per la<br />

verifica <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le istituzioni <strong>di</strong> storia letteraria), attualmente allo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>la commissione, verrà comunicata in tempo utile agli studenti. Gli studenti dovranno<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere tutta la bibliografia <strong>del</strong> corso e <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> esporne<br />

organicamente i contenuti. Particolare attenzione verrà prestata alla verifica <strong>del</strong>la<br />

competenza traduttiva, intesa come strumento ermeneutico, nonché come documento<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la ricezione in Italia <strong>del</strong>la cultura in lingua inglese.<br />

AVVERTENZE<br />

Quanto pubblicato in questo programma va considerato come preliminare e soggetto<br />

a possibili mutamenti nel corso <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica. Per la preparazione <strong>del</strong>l’esame farà<br />

testo il programma pubblicato in tempo utile e comunque prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso<br />

(maggio 2012) nel corso in Blackboard <strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a visitarlo<br />

perio<strong>di</strong>camente in tutte le sue parti e a conoscerne i contenuti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Reggiani riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

suo stu<strong>di</strong>o (Via Necchi 9, III piano) e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

19. - Lingua e letteratura inglese (2° triennalisti, curricula in<br />

Esperto linguistico per il management e il turismo; Lingue,<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

GR. A-K E GR. L-Z: PROF. ENRICO REGGIANI<br />

Gr. A-K: PRIMO SEMESTRE; Gr. L-Z: SECONDO SEMESTRE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso esaminerà il contributo letterario <strong>di</strong> Gerard Manley Hopkins in quanto<br />

rappresentativo <strong>del</strong>la cosiddetta Victorian Age. Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata<br />

alla sua produzione poetica che verrà stu<strong>di</strong>ata nelle sue fondamentali<br />

168


componenti (linguistiche, testuali, simboliche, ecc.), collocata nella cornice letteraria<br />

<strong>del</strong>la “seconda primavera” <strong>del</strong>la cultura cattolica dopo il 1829 e<br />

contestualizzata nel più ampio quadro <strong>del</strong>le teorie e prassi poetiche coeve. La<br />

parte istituzionale <strong>del</strong> corso sarà de<strong>di</strong>cata alla letteratura <strong>del</strong> <strong>di</strong>ciannovesimo<br />

secolo (Romanticismo, Età Vittoriana), che verrà proposta sia nelle sue fondamentali<br />

caratteristiche e nelle sue linee evolutive, sia in una serie <strong>di</strong> letture<br />

emblematiche.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Letteratura e poesia secondo Gerard Manley Hopkins (1844-1889).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il corso monografico<br />

G. M. HOPKINS, The Major Works, ed. C. Phillips, Oxford University Press, Oxford, ult. ed.<br />

F. MARUCCI, Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola. Ampia scelta antologica<br />

corredata da traduzioni a fronte, Giar<strong>di</strong>ni, Pisa, ult. ed.<br />

E. REGGIANI, Due saggi sulla letteratura dei cattolici inglesi nell’età vittoriana (reperibili<br />

in formato pdf nel corso in Blackboard).<br />

Altri materiali eventualmente pre<strong>di</strong>sposti dal docente e reperibili nel corso in Blackboard.<br />

Per la parte istituzionale<br />

The Norton Anthology of English Literature. The Major Authors o altra ed. (l’elenco<br />

completo dei testi verrà in<strong>di</strong>cato nel corso in Blackboard).<br />

Per un panorama critico <strong>del</strong>la letteratura inglese nei perio<strong>di</strong> romantico e vittoriano si veda<br />

una a scelta tra le storie <strong>del</strong>la letteratura inglese (consultabili in biblioteca e/o<br />

reperibili in libreria) <strong>di</strong> Paolo Bertinetti (Einau<strong>di</strong>), Arturo Cattaneo (Mondadori<br />

<strong>Università</strong>), David Daiches (Garzanti), Mario Praz (Sansoni).<br />

Sitografia consigliata<br />

Assai consigliata la consultazione dei seguenti siti:<br />

G.P. LANDOW, The Victorian Web: an Overview (http://www.victorianweb.org/index.html).<br />

E. REGGIANI, Irish literature and other literaria (http://wbyeats.wordpress.com/).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso (<strong>di</strong> durata semestrale) – che si terrà in lingua inglese e secondo la seguente<br />

sud<strong>di</strong>visione alfabetica: A-K nel primo semestre, L-Z nel secondo semestre – sarà<br />

de<strong>di</strong>cato al periodo vittoriano (con particolare attenzione alla poesia) e alle linee generali<br />

<strong>del</strong>la poetica hopkinsiana, esemplificata da una significativa scelta dalle sue poesie.<br />

È anche previsto, a sostegno <strong>del</strong> corso monografico, un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni de<strong>di</strong>cate<br />

all’analisi e traduzione <strong>del</strong>le letture obbligatorie per ogni anno e per ogni profilo (si<br />

vedano i regolamenti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>). N.B.: tali letture (tutte tratte dalla The Norton Anthology<br />

of English Literature. The Major Authors o altra e<strong>di</strong>zione) sono parte integrante <strong>del</strong>l’esame<br />

169


e costituiscono materia d’esame. Durante le lezioni potranno essere <strong>di</strong>stribuite fotocopie<br />

e altro materiale, che saranno <strong>di</strong>sponibili anche nell’aula virtuale <strong>del</strong> docente.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il metodo <strong>di</strong> valutazione prevede esami orali in lingua inglese e intende saggiare le<br />

competenze acquisite dagli studenti in almeno tre ambiti caratterizzanti lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

processi <strong>di</strong> comunicazione letteraria: linguistico-traduttivo, analitico-ermeneutico,<br />

socioculturale. L’introduzione <strong>di</strong> eventuali prove preliminari in Blackboard (per la<br />

verifica <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le istituzioni <strong>di</strong> storia letteraria), attualmente allo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>la commissione, verrà comunicata in tempo utile agli studenti. Gli studenti dovranno<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere tutta la bibliografia <strong>del</strong> corso e <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> esporne<br />

organicamente i contenuti. Particolare attenzione verrà prestata alla verifica <strong>del</strong>la<br />

competenza traduttiva, intesa come strumento ermeneutico, nonché come documento<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la ricezione in Italia <strong>del</strong>la cultura in lingua inglese.<br />

AVVERTENZE<br />

Quanto pubblicato in questo programma va considerato come preliminare e soggetto<br />

a possibili mutamenti nel corso <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica. Per la preparazione <strong>del</strong>l’esame farà<br />

testo il programma pubblicato in tempo utile e comunque prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso<br />

(maggio 2012) nel corso in Blackboard <strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a visitarlo<br />

perio<strong>di</strong>camente in tutte le sue parti e a conoscerne i contenuti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Reggiani riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, III piano) e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

20. - Lingua e letteratura inglese (3° triennalisti, curriculum in<br />

Lingue e letterature straniere)<br />

PROF. LUISA CAMAIORA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

The course will examine the construction and the expression of poetic identity<br />

in the Pre-Romantic, Romantic and Victorian periods. The poetic techniques<br />

involved will be stu<strong>di</strong>ed to document the pertinent features of the genres, language<br />

and imagery employed and also to evidence the changes and mo<strong>di</strong>fications in<br />

the expression of poetic identity in the transition from one period to another The<br />

general part of the course will concern the literature of the twentieth century,<br />

both in its fundamental characteristics and developments and in the specificity<br />

of the texts in<strong>di</strong>cated as prescribed rea<strong>di</strong>ng.<br />

170


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Poetic Identity from Pre-Romantic to Victorian poetry<br />

The critical commentary of the poetry of Gray, Goldsmith, Keats and Hopkins.<br />

The general features of poetry from Pre-Romanticism to Victorianism.<br />

The general movements and trends of nineteenth century literature together with<br />

the specific texts in<strong>di</strong>cated as prescribed rea<strong>di</strong>ng.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori (corso monografico):<br />

A. ANSELMO (a cura <strong>di</strong>), An Introduction to Gray and Goldsmith, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

L. CONTI CAMAIORA, Themes and Images in the Sonnets of John Keats, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

L. CONTI CAMAIORA, Hopkins’s “Terrible Sonnets”: A Commentary, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

L. CONTI CAMAIORA, From Pre-Romanticism to Romanticism, Europrint Publications,<br />

<strong>Milano</strong>, 2001.<br />

L. CONTI CAMAIORA, Essays on Gray and Goldsmith, Europrint Publications, <strong>Milano</strong>, 1999.<br />

Testi obbligatori (corso istituzionale):<br />

P. BERTINETTI, Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Piccola biblioteca Einau<strong>di</strong> (Vol. II: Il<br />

modernismo e il primo Novecento and Il secondo Novecento).<br />

In alternativa, lo stesso periodo in:<br />

M. PRAZ, Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Sansoni.<br />

or<br />

D. DAICHES, Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Garzanti.<br />

A. ANSELMO (a cura <strong>di</strong>), Modern Poetry: A Critical Introduction (with texts and notes),<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

A. ANSELMO (a cura <strong>di</strong>), Twentieth Century Poets: A Selection with Notes, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Un romanzo a scelta tra:<br />

H.G. WELLS, The War of the Worlds.<br />

J. CONRAD, Heart of Darkness.<br />

K. MANSFIELD, The Garden Party.<br />

I seguenti brani in The Norton Anthology of English Literature:<br />

V. WOOLF, from A Room of One’s Own.<br />

G. ORWELL, Politics and the English Language.<br />

Testi consigliati:<br />

S. SABBADINI (a cura <strong>di</strong>), Keats: Poesie, Oscar Classici Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2006 (per le<br />

traduzioni dei sonetti).<br />

L. CONTI CAMAIORA, John Keats, The Odes: States of Creativity, Europrint Publications,<br />

<strong>Milano</strong>, 2001.<br />

L. CONTI CAMAIORA, John Keats and the Creative Process, Europrint Publications, Milan, 2001.<br />

R. GITTINGS, John Keats, Penguin, Harmondsworth, 2001.<br />

171


DIDATTICA DEL CORSO<br />

172<br />

Lezioni in aula in lingua inglese. Verrà data notizia <strong>di</strong> esercitazioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione, in lingua inglese, avverrà me<strong>di</strong>ante esami orali, con eventuali prove<br />

scritte in itinere. Gli studenti dovranno conoscere la letteratura <strong>del</strong> periodo 1740-1830 ed<br />

essere in grado <strong>di</strong> leggere e commentare criticamente i testi obbligatori, incluso i testi<br />

critici. Per la parte istituzionale è richiesta la conoscenza <strong>del</strong>la letteratura <strong>del</strong> primo e<br />

secondo Novecento e <strong>del</strong>le letture in<strong>di</strong>cate.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Luisa Camaiora riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la<br />

Presidenza <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere, e in<strong>di</strong>cato nella<br />

bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

21. - Lingua e letteratura inglese (3° triennalisti, curricula in<br />

Esperto linguistico per il management e il turismo; Lingue<br />

e tecniche per l’informazione e la comunicazione)<br />

GR. A-K E GR. L-Z: PROF. GIULIANA BENDELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare la poetica <strong>del</strong> modernismo inglese quale emerge<br />

da alcune opere emblematiche dei suoi autori più rappresentativi. Attraverso l’opera<br />

<strong>del</strong> precursore Conrad e dei due modernisti per eccellenza Joyce ed Eliot, si<br />

cercherà <strong>di</strong> evidenziare il processo <strong>di</strong> graduale rottura con le convenzioni<br />

ottocentesche verso forme <strong>di</strong> scrittura sempre più sperimentali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il contesto storico e culturale tra la fine <strong>del</strong> <strong>di</strong>ciannovesimo e l’inizio <strong>del</strong> ventesimo<br />

secolo che ha determinato una vera e propria rivoluzione nella letteratura<br />

inglese creando i presupposti per il cosiddetto movimento <strong>del</strong> modernismo. Forme<br />

<strong>di</strong> sperimentazione e nuove tecniche <strong>di</strong> scrittura che applicano alla letteratura<br />

teorie filosofiche e psicologiche quali il concetto <strong>di</strong> tempo interiore <strong>di</strong> Bergson<br />

e l’idea <strong>del</strong> pensiero come flusso <strong>di</strong> coscienza <strong>del</strong>lo psicologo William James.<br />

L’influsso sulla letteratura <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> rappresentazione dei movimenti artistici<br />

<strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a. La forte valenza simbolica <strong>del</strong>la descrizione; immagini e


configurazioni <strong>di</strong>scorsive. Imagismo e impressionismo letterario. La poetica <strong>del</strong><br />

frammento e <strong>del</strong>l’epifania. Il racconto breve. La crisi <strong>del</strong> narratore onnisciente e<br />

la crescente cooperazione interpretativa <strong>del</strong> lettore. Autobiografismo e<br />

impersonalità <strong>del</strong>l’arte. Intertestualità: “tra<strong>di</strong>zione e talento in<strong>di</strong>viduale”.<br />

Questi concetti saranno analizzati nelle seguenti opere: The Nigger of the<br />

‘Narcissus’ <strong>di</strong> Joseph Conrad, Dubliners <strong>di</strong> James Joyce, The Love Song of J.<br />

Alfred Prufrock <strong>di</strong> T.S. Eliot.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

J. CONRAD, The Nigger of the ‘Narcissus’, Penguin Books.<br />

J. JOYCE, Dubliners, Penguin Books (I racconti da leggere all’interno <strong>del</strong>la raccolta sono<br />

i seguenti: The Sisters, Eveline, Two Gallants, A Painful Case, The Dead).<br />

T.S. ELIOT, The Love Song of J. Alfred Prufrock (contenuto in The Norton Anthology of<br />

English Literature: Major Authors, ed. by Stephen Greenblatt, Norton & Company,<br />

New York-London, 2006.<br />

Bibliografia (*)<br />

G. CIANCI (a cura <strong>di</strong>), Modernismo/Modernismi dall’avanguar<strong>di</strong>a storica agli anni Trenta<br />

e oltre, Principato E<strong>di</strong>tore, <strong>Milano</strong>, 1991.<br />

F. ROGNONI, Di libro in libro, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

P.A. NARDI, American Literature and Culture. A selection of texts, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

D. LODGE, L’arte <strong>del</strong>la narrativa, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1995.<br />

P. NEROZZI, Il romanzo inglese <strong>del</strong> Settecento/La poetica alle origini <strong>del</strong>la narrativa<br />

moderna, Bruno Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

(*) Ogni studente deve scegliere come obbligatorio: a) o il testo <strong>di</strong> Cianci, b) o entrambi<br />

i testi <strong>di</strong> Rognoni e <strong>di</strong> Nar<strong>di</strong>; c) oppure entrambi i testi <strong>di</strong> Lodge e <strong>di</strong> Nerozzi, secondo<br />

le seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

Del Testo <strong>di</strong> CIANCI: 1. Introduzione (pp.15-40); 2. Marenco (pp.83-97); 3. Bianchi<br />

(pp.112-122); Pajalich (pp.215-223); Bacigalupo (pp.226-239); Bacigalupo<br />

(pp.255-269); Tagliaferri (pp.272-287); Gozzi (pp.290-311); Corti (pp.314-<br />

337); Marengo Vaglio (pp.342-357); Sabba<strong>di</strong>ni (pp.361-377); Sabba<strong>di</strong>ni (pp.423-<br />

432); AA.VV. (pp.476-508).<br />

Del testo <strong>di</strong> ROGNONI: III. Moderni (pp.127-260); IV: due a scelta dei nove capitoli. Del<br />

testo <strong>di</strong> NARDI: 4 autori a scelta con relativi testi.<br />

Del testo <strong>di</strong> LODGE tutto e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> NEROZZI solo le parti introduttive sono obbligatorie<br />

mentre i testi sono facoltativi.<br />

Per un panorama critico <strong>del</strong>la letteratura inglese si consulti una a scelta tra le storie <strong>del</strong>la<br />

letteratura inglese <strong>di</strong> Mario Praz, David Daiches, Paolo Bertinetti e Andrew Sanders.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso, <strong>di</strong> durata semestrale (tre ore <strong>di</strong> lezione settimanali), si svolgerà per entrambi<br />

i gruppi nel secondo semestre.<br />

173


Gli studenti dovranno anche affrontare l’analisi e la traduzione <strong>del</strong>le letture (poesia,<br />

prosa e teatro) previste per ogni anno e per ogni curriculum dai regolamenti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

Nota bene<br />

Tali letture sono parte integrante <strong>del</strong> programma e costituiscono materia d’esame.<br />

Durante il primo semestre verranno svolte ore <strong>di</strong> esercitazioni de<strong>di</strong>cate a tali letture.<br />

Durante le lezioni saranno <strong>di</strong>stribuite fotocopie <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile reperimento e ritenuti<br />

utili integrazioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali a fine corso che saranno preceduti da una prova <strong>di</strong> valutazione scritta,<br />

negli appelli previsti. La prova scritta verterà sui contenuti <strong>del</strong>la parte istituzionale e <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>del</strong>la letteratura <strong>del</strong> periodo in programma. Dato che ogni seria conoscenza<br />

letteraria e culturale si basa sulla conoscenza linguistica, e che la conoscenza linguistica<br />

oggi appare in<strong>di</strong>spensabile alla fruizione <strong>di</strong> ogni sapere nel campo <strong>del</strong> lavoro, in sede <strong>di</strong><br />

esame orale sarà richiesto anzitutto agli studenti <strong>di</strong> conoscere il significato e l’esatta<br />

pronuncia <strong>del</strong>le parole che compongono i testi in programma (dei termini arcaici o<br />

desueti verrà richiesto l’equivalente inglese moderno), e in seguito <strong>di</strong> analizzare i testi<br />

secondo i principi base <strong>del</strong>l’analisi retorica e stilistica. Gli studenti dovranno inoltre<br />

<strong>di</strong>mostrare una conoscenza adeguatamente approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tutta l’opera dei tre autori<br />

oggetto <strong>del</strong> corso e <strong>del</strong> contesto storico-culturale e letterario nel quale essa si colloca.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuliana Ben<strong>del</strong>li comunicherà all’inizio <strong>del</strong>le lezioni orario e luogo <strong>di</strong><br />

ricevimento degli studenti.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura inglese (3° anno)<br />

STORIA DELLA LETTERATURA E CULTURA INGLESE<br />

Il Novecento<br />

Gli studenti dovranno stu<strong>di</strong>are la storia <strong>del</strong>la letteratura inglese <strong>del</strong> Novecento<br />

su uno a scelta dei seguenti manuali:<br />

P. BERTINETTI (a cura <strong>di</strong>) Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Piccola Biblioteca Einau<strong>di</strong>,<br />

vol. II, (“Dal Romanticismo all’età contemporanea”).<br />

M. PRAZ, Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Sansoni.<br />

D. DAICHES, Storia <strong>del</strong>la letteratura inglese, Garzanti.<br />

A. CATTANEO, A Short History of English Literature, Mondadori <strong>Università</strong>, 2011.<br />

Dovranno inoltre stu<strong>di</strong>are l’introduzione al ventesimo secolo su:<br />

The Norton Anthology of English Literature, vol. II (“The Twentieth Century”,<br />

“Introduction” pp.1827-1850); la sezione Modernist Manifestos (pp. 1996-2019)<br />

174


e le introduzioni relative agli autori dei testi in programma sottoin<strong>di</strong>cati.<br />

I testi in programma, tratti da The Norton Anthology of English Literature, sono<br />

i seguenti:<br />

Poesia<br />

T. HARDY, Hap; The Darkling Thrush, The Convergence of the Twain.<br />

T.S. ELIOT, The Waste Land (solo l’introduzione al testo riportata sull’Antologia<br />

Norton pp. 2294-2295).<br />

W.H. AUDEN, Spain.<br />

D. WALCOTT, A far Cry from Africa.<br />

T. DYLAN, The Force That Through the Green Fuse Drives the Flower.<br />

S. HEANEY, Digging.<br />

Prosa<br />

V. W OOLF, Modern Fiction; Joseph Conrad (essay from “The Common Reader”).<br />

K. MANSFIELD, The Garden Party.<br />

J. JOYCE, from Ulysses: [Proteus] (pp. 2200-2201).<br />

T.S. ELIOT, Tra<strong>di</strong>tion and the In<strong>di</strong>vidual Talent; Ulysses, Order and Myth.<br />

Due romanzi a scelta tra:<br />

J. CONRAD, Heart of Darkness.<br />

F. MADOX FORD, The Good Sol<strong>di</strong>er.<br />

H. JAMES, Washington Square.<br />

J. JOYCE, A Portrait of the Artist as a Young Man.<br />

V. WOOLF, To the Lighthouse.<br />

E.M. FORSTER, A Room with a View.<br />

P. O’BRIAN, Master and Commander, 1970.<br />

P. O’BRIAN, The Far Side of the World, 1984.<br />

I. MCEWAN, The Cement Garden.<br />

J. BANVILLE, The Sea, Picador, London, 2005.<br />

B. BLACK, Christine Falls, Picador, London, 2006.<br />

B. BLACK, The Silver Swan, Picador, London, 2008.<br />

B. BLACK, Elegy for April, Picador, London, 2010.<br />

Nota Bene<br />

Nel caso in cui uno studente desiderasse scegliere un romanzo <strong>del</strong> ‘900 non<br />

presente nella lista, lo può fare segnalandolo alla docente prima <strong>del</strong>l’esame.<br />

Sempre da The Norton Anthology of English Literature:<br />

Geographic nomenclature.<br />

Religions in England.<br />

Poetic forms and literary terminology.<br />

175


22. - Linguistica inglese (curriculum in Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo)<br />

PROF. LUISA CAMAIORA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

The course aims at furnishing the theoretical and methodological tools necessary<br />

to describe the lexical-grammatical and phonological aspects of contemporary<br />

English. Special attention will be de<strong>di</strong>cated to the textual and rhetorical techniques<br />

that characterize the various genres of <strong>di</strong>scourse.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Varieties of English: register, genre and features of <strong>di</strong>scourse.<br />

Text, context and culture.<br />

English lexicogrammar: para<strong>di</strong>gmatic and syntagmatic relations.<br />

Semantic and pragmatic features of the lexicogrammar.<br />

Lexicography and typologies of <strong>di</strong>ctionaries.<br />

Aspects of segmental and suprasegmental phonology.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori:<br />

V. PULCINI, A Handbook of Present-Day English, Carocci, Roma, 2009.<br />

M. ULRYCH, Aspects of Discourse and Genre, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Rea<strong>di</strong>ngs in English Lexicogrammar, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Testi consigliati:<br />

D. JONES, The Cambridge English Pronouncing Dictionary, P. Roach-J. Hartman-J. Setter<br />

(eds.), C.U.P., Cambridge, 2006, 17 th ed.<br />

B.S. COLLINS-I.M. MEES, Practical Phonetics and Phonology: A Resource Book for Students,<br />

Routledge, London, 2008, 2 nd ed.<br />

A. COWIE, English Dictionaries for Foreign Learners. A History, O.U.P., 1999.<br />

J. HILL-M. LEWIS, LTP Dictionary of Collocations, Language Teaching Publ., Hove, 1997.<br />

F. KATAMBA, English Words, Routledge, London, 2005, 2 nd ed.<br />

The Collins COBUILD Dictionary of English for Advanced Learners with CD-ROM,<br />

2006, 5 th ed.<br />

The Collins COBUILD Grammar of English, 2005, 2 nd ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

176<br />

Lezioni in aula in lingua inglese, ed esercitazioni.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale ed eventuali prove scritte in itinere.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Luisa Camaiora riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la<br />

Presidenza <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere, e in<strong>di</strong>cato nella<br />

bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

23. - Linguistica inglese (curricula in Lingue e letterature straniere;<br />

Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. MARGHERITA ULRYCH<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

The course aims to provide the theoretical and methodological tools necessary<br />

to describe the lexico-grammatical and phonological aspects of contemporary<br />

English. Special attention will be de<strong>di</strong>cated to the textual and rhetorical techniques<br />

that characterize various <strong>di</strong>scourse genres.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Varieties of English: register, genre and features of <strong>di</strong>scourse.<br />

Text, context and culture.<br />

Semantic and pragmatic features of English lexicogrammar.<br />

Para<strong>di</strong>gmatic and syntagmatic relations.<br />

Lexicography and typologies of <strong>di</strong>ctionaries.<br />

Aspects of segmental and suprasegmental phonology.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

V. PULCINI, A Handbook of Present-Day English, Carocci, Roma, 2009.<br />

M. ULRYCH, Aspects of Discourse and Genre, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Rea<strong>di</strong>ngs in English Lexicogrammar, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Opere consigliate<br />

D. JONES, The Cambridge English Pronouncing Dictionary, P. Roach-J. Hartman-J. Setter<br />

(eds.), C.U.P., Cambridge, 2006, 17 th ed.<br />

B.S. COLLINS-I.M. MEES, Practical Phonetics and Phonology: A Resource Book for Students,<br />

Routledge, London, 2008, 2 nd ed.<br />

177


A. COWIE, English Dictionaries for Foreign Learners. A History, O.U.P., Oxford, 1999.<br />

J. HILL-M. LEWIS, LTP Dictionary of Collocations, Language Teaching Publishing,<br />

Hove, 1997.<br />

F. KATAMBA, English Words, Routledge, London, 2005, 2 nd ed.<br />

The Collins COBUILD Dictionary of English for Advanced Learners with CD-ROM,<br />

2006, 5 th ed.<br />

The Collins COBUILD Grammar of English, 2005, 2 nd ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

178<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato<br />

nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

24. - Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

PROF. MARIA LUISA MAGGIONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO (I semestre)<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> presentare gli elementi caratterizzanti <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la lingua inglese dalle sue origini a oggi, in relazione al rapporto fra eventi<br />

interni ed eventi esterni.<br />

SECONDO MODULO (II semestre)<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> presentare gli aspetti fondamentali <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>la<br />

lingua inglese da lingua monocentrica a lingua pluricentrica, con particolare attenzione<br />

alla presenza <strong>del</strong>le “lingue inglesi” nel mondo e agli aspetti relativi alla<br />

loro standar<strong>di</strong>zzazione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO (primo semestre)<br />

L’evoluzione <strong>di</strong>acronica <strong>del</strong>la lingua inglese dalle origini a oggi in relazione alla<br />

fonologia, alla morfo-sintassi e al lessico; particolare attenzione verrà data ai<br />

processi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e fissazione <strong>del</strong>la lingua.


SECONDO MODULO (secondo semestre)<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la lingua inglese dalle origini a oggi; le varietà <strong>di</strong>atopiche e<br />

<strong>di</strong>astratiche; dai <strong>di</strong>aletti agli standard linguistici; le “lingue inglesi”: il ruolo<br />

<strong>del</strong>l’inglese come lingua globale. Particolare attenzione verrà data all’evoluzione<br />

<strong>del</strong>la lessicografia quale strumento <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e fissazione <strong>del</strong>la lingua.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia specifica <strong>di</strong> ciascun modulo verrà comunicata durante il corso e resa<br />

<strong>di</strong>sponibile su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Test relativo ai contenuti <strong>del</strong> primo modulo; esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso prevede un ciclo organico <strong>di</strong> esercitazioni.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Luisa Maggioni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere.<br />

25. - Lingua inglese I (Lingua e fonologia) (1° anno, profilo in<br />

Esperto linguistico d’impresa)<br />

GR. A-K E GR. L-Z: PROF. PIERFRANCA FORCHINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prende in esame la fonetica e la fonologia <strong>del</strong>l’inglese contemporaneo,<br />

con riferimento alle varietà linguistiche e agli aspetti contrastivi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Standard British English and General American English; varieties of English.<br />

2. The International Phonetic Alphabet.<br />

3. Aspects of segmental and suprasegmental phonology.<br />

179


BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

P. FORCHINI, English Phonology: Variation and Comparison, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009, vol. I.<br />

D. JONES, The Cambridge English Pronouncing Dictionary, eds by P. Roach-J. Hartman-<br />

J. Setter, Cambridge University Press, Cambridge, 2006, 17 th ed.<br />

V. PULCINI (a cura <strong>di</strong>), A Handbook of Present-day English, Carocci, Roma, 2009.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.<br />

Opere consigliate<br />

M. HANCOCK, English Pronunciation in Use (with CD-ROM), Cambridge University Press,<br />

Cambridge, 2003.<br />

P. TRUDGILL-J. HANNAH, International English: a guide to the varieties of standard English,<br />

Arnold, London, 2002 (4 th ed.).<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. La bibliografia<br />

per gli studenti non frequentanti sarà comunicata attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

180<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Una prova scritta darà accesso all’esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Pierfranca Forchini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e <strong>di</strong> letterature straniere (Via Necchi 9, III piano).<br />

26. - Lingua inglese I (Lingua e fonologia) (1° anno, profilo in<br />

Esperto linguistico per le relazioni internazionali)<br />

GR. A-K: PROF. SILVIA PIREDDU; GR. L-Z: PROF. MARIA LUISA MAGGIONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prende in esame la fonetica e la fonologia <strong>del</strong>l’inglese contemporaneo,<br />

con riferimento alle varietà linguistiche e agli aspetti contrastivi.


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Standard British English and General American English; varieties of English.<br />

2. The International Phonetic Alphabet.<br />

3. Aspects of segmental and suprasegmental phonology.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

P. FORCHINI, English Phonology: Variation and Comparison, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009, vol. 1.<br />

D. JONES, The Cambridge English Pronouncing Dictionary, P. Roach-J.Hartman-J. Setter<br />

(eds), Cambridge University Press, Cambridge, 2006, 17 th ed.<br />

V. PULCINI (a cura <strong>di</strong>), A Handbook of Present-day English, Carocci, Roma, 2009.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.<br />

Opere consigliate<br />

M. HANCOCK, English Pronunciation in Use (with CD-ROM), Cambridge University Press,<br />

Cambridge, 2003.<br />

P. TRUDGILL-J. HANNAH, International English: a guide to the varieties of standard English,<br />

Arnold, London, 2002, 4 th ed.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. La bibliografia<br />

per gli studenti non frequentanti sarà comunicata attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Una prova scritta darà accesso all’esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e <strong>di</strong> letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

27. - Lingua inglese II (Lingua, morfosintassi e lessico) (2° anno,<br />

curriculum in Esperto linguistico d’impresa)<br />

GR. A-K: PROF. FRANCESCA CARACCIOLO; GR. L-Z: PROF. MARCELLA SPANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prende in esame aspetti morfosintattici, lessicologici e lessicografici<br />

181


<strong>del</strong>l’inglese contemporaneo. Particolare attenzione sarà rivolta alle varietà linguistiche<br />

e agli aspetti contrastivi, con riferimento all’ambito <strong>del</strong>le relazioni internazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Vocabulary as a system - para<strong>di</strong>gmatic and syntagmatic relations.<br />

2. The concept of “word”.<br />

3. Multi-word units, i<strong>di</strong>oms and collocations.<br />

4. Aspects of English syntax.<br />

5. Semantic and pragmatic features of lexicogrammar.<br />

6. The main types of <strong>di</strong>ctionaries, their characteristics and functions.<br />

7. Corpus Linguistics applied to the lexicogrammar of English and lexicography.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

F. CARACCIOLO (ed.), English Lexicography (Volume II: Selected Rea<strong>di</strong>ngs), EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M. ULRYCH (ed.), Rea<strong>di</strong>ngs in English Lexicogrammar, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

The Collins Cobuild, Dictionary of English for Advanced Learners with CD-ROM.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.<br />

Opere consigliate<br />

M. COWIE, English Dictionaries for Foreign Learners. A History, Oxford University Press,<br />

Oxford, 1999.<br />

F. KATAMBA, English Words, Routledge, London, 2005, 2 nd ed.<br />

M. LEWIS-J. HILL, LTP Dictionary of Collocations, Language Teaching Publications, Hove, 1997.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. La bibliografia<br />

per gli studenti non frequentanti sarà comunicata attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Una prova scritta darà accesso all’esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e <strong>di</strong> letterature straniere (Via Necchi 9, III piano).<br />

182


28. - Lingua inglese II (Lingua, morfosintassi e lessico) (2° anno,<br />

curriculum Esperto linguistico per le relazioni internazionali)<br />

GR. A-K: PROF. MARIA LUISA MAGGIONI; GR. L-Z: PROF. FRANCESCA CARACCIOLO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prende in esame aspetti morfosintattici, lessicologici e lessicografici <strong>del</strong>l’inglese<br />

contemporaneo. Particolare attenzione sarà rivolta alle varietà linguistiche e<br />

agli aspetti contrastivi, con riferimento all’ambito <strong>del</strong>le relazioni internazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Vocabulary as a system - para<strong>di</strong>gmatic and syntagmatic relations.<br />

2. The concept of “word”.<br />

3. Multi-word units, i<strong>di</strong>oms and collocations.<br />

4. Aspects of English syntax.<br />

5. Semantic and pragmatic features of lexicogrammar.<br />

6. The main types of <strong>di</strong>ctionaries, their characteristics and functions.<br />

7. Corpus Linguistics applied to the lexicogrammar of English and lexicography.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

F. CARACCIOLO (ed.), English Lexicography (Volume II: Selected Rea<strong>di</strong>ngs), EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M. ULRYCH (ed.), Rea<strong>di</strong>ngs in English Lexicogrammar, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

The Collins Cobuild, Dictionary of English for Advanced Learners with CD-ROM<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso<br />

Opere consigliate<br />

M. COWIE, English Dictionaries for Foreign Learners. A History, Oxford University Press,<br />

Oxford, 1999.<br />

F. KATAMBA, English Words, Routledge, London, 2005, 2 nd ed.<br />

M. LEWIS-J. HILL, LTP Dictionary of Collocations, Language Teaching Publications,<br />

Hove, 1997.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. La bibliografia<br />

per gli studenti non frequentanti sarà comunicata attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Una prova scritta darà accesso all’esame orale.<br />

183


AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e <strong>di</strong> letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

29. - Lingua inglese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

(3° anno, curriculum in Esperto linguistico d’impresa)<br />

GR. A-K E GR. L-Z: : PROF. COSTANZA CUCCHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è far acquisire agli studenti le competenze necessarie per l’analisi<br />

<strong>di</strong> testi parlati e scritti in lingua inglese con particolare riferimento alla comunicazione<br />

<strong>di</strong> impresa. Verranno pertanto forniti gli strumenti per l’analisi <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

scritto e parlato e verrà promossa la consapevolezza <strong>del</strong> legame tra lingua e cultura.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Textuality.<br />

– Register and genre.<br />

– Language and culture.<br />

– Features of spoken <strong>di</strong>scourse.<br />

– Conversation analysis.<br />

– Pragmatics.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. CUCCHI-M. PEDROLA, Insights into English Discourse, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

A. MURPHY- C. CUCCHI, Insights into Workplace Discourse, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

C. CUCCHI-A. MURPHY, Perspectives on Discourse, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Opere consigliate:<br />

P. DREW-J. HERITAGE (eds.), Talk at Work, Cambridge University Press, Cambridge, 1992.<br />

J. COUPLAND (ed.), Small Talk, Pearson Education, Harlow UK, 2000.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche per gli studenti non frequentati saranno comunicate<br />

attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

184


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Una prova scritta preliminare darà accesso all’esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi al corso<br />

in Blackboard relativo al presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Costanza Cucchi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

30. - Lingua inglese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

(3° anno, curriculum in Esperto linguistico per le relazioni<br />

internazionali)<br />

GR. A-K: PROF. AMANDA MURPHY; GR. L-Z: PROF. FRANCESCA COSTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è far acquisire agli studenti le competenze necessarie per<br />

l’analisi <strong>di</strong> testi parlati e scritti in lingua inglese con particolare riferimento al<br />

linguaggio e alla comunicazione nell’ambito <strong>del</strong>le relazioni internazionali. Verranno<br />

pertanto forniti gli strumenti per l’analisi <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso scritto e parlato e<br />

verrà promossa la consapevolezza <strong>del</strong> legame tra lingua e cultura.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– The influence of culture on language.<br />

– Pragmatics.<br />

– Conversation analysis.<br />

– Linguistic features of written political documents.<br />

– Linguistic features of political speeches.<br />

– Linguistic means of persuasion: evaluation, rhetoric and metaphor.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. CUCCHI, Language, Culture and Politics, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

F. COSTA-A. MURPHY (eds), Culture and Spoken Language, Selected Rea<strong>di</strong>ngs, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

A. PARTINGTON-C. TAYLOR, Persuasion in Politics, LED, <strong>Milano</strong>, 2010, 2 nd ed.<br />

Opere consigliate<br />

P. CHILTON, Analysing Political Discourse, Routledge, London, 2004.<br />

D. MILIZIA-C. SPINZI, Analysing Words and Phrases in British and American Politics, LED,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

185


Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche per gli studenti non frequentati saranno comunicate<br />

attraverso Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

186<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esercizi <strong>di</strong> analisi dei testi durante il corso e esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi al corso<br />

su Blackboard relativo al presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il <strong>di</strong>partimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

31. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (1° triennalisti)<br />

DOTT. CLAUDIA ALBORGHETTI; DOTT. LUCIA ARNÒ; DOTT. CATHERINE BELL; DOTT. PAOLA<br />

BIANCOLINI; DOTT. NARA CARLINI; DOTT. ANTHONY FARRUGIA; DOTT. LAURA FERRARIO; DOTT.<br />

ALISON FOTTRELL; DOTT. STEPHEN LITI MUTUNGA; DOTT. CATERINA PAVESI; DOTT. MICHELA<br />

PORRO; DOTT. PAUL PROSTITIS; DOTT. STEFANIA RIGLIONE; DOTT. MARK TULIP; DOTT. MIMI<br />

WATTS; DOTT. TOBIAS WILLIS<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione e/o il consolidamento <strong>del</strong>le strutture grammaticali<br />

e lessicali fondamentali <strong>del</strong>la lingua inglese attraverso lo sviluppo <strong>del</strong>le quattro<br />

abilità linguistiche: lettura, scrittura, comunicazione orale e ascolto. Si intende inoltre<br />

fornire agli studenti una competenza fonetica e fonologica <strong>di</strong> base.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il programma <strong>del</strong> corso è articolato come segue:<br />

– stu<strong>di</strong>o e acquisizione <strong>del</strong>la grammatica e <strong>del</strong> lessico <strong>del</strong>la lingua inglese attraverso<br />

una varietà <strong>di</strong> approcci comunicativi;<br />

– acquisizione <strong>del</strong>l’alfabeto IPA;<br />

– percorso propedeutico in traduzione verso l’inglese incentrato sulla grammatica<br />

contrastiva;<br />

– esercizi <strong>di</strong> ricezione e produzione orale;


– esercizi <strong>di</strong> fonetica e <strong>di</strong> fonologia;<br />

– dettati.<br />

Gli studenti avranno inoltre la possibilità <strong>di</strong> seguire percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o guidati<br />

all’interno dei laboratori multime<strong>di</strong>ali utilizzando software online e programmi<br />

appositamente pensati per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua inglese.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> acquistare un buon <strong>di</strong>zionario monolingue e bilingue, che li<br />

sosterrà durante tutto il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Dizionari consigliati<br />

Bilingue:<br />

SANSONI, Il Sansoni Inglese.<br />

HOEPLI, Grande Dizionario Hoepli Inglese con CD-ROM.<br />

ZANICHELLI, Il Ragazzini 2010.<br />

Monolingue:<br />

LONGMAN, Dictionary of Contempory English.<br />

COLLINS, Cobuild Advanced Dictionary.<br />

CAMBRIDGE, Advanced Learners Dictionary.<br />

Testi <strong>di</strong> grammatica:<br />

H. DELLAR-A. WALKLEY, Outcomes-Upper Interme<strong>di</strong>ate, (Student book-Workbook),<br />

Heinle, 2011.<br />

M. VINCE, First Certificate Language Practice, Heinemann, 1993.<br />

Testi consigliati (per il corso <strong>di</strong> recupero e per gli studenti non frequentanti):<br />

H. DOWNES-J. ROCK, New English Pratice, Cedam, 2008.<br />

M. LAYTON (a cura <strong>di</strong>), Esercitazioni in lingua inglese I anno, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

Ulteriore materiale verrà segnalato durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e laboratorio multime<strong>di</strong>ale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta si<br />

articola in un test grammaticale con esercizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia: un test <strong>di</strong> comprensione<br />

scritta, un test <strong>di</strong> scrittura libera, una breve traduzione dall’italiano in inglese, un test <strong>di</strong><br />

riconoscimento <strong>del</strong>l’alfabeto fonetico internationale (I.P.A.) e un dettato.<br />

La prova orale prevede una <strong>di</strong>scussione su articoli e altri materiali riguardanti le<br />

civiltà anglofone segnalati durante l’anno accademico, un esercizio <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong><br />

parole trascritte nell’I.P.A. Durante la prova orale saranno valutate le abilità <strong>di</strong><br />

comprensione, produzione e interazione in situazioni faccia a faccia. Lo studente dovrà<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere: correttezza fonetico-fonologica, scioltezza comunicativa,<br />

accuratezza grammaticale, proprietà lessicale e capacità interattiva.<br />

187


AVVERTENZE<br />

I corsi <strong>del</strong> primo anno sono organizzati in base ai curricula <strong>di</strong> laurea, in modo da<br />

evitare il più possibile sovrapposizioni con materie fondamentali <strong>di</strong> curriculum. Per i<br />

curricula con più studenti, esistono corsi <strong>di</strong> livello <strong>di</strong>verso all’interno <strong>del</strong>lo stesso<br />

in<strong>di</strong>rizzo. Questi livelli in<strong>di</strong>cano un ritmo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>verso, piuttosto che un programma<br />

<strong>di</strong>verso: il programma è in ogni caso uguale per tutti gli in<strong>di</strong>rizzi.<br />

Gli studenti verranno assegnati a un corso a seconda <strong>del</strong> livello rilevato in un<br />

placement test che avrà luogo prima <strong>del</strong>l’inizio dei corsi. Le liste dei gruppi <strong>di</strong>visi per<br />

in<strong>di</strong>rizzo e livello verranno esposte nella sede <strong>di</strong> Morozzo <strong>del</strong>la Rocca. Si raccomanda<br />

agli studenti <strong>di</strong> rimanere nel corso a loro assegnato in modo da garantire una omogeneità<br />

numerica e <strong>di</strong> livello.<br />

Gli studenti che sono ancora in debito <strong>del</strong>l’esame scritto e/o orale <strong>di</strong> Lingua inglese<br />

sono tenuti a frequentare il corso <strong>di</strong> recupero semestrale.<br />

188<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

32. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (2° triennalisti)<br />

DOTT. CATHERINE BELL; DOTT. PAOLA BIANCOLINI; DOTT. MICHAEL CULLITY; DOTT. ALISON<br />

FOTTRELL; DOTT. STEPHEN LITI MUTUNGA; DOTT. DAVID LOWRY; DOTT. CATERINA PAVESI; DOTT.<br />

PAUL PROSTITIS; DOTT. STEFANIA RIGLIONE; DOTT. JAMES ROCK; DOTT. NIGEL ROSS; DOTT.<br />

FRANCESCA S ERACINI; DOTT. STEPHEN T HORNE; DOTT. ARA T OKATYAN; DOTT. MIMI WATTS; DOTT.<br />

TOBIAS WILLIS<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha i seguenti obiettivi:<br />

– consolidare la competenza grammaticale;<br />

– ampliare la padronanza lessicale ed espressiva, con particolare attenzione<br />

rivolta all’uso <strong>di</strong> strategie perifrastiche ed espressioni i<strong>di</strong>omatiche;<br />

– migliorare la capacità <strong>di</strong> comprendere testi complessi e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i punti<br />

chiave <strong>di</strong> una produzione scritta;<br />

– fornire gli strumenti necessari per la stesura <strong>di</strong> riassunti chiari e ben strutturati,<br />

con un uso appropriato <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong>scorsive, dei connettivi e dei<br />

meccanismi <strong>di</strong> coesione;<br />

– sviluppare le competenze traduttive attraverso la traduzione <strong>di</strong> testi autentici<br />

dall’italiano all’inglese;<br />

– migliorare la comprensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi estesi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Durante il corso, gli studenti si confronteranno con materiali <strong>di</strong>dattici accuratamente<br />

selezionati, incentrati su esercizi lessicali, formazione <strong>del</strong>le parole, verbi


frasali, uso dei tempi, comprensione <strong>di</strong> testi scritti, riassunti e traduzioni. Per la<br />

prova orale, gli studenti sono tenuti a <strong>di</strong>scutere una selezione <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> lettura<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione durante l’anno accademico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> acquistare un buon <strong>di</strong>zionario monolingue e bilingue, che li<br />

sosterrà durante tutto il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Dizionari consigliati<br />

Bilingue:<br />

SANSONI, Il Sansoni Inglese.<br />

HOEPLI, Grande Dizionario Hoepli Inglese con CD-ROM.<br />

ZANICHELLI, Il Ragazzini 2010.<br />

Monolingue:<br />

LONGMAN, Dictionary of Contempory English.<br />

COLLINS, Cobuild Advanced Dictionary.<br />

CAMBRIDGE, Advanced Learners Dictionary.<br />

Testi obbligatori:<br />

R. NORRIS, Straightforward Advanced student’s book, Macmillan, 2008.<br />

Testi consigliati:<br />

H. DOWNES-J ROCK, New English Practice, Cedam, 2007 (per gli studenti <strong>del</strong> secondo anno<br />

iscritti al corso <strong>di</strong> recupero e per lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale).<br />

D. LOWRY (a cura <strong>di</strong>), Esercitazioni in lingua inglese II anno, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

Ulteriore materiale verrà segnalato durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova scritta consiste <strong>di</strong> due parti. La prima, <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 30 minuti, prevede un<br />

test <strong>di</strong> grammatica e lessico. Non è consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario. La seconda parte, <strong>del</strong>la<br />

durata <strong>di</strong> 1 ora e 45 minuti, si articola in una traduzione dall’italiano all’inglese, una<br />

comprensione scritta, un dettato e un riassunto in inglese <strong>di</strong> un testo. Per questa parte è<br />

consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario monolingue.<br />

La prova orale prevede una <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong> materiale <strong>di</strong>stribuito durante il corso.<br />

Durante la prova orale saranno valutate le abilità <strong>di</strong> comprensione, produzione e<br />

interazione in situazioni faccia a faccia. Lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere:<br />

correttezza fonetico-fonologica, scioltezza comunicativa, accuratezza grammaticale,<br />

proprietà lessicale e capacità interattiva.<br />

189


AVVERTENZE<br />

Gli studenti seguiranno i corsi in base al proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Gli studenti iscritti al II anno che sono ancora in debito <strong>del</strong>l’esame scritto e/o orale<br />

<strong>di</strong> Lingua inglese I dovranno frequentare il corso <strong>di</strong> recupero semestrale programmato<br />

nell’ambito <strong>del</strong> I semestre e ripetuto anche nel II semestre.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

33. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (3° triennalisti)<br />

DOTT. CLAUDIA ALBORGHETTI; DOTT. LUCIA ARNÒ; DOTT. MICHAEL CRUICKSHANK; DOTT. MICHAEL<br />

CULLITY; DOTT. LAURA FERRARIO; DOTT. STEPHEN LITI M UTUNGA; DOTT. CATERINA PAVESI; DOTT.<br />

PAUL PROSTITIS; DOTT. STEFANIA RIGLIONE; DOTT. JAMES ROCK; DOTT. FRANCESCA SERACINI;<br />

DOTT. STEPHEN THORNE; DOTT. MARK TULIP<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo generale <strong>del</strong> corso è fornire agli studenti una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche linguistiche specifiche per il loro in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>di</strong> sviluppare le loro competenze linguistiche con fini professionalizzanti. Particolare<br />

enfasi verrà posta sull’ampliamento <strong>del</strong> repertorio lessicale, tra cui l’uso<br />

<strong>del</strong>la fraseologia i<strong>di</strong>omatica. Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> saper riconoscere<br />

il significato implicito ed esplicito dei testi forniti durante le lezioni, nonché<br />

i punti chiave che emergono in testi autentici d’ascolto contenenti argomentazioni<br />

complesse, anche quando queste non vengono esplicitamente segnalate. Parte integrante<br />

<strong>del</strong> corso, infine, è la traduzione dall’inglese in italiano e viceversa.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Agli studenti verrà fornita una vasta gamma <strong>di</strong> materiali accuratamente selezionati<br />

da internet, giornali e riviste in base al loro percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Il materiale verrà<br />

presentato in <strong>di</strong>versi formati comprensivi <strong>di</strong> testi scritti, informazioni grafiche, visive<br />

e au<strong>di</strong>o. Il corso prevede anche una componente traduttiva e intende offrire agli<br />

studenti l’opportunità <strong>di</strong> tradurre testi autentici relativi al percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prescelto.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> acquistare un buon <strong>di</strong>zionario monolingue e bilingue, che li<br />

sosterrà durante tutto il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Dizionari consigliati<br />

Bilingue:<br />

SANSONI, Il Sansoni Inglese.<br />

HOEPLI, Grande Dizionario Hoepli Inglese con CD-ROM.<br />

ZANICHELLI, Il Ragazzini 2010.<br />

190


Monolingue:<br />

LONGMAN, Dictionary of Contempory English.<br />

COLLINS, Cobuild Advanced Dictionary.<br />

CAMBRIDGE, Advanced Learners Dictionary.<br />

Testo obbligatorio:<br />

Materiali specifici verranno segnalato in base al curiculum <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Ulteriore bibliografia consigliata:<br />

C. TAYLOR, Language to Language, Cambridge University Press, 1998.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta e orale<br />

La prova scritta si compone <strong>di</strong> due parti. La prima, <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 1 ora e 40 minuti,<br />

prevede una traduzione dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano. È consentito<br />

l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario monolingue e bilingue. La seconda parte, <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 1 ora e 15<br />

minuti, prevede: comprensione <strong>di</strong> un testo scritto, esercizi lessicali e prova d’ascolto. Per<br />

questa parte non è consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario.<br />

Per la prova orale, gli studenti dovranno <strong>di</strong>scutere una selezione <strong>di</strong> letture segnalate<br />

durante l’anno accademico. Verrà valutata la comprensione, la produzione orale e la<br />

competenza interattiva. Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere correttezza foneticafonologica,<br />

scioltezza comunicativa, accuratezza grammaticale, appropriatezza lessicale,<br />

nonché una conoscenza adeguata <strong>del</strong>le letture affrontate durante il corso e una capacità<br />

<strong>di</strong> argomentare temi correlati.<br />

AVVERTENZE<br />

Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> rimanere nel corso a loro assegnato in modo da<br />

garantire una omogeneità numerica e <strong>di</strong> livello.<br />

Gli studenti iscritti al 3° anno che sono in debito <strong>del</strong>l’esame scritto e/o orale <strong>di</strong> Lingua<br />

inglese II sono tenuti a frequentare il corso <strong>di</strong> recupero semestrale programmato nell’ambito<br />

<strong>del</strong> I semestre e ripetuto anche nel II semestre.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

191


34. - Lingua e letteratura russa (1° triennalisti, annualisti, 1° e<br />

2° biennalisti)<br />

PROF. MAURIZIA CALUSIO; PROF. RAFFAELLA VASSENA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire elementi metodologici per avviare allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la letteratura e <strong>del</strong>la<br />

cultura russa, presentate nei loro momenti fondamentali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in due semestri.<br />

Nel primo semestre vengono presentati i principali momenti e le tematiche fondamentali<br />

<strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la cultura russa, con particolare attenzione alle questioni<br />

legate alla storia <strong>del</strong>la letteratura, mirando a fornire le categorie<br />

interpretative essenziali e gli elementi metodologici necessari per favorire il successivo<br />

approfon<strong>di</strong>mento personale.<br />

Nel secondo semestre il corso è de<strong>di</strong>cato all’analisi <strong>del</strong>la figura e <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong><br />

uno dei massimi rappresentanti <strong>del</strong>la letteratura russa <strong>del</strong> XIX secolo: N. Gogol’.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata durante i corsi.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

192<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano) e in<strong>di</strong>cato nella<br />

bacheca web dei docenti.


35. - Lingua e letteratura russa (annuale per 2° e 3° curricula in<br />

Lingue e letterature straniere; semestrale per 2° e 3°<br />

curricula in Esperto linguistico per il management e il turismo;<br />

Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. SERENA VITALE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Familiarizzare gli studenti, attraverso la lettura e il commento <strong>di</strong> alcuni testi in<br />

lingua originale, con l’opera <strong>del</strong> grande scrittore russo. In particolare verranno<br />

analizzati i racconti degli anni Novanta.<br />

II SEMESTRE<br />

Introdurre gli studenti alla conoscenza <strong>del</strong>l’opera e <strong>del</strong>la riflessione teorica <strong>di</strong><br />

uno fra i massimi poeti russi <strong>del</strong> XX secolo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

I racconti <strong>di</strong> A.P. Cechov.<br />

II SEMESTRE<br />

La lirica <strong>di</strong> Aleksandr Blok.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Per le letture previste dal programma istituzionale, gli studenti sono pregati <strong>di</strong><br />

consultare il programma a loro <strong>di</strong>sposizione presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

straniere, via Necchi 9.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Vitale riceve gli studenti il giovedì dalle ore 16,45 nel suo stu<strong>di</strong>o<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano), salvo<br />

cambiamenti che verranno tempestivamente comunicati.<br />

193


36. - Linguistica russa<br />

PROF. ANNA BONOLA<br />

Il programma <strong>di</strong> Linguistica russa annuale comprende il programma <strong>di</strong> Lingua<br />

russa II (Lingua, morfosintassi e lessico), che si svolgerà nel secondo semestre<br />

e il programma <strong>di</strong> Lingua russa III (Lingua e comunicazione professionale),<br />

che si svolgerà nel primo semestre. Pertanto, gli studenti sono pregati <strong>di</strong> fare<br />

riferimento ai programmi dei suddetti corsi, riportati in questa <strong>Guida</strong>.<br />

37. - Storia <strong>del</strong>la lingua russa<br />

PROF. MAURIZIA CALUSIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi per un approccio metodologico alla traduzione letteraria<br />

dal russo e dall’italiano in russo. Il corso prevede, oltre all’analisi linguistica<br />

dei testi, la preparazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> tali testi in collaborazione<br />

con il docente.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Gli arcaismi nella poesia russa (XIX e XX secolo).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio dei corsi.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

194<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Lavori pratici interme<strong>di</strong>, esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maurizia Calusio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano) e<br />

in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.


38. - Lingua russa I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. ANNA BONOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso presenta il sistema fonetico-fonologico <strong>del</strong>la lingua russa da un punto <strong>di</strong><br />

vista sia teorico sia pratico, in modo da comprenderne il valore comunicativo e<br />

migliorare la competenza degli studenti.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fonetica e intonazione<br />

Il corso fornisce la conoscenza teorica e pratica dei principi <strong>del</strong> sistema fonetico<br />

russo e dei sette mo<strong>del</strong>li d’intonazione <strong>del</strong>la lingua russa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I.V. ODINCOVA, Zvuki, ritmika, intonacija, Flinta - nauka, Moskva, 2006.<br />

A. BONOLA, Gli slavi attraverso l’Europa, in B. CAMBIAGHI-C. MILANI-P. PONTANI, Europa<br />

plurilingue, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005 (pp. 175-191).<br />

I files au<strong>di</strong>o utilizzati durante le lezioni si possono scaricare dalla cartella documenti <strong>del</strong><br />

corso contenuta in Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante esercitazioni nel laboratorio linguistico.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati con esame orale finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale per gli studenti <strong>del</strong> primo anno dei profili in “Esperto linguistico<br />

d’impresa”, “Esperto linguistico per le relazioni internazionali”. Gli studenti sono<br />

pregati <strong>di</strong> verificare la propria iscrizione al corso situato in Blackboard, dove verranno<br />

inseriti tutti i materiali e le informazioni utili. Inoltre, si consiglia <strong>di</strong> consultare almeno<br />

settimanalmente Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Bonola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e<br />

come in<strong>di</strong>cato nella bacheca elettronica <strong>del</strong> docente.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa<br />

Si consulti il programma <strong>del</strong> 1° corso triennalisti pubblicato in questa guida.<br />

195


39. - Lingua russa II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. ANNA BONOLA<br />

LINGUISTICA RUSSA (MODULO II)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Data l’imponenza <strong>del</strong> sistema morfo-sintattico <strong>del</strong>la lingua russa, il corso si prefigge<br />

<strong>di</strong> ripercorrerne i punti fondamentali per approfon<strong>di</strong>rne la comprensione teorica<br />

e consolidare la competenza linguistica acquisita.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Morfologia e sintassi<br />

– Categorie sintattiche e semantiche nella lingua russa; strumenti <strong>di</strong> manifestazione<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione sintattica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. BONOLA, Uèebnoe posobie po russkomu jazykoznaniju dlja ital’jancev. Sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

<strong>di</strong> linguistica russa per italiani, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

Ulteriore bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata all’inizio <strong>del</strong>le lezioni. Gli studenti sono pregati <strong>di</strong><br />

informarsi tramite Blackboard e la bacheca elettronica <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

196<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula e seminari.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati cone esame orale finale che si terrà in lingua russa.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale per il II anno dei profili in “Esperto linguistico d’impresa”,<br />

“Esperto linguistico per le relazioni internazionali” e si svolgerà nel secondo semestre.<br />

Il corso deve inoltre essere frequentato dagli studenti che hanno nel curriculum Linguistica<br />

russa annuale, che è formato dai corsi Lingua russa II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

e Lingua russa III (Lingua e comunicazione professionale).<br />

Il Prof. Anna Bonola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e<br />

come in<strong>di</strong>cato nella bacheca elettronica <strong>del</strong> docente.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa<br />

Si consulti il programma <strong>del</strong> 2° corso triennalisti pubblicato in questa guida.


40. - Lingua russa III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. ANNA BONOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso fornisce una conoscenza teorica <strong>del</strong> sistema lessicale russo e degli strumenti<br />

lessicografici e addestra gli studenti al loro uso. Nel trattare il lessico e la<br />

lessicografia si terrà conto <strong>del</strong>le terminologie dei linguaggi settoriali utilizzati<br />

in <strong>di</strong>versi ambiti professionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Lessicologia e lessicografia<br />

– Processi <strong>di</strong> formazione lessicale.<br />

– Lessicografia: <strong>di</strong>zionari monolingui, bilingui e speciali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata all’inizio <strong>del</strong>le lezioni. Gli studenti sono pregati <strong>di</strong><br />

informarsi tramite Blackboard e la bacheca elettronica <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula e seminari con esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati sia sulla base <strong>di</strong> esercitazioni scritte, svolte durante l’anno,<br />

sia con esame orale finale che si svolgerà in lingua russa.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale (un modulo e un seminario) per il III anno dei curricula in<br />

“Esperto linguistico d’impresa”, “Esperto linguistico per le relazioni internazionali”<br />

e si svolgerà nel primo semestre. Il corso deve inoltre essere frequentato dagli<br />

studenti che hanno nel curriculum Linguistica russa annuale, che è formato dai corsi<br />

Lingua russa II (Lingua, morfosintassi e lessico) e Lingua russa III (Lingua e<br />

comunicazione professionale).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Bonola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e<br />

come in<strong>di</strong>cato nella bacheca elettronica <strong>del</strong> docente.<br />

197


41. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (1° triennalisti)<br />

DOTT. ELENA FREDA PIREDDA; DOTT. NATALIA NIKITINA; DOTT. MARIA VERSACE; DOTT.<br />

SERENA VIANELLO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello elementare.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I PARTE: Dott. Elena Freda Piredda; Dott. Maria Versace; Dott. Serena Vianello.<br />

– Elementi <strong>di</strong> fonologia: sistema consonantico e vocalico russo, intonazione.<br />

– Morfologia <strong>di</strong> base nominale e verbale: declinazione <strong>del</strong> sostantivo,<br />

<strong>del</strong>l’aggettivo e <strong>del</strong> pronome, i gra<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’aggettivo. Il verbo: mo<strong>di</strong>, tempi.<br />

Introduzione <strong>del</strong>l’aspetto: formazione e uso <strong>del</strong>la coppia aspettuale. I verbi <strong>di</strong><br />

moto: le categorie <strong>di</strong> verbo mono<strong>di</strong>rezionale e pluri<strong>di</strong>rezionale.<br />

– Elementi <strong>di</strong> sintassi: coor<strong>di</strong>nazione e subor<strong>di</strong>nazione, la frase ipotetica.<br />

– Avviamento alla traduzione dall’italiano in russo e dal russo in italiano.<br />

II PARTE: Dott. Natalia Nikitina.<br />

– Preparazione al dettato.<br />

– Strutture elementari <strong>del</strong>la lingua parlata e scritta.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. ALOYSIO-A. BONOLA-P. DUSI, La lingua russa, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

A. LATYSHEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

R.P. JUSHKINA-G.A. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed<br />

esercizi, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni ed esercitazioni pratiche in aula.<br />

Il corso prevede anche un ciclo <strong>di</strong> lezioni che si svolgeranno nei mesi <strong>di</strong> gennaio e<br />

febbraio durante la sessione d’esame. Gli studenti sono tenuti a frequentare anche questo<br />

ciclo. Le lezioni saranno tenute dal Dott. Serena Vianello.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esercitazione <strong>di</strong> lingua prevede una valutazione con esami finali <strong>di</strong> lingua scritta e<br />

orale. Si terrà conto anche <strong>del</strong>la regolarità e <strong>del</strong> profitto con cui lo studente segue le<br />

198


attività in classe e svolge il lavoro in<strong>di</strong>viduale a casa, verificati me<strong>di</strong>ante prove interme<strong>di</strong>e<br />

nel corso <strong>del</strong>l’anno. Le prove finali si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

Scritto<br />

– Un test morfologico <strong>di</strong> primo livello, consistente in un esercizio <strong>di</strong> riempimento sulle<br />

declinazioni e le coniugazioni;<br />

– Dettato;<br />

– Breve traduzione dall’italiano in russo, mirata alla verifica <strong>del</strong>la grammatica;<br />

– Breve traduzione dal russo in italiano, mirata alla conoscenza <strong>del</strong> lessico e alla<br />

comprensione <strong>del</strong>le strutture grammaticali e sintattiche.<br />

Non è consentito l’uso <strong>del</strong> vocabolario.<br />

Orale<br />

Lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> leggere, tradurre e riassumere le letture effettuate<br />

in classe durante l’anno e i testi letti a casa (circa 30 pagine in lingua originale che<br />

verranno in<strong>di</strong>cate dal docente <strong>del</strong> corso), nonché saper sostenere una breve conversazione<br />

su temi quoti<strong>di</strong>ani. Inoltre lo studente dovrà leggere e tradurre a prima vista un testo russo<br />

<strong>di</strong> primo livello che gli verrà sottoposto in sede d’esame e rispondere in lingua russa ad<br />

alcune domande riguardanti il suo contenuto.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che seguono il corso <strong>di</strong> grammatica saranno <strong>di</strong>visi a seconda <strong>del</strong><br />

curriculum scelto, si prega pertanto <strong>di</strong> consultare con attenzione l’orario.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

42. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° triennalisti)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK; DOTT. ELENA FREDA PIREDDA; DOTT. ANNA ESTEROVIC; DOTT.<br />

NATALIA NIKITINA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello interme<strong>di</strong>o.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

A. GRAMMATICA<br />

1. Aspetto <strong>del</strong> verbo nei <strong>di</strong>versi tempi e mo<strong>di</strong> tranne l’infinito. L’aspetto <strong>del</strong><br />

verbo nelle costruzioni: «можно-нельзя-нужно». .<br />

2. Verbi riflessivi.<br />

199


3. Verbi <strong>di</strong> moto senza prefissi; verbi <strong>di</strong> moto con prefissi.<br />

4. Participi: formazione e coniugazione. Costrutti participiali. Participi attivi e<br />

passivi al tempo presente e passato. Forma breve dei participi passivi.<br />

5. Gerun<strong>di</strong>o.<br />

6. Pronomi negativi<br />

7. Forma breve degli aggettivi e degli avverbi.<br />

8. Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> comparazione degli aggettivi e degli avverbi.<br />

9. I numerali car<strong>di</strong>nali e or<strong>di</strong>nali; declinazione dei numerali.<br />

10.Preposizioni: ecc.<br />

11.Sintassi: la frase complessa (subor<strong>di</strong>nate completive, relative, finali,<br />

concessive, temporali, causali ecc.). Il periodo ipotetico. Il <strong>di</strong>scorso in<strong>di</strong>retto.<br />

La frase impersonale: analisi ed esercizi sulla base <strong>di</strong> testi russi e in preparazione<br />

alla traduzione.<br />

12.Argomenti vari.<br />

B. LESSICO<br />

1. In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tempo (data e ore).<br />

2. Pronomi indeterminati ( ecc.).<br />

3. Il pronome possessivo<br />

4. Uso dei verbi<br />

5. Uso dei verbi<br />

6. L’imperativo.<br />

C. DETTATO E LINGUA ORALE<br />

1. Lettura <strong>di</strong> testi in lingua russa <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà.<br />

2. Traduzioni verso l’italiano.<br />

3. Traduzioni verso il russo.<br />

4. Avviamento all’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario bilingue.<br />

5. Esercizi <strong>di</strong> dettatura.<br />

6. Esercizi <strong>di</strong> comprensione e produzione <strong>del</strong>la lingua orale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. CEVESE-JU. DOBROVOLSKAJA-E. MAGNANINI, Grammatica russa. Morfologia: teoria ed<br />

esercizi, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2000.<br />

L. MURAV’EVA, I verbi <strong>di</strong> moto in russo, La lingua russa, Mosca, 1976.<br />

E. VASILENKO-E. EGOROVA-E. LAMM, Gli aspetti <strong>del</strong> verbo russo, Russkij Jazyk, 1985.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

200<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni ed esercitazioni pratiche in aula.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esercitazione <strong>di</strong> lingua prevede una valutazione con esami finali <strong>di</strong> lingua scritta e<br />

orale. Si terrà conto anche <strong>del</strong>la regolarità e <strong>del</strong> profitto con cui lo studente segue le<br />

attività in classe e svolge il lavoro in<strong>di</strong>viduale a casa, verificati nel corso <strong>del</strong>l’anno<br />

me<strong>di</strong>ante prove interme<strong>di</strong>e. Le prove finali si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

Scritto<br />

– Dettato.<br />

– Un test morfosintattico <strong>di</strong> secondo livello (esercizi <strong>di</strong> riempimento e scelta sull’aspetto<br />

<strong>del</strong> verbo, sui verbi <strong>di</strong> moto e sugli argomenti grammaticali trattati durante l’anno,<br />

esercizi <strong>di</strong> ristrutturazione sintattica).<br />

– Una breve traduzione dal russo, per verificare la comprensione <strong>di</strong> un testo originale<br />

e la qualità <strong>di</strong> resa in italiano.<br />

– Una breve traduzione dall’italiano, per verificare la competenza grammaticale.<br />

È ammesso l’uso <strong>del</strong> vocabolario bilingue solo per le traduzioni.<br />

Orale<br />

Per l’esame orale lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> leggere, tradurre e riassumere<br />

le letture effettuate in classe durante l’anno e i testi letti a casa (circa 60 pagine in lingua<br />

originale che verranno in<strong>di</strong>cate dal docente <strong>del</strong> corso), saper sostenere una conversazione<br />

sulle letture fatte e sui temi trattati durante le lezioni. Per la prova <strong>di</strong> comprensione il<br />

docente potrà servirsi anche <strong>di</strong> registrazioni au<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi e monologhi autentici.<br />

Inoltre lo studente dovrà saper leggere e tradurre a prima vista un testo russo <strong>di</strong><br />

secondo livello, che gli verrà sottoposto in sede d’esame, e sapere conversare in lingua<br />

russa riguardo al contenuto <strong>del</strong> brano stesso.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti verranno <strong>di</strong>visi in gruppi in base al curriculum scelto, si prega<br />

pertanto <strong>di</strong> consultare con attenzione l’orario.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

43. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (3° triennalisti)<br />

DOTT. ANGIOLA ALOYSIO; DOTT. ANNA ESTEROVIC; DOTT. ELENA FREDA PIREDDA; DOTT.<br />

NATALIA NIKITINA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa scritta e parlata a livello avanzato.<br />

201


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

202<br />

A. GRAMMATICA<br />

1. Выражение времени:<br />

использование год-лет в зависимости от падежа: девочке 4 года – ей не<br />

больше 4 лет<br />

предлоги С-ПО и С-ДО (с января по октябрь и с утра до вечера)<br />

предлоги НА (пошёл на час) и ЗА (сделал за час)<br />

предлоги «через-после», «перед-до», к<br />

обозначение времени посторяющегося действия: использование<br />

“каждый”, «ежедневно», по ночам – ночами<br />

2. Склонение русских фамилий, имени и отчества. Склонение иностранных<br />

имён. Склонение географических названий.<br />

3. Вид глагола<br />

а) в инфинитиве: глаголы, требующие употребления СВ и НСВ (любил +<br />

НСВ и забыл + СВ)<br />

б) будущее с отрицанием: не буду читать – не прочитаю<br />

b) выражение необходимости + НСВ или СВ: должен, нужно, следует,<br />

придётся, обязан и т.п.<br />

4. Причастия (действительные и страдательные наст. и прош. времени):<br />

– склонение причастий;<br />

– краткая форма страдательных причастий;<br />

– использование причастий вне причастного оборота;<br />

– замена причастного оборота сложным предложением с «который».<br />

5. Глаголы движения<br />

– бесприставочные в прош. Времени;<br />

– приставочные глаголы: В-ВЫ, ПРИ- У и прочее.<br />

6. Условное наклонение. Использование: ЧТО-ЧТОБЫ в сложных<br />

предложениях.<br />

B. LESSICO E TRADUZIONE<br />

– Lettura e analisi lessicale <strong>di</strong> testi letterari, <strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> cultura.<br />

– Traduzione dall’italiano in russo <strong>di</strong> testi relativi alle lingue <strong>di</strong> specialità<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. CEVESE-JU. DOBROVOLSKAJA, Sintassi russa: teoria ed esercizi, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

E. VASILENKO-E. EGOROVA-E. LAMM, Gli aspetti <strong>del</strong> verbo russo, Russkij jazyk, Mosca, 1985.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula ed esercitazioni nel laboratorio linguistico.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esercitazione <strong>di</strong> lingua prevede una valutazione con esami finali <strong>di</strong> lingua scritta<br />

e orale. Si terrà inoltre conto anche <strong>del</strong>la regolarità e <strong>del</strong> profitto con cui lo studente<br />

segue le attività in classe e svolge il lavoro in<strong>di</strong>viduale a casa, verificati nel corso <strong>del</strong>l’anno<br />

me<strong>di</strong>ante prove interme<strong>di</strong>e. Le prove finali si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

Prova scritta<br />

– Test sintattico-stilistico.<br />

– Resoconto a partire da documenti au<strong>di</strong>o/video.<br />

– Breve traduzione dall’italiano.<br />

– Breve traduzione dal russo (testi giornalistici e relativi alle lingue <strong>di</strong> specialità degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi).<br />

È ammesso l’uso <strong>del</strong> vocabolario bilingue e monolingue solo per la traduzione.<br />

Prova orale<br />

Per l’esame orale lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> leggere, tradurre e riassumere<br />

le letture effettuate in classe durante l’anno e i testi letti a casa (circa 100 pagine in lingua<br />

originale che verranno in<strong>di</strong>cate dal docente <strong>del</strong> corso), saper sostenere una conversazione<br />

sulle letture fatte e sui temi trattati durante le lezioni. Per la prova <strong>di</strong> comprensione il<br />

docente potrà servirsi anche <strong>di</strong> registrazioni au<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi e monologhi autentici.<br />

Inoltre lo studente dovrà saper leggere e tradurre a prima vista un testo russo <strong>di</strong> livello<br />

avanzato, che gli verrà sottoposto in sede d’esame, e sapere conversare in lingua russa<br />

riguardo al contenuto <strong>del</strong> brano.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti verranno <strong>di</strong>visi in gruppi in base al curriculum scelto; si prega<br />

pertanto <strong>di</strong> consultare con attenzione l’orario.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

44. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (annualisti; 1° biennalisti)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello base.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Lettura e intonazione.<br />

– Lettura e traduzione <strong>di</strong> testi elementari in lingua russa.<br />

– Morfologia nominale e verbale.<br />

203


BIBLIOGRAFIA<br />

A. LATYŠEVA-R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula ed esercitazioni nel laboratorio linguistico.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati con esame orale finale in lingua russa, che prevede le<br />

seguenti prove: lettura, traduzione, conversazione.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Maria Benedek riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

45. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° biennalisti)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello elementare.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Morfologia complessa: la declinazione dei numerali, i pronomi indefiniti e<br />

negativi.<br />

– Morfologia verbale: l’uso degli aspetti nel modo in<strong>di</strong>cativo, imperativo e<br />

infinito.<br />

– Significato e uso dei prefissi nei verbi <strong>di</strong> moto.<br />

– La <strong>di</strong>atesi: i verbi riflessivi e la costruzione passiva.<br />

– Sintassi: subor<strong>di</strong>nate oggettive. Accenni al gerun<strong>di</strong>o e al participio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

LATYŠEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, EDUCatt, <strong>Milano</strong>,<br />

2005.<br />

R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

204


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati con esame orale finale in lingua russa, che prevede le<br />

seguenti prove: lettura, traduzione, conversazione.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Maria Benedek riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

205


46. - Lingua e letteraura spagnola (1° triennalisti, annualisti, 1°<br />

biennalisti)<br />

PROF. RAFFAELLA ODICINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Descrivere e analizzare, attraverso alcune opere <strong>di</strong> Calderón de la Barca, le crisi<br />

che scuotono il rapporto <strong>del</strong>l’uomo con il mondo nella cultura barocca spagnola.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La realidad en crisis: el Barroco de Calderón en los escenarios <strong>del</strong> sueño.<br />

Il programma si articolerà nei seguenti quattro moduli:<br />

I SEMESTRE<br />

1. Cultura y sociedad en la España <strong>del</strong> Siglo XVII.<br />

2. Nuevas perspectivas de la realidad: La vida es sueño.<br />

II SEMESTRE<br />

3. El honor como categoría <strong>del</strong> alma: El Alcalde de Zalamea.<br />

4. Espectáculo y representación ideológica: los Autos Sacramentales.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Primo semestre<br />

P. CALDERON DE LA BARCA, La vida es sueño, Cátedra, Madrid, ult. ed.<br />

J. CASALDUERO, Sentido y forma de “La vida es sueño”, en Estu<strong>di</strong>os sobre el teatro español,<br />

Gredos, Madrid, 1972 (pp. 163-183).<br />

E. OROZCO DÍAZ, Teatro y teatralidad <strong>del</strong> Barroco, Planeta, Barcelona, 1969 (trad. it.<br />

Teatro e teatralità <strong>del</strong> barocco, Ibis e<strong>di</strong>zioni, Como-Pavia, 1995).<br />

S.G. PAYRE, La España imperial, Player, Madrid, 1985.<br />

A. REGALADO, Calderón. Los orígenes de la modernidad en la España <strong>del</strong> Siglo de Oro,<br />

Ensayos/Destino, Barcelona, 1995.<br />

J.M. RUANO DE LA HAZA-J.J. ALLEN, Los teatros comerciales <strong>del</strong> siglo XVII y la escenificación<br />

de la come<strong>di</strong>a, Castalia, Madrid, 1994.<br />

SAMONÁ-MANCINI-GUAZZELLI-MARTINENGO, La letteratura spagnola: i Secoli d’Oro, BUR,<br />

<strong>Milano</strong>, 2000.<br />

J. VICENS VIVES, Historia social y económica de España y América Latina, Vicens Vives,<br />

Barcelona, 1972, vol. I y II.<br />

Secondo semestre:<br />

S. ARATA, Introduzione a “El Alcalde de Zalamea (El garrote más bien dado)”, Teatro de<br />

Palabras: revista sobre teatro áureo, n. 3, 2009 (pp. 21-51).<br />

I. ARELLANO, “Valores visuales de la palabra en el espacio escénico <strong>del</strong> Siglo de Oro”, en<br />

“Convención y recepción. Estu<strong>di</strong>os sobre el teatro <strong>del</strong> Siglo de Oro”, Gredos, Madrid,<br />

1999 (pp. 197-237).<br />

206


P. CALDERON DE LA BARCA, El Alcalde de Zalamea, Cátedra, Madrid, ult. ed.<br />

M. BATAILLON, Ensayo de explicación <strong>del</strong> auto sacramental, en Varia lección de clásicos<br />

españoles, Gredos, Madrid, 1964.<br />

J.M. DÍEZ BORQUE, Introducción a “El Alcalde de Zalamea”, Castalia, Madrid, 1990 (pp. 7-100).<br />

J.A. MARAVALL, Poder, honor y élites en el siglo XVII, Siglo XXI, Madrid, 1979 (trad. it.<br />

Potere, onore, élites nella Spagna <strong>del</strong> Secolo d’Oro, Il Mulino, Bologna, 1984).<br />

A. PARKER, Los autos sacramentales de Calderón de la Barca, Ariel, Barcelona, 1983.<br />

K.Y. REICHENBERGER-J. CAMINERO, Los autos sacramentales y El gran teatro <strong>del</strong> mundo,<br />

Calderón dramaturgo, E<strong>di</strong>ciones Reichenberger, Kassel, 1991 (pp. 15-32).<br />

Eventuale ulteriore bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata durante il corso.<br />

Al termine <strong>di</strong> ogni semestre sarà messa a <strong>di</strong>sposizione una <strong>di</strong>spensa presso il Laboratorio<br />

<strong>di</strong> fotoriproduzioni (l.go Gemelli).<br />

Corso semestrale<br />

È obbligatoria la lettura <strong>di</strong>:<br />

P. CALDERÓN DE LA BARCA, La vida es sueño, Cátedra, Madrid, ult. ed. (per una versione<br />

italiana è consigliata la seguente e<strong>di</strong>zione: A. Bal<strong>di</strong>ssera (a cura <strong>di</strong>), La vita è sogno,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005, ed. con testo originale a fronte).<br />

Corso annuale<br />

È obbligatoria la lettura <strong>di</strong>:<br />

La vida es sueño, El Alcalde de Zalamea e dei brani <strong>di</strong> Autos Sacramentales <strong>di</strong> Calderón<br />

contenuti nella <strong>di</strong>spensa <strong>del</strong> secondo semestre.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, proiezione film.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

L’esame <strong>del</strong> corso monografico <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola prevede una parte<br />

istituzionale scritta, propedeutica all’esame orale dei contenuti <strong>del</strong> corso monografico.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Raffaella O<strong>di</strong>cino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura spagnola (1° triennalisti)<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> contesto storico e <strong>del</strong>le principali correnti letterarie spagnole (dalle<br />

origini alla fine <strong>del</strong> XV secolo), con particolare riferimento alla produzione poetica.<br />

207


Lettura, traduzione, analisi letteraria e commento <strong>di</strong> passi significativi inerenti a:<br />

– Las Jarchas.<br />

– Poema de mío Cid.<br />

– Gonzalo de Berceo, Milagros de Nuestra Señora.<br />

– Juan Ruiz, El libro de Buen Amor.<br />

– Romancero viejo.<br />

– Poesía cancioneril.<br />

– Jorge Manrique, Coplas por la muerte de su padre.<br />

II SEMESTRE<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> contesto storico e <strong>del</strong>le principali correnti letterarie spagnole (dalle<br />

origini alla fine <strong>del</strong> XV secolo), con particolare riferimento alla prosa.<br />

Lettura, traduzione, analisi letteraria e commento <strong>di</strong> passi significativi inerenti a:<br />

– Alfonso X, Estoria de Espanna e General Estoria.<br />

– Juan Manuel, El conde Lucanor.<br />

– Diego de San Pedro, La cárcel de amor.<br />

– Fernando de Rojas, La Celestina.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Antologia <strong>di</strong> testi reperibile presso il Laboratorio <strong>di</strong> fotoriproduzioni (L.go Gemelli).<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la storia letteraria si consiglia uno dei seguenti manuali:<br />

C. ALVAR-J.C. MAINER-R. NAVARRO, Storia <strong>del</strong>la letteratura spagnola, a cura <strong>di</strong> P.L.<br />

Crovetto, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000, vol. I.<br />

C. VIAN, Storia <strong>del</strong>la letteratura spagnola, ed. Cisalpino, vol. I.<br />

A. VALBUENA PRAT, Historia de la literatura española, Gustavo Gili, Barcelona.<br />

F. RICO, Historia y crítica de la literatura española, ed. Crítica, Barcelona.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il docente riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano), dove lo studente<br />

è tenuto a controllare eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

47. - Lingua e letteratura spagnola (2° e 3° triennalisti, 2°<br />

biennalisti)<br />

PROF. DANTE LIANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Descrivere e analizzare il gruppo dei “Novísimos” nella poesia spagnola<br />

contemporanea.<br />

208


II SEMESTRE<br />

Fornire agli studenti una panoramica <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Gonzalo de Berceo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Los “Novísimos” en la poesía española.<br />

II SEMESTRE<br />

La poesia <strong>di</strong> Gonzalo de Berceo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I semestre<br />

Testi adottati<br />

J.M. CASTELLET, Nueve novísimos poetas españoles, Península, 2011.<br />

Testi consigliati<br />

E. BOU-E. PITTARELLO, (En)claves de la transición: una visión de los novísimos: prosa,<br />

poesía, ensayo, Iberoamericana, Madrid, Vervuert, Frankfurt am Main, 2009.<br />

R. PÉREZ PAREJO, Metapoesía y ficción: claves de una renovación poética (Generación de<br />

los 50 - Novísimos), Visor Libros, Madrid, 2007.<br />

P. YAGÜE LÓPEZ, La poesía en los setenta: los ‘novísimos’, referencia de una época,<br />

Universidade da Coruña, Servicio de publicacións, La Coruña, 1997.<br />

Per il II semestre<br />

Testi adottati<br />

G. DE BERCEO, Milagros de Nuestra Señora, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

Testi consigliati<br />

I. URÍA, Panorama crítico <strong>del</strong> Mester de Clerecía, Madrid, Castalia, 2000.<br />

F. BAÑOS VALLEJO, Las vidas de santos en la literatura me<strong>di</strong>eval española, Del Laberinto,<br />

Madrid, 2003.<br />

J. ARTILES, Los recursos literarios de Berceo, Gredos, Madrid, 1968.<br />

A. RUFFINATO, Trìptico <strong>del</strong> ruiseñor: Berceo, Garcilaso, San Juan, Academia <strong>del</strong> Hispanismo,<br />

Vigo, 2007.<br />

J.C. FERNÀNDEZ PÉREZ, El estilo de Berceo y sus fuentes latinas, Universidade de Santiago<br />

de Compostela, Santiago de Compostela, 2005.<br />

Ulteriore bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata dal docente durante il corso e segnalata all’albo.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali, esercitazioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la letteratura spagnola, lavori pratici,<br />

conferenze tenute da docenti invitati, lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame <strong>del</strong> corso monografico <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola prevede una parte<br />

istituzionale scritta, propedeutica all’esame orale dei contenuti <strong>del</strong> corso monografico.<br />

209


AVVERTENZE<br />

Possibilità <strong>di</strong> scelta: Gli studenti <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola, a partire dal<br />

secondo anno <strong>di</strong> corso, possono scegliere <strong>di</strong> continuare il ciclo triennale cambiando a<br />

Lingua e Letterature ispano-americane. A tale scopo, devono cambiare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

presso la Segreteria Didattica, e frequentare le lezioni <strong>di</strong> Letteratura ispano-americana.<br />

Per quanto riguarda la lingua, devono continuare a frequentare le lezioni <strong>di</strong> Lingua<br />

spagnola II. La vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura ispano-americana è in tutto<br />

uguale a quella <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Dante Liano riceve gli studenti, previo appuntamento, il martedì dalle ore<br />

15,30 alle ore 16,30 nel suo stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e<br />

letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura spagnola (2° anno)<br />

PROF. RAFFAELLA ODICINO<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La literatura de Los Siglos de Oro.<br />

Lettura, traduzione, analisi letteraria e commento <strong>di</strong> testi in lingua originale dei<br />

seguenti autori:<br />

– Garcilaso de la Vega (<strong>di</strong>spensa).<br />

– San Juan de la Cruz (<strong>di</strong>spensa).<br />

– Fray Luis de León (<strong>di</strong>spensa).<br />

– El Lazarillo de Tormes (lettura integrale).<br />

– Bartolomé de las Casas (<strong>di</strong>spensa).<br />

– Miguel de Cervantes (<strong>di</strong>spensa e selezione <strong>di</strong> capitoli dal Don Quijote).<br />

– L. de Góngora (<strong>di</strong>spensa).<br />

– F. de Quevedo (<strong>di</strong>spensa).<br />

– Lope de Vega (<strong>di</strong>spensa).<br />

– Tirso de Molina (El Burlador de Sevilla y Convidado de piedra, lettura<br />

integrale).<br />

– Calderón de la Barca (<strong>di</strong>spensa).<br />

– Baltasar Gracián (<strong>di</strong>spensa).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Antologia <strong>di</strong> testi e selezione dal Don Quijote reperibili (in due <strong>di</strong>spense separate) presso<br />

il Laboratorio <strong>di</strong> fotoriproduzioni (L.go Gemelli).<br />

Per le opere <strong>di</strong> cui è richiesta la lettura integrale è libera la scelta <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione, purché<br />

in lingua originale e con un apparato critico <strong>di</strong> note.<br />

210


Oltre alla lettura dei testi inclusi nella <strong>di</strong>spensa e a quella integrale <strong>del</strong>l’opera sopra<br />

in<strong>di</strong>cata, lo studente dovrà conoscere il contesto storico e le principali correnti letterarie<br />

<strong>del</strong>l’epoca. Per questo fine si raccomanda lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> riferimento sul<br />

seguente manuale:<br />

C. ALVAR-J.C. MAINER-R. NAVARRO, Storia <strong>del</strong>la letteratura spagnola, a cura <strong>di</strong> P.L. Crovetto,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000, vol. I.<br />

Altri testi consigliati:<br />

F. RICO, Historia y crítica de la literatura española, Crítica, Barcelona, 1983.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale e si terrà nel primo semestre <strong>del</strong>l’Anno Accademico.<br />

Lo studente è tenuto a visionare in bacheca presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche e letterature straniere eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Raffaella O<strong>di</strong>cino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura spagnola (3° anno)<br />

DOTT. SONIA BAILINI<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La literatura de los siglos XVIII; XIX; XX.<br />

Siglo XVIII<br />

La Ilustración y el Neoclasicismo:<br />

– Gaspar Melchor de Jovellanos (selección ensayo – véase antología).<br />

– Leandro Fernández de Moratín, El sí de las niñas (selección – véase<br />

antología).<br />

Siglo XIX<br />

El Romanticismo:<br />

– José de Espronceda, La canción <strong>del</strong> pirata (antología).<br />

– Gustavo Adolfo Bécquer, Rimas (selección – véase antología).<br />

– Mariano José de Larra, Artículos de costumbre (selección – véase antología).<br />

El Realismo:<br />

– Benito Pérez Galdós, Marianela (lectura integral).<br />

Siglo XX<br />

El Modernismo:<br />

– Rubén Darío, Cantos de vida y esperanza (selección – véase antología).<br />

La generación <strong>del</strong> ’98:<br />

– Antonio Machado, Campos de Castilla (selección – véase antología).<br />

– Juan Ramón Jiménez, Platero y yo (selección – véase antología).<br />

211


La generación <strong>del</strong> ’27:<br />

– Federico García Lorca, Romancero gitano (selección – véase antología).<br />

La novela: de la posguerra a la actualidad:<br />

– Camilo José Cela, La colmena (lectura integral).<br />

– Ignacio Aldecoa, Cuentos completos (selección - véase antología).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre alla lettura dei testi inclusi nella <strong>di</strong>spensa e a quella integrale <strong>del</strong>le opere sopra<br />

in<strong>di</strong>cate, lo studente dovrà conoscere il contesto storico e le principali correnti letterarie<br />

<strong>del</strong>l’epoca. Per questo fine si raccomanda la consultazione <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le seguenti storie<br />

<strong>del</strong>la letteratura spagnola:<br />

V. GARCÍA DE LA CONCHA, Historia de la literatura española, Espasa Calpe, Madrid, 1995.<br />

C. ÁLVAR-J.C. MAINER-R. NAVARRO, Breve historia de la literatura española, Alianza,<br />

Madrid, 1997.<br />

R.O. JONES (ed.), Historia de la literatura española, Ariel, Barcelona, 1994.<br />

J. GARCÍA LÓPEZ, Historia de la literatura española, Vicens-Vives, Barcelona, 1991.<br />

J.L. ALBORG, Historia de la literatura española, Gredos, Madrid, 1981.<br />

A. VALBUENA PRAT, Historia de la literatura española, Gili, Barcelona, 1981.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale e si terrà nel primo semestre <strong>del</strong>l’anno accademico.<br />

Lo studente è tenuto a visionare in bacheca presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Sonia Bailini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (Via Necchi, 9) e in<strong>di</strong>cato<br />

nell’aula virtuale.<br />

48. - Lingua e letterature ispano-americane<br />

PROF. DANTE LIANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Lettura e commento dei racconti <strong>di</strong> Augusto Monterroso con riferimento al suo<br />

contesto storico culturale.<br />

II SEMESTRE<br />

Indagare sui <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi letterario e culturale negli ultimi anni in<br />

Ispanoamerica.<br />

212


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

CORSO MONOGRAFICO<br />

La narrativa <strong>di</strong> Augusto Monterroso.<br />

PARTE GENERALE (Corso istituzionale): Prof. Michela Craveri<br />

– Storia <strong>del</strong>la letteratura, per perio<strong>di</strong> e figure eminenti, dalle origini ad oggi,<br />

corredata da lettura <strong>di</strong> testi antologici.<br />

– Nozioni intorno allo spagnolo d’America.<br />

– 2 libri <strong>di</strong> narrativa a libera scelta (in spagnolo o in traduzione).<br />

II SEMESTRE<br />

CORSO MONOGRAFICO<br />

Letteratura e cultura in Ispanoamerica.<br />

PARTE GENERALE (Corso istituzionale): Prof. Michela Craveri<br />

– Storia <strong>del</strong>la letteratura, per perio<strong>di</strong> e figure eminenti, dalle origini ad oggi,<br />

corredata da lettura <strong>di</strong> testi antologici.<br />

– Nozioni intorno allo spagnolo d’America.<br />

– 2 libri <strong>di</strong> narrativa a libera scelta (in spagnolo o in traduzione).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I semestre<br />

Testi adottati<br />

A. MONTERROSO, La oveja negra y demás fàbula, Punto de Lectura, Madrid, 2007.<br />

Testi consigliati<br />

G. BELLINI, Historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

M. CANFIELD, Literatura hispanoamericana: Historia y Antología. Tomo 1: Literatura<br />

prehispánica y colonial, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

E. LIVERANI, La letra “e”: Augusto Monterroso y su <strong>di</strong>ario en busca de un género,<br />

Centroamericana, 4, <strong>Milano</strong>, 1993.<br />

F. NOGUEROL JIMÉNEZ, La trampa en la sonrisa: sátira en la narrativa de Augusto<br />

Monterroso, Universidad de Sevilla, Sevilla, 2000.<br />

L. OGNO, Il moto perpetuo <strong>di</strong> Augusto Monterroso, Centroamericana, 3, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

S. SERAFIN, L’elemento lu<strong>di</strong>co nella narrativa <strong>di</strong> Augusto Monterroso, Rassegna Iberistica,<br />

35, <strong>Milano</strong>, 1989.<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, E<strong>di</strong>ciones de<br />

la Universidad de Salamanca, 1996.<br />

Per il II semestre<br />

Testi consigliati<br />

G. BELLINI, Historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

M. CANFIELD, Literatura hispanoamericana: Historia y Antología. Tomo 1: Literatura<br />

prehispánica y colonial, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

213


A. DE TORO (ed.), Cartografías y estrategias de la “postmodernidad” y la “postcolonialidad”<br />

en Latinoamérica, Iberoamericana-Vervuert, Frankfurt-Madrid, 2006.<br />

A.C. JÁUREGUI-J.P. DABOVE, Heterotropías, narrativas de identidad y alteridad<br />

latinoamericana, IILI, Pittsburgh, 2003.<br />

E. LANDER, La colonialidad <strong>del</strong> saber: eurocentrismo y ciencias sociales. Perspectivas<br />

latinoamericanas, CLACSO, Buenos Aires, 2005.<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, E<strong>di</strong>ciones de<br />

la Universidad de Salamanca, 1996.<br />

Ulteriore bibliografia sarà fornita dal docente durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori <strong>di</strong> gruppo, relazioni scritte.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali, lavori pratici.<br />

AVVERTENZE<br />

L’esame per gli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere,<br />

deve essere sostenuto in lingua spagnola. Per gli studenti <strong>di</strong> altre <strong>Facoltà</strong>, può essere<br />

sostenuto in italiano.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Dante Liano riceve gli studenti il martedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 previo<br />

appuntamento, nel suo stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (via Necchi, 9).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura ispano-americana<br />

PROF. MICHELA CRAVERI<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La literatura indígena y la cultura maya; aspectos simbólicos y cosmovisión. La<br />

cultura náhuatl y la lírica. La literatura de la primera época colonial.<br />

1. Lectura y análisis crítico de los siguientes pasos antológicos:<br />

– Popol Vuh.<br />

– Rabinal Achí.<br />

– Cantos nahuas a la madre tierra y la lírica de Cuacuauhtzin.<br />

– Bernal Díaz <strong>del</strong> Castillo, Historia verdadera de la conquista de la Nueva España.<br />

– Comentarios reales <strong>del</strong> Inca Garcilaso.<br />

(En la copistería de Largo Gemelli se pueden conseguir las copias de los pasos<br />

antológicos para el examen).<br />

214


2. Lectura integral de Popol Vuh:<br />

Popol Vuh, ed. de A. Recinos, Fondo de Cultura Económica, México, 1996<br />

(también en e<strong>di</strong>ción italiana, Popol Vuh: Le antiche storie <strong>del</strong> Quiché, ed. de L.<br />

Terracini, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1960, Popol Vuh, ed. de D. Tedlock, BUR, <strong>Milano</strong>,<br />

1998, o también Popol Vuh, ed. de M. Rivera Dorado, Madrid, Trotta, 2008).<br />

También existe una copia <strong>di</strong>sponible en la red: http://library.osu.edu/projects/<br />

popolwuj/<br />

3. Lectura integral y comentario de dos obras a elegir en la siguiente lista:<br />

– Gabriela Mistral, poesías.<br />

– Octavio Paz, poesías.<br />

– Horacio Quiroga, Cuentos de amor de locura y de muerte.<br />

– Rómulo Gallegos, Doña Bárbara.<br />

– Nicolás Guillén, poesías.<br />

– José Eustasio Rivera, La vorágine.<br />

– Jorge Carrera Andrade, poesías.<br />

– César Vallejo, poesías.<br />

– Alfonsina Storni, poesías y teatro.<br />

– Mariano Azuela, Los de abajo.<br />

– Juan Rulfo, Pedro Páramo.<br />

– Carlos Fuentes, La muerte de Artemio Cruz.<br />

– Arturo Uslar Pietri, Oficio de <strong>di</strong>funtos.<br />

– Arguedas, Los ríos profundos.<br />

– Jorge Icaza, Huasipungo.<br />

– Ciro Alegría, Los perros hambrientos.<br />

– Mario Vargas Llosa, La ciudad y los perros.<br />

– María Luisa Bombal, La amortajada.<br />

– Guillermo Cabrera Infante, Tres tristes tigres.<br />

– Alejo Carpentier, El reino de este mundo.<br />

– Augusto Roa Bastos, Yo el supremo.<br />

– Ernesto Sábato, El túnel.<br />

– José Lezama Lima, Para<strong>di</strong>so.<br />

– Adolfo Bioy Casares, La invención de Morel.<br />

– Mario Benedetti, La tregua.<br />

– Gabriel García Márquez, Cien años de soledad.<br />

– Alfredo Bryce Echenique, Un mundo para Julius.<br />

– Elena Poniatowska, Hasta no verte Jesús mío.<br />

– José Emilio Pacheco, poesías.<br />

– Augusto Monterroso, Lo demás es silencio.<br />

– Miguel Ángel Asturias, Hombres de maíz.<br />

– Horacio Castellanos Moya, Insensatez.<br />

215


– Yuri Hererra, Trabajos <strong>del</strong> reino.<br />

– Héctor Abad Faciolince, El olvido que seremos.<br />

– Juan Villoro, El libro salvaje.<br />

– Roberto Bolaños, Los detectives salvajes.<br />

– Rodrigo Rey Rosa, El material humano.<br />

– Ana Cristina Rossi, Limón reggae.<br />

– Tatiana Lobo, Asalto al paraíso.<br />

– Alberto Fuguet, Tinta roja.<br />

– Ricardo Piglia, Plata quemada.<br />

– César Aira, Ema, la cautiva.<br />

– Luisa Valenzuela, Realidad nacional desde la cama.<br />

– Santiago Gamboa, Perder es cuestión de método.<br />

– Santiago Rongagliolo, Abril rojo.<br />

– Juan José Saer, El limonero real.<br />

– Laura Restrepo, Delirio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. RECINOS (ed.), Popol Vuh, Fondo de Cultura Económica, México, 1996.<br />

También en e<strong>di</strong>ción italiana:<br />

L. TERRACINI (ed.), Popol Vuh: Le antiche storie <strong>del</strong> Quiché, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1960.<br />

o también<br />

D. TEDLOCK (ed.), Popol Vuh, BUR, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

o también<br />

M. RIVERA DORADO (ed.), Popol Vuh, Madrid, Trotta, 2008 (también existe una copia<br />

<strong>di</strong>sponible en la red: http://library.osu.edu/projects/popolwuj/).<br />

En la copistería de Largo Gemelli se pueden conseguir las copias de los pasos antológicos<br />

para el examen.<br />

Para la historia de la literatura hispanoamericana, ver:<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, ed. de la<br />

Universidad de Salamanca, Salamanca, 1996.<br />

G. BELLINI, Nueva historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, 1997.<br />

D. GOIC, Historia y crítica de la literatura hispanomericana, Crítica, Barcelona, 1988,<br />

vol. 1, 2 y 3.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale e si terrà nel primo semestre <strong>del</strong>l’Anno Accademico.<br />

Lo studente è tenuto a visionare in bacheca presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche e letterature straniere eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michela Craveri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

216


49. - Linguistica spagnola<br />

PROF. RAFFAELLA ODICINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi generali <strong>del</strong>la linguistica moderna, applicata<br />

all’area ispanoparlante. Introduzione alle principali nozioni <strong>di</strong> pragmatica e<br />

<strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>scorsiva e narratologica, che serviranno per esplorare i marcatori<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso ispanico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Generalidades: Filología y lingüística. Partes de la lingüística.<br />

2. Fonética y Fonología: Fonética y Fonología. Fonema y alófono. Rasgos<br />

<strong>di</strong>stintivos de los fonemas. Fonética articulatoria o acústica. Producción y<br />

percepción <strong>del</strong> sonido articulado: órganos de la fonación y órganos de la<br />

au<strong>di</strong>ción. Clasificación de los sonidos en español: modo y lugar de la<br />

articulación. Cuadro fonológico <strong>del</strong> español. Transcripción fonológica.<br />

Neutralizaciones, oposiciones y archifonemas. Alófonos de los fonemas<br />

consonánticos y de los fonemas vocálicos. El alfabeto fonético de la RFE:<br />

<strong>di</strong>ferecias con el alfabeto fonético internacional. Ejercicios prácticos. Fonemas<br />

suprasegmentales: acentos, entonación, juntura. Sílaba y <strong>di</strong>visión silábica.<br />

3. Semántica. Etimología. La semántica lingüística. Postulados fundamentales<br />

de la semántica. Semántica y teoría <strong>del</strong> conocimiento. Polisemia y monosemia.<br />

Homonimia y sinonimia. Campos léxicos: generalidades. Formación de los<br />

campos léxicos. Semas, sememas y archisememas. Formación de palabras.<br />

Cambios de significación: causas lingüísticas, históricas, sociales y<br />

psicológicas. Lexicografía. Diccionarios más usados, estructura, tipos de<br />

<strong>di</strong>ccionarios.<br />

4. Sintaxis. Mo<strong>del</strong>os para explicar la sintaxis: Andrés Bello, fundador; Alarcos<br />

Llorach y la lingüística funcional; los seguidores de Chomsky en España; la<br />

gramática de valencias, teoría y representantes. El enunciado. Clases de<br />

enunciado. Oraciones. Clases de oraciones. Sujeto y pre<strong>di</strong>cado. El sujeto:<br />

concordancia, posición, categorías. Sujeto elíptico en oraciones con verbo en<br />

forma no personal. Concordancias y <strong>di</strong>scordancias. Sujeto compuesto. El<br />

pre<strong>di</strong>cado. Complementos: <strong>di</strong>recto, in<strong>di</strong>recto, preposicional, atributo.<br />

5. Lenguas especiales. Definición y características generales. Lingüística y<br />

lenguas especiales. Análisis de las microlenguas de Porcelli. El lenguaje<br />

técnico científico. El lenguaje periodístico. Escritos administrativos.<br />

Escritos jurí<strong>di</strong>cos. Lenguaje jurí<strong>di</strong>co. Lenguaje de la publicidad. Lenguaje<br />

de la política.<br />

217


BIBLIOGRAFIA<br />

F. ABAD NEBOT, Diccionario de lingüística de la escuela española, Grados, Madrid, 1986.<br />

E. ALARCOS LLORACH, Estu<strong>di</strong>os de gramática funcional <strong>del</strong> español, Gredos, Madrid, ult. ed.<br />

J. ALCINA FRANCH-J.M. BLECUA, Gramática española, Ariel, Barcelona, 1982.<br />

M. ÁLVAR, La formación de las palabras en español, Arco/Libros, S.L., Madrid, 1999.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito III: epistolar, administrativo y jurí<strong>di</strong>co, Arco/Libros, S.L.,<br />

Madrid, 1997.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos Tipos de escrito IV: escritos comerciales, Arco/Libros, S.L., Madrid, 1997.<br />

V. BÁEZ, Fundamentos críticos de la gramática de dependencias, Síntesis, Madrid, 1988.<br />

V. BÁEZ, Introducción crítica a la gramática generativa, Planeta, Barcelona, 1975.<br />

M. CASADO, Introducción a la gramática <strong>del</strong> texto <strong>del</strong> español, Arco/Libros S.L.,<br />

Madrid, 2000.<br />

D’AGOSTINO, Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola, LED, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

M. FERNÁNDEZ, La lengua en la comunicación política I y II, Arco/Libros S.L:, Madrid, 1999.<br />

A. FERRAZ, El lenguaje de la publicidad, Arco/Libros S.L., Madrid, 2000.<br />

V.GARCÍA DE DIEGO, Lecciones de lingüística española, Gredos, Madrid, 1973.<br />

F. GÓMEZ MONTIEL, Lingüística general, lengua española y <strong>di</strong>alectología hispánica, E<strong>di</strong>torial<br />

Támega, Madrid, 1999.<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, Ed. S.M., Madrid, ult. ed.<br />

J. MARTÍN-R. RUIZ-J. SANTARELLA-J. ESCÁENZ, Los lenguajes especiales, Comares, Granada, 1996.<br />

J. MEDINA, Lenguas en contacto, Arco/Libros S.L., Madrid, ult. ed.<br />

A. QUILIS, Principios de fonología y fonética españolas, Arco/Libros S.L., Madrid, 1998.<br />

A. QUILIS-M. ESGUEVA-M.L. GUTIÉRREZ-P. RUIZ VA, Lengua española. Curso de acceso,<br />

E<strong>di</strong>torial Centro de Estu<strong>di</strong>os Ramón Areceres, S.A., Madrid, ult. ed.<br />

REAL ACADEMIA DE LA LENGUA ESPAÑOLA, Gramática descriptiva de la lengua española,<br />

(<strong>di</strong>rigda por Ignacio Bosque y Violeta Damonte), Espasa, Madrid, 1999 (3 vol.).<br />

M.V. ROMERO, El español en los me<strong>di</strong>os de comunicación, Arco/Libros S.L., Madrid, 2000.<br />

Sarà messa a <strong>di</strong>sposizione degli studenti una <strong>di</strong>spensa relativa ad ogni modulo presso il<br />

Laboratorio <strong>di</strong> fotoriproduzione.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

218<br />

Lezioni in aula, proiezione video.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale, prove interme<strong>di</strong>e scritte.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Raffaella O<strong>di</strong>cino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).


50. - Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

PROF. RAFFAELLA ODICINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>di</strong>acronica <strong>del</strong>la lingua spagnola dalle origini all’attualità,<br />

in<strong>di</strong>viduando gli elementi caratterizzanti <strong>del</strong>le varietà americane e<br />

peninsulari attraverso scritti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse epoche e regioni.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La evolución <strong>di</strong>acrónica de la lengua española, desde la época prerromana hasta<br />

la actualidad, con atención a las variedades regionales y americanas, a través de<br />

documentos de las <strong>di</strong>ferentes épocas y áreas.<br />

1. Las lenguas prerromanas: las lenguas de la Hispania prerromana; vocabulario<br />

español de origen prerromano.<br />

2. La lengua latina en España: romanización de Hispania; particularidades <strong>del</strong><br />

latín hispánico; transición <strong>del</strong> latín al romance: época visigoda.<br />

3. Los árabes y el elemento árabe en español: la civilización arábigo-española;<br />

vocabulario español de origen árabe; toponimia peninsular de origen árabe.<br />

4. El primitivo romance hispánico: la españa cristiana hasta el siglo XI;<br />

influencia francesa: los primeros galicismos y occitanismos.<br />

5. Primitivos <strong>di</strong>alectos peninsulares, la expansión castellana: reinos y <strong>di</strong>alectos;<br />

formación y caracteres <strong>del</strong> castellano; transformación <strong>del</strong> mapa lingüístico en la<br />

España de los siglos XII y XIII.<br />

6. El español arcaico, comienzos de la prosa: la lírica mozárabe; inseguridad<br />

fonética; el lenguaje épico, el mester de clerecía, comienzos de la prosa romance.<br />

7. La época de Alfonso X el Sabio y su herencia: géneros literarios, lenguas y<br />

<strong>di</strong>alectos en el siglo XIV; la evolución <strong>del</strong> castellano en el siglo XIV.<br />

8. Del español me<strong>di</strong>eval al español clásico: evolución, variedades y extensión<br />

<strong>del</strong> castellano en los siglos XV y XVI; Antonio de Nebrija.<br />

9. El español de los Siglos de Oro: el español en Europa y en la expansión<br />

imperial; la literatura barroca; cambios lingüísticos generales; eliminación<br />

aracismos fonéticos; transformación de las consonantes; formas gramaticales;<br />

sintaxis; vocabulario; estu<strong>di</strong>os sobre el i<strong>di</strong>oma en los siglos XVI y XVII.<br />

10.El español moderno; el siglo XVIII; la Real Academia; reformas ortográficas;<br />

vocabulario de la Ilustración; extranjerismos a partir <strong>del</strong> siglo XVIII; voces<br />

españolas en otros i<strong>di</strong>omas.<br />

11. El español actual: variedades y extensión en España y en el mundo.<br />

12.Variedades <strong>del</strong> castellano en la península: el astur-leonés, el aragonés, el<br />

219


español meri<strong>di</strong>onal, andaluz, canario, extremeño y murciano.<br />

13.Las regiones bilingües en España; las lenguas co-oficiales: catalán, vasco, gallego.<br />

14.El español en América: características generales.<br />

15.Áreas lingüísticas hispanoamericanas: características fonéticas, morfológicas<br />

y sintácticas.<br />

16.Las lenguas indígenas y su influencia; las lenguas generales.<br />

17.Léxico e in<strong>di</strong>genismos, el elemento negro-africano en el español americano.<br />

18.Política lingüística y bilinguismo en América Latina.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

D’AGOSTINO, Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola, LED, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

F. GÓMEZ MONTIEL, Lingüística general, lengua española y <strong>di</strong>alectología hispánica, E<strong>di</strong>torial<br />

Támega, Madrid, 1999.<br />

R. LAPESA, Historia de la lengua española, Gredos, Madrid, 1986.<br />

J. MEDINA, Lenguas en contacto, Arco/Libros S.L., Madrid, ult. ed.<br />

J.G. MORENO DE ALBA, El español en América, Fondo de Cultura Económica, México, 1988.<br />

A. QUILIS-M. ESGUEVA-M.L. GUTIÉRREZ-P. RUIZ-VA, Lengua española. Curso de acceso, E<strong>di</strong>torial<br />

Centro de Estu<strong>di</strong>os Ramón Areceres, S.A., Madrid, ult. ed.<br />

Sarà messa a <strong>di</strong>sposizione degli studenti una <strong>di</strong>spensa alla fine <strong>di</strong> ogni semestre.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

220<br />

Lezioni in aula, proiezione film e video, conferenze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Raffaella O<strong>di</strong>cino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

51. - Lingua spagnola I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. MICHELA CRAVERI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi generali <strong>del</strong>la linguistica applicata alla lingua spagnola<br />

e consolidare le conoscenze fonetiche e fonologiche <strong>del</strong>la lingua.


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO: Lingua e fonologia<br />

Fonetica e Fonologia: definizione e campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, il fonema e il suono. Fonetica<br />

articolatoria e acustica. Classificazione dei fonemi <strong>del</strong>lo spagnolo secondo<br />

il modo e il luogo <strong>del</strong>l’articolazione. Il Sistema vocalico e consonantico <strong>del</strong>la<br />

lingua spagnola. Quadro fonologico <strong>del</strong>lo spagnolo. Ceceo, seseo e yeísmo. Trascrizione<br />

fonologica. Neutralizaciones, oposiciones y archifonemas. Intonazione,<br />

la curva melo<strong>di</strong>ca, accento, sillaba e <strong>di</strong>visione sillabica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, E<strong>di</strong>ciones SM, Madrid, 1998.<br />

A. QUILIS, Principios de fonología y fonética españolas, Arcolibros, Madrid, 1998.<br />

A. QUILIS-M. ESGUEVA-M.L. GUTIÉRREZ-P. RUIZ-VA, Lengua española. Curso de Acceso,<br />

E<strong>di</strong>torial Centro de Estu<strong>di</strong>os Ramón Areces, Madrid, ult. ed.<br />

M. SECO, Gramática esencial <strong>del</strong> español, Aguilar, Madrid, 1972.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali in aula, esercizi pratici, uso <strong>di</strong> materiale informatico sulla piattaforma<br />

Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michela Craveri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (Via Necchi, 9).<br />

52. - Lingua spagnola II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. MICHELA CRAVERI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi generali <strong>del</strong>la linguistica applicata alla lingua spagnola<br />

e consolidare le conoscenze lessicali e sintattiche <strong>del</strong>la lingua.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La lessicologia e la morfosintassi: La composizione <strong>del</strong>le parole tramite derivazione<br />

e composizione; prefissi, suffissi e infissi. I prestiti: germanismos,<br />

221


arabismos; americanismos, galicismos, lusismos, italianismos, anglicismos;<br />

extranjerismo. I principali fenomeni <strong>di</strong> evoluzione semantica. La semantica. I cambi<br />

volontari <strong>di</strong> significato e la morfosintassi: polisemia, monosemia, omonimia,<br />

antonimia e sinonimia. Le evoluzioni semantiche e le loro cause (linguistiche, storiche,<br />

sociali e psicologiche). Campi semantici: semas, sememas y archisememas.<br />

Lessicografia. Caratteristiche morfosintattiche e lessicali <strong>del</strong>lo spagnolo d’America.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. ALVAR, La formación de las palabras en español, Arcolibros, Madrid, 1999.<br />

M. ALVAR, Manual de <strong>di</strong>alectología hispánica. El español de América, Ariel, Barcelona,<br />

1996.<br />

J. MEDINA LÓPEZ, El anglicismo en el español actual, Arco Libros, Madrid, 2004.<br />

G. MOUNIN, <strong>Guida</strong> alla semantica, Feltrinelli, <strong>Milano</strong>, 1983.<br />

A. QUILIS-M. ESGUEVA-M.L. GUTIÉRREZ-P. RUIZ-VA, Lengua española. Curso de Acceso,<br />

E<strong>di</strong>torial Centro de Estu<strong>di</strong>os Ramón Areces, Madrid, última e<strong>di</strong>ción.<br />

M. SECO, Gramática esencial <strong>del</strong> español, Aguilar, Madrid, 1972.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali in aula, esercizi pratici, uso <strong>di</strong> materiale informatico sulla piattaforma<br />

Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michela Craveri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (Via Necchi, 9).<br />

53. - Lingua spagnola III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. SARA CARINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi generali <strong>del</strong>la linguistica applicata alla lingua spagnola<br />

e consolidare le conoscenze fonetiche, lessicali e sintattiche <strong>del</strong>la lingua.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Lingue speciali; analisi <strong>del</strong>le microlingue. Definizione. Il linguaggio tecnicoscientifico,<br />

giornalistico, <strong>del</strong>la pubblicità, politico, commerciale, dei mezzi <strong>di</strong><br />

222


comunicazione. Lo spagnolo attuale: l’influenza <strong>del</strong>l’inglese a livello lessicale e<br />

sintattico: i calchi semantici; la formazione <strong>di</strong> neologismi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV., Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma, 2009.<br />

B. AGUIRRE-C. HERNÁNDEZ, El lenguaje administrativo y comercial, SGEL, Madrid, 1990/1996.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito IV: escritos comerciales, Arco/Libros, Madrid, 1997.<br />

M. FERNÁNDEZ, La lengua en la comunicación política I y II, Arco/Libros, Madrid, 1999.<br />

A. FERRAZ, El lenguaje de la publicidad, Arco/Libros, Madrid, 2000.<br />

E.A. LOPEZ, La retórica de la publicidad, Arco/Libros, Madrid, 1998.<br />

G. GUERRERO RAMOS, Neologismos en el español actual, Arco/Libros, Madrid, 1997.<br />

M.V. ROMERO, El español en los me<strong>di</strong>os de comunicación, Arco/Libros, Madrid, 2000.<br />

Bibliografia consigliata:<br />

J. MARTÍNEZ-R. RUIZ-J. SANTAELLA-J. ESCÁNEZ, Los Lenguajes Especiales, Comares, Madrid, 1996.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali in aula, esercizi pratici, uso <strong>di</strong> materiale informatico.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Test online, esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sara Carini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano)<br />

nonché in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

54. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° triennalisti)<br />

DOTT. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DAVILA; DOTT. MARÍA JOSÉ ORTIZ; DOTT. TERESA MARTÍNEZ;<br />

DOTT. XIMENA MIRANDA; DOTT. CRISTINA ALCARAZ; DOTT. HERNÁN ARIEL RUIZ; DOTT.<br />

SILVIA GIANNI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso sarà quello <strong>di</strong> porre le basi morfosintattiche <strong>del</strong>la lingua<br />

spagnola, mettendo l’accento sulle <strong>di</strong>fferenze strutturali con la lingua italiana.<br />

Quin<strong>di</strong>, si daranno le basi fonetico-ortografiche. Durante il corso si cercherà <strong>di</strong><br />

dare allo studente anche gli strumenti fondamentali <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

223


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Fonetica e ortografia.<br />

– Articoli determinativi e indeterminativi.<br />

– Nomi ed aggettivi: formazione <strong>del</strong> femminile e <strong>del</strong> plurale.<br />

– Aggettivi e pronomi possessivi, <strong>di</strong>mostrativi, indefiniti.<br />

– Pronomi personali soggetto, complemento <strong>di</strong>retto e complemento in<strong>di</strong>retto.<br />

– Combinazione dei pronomi.<br />

– Pronomi relativi soggetto e complemento oggetto.<br />

– Pronomi interrogativi.<br />

– I verbi ausiliari: haber e ser.<br />

– I verbi ser, estar, haber e tener.<br />

– I verbi regolari: le tre coniugazioni.<br />

– Verbi riflessivi e pronominali.<br />

– Verbi irregolari, <strong>di</strong>ttongati, con alternativa vocalica, <strong>di</strong>ttongati e con alternativa<br />

vocalica, gutturizzati, ecc.<br />

– Verbi d’irregolarità propria.<br />

– Avverbi <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong> luogo, <strong>di</strong> modo, <strong>di</strong> quantità, ecc., e alcune locuzioni<br />

avverbiali.<br />

– Preposizioni.<br />

– Congiunzione.<br />

– Interiezione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

Gramática básica <strong>del</strong> estu<strong>di</strong>ante de español, ed. Difusión, Barcelona, ult. ed.<br />

Letture<br />

E. SÁBATO, El túnel, Cátedra, Madrid, ult. ed.<br />

A. GIMÉNEZ BARTLETT, Día de perros, Planeta, 1997.<br />

Dizionari<br />

AA.VV, Clave, Hoepli ed., <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

Testi consigliati<br />

FERNÁNDEZ-SILES-FUENTE, Gramática, SGEL, Madrid, 1990.<br />

F. CASTRO, Uso de la gramática española, Nivel Elemental, ed. E<strong>del</strong>sa, Madrid.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono la spiegazione <strong>del</strong>la grammatica basica <strong>del</strong>lo spagnolo, corredate<br />

<strong>di</strong> esercitazione <strong>di</strong> fonetica presso il laboratorio linguistico e <strong>di</strong> frasi <strong>di</strong> traduzione.<br />

224


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta e prova orale.<br />

La prova scritta consiste in un test grammaticale con esercizi basati sui contenuti<br />

in<strong>di</strong>cati nel programma (30/40 item); un test <strong>di</strong> comprensione scritta (<strong>di</strong> varie tipologie);<br />

una breve traduzione dall’italiano allo spagnolo con lessico base, e un dettato. Non è<br />

consentito l’uso <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario.<br />

La prova orale consiste in una conversazione sui testi <strong>di</strong> lettura in<strong>di</strong>cati nel programma<br />

e in una <strong>di</strong>scussione su articoli <strong>di</strong> attualità proposti durante l’esame stesso. Lo studente<br />

dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una corretta pronuncia, accuratezza grammaticale e<br />

proprietà lessicale adeguate al suo livello (A2).<br />

AVVERTENZE<br />

Lo studente è tenuto a controllare all’albo eventuali variazioni e integrazioni al<br />

programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

55. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° triennalisti)<br />

DOTT. SILVIA GIANNI; DOTT. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DAVILA; DOTT. TERESA MARTÍNEZ;<br />

DOTT. MARIA JOSÈ ORTIZ; DOTT. HERNÁN ARIEL RUIZ; DOTT. XIMENA MIRANDA; DOTT.<br />

CRISTINA ALCARAZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prevede il consolidamento e l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le strutture grammaticali,<br />

lessicali già acquisite nel corso <strong>del</strong> primo anno e inoltre lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la sintassi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– L’imperativo affermativo e negativo.<br />

– Verbi regolari ed irregolari (tutti).<br />

– Uso <strong>del</strong>le preposizioni.<br />

– Frasi coor<strong>di</strong>nate e subor<strong>di</strong>nate.<br />

– Uso <strong>del</strong> congiuntivo in frasi in<strong>di</strong>pendenti.<br />

– Uso <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>cativo e Congiuntivo in frasi concessive, temporali, sostantive,<br />

finali, relative, causali, modali, comparative, consecutive.<br />

– Forma passiva.<br />

– Stile <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto.<br />

– Forme perifrastiche <strong>di</strong> Infinito, Gerun<strong>di</strong>o e Participio.<br />

– Formazione <strong>di</strong> parole.<br />

225


BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

F. CASTRO-P. DÍAZ, Aprende 3, SGEL, Madrid, 2008.<br />

C. MORENO-V. MORENO-P. ZURITA, Avance interme<strong>di</strong>o-avanzado, SGEL, 2003.<br />

Letture<br />

C. BULLOSA, Las paredes hablan, ed. Siruela, Madrid, 2010.<br />

E. MENDOZA, El laberinto de las aceitunas, RBA Libros, 2008.<br />

Dizionari<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

M. MOLINER, Diccionario <strong>del</strong> uso <strong>del</strong> español. E<strong>di</strong>ción abreviada, Gredos, Madrid, ult. ed.<br />

Testi consigliati<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, Ed. S.M., Madrid, ult.ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono spiegazioni ed esercizi strutturali e <strong>di</strong> lessico, traduzione <strong>di</strong><br />

testi, dettati in laboratorio e avviamento al riassunto.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta e prova orale.<br />

La prova scritta consiste in un test grammaticale con esercizi basati sui contenuti<br />

in<strong>di</strong>cati nel programma (30/40 item); riassunto da un testo scritto; una traduzione<br />

dall’italiano allo spagnolo con <strong>di</strong>zionario spagnolo monolingue, e un dettato.<br />

La prova orale consiste in una conversazione sui testi <strong>di</strong> lettura in<strong>di</strong>cati nel programma<br />

e in una <strong>di</strong>scussione su articoli <strong>di</strong> attualità proposti durante l’esame stesso. Lo studente<br />

dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una corretta pronuncia, accuratezza grammaticale e<br />

proprietà lessicale adeguate al suo livello (B1).<br />

AVVERTENZE<br />

Lo studente é tenuto a controllare all’albo eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

56. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (3° triennalisti)<br />

DOTT. CRISTINA ALCARAZ; DOTT. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DAVILA; DOTT. SILVIA GIANNI;<br />

DOTT. XIMENA MIRANDA; DOTT. MARÍA JOSÉ ORTIZ; DOTT. HERNÁN ARIEL RUIZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è consolidare le conoscenze grammaticali, sintattiche e<br />

lessicali nell’ambito <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>rizzo prescelto dallo studente. Inoltre, a seconda<br />

226


<strong>del</strong> curriculum <strong>di</strong> specialità, sono previste esercitazioni <strong>di</strong> lessico <strong>del</strong>le lingue<br />

speciali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Sintassi approfon<strong>di</strong>ta.<br />

2. Il determinante: il pronome, il sostantivo, l’aggettivo, l’avverbio, le preposizioni.<br />

3. Il verbo.<br />

– Forme non personali <strong>del</strong> verbo: infinito, gerun<strong>di</strong>o e participio.<br />

– Perifrasi verbali.<br />

– Uso <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>cativo e <strong>del</strong> congiuntivo nelle subor<strong>di</strong>nate con<strong>di</strong>zionali.<br />

– Uso contrastivo <strong>del</strong> modo in<strong>di</strong>cativo e congiuntivo.<br />

– Uso contrastivo <strong>del</strong> con<strong>di</strong>zionale.<br />

– La punteggiatura e l’uso dei connettori nei testi <strong>di</strong> traduzione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

Abanico 3, Difusión, Barcelona, ult. ed.<br />

Letture<br />

H. ABAD-FACIOLINCE, El olvido que seremos, Seix Barral, Barcelona, 2007.<br />

A. PÉREZ-REVERTE, La tabla de Flandes, Alfaguara.<br />

Dizionari<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

M. MOLINER, Diccionario <strong>del</strong> uso <strong>del</strong> español. E<strong>di</strong>ción abreviada, Gredos, Madrid, ult. ed.<br />

L. TAM, Diccionario Español-italiano; Italiano-español, ed. Hoepli, <strong>Milano</strong>, 1997.<br />

Testi consigliati<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, ed. S.M., Madrid, ult.ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono spiegazioni ed esercizi strutturali e <strong>di</strong> lessico, traduzione <strong>di</strong><br />

testi, dettati in laboratorio e avviamento al riassunto.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta e prova orale.<br />

La prova scritta riflette i contenuti in<strong>di</strong>cati nel programma e consiste in un test<br />

lessicale specifico per ogni curriculum (30/40 item); una traduzione dall’italiano allo<br />

spagnolo e una traduzione dallo spagnolo all’italiano <strong>di</strong> argomento settoriale; la produzione<br />

<strong>di</strong> un testo scritto a partire da documenti propri <strong>del</strong> curriculum <strong>di</strong> specialità, e un dettato.<br />

È consentito l’uso <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>zionari.<br />

227


La prova orale consiste in una conversazione sui testi <strong>di</strong> lettura in<strong>di</strong>cati nel programma<br />

e in una <strong>di</strong>scussione su articoli <strong>di</strong> attualità proposti durante l’esame stesso. Lo studente<br />

dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una corretta pronuncia, accuratezza grammaticale e<br />

proprietà lessicale adeguate al suo livello (B2).<br />

AVVERTENZE<br />

Lo studente è tenuto a controllare all’albo eventuali variazioni e integrazioni al<br />

programma.<br />

228<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

57. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (annualisti; 1° biennalisti)<br />

DOTT. SILVIA GIANNI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Le esercitazioni hanno la finalità <strong>di</strong> fare acquisire allo studente una competenza<br />

linguistica che gli consenta <strong>di</strong> potere sod<strong>di</strong>sfare le principali necessità <strong>di</strong> comunicazione<br />

orale e scritta riguardanti aspetti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le strutture morfosintattiche <strong>di</strong> base (fino al livello interme<strong>di</strong>o)<br />

attraverso metodologie <strong>di</strong> tipo funzionario e comunicativo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

Gramática básica <strong>del</strong> estu<strong>di</strong>ante de español, Ed. Difusión, Barcelona, ult. ed<br />

Letture<br />

E. SÁBATO, El túnel, Cátedra, Madrid, ult. ed.<br />

A. GIMÉNEZ BARTLETT, Día de perros, Planeta, 1997<br />

Dizionari<br />

AA.VV., Clave, Hoepli ed., <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

Testi consigliati<br />

FERNÁNDEZ-SILES-FUENTE, Gramática, SGEL, Madrid, 1990.<br />

F. CASTRO, Uso de la gramática española, Nivel Elemental, ed. E<strong>del</strong>sa, Madrid.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, au<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cassette, esercitazioni scritte e orali.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consiste in un test grammaticale scritto (30 item) sui contenuti specificati<br />

nel programma e seguito, se positivo, da una prova orale, in lingua, sui due testi <strong>di</strong> lettura:<br />

sapere leggere, tradurre, riassumere/commentare.<br />

AVVERTENZE<br />

L’esame si sostiene durante l’appello <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola I. Superate le<br />

due prove, scritto e orale, lo studente potrà sostenere la parte <strong>di</strong> letteratura (corso<br />

monografico) nello stesso appello o in altra data all’interno <strong>del</strong>la stessa sessione d’esame.<br />

Per il programma <strong>di</strong> letteratura, rivolgersi al docente <strong>di</strong> competenza: Prof. Raffaella<br />

O<strong>di</strong>cino.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Silvia Gianni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e<br />

in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

58. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° biennalisti)<br />

DOTT. MARCELINO COTILLA VACA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende <strong>di</strong> fornire gli strumenti per il raggiungimento <strong>di</strong> un livello B2.1<br />

nelle quattro abilità previste dal Consiglio d’Europa <strong>del</strong>le Lingue e dal Portfolio<br />

<strong>del</strong>le Lingue (Europass). Alla fine <strong>del</strong> corso l’allievo dovrà essere in grado:<br />

– nell’abilità <strong>del</strong>l’ascolto, <strong>di</strong> capire <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> una certa lunghezza, conferenze<br />

e seguire argomentazioni anche complesse, purché il tema gli sia relativamente<br />

familiare; inoltre, dovrà poter capire certi notiziari e trasmissioni TV<br />

che riguardano fatti d’attualità e alcuni film in lingua standard;<br />

– nell’abilità <strong>di</strong> lettura, <strong>di</strong> leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in<br />

cui l’autore prende posizione ed esprime un punto <strong>di</strong> vista determinato, oltre<br />

a comprendere dei testi narrativi contemporanei;<br />

– nel parlato, <strong>di</strong> comunicare con un minimo grado <strong>di</strong> spontaneità e scioltezza<br />

senza troppe <strong>di</strong>fficoltà con parlanti nativi, oltre a poter partecipare attivamente<br />

a una <strong>di</strong>scussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie<br />

opinioni (interazione orale); potrà anche esprimersi in modo chiaro e<br />

articolato su una certa gamma <strong>di</strong> argomenti che gli interessano, manifestando<br />

un’opinione su un argomento d’attualità in<strong>di</strong>cando vantaggi e svantaggi <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>verse opzioni (produzione orale);<br />

– nella produzione scritta, <strong>di</strong> scrivere testi chiari e articolati su una certa gam-<br />

229


230<br />

ma <strong>di</strong> argomenti che gli interessano; oltre a poter scrivere relazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

lunghezza, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata<br />

opinione; inoltre, riuscirà a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato<br />

che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Contenuti funzionali<br />

Offrire e richiedere informazione; esprimere opinioni; valutare; esprimere certezza<br />

ed evidenza o la loro mancanza; esprimere l’ipotesi, la possibilità, l’obbligo, la<br />

necessità o la loro mancanza; esprimere gusti, preferenze, desideri e sentimenti; influenzare<br />

l’interlocutore; agire in <strong>di</strong>versi ambiti sociali; strutturare il <strong>di</strong>scorso.<br />

Contenuti formali<br />

– Nell’ambito grammaticale, uso avanzato <strong>di</strong> nomi, aggettivi, articoli, <strong>di</strong>mostrativi,<br />

quantificatori, pronomi, avverbi e forme verbali; combinazioni avanzate<br />

<strong>di</strong> complementi e mo<strong>di</strong>ficatori nel sintagma nominale e aggettivale; uso<br />

avanzato <strong>di</strong> verbi ausiliari, <strong>di</strong> complementi <strong>del</strong> verbo e frasi semplici; uso<br />

elementare e me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> frasi complesse, coor<strong>di</strong>nate (avversative) e subor<strong>di</strong>nate<br />

(temporali, <strong>di</strong> luogo, <strong>di</strong> modo, causali, finali, consecutive, comparative,<br />

concessive);<br />

– Nell’ambito lessicale, vocabolario specifico <strong>del</strong>le aree <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni fisiche,<br />

percettive e animiche <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>viduo; identità personale; rapporti<br />

interpersonali; alimentazione; educazione; lavoro; tempo libero; informazione<br />

e me<strong>di</strong>a; abitazione; servizi pubblici e privati; spesa, negozi e stabilimenti;<br />

salute e igiene; viaggi; economia e industria; scienza e tecnologia; governo,<br />

politica e società; attività artistica; religione e filosofia; geografia e natura.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

E. MARTÀIN PERIS-N. SÁNCHEZ QUINTANA-N. SANS BAULENAS, Gente 3, Barcelona, Didusión, 2006.<br />

GARCÍA MURUAIS-M.T. Y OTROS, El cronómetro. Manual de preparación <strong>del</strong> DELE, nivel<br />

interme<strong>di</strong>o (B2), E<strong>di</strong>torial E<strong>di</strong>numen, 2006.<br />

Letture<br />

C. BULLOSA, Las paredes hablan, ed. Siruela, Madrid, 2010.<br />

E. MENDOZA, El laberinto de las aceitunas, RBA Libros, 2008.<br />

Dizionari<br />

Diccionario de uso <strong>del</strong> español actual CLAVE, SM, Madrid, 2007, ult. ed. (http://<br />

clave.librosvivos.net).


AVVERTENZE<br />

La prova <strong>di</strong> esame è costituita da sei parti: comprensione <strong>di</strong> lettura, ascolto, espressione<br />

scritta e test comunicativo, espressione e interazione orale. Le ultime due prove<br />

si svolgono a partire <strong>del</strong>le letture integrali dei testi narrativi.<br />

Superata la prova linguistica, lo studente dovrà sostenere la prova <strong>di</strong> letteratura. Lo studente<br />

è tenuto a controllare all’albo eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Marcelino Cotilla Vaca riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

231


59. - Lingua e letteratura tedesca (1° triennalisti)<br />

PROF. LUCIA MOR<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare, attraverso la lettura <strong>di</strong> un’ampia scelta antologica<br />

<strong>di</strong> testi, l’evoluzione <strong>del</strong>l’identità culturale tedesca dalle origini fino alle soglie<br />

<strong>del</strong>la Goethezeit. Estratti dalle opere più rappresentative <strong>del</strong> patrimonio letterario<br />

tedesco verranno presentati, commentati e interpretati anche al fine <strong>di</strong><br />

fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per l’analisi <strong>del</strong> testo letterario,<br />

in prosa e in poesia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Letteratura tedesca dalle origini allo Sturm und Drang.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manuali<br />

L.MANCINELLI, Da Carlomagno a Lutero. La letteratura tedesca me<strong>di</strong>oevale, Bollati<br />

Boringhieri, Torino, 1996.<br />

M. DALLAPIAZZA-U. KINDL, Storia <strong>del</strong>la letteratura tedesca, vol. 1. Dal Me<strong>di</strong>oevo al<br />

Barocco, vol. 2. Dal Settecento alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-<br />

Bari, 2001.<br />

Testi obbligatori<br />

L. MOR-E. RAPONI, (a cura <strong>di</strong>), Letture per il corso monografico «Letteratura tedesca dalle<br />

origini allo Sturm und Drang», EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Letture integrali facoltative (in qualsiasi e<strong>di</strong>zione)<br />

Nibelungenlied.<br />

W. VON ESCHENBACH, Parzival.<br />

J. SPIESS (ed.), Historia von D. Johann Fausten.<br />

H.J.C. VON GRIMMELSHAUSEN, Der abenteuerliche Simplicissimus.<br />

G.E. LESSING, Emilia Galotti.<br />

J.W. GOETHE, Die Leiden des jungen Werther.<br />

F. SCHILLER, Die Räuber.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

232<br />

Esame orale.


AVVERTENZE<br />

Il corso monografico sarà affiancato da 20 ore <strong>di</strong> esercitazioni, tenute dal Dott.Elena<br />

Raponi, de<strong>di</strong>cate all’analisi linguistica dei testi in programma. Le esercitazioni si<br />

svolgeranno nel secondo semestre.<br />

L’aula virtuale <strong>del</strong>la docente verrà regolarmente aggiornata con avvisi e in<strong>di</strong>cazioni<br />

relative al corso: gli studenti sono tenuti a consultarla con assiduità.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Lucia Mor riceve gli studenti come in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

60. - Lingua e letteratura tedesca (2° triennalisti)<br />

PROF. MARIA FRANCA FROLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare le correnti letterarie dal classicismo al realismo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

La trasmigrazione <strong>del</strong>le anime nella letteratura <strong>del</strong>l’Età <strong>di</strong> Goethe.<br />

Istituzioni <strong>di</strong> letteratura: Classicismo e romanticismo.<br />

II SEMESTRE<br />

Corso monografico: Lo splendore <strong>del</strong>le pietre. Bunte Steine <strong>di</strong> Adalbert Stifter.<br />

Istituzioni <strong>di</strong> letteratura: Dal Vormäz al naturalismo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il primo semestre<br />

Verrà approntata una <strong>di</strong>spensa con i testi in lettura.<br />

G. COLOMBO,Goethe e la trasmigrazione <strong>del</strong>le anime (in corso <strong>di</strong> pubblicazione).<br />

Deutsche Literatur 7, Klassik, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 8, Romantik 1, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 9, Romantik 2, Reclam.<br />

Per il secondo semestre<br />

A. STIFTER, Bunte Steine, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 10, Vormärz, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 11, Bürgerlicher Realismus, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 12, Naturalismus, Reclam.<br />

Per ambedue i semestri<br />

M. DALLA PIAZZA-U. KINDL (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>del</strong>la Letteratura tedesca, Laterza, Bari, 2001<br />

(vol. II, Dal Settecento alla Prima guerra mon<strong>di</strong>ale).<br />

233


Letture, per ciascun semestre un titolo a scelta fra i seguenti:<br />

J.W. GOETHE, Unterhaltungen deutscher Ausgewanderten, Reclam.<br />

F. SCHILLER, Maria Stuart, Reclam.<br />

NOVALIS, Heinrich von Ofter<strong>di</strong>ngen, Reclam.<br />

J.W. GOETHE, Die Wahlverwandtschaften, Reclam.<br />

H. VON KLEIST, Amphitryon, Reclam.<br />

A. VON DROSTE-HÜLSHOFF, Die Judenbuche, Reclam.<br />

C.F. MEYER, Das Amulett, Reclam.<br />

T. STORM, Aquis Submersus, Reclam.<br />

T. FONTANE, Der Stechlin, Reclam<br />

F. NIETZSCHE, Die Geburt der Tragö<strong>di</strong>e aus dem Geiste der Musik, Reclam.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

234<br />

Lezione in aula con attiva partecipazione degli studenti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale: traduzione e commento <strong>di</strong> un brano <strong>del</strong>le opere <strong>del</strong> corso<br />

monografico, commento ai testi in lettura per le Istituzioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la letteratura,<br />

testi che verranno segnalati nell’aula virtuale. I semestralisti appartenenti al corso<br />

<strong>di</strong> laurea in “Linguaggi dei me<strong>di</strong>a” <strong>del</strong>la facoltà <strong>di</strong> Lettere e filosofia sosterranno<br />

l’esame sui testi in programma, senza tradurre.<br />

AVVERTENZE<br />

Sono tenuti a frequentare tutti e due i semestri gli iscritti al curriculum in Lingue e<br />

letterature straniere e gli studenti biennalisti <strong>del</strong> secondo anno sia <strong>di</strong> Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere sia <strong>di</strong> Lettere e filosofia.<br />

Un solo semestre a scelta: gli studenti iscritti ai curricula: Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo e Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a, nonché gli iscritti a Linguaggi<br />

dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Lettere e filosofia.<br />

Il Dott. Roberta Battaglia nel primo semestre e il Dott. Erika Dilk nel secondo<br />

conducono le istituzioni <strong>di</strong> letteratura.<br />

Gli studenti che intendono comporre una memoria conclusiva <strong>del</strong>la laurea triennale<br />

in Letteratura tedesca e gli studenti che concorrono ad una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero<br />

(Socrates/Erasmus) sono tenuti a frequentare il seminario <strong>di</strong> Introduzione alla Germanistica<br />

(II semestre Dott. E. Dilk).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Franca Frola riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

Il Dott. Roberta Battaglia e il Dott. Erika Dilk ricevono gli studenti come da avviso affisso<br />

all’albo nel Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).


61. - Lingua e letteratura tedesca (3° triennalisti)<br />

PROF. MARIA FRANCA FROLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare le correnti letterarie dall’impressionismo ad oggi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Corso monografico: Anamnesi poetica sulla soglia <strong>di</strong> Dite: La morte <strong>di</strong> Virgilio<br />

<strong>di</strong> Hermann Broch.<br />

Istituzioni <strong>di</strong> letteratura: Dalla fine <strong>del</strong> secolo XIX al 1945.<br />

II SEMESTRE<br />

Corso monografico: Medea, barbara e reietta.<br />

Istituzioni <strong>di</strong> letteratura: Dal 1945 alla Wende.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il primo semestre<br />

H. BROCH, Der Tod des Vergil, Suhrkamp.<br />

Deutsche Literatur 13, Impressionismus, Symbolismus und Jugendstil, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 14, Expressionismus und Dadaismus, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 15, Neue Sachlichkeit, Literatur im dritten Reich und im Exil, Reclam.<br />

Per il secondo semestre<br />

M.G. CIANI (a cura <strong>di</strong>), Medea, Variazioni sul mito, Marsilio, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

F. GRILLPARZER, Das goldene Vlieâ, Reclam.<br />

C. WOLF, Medea. Stimmen, Text und Kommentar, Suhrkamp Basisbibliothek 110, Frankfurt<br />

am Main, 2010.<br />

E. ADRIANI, Medea, Fortuna e metamorfosi <strong>di</strong> un archetipo, Esedra, Padova, 2006.<br />

M. SISTO (a cura <strong>di</strong>), L’invenzione <strong>del</strong> futuro, breve storia letteraria <strong>del</strong>la DDR, Scheiwiller,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009.<br />

È <strong>del</strong> tutto facoltativa la lettura <strong>di</strong>:<br />

A. RODIO, Le Argonautiche, Bur, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

Deutsche Literatur 16, Gegenwart I, Reclam.<br />

Deutsche Literatur 17, Gegenwart II, Reclam.<br />

Per ambedue i semestri<br />

M. DALLA PIAZZA-U. KINDL (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>del</strong>la Letteratura tedesca, Laterza, Bari, 2001<br />

(vol. II, Dal Settecento alla Prima guerra Mon<strong>di</strong>ale e vol. III, Il Novecento).<br />

Letture: per ciascun semestre un titolo a libera scelta degli studenti.<br />

235


DIDATTICA DEL CORSO<br />

236<br />

Lezione in aula con attiva partecipazione degli studenti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale: traduzione e commento <strong>di</strong> un brano <strong>del</strong>le opere <strong>del</strong> corso monografico;<br />

commento ai testi in lettura per le istituzioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la letteratura, testi che verranno<br />

segnalati nell’aula virtuale.<br />

AVVERTENZE<br />

Sono tenuti a frequentare tutti e due i semestri gli iscritti al curriculum in Lingue e<br />

letterature straniere.<br />

Un solo semestre a scelta gli studenti iscritti ai curricula: Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo e Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a.<br />

Per ciascun semestre il Dott. Gloria Colombo conduce le istituzioni <strong>di</strong> letteratura.<br />

Gli studenti che intendono comporre una memoria conclusiva <strong>del</strong>la laurea triennale<br />

in Letteratura tedesca e gli studenti che concorrono ad una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero<br />

(Socrates/Erasmus) sono tenuti a frequentare il seminario <strong>di</strong> Introduzione alla Germanistica<br />

(II semestre Dott. E. Dilk).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Franca Frola riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

62. - Linguistica tedesca<br />

PROF. GIOVANNI GOBBER<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare principi e meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>la ricerca linguistica applicata<br />

alla lingua tedesca, con attenzione anche alla comunicazione in ambito specialistico.<br />

Il corso comprende inoltre un ciclo <strong>di</strong> Esercitazioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la lingua tedesca.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO<br />

Elementi <strong>di</strong> fonetica e fonologia.<br />

Principi <strong>del</strong>l’ortografia.<br />

SECONDO MODULO<br />

Fondamenti <strong>di</strong> lessicologia e lessicografia.<br />

Lezioni <strong>di</strong> sintassi descrittiva.


TERZO MODULO<br />

I perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>la storia linguistica <strong>del</strong> tedesco.<br />

La variazione nello spazio linguistico <strong>del</strong> tedesco.<br />

QUARTO MODULO<br />

Elementi <strong>di</strong> analisi dei testi.<br />

Stili comunicativi e testi specialistici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R. LÜHR, Neuhochdeutsch, Fink, München, 1994 e ed. succ.<br />

G.H. WEINRICH, Textgrammatik der deutschen Sprache, Kap. IX.<br />

TH. ROELCKE, Fachsprachen, Schmidt, Berlin, 1999 e ed. succ. (capp 1-5).<br />

G. GOBBER, Strutture <strong>del</strong>la lingua tedesca/Der Aufbau des Deutschen-ein Erklärungsmo<strong>del</strong>l,<br />

in preparazione (i materiali saranno resi <strong>di</strong>sponibili su Blackboard).<br />

Ulteriori testi, utilizzati a lezione, sono raccolti in una <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong>sponibile presso il<br />

Laboratorio fotoriproduzioni. Altri materiali saranno inseriti nell’aula virtuale.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per i frequentanti l’esame (in lingua tedesca) è articolato in verifiche sulla parte<br />

teorica e in applicazioni condotte da ciascun can<strong>di</strong>dato su testi da lui scelti d’accordo con<br />

il docente. L’analisi sarà svolta seguendo i criteri esposti e utilizzati durante le lezioni.<br />

Per i non frequentanti l’esame prevede una prova orale in forma scritta per la cui<br />

preparazione si rinvia a tutta la bibliografia sopra citata.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giovanni Gobber durante le lezioni riceve gli studenti il venerdì dalle ore<br />

15,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

63. - Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

PROF. LAURA BALBIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire gli elementi per comprendere:<br />

– la struttura e il cambiamento <strong>del</strong> tedesco dall’alto Me<strong>di</strong>oevo all’epoca contemporanea;<br />

– le <strong>di</strong>namiche socio-culturali <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>la storia linguistica <strong>del</strong> tedesco.<br />

237


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Perio<strong>di</strong>zzazione <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la lingua tedesca.<br />

– Elementi variabili e costanti nello spazio linguistico e nella storia linguistica.<br />

– Cenni <strong>di</strong> fonetica e grammatica <strong>del</strong>le fasi più antiche <strong>del</strong> tedesco<br />

(althochdeutsch, mittelhochdeutsch).<br />

– Il periodo frühneuhochdeutsch: Lutero e la sua traduzione <strong>del</strong>la Bibbia;<br />

l’emancipazione <strong>del</strong> tedesco dal latino; la nascita <strong>di</strong> parlate sovra-regionali.<br />

– Il Seicento e il Settecento: dalle società linguistiche alla grammatica normativa.<br />

– L’Ottocento: l’approccio linguistico e filologico, nuove concezioni sulla lingua<br />

e sulla sua evoluzione.<br />

– Linee e tendenze <strong>del</strong> tedesco contemporaneo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

S. BOSCO COLETSOS, Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca, Rosenberg & Sellier, Torino, 2004 (o<br />

eventuali e<strong>di</strong>zioni successive).<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas Deutsche Sprache, Dtv Verlag, München, 2004.<br />

Altra bibliografia sarà comunicata durante le lezioni; i testi che verranno <strong>di</strong> volta in volta<br />

commentati saranno <strong>di</strong>stribuiti in aula.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

238<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Laura Balbiani riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, uff.n. 324),<br />

nonché pubblicato nella bacheca virtuale.<br />

64. - Lingua tedesca I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. FEDERICA MISSAGLIA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso affronta le principali questioni fonetiche, fonologiche e ortofoniche <strong>del</strong><br />

tedesco contemporaneo con particolare attenzione per i processi legati<br />

all’acquisizione <strong>del</strong>la pronuncia tedesca da parte degli apprendenti italofoni adulti.


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fonetica e fonologia <strong>del</strong> tedesco contemporaneo<br />

Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti:<br />

– aspetti articolatori, acustici e u<strong>di</strong>tivi;<br />

– cenni <strong>di</strong> trascrizione fonetica e analisi <strong>del</strong> segnale vocale;<br />

– proso<strong>di</strong>a e tratti sovrasegmentali;<br />

– la sillaba;<br />

– vocalismo e consonantismo;<br />

– fonetica <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>l’enunciato;<br />

– l’ortografia tedesca e il rapporto fonema-grafema;<br />

– fonetica contrastiva italo-tedesca.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

F. MISSAGLIA, Von Lauten und Melo<strong>di</strong>en, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

F. MISSAGLIA, Mündliche Kommunikation in Theorie und Praxis. Ein Handbuch zur deutschen<br />

Gegenwartssprache für italienische Stu<strong>di</strong>erende der Unternehmenskommunikation und<br />

der Internationalen Beziehungen, Teil 1 – Theoretische Aspekte der mündlichen<br />

Kommunikation (Kap. 1-5), Logos Verlag, Berlin, 2011.<br />

F.A. LEONI-P. MATURI, Manuale <strong>di</strong> fonetica, Carocci, Roma, 2002.<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas zur deutschen Sprache, Deutscher Taschenbuch Verlag, München,<br />

1992 [u. ff. (DTV)].<br />

H. BUßMANN, Lexikon der Sprachwissenschaft, Kröner, Stuttgart, 1990 (BM).<br />

Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso e i testi trattati a lezione saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili presso il centro fotoriproduzioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali in lingua tedesca.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono invitati a prendere visione <strong>del</strong>le comunicazioni e dei materiali messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione su Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Federica Missaglia riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, uff.n. 306)<br />

e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

239


65. - Lingua tedesca II (Lingua, morfosintasassi e lessico)<br />

PROF. LUCIA SALVATO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso affronta le principali questioni grammaticali e fonetiche legate alla parola<br />

tedesca con particolare attenzione ai processi <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong>la parola.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La parola nel tedesco contemporaneo<br />

Il corso affronta i seguenti aspetti:<br />

– i processi <strong>di</strong> formazione lessicale (composizione, derivazione, conversione):<br />

dalla parola ai fraseologismi;<br />

– aspetti fonetici: fonetica <strong>del</strong>la parola semplice, complessa e <strong>del</strong> sintagma;<br />

– aspetti flessivi;<br />

– aspetti ortografici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

H. WEINRICH, Textgrammatik der deutschen Sprache, Dudenverlag, Mannheim/Leipzig/<br />

Wien/Zürich, 1993 (cap. 9).<br />

oppure<br />

P. EISENBERG, Grundriss der deutschen Grammatik. Bd. 1 Das Wort, Metzler, Stuttgart/<br />

Weimar, 1998.<br />

R. LÜHR, Neuhochdeutsch. Eine Einführung in <strong>di</strong>e Sprachwissenschaft, Fink, München,<br />

1990 (S. 131-191).<br />

K. MACKOWIAK, Grammatik ohne Grauen. Keine Angst vor richtigem Deutsch! Beck,<br />

München, 1999 (S. 98-168).<br />

J. VOLMERT, (Hrsg) Grundkurs Sprachwissenschaft. Eine Einführung in <strong>di</strong>e<br />

Sprachwissenschaft für Lehramtstu<strong>di</strong>engänge, Fink, München, 1999 (S. 87-114).<br />

H. BUßMANN, Lexikon der Sprachwissenschaft, Kröner, Stuttgart, 1990.<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas zur deutschen Sprache, Deutscher Taschenbuch Verlag, München,<br />

1992, u. ff.<br />

Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso e i testi <strong>di</strong>stribuiti a lezione<br />

saranno <strong>di</strong>sponibili alla fine <strong>del</strong> corso al centro fotoriproduzioni. Gli studenti sono<br />

inoltre invitati a prendere visione dei materiali messi a <strong>di</strong>sposizione su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

240<br />

Lezioni in aula.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami in lingua tedesca solamente dopo che il can<strong>di</strong>dato abbia superato la prova <strong>di</strong><br />

Lingua Tedesca 2.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Lucia Salvato riceve gli studenti per appuntamento concordato via mail<br />

(lucia.salvato@unicatt.it; solitamente il lunedì dalle ore 14,30) presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, uff. 306).<br />

66. - Lingua tedesca III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. FEDERICA MISSAGLIA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso presenta le principali caratteristiche linguistiche e gli strumenti espressivi –<br />

verbali e non-verbali – <strong>del</strong>la comunicazione orale in ambito specialistico, con particolare<br />

attenzione per gli ambiti <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>le relazioni internazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La comunicazione orale in ambito specialistico.<br />

Basandosi sull’analisi <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> comunicazione orale in ambito specialistico,<br />

il corso affronta i seguenti aspetti:<br />

– aspetti fonetici e proso<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>la comunicazione specialistica;<br />

– aspetti strutturali, retorici e stilistici dei testi orali in ambito specialistico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

F. MISSAGLIA, Mündliche Kommunikation in Theorie und Praxis. Ein Handbuch zur<br />

deutschen Gegenwartssprache für italienische Stu<strong>di</strong>erende der Unternehmenskommunikation<br />

und der Internationalen Beziehungen, Teil 2 – Praktische Aspekte der mündlichen<br />

Kommunikation im Unternehmen und in den internationalen Beziehungen (Kap. 6-7), Logos<br />

Verlag, Berlin, 2011.<br />

J. LAVER-H.H. ECKERT, Menschen und ihre Stimmen: Aspekte der vokalen Kommunikation,<br />

Weinheim, Beltz, Psychologie-Verlag-Union, 1994.<br />

Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso e i testi trattati a lezione saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili presso il centro fotoriproduzioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

241


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali in lingua tedesca.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono invitati a prendere visione <strong>del</strong>le comunicazioni e dei materiali messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione su Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Federica Missaglia riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, uff.n. 306)<br />

e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong>la docente.<br />

67. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (1° triennalisti)<br />

DOTT. CHRISTINE ARENDT; DOTT. JAN HENSCHEL; DOTT. BEATE LINDEMANN; DOTT. PAOLA RUBINI;<br />

DOTT. MARIA CHIARA SPOTTI; DOTT. BERNADETTE STAINDL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Competenze linguistiche corrispondenti al livello B1 <strong>del</strong> Quadro Comune Europeo.<br />

Per la comunicazione scritta al termine <strong>del</strong> corso lo studente deve essere in grado <strong>di</strong><br />

comprendere e produrre testi <strong>di</strong> varia tipologia, caratterizzati dalle strutture grammaticali,<br />

lessicali e morfo-sintattiche fondamentali, affrontate durante le lezioni.<br />

Per la comunicazione orale al termine <strong>del</strong> corso lo studente deve essere in grado<br />

<strong>di</strong> interagire nelle situazioni comunicative basilari <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana e su temi<br />

attinenti al programma svolto durante l’anno con riferimento ai brani <strong>di</strong> lettura<br />

dei libri <strong>di</strong> testo (vd. bibliografia). È inoltre prevista l’esposizione <strong>di</strong> argomenti<br />

<strong>di</strong> Landeskunde secondo il programma <strong>di</strong> lettura dei materiali aggiuntivi che<br />

verranno forniti a lezione.<br />

Lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> sostenere un colloquio grammaticalmente<br />

corretto e adeguato alla tipologia <strong>di</strong> interazione, curando in particolare la pronuncia<br />

<strong>del</strong> tedesco.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Preparazione alla comunicazione scritta:<br />

– dettato;<br />

– lettura e comprensione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vario genere (in particolare testi relativi<br />

alla vita quoti<strong>di</strong>ana, testi letterari, testi tratti da giornali e fonti Internet);<br />

– esercizi grammaticali e lessicali <strong>di</strong> varia tipologia;<br />

– traduzione parafrasata;<br />

– composizione (lettera, pagina <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario, relazione).<br />

242


2. Comunicazione orale:<br />

– esercizi <strong>di</strong> fonetica con particolare attenzione agli aspetti proso<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>la lingua<br />

tedesca;<br />

– conversazione su argomenti quoti<strong>di</strong>ani e su temi attinenti al programma <strong>del</strong><br />

corso.<br />

3. Introduzione alla morfosintassi e al lessico <strong>del</strong>la lingua tedesca, con esercizi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

** Per i gruppi <strong>di</strong> Livello Principiante<br />

Begegnungen. Deutsch als Fremdsprache. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch.<br />

Sprachniveau A2+ (e<strong>di</strong>zione in un solo volume, lezioni 1-8; con 2 CD au<strong>di</strong>o),<br />

Schubert Verlag, Leipzig 2007 - ISBN 3-929526-89-1.<br />

em Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache, Max Hueber Verlag, Ismaning, 2002.<br />

J. HENSCHEL-P. VALLAVANTI, Das Buch zum Ohrenspitzen, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006 (con 2 CD<br />

au<strong>di</strong>o) ISBN 978-88-8311-453-3.<br />

F. MISSAGLIA, Von Lauten und Melo<strong>di</strong>en, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011 (per le esercitazioni<br />

<strong>di</strong> fonetica).<br />

B. STAINDL, Deutsch A1 Übungsmaterial, <strong>di</strong>sponibile all’ufficio fotoriproduzioni.<br />

TSCHIRNER, Grund- und Aufbauwortschatz Deutsch als Fremdsprache nach Themen,<br />

Cornelsen Verlag, Berlin 2008 - ISBN 978-3-589-01559-7.<br />

S. WERNER, Albert Einstein. Lesen und Üben – Niveau A2, CIDEB, Genua, 2007 (mit CD.-<br />

Au<strong>di</strong>o).<br />

** Per i gruppi <strong>di</strong> Livello Me<strong>di</strong>o<br />

Begegnungen. Deutsch als Fremdsprache. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch.<br />

Sprachniveau A2+ (e<strong>di</strong>zione in un solo volume, lezioni 1-8; con 2 CD au<strong>di</strong>o),<br />

Schubert Verlag, Leipzig, 2007 - ISBN 3-929526-89-1.<br />

em Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache, Max Hueber Verlag, Ismaning, 2002.<br />

J. HENSCHEL-P. VALLAVANTI, Das Buch zum Ohrenspitzen. EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006 (con 2 CD<br />

au<strong>di</strong>o) ISBN 978-88-8311-453-3.<br />

F. MISSAGLIA, Von Lauten und Melo<strong>di</strong>en, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011 (per le esercitazioni<br />

<strong>di</strong> fonetica).<br />

TSCHIRNER, Grund- und Aufbauwortschatz Deutsch als Fremdsprache nach Themen,<br />

Cornelsen Verlag, Berlin 2008 - ISBN 978-3-589-01559-7.<br />

S. WERNER, Wolfgang Amadeus Mozart. Lesen und Üben – Niveau B1, CIDEB, Genua,<br />

2007 (mit CD.-Au<strong>di</strong>o).<br />

** Per il gruppo <strong>di</strong> Livello Avanzato<br />

em Brückenkurs. Neu 2008. Kursbuch und Arbeitsbuch. Hueber Verlag, Ismaning, 2008.<br />

em Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache, Max Hueber Verlag, Ismaning, 2002.<br />

J. HENSCHEL-P. VALLAVANTI, Das Buch zum Ohrenspitzen, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006 (con 2 CD<br />

au<strong>di</strong>o) ISBN 978-88-8311-453-3.<br />

243


F. MISSAGLIA, Von Lauten und Melo<strong>di</strong>en, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011 (per le esercitazioni<br />

<strong>di</strong> fonetica).<br />

TSCHIRNER, Grund- und Aufbauwortschatz Deutsch als Fremdsprache nach Themen,<br />

Cornelsen Verlag, Berlin, 2008 - ISBN 978-3-589-01559-7.<br />

S. WERNER, Wolfgang Amadeus Mozart. Lesen und Üben – Niveau B1, CIDEB, Genua,<br />

2007 (mit CD.-Au<strong>di</strong>o).<br />

** A tutti si consiglia l’acquisto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario bilingue e un <strong>di</strong>zionario monolingue<br />

scelto tra i seguenti<br />

L. GIACOMA-S. KOLB (a cura <strong>di</strong>), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Tedesco, Zanichelli/Klett, Bologna.<br />

DIT, Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco, Paravia, Torino.<br />

Duden, Deutsches Universalwörterbuch, 6. Auflage, Dudenverlag, Mannheim, 2006.<br />

Wahrig, Deutsches Wörterbuch, 8. neu bearbeitete Auflage, Bertelsmann, Gütersloh, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Gli studenti vengono sud<strong>di</strong>visi in gruppi in base ai curricula e alle competenze<br />

linguistiche <strong>di</strong> partenza (verificate con il Test d’Ingresso <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> Settembre 2011).<br />

Sono previste esercitazioni mirate per le varie attività <strong>di</strong>dattiche. Gli studenti sono<br />

invitati a partecipare regolarmente alle lezioni. La frequenza è con<strong>di</strong>zione necessaria per<br />

un appren<strong>di</strong>mento efficace e duraturo <strong>del</strong>la lingua. Nel corso <strong>del</strong>l’anno si proporranno<br />

inoltre alcune simulazioni <strong>del</strong>l’esame scritto.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli esami <strong>di</strong> Lingua tedesca consistono in una prova scritta e in una prova orale,<br />

ciascuna con voto <strong>di</strong>stinto.<br />

L’esame scritto è articolato in <strong>di</strong>verse prove, ciascuna <strong>del</strong>le quali corrisponde a una<br />

<strong>del</strong>le attività <strong>di</strong>dattiche sviluppate in modo specifico durante le esercitazioni <strong>del</strong> corso.<br />

Le prove d’esame non prevedono l’uso <strong>di</strong> alcun <strong>di</strong>zionario.<br />

Nell’esame orale è sottoposta a valutazione sia la competenza fonetica e proso<strong>di</strong>ca,<br />

sia la capacità <strong>di</strong> produrre testi orali adeguati e rispondenti ai compiti comunicativi posti.<br />

Criteri: padronanza lessicale, correttezza grammaticale, <strong>di</strong> pronuncia e accentuazione,<br />

esposizione <strong>del</strong> contenuto e interazione comunicativa.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a utilizzare tutto il materiale in<strong>di</strong>cato nella bibliografia e il<br />

materiale <strong>di</strong> supporto che verrà messo a <strong>di</strong>sposizione durante il corso (CD, film e articoli).<br />

Durante le lezioni saranno fornite in<strong>di</strong>cazioni ulteriori sul programma <strong>del</strong> corso e<br />

sull’esame.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti presso la sede <strong>di</strong> via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca (V piano),<br />

previo appuntamento via e-mail.<br />

244


68. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° triennalisti)<br />

DOTT. MARGHERITA GIGLIOTTI; DOTT. KARIN HARRICH; DOTT. JAN HENSCHEL; DOTT. MARIA<br />

CHIARA SPOTTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è il raggiungimento da parte degli studenti <strong>del</strong> livello B2<br />

per le abilità ricettive e B1 per le abilità produttive, così come definiti nel Quadro<br />

Comune Europeo. Le esercitazioni saranno mirate a completare l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> una solida competenza attiva e passiva <strong>del</strong>le strutture morfosintattiche e<br />

lessicali nella comunicazione orale e scritta <strong>del</strong>le varietà standard <strong>del</strong> tedesco.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica prevede:<br />

– esercizi <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>le competenze fonetiche, con attenzione particolare<br />

alla proso<strong>di</strong>a;<br />

– ripresa e completamento <strong>del</strong>la morfosintassi;<br />

– prove <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> testi orali e scritti <strong>di</strong> vari tipi<br />

(<strong>di</strong>alogico, descrittivo, narrativo, argomentativo);<br />

– esercizi <strong>di</strong> traduzione;<br />

– dettato.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori<br />

em neu 2008 Hauptkurs, Hueber, Ismaning/München (ISBN 978-3-19-501695-7).<br />

em neu 2008 Hauptkurs Arbeitsbuch + CD, Hueber, Ismaning/München (ISBN 978-3-<br />

19-511695-4).<br />

HERING-MATUSSEK, Em Übungsgrammatik: Deutsch als Fremdsprache für <strong>di</strong>e Mittelstufe,<br />

Hueber, München.<br />

TSCHIRNER, Grund- und Aufbauwortschatz Deutsch als Fremdsprache nach Themen,<br />

Cornelsen Verlag, Berlin 2008 - ISBN 978-3-589-01559-7.<br />

Testi consigliati<br />

DREYER-SCHMITT, Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik aktuell, Hueber, München.<br />

D REYER-SCHMITT, Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik aktuell,<br />

Lösungsschlüssel, Hueber, München.<br />

Nel corso <strong>del</strong>le lezioni si impiegano testi <strong>di</strong> varia tipologia, caratteristici <strong>del</strong>la<br />

comunicazione quoti<strong>di</strong>ana e rappresentativi <strong>di</strong> tematiche rilevanti per la loro attualità.<br />

In seguito, essi saranno reperibili presso il laboratorio fotoriproduzioni.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni saranno fornite durante le lezioni.<br />

Si consigliano i testi au<strong>di</strong>o relativi alle lezioni <strong>del</strong> corso.<br />

Em neu 2008 Hauptkurs, Au<strong>di</strong>o-CD, Hueber, Ismaning/München ISBN 978-3-19-531695-8.<br />

Sono utili, inoltre, i siti Internet già in<strong>di</strong>cati nella bibliografia <strong>del</strong> I anno (scegliendo<br />

esercizi <strong>di</strong> livello adeguato).<br />

245


Come <strong>di</strong>zionario monolingue, si raccomanda:<br />

Langenscheidts Großwörterbuch, Deutsch als Fremdsprache, Langenscheidt, Berlin und<br />

München.<br />

Si consiglia:<br />

Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Dudenverlag, Mannheim.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame scritto consiste in: dettato, test morfosintattico e lessicale, prova <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> testi orali, produzione scritta e traduzione (quest’ultima con <strong>di</strong>zionario<br />

monolingue <strong>del</strong>la L2).<br />

L’esame orale consiste in un colloquio relativo ad una selezione <strong>di</strong> 10 articoli preparata<br />

dagli studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni e <strong>di</strong> una scelta <strong>di</strong> testi<br />

contenuti in em neu 2008 Hauptkurs.<br />

AVVERTENZE<br />

Durante le lezioni saranno fornite ulteriori in<strong>di</strong>cazioni relative alla bibliografia, al programma<br />

<strong>del</strong> corso e <strong>del</strong>l’esame. Gli studenti che non intendono frequentare il corso sono<br />

tenuti ad informarsi su eventuali mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> programma durante l’anno accademico.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti presso la sede <strong>di</strong> via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/A (V piano).<br />

I ricevimenti sono sospesi durante la sospensione <strong>del</strong>le lezioni. Per eventuali appuntamenti<br />

contattare i singoli docenti via e-mail.<br />

69. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (3° triennalisti)<br />

DOTT. MARGHERITA GIGLIOTTI; DOTT. KARIN HARRICH; DOTT. PAOLA RUBINI; DOTT. MARIA<br />

CHIARA SPOTTI; DOTT. BERNADETTE STAINDL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è il raggiungimento da parte degli studenti <strong>del</strong> livello C1<br />

per le abilità ricettive e B2 per le abilità produttive, così come definiti nel Quadro<br />

Comune Europeo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Verranno curati i seguenti ambiti.<br />

1. Comunicazione orale<br />

– approfon<strong>di</strong>mento e correzione <strong>del</strong>la pronuncia e <strong>del</strong>l’intonazione; fonetica e<br />

proso<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la lingua tedesca;<br />

– esercizi <strong>di</strong> ascolto <strong>di</strong> testi autentici: riassunto orale e riflessioni sulle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie testuali; in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le informazioni principali e secondarie;<br />

246


– approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la comunicazione in situazioni formali legate alla vita<br />

professionale, sociale e al contatto con le istituzioni.<br />

2. Comunicazione scritta<br />

– approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lettura <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> vario tipo, sulla base <strong>di</strong> tecniche<br />

<strong>di</strong>verse (comprensione globale e locale, lettura corsiva e selettiva);<br />

– produzione <strong>di</strong> testi scritti <strong>di</strong> vario genere legati alla vita professionale, sociale<br />

e al contatto con le istituzioni (note, estratti, riassunti, redazione <strong>di</strong> appunti,<br />

analisi <strong>del</strong> testo, produzione scritta modulata su livelli stilistici <strong>di</strong>versi,<br />

scrittura creativa);<br />

– riassunti scritti <strong>di</strong> testi orali e riflessioni sulle <strong>di</strong>verse tipologie;<br />

– sviluppo <strong>del</strong>le competenze attive e ricettive <strong>di</strong> Fachtexte, con attenzione anche<br />

al ruolo <strong>del</strong>la traduzione.<br />

3. Esercizi combinati <strong>di</strong> comprensione orale e produzione scritta (“<strong>di</strong>ctacomp”)<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le proprie abilità <strong>di</strong> comprensione<br />

orale sfruttando materiali presenti in internet (per es. brani <strong>di</strong> ascolto da<br />

www.dwelle.de, www.<strong>di</strong>ezeit.de) e presenti al Centro <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento<br />

CAP.<br />

Gli advisor <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento sono a <strong>di</strong>sposizione per<br />

consigliare e guidare attività <strong>di</strong> consolidamento/miglioramento dei livelli <strong>di</strong><br />

competenza linguistica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

K. HARRICH-M.C. SPOTTI, Wege, Band 1 und Band 2, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

Per la preparazione all’esame è richiesta la lettura <strong>di</strong> un volume e <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong><br />

articoli da presentare secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite durante le esercitazioni.<br />

I volumi sono da scegliere fra i seguenti:<br />

A. PEHNT, Ich muss los, Piper, 2002 (zusätzlich auch als Au<strong>di</strong>obook erhältlich: Patmos 2004).<br />

L. DONNA, Endstation Vene<strong>di</strong>g, Diogenes, 2002 (zusätzlich auch als Au<strong>di</strong>obook erhältlich:<br />

Steinbach Sprechende Bücher 2003).<br />

E. HACKL, Abschied von Sidonie, Diogenes, 1991.<br />

H. BÖLL, Und sagte kein einziges Wort, Dtv, 1998 (zusätzlich auch als Au<strong>di</strong>obook<br />

erhältlich: Hörbuch Hamburg 2007).<br />

T. BERNHARD, Ein Kind, Dtv, 2005.<br />

U. TIMM, Die Entdeckung der Currywurst, Dtv, 2000 (zusätzlich auch als Au<strong>di</strong>obook<br />

erhältlich: Litraton 2004).<br />

Testi consigliati per l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

PERLMANN-BALME, EM Abschlusskurs. Kursbuch e Arbeitsbuch, Huerber, München, 1999.<br />

Riviste e giornali tedeschi, austriaci e svizzeri per l’aggiornamento e il controllo <strong>del</strong>le<br />

capacità <strong>di</strong> comprensione scritta:<br />

Frankfurter Allgemeine Zeitung, www.faz.de.<br />

247


Die Welt, www.welt.de.<br />

Süddeutsche Zeitung, www.sueddeutsche.de.<br />

Frankfurter Rundschau, www.fr-aktuell.de.<br />

Han<strong>del</strong>sblatt, www.han<strong>del</strong>sblatt.com.<br />

Die Presse, www.<strong>di</strong>epresse.at.<br />

Der Standard, www.derstandard.at.<br />

Die Zeit, www.<strong>di</strong>ezeit.de.<br />

Neue Zürcher Zeitung, www.nzz.ch.<br />

Dolomiten, www.dolomiten.it.<br />

Format, www.format.at.<br />

Der Spiegel, www.derspiegel.de.<br />

Focus, www.focus.de.<br />

Stern, www.stern.de.<br />

Siti <strong>di</strong> interesse per l’aggiornamento e il controllo <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> comprensione scritta.<br />

Qualsiasi rivista <strong>di</strong> interesse <strong>del</strong>lo studente, a sostegno <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento morfosintattico<br />

e lessicale.<br />

Dizionari monolingue<br />

Langenscheidts Großwörterbuch, Deutsch als Fremdsprache, Langenscheidt, Berlin und<br />

München, 1997.<br />

Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Dudenverlag, Mannheim, 1997.<br />

Dizionari bilingue<br />

Si raccomanda:<br />

L. GIACOMA-S. KOLB (a cura <strong>di</strong>), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Tedesco, Zanichelli/Klett, Bologna, 2001.<br />

Altri <strong>di</strong>zionari consigliati<br />

DIT, Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco, Paravia, Torino.<br />

Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco, Sansoni, Firenze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame scritto - articolato in a) un test lessicale, e grammaticale, b) un test <strong>di</strong><br />

comprensione orale con domande aperte, c) una traduzione dal tedesco come lingua <strong>di</strong><br />

specialità e d) una traduzione in tedesco come lingua <strong>di</strong> specialità - lo studente potrà<br />

avvalersi <strong>del</strong> <strong>di</strong>zionario bilingue.<br />

L’esame orale consiste in un colloquio relativo a sei articoli <strong>di</strong> giornali e riviste<br />

recenti preparati dagli studenti secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite durante il corso e in un<br />

colloquio basato su uno dei libri da scegliere tra quelli in bibliografia.<br />

AVVERTENZE<br />

Per quanto riguarda le esercitazioni <strong>di</strong> traduzione, sono previsti quattro gruppi,<br />

<strong>di</strong>stinti in base al curriculum scelto. La frequenza è vivamente consigliata. Nel corso<br />

<strong>del</strong>l’anno si proporranno alcune simulazioni <strong>del</strong>l’esame scritto.<br />

248


Durante le lezioni saranno fornite ulteriori in<strong>di</strong>cazioni relative al programma <strong>del</strong><br />

corso e <strong>del</strong>l’esame e verranno <strong>di</strong>stribuiti materiali <strong>di</strong> supporto.<br />

Nel laboratorio linguistico gli studenti troveranno materiali per ulteriori esercizi.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti nella sede <strong>di</strong> via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca, 2/A (V piano).<br />

I ricevimenti sono sospesi durante la sospensione <strong>del</strong>le lezioni. Per eventuali appuntamenti<br />

si prega <strong>di</strong> contattare via e-mail.<br />

70. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (annualisti, 1° biennalisti)<br />

DOTT. MARGHERITA GIGLIOTTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende fornire e/o consolidare le conoscenze <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la lingua. Saranno<br />

privilegiate tipologie <strong>di</strong> testi e ambiti lessicali rilevanti per studenti <strong>di</strong><br />

area umanistica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Esercizi per l’acquisizione <strong>del</strong>le principali strutture morfosintattiche.<br />

– Esercizi <strong>di</strong> comprensione e produzione orale e scritta <strong>di</strong> messaggi semplici,<br />

adeguati all’uso nelle situazioni comunicative principali <strong>del</strong>la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana.<br />

– Lettura e ascolto <strong>di</strong> testi attinenti ad argomenti <strong>di</strong> civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca al fine <strong>di</strong> acquisire strategie <strong>di</strong> comprensione che consentano <strong>di</strong> accostarsi<br />

autonomamente a fonti <strong>di</strong> informazione in ambito umanistico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Begegnungen. Deutsch als Fremdsprache. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch.<br />

Sprachniveau A2+ (e<strong>di</strong>zione in un solo volume, lezioni 1-8; con 2 CD au<strong>di</strong>o),<br />

Schubert Verlag, Leipzig, 2007 - ISBN 3-929526-89-1.<br />

em Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache, Max Hueber Verlag, Ismaning, 2002.<br />

Letture<br />

S. WERNER, Albert Einstein, Cideb-Buch + CD (ISBN 88-530-0485-1) o altro au<strong>di</strong>o-libro<br />

a scelta, da concordarsi nel primo semestre - sarà fornita una lista all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

Testi autentici che saranno <strong>di</strong>stribuiti a lezione e resi poi <strong>di</strong>sponibili presso l’Ufficio<br />

fotoriproduzioni.<br />

Come grammatica <strong>di</strong> consultazione si consiglia:<br />

H. DREYER-R. SCHMITT, Grammatica tedesca con esercizi, Verlag für Deutsch, Ismaning,<br />

München.<br />

249


Come <strong>di</strong>zionario monolingue si consiglia:<br />

Langenscheidt Großwörterbuch, Deutsch als Fremdsprache, Langenscheidt, Berlin und<br />

München.<br />

Per gli studenti con conoscenze avanzate <strong>del</strong>la lingua:<br />

Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Dudenverlag, Mannheim.<br />

Come <strong>di</strong>zionario bilingue si raccomanda:<br />

L. GIACOMA-S. KOLB (a cura <strong>di</strong>), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Tedesco, Zanichelli/Klett, Bologna, 2001<br />

(con CD allegato).<br />

Oppure:<br />

DIT, Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco, Paravia, Torino (con CD allegato).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

250<br />

L’esame prevede una parte scritta ed una parte orale.<br />

– La prova scritta consisterà in un esercizio <strong>di</strong> comprensione scritta con<br />

domande aperte ed una breve lettera informale (80-100 parole). Non è<br />

consentito l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari.<br />

– La prova orale (alla quale si è ammessi dopo aver superato la parte scritta)<br />

vorrà accertare la capacità <strong>del</strong>lo studente <strong>di</strong> comunicare in modo semplice ma<br />

corretto su argomenti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, <strong>di</strong> esporre in modo personale il<br />

contenuto dei testi trattati a lezione e <strong>di</strong> un au<strong>di</strong>o-libro scelto nel corso<br />

<strong>del</strong>l’anno.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso si rivolge agli studenti che intendono annualizzare, biennalizzare e<br />

triennalizzare una terza lingua.<br />

Si consiglia vivamente <strong>di</strong> frequentare le lezioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Margherita Gigliotti riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni o su<br />

appuntamento presso la sede <strong>di</strong> via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca.<br />

71. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° biennalisti)<br />

Dato il numero esiguo dei partecipanti, non è previsto un corso apposito. Gli<br />

iscritti si rivolgeranno al Dott. Lucia Salvato (lucia.salvato@unicatt.it), ricercatore<br />

<strong>di</strong> Lingua e traduzione - lingua tedesca. A ciascuna/o studente - in ragione<br />

<strong>del</strong>le competenze verificate dal Dott. Lucia Salvato nel corso <strong>di</strong> un Einstufungstest<br />

scritto e orale - saranno in<strong>di</strong>cate le esercitazioni da seguire. Queste verranno<br />

scelte entro i corsi <strong>del</strong> I e <strong>del</strong> II anno triennalisti.


AVVERTENZE<br />

Il corso si rivolge agli studenti che intendono biennalizzare una terza lingua.<br />

L’esame <strong>di</strong> lingua consiste in una prova scritta, con lo scopo <strong>di</strong> valutare la comprensione<br />

orale e la capacità <strong>di</strong> produzione scritta, e in una prova orale, la quale consisterà in un<br />

colloquio sui testi trattati durante l’anno.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Lucia Salvato riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

251


72. - Lingua e cultura araba<br />

PROF. MARTINO DIEZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Conoscere i gran<strong>di</strong> temi <strong>del</strong> Corano e i tratti principali <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> Muhammad<br />

e dei primi califfi, elementi centrali <strong>del</strong>la cultura arabo-musulmana.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Modulo principale: Il Corano<br />

– Statuto <strong>del</strong> Corano all’interno <strong>del</strong>la religione musulmana.<br />

– Sud<strong>di</strong>visione cronologica.<br />

– Elementi <strong>di</strong> teologia coranica: unicità <strong>di</strong> Dio, profetismo, escatologia.<br />

– Elementi <strong>di</strong> giurisprudenza coranica: concezione <strong>del</strong>l’uomo, statuto personale,<br />

organizzazione <strong>del</strong>la società.<br />

– Letture mistiche <strong>del</strong> Corano.<br />

– Lo sguardo <strong>del</strong> Corano sui non-musulmani.<br />

– Maria e Gesù nel Corano.<br />

– Fissazione e tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> testo coranico.<br />

Modulo integrativo: Vita <strong>di</strong> Muhammad<br />

– L’Arabia preislamica.<br />

– Il periodo meccano.<br />

– L’egira.<br />

– Muhammad a Me<strong>di</strong>na.<br />

– I califfi ben guidati.<br />

– Siffin e Kerbala e la rottura <strong>del</strong>l’unità <strong>del</strong>la umma.<br />

– Omayya<strong>di</strong> e Abbasi<strong>di</strong> (cenni).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il modulo principale (Il Corano)<br />

Il Corano, traduzione italiana a cura <strong>di</strong> A. Bausani, BUR, <strong>Milano</strong> (continue ristampe).<br />

Il Corano, traduzione italiana a cura <strong>di</strong> I. Zilio-Gran<strong>di</strong>, Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

Il <strong>Sacro</strong> Corano, traduzione italiana a cura <strong>di</strong> R.P. Hamza, Newton & Compton, Roma, 1996.<br />

S.K. SAMIR, Cento domande sull’Islam, a cura <strong>di</strong> C. Eid-G. Paolucci, Marietti, Genova, 2002.<br />

A. BAUSANI, L’Islam, Garzanti, <strong>Milano</strong>, 1999.<br />

252


M.A. AMIR-MOEZZI, Dizionario <strong>del</strong> Corano, traduzione italiana a cura <strong>di</strong> I. Zilio-Gran<strong>di</strong>,<br />

Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

S.K. SAMIR, La Crocifissione <strong>di</strong> Cristo nel Corano, in P. CODA-M. CROCIATA (a cura <strong>di</strong>), Il<br />

Crocifisso e le religioni. Compassione <strong>di</strong> Dio e sofferenza <strong>del</strong>l’uomo nelle religioni<br />

monoteistiche, Città Nuova, Roma, 2002 (pp. 49-82).<br />

Per approfon<strong>di</strong>re<br />

S.K. SAMIR, Cristo nel Corano, in La Civiltà <strong>Cattolica</strong> 134, II, n. 3191, 1983 (pp. 450-462).<br />

S.K. SAMIR, Teologia coranica <strong>di</strong> Cristo, in “La Civiltà Cattolic”a 134, II, n. 3192, 1983<br />

(pp. 556-564).<br />

R. TOTTOLI, I profeti biblici nella tra<strong>di</strong>zione islamica, Paideia, Brescia, 1999.<br />

J. JOMIER, Dieu et l’homme dans le Coran, Cerf, Paris, 1996.<br />

ALFRED-L. DE PRÉMARE, Les fondations de l’Islam: entre écriture et histoire, Seuil, Paris, 2002.<br />

S.K. SAMIR, Violence et non-violence dans le Coran et l’Islam, coll. “Cahiers de l’Orient<br />

Chrétien”n. 8, CEDRAC, Beirut, 2006.<br />

Per il modulo integrativo (Vita <strong>di</strong> Muhammad)<br />

M. RODINSON, Maometto, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1995, 2ª ed.<br />

M. LECKER (a cura <strong>di</strong>), Vite antiche <strong>di</strong> Maometto, traduzione italiana <strong>di</strong> R. Tottoli,<br />

Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

C. LO JACONO, Il Vicino Oriente, Storia <strong>del</strong> mondo islamico (VII-XVI secolo) I vol., Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 2004.<br />

Per approfon<strong>di</strong>re<br />

IBN ISHAQ, The Life of Muhammad, traduzione <strong>di</strong> A. Guillaume, Oxford University Press, 2002.<br />

AN-NAWAWI, Quaranta Ha<strong>di</strong>th, Centro E<strong>di</strong>toriale Stu<strong>di</strong> Islamici, Roma, 1982.<br />

S. NOJA-V. VACCA-M. VALLARO, Detti e fatti <strong>del</strong> Profeta <strong>del</strong>l’Islam/raccolti da al-Bukhari,<br />

UTET, Torino, 1982 (rist. 2009: al-Buhârî, Detti e fatti <strong>del</strong> profeta <strong>del</strong>l’Islâm).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è articolato in due moduli; il modulo principale (40 ore) è de<strong>di</strong>cato al Corano,<br />

il modulo integrativo (20 ore) alla vita <strong>di</strong> Muhammad.<br />

Lezioni: I e II semestre. Il modulo sul Corano si svolgerà nel I semestre e quello sulla<br />

vita <strong>di</strong> Muhammad nel II.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Martino Diez riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

253


73. - Lingua araba I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. MARTINO DIEZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso esamina, dal punto <strong>di</strong> vista teorico, alcune <strong>del</strong>le caratteristiche più rilevanti<br />

<strong>del</strong>la lingua araba, allo scopo <strong>di</strong> favorirne il corretto appren<strong>di</strong>mento. Particolare<br />

attenzione sarà prestata all’aspetto fonologico, anche nel suo sviluppo storico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– L’arabo tra le lingue semitiche.<br />

– Caratteristiche fonologiche e strutturali <strong>del</strong>la lingua araba.<br />

– Storia <strong>del</strong>la lingua araba: arabo preislamico, arabo coranico e arabo classico,<br />

Modern Standard Arabic.<br />

– I <strong>di</strong>aletti arabi.<br />

– La <strong>di</strong>glossia.<br />

– ‘Arabiyyât: traslitterazione, calligrafia, computo <strong>del</strong> tempo, onomastica araba.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

K. VERSTEEGH, The Arabic Language, E<strong>di</strong>nburgh University Press, E<strong>di</strong>nburgh, 2001.<br />

G. GARBINI-O. DURAND, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia, Brescia, 1994<br />

(escluso il cap. 2).<br />

M. DIEZ, Corso integrativo <strong>di</strong> Linguistica araba, EDUCatt, 2010, 2ª ed. (riveduta e<br />

ampliata).<br />

Per approfon<strong>di</strong>re<br />

K. VERSTEEGH, Landmarks in Linguistic Thought III. The Arabic Linguistic Tra<strong>di</strong>tion,<br />

Routledge, London and New York, 1997.<br />

O. DURAND, Dialettologia araba, Carocci, Roma, 2009.<br />

C.A. FERGUSON, La <strong>di</strong>glossia, in P. GIGLIOLI, Linguaggio e società, Il Mulino, Bologna, 1984,<br />

2ª ed. (pp. 281-300).<br />

C. GILLIOT-P. LARCHER, Language and Style of the Qur’ân, in J. DAMMEN MCAULIFFE (a cura <strong>di</strong>),<br />

Encyclopae<strong>di</strong>a of the Qur’ân, E.J. Brill, Leiden, 2003, vol. III (pp. 109-135).<br />

A. SABRÎ, Ahdath at-turuq li-ta‘lîm al-khutût al-‘arabiyya, Maktabat Ibn Sînâ s.d., al-<br />

Qâhira (fornito dal docente).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

254<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.


AVVERTENZE<br />

Per poter essere seguito con profitto il corso richiede la contemporanea frequenza <strong>del</strong><br />

corso <strong>di</strong> Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua araba I.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Martino Diez riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

74. - Lingua araba II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. INES PETA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare le più notevoli caratteristiche morfosintattiche<br />

<strong>del</strong>l’arabo pre-moderno. Il costante confronto con i testi mira a introdurre<br />

lo studente al lessico tecnico e alle modalità argomentative proprie <strong>del</strong>le<br />

principali <strong>di</strong>scipline che hanno contrad<strong>di</strong>stinto la civiltà arabo-islamica nel<br />

periodo abbaside.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La nascita e l’elaborazione <strong>del</strong>le scienze islamiche: grammatica, giurisprudenza,<br />

esegesi coranica, teologia speculativa.<br />

– Il sufismo o mistica musulmana.<br />

– La filosofia: temi e protagonisti.<br />

– Teologia e filosofia a confronto: al-Ghazali ed Ibn Rushd (Averroè).<br />

– Le opere <strong>di</strong> controversia islamo-cristiana.<br />

– La prosa d’adab e il sapere enciclope<strong>di</strong>co.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. FILORAMO (a cura <strong>di</strong>), Islâm, Laterza, Roma-Bari, 1999.<br />

C. D’ANCONA (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>del</strong>la filosofia nell’Islam me<strong>di</strong>evale, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005.<br />

J.M. GAUDEUL, Disputes? Ou rencontres? L’Islam et le Christianisme au fil des siècles,<br />

PISAI, Roma, 1998, 2 voll.<br />

F. GABRIELI, La letteratura araba, Sansoni, Firenze, 1967.<br />

Testi in lingua araba forniti in aula dal docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni ed esercitazioni in aula. All’inizio <strong>di</strong> ogni incontro sarà fornita dal docente<br />

una bibliografia integrativa in funzione <strong>del</strong>l’argomento trattato. Parallelamente al corso<br />

il docente illustrerà alcuni testi rilevanti in arabo e proporrà esercitazioni <strong>di</strong> verifica.<br />

255


Ogni studente dovrà: stu<strong>di</strong>are la bibliografia generale; approfon<strong>di</strong>re uno dei temi<br />

trattati a scelta; preparare i brani dei testi arabi forniti e spiegati in aula; leggere almeno<br />

un’opera tra una lista <strong>di</strong> classici arabi in traduzione italiana fornita dal docente.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

256<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Per poter essere seguito con profitto il corso presuppone il superamento <strong>del</strong>l’esame<br />

relativo a Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua araba I e la contemporanea frequenza <strong>del</strong> corso<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Lingua araba II.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Ines Peta comunicherà all’inizio <strong>del</strong>le lezioni e nella bacheca web <strong>del</strong> docente<br />

orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

75. - Lingua araba III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. MICHELE BRIGNONE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre gli studenti alle principali categorie <strong>del</strong> linguaggio<br />

politico arabo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si concentrerà sul rapporto tra linguaggio politico islamico e linguaggio<br />

politico profano, trattando in particolare i seguenti punti: il linguaggio politico<br />

<strong>del</strong>l’Islam classico; il linguaggio politico <strong>del</strong>la filosofia araba; il linguaggio politico<br />

<strong>del</strong>la riforma: nahda e salafiyya; il linguaggio politico <strong>del</strong>l’arabismo; il<br />

linguaggio politico <strong>del</strong>la contestazione islamista: fondamentalismo e ra<strong>di</strong>calismo.<br />

La “primavera araba” <strong>del</strong> 2010-2011.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oasis 13, in uscita a luglio 2011.<br />

Oasis 14, in uscita a <strong>di</strong>cembre 2011.<br />

Altro materiale sarà in<strong>di</strong>cato durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michele Brignone riceve gli studenti su appuntamento.<br />

76. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (1° triennalisti)<br />

DOTT. CAMILLE EID<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Al termine <strong>del</strong> corso lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> comprendere e produrre<br />

testi <strong>di</strong>alogici e descrittivi caratterizzati da strutture lessicali e sintattiche <strong>di</strong> base.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Impostazione e correzione <strong>del</strong>la pronuncia e <strong>del</strong>l’intonazione.<br />

– Lettura e conversazione su argomenti quoti<strong>di</strong>ani.<br />

– Traduzione e dettato.<br />

– Produzione <strong>di</strong> semplici testi scritti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. MANCA, Grammatica teorico-pratica <strong>di</strong> arabo letterario moderno, Associazione<br />

Nazionale <strong>di</strong> Amicizia e Cooperazione Italo-Araba, Roma, 1989.<br />

L. VECCIA VAGLIERI, Grammatica teorico-pratica <strong>del</strong>la lingua araba (I), Istituto per<br />

l’Oriente, Roma, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lettura e ascolto <strong>di</strong> brani selezionati da siti internet arabi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti, orali, relazioni e tesine, prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Camille Eid riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

257


77. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (2° triennalisti)<br />

DOTT. CAMILLE EID<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Al termine <strong>del</strong> corso lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> interagire nelle situazioni<br />

comunicative basilari <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la comunicazione<br />

sia orale che scritta. Le esercitazioni saranno mirate a completare<br />

l’acquisizione <strong>del</strong>le strutture grammaticali attraverso <strong>di</strong>aloghi e traduzione <strong>di</strong><br />

brani letterari.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Lettura e conversazione su argomenti quoti<strong>di</strong>ani e testi <strong>del</strong>la letteratura classica<br />

e moderna.<br />

– Traduzione e dettato.<br />

– Produzione <strong>di</strong> testi scritti relativi a <strong>di</strong>verse tipologie (lettera, descrizione,<br />

relazione).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

L. VECCIA VAGLIERI, Grammatica teorico-pratica <strong>del</strong>la lingua araba. Vol. II - Morfologia<br />

e nozioni <strong>di</strong> sintassi, Istituto per l’Oriente, Roma, 2006.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite dal docente nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lettura e ascolto <strong>di</strong> brani selezionati da siti internet arabi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti, orali, relazioni e tesine, prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Camille Eid riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

78. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (3° triennalisti)<br />

DOTT. CAMILLE EID<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica sia orale che scritta a<br />

livello avanzato.<br />

258


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Ascolto e comprensione <strong>di</strong> testi relativi a problematiche pertinenti al percorso<br />

curricolare intrapreso.<br />

– Conversazione a livello avanzato.<br />

– Produzione <strong>di</strong> testi scritti appartenenti a <strong>di</strong>verse tipologie.<br />

– Traduzione a livello avanzato.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni verranno fornite dal docente nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti, orali, relazioni e tesine, prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Camille Eid riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

259


79. - Lingua e cultura cinese<br />

PROF. GIUSEPPINA MERCHIONNE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo primario <strong>del</strong> corso è introdurre i fondamenti <strong>del</strong>la cultura cinese al<br />

fine <strong>di</strong> favorire la comprensione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo culturale e sociale<br />

<strong>del</strong>la Cina contemporanea.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso consta <strong>di</strong> incontri settimanali ciascuno dei quali affronta un argomento<br />

specifico <strong>del</strong>la cultura cinese. Verrà in primo luogo illustrata la nascita e lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la scrittura cinese, contestualmente alla formazione <strong>del</strong>la struttura ideologica<br />

su cui si <strong>del</strong>inea la civiltà classica. Le peculiarità <strong>del</strong>la civiltà cinese<br />

saranno presentate attraverso l’esposizione <strong>del</strong>le situazioni storiche che precedono<br />

la fondazione <strong>del</strong>la Repubblica Popolare, dal <strong>di</strong>sgregamento <strong>del</strong>la società<br />

feudale imperiale alla costituzione <strong>del</strong>le forze politiche che concorrono alla formazione<br />

<strong>del</strong>lo stato moderno, alla impressionante crescita economica <strong>del</strong> paese<br />

ed alla sua partecipazione al mercato internazionale.<br />

In particolare si esaminerà:<br />

– La nascita <strong>del</strong>la scrittura e la formazione <strong>del</strong>lo stato.<br />

– La sua influenza sulla formazione <strong>del</strong>la cultura tra<strong>di</strong>zionale.<br />

– La struttura <strong>del</strong>la società e <strong>del</strong>la famiglia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

– Il sistema economico tra<strong>di</strong>zionale e la sua evoluzione moderna, con riferimento<br />

alla sua influenza sulle cause <strong>del</strong>l’emigrazione.<br />

– Le prospettive future e le aspettative <strong>del</strong>le generazioni più giovani in patria e<br />

nella <strong>di</strong>aspora.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M.C. BERGÈRE, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna, 2000.<br />

A. CHENG, Storia <strong>del</strong> pensiero cinese, Einau<strong>di</strong>, 2000.<br />

P.F. FUMAGALLI, Appunti <strong>di</strong> cultura cinese, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

J. GERNET, Il mondo cinese, Einau<strong>di</strong>, 1978.<br />

G. MERCHIONNE, I Ching, Xenia E<strong>di</strong>zioni, <strong>Milano</strong>, 1997.<br />

G. MERCHIONNE, Lo spirito <strong>del</strong> qigong: il soffio cosmico, E<strong>di</strong>zioni Xenia, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

G. MERCHIONNE, Ponti <strong>di</strong> Bambù, E<strong>di</strong>zioni Egea, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

G. MERCHIONNE, Dispensa <strong>di</strong> cultura cinese, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Alle lezioni frontali si aggiungerà la possibilità <strong>di</strong> sviluppare seminari <strong>di</strong> gruppo su<br />

argomenti proposti dal docente. Sono previsti anche lavori <strong>di</strong> indagine sul campo con<br />

260


visite ai luoghi maggiormente interessati alla cultura cinese, che possono assumere la<br />

modalità <strong>di</strong> veri e propri tirocini. La trattazione è corredata dalla visione <strong>di</strong> materiali<br />

visivi sussi<strong>di</strong>ari. È prevista anche la possibilità <strong>di</strong> incontri con esponenti <strong>del</strong>la cultura<br />

cinese e <strong>del</strong>la comunità cinese a <strong>Milano</strong>.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione avverrà sulla base <strong>di</strong> un colloquio orale sui testi in<strong>di</strong>cati e il materiale<br />

fornito. È prevista una prova scritta preliminare alla fine <strong>del</strong> primo semestre.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppina Merchionne comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti sulla pagina web personale.<br />

80. - Lingua cinese I (Lingua e fonologia)<br />

PROF. GIUSEPPINA MERCHIONNE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare gli elementi fondamentali <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong>la<br />

lingua cinese, con particolare attenzione alla struttura <strong>del</strong> periodo, fornendo<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> composizione e formazione <strong>del</strong>la frase e <strong>del</strong>la collocazione dei <strong>di</strong>versi<br />

elementi grammaticali e sintattici all’interno <strong>del</strong> periodo. Verranno inoltre<br />

illustrate le caratteristiche e le regole basilari <strong>del</strong>la fonetica e fonologia <strong>del</strong>la<br />

lingua con esercitazioni pratiche on line.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Le lingue e il linguaggio.<br />

– Morfologia.<br />

– Fonetica e Fonologia.<br />

– Analisi <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>la lingua cinese con riferimento alla lingua<br />

italiana.<br />

– Approfon<strong>di</strong>menti grammaticali e sintattici <strong>di</strong> particolari espressioni <strong>del</strong>la lingua.<br />

– Analisi dei proverbi e <strong>del</strong>le espressioni i<strong>di</strong>omatiche.<br />

– Analisi <strong>del</strong> linguaggio <strong>del</strong>l’emigrazione.<br />

– Schede <strong>di</strong> linguistica.<br />

– Schede <strong>di</strong> grammatica.<br />

261


BIBLIOGRAFIA<br />

M. ABBIATI, Grammatica <strong>del</strong> cinese moderno, E<strong>di</strong>zione Cafoscarina, Venezia, 1998.<br />

G. MERCHIONNE-C. PICCININI, Materiali <strong>di</strong> linguistica cinese I.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esercitazioni perio<strong>di</strong>che in aula e test finale scritto.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppina Merchionne comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti sulla pagina web personale.<br />

81. - Lingua cinese II (Lingua, morfosintassi e lessico)<br />

PROF. GIUSEPPINA MERCHIONNE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare gli elementi fondamentali <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong> periodo<br />

cinese con particolare riferimento all’analisi <strong>di</strong> linguaggi afferenti a settori<br />

specifici, quali quello economico-giuri<strong>di</strong>co, <strong>del</strong>la pubblicità e <strong>del</strong> gergo<br />

informatico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Terminologia economica tra italiano e cinese: come vengono resi in cinese<br />

termini legati alla struttura economico-sociale <strong>del</strong>la società occidentale.<br />

– I principali suffissi.<br />

– La terminologia legata alla economia rurale.<br />

– La terminologia <strong>del</strong> linguaggio commerciale.<br />

– La terminologia <strong>del</strong>la pubblicità.<br />

– La terminologia politica.<br />

– Introduzione al Business Chinese.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. ABBIATI, Grammatica <strong>del</strong> cinese moderno, E<strong>di</strong>zioni Cafoscarina, Venezia, 1998.<br />

ZHANG LI, Gateway toBusiness Chinese Daily Communication, Peking University Press, 2006.<br />

G. MERCHIONNE, Dispensa <strong>di</strong> Linguistica Cinese II, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

262


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esercitazioni perio<strong>di</strong>che in aula e test finale scritto.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppina Merchionne comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti sulla pagina web personale.<br />

82. - Lingua cinese III (Lingua e comunicazione professionale)<br />

PROF. GIUSEPPINA MERCHIONNE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le basi lessicali e sintattiche <strong>del</strong> linguaggio commerciale,<br />

giuri<strong>di</strong>co e pubblicitario, con particolare riferimento alla formulazione<br />

e traduzione <strong>di</strong> contratti economici internazionali, in modo da consentire la<br />

specializzazione nella comprensione ed uso <strong>del</strong>la terminologia specifica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Analisi <strong>del</strong>la composizione morfologica <strong>del</strong> linguaggio commerciale.<br />

– Analisi <strong>del</strong>la composizione morfologica <strong>del</strong> linguaggio giuri<strong>di</strong>co.<br />

– Analisi <strong>del</strong> linguaggio pubblicitario.<br />

– Analisi <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> contratti commerciali.<br />

– Comprensione e memorizzazione <strong>del</strong>le lezioni comprese nel libro <strong>di</strong> testo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

ZHANG LI, Gateway to Business Chinese Daily Communication, Peking University<br />

Press, 2006.<br />

Use of Language in International Communications, Formulation and Translation of<br />

International Business Contracts, Foreign Languages Press, Beijing, 2001.<br />

G. MERCHIONNE, Dispensa <strong>di</strong> Linguistica Cinese III 2009-2010, EDUCatt, <strong>Milano</strong>.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

263


METODO DI VALUTAZIONE<br />

264<br />

Sono previste esercitazioni scritte perio<strong>di</strong>che durante le lezioni e prove finali scritte.<br />

AVVERTENZE<br />

Verranno forniti anche elementi <strong>di</strong> preparazione all’esame BCT, Business Chinese<br />

Test, <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Educazione <strong>del</strong>la Repubblica Popolare Cinese.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppina Merchionne comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti sulla pagina web personale.<br />

83. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (1° triennalisti)<br />

DOTT. CHIARA PICCININI; DOTT. ZHANG LI; ALTRI DOCENTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le competenze basilari <strong>del</strong>la lingua scritta e orale.<br />

Esso prevede esercitazioni mirate a sviluppare la capacità <strong>di</strong> costruire e riconoscere<br />

le strutture linguistiche, <strong>di</strong> tracciare e leggere i caratteri scritti, <strong>di</strong> elaborare<br />

brevi testi scritti e/o orali nella lingua cinese standard.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Descrizione e pratica <strong>del</strong> sistema fonetico <strong>del</strong>la lingua cinese, con particolare<br />

attenzione alle modalità <strong>di</strong> produzione dei toni.<br />

– Nozioni <strong>di</strong> base per l’acquisizione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> frasi nelle <strong>di</strong>verse situazioni <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

– Esercitazioni per la produzione e l’analisi dei caratteri <strong>del</strong> lessico <strong>di</strong> base<br />

<strong>del</strong>la lingua cinese.<br />

– Strutture sintattiche <strong>di</strong> base per la produzione <strong>di</strong> testi scritti brevi.<br />

– Lessico <strong>di</strong> base.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

LIU XUN, New Practical Chinese Reader, Textbook, Beijing Language and Culture<br />

University Press, Beijing, 2009.<br />

LIU XUN, New Practical Chinese Reader, Workbook, Beijing Language and Culture<br />

University Press, Beijing, 2009.<br />

I testi sono accompagnati da un DVD utile per l’ascolto in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>le lezioni e le<br />

esercitazioni.


Testi <strong>di</strong> grammatica<br />

M. ABBIATI, Grammatica <strong>di</strong> cinese moderno, Cafoscarina, Venezia, 2003.<br />

LI DEJIN-CHENG MEIZHEN (ed.), A Practical Chinese Grammar for Foreigners (revised<br />

e<strong>di</strong>tion), Beijing Language and Culture University Press, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale sarà data sulla base <strong>di</strong> una prova scritta e <strong>di</strong> una prova orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Chiara Piccinini comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti. È possibile richiedere un appuntamento al seguente in<strong>di</strong>rizzo email:<br />

chiara.piccinini@unicatt.it.<br />

84. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (2° triennalisti)<br />

DOTT. CHIARA PICCININI; DOTT. LILO WONG; ALTRI DOCENTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare le competenze acquisite nel I anno con particolare<br />

attenzione al rapporto fra oralità e scrittura. Esso prevede esercitazioni mirate<br />

a sviluppare la capacità <strong>di</strong> costruire le strutture linguistiche, <strong>di</strong> leggere e<br />

comporre i caratteri scritti, <strong>di</strong> elaborare testi scritti e/o orali me<strong>di</strong>amente complessi<br />

nel cinese standard.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Nozioni per l’acquisizione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> frasi e <strong>di</strong>aloghi nelle <strong>di</strong>verse situazioni <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

– Le modalità <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> analisi dei caratteri <strong>del</strong> lessico comune <strong>del</strong>la<br />

lingua cinese.<br />

– Strutture sintattiche <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o per la comprensione e la produzione<br />

<strong>di</strong> testi scritti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 2 (Textbook), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

265


WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 2 (Character book), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 2 (Exercise book), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

I testi sono accompagnati da un CD-Rom utile per l’ascolto in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>le lezioni e le<br />

esercitazioni.<br />

Testi <strong>di</strong> grammatica<br />

M. ABBIATI, Grammatica <strong>di</strong> cinese moderno, Libreria E<strong>di</strong>trice Cafoscarina, Venezia, 2003.<br />

LI DEJIN-CHENG MEIZHEN (ed.), A Practical Chinese Grammar for Foreigners (revised<br />

e<strong>di</strong>tion), Beijing Language and Culture University Press, 2009.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale sarà data sulla base <strong>di</strong> una prova scritta e <strong>di</strong> una prova orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Chiara Piccinini comunicherà l’orario e il luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti<br />

dopo l’inizio <strong>del</strong>le lezioni. È possibile richiedere un appuntamento al seguente in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong> posta elettronica: chiara.piccinini@unicatt.it.<br />

85. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (3° triennalisti)<br />

DOTT. CHIARA PICCININI; DOTT. FRANCESCO BOGGIO FERRARIS; DOTT. MAO WEN; DOTT.<br />

YUAN HUAQING<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare le competenze acquisite nel II anno con particolare<br />

attenzione al rapporto fra oralità e scrittura. Esso prevede esercitazioni<br />

mirate a perfezionare la capacità <strong>di</strong> costruire le strutture linguistiche, <strong>di</strong> leggere<br />

e comporre lessico scritto, compresi sintagmi ed espressioni correnti, <strong>di</strong> comprendere<br />

e produrre testi scritti e/o orali complessi nel cinese standard, con particolare<br />

attenzione alle lingue <strong>di</strong> specializzazione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Nozioni interme<strong>di</strong>o-avanzate per produrre e comprendere <strong>di</strong>scorsi nella vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana e nel mondo <strong>del</strong> lavoro.<br />

– Strutture sintattiche <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato per la comprensione e la<br />

produzione <strong>di</strong> testi, sia <strong>di</strong> registro formale che colloquiale.<br />

– Produzione e comprensione <strong>di</strong> testi e <strong>di</strong>aloghi contenenti lessico specifico<br />

economico-commerciale e <strong>del</strong>le scienze politiche.<br />

266


BIBLIOGRAFIA<br />

WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 3 (Textbook), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 3 (Character book), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

WU ZHONGWEI-DANGDAI ZHONGWEN, Contemporary Chinese 3 (Exercise book), Sinolingua,<br />

Beijing, 2003.<br />

I testi sono accompagnati da un CD-Rom utile per l’ascolto in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>le lezioni e le<br />

esercitazioni.<br />

Testi <strong>di</strong> grammatica<br />

M. ABBIATI, Grammatica <strong>di</strong> cinese moderno, Libreria E<strong>di</strong>trice Cafoscarina, Venezia, 2003.<br />

LI DEJIN-CHENG MEIZHEN (ed.), A Practical Chinese Grammar for Foreigners (revised<br />

e<strong>di</strong>tion), Beijing Language and Culture University Press, 2009.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale sarà data sulla base <strong>di</strong> una prova scritta e <strong>di</strong> una prova orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Chiara Piccinini comunicherà l’orario e il luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti<br />

dopo l’inizio <strong>del</strong>le lezioni. È possibile richiedere un appuntamento al seguente in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong> posta elettronica: chiara.piccinini@unicatt.it.<br />

267


86. - Antropologia e cultura anglo-americana<br />

PROF. FRANCESCO ROGNONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso propone un’introduzione alla cultura anglo-americana, colta in un momento<br />

privilegiato <strong>del</strong> suo sviluppo: a New York nell’imme<strong>di</strong>ato secondo dopoguerra.<br />

Le lezioni non si limiteranno a presentare dei testi letterari, ma tratteranno<br />

anche <strong>di</strong> pittura, musica, cinema e altri fenomeni culturali (l’integrazione<br />

razziale, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la psicanalisi, ecc…).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Arte e cultura nella New York <strong>del</strong> secondo dopoguerra<br />

Prendendo spunto <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> memorie <strong>di</strong> Anatole Broyard, Kafka Was the Rage<br />

(1993), il corso offrirà un panorama <strong>del</strong>la società e <strong>del</strong>la cultura americana <strong>del</strong><br />

secondo dopoguerra a New York, un periodo privilegiato, che vede la nascita<br />

<strong>del</strong>l’action painting, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la psicanalisi, le prime prove <strong>del</strong> romanzo<br />

ebreo-americano e <strong>del</strong>la poesia “beat”, i primi <strong>di</strong>fficili passi <strong>del</strong>la liberazione<br />

sessuale e <strong>del</strong>l’integrazione razziale. Si leggeranno poesie <strong>di</strong> Auden, Stevens,<br />

Schwartz, racconti <strong>del</strong>lo stesso Schwartz, <strong>di</strong> Bellow, Mailer, Roth, Ellison,<br />

Broyard, pagine <strong>di</strong> critica letteraria <strong>di</strong> Jarrell, Brooks, Trilling, <strong>di</strong> critica d’arte<br />

<strong>di</strong> Greenberg e Shapiro, e <strong>di</strong> filosofia e psicanalisi <strong>di</strong> Fromm, Bateson e altri;<br />

verranno mostrati quadri <strong>di</strong> Pollock e De Kooning; si ascolteranno pezzi <strong>di</strong> jazz<br />

e si vedranno fotografie d’epoca e filmati.<br />

Il corso monografico sarà integrato da una serie <strong>di</strong> esercitazioni (tenute dal Prof.<br />

Nar<strong>di</strong>) <strong>di</strong> introduzione alla cultura americana. Per tali esercitazioni sarà approntata<br />

una speciale antologia pubblicata da EDUCatt.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. BROYARD, Furoreggiava Kafka, a cura <strong>di</strong> F. Rognoni, Bonnard, <strong>Milano</strong>, 2005 (con<br />

fotocopie integrative, <strong>di</strong>sponibili al servizio fotocopie).<br />

A. BROYARD, La morte asciutta, a cura <strong>di</strong> F. Rognoni, Rizzoli, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

P. NARDI (a cura <strong>di</strong>), Antologia <strong>di</strong> letteratura americana (titolo provvisorio), EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, ottobre 2008.<br />

Una bibliografia dettagliata <strong>del</strong> corso sarà comunicata durante le lezioni; pertanto si<br />

raccomanda agli studenti <strong>di</strong> verificare sulla piattaforma Blackboard <strong>del</strong> docente<br />

eventuali variazioni.<br />

268


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prove scritte e esami orali finali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Francesco Rognoni comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti.<br />

87. - Comunicazione interculturale<br />

PROF. ANNA SFARDINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire un inquadramento teorico dei concetti <strong>di</strong> comunicazione,<br />

cultura e interazione e gli strumenti analitici necessari per la comprensione<br />

dei processi comunicativi, sullo sfondo <strong>del</strong>le trasformazioni sociali e culturali<br />

che segnano la contemporaneità.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il tema <strong>del</strong>la comunicazione interculturale sarà affrontato focalizzando l’attenzione<br />

sui principali mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>la relazione tra culture e sugli aspetti problematici<br />

legati alla percezione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fferenza culturale (stereotipo, stigma, pregiu<strong>di</strong>zio,<br />

etnocentrismo). Attraverso l’analisi <strong>di</strong> un ambito specifico <strong>del</strong>la trasmissione<br />

culturale, la comunicazione me<strong>di</strong>ata, si evidenzieranno meccanismi e strategie<br />

retoriche che governano le rappresentazioni <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> concetti (come democrazia,<br />

libertà, straniero) oggi centrali nello scenario globale <strong>del</strong> confronto<br />

culturale e politico. A tale scopo, nel corso <strong>del</strong>le lezioni verranno presentati e<br />

<strong>di</strong>scussi in aula casi concreti <strong>di</strong> comunicazione interculturale sul tema <strong>del</strong>la rappresentazione<br />

<strong>del</strong>l’alterità, tratti da prodotti me<strong>di</strong>ali (film, TF, articoli <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani)<br />

e da situazioni legate all’attualità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. APPADURAI, Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2009.<br />

C. GIACCARDI, La comunicazione interculturale, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

B.M. MAZZARA, Stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi, Il Mulino, Bologna, 1997.<br />

Letture fornite durante il corso e <strong>di</strong>sponibili sulla piattaforma Blackboard.<br />

Durante il corso saranno in<strong>di</strong>cate agli studenti frequentanti le parti da stu<strong>di</strong>are.<br />

269


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Oltre alle lezioni in aula, il corso prevede una serie <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> prodotti me<strong>di</strong>ali<br />

finalizzati ad approfon<strong>di</strong>re situazioni e tematiche <strong>di</strong> comunicazione interculturale.<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni, ulteriori informazioni e materiali presentati durante il corso<br />

saranno forniti tramite la piattaforma Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame si svolge in forma scritta.<br />

I frequentanti avranno la possibilità <strong>di</strong> sostenere prove <strong>di</strong> valutazione durante l’anno,<br />

attraverso un test scritto e una tesina <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Sfar<strong>di</strong>ni riceve gli studenti su appuntamento (anna.sfar<strong>di</strong>ni@unicatt.it),<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la Comunicazione e <strong>del</strong>lo Spettacolo (sede <strong>di</strong> S. Agnese).<br />

88. - Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese<br />

PROF. ENRICO REGGIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>le istituzioni dei paesi <strong>di</strong><br />

lingua inglese (Stati Uniti esclusi) e intende de<strong>di</strong>care particolare attenzione sia<br />

agli specifici fenomeni culturali che caratterizzano tali paesi, sia alle <strong>di</strong>fferenti<br />

teorie e prassi interpretative fin qui formulate per esaminarli.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Culture(s) in English: interpretive theories and practices.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

B. ASHCROFT-G. GRIFFITHS-H. TIFFIN, The Empire writes Back. Theory and Practice in postcolonial<br />

literatures, Routledge, London and New York, 2002 2 , pp. 283.<br />

G. CASTLE (ed.), Postcolonial Discourses: an anthology, paperback e<strong>di</strong>tion, Blackwell,<br />

2001, (pp. 552).<br />

Durante il corso verranno eventualmente pre<strong>di</strong>sposti dal docente altri materiali reperibili<br />

su Blackboard.<br />

Per i non frequentanti (cioè per coloro che non avranno raggiunto 8/10 <strong>del</strong>le presenze,<br />

raccolte alla fine <strong>di</strong> ogni lezione, cioè un minimo <strong>di</strong> 24 ore su 30 <strong>del</strong> corso).<br />

270


D. CHAKRABARTY, Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical<br />

Difference, Princeton University Press, 2007 [New E<strong>di</strong>tion with a new preface by<br />

the author, (pp. 336)].<br />

Assai consigliata la consultazione dei siti Postcolonial and postimperial literature: an<br />

overview (http://www.postcolonialweb.org/) <strong>del</strong> Prof. G.P. Landow e Irish literature<br />

and other literaria <strong>del</strong> Prof. E. Reggiani (http://wbyeats.wordpress.com/).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà in lingua inglese/italiana con lezioni frontali e/o seminariali.<br />

Verrà data notizia in Blackboard <strong>di</strong> esercitazioni, seminari ed altre attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

Verranno forniti i contenuti fondamentali e le necessarie coor<strong>di</strong>nate metodologiche per<br />

un’adeguata interpretazione dei testi e per una loro accurata contestualizzazione storica,<br />

socioculturale, istituzionale, et al.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il metodo <strong>di</strong> valutazione prevede esami orali in lingua inglese/italiana (valorizzando<br />

ovviamente la capacità <strong>del</strong>l’esaminanda/o <strong>di</strong> elaborare in inglese i contenuti <strong>del</strong> corso).<br />

Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere tutta la bibliografia <strong>del</strong> corso e <strong>di</strong> essere<br />

in grado <strong>di</strong> esporne organicamente i contenuti.<br />

AVVERTENZE<br />

Quanto pubblicato in questo programma va considerato come preliminare e soggetto<br />

a possibili mutamenti nel corso <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica. Per la preparazione <strong>del</strong>l’esame farà<br />

testo il programma pubblicato in tempo utile e comunque prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso<br />

(maggio 2012) nel Corso in Blackboard <strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a visitarlo<br />

perio<strong>di</strong>camente in tutte le sue parti e a conoscerne i contenuti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Reggiani riceve gli studenti presso il suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, III<br />

piano) come in<strong>di</strong>cato nella sua pagina personale.<br />

89. - Cultura e civiltà <strong>del</strong>l’Europa<br />

PROF. VITTORIA PRENCIPE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> descrivere alcune <strong>del</strong>le idee che hanno portato alla formazione<br />

<strong>del</strong>l’Europa moderna.<br />

271


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

CORSO MONOGRAFICO<br />

Il concetto <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione nella storia.<br />

I programmi relativi alle singole aree linguistiche (francese, russo, spagnolo e<br />

tedesco) saranno resi <strong>di</strong>sponibili dai singoli docenti all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Gli studenti frequentanti potranno utilizzare gli appunti <strong>del</strong>le lezioni, da integrare con la<br />

<strong>di</strong>spensa che sarà messa a <strong>di</strong>sposizione a fine corso.<br />

Agli studenti non frequentanti verranno proposte letture alternative.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Durante le lezioni si leggeranno e commenteranno i testi più significativi per<br />

l’argomento <strong>del</strong> corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il colloquio relativo alla cultura <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le aree linguistiche va sostenuto con il<br />

docente relativo secondo le modalità stabilite dai vari docenti. L’esame <strong>di</strong> Cultura e<br />

civiltà <strong>del</strong>l’Europa va sostenuto in un appello ufficiale, dopo avere superato il colloquio<br />

relativo alle singole aree linguistiche.<br />

La prova consiste:<br />

1. nella valutazione <strong>del</strong>la conoscenza <strong>di</strong> strutture fondamentali <strong>del</strong>la storia culturale<br />

europea;<br />

2. in un esame dei testi e <strong>del</strong>le altre testimonianze culturali commentati a lezione, o<br />

<strong>del</strong>le letture alternative per i non frequentanti.<br />

Il voto finale risulterà dalla me<strong>di</strong>a tra il voto ottenuto nel colloquio relativo alle<br />

singole lingue e quello ottenuto nell’esame finale.<br />

Per quanto riguarda il primo punto <strong>del</strong> programma, che prevede la conoscenza <strong>del</strong>le<br />

strutture fondamentali <strong>del</strong>la storia culturale europea, si richiede una preparazione<br />

generale almeno corrispondente a quella raggiungibile attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un manuale<br />

<strong>di</strong> storia <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Vittoria Prencipe comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

272


90. - Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

PROF. CRISTINA BOSISIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> presentare i fondamenti teorici e metodologici <strong>del</strong>l’educazione<br />

linguistica applicata all’insegnamento <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua. I principi<br />

generali e i risultati più recenti <strong>del</strong>la linguistica acquisizionale, come pure le ricadute<br />

psico- e sociolinguistiche <strong>del</strong>l’appropriazione <strong>di</strong> una lingua non materna saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> applicazione in contesti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>versificati.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Presupposti teorici<br />

– La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>l’italiano L2 nell’ambito <strong>del</strong>l’educazione linguistica.<br />

– L1, L2, LS: alcune definizioni.<br />

– I fattori <strong>del</strong>l’atto <strong>di</strong>dattico: variabili e <strong>di</strong>namiche interne.<br />

2. Fondamenti <strong>di</strong> linguistica acquisizionale<br />

– I pionieri degli stu<strong>di</strong> acquisizionali.<br />

– L’analisi contrastiva e l’analisi degli errori.<br />

– L’interlingua e le “varietà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento”.<br />

– Il profilo d’apprendente: variabili in gioco.<br />

– Dal continuum linguistico alla teoria <strong>del</strong>l’inter<strong>di</strong>pendenza.<br />

3. Dall’appren<strong>di</strong>mento all’insegnamento <strong>del</strong>l’italiano L2: la situazione attuale<br />

– Insegnare italiano L2: pubblici, compiti e competenze.<br />

– Insegnare italiano L2: approcci, meto<strong>di</strong> e tecniche.<br />

– I testi a elevata comprensibilità: caratteristiche, finalità, prospettive.<br />

– Le certificazioni italiane.<br />

4. Linee <strong>di</strong> politica linguistica europea<br />

– Dal livello soglia, al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento, al Profilo<br />

europeo per la formazione <strong>del</strong>l’insegnante <strong>di</strong> lingue.<br />

– Il C.L.I.L. / E.M.I.L.E.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. BOSISIO, Dagli approcci tra<strong>di</strong>zionali al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento. Riflessioni<br />

glotto<strong>di</strong>dattiche e applicazioni per l’insegnante <strong>di</strong> italiano L2, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

C. BOSISIO (a cura <strong>di</strong>), Il docente <strong>di</strong> lingue in Italia: linee guida per una formazione<br />

europea, Le Monnier, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M. CHINI-P. DESIDERI-C. BOSISIO, Apprendere e insegnare le lingue oggi. Fondamenti <strong>del</strong>la<br />

glotto<strong>di</strong>dattica, Carocci, Roma, 2010.<br />

273


M.C. LUISE (a cura <strong>di</strong>), Italiano come lingua seconda. Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, Utet<br />

<strong>Università</strong>, 2006.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e saranno reperibili<br />

alla pagina web <strong>del</strong> docente (raggiungibile attraverso la voce “Docenti” dal sito<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati (creazione <strong>di</strong> esercizi e <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche<br />

specifiche per allievi con livelli <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong>versificati; analisi e redazione <strong>di</strong> testi<br />

a elevata comprensibilità), lavori <strong>di</strong> gruppo (analisi <strong>di</strong> interlingue, analisi <strong>di</strong> manuali <strong>di</strong><br />

italiano L2; osservazione e applicazione <strong>di</strong> glottotecnologie), osservazioni esterne (visite<br />

a laboratori <strong>di</strong> italiano L2 presso scuole milanesi).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali, lavori pratici.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono invitati a consultare con frequenza la pagina web <strong>del</strong> docente, dove<br />

regolarmente potranno reperire aggiornamenti, materiali <strong>di</strong>dattici e informazioni varie.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Bosisio riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 13,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

91. - Diritto commerciale<br />

PROF. GIUSEPPE GIORDANO<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

92. - Diritto <strong>del</strong>l’Unione europea<br />

PROF. ENRICO ADRIANO RAFFAELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

1. La parte generale mira alla comprensione <strong>del</strong>l’assetto istituzionale <strong>del</strong>l’U.E. e<br />

<strong>del</strong>le Comunità europee nonché degli elementi essenziali <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento<br />

comunitario (fonti, atti, controllo giuris<strong>di</strong>zionale, rapporti fra or<strong>di</strong>namento<br />

europeo e gli or<strong>di</strong>namenti degli Stati Membri).<br />

274


2. La parte speciale intende permettere agli studenti <strong>di</strong> acquisire <strong>di</strong>mestichezza<br />

con la normativa comunitaria che tutela la concorrenza e la consapevolezza<br />

<strong>del</strong>la sua rilevanza per l’attività <strong>del</strong>le imprese, la tutela <strong>del</strong>la concorrenza ed<br />

il funzionamento <strong>del</strong> mercato interno.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso ha ad oggetto l’inquadramento <strong>del</strong>l’Unione Europea nell’or<strong>di</strong>namento<br />

giuri<strong>di</strong>co internazionale ed il funzionamento <strong>del</strong>le sue Istituzioni; l’esame <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento<br />

comunitario e dei suoi rapporti con quello nazionale; le principali<br />

politiche comunitarie ed un approfon<strong>di</strong>to esame <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto comunitario <strong>del</strong>la<br />

concorrenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. TESAURO, Diritto <strong>del</strong>l’Unione Europea, Cedam, Padova, 2010, 6 a ed.<br />

E.A. RAFFAELLI-J.F. BELLIS, Diritto Antitrust Comunitario, Vita e Pensiero (V&P Strumenti),<br />

<strong>Milano</strong>, 3 a ed. (in corso <strong>di</strong> pubblicazione).<br />

Si consiglia la consultazione <strong>di</strong>:<br />

B. NASCIMBENE, Comunità e Unione Europea, Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>le Istituzioni, Giappichelli,<br />

Torino, ult. ed. <strong>di</strong>sponibile.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali, relazioni.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Adriano Raffaelli riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

93. - Diritto <strong>del</strong>la comunicazione<br />

PROF. ANTONIO NOVA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Acquisizione <strong>del</strong>la terminologia giuri<strong>di</strong>ca essenziale e conoscenza <strong>del</strong>le principali<br />

norme che regolano la comunicazione nelle sue varie forme.<br />

275


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. La norma giuri<strong>di</strong>ca. Le fonti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto. L’applicazione <strong>del</strong>le norme giuri<strong>di</strong>che.<br />

Il sistema sanzionatorio. Le Autorità Giu<strong>di</strong>ziarie italiane. Gli or<strong>di</strong>namenti<br />

<strong>di</strong> Common law.<br />

2. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> manifestare il proprio pensiero nella Costituzione. Comunicazione<br />

interpersonale e impersonale. I limiti alla libertà <strong>di</strong> comunicazione: il buon<br />

costume come limite esplicito. I limiti impliciti.<br />

3. Il <strong>di</strong>ritto d’autore. Il <strong>di</strong>ritto alla riservatezza. Il trattamento dei dati personali<br />

con riferimento anche ad or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci stranieri.<br />

4. Spettacoli e trattenimenti pubblici. Norme <strong>di</strong> polizia degli spettacoli. La revisione<br />

dei film. L’impiego dei minori negli spettacoli.<br />

5. La libertà <strong>di</strong> informazione: risvolti attivi e passivi. Pluralismo nelle fonti e<br />

pluralismo <strong>del</strong>le fonti.<br />

6. Le <strong>di</strong>sposizioni sulla stampa. I reati a mezzo stampa con particolare riferimento<br />

alla <strong>di</strong>ffamazione. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cronaca e le altre scriminanti. Il sequestro<br />

degli stampati.<br />

7. La comunicazione commerciale. L’auto<strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>la comunicazione commerciale.<br />

8. La comunicazione ra<strong>di</strong>otelevisiva: informazione, pubblicità e tutela dei minori<br />

nella programmazione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. NOVA, Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2008, 2ª ed.<br />

A. NOVA, Raccolta <strong>di</strong> fonti normative <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>la comunicazione, EDUCatt, <strong>Milano</strong>,<br />

2010, 6ª ed. (limitatamente alle norme citate a lezione, il cui elenco viene pubblicato<br />

nella pagina web <strong>del</strong> docente).<br />

A. NOVA, Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>la comunicazione, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011, 2ª ed.<br />

Il materiale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in lingua inglese e gli aggiornamenti ai testi sono <strong>di</strong>sponibili nella<br />

pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

Gli studenti iscritti a <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong>verse da Scienze linguistiche e letterature straniere<br />

devono concordare il programma d’esame e la bibliografia col docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, con eventuale analisi <strong>del</strong>le fonti normative e dei casi <strong>di</strong> attualità<br />

trattati dai mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa che presentano risvolti giuri<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

particolare interesse.<br />

276


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto in preappello, al termine <strong>del</strong> corso, su argomenti svolti a lezione; esami<br />

orali negli appelli ufficiali sul programma completo.<br />

AVVERTENZE<br />

È vivamente raccomandata la frequenza alle lezioni e la partecipazione alla<br />

prova scritta.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Antonio Nova riceve gli studenti nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione o <strong>di</strong> esami: dopo le<br />

lezioni o gli esami, in aula. Durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni: previo<br />

appuntamento, da richiedere per e-mail.<br />

94. - Drammaturgia<br />

PROF. ROBERTA CARPANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> far sviluppare una duplice competenza sulla<br />

drammaturgia: storica e analitica. Intende introdurre alla conoscenza ed<br />

avviare all’analisi degli elementi <strong>del</strong>la drammaturgia; sarà poi affrontato lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le principali forme e <strong>del</strong>le relative tecniche <strong>di</strong> composizione e scrittura<br />

sperimentate nella storia <strong>del</strong>la drammaturgia occidentale, con particolare<br />

attenzione all’età moderna e contemporanea, in stretta relazione con i<br />

contesti <strong>del</strong>la scena.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

MODULO I: Parte propedeutica<br />

– Istituzioni <strong>di</strong> drammaturgia: l’identità e gli elementi <strong>del</strong> teatro.<br />

– Le tecniche e le forme dei testi recitativi e drammatici nella storia <strong>del</strong> teatro<br />

occidentale: il XX secolo.<br />

MODULO II: Parte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

– Le tecniche e le forme dei testi recitativi e drammatici nella storia <strong>del</strong> teatro<br />

occidentale: l’età moderna.<br />

– La scrittura scenica nell’ultimo Novecento.<br />

– L’attore e la narrazione nel teatro italiano contemporaneo.<br />

277


BIBLIOGRAFIA<br />

Per il Modulo I<br />

A. CASCETTA-L. PEJA (a cura <strong>di</strong>), Ingresso a teatro. <strong>Guida</strong> all’analisi <strong>del</strong>la drammaturgia,<br />

Le Lettere, Firenze, 2003 (pp. 1-278).<br />

A. CASCETTA, La trage<strong>di</strong>a nel teatro <strong>del</strong> Novecento. Drammaturgia e coscienza tragica in<br />

un secolo “al limite”, Laterza, Roma-Bari, 2009 (pp. 3-40; 75-97; 119-149).<br />

Lettura critica <strong>di</strong> almeno quattro testi drammatici scelti fra quelli trattati a lezione (le<br />

relative in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso).<br />

Per il Modulo II<br />

A. CASCETTA-L. PEJA (a cura <strong>di</strong>), La prova <strong>del</strong> nove. Scritture per la scena e temi epocali nel<br />

secondo Novecento, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005 (Introduzione e quattro saggi).<br />

Ulteriore bibliografia da precisare.<br />

Lettura critica <strong>di</strong> almeno quattro testi drammatici scelti fra quelli trattati a lezione.<br />

Appunti <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, visione <strong>di</strong> materiale video e partecipazione a spettacoli dal vivo.<br />

Il corso potrà includere incontri con drammaturghi, attori, registi, gruppi teatrali.<br />

Entrambi i moduli <strong>del</strong> corso saranno svolti con l’ausilio <strong>di</strong> documenti au<strong>di</strong>ovisivi,<br />

essenziali per la piena comprensione degli argomenti trattati. Per tale ragione si consiglia<br />

la frequenza <strong>del</strong>le lezioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che seguono il corso semestrale (corrispondente a 6 CFU) portano il<br />

programma relativo al Modulo I - Parte propedeutica. Gli studenti che seguono il corso<br />

annuale (corrispondente a 12 CFU) portano il programma <strong>del</strong> Modulo I e II.<br />

Per gli studenti che non hanno sostenuto negli anni precedenti o non intendono<br />

sostenere l’esame <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo, è vivamente consigliata la lettura<br />

preliminare <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> storia <strong>del</strong> teatro, a scelta fra:<br />

C. BERNARDI (a cura <strong>di</strong>), Storia essenziale <strong>del</strong> teatro, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005;<br />

AA.VV, Breve storia <strong>del</strong> teatro per immagini, Carocci, Roma, 2008.<br />

Gli studenti sono tenuti ad assistere a almeno tre spettacoli <strong>del</strong>la stagione 2011-2012<br />

e a saperne riferire criticamente all’esame.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Roberta Carpani riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la<br />

comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (via S. Agnese, 2) secondo l’avviso esposto in bacheca.<br />

Può essere contattato anche al seguente in<strong>di</strong>rizzo e mail: roberta.carpani@unicatt.it.<br />

278


95. - Economia aziendale (propedeutico) (semestrale)<br />

GR. A-K: PROF. MARCO CONFALONIERI; GR. L-Z: PROF. GIUSEPPE FASANA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’insegnamento <strong>di</strong> Economia aziendale (propedeutico) si presenta caratterizzato<br />

da tre obiettivi che si intendono raggiungere:<br />

1. fornire gli elementi <strong>di</strong> base e gli istituti fondamentali (famiglia, impresa,<br />

amministrazioni pubbliche) che compongono il corpus <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina;<br />

2. trasmettere le conoscenze teoriche e applicative relative alla struttura ed al<br />

funzionamento <strong>del</strong>le aziende;<br />

3. esaminare i percorsi <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>le aziende e le comuni aggregazioni <strong>di</strong><br />

imprese.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I contenuti <strong>del</strong> corso sono sinteticamente i seguenti.<br />

– L’economia aziendale: posizioni dottrinali e rapporti con altre <strong>di</strong>scipline.<br />

– L’azienda: caratteristiche, tipologie.<br />

– Soggetto economico e soggetto giuri<strong>di</strong>co; i rapporti con terze economie e le<br />

strategie <strong>di</strong> comunicazione.<br />

– Le risorse personali (l’organizzazione e il mercato <strong>del</strong> lavoro) e materiali.<br />

– Le risorse materiali (segue): la produzione, il commercio e l’EDP<br />

(Electronic Data Processing); i mercati <strong>di</strong> approvvigionamento, <strong>di</strong> sbocco<br />

e <strong>del</strong>l’informatica.<br />

– Le risorse immateriali: la ricerca e sviluppo e il mercato <strong>del</strong>la tecnologia.<br />

– La <strong>di</strong>mensione e la crescita <strong>del</strong>l’impresa.<br />

– Gli aggregati <strong>di</strong> imprese.<br />

Il corso <strong>di</strong> Economia aziendale è uno dei primi insegnamenti che “apre” lo stu<strong>di</strong>o sul<br />

corretto operare nelle aziende, per una gestione ottimale <strong>del</strong>le imprese che operano<br />

sul mercato, in modo scientifico e con conoscenze approfon<strong>di</strong>te e critiche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Il corso viene svolto, per questo anno accademico, con riferimento ai seguenti testi:<br />

G. AIROLDI-G. BRUNETTI-V. CODA, Corso <strong>di</strong> economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

M. CONFALONIERI, Lo sviluppo e la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l’impresa, Giappichelli, Torino, 1998.<br />

Eventuali mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni ai libri <strong>di</strong> testo-base verranno comunicate all’inizio<br />

<strong>del</strong> corso.<br />

Per coloro che volessero approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’economia aziendale si fornisce<br />

<strong>di</strong> seguito un elenco in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> alcuni testi <strong>di</strong> consultazione:<br />

P. ONIDA, Economia d’azienda, UTET, Torino, 1965.<br />

G. MAZZA, Problemi <strong>di</strong> assiologia aziendale, Giuffré, <strong>Milano</strong>, 1981, 2ª ed.<br />

279


M. CATTANEO, Economia <strong>del</strong>le aziende <strong>di</strong> produzione, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1983.<br />

G. FERRERO, Impresa e Management, Giuffré, <strong>Milano</strong>, 1980.<br />

MASINI, Lavoro e risparmio, UTET, Torino, 1978.<br />

H.I. ANSOFF, Implanting, Strategic Management, Prentice Hall, 1984 (trad. it. Organizzazione<br />

innovativa, IPSOA, 1987).<br />

A.C. HAX-N.S. MAJLUF, Strategic Management, Prentice Hall, 1984 (trad. it. Direzione<br />

strategica, IPSOA, 1987).<br />

R. NORMANN, Management for Growth, John Wiley and Sons, 1977 (trad. it. Le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>l’impresa, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1979).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lo sforzo (lessicale-terminologico, concettuale, <strong>di</strong> astrazione, <strong>di</strong> applicazione concreta,<br />

ecc.) è molto intenso da parte <strong>del</strong>lo/a studente/ssa. Si raccomanda, pertanto, sia una<br />

frequenza assidua, che una preparazione e stu<strong>di</strong>o continui al fine <strong>di</strong> poter assimilare<br />

gradualmente la materia che dovrà, necessariamente, essere svolta in tempi brevi e<br />

condensati.<br />

L’atteggiamento ideale da parte <strong>del</strong>lo studente sarebbe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are (sia sui testi che<br />

sugli appunti presi in aula) <strong>di</strong> volta in volta, in guisa da assimilare tra un incontro e il<br />

successivo le numerose conoscenze non solamente in modo nozionistico, ma anche con<br />

approccio critico ed approfon<strong>di</strong>to.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Alcune prove <strong>di</strong> accertamento interme<strong>di</strong>e verranno concordate e svolte per consentire<br />

un continuo monitoraggio <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento secondo il calendario <strong>di</strong>dattico che all’inizio<br />

verrà <strong>di</strong>stribuito in classe dai docenti.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la gestione aziendale (via Necchi 9, II piano).<br />

96. - Economia aziendale (annuale)<br />

PROF. MARCO CONFALONIERI; PROF. GIUSEPPE FASANA; PROF. GIORGIO LUERTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’insegnamento <strong>di</strong> Economia aziendale (progre<strong>di</strong>to) si presenta caratterizzato<br />

da tre obiettivi che si intendono raggiungere:<br />

1. fornire gli elementi <strong>di</strong> base e gli istituti fondamentali (famiglia, impresa,<br />

amministrazioni pubbliche) che compongono il corpus <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina;<br />

280


2. trasmettere le conoscenze teoriche e applicative relative alla struttura ed al<br />

funzionamento <strong>del</strong>le aziende;<br />

3. esaminare i percorsi <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>le aziende e le comuni aggregazioni <strong>di</strong><br />

imprese.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO (PROPEDEUTICO): Gr. A-K: Prof. Marco Confalonieri; Gr. L-Z: Prof. Giuseppe<br />

Fasana<br />

I contenuti <strong>del</strong> corso sono sinteticamente i seguenti.<br />

– L’economia aziendale: posizioni dottrinali e rapporti con altre <strong>di</strong>scipline.<br />

– L’azienda: caratteristiche, tipologie.<br />

– Soggetto economico e soggetto giuri<strong>di</strong>co; i rapporti con terze economie e le<br />

strategie <strong>di</strong> comunicazione.<br />

– Le risorse personali (l’organizzazione e il mercato <strong>del</strong> lavoro) e materiali.<br />

– Le risorse materiali (segue): la produzione, il commercio e l’EDP<br />

(Electronic Data Processing); i mercati <strong>di</strong> approvvigionamento, <strong>di</strong> sbocco<br />

e <strong>del</strong>l’informatica.<br />

– Le risorse immateriali: la ricerca e sviluppo e il mercato <strong>del</strong>la tecnologia.<br />

– La <strong>di</strong>mensione e la crescita <strong>del</strong>l’impresa.<br />

– Gli aggregati <strong>di</strong> imprese.<br />

Il corso <strong>di</strong> Economia aziendale è uno dei primi insegnamenti che “apre” lo stu<strong>di</strong>o sul<br />

corretto operare nelle aziende, per una gestione ottimale <strong>del</strong>le imprese che operano<br />

sul mercato, in modo scientifico e con conoscenze approfon<strong>di</strong>te e critiche.<br />

II MODULO (PROGREDITO): Prof. Giorgio Luerti<br />

1. Gli strumenti contabili e il Bilancio<br />

– Le combinazioni economiche e le quantità economiche.<br />

– La classificazione dei valori numerari e non numerari.<br />

2. Gli strumenti contabili e il Bilancio<br />

– La rilevazione contabile degli acca<strong>di</strong>menti economici.<br />

– I conti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e i conti <strong>di</strong> patrimonio.<br />

3. Gli strumenti contabili e il Bilancio<br />

– Le scritture <strong>di</strong> rettifica e le scritture <strong>di</strong> chiusura.<br />

– La redazione <strong>del</strong> Conto Economico.<br />

– La redazione <strong>del</strong>lo Stato Patrimoniale.<br />

– Il red<strong>di</strong>to d’esercizio e il capitale <strong>di</strong> funzionamento.<br />

– L’equazione <strong>di</strong> bilancio.<br />

4. Le sintesi <strong>di</strong> bilancio e gli equilibri <strong>del</strong>l’azienda <strong>di</strong> produzione<br />

– Il Conto Economico a Ricavi e Costo <strong>del</strong> venduto.<br />

– Lo Stato patrimoniale riclassificato secondo lo schema finanziario.<br />

– L’equilibrio economico e patrimoniale.<br />

281


5. Il magazzino e la sua movimentazione<br />

– Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> magazzino.<br />

6. Analisi <strong>di</strong> alcune scritture contabili particolari<br />

– Aumenti <strong>di</strong> capitale sociale propri o <strong>di</strong> soggetti partecipati.<br />

– Emissione o sottoscrizione <strong>di</strong> prestiti obbligazionari e loro peculiarità.<br />

– Movimentazione <strong>del</strong> Fondo <strong>di</strong> Trattamento <strong>di</strong> Fine rapporto.<br />

– Movimentazione <strong>del</strong> Fondo Svalutazione Cre<strong>di</strong>ti.<br />

– Altre scritture particolari.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I modulo<br />

Il corso viene svolto, per questo anno accademico, con riferimento ai seguenti testi:<br />

G. AIROLDI-G. BRUNETTI-V. CODA, Corso <strong>di</strong> economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

M. CONFALONIERI, Lo sviluppo e la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l’impresa, Giappichelli, Torino, 1998.<br />

Eventuali mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni ai libri <strong>di</strong> testo-base verranno comunicate all’inizio<br />

<strong>del</strong> corso.<br />

Per coloro che volessero approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’economia aziendale si fornisce<br />

<strong>di</strong> seguito un elenco in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> alcuni testi <strong>di</strong> consultazione:<br />

P. ONIDA, Economia d’azienda, UTET, Torino, 1965.<br />

G. MAZZA, Problemi <strong>di</strong> assiologia aziendale, Giuffré, <strong>Milano</strong>, 1981, 2ª ed.<br />

M. CATTANEO, Economia <strong>del</strong>le aziende <strong>di</strong> produzione, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1983.<br />

G. FERRERO, Impresa e Management, Giuffré, <strong>Milano</strong>, 1980.<br />

MASINI, Lavoro e risparmio, UTET, Torino, 1978.<br />

H.I. ANSOFF, Implanting, Strategic Management, Prentice Hall, 1984 (trad. it. Organizzazione<br />

innovativa, IPSOA, 1987).<br />

A.C. HAX-N.S. MAJLUF, Strategic Management, Prentice Hall, 1984 (trad. it. Direzione<br />

strategica, IPSOA, 1987).<br />

R. NORMANN, Management for Growth, John Wiley and Sons, 1977 (trad. it. Le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>l’impresa, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1979).<br />

Per il II modulo<br />

AIROLDI-BRUNETTI-CODA, Corso <strong>di</strong> economia aziendale, Il Mulino (cap. VI e cap. VII par. 7.1.1).<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Per entrambi i moduli. Lo sforzo (lessicale-terminologico, concettuale, <strong>di</strong> astrazione,<br />

<strong>di</strong> applicazione concreta, ecc.) è molto intenso da parte <strong>del</strong>lo/a studente/ssa. Si raccomanda,<br />

pertanto, sia una frequenza assidua, che una preparazione e stu<strong>di</strong>o continui al fine <strong>di</strong> poter<br />

assimilare gradualmente la materia che dovrà, necessariamente, essere svolta in tempi<br />

brevi e condensati.<br />

L’atteggiamento ideale da parte <strong>del</strong>lo studente sarebbe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are (sia sui testi che<br />

sugli appunti presi in aula) <strong>di</strong> volta in volta, in guisa da assimilare tra un incontro e il<br />

successivo le numerose conoscenze non solamente in modo nozionistico, ma anche con<br />

approccio critico ed approfon<strong>di</strong>to.<br />

282


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per entrambi i moduli. Alcune prove <strong>di</strong> accertamento interme<strong>di</strong>e verranno concordate<br />

e svolte per consentire un continuo monitoraggio <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento secondo il calendario<br />

<strong>di</strong>dattico che all’inizio verrà <strong>di</strong>stribuito in classe dai docenti.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marco Confalonieri e il Prof. Giuseppe Fasana ricevono gli studenti come da<br />

avviso affisso all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la gestione<br />

aziendale (via Necchi 9, II piano).<br />

Il Prof. Giorgio Luerti comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

97. - Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese<br />

PROF. GIACOMO SCAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire adeguati strumenti per la comprensione dei processi<br />

<strong>di</strong> funzionamento e <strong>di</strong> governo <strong>del</strong>l’impresa.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Impresa e business<br />

– L’impresa e gli stakeholders.<br />

– Il governo <strong>del</strong>l’impresa.<br />

– Le strategie aziendali.<br />

– La programmazione e il controllo <strong>di</strong> gestione.<br />

2. La gestione operativa aziendale<br />

– Le operazioni che caratterizzano l’attività aziendale.<br />

– Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong>l’impresa.<br />

– L’analisi <strong>del</strong>la situazione patrimoniale ed economica <strong>del</strong>l’impresa.<br />

3. Le <strong>di</strong>fferenti configurazioni <strong>del</strong> capitale d’impresa<br />

– Il capitale <strong>di</strong> funzionamento.<br />

– Il capitale <strong>di</strong> liquidazione.<br />

– Il capitale economico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

S. SCIARELLI, Elementi <strong>di</strong> economia e gestione <strong>del</strong>le imprese, CEDAM, 2008 (da stu<strong>di</strong>are<br />

integralmente fino all’appen<strong>di</strong>ce esclusa).<br />

283


DIDATTICA DEL CORSO<br />

284<br />

Si concretizzerà tramite lezioni in aula aventi contenuto teorico-pratico.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consiste in una prova scritta alla quale potrà seguire una integrazione orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giacomo Scazzini riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

98. - Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese turistiche<br />

PROF. MARCO CONFALONIERI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare gli stu<strong>di</strong> svolti in precedenza (Economia<br />

aziendale) nel settore specifico <strong>del</strong>le imprese turistiche e dei collegati aspetti<br />

<strong>di</strong> gestione e manageriali <strong>del</strong>le imprese in esso operanti, nonché dei rapporti<br />

con l’ambiente circostante.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I contenuti <strong>del</strong> corso sono, sinteticamente, i seguenti.<br />

– Domanda e offerta turistica.<br />

– I soggetti pubblici e privati operanti nel settore turistico.<br />

– L’azienda turistica.<br />

– Gli aggregati (catene alberghiere, etc.).<br />

– Aspetti gestionali ed organizzativi <strong>del</strong>le imprese turistiche.<br />

– Red<strong>di</strong>tività ed in<strong>di</strong>ci.<br />

– Costi e ricavi tipici <strong>di</strong> aziende alberghiere, T.O. e agenzie <strong>di</strong> viaggi.<br />

– La determinazione dei prezzi.<br />

– Gli investimenti.<br />

– Le principali caratteristiche <strong>del</strong> bilancio <strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong> settore turistico.<br />

– Case study vari.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

M. CONFALONIERI, Economia, strategie e management <strong>del</strong>le aziende <strong>di</strong> produzione turistica,<br />

Giappichelli, Torino, 2011.<br />

M. CONFALONIERI, Le catene volontarie nel settore alberghiero, Giappichelli, Torino, 2001.


A. BONINI, 5 Case Histories nell’industria <strong>del</strong>l’ospitalità, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 1994.<br />

In alternativa al testo <strong>di</strong> A. Bonini, lo studente, a sua scelta, può preparare per l’esame:<br />

M. CONFALONIERI, Il turismo sostenibile, Giappichelli, Torino, 2008.<br />

Per coloro che volessero approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’economia turistico-manageriale,<br />

si fornisce <strong>di</strong> seguito un elenco in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> alcuni testi <strong>di</strong> consultazione:<br />

G. LIBERATORE, Il controllo <strong>di</strong> gestione nelle imprese turistico-ricettive, CEDAM, Padova, 1993.<br />

R. NORMANN, Service Management-Strategy and Leadership in Service Business, John<br />

Wiley and Sons, 1977 (trad. it. La gestione strategica dei servizi, Etas Libri, <strong>Milano</strong>,<br />

1985, nuova ed. ampliata, 1992).<br />

G. PIANTONI-S. SALVEMINI (a cura <strong>di</strong>), Gestire persone e idee nel terziario avanzato, EGEA,<br />

<strong>Milano</strong>, 1991.<br />

K. ALBRECHT, Al servizio <strong>del</strong> cliente interno ed esterno, Gramma Ise<strong>di</strong>, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

U. MORELLI, Management <strong>del</strong>le imprese turistiche, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1995.<br />

M. RISPOLI-M. TAMMA, Le imprese alberghiere nell’industria dei viaggi e <strong>del</strong> turismo,<br />

CEDAM, Padova, 1996.<br />

G. SILINGARDI, Turismo: legislazione e prassi contrattuale, Etas Libri, <strong>Milano</strong>, 1993.<br />

S.G. RADZIK, Turismo e agenzia <strong>di</strong> viaggi, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

AA.VV., Come entrare nel mondo <strong>del</strong> turismo, Il Sole 24 Ore Libri, <strong>Milano</strong>, 1996.<br />

G. PERONI, Economia e management <strong>del</strong>le imprese alberghiere, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Si raccomanda una frequenza assidua in quanto gli argomenti trattati si intrecciano<br />

con problematiche aziendali in senso lato e durante le lezioni verranno presentati esempi<br />

e luci<strong>di</strong>; è inoltre previsto l’intervento <strong>di</strong> esperti <strong>del</strong> settore.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prove <strong>di</strong> accertamento interme<strong>di</strong>e verranno concordate e svolte per consentire un<br />

continuo monitoraggio <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento secondo il calendario <strong>di</strong>dattico che all’inizio<br />

verrà <strong>di</strong>stribuito in classe dal docente.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marco Confalonieri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la gestione aziendale (via Necchi 9, II piano).<br />

99. - Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione aziendale<br />

PROF. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende illustrare agli studenti i principali approcci teorico-concettuali<br />

adottati nel contesto internazionale nei confronti <strong>del</strong>la comunicazione aziendale<br />

285


intesa come attività strategica per il governo <strong>del</strong>l’azienda.<br />

A tal proposito, il corso è volto - in primo luogo - ad analizzare criticamente i<br />

più significativi orientamenti concettuali adottati nei confronti <strong>del</strong>la comunicazione<br />

aziendale nella letteratura anglosassone e nella letteratura italiana, al fine<br />

<strong>di</strong> evidenziarne analogie, <strong>di</strong>fferenze, aspetti innovativi e punti <strong>di</strong> debolezza.<br />

In secondo luogo, il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le problematiche inerenti<br />

la comunicazione nel settore immobiliare. La complessità <strong>del</strong> settore e <strong>del</strong>le relazioni<br />

con gli stakeholder che vi si svolgono, consentono <strong>di</strong> applicare a pieno i<br />

principi concettuali e operativi <strong>del</strong>la comunicazione totale d’azienda.<br />

In terzo luogo, il corso prevede un ampio modulo specialistico che analizza il<br />

ruolo strategico svolto dalla marca nell’attuale contesto competitivo, così come<br />

le sfide che ne stimolano una continua evoluzione per consentire alle aziende <strong>di</strong><br />

conseguire un vantaggio <strong>di</strong>fferenziale. A tal proposito, <strong>del</strong>la marca si propongono<br />

sia un’analisi <strong>del</strong> concetto, <strong>del</strong>le funzioni e <strong>del</strong> valore economico, sia l’illustrazione<br />

<strong>del</strong>le più attuali strategie innovative e sperimentazioni attuate a livello<br />

comunicativo (strategie <strong>di</strong> co-bran<strong>di</strong>ng, strategie <strong>di</strong> brand extension, costruzione<br />

<strong>del</strong>la brand experience, branded entertainment, consumer engagement,<br />

unconventional me<strong>di</strong>a).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

La teoria <strong>del</strong>la comunicazione aziendale nella letteratura internazionale e italiana<br />

– Il concetto <strong>di</strong> comunicazione d’azienda.<br />

– La comunicazione d’azienda e le sue principali Scuole.<br />

La Scuola anglosassone<br />

– L’integrated marketing communications (IMC): concetto e caratteri <strong>di</strong>stintivi.<br />

– La corporate communication: concetto e caratteri <strong>di</strong>stintivi.<br />

* Il significato, i legami fra corporate identity, corporate image e corporate<br />

reputation e il ruolo <strong>del</strong>la comunicazione nella loro gestione.<br />

* Il ruolo <strong>del</strong>la corporate social responsibility nel consolidamento <strong>del</strong>la<br />

reputazione <strong>del</strong>l’azienda.<br />

La Scuola italiana<br />

– La comunicazione totale d’azienda: concetto e caratteri <strong>di</strong>stintivi.<br />

* Il concetto <strong>di</strong> cultura <strong>del</strong>la comunicazione, i quattro assiomi relativi e<br />

l’ottica <strong>di</strong> comunicazione nel governo <strong>del</strong>l’azienda.<br />

* I rapporti identità/immagine e la strategia oltremisura.<br />

* Dall’ottica <strong>di</strong> comunicazione alla politica <strong>di</strong> comunicazione totale.<br />

* La programmazione e il controllo <strong>del</strong>la politica <strong>di</strong> comunicazione totale.<br />

Una visione <strong>di</strong> sintesi: un confronto tra gli approcci teorici illustrati con riferimento<br />

alla comunicazione d’azienda.<br />

286


PARTE MONOGRAFICA<br />

La marca. Multi<strong>di</strong>mensionalità, valore e sperimentazione comunicativa<br />

– Il concetto e le funzioni <strong>del</strong>la marca.<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> valore economico <strong>del</strong>la marca (brand equity).<br />

– La sperimentazione nelle strategie <strong>di</strong> marca: verso il consumer brand engagement<br />

(co-bran<strong>di</strong>ng; brand extension; brand experience; branded entertainment).<br />

– Il web come strumento <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>la brand experience: l’online<br />

branded entertainment.<br />

– L’applicazione <strong>di</strong> un approccio touch-points alla comunicazione e il ricorso<br />

agli unconventional me<strong>di</strong>a: l’ambient communication.<br />

ESERCITAZIONI<br />

Gli studenti potranno seguire un ciclo <strong>di</strong> seminari con esercitazione (10 ore) sul<br />

tema “Comunicazione ambientale, green marketing e vantaggio competitivo”<br />

svolto dal Dott. Stefania Vitulli.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E.T. BRIOSCHI, Total business communication. Profiles and problems for the new century,<br />

Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2006 (pp. 69-115).<br />

R.C. GAMBETTI, La comunicazione d’azienda tra contesto globale e sviluppo locale,<br />

Giappichelli, Torino, 2006.<br />

R.C. GAMBETTI-L. PELLEGRINI, La comunicazione nella filiera immobiliare. Fondamenti<br />

concettuali, principi gestionali e strumenti operativi, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

R.P. NELLI, La teoria <strong>del</strong>la comunicazione aziendale e la sua evoluzione: la scuola<br />

anglosassone, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 1999 (pp. 71-225).<br />

Per gli studenti frequentanti verrà messo a <strong>di</strong>sposizione durante il corso materiale<br />

<strong>di</strong>dattico attraverso la bacheca web <strong>del</strong> docente e l’Ufficio Fotoriproduzioni. Tale<br />

materiale sostituisce in parte la bibliografia generale.<br />

Letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento consigliate<br />

E.T. BRIOSCHI, Communicative business. Il governo <strong>del</strong>l’azienda e <strong>del</strong>la sua comunicazione<br />

nell’ottica <strong>del</strong>la complessità, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni interattive, seminari tenuti da esperti aziendali, lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti interessati ad una tesi in Economia e tecnica <strong>del</strong>la comunicazione<br />

aziendale sono invitati a consultare perio<strong>di</strong>camente la bacheca virtuale <strong>del</strong>la pagina web<br />

287


<strong>del</strong>la docente all’interno <strong>del</strong> sito <strong>del</strong>l’Ateneo per prendere visione <strong>del</strong>le date degli<br />

incontri con i can<strong>di</strong>dati tesisti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rossella Chiara Gambetti riceve gli studenti nella fascia oraria pubblicata<br />

sulla pagina web docente, attraverso appuntamento fissato per e-mail.<br />

100. - Economia internazionale<br />

PROF. MARIA GABRIELLA COLTRO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso offre una trattazione dei principali temi <strong>di</strong> economia internazionale,<br />

ponendo particolare attenzione all’evidenza empirica e ai problemi posti dalla<br />

crescente globalizzazione <strong>del</strong>l’economia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Economia internazionale: <strong>di</strong> cosa si occupa e quali strumenti utilizza.<br />

– Inter<strong>di</strong>pendenza economica e vantaggi <strong>del</strong> commercio.<br />

– Il commercio internazionale.<br />

– Fondamenti <strong>di</strong> macroeconomia <strong>del</strong>le economie aperte:<br />

* i flussi <strong>di</strong> beni e capitali;<br />

* il tasso <strong>di</strong> cambio nominale e reale;<br />

* la Parità <strong>di</strong> Potere d’Acquisto.<br />

– Una teoria macroeconomica <strong>del</strong>l’economia aperta:<br />

* domanda e offerta <strong>di</strong> valuta;<br />

* l’equilibrio in un’economia aperta;<br />

* l’efficacia <strong>del</strong>la politica economica in economia aperta.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

N.G. MANKIW, Principi <strong>di</strong> economia, Zanichelli, nuova ed.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed approfon<strong>di</strong>menti sugli aspetti più rilevanti <strong>del</strong> corso, eventualmente<br />

con la partecipazione <strong>di</strong> esperti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

288<br />

Esame in forma scritta, con prova interme<strong>di</strong>a, se conforme alle decisioni <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong>.


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Gabriella Coltro comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

101. - Elementi <strong>di</strong> economia internazionale<br />

PROF. RAUL CARUSO<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

102. - Estetica<br />

PROF. ROBERTO DIODATO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

– Presentare un profilo sintetico <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’estetica tale da far emergere le<br />

categorie fondamentali <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina (arte, bellezza, immaginazione).<br />

– Introdurre alla ricerca estetica attraverso la lettura <strong>di</strong> un testo rilevante per la<br />

storia <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Elementi <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’estetica.<br />

2. Filosofia e pittura in M. Merleau-Ponty.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R. DIODATO-E. DE CARO-G. BOFFI, Percorsi <strong>di</strong> estetica. Arte, bellezza, immaginazione,<br />

Morcelliana, Brescia, 2009.<br />

M. MERLEAU PONTY, L’occhio e lo spirito, SE, <strong>Milano</strong>, 1989.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, eventuali seminari.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

289


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Roberto Diodato riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia (stu<strong>di</strong>o n° 315).<br />

103. - Finanza aziendale<br />

PROF. ANNALISA VERNA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire le conoscenze <strong>di</strong> base in tema <strong>di</strong>:<br />

– scelte <strong>di</strong> finanziamento <strong>del</strong>le imprese;<br />

– strumenti <strong>di</strong> finanziamento a breve termine;<br />

– strumenti <strong>di</strong> finanziamento a lungo termine;<br />

– strumenti <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> rischio;<br />

– strumenti <strong>di</strong> pagamento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le scelte <strong>di</strong> finanziamento <strong>del</strong>le imprese<br />

– La struttura finanziaria ottimale.<br />

– Gli strumenti <strong>di</strong> pagamento e <strong>di</strong> incasso commerciale.<br />

– Apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to in conto corrente, sconto cambiario e anticipi su fatture.<br />

– Il factoring.<br />

– Il finanziamento dei capitali fissi: mutui e leasing finanziario.<br />

– Le emissione <strong>di</strong> titoli.<br />

– Private equity e venture capital.<br />

– La quotazione in borsa.<br />

– Sistemi <strong>di</strong> sottoscrizione e <strong>di</strong> collocamento titoli.<br />

– I cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> firma.<br />

– La cartolarizzazione dei cre<strong>di</strong>ti.<br />

– Gli strumenti derivati: swap, opzioni, forward, future, cre<strong>di</strong>t derivative.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

L. MUNARI, Strumenti finanziari e cre<strong>di</strong>tizi. Dai bisogni alle soluzioni, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

290<br />

Lezioni in aula.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta con 5 domande aperte. Il superamento <strong>del</strong>la prova scritta con una votazione<br />

uguale o superiore a 25/30 conferisce la facoltà <strong>di</strong> sostenere una integrazione orale.<br />

Non sono previste prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Annalisa Verna comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento con avviso<br />

pubblicato sulla pagina web.<br />

104. - Fonetica e fonologia<br />

PROF. MARIO BAGGIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’acquisizione <strong>del</strong>le nozioni fondamentali circa l’aspetto fisico dei suoni linguistici;<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento dei livelli e <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> analisi fonetica; l’esame<br />

<strong>del</strong>le funzioni dei suoni nel meccanismo <strong>del</strong> linguaggio.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fonetica<br />

– Orientamenti preliminari.<br />

– Fonetica articolatoria.<br />

– Fonetica acustica.<br />

– Fonetica combinatoria.<br />

– Trascrizione fonetica.<br />

Fonologia<br />

– I concetti fondamentali <strong>del</strong>lo strutturalismo classico, con riferimento alla <strong>di</strong>mensione<br />

fonetico-fonologica.<br />

– Fonologia segmentale.<br />

– Fonotassi.<br />

– Proso<strong>di</strong>a.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà comunicata con avviso esposto all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze linguistiche e letterature straniere e nella pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

291


METODO DI VALUTAZIONE<br />

292<br />

Prove interme<strong>di</strong>e scritte e esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mario Baggio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

105. - Geografia economica<br />

PROF. FLORA PAGETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è finalizzato a <strong>del</strong>ineare un quadro d’insieme dei principi e <strong>del</strong>le modalità<br />

<strong>di</strong> organizzazione territoriale <strong>del</strong>le attività economiche. Da esso derivano<br />

alcuni approfon<strong>di</strong>menti, che corrispondono a <strong>di</strong>verse prospettive <strong>di</strong> analisi. Il<br />

primo è <strong>di</strong> carattere regionale e illustra una realtà significativa: l’Unione europea;<br />

il secondo è <strong>di</strong> carattere settoriale e fornisce elementi conoscitivi e strumenti<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> fenomeno turistico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

La geografia economica: metodologie e problemi<br />

1. Alcuni concetti e definizioni.<br />

– La geografia come scienza <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> territorio.<br />

– Il problema <strong>del</strong>la “scala”.<br />

– La geografia economica nel quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline geografiche.<br />

2. Popolazione e inse<strong>di</strong>amenti.<br />

– La <strong>di</strong>namica demografica.<br />

– La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la popolazione.<br />

– Le strutture inse<strong>di</strong>ative.<br />

3. La localizzazione <strong>del</strong>le attività economiche.<br />

– Mo<strong>del</strong>li localizzativi <strong>del</strong>le attività terziarie.<br />

– L’assetto territoriale <strong>del</strong>le attività industriali.<br />

– L’uso agricolo <strong>del</strong> suolo.<br />

4. I flussi e le reti.<br />

– I flussi commerciali e la <strong>di</strong>stribuzione geografica degli scambi.<br />

– Flussi e poli finanziari.<br />

– Le reti dei trasporti e <strong>del</strong>le comunicazioni.


5. Sviluppo e ambiente.<br />

– Centri e periferie nell’economia mon<strong>di</strong>ale.<br />

– Sviluppo economico, sviluppo umano, sviluppo sostenibile.<br />

– Il riscaldamento <strong>del</strong> pianeta.<br />

PARTI MONOGRAFICHE<br />

I. Il processo d’integrazione territoriale nell’Unione europea<br />

1. Aspetti istituzionali.<br />

– Le tappe <strong>del</strong>l’unificazione europea.<br />

– Le principali istituzioni comunitarie.<br />

2. Aspetti territoriali.<br />

– I paesi <strong>del</strong>l’Unione europea: in<strong>di</strong>catori demografici ed economici.<br />

– Gli squilibri regionali.<br />

– Le “immagini <strong>di</strong> sintesi” <strong>del</strong> territorio europeo.<br />

3. Politiche comunitarie.<br />

– Le politiche <strong>di</strong> coesione.<br />

– La politica ambientale.<br />

– Le reti infrastrutturali transeuropee.<br />

II. Aspetti territoriali <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le attività turistiche<br />

1. Il fenomeno turistico.<br />

– I fattori <strong>di</strong> sviluppo.<br />

– Risorse turistiche e tipi <strong>di</strong> turismo.<br />

– Offerta e domanda turistica.<br />

2. La regione turistica.<br />

– Una definizione <strong>di</strong> regione turistica.<br />

– Mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>le regioni turistiche.<br />

– Esempi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> regioni turistiche.<br />

3. Flussi e aree.<br />

– I flussi turistici internazionali.<br />

– Le gran<strong>di</strong> aree turistiche mon<strong>di</strong>ali.<br />

– Itinerari turistici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte istituzionale<br />

G. DEMATTEIS-C. LANZA-F. NANO-A. VANOLO, Geografia <strong>del</strong>l’economia mon<strong>di</strong>ale, Utet<br />

<strong>Università</strong>, Torino, 2010.<br />

Per la I parte monografica<br />

P. BONAVERO-E. DANSERO-A. VANOLO (a cura <strong>di</strong>), Geografie <strong>del</strong>l’Unione europea. Temi,<br />

problemi e politiche nella costruzione <strong>del</strong>lo spazio comunitario, Utet <strong>Università</strong>,<br />

Torino, 2006 (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10).<br />

293


COMMISSIONE EUROPEA, Investire nel futuro <strong>del</strong>l’Europa. Quinta relazione sulla coesione<br />

economica, sociale e territoriale, Novembre 2010 (cap. 1, par. 1.1, reperibile al sito<br />

http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docoffic/official/reports/cohesion5/pdf).<br />

Per la II parte monografica<br />

P. INNOCENTI, Geografia <strong>del</strong> turismo, Carocci, Roma, 2007.<br />

F. PAGETTI (a cura <strong>di</strong>), Terra e mare. Frammenti <strong>di</strong> turismo tra natura e sport, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

F. PAGETTI (a cura <strong>di</strong>), Il turismo nell’area me<strong>di</strong>terranea e caraibica. Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, in corso <strong>di</strong> stampa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge con lezioni tenute in aula, che saranno affiancate per la II parte<br />

monografica da un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni sul tema “Geografia <strong>del</strong> turismo”.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

In alternativa alla tra<strong>di</strong>zionale modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>l’esame (prova orale finale<br />

relativa a tutto il programma), sono previste durante l’anno due prove scritte facoltative,<br />

inerenti rispettivamente la parte istituzionale e la I parte monografica <strong>del</strong> programma. I<br />

risultati positivi conseguiti in tali prove e la prova orale a fine anno riguardante la II parte<br />

monografica determineranno la valutazione finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze linguistiche - profilo in<br />

Management internazionale che devono sostenere l’esame <strong>di</strong> Geografia economica (4<br />

Cfu) porteranno all’esame la parte istituzionale <strong>del</strong> corso, utilizzando i seguenti testi:<br />

A. VANOLO, Geografia economica <strong>del</strong> sistema-mondo. Territori e reti nello scenario<br />

globale, Utet <strong>Università</strong>, Torino, 2010.<br />

F. BONAGLIA-A. GOLDSTEIN, Globalizzazione e sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2008.<br />

L’esame è in forma orale.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Flora Pagetti riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’economia,<br />

<strong>del</strong>la società e <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> territorio “Mario Romani” (Franciscanum, II piano, stanza<br />

211) secondo l’orario affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

106. - Geopolitica<br />

PROF. RICCARDO REDAELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare il termine-concetto <strong>di</strong> geopolitica, le sue molte<br />

definizioni e il suo uso come metodo <strong>di</strong> interpretazione <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la poli-<br />

294


tica, a partire dallo sviluppo <strong>del</strong>la riflessione geopolitica in Europa e negli Stati<br />

Uniti (fine XIX - inizi XX secolo), per arrivare alla “inflazione” <strong>del</strong>la geopolitica<br />

nell’epoca post bipolare con l’avvento <strong>del</strong>la scuola francese. Saranno approfon<strong>di</strong>te<br />

le teorie classiche <strong>del</strong>la geopolitica, come pure le sue più recenti formulazioni<br />

teoriche, anche attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> casi regionali, in particolare <strong>del</strong>l’Iran.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Introduzione al concetto <strong>di</strong> geopolitica.<br />

2. Geopolitica, geostrategia, geoeconomia.<br />

3. Lo sviluppo in Europa e negli Stati Uniti <strong>del</strong>la geopolitica tra la fine <strong>del</strong>l’Ottocento<br />

e l’inizio <strong>del</strong> Novecento.<br />

4. Le scuole classiche geopolitiche: la scuola anglosassone, la scuola francese,<br />

la scuola tedesca.<br />

5. La “fine <strong>del</strong>la geopolitica” durante la guerra fredda.<br />

6. Il post bipolarismo e il ritorno <strong>del</strong>la geopolitica.<br />

7. Lacoste e la scuola francese.<br />

8. Critical geopolitics.<br />

9. Allargamento <strong>del</strong>la NATO ed elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e sicurezza europea.<br />

10.Le nuove frontiere tematiche e <strong>di</strong>sciplinari (security stu<strong>di</strong>es, geoeconomia,<br />

human security, geostrategia, geopolitics of emotion, geopolitica <strong>del</strong>le risorse<br />

- acqua, gas, petrolio ecc., geopolitica <strong>del</strong>l’ambiente, neo-mahanesimo,<br />

geopolitica <strong>del</strong>le religioni e <strong>del</strong>l’ortodossia, geopolitica dei conflitti).<br />

11. La “nuova geopolitica” (Luttwak, Brzezinski, Huntington).<br />

Approfon<strong>di</strong>mento monografico<br />

Il ruolo geopolitico <strong>del</strong>la Repubblica islamica <strong>del</strong>l’Iran nella regione<br />

me<strong>di</strong>orientale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia per l’esame, sia per frequentanti che non frequentanti, è la seguente:<br />

Materiali per il corso <strong>di</strong> Geopolitica, Educatt, <strong>Milano</strong>, 2010 (solo la nuova e<strong>di</strong>zione,<br />

tranne: G. O THUATHAIL, Critical approaches to Geopolitics, pagg. 99-132).<br />

F. BORDONARO, La geopolitica anglosassone. Dalle origini ai nostri giorni, Guerini,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009 (pagg. 27-196).<br />

Atlante Geopolitico Mon<strong>di</strong>ale. Religione Società Economie Conflitti, ISPI- Touring<br />

Club, 2004 (fotocopie Educatt: solo pagg. 1-97).<br />

R. REDAELLI, L’Iran contemporaneo, Carocci, Roma (solo e<strong>di</strong>zione 2011).<br />

Eventuale materiale <strong>di</strong>stribuito a lezione.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

295


METODO DI VALUTAZIONE<br />

296<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Redaelli riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche.<br />

Solo nel periodo <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre il ricevimento avviene il lunedì<br />

dalle ore 15,00 alle ore 16,30 esclusivamente per i laurean<strong>di</strong>, e il martedì dalle ore 15,00<br />

alle ore 16,30 per gli studenti.<br />

107. - Glotto<strong>di</strong>dattica<br />

PROF. BONA CAMBIAGHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Riflettere sull’appren<strong>di</strong>mento/acquisizione e sull’insegnamento <strong>di</strong> una lingua<br />

(materna, seconda, straniera).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

– I precursori.<br />

– La linguistica applicata.<br />

– L’educazione linguistica nella scuola italiana.<br />

– Socio e psicolinguistica applicate alla <strong>di</strong>dattica.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>le microlingue <strong>di</strong> specializzazione e <strong>del</strong>la traduzione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. FREDDI, Lingue: strumenti <strong>di</strong> humanitas, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

B. CAMBIAGHI, Lezioni <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2000.<br />

C. BOSISIO, Dagli approcci tra<strong>di</strong>zionali al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula; lavori pratici guidati (costruzione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong><br />

insegnamento); lavori sul campo (analisi <strong>di</strong> interlingue <strong>di</strong> apprendenti giovani e adulti).


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali; lavori pratici.<br />

AVVERTENZE<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> sostenere l’esame <strong>di</strong> Linguistica generale (almeno nella<br />

parte istituzionale) prima <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Bona Cambiaghi riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

108. - Glottologia (Linguistica storica)<br />

PROF. ROSA BIANCA FINAZZI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Introduzione ai principali problemi <strong>del</strong>la linguistica storico-comparativa.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Problemi e meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>la linguistica storica.<br />

2. Fonetica e fonologia.<br />

3. Storia <strong>del</strong> pensiero linguistico.<br />

4. Lingue, popoli e culture <strong>del</strong>l’Italia antica.<br />

5. Germania Romana. Romania Germanica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia specifica verrà fornita durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rosa Bianca Finazzi riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 11,00<br />

nel proprio stu<strong>di</strong>o (Franciscanum) e, previo appuntamento, anche in altri orari.<br />

297


109. - Informatica generale<br />

GR. A-K e GR. L-Z: PROF. MARCO PADULA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire specifiche competenze rispetto alle tecniche <strong>di</strong><br />

organizzazione, elaborazione, <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le informazioni me<strong>di</strong>ante strumenti<br />

<strong>di</strong>gitali; fornire gli elementi necessari per padroneggiare i sistemi <strong>di</strong> calcolo affiancando<br />

ad argomenti teorici (protocolli, linguaggi, architetture <strong>di</strong> calcolo, mo<strong>del</strong>li<br />

<strong>di</strong> dati) esercitazioni sulla loro comprensione, sul loro uso e sulla produzione<br />

<strong>di</strong> alcuni esempi; sviluppare capacità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> un’esperienza pratica lavorando<br />

autonomamente e/o interagendo in gruppo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– L’elaborazione automatica dei dati (Sistema Operativo, software <strong>di</strong> base,<br />

software applicativo).<br />

– Elementi <strong>di</strong> programmazione.<br />

– Conservazione e gestione <strong>del</strong>le informazioni.<br />

– Sistemi per la gestione <strong>di</strong> basi <strong>di</strong> dati.<br />

– Partecipazione e meto<strong>di</strong> per gestire la conoscenza (la conoscenza come prodotto<br />

sociale, le comunità virtuali).<br />

– Servizi <strong>di</strong> partecipazione e <strong>di</strong>ffusione in rete (i servizi <strong>di</strong> community, i protocolli<br />

<strong>di</strong> comunicazione, la protezione dalle intrusioni, i domini <strong>di</strong> rete).<br />

– Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un sistema informativo.<br />

– La creatività nello sviluppo dei sistemi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. PADULA-A. REGGIORI, Fondamenti <strong>di</strong> Informatica per la Progettazione Multime<strong>di</strong>ale –<br />

Dai linguaggi formali all’inclusione <strong>di</strong>gitale, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

Ulteriori materiali e <strong>di</strong>spense verranno in<strong>di</strong>cati e messi a <strong>di</strong>sposizione degli studenti<br />

durante il corso.<br />

È fortemente consigliata la consultazione <strong>di</strong> Wikipe<strong>di</strong>a, The Free Encyclope<strong>di</strong>a http://<br />

www.wikipe<strong>di</strong>a.org.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, esercitazioni in laboratorio, esperienze pratiche <strong>di</strong> gruppo. Il corso<br />

potrà essere integrato con lezioni seminariali su argomenti scelti durante il semestre,<br />

riguardanti attualità e innovazione tecnologica.<br />

298


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consisterà in domande scritte, eventualmente integrate da un colloquio. Le<br />

modalità d’esame verranno precisate durante il corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso sarà tenuto nel primo semestre per gli studenti il cui cognome inizia per A-<br />

K; nel secondo semestre per gli studenti il cui cognome inizia per L-Z.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marco Padula riceve gli studenti su appuntamento (e-mail marco.padula@unicatt.it).<br />

110. - Istituzioni <strong>di</strong> economia politica<br />

PROF. LAURA SOLIMENE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso illustra i meccanismi alla base <strong>del</strong> funzionamento <strong>di</strong> un sistema economico.<br />

A tale scopo si introducono gli strumenti fondamentali <strong>del</strong>la microeconomia,<br />

domanda e offerta, per poi passare ad analizzare più in dettaglio l’organizzazione<br />

dei mercati. Nella seconda parte si passa all’analisi macroeconomica che si<br />

occupa <strong>del</strong> sistema economico in generale e che spiega come i cambiamenti economici<br />

con<strong>di</strong>zionano contemporaneamente in<strong>di</strong>vidui, imprese e mercati.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I principali temi affrontati sono:<br />

PARTE I<br />

– Alcuni cenni sullo sviluppo economico italiano.<br />

– La domanda e l’offerta in<strong>di</strong>viduale, la domanda e l’offerta <strong>di</strong> mercato e<br />

l’equilibrio.<br />

– La produzione e i costi <strong>di</strong> produzione.<br />

– Le forme <strong>di</strong> mercato: la concorrenza, il monopolio e l’oligopolio.<br />

– Le strategie a riguardo <strong>del</strong>la determinazione dei prezzi e <strong>del</strong> grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione dei prodotti.<br />

PARTE II<br />

– Il red<strong>di</strong>to e la spesa nel sistema economico.<br />

– La crescita economica: la produttività e le sue determinanti.<br />

– L’inflazione e la <strong>di</strong>soccupazione.<br />

– Le esternalità e i beni pubblici.<br />

– Antitrust e regolamentazione.<br />

299


BIBLIOGRAFIA<br />

G. MANKIW, Principi <strong>di</strong> economia, Zanichelli, Bologna, 2007, 4 a ed.<br />

J. LIPCZYNSKI-J.O.S. WILSON-J. GODDARD, Economia industriale. Concorrenza strategie e<br />

politiche pubbliche, Pearson, Prentice Hall, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

L’in<strong>di</strong>cazione esatta dei capitoli da preparare e <strong>di</strong> alcune integrazioni al programma<br />

verranno fornite all’inizio <strong>del</strong>le lezioni e saranno consultabili su http://<br />

blackboard.unicatt.it.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

L’insegnamento si basa essenzialmente su lezioni frontali e si sforza <strong>di</strong> saldare gli<br />

aspetti teorici con la realtà <strong>del</strong> sistema economico.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame è scritto, si compone <strong>di</strong> quattro domande ed è <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> un’ora e<br />

trenta minuti.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Laura Solimene riceve gli studenti il martedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Economia <strong>del</strong>l’impresa e <strong>del</strong> lavoro (via Necchi 5, III piano, stanza 302).<br />

111. - Istituzioni europee<br />

PROF. SERENA GIUSTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> offrire agli studenti gli strumenti per comprendere<br />

l’origine, l’evoluzione ed il consolidamento <strong>del</strong>la Unione europea (Ue) attraverso<br />

l’analisi <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> integrazione europea nonché <strong>del</strong> sistema istituzionale,<br />

<strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo decisionale, <strong>del</strong>le politiche e <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co.<br />

Alla fine <strong>del</strong> corso gli studenti dovranno essere in grado <strong>di</strong> comprendere il funzionamento<br />

<strong>del</strong>le istituzioni e le loro rispettive competenze nella formazione e<br />

applicazione <strong>del</strong>le politiche e <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto comunitario (europeizzazione). La Ue<br />

sarà infatti indagata nel suo costante <strong>di</strong>venire come un sistema mosso da <strong>di</strong>namiche<br />

ascendenti e <strong>di</strong>scendenti. L’agire <strong>del</strong>la Ue sarà inoltre valutato nel contesto<br />

regionale ed internazionale. Il corso mira anche ad offrire allo studente gli strumenti<br />

per esaminare ed interpretare criticamente i documenti prodotti dalla Ue<br />

(<strong>di</strong>ritto comunitario, rapporti, strategie, statistiche, sondaggi <strong>di</strong> opinione). Gli<br />

studenti saranno costantemente aggiornati sui cambiamenti o novità più importati<br />

che riguardano la Ue.<br />

300


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in due parti.<br />

PRIMA PARTE<br />

1. Il processo <strong>di</strong> integrazione europea: approcci teorici a confronto.<br />

2. L’Unione europea come sistema politico.<br />

3. L’architettura istituzionale.<br />

4. Il processo decisionale e la formazione <strong>del</strong>le politiche.<br />

5. Il Diritto Comunitario (Trattati e atti tipici: regolamenti, <strong>di</strong>rettive, decisioni<br />

e atti atipici).<br />

6. I rapporti fra il Diritto Comunitario ed il <strong>di</strong>ritto nazionale (principio <strong>di</strong> efficacia<br />

<strong>di</strong>retta; principio <strong>di</strong> supremazia; principio <strong>di</strong> responsabilità <strong>del</strong>lo Stato<br />

per violazione <strong>del</strong> Diritto Comunitario).<br />

7. Le politiche <strong>del</strong>la Ue.<br />

8. Analisi <strong>del</strong> Trattato <strong>di</strong> Lisbona.<br />

9. Lo spazio politico europeo.<br />

SECONDA PARTE (Modulo Jean Monnet)<br />

1. L’evoluzione <strong>del</strong>le politiche e <strong>del</strong>le istituzioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

2. I cambiamenti introdotti dal Trattato <strong>di</strong> Lisbona.<br />

3. L’Ue come potenza civile.<br />

4. La strategia europea <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>la democrazia.<br />

5. Dall’allargamento alla Politica Europea <strong>di</strong> Vicinato.<br />

6. L’Ue e la sicurezza nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

7. L’Ue e gli aiuti allo sviluppo.<br />

8. Le relazioni transatlantiche.<br />

9. Le relazioni con gli altri attori <strong>del</strong> sistema internazionale: Russia, Cina e In<strong>di</strong>a.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

F. ATTINÀ-G. NATALICCHI, L’Unione Europea. Governo, istituzioni, politiche, Il Mulino,<br />

Bologna, 2007.<br />

S. GIUSTI-A. LOCATELLI (a cura <strong>di</strong>), L’Europa sicura - Le politiche <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong>l’Unione<br />

europea, Egea, <strong>Milano</strong>, 2008 (ad esclusione dei capitoli 7 e 9).<br />

Una guida ai siti internet utili ad approfon<strong>di</strong>re le tematiche affrontate durante il corso<br />

verrà fornita dal docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso avrà un approccio induttivo e gli studenti saranno stimolati a partecipare ed<br />

intervenire sui temi affrontati. Nella seconda parte <strong>del</strong> corso, alle lezioni frontali si<br />

affiancheranno alcuni seminari con esperti. Oltre ai testi <strong>di</strong> riferimento è previsto un<br />

301


costante monitoraggio e approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’attualità politica europea attraverso non<br />

solo la lettura <strong>di</strong> articoli e <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> ricerca ma anche <strong>di</strong> documenti ufficiali.<br />

Compatibilmente all’interesse mostrato dagli studenti si prevede <strong>di</strong> organizzare una<br />

simulazione su una questione topica <strong>del</strong>la politica estera europea.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità <strong>di</strong> sostenere una prova interme<strong>di</strong>a sul<br />

programma relativo alla prima parte. Gli studenti che supereranno tale prova con un<br />

punteggio pari ad almeno 18/30 potranno sostenere l’esame limitatamente alla parte<br />

rimanente negli appelli <strong>di</strong> giugno e ottobre 2012, e solo in quelli.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Giusti riceve gli studenti prima e dopo la lezione. Si prega in ogni caso<br />

<strong>di</strong> fissare un appuntamento (e-mail: serena.giusti@unicatt.it).<br />

112. - Istituzioni letterarie e culturali europee<br />

PROF. GUIDO MILANESE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Introduzione alle strutture <strong>del</strong>la letteratura europea, con analisi applicative.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Classico, moderno, contemporaneo. Per un approccio consapevole alla letteratura<br />

europea.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Tempo <strong>del</strong>la natura e tempo <strong>del</strong>l’uomo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Parte generale<br />

1. Letture <strong>di</strong> orientamento culturale<br />

E. CURTIUS, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, A. Francke, Bern, 1948,<br />

anche in una qualsiasi traduzione in altra lingua.<br />

R. ANTONELLI (a cura <strong>di</strong>), Letteratura europea e Me<strong>di</strong>o Evo latino, La Nuova Italia,<br />

Firenze, 2002. Traduzione italiana; si richiedono i capitoli 1-18 (non le appen<strong>di</strong>ci<br />

ed excursus).<br />

302


In alternativa al libro <strong>di</strong> E. Curtius si potranno stu<strong>di</strong>are due tra le seguenti opere:<br />

L. SPITZER, Critica stilistica e semantica storica, Laterza, Bari, 1975, 2 a ed. («Universale<br />

Laterza» 29), <strong>di</strong>sponibile in moltissime biblioteche.<br />

L. SPITZER, L’armonia <strong>del</strong> mondo: storia semantica <strong>di</strong> un’idea, Il Mulino, Bologna,<br />

2006.<br />

C.S. LEWIS, The Allegory of Love: A Study in Me<strong>di</strong>eval Tra<strong>di</strong>tion, varie e<strong>di</strong>zioni inglesi<br />

oppure in traduzione italiana: L’allegoria d’amore: saggio sulla tra<strong>di</strong>zione me<strong>di</strong>evale,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1969, <strong>di</strong>sponibile in moltissime biblioteche.<br />

C.S. LEWIS, The Discarded Image: an introduction to Me<strong>di</strong>eval and Renaissance<br />

literature, Cambridge, 1964, tradotto anche in italiano: L’immagine scartata: il<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la cultura me<strong>di</strong>evale, Marietti, Genova, 1990.<br />

E. AUERBACH, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000<br />

(o precedenti e<strong>di</strong>zioni), 2 voll.<br />

G. PASQUALI, Filologia e Storia, Le Monnier, Firenze, 1964 e successive ristampe.<br />

B. CROCE, Breviario <strong>di</strong> estetica (numerose e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sponibili).<br />

2. Formazione <strong>del</strong>la civiltà letteratura europea<br />

Gli studenti frequentanti utilizzeranno gli appunti <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> I semestre; i non<br />

frequentanti possono far ricorso ad un qualunque manuale <strong>di</strong> storia a livello <strong>di</strong><br />

scuola me<strong>di</strong>a per orientarsi nella cronologia essenziale <strong>del</strong>la storia antica e<br />

me<strong>di</strong>evale.<br />

Parte monografica<br />

Gli studenti frequentanti utilizzeranno gli appunti <strong>del</strong>le lezioni; per i non frequentanti al<br />

termine <strong>del</strong> corso sarà in<strong>di</strong>cata sulla pagina Internet <strong>del</strong> docente una serie <strong>di</strong> letture<br />

sostitutive.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Durante le lezioni verranno presentati i testi oggetto <strong>del</strong> corso. Attività <strong>di</strong> letture<br />

seminariali con gli studenti verranno proposte nel secondo semestre.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Guido Milanese riceve gli studenti durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione il lunedì<br />

dalle ore 11,45 alle ore 12,45, presso il suo stu<strong>di</strong>o in via Necchi 9, terzo piano. Negli<br />

altri perio<strong>di</strong> si consulti la pagina Internet <strong>del</strong> docente, normalmente aggiornata per<br />

informazioni. Per contatti a <strong>di</strong>stanza, utilizzare l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> e-mail<br />

guido.milanese@unicatt.it.<br />

303


113. - La Russia nelle relazioni internazionali<br />

PROF. SERENA GIUSTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende analizzare l’evoluzione <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la Russia nel contesto <strong>del</strong>le<br />

relazioni internazionali a partire dalla fine <strong>del</strong>la guerra fredda. Si guarderà sia ai<br />

fattori ed alle risorse che hanno riportato la Russia a giocare un ruolo <strong>di</strong> primo<br />

piano sullo scenario internazionale che alla base teorica (democrazia sovrana,<br />

network <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo, modernizzazione) <strong>del</strong>la nuova politica estera<br />

russa. L’interagire <strong>del</strong>la Russia con l’ambiente esterno - attori <strong>del</strong> sistema e organizzazioni<br />

internazionali e regionali - sarà valutato secondo gli obiettivi perseguiti.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Transizione dalla politica estera sovietica e quella russa.<br />

2. La trasformazione <strong>del</strong>la Russia.<br />

3. Fattori <strong>di</strong> potenza e debolezza <strong>del</strong>la nuova proiezione esterna russa.<br />

4. Democrazia sovrana, network democracy, coercive <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo,<br />

cooperazione multi-vettoriale, modernizzazione.<br />

5. La geopolitica <strong>del</strong>l’energia.<br />

6. La sicurezza secondo la Russia.<br />

7. Russia-US: le implicazioni <strong>del</strong> reset the button.<br />

8. Russia-UE: dall’accordo <strong>di</strong> cooperazione al partenariato per la modernizzazione.<br />

9. La Russia e le organizzazioni occidentali: NATO, OMC, OCSE, OSCE.<br />

10.La Russia e lo spazio post-sovietico.<br />

11. La Russia e le organizzazioni <strong>del</strong>lo spazio post-URSS: GUAM, CSI, CSTO,<br />

EurAsEc, BSEC, OCS.<br />

12.Russia e i BRICS: crescita economica e influenza politica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni ed eventuale materiale reso <strong>di</strong>sponibile sull’aula virtuale (slide,<br />

documenti, articoli, rapporti, paper). Inoltre il docente fornirà una guida ai siti<br />

internet utili ad approfon<strong>di</strong>re le tematiche affrontate nel corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso avrà un approccio induttivo e gli studenti saranno stimolati a partecipare ed<br />

intervenire sulle questioni affrontate. Gli studenti saranno altresì invitati a leggere<br />

regolarmente la stampa e le riviste specializzate e a seguire gli avvenimenti <strong>di</strong> politica<br />

estera che riguardano la Russia. Le lezioni frontali saranno accompagnate da alcuni<br />

seminari con esperti.<br />

304


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Oltre ad un esame scritto finale, è prevista la stesura <strong>di</strong> brevi paper da presentare<br />

oralmente su argomento da concordare con il docente. Valutazione continua in base alla<br />

partecipazione alle sessioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in aula.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Giusti riceve gli studenti prima e dopo la lezione, previo appuntamento<br />

scrivendo a: serena.giusti@unicatt.it.<br />

114. - Letteratura italiana<br />

PROF. MARIA TERESA GIRARDI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Incontro e approfon<strong>di</strong>mento storico-critico e linguistico <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Dante come<br />

testo fondante <strong>del</strong>la letteratura italiana ed europea, e <strong>del</strong>la Gerusalemme liberata<br />

<strong>di</strong> Torquato Tasso, testo tra i più rappresentativi nella tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> genere<br />

epico <strong>di</strong> impianto classico e <strong>del</strong>la letteratura italiana <strong>del</strong> Cinquecento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Introduzione a Dante e letture <strong>del</strong>la Comme<strong>di</strong>a.<br />

2. Introduzione alla riflessione poetica <strong>di</strong> Torquato Tasso e letture dalla<br />

Gerusalemme liberata.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

In<strong>di</strong>cazioni e materiali bibliografici saranno forniti durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

Il corso sarà integrato da un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> carattere istituzionale, su autori<br />

e testi <strong>del</strong>la Letteratura italiana <strong>del</strong>l’Otto e Novecento. Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche, e<br />

i materiali <strong>di</strong>dattici relativi al corso e alle esercitazioni saranno <strong>di</strong>sponibili nella<br />

piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale, preceduto da un colloquio relativo alla parte sulla letteratura <strong>di</strong> Otto e<br />

Novecento svolta alle esercitazioni.<br />

305


AVVERTENZE<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare<br />

perio<strong>di</strong>camente la piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso dove vengono esposti tutti gli avvisi,<br />

le comunicazioni e i materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong>lo stesso e <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Teresa Girar<strong>di</strong> riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Letterature straniere (via Necchi 9, III piano, stanza 317).<br />

115. - Letterature comparate<br />

PROF. SANDRO MARIO MORALDO; PROF. ELISA BOLCHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla letteratura comparata come<br />

<strong>di</strong>sciplina, vista sincronicamente come teoria e pratica d’interazioni letterarie e<br />

culturali, e <strong>di</strong>acronicamente come storia dei gran<strong>di</strong> influssi letterarî e culturali<br />

che hanno attraversato la civiltà europea. Su questa base, il corso si propone <strong>di</strong><br />

portare gli studenti alla capacità <strong>di</strong> definire un tema letterario, e <strong>di</strong> analizzarlo in<br />

alcune <strong>del</strong>le sue espressioni più significative <strong>del</strong>l’ottocento e <strong>del</strong> novecento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Letteratura comparata/letterature comparate: problemi <strong>di</strong> terminologia. Definizione<br />

dei contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina. Evoluzione storica <strong>del</strong>la letteratura comparata.<br />

Sviluppi recenti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina: l’interculturalità, i gender stu<strong>di</strong>es, temi e<br />

motivi letterari.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

L’Io e i suoi doppi: gemelli, cloni, automi, replicanti & Co.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

H.-J. GERIGK, Vergleichende Literaturwissenschaft – Was ist das?. In Mitteilungen der<br />

Gesellschaft für Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft, 1995, 19-32.<br />

A. GNISCI (a cura <strong>di</strong>), Introduzione alla letteratura comparata, Bruno Mondadori, <strong>Milano</strong>,<br />

2001 (o ed. succ).<br />

S.M. MORALDO, Wandlungen des Doppelgängers: Shakespeare – E.T.A. Hoffmann – Piran<strong>del</strong>lo.<br />

Von der Zwillingskomö<strong>di</strong>e (The Comedy of Errors) zur Identitätsgefährdung (Prinzessin<br />

Brambilla; Il fu Mattia Pascal), Peter Lang Verlag, Frankfurt/Main et al., 1996.<br />

306


S.M. MORALDO, Per una tipologia <strong>del</strong> doppio. In: Lo specchio dei mon<strong>di</strong> impossibili. Il<br />

fantastico nella letteratura e nel cinema, a cura <strong>di</strong> C. BRAGAGLIA-G. E. BUSSI-C.<br />

GIACOBAZZI-G. IMPOSTI, Aletheia, Firenze, 2002, 49-57.<br />

S.M. MORALDO, Komparatistik und Literaturtheorie oder Wider den Methodenpluralismus.<br />

In: Stu<strong>di</strong> Comparatistici III, 5, 2010, 45-62.<br />

R. WELLEK: The Name and Nature of Comparative Literature. In: René Wellek:<br />

Discriminations: Further Concepts of Criticism, New Haven, London, 1970, 1-36.<br />

Per la parte monografica<br />

R. BRADBURY, Marionetts, Inc. (Marionette, S.p.A.), 1952.<br />

A. VON CHAMISSO, Erscheinung (Apparizione), 1828.<br />

P.K. DICK, Do Androids Dream of Electric Sheep? (Ma gli androi<strong>di</strong> sognano pecore<br />

elettriche?).<br />

P.K. DICK, Racconti: Impostor (Impostore), 1953.<br />

P.K. DICK, Second Variety (Mo<strong>del</strong>lo DUE), 1953.<br />

P.K. DICK, The Electric Ant (Le formiche elettriche), 1969.<br />

K. FOLLETT, The Third Twin (Il terzo gemello), 1996.<br />

T. GAUTIER, Le Chevalier double (Il cavaliere doppio), 1840.<br />

C. GOLDONI, I due gemelli veneziani, 1747.<br />

G. GREENE, The End of the Party, 1929.<br />

E.T.A. HOFFMANN, Geschichte vom verlornen Spiegelbilde (Storia <strong>del</strong>l’immagine<br />

perduta), 1815.<br />

E.T.A. HOFFMANN, Prinzessin Brambilla (La Principessa Brambilla), 1821.<br />

K. ISHIGURO, Never Let Me Go (Non lasciarmi), 2005.<br />

H. KASACK, Mechanischer Doppelgänger (Il doppio meccanico), 1959.<br />

S. KING, The Dark Half (La metà oscura), 1989.<br />

P. LEVI, L’or<strong>di</strong>ne a buon mercato, 1967.<br />

P. LEVI, Alcune applicazioni <strong>del</strong> Mimete, 1967.<br />

A. MORAVIA, 1932, 1982.<br />

A. DE MUSSET, La Nuit de Décembre (La notte <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre).<br />

O. PANIZZA, Die Menschenfabrik (La fabbrica degli uomini), 1890.<br />

D. PENNAC, Le <strong>di</strong>ctateur et le hamac, 2003.<br />

L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal, 1904.<br />

H. QUIROGA, El hombre artificial (L’uomo artificiale), 1910.<br />

T.M. PLAUTO, Menaechmi (I due Menechmi), 206 a.C.<br />

T.M. PLAUTO, Amphitruo (Anfitrione), 207/02 a.C.<br />

E.A. POE, William Wilson, 1839.<br />

L. SCIASCIA, Il teatro <strong>del</strong>la memoria, 1981.<br />

W. SHAKESPEARE, The Comedy of Errors (La comme<strong>di</strong>a degli equivoci), 1590(93).<br />

S. SONTAG, The Dummy, 1978.<br />

R.L. STEVENSON, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (Il caso strano <strong>del</strong> dott. Jekyll<br />

e <strong>del</strong> Signor Hyde), 1886.<br />

A.VILLIERS DE L’ISLE-ADAM, L’Éve future (La Eva futura), 1886.<br />

Agli studenti specialisti <strong>di</strong> lingua francese, inglese, spagnola o tedesca si consiglia <strong>di</strong> leggere<br />

i testi nelle versioni originali, per le quali possono prendere contatto con il docente.<br />

307


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso ha durata annuale (2 ore <strong>di</strong> lezione settimanali). Lezioni in aula.<br />

Il corso sarà integrato da un ciclo <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong> carattere teorico. Gli studenti saranno<br />

stimolati a partecipare ed intervenire sui temi affrontati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali a fine corso negli appelli previsti.<br />

L’esame è sud<strong>di</strong>viso in due parti. Prima <strong>di</strong> accedere all’esame sulla parte monografica<br />

(Prof. Sandro Mario Moraldo), gli studenti devono sostenere un esame sulla parte<br />

generale (teoria) con il Prof. Elisa Bolchi (ve<strong>di</strong> Avvertenze). Gli studenti dovranno<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere non solo una conoscenza teorica <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina e degli autori<br />

in programma, ma anche la capacità <strong>di</strong> analizzare criticamente i testi in bibliografia e <strong>di</strong><br />

stabilire connessioni significative tra gli stessi. Gli studenti che non frequentano il corso<br />

devono concordare il programma con il docente durante il suo orario <strong>di</strong> ricevimento. Non<br />

si concordano programmi attraverso la posta elettronica.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso prevede <strong>del</strong>le ore integrative sulla parte generale (teoria) <strong>del</strong>le Letterature<br />

comparate che verranno tenute dal Prof. Elisa Bolchi (l’orario verrà comunicato<br />

durante la prima lezione).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sandro Mario Moraldo riceve gli studenti, durante il periodo <strong>di</strong> lezione, il<br />

lunedì dalle ore 10,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (via Necchi 9, terzo piano, stanza 320). Durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le<br />

lezioni date e orari <strong>di</strong> ricevimento saranno comunicati con avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, terzo piano).<br />

Il Prof. Elisa Bolchi riceve gli studenti in sala Lettori (via Necchi 9, terzo piano) su<br />

appuntamento da concordarsi via mail.<br />

116. - Linguistica computazionale<br />

PROF. GUIDO MILANESE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le competenze <strong>di</strong> base per analizzare testi <strong>di</strong> varia<br />

natura con l’ausilio <strong>del</strong> computer e per la scrittura scientifica strutturata.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Linguistica e filologia computazionale. Il testo (ri)prodotto al computer: concetto<br />

<strong>di</strong> “marcatura” e <strong>di</strong> testo <strong>di</strong>gitale. Banche dati testuali e bibliografiche. Il<br />

308


testo analizzato al computer (livelli <strong>di</strong> analisi). Scrittura strutturata con LaTeX.<br />

Strumenti informatici che verranno presentati: XML, Juxta, LaTeX e programmi<br />

collegati (BibTeX e Jabref in particolare).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Gli studenti che necessitano <strong>di</strong> una introduzione generale all’informatica potranno<br />

utilizzare:<br />

G. BURGARELLA, Introduzione all’informatica, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

Per l’analisi <strong>del</strong> testo<br />

Per i frequentanti<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Per i non frequentanti<br />

G. MILANESE, Liberare la scrittura umanistica, Bologna, 2011.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni si svolgeranno con l’uso <strong>del</strong> computer. Verrà incoraggiata la produzione<br />

<strong>di</strong> elaborati da esaminare in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Occorre mostrare la propria capacità <strong>di</strong> utilizzare <strong>di</strong>rettamente a computer uno almeno<br />

degli strumenti illustrati a lezione, e <strong>di</strong> rispondere a domande sulla parte teorica <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Guido Milanese riceve gli studenti durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione il lunedì dalle<br />

ore 11,45 alle ore 12,45 nel proprio stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere (via Necchi 9, III piano). Negli altri perio<strong>di</strong> si consulti la pagina<br />

Internet <strong>del</strong> docente, normalmente aggiornata per informazioni. Per contatti a <strong>di</strong>stanza<br />

utilizzare l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> e-mail guido.milanese@unicatt.it.<br />

117. - Linguistica generale (profili in Esperto linguistico per il<br />

management e il turismo; Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a;<br />

Lingue e letterature straniere)<br />

PROF. MARIA CRISTINA GATTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Introdurre le <strong>di</strong>namiche fondamentali <strong>del</strong>la comunicazione verbale, intesa come<br />

me<strong>di</strong>azione linguistica <strong>del</strong>l’interazione umana.<br />

309


Introdurre alla ragionevolezza <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso, con particolare attenzione alla<br />

rilevanza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione argomentativa nel linguaggio quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Delineare le principali strutture <strong>del</strong> sistema linguistico (lessico, morfologia,<br />

sintassi), nonché le <strong>di</strong>namiche costitutive <strong>del</strong> testo (sequenza testuale,<br />

connettivi e connettori).<br />

Utilizzare la categorialità teorica nella analisi <strong>di</strong> testi tipologicamente <strong>di</strong>versificati<br />

in base ai contesti comunicativi specifici <strong>di</strong> ciascun percorso curricolare<br />

(testi <strong>del</strong>la comunicazione massme<strong>di</strong>ale, testi promozionali, testi letterari).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La linguistica fra le scienze <strong>del</strong>la comunicazione; il nesso comunità-comunicazione-cultura;<br />

azione e interazione comunicativa; i fattori costitutivi <strong>del</strong>la<br />

comunicazione verbale; l’evento comunicativo e il senso.<br />

– Comunicazione e costruzione <strong>del</strong> consenso: le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>la persuasione;<br />

manipolazione e tipologia dei processi manipolatori.<br />

– Linguaggio e ragione: composizionalità e congruità; la natura <strong>del</strong> significato.<br />

– L’organizzazione <strong>del</strong>le lingue storico-naturali: le strutture interme<strong>di</strong>e (lessico,<br />

morfologia, sintassi).<br />

– Le parti <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso e il loro “potere” comunicativo.<br />

– Il testo e le sue <strong>di</strong>namiche costitutive: la Teoria <strong>del</strong>la Congruità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E. RIGOTTI-S. CIGADA, La comunicazione verbale, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

M.C. GATTI, La negazione in prospettiva semantico-pragmatica. Le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>lo<br />

scope, EDUCatt <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

M.C. GATTI, La grammatica <strong>del</strong> lessico: un’applicazione all’italiano, in Atti <strong>del</strong> IV<br />

Congresso degli Italianisti Scan<strong>di</strong>navi, Copenhagen, 8-10 giugno 1995, B. Jensen<br />

ed., Narayana Press, Gylling, 1996.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni verranno fornite nel corso <strong>del</strong>le lezioni e pubblicate nella pagina<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

310<br />

Lezioni frontali in aula con momenti <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi testuale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale al termine <strong>del</strong> corso.<br />

Gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prova interme<strong>di</strong>a, le cui modalità<br />

<strong>di</strong> svolgimento saranno specificate nel corso <strong>del</strong>le lezioni.


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Cristina Gatti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

118. - Linguistica generale (profilo in Esperto linguistico d’impresa)<br />

PROF. SARA CIGADA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Introdurre gli studenti alle <strong>di</strong>namiche fondamentali <strong>del</strong>la comunicazione verbale<br />

intesa come me<strong>di</strong>azione linguistica <strong>del</strong>l’interazione umana. Il corso prevede la<br />

messa a fuoco sia <strong>di</strong> aspetti relativi al sistema (le lingue storico-naturali nella<br />

loro qualità <strong>di</strong> sistemi segnici; le strutture linguistiche), sia <strong>di</strong> aspetti funzionali<br />

(funzioni comunicative e persuasive operate dai testi con attenzione ai contesti<br />

professionali aziendali), anche attraverso gli opportuni riferimenti storici.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La linguistica e la comunicazione; i fattori costitutivi <strong>del</strong>l’evento comunicativo;<br />

testo/lingua/senso; persuasione e manipolazione. I tratti che caratterizzano<br />

le lingue e i segni linguistici.<br />

– Le strutture fondamentali <strong>del</strong>le lingue: il lessico e i processi <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>del</strong>le parole; la morfologia; i proce<strong>di</strong>menti sintattici. Aspetti rilevanti dal<br />

punto <strong>di</strong> vista contrastivo. Le funzioni comunicative <strong>del</strong>le strutture linguistiche<br />

ovvero il “potere” <strong>del</strong>le parole.<br />

– Le lingue indo-europee. Cenni <strong>di</strong> tipologia. La descrizione dei suoni articolati.<br />

– Introduzione alla congruità: la natura <strong>del</strong> significato e le strutture pre<strong>di</strong>cativo-argomentali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E. RIGOTTI-S. CIGADA, La comunicazione verbale, Apogeo, <strong>Milano</strong>, ult. ed.<br />

S. CIGADA, Della letteratura, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni verranno fornite nel corso <strong>del</strong>le lezioni e pubblicate sulla pagina<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica si svolge fondamentalmente in aula.<br />

311


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Verranno comunicate a tempo debito le modalità <strong>di</strong> superamento <strong>di</strong> eventuali prove<br />

interme<strong>di</strong>e. Negli appelli ufficiali gli esami sono orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sara Cigada riceve gli studenti nel suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, IV piano, stanza<br />

409) negli orari in<strong>di</strong>cati sulla pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

119. - Linguistica generale (profilo in Esperto linguistico per le<br />

relazioni internazionali)<br />

PROF. GIOVANNI GOBBER<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso propone un’introduzione ai principî e ai meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’analisi linguistica.<br />

Dopo una riflessione sullo statuto epistemologico <strong>del</strong>le scienze empirico-teoriche,<br />

si propone una descrizione <strong>del</strong>le strutture linguistiche e dei loro usi nei<br />

processi <strong>di</strong> comunicazione verbale.<br />

La linguistica è scienza empirica, in quanto prende avvio dall’osservazione dei<br />

dati; è teoria, perché lo stu<strong>di</strong>oso, osservando i dati, si pone domande e, per rispondervi,<br />

costruisce ipotesi verificabili intorno al funzionamento e al mutamento<br />

<strong>del</strong>le lingue. L’attenzione costante ai dati empirici fa emergere la consapevolezza<br />

<strong>di</strong> un’intrinseca storicità <strong>del</strong> fenomeno linguistico: gli strumenti espressivi<br />

variano nel tempo, nello spazio e nel mutare <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni socio-culturali<br />

degli interlocutori.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Livelli <strong>di</strong> astrazione nella scienza <strong>del</strong>la lingua.<br />

2. Le strutture <strong>del</strong>la lingua: unità e processi nella fonologia, nella morfologia e<br />

nella sintassi.<br />

3. Fondamenti <strong>di</strong> semantica e <strong>di</strong> pragmatica.<br />

4. Le lingue come repertori <strong>di</strong> varietà: prospettive pancroniche e <strong>di</strong>acroniche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. GOBBER-M. MORANI, Lezioni <strong>di</strong> linguistica, McGraw and Hill, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

Bibliografia integrativa sarà in<strong>di</strong>cata durante le lezioni. Ulteriori materiali <strong>di</strong>dattici<br />

saranno inseriti nell’aula virtuale.<br />

312


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per i non frequentanti: l’esame consiste in una verifica su tutti gli argomenti<br />

sviluppati nel testo in<strong>di</strong>cato in bibliografia. Per i frequentanti: tutte le informazioni<br />

saranno fornite durante le lezioni.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giovanni Gobber riceve gli studenti, durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni, il<br />

venerdì dalle ore 15,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (via Necchi 9).<br />

120. - Marketing<br />

PROF. GIOVANNI COVASSI; PROF. ALESSANDRA TZANNIS<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è fornire agli studenti gli elementi fondanti la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong><br />

marketing con una particolare attenzione alla realtà dei servizi. L’approccio <strong>di</strong><br />

marketing alla gestione <strong>del</strong>l’impresa è in continuo sviluppo ed è oggi ritenuto<br />

cruciale anche nel settore dei servizi: la conoscenza <strong>del</strong>le ipotesi <strong>di</strong> base necessarie<br />

per un orientamento al mercato è quin<strong>di</strong> da considerarsi parte fondamentale<br />

nella formazione <strong>di</strong> chi ha scelto <strong>di</strong> unire le competenze linguistiche ad un<br />

orientamento manageriale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA<br />

I concetti fondamentali <strong>del</strong> marketing<br />

– Il concetto <strong>di</strong> marketing.<br />

– Il sistema <strong>di</strong> marketing: analisi e variabili macro e micro ambientali.<br />

– Il ruolo <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>le ricerche <strong>di</strong> marketing.<br />

– Il marketing strategico: segmentazione, targeting e posizionamento.<br />

– La gestione <strong>del</strong>la marca.<br />

– Il marketing mix con particolare riferimento alle <strong>di</strong>fferenze tra prodotto<br />

e servizio.<br />

313


PARTE SECONDA<br />

Il marketing dei servizi<br />

– Il settore dei servizi: struttura e <strong>di</strong>namiche evolutive.<br />

– La natura dei servizi e loro classificazione.<br />

– Il ruolo <strong>del</strong> consumatore.<br />

– La qualità nel servizio: dalla percezione <strong>del</strong>la qualità da parte <strong>del</strong>l’utente alla<br />

gestione <strong>del</strong>la qualità da parte <strong>del</strong>l’impresa.<br />

– Il marketing management nel settore dei servizi.<br />

– La gestione <strong>del</strong>la relazione e il marketing interattivo.<br />

– Il ruolo <strong>del</strong> marketing interno nell’impresa <strong>di</strong> servizi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R. FIOCCA-R. SEBASTIANI, Politiche <strong>di</strong> marketing, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

V. ZEITHAML-M. BITNER, Il marketing dei servizi, McGraw Hill, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

I programmi analitici <strong>del</strong>le due parti e i relativi capitoli da stu<strong>di</strong>are per il superamento<br />

<strong>del</strong>l’esame verranno in<strong>di</strong>cati dai docenti a inizio corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Materiale integrativo: il materiale <strong>di</strong> supporto alle lezioni sarà <strong>di</strong>sponibile on<br />

line su Blackboard.<br />

Alle lezioni in aula verranno affiancati case stu<strong>di</strong>es e interventi in aula <strong>di</strong><br />

operatori <strong>di</strong> settore.<br />

Esercitazioni e seminari: è previsto un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni, impostate e condotte in<br />

stretta correlazione al corso e tenute <strong>del</strong> Dott. Silvio Santini.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame è scritto. È prevista una prova interme<strong>di</strong>a che si terrà secondo il Calendario<br />

Accademico e che avrà la stessa struttura <strong>del</strong>l’esame or<strong>di</strong>nario. Tale prova consentirà <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>videre lo stu<strong>di</strong>o dei contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina in oggetto in due parti (secondo<br />

quanto verrà comunicato a lezione) e permetterà quin<strong>di</strong> allo studente <strong>di</strong> consolidare<br />

meglio le conoscenze in via <strong>di</strong> acquisizione. La prova interme<strong>di</strong>a verrà integrata da una<br />

prova finale sulla seconda parte dei contenuti trattati a lezione. Il voto finale sarà<br />

espressione <strong>del</strong>le valutazioni attribuite nelle due parti. Per la sua struttura e per i temi<br />

<strong>del</strong>le domande che si richiamano fortemente ai contenuti <strong>del</strong>le lezioni la prova interme<strong>di</strong>a<br />

è consigliata ai frequentanti <strong>del</strong>l’anno in corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giovanni Covassi e il Prof. Alessandra Tzannis ricevono gli studenti come da<br />

avviso affisso all’albo presso il Centrimark (Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>la<br />

gestione aziendale, via Necchi 5, V piano), nonché pubblicato sulle rispettive aule virtuali.<br />

Il Dott. Silvio Santini riceve gli studenti su appuntamento.<br />

314


121. - Organizzazione aziendale<br />

PROF. RITA BISSOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso sviluppa i principali temi <strong>di</strong> matrice economico-aziendale legati alle<br />

evoluzioni <strong>del</strong>le organizzazioni, sia a livello nazionale che internazionale. La<br />

costruzione <strong>di</strong> assetti organizzativi connessi a un’attenta definizione dei risultati<br />

<strong>di</strong> efficacia, l’influenza <strong>del</strong>la strategia e <strong>del</strong>l’innovazione nella definizione <strong>del</strong>le<br />

soluzioni strutturali <strong>del</strong>le aziende, le opzioni <strong>di</strong> accordo tra imprese e le <strong>di</strong>mensioni<br />

determinanti nei processi <strong>di</strong> globalizzazione costituiscono i contenuti principali<br />

<strong>di</strong> questa proposta formativa.<br />

Il corso intende conseguire in modo congiunto i seguenti obiettivi:<br />

1. fornire agli studenti gli elementi <strong>di</strong> base e gli istituti fondamentali utili alla<br />

comprensione dei <strong>di</strong>versi assetti e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> funzionamento<br />

<strong>di</strong> una organizzazione d’impresa;<br />

2. fornire le conoscenze teoriche ed applicative, relative alle scelte aziendali <strong>di</strong><br />

progettazione degli assetti organizzativi d’impresa;<br />

3. fornire le conoscenze relative alle scelte aziendali <strong>di</strong> governo dei complessi<br />

processi <strong>di</strong> cambiamento e <strong>di</strong> innovazione organizzativa, da ricondurre agli<br />

elementi <strong>di</strong> contesto ambientale e <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sviluppo aziendale in cui<br />

l’organizzazione si colloca.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I PARTE: Organizzazione e teorie organizzative<br />

– L’organizzazione come <strong>di</strong>sciplina e come campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

– L’organizzazione come sistema aperto.<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni strutturali e contestuali <strong>del</strong>la configurazione organizzativa.<br />

– L’evoluzione <strong>del</strong>le teorie organizzative.<br />

II PARTE: Organizzazione e strutture organizzative<br />

– Obiettivi aziendali e fini organizzativi.<br />

– Direzione strategica e ruolo <strong>del</strong> management nel governo <strong>del</strong>l’organizzazione.<br />

– Strategia & organizzazione.<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>la struttura organizzativa.<br />

– Le configurazioni <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la struttura organizzativa.<br />

– Le strutture per l’internazionalizzazione.<br />

III PARTE: Relazioni organizzative<br />

– Ambiente esterno & organizzazione.<br />

– Le relazioni interorganizzative: i network e le relazioni competitive.<br />

315


– Tecnologia & organizzazione.<br />

– Dimensioni, controllo & organizzazione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

R.L. DAFT, Organizzazione aziendale, Apogeo, 2010, 4ª ed. (ed. it. a cura <strong>di</strong> D. Bol<strong>di</strong>zzoni-<br />

R.C.D. Nacamulli).<br />

Studenti frequentanti<br />

Materiali <strong>di</strong>dattici a cura <strong>del</strong> docente.<br />

Parti selezionate <strong>del</strong> testo: capp.1-6 (compresi), escluso cap. 5.<br />

Studenti non frequentanti<br />

Parti selezionate <strong>del</strong> testo: capp.1-9 (compresi), escluso cap. 8.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il processo <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento è <strong>di</strong>namico e richiede la partecipazione<br />

assidua e attiva <strong>del</strong>lo studente. Si affronteranno casi e situazioni aziendali attraverso<br />

<strong>di</strong>scussioni in aula, lavori <strong>di</strong> gruppo e testimonianze. Il corso è accompagnato da<br />

materiale <strong>di</strong>dattico reso <strong>di</strong>sponibile sulla piattaforma <strong>di</strong> e-learning Blackboard (http://<br />

blackboard.unicatt.it).<br />

La frequenza è fortemente consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Studenti frequentanti<br />

La valutazione finale si compone <strong>di</strong> una prova scritta basata sulla conoscenza dei<br />

contenuti <strong>di</strong>scussi in aula e sull’analisi e l’interpretazione <strong>di</strong> situazioni e casi aziendali<br />

sviluppati durante le lezioni e <strong>del</strong>l’esito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> gruppo.<br />

Il processo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>la proposta per studenti frequentanti si basa pertanto su<br />

due componenti fondamentali: prova finale in<strong>di</strong>viduale scritta; project work <strong>di</strong> gruppo.<br />

Studenti non frequentati<br />

La valutazione finale si compone <strong>di</strong> una prova scritta basata sui contenuti <strong>del</strong> testo <strong>di</strong><br />

riferimento (capp. da 1 a 9 compresi, escluso l’8): prova in<strong>di</strong>viduale scritta: 100%.<br />

AVVERTENZE<br />

Il calendario e il programma analitico <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente nel<br />

corso <strong>del</strong>la prima lezione e successivamente pubblicati sulla piattaforma Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rita Bissola comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti<br />

attraverso avviso pubblicato nella bacheca <strong>del</strong>la propria aula virtuale.<br />

316


122. - Psicologia sociale<br />

PROF. CRISTINA GIULIANI; PROF. FRANCESCA ROMANA PUGGELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la psicologia e <strong>di</strong> promuovere<br />

specifiche capacità <strong>di</strong> riflessione critica attorno ai principali processi psicosociali<br />

che coinvolgono le persone ad un livello in<strong>di</strong>viduale, interpersonale e gruppale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO: Processi cognitivi e sociali stu<strong>di</strong>ati dalla psicologia sociale (Prof.<br />

Cristina Giuliani)<br />

Scopo <strong>del</strong>la prima parte <strong>del</strong> corso è <strong>di</strong> introdurre allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la psicologia<br />

sociale fornendo strumenti teorici e metodologici per la conoscenza dei principali<br />

processi socio-cognitivi e interattivi legati al comportamento umano.<br />

Verranno trattati i seguenti argomenti: rappresentazioni e percezioni sociali;<br />

stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi; gruppo, gruppo <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo.<br />

II MODULO: Il linguaggio sul piano evolutivo, cognitivo e comunicativo (Prof.<br />

Francesca Romana Puggelli)<br />

Scopo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> trasmettere agli studenti le nozioni <strong>di</strong> base inerenti al<br />

linguaggio analizzato da tre specifici punti <strong>di</strong> vista: evolutivo (il corso evolutivo<br />

e l’acquisizione); cognitivo (elaborazione linguistica, linguaggio e cervello, linguaggio<br />

e pensiero); comunicativo (rapporto con la persuasione e con l’azione).<br />

In particolar modo verrà analizzato, come case history, il linguaggio pubblicitario<br />

da un punto <strong>di</strong> vista psicologico, non solo come fenomeno utile a spiegare le<br />

<strong>di</strong>namiche che portano all’acquisto, ma anche come forza mo<strong>del</strong>lante e creatrice<br />

<strong>di</strong> rappresentazioni sociali, ruoli, stereotipi nell’attuale società.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il primo modulo<br />

La bibliografia sarà comunicata all’inizio <strong>del</strong>le lezioni e sarà <strong>di</strong>sponibile nella pagina<br />

docente.<br />

Per il secondo modulo (studenti frequentanti)<br />

Per la parte istituzionale<br />

Slide e appunti <strong>del</strong> corso.<br />

Per la parte monografica<br />

F.R. PUGGELLI, L’occulto <strong>del</strong> linguaggio. Psicologia <strong>del</strong>la pubblicità, F. Angeli, 2000 (solo<br />

parti fatte a lezione).<br />

Per il secondo modulo (studenti non frequentanti)<br />

Per la parte istituzionale<br />

Un breve testo che verrà in<strong>di</strong>cato in aula virtuale e all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

317


Per la parte monografica<br />

F.R. PUGGELLI, L’occulto <strong>del</strong> linguaggio. Psicologia <strong>del</strong>la pubblicità, F. Angeli, 2000.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso utilizzerà lezioni in aula alternate a momenti <strong>di</strong> sperimentazione<br />

<strong>di</strong>retta da parte degli allievi ottenuta attraverso lavori pratici guidati, progetti, o lavori sul<br />

campo ed esercitazioni.<br />

Inoltre il contatto con il mondo <strong>del</strong> lavoro rappresenta un’opportunità formativa in<br />

grado <strong>di</strong> completare il percorso teorico proposto: per questo motivo, durante l’anno<br />

accademico, esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori interverranno a lezione per fornire testimonianze<br />

<strong>di</strong>rette dal mondo <strong>del</strong> lavoro e portare la loro esperienza professionale a supporto <strong>del</strong><br />

programma <strong>del</strong> corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

Per gli studenti frequentanti verterà sui contenuti trattati a lezione e sul materiale<br />

presente su Blackboard a integrazione dei testi d’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti faranno riferimento alla bibliografia d’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

Tutte le informazioni (materiale <strong>di</strong>dattico, esercizi <strong>di</strong> autovalutazione, informazioni<br />

e avvisi, argomenti <strong>di</strong> tesi) relative al corso sono <strong>di</strong>sponibili nell’aula virtuale dei docenti.<br />

Per ulteriori informazioni circa il corso <strong>di</strong> psicologia sociale gli studenti possono<br />

consultare la pagina personale dei docente oppure rivolgersi alla Dott.ssa Marzia Masoero<br />

(marzia.masoero@unicatt.it) o alla Dott.ssa Simona Gran<strong>di</strong> (simona.gran<strong>di</strong>@unicatt.it).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Giuliani riceve gli studenti, durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni, il martedì<br />

dalle ore 14,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia; nel periodo <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le<br />

lezioni, previa comunicazione via e-mail (cristina.giuliani@unicatt.it).<br />

Il Prof. Francesca Romana Puggelli riceve gli studenti il martedì mattina dalle ore<br />

10,00 alle ore 12,00 previo appuntamento da concordarsi via e-mail<br />

(francescaromana.puggelli@unicatt.it) presso il Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia<br />

(Dominicanum, terzo piano).<br />

123. - Regimi internazionali: istituzioni e regole<br />

PROF. LUCA GALANTINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il Corso si prefigge <strong>di</strong> fornire agli studenti un approfon<strong>di</strong>mento organico <strong>di</strong> base<br />

<strong>del</strong>le istituzioni politiche internazionali e <strong>del</strong> loro funzionamento, <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong><br />

produzione, cognizione e giuris<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale nel quadro sto-<br />

318


ico contemporaneo <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> rapporto tra istituzioni politiche e principio<br />

<strong>di</strong> sovranità. Particolare attenzione sarà rivolta al tema <strong>del</strong>la tutela dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani nei regimi internazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Nozioni e fondamenti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>le comunità internazionali. L’evoluzione<br />

storica <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co internazionale.<br />

– I soggetti istituzionali <strong>del</strong>la comunità internazionale. Lo Stato ed il rapporto<br />

<strong>di</strong> sovranità con le organizzazioni internazionali, l’ONU, l’Unione europea,<br />

il Consiglio d’Europa, la S. <strong>Sede</strong>.<br />

– Le fonti <strong>di</strong> produzione e cognizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto dei regimi internazionali. Diritto<br />

pattizio e consuetu<strong>di</strong>nario, trattati e accor<strong>di</strong>.<br />

– Le fonti giuris<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> garanzia <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale. La Corte penale<br />

internazionale, la giuris<strong>di</strong>zione nazionale universale, fonti <strong>di</strong>plomatiche,<br />

arbitrali, giu<strong>di</strong>ziali, tribunali ad hoc costituiti.<br />

– L’attuazione coercitiva <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale ed il mantenimento <strong>del</strong>la<br />

pace. La responsabilità internazionale <strong>del</strong>lo Stato, le controversie internazionali<br />

e le loro risoluzioni extragiu<strong>di</strong>ziali. L’uso <strong>del</strong>la forza nella Comunità<br />

internazionale.<br />

– La tutela internazionale dei <strong>di</strong>ritti umani. Gerarchia dei <strong>di</strong>ritti umani. Tutela<br />

nel sistema ONU dei <strong>di</strong>ritti umani, tutela regionale e sovranazionale dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Studenti frequentanti<br />

Dovranno stu<strong>di</strong>are gli appunti <strong>del</strong>le lezioni, materiale <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong>stribuito nelle lezioni<br />

e parte dei seguenti manuali:<br />

– AA.VV., Diritto internazionale pubblico, Simone, Napoli, 2006.<br />

– AA.VV., La tutela internazionale dei <strong>di</strong>ritti umani, Simone, Napoli, 2006.<br />

Studenti non frequentanti<br />

È richiesto lo stu<strong>di</strong>o integrale dei manuali in<strong>di</strong>cati per gli studenti frequentanti.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula e seminari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con la<br />

partecipazione <strong>di</strong> esperti <strong>del</strong>l’ambito politico-istituzionale e <strong>del</strong>le organizzazioni<br />

internazionali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali e verifiche scritte.<br />

319


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Luca Galantini comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti.<br />

124. - Relazioni internazionali I<br />

PROF. VITTORIO EMANUELE PARSI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> consentire agli studenti la comprensione <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong><br />

sistema politico contemporaneo e le sue connessioni con le <strong>di</strong>mensioni economiche<br />

e istituzionali. Il tema <strong>del</strong>la globalizzazione e quello <strong>del</strong>le nuove sfide<br />

alla sicurezza saranno particolarmente indagati, allo scopo <strong>di</strong> verificare la presenza<br />

<strong>di</strong> significative <strong>di</strong>scontinuità rispetto all’architettura <strong>del</strong> sistema, alle sue<br />

regole e alle modalità <strong>di</strong> comportamento dei suoi attori principali. Il tema dei<br />

rapporti euroatlantici rappresenterà la parte monografica <strong>del</strong> corso.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Cenni <strong>di</strong> Scienza Politica<br />

– I concetti <strong>di</strong> potere e <strong>di</strong> politica.<br />

– Monopolio <strong>del</strong>la forza e ruolo <strong>del</strong>la coercizione.<br />

– Il concetto <strong>di</strong> sistema.<br />

2. Lo scenario<br />

– L’origine e l’evoluzione <strong>del</strong> sistema politico internazionale.<br />

– I caratteri <strong>del</strong> sistema: anarchia, or<strong>di</strong>ne, polarità.<br />

– Il bipolarismo e la lunga guerra fredda: alleanze ideologiche e clientele internazionali.<br />

– L’età <strong>del</strong>la globalizzazione: l’impatto <strong>del</strong> sistema economico internazionale<br />

sulle istituzioni democratiche.<br />

3. Gli attori<br />

– Lo Stato: l’evoluzione <strong>del</strong>la sovranità e il cambiamento <strong>del</strong>le funzioni statali<br />

nell’arena internazionale.<br />

– Gli attori economici: le multinazionali e il loro ruolo alla luce <strong>del</strong>l’International<br />

Political Economy.<br />

– Le Organizzazioni internazionali e sovranazionali: il rapporto tra sistema<br />

politico e sistema istituzionale.<br />

320


– Le NGOs e i regimi internazionali: nuovi attori e nuove forme <strong>di</strong> regolazione<br />

<strong>del</strong> conflitto <strong>di</strong> interessi.<br />

– L’Unione Europea: il suo ruolo internazionale e la questione <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza<br />

europea.<br />

4. Le questioni<br />

– La guerra e la trasformazione dei sistemi politici internazionali.<br />

– Pace e democrazia nell’arena internazionale: la <strong>di</strong>namica tra giustizia e<br />

sicurezza.<br />

– L’ambiente, lo sviluppo sostenibile e i regimi per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>l’ecosistema.<br />

– UE, NAFTA e Asia-Pacifico: la regionalizzazione tra cooperazione e competizione.<br />

– L’internazionalizzazione <strong>del</strong> crimine e le nuove forme <strong>di</strong> guerra.<br />

– Il terrorismo.<br />

– Territorio e identità: il risorgere <strong>del</strong> comunitarismo esclusivista.<br />

– Le prospettive <strong>di</strong> una società civile internazionale.<br />

5. La <strong>di</strong>sciplina e la sua evoluzione<br />

– Il metodo <strong>del</strong>le Relazioni Internazionali.<br />

– Il realismo e il neorealismo.<br />

– Il liberalismo istituzionale.<br />

– Struttura interna e politica estera.<br />

– Le teorie e gli stu<strong>di</strong> strategici.<br />

– Le teorie <strong>del</strong>l’inter<strong>di</strong>pendenza.<br />

– Il costruttivismo.<br />

– La teoria critica <strong>del</strong>le relazioni internazionali e le teorie postmoderne.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre agli appunti <strong>del</strong>le lezioni, il programma prevede:<br />

G.J. IKENBERRY-V.E. PARSI (a cura <strong>di</strong>), Manuale <strong>di</strong> Relazioni Internazionali. Dal sistema<br />

bipolare all’età globale, Laterza, Roma-Bari, 2006, 5ª ed.<br />

G.J. IKENBERRY-V.E. PARSI (a cura <strong>di</strong>), Teorie e meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>le Relazioni Internazionali. La<br />

<strong>di</strong>sciplina e la sua evoluzione, Laterza, Roma-Bari, 2006, 2ª ed.<br />

V.E. PARSI, L’alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti dopo la guerra in Iraq, Egea,<br />

<strong>Milano</strong>, 2006, 2ª ed. aggiornata.<br />

Ulteriori letture consigliate:<br />

C.W. KEGLEY JR-G.A. RAYMOND, The Global Future. A Brief Introductions to World Politics,<br />

International E<strong>di</strong>tion, Wadsworth Cengage Learning, 2009, 3 rd ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. È previsto che il corso possa<br />

articolarsi in forma modulare, anche attraverso seminari tematici e la testimonianza <strong>di</strong><br />

321


esperti. I seminari che si terranno durante l’anno faranno quin<strong>di</strong> parte integrante <strong>del</strong><br />

programma d’esame.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame ha modalità scritta in tutte le sessioni. Per i soli studenti frequentanti è<br />

previsto un compito scritto <strong>di</strong> metà corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Vittorio Emanuele Parsi riceve gli studenti il lunedì dalle ore 15,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche (l.go Gemelli 1, Gregorianum, II piano).<br />

125. - Relazioni internazionali II<br />

PROF. VITTORIO EMANUELE PARSI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>del</strong> sistema politico internazionale.<br />

In particolare verranno <strong>di</strong>scussi alcuni sno<strong>di</strong> chiave per la comprensione<br />

<strong>del</strong> sistema politico internazionale e <strong>del</strong>la sua evoluzione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Sistema degli Stati e società internazionale.<br />

2. Equilibrio <strong>di</strong> potenza e stabilità.<br />

3. Egemonia e or<strong>di</strong>ne.<br />

4. Le istituzioni e il loro ruolo per la cooperazione internazionale.<br />

5. Il concetto <strong>di</strong> sicurezza e la sua evoluzione.<br />

6. La globalizzazione economica e sociale: il ruolo degli attori non statali.<br />

7. Il multiculturalismo e le sfide che pone al sistema internazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre agli appunti <strong>del</strong>le lezioni, il programma prevede:<br />

F. ANDREATTA-M. CLEMENTI-A. COLOMBO-M. KOENIG ARCHIBUGI-V.E. PARSI, Relazioni<br />

Internazionali, Il Mulino, Bologna, 2007.<br />

Un libro a scelta tra i seguenti:<br />

H. BULL, La società anarchica. Uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne nella politica mon<strong>di</strong>ale, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

G.J. IKENBERRY, Dopo la vittoria. Istituzioni, strategie <strong>del</strong>la moderazione e ricostruzione<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne internazionale dopo le gran<strong>di</strong> guerre, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

322


F. HALLIDAY, Il Me<strong>di</strong>o Oriente. Potenza, politica e ideologia, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

V.E. PARSI, Interesse nazionale e globalizzazione. I regimi democratici nelle trasformazioni<br />

<strong>del</strong> sistema post-westfaliano, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. È previsto che il corso possa<br />

articolarsi in forma modulare, anche attraverso seminari tematici e la testimonianza <strong>di</strong><br />

esperti. I seminari che si terranno durante l’anno faranno quin<strong>di</strong> parte integrante <strong>del</strong><br />

programma d’esame.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame ha modalità scritta in tutte le sessioni. Per i soli studenti frequentanti è<br />

previsto un compito scritto <strong>di</strong> metà corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Vittorio Emanuele Parsi riceve gli studenti il lunedì dalle ore 15,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche (l.go Gemelli 1, Gregorianum, II piano).<br />

126. - Semantica<br />

PROF. SAVINA RAYNAUD<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Far emergere la domanda “che cos’è il significato?” dallo sfondo <strong>del</strong>le<br />

presupposizioni o intuizioni pre-teoriche inerenti il linguaggio verbale, per rispondervi<br />

assicurando le competenze <strong>di</strong> base, grazie a un quadro istituzionale<br />

<strong>del</strong>la teoria e <strong>del</strong>la sua storia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Linguaggio e lingue: l’abilità specie-specifica <strong>del</strong> comunicare in una o più<br />

lingue.<br />

– I lineamenti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina: i contributi <strong>di</strong> filosofia <strong>del</strong> linguaggio, linguistica<br />

e scienze cognitive.<br />

– Gli atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso; il senso e l’identificazione <strong>del</strong> significato a partire da<br />

sintagmi nominali e verbali; enunciati e impliciti comunicativi.<br />

– Le aree fondamentali <strong>del</strong>la teoria semantica: referenziale, pre<strong>di</strong>cativo-argomentale,<br />

inferenziale.<br />

323


– L’attuale status quaestionis e la sua storia.<br />

– Il piano descrittivo e quello valutativo: parole e opere; atti felici e infelici;<br />

<strong>di</strong>re la verità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. FRIGERIO, Filosofia <strong>del</strong> linguaggio, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

F. DIODATO, Il problema <strong>del</strong> significato. Tra linguistica e filosofia <strong>del</strong> linguaggio, Liguori,<br />

Napoli, 2007 (alcuni saggi <strong>del</strong>la I e III parte, spiegati e commentati in aula).<br />

S. RAYNAUD, Le <strong>di</strong>apositive e i materiali <strong>del</strong> corso che saranno pubblicati su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali <strong>di</strong> teoria e storia <strong>del</strong>la teoria. Per gli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong><br />

Filosofia e <strong>di</strong> Lettere, classiche o moderne sono previste alcune lezioni/esercitazioni <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento relative ai rispettivi ambiti formativi: filosofici o linguistico/filologici.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale, per valutare:<br />

1. la capacità <strong>di</strong> passare da una competenza semantica pre-teorica (implicita e<br />

intuitiva) alla progressiva esplicitazione e fondazione critica <strong>di</strong> una teoria semantica <strong>di</strong> base;<br />

2. la capacità <strong>di</strong> applicare tale acquisizione a testi effettivi, <strong>di</strong> propria o altrui<br />

produzione, obiettivo ulteriormente e più sistematicamente perseguito nel “Laboratorio<br />

<strong>di</strong> semantica”.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale, intensivo (30 ore), professato nel primo modulo <strong>del</strong> secondo<br />

semestre. È propedeutico al Laboratorio <strong>di</strong> Semantica (insegnamento a scelta).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Savina Raynaud riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, oppure come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nella bacheca<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

127. - Semiotica<br />

PROF. ARMANDO FUMAGALLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti una conoscenza teorica dei fondamenti <strong>del</strong>la semiotica e<br />

una conoscenza teorico-pratica <strong>di</strong> alcune <strong>del</strong>le sue principali applicazioni in<br />

ambito au<strong>di</strong>ovisivo.<br />

324


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Lo sviluppo storico <strong>del</strong>la semiotica, le principali acquisizioni teoriche e i problemi<br />

attuali.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Le componenti narrative <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo nei testi per il grande pubblico.<br />

– La narrativa come mezzo <strong>di</strong> comprensione <strong>del</strong> mondo e come fonte <strong>di</strong> orientamento<br />

etico. Unità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione narrativa fra letteratura e cinema.<br />

– Elementi essenziali <strong>del</strong>la narrativa scritta e au<strong>di</strong>ovisiva: la struttura <strong>del</strong>la storia,<br />

il percorso <strong>del</strong>l’eroe, la costruzione dei personaggi e dei <strong>di</strong>aloghi.<br />

– I formati <strong>del</strong> racconto au<strong>di</strong>ovisivo (cinema e tv movies, miniserie, serialità<br />

all’italiana, lunga serialità e soap) e loro influenza sulle strutture narrative.<br />

– La trasposizione da forme letterarie ad au<strong>di</strong>ovisivo.<br />

– Approfon<strong>di</strong>mento monografico: l’adattamento da teatro a cinema; analisi <strong>di</strong><br />

alcuni casi contemporanei (per es. Amadeus, Co<strong>di</strong>ce d’onore, Neverland, Il<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>del</strong> re).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

G. BETTETINI-S. CIGADA-S. RAYNAUD-E. RIGOTTI (a cura <strong>di</strong>), Semiotica, vol. 1, La Scuola,<br />

Brescia, 1999 e vol. 2, 2003 (solo alcuni capitoli: verrà comunicato e lezione e con<br />

avviso in bacheca quali).<br />

W. BOOTH, Retorica <strong>del</strong>la narrativa (solo la Parte I: pp. 1-172 e la post-fazione alla<br />

seconda e<strong>di</strong>zione: da p. 417 alla fine).<br />

G. BETTETINI-A. FUMAGALLI, Quel che resta dei me<strong>di</strong>a. Idee per un’etica <strong>del</strong>la comunicazione,<br />

Angeli, <strong>Milano</strong>, 2010 (attenzione! Si chiede <strong>di</strong> utilizzare la nuova e<strong>di</strong>zione uscita<br />

nell’autunno 2010, che è ampiamente aggiornata rispetto all’originale <strong>del</strong> 1998).<br />

Per il corso monografico<br />

Appunti <strong>del</strong> corso.<br />

L. SEGER, Come scrivere una grande sceneggiatura, Dino Au<strong>di</strong>no, Roma, 1997.<br />

A. FUMAGALLI, I vestiti nuovi <strong>del</strong> narratore. L’adattamento da letteratura a cinema, Il<br />

Castoro, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

I non frequentanti, al posto degli appunti <strong>del</strong> corso porteranno all’esame:<br />

P. BRAGA-A. FUMAGALLI (a cura <strong>di</strong>), Numero monografico <strong>del</strong>la rivista Comunicazioni<br />

sociali de<strong>di</strong>cato all’adattamento da teatro a cinema (in uscita nei primi mesi <strong>del</strong> 2012:<br />

verrano specificati con avviso in bacheca titolo e numero esatto <strong>del</strong> fascicolo).<br />

Programma per esame semestrale<br />

Gli studenti che portano il programma con esame semestrale (4 o 5 Cfu) portano<br />

all’esame:<br />

G. BETTETINI-S. CIGADA-S. RAYNAUD-E. RIGOTTI (a cura <strong>di</strong>), Semiotica: solo i saggi su<br />

Peirce e Barthes.<br />

325


Rispetto al programma degli annualisti, inoltre NON portano il libro <strong>del</strong>la Seger e il<br />

volume <strong>di</strong> Comunicazioni sociali.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

326<br />

Il corso si svolgerà essenzialmente con lezioni in aula.<br />

AVVERTENZE<br />

Si suggerisce comunque agli studenti <strong>di</strong> verificare nella bacheca elettronica sul sito<br />

<strong>del</strong> docente eventuali variazioni al programma qui in<strong>di</strong>cato.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Armando Fumagalli riceve gli studenti come da avviso pubblicato sulla pagina<br />

personale docente nel sito internet <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

<strong>del</strong>la Comunicazione e <strong>del</strong>lo Spettacolo (via S. Agnese 2, III e IV piano, l’ufficio <strong>del</strong><br />

docente è al secondo piano (corpo A) <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> via S. Agnese).<br />

128. - Sociologia <strong>del</strong>la comunicazione (con modulo <strong>di</strong> Meto<strong>di</strong> e<br />

tecniche <strong>del</strong>la ricerca sui me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. NICOLETTA VITTADINI; PROF. ANNA SFARDINI<br />

I MODULO: Prof. Nicoletta Vitta<strong>di</strong>ni<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire agli studenti gli strumenti - concettuali e analitici - per<br />

comprendere l’ambiente me<strong>di</strong>ale e le sue relazioni con il contesto sociale e culturale<br />

contemporaneo, con particolare attenzione allo scenario internazionale.<br />

Il tema verrà affrontato a <strong>di</strong>versi livelli: gli stu<strong>di</strong> sulla comunicazione in campo<br />

sociologico, le caratteristiche e le forme <strong>del</strong>la comunicazione me<strong>di</strong>ata nello scenario<br />

attuale fino alle forme <strong>del</strong>la comunicazione <strong>di</strong>gitale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Nel corso verranno affrontati i più recenti filoni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativi al rapporto tra<br />

comunicazione, me<strong>di</strong>a e società contemporanea con particolare attenzione a:<br />

1. Il rapporto me<strong>di</strong>a e società. I me<strong>di</strong>a come “ambiente <strong>di</strong> comunicazione” e le<br />

ricadute che i suoi cambiamenti hanno nel contesto sociale (ad esempio nel<br />

campo <strong>del</strong>l’informazione o <strong>del</strong>le relazioni sociali).<br />

2. Lo scenario internazionale e la globalizzazione.<br />

3. L’evoluzione dei pubblici dei me<strong>di</strong>a (dai pubblici <strong>di</strong> massa ai pubblici attivi e<br />

performativi) in relazione all’evoluzione <strong>del</strong> contesto sociale contemporaneo.


BIBLIOGRAFIA<br />

P. SCANNELL, Me<strong>di</strong>a e comunicazione, Il Mulino, 2009.<br />

M. SORICE, Sociologia dei Mass Me<strong>di</strong>a, Carocci, 2009.<br />

R. SILVERSTONE, Me<strong>di</strong>apolis. La responsabilità dei me<strong>di</strong>a nella civiltà globale, Vita e<br />

Pensiero, 2009.<br />

M. CASTELLS, Mobile communication e trasformazione sociale, Guerini e Associati, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

Dei volumi in<strong>di</strong>cati vanno stu<strong>di</strong>ate le parti in<strong>di</strong>cate durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica comprenderà lezioni frontali a carattere teorico; analisi <strong>di</strong> casi e<br />

interventi <strong>di</strong> ospiti esterni.<br />

Le lezioni sono, inoltre, integrate con attività seminariali che comprendono anche la<br />

realizzazione <strong>di</strong> lavori guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione viene effettuata sulla base <strong>di</strong> un colloquio orale integrabile con prove<br />

interme<strong>di</strong>e e lavori pratici guidati svolti nel corso <strong>del</strong>l’attività seminariale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare volumi integrativi da concordare<br />

con il docente.<br />

Tutti gli studenti sono tenuti a verificare eventuali variazioni <strong>del</strong> programma<br />

consultando l’aula virtuale <strong>del</strong> docente all’interno <strong>del</strong> sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Nicoletta Vitta<strong>di</strong>ni riceve gli studenti (previo appuntamento preso via e-mail)<br />

il mercoledì dalle ore 10,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo (via S. Agnese).<br />

II MODULO: Prof. Anna Sfar<strong>di</strong>ni<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso approfon<strong>di</strong>sce in una prospettiva analitica la relazione tra i poli <strong>del</strong>la<br />

produzione e <strong>del</strong>la fruizione dei me<strong>di</strong>a presentando gli approcci, i meto<strong>di</strong> e le<br />

tecniche oggi impiegati nel campo <strong>del</strong>le indagini sulla comunicazione me<strong>di</strong>ale.<br />

Il confronto con concreti casi <strong>di</strong> ricerca permetterà agli studenti <strong>di</strong> cogliere connessioni<br />

e vincoli tra teorie, risultati e strategie <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> acquisire le competenze<br />

necessarie per pianificare percorsi <strong>di</strong> indagine adeguati allo scenario dei<br />

me<strong>di</strong>a contemporanei.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso affronterà il campo <strong>del</strong>la ricerca sui me<strong>di</strong>a privilegiando come prospettiva<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o la fenomenologia <strong>del</strong>l’esperienza me<strong>di</strong>atica. Particolare attenzio-<br />

327


ne sarà destinata all’analisi dei percorsi e <strong>del</strong>le pratiche <strong>di</strong> fruizione che i pubblici<br />

articolano nello spazio contemporaneo, colto nella sua duplice natura, me<strong>di</strong>ale<br />

e sociale. Attraverso l’impiego <strong>di</strong> cases analysis tratti da contesti <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>fferenti si evidenzieranno sia i <strong>di</strong>versi ruoli assunti dai me<strong>di</strong>a e dai loro pubblici<br />

nel più ampio contesto socioculturale, sia, i meto<strong>di</strong> e le tecniche <strong>di</strong> indagine<br />

(<strong>di</strong> taglio quantitativo e qualitativo) impiegati nella ricerca accademica e in<br />

quella commissionata dalle aziende me<strong>di</strong>ali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. LOSITO, La ricerca sociale sui me<strong>di</strong>a. Oggetti, meto<strong>di</strong>, tecniche, Carocci, Roma, 2009.<br />

M SCAGLIONI, Tv <strong>di</strong> culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

A. SFARDINI, Reality tv. Pubblici fan, protagonisti, performer, Unicopli, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Letture fornite durante il corso e <strong>di</strong>sponibili sulla piattaforma Blackboard.<br />

Durante il corso saranno in<strong>di</strong>cate agli studenti frequentanti le parti da stu<strong>di</strong>are.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso, basato su lezioni frontali, prevede la presentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi<br />

concreti <strong>di</strong> indagine svolta sui prodotti au<strong>di</strong>ovisivi e incontri in aula con esperti e<br />

professionisti <strong>del</strong> campo <strong>del</strong>la ricerca me<strong>di</strong>ale. Appunti <strong>del</strong>le lezioni, ulteriori<br />

informazioni e materiali presentati durante il corso saranno forniti tramite la<br />

piattaforma Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame si svolge in forma orale.<br />

I frequentanti avranno la possibilità <strong>di</strong> sostenere prove <strong>di</strong> valutazione durante il<br />

semestre, attraverso un test scritto o lo svolgimento <strong>di</strong> una tesina <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Sfar<strong>di</strong>ni riceve gli studenti, per appuntamento preso via e-mail<br />

(anna.sfar<strong>di</strong>ni@unicatt.it), presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo (via S. Agnese).<br />

129. - Storia dei me<strong>di</strong>a (con modulo <strong>di</strong> Sistemi dei me<strong>di</strong>a internazionali)<br />

PROF. MASSIMO SCAGLIONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire gli strumenti introduttivi allo stu<strong>di</strong>o dei mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa, sia in una prospettiva storica sia attraverso i principali<br />

328


approcci teorici. A una parte generale de<strong>di</strong>cata alla storia e alle teorie dei me<strong>di</strong>a,<br />

segue una parte monografica tesa a illustrare temi e problemi relativi allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>um televisivo. Il corso è corredato da un modulo sulle evoluzioni dei mercati<br />

globali e sulle <strong>di</strong>fferenze tra i sistemi dei me<strong>di</strong>a in alcuni contesti nazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in quattro moduli.<br />

1. Storia dei me<strong>di</strong>a<br />

– Per una definizione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>um.<br />

– I me<strong>di</strong>a in prospettiva storica: storia istituzionale, storia sociale, storia culturale.<br />

– Industria culturale e sistema dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La storia internazionale dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La storia italiana dei me<strong>di</strong>a.<br />

2. Teorie dei me<strong>di</strong>a<br />

– I teorici: profeti, empirici, critici.<br />

– Scuole e problemi: la Scuola <strong>di</strong> Francoforte e la sua ere<strong>di</strong>tà (Adorno,<br />

Horkheimer, Benjamin, Habermas), la tra<strong>di</strong>zione canadese (Innis, McLuhan),<br />

i Cultural stu<strong>di</strong>es anglo-americani (Williams, Hall, Fiske, Jenkins).<br />

3. La televisione: la prospettiva storica e l’evoluzione <strong>di</strong>gitale (corso<br />

monografico)<br />

– Il broadcasting nel sistema dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La televisione in prospettiva storica.<br />

– I mo<strong>del</strong>li televisivi e le loro specificità.<br />

– La televisione in Italia: il quadro storico.<br />

– Televisione e convergenza dei me<strong>di</strong>a: la multiTV.<br />

– Il consumo <strong>di</strong> televisione.<br />

4. Sistema dei me<strong>di</strong>a internazionali (Dott. Luca Barra)<br />

– Mercati globali e sistemi nazionali.<br />

– Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: alcuni me<strong>di</strong>a negli Usa e nelle principali nazioni europee.<br />

– Traduzione, adattamento, “italianizzazione”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong> corso.<br />

Materiale messo a <strong>di</strong>sposizione dal docente sulla piattaforma Blackboard.<br />

Le specifiche parti <strong>del</strong>la seguente bibliografia che costituiscono materia <strong>del</strong> corso<br />

verranno in<strong>di</strong>cate a lezione (per i frequentanti) e tramite appositi avvisi sulla bacheca online<br />

<strong>del</strong> docente.<br />

Per il punto 1<br />

L. GORMAN-D. MCLEAN, Me<strong>di</strong>a e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

329


Un libro a scelta tra:<br />

D. FORGACS, L’industrializzazione <strong>del</strong>la cultura in Italia (1880-2000), Il Mulino, Bologna, 2000.<br />

F. COLOMBO, La cultura sottile. Me<strong>di</strong>a e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli<br />

anni Novanta, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

Per il punto 2<br />

J. BOURDON, Introduzione ai me<strong>di</strong>a, Il Mulino, Bologna, 2001 (pp. 1-50).<br />

Un libro a scelta tra:<br />

R. WILLIAMS, Televisione. Tecnologia e forma culturale, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 2000.<br />

M. MCLUHAN, Gli strumenti <strong>del</strong> comunicare, Il Saggiatore, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

J. MEYROWITZ, Oltre il senso <strong>del</strong> luogo, Baskerville, Bologna, 1998.<br />

H. JENKINS, Cultura Convergente, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

Per il punto 3<br />

A. GRASSO-M. SCAGLIONI, Che cos’è la televisione. Il piccolo schermo fra cultura e società.<br />

I generi, l’industria, il pubblico, Garzanti, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

M. SCAGLIONI, La tv dopo la tv, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

Per il punto 4<br />

Dispensa e materiali in<strong>di</strong>cati a lezione.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge attraverso lezioni in aula, che prevedono l’analisi <strong>di</strong> materiale<br />

me<strong>di</strong>ale. La frequenza è pertanto consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il corso prevede forme <strong>di</strong> valutazione durante l’anno accademico, attraverso prove<br />

scritte interme<strong>di</strong>e e tesine, riservate ai frequentanti.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Massimo Scaglioni riceve gli studenti il martedì, dopo la lezione, dalle ore<br />

10,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione (S. Agnese). Eventuali<br />

variazioni saranno in<strong>di</strong>cate nella bacheca on-line <strong>del</strong> docente.<br />

130. - Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

PROF. MASSIMO FERRARI; PROF. ANGELO CRESPI<br />

I MODULO: Prof. Massimo Ferrari<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è promuovere la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong><br />

giornalismo dagli Acta Diurna e alla età <strong>di</strong> Gutenberg sino ad oggi, colta in<br />

330


alcuni suoi aspetti significativi, con specifico riferimento a giornali, giornalisti<br />

ed e<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> particolare rilevanza professionale, all’evoluzione subita dalle norme<br />

a tutela <strong>del</strong>la libertà <strong>di</strong> stampa e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong> giornalista e ad alcuni avvenimenti<br />

rivelatisi, grazie al giornalismo, eventi me<strong>di</strong>atici <strong>di</strong> notevole rilievo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso prevede prima lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un testo che presenta in forma ampia la storia <strong>del</strong><br />

giornalismo in Italia, Europa e USA, e quin<strong>di</strong> l’analisi <strong>del</strong>le più recenti tendenze <strong>del</strong><br />

giornalismo, con particolare riferimento all’uso <strong>del</strong>le tecnologie telematiche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. FERRARI, Gioco e fuorigioco, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M.FERRARI (a cura <strong>di</strong>), A Brescia oggi si vola!. Atti <strong>del</strong> Convegno <strong>del</strong> 2009, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011. In particolare vanno stu<strong>di</strong>ati a saggi <strong>di</strong> Ferrari e Gallinari e l’Introduzione.<br />

R. STAGLIANÒ, Giornalismo 2.0, Carocci, Roma, 2002.<br />

Fanno inoltre parte integrante <strong>del</strong> corso gli appunti <strong>del</strong> Prof. Angelo Crespi reperibili<br />

presso la sua aula virtuale.<br />

Per i corsi da 5 Cfu è previsto lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’intero testo <strong>di</strong> Gioco e fuorigioco, quello <strong>del</strong><br />

volume Giornalismo 2.0 e degli appunti <strong>del</strong> Prof. Crespi.<br />

Per i corsi da 8 e 10 Cfu è previsto lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutti i testi in programma.<br />

Fanno parte <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> esame le esercitazioni tenute dal Dott. Stefano Mura nel<br />

secondo semestre.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso si baserà su criteri interattivi, con lo sviluppo <strong>di</strong> continui lavori<br />

<strong>di</strong> gruppo e seminari da affiancare alle lezioni tra<strong>di</strong>zionali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

È possibile concordare testi <strong>di</strong>versi da quelli previsti dalla bibliografia e percorsi <strong>di</strong><br />

ricerca per quanti fossero interessati ad approfon<strong>di</strong>menti in armonia con attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

in corso <strong>di</strong> svolgimento all’estero (Erasmus ecc). È inoltre possibile concordare programmi<br />

ad hoc per chi non sia in grado <strong>di</strong> seguire una parte <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Massimo Ferrari riceve il lunedì dalle ore 15,30 e, nel periodo <strong>del</strong>le lezioni,<br />

il mercoledì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 nel proprio ufficio, presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Storia moderna e contemporanea (Gregorianum).<br />

331


II MODULO: Prof. Angelo Crespi<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

131. - Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

PROF. ANNAMARIA CASCETTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso, nella sua parte istituzionale, intende fornire le nozioni <strong>di</strong> base per una<br />

teoria <strong>del</strong> teatro e per una storia <strong>del</strong> suo sviluppo in Occidente.<br />

Lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver acquisito le informazioni essenziali per un<br />

profilo <strong>di</strong> tutta la storia <strong>del</strong> teatro <strong>del</strong>l’Occidente, sulla base <strong>del</strong> manuale consigliato.<br />

Di ogni epoca e cultura teatrale dovrà mostrare <strong>di</strong> conoscere: le teorie, i<br />

contesti, i tempi, i luoghi, i generi <strong>del</strong>la drammaturgia, le forme sceniche, i principali<br />

autori e artisti, gli attori, il pubblico.<br />

La metodologia <strong>di</strong> approccio alla storia <strong>del</strong> teatro verrà esemplificata nelle lezioni<br />

istituzionali in particolare per quanto attiene al teatro greco, al teatro <strong>del</strong><br />

Settecento, al teatro fra Ottocento e Novecento.<br />

Nella sua parte monografica il corso intende focalizzarsi sulle forme <strong>di</strong> rappresentazione<br />

<strong>del</strong> tragico nel teatro contemporaneo.<br />

Nelle sue attività integrative (esercitazioni, laboratori, incontri con artisti e operatori,<br />

visionamento e analisi <strong>di</strong> spettacoli in cartellone) si vuole introdurre gli<br />

studenti alla conoscenza degli strumenti e dei meto<strong>di</strong> essenziali per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

questa forma d’arte e al contatto <strong>di</strong>retto e vivo con l’ambiente.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

– Elementi <strong>di</strong> teoria <strong>del</strong> teatro.<br />

– Metodologia e strumenti <strong>del</strong>la ricerca teatrale.<br />

– Linee <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> teatro, secondo l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> cui sopra.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

– Forme <strong>di</strong> rappresentazione <strong>del</strong> tragico nel teatro contemporaneo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte istituzionale<br />

1. A. CASCETTA-L. PEJA, Ingresso a teatro, Le Lettere, Firenze, 2003 (pp. 9-137).<br />

332


2. C. BERNARDI-C. SUSA, Storia essenziale <strong>del</strong> teatro, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

oppure<br />

P. BOSISIO, Teatro <strong>del</strong>l’Occidente, LED, <strong>Milano</strong>, 2006 (ultima e<strong>di</strong>zione in un unico<br />

volume).<br />

3. Lettura dei seguenti testi drammatici nelle e<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>cate:<br />

SOFOCLE, E<strong>di</strong>po re (qualunque ed.).<br />

SHAKESPEARE, Amleto, Marsilio, Padova (con testo a fronte).<br />

RACINE, Fedra (qualunque ed.).<br />

GOETHE, Faust (qualunque ed.).<br />

HUGO, Ernani, a cura <strong>di</strong> G. Bellati, ETS, Pisa, 2009.<br />

IBSEN, Peer Gynt, a cura <strong>di</strong> F. Perrelli, ETS, Pisa, 2011.<br />

PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore, a cura <strong>di</strong> A. Cascetta, ETS, Pisa, 2007.<br />

IONESCO, La cantatrice calva, a cura <strong>di</strong> A. Pontremoli, ETS, Pisa, 2009.<br />

4. Lettura <strong>del</strong>la Poetica <strong>di</strong> Aristotele.<br />

Per la parte monografica<br />

A. CASCETTA, La trage<strong>di</strong>a nel teatro <strong>del</strong> Novecento, Laterza, Bari, 2009.<br />

Lettura dei seguenti testi drammatici nelle e<strong>di</strong>zioni originali o tradotte citate nel volume<br />

<strong>del</strong> docente sulla trage<strong>di</strong>a <strong>del</strong> Novecento:<br />

IBSEN, Spettri.<br />

CLAUDEL, L’annuncio a Maria.<br />

O’NEILL, Il lutto si ad<strong>di</strong>ce ad Elettra.<br />

BRECHT, Madre Coraggio.<br />

BECKETT, Finale <strong>di</strong> partita.<br />

CAMUS, Caligola.<br />

Rwanda 94 (visionamento <strong>del</strong> video in me<strong>di</strong>ateca <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 6 cre<strong>di</strong>ti porteranno tutta la parte istituzionale<br />

e solo tre dei testi analizzati nella parte monografica sul tragico. Potranno seguire il corso<br />

o nel primo o nel secondo semestre <strong>del</strong>l’anno.<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 8 cre<strong>di</strong>ti porteranno tutta la parte istituzionale<br />

e solo quattro dei testi analizzati nella parte monografica sul tragico. Dovranno seguire<br />

tutto il corso.<br />

Tutti gli studenti che sosterranno l’esame, sia per sei, sia per otto, sia per do<strong>di</strong>ci cre<strong>di</strong>ti<br />

dovranno assistere ad almeno tre rappresentazioni teatrali in cartellone a <strong>Milano</strong> o altrove<br />

nella stagione 2011-2012 e dovranno saperne riferire criticamente in sede d’esame.<br />

333


Gli studenti sono invitati a consultare regolarmente sia la pagina web <strong>del</strong> docente sia<br />

il sito www.unicatt.it/cit che si riferisce al centro <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> iniziativa teatrale “Mario<br />

Apollonio”, punto <strong>di</strong> riferimento per le iniziative e le attività integrative.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Annamaria Cascetta riceve gli studenti il martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (via S. Agnese<br />

2, IV piano).<br />

132. - Storia <strong>del</strong>l’arte moderna<br />

PROF. EDOARDO VILLATA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso, destinato agli studenti <strong>del</strong> triennio, si propone nel primo modulo una<br />

introduzione alla metodologia <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’arte, attraverso un esame dei <strong>di</strong>versi<br />

approcci storiografici, e un avviamento alla lettura <strong>del</strong>l’opera d’arte. Sono<br />

previste visite a musei o chiese milanesi, che si affiancheranno alle lezioni frontali.<br />

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza <strong>del</strong>le linee generali <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>del</strong>l’arte in Italia e in Europa dal Quattrocento al Settecento.<br />

Il corso monografico tenterà <strong>di</strong> tradurre in un caso concreto le coor<strong>di</strong>nate<br />

metodologiche approntate nella parte generale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Introduzione alla metodologia <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’arte e lineamenti <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’arte<br />

in Italia e in Europa dal Quattrocento al Settecento.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Bramantino: la nascita <strong>del</strong>la maniera moderna in Italia settentrionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

1. P.L. DE VECCHI-E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1991 o successive<br />

ristampe, vol. II, tomi I-II.<br />

Sono ammessi, in qualunque e<strong>di</strong>zione, anche i manuali:<br />

E. BAIRATI-A. FINOCCHI, Arte in Italia; A. GIULIANO-C. BERTELLI-G. BRIGANTI, Storia <strong>del</strong>l’arte<br />

italiana (per entrambi la parte dal 1400 al 1700 compresi).<br />

2. E. CASTELNUOVO-C. GINZBURG, Centro e periferia, in Storia <strong>del</strong>l’arte italiana, Parte prima,<br />

Materiali e problemi, vol. I, Questioni e meto<strong>di</strong>, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1979 (pp. 282-352).<br />

334


3. Fondamentale è inoltre la lettura dei Proemi a ciascuna <strong>del</strong>le tre parti <strong>di</strong> cui si<br />

compongono le Vite <strong>di</strong> Giorgio Vasari (1550 e 1568). Si consiglia, per praticità,<br />

l’e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> L. Bellosi-A. Rossi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1986 (ed. economica 1991<br />

o successive ristampe), basata sul testo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione torrentiniana <strong>del</strong> 1550.<br />

4. Classici esempi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> un maestro per via <strong>di</strong> lettura stilistica sono:<br />

R. LONGHI, Carlo Braccesco (1942), in Opere complete <strong>di</strong> Roberto Longhi, vol. VI,<br />

Lavori in Valpadana, Sansoni, Firenze, 1973 (pp. 267-287 e immagini relative).<br />

F. ZERI, Rintracciando Donato de’ Bar<strong>di</strong> (1973), in F. ZERI, Giorno per giorno nella<br />

pittura. Scritti sull’arte <strong>del</strong>l’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento,<br />

Alleman<strong>di</strong>, Torino, 1988 (pp. 35-43 e immagini relative). Il can<strong>di</strong>dato può scegliere<br />

uno <strong>di</strong> questi due testi.<br />

5. Per una problematica sui problemi attuali <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina:<br />

T. MOZZATI, A cosa serve Michelangelo?, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2011.<br />

Per la Parte monografica<br />

W. SUIDA, Bramante pittore e Bramantino, Ceschina, <strong>Milano</strong>, 1953.<br />

R. LONGHI, Renecione a Suida, in Paragone, 175, 1964, oppure in R. LONGHI, Lavori in<br />

Valpadana, Opere complete <strong>di</strong> R. Longhi, vol. VI, Sansoni, Firenze, 1973 (pp. 291-295).<br />

G. ROMANO, Per un documento sul Bramantino, in Quaderno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’arte lombarda<br />

dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni <strong>di</strong> Gian Alberto Dell’Acqua, a cura <strong>di</strong> M.T.<br />

Balboni Brizza, Museo Pol<strong>di</strong> Pezzoli, <strong>Milano</strong>, 1990 (pp. 85-87).<br />

N. FORTI GRAZZINI, Gli arazzi dei Mesi Trivulzio, Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

La Crocifissione <strong>di</strong> Bramantino. Storia e restauro, a cura <strong>di</strong> P.C. Marani, Centro Di,<br />

Firenze, 1992.<br />

G. AGOSTI, Disegni <strong>del</strong> Rinascimento in Valpadana, catalogo <strong>del</strong>la mosra, Olschki,<br />

Firenze, 2000 (pp. 207-237).<br />

P.C. MARANI, Il Bramantino: una biografia e qualche aggiornamento, in Le Adorazioni <strong>del</strong><br />

Bramantino. Arte, mistero, fede nella <strong>Milano</strong> <strong>del</strong> Quattrocento, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, Skira, <strong>Milano</strong>, 2005 (pp. 29-41).<br />

L. PAGANIN, Un’impresa decifrata: il conte <strong>di</strong> Ligny committente <strong>di</strong> Bramantino a Voghera,<br />

in Prospettiva, 119-120, 2005 (pp. 95-97).<br />

M. NATALE, scheda n. 9, in Capolavori da scoprire. La collezione Borromeo, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, a cura <strong>di</strong> M. Natale-A.I Lorenzo Skira, <strong>Milano</strong>, 2006 (pp. 130-137).<br />

G. ROMANO, Un seminario su Bramantino, in Concorso, I, 2007 (pp. 39-69).<br />

M.G. ALBERTINI OTTOLENGHI, Tracce leonardesche alla Certosa <strong>di</strong> Pavia, in Stu<strong>di</strong> in onore<br />

<strong>di</strong> Francesca Flores d’Arcais (Quaderni <strong>di</strong> Storia dll’arte 1), Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (pp. 121-125).<br />

Si prevede inoltre la preparazione <strong>di</strong> una specifica <strong>di</strong>spensa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e sul campo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

335


AVVERTENZE<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 6 Cfu sono tenuti a portare la parte generale.<br />

Il corso monografico è riservato agli studenti che sostengono l’esame per 12 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Eventuali esigenze <strong>di</strong>verse saranno valutate caso per caso.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Edoardo Villata riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 14,30 presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’arte (Franciscanum, piano terra), Eventuali variazioni saranno<br />

comunicate a lezione e sull’aula virtuale.<br />

133. - Storia <strong>del</strong>la critica<br />

PROF. UBERTO MOTTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Intento precipuo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> educare lo studente alla consapevolezza<br />

<strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong>alettico tra filologia e critica letteraria, tra eru<strong>di</strong>zione storiografica,<br />

scienza linguistica e interpretazione testuale. A tal fine nella prima parte <strong>del</strong><br />

semestre saranno <strong>del</strong>ineate le principali linee <strong>di</strong> articolazione <strong>del</strong>la critica letteraria,<br />

a partire dalle moderne fondamenta <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina, con speciale attenzione<br />

per gli sviluppi più recenti, avvenuti nel corso <strong>del</strong> secondo Novecento. Saranno<br />

sinteticamente presentate le scuole critiche più note (dall’estetica <strong>del</strong>la ricezione<br />

allo strutturalismo, dalla critica <strong>del</strong>le varianti al decostruzionismo), e si<br />

illustreranno i contributi teorici più significativi intorno alla scienza <strong>del</strong>l’interpretazione<br />

e all’ermeneutica letteraria.<br />

Nella seconda parte <strong>del</strong> corso si procederà a un approfon<strong>di</strong>mento esemplificativo<br />

su forme, meto<strong>di</strong> e protagonisti <strong>del</strong>la critica stilistica, quale forma <strong>di</strong><br />

auscultazione <strong>del</strong>l’opera letteraria tesa al rinvenimento – <strong>di</strong>etro e attraverso la<br />

lettera <strong>del</strong> testo – <strong>di</strong> una sensibilità morale e <strong>di</strong> una visione <strong>del</strong> mondo. Saranno<br />

analizzati e commentati saggi <strong>di</strong> L. Spitzer (su Verga e Leopar<strong>di</strong>), G. Genette (su<br />

Proust), R. Barthes (su Flaubert), B. Terracini (su Dante e Manzoni), G. Contini<br />

(su Pascoli), M. Fubini (su Foscolo).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA<br />

La natura e gli obiettivi <strong>del</strong>la critica letteraria.<br />

PARTE SECONDA<br />

La critica stilistica.<br />

336


BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre ai testi commentati a lezione, una copia dei quali sarà <strong>di</strong>sponibile all’inizio <strong>del</strong><br />

corso, lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare puntuale conoscenza <strong>di</strong>:<br />

Per la prima parte<br />

A. COMPAGNON, Il demone <strong>del</strong>la teoria. Letteratura e senso comune, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000.<br />

Per la seconda parte<br />

P. V. MENGALDO, Prima lezione <strong>di</strong> stilistica, Laterza, Bari, 2001.<br />

G. COLELLA, Che cos’è la stilistica, Carocci, Roma, 2010.<br />

A quanti avessero già sostenuto l’esame per una semestralità (e intendessero iterare il<br />

corso), per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la prima parte (istituzionale) sarà richiesta la<br />

conoscenza <strong>di</strong>:<br />

E. ZINATO, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni,<br />

Carocci, Roma, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge tramite lezioni frontali e <strong>di</strong>alogate. Inoltre è previsto un seminario <strong>di</strong><br />

gruppo, che potrà essere l’occasione per eseguire lavori pratici in<strong>di</strong>viduali. Calendario e<br />

orario <strong>del</strong> seminario saranno in<strong>di</strong>cati dal docente a lezione e pubblicati nell’aula virtuale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame conclusivo sarà in forma orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Operante il sistema dei cre<strong>di</strong>ti, la frequenza è da intendersi obbligatoria. Ogni deroga<br />

dovrà essere eventualmente autorizzata dal docente e comporterà le necessarie integrazioni<br />

bibliografiche.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Uberto Motta riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle<br />

ore 15,30 alle ore 17,00, e il martedì dalle ore 11,30 alle ore 12,30, presso il Centro <strong>di</strong><br />

ricerca “Letteratura e cultura <strong>del</strong>l’Italia unita” (ultimo piano, scala G). Durante i perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, riceve il lunedì dalle ore 14,30 alle ore 17,00.<br />

134. - Storia <strong>del</strong>la musica<br />

PROF. MAURIZIO PADOAN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso proporrà, in primo luogo, un excursus su alcuni momenti fondamentali<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la musica dal sec. XVI al XIX. Parallelamente a questa ricognizione,<br />

337


saranno affrontate tematiche <strong>di</strong> carattere estetico, con particolare riferimento ai<br />

presupposti <strong>del</strong>la “comunicazione” musicale.<br />

Successivamente, verranno approfon<strong>di</strong>ti gli aspetti essenziali <strong>del</strong>l’opera italiana<br />

nel Romanticismo, inquadrata sullo sfondo <strong>del</strong>le ragioni che animano il <strong>di</strong>battito<br />

culturale nel secolo XIX.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

Forme e generi dal sec. XVI al XIX.<br />

Problemi estetici <strong>del</strong>la musica.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

L’opera italiana nel Romanticismo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Parte istituzionale<br />

M. MILA, Breve storia <strong>del</strong>la musica, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1985 (dal ‘500 alle scuole nazionali<br />

comprese).<br />

E. FUBINI, Estetica <strong>del</strong>la musica, Il Mulino, Bologna, 1995 (due capitoli a scelta).<br />

Parte monografica<br />

F. DELLA SETA, Italia e Francia nell’Ottocento, EDT, Torino, 1993 (pp. 3-88; 165-236; 277-374).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula con sussi<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maurizio Padoan riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni. Per informazioni,<br />

e-mail: maurizio.padoan@alice.it.<br />

135. - Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Televisione e convergenza)<br />

PROF. ALDO GRASSO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Quello <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>la televisione è un corso avanzato che pone a oggetto <strong>di</strong><br />

indagine il me<strong>di</strong>um televisivo, esplorandone l’evoluzione storica e la rilevanza<br />

338


socio-culturale nel contesto nazionale, dando per acquisite una serie <strong>di</strong> conoscenze<br />

<strong>di</strong> base relative alle problematiche teoriche generali sulla tv (maturate<br />

nel corso <strong>del</strong>la Laurea triennale). L’obiettivo principale <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong><br />

fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per analizzare la televisione<br />

nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti (testualità, istituzione, consumo) e per orientarsi nella<br />

letteratura specialistica sul me<strong>di</strong>um.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti: le lezioni <strong>del</strong> primo semestre verteranno sulla<br />

storia culturale <strong>del</strong>la televisione italiana, concentrandosi sui processi <strong>di</strong><br />

istituzionalizzazione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>um (tecnologia, evoluzione <strong>del</strong> sistema dei generi<br />

e <strong>del</strong>le “culture <strong>di</strong> visione” <strong>del</strong> piccolo schermo, processo <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong>la<br />

critica televisiva).<br />

Le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre verteranno sull’analisi <strong>del</strong> panorama <strong>del</strong>la televisione<br />

contemporanea: generi, forme spettatoriali, teorie.<br />

Uno specifico modulo <strong>del</strong> corso, tenuto dal dott. Cecilia Penati, sarà de<strong>di</strong>cato all’analisi<br />

dei processi <strong>di</strong> ridefinizione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>um televisivo nello scenario <strong>del</strong>la convergenza<br />

me<strong>di</strong>ale, affrontati attraverso specifici casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prodotti e generi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti e materiali <strong>del</strong>le lezioni.<br />

A. GRASSO, Storia <strong>del</strong>la televisione italiana, Garzanti, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

A. GRASSO, Buona maestra. Perché i telefilm sono <strong>di</strong>ventati più importanti <strong>del</strong> cinema e<br />

dei libri, Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

A. GRASSO, Prima lezione sulla televisione, Laterza, Roma-Bari, 2011.<br />

A. GRASSO-M. SCAGLIONI (a cura <strong>di</strong>), Televisione convergente. La Tv oltre il piccolo<br />

schermo, Link Ricerca, RTI, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ulteriore bibliografia sarà comunicata all’inizio <strong>del</strong> corso e sulla pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni frontali e proiezioni <strong>di</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È previsto un esame orale finale. Gli studenti frequentanti potranno concordare con<br />

il docente un’esercitazione scritta sulla prima parte <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Grasso riceve gli studenti prima <strong>del</strong>le lezioni o secondo in<strong>di</strong>cazione sulla<br />

pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

339


136. - Storia <strong>del</strong>le civiltà e <strong>del</strong>le culture politiche<br />

PROF. RICCARDO REDAELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre e sviluppare le principali <strong>di</strong>namiche storiche <strong>del</strong>le<br />

relazioni internazionali a partire dal primo conflitto mon<strong>di</strong>ale, sottolineando le<br />

complessità e le pluralità storiche, socio-politiche e culturali <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse macroregioni<br />

mon<strong>di</strong>ali.<br />

Particolare attenzione sarà data al passaggio dal sistema bipolare a quello post<br />

bipolare, alla crescita <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>l’islam politico e successivamente<br />

<strong>del</strong>l’islamismo ra<strong>di</strong>cale, e ai recenti conflitti <strong>del</strong>l’area me<strong>di</strong>o-asiatica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Verso la prima guerra mon<strong>di</strong>ale: il sistema imperiale europeo.<br />

2. Il mondo dopo la I guerra mon<strong>di</strong>ale e l’ultima “ondata coloniale”.<br />

3. Il fallimento <strong>del</strong>la politica <strong>di</strong> sicurezza fra le due guerre.<br />

4. Il secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale e il tramonto degli imperi coloniali europei.<br />

5. La nascita dei due blocchi e la guerra fredda.<br />

6. Ascesa e declino <strong>del</strong> neutralismo.<br />

7. Esperienze ed esperimenti politici nei paesi decolonizzati.<br />

8. L’egemonia dei due imperi.<br />

9. 1979, 1991, 2001: tre date che segnano la storia mon<strong>di</strong>ale.<br />

10.Il periodo post bipolare e le illusioni <strong>del</strong> nuovo or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale.<br />

11. L’ascesa <strong>del</strong>l’Asia: Cina, In<strong>di</strong>a e sud-est.<br />

12.L’Africa nel contesto post bipolare.<br />

Parte monografica<br />

1. I concetti <strong>di</strong> civiltà e cultura.<br />

2. L’islam come religione e società.<br />

3. L’islam politico: alla ricerca <strong>di</strong> un nuovo mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> stato e potere.<br />

4. Dal riformismo al ra<strong>di</strong>calismo islamico.<br />

5. L’emergenza <strong>del</strong>l’islamismo jiha<strong>di</strong>sta e l’instabilità me<strong>di</strong>orientale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni e materiali resi <strong>di</strong>sponibili sull’aula virtuale.<br />

E. DI NOLFO, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel<br />

XX secolo, Laterza, Roma, 2006 (6ª ed.).<br />

F. ROMERO, Storia internazionale <strong>del</strong> Novecento, Carocci, Roma, 2006.<br />

Per la parte monografica<br />

R. REDAELLI, Il fondamentalismo islamico, Giunti, Firenze, 2007 (nuova ed.).<br />

340


Può risultare utile la consultazione <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> islamistica, come<br />

G. VERCELLIN, Islam. Fede, Legge e Società, Universale Storica Giunti, Firenze, 2003 (o<br />

altro manuale equivalente).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Redaelli riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche.<br />

Solo nel periodo <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre il ricevimento avviene il lunedì<br />

dalle ore 15,00 alle ore 16,30 esclusivamente per i laurean<strong>di</strong>, e il martedì dalle ore 15,00<br />

alle ore 16,30 per gli studenti.<br />

137. - Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

PROF. ELENA MOSCONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> fornire agli studenti le competenze <strong>di</strong> base per la comprensione<br />

<strong>del</strong> linguaggio cinematografico e <strong>del</strong> suo sviluppo storico, con particolare<br />

riguardo allo scenario internazionale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è strutturato in tre moduli:<br />

1. Gli elementi <strong>del</strong>la forma filmica: linguaggio, narrazione, stile, generi cinematografici.<br />

2. Storia <strong>del</strong> cinema internazionale: attraverso un approccio <strong>di</strong>acronico, verranno<br />

prese in esame le principali fasi <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong> cinema nelle varie<br />

realtà nazionali.<br />

3. Approfon<strong>di</strong>mento: l’«Hollywood Novel»: la capitale <strong>del</strong> cinema tra film e<br />

letteratura.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. D. BORDWELL-K. THOMPSON, Storia <strong>del</strong> cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (selezione <strong>di</strong> pagine).<br />

341


2. G. ALONGE-G. CARLUCCIO, Il cinema americano classico, Laterza, Roma-Bari, 2006.<br />

oppure<br />

J. NACACHE, Il cinema classico hollywoo<strong>di</strong>ano, Le Mani, Genova, 1996.<br />

3. Dispensa <strong>del</strong> corso; appunti e materiali relativi al seminario e alla parte <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni in aula (con presentazione <strong>di</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo), un seminario<br />

con proiezioni in lingua originale, un’esercitazione e una parte <strong>di</strong>dattica on-line.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

342<br />

L’esame si svolge in forma orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il programma è relativo al corso annuale, pari a 8 Cfu.<br />

Dal mese <strong>di</strong> ottobre verrà attivato un seminario introduttivo al linguaggio<br />

cinematografico e all’analisi dei film, con esemplificazioni relative a film emblematici<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cinema.<br />

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata ai fini <strong>del</strong>la preparazione <strong>del</strong>l’esame;<br />

coloro che fossero impossibilitati a prendervi parte sono tenuti ad accordarsi<br />

preventivamente con il docente.<br />

Si richiede la consultazione perio<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>le pagine on-line relative al corso per<br />

comunicazioni, precisazioni e aggiornamenti in merito al programma e ai materiali <strong>di</strong>dattici.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Elena Mosconi riceve gli studenti il venerdì pomeriggio come da avviso<br />

affisso all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

Per richieste <strong>di</strong> colloqui il docente può essere contattato all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail:<br />

elena.mosconi@unicatt.it.<br />

138. - Storia e linguaggi <strong>del</strong>la pubblicità<br />

PROF. PATRIZIA MUSSO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come obiettivo generale la costruzione <strong>di</strong> un approccio scientifico<br />

alla pubblicità riletta come elemento centrale <strong>del</strong>la brand communication contemporanea.<br />

Verranno illustrate le tappe principali <strong>del</strong> suo sviluppo in ambito<br />

nazionale e internazionale e le sue coor<strong>di</strong>nate teorico-pratiche.


Particolare attenzione sarà, inoltre, de<strong>di</strong>cata a osservare da vicino il linguaggio<br />

pubblicitario e le sue progressive contaminazioni, da un lato, con il mondo mass<br />

me<strong>di</strong>ale classico, dall’altro con le più attuali innovazioni <strong>di</strong>gitali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in sei macro-aree:<br />

1. Storia <strong>del</strong>la comunicazione pubblicitaria<br />

– La pubblicità come forma <strong>di</strong> comunicazione.<br />

– Le principali tappe <strong>del</strong>la pubblicità a livello nazionale e internazionale.<br />

2. Il linguaggio pubblicitario a mezzo stampa<br />

– I format <strong>del</strong>la comunicazione pubblicitaria su carta stampata.<br />

– L’Out of Home (OOH).<br />

3. Il linguaggio pubblicitario au<strong>di</strong>ovisivo<br />

– Gli spot pubblicitari televisivi e il reloa<strong>di</strong>ng <strong>del</strong> testimonial pubblicitario<br />

(dal Garante all’Advertainer, dal Glass-Testimonial al Testimonial 3.0).<br />

– Gli sviluppi <strong>del</strong> linguaggio pubblicitario cinematografico (dagli spot interattivi<br />

al product placement).<br />

4. Pubblicità in 3D<br />

– Gli spazi parlanti e i concept store polisensoriali.<br />

– Il nuovo linguaggio dei “temporary shop”.<br />

5. Il linguaggio pubblicitario e la comunicazione aziendale interna.<br />

– Nascita e reloa<strong>di</strong>ng <strong>del</strong>l’Internal bran<strong>di</strong>ng (Hero ed Employee brand<br />

Ambassador).<br />

– La promozione <strong>del</strong>le imprese in 3D.<br />

6. Advertising 2.0<br />

– Le nuove formule <strong>del</strong>la pubblicità <strong>di</strong>gitale (dai banner ai messaggi virali).<br />

– Il linguaggio pubblicitario alla prova dei social network.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

V. CODELUPPI, Persuasi e felici. Come interpretare i messaggi <strong>del</strong>la pubblicità, Carocci,<br />

Roma, 2011.<br />

L. MARIANO-V. MEGIDO, Brand Imagination. Le nuove frontiere <strong>del</strong>la marca, Ise<strong>di</strong>,<br />

Novara, 2007.<br />

P. MUSSO, I nuovi territori <strong>del</strong>la marca. Percorsi, <strong>di</strong>scorsi, azioni, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

P. MUSSO, Internal bran<strong>di</strong>ng. Strategie <strong>di</strong> marca per la cultura d’impresa, F. Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 2007.<br />

P. MUSSO, Brand reloa<strong>di</strong>ng. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare<br />

la marca, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ulteriori riferimenti e in<strong>di</strong>cazioni sull’uso <strong>del</strong>la bibliografia ai fini <strong>del</strong>l’esame verranno<br />

forniti durante il corso.<br />

343


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Didattica attiva con esercitazioni guidate in aula. Analisi <strong>di</strong> casi con interventi e<br />

testimonianze aziendali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

344<br />

Esame orale al termine <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Patrizia Musso riceve gli studenti previo appuntamento (e-mail<br />

patrizia.musso@unicatt.it).<br />

139. - Storia economica<br />

PROF. ALDO CARERA; PROF. GIOVANNI GREGORINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in un primo semestre istituzionale e in due semestri<br />

monografici. Il semestre istituzionale (unico per tutti i percorsi) è tenuto dal<br />

Prof. Aldo Carera il quale prosegue nel secondo semestre per gli studenti Elmt<br />

trattando i temi <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> turismo. Per gli studenti Eli il secondo semestre,<br />

de<strong>di</strong>cato alla Storia d’impresa, è tenuto dal Prof. Giovanni Gregorini, al cui programma<br />

si rinvia.<br />

Nel suo sviluppo complessivo il corso intende:<br />

a. fornire conoscenze sui processi economico-sociali <strong>di</strong> lungo periodo e su ampia<br />

scala;<br />

b. evidenziare le articolazioni locali e territoriali <strong>di</strong> tali processi;<br />

c. proporre <strong>di</strong>versi piani d’analisi (strutturali, congiunturali, istituzionali,<br />

relazionali).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRIMO SEMESTRE ISTITUZIONALE (Prof. Aldo Carera)<br />

Origini e affermazione <strong>del</strong>la società industriale (1760-1914)<br />

1. Continuità e <strong>di</strong>scontinuità nella transizione tra antico regime e società<br />

industriale.<br />

2. La rivoluzione industriale inglese (1760-1850).<br />

3. La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la società industriale nell’Europa continentale. Linee generali<br />

e casi nazionali (1830-1914).


SECONDO SEMESTRE MONOGRAFICO DI STORIA DEL TURISMO (Prof. Aldo Carera)<br />

Tempo libero e nuovi consumi: origini e trasformazioni <strong>del</strong> turismo in età contemporanea.<br />

1. Società industriale e forme <strong>del</strong> benessere: le trasformazioni nel Novecento.<br />

2. Il turismo e la modernizzazione <strong>del</strong>la società contemporanea.<br />

3. Tipologie e caratteri <strong>di</strong> un sistema turistico in formazione: il caso lombardo.<br />

SECONDO SEMESTRE MONOGRAFICO DI STORIA D’IMPRESA (Prof. Giovanni Gregorini)<br />

In questo semestre monografico viene inizialmente completata la conoscenza<br />

<strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> contesto economico mon<strong>di</strong>ale nel XX secolo; successivamente<br />

viene sottoposta ad approfon<strong>di</strong>ta analisi la storia <strong>del</strong>l’impresa - soprattutto<br />

industriale - nello stesso lasso <strong>di</strong> tempo.<br />

La trattazione è dunque articolata in due parti:<br />

1. Economia e società nel XX secolo:<br />

– I caratteri generali <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong>l’economia internazionale;<br />

– Le tappe <strong>del</strong>la trasformazione nel corso <strong>del</strong> Novecento;<br />

– Le politiche economiche e sociali.<br />

2. L’evoluzione storica <strong>del</strong>l’impresa:<br />

– I mo<strong>del</strong>li per una concezione <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’impresa;<br />

– Le reciproche influenze con l’ambiente;<br />

– Dall’impresa famigliare alla grande impresa manageriale;<br />

– Organizzazione, lavoro, tecnologia, marketing, contabilità;<br />

– L’impresa pubblica dalla nascita alle privatizzazioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Semestre istituzionale<br />

A. CARERA, Origini e consolidamento <strong>del</strong>la società industriale in Europa tra XVIII e XX<br />

secolo, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 1995.<br />

In alternativa: Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> A. Di Vittorio, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 141-329.<br />

Semestre <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> turismo<br />

H. VAN DER WEE, L’economia mon<strong>di</strong>ale tra crisi e benessere (1945-1980), Hoepli, <strong>Milano</strong>,<br />

1989 (da p. 5 a p. 77; da p. 195 a p. 287).<br />

In alternativa Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> A. Di Vittorio, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 330-515.<br />

Uno dei seguenti due percorsi<br />

Percorso A:<br />

1. A. CARERA (a cura <strong>di</strong>), Temi <strong>di</strong> storia economica <strong>del</strong> turismo, Vita e pensiero, <strong>Milano</strong>,<br />

2002 (fino a p. 106).<br />

2. A. CARERA (a cura <strong>di</strong>), L’alta hôtellerie nell’Italia <strong>di</strong> inizio Novecento. Organizzazione e<br />

gestione manageriale in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Willy Dombré (1922), EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

345


Percorso B:<br />

1. A. CARERA, La vocazione marginale. L’industria <strong>del</strong> turismo nello sviluppo lombardo<br />

(XIX-XX secolo), EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005 (fino a p. 230).<br />

Semestre <strong>di</strong> Storia d’impresa<br />

1. Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong> A. Di Vittorio-Giappichelli, Torino, 2011 (pp. 330-484).<br />

2. P.A. TONINELLI, Storia d’impresa, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali con il ricorso a slide <strong>di</strong> inquadramento <strong>del</strong>la trattazione.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame finale viene svolto <strong>di</strong> norma in forma orale. La preparazione non può<br />

prescindere dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la bibliografia in<strong>di</strong>cata.<br />

AVVERTENZE<br />

La materia presuppone conoscenze generali <strong>di</strong> storia contemporanea e la padronanza<br />

<strong>di</strong> concetti economici <strong>di</strong> base.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti comunicheranno nelle bacheche web personali orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento.<br />

140. - Storia moderna<br />

PROF. GIORGIO DEL ZANNA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende <strong>del</strong>ineare l’evoluzione <strong>del</strong>la storia europea tra età moderna e<br />

contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra Stati, religioni e identità<br />

etnico-nazionali nell’area euro-me<strong>di</strong>terranea.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Cristianità europea e alterità religiosa.<br />

2. Lo Stato moderno tra identità e pluralismo.<br />

3. Gli Imperi come spazi plurali.<br />

4. Stati nazionali e minoranze.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

A. SPAGNOLETTI, Il mondo moderno, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

L. SCHORN SCHÜTTE, La riforma protestante, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

346


P. KRIWACZEK, Yid<strong>di</strong>sh. Ascesa e caduta <strong>di</strong> una nazione, Lindau, Torino, 2011.<br />

G. DEL ZANNA, I cristiani e il Me<strong>di</strong>o Oriente, Il Mulino, 2011.<br />

Gli appunti <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> corso possono essere sostituiti con il seguente testo:<br />

L. FEBVRE, L’Europa. Storia <strong>di</strong> una civiltà, Donzelli, Roma, 1999.<br />

Durante il corso sarà fornito eventuale materiale <strong>di</strong>dattico e bibliografico per approfon<strong>di</strong>menti.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula. All’interno <strong>del</strong> corso saranno previsti anche seminari <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento su tematiche connesse agli argomenti trattati e lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame si svolge in forma orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Si consigliano gli studenti <strong>di</strong> utilizzare, per la preparazione <strong>del</strong>l’esame, un atlante storico.<br />

Tutte le informazioni relative a corso, bibliografia ed esami verranno inserite<br />

nell’aula virtuale <strong>del</strong> docente. Si invitano pertanto gli studenti a prenderne visione. Si<br />

avverte inoltre che non saranno fornite agli studenti risposte via mail relative a informazioni<br />

già presenti sul sito <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giorgio Del Zanna riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo e<br />

in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

141. - Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano (curricula in Esperto<br />

linguistico d’impresa; Esperto linguistico per il management<br />

e il turismo)<br />

PROF. SILVIA GILARDONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare la consapevolezza <strong>del</strong>le varie possibilità d’uso<br />

<strong>del</strong>la lingua italiana nella comunicazione, ovvero dei processi che presiedono la<br />

trasformazione <strong>di</strong> un senso in un testo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Durante il corso verranno analizzati le tecniche <strong>di</strong> produzione e i processi <strong>di</strong><br />

elaborazione <strong>del</strong> testo, in relazione ai seguenti aspetti:<br />

– tipologie testuali;<br />

– sintassi <strong>del</strong>la lingua italiana;<br />

347


– flessibilità e concentrazione testuale;<br />

– varietà <strong>del</strong>l’italiano, registri e sottoco<strong>di</strong>ci;<br />

– polisemia;<br />

– comunicazione fonetica;<br />

– elementi <strong>di</strong> retorica;<br />

– scrittura accademica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Materiali in fotocopia e ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno forniti agli studenti<br />

durante il corso. Sulla piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso saranno pubblicati tutti i<br />

materiali bibliografici e <strong>di</strong>dattici usati nello svolgimento <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula integrate da un’ora settimanale <strong>di</strong> esercitazione/laboratorio <strong>di</strong> carattere<br />

applicativo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È prevista una prova interme<strong>di</strong>a, obbligatoria per accedere all’esame finale. Prova<br />

interme<strong>di</strong>a e prova finale si svolgeranno in forma scritta sostitutiva <strong>del</strong>l’orale. La<br />

frequenza e il lavoro svolto alle esercitazioni consentono <strong>di</strong> ottenere un punteggio che<br />

contribuisce alla valutazione finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare regolarmente<br />

la piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso dove vengono esposti tutti gli avvisi, le comunicazioni<br />

e i materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong> corso stesso e <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Silvia Gilardoni riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e<br />

Letterature straniere, (via Necchi 9, IV piano, stanza 408); l’orario <strong>di</strong> ricevimento sarà<br />

comunicato tramite la bacheca <strong>del</strong> Dipartimento e la piattaforma Blackboard.<br />

142. - Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano (curriculum Esperto linguistico<br />

per le relazioni internazionali)<br />

PROF. MARIO BAGGIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Appren<strong>di</strong>mento e consapevolezza <strong>del</strong>le varie possibilità d’uso <strong>del</strong>la lingua ita-<br />

348


liana, ovvero dei processi che intervengono nella trasformazione <strong>di</strong> un senso (un<br />

contenuto psichico) in testi <strong>di</strong>versi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Analisi relative alle tecniche <strong>di</strong> produzione e ai processi <strong>di</strong> elaborazione <strong>del</strong><br />

testo linguistico, in relazione ai seguenti aspetti:<br />

– lessico, morfologia e sintassi <strong>del</strong>la lingua italiana;<br />

– varietà <strong>del</strong>l’italiano: registri e micro lingue;<br />

– polisemia;<br />

– flessibilità testuale;<br />

– tipologia testuale;<br />

– comunicazione fonetica;<br />

– elementi <strong>di</strong> retorica: tropologia e figurativa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Il materiale <strong>di</strong>dattico e le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno a <strong>di</strong>sposizione degli studenti<br />

durante il corso tramite la piattaforma Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula integrate da un’ora settimanale <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> carattere applicativo,<br />

alla quali gli studenti parteciperanno in gruppi più ristretti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È prevista una prova interme<strong>di</strong>a, al termine <strong>del</strong> primo semestre, obbligatoria per<br />

accedere all’esame finale. Prova interme<strong>di</strong>a e prova finale si svolgeranno in forma<br />

scritta sostitutiva <strong>del</strong>l’orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare regolarmente<br />

la piattaforma Blackboard dove vengono esposti tutti gli avvisi, le comunicazioni e i<br />

materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong> corso e <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mario Baggio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano) e<br />

in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

349


143. - Tecniche espressive <strong>del</strong>l’italiano (curricula in Lingue e<br />

letterature straniere; Lingue, comunicazione, me<strong>di</strong>a)<br />

PROF. MARIA TERESA GIRARDI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Appren<strong>di</strong>mento e consapevolezza <strong>del</strong>le varie possibilità d’uso <strong>del</strong>la lingua italiana<br />

<strong>del</strong>la comunicazione scritta, ovvero dei processi che presiedono la trasformazione<br />

<strong>di</strong> un senso (un concetto, un contenuto psichico) in testo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Analisi relative alle tecniche <strong>di</strong> produzione e ai processi <strong>di</strong> elaborazione <strong>del</strong><br />

testo linguistico, in relazione ai seguenti aspetti:<br />

– Sintassi <strong>del</strong>la lingua italiana.<br />

– Flessibilità e concentrazione testuale.<br />

– Varietà <strong>del</strong>l’italiano; registri e micro lingue.<br />

– La comunicazione fonetica.<br />

– La polisemia.<br />

– Elementi <strong>di</strong> retorica.<br />

– Tipologie testuali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Materiali in fotocopia e ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno forniti agli studenti<br />

durante il corso. Sulla piattaforma blackboard <strong>del</strong> corso saranno pubblicati tutti i<br />

materiali bibliografici e <strong>di</strong>dattici usati nello svolgimento <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula integrate da un’ora settimanale <strong>di</strong> esercitazione/laboratorio guidata <strong>di</strong><br />

carattere applicativo, alla quali gli studenti parteciperanno in gruppi più ristretti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È prevista una prova interme<strong>di</strong>a, obbligatoria per accedere all’esame finale. Prova<br />

interme<strong>di</strong>a e prova finale si svolgeranno in forma scritta sostitutiva <strong>del</strong>l’orale. La<br />

frequenza e il lavoro svolto al laboratorio consentono <strong>di</strong> ottenere un punteggio che<br />

contribuisce alla valutazione finale.<br />

350


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti<br />

Il Prof. Maria Cristina Girar<strong>di</strong> riceve gli studenti il lunedì dalle ore 11,00 alle ore<br />

12,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Letterature straniere (via Necchi 9, III piano, stanza 317).<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare regolarmente<br />

la piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso dove vengono esposti tutti gli avvisi, le comunicazioni<br />

e i materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong> corso stesso e <strong>del</strong> laboratorio.<br />

144. - Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

PROF. MARGHERITA ULRYCH<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una panoramica degli orientamenti teorici che hanno<br />

caratterizzato l’evoluzione degli stu<strong>di</strong> traduttivi fin dalle sue origini. Verranno<br />

inoltre illustrate le tecniche professionali più recenti nel campo <strong>del</strong>la traduzione<br />

con particolare riferimento alla traduzione specializzata, letteraria e<br />

multime<strong>di</strong>ale. Il corso intende promuovere una consapevolezza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

traduttive che vengono messe in atto per trasporre i <strong>di</strong>versi generi <strong>di</strong>scorsivi<br />

nella cultura ricevente. A tale proposito verranno presi in considerazione vari<br />

processi <strong>di</strong> trasposizione interlinguistica e interculturale e la loro influenza sulle<br />

scelte traduttive. Nel secondo semestre il corso si focalizzerà sulla traduzione<br />

per il teatro, il cinema e la televisione e sulle problematiche relative al doppiaggio<br />

e al sottotitolaggio.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Aspetti multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>del</strong>la traduttologia.<br />

– Il concetto <strong>di</strong> traduzione come riscrittura.<br />

– Applicazione pratica dei concetti teorici presentati.<br />

– Approfon<strong>di</strong>mento critico <strong>del</strong>le scelte traduttive <strong>di</strong> testi tradotti.<br />

– Tecniche <strong>di</strong> comprensione ed elaborazione testuale in chiave traduttiva.<br />

– Esplorazione dei tratti tipici <strong>del</strong>la traduzione intersemiotica e multime<strong>di</strong>ale.<br />

Il corso sarà articolato in due semestri. Nel primo semestre verranno affrontate<br />

le tematiche <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la traduttologia, che saranno ulteriormente approfon<strong>di</strong>te<br />

nel secondo semestre con particolare riferimento alla riscrittura e alla traduzione<br />

intersemiotica. Gli studenti che scelgono il corso come semestrale dovranno<br />

frequentare esclusivamente il primo semestre. Attività pratiche <strong>di</strong> traduzione e<br />

analisi traduttologiche sono previste in entrambi i semestri.<br />

351


BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie per il I semestre<br />

R.M. BOLLETTIERI BOSINELLI-E. DI GIOVANNI, Oltre l’Occidente. Traduzione e alterità culturale,<br />

Bompiani, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

R. JAKOBSON, Aspetti linguistici <strong>del</strong>la traduzione, L. Heilman (ed.), in Saggi <strong>di</strong> linguistica<br />

generale, Feltrinelli, <strong>Milano</strong>, 1965.<br />

F. SCARPA, La traduzione specializzata, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2008, 2 a ed.<br />

M. SPANO, L’esperienza <strong>del</strong> tradurre, EDUCatt, <strong>Milano</strong> 2011.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Terminologia <strong>del</strong>la traduzione, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Tradurre. Un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare, UTET, Torino, 1997.<br />

Opere obbligatorie per il II semestre<br />

A. LEFEVERE, Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Fame, Routledge,<br />

London and New York, 1992 (trad. it. Silvia Campanini, Traduzione e riscrittura: la<br />

manipolazione <strong>del</strong>la fama letteraria, UTET, Torino, 1998).<br />

M. PAOLINELLI-E. DI FORTUNATO, Tradurre per il doppiaggio, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

M. PAVESI, La traduzione filmica. Aspetti <strong>del</strong> parlato dall’inglese all’italiano, Carocci,<br />

Roma, 2006.<br />

M. ULRYCH, Pathways into Translation and Rewriting. From Fiction to Film, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Opere consigliate per gli studenti non frequentanti<br />

M. AGORNI (ed.), La traduzione: teorie e metodologie a confronto, LED, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

S. ANSELMI, La traduzione postcoloniale in Irlanda: Finnegans Wake, una traduzione in<br />

corso, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

G. GARZONE (ed.) Esperienze <strong>del</strong> tradurre. Aspetti teorici e applicativi, F. Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

B. OSIMO, Manuale <strong>del</strong> traduttore, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

E. PEREGO, La traduzione au<strong>di</strong>ovisiva, Carocci, Roma, 2005.<br />

L. SALMON, Teoria <strong>del</strong>la traduzione, Vallar<strong>di</strong>, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

L. VENUTI (ed.), Translation Stu<strong>di</strong>es Reader, Routledge, London, 2000 (capp. 11, 13,<br />

17, 22, 28).<br />

La bibliografia specifica per gli studenti non frequentati sarà comunicata attraverso<br />

Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

352<br />

Lezioni in aula ed esercizi pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La verifica finale comprenderà una breve relazione orale o scritta sui concetti teorici<br />

presentati durante il corso, una <strong>di</strong>scussione critica sulla loro applicazione a casi traduttivi<br />

e prove in itinere <strong>di</strong> traduzione.


AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (Via Necchi 9, IV piano).<br />

145. - Teorie <strong>del</strong>la comunicazione<br />

PROF. SILVANO PETROSINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Intento <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> introdurre alle problematiche relative la natura <strong>del</strong><br />

segno e il fenomeno <strong>del</strong>la comunicazione umana con particolare attenzione al<br />

rapporto tra parola ed immagine.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

In questa prima parte <strong>del</strong> corso ci si soffermerà sulla definizione <strong>di</strong> alcune categorie<br />

<strong>di</strong> fondo <strong>del</strong>la comunicazione umana, quali ad esempio: segno/co<strong>di</strong>ce/sistema,<br />

informazione/comunicazione, testo/contesto/paratesto, sintattica/<br />

semantica/pragmatica, ecc. In un secondo momento si procederà ad una<br />

problematizzazione <strong>di</strong> tali definizioni in relazione al rapporto soggetto-linguaggio-realtà.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Sguardo ed immagine. Oggetto <strong>del</strong>la seconda parte <strong>del</strong> corso saranno le tematiche<br />

relative la visione e lo statuto <strong>del</strong>l’immagine; a tale scopo ci si concentrerà sul<br />

rapporto tra “parola” ed “immagine” e si procederà ad una classificazione dei<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sguardo. Le lezioni ruoteranno attorno alla <strong>di</strong>stinzione tra “vedere”<br />

e “guardare”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

S. BORELLA-G. FRANCHIN, Teorie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione. Glossario,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

S. PETROSINO, L’esperienza <strong>del</strong>la parola. Testo, moralità e scrittura, Vita e Pensiero,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008, 2ª ed.<br />

S. PETROSINO, Piccola metafisica <strong>del</strong>la luce, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

353


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula. Oltre alle lezioni <strong>del</strong> corso è previsto un seminario facoltativo su<br />

alcuni testi <strong>del</strong> programma d’esame.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

354<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Silvano Petrosino comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti.


PROGRAMMI DEI CORSI<br />

LAUREE MAGISTRALI


1. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua francese (1° anno)<br />

PROF. MARIA TERESA ZANOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire allo studente adeguate competenze nell’ambito<br />

<strong>del</strong>le tecniche espressive scritte e orali francesi attraverso l’analisi <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong><br />

testi, con particolare approfon<strong>di</strong>mento dei caratteri <strong>del</strong> testo argomentativo. Il<br />

corso prenderà in esame le principali metodologie <strong>del</strong>la formazione all’esercizio<br />

<strong>del</strong>l’argomentare e darà illustrazione dei tratti professionali caratterizzanti la<br />

gestione <strong>del</strong>la parola in pubblico in contesto francese e francofono.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Tipologie testuali scritte e forme <strong>di</strong> testo.<br />

– Tecniche espressive: tecniche <strong>di</strong> condensazione, parafrasi e riformulazione<br />

<strong>del</strong> testo.<br />

– Tecniche retoriche <strong>di</strong> produzione ed elaborazione <strong>di</strong> testi argomentativi.<br />

– Tipologie <strong>del</strong>le interazioni orali.<br />

– La presa <strong>di</strong> parola in pubblico.<br />

– Problemi <strong>di</strong> traduzione italiano/francese <strong>del</strong> testo argomentativo.<br />

– L’attività <strong>di</strong> revisione dei testi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

D. BARIL-J. GUILLET-G. ANTONIADIS, Techniques de l’expression écrite et orale. les techniques<br />

de base l’information. L’argumentation et la communication professionnelle, Sirey,<br />

Paris, 1992, t. 2.<br />

E. TABET, Convaincre, persuader, délibérer, P.U.F., Paris, 2003.<br />

M.T. ZANOLA (a cura <strong>di</strong>), Savoir argumenter. Textes de lecture, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite dal Docente durante il Corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari, lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale e lavori in<strong>di</strong>viduali orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Teresa Zanola riceve gli studenti il martedì dalle ore 11,30 alle ore<br />

13,00 presso lo stu<strong>di</strong>o in via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/a (V piano).<br />

357


2. - Letteratura francese (1° anno)<br />

PROF. MARIACRISTINA PEDRAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende fornire gli strumenti essenziali per la comprensione <strong>del</strong>l’estetica<br />

proustiana, l’analisi tematica e stilistico-retorica dei testi in programma, con<br />

particolare attenzione per il tema spazio-temporale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il tempo e lo spazio nella Recherche du temps perdu <strong>di</strong> Marcel Proust<br />

PRIMO SEMESTRE<br />

1. Le fondazioni estetiche.<br />

2. L’elaborazione <strong>di</strong> una poetica: Marcel Proust critico letterario.<br />

3. La Recherche: un progetto. Perio<strong>di</strong>zzazione ed elaborazione <strong>del</strong>l’opera<br />

proustiana. Temi, me<strong>di</strong>azione linguistica e stilistica.<br />

4. Marcel Proust, Du côté de chez Swann, lettura ed analisi testuale.<br />

SECONDO SEMESTRE<br />

5. Marcel Proust, A l’ombre des jeunes filles en fleurs, lettura ed analisi testuale.<br />

6. Marcel Proust e lo spazio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. M.B. BERTINI, <strong>Guida</strong> a Proust, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

2. M. PROUST, Essais et articles, Folio essais, Gallimard, Paris, 1994.<br />

3. J.Y. TADIE, Proust, le dossier, Agora, Belfond, Pockett, Paris, 1983.<br />

4. M. PROUST, Du côté de chez Swann, in A la Recherche du Temps Perdu, Folio,<br />

Gallimard, Paris.<br />

5. M. PROUST, A l’ombre des jeunes filles en fleurs, in A la Recherche du Temps Perdu,<br />

Folio, Gallimard, Paris.<br />

6. Sul tema specifico <strong>del</strong>lo spazio:<br />

M.VERNA-A. FRIGERIO (a cura <strong>di</strong>), Marcel Proust e lo spazio, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

358<br />

Lezioni frontali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, <strong>di</strong> lettura, traduzione, analisi<br />

testuale <strong>di</strong> brani <strong>del</strong>le opere in programma, da leggersi in versione integrale in lingua.


AVVERTENZE<br />

Il corso si in<strong>di</strong>rizza agli studenti (annualisti e semestralisti) <strong>del</strong> III anno <strong>del</strong>la Laurea<br />

triennale e <strong>del</strong> I anno <strong>del</strong>la Laurea magistrale. Il corso è annuale. Gli studenti semestralisti<br />

sono tenuti a frequentare le prime trenta ore <strong>del</strong> corso.<br />

Alla fine <strong>del</strong> corso, gli studenti <strong>del</strong>la LT seguiranno le Esercitazioni tenute dal Dott.<br />

Davide Vago; gli studenti <strong>del</strong>la LM seguiranno le Esercitazioni tenute dal Prof.<br />

MariaCristina Pedrazzini.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. MariaCristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano) e sull’aula<br />

virtuale.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> controllare eventuali variazioni e integrazioni <strong>del</strong><br />

presente programma nella bacheca <strong>del</strong> Dipartimento (via Necchi 9, IV piano).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Letteratura francese<br />

PROF. MARIACRISTINA PEDRAZZINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende completare le conoscenze acquisite dagli studenti durante i corsi<br />

<strong>di</strong> letteratura francese <strong>del</strong>la laurea triennale, in particolar modo relativamente ai<br />

secoli XVII-XVIII.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Il teatro <strong>di</strong> Racine.<br />

2. Il secolo dei philosophes: Rousseau e Voltaire.<br />

3. Il romanzo: Diderot e l’Abbé Prévost.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

ABBÉ PRÉVOST, Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut, Gallimard.<br />

DIDEROT, Jacques le fataliste, Folio classique.<br />

RACINE, Britannicus, Iphigénie, Collection Folio théâtre.<br />

ROUSSEAU, Les Rêveries du promeneur solitaire, Folio classique n° 186.<br />

VOLTAIRE, Can<strong>di</strong>de, Folio classique.<br />

Per il quadro <strong>di</strong> storia letteraria, si consigliano<br />

J. ROHOU, Histoire de la littérature française du XVII e siècle, Presses Universitaires de<br />

Rennes, 2000.<br />

B. DIDIER, Histoire de la littérature française du XVIII e siècle, Presses Universitaires de<br />

Rennes, 2003.<br />

359


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono attività istituzionali intese come la storia <strong>del</strong>l’epoca, <strong>del</strong><br />

pensiero e <strong>del</strong>la letteratura francese dei secoli in esame, letture ed analisi testuali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale, in francese, comprendente esposizione<br />

<strong>del</strong>la storia letteraria, traduzione, analisi testuale <strong>di</strong> brani <strong>del</strong>le opere in programma.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è <strong>di</strong> 30 ore ed è rivolto a tutti gli studenti specialisti <strong>del</strong> I anno. I testi devono<br />

essere letti in versione integrale francese.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. MariaCristina Pedrazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9) e sull’aula virtuale.<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> controllare eventuali variazioni e integrazioni <strong>del</strong><br />

presente programma nella bacheca <strong>del</strong> Dipartimento (via Necchi 9, IV piano).<br />

3. - Letteratura francese (1° e 2° anno, terza lingua)<br />

PROF. MARISA VERNA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le fondazioni estetiche ed antropologiche, le<br />

strutture tematiche e retoriche <strong>del</strong>la lirica simbolista, nonché <strong>di</strong> definire l’ermetismo<br />

come struttura <strong>del</strong>la modernità in poesia.<br />

Il corso sarà costituito da lezioni frontali.<br />

Il programma monografico (Prof. Marisa Verna) dovrà essere integrato dalle<br />

seguenti esercitazioni e letture:<br />

– Studenti triennalisti, I anno: Dott. Davide Vago, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura<br />

francese I Anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo<br />

stesso volume.<br />

– Studenti triennalisti, II anno: Dott. MariaCristina Pedrazzini, Esercitazioni <strong>di</strong><br />

letteratura francese II anno, secondo le modalità e i programmi esposti in<br />

questo stesso volume.<br />

– Studenti annualisti e biennalisti (sia specialisti che non specialisti): il<br />

programma dovrà essere integrato con le esercitazioni <strong>di</strong> Lingua Francese<br />

tenute dalla dott. Isabelle Morel.<br />

Il corso è rivolto ai seguenti studenti:<br />

annualisti; I e II biennalisti (sia per la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche che per la<br />

360


<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Lettere); I anno triennalisti; II anno triennalisti per il curriculum in<br />

Lingue e Letterature Straniere (<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche); I e II anno<br />

Laurea Magistrale terza lingua (ovvero coloro che cominciano una nuova lingua<br />

nella Laurea Magistrale, <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche).<br />

Gli studenti semestralisti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze Linguistiche (I e II anno<br />

curricola non letterari) devono seguire il corso <strong>del</strong> Prof. Giovanna Bellati, seguito<br />

anch’esso dalle esercitazioni <strong>del</strong> Dott. MariaCristina Pedrazzini.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

IL SIMBOLISMO FRANCESE: DA BAUDELAIRE ALL’ERMETISMO<br />

1. L’antropologia <strong>di</strong> Charles Bau<strong>del</strong>aire. Struttura <strong>del</strong>le Fleurs du Mal.<br />

2. Letture e commenti dalle Fleurs du Mal. Letture e commenti dai Petits poèmes<br />

en prose.<br />

3. L’estetica simbolista. Strutture tematiche e formali. Rimbaud, Mallarmé e<br />

Verlaine.<br />

4. Lettura e commento <strong>di</strong> alcuni componimenti dalle Poésies e dalle Illuminations<br />

<strong>di</strong> Arthur Rimbaud, da Stéphane Mallarmé e Paul Verlaine (verrà fornita una<br />

<strong>di</strong>spensa).<br />

5. Gli studenti annualisti, biennalisti e triennalisti iscritti al I Anno <strong>di</strong> corso <strong>del</strong>la<br />

laurea triennale leggeranno una seconda opera <strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire in italiano (I<br />

Para<strong>di</strong>si artificiali, Poemetti in prosa). Gli studenti iscritti al II anno <strong>di</strong> corso<br />

<strong>del</strong>la laurea triennale leggeranno una seconda opera <strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire in francese.<br />

Gli studenti <strong>del</strong> II anno biennale leggeranno, a loro scelta, una seconda opera<br />

<strong>di</strong> Bau<strong>del</strong>aire, Rimbaud, Mallarmé o Verlaine in francese (si veda la<br />

bibliografia).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. C. BAUDELAIRE, Les Fleurs du Mal, qualunque ed. integrale e originale. Nessun testo a<br />

fronte verrà ammesso all’esame.<br />

2. S. CIGADA (a cura <strong>di</strong>) Il Simbolismo francese. Testi relativi al corso <strong>di</strong> Lingua e<br />

Letteratura francese a.a. 2011-2012, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

3. S. CIGADA, Stu<strong>di</strong> sul Simbolismo, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011 (in italiano per gli studenti<br />

<strong>del</strong> I anno).<br />

4. S. CIGADA, Etudes sur le Symbolisme, É<strong>di</strong>tées par G. Bernar<strong>del</strong>li et M. Verna, Avec une<br />

introduction de M. Verna, Traduction française de G. Grata, EduCatt, <strong>Milano</strong>, 2011<br />

(in francese per gli studenti <strong>del</strong> II anno).<br />

5. Un testo a scelta fra:<br />

BAUDELAIRE, Les para<strong>di</strong>s artificiels, Le Spleen de Paris.<br />

RIMBAUD, Une saison en enfer, Les Illuminations, Poésies.<br />

MALLARMÉ, Poésies, Divagations.<br />

VERLAINE, Fêtes galantes, Sagesse.<br />

361


Si consigliano e<strong>di</strong>zioni Folio o Pockett, in ogni caso integrali. Non si ammettono<br />

e<strong>di</strong>zioni con testo a fronte.<br />

Gli studenti <strong>del</strong> I anno potranno leggere uno dei suddetti testi in traduzione italiana: per<br />

Bau<strong>del</strong>aire, Lo Spleen <strong>di</strong> Parigi, si consiglia l’e<strong>di</strong>zione SugarCo, traduzione <strong>di</strong> S. Cigada;<br />

per Rimbaud, Una stagione all’inferno e Illuminazioni, e<strong>di</strong>zione EDUCatt, traduzione <strong>di</strong> M.<br />

Matucci. I testi in traduzione non elencati qui sopra sono a libera scelta <strong>del</strong>lo studente, ma<br />

si consiglia <strong>di</strong> recarsi a un ricevimento con il docente per una scelta più oculata.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso sarà costituito da lezioni frontali. La piattaforma Blackboard è considerata<br />

parte integrante <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong> corso. Esservi iscritti e consultarla regolarmente<br />

è considerato obbligatorio. Si terranno quattro ore <strong>di</strong> lezione settimanale: il corso prenderà<br />

inizio con il monografico, cui seguiranno, nelle stesse ore <strong>del</strong>la settimana, le esercitazioni.<br />

Nella piattaforma e nella pagina docente è <strong>di</strong>sponibile una fiche <strong>di</strong> valutazione<br />

che in<strong>di</strong>ca i criteri <strong>di</strong> valutazione precisi adottati all’esame.<br />

Il programma monografico (Prof. Verna) dovrà essere integrato dalle seguenti esercitazioni<br />

e letture:<br />

– Studenti triennalisti, I anno: Dott. D. Vago, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura francese<br />

I anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso volume.<br />

– Studenti triennalisti, II anno: Dott. M. Pedrazzini, Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura francese<br />

II anno, secondo le modalità e i programmi esposti in questo stesso volume.<br />

– Studenti annualisti e biennalisti (sia specialisti che non specialisti, sia <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche che <strong>di</strong> Lettere): il programma dovrà essere integrato con le Esercitazioni<br />

<strong>di</strong> lingua francese tenute dal Dott. I. Morel.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per gli studenti annualisti e biennalisti l’esame, da sostenersi tutto in una sola seduta,<br />

comprenderà una parte linguistica (scritta e orale), che dovrà ottenere la sufficienza,<br />

quin<strong>di</strong> la parte letteraria. L’esame si svolgerà in lingua francese per gli studenti <strong>del</strong><br />

II anno e in italiano per annualisti e studenti <strong>del</strong> I anno.<br />

Semestralisti <strong>di</strong> Lettere: l’esame potrà essere sostenuto solo dopo aver conseguito<br />

la certificazione SELDA. Lo studente può scegliere, se lo desidera, <strong>di</strong> seguire il corso<br />

<strong>del</strong>la dottoressa Morel.<br />

La traduzione accurata dei testi poetici è considerata preliminare alla parte <strong>del</strong>l’esame<br />

relativa al commento <strong>del</strong> testo e all’estetica modernista. In mancanza <strong>di</strong> essa, l’esame<br />

non potrà proseguire. È scaricabile nella pagina docente <strong>del</strong> Prof. Verna, <strong>del</strong> Prof.<br />

Pedrazzini e nella pagina Blackboard una fiche <strong>di</strong> valutazione in cui si precisano i criteri<br />

che verranno adottati per valutare l’esame. Tale fiche <strong>di</strong> valutazione è valida per tutti<br />

i livelli <strong>del</strong>l’esame. L’esame <strong>di</strong> esercitazioni può – ed è consigliabile che sia – essere<br />

svolto separatamente dall’esame monografico. Tale esame è comunque preliminare all’esame<br />

monografico. Non può dunque essere svolto dopo il monografico. Sulla piattaforma<br />

Blackboard è <strong>di</strong>sponibile una fiche <strong>di</strong> valutazione che in<strong>di</strong>ca esattamente i parametri<br />

<strong>di</strong> valutazione relativamente ad ogni abilità richiesta. È in<strong>di</strong>spensabile prendere<br />

conoscenza <strong>di</strong> tale scheda <strong>di</strong> valutazione.<br />

362


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marisa Verna riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo. Si invitano<br />

gli studenti a consultare regolarmente l’aula virtuale <strong>del</strong>la docente, nonché la pagina<br />

Blackboard relativa al suo corso (http://www.blackboard.it ), in cui verranno regolarmente<br />

inseriti documenti utili allo stu<strong>di</strong>o ed eventuali avvisi.<br />

4. -Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua francese (2° anno, semestrale)<br />

PROF. ENRICA GALAZZI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

A la fin du cours l’étu<strong>di</strong>ant peut reconnaître, analyser et décrire des textes se<br />

rapportant au domaine de spécialisation choisi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le cours est centré sur l’observation/exploration de textes de spécialité analysés<br />

dans leurs spécificités macro et micro-textuelles, morpho-syntaxiques, lexicales<br />

et pragmatiques. La prise en compte de la ScaPoLine, la théorie scan<strong>di</strong>nave de la<br />

polyphonie linguistique, permettra d’analyser les voix internes et externes qui<br />

se croisent dans le genre <strong>di</strong>scursif de l’article de recherche.<br />

Travaux pratiques: Communiquer la science. Stratégies de la vulgarisaion<br />

scientifique.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Textes obligatoires<br />

E. BENVENISTE, Genèse du terme “scientifique” in Problèmes de linguistique générale, Tel<br />

Gallimard, Paris, tome 2 (pp. 247-253).<br />

P. CHARAUDEAU-D. MAINGUENEAU, Dictionnaire d’analyse du <strong>di</strong>scours, Seuil, Paris, 2002<br />

(dénomination/désignation, mé<strong>di</strong>ologie, para<strong>di</strong>gmes définitionnels et désignationnels,<br />

paraphrase, reformulation, vulgarisation).<br />

K. FLØTTUM, Interrelation de voix internes et externes dans le <strong>di</strong>scours, in Le sens et ses<br />

voix. Dialogisme et polyphonie en langue et en <strong>di</strong>scours, sous la <strong>di</strong>r. de L. Perrin,<br />

Univ. Paul Verlaine, Metz, 2006 (pp. 301-322).<br />

P. LERAT, Les langues spécialisées, PUF, Paris, 1995 (Introduction, chap. 1).<br />

C. NOREN, Argument d’autorité, polyphonie et <strong>di</strong>scours rapporté, in Le sens et ses voix.<br />

Dialogisme et polyphonie en langue et en <strong>di</strong>scours, sous la <strong>di</strong>r. de L. Perrin, Univ.<br />

Paul Verlaine, Metz, 2006 (pp- 323-348).<br />

S. MOIRAND, “De la mé<strong>di</strong>ation à la mé<strong>di</strong>atisation des faits scientifiques et techniques: où<br />

en est l’analyse du <strong>di</strong>scours ?”, Colloque Sciences, Mé<strong>di</strong>as et Société, 15-17 juillet<br />

363


2004, Lyon ENS-LSHhttp://sciences-me<strong>di</strong>as.ens-lsh.fr/article.php3?id_article=59,<br />

http://sciences-me<strong>di</strong>as.ens-lsh.fr/article.php3?id_article=59.<br />

S. MOIRAND-J.C. BEACCO, Analyse du <strong>di</strong>scours de transmission des connaissances, Langages,<br />

n. 117 (pp. 32-53).<br />

M.A. PAVEAU-L. ROSIER, Eléments pour une histoire de l’analyse du <strong>di</strong>scours. Théories<br />

en conflit et ciment phraséologique, communication au colloque. L’analyse du <strong>di</strong>scours<br />

en France et en Allemagne: tendances actuelles en sciences du langage et en sciences<br />

sociales, Université Paris 12, 30 juin-2 juillet 2005, http://www.johannes-angermueller.de/<br />

deutsch/ADFA/paveaurosier.pdf.<br />

S. REBOUL-TOURÉ, Ecrire la vulgarisation scientifique aujourd’hui, Colloque Sciences,<br />

Mé<strong>di</strong>as et Société, 15-17 juillet 2004, Lyon ENS-LSH, http://sciences-me<strong>di</strong>as.enslsh.fr/article.php3?id_article=65,<br />

p. 1-10.<br />

CONSEIL DE RECHERCHE EN SCIENCES NAURELLES E EN GÉNIE DU CANADA (CRSNG), Guide de vulgarisation<br />

scientifique électronique, http://www.nserc-crsng.gc.ca/_doc/CommSc_fra.pdf.<br />

Des compléments d’informations et/ou des matériaux seront consultables sur la page web<br />

personnelle de l’enseignant.<br />

Un texte au choix parmi les suivants:<br />

J.C. BEACCO (sous la <strong>di</strong>rection de), L’astronomie dans les mé<strong>di</strong>as, Presses de la Sorbonne<br />

Nouvelle, Paris, 1999.<br />

M. BURGER (<strong>di</strong>r), L’analyse linguistique des <strong>di</strong>scours mé<strong>di</strong>attiques, Les E<strong>di</strong>tions Nota<br />

Bene/Collection Langue et pratiques <strong>di</strong>scursives, Cap-Saint-Ignace (Québec), 2008.<br />

P. CHARAUDEAU, Le <strong>di</strong>scours d’information mé<strong>di</strong>atique, Nathan, Paris, 1997.<br />

F. CICUREL-M. DOURY (éds.), Interactions et <strong>di</strong>scours professionnels. Usages et transmission,<br />

Carnets du CEDISCOR 7, Presses de la Sorbonne Nouvelle, Paris, 2001.<br />

P. DURY ET ALII (<strong>di</strong>r.), La métaphore en langues de spécialités, Presses universitaires de<br />

Grenoble, 2009.<br />

D. JACOBI, Textes et images de la vulgarisation scientifique, Peter Lang, Bern, 1987.<br />

D. JACOBI-B. SCHIELE (éds.), Vulgariser la science, É<strong>di</strong>tions Champ Vallon (Milieux),<br />

Seyssel, 1988.<br />

P. LEJEUNE, Discours d’experts en économie. Des “Notes de conjoncture de l’Insee” à la<br />

rubrique économique du “Monde”, E<strong>di</strong>tions Lambert Lucas, Limoges, 2005.<br />

M. LÉVY-LEBLOND, La pierre de touche. La science à l’épreuve…, Gallimard, Paris, 1996.<br />

D. MAINGUENEAU, Analyser les textes de communication, Nathan, Paris, 2000.<br />

G. MERCELOT, Négociations commerciales et objectifs spécifiques. De la description à<br />

l’enseignement des interactions orales professionnelles, Peter Lang, Bern, 2006.<br />

S. MOIRAND ET ALII, Parcours linguistiques de <strong>di</strong>scours spécialisés, Peter Lang, Bern, 1995.<br />

S. MOIRAND, Les <strong>di</strong>scours de la presse quoti<strong>di</strong>enne - observer, analyser, comprendre, PUF,<br />

Paris, 2007.<br />

I. PAILLART (<strong>di</strong>r.), La publicisation de la science, PUG, Grenoble, 2005.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Cours théoriques, exposés in<strong>di</strong>viduels ou en groupe, ateliers de travail.<br />

Le cours vise à encourager la prise de parole et l’apport in<strong>di</strong>viduel en traçant des<br />

parcours méthodologiques où les étu<strong>di</strong>ants pourront inscrire un travail personnel évalué.<br />

364


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’épreuve orale se déroulera en français.<br />

Les étu<strong>di</strong>ants analyseront un texte de spécialité (un articles d’une revueéconomique,<br />

de communication, etc.-d’une vingtaine de pages) choisi avec l’accord<br />

du Professeur.<br />

Suivra une <strong>di</strong>scussion sur les méthodes et les résultats de la recherche.<br />

AVVERTENZE<br />

L’articolo da analizzare deve essere consegnato al docente almeno tre settimane<br />

prima <strong>del</strong>la data <strong>del</strong>l’esame.<br />

Il corso è completato da 40 ore <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> lingua orale (due ore per<br />

settimana) che daranno luogo ad una prova scritta la cui valutazione sarà conglobata<br />

nel voto finale (si vedano il programma e le modalità <strong>di</strong>dattiche nelle Esercitazioni<br />

<strong>di</strong> Lingua).<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni relative al programma saranno fornite durante il corso.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrica Galazzi riceve gli studenti, durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni, il giovedì<br />

mattina dalle ore 10,30 presso il suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, IV piano). Per gli altri perio<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>l’anno gli studenti sono pregati <strong>di</strong> consultare gli avvisi in bacheca o sulla pagina web<br />

<strong>del</strong> docente.<br />

5. - Storia <strong>del</strong>la lingua francese<br />

PROF. ANNA SLERCA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

La presentazione sintetica <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> linee evolutive <strong>del</strong> francese persegue<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> fornire una panoramica <strong>del</strong>le varie fasi <strong>del</strong>la storia <strong>di</strong> questa lingua<br />

dalle origini ai giorni nostri, con particolare riguardo al francese me<strong>di</strong>evale e<br />

all’aspetto fonetico.<br />

La trattazione <strong>di</strong> due argomenti monografici è volta a considerare alcuni aspetti<br />

rilevanti <strong>del</strong>la civiltà francese me<strong>di</strong>evale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Le gran<strong>di</strong> linee evolutive <strong>del</strong>la linguistica storica <strong>del</strong> francese, con particolare<br />

riguardo alle origini e all’aspetto fonetico.<br />

2. Argomenti monografici: A) Il mito <strong>del</strong> Graal. B) Christine de Pizan, una donna<br />

<strong>di</strong> lettere nel me<strong>di</strong>oevo.<br />

365


BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

A. SLERCA, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la lingua francese, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

A. SLERCA, La leggenda dei Sette Sapienti e il mito <strong>del</strong> Graal, Aracne E<strong>di</strong>trice, Roma, 2008.<br />

C. DE PIZAN, Cento ballate d’Amante e <strong>di</strong> Dama, introduzione e traduzione <strong>di</strong> A. Slerca,<br />

Aracne, Roma, 2007.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

366<br />

Il corso si svolgerà con normali lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale consiste in un esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Slerca comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

6. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (1° anno)<br />

DOTT. OLIVIER BÉGUIN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

À la fin du cours, l’étu<strong>di</strong>ant doit savoir analyser et produire un texte argumentatif<br />

bien structuré, et faire un exposé clair et bien structuré sur un sujet complexe,<br />

inhérent à son cursus.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRODUCTION ÉCRITE<br />

– Caractères du texte argumentatif: démontrer, argumenter, persuader,<br />

manipuler.<br />

– Les techniques de recherche d’idées systématique (inventio).<br />

– Le plan, introduction et conclusion, titres, transitions, connecteurs (<strong>di</strong>spositio).<br />

– L’énonciation et la modalisation.<br />

PRODUCTION ORALE<br />

– Elocutio: entraînement à <strong>di</strong>fférentes situations de production orale, en contexte<br />

professionnel: exposé et prise de parole en public, entretien d’embauche.<br />

– Etude du langage non verbal (ex: mimique, gestuelle et voix des hommes<br />

politiques).


– Préparation d’une intervention: plan, supports (Powerpoint).<br />

– Débats sur des sujets d’actualité ou inhérents aux <strong>di</strong>fférents cursus.<br />

EXPLORATION DE CERTAINS SUJETS, SELON LES DIVERS PROFILS<br />

LM in Scienze linguistiche<br />

– Profilo in Management Internazionale: crise et avenir du capitalisme,<br />

décroissance et développement durable, inégalités, points forts/faibles de<br />

l’économie française/italienne, etc.<br />

– Profilo in Gestione Organizzazioni turistiche: touriste/voyageur/routard,<br />

sociologie et histoire de la plage, comparaison du secteur touristique en France<br />

et en Italie<br />

– Profilo in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale: propagande et censure<br />

télévisuelle, enfant, violence et télévision, crise de la presse, du journalisme<br />

et de la télévision<br />

– Profilo in Lingue straniere per le relazioni internazionali: terrorisme, Moyen-<br />

Orient, Iran, hyperpuissance américaine, géostratégie et politique étrangère<br />

de l’Italie et de la France.<br />

LM in Lingue e letterature e culture straniere (profilo in Scienze <strong>del</strong> linguaggio<br />

e in Lingue e letterature straniere)<br />

Lecture, écriture, con<strong>di</strong>tion féminine, éducation, francophonie, peine de mort, etc.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Ouvrages obligatoires pour tous les cursus<br />

O. BÉGUIN, Documents pour le cours de I anno Laurea Magistrale: Perfectionnement de<br />

l’expression écrite et orale: l’argumentation, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ouvrage de réflexion/<strong>di</strong>scussion (la liste définitive sera communiquée au début du cours).<br />

L’étu<strong>di</strong>ant devra choisir un ouvrage parmi les suivants, en fonction de son curriculum.<br />

Cet ouvrage servira de documentation pour l’épreuve écrite et de support d’interrogation pour<br />

l’épreuve orale.<br />

Laurea in Scienze linguistiche<br />

Profil Management internazionale:<br />

S. LATOUCHE, L’occidentalisation du monde, La découverte/Poche, 2005.<br />

H. KEMPF, Pour sauver la planète, sortez du capitalisme, Seuil, 2009.<br />

Profil Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche:<br />

J. DIDIER URBAIN, Sur la plage, Petite bibliothèque Payot, é<strong>di</strong>tion 2002.<br />

J. DIDIER URBAIN, L’i<strong>di</strong>ot du voyage, Petite bibliothèque Payot, é<strong>di</strong>tion 2002.<br />

Profil Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale:<br />

F. MARTEL, Mainstream, enquête sur cette culture qui plait à tout le monde, Flammarion, 2010.<br />

J.L. MISSIKA, La fin de la télévision, Seuil, 2006.<br />

367


Profil Lingue straniere per le relazioni internazionali<br />

JEAN-CHRISTOPHE VICTOR, Le dessous des cartes, Atlas d’un monde qui change 2, Arte<br />

é<strong>di</strong>tions, 2007.<br />

Y. COURBAGE-E. TODD, Le rendez-vous des civilisations, Seuil, 2007.<br />

Laurea in Lingue, letterature e culture straniere (profilo in Scienze <strong>del</strong> linguaggio e in<br />

Lingue e letterature straniere)<br />

D. PENNAC, Comme un roman, Folio Gallimard.<br />

F. MARTEL, Mainstream, enquête sur cette culture qui plait à tout le monde, Flammarion, 2010.<br />

Ouvrages à consulter:<br />

Production écrite<br />

G. VIGNER, Écrire pour convaincre, Hachette FLE, 1996.<br />

P. BRETON, Convaincre sans manipuler, La Découverte, 2008.<br />

B. MEYER, Maîtriser l’argumentation, Exercices et corrigés, Armand Colin, 2002.<br />

N. BAILLARGEON, Petit cours d’autodéfense intellectuelle, Lux, 2006.<br />

P. BRETON-G. GAUTHIER, Histoire des théories de l’argumentation, La découverte, 2000.<br />

Production orale<br />

D. BARIL, Techniques de l’expression écrite et orale, M&THOD, Dalloz, 2002, 10 e é<strong>di</strong>tion.<br />

M. BARLOW, Améliorer la communication, 50 jeux et exercices, Chronique sociale, 2001.<br />

J. BOJIN-S. GELIN, Intervenir en public, É<strong>di</strong>tions d’organisation, 2003.<br />

J. HEINRICHS, L’arte <strong>di</strong> avere sempre l’ultima parola, Kowalski, 2008.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Deux heures en salle de conversation (tous les cursus réunis).<br />

– Entraînement à l’utilisation d’outils de rédaction: <strong>di</strong>ctionnaires papiers et<br />

électroniques, traitement de texte, exercices sur les connecteurs et la<br />

modalisation, moteurs de recherche.<br />

– Entraînement à l’analyse du texte argumentatif.<br />

– Entraînement aux techniques de rédaction du texte argumentatif/narratif.<br />

– Organisation de débats/controverses.<br />

– Présentation d’exposés.<br />

Une heure au laboratoire pour chaque groupe A, B et C (mêmes regroupements que pour<br />

la traduction: GROUPE A Management internazionale; GROUPE B Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva<br />

e <strong>di</strong>gitale et Lingue, letterature e culture straniere; GROUPE C Relazioni internazionali et<br />

Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche <strong>di</strong>scussion des ouvrages au programme, présentation<br />

d’extraits de films, documentaires, journaux télévisés donnant ensuite lieu à débats,<br />

polémiques, <strong>di</strong>scussions, étude du lexique inhérent au domaine, travaux pratiques. Un exposé<br />

en cours sera demandé aux étu<strong>di</strong>ants et la note sera prise en compte à l’examen oral.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

ÉCRIT<br />

Le can<strong>di</strong>dat <strong>di</strong>spose de trois heures pour écrire une rédaction d’une longueur de 600<br />

à 800 mots, sur l’un des trois sujets proposés pour son profil. Deux des trois sujets font<br />

partie du programme et sont traités dans les ouvrages donnés en bibliographie.<br />

368


Il peut utiliser tous les <strong>di</strong>ctionnaires en sa possession (monolingues, bilingues,<br />

analogiques).<br />

Critères d’évaluation: on vérifiera que le can<strong>di</strong>dat peut écrire des textes clairs et<br />

détaillés sur une gamme étendue de sujets relatifs à son cursus en faisant la synthèse et<br />

l’évaluation d’informations et d’arguments empruntés à des sources <strong>di</strong>verses, et ce pour<br />

parvenir à une conclusion nette et appropriée (niveau B2/C1 du Cadre Commun<br />

Européen de Référence).<br />

ORAL<br />

Prise en compte de la note de l’exposé présenté en cours (v. <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso).<br />

Exposé, compte-rendu oral d’un document extrait de l’ouvrage choisi dans la<br />

bibliographie de chaque profil (v. bibliografia).<br />

Critères d’évaluation: on vérifiera que le can<strong>di</strong>dat sait argumenter lors d’un débat,<br />

à savoir qu’il peut: développer une argumentation claire, en élargissant et confirmant ses<br />

points de vue par des arguments secondaires et des exemples pertinents; enchaîner des<br />

arguments avec logique; expliquer un point de vue sur un problème en donnant les<br />

avantages et les inconvénients d’options <strong>di</strong>verses (niveau B2 du Cadre Commun<br />

Européen de Référence).<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Olivier Béguin riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

7. - Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione Italiano-Francese (Thème) (1°<br />

anno)<br />

DOTT. OLIVIER BÉGUIN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

1. Objectifs linguistiques/culturels: consolidation des connaissances,<br />

apprentissage de nouvelles structures complexes et du lexique de spécialité<br />

(micro-langue), de manière à pouvoir comparer parfaitement les deux langues<br />

(français et italien).<br />

2. Objectif professionnel: renforcement des capacités communicatives dans un<br />

cadre professionnel.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Révision et consolidation des structures linguistiques, dans une perspective<br />

comparatiste français/italien.<br />

– Étude transculturelle: les deux réalités (française et italienne) face à face, à<br />

travers la traduction de plusieurs romans, essais, films et documentaires<br />

italiens en français.<br />

369


– Entraînement à la traduction écrite et orale, sous <strong>di</strong>verses formes: immé<strong>di</strong>ate,<br />

<strong>di</strong>fférée, à vue, à partir de documents authentiques écrits, au<strong>di</strong>o et vidéo.<br />

– Utilisation des outils multimé<strong>di</strong>as et hypertextuels: <strong>di</strong>ctionnaires et glossaires<br />

monolingues et bilingues sur CD-ROM et internet.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Polycopiés (<strong>di</strong>spense)<br />

Pour tous les profils, les in<strong>di</strong>cations sur la période et le lieu de publication des<br />

polycopiés seront fournies par le professeur pendant le cours et affichées via Morozzo<br />

<strong>del</strong>la Rocca 2/A (Bacheca <strong>di</strong> Francese, rez-de-chaussée) et sur son site Blackboard.<br />

Ouvrages de référence pour tous les groupes<br />

Ouvrages d’exercices et de réflexion sur la traduction<br />

M. MERGER-L. SINI, Côte à côte, préparation à la traduction de l’italien au français, La<br />

Nuova Italia, Firenze.<br />

J. PODEUR, La pratica <strong>del</strong>la traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano in francese,<br />

Liguori e<strong>di</strong>tori, 1993.<br />

U. ECO, Dire quasi la stessa cosa, esperienze <strong>di</strong> traduzione, Bompiani, 2003.<br />

Dictionnaires conseillés<br />

J. REY DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, <strong>di</strong>ctionnaire alphabétique et analogique<br />

de la langue française, Paris.<br />

Garzanti nuova e<strong>di</strong>zione con CD-ROM, Garzanti linguistica.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Afin d’assurer un meilleur équilibre des effectifs et de mieux cibler la <strong>di</strong>dactique de<br />

la traduction, les étu<strong>di</strong>ants seront sub<strong>di</strong>visés pour les cours de traduction en trois<br />

groupes, en fonction de leur cursus:<br />

– GROUPE A: profil Management internazionale.<br />

– GROUPE B: profils Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale et Lingue, letterature e<br />

culture straniere.<br />

– GROUPE C: profils Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche et Lingue straniere per<br />

le relazioni internazionali.<br />

MAIS cette <strong>di</strong>vision pourrait subir des mo<strong>di</strong>fications au premier et au deuxième<br />

semestre, en fonction des effectifs réels des étu<strong>di</strong>ants dans chaque profils et<br />

d’éventuelles incompatibilités horaires.<br />

370<br />

Chaque groupe aura deux heures en salle de cours:<br />

– Traduction et correction de travaux préparés à la maison et envoyés par courriel<br />

à l’enseignant (au moins deux jours avant le cours);<br />

– Entraînement à la traduction à vue;<br />

– Étude comparée des deux langues (grammaire, lexique de spécialité);<br />

– Simulation d’examens;<br />

– Utilisation régulière de <strong>di</strong>ctionnaires électroniques bilingues et monolingues en<br />

ligne et hors ligne, et de l’Internet (notamment les moteurs de recherche) comme<br />

outils d’aide à la traduction.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’examen final consistant en une épreuve écrite de traduction d’un texte de 250 mots<br />

environ, portant sur les thèmes traités en cours et <strong>di</strong>fférencié selon les cursus.<br />

L’évaluation de la traduction prendra en compte les aspects:<br />

– linguistique (compréhension de l’italien et correction du français);<br />

– textuel (adéquation au genre et au contexte);<br />

– stylistique (adéquation au style de l’auteur et au registre de langue);<br />

– terminologique (adéquation au lexique/domaine de spécialité);<br />

– référentiel (prise en compte du destinataire final - le lecteur/usager français - et<br />

des éléments extra-linguistiques).<br />

L’épreuve de traduction dure 3 heures au total pour la version + le thème; il est<br />

conseillé de consacrer 1h45 à la traduction de l’italien vers le français (thème) et 1h15<br />

pour la traduction du français vers l’italien (version).<br />

Les <strong>di</strong>ctionnaires monolingues, bilingues et de spécialité sont autorisés.<br />

AVVERTENZE<br />

Non vengono corrette traduzioni in<strong>di</strong>viduali, al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le ore <strong>di</strong> lezione.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Olivier Béguin è a <strong>di</strong>sposizione degli studenti per fornire informazioni,<br />

materiali e consigli metodologici prima e dopo le lezioni, durante il periodo dei corsi. Gli<br />

studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente almeno una<br />

volta durante il periodo dei corsi negli orari <strong>di</strong> fine lezione.<br />

8. - Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione Francese-Italiano (Version)<br />

(1° anno)<br />

DOTT. FRANCA ORIONE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

– Affiner la compétence de compréhension écrite de documents en langue<br />

française complexes du point de vue: morpho-syntaxique, lexical,<br />

terminologique, stylistique et thématique.<br />

– Consolider la capacité à reconnaître les registres de langue, la <strong>di</strong>fférence entre<br />

la norme et l’écart (expressions lexicalisées vs expressions de l’auteur), entre<br />

la langue standard et celle de spécialité.<br />

– Acquérir/approfon<strong>di</strong>r la connaissance de terminologies de spécialité.<br />

– Apprendre à considérer le type de <strong>di</strong>scours et le contexte de communication<br />

comme des paramètres importants pour la résolution de problèmes de transfert<br />

du français langue/culture étrangère à l’italien langue/culture maternelle.<br />

371


– Approfon<strong>di</strong>r l’analyse contrastive français/italien, visant la traduction en italien.<br />

– Sensibiliser à la méthodologie du métier du traducteur.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Traduction de passages sélectionnés d’ouvrages complets qui ont fait l’objet de<br />

véritables traductions en milieu extra-scolaire (pages web, essais, romans, articles<br />

de spécialistes, documents de la communication professionnelle) accompagnée<br />

de recherches terminologiques en contexte et de glossaires thématiques.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Polycopiés (<strong>di</strong>spense)<br />

Les in<strong>di</strong>cations sur la période et le lieu de publication des polycopiés seront fournies par<br />

le professeur pendant le cours et affichées Via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/A (Bacheca <strong>di</strong><br />

Francese, rez-de-chaussée).<br />

Grammaires de références<br />

L. SERIANNI, Grammatica italiana, Italiano comune e lingua letteraria, UTET, Torino,<br />

1988. E<strong>di</strong>zione economica: L. SERIANNI, Italiano, Grammatica, Sintassi, Dubbi, Garzanti,<br />

1997-2000.<br />

M. GREVISSE-A. GOOSSE, Le Bon usage, Ed. Duculot.<br />

Dictionnaires<br />

Italien: Treccani, Zingarelli, Palazzi Folena, Devoto Oli.<br />

Bilingue italien-français: I gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari Garzanti-Francese, De Agostini Scuola,<br />

Garzanti linguistica, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Les étu<strong>di</strong>ants des <strong>di</strong>fférents «profils professionnels» seront partagés en 3 groupes<br />

mixtes (A, B, C). Chaque groupe aura une heure de cours hebdomadaire.<br />

Division en groupes au premier semestre<br />

GROUPE A: Management internazionale e Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche.<br />

GROUPE B: Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale; Lingue e terminologie; Scienze <strong>del</strong><br />

linguaggio: Lingue e letterature straniere.<br />

GROUPE C: Lingue straniere per le relazioni internazionali.<br />

Cette <strong>di</strong>vision subira des mo<strong>di</strong>fications au deuxième semestre. Les étu<strong>di</strong>ants devront<br />

vérifier la <strong>di</strong>vision en groupes au début de chaque semestre (Bacheca Francese - Via<br />

Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/A, rez-de-chaussée).<br />

372<br />

L’activité en cours consistera en:<br />

– étude des textes de départ (typologies textuelles, destinataire, auteur, style…);<br />

– traductions à la volée (en cours) et traductions à préparer à la maison;<br />

– correction collective de travaux effectués à la maison;<br />

– élaboration de glossaires thématiques.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen final consistant en une épreuve écrite de traduction d’un texte de 250 mots<br />

environ, portant sur les thèmes traités en cours et <strong>di</strong>fférencié selon les profils.<br />

L’évaluation de la traduction prendra en compte les aspects:<br />

– linguistique (compréhension du français et correction de l’italien);<br />

– textuel (adéquation au genre et au contexte);<br />

– stylistique (adéquation au style de l’auteur et au registre de langue);<br />

– terminologique (adéquation au lexique/domaine de spécialité);<br />

– référentiel (prise en compte du destinataire final - le lecteur/usager italien - et des<br />

éléments extra-linguistiques).<br />

L’épreuve de traduction dure 3 heures au total pour la version + le thème; il est<br />

conseillé de consacrer 1h45 à la traduction de l’italien vers le français (thème) et 1h15<br />

pour la traduction du français vers l’italien (version).<br />

Les <strong>di</strong>ctionnaires monolingues, bilingues et de spécialité sont autorisés.<br />

AVVERTENZE<br />

Non vengono corrette traduzioni in<strong>di</strong>viduali, al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le ore <strong>di</strong> lezione.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Franca Orione è a <strong>di</strong>sposizione degli studenti per fornire informazioni,<br />

materiali e consigli metodologici, durante il periodo dei corsi negli orari al termine <strong>del</strong>le<br />

lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a cercare <strong>di</strong> contattare il docente almeno<br />

una volta, negli orari al termine <strong>del</strong>le lezioni avvisandolo preventivamente via mail.<br />

9. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° anno)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Entraînement à <strong>di</strong>fférentes situations de production orale et écrite en contexte<br />

professionnel. La perspective méthodologique privilégiée ici est de type actionnel<br />

en ce qu’elle considère avant tout les apprenants comme des acteurs sociaux<br />

ayant à accomplir des tâches dans des circonstances et un environnement donnés,<br />

à l’intérieur d’un domaine professionnel d’action particulier.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Les thèmes privilégiés pour des actes de communication particuliers seront choisis<br />

en fonction des <strong>di</strong>fférents cursus des étu<strong>di</strong>ants.<br />

Les heures de cours seront au laboratoire pour permettre aux étu<strong>di</strong>ants d’utiliser<br />

l’Internet.<br />

373


1. TV5 Monde.<br />

– Sciences et actualité (le magazine vidéo des sciences).<br />

– 7 jours sur la planète.<br />

– Le journal de l’éco (l’actualité économique).<br />

2. RFI Ra<strong>di</strong>o.<br />

– Le dernier journal.<br />

3. France-Inter.<br />

– Table-ronde des entrepreneurs.<br />

4. Le Collège.<br />

– Les conférences en ligne.<br />

5. Emissions des chaînes francophones (Arté, TV5, France 2, France 4, France 5)<br />

– Envoyé spécial, Le dessous des cartes, C dans l’air, Les carnets du<br />

bourlingueur, Mise au point, Vie privée, vie publique.<br />

Les étu<strong>di</strong>ants apprendront à ré<strong>di</strong>ger des comptes rendus, des notes de synthèse,<br />

des rapports faisant preuve d’une connaissance adéquate de la langue et des<br />

techniques de communication afin de pouvoir évoluer avec efficacité dans un<br />

environnement donné.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Réussir ses comptes rendus, livre outils, E<strong>di</strong>tions d’Organisation, 3ª éd.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Les quatre aptitudes (CE, CO, EE, EO ) seront prises en compte à partir d’un support<br />

(document écrit ou sonore, recherche sur l’Internet, étude d’un cas. Les étu<strong>di</strong>ants doivent<br />

résoudre des problèmes, prendre des décisions, ce qui les amène à prendre en considération<br />

le contexte, à réfléchir sur le sens des documents et à utiliser des stratégies <strong>di</strong>verses.<br />

Apprentissage fondé sur des tâches: chaque activité est constituée par une tâche à<br />

accomplir, un problème à résoudre. Les étu<strong>di</strong>ants seront confrontés à des situations<br />

concrètes et problématiques qu’ils devront analyser pour aboutir à une solution.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’épreuve écrite consiste en la production d’un texte écrit (600-1000 mots) à partir<br />

d’un document oral (vidéo); l’épreuve écrite est unique pour tous les cursus.<br />

Durée de l’épreuve après l’écoute ou la vision du document: 2 heures et demie.<br />

Les <strong>di</strong>ctionnaires monolingue et bilingue sont acceptés.<br />

AVVERTENZE<br />

374<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.


10. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (2° biennalisti)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si rivolge agli studenti che intendono biennalizzare una terza lingua<br />

(Lingua C) e che hanno già sostenuto l’esame <strong>di</strong> francese I, Lingua C.<br />

Il corso persegue due obiettivi:<br />

1. consolidare e migliorare la competenza comunicativa generale in lingua francese,<br />

con particolare attenzione alla competenza <strong>di</strong> espressione orale e <strong>di</strong><br />

comprensione e produzione scritta (tecniche <strong>del</strong> compte rendu e <strong>del</strong> résumé).<br />

Il livello <strong>di</strong> competenza comunicativa complessiva da raggiungere è il B2 <strong>del</strong><br />

Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento, corrispondente per il francese al<br />

DELF Niveau B2 (ex DELF <strong>di</strong> 2° grado), rilasciato dal Ministero <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione Francese, presso i Centri Culturali.<br />

2. Per quanto concerne la comprensione scritta il corso intende consolidare e<br />

affinare le capacità <strong>di</strong> lettura, comprensione e traduzione <strong>di</strong> testi letterari<br />

integrali in funzione propedeutica all’esame <strong>di</strong> Lingua e Letteratura Francese<br />

<strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Attività <strong>di</strong> comprensione orale e scritta <strong>di</strong> documenti autentici; attività <strong>di</strong> redazione<br />

scritta preparatorie al résumé e al compte-rendu; arricchimento sistematico<br />

<strong>del</strong> lessico, approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la morfo-sintassi e <strong>del</strong>le costruzioni coor<strong>di</strong>nate<br />

e subor<strong>di</strong>nate; lettura, traduzione e analisi linguistica <strong>di</strong> un testo letterario.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manuale per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua, repertorio <strong>di</strong> situazioni e <strong>di</strong>aloghi:<br />

C. DOLLEZ-S. PONS, Alter Ego 3 (B1), Hachette.<br />

Grammatica <strong>di</strong> consultazione e <strong>di</strong> riferimento:<br />

G. THIÉVENAZ, Grammaire progressive du français avec 500 exercices + corrigé, CLE<br />

international, niveau intermé<strong>di</strong>aire.<br />

Dizionario monolingua consigliato:<br />

J. REY DEBOVE-A. REY, Le Nouveau Petit Robert, <strong>di</strong>ctionnaire alphabétique et analogique<br />

de la langue française, E<strong>di</strong>tions Le Robert, Paris.<br />

Il testo letterario adottato verrà comunicato all’inizio dei corsi sulla Blackboard <strong>del</strong><br />

Dott. Morel.<br />

375


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula <strong>di</strong> correzione fonetica e impostazione proso<strong>di</strong>ca; attività <strong>di</strong> comprensione<br />

orale e scritta <strong>di</strong> documenti autentici; preparazione al résumé e al compte rendu a<br />

partire da testi autentici, arricchimento sistematico <strong>del</strong> lessico e approfon<strong>di</strong>mento sistematico<br />

<strong>del</strong>la morfo-sintassi <strong>del</strong>le principali costruzioni subor<strong>di</strong>nate.<br />

Lettura, traduzione e commento linguistico <strong>del</strong> testo letterario propedeutico al corso<br />

<strong>di</strong> letteratura.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame finale <strong>di</strong> lingua articolato in due parti:<br />

1. prova scritta tesa a valutare la comprensione e la capacità <strong>di</strong> produzione scritta. Essa<br />

consiste in lettura <strong>di</strong> un testo autentico (generalmente articolo <strong>di</strong> stampa), questionario<br />

articolato <strong>di</strong> comprensione, compte rendu e/o espressione personale a partire<br />

dall’argomento proposto. È consentito l’uso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario francese monolingua.<br />

2. Soltanto se supera la prova scritta, lo studente può accedere alla parte orale <strong>di</strong> lingua,<br />

volta a valutare le capacità <strong>di</strong> lettura ed espressione orale in francese. Essa richiederà<br />

lettura, traduzione, commento linguistico in francese <strong>di</strong> un brano tratto dal<br />

testo letterario propedeutico al corso <strong>di</strong> letteratura.<br />

AVVERTENZE<br />

Il possesso <strong>di</strong> un DELF Niveau B2 (ex DELF 2° grado) o superiore può sostituire<br />

la prova scritta <strong>di</strong> lingua. Gli studenti già in possesso <strong>di</strong> eventuali Unità o Diplomi DELF<br />

/DALF sono invitati a segnalarlo al docente, che valuterà se il <strong>di</strong>ploma/unità <strong>di</strong> cui è in<br />

possesso lo studente possa essere considerato sostitutivo <strong>del</strong>la sola parte scritta <strong>del</strong>l’esame.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

11. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese (terza lingua annuale o<br />

biennale)<br />

DOTT. ISABELLE MOREL<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso persegue due obiettivi:<br />

1. fornire e consolidare le conoscenze <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la lingua francese, finalizzate<br />

ad acquisire capacità <strong>di</strong> comprensione e produzione orale, e <strong>di</strong> produzione<br />

scritta <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> parola semplici, <strong>di</strong> argomento generale e <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Il livello <strong>di</strong> competenza comunicativa complessiva da raggiungere è il B1 <strong>del</strong><br />

Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento, corrispondente per il francese al<br />

Certificato internazionale DELF Niveau B1 (ex DELF <strong>di</strong> 1° grado), rilasciato<br />

dal Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione Francese, presso i Centri Culturali.<br />

376


2. Per quanto concerne la comprensione scritta, il corso intende sviluppare e<br />

consolidare le capacità <strong>di</strong> lettura, comprensione e traduzione <strong>di</strong> testi letterari<br />

integrali in funzione propedeutica all’esame <strong>di</strong> Lingua e letteratura francese<br />

<strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la fonetica e <strong>del</strong>la grammatica <strong>di</strong> base. Acquisizione <strong>del</strong> vocabolario<br />

fondamentale per esprimersi nelle situazioni <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana. Sviluppo <strong>del</strong>le<br />

competenze <strong>di</strong> ascolto e comprensione, con l’ausilio <strong>di</strong> supporti au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

Sviluppo <strong>del</strong>le competenze <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un testo letterario.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manuale per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua, repertorio <strong>di</strong> situazioni e <strong>di</strong>aloghi<br />

D. BERGER-N. SPICACCI, Savoir-<strong>di</strong>re savoir-faire, Zanichelli.<br />

Grammatica <strong>di</strong> consultazione e riferimento<br />

G. THIÉVENAZ, Grammaire progressive du français avec 500 exercices + corrigé, CLE<br />

international, niveau intermé<strong>di</strong>aire.<br />

Dizionario bilingue consigliato<br />

R. BOCH, Dizionario bilingue italiano-francese, Zanichelli, ult.ed.<br />

La scelta <strong>del</strong> testo letterario verrà comunicata all’inizio dei corsi sulla BB <strong>del</strong> Dott. Morel.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni <strong>di</strong> lingua in aula dai primi elementi strutturali - fonetica, lessico, morfologia<br />

e sintassi - per i principianti, in progressione rapida, me<strong>di</strong>ante attività <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong> ripetizione<br />

<strong>di</strong> atti <strong>di</strong> parola ed esercizi strutturali <strong>di</strong> grammatica.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione consiste in un esame finale <strong>di</strong> lingua articolato in due parti:<br />

1. breve prova scritta volta a valutare la comprensione orale e la conoscenza degli<br />

elementi essenziali <strong>di</strong> lessico e morfo-sintassi. Essa richiederà l’ascolto <strong>di</strong> un<br />

documento in francese con relativo questionario <strong>di</strong> comprensione orale ed alcuni<br />

esercizi <strong>di</strong> grammatica;<br />

2. soltanto se supera la prova scritta, lo studente può accedere alla parte orale <strong>di</strong><br />

lingua, volta a valutare le capacità <strong>di</strong> lettura ed espressione orale in francese. Essa<br />

richiederà lettura, traduzione, commento linguistico in francese <strong>di</strong> un brano tratto<br />

dal testo letterario propedeutico al corso <strong>di</strong> letteratura.<br />

Entrambe le parti devono essere obbligatoriamente sostenute nello stesso giorno<br />

<strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> letteratura <strong>del</strong> Prof. Marisa Verna. Il superamento <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> lingua è<br />

requisito preliminare e necessario per accedere all’esame <strong>di</strong> letteratura.<br />

377


AVVERTENZE<br />

Il corso si rivolge agli studenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Laurea in Lingue e Letterature Straniere<br />

(curriculum linguistico-glotto<strong>di</strong>dattico) che intendono annualizzare e biennalizzare<br />

una terza lingua (Lingua C) e agli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Lettere che hanno scelto il<br />

corso <strong>di</strong> Lingua e Letteratura Francese <strong>del</strong> Prof. Marisa Verna.<br />

Dall’anno accademico 2007/2008 il corso si rivolge anche agli studenti <strong>del</strong>le seguenti<br />

Lauree Magistrali che scelgono una terza lingua annuale o biennale:<br />

Scienze linguistiche: curriculum in Management Internazionale (terza lingua annuale<br />

8 Cfu); curriculum in Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche (terza lingua annuale 8<br />

Cfu ); curriculum in Scienze <strong>del</strong> linguaggio, Letteratura e scrittura creativa, Comunicazione<br />

massme<strong>di</strong>ale (terza lingua biennale 16 Cfu ); percorso in Lingue straniere per le<br />

relazioni internazionali (terza lingua biennale 16 Cfu );<br />

Lingue e letterature straniere: curriculum in Scienze letterarie, scrittura creativa e<br />

comunicazione massme<strong>di</strong>ale, Scienze <strong>del</strong> linguaggio (terza lingua biennale 16 Cfu);<br />

curriculum in Scienze letterarie, scrittura creativa e comunicazione massme<strong>di</strong>ale, Letteratura<br />

e scrittura creativa (terza lingua biennale 16 Cfu).<br />

378<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Isabelle Morel riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.


12. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua inglese (1° anno) (laurea<br />

in Scienze linguistiche profilo Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e<br />

<strong>di</strong>gitale; laurea in Lingue, letterature e culture straniere<br />

profili in Lingue e terminologie; Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue<br />

e letterature straniere)<br />

PROF. LUISA CAMAIORA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare le tecniche linguistiche e le convenzioni espressive<br />

funzionali a una varietà <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>scorsivi in lingua inglese, e <strong>di</strong> promuovere<br />

una conoscenza linguistica idonea ad identificare ed affrontare <strong>di</strong>verse situazioni<br />

comunicative.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

L’identificazione e l’analisi dei processi <strong>di</strong> elaborazione e le tecniche <strong>di</strong> produzione<br />

alla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse situazioni espressive.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi obbligatori<br />

L. CAMAIORA-A.A. CONTI, Language in Texts and Contexts, Europrint Publications,<br />

<strong>Milano</strong>, 2006.<br />

C.M. DE B. CLARK, Views in the News, LED, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

L. CAMAIORA, Spoken Presentations in English: Theory and Practice, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Testi consigliati<br />

N.D. TURTON-J.B. HEATON, Dictionary of Common Errors, Longman, Harlow, 1996.<br />

Essential Activator, Longman, Harlow, 2006.<br />

Dictionary of Contemporary English, Longman, Harlow, 2003.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula in lingua inglese ed esercitazioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale preceduto da una prova propedeutica scritta, ed eventuali prove scritte<br />

in itinere.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Luisa Camaiora riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la<br />

Presidenza <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere.<br />

379


13. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua inglese (1° anno) (laurea in<br />

Scienze linguistiche profili in Management internazionale;<br />

Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche; Lingue straniere per<br />

le relazioni internazionali)<br />

PROF. ROBERTA BALDI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende esaminare le convenzioni e le strategie retorico-espressive <strong>di</strong><br />

una varietà <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>scorsivi, e <strong>di</strong> promuovere adeguate competenze linguistico-testuali<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le tecniche espressive scritte ed orali in lingua inglese.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Le tecniche retoriche ed espressive <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> ambito amministrativo<br />

e socio-politico internazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

380<br />

La bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula in lingua inglese ed esercitazioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Roberta Bal<strong>di</strong> riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato<br />

nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

14. - Letteratura inglese (1° anno)<br />

PROF. ARTURO CATTANEO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Nella prima parte, il corso si propone <strong>di</strong> portare gli studenti, attraverso l’analisi<br />

<strong>di</strong> opere dei romanzieri più significativi <strong>del</strong> Settecento inglese, a definire la nascita<br />

e lo sviluppo storico <strong>del</strong> genere moderno per eccellenza: il romanzo - inteso


sia come fenomeno letterario (stilistico e retorico) sia sociale e culturale. Il corso<br />

intende inoltre portare gli studenti, attraverso l’analisi <strong>di</strong> romanzi, poesie,<br />

canzoni e film <strong>di</strong> lingua inglese degli anni ’60 e ’70 <strong>del</strong> Novecento, ad una riflessione<br />

sull’ibridazione tra cultura alta, cultura popolare e fenomeni <strong>di</strong> massa<br />

nel mondo moderno.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

MODULO A (40 ore circa)<br />

Il romanzo moderno (novel) come espressione <strong>del</strong>l’etica borghese protestante<br />

in Inghilterra a inizio Settecento - In<strong>di</strong>vidualismo e autobiografia nei romanzi<br />

<strong>di</strong> Daniel Defoe: Robinson Crusoe e Moll Flanders. Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong><br />

romanzo autobiografico d’avventura - La concezione <strong>del</strong> matrimonio come<br />

terreno <strong>di</strong> scontro tra la morale aristocratica e la morale borghese in Pamela<br />

<strong>di</strong> Samuel Richardson. Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> romanzo epistolare - L’ethos aristocratico<br />

settecentesco: Natura e educazione nel Tom Jones <strong>di</strong> Henry Fiel<strong>di</strong>ng.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> romanzo picaresco.<br />

MODULO B (20 ore circa)<br />

La rivoluzione giovanile degli anni ’60 e ’70 <strong>del</strong> Novecento – I giovani nelle<br />

università, sulle strade, nell’immaginario collettivo e nella rappresentazione artistica:<br />

romanzi, poesie, film, canzoni – “The Summer of Love” a San Francisco<br />

nel 1967 – Letteratura e musica, poeti e cantautori: Leonard Cohen, Bob Dylan,<br />

John Lennon – Le canzoni inglesi e americane degli anni ’60 tradotte in italiano:<br />

adattamenti linguistici e culturali - Il romanzo contemporaneo in lingua inglese:<br />

caratteristiche generali e temi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

M.H. ABRAMS-S. GREENBLATT (ed. by), The Norton Anthology of English Literature, W.W.<br />

Norton & Company, New York-London, 8 th ed. (vol. 2.). (Sull’antologia si trovano<br />

le letture obbligatorie previste per gli studenti <strong>del</strong>la Laurea Magistrale: cf. elenco su<br />

Blackboard o sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente.)<br />

A. CATTANEO, A Short History of English Literature, Mondadori <strong>Università</strong>, 2011.<br />

MODULO A<br />

– D. DEFOE, Robinson Crusoe, Penguin.<br />

– D. DEFOE, Moll Flanders, Penguin.<br />

– S. RICHARDSON, Pamela, Penguin.<br />

– H. FIELDING, Tom Jones, Penguin.<br />

381


MODULO B<br />

I testi specifici sugli argomenti <strong>del</strong> secondo semestre saranno in<strong>di</strong>cati su Blackboard<br />

o sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente. Eventuale bibliografia aggiuntiva sugli autori e le opere<br />

in programma sarà in<strong>di</strong>cata a lezione, e comunque sempre segnalata sull’aula virtuale <strong>del</strong><br />

docente, su Blackboard e con avvisi affissi all’albo fuori dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> docente.<br />

N.B: gli studenti che non hanno frequentato il corso nell’a.a. 2010-11 dovranno<br />

prendere visione preliminarmente dei film No Direction Home, <strong>di</strong>retto da Martin Scorsese,<br />

e A Hard Day’s Night, <strong>di</strong>retto da Richard Leicester, oltre che <strong>del</strong> saggio Il tempo <strong>di</strong><br />

Woodstock, <strong>di</strong> Ernesto Assante e Gino Castaldo, Laterza, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso, <strong>di</strong> durata semestrale (sei ore <strong>di</strong> lezione settimanali), si terrà in lingua inglese<br />

e sarà integrato da proiezioni <strong>del</strong>le riduzioni cinematografiche <strong>di</strong> alcuni dei romanzi in<br />

programma. È anche previsto, a sostegno <strong>del</strong> corso monografico, un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni<br />

de<strong>di</strong>cate all’analisi e traduzione <strong>del</strong>le letture obbligatorie per ogni anno e per ogni<br />

curriculum dai regolamenti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

N.B.: tali letture (l’elenco è riportato sia su Blackboard sia sull’aula virtuale <strong>del</strong><br />

docente) sono parte integrante <strong>del</strong> programma e costituiscono materia d’esame. Durante<br />

le lezioni potranno essere <strong>di</strong>stribuite fotocopie <strong>di</strong> testi e immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile reperimento,<br />

che saranno comunque <strong>di</strong>sponibili sull’aula virtuale <strong>del</strong> docente e su Blackboard.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali a fine corso, possibilmente preceduti da una prova <strong>di</strong> valutazione scritta,<br />

negli appelli previsti. L’esame andrà sostenuto in lingua inglese. Dato che ogni seria<br />

conoscenza letteraria e culturale si basa sulla conoscenza linguistica, e che la conoscenza<br />

linguistica oggi appare in<strong>di</strong>spensabile alla fruizione <strong>di</strong> ogni sapere nel campo <strong>del</strong> lavoro,<br />

in sede <strong>di</strong> esame sarà richiesto anzitutto agli studenti <strong>di</strong> conoscere il significato e l’esatta<br />

pronuncia <strong>del</strong>le parole che compongono i testi in programma, e in seguito <strong>di</strong> analizzare<br />

i testi secondo i principi base <strong>del</strong>l’analisi retorica e stilistica. Gli studenti dovranno<br />

inoltre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere una buona conoscenza degli aspetti fondamentali <strong>del</strong>la<br />

cultura e <strong>del</strong>la civiltà inglese moderne.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso si rivolge agli studenti iscritti alle Lauree Magistrali. Gli studenti sono tenuti<br />

a presentarsi alle lezioni con i testi in programma che verranno via via in<strong>di</strong>cati.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Arturo Cattaneo, durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione, riceve gli studenti il martedì<br />

dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, date e orari<br />

<strong>di</strong> ricevimento saranno comunicati con avviso affisso all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, III piano) e riportato sul sito <strong>del</strong> docente e<br />

su Blackboard.<br />

382


15. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese (2° anno) (laurea in<br />

Scienze linguistiche, curricula in Management internazionale;<br />

Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche; Lingue straniere<br />

per le relazioni internazionali)<br />

PROF. MARIA LUISA MAGGIONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso propone lo stu<strong>di</strong>o dei testi <strong>di</strong> specialità <strong>del</strong>la lingua inglese nelle loro<br />

caratteristiche morfosintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche. Si intende promuovere<br />

una consapevolezza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze culturali e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche linguistiche<br />

<strong>di</strong> vari generi specialistici e fornire allo studente le competenze necessarie<br />

per identificare la specificità dei testi <strong>di</strong> specialità con particolare riferimento<br />

all’ambito <strong>di</strong>sciplinare prescelto.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Aspetti teorici e applicativi <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o dei testi <strong>di</strong> specialità in lingua inglese.<br />

– Caratteristiche morfosintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche <strong>di</strong> testi in<br />

ambito accademico, giuri<strong>di</strong>co, turistico, <strong>del</strong> marketing e <strong>del</strong> management internazionale.<br />

– La traduzione endolinguistica: aspetti e strategie <strong>di</strong> popolarizzazione e<br />

riscrittura. La traduzione intersemiotica.<br />

– L’inglese come lingua franca nella comunicazione internazionale.<br />

Parte integrante <strong>del</strong> corso sono le esercitazioni <strong>di</strong> Testi specialistici <strong>del</strong>la<br />

lingua inglese.<br />

Il corso è completato da 40 ore <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese che hanno lo<br />

scopo <strong>di</strong> perfezionare la capacità linguistica nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti monologici<br />

e <strong>di</strong>alogici in ambiti orale e multimodale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

V. BHATIA, Analysing Genre. Language Use in Professional Settings, Longman, London, 1993.<br />

C. CUCCHI-A. MURPHY, Understan<strong>di</strong>ng Specialized Discourse in English, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009.<br />

M. GOTTI, Specialized Discourse. Linguistic Features and Changing Conventions, Peter<br />

Lang, Bern, 2003.<br />

A. MURPHY, E<strong>di</strong>ting Specialized Texts in English, Led, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

C. NICKERSON, “English as a Lingua Franca in Business Contexts: Strategy or Hegemony?”,<br />

in G. GARZONE-C. ILIE, The Use of English in Institutional and Business Settings. An<br />

Intercultural Perspective, Peter Lang, Bern, 2007 (pp. 352-363).<br />

383


S. PIOTTI, Exploring Corporate Rhetoric in English: Hedging in Company Annual Reports,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Opere obbligatorie per il curriculum in Management internazionale<br />

F. BARGIELA CHIAPPINI, “Intercultural Business Discourse”, in C.N. CANDLIN-M. GOTTI (eds),<br />

Intercultural Aspects of Specialized Communication, Peter Lang, Bern, 2007 (pp. 29-51).<br />

P.E.F. JØRGENSEN, “Constructing Business Messages: From Context to Message Production”,<br />

in A. TROSBORG-P.E.F. JØRGENSEN (eds), Business Discourse. Texts and Contexts, Peter<br />

Lang, Bern, 2005 (pp. 41-64).<br />

Opere obbligatorie per il curriculum in Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche<br />

P. EDWARDS-A. CURADO, “The Promotion of Tourism through Key Concepts and Specific<br />

Discourse”, LSP & Professional Communication, 3 (1), 2003 (pp. 26-42).<br />

M. GOTTI, “The language of tourism as specialized <strong>di</strong>scourse”, in O. PALUSCI-S. FRANCESCONI<br />

(eds), Translating Tourism. Linguistic/Cultural Representations, Trento E<strong>di</strong>trice,<br />

<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trento, 2006 (pp. 15-34).<br />

Per gli studenti non frequentanti, un testo a scelta tra i seguenti:<br />

F. BARGIELA CHIAPPINI-C. NICKERSON-B. PLANKEN, Business Discourse, Palgrave Macmillian,<br />

Basington, 2007.<br />

F. BARGIELA CHIAPPINI-C. NICKERSON, Writing Business. Genres, Me<strong>di</strong>a and Discourses,<br />

Longman, London, 1999.<br />

C.N. CANDLIN-M. GOTTI (eds), Intercultural Aspects of Specialized Communication, Peter<br />

Lang, Bern, 2007.<br />

S. TIETZE (eds), International Management and Language, Routledge, London, 2008<br />

(Parts 1 & 3).<br />

C. WILLIAMS, Tra<strong>di</strong>tion and Change in Legal English, Peter Lang, Bern, 2005.<br />

Eventuali aggiornamenti al presente programma saranno pubblicati in Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

384<br />

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame è orale e si svolge in lingua inglese. Lo studente dovrà saper esporre i<br />

contenuti <strong>del</strong> corso e saper illustrare gli aspetti caratterizzanti <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong><br />

specialità redatto nel 2011. L’esame relativo al corso ufficiale si può sostenere dalla<br />

sessione <strong>di</strong> gennaio/febbraio 2012.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese<br />

La prova finale <strong>del</strong>le esercitazioni prevede la produzione <strong>di</strong> un testo scritto (600-1000<br />

parole) a partire da un testo orale (au<strong>di</strong>o e/o video) e lo svolgimento <strong>del</strong>la prova ha la<br />

durata <strong>di</strong> due ore e mezzo (esclusi l’ascolto/visione <strong>del</strong> documento). La prova è unica per<br />

tutti i curricula e si può sostenere dalla sessione estiva 2012. È consentito l’uso dei<br />

<strong>di</strong>zionari <strong>di</strong> lingua (monolingue e bilingue).


AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese. Gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso in<br />

Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Luisa Maggioni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano).<br />

16. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese (2° anno) (laurea in<br />

Scienze linguistiche, curriculum in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva<br />

e <strong>di</strong>gitale; laurea in Lingue, letterature e culture straniere)<br />

PROF. MARGHERITA ULRYCH<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso propone una metodologia adatta ad affrontare lo stu<strong>di</strong>o dei testi specialistici<br />

<strong>del</strong>la lingua inglese nelle loro caratteristiche, morfosintattiche, lessicali,<br />

testuali e pragmatiche. Si intende promuovere una consapevolezza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

linguistiche <strong>di</strong> vari generi specialistici e fornire allo studente le competenze necessarie<br />

per identificare la specificità dei testi specialistici redatti in lingua inglese.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Problematiche teoriche e applicative dei testi specialistici <strong>del</strong>la lingua inglese.<br />

– Caratteristiche morfosintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche <strong>di</strong> testi specialistici<br />

in ambito accademico, giuri<strong>di</strong>co, informatico, letterario, pubblicitario,<br />

saggistico e dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La riscrittura in prospettiva endolinguistica: tra testo specialistico e testo<br />

<strong>di</strong>vulgativo.<br />

– L’inglese come lingua franca nella comunicazione internazionale.<br />

Parte integrante <strong>del</strong> corso sono le esercitazioni <strong>di</strong> testi specialistici <strong>del</strong>la<br />

lingua inglese.<br />

Il corso è completato da 40 ore <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese che hanno lo<br />

scopo <strong>di</strong> perfezionare la capacità linguistica nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti monologici<br />

e <strong>di</strong>alogici in ambiti orale e multimodale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie<br />

V. BHATIA, Analysing Genre. Language Use in Professional Settings, Longman, London, 1993.<br />

385


M. GOTTI, Specialized Discourse. Linguistic Features and Changing Conventions, Peter<br />

Lang, Bern, 2003.<br />

A. MURPHY, E<strong>di</strong>ting Specialized Texts in English, LED, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

A.TROSBERG (ed), Text Typology and Translation, John Benjamins, Amsterdam-<br />

Phila<strong>del</strong>phia, 1997.<br />

M. ULRYCH, ESP and ELF: Representations of Me<strong>di</strong>ated Discourse, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Opere consigliate<br />

Lo studente dovrà scegliere almeno un testo tra i seguenti:<br />

A. GODDARD, The Language of Advertising, Routledge, London, 2002.<br />

G. MANSFIELD, Changing Channels. Me<strong>di</strong>a Language in (Inter)action, LED, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

D.R. MILLER-M. TURCI (eds), Language and Verbal Art Revisited: Linguistic Approaches to<br />

the Study of Literature, Equinox, London, 2007.<br />

E. VENTOLA-C. SHALOM-S. THOMPSON (eds), The Language of Conferencing, Peter Lang,<br />

Frankfurt am Mein, 2002.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Corso ufficiale <strong>del</strong> docente<br />

L’esame è orale e si svolge in lingua inglese. Consiste nella relazione <strong>del</strong> contenuto<br />

linguistico <strong>del</strong> corso e nella <strong>di</strong>scussione con domande specifiche <strong>di</strong> riflessione<br />

metalinguistica a partire da un documento <strong>di</strong> specialità (per esempio, un saggio <strong>di</strong> una<br />

rivista specializzata) <strong>di</strong> 15-20 pagine scelto in accordo con il docente. L’esame relativo<br />

al corso ufficiale si può sostenere dalla sessione <strong>di</strong> gennaio/febbraio 2012.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese<br />

La prova finale <strong>del</strong>le esercitazioni prevede la produzione <strong>di</strong> un testo scritto (600-1000<br />

parole) a partire da un testo orale (au<strong>di</strong>o e/o video). Lo svolgimento <strong>del</strong>la prova ha la<br />

durata <strong>di</strong> due ore e mezzo (esclusi l’ascolto/visione <strong>del</strong> documento). La prova è unica per<br />

tutti i curricula e si può sostenere dalla sessione estiva 2012. È consentito l’uso dei<br />

<strong>di</strong>zionari <strong>di</strong> lingua (monolingue e bilingue).<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è professato in lingua inglese. Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione<br />

al corso in Blackboard relativo al presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9,<br />

IV piano).<br />

386


17. - Storia <strong>del</strong>la lingua inglese<br />

PROF. MARIA LUISA MAGGIONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO (I semestre)<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> presentare gli elementi caratterizzanti <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la lingua inglese dalle sue origini a oggi, in relazione al rapporto fra eventi<br />

interni ed eventi esterni.<br />

SECONDO MODULO (II semestre)<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> presentare gli aspetti fondamentali <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>la<br />

lingua inglese da lingua monocentrica a lingua pluricentrica, con particolare attenzione<br />

alla presenza <strong>del</strong>le “lingue inglesi” nel mondo e agli aspetti relativi alla<br />

loro standar<strong>di</strong>zzazione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PRIMO MODULO (primo semestre)<br />

L’evoluzione <strong>di</strong>acronica <strong>del</strong>la lingua inglese dalle origini a oggi in relazione alla<br />

fonologia, alla morfo-sintassi e al lessico; particolare attenzione verrà data ai<br />

processi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e fissazione <strong>del</strong>la lingua.<br />

SECONDO MODULO (secondo semestre)<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la lingua inglese dalle origini a oggi; le varietà <strong>di</strong>atopiche<br />

e <strong>di</strong>astratiche; dai <strong>di</strong>aletti agli standard linguistici; le “lingue inglesi”: il<br />

ruolo <strong>del</strong>l’inglese come lingua globale. Particolare attenzione verrà data all’evoluzione<br />

<strong>del</strong>la lessicografia quale strumento <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e fissazione<br />

<strong>del</strong>la lingua.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia specifica <strong>di</strong> ciascun modulo verrà comunicata durante il corso e resa<br />

<strong>di</strong>sponibile su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Test relativo ai contenuti <strong>del</strong> primo modulo; esami orali.<br />

387


AVVERTENZE<br />

Il corso prevede un ciclo organico <strong>di</strong> esercitazioni.<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Luisa Maggioni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere.<br />

18. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (1° anno)<br />

DOTT. CATHERINE BELL; DOTT. MICHAEL CRUICKSHANK; DOTT. DAVID LOWRY; DOTT. ARA<br />

TOKATYAN; DOTT. JAMES ROCK; DOTT. NIGEL ROSS; DOTT. STEFANIA RIGLIONE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

The aim of the course is to help students reach an advanced level in writing,<br />

rea<strong>di</strong>ng, speaking and listening specific to their branch of study - English for<br />

Business and Management, Communication Stu<strong>di</strong>es, International Relations,<br />

Linguistics and Literary Stu<strong>di</strong>es, Tourism.<br />

Speaking and Listening<br />

Students are shown how to give clear, detailed descriptions and presentations on<br />

complex subjects. Attention is given to developing circumlocution strategies and<br />

encouraging students to qualify their opinions and statements. Practice is given<br />

in showing students how to adjust what they say and the means of expressing it<br />

to the recipient, and how to adopt a level of formality appropriate to the<br />

circumstances. Listening skills are improved as students are actively engaged in<br />

detailed <strong>di</strong>scussion on general and complex topics both related to and beyond<br />

their field of study.<br />

At the end of the course, students are required to present a topic, using visual<br />

aids, and take an active part in simulated work situations, asking and answering<br />

questions, <strong>di</strong>sagreeing and agreeing with other points of view, and summarising<br />

documents orally.<br />

Rea<strong>di</strong>ng and Writing<br />

Specific attention is given to analysing a variety of both field-specific written<br />

genres, and to understan<strong>di</strong>ng some of the content-related conventions and<br />

techniques of written texts. Students are shown how to improve their ability to<br />

produce clearly intelligible continuous writing which follows standard layout<br />

and paragraphing conventions. Attention is also focused on encouraging students<br />

to express themselves in their writing with clarity and precision, using language<br />

388


flexibly, effectively and appropriately. At the end of the course, students are<br />

required to write on a domain-related topic, arguing for a particular point of<br />

view and making reference to two theme-related texts.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Oral Production<br />

Students are presented during the course with practical spoken exercises aimed<br />

at satisfying the course objectives. Attention is given to enhancing students’<br />

command of spoken English in professional contexts. This will involve enabling<br />

them to plan and give professional presentations, lead and take part in workbased<br />

negotiations and meetings; improve telephone skills, engage in transactions,<br />

undertake problem-solving tasks, as well as to <strong>di</strong>scuss current events at an<br />

advanced level.<br />

Written Production<br />

A variety of written material is presented and students are shown how to identify<br />

specific textual genres. Practice is given in producing <strong>di</strong>fferent forms of writing<br />

and improving the ability to plan and write texts in professional contexts.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bibliographical references will be made available during the course.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lessons in class.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Written exam<br />

The written exam consists in arguing for a particular point of view on the basis of two<br />

theme-related texts. The written text should be between 600/800 words. Students have<br />

three hours to complete the test. Monolingual and bilingual <strong>di</strong>ctionaries may be used<br />

during the exam.<br />

Oral exam<br />

Students are given a selection of topics to prepare for twenty minutes on the day of<br />

the exam. They are normally asked to <strong>di</strong>scuss two of the prepared topics. Students are<br />

evaluated on receptive, productive and interactive skills, and must prove their competence<br />

in pronunciation, fluency, grammatical accuracy and lexical appropriacy.<br />

AVVERTENZE<br />

The language teachers are available to answer questions after lessons.<br />

389


19. - Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> lingua inglese (1° anno)<br />

DOTT. CLAUDIA ALBORGHETTI; DOTT. PAOLA BIANCOLINI; DOTT. MICHAEL CRUICKSHANK; DOTT.<br />

MICHELA PORRO; DOTT. NIGEL ROSS; DOTT. FRANCESCA SERACINI; DOTT. STEPHEN THORNE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la competenza traduttiva pregressa tramite<br />

l’analisi e la traduzione <strong>di</strong> varie tipologie <strong>di</strong> testi in inglese e in italiano. Particolare<br />

attenzione verrà posta sull’identificazione degli aspetti linguistici e culturali<br />

che caratterizzano i <strong>di</strong>versi generi testuali in inglese e in italiano allo scopo <strong>di</strong><br />

sviluppare capacità che risultino utili ai fini <strong>del</strong>la formazione culturale e <strong>del</strong>l’attività<br />

professionale. Verranno pertanto proposti testi e attività traduttive che<br />

rispecchiano la realtà <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante le lezioni.<br />

B. OSIMO, Manuale <strong>del</strong> Traduttore, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

M. BAKER, In Other Words. A Coursebook on Translation, Routledge, London, 1992.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno comunicate durante le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale <strong>di</strong> traduzione specialistica è composta da una traduzione dall’inglese<br />

all’italiano e una dall’italiano all’inglese. I testi da tradurre saranno <strong>di</strong>versificati a<br />

seconda <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> specializzazione e saranno <strong>di</strong> 200 parole circa ciascuna.<br />

La durata complessiva <strong>del</strong>la prova è <strong>di</strong> 3 ore. È consentito l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari<br />

monolingue e bilingue.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

20. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua inglese (2° anno)<br />

DOTT. MICHAEL CULLITY; DOTT. DAVID LOWRY; DOTT. JAMES ROCK; DOTT. NIGEL ROSS<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Students are given extensive training in listening comprehension. A vast range<br />

of authentic au<strong>di</strong>ovisual recor<strong>di</strong>ngs are presented to students. They are shown<br />

390


how to take notes effectively and to write a well-organised, coherent commentary.<br />

The focus on topical, interesting, authentic visual material will equip students<br />

with the advanced listening skills necessary for many professional situations.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

The course will focus primarily on the following skills:<br />

– Developing students’ ability to follow and comment on a variety of film types,<br />

such as documentary, lecture, interview, speech, film, presentation, and report.<br />

– Instructing students on how to take detailed notes during an au<strong>di</strong>o and/or<br />

video presentation, select the salient points and record the information<br />

accurately in a detailed, written commentary.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Students are <strong>di</strong>vided into groups at the beginning of the academic year accor<strong>di</strong>ng to<br />

their stream of study and should look on the noticeboards in Morozzo <strong>del</strong>la Rocca for their<br />

timetable and group. There are 2 hours of lessons for each group per week.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

The end of course language exam is a written test, and consists in writing a document<br />

of 600-1000 words based on an au<strong>di</strong>o or visual recor<strong>di</strong>ng. Exclu<strong>di</strong>ng the listening part of<br />

the exam, students have 2 and a half hours to complete the written part. The exam is the<br />

same for all students and can be taken starting from the exam session in May/June.<br />

Monolingual and bilingual <strong>di</strong>ctionaries may be used during the exam.<br />

AVVERTENZE<br />

The teachers are available to see students before and after lessons.<br />

391


21. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua russa (1° anno)<br />

PROF. MAURIZIA CALUSIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi per un approccio metodologico alla traduzione letteraria<br />

dal russo e dall’italiano in russo. Il corso prevede, oltre all’analisi linguistica<br />

dei testi, la preparazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> tali testi in collaborazione<br />

con il docente.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Gli arcaismi nella poesia russa (XIX e XX secolo).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

392<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio dei corsi.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Lavori pratici interme<strong>di</strong>, esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maurizia Calusio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano) e<br />

in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

22. - Letteratura russa (1° anno)<br />

PROF. SERENA VITALE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Familiarizzare gli studenti, attraverso la lettura e il commento <strong>di</strong> alcuni testi in<br />

lingua originale, con l’opera <strong>del</strong> grande scrittore russo. In particolare verranno<br />

analizzati i racconti degli anni Novanta.


II SEMESTRE<br />

Introdurre gli studenti alla conoscenza <strong>del</strong>l’opera e <strong>del</strong>la riflessione teorica <strong>di</strong><br />

uno fra i massimi poeti russi <strong>del</strong> XX secolo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

I racconti <strong>di</strong> A.P. Cechov.<br />

II SEMESTRE<br />

La lirica <strong>di</strong> Aleksandr Blok.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Per le letture previste dal programma istituzionale, gli studenti sono pregati <strong>di</strong><br />

consultare il programma a loro <strong>di</strong>sposizione presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

straniere, via Necchi 9.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Vitale riceve gli studenti il giovedì dalle ore 16,45 nel suo stu<strong>di</strong>o<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano), salvo<br />

cambiamenti che verranno tempestivamente comunicati.<br />

23. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua russa (2° anno)<br />

PROF. ANNA BONOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso prevede 30 ore <strong>di</strong> lezioni teoriche e 40 ore <strong>di</strong> esercitazioni (cfr. qui <strong>di</strong><br />

seguito il programma <strong>di</strong> “Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa, 2° anno”, Dott. M.<br />

Benedek); ha lo scopo <strong>di</strong> presentare le caratteristiche dei linguaggi <strong>di</strong> specialità<br />

russi: il russo scientifico, economico, burocratico-aziendale, turistico, dei me<strong>di</strong>a.<br />

393


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Esposizione <strong>del</strong>le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali dei linguaggi<br />

<strong>di</strong> specialità russi.<br />

– Analisi comparata (russo-italiano) <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi testi <strong>di</strong> specialità.<br />

– La terminologia nei linguaggi <strong>di</strong> specialità russi e gli strumenti lessicografici<br />

relativi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

O.N. GRIGOR’EVA, Stilistika russkogo jazyka, NVI-Tezaurus, Mosca, 2000.<br />

O.A. KRYLOVA, Lingvistièeskaja stilistika, Izd.tvo “Vysšaja skola”, Mosca, 2006.<br />

E.A. ZEMSKAJA, Russkaja razgovornaja reè’, Flinta-Nauka, Mosca, 2006.<br />

Uso <strong>del</strong> corpus nazionale <strong>del</strong>la lingua russa: www.ruscorpora.ru.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso teorico si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in laboratorio e prevede alcune ore <strong>di</strong><br />

esercitazione con il corpus nazionale <strong>del</strong>la lingua russa.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame sarà orale e si svolgerà in lingua russa. Lo studente presenterà l’analisi <strong>di</strong><br />

alcuni documenti <strong>di</strong> specialità (15-20 pagine in tutto) scelti in accordo con il docente.<br />

Seguirà una <strong>di</strong>scussione su meto<strong>di</strong> e risultati <strong>del</strong>l’analisi svolta<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono pregati <strong>di</strong> verificare la loro iscrizione al corso <strong>di</strong>sponibile in<br />

Blackboard, strumento in<strong>di</strong>spensabile per reperire i materiali e le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> docente<br />

e che pertanto si consiglia <strong>di</strong> consultare regolarmente.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Anna Bonola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9) e in<strong>di</strong>cato nella<br />

bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

24. - Storia <strong>del</strong>la lingua russa<br />

PROF. MAURIZIA CALUSIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti le basi per un approccio metodologico alla traduzione letteraria<br />

dal russo e dall’italiano in russo. Il corso prevede, oltre all’analisi linguistica<br />

dei testi, la preparazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> tali testi in collaborazione<br />

con il docente.<br />

394


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Gli arcaismi nella poesia russa (XIX e XX secolo).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio dei corsi.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Lavori pratici interme<strong>di</strong>, esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maurizia Calusio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9, III piano) e<br />

in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

25. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione russa (1° anno)<br />

DOTT. ANGIOLA ALOYSIO; DOTT. ANNA ESTEROVIC; DOTT. NATALIA NIKITINA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è completare la competenza linguistica degli studenti nella<br />

traduzione e sviluppare la capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> testi in lingua russa, appartenenti<br />

a <strong>di</strong>versi generi (saggio, riassunto, relazione, ecc.).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso comprende tre tipi <strong>di</strong> attività: traduzione <strong>di</strong> testi dal russo con approfon<strong>di</strong>mento<br />

degli aspetti stilistici <strong>del</strong>la traduzione; attività <strong>di</strong> comprensione e produzione<br />

<strong>di</strong> testi orali; traduzione dall’italiano al russo con approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la<br />

sintassi <strong>del</strong>la proposizione complessa e <strong>del</strong> lessico settoriale (in base agli in<strong>di</strong>rizzi<br />

<strong>di</strong> specializzazione).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata dai docenti all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

395


DIDATTICA DEL CORSO<br />

396<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni ed esercitazioni pratiche in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati sulla base degli elaborati prodotti durante l’anno e con<br />

esami finali <strong>di</strong> lingua scritta e orale che prevedono le seguenti prove:<br />

Scritto<br />

– Redazione <strong>di</strong> testi;<br />

– Traduzione e versione.<br />

La durata <strong>di</strong> ciascuna prova è <strong>di</strong> tre ore. È consentito l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari monolingue<br />

e bilingue.<br />

Orale<br />

La prova orale valuterà le abilità <strong>di</strong> comprensione, produzione e interazione in situazioni<br />

faccia a faccia o attraverso <strong>di</strong>versi canali (video, registrazioni, au<strong>di</strong>o, testi scritti...).<br />

Inoltre, lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> leggere, tradurre e riassumere le letture effettuate<br />

in classe durante l’anno e i testi letti a casa (circa 150 pagine in lingua originale in<strong>di</strong>cati<br />

dal docente <strong>del</strong> corso). Lo studente dovrà infine leggere e tradurre a prima vista un<br />

testo russo <strong>di</strong> livello avanzato e <strong>di</strong> carattere specialistico secondo l’in<strong>di</strong>rizzo scelto.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

26. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° anno)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Le esercitazioni affiancano il corso <strong>di</strong> linguistica sulle lingue <strong>di</strong> specialità con<br />

esercitazioni pratiche <strong>di</strong> lingua, destinate allo sviluppo <strong>del</strong>le abilità orali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso prevede l’ascolto <strong>di</strong> documenti originali au<strong>di</strong>o o au<strong>di</strong>ovisivi sui seguenti<br />

temi: economia, turismo, il mondo <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo, attualità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia verrà in<strong>di</strong>cata all’inizio <strong>del</strong> corso.


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante esercitazioni pratiche in aula con documenti au<strong>di</strong>ovisivi<br />

o au<strong>di</strong>o.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La prova finale prevede la produzione <strong>di</strong> un testo scritto (600-1000 parole) a partire<br />

da un documento orale (au<strong>di</strong>o e/o video).<br />

La prova scritta è unica per tutti i curricula e dà luogo ad una votazione autonoma.<br />

Durata <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>la prova (esclusi l’ascolto/visione <strong>del</strong> documento): 2 ore. È<br />

consentito l’uso dei <strong>di</strong>zionari <strong>di</strong> lingua (monolingue e bilingue).<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Maria Benedek riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9) nonché<br />

pubblicato sulla bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

27. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (annualisti; 1° biennalisti)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello base.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Lettura e intonazione.<br />

– Lettura e traduzione <strong>di</strong> testi elementari in lingua russa.<br />

– Morfologia nominale e verbale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. LATYŠEVA-R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula ed esercitazioni nel laboratorio linguistico.<br />

397


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati con esame orale finale in lingua russa, che prevede le<br />

seguenti prove: lettura, traduzione, conversazione.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Maria Benedek riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

28. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua russa (2° biennalisti)<br />

DOTT. MARIA BENEDEK<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una solida competenza linguistica <strong>del</strong>la<br />

lingua russa parlata e scritta a livello elementare.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Morfologia complessa: la declinazione dei numerali, i pronomi indefiniti e<br />

negativi.<br />

– Morfologia verbale: l’uso degli aspetti nel modo in<strong>di</strong>cativo, imperativo e<br />

infinito.<br />

– Significato e uso dei prefissi nei verbi <strong>di</strong> moto.<br />

– La <strong>di</strong>atesi: i verbi riflessivi e la costruzione passiva.<br />

– Sintassi: subor<strong>di</strong>nate oggettive. Accenni al gerun<strong>di</strong>o e al participio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

LATYŠEVA, Il russo. Corso base per italiani. Grammatica ed esercizi, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

R. JUKŠINA-G. TJURINA, Il russo. Corso base per italiani. Conversazione, letture ed esercizi,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

398<br />

Il corso si svolgerà me<strong>di</strong>ante lezioni in aula.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno valutati con esame orale finale in lingua russa, che prevede le<br />

seguenti prove: lettura, traduzione, conversazione.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Maria Benedek riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

399


29. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua spagnola (1° anno)<br />

PROF. MARIA CECILIA CAMPOS CHAURE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti gli strumenti necessari per l’analisi e la produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

tipologie testuali tramite lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le strutture linguistiche <strong>del</strong>lo spagnolo<br />

e <strong>del</strong>l’organizzazione retorica <strong>del</strong> testo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso sviluppa <strong>di</strong>verse competenze <strong>di</strong>scorsive <strong>del</strong>la lingua orale e scritta nei<br />

<strong>di</strong>versi registri, con un approfon<strong>di</strong>mento dei seguenti punti:<br />

– Livelli <strong>del</strong> significato: la denotazione e la connotazione. L’ironia e la paro<strong>di</strong>a.<br />

– La retorica testuale: simbolo, metafora, metonimia e l’ iperbole.<br />

– Tipologia testuale: caratteristiche dei testi e classificazioni.<br />

– La scrittura e la redazione. Coerenza e coesione testuale.<br />

– Stu<strong>di</strong> sull’oralità. Rintracciabilità nei testi scritti.<br />

– Riconoscimento dei <strong>di</strong>versi registri all’interno dei vari livelli linguistici, in<br />

relazione alle situazioni comunicative.<br />

– Uso dei tempi verbali e <strong>del</strong>lo spazio nella letteratura ispanica.<br />

– Le varianti regionali <strong>del</strong>lo spagnolo: lo spagnolo d’America.<br />

– L’influenza <strong>del</strong>l’inglese sullo spagnolo attuale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. BLANCHE-BENEVENISTE, Estu<strong>di</strong>os lingüísticos sobre la relación entre oralidad y escritura,<br />

Ge<strong>di</strong>sa, Barcelona.<br />

H. CASALMIGLIA-A. TUSÓN, Las cosas <strong>del</strong> decir, Ariel, Barcelona, 2007.<br />

R. BARTHES, Il grado zero <strong>del</strong>la scrittura, Piccola Biblioteca Einau<strong>di</strong>, Torino, 2003 (I saggi<br />

raccomandanti: La scrittura <strong>del</strong> Romanzo; Esiste una scrittura poetica?).<br />

H.P. RICOEUR, La metafora viva, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 2001 (Raccomandato: Settimo stu<strong>di</strong>o.<br />

Metafora e referenza).<br />

LÓPEZ MORALES, La aventura <strong>del</strong> español en América, Espasa Calpe, Madrid, 2005.<br />

I. BOSQUE, Diccionario combinatorio <strong>del</strong> español contemporáneo, Hoepli.<br />

Appunti a cura <strong>del</strong> docente reperibili nell’ufficio fotoriproduzioni e stampa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

400<br />

Lezioni frontali in aula, esercizi pratici guidati, compiti in classe.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta <strong>di</strong> produzione e/o rielaborazione testuale, con commento teorico.


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Cecilia Campos Chaure comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong><br />

ricevimento degli studenti (e-mail: mariacecilia.camposchaure@unicatt.it).<br />

30. - Letteratura spagnola (1° anno)<br />

PROF. DANTE LIANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Descrivere e analizzare il gruppo dei “Novísimos” nella poesia spagnola contemporanea.<br />

II SEMESTRE<br />

Fornire agli studenti una panoramica <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Gonzalo de Berceo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Los “Novísimos” en la poesía española.<br />

II SEMESTRE<br />

La poesia <strong>di</strong> Gonzalo de Berceo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I semestre<br />

Testi adottati<br />

J.M. CASTELLET, Nueve novísimos poetas españoles, Península, 2011.<br />

Testi consigliati<br />

E. BOU-E. PITTARELLO, (En)claves de la transición: una visión de los novísimos: prosa,<br />

poesía, ensayo, Iberoamericana, Madrid, Vervuert, Frankfurt am Main, 2009.<br />

R. PÉREZ PAREJO, Metapoesía y ficción: claves de una renovación poética (Generación de<br />

los 50 - Novísimos), Visor Libros, Madrid, 2007.<br />

P. YAGÜE LÓPEZ, La poesía en los setenta: los ‘novísimos’, referencia de una época,<br />

Universidade da Coruña, Servicio de publicacións, La Coruña, 1997.<br />

Per il II semestre<br />

Testi adottati<br />

G. DE BERCEO, Milagros de Nuestra Señora, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

Testi consigliati<br />

I. URÍA, Panorama crítico <strong>del</strong> Mester de Clerecía, Castalia, Madrid, 2000.<br />

401


F. BAÑOS VALLEJO, Las vidas de santos en la literatura me<strong>di</strong>eval española, Del Laberinto,<br />

Madrid, 2003.<br />

J. ARTILES, Los recursos literarios de Berceo, Gredos, Madrid, 1968.<br />

A. RUFFINATO, Trìptico <strong>del</strong> ruiseñor: Berceo, Garcilaso, San Juan, Academia <strong>del</strong> Hispanismo,<br />

Vigo, 2007.<br />

J.C. FERNÀNDEZ PÉREZ, El estilo de Berceo y sus fuentes latinas, Universidade de Santiago<br />

de Compostela, Santiago de Compostela, 2005.<br />

Ulteriore bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata dal docente durante il corso e segnalata all’albo.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali, esercitazioni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la letteratura spagnola, lavori pratici,<br />

conferenze tenute da docenti invitati, lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame <strong>del</strong> corso monografico <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola prevede una parte<br />

istituzionale scritta, propedeutica all’esame orale dei contenuti <strong>del</strong> corso monografico.<br />

AVVERTENZE<br />

Possibilità <strong>di</strong> scelta: Gli studenti <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola, a partire dal<br />

secondo anno <strong>di</strong> corso, possono scegliere <strong>di</strong> continuare il ciclo triennale cambiando a<br />

Lingua e letterature ispano-americane. A tale scopo, devono cambiare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

presso la Segreteria Didattica, e frequentare le lezioni <strong>di</strong> Letteratura ispano-americana.<br />

Per quanto riguarda la lingua, devono continuare a frequentare le lezioni <strong>di</strong> Lingua<br />

Spagnola II. La vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Lingua e letteratura ispano-americana è in tutto<br />

uguale a quella <strong>di</strong> Lingua e letteratura spagnola.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Dante Liano riceve gli studenti, previo appuntamento, il martedì dalle ore<br />

15,30 alle ore 16,30 nel suo stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e<br />

letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

31. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua spagnola (2° anno)<br />

PROF. SONIA BAILINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire gli strumenti metodologici e pratici per la comprensione,<br />

l’analisi, l’elaborazione e la traduzione <strong>di</strong> testi appartenenti ai<br />

macrosettori tecnico-scientifico, economico, amministrativo e accademico dei<br />

paesi ispanofoni. Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata all’analisi contrastiva <strong>di</strong><br />

documenti paralleli a livello interlinguistico (italiano e spagnolo) e<br />

intralinguistico (spagnolo peninsulare e varianti latinoamericane).<br />

402


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso prevede:<br />

– introduzione al concetto <strong>di</strong> lingue speciali e strumenti per l’analisi e la comprensione<br />

dei generi testuali più rappresentativi <strong>di</strong> ogni settore preso in esame;<br />

– sviluppo <strong>di</strong> abilità <strong>di</strong> documentazione e ricerca previe alla traduzione<br />

professionale;<br />

– analisi testuale ed esercizi <strong>di</strong> traduzione inter e intralinguistica <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

specialità;<br />

– analisi <strong>del</strong>la variazione <strong>di</strong>atopica in testi professionali <strong>del</strong> mondo ispanofono.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito III: Epistolar, administrativo y jurí<strong>di</strong>co, Arco Libros,<br />

Madrid, 2002.<br />

M.T. CABRÉ CASTELLVÍ, La terminología. Teoría, metodología, aplicaciones, Antártida-<br />

Empúries, Barcelona, 1993.<br />

H. CASTELLÓN ALCALÁ, Los textos administrativos, Arco Libros, Madrid, 2000.<br />

C. GALÁN RODRIGUEZ-J. MONTERO M ELCHOR, El <strong>di</strong>scurso tecnocientífico: la caja de herramientas<br />

<strong>del</strong> lenguaje, Arco Libros, Madrid, 2002.<br />

P. LERAT, Las lenguas especializadas, Ariel, Barcelona, 1997.<br />

A.M. MONTERDE REY, Ejercicios de introducción a la terminología para traductores e<br />

intérpretes, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 2002.<br />

E. MONTOLÍO ET ALII, Manual práctico de escritura académica, 3 vol., Ariel, Barcelona.<br />

F. SCARPA, La traduzione specializzata, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.<br />

Il corso sarà attivato anche sulla piattaforma virtuale Blackboard, che verrà costantemente<br />

aggiornata e sulla quale saranno rese <strong>di</strong>sponibili tutte le informazioni ad esso relative.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni teoriche coa<strong>di</strong>uvate da esercitazioni pratiche, valide ai fini<br />

<strong>del</strong>la valutazione.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Colloquio orale in lingua spagnola sui contenuti teorici <strong>del</strong> corso.<br />

Lavoro pratico a partire da un testo specialistico <strong>di</strong> circa 15 pagine selezionato dallo<br />

studente previo accordo con la docente.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sonia Bailini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato<br />

nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

403


32. - Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola<br />

PROF. RAFFAELLA ODICINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>di</strong>acronica <strong>del</strong>la lingua spagnola dalle origini all’attualità,<br />

in<strong>di</strong>viduando gli elementi caratterizzanti <strong>del</strong>le varietà americane e<br />

peninsulari attraverso scritti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse epoche e regioni.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La evolución <strong>di</strong>acrónica de la lengua española, desde la época prerromana hasta<br />

la actualidad, con atención a las variedades regionales y americanas, a través de<br />

documentos de las <strong>di</strong>ferentes épocas y áreas.<br />

1. Las lenguas prerromanas: las lenguas de la Hispania prerromana; vocabulario<br />

español de origen prerromano.<br />

2. La lengua latina en España: romanización de Hispania; particularidades <strong>del</strong><br />

latín hispánico; transición <strong>del</strong> latín al romance: época visigoda.<br />

3. Los árabes y el elemento árabe en español: la civilización arábigo-española;<br />

vocabulario español de origen árabe; toponimia peninsular de origen árabe.<br />

4. El primitivo romance hispánico: la españa cristiana hasta el siglo XI;<br />

influencia francesa: los primeros galicismos y occitanismos.<br />

5. Primitivos <strong>di</strong>alectos peninsulares, la expansión castellana: reinos y <strong>di</strong>alectos;<br />

formación y caracteres <strong>del</strong> castellano; transformación <strong>del</strong> mapa lingüístico<br />

en la España de los siglos XII y XIII.<br />

6. El español arcaico, comienzos de la prosa: la lírica mozárabe; inseguridad<br />

fonética; el lenguaje épico, el mester de clerecía, comienzos de la prosa<br />

romance.<br />

7. La época de Alfonso X el Sabio y su herencia: géneros literarios, lenguas y<br />

<strong>di</strong>alectos en el siglo XIV; la evolución <strong>del</strong> castellano en el siglo XIV.<br />

8. Del español me<strong>di</strong>eval al español clásico: evolución, variedades y extensión<br />

<strong>del</strong> castellano en los siglos XV y XVI; Antonio de Nebrija.<br />

9. El español de los Siglos de Oro: el español en Europa y en la expansión<br />

imperial; la literatura barroca; cambios lingüísticos generales; eliminación<br />

aracismos fonéticos; transformación de las consonantes; formas gramaticales;<br />

sintaxis; vocabulario; estu<strong>di</strong>os sobre el i<strong>di</strong>oma en los siglos XVI y XVII.<br />

10.El español moderno; el siglo XVIII; la Real Academia; reformas ortográficas;<br />

vocabulario de la Ilustración; extranjerismos a partir <strong>del</strong> siglo XVIII; voces<br />

españolas en otros i<strong>di</strong>omas.<br />

11. El español actual: variedades y extensión en España y en el mundo.<br />

12.Variedades <strong>del</strong> castellano en la península: el astur-leonés, el aragonés, el<br />

español meri<strong>di</strong>onal, andaluz, canario, extremeño y murciano.<br />

404


13. Las regiones bilingües en España; las lenguas co-oficiales: catalán, vasco, gallego.<br />

14.El español en América: características generales.<br />

15.Áreas lingüísticas hispanoamericanas: características fonéticas, morfológicas<br />

y sintácticas.<br />

16.Las lenguas indígenas y su influencia; las lenguas generales.<br />

17.Léxico e in<strong>di</strong>genismos, el elemento negro-africano en el español americano.<br />

18.Política lingüística y bilinguismo en América Latina.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

D’AGOSTINO, Storia <strong>del</strong>la lingua spagnola, LED, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

F. GÓMEZ MONTIEL, Lingüística general, lengua española y <strong>di</strong>alectología hispánica, E<strong>di</strong>torial<br />

Támega, Madrid, 1999.<br />

R. LAPESA, Historia de la lengua española, Gredos, Madrid, 1986.<br />

J. MEDINA, Lenguas en contacto, Arco/Libros S.L., Madrid, ult. ed.<br />

J.G. MORENO DE ALBA, El español en América, Fondo de Cultura Económica, México, 1988.<br />

A. QUILIS-M. ESGUEVA-M.L. GUTIÉRREZ-P. RUIZ-VA, Lengua española. Curso de acceso, E<strong>di</strong>torial<br />

Centro de Estu<strong>di</strong>os Ramón Areceres, S.A., Madrid, ult. ed.<br />

Sarà messa a <strong>di</strong>sposizione degli studenti una <strong>di</strong>spensa alla fine <strong>di</strong> ogni semestre.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, proiezione film e video, conferenze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Raffaella O<strong>di</strong>cino riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

33. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche profilo in Management internazionale)<br />

DOTT. TERESA MARTÍNEZ CHECA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Alcanzar el nivel C1 <strong>del</strong> “Marco de referencia europeo” en las competencias<br />

oral y escrita.<br />

405


Competencia oral: el estu<strong>di</strong>ante trabajará para mejorar fluidez, precisión y<br />

espontaneidad en la interacción oral, y llegar a conversar sin <strong>di</strong>ficultad sobre<br />

una serie de temas generales, académicos, profesionales o de ocio. Asimismo<br />

aprenderá a usar un amplio repertorio de léxico para lograr suplir fácilmente con<br />

circunloquios las posibles deficiencias léxicas.<br />

Competencia escrita: el estu<strong>di</strong>ante trabajará con textos complejos que tengan<br />

referencia con su especialización. Se tratarán en clase los principales aspectos<br />

relacionados con la redacción y la composición. Al final <strong>del</strong> año académico, el objetivo<br />

es que el alumno se exprese con claridad, precisión, flexibilidad y eficacia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará el uso de la lengua para desarrollar la competencia comunicativa de<br />

los alumnos. Se realizarán las actividades y los procesos que conllevan la<br />

expresión y la comprensión de textos escritos y la expresión y comprensión de<br />

situaciones en el ámbito oral.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.<br />

Testi consigliati<br />

D. CASSANY, Construir la escritura, ed. Paidós, Barcelona, 1999.<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, Ed. S.M., Madrid, ult. ed.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito I: narración y descripción, Arco/libros, Madrid, 1993.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito II: Exposición y argumentación, Arco/libros, Madrid, 1994.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Preparación de las competencias escritas y orales. Análisis de textos, redacción y<br />

composición. Exposición de temas e interacción oral.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen escrito<br />

Una composición (600-800 palabras) elaborada a partir de un texto escrito, oral o<br />

au<strong>di</strong>ovisual. Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

Examen oral<br />

Una exposición oral a partir de un texto de opinión y <strong>del</strong> texto literario in<strong>di</strong>cado<br />

durante el curso, en la que el alumno deberá demostrar que es capaz de resumir, de dar<br />

su propia opinión y de mantener una conversación adecuada al nivel requerido (C1).<br />

406


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Teresa Martínez Checa riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

34. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche profilo in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e<br />

<strong>di</strong>gitale, laurea in Lingue, letterature e culture straniere<br />

profili in Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere;<br />

Lingue e terminologie)<br />

DOTT. CRISTINA ALCARAZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Alcanzar el nivel C1 <strong>del</strong> “Marco de referencia europeo” en las competencias<br />

oral y escrita.<br />

Competencia oral: el estu<strong>di</strong>ante trabajará para mejorar fluidez, precisión y<br />

espontaneidad en la interacción oral, y llegar a conversar sin <strong>di</strong>ficultad sobre<br />

una serie de temas generales, académicos, profesionales o de ocio. Asimismo<br />

aprenderá a usar un amplio repertorio de léxico para lograr suplir fácilmente con<br />

circunloquios las posibles deficiencias léxicas.<br />

Competencia escrita: el estu<strong>di</strong>ante trabajará con textos complejos que tengan<br />

referencia con su especialización. Se tratarán en clase los principales aspectos<br />

relacionados con la redacción y la composición. Al final <strong>del</strong> año académico, el objetivo<br />

es que el alumno se exprese con claridad, precisión, flexibilidad y eficacia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará el uso de la lengua para desarrollar la competencia comunicativa de<br />

los alumnos. Se realizarán las actividades y los procesos que conllevan la<br />

expresión y la comprensión de textos escritos y la expresión y comprensión de<br />

situaciones en el ámbito oral.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.<br />

Testi consigliati<br />

D. CASSANY, Construir la escritura, ed. Paidós, Barcelona, 1999.<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, Ed. S.M., Madrid, ult. ed.<br />

407


M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito I: narración y descripción, Arco/libros, Madrid, 1993.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito II: Exposición y argumentación, Arco/libros, Madrid, 1994.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Preparación de las competencias escritas y orales. Análisis de textos, redacción y<br />

composición. Exposición de temas e interacción oral.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen escrito<br />

Una composición (600-800 palabras) elaborada a partir de un texto escrito, oral o<br />

au<strong>di</strong>ovisual. Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

Examen oral<br />

Una exposición oral a partir de un texto de opinión y <strong>del</strong> texto literario in<strong>di</strong>cado<br />

durante el curso, en la que el alumno deberá demostrar que es capaz de resumir, de dar<br />

su propia opinión y de mantener una conversación adecuada al nivel requerido (C1).<br />

AVVERTENZE<br />

408<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Cristina Alcaraz riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

35. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (1° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche profili in Lingue straniere per le relazioni internazionali,<br />

Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche)<br />

DOTT. XIMENA MIRANDA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Alcanzar el nivel C1 <strong>del</strong> “Marco de referencia europeo” en las competencias<br />

oral y escrita.<br />

Competencia oral: el estu<strong>di</strong>ante trabajará para mejorar fluidez, precisión y<br />

espontaneidad en la interacción oral, y llegar a conversar sin <strong>di</strong>ficultad sobre<br />

una serie de temas generales, académicos, profesionales o de ocio. Asimismo<br />

aprenderá a usar un amplio repertorio de léxico para lograr suplir fácilmente con<br />

circunloquios las posibles deficiencias léxicas.<br />

Competencia escrita: el estu<strong>di</strong>ante trabajará con textos complejos que tengan<br />

referencia con su especialización. Se tratarán en clase los principales aspectos


elacionados con la redacción y la composición. Al final <strong>del</strong> año académico,<br />

el objetivo es que el alumno se exprese con claridad, precisión, flexibilidad<br />

y eficacia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará el uso de la lengua para desarrollar la competencia comunicativa de<br />

los alumnos. Se realizarán las actividades y los procesos que conllevan la<br />

expresión y la comprensión de textos escritos y la expresión y comprensión de<br />

situaciones en el ámbito oral.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.<br />

Testi consigliati<br />

D. CASSANY, Construir la escritura, ed. Paidós, Barcelona, 1999.<br />

L. GÓMEZ TORREGO, Gramática <strong>di</strong>dáctica <strong>del</strong> español, Ed. S.M., Madrid, ult. ed.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito I: narración y descripción, Arco/libros, Madrid, 1993.<br />

M. ÁLVAREZ, Tipos de escrito II: Exposición y argumentación, Arco/libros, Madrid, 1994.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Preparación de las competencias escritas y orales. Análisis de textos, redacción y<br />

composición. Exposición de temas e interacción oral.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen escrito<br />

Una composición (600-800 palabras) elaborada a partir de un texto escrito, oral o<br />

au<strong>di</strong>ovisual. Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

Examen oral<br />

Una exposición oral a partir de un texto de opinión y <strong>del</strong> texto literario in<strong>di</strong>cado<br />

durante el curso, en la que el alumno deberá demostrar que es capaz de resumir, de dar<br />

su propia opinión y de mantener una conversación adecuada al nivel requerido (C1).<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Ximena Miranda riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

409


36. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno,<br />

laurea in Scienze linguistiche, profilo in Management internazionale)<br />

DOTT. TERESA MARTÍNEZ CHECA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El estu<strong>di</strong>ante aprenderá a utilizar los principales instrumentos de la traducción y<br />

a usar <strong>di</strong>ccionarios de uso, de ideas afines y los manuales de estilo más conocidos.<br />

También se trabajará por campos léxicos según la especialización de cada estu<strong>di</strong>ante.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará la traducción de textos escritos, teniendo en cuenta la especialización<br />

de cada estu<strong>di</strong>ante a la hora de elegir los textos. Se estu<strong>di</strong>arán los mo<strong>di</strong>smos y se<br />

verá una panorámica de los lenguajes sectoriales. Se realizarán las actividades y<br />

los procesos que conllevan la expresión escrita y la traducción.<br />

El estu<strong>di</strong>ante deberá leer un texto literario que será in<strong>di</strong>cado durante el curso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.<br />

Testi consigliati<br />

DRAE (Diccionario de la lengua española, versión electrónica), Espasa Calpe, Madrid, 1995.<br />

M. MOLINER, Diccionario de uso <strong>del</strong> español, ed. Gredos, Madrid, 1984.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

M. SECO, Diccionario de dudas y <strong>di</strong>ficultades de la lengua española, Espasa Calpe,<br />

Madrid, 1986.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Se usarán textos de la prensa, de Internet o de escritores contemporáneos, según la<br />

especialización elegida por cada estu<strong>di</strong>ante. Se practicará la traducción escrita de italiano<br />

a español y viceversa. Se profun<strong>di</strong>zará el estu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> léxico y de las relaciones gramaticales<br />

y sintácticas en el <strong>di</strong>scurso escrito.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

410<br />

Examen escrito<br />

1. Traducción de un texto <strong>del</strong> italiano al español (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.


2. Traducción de un texto <strong>del</strong> español al italiano (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Teresa Martínez Checa riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

37. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno, laurea<br />

in Scienze linguistiche, profilo in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva<br />

e <strong>di</strong>gitale; laurea in Lingue, letterature e culture straniere<br />

profili in Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature<br />

straniere; Lingue e terminologie)<br />

DOTT. CRISTINA ALCARAZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El estu<strong>di</strong>ante aprenderá a utilizar los principales instrumentos de la traducción y<br />

a usar <strong>di</strong>ccionarios de uso, de ideas afines y los manuales de estilo más conocidos.<br />

También se trabajará por campos léxicos según la especialización de cada estu<strong>di</strong>ante.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará la traducción de textos escritos, teniendo en cuenta la especialización<br />

de cada estu<strong>di</strong>ante a la hora de elegir los textos. Se estu<strong>di</strong>arán los mo<strong>di</strong>smos y se<br />

verá una panorámica de los lenguajes sectoriales. Se realizarán las actividades y<br />

los procesos que conllevan la expresión escrita y la traducción.<br />

El estu<strong>di</strong>ante deberá leer un texto literario que será in<strong>di</strong>cado durante el curso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.<br />

Testi consigliati<br />

DRAE (Diccionario de la lengua española, versión electrónica), Espasa Calpe, Madrid, 1995.<br />

M. MOLINER, Diccionario de uso <strong>del</strong> español, ed. Gredos, Madrid, 1984.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

M. SECO, Diccionario de dudas y <strong>di</strong>ficultades de la lengua española, Espasa Calpe,<br />

Madrid, 1986.<br />

L. TAM, Dizionario spagnolo economico e commerciale, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

411


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Se usarán textos de la prensa, de Internet o de escritores contemporáneos, según la<br />

especialización elegida por cada estu<strong>di</strong>ante. Se practicará la traducción escrita de italiano<br />

a español y viceversa. Se profun<strong>di</strong>zará el estu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> léxico y de las relaciones gramaticales<br />

y sintácticas en el <strong>di</strong>scurso escrito.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

412<br />

Examen escrito<br />

1. Traducción de un texto <strong>del</strong> italiano al español (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.<br />

2. Traducción de un texto <strong>del</strong> español al italiano (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Cristina Alcaraz riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

38. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua e traduzione spagnola (1° anno, laurea<br />

in Scienze linguistiche, profili in Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche)<br />

DOTT. XIMENA MIRANDA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El estu<strong>di</strong>ante aprenderá a utilizar los principales instrumentos de la traducción y<br />

a usar <strong>di</strong>ccionarios de uso, de ideas afines y los manuales de estilo más conocidos.<br />

También se trabajará por campos léxicos según la especialización de cada estu<strong>di</strong>ante.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Se trabajará la traducción de textos escritos, teniendo en cuenta la especialización<br />

de cada estu<strong>di</strong>ante a la hora de elegir los textos. Se estu<strong>di</strong>arán los mo<strong>di</strong>smos y se<br />

verá una panorámica de los lenguajes sectoriales. Se realizarán las actividades y<br />

los procesos que conllevan la expresión escrita y la traducción.<br />

El estu<strong>di</strong>ante deberá leer un texto literario que será in<strong>di</strong>cado durante el curso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo adottato<br />

El Ventilador. Curso de perfeccionamiento de español, Difusión, Barcelona, 2006.


Testi consigliati<br />

DRAE (Diccionario de la lengua española, versión electrónica), Espasa Calpe, Madrid, 1995.<br />

M. MOLINER, Diccionario de uso <strong>del</strong> español, ed. Gredos, Madrid, 1984.<br />

AA.VV., Diccionario <strong>del</strong> español actual, ed. Aguilar, Madrid, 1999.<br />

F. CORRIPIO, Diccionario de ideas afines, ed. Herder, Barcelona, 1996.<br />

M. SECO, Diccionario de dudas y <strong>di</strong>ficultades de la lengua española, Espasa Calpe,<br />

Madrid, 1986.<br />

L. TAM, Dizionario spagnolo economico e commerciale, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Se usarán textos de la prensa, de Internet o de escritores contemporáneos, según la<br />

especialización elegida por cada estu<strong>di</strong>ante. Se practicará la traducción escrita de italiano<br />

a español y viceversa. Se profun<strong>di</strong>zará el estu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> léxico y de las relaciones gramaticales<br />

y sintácticas en el <strong>di</strong>scurso escrito.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Examen escrito<br />

1. Traducción de un texto <strong>del</strong> italiano al español (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.<br />

2. Traducción de un texto <strong>del</strong> español al italiano (aprox. 200 palabras). El tema<br />

estará relacionado con la especialización <strong>del</strong> alumno.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Ximena Miranda riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

39. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche, curricula in Lingue straniere per le relazioni<br />

internazionali; Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche)<br />

DOTT. MARÍA ELENA JIMÉNEZ DAVILA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El curso se propone desarrollar las destrezas comunicativas haciendo hincapié<br />

en la comprensión au<strong>di</strong>tiva y expresión escrita necesarias para afrontar situaciones<br />

tanto profesionales como académicas.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

En el curso se trabajará con documentos originales au<strong>di</strong>tivos y au<strong>di</strong>ovisuales<br />

que corresponderán a las <strong>di</strong>ferentes ramas especialísticas a las que pertenecen<br />

los estu<strong>di</strong>antes.<br />

413


BIBLIOGRAFIA<br />

414<br />

La bibliografía correspon<strong>di</strong>ente se in<strong>di</strong>cará al inicio <strong>del</strong> curso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

El curso se desarrollará a través de ejercios en el aula con documentos originales<br />

au<strong>di</strong>ovisuales o au<strong>di</strong>tivos.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

El examen final consiste en la redacción de un texto (600/1000 palabras) a partir de<br />

un documento oral (au<strong>di</strong>o y/o vídeo).<br />

La prueba escrita es única para todas las ramas y confiere una nota autónoma. La duración<br />

<strong>del</strong> examen (excluidas la au<strong>di</strong>ción/visión <strong>del</strong> documento) será de 2 horas y 30 minutos.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. María Elena Jiménez Davila riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

40. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche, curricula in Comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva e <strong>di</strong>gitale;<br />

laurea in Lingue, letterature e culture straniere<br />

curricula in Scienze <strong>del</strong> linguaggio; Lingue e letterature straniere;<br />

Lingue e terminologie)<br />

DOTT. MARÍA JOSÉ ORTIZ<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El curso se propone desarrollar las destrezas comunicativas haciendo hincapié<br />

en la comprensión au<strong>di</strong>tiva y expresión escrita necesarias para afrontar situaciones<br />

tanto profesionales como académicas.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

En el curso se trabajará con documentos originales au<strong>di</strong>tivos y au<strong>di</strong>ovisuales<br />

que corresponderán a las <strong>di</strong>ferentes ramas especialísticas a las que pertenecen<br />

los estu<strong>di</strong>antes.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografía correspon<strong>di</strong>ente se in<strong>di</strong>cará al inicio <strong>del</strong> curso.


DIDATTICA DEL CORSO<br />

El curso se desarrollará a través de ejercios en el aula con documentos originales<br />

au<strong>di</strong>ovisuales o au<strong>di</strong>tivos.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

El examen final consiste en la redacción de un texto (600/1000 palabras) a partir de<br />

un documento oral (au<strong>di</strong>o y/o vídeo).<br />

La prueba escrita es única para todas las ramas y confiere una nota autónoma. La<br />

duración <strong>del</strong> examen (excluidas la au<strong>di</strong>ción/visión <strong>del</strong> documento) será de 2 horas y 30<br />

minutos.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. María José Ortiz riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

41. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua spagnola (2° anno, laurea in Scienze<br />

linguistiche curriculum in Management internazionale)<br />

DOTT. TERESA MARTÍNEZ CHECA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

El curso se propone desarrollar las destrezas comunicativas haciendo hincapié<br />

en la comprensión au<strong>di</strong>tiva y expresión escrita necesarias para afrontar situaciones<br />

tanto profesionales como académicas.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

En el curso se trabajará con documentos originales au<strong>di</strong>tivos y au<strong>di</strong>ovisuales<br />

que corresponderán a las <strong>di</strong>ferentes ramas especialísticas a las que pertenecen<br />

los estu<strong>di</strong>antes.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografía correspon<strong>di</strong>ente se in<strong>di</strong>cará al inicio <strong>del</strong> curso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

El curso se desarrollará a través de ejercios en el aula con documentos originales<br />

au<strong>di</strong>ovisuales o au<strong>di</strong>tivos.<br />

415


METODO DI VALUTAZIONE<br />

El examen final consiste en la redacción de un texto (600/1000 palabras) a partir de<br />

un documento oral (au<strong>di</strong>o y/o vídeo).<br />

La prueba escrita es única para todas las ramas y confiere una nota autónoma. La duración<br />

<strong>del</strong> examen (excluidas la au<strong>di</strong>ción/visión <strong>del</strong> documento) será de 2 horas y 30 minutos.<br />

Se admite el uso de <strong>di</strong>ccionarios tanto bilingües como monolingües.<br />

AVVERTENZE<br />

416<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Teresa Martínez Checa riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.


42. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua tedesca (1° anno)<br />

PROF. FEDERICA MISSAGLIA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Der Kurs befasst sich mit den unterschiedlichen Ausdrucksmitteln der<br />

schriftlichen Kommunikation und vermittelt den Lernenden <strong>di</strong>e Methoden zur<br />

stilistischen Analyse deutscher Texte. Dabei werden anhand von Texten aus<br />

deutschsprachigen Zeitungen und Zeitschriften (Frankfurter Allgemeine Zeitung,<br />

Der Spiegel) stilistische und rhetorische Aspekte der deutschen Gegenwartssprache<br />

untersucht.<br />

Der Kurs führt sowohl in <strong>di</strong>e Theorie als auch in <strong>di</strong>e Praxis der stilistischen<br />

Textanalyse ein. Daher ist ein Teil des Kurses theoretisch-methodologischen<br />

Aspekten gewidmet, während in einem anderen Teil den Kursteilnehmern <strong>di</strong>e<br />

Möglichkeit geboten wird, sich mit der Analyse von Texten aus verschiedenen<br />

Themenbereichen (Wirtschaft, Politik, Kultur, Me<strong>di</strong>en, internationale<br />

Beziehungen usw.) auseinanderzusetzen. Die selbststän<strong>di</strong>ge Arbeit soll dabei stark<br />

gefördert werden.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Ausdrucksmittel in der schriftlichen Kommunikation.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

K.H. GÖTTERT, Einführung in <strong>di</strong>e Rhetorik, Fink, München, 1998 (S. 44-64) [GT].<br />

R. LÜHR, Neuhochdeutsch, Fink, München, 1990 (S. 25-27; 44-52; 72-83; 193-199; 233-<br />

308) [LH].<br />

H. BUßMANN, Lexikon der Sprachwissenschaft, Kröner, Stuttgart, 1990 [BM].<br />

S. CIGADA, Corso <strong>di</strong> tecniche espressive e tipologia dei testi, a cura <strong>di</strong> M. Baggio-M.T.<br />

Girar<strong>di</strong>, La Scuola, Brescia, 2005 [CG].<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas zur deutschen Sprache, Deutscher Taschenbuch Verlag, München,<br />

1992 u. ff. [DTV].<br />

Weitere bibliographische Hinweise werden im Laufe des Kurses bekannt gegeben und<br />

<strong>di</strong>e bearbeiteten Texte werden am Ende des Jahres im Centro fotoriproduzioni (L.go<br />

Gemelli) zum Fotokopieren hinterlegt.<br />

Für <strong>di</strong>e Übungsstunden: Den teilnehmenden Stundenten werden <strong>di</strong>e bibliographischen<br />

Hinweise während der Übungsstunden bekannt gegeben. Nicht teilnehmende Stundenten<br />

sollen sich hingegen per e-Mail bei Dott. Salvato zur Prüfung anmelden und folgendes<br />

Buch vorbereiten:<br />

L. SALVATO, Ausdruckstechniken in der Textanalyse. EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

417


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Vorlesung.<br />

Neben den Vorlesungen ist eine Reihe von Übungsstunden vorgesehen, in denen sich<br />

<strong>di</strong>e Teilnehmer intensiv und eigenstän<strong>di</strong>g mit der Praxis der stilistischen Textanalyse<br />

auseinandersetzen.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

418<br />

Mündliche Prüfung nach positiver Bewertung der Übungsstunden.<br />

AVVERTENZE<br />

Die Studenten werden gebeten, <strong>di</strong>e Blackboard-Seiten regelmäßig zu überprüfen.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Die Sprechzeiten der Dozentin hängen an ihrem Büro aus (via Necchi 9, Zimmer 306).<br />

43. - Letteratura tedesca (1° anno)<br />

PROF. MARIA FRANCA FROLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è annuale e si propone <strong>di</strong> leggere il mito <strong>di</strong> Faust.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Faust, un mito tedesco.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Historia von D. Johann Fausten, Reclam, Stuttgart.<br />

J.W. GOETHE, Faust, Texte und Kommentare in zwei Bänden, hrsg. von Albrecht Schöne,<br />

Insel Taschenbuch, Frankfurt am Main, 2003.<br />

T. FRIEDRICH-L.J. SCHEITERHAUER, Kommentar zu Goethes Faust, Reclam, Stuttgart.<br />

U. GEIER, Kommentar zu Goethes Faust, Reclam, Stuttgart, 2002.<br />

U. GEIER, Fausts Modernität, Reclam, Stuttgart, 2000.<br />

M.F. FROLA, “Dall’abito eterico scaturisce la prima forza giovanile”. Dei mo<strong>di</strong> <strong>del</strong> morire<br />

nel Faust <strong>di</strong> Goethe, in Faust nelle letterature europee, Humanitas, 2007 (LXII, 5-6,<br />

pp. 935-959).<br />

M.F. FROLA, Faust e Elena: apprendere la rima, articolo in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

A seconda <strong>del</strong>le conoscenze pregresse degli studenti sarà approntato un programma<br />

personale <strong>di</strong> letture e ricapitolazioni letterarie.


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Franca Frola riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 in via<br />

Necchi 9.<br />

44. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua tedesca (2° anno)<br />

PROF. FEDERICA MISSAGLIA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Der Kurs setzt sich das Ziel, <strong>di</strong>e Kursteilnehmer in <strong>di</strong>e theoretischen und<br />

metho<strong>di</strong>schen Grundlagen der Fachsprachenforschung einzuführen. Darüber<br />

hinaus soll er zur selbststän<strong>di</strong>gen Beschäftigung mit <strong>di</strong>versen (terminologischen,<br />

stilistischen, textuellen) Aspekten der schriftlichen Fachkommunikation anregen.<br />

Es soll insbesondere den Spezifizitäten der Fachkommunikation in kontrastiver<br />

(deutsch-italienischer) Perspektive Rechnung getragen werden, wobei der<br />

Korpusanalyse und der Arbeit mit Paralleltexten Aufmerksamkeit geschenkt wird.<br />

Der Kurs führt sowohl in <strong>di</strong>e Theorie als auch in <strong>di</strong>e Praxis der Fachkommunikation<br />

ein; es soll dabei <strong>di</strong>e selbststän<strong>di</strong>ge Arbeit stark gefördert werden. Den<br />

Kursteilnehmern werden <strong>di</strong>e Methoden zur eigenstän<strong>di</strong>gen Arbeit mit deutschen<br />

Fachtexten vermittelt, wobei anhand von Texten aus verschiedenen Themen- und<br />

Fachbereichen (Wirtschaft, Politik, Kommunikationswissenschaft, Me<strong>di</strong>zin,<br />

internationale Beziehungen usw.) und von Paralleltexten auch spezifische Aspekte<br />

der Fachkommunikation in kontrastiver Perspektive untersucht werden.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fachkommunikation im Deutschen.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Fachzeitschriften aus Deutschland, Österreich und der deutschsprachigen Schweiz<br />

Software bzw. Internet-Adressen zur Corpusanalyse.<br />

TH. ROELCKE, Fachsprachen, Schmidt, Berlin, 1999 (e ed. succ.).<br />

419


W. VON HAHN, Fachkommunikation, de Gruyter, Berlin, 1983, ed. accessibile all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://nats-www.informatik.uni-hamburg.de/~vhahn/German/Fachsprache/Buch/<br />

Anfang/01Titel.htm.<br />

H. BUßMANN, Lexikon der Sprachwissenschaft, Kröner, Stuttgart, 1990.<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas zur deutschen Sprache, Deutscher Taschenbuch Verlag (1992 u. ff.),<br />

München.<br />

Weitere bibliographische Hinweise werden im Laufe des Semesters bekannt gegeben<br />

und <strong>di</strong>e bearbeiteten Texte werden am Ende des Jahres im Centro fotoriproduzioni (L.go<br />

Gemelli) zum Fotokopieren hinterlegt.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Vorlesung.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Mündliche Prüfung am Ende des Kurses.<br />

AVVERTENZE<br />

Die Studenten werden gebeten, <strong>di</strong>e Blackboard-Seiten regelmäßig zu überprüfen.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Die Sprechzeiten der Dozentin hängen an ihrem Büro aus (via Necchi 9, Zimmer 306).<br />

45. - Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca<br />

PROF. LAURA BALBIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire gli elementi per comprendere:<br />

– la struttura e il cambiamento <strong>del</strong> tedesco dall’alto Me<strong>di</strong>oevo all’epoca contemporanea;<br />

– le <strong>di</strong>namiche socio-culturali <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>la storia linguistica <strong>del</strong> tedesco.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Perio<strong>di</strong>zzazione <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la lingua tedesca.<br />

– Elementi variabili e costanti nello spazio linguistico e nella storia linguistica.<br />

– Cenni <strong>di</strong> fonetica e grammatica <strong>del</strong>le fasi più antiche <strong>del</strong> tedesco<br />

(althochdeutsch, mittelhochdeutsch).<br />

– Il periodo frühneuhochdeutsch: Lutero e la sua traduzione <strong>del</strong>la Bibbia;<br />

l’emancipazione <strong>del</strong> tedesco dal latino; la nascita <strong>di</strong> parlate sovra-regionali.<br />

– Il Seicento e il Settecento: dalle società linguistiche alla grammatica normativa.<br />

420


– L’Ottocento: l’approccio linguistico e filologico, nuove concezioni sulla lingua<br />

e sulla sua evoluzione.<br />

– Linee e tendenze <strong>del</strong> tedesco contemporaneo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

S. BOSCO COLETSOS, Storia <strong>del</strong>la lingua tedesca, Rosenberg & Sellier, Torino, 2004 (o<br />

eventuali e<strong>di</strong>zioni successive).<br />

W. KÖNIG, Dtv-Atlas Deutsche Sprache, Dtv Verlag, München, 2004.<br />

Altra bibliografia sarà comunicata durante le lezioni; i testi che verranno <strong>di</strong> volta in volta<br />

commentati saranno <strong>di</strong>stribuiti in aula.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Laura Balbiani riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, uff. 324),<br />

nonché pubblicato nella bacheca virtuale.<br />

46. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (1° anno)<br />

DOTT. CHRISTINE ARENDT; DOTT. BEATE LINDEMANN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Niveau C1/C2 des Gemeinsamen Europäischen Referenzrahmens (schriftlicher<br />

und mündlicher Sprachgebrauch).<br />

Ziel des Kurses ist es, eine kompetente Sprachverwendung im Bereich der<br />

mündlichen und schriftlichen Textproduktion zu erreichen. Insbesondere sollen<br />

<strong>di</strong>e Techniken zur informativen Darstellung von Sachverhalten vermittelt und<br />

<strong>di</strong>e mündliche Sprachfertigkeit in Debatten und Kommentaren zu fachspezifischen<br />

Themen geschult werden.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Mündliche und schriftliche Textproduktion mit Bezug auf <strong>di</strong>e stu<strong>di</strong>enspezifischen<br />

Themenschwerpunkte unter Berücksichtigung verschiedener Textgattungen.<br />

421


Auf der Grundlage von aktuellen fachbezogenen Texten aus deutschsprachigen<br />

Tages- und Wochenzeitungen und relevanten Fachpublikationen sowie au<strong>di</strong>ovisuellen<br />

Beiträgen werden im Unterricht <strong>di</strong>e mündlichen und schriftlichen<br />

Kompetenzen vertieft. Der mündliche Vortrag eines Referats unter Bezugnahme<br />

auf eine PowerPoint-Präsentation ist für alle Stu<strong>di</strong>erenden obligatorisch. Die<br />

auf <strong>di</strong>e einzelnen Stu<strong>di</strong>engänge ausgerichtete Themenvergabe findet am<br />

Semesterbeginn statt.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Nachschlagewerke<br />

Die Grammatik der deutschen Gegenwartssprache, 7. Völlig neu bearbeitete Auflage,<br />

Dudenverlag, Mannheim, 2005.<br />

Deutsches Universalwörterbuch, 6. Auflage, Dudenverlag, Mannheim, 2006.<br />

Das Stilwörterbuch, 8. Auflage, Dudenverlag, Mannheim, 2001.<br />

E.H. BULITTA, Das große Lexikon der Synonyme, Fischer Taschenbuch Verlag,<br />

Frankfurt, 2005.<br />

Stu<strong>di</strong>enrichtungen Management, Tourismus und Internationale Beziehungen:<br />

A. GRESH ET ALII (Hg.), Atlas der Globalisierung. Sehen und verstehen, was <strong>di</strong>e Welt bewegt,<br />

Le Monde <strong>di</strong>plomatique Verlags- und Vertriebs GmbH, Berlin, 2010.<br />

B. LINDEMANN, Informieren und kommentieren. Materialien für den mündlichen<br />

Sprachgebrauch im Aufbaustu<strong>di</strong>um DaF, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

R. LUSCHER, Landeskunde Deutschland 2010. Von der Wende bis heute, Verlag für<br />

Deutsch, München, 2010.<br />

Stu<strong>di</strong>enrichtungen Literatur, Kommunikation, Sprachwissenschaft und Terminologie:<br />

C. ARENDT, Argumentieren, Diskutieren, Formulieren. Arbeitsbuch für das Aufbaustu<strong>di</strong>um<br />

Deutsch der Fachrichtungen Literatur, Kommunikation, Sprachwissenschaft und<br />

Terminologie, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

K. LODEWICK, DSH & Stu<strong>di</strong>envorbereitung, Fabouda-Verlag, Göttingen, 2004.<br />

K. LODEWICK, DSH & Stu<strong>di</strong>envorbereitung, Tipps-Lösungen-Hörtexte, Fabouda-Verlag,<br />

Göttingen, 2004.<br />

C. RUSCH, Meine freie deutsche Jugend, Fischer Taschenbuch Verlag, 2005.<br />

Weitere Hinweise zur Bibliographie werden im Laufe des Kurses gegeben.<br />

Die regelmäßige Lektüre deutschsprachiger Tages- bzw. Wochenzeitungen während<br />

des Stu<strong>di</strong>enjahres wird als Prüfungsvorbereitung vorausgesetzt (Frankfurter Allgemeine<br />

Zeitung, Die Zeit, Süddeutsche Zeitung, Neue Zürcher Zeitung, Han<strong>del</strong>sblatt, Der<br />

Spiegel u.a.).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

422<br />

Seminarstunden.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Schriftliche Prüfung: Selbststän<strong>di</strong>ges Verfassen eines Aufsatzes mit thematischem<br />

Bezug auf <strong>di</strong>e jeweiligen Stu<strong>di</strong>enrichtungen.<br />

Mündliche Prüfung: Präsentation und Kommentar eines fachspezifischen Beitrags<br />

sowie kritische Stellungnahme zu einer aktuellen, während des Stu<strong>di</strong>enjahres behan<strong>del</strong>ten<br />

Thematik.<br />

AVVERTENZE<br />

Die Studenten werden gebeten, regelmäßig <strong>di</strong>e Aushänge am schwarzen Brett der<br />

Fakultät sowie in den Instituten (via Necchi 9 und via Morozzo 2/A) zu überprüfen.<br />

Die Sprechzeiten der Dozentinnen und weitere Hinweise sind den entsprechenden<br />

Internetseiten (Blackboard) zu entnehmen.<br />

47. - Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> lingua tedesca (1° anno)<br />

DOTT. CHRISTINE ARENDT; DOTT. BEATE LINDEMANN; DOTT. PAOLA RUBINI; DOTT. BERNADETTE<br />

STAINDL<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Ziel der Kurse ist es, <strong>di</strong>e Lernenden mit den verfügbaren Hilfsmitteln (Fach -<br />

und Sachwörterbüchern, Nachschlagewerken usw.) und den Techniken zur<br />

fachsprachlichen Übersetzung vom Italienischen ins Deutsche und vom Deutschen<br />

ins Italienische vertraut zu machen. Als Arbeitsgrundlage für <strong>di</strong>e Übersetzungen<br />

aus dem Italienischen ins Deutsche und aus dem Deutschen ins Italienische <strong>di</strong>enen<br />

Texte unterschiedlicher Gattung aus Tageszeitungen, (Fach-) Zeitschriften,<br />

fachbezogenen Publikationen sowie aus literarischen Werken. Es werden<br />

unterschiedliche Texttypologien berücksichtigt, für <strong>di</strong>e je nach Fachbereich eine<br />

thematische Differenzierung vorgesehen ist.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Zweisprachige Wörterbücher<br />

L. GIACOMA-S. KOLB (a cura <strong>di</strong>), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Tedesco, Zanichelli/Klett, Bologna, 2001.<br />

LANGENSCHEIDT, Maxi-Wörterbuch italienisch-italienisch-deutsch/Deutsch-italienisch.<br />

DIT Paravia - Il <strong>di</strong>zionario Tedesco-Italiano e Italiano-Tedesco, Paravia, Torino, 4ª ed.<br />

aggiornata.<br />

Dizionario Tedesco-Italiano/Italiano-Tedesco, Sansoni, Firenze.<br />

Weitere Hinweise zur Bibliographie werden im Laufe des Kurses gegeben. Die behan<strong>del</strong>ten<br />

Texte werden am Ende des Stu<strong>di</strong>enjahres im Kopierzentrum hinterlegt.<br />

423


DIDATTICA DEL CORSO<br />

424<br />

Seminarstunden.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Schriftliche Prüfung: Die Lernenden erhalten je nach gewähltem Curriculum<br />

unterschiedliche Texte, <strong>di</strong>e vom Italienischen ins Deutsche und vom Deutschen ins<br />

Italienische übersetzt werden. Dabei werden insbesondere Wortwahl (Fachwortschatz in<br />

Bezug auf <strong>di</strong>e jeweiligen Stu<strong>di</strong>enrichtungen) und Stil sowie <strong>di</strong>e morphosyntaktische<br />

Korrektheit beurteilt. Während der Prüfung sind zweisprachige Wörterbücher zugelassen.<br />

AVVERTENZE<br />

Die Studenten werden gebeten, regelmäßig <strong>di</strong>e Aushänge am schwarzen Brett der<br />

Fakultät sowie in den Instituten (via Necchi 9 und via Morozzo 2/A) zu überprüfen.<br />

Die Sprechzeiten der Dozentinnen und weitere Hinweise sind den entsprechenden<br />

Internetseiten (Blackboard) zu entnehmen.<br />

48. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua tedesca (2° anno)<br />

DOTT. CHRISTINE ARENDT<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Ziel der Kurse ist es, <strong>di</strong>e spezifischen Kompetenzen der au<strong>di</strong>tiven Wahrnehmung<br />

sowie der mündlichen und schriftlichen Textproduktion zu vertiefen.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Mündliche und schriftliche Textproduktion anhand von au<strong>di</strong>ovisuellen Quellen.<br />

Die Studenten sollen in <strong>di</strong>e Lage versetzt werden, das Gehörte beziehungsweise<br />

Gesehene zusammenzufassen, in einen sinnvollen Zusammenhang zu bringen<br />

sowie eigene Texte zu erstellen.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. ARENDT, Aktuelle deutsche Filme im Unterricht Deutsch als Fremdsprache. Ein<br />

Arbeitsbuch für Studentinnen und Studenten, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

F. HENCKEL VON DONNERSMARCK, Das Leben der anderen, Suhrkamp, Frankfurt am Main, 2006.<br />

M. FALCK, Das Leben der Anderen, Filmheft der deutschen Bundeszentrale für politische<br />

Bildung, Bonn, 2006 (Online bestellungen: http://www.bpb.de).<br />

S. ZWEIG, Nirgendwo in Afrika, Wilhelm Heyne Verlag, München, 2000.


Filme<br />

C. LINK, Nirgendwo in Afrika, 2001.<br />

S. NETTELBECK, Bella Martha, 2001.<br />

F. AKIN, Solino, 2002.<br />

F. HENCKEL VON DONNERSMARCK, Das Leben der Anderen, 2005.<br />

Weitere bibliographische Hinweise werden im Laufe des Kurses gegeben.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Seminarstunden.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Schriftliche Prüfung: Schriftliche Textproduktion (600-1000 Wörter) auf der<br />

Grundlage eines mündlich dargebotenen Textes (Au<strong>di</strong>o - oder Videoaufnahme).<br />

Während der Prüfung sind ein- und zweisprachige Wörterbücher zugelassen.<br />

AVVERTENZE<br />

Die Studenten werden gebeten, regelmäßig <strong>di</strong>e Aushänge am schwarzen Brett der<br />

Fakultät sowie in den Instituten (via Necchi 9 und via Morozzo 2/A) zu überprüfen.<br />

Die Sprechzeiten der Dozentin hängen am schwarzen Brett in via Morozzo 2/A aus.<br />

425


49. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua araba (1° anno)<br />

DOTT. CAMILLE EID; DOTT. STEFANO MINETTI<br />

I MODULO: Dott. Camille Eid<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’acquisizione <strong>del</strong> vocabolario e <strong>del</strong>le espressioni giornalistiche inerenti alle<br />

relazioni internazionali. Al termine <strong>del</strong> corso lo studente deve essere in grado <strong>di</strong><br />

comprendere gli articoli pubblicati dalla stampa scritta o <strong>di</strong>ffusi dalle tivù relativamente<br />

a questo contesto.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Lettura e conversazione su articoli dei quoti<strong>di</strong>ani e siti arabi. Ascolto <strong>di</strong> brani<br />

dei notiziari televisivi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. ELGIBALI-N. KORICA, Me<strong>di</strong>a Arabic. A Coursebook for rea<strong>di</strong>ng Arabic News, The<br />

American University in Cairo Press, Il Cairo, 2007.<br />

II MODULO: Dott. Stefano Minetti<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Acquisire una conoscenza <strong>del</strong>le strutture morfo-sintattiche <strong>del</strong> <strong>di</strong>aletto egiziano<br />

e una buona competenza comunicativa.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Introduzione al <strong>di</strong>aletto egiziano.<br />

– Principali <strong>di</strong>fferenze rispetto all’arabo classico.<br />

– Elementi <strong>di</strong> fonetica e morfologia.<br />

– Lessico e grammatica <strong>di</strong>alettali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

O. DURAND-G. GARBINI, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia, Brescia, 1994.<br />

O. DURAND, Dialettologia araba, Carocci, Roma, 2009.<br />

J. JOMIER-J. KHOUZAM, Manuel d’arabe et d’égyptien. Parler du Caire, Klincksieck, Paris, 2000.<br />

S. MÉGALLY, Dialecte egyptien: cours de grammaire et exercices, Samir Mégally, 2008.<br />

مؤمن المحمدي، على رأي المثل، دار كمبوني، القاﻩرة، بلا تاريخ<br />

أحمد طوعان، كاريكاتير، مكتبة ال أس ر ة، القاﻩرة، بلا تاريخ<br />

426


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali, articolate in tre parti: grammatica, ascolto e conversazione. Sono<br />

previste esercitazioni da svolgersi a casa ed esercitazioni in classe.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per entrambi i moduli esame scritto e breve colloquio orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il docente preparerà una <strong>di</strong>spensa relativa al programma <strong>del</strong> corso.<br />

427


50. - Tecniche espressive <strong>del</strong>la lingua cinese (1° anno)<br />

PROF. MAO WEN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> analizzare materiale linguistico che descriva la struttura<br />

socio-culturale e politico-economica <strong>del</strong>la Cina attuale, con il duplice scopo<br />

<strong>di</strong> migliorare la capacità <strong>di</strong> uso e comprensione <strong>del</strong>la lingua cinese da parte degli<br />

studenti e prepararli a inserirsi in un contesto socio-economico internazionale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il contenuto <strong>del</strong> corso riguarda l’evoluzione <strong>del</strong>la lingua, vista principalmente<br />

attraverso una scelta <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> tipo letterario, economico e sulle relazioni<br />

internazionali.Si ritiene prioritaria l’acquisizione da parte degli studenti <strong>del</strong>la<br />

terminologia specifica. Essi potranno padroneggiare il contenuto proposto e comprendere<br />

il relativo contesto culturale attraverso la lettura, la comprensione dei<br />

testi e <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> esercizi che verranno loro sottoposti durante il corso.Gli<br />

studenti commenteranno, in apposito forum informatico, temi relativi a: rilevanza<br />

<strong>del</strong>l’interculturalità, problemi <strong>del</strong>la Cina contemporanea (ad esempio il problema<br />

demografico, quello <strong>del</strong>la preservazione ambientale, ecc.), organi amministrativi<br />

<strong>del</strong>lo stato cinese.Particolare attenzione sarà posta sul progresso <strong>del</strong>la comunicazione<br />

portata dalle nuove tecnologie e dall’evoluzione dei me<strong>di</strong>a; si stu<strong>di</strong>erà lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuovi valori semantici <strong>del</strong> lessico e <strong>di</strong> neologismi <strong>del</strong>la lingua cinese.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Materiale autentico e testi selezionati nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

Gli studenti dovranno cercare su internet, su giornali e riviste in cinese, il materiale<br />

e i testi che come contenuto si riferiscano a <strong>di</strong>versi aspetti <strong>del</strong> mondo cinese e <strong>del</strong>la scena<br />

internazionale, come quello politico, economico-commerciale, scientifico, culturale, <strong>di</strong><br />

attualità, geografico, casi che fanno notizia, ecc.; <strong>di</strong> questo materiale, sarà lo studente a<br />

scegliere gli articoli che più lo interessano. Ognuno dei testi scelti non potrà contenere<br />

meno <strong>di</strong> 500 caratteri. Durante le lezioni, gli studenti dovranno a turno presentare il<br />

materiale raccolto e dovranno <strong>di</strong>scuterne con l’insegnante e i colleghi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali: ogni studente dovrà preparare almeno otto articoli, ognuno dei quali non<br />

potrà contenere meno <strong>di</strong> 500 caratteri; a metà <strong>del</strong> corso circa gli studenti dovranno<br />

428


consegnarli in aula all’insegnante, il quale li passerà in rassegna. Durante l’esame, il<br />

docente sceglierà a caso uno o due articoli tra gli otto scelti e li userà per esaminare<br />

oralmente lo studente. Lo studente dovrà presentare in fluente lingua cinese il contenuto<br />

<strong>del</strong>l’articolo e dovrà rispondere alle domande <strong>del</strong> docente.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mao Wen riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

51. - Testi specialistici <strong>del</strong>la lingua cinese (2° anno)<br />

PROF. MAO WEN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> testi specificamente selezionati, si metterà principalmente<br />

in evidenza “la Cina nella visione occidentale”, per far sì che gli studenti si<br />

rendano conto <strong>del</strong>le strategie adottate in campo economico e politico dai paesi<br />

occidentali nei confronti dei paesi estremorientali, dando maggiormente importanza<br />

all’aspetto economico (osservando e comprendendo allo stesso tempo i<br />

giu<strong>di</strong>zi e le posizioni da parte cinese sugli stessi problemi).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I testi <strong>del</strong>le lezioni riguarderanno principalmente la comunicazione internazionale,<br />

i nuovi me<strong>di</strong>a, la globalizzazione, il linguaggio informatico. Attraverso i<br />

testi scelti si presenterà agli studenti lo sviluppo dei neologismi in cinese e si<br />

analizzerà l’uso <strong>del</strong> lessico cinese <strong>di</strong> origine straniera.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico e testi da analizzare saranno in<strong>di</strong>cati nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

Gli studenti dovranno cercare su internet, su giornali e riviste in cinese il materiale<br />

e i testi che come contenuto si riferiscano a <strong>di</strong>versi aspetti <strong>del</strong> mondo cinese e <strong>del</strong>la scena<br />

internazionale, come quello politico, economico-commerciale, scientifico, culturale, <strong>di</strong><br />

attualità, geografico, casi che fanno notizia, ecc.; <strong>di</strong> questo materiale, sarà lo studente a<br />

scegliere gli articoli che più lo interessano. Ognuno dei testi scelti non potrà avere meno<br />

<strong>di</strong> 500 caratteri. Durante le lezioni, gli studenti dovranno a turno presentare il materiale<br />

raccolto e dovranno <strong>di</strong>scuterne con l’insegnante e i colleghi.<br />

429


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali: ogni studente dovrà preparare almeno otto articoli, ognuno dei quali non<br />

potrà contenere meno <strong>di</strong> 500 caratteri; a metà <strong>del</strong> corso circa gli studenti dovranno<br />

consegnarli in aula all’insegnante, il quale li passerà in rassegna. Durante l’esame, il<br />

docente sceglierà a caso uno o due articoli tra gli otto scelti e li userà per esaminare<br />

oralmente lo studente. Lo studente dovrà presentare in fluente lingua cinese il contenuto<br />

<strong>del</strong>l’articolo e dovrà rispondere alle domande <strong>del</strong> docente.<br />

AVVERTENZE<br />

430<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mao Wen riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.<br />

52. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (1° anno)<br />

DOTT. YANG YI; DOTT. YUAN HUAQING; DOTT. ZHANG LI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è dare le nozioni teoriche e pratiche per raggiungere<br />

un livello avanzato nella comprensione e nella produzione <strong>del</strong>la lingua cinese,<br />

con particolare riferimento allo sviluppo <strong>del</strong>le abilità orali e scritte,<br />

attraverso l’analisi <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> tipo specialistico <strong>di</strong> settori attinenti a quelli<br />

<strong>del</strong> curriculum <strong>di</strong> riferimento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Nozioni grammaticali e sintattiche stu<strong>di</strong>ate a partire dal testo <strong>di</strong> riferimento,<br />

con particolare riguardo alla comprensione sia dei <strong>di</strong>aloghi che dei testi narrativo-descrittivi.<br />

– Nozioni avanzate e <strong>di</strong> tipo specialistico per produrre e comprendere le notizie,<br />

i temi <strong>di</strong> attualità e le espressioni fatte <strong>del</strong>la lingua orale con i riferimenti<br />

culturali e metaforici che le caratterizzano.<br />

– Strutture sintattiche <strong>di</strong> livello avanzato per la comprensione e la sintesi <strong>di</strong><br />

testi orali scelti tra i programmi a più ampia <strong>di</strong>vulgazione e tratti da materiale<br />

multime<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> tipo specialistico.<br />

– Produzione e comprensione <strong>di</strong> testi scritti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi contenenti lessico<br />

specifico affrontato a lezione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

LIU XUN, New Practical Chinese Reader 4, Textbook, Beijing Language and Culture<br />

University Press, Beijing, 2009.


LIU XUN, New Practical Chinese Reader 4, Workbook, Beijing Language and Culture<br />

University Press, Beijing, 2009.<br />

I testi sono accompagnati da un CD utile per l’ascolto in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>le lezioni e le<br />

esercitazioni.<br />

Materiale che sarà reso <strong>di</strong>sponibile in copisteria durante l’anno.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono:<br />

– Attività <strong>di</strong> ascolto e comprensione orale <strong>di</strong> testi.<br />

– Lettura, comprensione e redazione <strong>di</strong> testi scritti.<br />

– Esercitazioni nella produzione orale <strong>di</strong> frasi e conversazioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale sarà data sulla base <strong>di</strong> una prova scritta e <strong>di</strong> una prova orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti comunicheranno a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

53. - Esercitazioni <strong>di</strong> lingua cinese (2° anno)<br />

DOTT. YANG YI; ALTRI DOCENTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> corso è dare le nozioni teoriche e pratiche per procedere ad un<br />

livello avanzato nella comprensione e nella produzione sia scritta che orale <strong>del</strong>la<br />

lingua cinese, con particolare riferimento alla comprensione e all’uso <strong>del</strong> lessico<br />

specialistico <strong>di</strong> settori attinenti a quelli <strong>del</strong> curriculum specialistico <strong>di</strong> riferimento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Nozioni grammaticali e sintattiche stu<strong>di</strong>ate a partire dal testo <strong>di</strong> riferimento,<br />

con particolare riguardo alla comprensione sia dei <strong>di</strong>aloghi che dei testi narrativo-descrittivi.<br />

– Nozioni avanzate per comprendere strutture sintattiche complesse e <strong>di</strong> tipo<br />

specialistico per produrre e comprendere testi <strong>di</strong> specialità.<br />

– Produzione e comprensione <strong>di</strong> testi a partire da materiale orale contenente<br />

lessico specifico affrontato a lezione.<br />

431


BIBLIOGRAFIA<br />

432<br />

Materiale che verrà reso <strong>di</strong>sponibile in ufficio fotoriproduzioni durante l’anno.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni prevedono:<br />

– Attività <strong>di</strong> ascolto e comprensione orale <strong>di</strong> testi.<br />

– Redazione <strong>di</strong> testi a partire da documenti orali.<br />

– Esercitazioni nella produzione orale <strong>di</strong> resoconti a partire da testi complessi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione finale sarà data sulla base <strong>di</strong> una prova scritta.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Yang Yi comunicherà orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni.


54. - Comunicazione internazionale<br />

PROF. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende proporre (nella sua complessità ed articolazione) la comunicazione<br />

internazionale d’azienda quale è venuta in particolare configurandosi a seguito <strong>del</strong>l’integrazione<br />

economica mon<strong>di</strong>ale manifestatasi a partire dagli anni Novanta.<br />

Il corso si propone altresì <strong>di</strong> offrire agli studenti, in modo specifico tramite l’intervento<br />

<strong>di</strong> esperti esterni, un metodo per affrontare concretamente la gestione<br />

<strong>del</strong>la comunicazione in esame sulla base <strong>del</strong>le ricerche più aggiornate e secondo<br />

la prassi in via <strong>di</strong> consolidamento presso le aziende-guida <strong>di</strong> taluni settori.<br />

Il corso rappresenta infine la base per due possibili approfon<strong>di</strong>menti: l’uno riferito<br />

al percorso in “Management internazionale” con riguardo alla comunicazione<br />

internazionale <strong>del</strong> Made in Italy (Prof. Rossella Chiara Gambetti) e l’altro<br />

relativo al percorso in “Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche” con riferimento<br />

alla comunicazione internazionale in ambito turistico (Prof. Gianfranco Verrini).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO: PARTE ISTITUZIONALE<br />

1. LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA: GENESI E CARATTERI<br />

– Il commercio internazionale dopo la seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale.<br />

– L’affermarsi sul mercato mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>le aziende multinazionali.<br />

– Le esigenze manifestate da tali aziende nel campo <strong>del</strong>la comunicazione: nascita<br />

<strong>del</strong>la comunicazione internazionale.<br />

– Le strategie <strong>di</strong> risposta a tali esigenze:<br />

* costituzione o consolidamento <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> comunicazione interne alle<br />

aziende-utenti;<br />

* nascita <strong>di</strong> reti internazionali <strong>di</strong> agenzie <strong>di</strong> pubblicità.<br />

2. GLI SVILUPPI DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Il presentarsi e lo sviluppo <strong>del</strong>la globalizzazione dei mercati.<br />

– L’evolversi <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> aziende operanti su tali mercati: aziende globali<br />

e aziende transnazionali.<br />

– L’avvio ed il consolidamento <strong>di</strong> gruppi internazionali per la comunicazione<br />

d’azienda.<br />

– L’evolversi <strong>del</strong>l’agenzia <strong>di</strong> pubblicità: dalla integrazione dei servizi<br />

all’atomizzazione <strong>del</strong>l’agenzia.<br />

– Il presentarsi <strong>di</strong> nuove aziende specializzate nella comunicazione d’azienda.<br />

433


3. IL PROBLEMA DI FONDO: DALLA CULTURA DI UN PAESE ALLE CULTURE DI UN MERCATO GLOBALE<br />

– La cultura <strong>di</strong> un Paese: concetto e componenti.<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni fondamentali <strong>di</strong> tale cultura: i valori <strong>di</strong> riferimento.<br />

– La ricerca applicata alle culture dei Paesi: gli stu<strong>di</strong> comparativi <strong>di</strong> Hofstede.<br />

– Gli in<strong>di</strong>ci culturali: potenzialità e limiti.<br />

– Gli sviluppi ulteriori negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> House.<br />

– Le ricerche internazionali sugli stili <strong>di</strong> vita <strong>del</strong> consumatore.<br />

4. IL CONCETTO DI MARCA E LA SUA EVOLUZIONE<br />

– Prodotti universali e marche mon<strong>di</strong>ali (“global brands”).<br />

– I caratteri fondamentali <strong>di</strong> tali marche.<br />

– La gestione <strong>del</strong>le marche in esame: considerazioni <strong>di</strong> base.<br />

– Il rapporto globale/locale e le conseguenze relative.<br />

– L’uso <strong>del</strong>la comunicazione da parte <strong>del</strong>le marche mon<strong>di</strong>ali: caratteri e<br />

problematiche.<br />

– Verso quali ulteriori evoluzioni?<br />

5. ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Gli obiettivi assegnati alle attività internazionali <strong>di</strong> comunicazione.<br />

– La determinazione <strong>del</strong>lo stanziamento internazionale <strong>di</strong> comunicazione e la<br />

definizione <strong>del</strong>la strategia generale più opportuna.<br />

– La pianificazione ed attuazione <strong>del</strong>la strategia creativa relativa a campagne<br />

internazionali.<br />

– Un problema fondamentale: co<strong>di</strong>fica e deco<strong>di</strong>fica dei messaggi alla luce <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>verse culture.<br />

– La pianificazione ed attuazione <strong>del</strong>la strategia me<strong>di</strong>a relativa a campagne<br />

internazionali.<br />

– Il problema <strong>del</strong> controllo: la misurazione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>di</strong> tali campagne.<br />

6. I MEZZI PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Gli “international me<strong>di</strong>a”: caratteri ed evoluzione.<br />

– La stampa internazionale: articolazione e sviluppi.<br />

– Il mezzo televisivo e la sua evoluzione: la televisione satellitare.<br />

– Ruolo e prospettive <strong>del</strong>la comunicazione on-line.<br />

– Gli altri “international me<strong>di</strong>a”.<br />

7. I PROBLEMI ETICI E DEONTOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– La European Advertising Standards Alliance-EASA.<br />

– L’in<strong>di</strong>rizzo d’azione <strong>di</strong> tale organismo: la <strong>di</strong>chiarazione “Common principles<br />

and best practices” (2002).<br />

– Un caso <strong>di</strong> specie: la pubblicità transnazionale.<br />

434


BIBLIOGRAFIA<br />

E.T. BRIOSCHI (a cura <strong>di</strong>), La comunicazione d’azienda nel contesto internazionale, numero<br />

monografico <strong>di</strong> Comunicazioni sociali, 2005, 1.<br />

E.T. BRIOSCHI-Y. KOBAYASHI, A comparative study in business communication: integrated<br />

marketing communication, total business communication, koukoku, Vita e Pensiero,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni <strong>di</strong>alogate in aula, presentazione <strong>di</strong> case-stu<strong>di</strong>es e seminari con esperti esterni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali finali.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso sarà tenuto con l’intervento, in qualità <strong>di</strong> docenti o esperti, <strong>di</strong> professori<br />

internazionali e/o <strong>di</strong> manager <strong>di</strong> particolare qualificazione <strong>di</strong> aziende operanti sul mercato<br />

mon<strong>di</strong>ale. I loro interventi costituiscono parte integrante <strong>del</strong> corso ed oggetto d’esame.<br />

Gli studenti sono altresì tenuti a presentare quin<strong>di</strong>ci giorni prima degli esami finali<br />

un esercizio <strong>di</strong> “translation-back translation” concordato con il docente.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rossella Chiara Gambetti riceve gli studenti su appuntamento da concordarsi<br />

via e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong> docente.<br />

II MODULO: LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE NEL MADE IN ITALY<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il modulo intende, in primo luogo, analizzare il concetto e i caratteri peculiari<br />

<strong>del</strong>l’identità e <strong>del</strong>l’immagine <strong>del</strong> made in Italy a livello internazionale.<br />

Successivamente, verranno illustrate le problematiche <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>del</strong>la marca-Paese.<br />

Infine, verranno analizzate le principali attività <strong>di</strong> comunicazione utilizzate dalle<br />

imprese italiane per promuovere i propri brand e il made in Italy sui mercati esteri.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

LE STRATEGIE DI MARCA E DI COMUNICAZIONE DEL MADE IN ITALY<br />

1. Il concetto, i caratteri <strong>di</strong>stintivi e gli aspetti problematici <strong>del</strong> made in Italy.<br />

2. Le ricerche sull’immagine <strong>del</strong> made in Italy all’estero.<br />

435


3. Le strategie <strong>di</strong> bran<strong>di</strong>ng <strong>del</strong>la marca Italia.<br />

4. Il ruolo <strong>del</strong>la comunicazione nella creazione e nell’affermazione <strong>del</strong>le marche<br />

italiane sui mercati esteri.<br />

5. Le tecniche e gli strumenti <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>la marca e <strong>di</strong> promozione internazionale<br />

<strong>del</strong> made in Italy.<br />

– La pubblicità internazionale.<br />

– Le fiere e gli eventi sul territorio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R.C. GAMBETTI, La comunicazione internazionale. Riflessi culturali, opzioni strategiche e<br />

modalità <strong>di</strong> gestione, in R.C. GAMBETTI, La comunicazione d’azienda tra contesto<br />

globale e sviluppo locale, Giappichelli, Torino, 2006 (pp. 1-45).<br />

G. ESPOSITO, Elogio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità: made in Italy, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

Gli studenti frequentanti potranno sostituire in parte la bibliografia con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

materiali pubblicati online nell’area <strong>di</strong> download <strong>del</strong>l’aula virtuale e con materiali<br />

resi <strong>di</strong>sponibili presso l’Ufficio Fotoriproduzioni durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni interattive in aula, seminari tenuti da esperti aziendali, lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

436<br />

Esame scritto finale e valutazione dei lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rossella Chiara Gambetti riceve gli studenti su appuntamento da concordarsi<br />

via e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong> docente.<br />

55. - Comunicazione internazionale per le imprese turistiche<br />

PROF. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI; PROF. GIANFRANCO VERRINI<br />

I MODULO: Prof. Rossella Chiara Gambetti<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende proporre (nella sua complessità ed articolazione) la comunicazione<br />

internazionale d’azienda quale è venuta in particolare configurandosi a seguito <strong>del</strong>l’integrazione<br />

economica mon<strong>di</strong>ale manifestatasi a partire dagli anni Novanta.<br />

Il corso si propone altresì <strong>di</strong> offrire agli studenti, in modo specifico tramite l’in-


tervento <strong>di</strong> esperti esterni, un metodo per affrontare concretamente la gestione<br />

<strong>del</strong>la comunicazione in esame sulla base <strong>del</strong>le ricerche più aggiornate e secondo<br />

la prassi in via <strong>di</strong> consolidamento presso le aziende-guida <strong>di</strong> taluni settori.<br />

Il corso rappresenta infine la base per due possibili approfon<strong>di</strong>menti: l’uno riferito<br />

al percorso in “Management internazionale” con riguardo alla comunicazione<br />

internazionale <strong>del</strong> Made in Italy (Prof. Rossella Chiara Gambetti) e l’altro relativo<br />

al percorso in “Gestione <strong>del</strong>le organizzazioni turistiche” con riferimento alla comunicazione<br />

internazionale in ambito turistico (Prof. Gianfranco Verrini).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

1. LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA: GENESI E CARATTERI<br />

– Il commercio internazionale dopo la seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale.<br />

– L’affermarsi sul mercato mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>le aziende multinazionali.<br />

– Le esigenze manifestate da tali aziende nel campo <strong>del</strong>la comunicazione: nascita<br />

<strong>del</strong>la comunicazione internazionale.<br />

– Le strategie <strong>di</strong> risposta a tali esigenze:<br />

* costituzione o consolidamento <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> comunicazione interne alle<br />

aziende-utenti;<br />

* nascita <strong>di</strong> reti internazionali <strong>di</strong> agenzie <strong>di</strong> pubblicità.<br />

2. GLI SVILUPPI DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Il presentarsi e lo sviluppo <strong>del</strong>la globalizzazione dei mercati.<br />

– L’evolversi <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> aziende operanti su tali mercati: aziende globali<br />

e aziende transnazionali.<br />

– L’avvio ed il consolidamento <strong>di</strong> gruppi internazionali per la comunicazione<br />

d’azienda.<br />

– L’evolversi <strong>del</strong>l’agenzia <strong>di</strong> pubblicità: dalla integrazione dei servizi<br />

all’atomizzazione <strong>del</strong>l’agenzia.<br />

– Il presentarsi <strong>di</strong> nuove aziende specializzate nella comunicazione d’azienda.<br />

3. IL PROBLEMA DI FONDO: DALLA CULTURA DI UN PAESE ALLE CULTURE DI UN MERCATO GLOBALE<br />

– La cultura <strong>di</strong> un Paese: concetto e componenti.<br />

– Le <strong>di</strong>mensioni fondamentali <strong>di</strong> tale cultura: i valori <strong>di</strong> riferimento.<br />

– La ricerca applicata alle culture dei Paesi: gli stu<strong>di</strong> comparativi <strong>di</strong> Hofstede.<br />

– Gli in<strong>di</strong>ci culturali: potenzialità e limiti.<br />

– Gli sviluppi ulteriori negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> House.<br />

– Le ricerche internazionali sugli stili <strong>di</strong> vita <strong>del</strong> consumatore.<br />

4. IL CONCETTO DI MARCA E LA SUA EVOLUZIONE<br />

– Prodotti universali e marche mon<strong>di</strong>ali (“global brands”).<br />

– I caratteri fondamentali <strong>di</strong> tali marche.<br />

– La gestione <strong>del</strong>le marche in esame: considerazioni <strong>di</strong> base.<br />

437


– Il rapporto globale/locale e le conseguenze relative.<br />

– L’uso <strong>del</strong>la comunicazione da parte <strong>del</strong>le marche mon<strong>di</strong>ali: caratteri e<br />

problematiche.<br />

– Verso quali ulteriori evoluzioni?<br />

5. ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Gli obiettivi assegnati alle attività internazionali <strong>di</strong> comunicazione.<br />

– La determinazione <strong>del</strong>lo stanziamento internazionale <strong>di</strong> comunicazione e la<br />

definizione <strong>del</strong>la strategia generale più opportuna.<br />

– La pianificazione ed attuazione <strong>del</strong>la strategia creativa relativa a campagne<br />

internazionali.<br />

– Un problema fondamentale: co<strong>di</strong>fica e deco<strong>di</strong>fica dei messaggi alla luce <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>verse culture.<br />

– La pianificazione ed attuazione <strong>del</strong>la strategia me<strong>di</strong>a relativa a campagne<br />

internazionali.<br />

– Il problema <strong>del</strong> controllo: la misurazione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>di</strong> tali campagne.<br />

6. I MEZZI PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– Gli “international me<strong>di</strong>a”: caratteri ed evoluzione.<br />

– La stampa internazionale: articolazione e sviluppi.<br />

– Il mezzo televisivo e la sua evoluzione: la televisione satellitare.<br />

– Ruolo e prospettive <strong>del</strong>la comunicazione on-line.<br />

– Gli altri “international me<strong>di</strong>a”.<br />

7. I PROBLEMI ETICI E DEONTOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D’AZIENDA<br />

– La European Advertising Standards Alliance-EASA.<br />

– L’in<strong>di</strong>rizzo d’azione <strong>di</strong> tale organismo: la <strong>di</strong>chiarazione “Common principles<br />

and best practices” (2002).<br />

– Un caso <strong>di</strong> specie: la pubblicità transnazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E.T. BRIOSCHI (a cura <strong>di</strong>), La comunicazione d’azienda nel contesto internazionale, numero<br />

monografico <strong>di</strong> Comunicazioni sociali, 2005, 1.<br />

E.T. BRIOSCHI-Y. KOBAYASHI, A comparative study in business communication: integrated<br />

marketing communication, total business communication, koukoku, Vita e Pensiero,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

438<br />

Lezioni <strong>di</strong>alogate in aula, presentazione <strong>di</strong> case-stu<strong>di</strong>es e seminari con esperti esterni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali finali.


AVVERTENZE<br />

Il corso sarà tenuto con l’intervento, in qualità <strong>di</strong> docenti o esperti, <strong>di</strong> professori<br />

internazionali e/o <strong>di</strong> manager <strong>di</strong> particolare qualificazione <strong>di</strong> aziende operanti sul<br />

mercato mon<strong>di</strong>ale. I loro interventi costituiscono parte integrante <strong>del</strong> corso ed oggetto<br />

d’esame.<br />

Gli studenti sono altresì tenuti a presentare quin<strong>di</strong>ci giorni prima degli esami finali<br />

un esercizio <strong>di</strong> “translation-back translation” concordato con il docente.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rossella Chiara Gambetti riceve gli studenti su appuntamento da concordarsi<br />

via e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong> docente.<br />

II MODULO: Prof. Gianfranco Verrini<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Sensibilizzazione ed approfon<strong>di</strong>menti sulle tematiche inerenti la lettura, la pianificazione,<br />

l’organizzazione, la valorizzazione ed il processo <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>del</strong>le località turistiche.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La comunicazione Europea, Italiana ed internazionale: esemplificazioni e<br />

confronti;<br />

– turismo: modalità concorrenziali e comunicative;<br />

– il prodotto turistico;<br />

– il ciclo <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>le località, <strong>del</strong> turista e <strong>del</strong>la comunicazione turistica;<br />

– il processo <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le località turistiche;<br />

– la competitive identity e la brand identity;<br />

– le necessità collaborative;<br />

– le ipotesi <strong>di</strong> sviluppo, le scelte strategiche ed il piano attuativo;<br />

– le ricerche territoriali;<br />

– la situazione <strong>di</strong> mercato e la formalizzazione degli obiettivi;<br />

– la comunicazione turistica interna ed esterna;<br />

– gli eventi e l’organizzazione locale;<br />

– strutturazione e forme <strong>del</strong>la comunicazione locale, nazionale ed internazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Sarà comunicata durante l’insegnamento.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, esercitazioni.<br />

439


METODO DI VALUTAZIONE<br />

440<br />

Esami scritti, esami orali e possibili prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Gianfranco Verrini comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

56. - Comunicazione politica<br />

PROF. MARINA VILLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una panoramica approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la comunicazione<br />

politica contemporanea, con particolare riferimento ai nuovi me<strong>di</strong>a, in una<br />

prospettiva internazionale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso esaminerà il rapporto tra me<strong>di</strong>a e politica nello scenario internazionale,<br />

rivolgendo un’attenzione specifica ai new me<strong>di</strong>a; si considereranno gli esempi<br />

degli Stati Uniti e <strong>di</strong> alcuni paesi europei, per poi analizzare il caso <strong>del</strong>le rivolte<br />

nel mondo arabo. In secondo luogo, si affronterà il tema <strong>del</strong>la comunicazione<br />

elettorale e <strong>del</strong> marketing politico, con particolare riferimento all’uso dei nuovi<br />

me<strong>di</strong>a nelle elezioni locali e al rapporto tra campagna elettorale “sul campo” e<br />

campagna online.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia verrà comunicata all’inizio <strong>del</strong>le lezioni e pubblicata su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, esercitazioni e testimonianze <strong>di</strong> esperti <strong>di</strong> comunicazione politica.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame è orale. Gli studenti potranno svolgere una ricerca su un tema <strong>di</strong> loro<br />

interesse (concordando con la docente argomento e metodologia <strong>del</strong> lavoro).


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Marina Villa riceve gli studenti prima e dopo le lezioni: occorre segnalare la<br />

propria presenza al ricevimento tramite e-mail (marina.villa@unicatt.it). Per i perio<strong>di</strong> in<br />

cui non ci sono lezioni consultare Blackboard.<br />

57. - Comunicazione strategica per i me<strong>di</strong>a<br />

PROF. FRANCO ISEPPI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso mira ad analizzare criticamente la filiera produttiva <strong>del</strong>la televisione,<br />

anche sotto il profilo <strong>del</strong>la sua evoluzione storica. L’approccio è quello <strong>del</strong> racconto<br />

al futuro: la relativamente breve storia <strong>del</strong>la televisione italiana non permette<br />

una significativa separazione tra passato e presente, mentre richiede <strong>di</strong><br />

capire verso quale tipo <strong>di</strong> evoluzione si è avviata nell’ultimo decennio. Questa<br />

impostazione spiega perché ci si propone a. <strong>di</strong> ricondurre sempre la storia <strong>del</strong>la<br />

televisione alla sua contemporaneità; b. <strong>di</strong> ricorrere molto (nel nostro racconto)<br />

alla testimonianza dei protagonisti (in particolare ai professionisti); c. <strong>di</strong> considerare<br />

in<strong>di</strong>spensabile la presentazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> documenti visivi; d. <strong>di</strong> illustrare<br />

prevalentemente i processi operativo-organizzativi che caratterizzano la produzione,<br />

la <strong>di</strong>stribuzione e il consumo televisivo, rispetto alla loro interpretazione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso toccherà in dettaglio i seguenti punti:<br />

1. Il consumatore conta sempre <strong>di</strong> più<br />

Si parte dalla domanda fino alle modalità e alle tipologie <strong>di</strong> consumo, ai canali<br />

utilizzati, al <strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide, ai sistemi <strong>di</strong> valutazione, non ignorando la<br />

progressiva seppur lentissima crescita <strong>del</strong> consumatore consapevole.<br />

2. La qualità è possibile ma costosa<br />

L’assieme <strong>del</strong>le offerte <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tore è l’in<strong>di</strong>catore più importante per capire<br />

la funzione sociale, culturale e commerciale svolta dall’e<strong>di</strong>tore stesso. Il<br />

palinsesto, attraverso la politica <strong>di</strong> marketing, è lo strumento <strong>di</strong> relazione sia<br />

con gli utenti che con gli investitori pubblicitari e le istituzioni rappresentative<br />

che, a vario titolo, in modo <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto, svolgono la funzione <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> controllo. I sottotemi ai quali ci si può accostare sono<br />

numerosissimi: dal come si fa un palinsesto fino al “peso” <strong>di</strong> un format e alle<br />

iniziative <strong>di</strong> controllo dei prodotti (ad esempio, i bollini rossi per i programmi<br />

mirati), alla elaborazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità.<br />

441


3. La macchina ibrida si è inceppata<br />

Fino a 10 anni fa il sistema televisivo italiano ruotava attorno ad un grande<br />

attore, la RAI, che <strong>di</strong> fatto era l’industria culturale <strong>di</strong> riferimento nel Paese.<br />

Non lo è più: scopriamo almeno una parte <strong>del</strong> perché questo è avvenuto,<br />

osservando la RAI come impresa e cercando <strong>di</strong> capire come nel tempo sono<br />

entrati in crisi il suo mo<strong>del</strong>lo produttivo e finanziario, le sue relazioni interne,<br />

il suo rapporto con l’utenza, il suo legame con l'e<strong>di</strong>tore. Uno degli elementi<br />

<strong>di</strong> tale criticità è quello <strong>del</strong>la sua ibri<strong>di</strong>tà, e cioè <strong>del</strong>la sua ridotta capacità<br />

<strong>di</strong> correre a due velocità, <strong>di</strong> svolgere contemporaneamente la funzione <strong>di</strong><br />

servizio pubblico e <strong>di</strong> essere competitiva nel mercato.<br />

4. La televisione sembra ancora centrale nel sistema dei me<strong>di</strong>a, ma non lo è più<br />

Se guar<strong>di</strong>amo agli ascolti <strong>del</strong>la televisione generalista, in effetti la televisione<br />

continua ad essere centrale nel sistema dei me<strong>di</strong>a. Se la osserviamo dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la funzione che svolge (in<strong>di</strong>pendentemente dalla criticità<br />

istituzionale <strong>del</strong>la RAI), la televisione, nell’universo dei me<strong>di</strong>a, si sta<br />

riposizionando, continuando ad essere il più grande e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> entertainment<br />

e un importantissimo e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> informazione. L’informazione televisiva sta<br />

perdendo colpi, se si prescinde dal caso italiano dove è evidente la correlazione<br />

tra il ruolo <strong>del</strong>l’informazione da una parte e i conflitti <strong>di</strong> interesse e<br />

l’esasperazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>alettica politica dall’altra. La televisione (ci riferiamo<br />

a quella generalista e non a quella tematica e mirata) è destinata ad essere<br />

sempre più un jukebox nel quale, a richiesta, trova spazio ogni forma <strong>di</strong><br />

intrattenimento, la trasmissione e la creazione <strong>di</strong> eventi locali, nazionali e<br />

mon<strong>di</strong>ali, e una rilevante offerta <strong>di</strong> informazione prevalentemente tra<strong>di</strong>zionale<br />

e istituzionale. Ci si chiede, in questa tappa <strong>del</strong> nostro viaggio, quali<br />

siano le ragioni tecnologiche ed economiche che stanno alla base <strong>di</strong> questa<br />

evoluzione, con le relative conseguenze sul piano <strong>del</strong>la professionalità, dei<br />

linguaggi e <strong>del</strong>la organizzazione produttiva.<br />

5. Il sistema dei me<strong>di</strong>a è per sua natura instabile e la politica c’entra sempre<br />

Tutti sono convinti <strong>di</strong> essere già nella società <strong>del</strong>l’informazione. Moltissimi<br />

si stanno arricchendo materialmente lavorando sull’economia dei beni<br />

immateriali. La convergenza e l’evoluzione tecnologica è un processo acquisito,<br />

progressivo e sistematicamente destabilizzante. Anche senza credere al<br />

determinismo tecnologico, i conti con i cambiamenti tecnologici vanno fatti,<br />

così come ci si deve misurare con la politica che non ha rinunciato, per finalità<br />

superiori, a dettare le regole e gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>lo sviluppo (e questo è un<br />

bene), e a intervenire sul sistema dei me<strong>di</strong>a per interessi <strong>di</strong> parte e perché<br />

strumento <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> consenso (e questo è certamente più <strong>di</strong>scutibile).<br />

442


6. L’altro occhio <strong>di</strong> Polifemo<br />

Non ci si riferisce solo alla inter<strong>di</strong>pendenza tra il sistema dei me<strong>di</strong>a e le gran<strong>di</strong><br />

iniziative <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> sviluppo e culturali che avvengono a livello planetario,<br />

né ci si limita a sottolineare la interazione che esiste tra scelte locali<br />

nazionali e comunitarie, ma anche al modo con il quale semiologi, sociologi,<br />

psicologi, critici si accostano al tema. L’interesse per il presente (se si vuole<br />

restituire alla contemporaneità la storia), unitamente al fatto che la contaminazione<br />

dei linguaggi e <strong>del</strong>le forme espressive in generale ha comportato<br />

anche un mix dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> ricerca, comportano che chi svolge un<br />

ruolo <strong>di</strong> osservatore intellettuale <strong>del</strong> sistema abbandoni l’idea <strong>di</strong> lavorare per<br />

ipotesi e cominci a fornire <strong>del</strong>le prove rispetto a quello che afferma e sostiene,<br />

e cioè cambi il suo <strong>di</strong>sciplinare punto <strong>di</strong> vista.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La letteratura e la saggistica <strong>di</strong> riferimento è quella più classica, consolidata ed essenziale,<br />

mentre si pensa <strong>di</strong> utilizzare sistematicamente i risultati <strong>del</strong>le ricerche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi osservatori<br />

<strong>del</strong> sistema dei me<strong>di</strong>a, non rinunciando anche ad incontri nei luoghi <strong>di</strong> confezione dei<br />

prodotti stessi. Precise in<strong>di</strong>cazioni sui testi saranno date nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

W. M. ACHTNER, Il reporter televisivo, McGraw-Hill, Libri Italian Style, <strong>Milano</strong>, 1977.<br />

G.P. CAPRETTINI-S. ZENATTI (a cura <strong>di</strong>), Fare televisione, Tecnologia, produzione, scenari,<br />

Carocci, Roma, 2005.<br />

M. CASTELLS, La nascita <strong>del</strong>la società in rete, <strong>Università</strong> Bocconi, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

D.DAYAN-E.KATZ, Le gran<strong>di</strong> cerimonie dei me<strong>di</strong>a, La storia in <strong>di</strong>retta, Baskerville,<br />

Bologna, 1993.<br />

C. DEMATTÈ-F. PERRETTI, L’Impresa televisiva, Etas Libri, 1995.<br />

G. FABRIS, La società post-crescita, Egea, 2010.<br />

A. GRASSO-M. SCAGLIONI, Che cosa è la televisione. Il piccolo schermo fra cultura e società.<br />

I generi, l’industria, il pubblico, Garzanti, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

A. GRASSO-M. SCAGLIONI, Televisione convergente, la Tv oltre il piccolo schermo, RTI<br />

E<strong>di</strong>zioni, 2010.<br />

H. JENKINS, Cultura convergente, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

M. MCLUHAN, Gli strumenti <strong>del</strong> comunicare, Il Viaggiatore, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

J. MEYROWITZ, Oltre il senso <strong>del</strong> luogo, Baskerville, Bologna, 1998.<br />

J.B. THOMPSON, Mezzi <strong>di</strong> comunicazione e modernità, Il Mulino, 1998.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge attraverso lezioni in aula, che prevedono l’analisi <strong>di</strong> materiale<br />

au<strong>di</strong>ovisivo. La frequenza è pertanto consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

443


AVVERTENZE<br />

444<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Franco Iseppi riceve gli studenti su appuntamento al termine <strong>del</strong>le lezioni.<br />

58. - Cultura e civiltà dei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese<br />

PROF. ENRICO REGGIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>le istituzioni dei paesi <strong>di</strong><br />

lingua inglese (Stati Uniti esclusi) e intende de<strong>di</strong>care particolare attenzione sia<br />

agli specifici fenomeni culturali che caratterizzano tali paesi, sia alle <strong>di</strong>fferenti<br />

teorie e prassi interpretative fin qui formulate per esaminarli.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Culture(s) in English: interpretive theories and practices.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

B. ASHCROFT-G. GRIFFITHS-H. TIFFIN, The Empire writes Back. Theory and Practice in postcolonial<br />

literatures, Routledge, London and New York, 2002 2 , pp. 283.<br />

G. CASTLE (ed.), Postcolonial Discourses: an anthology, paperback e<strong>di</strong>tion, Blackwell,<br />

2001 (pp. 552).<br />

Durante il corso verranno eventualmente pre<strong>di</strong>sposti dal docente altri materiali reperibili<br />

su Blackboard.<br />

Per i non frequentanti (cioè per coloro che non avranno raggiunto 8/10 <strong>del</strong>le presenze,<br />

raccolte alla fine <strong>di</strong> ogni lezione, cioè un minimo <strong>di</strong> 24 ore su 30 <strong>del</strong> corso).<br />

D. CHAKRABARTY, Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical<br />

Difference, Princeton University Press, 2007 [New E<strong>di</strong>tion with a new preface by<br />

the author, (pp. 336)].<br />

Assai consigliata la consultazione dei siti Postcolonial and postimperial literature: an<br />

overview (http://www.postcolonialweb.org/) <strong>del</strong> Prof. G.P. Landow e Irish literature<br />

and other literaria <strong>del</strong> Prof. E. Reggiani (http://wbyeats.wordpress.com/).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà in lingua inglese/italiana con lezioni frontali e/o seminariali.<br />

Verrà data notizia in Blackboard <strong>di</strong> esercitazioni, seminari ed altre attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

Verranno forniti i contenuti fondamentali e le necessarie coor<strong>di</strong>nate metodologiche per<br />

un’adeguata interpretazione dei testi e per una loro accurata contestualizzazione storica,<br />

socioculturale, istituzionale, et al.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il metodo <strong>di</strong> valutazione prevede esami orali in lingua inglese/italiana (valorizzando<br />

ovviamente la capacità <strong>del</strong>l’esaminanda/o <strong>di</strong> elaborare in inglese i contenuti <strong>del</strong> corso).<br />

Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere tutta la bibliografia <strong>del</strong> corso e <strong>di</strong> essere<br />

in grado <strong>di</strong> esporne organicamente i contenuti.<br />

AVVERTENZE<br />

Quanto pubblicato in questo programma va considerato come preliminare e soggetto<br />

a possibili mutamenti nel corso <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica. Per la preparazione <strong>del</strong>l’esame farà<br />

testo il programma pubblicato in tempo utile e comunque prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso<br />

(maggio 2012) nel Corso in Blackboard <strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a visitarlo<br />

perio<strong>di</strong>camente in tutte le sue parti e a conoscerne i contenuti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Reggiani riceve gli studenti presso il suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, III<br />

piano) come in<strong>di</strong>cato nella sua pagina personale.<br />

59. - Cultura e civilità <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente<br />

PROF. RICCARDO REDAELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende perfezionare la conoscenza <strong>del</strong>la storia contemporanea <strong>del</strong>la regione<br />

me<strong>di</strong>orientale, con particolare riferimento alla complessa e multiforme<br />

crisi <strong>di</strong> sicurezza e stabilità <strong>del</strong> Grande Me<strong>di</strong>o Oriente o<strong>di</strong>erno e alla sua centralità<br />

geopolitica ed energetica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

L’arco <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo<br />

1. La formazione <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo.<br />

2. Il periodo post bipolare e le illusioni <strong>del</strong> nuovo or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale.<br />

3. I concetti <strong>di</strong> Grande Me<strong>di</strong>o Oriente e <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terraneo Allargato.<br />

4. L’arco <strong>di</strong> crisi contemporaneo:<br />

4.1 L’impasse <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> pace in Israele/Palestina;<br />

4.2 Il <strong>di</strong>sastro iracheno;<br />

4.3 Le tensioni con l’Iran;<br />

4.4 L’instabilità in Pakistan;<br />

4.5 Le <strong>di</strong>fficoltà politiche e militari <strong>del</strong> nuovo Afghanistan;<br />

4.6 Jiha<strong>di</strong>smo e qa’e<strong>di</strong>smo.<br />

5. Me<strong>di</strong>o Oriente: una instabilità strutturale?<br />

445


BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

M. CAMPANINI, Storia <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente 1798-2006, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

Materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento specialistico che saranno resi <strong>di</strong>sponibili sulla aula personale<br />

docente e che costituiscono parte integrante <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> esame.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

446<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Redaelli riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche.<br />

Solo nel periodo <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre il ricevimento avviene il lunedì<br />

dalle oe 15,00 alle ore 16,30 esclusivamente per i laurean<strong>di</strong> e il martedì dalle ore 15,00<br />

alle ore 16,30 per gli studenti.<br />

60. - Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

PROF. CRISTINA BOSISIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> presentare i fondamenti teorici e metodologici <strong>del</strong>l’educazione<br />

linguistica applicata all’insegnamento <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua.<br />

I principi generali e i risultati più recenti <strong>del</strong>la linguistica acquisizionale, come<br />

pure le ricadute psico- e sociolinguistiche <strong>del</strong>l’appropriazione <strong>di</strong> una lingua non<br />

materna saranno oggetto <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> applicazione in contesti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>versificati.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Presupposti teorici<br />

– La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>l’italiano L2 nell’ambito <strong>del</strong>l’educazione linguistica.<br />

– L1, L2, LS: alcune definizioni.<br />

– I fattori <strong>del</strong>l’atto <strong>di</strong>dattico: variabili e <strong>di</strong>namiche interne.


2. Fondamenti <strong>di</strong> linguistica acquisizionale<br />

– I pionieri degli stu<strong>di</strong> acquisizionali.<br />

– L’analisi contrastiva e l’analisi degli errori.<br />

– L’interlingua e le “varietà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento”.<br />

– Il profilo d’apprendente: variabili in gioco.<br />

– Dal continuum linguistico alla teoria <strong>del</strong>l’inter<strong>di</strong>pendenza.<br />

3. Dall’appren<strong>di</strong>mento all’insegnamento <strong>del</strong>l’italiano L2: la situazione attuale<br />

– Insegnare italiano L2: pubblici, compiti e competenze.<br />

– Insegnare italiano L2: approcci, meto<strong>di</strong> e tecniche.<br />

– I testi a elevata comprensibilità: caratteristiche, finalità, prospettive.<br />

– Le certificazioni italiane.<br />

4. Linee <strong>di</strong> politica linguistica europea<br />

– Dal livello soglia, al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento, al Profilo<br />

europeo per la formazione <strong>del</strong>l’insegnante <strong>di</strong> lingue.<br />

– Il C.L.I.L. / E.M.I.L.E.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

C. BOSISIO, Dagli approcci tra<strong>di</strong>zionali al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento.<br />

Riflessioni glotto<strong>di</strong>dattiche e applicazioni per l’insegnante <strong>di</strong> italiano L2, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

C. BOSISIO (a cura <strong>di</strong>), Il docente <strong>di</strong> lingue in Italia: linee guida per una formazione<br />

europea, Le Monnier, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M. CHINI-P. DESIDERI-C. BOSISIO, Apprendere e insegnare le lingue oggi. Fondamenti <strong>del</strong>la<br />

glotto<strong>di</strong>dattica, Carocci, Roma, 2010.<br />

M.C. LUISE (a cura <strong>di</strong>), Italiano come lingua seconda. Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, Utet<br />

<strong>Università</strong>, 2006.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e saranno reperibili<br />

alla pagina web <strong>del</strong> docente (raggiungibile attraverso la voce “Docenti” dal sito<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati (creazione <strong>di</strong> esercizi e <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche<br />

specifiche per allievi con livelli <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong>versificati; analisi e redazione <strong>di</strong> testi<br />

a elevata comprensibilità), lavori <strong>di</strong> gruppo (analisi <strong>di</strong> interlingue, analisi <strong>di</strong> manuali <strong>di</strong><br />

italiano L2; osservazione e applicazione <strong>di</strong> glottotecnologie), osservazioni esterne (visite<br />

a laboratori <strong>di</strong> italiano L2 presso scuole milanesi).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali, lavori pratici.<br />

447


AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono invitati a consultare con frequenza la pagina web <strong>del</strong> docente, dove<br />

regolarmente potranno reperire aggiornamenti, materiali <strong>di</strong>dattici e informazioni varie.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Bosisio riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 13,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

61. - Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne<br />

PROF. BONA CAMBIAGHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Riflettere sull’appren<strong>di</strong>mento/acquisizione e sull’insegnamento <strong>di</strong> una lingua<br />

(materna, seconda, straniera).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

– I precursori.<br />

– La linguistica applicata.<br />

– L’educazione linguistica nella scuola italiana.<br />

– Socio e psicolinguistica applicate alla <strong>di</strong>dattica.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>le microlingue <strong>di</strong> specializzazione e <strong>del</strong>la traduzione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. FREDDI, Lingue: strumenti <strong>di</strong> humanitas, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

B. CAMBIAGHI, Lezioni <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2000.<br />

C. BOSISIO, Dagli approcci tra<strong>di</strong>zionali al Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula; lavori pratici guidati (costruzione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong><br />

insegnamento); lavori sul campo (analisi <strong>di</strong> interlingue <strong>di</strong> apprendenti giovani e adulti).<br />

448


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali; lavori pratici.<br />

AVVERTENZE<br />

Si consiglia agli studenti <strong>di</strong> sostenere l’esame <strong>di</strong> Linguistica generale (almeno nella<br />

parte istituzionale) prima <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> Didattica e appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le lingue moderne.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Bona Cambiaghi riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

62. - Diritto commerciale comparato<br />

PROF. RICCARDO GENGHINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso (<strong>di</strong> nuova istituzione) intende fornire a laurean<strong>di</strong> in Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere nozioni fondamentali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale con riferimento<br />

ai <strong>di</strong>versi sistemi giuri<strong>di</strong>ci esistenti in Europa e negli USA con particolare<br />

attenzione alla loro evoluzione storica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La nascita <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale nel Me<strong>di</strong>oevo.<br />

– La Lex Mercatoria.<br />

– Il <strong>di</strong>ritto comune ed il <strong>di</strong>ritto commerciale.<br />

– Il case law, l’equity ed il common law ed i rapporti con il <strong>di</strong>ritto romano.<br />

– Il <strong>di</strong>ritto commerciale negli stati assoluti.<br />

– L’ordonnance de commerce.<br />

– Le società <strong>del</strong>le In<strong>di</strong>e.<br />

– Le Code Napoléon e le Code du Commerce.<br />

– La nascita <strong>del</strong> monopolio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto.<br />

– Evoluzione dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> commercio nella seconda metà <strong>del</strong>l’800 e nella prima<br />

metà <strong>del</strong> ‘900 in Europa.<br />

– L’armonizzazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale negli Stati Uniti d’America.<br />

– L’internazionalizzazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale, i trattati internazionali in<br />

materia <strong>di</strong> assegno, cambiale e <strong>di</strong> navigazione.<br />

– La standar<strong>di</strong>zzazione come manifestazione <strong>di</strong> potestà autoregolamentare <strong>del</strong>le<br />

imprese.<br />

– Unidroit.<br />

449


– Uncitral.<br />

– La globalizzazione economica e le sue ripercussioni sul <strong>di</strong>ritto commerciale<br />

e sulle fonti giuri<strong>di</strong>che.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testo fondamentale d’esame<br />

F. GALGANO, Lex mercatoria, Collana Universale Paperbacks Il Mulino, 2010.<br />

Inoltre a scelta <strong>del</strong>lo studente, alternativamente uno dei due testi <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> seguito<br />

in<strong>di</strong>cati:<br />

F. GALGANO, La globalizzazione nello specchio <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

oppure<br />

KRAAKMAN-DAVIES-HANSMANN-HERTIG-HOPT-KANDA-ROCK, Diritto societario comparato, a cura<br />

<strong>di</strong> L. Enriques, Il Mulino, Bologna, 2006 (capp. 1, 3, 4, 6, 8 riflessioni conclusive).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale in lingua italiana.<br />

AVVERTENZE<br />

Per l’integrazione dei libri <strong>di</strong> testo a lezione verranno <strong>di</strong>stribuite alcune <strong>di</strong>spense<br />

relative ad approfon<strong>di</strong>menti tematici: il docente si riserva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care ulteriori testi <strong>di</strong><br />

consultazione ed approfon<strong>di</strong>mento all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Genghini riceve gli studenti nell’ora successiva alle lezioni presso<br />

la stanza dei Proff. Mazzoni e Regoli (Gregorianum, III piano).<br />

63. - Diritto <strong>del</strong> turismo<br />

PROF. SARA D’URSO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

– Acquisire la conoscenza dei fondamenti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto privato riferito agli istituti<br />

turistici e dei fondamenti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto turistico nel suo insieme;<br />

– conoscere la normativa e gli orientamenti <strong>del</strong>la giurisprudenza in tema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> turismo;<br />

– sviluppare la capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> critica <strong>del</strong> testo normativo e <strong>del</strong>la sua<br />

applicazione a casi pratici.<br />

450


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso <strong>di</strong> Diritto <strong>del</strong> turismo ha ad oggetto l’analisi <strong>del</strong>la normativa nazionale,<br />

internazionale e comunitaria che <strong>di</strong>sciplina i principali aspetti <strong>del</strong> fenomeno turistico<br />

in Italia, da un punto <strong>di</strong> vista privatistico, con cenni ai profili pubblicistici.<br />

Vengono analizzate le fonti e si approfon<strong>di</strong>scono gli istituti giuri<strong>di</strong>ci tipici che<br />

interessano il settore.<br />

I principali temi <strong>di</strong> analisi: le strutture ricettive, le agenzie <strong>di</strong> viaggio, i contratti<br />

turistici (albergo, deposito in albergo, viaggio), l’agriturismo.<br />

Il programma <strong>del</strong>le lezioni:<br />

1. Introduzione al <strong>di</strong>ritto privato.<br />

2. Il co<strong>di</strong>ce civile. I soggetti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto e i beni.<br />

3. I contratti e l’impresa.<br />

4. Le fonti nazionali <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> turismo. Leggi statali. Leggi regionali. Il<br />

loro rapporto. Le fonti comunitarie <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> turismo. Il turismo nei suoi<br />

aspetti transnazionali, il sistema integrato <strong>del</strong>le fonti: Trattati internazionali;<br />

Diritto comunitario; Leggi italiane; Leggi regionali.<br />

5. Il turismo nei suoi aspetti transnazionali.<br />

La CCV.<br />

La legge regionale lombarda sul turismo.<br />

6. Il contratto <strong>di</strong> viaggio tra normativa comunitaria e legislazione nazionale.<br />

Nozione <strong>di</strong> pacchetto turistico. I soggetti. Il contratto, la forma, gli elementi,<br />

le trattative, il recesso.<br />

Direttiva 90/314/CEE e D. lgs 111/95 (oggi Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> Consumo).<br />

7. Il contratto <strong>di</strong> viaggio: prenotazione e ven<strong>di</strong>ta.<br />

I contratti <strong>del</strong>l’attività turistica.<br />

Il contratto <strong>di</strong> trasporto.<br />

I rapporti giuri<strong>di</strong>ci preparatori: la prenotazione, con particolare riguardo alla<br />

prenotazione alberghiera.<br />

8. La responsabilità nel D. lgs 111/95. Inadempimento. Danni alla persona. Il<br />

c.d. danno da vacanza rovinata.<br />

9. Le strutture ricettive. Il contratto <strong>di</strong> albergo. Responsabilità <strong>del</strong>l’albergatore.<br />

10.La pubblicità <strong>del</strong>l’offerta turistica. Disciplina. Le brochure illustrative.<br />

11. Sintesi dei principali temi trattati.<br />

12.Il Tour operator. Esperienze e prospettive.<br />

13.I soggetti: l’interme<strong>di</strong>ario <strong>del</strong>l’attività turistica. Organizzazione e <strong>di</strong>sciplina.<br />

Il viaggiatore consumatore nel quadro dei <strong>di</strong>ritti dei consumatori.<br />

14.Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> conciliazione. Il contenzioso turistico.<br />

15.I rapporti tra turismo, ambiente e agricoltura. L’agriturismo.<br />

451


BIBLIOGRAFIA<br />

V. FRANCESCHELLI-F. MORANDI, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> turismo, Giappichelli, Torino, 2010,<br />

4 ª ed., (capp. 1, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 28).<br />

Co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Dispense con testi e materiali <strong>di</strong>sponibili su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e interventi degli studenti nell’esame <strong>di</strong> casi giurisprudenziali, come<br />

esempio <strong>di</strong> applicazione pratica <strong>del</strong>la norma. Con la stessa finalità sono previste<br />

testimonianze in aula <strong>di</strong> Professionisti <strong>del</strong> settore.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sara D’Urso riceve gli studenti su appuntamento (e-mail: sara.durso@unimib.it).<br />

64. - Drammaturgia<br />

PROF. ROBERTA CARPANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> far sviluppare una duplice competenza sulla<br />

drammaturgia: storica e analitica. Intende introdurre alla conoscenza ed avviare<br />

all’analisi degli elementi <strong>del</strong>la drammaturgia; sarà poi affrontato lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

principali forme e <strong>del</strong>le relative tecniche <strong>di</strong> composizione e scrittura sperimentate<br />

nella storia <strong>del</strong>la drammaturgia occidentale, con particolare attenzione all’età<br />

moderna e contemporanea, in stretta relazione con i contesti <strong>del</strong>la scena.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

MODULO I: Parte propedeutica<br />

– Istituzioni <strong>di</strong> drammaturgia: l’identità e gli elementi <strong>del</strong> teatro.<br />

– Le tecniche e le forme dei testi recitativi e drammatici nella storia <strong>del</strong> teatro<br />

occidentale: il XX secolo.<br />

MODULO II: Parte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

– Le tecniche e le forme dei testi recitativi e drammatici nella storia <strong>del</strong> teatro<br />

occidentale: l’età moderna.<br />

– La scrittura scenica nell’ultimo Novecento.<br />

– L’attore e la narrazione nel teatro italiano contemporaneo.<br />

452


BIBLIOGRAFIA<br />

Per il Modulo I<br />

A. CASCETTA-L. PEJA (a cura <strong>di</strong>), Ingresso a teatro. <strong>Guida</strong> all’analisi <strong>del</strong>la drammaturgia,<br />

Le Lettere, Firenze, 2003 (pp. 1-278).<br />

A. CASCETTA, La trage<strong>di</strong>a nel teatro <strong>del</strong> Novecento. Drammaturgia e coscienza tragica in<br />

un secolo “al limite”, Laterza, Roma-Bari, 2009 (pp. 3-40; 75-97; 119-149).<br />

Lettura critica <strong>di</strong> almeno quattro testi drammatici scelti fra quelli trattati a lezione (le<br />

relative in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso).<br />

Per il Modulo II<br />

A. CASCETTA-L. PEJA (a cura <strong>di</strong>), La prova <strong>del</strong> nove. Scritture per la scena e temi epocali nel<br />

secondo Novecento, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005 (Introduzione e quattro saggi).<br />

Ulteriore bibliografia da precisare.<br />

Lettura critica <strong>di</strong> almeno quattro testi drammatici scelti fra quelli trattati a lezione.<br />

Appunti <strong>del</strong> corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, visione <strong>di</strong> materiale video e partecipazione a spettacoli dal vivo.<br />

Il corso potrà includere incontri con drammaturghi, attori, registi, gruppi teatrali.<br />

Entrambi i moduli <strong>del</strong> corso saranno svolti con l’ausilio <strong>di</strong> documenti au<strong>di</strong>ovisivi,<br />

essenziali per la piena comprensione degli argomenti trattati. Per tale ragione si consiglia<br />

la frequenza <strong>del</strong>le lezioni.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che seguono il corso semestrale (corrispondente a 6 CFU) portano il<br />

programma relativo al Modulo I - Parte propedeutica. Gli studenti che seguono il corso<br />

annuale (corrispondente a 12 CFU) portano il programma <strong>del</strong> Modulo I e II.<br />

Per gli studenti che non hanno sostenuto negli anni precedenti o non intendono<br />

sostenere l’esame <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo, è vivamente consigliata la lettura<br />

preliminare <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> storia <strong>del</strong> teatro, a scelta fra:<br />

C. BERNARDI (a cura <strong>di</strong>), Storia essenziale <strong>del</strong> teatro, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005;<br />

AA.VV, Breve storia <strong>del</strong> teatro per immagini, Carocci, Roma, 2008.<br />

Gli studenti sono tenuti ad assistere a almeno tre spettacoli <strong>del</strong>la stagione 2011-2012<br />

e a saperne riferire criticamente all’esame.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Roberta Carpani riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la<br />

comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (via S. Agnese, 2) secondo l’avviso esposto in bacheca.<br />

Può essere contattato anche al seguente in<strong>di</strong>rizzo e mail: roberta.carpani@unicatt.it.<br />

453


65. - Economia <strong>del</strong> turismo<br />

PROF. LAURA SOLIMENE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende fornire una visione generale <strong>del</strong>le problematiche economiche<br />

tipiche <strong>del</strong> mercato turistico. In particolare, esso approfon<strong>di</strong>sce l’analisi <strong>del</strong> comportamento<br />

dei principali attori <strong>del</strong> settore (analisi microeconomica) e degli aspetti<br />

che legano il settore alle principali grandezze macroeconomiche, quali la produzione<br />

interna lorda, il red<strong>di</strong>to nazionale, l’occupazione e gli scambi internazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Introduzione all’economia <strong>del</strong> turismo: definizioni e contenuti.<br />

– Analisi microeconomica <strong>del</strong> turismo:<br />

* la domanda turistica;<br />

* il turista come consumatore;<br />

* la produzione;<br />

* i mercati turistici.<br />

– Analisi macroeconomica <strong>del</strong> turismo:<br />

* il turista nel sistema economico;<br />

* il turismo internazionale;<br />

* l’intervento <strong>del</strong>lo stato e l’organizzazione pubblica <strong>del</strong> turismo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Il testo <strong>di</strong> riferimento è:<br />

G. CANDELA-P. FIGINI, Economia <strong>del</strong> turismo e <strong>del</strong>le destinazioni, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 [2 a ed., (L’in<strong>di</strong>cazione esatta dei capitoli da preparare verrà fornita all’inizio <strong>del</strong><br />

corso e sarà consultabile su http://blackboard.unicatt.it)].<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lo svolgimento dei singoli argomenti avverrà, oltre che tramite lezioni frontali,<br />

attraverso presentazioni <strong>di</strong> testimoni privilegiati e lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame è scritto, si compone <strong>di</strong> tre domande ed è <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> due ore più un<br />

eventuale orale integrativo facoltativo.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Laura Solimene riceve gli studenti il martedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Economia <strong>del</strong>l’impresa e <strong>del</strong> lavoro (via Necchi 5, III piano, stanza 302).<br />

454


66. - Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese finanziarie<br />

PROF. ANNALISA VERNA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare i profili istituzionali, normativi ed economicoaziendali<br />

dei principali interme<strong>di</strong>ari finanziari (banche commerciali, banche d’investimento,<br />

SIM, SGR, società finanziarie, assicurazioni).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il sistema finanziario: funzioni e struttura<br />

– La struttura finanziaria <strong>del</strong>l’economia: sal<strong>di</strong> finanziari, circuiti <strong>di</strong>retti e circuiti<br />

in<strong>di</strong>retti.<br />

– Teoria <strong>del</strong>l’interme<strong>di</strong>azione finanziaria.<br />

– Le scelte <strong>di</strong> specializzazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione degli interme<strong>di</strong>ari finanziari.<br />

– Analisi <strong>del</strong>l’operatività dei vari interme<strong>di</strong>ari finanziari: mo<strong>del</strong>li istituzionali<br />

ed organizzativi.<br />

– Equilibrio red<strong>di</strong>tuale e finanziario degli interme<strong>di</strong>ari finanziari.<br />

– I rischi caratteristici <strong>del</strong>l’interme<strong>di</strong>azione finanziaria e la loro gestione.<br />

– Regolamentazione, vigilanza e politiche <strong>di</strong> controllo sul sistema finanziario<br />

e sugli interme<strong>di</strong>ari finanziari.<br />

– Organizzazione e regolamentazione dei mercati finanziari.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

FERRARI-GUALANDRI-LANDI-VEZZANI, Il sistema finanziario: funzioni, mercati e interme<strong>di</strong>ari,<br />

Giappichelli E<strong>di</strong>tore, Torino, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova scritta con 5 domande aperte. Il superamento <strong>del</strong>la prova scritta con una votazione<br />

uguale o superiore a 25/30 conferisce la facoltà <strong>di</strong> sostenere una integrazione orale.<br />

Non sono previste prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Annalisa Verna comunicherà con avviso sulla sua pagina web orario e luogo<br />

<strong>di</strong> ricevimento degli studenti.<br />

455


67. - Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese internazionali<br />

PROF. DARIO GALDINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è volto ad affrontare i temi e le tecniche gestionali, economiche ed<br />

aziendali con particolare riferimento agli scenari internazionali.<br />

Il corso inizialmente analizza le tematiche inerenti l’economia aziendale e i suoi<br />

risvolti strategici ed organizzativi, per poi passare ad un taglio più pratico con<br />

riferimento alle imprese internazionali (multinazionali) tramite la <strong>di</strong>scussione in<br />

aula <strong>di</strong> casi aziendali e la partecipazione a seminari con testimonianze <strong>di</strong> esperti<br />

operatori d’impresa.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

MODULO I: Parte aziendale (economia e gestione <strong>del</strong>le imprese)<br />

– L’organizzazione <strong>del</strong>l’impresa; le funzioni <strong>del</strong>l’impresa e le finalità impren<strong>di</strong>toriali;<br />

il processo <strong>di</strong> programmazione <strong>del</strong>la gestione; il controllo <strong>di</strong>rezionale<br />

<strong>del</strong>la gestione; l’orientamento strategico <strong>del</strong>le imprese: le strategie<br />

competitive; le tecniche <strong>di</strong> valutazione dei progetti <strong>di</strong> investimento; le funzioni<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’impresa; i processi decisionali aziendali; la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’efficienza aziendale.<br />

– La gestione e la pianificazione finanziaria.<br />

– Pianificazione, programmazione e controllo - definizione <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> gestione:<br />

importanza e finalità; le classificazioni e l’analisi dei costi; la contabilità<br />

per centri <strong>di</strong> costo; il Budgeting e l’analisi degli scostamenti.<br />

MODULO II: Parte internazionale (economia e gestione <strong>del</strong>le imprese internazionali)<br />

– Il processo <strong>di</strong> internazionalizzazione <strong>del</strong>le imprese e le varie teorie; la natura<br />

<strong>del</strong>l’impresa internazionale; gli orientamenti <strong>di</strong> base e l’analisi strategica nello<br />

sviluppo internazionale d’impresa; lo sviluppo, le strutture e le strategie per<br />

l’internazionalizzazione; l’appren<strong>di</strong>mento organizzativo nei processi <strong>di</strong> sviluppo<br />

internazionale; management strategico <strong>del</strong>le conoscenze nell’impresa<br />

internazionale e la gestione <strong>del</strong>le risorse umane; profili e leve <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong><br />

management internazionale.<br />

– Il Business Plan all’internazionalizzazione quale strumento <strong>di</strong> previsione,<br />

simulazione e supporto alle imprese.<br />

– Pianificare e programmare la propria attività <strong>di</strong> e-commerce internazionale<br />

(cenni).<br />

456


BIBLIOGRAFIA<br />

1. A. LIPPARINI, Economia e gestione <strong>del</strong>le imprese, Il Mulino, Bologna, 2007.<br />

2. R. SILVI, Riclassificazione e in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> bilancio, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

3. D. GALDINI, L’internazionalizzazione d’impresa, Giappichelli, Torino, 2009.<br />

Raccolta <strong>di</strong> letture e casi aziendali a cura <strong>del</strong> docente <strong>del</strong> corso che verranno <strong>di</strong>scussi in aula.<br />

Letture aggiuntive<br />

1. S. SCIARELLI, Elementi <strong>di</strong> economia e gestione <strong>del</strong>le imprese, CEDAM, Padova, 2008.<br />

2. R. PARENTE, Lo sviluppo internazionale d’impresa, Giappichelli, 2000.<br />

3. L. BRUSA, Sistemi manageriali <strong>di</strong> programmazione e controllo, Giuffrè.<br />

4. P. BASTIA, Sistemi <strong>di</strong> pianificazione e controllo, Il Mulino, Bologna, 2001.<br />

5. F. BONAGLIA-A. GOLDSTEIN, Globalizzazione e sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2003.<br />

6. E. C. DELLI QUADRI, Il Business Plan. Metodologia <strong>di</strong> realizzazione, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

7. BARTLETT-GHOSHAL, Management globale, Etas, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni teoriche in aula finalizzate all’acquisizione metodologica <strong>del</strong>la materia.<br />

Discussione in aula <strong>di</strong> casi aziendali per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni temi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e testimonianze.<br />

Cicli <strong>di</strong> seminari su argomenti specifici con particolare riferimento alla gestione <strong>del</strong>le<br />

imprese nei settori internazionale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consiste normalmente in una prova scritta.<br />

Per gli studenti frequentanti, ai fini <strong>del</strong>la valutazione finale, si terrà conto, oltre <strong>del</strong>la<br />

partecipazione alla parte teorica, anche <strong>del</strong>la partecipazione in aula alla <strong>di</strong>scussione <strong>del</strong>le<br />

testimonianze e dei casi aziendali.<br />

AVVERTENZE<br />

Le propedeuticità sono quelle previste dalle norme per i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Dario Gal<strong>di</strong>ni comunicherà l’orario ed il luogo <strong>di</strong> ricevimento degli studenti<br />

all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

68. - Economia e marketing <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo<br />

PROF. LUCA BARRA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> inquadrare il sistema dei me<strong>di</strong>a - in particolare quello<br />

televisivo - secondo una prospettiva attenta ai fattori economici e istituzionali e<br />

457


alle routine produttive e <strong>di</strong>stributive. Dopo una prima sezione de<strong>di</strong>cata a comprendere<br />

le specificità economiche dei me<strong>di</strong>a e la struttura <strong>del</strong>la filiera televisiva,<br />

segue la parte monografica che si concentra in particolare su due aspetti<br />

rilevanti: il palinsesto e la <strong>di</strong>stribuzione internazionale; i dati <strong>di</strong> ascolto e gli<br />

strumenti <strong>del</strong> marketing televisivo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in quattro moduli.<br />

1. Economia dei me<strong>di</strong>a. Un’introduzione<br />

– Caratteri e specificità economiche <strong>del</strong> sistema dei me<strong>di</strong>a.<br />

– Il finanziamento pubblico e la pubblicità.<br />

– Il mercato: e<strong>di</strong>toria, cinema, <strong>di</strong>scografia e nuovi me<strong>di</strong>a.<br />

2. Economia <strong>del</strong>la televisione<br />

– Il broadcasting e i suoi mo<strong>del</strong>li.<br />

– La filiera <strong>del</strong>l’industria tv: make or buy, produzione, format.<br />

– La regolamentazione e le strategie industriali.<br />

3. La <strong>di</strong>stribuzione televisiva<br />

– Costruzione e gestione <strong>del</strong> palinsesto.<br />

– I mercati e i <strong>di</strong>ritti internazionali.<br />

– La traduzione dei prodotti seriali: adattamento e doppiaggio.<br />

4. Elementi <strong>di</strong> marketing televisivo<br />

– I dati <strong>di</strong> ascolto e la loro lettura.<br />

– Il marketing <strong>di</strong> programmi e palinsesti, il bran<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> rete.<br />

– Il marketing tv nel contesto <strong>di</strong>gitale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong> corso e altro materiale messo a <strong>di</strong>sposizione dal docente (saggi, report, dati).<br />

Per il punto 1<br />

G. DOYLE, Introduzione all’economia dei me<strong>di</strong>a, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

Per il punto 2<br />

C. DEMATTÉ-F. PERRETTI, Economia & management <strong>del</strong>la televisione, Etas, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Per il punto 3<br />

L. BARRA, Risate in scatola. Storia, me<strong>di</strong>azioni e processi <strong>di</strong>stributivi <strong>del</strong>la sitcom<br />

americana in Italia, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, volume in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

Per il punto 4<br />

C. NARDELLO-C.A. PRATESI, Marketing televisivo. Strumenti e mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> business per<br />

competere nel nuovo mercato <strong>di</strong>gitale, Il Sole 24 Ore-Rai Eri, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

458


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge attraverso lezioni in aula, che prevedono l’analisi <strong>di</strong> materiale<br />

me<strong>di</strong>ale e au<strong>di</strong>ovisivo. La frequenza è pertanto fortemente consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il corso prevede forme <strong>di</strong> valutazione nel corso <strong>del</strong>l’anno, me<strong>di</strong>ante prove scritte<br />

interme<strong>di</strong>e e tesine.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Luca Barra riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione (via Sant’Agnese). Si consiglia, in ogni caso, <strong>di</strong> contattare<br />

prima il docente via e-mail (luca.barra@unicatt.it).<br />

69. - Etica <strong>del</strong>la comunicazione<br />

PROF. ARMANDO FUMAGALLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire agli studenti una conoscenza <strong>del</strong>le principali questioni <strong>di</strong> etica <strong>del</strong>la comunicazione,<br />

con un approccio che unisca il richiamo ai fondamenti <strong>di</strong> filosofia<br />

morale alle applicazioni pratiche e professionali nell’ambito <strong>del</strong>le comunicazioni<br />

<strong>di</strong> massa, con una particolare considerazione dei me<strong>di</strong>a come sistema industriale<br />

e <strong>del</strong>la specificità culturale ed etica <strong>di</strong> ciascun me<strong>di</strong>um all’interno<br />

<strong>di</strong> questo sistema.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Gli approcci fondamentali all’etica.<br />

Il ruolo specifico dei <strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>a (cinema, televisione, giornali, stampa perio<strong>di</strong>ca,<br />

ecc.) nell’elaborazione <strong>del</strong> panorama culturale <strong>del</strong>la società.<br />

Funzioni e caratteristiche <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a élite.<br />

La responsabilità <strong>del</strong> professionista dei me<strong>di</strong>a: un’ “etica <strong>del</strong>la prima persona”.<br />

Alcuni casi esemplificativi nel giornalismo, nel cinema e nella fiction, nella pubblicità<br />

e nella comunicazione d’impresa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. BETTETINI-P. BRAGA-A. FUMAGALLI (a cura <strong>di</strong>), Le logiche <strong>del</strong>la televisione, Angeli, <strong>Milano</strong>,<br />

2004 (solo i capp. da 1 a 7 compresi, e 9, 11, 13, 15).<br />

459


R. SPAEMANN, Concetti morali fondamentali, Piemme, Casale Monferrato, 1993. Oppure<br />

GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Veritatis splendor, 1993 (qualsiasi e<strong>di</strong>zione).<br />

E. BERNABEI (con Gabriele La Porta), Tv qualità terra promessa, Eri-Rai, Roma, 2003.<br />

S. LEWERENZ-B. NICOLOSI (a cura <strong>di</strong>), Cristiani a Hollywood, Ares, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

Un testo a scelta fra i seguenti (i primi due testi sono solo per chi non li ha avuti in<br />

bibliografia nei corsi degli anni precedenti):<br />

G. BETTETINI-A. FUMAGALLI, Quel che resta dei me<strong>di</strong>a, nuova e<strong>di</strong>zione rivista, Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

A. FUMAGALLI, I vestiti nuovi <strong>del</strong> narratore. L’adattamento da letteratura a cinema, Il<br />

Castoro, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

E. BERNABEI (con Giorgio Dell’Arti), L’uomo <strong>di</strong> fiducia, Mondadori, <strong>Milano</strong>, 1999.<br />

D. PUTTNAM, The Undeclared War. The Struggle for Control of the World’s Film Industry,<br />

HarperCollins, London, 1997.<br />

M.J. WOLF, L’economia <strong>del</strong>l’entertainment, Olivares, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

A. FUMAGALLI-L. COTTA RAMOSINO (a cura <strong>di</strong>), Scegliere un film 2011, Ares, <strong>Milano</strong>, 2011<br />

(chi porta questo libro potrà limitarsi a 10 analisi <strong>di</strong> film - ovviamente però<br />

corredate e integrate dalla visione <strong>del</strong> film stesso - preparando un commento<br />

orale in un’ottica <strong>di</strong> critica etica).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà in parte con lezioni frontali e in parte con approfon<strong>di</strong>menti<br />

monografici svolti attraverso <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> casi in aula.<br />

AVVERTENZE<br />

Si suggerisce comunque agli studenti <strong>di</strong> verificare nella bacheca elettronica sul sito<br />

<strong>del</strong> docente eventuali variazioni al programma qui in<strong>di</strong>cato.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Armando Fumagalli riceve gli studenti come da avviso pubblicato sulla pagina<br />

personale docente nel sito internet <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

<strong>del</strong>la Comunicazione e <strong>del</strong>lo Spettacolo (via S. Agnese 2, III e IV piano, l’ufficio <strong>del</strong><br />

docente è al secondo piano (corpo A) <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Via S. Agnese).<br />

70. - Filosofia <strong>del</strong>la comunicazione<br />

PROF. SILVANO PETROSINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Intento <strong>del</strong> corso è <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re l’esame <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>la comunicazione<br />

umana in relazione alla struttura <strong>del</strong> soggetto e al tema <strong>del</strong> desiderio.<br />

460


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il soggetto e la sua parola, ovvero <strong>del</strong>l’alterità. Al centro <strong>del</strong> corso è posta la<br />

parola umana in quanto traccia o sintomo <strong>di</strong> una soggettività in azione. Si tratterà<br />

<strong>di</strong> mostrare come la struttura <strong>del</strong> soggetto sia abitata da un’alterità irriducibile<br />

che originariamente la destruttura destinandola così alla parola; o anche: si tratterà<br />

<strong>di</strong> mostrare in che senso il luogo in cui il soggetto è in scena sia sempre e fin<br />

dal principio un “luogo parlato”, luogo <strong>di</strong> parole e luogo <strong>del</strong>la parola.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

S. PETROSINO, L’esperienza <strong>del</strong>la parola. Testo, moralità e scrittura, Vita e Pensiero,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008, 2ª ed.<br />

S. PETROSINO, La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Silvano Petrosino comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

71. - Filosofia e teoria dei linguaggi<br />

PROF. ALDO FRIGERIO; PROF. SAVINA RAYNAUD<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire i fondamenti per una analisi semantica <strong>del</strong>le lingue storico-naturali e per<br />

un esame semantico-comunicativo <strong>del</strong>le funzioni testuali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO: Prof. Aldo Frigerio<br />

Le lingue umane sono composte <strong>di</strong> due aspetti: un sistema <strong>di</strong> segni che rimanda<br />

a significati e un insieme <strong>di</strong> regole che permettono <strong>di</strong> comporre i segni semplici<br />

in segni più complessi e, <strong>di</strong> conseguenza, i significati semplici in significati più<br />

461


complessi. Il corso prenderà in esame entrambi questi aspetti: da un lato verrà<br />

indagato il problema <strong>di</strong> che cosa sia il significato, che costituisce il principale<br />

obiettivo <strong>del</strong>l’analisi semantica; dall’altra, partendo dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la sintassi,<br />

cioè <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> regole che governa la saldatura <strong>di</strong> segni più piccoli in unità<br />

maggiori, verranno indagate le modalità <strong>di</strong> composizione dei significati in significati<br />

via via più complessi.<br />

II MODULO: Prof. Savina Raynaud<br />

La comunicazione verbale umana si fonda su una facoltà, il linguaggio, che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue la nostra specie. Parlando intratteniamo relazioni con le soggettività<br />

nostre e dei nostri destinatari, con l’oggettività <strong>del</strong> mondo, con gli stessi<br />

nostri messaggi e con le con<strong>di</strong>zioni che li rendono possibili, co<strong>di</strong>ci e canali o<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione. Ogni testo è variamente marcato da queste funzioni e<br />

attualizza secondo <strong>di</strong>verse priorità il ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione proprio <strong>del</strong>le lingue in<br />

relazione a tali funzioni. Il corso esaminerà un mo<strong>del</strong>lo funzionale <strong>del</strong>la testualità<br />

sia sul piano teorico sia sul piano <strong>del</strong>lo sviluppo storico <strong>del</strong>la teoria.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I modulo<br />

C. DONATI, La sintassi. Regole e strutture, Il Mulino, Bologna, 2008 (solo capp. I-IV, pp. 1-120).<br />

A. FRIGERIO, Filosofia <strong>del</strong> linguaggio, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Diapositive <strong>del</strong> corso che saranno pubblicate sulla pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

Per il II modulo<br />

C. ANDORNO, Linguistica testuale. Un’introduzione, Carocci, Roma, 2003.<br />

M.E. CONTE, Vettori <strong>del</strong> testo. Pragmatica e semantica fra storia e innovazione, (a cura <strong>di</strong><br />

F. VENIER E D. PROIETTI), Carocci, Roma, 2010 (alcuni saggi scelti).<br />

Diapositive e materiali <strong>del</strong> corso <strong>del</strong> Prof. Raynaud che saranno pubblicati su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Due moduli <strong>di</strong> 30 ore <strong>di</strong> lezione in aula ciascuno.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è annuale (60 ore), il primo modulo è professato nel primo semestre, il<br />

secondo nel secondo semestre.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Frigerio riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 10,30 alle ore 11,30<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia.<br />

Il Prof. Savina Raynaud riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 (o come da<br />

avviso affisso all’albo) presso il Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia.<br />

462


72. - Fonetica e fonologia<br />

PROF. MARIO BAGGIO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’acquisizione <strong>del</strong>le nozioni fondamentali circa l’aspetto fisico dei suoni linguistici;<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento dei livelli e <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> analisi fonetica; l’esame<br />

<strong>del</strong>le funzioni dei suoni nel meccanismo <strong>del</strong> linguaggio.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fonetica<br />

– Orientamenti preliminari.<br />

– Fonetica articolatoria.<br />

– Fonetica acustica.<br />

– Fonetica combinatoria.<br />

– Trascrizione fonetica.<br />

Fonologia<br />

– I concetti fondamentali <strong>del</strong>lo strutturalismo classico, con riferimento alla <strong>di</strong>mensione<br />

fonetico-fonologica.<br />

– Fonologia segmentale.<br />

– Fonotassi.<br />

– Proso<strong>di</strong>a.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà comunicata con avviso esposto all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze linguistiche e letterature straniere e nella pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prove interme<strong>di</strong>e scritte e esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Mario Baggio riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, IV piano).<br />

463


73. - Geoeconomia<br />

PROF. ROCCO WALTER RONZA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso fornisce un’introduzione ad alcune <strong>del</strong>le prospettive teoriche che, nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la political economy, hanno messo al centro la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>lo spazio.<br />

Particolare attenzione è de<strong>di</strong>cata alle teorie che si sono concentrate sul rapporto<br />

tra “centri” e “periferie”, sia all’interno degli stati nazionali sia a livello<br />

internazionale. Inoltre, gli studenti verranno introdotti alla logica sottostante ai<br />

Geographic Information Systems (GIS) e al potenziale che questi sistemi <strong>di</strong> gestione<br />

e analisi dei dati mostrano in vista <strong>di</strong> una piena reintegrazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione<br />

spaziale nell’analisi economica e sociale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il problema <strong>del</strong> rapporto tra geografia e scienze sociali: dal <strong>di</strong>battito Durkheim-<br />

Vidal de la Blanche alla computerized spatial analysis.<br />

– L’avvento dei GIS e l’analisi spaziale: verso una “spatially integrated social<br />

science”?<br />

– Georeferenziazione e <strong>di</strong>stanza; livelli <strong>di</strong> aggregazione e regionalizzazione;<br />

isolinee, aree focali e aree <strong>di</strong> transizione; centralità e perifericità.<br />

– Stein Rokkan: centri e periferie nell’analisi storico-comparata <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

politico europeo.<br />

– Immanuel Wallerstein: dalla storia <strong>del</strong>l’imperialismo europeo alla world<br />

systems analysis.<br />

– Harold Innis: il caso canadese e il rapporto Metropoli-Hinterland.<br />

– Saskia Sassen e il GaWC group: le World Cities nell’economia globale.<br />

– Alcuni software GIS e il loro impiego nella ricerca applicata.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni e ulteriori materiali <strong>di</strong> lettura in<strong>di</strong>cati agli studenti durante il corso.<br />

Per i non frequentanti<br />

P.KNOX-J.AGNEW, Geografia economica-Vol. I: Lo spazio economico globale, F. Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 1996.<br />

M.I. GLASSNER, Manuale <strong>di</strong> Geografia politica-Vol. I: Geografia e geopolitica <strong>del</strong>lo Stato,<br />

F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 1993 e seguenti.<br />

Le parti da preparare per l’esame e ulteriore bibliografia verranno in<strong>di</strong>cati all’inizio <strong>del</strong><br />

corso sulla bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

464


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e testimonianze <strong>di</strong> esperti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È previsto un preappello per i frequentanti. L’esame finale consisterà in una<br />

prova scritta.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rocco Walter Ronza riceve gli studenti alla fine <strong>del</strong>le lezioni. Si raccomanda<br />

<strong>di</strong> fissare un appuntamento in anticipo (e-mail rocco.ronza@unicatt.it).<br />

74. - Geografia <strong>del</strong> turismo<br />

PROF. FLORA PAGETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come presupposto le conoscenze <strong>di</strong> base in tema <strong>di</strong> turismo acquisite<br />

nell’ambito <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> geografia economica <strong>del</strong>la laurea triennale. Esso ha lo<br />

scopo, da una parte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le metodologie d’indagine <strong>del</strong> fenomeno,<br />

dall’altra <strong>di</strong> esaminare, attraverso esempi applicativi a <strong>di</strong>verse scale, alcuni aspetti<br />

e problemi <strong>del</strong> turismo contemporaneo, con particolare attenzione alla<br />

sostenibilità.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Dal turismo al turismo sostenibile.<br />

2. Segmenti <strong>di</strong> turismo.<br />

3. Strumenti <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong> fenomeno turistico.<br />

4. Il turismo in Italia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

F. BENCARDINO-M. PREZIOSO, Geografia <strong>del</strong> turismo, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2007 (capp.<br />

1, 2, 4, 6).<br />

F. PAGETTI (a cura <strong>di</strong>), Terra e mare. Frammenti <strong>di</strong> turismo tra natura e sport, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, Atlante <strong>del</strong> turismo in Italia, F. Ferrari (a cura <strong>di</strong>), Carocci,<br />

Roma, 2009.<br />

465


DIDATTICA DEL CORSO<br />

466<br />

Il corso si svolge con lezioni tenute in aula e con attività seminariali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prova orale finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Flora Pagetti riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’economia,<br />

<strong>del</strong>la società e <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> territorio “Mario Romani” (Franciscanum, II piano, stanza<br />

211) secondo l’orario affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

75. - Geografia economica<br />

PROF. FLORA PAGETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso è finalizzato a <strong>del</strong>ineare un quadro d’insieme dei principi e <strong>del</strong>le modalità<br />

<strong>di</strong> organizzazione territoriale <strong>del</strong>le attività economiche. Da esso derivano<br />

alcuni approfon<strong>di</strong>menti, che corrispondono a <strong>di</strong>verse prospettive <strong>di</strong> analisi. Il<br />

primo è <strong>di</strong> carattere regionale e illustra una realtà significativa: l’Unione europea;<br />

il secondo è <strong>di</strong> carattere settoriale e fornisce elementi conoscitivi e strumenti<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> fenomeno turistico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

La geografia economica: metodologie e problemi<br />

1. Alcuni concetti e definizioni.<br />

– La geografia come scienza <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> territorio.<br />

– Il problema <strong>del</strong>la “scala”.<br />

– La geografia economica nel quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline geografiche.<br />

2. Popolazione e inse<strong>di</strong>amenti.<br />

– La <strong>di</strong>namica demografica.<br />

– La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la popolazione.<br />

– Le strutture inse<strong>di</strong>ative.<br />

3. La localizzazione <strong>del</strong>le attività economiche.<br />

– Mo<strong>del</strong>li localizzativi <strong>del</strong>le attività terziarie.<br />

– L’assetto territoriale <strong>del</strong>le attività industriali.<br />

– L’uso agricolo <strong>del</strong> suolo.


4. I flussi e le reti.<br />

– I flussi commerciali e la <strong>di</strong>stribuzione geografica degli scambi.<br />

– Flussi e poli finanziari.<br />

– Le reti dei trasporti e <strong>del</strong>le comunicazioni.<br />

5. Sviluppo e ambiente.<br />

– Centri e periferie nell’economia mon<strong>di</strong>ale.<br />

– Sviluppo economico, sviluppo umano, sviluppo sostenibile.<br />

– Il riscaldamento <strong>del</strong> pianeta.<br />

PARTI MONOGRAFICHE<br />

I. Il processo d’integrazione territoriale nell’Unione europea<br />

1. Aspetti istituzionali.<br />

– Le tappe <strong>del</strong>l’unificazione europea.<br />

– Le principali istituzioni comunitarie.<br />

2. Aspetti territoriali.<br />

– I paesi <strong>del</strong>l’Unione europea: in<strong>di</strong>catori demografici ed economici.<br />

– Gli squilibri regionali.<br />

– Le “immagini <strong>di</strong> sintesi” <strong>del</strong> territorio europeo.<br />

3. Politiche comunitarie.<br />

– Le politiche <strong>di</strong> coesione.<br />

– La politica ambientale.<br />

– Le reti infrastrutturali transeuropee.<br />

II. Aspetti territoriali <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le attività turistiche<br />

1. Il fenomeno turistico.<br />

– I fattori <strong>di</strong> sviluppo.<br />

– Risorse turistiche e tipi <strong>di</strong> turismo.<br />

– Offerta e domanda turistica.<br />

2. La regione turistica.<br />

– Una definizione <strong>di</strong> regione turistica.<br />

– Mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>le regioni turistiche.<br />

– Esempi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> regioni turistiche.<br />

3. Flussi e aree.<br />

– I flussi turistici internazionali.<br />

– Le gran<strong>di</strong> aree turistiche mon<strong>di</strong>ali.<br />

– Itinerari turistici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte istituzionale<br />

G. DEMATTEIS-C. LANZA-F. NANO-A. VANOLO, Geografia <strong>del</strong>l’economia mon<strong>di</strong>ale, Utet<br />

<strong>Università</strong>, Torino, 2010.<br />

467


Per la I parte monografica<br />

P. BONAVERO-E. DANSERO-A. VANOLO (a cura <strong>di</strong>), Geografie <strong>del</strong>l’Unione europea. Temi,<br />

problemi e politiche nella costruzione <strong>del</strong>lo spazio comunitario, Utet <strong>Università</strong>,<br />

Torino, 2006 (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10).<br />

COMMISSIONE EUROPEA, Investire nel futuro <strong>del</strong>l’Europa. Quinta relazione sulla coesione<br />

economica, sociale e territoriale, Novembre 2010 (cap. 1, par. 1.1, reperibile al sito<br />

http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docoffic/official/reports/cohesion5/pdf).<br />

Per la II parte monografica<br />

P. INNOCENTI, Geografia <strong>del</strong> turismo, Carocci, Roma, 2007.<br />

F. PAGETTI (a cura <strong>di</strong>), Terra e mare. Frammenti <strong>di</strong> turismo tra natura e sport, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2010.<br />

F. PAGETTI (a cura <strong>di</strong>), Il turismo nell’area me<strong>di</strong>terranea e caraibica. Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, in corso <strong>di</strong> stampa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge con lezioni tenute in aula, che saranno affiancate per la II parte<br />

monografica da un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni sul tema “Geografia <strong>del</strong> turismo”.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

In alternativa alla tra<strong>di</strong>zionale modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>l’esame (prova orale finale<br />

relativa a tutto il programma), sono previste durante l’anno due prove scritte facoltative,<br />

inerenti rispettivamente la parte istituzionale e la I parte monografica <strong>del</strong> programma. I<br />

risultati positivi conseguiti in tali prove e la prova orale a fine anno riguardante la II parte<br />

monografica determineranno la valutazione finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze linguistiche - profilo in<br />

Management internazionale che devono sostenere l’esame <strong>di</strong> Geografia economica (4<br />

Cfu) porteranno all’esame la parte istituzionale <strong>del</strong> corso, utilizzando i seguenti testi:<br />

A. VANOLO, Geografia economica <strong>del</strong> sistema-mondo. Territori e reti nello scenario<br />

globale, Utet <strong>Università</strong>, Torino, 2010.<br />

F. BONAGLIA-A. GOLDSTEIN, Globalizzazione e sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2008.<br />

L’esame è in forma orale.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Flora Pagetti riceve gli studenti presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’economia,<br />

<strong>del</strong>la società e <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> territorio “Mario Romani” (Franciscanum, II piano, stanza<br />

211) secondo l’orario affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nell’aula virtuale.<br />

468


76. - Gestione <strong>del</strong>le risorse umane<br />

PROF. RITA BISSOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

La letteratura accademica e l’analisi interpretativa degli eventi economici più<br />

significativi <strong>di</strong>mostrano che le idee innovative e le strategie competitive <strong>di</strong> successo<br />

sono quelle che presi<strong>di</strong>ano la coerenza tra business idea e human resource<br />

idea, promuovendone lo sviluppo armonioso e la loro reciproca integrazione.<br />

Affinché l’intuizione strategico-produttiva si trasformi in vantaggio economico<br />

sostenibile e duraturo per le imprese, è necessario che l’organizzazione valorizzi<br />

adeguatamente il patrimonio <strong>di</strong> competenze e <strong>di</strong> relazioni dei suoi collaboratori<br />

stimolando la qualità <strong>del</strong>la loro performance attraverso il loro coinvolgimento e<br />

il sostegno <strong>del</strong>la loro motivazione. Tutto questo <strong>di</strong>mostra la centralità <strong>del</strong>le scelte<br />

<strong>di</strong> progettazione organizzativa e <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> personale, attraverso le quali<br />

le organizzazioni definiscono le modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>le attività da parte<br />

dei lavoratori, coor<strong>di</strong>nando le loro azioni e i loro comportamenti e allineandoli<br />

agli obiettivi, ai principi valoriali e alla cultura <strong>del</strong>l’organizzazione.<br />

Il corso intende fornire gli strumenti e le competenze <strong>di</strong> base utili alla comprensione<br />

<strong>del</strong>le logiche <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> personale in azienda con particolare<br />

riferimento a contesti organizzativi innovativi e globali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Risorse umane, valore e scelte aziendali<br />

– Strategie aziendali e politiche <strong>del</strong> personale.<br />

– Approcci alla gestione <strong>del</strong>le risorse umane e ruoli <strong>del</strong>la Direzione Risorse<br />

Umane.<br />

– Ciclo <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>le risorse umane.<br />

Gestire e sviluppare le risorse umane: logiche e strumenti<br />

– Persone e vantaggio competitivo.<br />

– Motivazione e competenze: le determinanti <strong>del</strong>la prestazione.<br />

– Il ruolo <strong>del</strong>la linea nella gestione <strong>del</strong> personale.<br />

– La stima <strong>del</strong> fabbisogno <strong>di</strong> personale.<br />

– La scelta dei collaboratori: reclutamento, selezione e inserimento.<br />

– I sistemi <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> potenziale (formazione) e i sistemi <strong>di</strong> carriera.<br />

– I sistemi <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> ricompensa.<br />

– La gestione <strong>del</strong> personale internazionale: politiche e strumenti <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>del</strong> personale internazionale, le tecniche <strong>di</strong> gestione degli expatriates.<br />

– Lo sviluppo <strong>di</strong> capacità globali.<br />

469


BIBLIOGRAFIA<br />

Per gli studenti frequentanti<br />

Materiali <strong>di</strong>dattici a cura <strong>del</strong>la docente.<br />

Parti selezionate <strong>del</strong> testo:<br />

G. COSTA-M. GIANECCHINI, Risorse umane. Persone, relazioni e valore, McGraw-Hill,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009, 2 a ed.<br />

Per gli studenti non frequentanti<br />

G. COSTA-M. GIANECCHINI, Risorse umane. Persone, relazioni e valore, McGraw-Hill,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009, 2 a ed.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede una modalità <strong>di</strong>dattica attiva che presuppone la partecipazione<br />

assidua e <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>lo studente. Lezioni d’inquadramento teorico si alterneranno a<br />

momenti <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi aziendali e <strong>di</strong> problematiche attuali legate ai temi<br />

in programma, esercitazioni, simulazioni e testimonianze.<br />

Il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e la valorizzazione <strong>del</strong>le conoscenze avverrà anche<br />

attraverso lo svolgimento <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> gruppo sviluppato in parallelo agli incontri<br />

d’aula.<br />

Materiali <strong>di</strong>dattici integrativi, esercitazioni e casi aziendali saranno resi <strong>di</strong>sponibili<br />

sulla piattaforma Blackboard.<br />

La frequenza è fortemente consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Studenti frequentanti:<br />

Prova scritta de<strong>di</strong>cata ai contenuti <strong>del</strong> programma svolto in aula.<br />

Il processo <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le conoscenze comprende anche la valutazione<br />

attribuita al lavoro <strong>di</strong> gruppo assegnato dalla docente.<br />

Studenti non frequentanti:<br />

Verifica <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento dei contenuti <strong>del</strong>l’intero testo <strong>di</strong> riferimento attraverso<br />

una prova scritta.<br />

AVVERTENZE<br />

Il calendario e il programma analitico <strong>del</strong> corso saranno comunicati dalla docente nel<br />

corso <strong>del</strong>la prima lezione e successivamente pubblicati sulla piattaforma Blackboard.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rita Bissola riceve gli studenti come da avviso pubblicato nella bacheca<br />

<strong>del</strong>l’aula virtuale <strong>del</strong> docente.<br />

470


77. - Global politics<br />

PROF. STEFANO PROCACCI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso offre una descrizione <strong>del</strong>la nascita <strong>del</strong>la società globale e dei cambiamenti<br />

che essa ha provocato nei rapporti internazionali, sottolineando le peculiarità<br />

<strong>del</strong>la politica globale rispetto alla politica internazionale <strong>del</strong> mondo moderno<br />

e pre-moderno.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si apre con un’introduzione che ha lo scopo <strong>di</strong> inquadrare la <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>del</strong>la globalità nel contesto storico <strong>del</strong>la sua affermazione e in quello teorico che<br />

ha visto l’emergere <strong>del</strong>le recenti dottrine e ideologie <strong>del</strong>la globalizzazione. Verranno<br />

quin<strong>di</strong> prese in considerazione le specificità <strong>del</strong> sistema e <strong>del</strong>la società<br />

internazionale nell’epoca globale: dalla crisi ed evoluzione <strong>del</strong>lo Stato, all’emergere<br />

<strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> potere e autorità, alla contestata ascesa <strong>di</strong> nuovi principi,<br />

norme e istituzioni che regolano l’or<strong>di</strong>ne nel sistema. In seguito la <strong>di</strong>scussione si<br />

concentrerà sui principali attori <strong>del</strong>la nuova politica globale: attori economici<br />

come le multinazionali e le istituzioni finanziarie, esponenti <strong>del</strong>la società civile<br />

globale come le ONGs e movimenti transnazionali <strong>di</strong> opinione. Uno spazio importante<br />

verrà infine riservato alla trasformazione <strong>del</strong>le istituzioni internazionali<br />

e alle nuove manifestazioni <strong>del</strong> potere pubblico a livello sovranazionale, che<br />

lasciano intravedere una ristrutturazione <strong>del</strong>le forme <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>l’agire<br />

politico a livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

D. HELD-A. MCGREW (eds.), The Global Transformation Reader. An Introduction to the<br />

Globalization Debate, Polity Press, Cambridge, 2003, 2ª ed. (capp. 3, 6-9, 11, 12,<br />

19, 23, 24, 26-28, 31, 34-37, 48-50 e un’ulteriore selezione verrà effettuata<br />

durante il corso).<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Per i non frequentanti<br />

D. HELD-A. MCGREW (eds.), The Global Transformation Reader. An Introduction to the<br />

Globalization Debate, Polity Press, Cambridge, 2003, 2 a ed. (capp. 3, 6-9, 11, 12, 19,<br />

23, 24, 26-28, 31, 34-37, 48-50).<br />

471


E un libro a scelta tra:<br />

M. KALDOR, Le nuove guerre: la violenza organizzata nell’età globale, Carocci,<br />

Roma, 2001.<br />

S. STRANGE, Chi governa l’economia mon<strong>di</strong>ale? Crisi <strong>del</strong>lo Stato e <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> potere,<br />

Il Mulino, Bologna, 1998.<br />

D. HELD, Governare la globalizzazione: un’alternativa democratica al mondo unipolare,<br />

Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

472<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto con eventuale orale integrativo.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Stefano Procacci riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle ore 11,30,<br />

e in generale dopo l’orario <strong>di</strong> lezione, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche (Largo<br />

Gemelli 1, Gregorianum, II piano).<br />

78. - Informatica (corso progre<strong>di</strong>to)<br />

PROF. FABIO MACCAFERRI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e trasmettere in modo organico gli aspetti<br />

più rilevanti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina dei sistemi informativi secondo una prospettiva<br />

organizzativa, affiancando alle componenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o concettuale dei fenomeni<br />

organizzativi anche elementi applicativi in<strong>di</strong>spensabili alle organizzazioni<br />

moderne.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso tratterà i seguenti argomenti:<br />

– Introduzione ai sistemi informativi aziendali.<br />

– Categorie <strong>di</strong> sistemi informativi aziendali.<br />

– Gli effetti <strong>del</strong>la tecnologia sul business e sull’organizzazione aziendale.<br />

– La funzione sistemi informativi e gli utenti.<br />

– La gestione dei sistemi informativi internazionali.<br />

– Le questioni etico-sociali.


BIBLIOGRAFIA<br />

Documentazione <strong>del</strong>le lezioni.<br />

K. LAUDON-J. LAUDON, Management dei sistemi informativi, Pearson Prentice Hall, <strong>Milano</strong>,<br />

2009, 3ª ed. italiana o, in alternativa, lo stesso testo in e<strong>di</strong>zione 2006 che andrà<br />

integrato con alcune novità <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione 2006, comunque illustrate a lezione.<br />

Per chi ha il programma da 8 CFU<br />

P. ATZENI-S. CERI-S. PARABOSCHI-R. TORLONE, Basi <strong>di</strong> dati, Mc Graw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si articola in 15 lezioni in aula <strong>di</strong> 2 ore.<br />

Due lezioni sono specificatamente de<strong>di</strong>cate alle modalità con le quali preparare il<br />

project work, un lavoro <strong>di</strong> gruppo facoltativo, consistente nello stu<strong>di</strong>are e schematizzare<br />

(ad alto livello) un sistema informativo <strong>di</strong> un’Azienda.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta.<br />

Per coloro che hanno in piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> il programma da 4 o 5 CFU, la prova consiste<br />

in 4 domande a cui rispondere in 40 minuti.<br />

Coloro che dovessero avere in piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> il programma da 8 CFU, dovranno<br />

integrare il programma <strong>del</strong>l’a.a. 2011/2012 con una parte integrativa relativa alla<br />

progettazione <strong>del</strong>le basi <strong>di</strong> dati. Avranno pertanto una prova con 3 domande aggiuntive<br />

e 70 minuti a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Il programma e la prova d’esame per frequentanti/non frequentanti sono gli stessi, ma<br />

cambia il metodo <strong>di</strong> valutazione:<br />

– per i frequentanti che hanno scelto <strong>di</strong> fare il project work, la valutazione sarà<br />

composta per il 60% dal voto <strong>del</strong> project work, per il 40% dal voto <strong>del</strong>la prova<br />

d’esame.<br />

– per i non frequentanti o per coloro che scelgono <strong>di</strong> non fare il project work, il voto sarà<br />

quello conseguito nella prova d’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

Su blackboard verranno pubblicati:<br />

– le slide <strong>del</strong>le lezioni;<br />

– il case study <strong>del</strong> project work;<br />

– alcuni documenti <strong>di</strong> guida allo stu<strong>di</strong>o dei testi;<br />

– domande/risposte ai quesiti <strong>di</strong> interesse generale posti a lezione e via mail.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Fabio Maccaferri, riceve gli studenti dopo le lezioni, e il lunedì dalle ore 9,30<br />

alle ore 10,30 presso gli uffici <strong>del</strong> Cetif (Via S. Vittore).<br />

473


79. - La Russia nelle relazioni internazionali<br />

PROF. SERENA GIUSTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende analizzare l’evoluzione <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la Russia nel contesto <strong>del</strong>le<br />

relazioni internazionali a partire dalla fine <strong>del</strong>la guerra fredda. Si guarderà sia ai<br />

fattori ed alle risorse che hanno riportato la Russia a giocare un ruolo <strong>di</strong> primo<br />

piano sullo scenario internazionale che alla base teorica (democrazia sovrana,<br />

network <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo, modernizzazione) <strong>del</strong>la nuova politica estera<br />

russa. L’interagire <strong>del</strong>la Russia con l’ambiente esterno - attori <strong>del</strong> sistema e organizzazioni<br />

internazionali e regionali - sarà valutato secondo gli obiettivi perseguiti.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Transizione dalla politica estera sovietica e quella russa.<br />

2. La trasformazione <strong>del</strong>la Russia.<br />

3. Fattori <strong>di</strong> potenza e debolezza <strong>del</strong>la nuova proiezione esterna russa.<br />

4. Democrazia sovrana, network democracy, coercive <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo,<br />

cooperazione multi-vettoriale, modernizzazione.<br />

5. La geopolitica <strong>del</strong>l’energia.<br />

6. La sicurezza secondo la Russia.<br />

7. Russia-US: le implicazioni <strong>del</strong> reset the button.<br />

8. Russia-UE: dall’accordo <strong>di</strong> cooperazione al partenariato per la modernizzazione.<br />

9. La Russia e le organizzazioni occidentali: NATO, OMC, OCSE, OSCE.<br />

10.La Russia e lo spazio post-sovietico.<br />

11. La Russia e le organizzazioni <strong>del</strong>lo spazio post-URSS: GUAM, CSI, CSTO,<br />

EurAsEc, BSEC, OCS.<br />

12.Russia e i BRICS: crescita economica e influenza politica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni ed eventuale materiale reso <strong>di</strong>sponibile sull’aula virtuale (slide,<br />

documenti, articoli, rapporti, paper). Inoltre il docente fornirà una guida ai siti<br />

internet utili ad approfon<strong>di</strong>re le tematiche affrontate nel corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso avrà un approccio induttivo e gli studenti saranno stimolati a partecipare ed<br />

intervenire sulle questioni affrontate. Gli studenti saranno altresì invitati a leggere<br />

regolarmente la stampa e le riviste specializzate e a seguire gli avvenimenti <strong>di</strong> politica<br />

estera che riguardano la Russia. Le lezioni frontali saranno accompagnate da alcuni<br />

seminari con esperti.<br />

474


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Oltre ad un esame scritto finale, è prevista la stesura <strong>di</strong> brevi paper da presentare<br />

oralmente su argomento da concordare con il docente. Valutazione continua in base alla<br />

partecipazione alle sessioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in aula.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Giusti riceve gli studenti prima e dopo la lezione, previo appuntamento<br />

scrivendo a: serena.giusti@unicatt.it.<br />

80. - Laboratorio <strong>di</strong> Didattica <strong>del</strong>l’italiano come seconda lingua<br />

PROF. CRISTINA BOSISIO<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

81. - Laboratorio <strong>di</strong> Semantica<br />

PROF. SAVINA RAYNAUD<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Saggiare efficacia e adeguatezza <strong>del</strong>la strumentazione teorica acquisita nel corso<br />

<strong>di</strong> Semantica e allenare la capacità <strong>di</strong> comprensione.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Analisi semantica <strong>di</strong> testi somministrati in aula/composizione <strong>di</strong> testi in aula,<br />

sulla base <strong>di</strong> consegne specifiche: riconoscimento/istituzione <strong>di</strong> relazioni pre<strong>di</strong>cativo-argomentali,<br />

espressioni referenziali e operazioni inferenziali, anche in<br />

chiave contrastiva e traduttologica (analisi <strong>del</strong> semantismo <strong>di</strong> voci lessicali e<br />

strutture morfosintattiche), entro singoli enunciati e testi complessivi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Griglia d’analisi (elaborata sulla base <strong>del</strong>la bibliografia <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> Semantica) e<br />

documenti integrativi saranno forniti all’avvio <strong>del</strong> laboratorio e caricati in Blackboard<br />

475


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il laboratorio si caratterizza come un percorso <strong>di</strong> esperienze pratiche guidate (EPG),<br />

che mira a consolidare le competenze – sul piano critico e applicativo – relative al<br />

rapporto fra dati e teorie.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Le competenze maturate nel corso <strong>del</strong>le pratiche <strong>di</strong> laboratorio saranno valutate sulla<br />

base <strong>del</strong>la lettura e correzione dei singoli elaborati, a conclusione <strong>del</strong> laboratorio stesso.<br />

Gli esiti saranno comunicati e <strong>di</strong>scussi in sede d’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale, (30 ore), intensivo, professato nel secondo modulo <strong>del</strong><br />

secondo semestre.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Savina Raynaud riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, oppure come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nella bacheca<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

82. - Laboratorio <strong>di</strong> Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

PROF. MARGHERITA ULRYCH<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

83. - Letteratura anglo-americana<br />

PROF. FRANCESCO ROGNONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso propone un’introduzione alla cultura anglo-americana, colta in un momento<br />

privilegiato <strong>del</strong> suo sviluppo: a New York nell’imme<strong>di</strong>ato secondo dopoguerra.<br />

Le lezioni non si limiteranno a presentare dei testi letterari, ma tratteranno<br />

anche <strong>di</strong> pittura, musica, cinema e altri fenomeni culturali (l’integrazione<br />

razziale, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la psicanalisi, ecc…).<br />

476


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Arte e cultura nella New York <strong>del</strong> secondo dopoguerra<br />

Prendendo spunto <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> memorie <strong>di</strong> Anatole Broyard, Kafka Was the Rage<br />

(1993), il corso offrirà un panorama <strong>del</strong>la società e <strong>del</strong>la cultura americana <strong>del</strong><br />

secondo dopoguerra a New York, un periodo privilegiato, che vede la nascita<br />

<strong>del</strong>l’action painting, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la psicanalisi, le prime prove <strong>del</strong> romanzo<br />

ebreo-americano e <strong>del</strong>la poesia “beat”, i primi <strong>di</strong>fficili passi <strong>del</strong>la liberazione<br />

sessuale e <strong>del</strong>l’integrazione razziale. Si leggeranno poesie <strong>di</strong> Auden, Stevens,<br />

Schwartz, racconti <strong>del</strong>lo stesso Schwartz, <strong>di</strong> Bellow, Mailer, Roth, Ellison,<br />

Broyard, pagine <strong>di</strong> critica letteraria <strong>di</strong> Jarrell, Brooks, Trilling, <strong>di</strong> critica d’arte<br />

<strong>di</strong> Greenberg e Shapiro, e <strong>di</strong> filosofia e psicanalisi <strong>di</strong> Fromm, Bateson e altri;<br />

verranno mostrati quadri <strong>di</strong> Pollock e De Kooning; si ascolteranno pezzi <strong>di</strong> jazz<br />

e si vedranno fotografie d’epoca e filmati.<br />

Il corso monografico sarà integrato da una serie <strong>di</strong> esercitazioni (tenute dal Prof.<br />

Nar<strong>di</strong>) <strong>di</strong> introduzione alla cultura americana. Per tali esercitazioni sarà approntata<br />

una speciale antologia pubblicata da EDUCatt.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. BROYARD, Furoreggiava Kafka, a cura <strong>di</strong> F. Rognoni, Bonnard, <strong>Milano</strong>, 2005 (con<br />

fotocopie integrative, <strong>di</strong>sponibili al servizio fotocopie).<br />

A. BROYARD, La morte asciutta, a cura <strong>di</strong> F. Rognoni, Rizzoli, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

P. NARDI (a cura <strong>di</strong>), Antologia <strong>di</strong> letteratura americana (titolo provvisorio), EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, ottobre 2008.<br />

Una bibliografia dettagliata <strong>del</strong> corso sarà comunicata durante le lezioni; pertanto si<br />

raccomanda agli studenti <strong>di</strong> verificare sulla piattaforma Blackboard <strong>del</strong> docente<br />

eventuali variazioni.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Prove scritte e esami orali finali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Francesco Rognoni comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

477


84. - Letteratura italiana<br />

PROF. MARIA TERESA GIRARDI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Incontro e approfon<strong>di</strong>mento storico-critico e linguistico <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Dante come<br />

testo fondante <strong>del</strong>la letteratura italiana ed europea, e <strong>del</strong>la Gerusalemme liberata<br />

<strong>di</strong> Torquato Tasso, testo tra i più rappresentativi nella tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> genere<br />

epico <strong>di</strong> impianto classico e <strong>del</strong>la letteratura italiana <strong>del</strong> Cinquecento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Introduzione a Dante e letture <strong>del</strong>la Comme<strong>di</strong>a.<br />

2. Introduzione alla riflessione poetica <strong>di</strong> Torquato Tasso e letture dalla<br />

Gerusalemme liberata.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

478<br />

In<strong>di</strong>cazioni e materiali bibliografici saranno forniti durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

Il corso sarà integrato da un ciclo <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> carattere istituzionale, su autori<br />

e testi <strong>del</strong>la Letteratura italiana <strong>del</strong>l’Otto e Novecento. Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche, e<br />

i materiali <strong>di</strong>dattici relativi al corso e alle esercitazioni saranno <strong>di</strong>sponibili nella<br />

piattaforma Blackboard <strong>del</strong> Corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale, preceduto da un colloquio relativo alla parte sulla letteratura <strong>di</strong> Otto e<br />

Novecento svolta alle esercitazioni.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti, in particolar modo i non frequentanti, sono tenuti a consultare<br />

perio<strong>di</strong>camente la piattaforma Blackboard <strong>del</strong> corso dove vengono esposti tutti gli avvisi,<br />

le comunicazioni e i materiali relativi allo svolgimento <strong>del</strong>lo stesso e <strong>del</strong>le esercitazioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Teresa Girar<strong>di</strong> riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Letterature straniere (via Necchi 9, III piano, stanza 317).


85. - Letterature comparate<br />

PROF. SANDRO MARIO MORALDO; PROF. ELISA BOLCHI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla letteratura comparata come<br />

<strong>di</strong>sciplina, vista sincronicamente come teoria e pratica d’interazioni letterarie e<br />

culturali, e <strong>di</strong>acronicamente come storia dei gran<strong>di</strong> influssi letterarî e culturali<br />

che hanno attraversato la civiltà europea. Su questa base, il corso si propone <strong>di</strong><br />

portare gli studenti alla capacità <strong>di</strong> definire un tema letterario, e <strong>di</strong> analizzarlo in<br />

alcune <strong>del</strong>le sue espressioni più significative <strong>del</strong>l’ottocento e <strong>del</strong> novecento.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Letteratura comparata/letterature comparate: problemi <strong>di</strong> terminologia. Definizione<br />

dei contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina. Evoluzione storica <strong>del</strong>la letteratura comparata.<br />

Sviluppi recenti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina: l’interculturalità, i gender stu<strong>di</strong>es, temi e<br />

motivi letterari.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

L’Io e i suoi doppi: gemelli, cloni, automi, replicanti & Co.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

H.-J. GERIGK, Vergleichende Literaturwissenschaft – Was ist das?. In Mitteilungen der<br />

Gesellschaft für Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft, 1995, 19-32.<br />

A. GNISCI (a cura <strong>di</strong>), Introduzione alla letteratura comparata, B. Mondadori, <strong>Milano</strong>,<br />

2001 (o ed. succ).<br />

S.M. MORALDO, Wandlungen des Doppelgängers: Shakespeare – E.T.A. Hoffmann – Piran<strong>del</strong>lo.<br />

Von der Zwillingskomö<strong>di</strong>e (The Comedy of Errors) zur Identitätsgefährdung (Prinzessin<br />

Brambilla; Il fu Mattia Pascal), Peter Lang Verlag, Frankfurt/Main et al., 1996.<br />

S.M. MORALDO, Per una tipologia <strong>del</strong> doppio. In: Lo specchio dei mon<strong>di</strong> impossibili. Il<br />

fantastico nella letteratura e nel cinema, a cura <strong>di</strong> C. BRAGAGLIA-G. E. BUSSI-C.<br />

GIACOBAZZI-G. IMPOSTI, Aletheia, Firenze, 2002, 49-57.<br />

S.M. MORALDO, Komparatistik und Literaturtheorie oder Wider den Methodenpluralismus.<br />

In: Stu<strong>di</strong> Comparatistici III, 5, 2010, 45-62.<br />

R. WELLEK: The Name and Nature of Comparative Literature. In: René Wellek:<br />

Discriminations: Further Concepts of Criticism, New Haven, London, 1970, 1-36.<br />

479


Per la parte monografica<br />

R. BRADBURY, Marionetts, Inc. (Marionette, S.p.A.), 1952.<br />

A. VON CHAMISSO, Erscheinung (Apparizione), 1828.<br />

P.K. DICK, Do Androids Dream of Electric Sheep? (Ma gli androi<strong>di</strong> sognano pecore elettriche?).<br />

P.K. DICK, Racconti: Impostor (Impostore), 1953.<br />

P.K. DICK, Second Variety (Mo<strong>del</strong>lo DUE), 1953.<br />

P.K. DICK, The Electric Ant (Le formiche elettriche), 1969.<br />

K. FOLLETT, The Third Twin (Il terzo gemello), 1996.<br />

T. GAUTIER, Le Chevalier double (Il cavaliere doppio), 1840.<br />

C. GOLDONI, I due gemelli veneziani, 1747.<br />

G. GREENE, The End of the Party, 1929.<br />

E.T.A. HOFFMANN, Geschichte vom verlornen Spiegelbilde (Storia <strong>del</strong>l’immagine perduta), 1815.<br />

E.T.A. HOFFMANN, Prinzessin Brambilla (La Principessa Brambilla), 1821.<br />

K. ISHIGURO, Never Let Me Go (Non lasciarmi), 2005.<br />

H. KASACK, Mechanischer Doppelgänger (Il doppio meccanico), 1959.<br />

S. KING, The Dark Half (La metà oscura), 1989.<br />

P. LEVI, L’or<strong>di</strong>ne a buon mercato, 1967.<br />

P. LEVI, Alcune applicazioni <strong>del</strong> Mimete, 1967.<br />

A. MORAVIA, 1932, 1982.<br />

A. DE MUSSET, La Nuit de Décembre (La notte <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre).<br />

O. PANIZZA, Die Menschenfabrik (La fabbrica degli uomini), 1890.<br />

D. PENNAC, Le <strong>di</strong>ctateur et le hamac, 2003.<br />

L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal, 1904.<br />

H. QUIROGA, El hombre artificial (L’uomo artificiale), 1910.<br />

T.M. PLAUTO, Menaechmi (I due Menechmi), 206 a.C.<br />

T.M. PLAUTO, Amphitruo (Anfitrione), 207/02 a .C.<br />

E.A. POE, William Wilson, 1839.<br />

L. SCIASCIA, Il teatro <strong>del</strong>la memoria, 1981.<br />

W. SHAKESPEARE, The Comedy of Errors (La comme<strong>di</strong>a degli equivoci), 1590(93).<br />

S. SONTAG, The Dummy, 1978.<br />

R.L. STEVENSON, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (Il caso strano <strong>del</strong> dott. Jekyll<br />

e <strong>del</strong> Signor Hyde), 1886.<br />

A.VILLIERS DE L’ISLE-ADAM, L’Éve future (La Eva futura), 1886.<br />

Agli studenti specialisti <strong>di</strong> lingua francese, inglese, spagnola o tedesca si consiglia <strong>di</strong> leggere<br />

i testi nelle versioni originali, per le quali possono prendere contatto con il docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso ha durata annuale (2 ore <strong>di</strong> lezione settimanali). Lezioni in aula.<br />

Il corso sarà integrato da un ciclo <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong> carattere teorico. Gli studenti saranno<br />

stimolati a partecipare ed intervenire sui temi affrontati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

480<br />

Esami orali a fine corso negli appelli previsti.<br />

L’esame è sud<strong>di</strong>viso in due parti. Prima <strong>di</strong> accedere all’esame sulla parte monografica


(Prof. Sandro Mario Moraldo), gli studenti devono sostenere un esame sulla parte<br />

generale (teoria) con il Prof. Elisa Bolchi (ve<strong>di</strong> Avvertenze). Gli studenti dovranno<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere non solo una conoscenza teorica <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina e degli autori<br />

in programma, ma anche la capacità <strong>di</strong> analizzare criticamente i testi in bibliografia e <strong>di</strong><br />

stabilire connessioni significative tra gli stessi. Gli studenti che non frequentano il corso<br />

devono concordare il programma con il docente durante il suo orario <strong>di</strong> ricevimento. Non<br />

si concordano programmi attraverso la posta elettronica.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso prevede <strong>del</strong>le ore integrative sulla parte generale (teoria) <strong>del</strong>le Letterature comparate<br />

che verranno tenute dal Prof. Elisa Bolchi (l’orario verrà comunicato durante la prima lezione).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Sandro Mario Moraldo riceve gli studenti, durante il periodo <strong>di</strong> lezione, il<br />

lunedì dalle ore 10,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (via Necchi 9, terzo piano, stanza 320). Durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le<br />

lezioni date e orari <strong>di</strong> ricevimento saranno comunicati con avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere (via Necchi 9, terzo piano).<br />

Il Prof. Elisa Bolchi riceve gli studenti in sala Lettori (via Necchi 9, terzo piano) su<br />

appuntamento da concordarsi via mail.<br />

86. - Letterature ispano-americane<br />

PROF. DANTE LIANO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

Lettura e commento dei racconti <strong>di</strong> Augusto Monterroso con riferimento al suo<br />

contesto storico culturale.<br />

II SEMESTRE<br />

Indagare sui <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi letterario e culturale negli ultimi anni in<br />

Ispanoamerica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I SEMESTRE<br />

CORSO MONOGRAFICO<br />

La narrativa <strong>di</strong> Augusto Monterroso.<br />

PARTE GENERALE (Corso istituzionale): Prof. Michela Craveri<br />

– Storia <strong>del</strong>la letteratura, per perio<strong>di</strong> e figure eminenti, dalle origini ad oggi,<br />

corredata da lettura <strong>di</strong> testi antologici.<br />

481


– Nozioni intorno allo spagnolo d’America.<br />

– 2 libri <strong>di</strong> narrativa a libera scelta (in spagnolo o in traduzione).<br />

482<br />

II SEMESTRE<br />

CORSO MONOGRAFICO<br />

Letteratura e cultura in Ispanoamerica.<br />

PARTE GENERALE (Corso istituzionale): Prof. Michela Craveri<br />

– Storia <strong>del</strong>la letteratura, per perio<strong>di</strong> e figure eminenti, dalle origini ad oggi,<br />

corredata da lettura <strong>di</strong> testi antologici.<br />

– Nozioni intorno allo spagnolo d’America.<br />

– 2 libri <strong>di</strong> narrativa a libera scelta (in spagnolo o in traduzione).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I semestre<br />

Testi adottati<br />

A. MONTERROSO, La oveja negra y demás fàbula, Punto de Lectura, Madrid, 2007.<br />

Testi consigliati<br />

G. BELLINI, Historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

M. CANFIELD, Literatura hispanoamericana: Historia y Antología. Tomo 1: Literatura<br />

prehispánica y colonial, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

E. LIVERANI, La letra “e”: Augusto Monterroso y su <strong>di</strong>ario en busca de un género,<br />

Centroamericana, 4, <strong>Milano</strong>, 1993.<br />

F. NOGUEROL JIMÉNEZ, La trampa en la sonrisa: sátira en la narrativa de Augusto<br />

Monterroso, Universidad de Sevilla, Sevilla, 2000.<br />

L. OGNO, Il moto perpetuo <strong>di</strong> Augusto Monterroso, Centroamericana, 3, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

S. SERAFIN, L’elemento lu<strong>di</strong>co nella narrativa <strong>di</strong> Augusto Monterroso, Rassegna Iberistica,<br />

35, <strong>Milano</strong>, 1989.<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, E<strong>di</strong>ciones de<br />

la Universidad de Salamanca, 1996.<br />

Per il II semestre<br />

Testi consigliati<br />

G. BELLINI, Historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, ult. ed.<br />

M. CANFIELD, Literatura hispanoamericana: Historia y Antología. Tomo 1: Literatura<br />

prehispánica y colonial, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

A. DE TORO (ed.), Cartografías y estrategias de la “postmodernidad” y la “postcolonialidad”<br />

en Latinoamérica, Iberoamericana-Vervuert, Frankfurt-Madrid, 2006.<br />

A.C. JÁUREGUI-J.P. DABOVE, Heterotropías, narrativas de identidad y alteridad latinoamericana,<br />

IILI, Pittsburgh, 2003.<br />

E. LANDER, La colonialidad <strong>del</strong> saber: eurocentrismo y ciencias sociales. Perspectivas<br />

latinoamericanas, CLACSO, Buenos Aires, 2005.<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, E<strong>di</strong>ciones de<br />

la Universidad de Salamanca, 1996.<br />

Ulteriore bibliografia sarà fornita dal docente durante il corso.


DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori <strong>di</strong> gruppo, relazioni scritte.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali, lavori pratici.<br />

AVVERTENZE<br />

L’esame per gli studenti <strong>del</strong>la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere,<br />

deve essere sostenuto in lingua spagnola. Per gli studenti <strong>di</strong> altre <strong>Facoltà</strong>, può essere<br />

sostenuto in italiano.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Dante Liano riceve gli studenti il martedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 previo<br />

appuntamento, nel suo stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature<br />

straniere (via Necchi, 9).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> letteratura ispano-americana<br />

PROF. MICHELA CRAVERI<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La literatura indígena y la cultura maya; aspectos simbólicos y cosmovisión. La<br />

cultura náhuatl y la lírica. La literatura de la primera época colonial.<br />

1. Lectura y análisis crítico de los siguientes pasos antológicos:<br />

– Popol Vuh.<br />

– Rabinal Achí.<br />

– Cantos nahuas a la madre tierra y la lírica de Cuacuauhtzin.<br />

– Bernal Díaz <strong>del</strong> Castillo, Historia verdadera de la conquista de la Nueva<br />

España.<br />

– Comentarios reales <strong>del</strong> Inca Garcilaso.<br />

(En la copistería de Largo Gemelli se pueden conseguir las copias de los pasos<br />

antológicos para el examen).<br />

2. Lectura integral de Popol Vuh:<br />

Popol Vuh, ed. de A. Recinos, Fondo de Cultura Económica, México, 1996<br />

(también en e<strong>di</strong>ción italiana, Popol Vuh: Le antiche storie <strong>del</strong> Quiché, ed. de L.<br />

Terracini, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1960, Popol Vuh, ed. de D. Tedlock, BUR, <strong>Milano</strong>,<br />

1998, o también Popol Vuh, ed. de M. Rivera Dorado, Madrid, Trotta, 2008).<br />

También existe una copia <strong>di</strong>sponible en la red: http://library.osu.edu/projects/<br />

popolwuj/<br />

483


3. Lectura integral y comentario de dos obras a elegir en la siguiente lista:<br />

Gabriela Mistral, poesías.<br />

Octavio Paz, poesías.<br />

Horacio Quiroga, Cuentos de amor de locura y de muerte.<br />

Rómulo Gallegos, Doña Bárbara.<br />

Nicolás Guillén, poesías.<br />

José Eustasio Rivera, La vorágine.<br />

Jorge Carrera Andrade, poesías.<br />

César Vallejo, poesías.<br />

Alfonsina Storni, poesías y teatro.<br />

Mariano Azuela, Los de abajo.<br />

Juan Rulfo, Pedro Páramo.<br />

Carlos Fuentes, La muerte de Artemio Cruz.<br />

Arturo Uslar Pietri, Oficio de <strong>di</strong>funtos.<br />

Arguedas, Los ríos profundos.<br />

Jorge Icaza, Huasipungo.<br />

Ciro Alegría, Los perros hambrientos.<br />

Mario Vargas Llosa, La ciudad y los perros.<br />

María Luisa Bombal, La amortajada.<br />

Guillermo Cabrera Infante, Tres tristes tigres.<br />

Alejo Carpentier, El reino de este mundo.<br />

Augusto Roa Bastos, Yo el supremo.<br />

Ernesto Sábato, El túnel.<br />

José Lezama Lima, Para<strong>di</strong>so.<br />

Adolfo Bioy Casares, La invención de Morel.<br />

Mario Benedetti, La tregua.<br />

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad.<br />

Alfredo Bryce Echenique, Un mundo para Julius.<br />

Elena Poniatowska, Hasta no verte Jesús mío.<br />

José Emilio Pacheco, poesías.<br />

Augusto Monterroso, Lo demás es silencio.<br />

Miguel Ángel Asturias; Hombres de maíz.<br />

Horacio Castellanos Moya, Insensatez.<br />

Yuri Hererra, Trabajos <strong>del</strong> reino.<br />

Héctor Abad Faciolince, El olvido que seremos.<br />

Juan Villoro, El libro salvaje.<br />

Roberto Bolaños, Los detectives salvajes.<br />

Rodrigo Rey Rosa, El material humano.<br />

Ana Cristina Rossi, Limón reggae.<br />

Tatiana Lobo, Asalto al paraíso.<br />

Alberto Fuguet, Tinta roja.<br />

484


Ricardo Piglia, Plata quemada.<br />

César Aira, Ema, la cautiva.<br />

Luisa Valenzuela, Realidad nacional desde la cama.<br />

Santiago Gamboa, Perder es cuestión de método.<br />

Santiago Rongagliolo, Abril rojo.<br />

Juan José Saer, El limonero real.<br />

Laura Restrepo, Delirio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. RECINOS (ed.), Popol Vuh, Fondo de Cultura Económica, México, 1996.<br />

También en e<strong>di</strong>ción italiana:<br />

L. TERRACINI (ed.), Popol Vuh: Le antiche storie <strong>del</strong> Quiché, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1960.<br />

o también<br />

D. TEDLOCK (ed.), Popol Vuh, BUR, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

o también<br />

M. RIVERA DORADO (ed.), Popol Vuh, Madrid, Trotta, 2008 (también existe una copia<br />

<strong>di</strong>sponible en la red: http://library.osu.edu/projects/popolwuj/).<br />

En la copistería de Largo Gemelli se pueden conseguir las copias de los pasos antológicos<br />

para el examen.<br />

Para la historia de la literatura hispanoamericana, ver:<br />

M. SUÁREZ, La América real y la América mágica a través de su literatura, ed. de la<br />

Universidad de Salamanca, Salamanca, 1996.<br />

G. BELLINI, Nueva historia de la literatura hispanoamericana, Castalia, Madrid, 1997.<br />

D. GOIC, Historia y crítica de la literatura hispanomericana, Crítica, Barcelona, 1988,<br />

vol. 1, 2 y 3.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale e si terrà nel primo semestre <strong>del</strong>l’Anno Accademico.<br />

Lo studente è tenuto a visionare in bacheca presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

linguistiche e letterature straniere eventuali variazioni e integrazioni al programma.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Michela Craveri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi, 9).<br />

87. - Lingua e politica<br />

PROF. ROCCO WALTER RONZA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come oggetto i rapporti tra la <strong>di</strong>versità linguistica e la politica, intesa<br />

nella sua duplice accezione <strong>di</strong> competizione per il potere e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne<br />

485


istituzionale giusto. Nella prima parte, verranno <strong>di</strong>scusse le forme in cui la <strong>di</strong>versità<br />

linguistica è <strong>di</strong>ventata oggetto <strong>di</strong> decisioni politiche, ha contribuito<br />

alla definizione <strong>del</strong>le comunità politiche e ha influito sull’allocazione <strong>del</strong> potere.<br />

Nella seconda parte, verrà trattato il tema dei rapporti tra il sistema dei me<strong>di</strong>a<br />

e la sfera politica, con particolare riguardo al legame tra me<strong>di</strong>a e ‘opinione pubblica’<br />

nei sistemi democratici moderni e alla crescita <strong>del</strong> multilinguismo nei contesti<br />

post-nazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I PARTE<br />

– Madrelingue, lingue seconde; repertorio linguistico e acquisizione linguistica;<br />

varietà standard e “<strong>di</strong>aletti”; lingua ufficiale e lingua franca.<br />

– Gli approcci economici al multilinguismo.<br />

– State-making e formazione <strong>del</strong>le lingue nazionali in Europa occidentale; i<br />

sistemi multilinguistici nell’era degli stati nazionali.<br />

– Le lingue imperiali nei paesi post-coloniali.<br />

– Il multilinguismo tra apartheid e democrazia in Sudafrica.<br />

– L’ascesa <strong>del</strong>l’inglese e il <strong>di</strong>battito sulle lingue ufficiali <strong>del</strong>l’UE.<br />

– “Inclusione” o “identità”? Il <strong>di</strong>battito contemporaneo sul valore <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità<br />

linguistica.<br />

II PARTE<br />

– La cultura orale e le forme <strong>di</strong> democrazia pre-moderna.<br />

– Le lingue standard, la stampa perio<strong>di</strong>ca e la nascita <strong>del</strong>l’“opinione pubblica”<br />

nazionale.<br />

– La tra<strong>di</strong>zione critica e i suoi limiti: me<strong>di</strong>a, economia e politica dall’era <strong>del</strong>la<br />

ra<strong>di</strong>o alla società <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

– Il contributo <strong>di</strong> Harold Innis: dai “monopoli <strong>del</strong>la conoscenza” al me<strong>di</strong>a<br />

imperialism.<br />

– Lingua e egemonia culturale nei contesti post-nazionali: l’inglese<br />

nell’internazionalizzazione <strong>del</strong>le “università <strong>di</strong> tendenza”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche per i non frequentanti saranno rese <strong>di</strong>sponibili all’inizio <strong>del</strong><br />

corso. Per i frequentanti, gli appunti <strong>del</strong>le lezioni e ulteriori materiali <strong>di</strong> lettura che<br />

saranno in<strong>di</strong>cati agli studenti durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

486<br />

Lezioni in aula e testimonianze <strong>di</strong> esperti.


METODO DI VALUTAZIONE<br />

È previsto un preappello per i frequentanti. L’esame finale consisterà in una<br />

prova scritta.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Rocco Walter Ronza riceve gli studenti alla fine <strong>del</strong>le lezioni. Si raccomanda<br />

<strong>di</strong> fissare un appuntamento in anticipo (rocco.ronza@unicatt.it).<br />

88. - Linguistica computazionale<br />

PROF. GUIDO MILANESE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le competenze <strong>di</strong> base per analizzare testi <strong>di</strong> varia<br />

natura con l’ausilio <strong>del</strong> computer e per la scrittura scientifica strutturata.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Linguistica e filologia computazionale. Il testo (ri)prodotto al computer: concetto<br />

<strong>di</strong> “marcatura” e <strong>di</strong> testo <strong>di</strong>gitale. Banche dati testuali e bibliografiche. Il<br />

testo analizzato al computer (livelli <strong>di</strong> analisi). Scrittura strutturata con LaTeX.<br />

Strumenti informatici che verranno presentati: XML, Juxta, LaTeX e programmi<br />

collegati (BibTeX e Jabref in particolare).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Gli studenti che necessitano <strong>di</strong> una introduzione generale all’informatica potranno<br />

utilizzare:<br />

G. BURGARELLA, Introduzione all’informatica, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

Per l’analisi <strong>del</strong> testo<br />

Per i frequentanti<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Per i non frequentanti<br />

G. MILANESE, Liberare la scrittura umanistica, Bologna, 2011.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni si svolgeranno con l’uso <strong>del</strong> computer. Verrà incoraggiata la produzione<br />

<strong>di</strong> elaborati da esaminare in aula.<br />

487


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Occorre mostrare la propria capacità <strong>di</strong> utilizzare <strong>di</strong>rettamente a computer uno<br />

almeno degli strumenti illustrati a lezione, e <strong>di</strong> rispondere a domande sulla parte<br />

teorica <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Guido Milanese riceve gli studenti durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione il lunedì dalle<br />

ore 11,45 alle ore 12,45 nel proprio stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere (via Necchi 9, III piano). Negli altri perio<strong>di</strong> si consulti la pagina<br />

Internet <strong>del</strong> docente, normalmente aggiornata per informazioni. Per contatti a <strong>di</strong>stanza<br />

utilizzare l’in<strong>di</strong>rizzo e-mail: guido.milanese@unicatt.it.<br />

89. - Linguistica pragmatica<br />

PROF. MARIA CRISTINA GATTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre agli sviluppi più recenti <strong>del</strong>la linguistica<br />

pragmatica, mettendo in luce la natura azionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>re. Dopo aver preso in esame<br />

il <strong>di</strong>re come agire, si approfon<strong>di</strong>rà il rapporto fra <strong>di</strong>re e non <strong>di</strong>re, con particolare<br />

attenzione al ruolo degli impliciti <strong>di</strong>scorsivi nell’interazione comunicativa.<br />

Si procederà poi alla messa a fuoco <strong>del</strong>la rilevanza <strong>del</strong>la ragionevolezza nel <strong>di</strong>scorso,<br />

evidenziando il nesso <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione argomentativa con quella pragmatica.<br />

Ci si soffermerà infine sugli aspetti culturologici implicati dall’evento comunicativo<br />

considerato in prospettiva pragmatica.<br />

La categorialità teorica presentata nel corso verrà applicata alla analisi <strong>di</strong> testi<br />

tipologicamente <strong>di</strong>versificati in base ai contesti comunicativi relativi ai percorsi<br />

curricolari intrapresi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il <strong>di</strong>re come agire: la svolta pragmatica in linguistica.<br />

– Dall’azione all’interazione comunicativa.<br />

– Dire e non <strong>di</strong>re: gli impliciti <strong>di</strong>scorsivi e la <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>la presuppositional<br />

accomodation.<br />

– Un approccio pragmatico al testo: la Teoria <strong>del</strong>la Congruità.<br />

– La ragionevolezza nel <strong>di</strong>scorso: pratica argomentativa e <strong>di</strong>mensione<br />

pragmatica.<br />

– La pragmatica in prospettiva crosscultural.<br />

488


BIBLIOGRAFIA<br />

G. GOBBER-M.C. GATTI-S. CIGADA (ed.), Sýndesmoi. Connettivi nella realtà dei testi, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2006 (parti).<br />

M.C. GATTI, Negative Oppositions in Argumentation, in Procee<strong>di</strong>ngs of the I.A.D.A.<br />

Workshop “Word Meaning in Argumentative Dialogue”. Homage to Sorin Stati.<br />

Milan 2008, 15-17 May, G. GOBBER-S. CANTARINI-S. CIGADA-M.C. GATTI-S. GILARDONI<br />

(eds.), L’analisi linguistica e letteraria, 2008, XVI/II, Special Issue (pp. 929-942).<br />

E. RIGOTTI, Plurilinguismo e unità culturale in Europa, in B. CAMBIAGHI-C. MILANI-P. PONTANI<br />

(ed.), Europa plurilingue, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2004 (pp. 307-319).<br />

E. RIGOTTI-S. GRECO, Introducing Argumentation, Argumentum eLearning Module, 2008.<br />

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati durante il corso e resi <strong>di</strong>sponibili<br />

nella pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali in aula con momenti <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi dei testi.<br />

Alcune parti <strong>del</strong> corso si avvalgono inoltre <strong>del</strong> supporto <strong>di</strong> e-learning ARGUMENTUM<br />

(Swiss Virtual Campus).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame finale orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Cristina Gatti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

90. - Marketing internazionale<br />

PROF. ELENA CEDROLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

La maggior forza perturbatrice <strong>del</strong>l’attività d’impresa è attualmente rappresentata<br />

dalla tendenza all’internazionalizzazione. I confini nazionali giocano un ruolo<br />

sempre più ridotto quale elemento <strong>di</strong> <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>lo spazio economico e<br />

non sono più sufficienti a proteggere le aziende poco attente alla propria efficienza<br />

ed efficacia.<br />

In questo scenario le imprese si trovano inserite in ambiti sempre più ampi e<br />

complessi, tanto da richiedere nuovi approcci strategici e gestionali, peculiari<br />

<strong>del</strong>l’operatività internazionale o globale. Il corso si propone <strong>di</strong> fornire i principali<br />

strumenti operativi e <strong>di</strong> analisi atti a far fronte alle nuove sfide poste alle<br />

imprese, siano esse <strong>di</strong> piccole, me<strong>di</strong>e o gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

489


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il processo <strong>di</strong> internazionalizzazione <strong>del</strong>le imprese nell’ambito <strong>del</strong> processo<br />

<strong>di</strong> globalizzazione dei mercati.<br />

– Le determinanti e gli ostacoli al processo <strong>di</strong> internazionalizzazione.<br />

– I punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza <strong>del</strong>le PMI italiane nella crescita internazionale.<br />

– Le peculiarità <strong>del</strong>la decisione <strong>di</strong> operare all’estero: approccio etnocentrico,<br />

policentrico e globale.<br />

– Il fabbisogno informativo per l’internazionalizzazione.<br />

– L’analisi dei mercati esteri e i meto<strong>di</strong> per la selezione dei mercati.<br />

– La cultura e la sua influenza sulle attività <strong>di</strong> marketing internazionale.<br />

– I negoziati interculturali.<br />

– Le modalità <strong>di</strong> ingresso sui mercati esteri.<br />

– La segmentazione internazionale e la presenza sui mercati oltre confine.<br />

– Il mix <strong>di</strong> marketing per i mercati internazionali.<br />

– Le scelte <strong>di</strong> politica internazionale <strong>di</strong> prodotto.<br />

– Il pricing internazionale.<br />

– La comunicazione per i mercati internazionali.<br />

– Internet quale strumento <strong>di</strong> comunicazione e ven<strong>di</strong>ta e relazione. L’internet<br />

marketing plan.<br />

– La <strong>di</strong>stribuzione internazionale.<br />

– Il Customer Relationship Management.<br />

– Il Total Quality Management, la certificazione qualità e i mercati internazionali.<br />

– Il comportamento internazionale <strong>del</strong>le piccole e me<strong>di</strong>e imprese italiane.<br />

– Mercati internazionali e collaborazione tra imprese: il network approach.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E. CEDROLA, Il marketing internazionale per le piccole e me<strong>di</strong>e imprese, McGraw Hill,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

P.A. HERBIG, Marketing interculturale, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

S. GUERCINI (a cura <strong>di</strong>), Marketing e management interculturale. Attori, politiche e<br />

organizzazione, Il Mulino, Bologna, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, esercitazioni, <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> casi, testimonianze aziendali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto (orale integrativo facoltativo).<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso presuppone la conoscenza dei fondamenti <strong>di</strong> Marketing (si consiglia la lettura<br />

<strong>del</strong> testo: J. BLYTHE-E. CEDROLA, Fondamenti <strong>di</strong> Marketing, Pearson, <strong>Milano</strong>, 2010).<br />

490


Il dettaglio dei capitoli dei testi, i luci<strong>di</strong> <strong>del</strong>le lezioni e i materiali integrativi<br />

saranno <strong>di</strong>sponibili sulla piattaforma Blackboard successivamente allo svolgimento<br />

<strong>del</strong>le relative lezioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Elena Cedrola riceve gli studenti presso Centrimark (via Necchi 5, V piano)<br />

come da avviso in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

91. - Marketing internazionale per le imprese turistiche<br />

PROF. ELENA CEDROLA; PROF. LORETTA BATTAGLIA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

La maggior forza perturbatrice <strong>del</strong>l’attività d’impresa è attualmente rappresentata<br />

dalla tendenza all’internazionalizzazione. I confini nazionali giocano un ruolo<br />

sempre più ridotto quale elemento <strong>di</strong> <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>lo spazio economico e<br />

non sono più sufficienti a proteggere le aziende poco attente alla propria efficienza<br />

ed efficacia.<br />

In questo scenario le imprese si trovano inserite in ambiti sempre più ampi e<br />

complessi, tanto da richiedere nuovi approcci strategici e gestionali, peculiari<br />

<strong>del</strong>l’operatività internazionale o globale.<br />

La prima parte <strong>del</strong> corso si propone <strong>di</strong> fornire i principali strumenti operativi e<br />

<strong>di</strong> analisi atti a far fronte alle nuove sfide poste alle imprese, siano esse <strong>di</strong> piccole,<br />

me<strong>di</strong>e o gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

La seconda parte <strong>del</strong> corso intende analizzare attori e strumenti coinvolti nel<br />

settore turistico, al fine <strong>di</strong> fornire <strong>del</strong>le chiavi <strong>di</strong> lettura critica e strategica sul<br />

fenomeno in una logica <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> marketing. Intende inoltre fornire gli strumenti<br />

per pianificare in modo sistemico le decisioni e le azioni in tema <strong>di</strong> destinazione<br />

turistica e <strong>di</strong> territorio. La tematica verrà affrontata sia sul fronte nazionale che<br />

internazionale, sviluppando alcuni temi specifici tra le tendenze in atto.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA: Prof. Elena Cedrola (40 ore)<br />

– Il processo <strong>di</strong> internazionalizzazione <strong>del</strong>le imprese nell’ambito <strong>del</strong> processo<br />

<strong>di</strong> globalizzazione dei mercati.<br />

– Le determinanti e gli ostacoli al processo <strong>di</strong> internazionalizzazione.<br />

– I punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza <strong>del</strong>le PMI italiane nella crescita internazionale.<br />

– Le peculiarità <strong>del</strong>la decisione <strong>di</strong> operare all’estero: approccio etnocentrico,<br />

policentrico e globale.<br />

– Il fabbisogno informativo per l’internazionalizzazione.<br />

491


– L’analisi dei mercati esteri e <strong>del</strong>le barriere all’ingresso.<br />

– I meto<strong>di</strong> per la selezione dei mercati mon<strong>di</strong>ali.<br />

– La cultura e la sua influenza sulle attività <strong>di</strong> marketing internazionale.<br />

– I negoziati interculturali.<br />

– Le modalità <strong>di</strong> ingresso sui mercati esteri: esportazione <strong>di</strong>retta, esportazione<br />

in<strong>di</strong>retta, integrazione e investimenti <strong>di</strong>retti all’estero.<br />

– La segmentazione internazionale e il mix <strong>di</strong> marketing per i mercati internazionali.<br />

– Le scelte <strong>di</strong> politica internazionale ‘<strong>di</strong> prodotto’.<br />

– Il pricing internazionale.<br />

– La comunicazione per i mercati internazionali.<br />

– Le scelte <strong>di</strong>stributive per i mercati esteri.<br />

– Internet quale strumento <strong>di</strong> comunicazione e ven<strong>di</strong>ta. L’internet marketing plan.<br />

PARTE SECONDA: Prof. Loretta Battaglia (20 ore)<br />

– Il turismo e il sistema turistico: scenario, protagonisti, ruoli, tendenze.<br />

– Turismo e sviluppo sostenibile.<br />

– Destinazione turistica e territorio.<br />

– Destination mananagement e governo <strong>del</strong> territorio.<br />

– Il consumatore <strong>di</strong> servizi turistici: bisogni, domanda, processo d’acquisto,<br />

comportamento <strong>di</strong> fruizione, criteri <strong>di</strong> valutazione.<br />

– Il marketing mix dei servizi turistici: l’offerta turistica come servizio (prodotto).<br />

– Il piano <strong>di</strong> marketing turistico: analisi, strategie, fasi operative.<br />

– Internet per la gestione <strong>del</strong>l’offerta <strong>del</strong>le destinazioni turistiche.<br />

– Lezioni monografiche su alcuni tra i temi più attuali in materia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la prima parte<br />

E. CEDROLA, Il marketing internazionale per le piccole e me<strong>di</strong>e imprese, McGraw-Hill,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

P.A. HERBIG, Marketing interculturale, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

Per la seconda parte<br />

M. FRANCH (a cura <strong>di</strong>), Marketing <strong>del</strong>le destinazioni turistiche, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (nelle parti in<strong>di</strong>cate durante il corso).<br />

Per entrambe le parti verrà fornito dai docenti materiale integrativo su temi specifici<br />

(<strong>di</strong>sponibile su piattaforma Blackboard successivamente allo svolgimento <strong>del</strong>la<br />

relativa lezione).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula. Esercitazioni in aula, analisi e <strong>di</strong>scussioni su casi, testimonianze<br />

aziendali.<br />

492


METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto (orale integrativo facoltativo).<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso presuppone la conoscenza dei fondamenti <strong>di</strong> Marketing (si consiglia la lettura <strong>del</strong><br />

testo: J. BLYTHE-E. CEDROLA, Fondamenti <strong>di</strong> Marketing, Pearson Prentice Hall, <strong>Milano</strong>, 2010).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Elena Cedrola e il Prof. Loretta Battaglia ricevono gli studenti presso Centrimark<br />

(via Necchi 5, V piano) come da avviso in<strong>di</strong>cato nella bacheca web dei docenti.<br />

92. - Politiche estere comparate<br />

PROF. STEFANO PROCACCI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire gli strumenti per comprendere l’esercizio <strong>del</strong>la<br />

politica estera nelle relazioni internazionali contemporanee, concentrandosi soprattutto<br />

sui <strong>di</strong> fattori che intervengono nella sua formulazione e sull’illustrazione comparativa<br />

<strong>del</strong>le politiche estere dei principali protagonisti <strong>del</strong>la politica mon<strong>di</strong>ale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Analisi <strong>del</strong>la politica estera: definizione e obiettivi <strong>di</strong> ricerca; Le teorie <strong>del</strong>la<br />

politica estera: scuole e para<strong>di</strong>gmi; Politica estera e sistema internazionale: il<br />

vincolo <strong>del</strong>l’interesse e <strong>del</strong>l’anarchia; Politica interna e politica estera; Gli obiettivi<br />

e gli strumenti <strong>del</strong>la politica estera; Storia, tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>plomatiche e cultura<br />

<strong>del</strong>le classi <strong>di</strong>rigenti; La politica estera degli Stati democratici; Identità, nazionalismo<br />

e politica estera; Globalizzazione e opinione pubblica internazionale;<br />

La politica estera dei principali protagonisti <strong>del</strong> sistema internazionale contemporaneo:<br />

un’analisi comparativa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

S. SMITH-A. HADFIELD-T. DUNNE (eds.), Foreign Policy: Theories, Actors, Cases, Oxford<br />

University Press, 2008 (capitoli scelti).<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Per i non frequentanti<br />

S. SMITH-A. HADFIELD-T. DUNNE (eds.), Foreign Policy: Theories, Actors, Cases, Oxford<br />

University Press, 2008.<br />

A. PANEBIANCO, Guerrieri democratici: democrazie e politica <strong>di</strong> potenza, Il Mulino, Bologna, 1997.<br />

493


DIDATTICA DEL CORSO<br />

494<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame scritto con eventuale orale integrativo.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Stefano Procacci riceve gli studenti il martedì dalle ore 10,30 alle ore 11,30,<br />

e in generale dopo l’orario <strong>di</strong> lezione, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze politiche, (Largo<br />

Gemelli 1, Gregorianum, II piano).<br />

93. - Processi politici e sviluppo economico in America Latina<br />

PROF. IGNACIO FERNANDO LARA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha un duplice obiettivo: da un lato dare una visione globale sullo sviluppo<br />

politico ed economico <strong>del</strong>l’America Latina dai tempi <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>pendenza fino<br />

ai giorni nostri, dall’altro approfon<strong>di</strong>re i <strong>di</strong>battiti sulle principali problematiche,<br />

sfide ed opportunità che la regione presenta.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso sarà <strong>di</strong>viso in due moduli: nel primo si accennerà brevemente alla storia<br />

economica e politica <strong>del</strong>la regione dall’in<strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>le colonie latinoamericane<br />

dalla Spagna, fino al XXI secolo. Si forniranno gli elementi per comprendere la<br />

conformazione dei <strong>di</strong>versi mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> sviluppo economico attuati in questo arco<br />

temporale e le conseguenze <strong>del</strong>la loro realizzazione: dalle economie esportatrici<br />

<strong>di</strong> materie prime, al mo<strong>del</strong>lo d’industrializzazione tramite sostituzione <strong>del</strong>le<br />

importazioni, fino alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo neoliberale. Considerando che<br />

economia, società e politica sono <strong>di</strong>mensioni intrinsecamente correlate, lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo economico <strong>di</strong> questa regione necessariamente comporterà l’analisi<br />

dei processi politici e sociali.<br />

Il secondo modulo verterà sui principali temi d’interesse <strong>del</strong>la regione nel XXI<br />

secolo: il peso <strong>del</strong>le risorse naturali e il loro legame con i regimi politici, la sfida<br />

<strong>del</strong>l’integrazione regionale, l’inserimento nell’economia mon<strong>di</strong>ale e l’emergere<br />

<strong>del</strong>le Multilatinas, il ruolo <strong>del</strong> Brasile all’interno (e all’esterno) <strong>del</strong>la regione, il<br />

rapporto con gli Stati Uniti e con i principali attori <strong>del</strong> sistema internazionale, le<br />

sfide alla sicurezza nella regione, la costruzione <strong>del</strong>la democrazia e le sfide sociali.


BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti, oltre agli appunti <strong>del</strong>le lezioni, il testo <strong>di</strong> riferimento relativo al<br />

primo modulo è:<br />

V. BULMER-THOMAS, The Economic History of Latin America Since Independence, Cambridge<br />

University Press, 2003, 2 nd ed.<br />

L. ZANATTA, Storia <strong>del</strong>l’America Latina Contemporanea, Laterza, 2010.<br />

Per il secondo modulo verranno fornite in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche dettagliate per<br />

ciascuno degli argomenti trattati.<br />

Per i non frequentanti l’esame verterà sui volumi <strong>di</strong> BULMER-THOMAS, ZANATTA, e gli<br />

articoli in<strong>di</strong>cati per il secondo modulo.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Durante il primo modulo, il corso si svolgerà con la tra<strong>di</strong>zionale modalità a “lezioni<br />

frontali”. Per il secondo modulo si prevede che gli studenti presentino degli argomenti<br />

che saranno in seguito <strong>di</strong>scussi a lezione.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Per i frequentanti l’esame si articolerà, al termine <strong>del</strong> primo modulo, in una prova<br />

scritta. Successivamente verrà richiesta la realizzazione <strong>di</strong> un paper, che verterà sugli<br />

argomenti trattati nel secondo modulo, accompagnati dalle riflessioni argomentative<br />

introdotte da parte degli studenti.<br />

Per i non frequentanti è prevista una prova scritta e una prova orale sull’intero<br />

programma.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Ignacio Fernando Lara riceve gli studenti il giovedì dalle ore 16,00 alle ore<br />

17,30 presso l’Alta Scuola <strong>di</strong> Economia e relazioni internazionali (Via San Vittore, 18).<br />

94. - Programmazione e controllo <strong>del</strong>le imprese turistiche<br />

PROF. GAETANO CARLO ANTONETTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’insegnamento è volto ad acquisire le principali conoscenze dei processi <strong>di</strong> programmazione<br />

e controllo <strong>del</strong>le imprese turistico-ricettive, con particolare riferimento<br />

al caso <strong>del</strong>le imprese alberghiere e <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione turistica. Particolare<br />

attenzione è posta agli strumenti e ai mo<strong>del</strong>li manageriali applicati nelle organizzazioni<br />

turistiche.<br />

495


Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le tecniche operative <strong>di</strong> controllo, basate sullo sviluppo <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li<br />

decisionali associati al processo <strong>di</strong> programmazione operativa e budgeting, consente<br />

<strong>di</strong> orientare e supportare i processi manageriali, gestire il sistema <strong>di</strong><br />

responsabilizzazione e governare i meccanismi <strong>di</strong> gestione per obiettivi.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare le capacità <strong>di</strong> analisi dei contesti operativi<br />

aziendali e <strong>di</strong> impiego <strong>del</strong>le metodologie quantitative che costituiscono il presupposto<br />

dei sistemi <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>rezionale.<br />

Il corso consente inoltre <strong>di</strong> sviluppare competenze in grado <strong>di</strong> collegare il<br />

fabbisogno informativo alla base <strong>del</strong>le decisioni manageriali alla tipologia <strong>di</strong><br />

informazioni a supporto, dando enfasi alla fase <strong>di</strong> produzione, organizzazione <strong>di</strong><br />

informazioni gestionali e impiego nei <strong>di</strong>versi processi decisionali <strong>del</strong>l’impresa.<br />

Il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento passa anche attraverso la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi<br />

aziendali <strong>di</strong> gruppo e la partecipazione alle testimonianze <strong>di</strong> esperti operatori<br />

d’impresa, caratterizzate da mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> eccellenza. Gli incontri tra gli studenti e<br />

le imprese sono utili a “rinforzare” la formazione <strong>di</strong>dattica e a creare un maggior<br />

collegamento con il mondo professionale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE I<br />

– Classificazione e analisi dei costi.<br />

– Le <strong>di</strong>verse metodologie <strong>di</strong> calcolo dei costi (variable, <strong>di</strong>rect, full costing).<br />

– I costi e le decisioni nella gestione <strong>di</strong> breve periodo.<br />

– I meto<strong>di</strong> e le logiche <strong>di</strong> governo dei costi, con particolare riguardo all’analisi<br />

<strong>di</strong> Break-even nelle imprese mono e multiprodotto, al calcolo<br />

economico nelle decisioni operative, ai contesti <strong>di</strong> ottimizzazione dei risultati<br />

economici in presenza <strong>di</strong> vincoli, alle problematiche <strong>di</strong> misurazione<br />

economica parziale e totale.<br />

– Le decisioni <strong>di</strong> lungo periodo: le tecniche <strong>di</strong> valutazione degli investimenti e<br />

il capital budgeting.<br />

– Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo dei costi activity-based.<br />

– Contabilità analitica: definizione, scopi e logiche <strong>di</strong> funzionamento.<br />

– Il sistema <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> gestione: criteri <strong>di</strong> progettazione e meccanismi<br />

operativi.<br />

– Il budget come strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione aziendale e <strong>del</strong>la programmazione <strong>del</strong>la<br />

gestione. Gli strumenti e le metodologie alla base <strong>del</strong>la costruzione dei budget<br />

operativi. Il sistema <strong>di</strong> budget alberghiero.<br />

– L’analisi degli scostamenti dei ricavi, dei costi <strong>di</strong>retti variabili, dei costi in<strong>di</strong>retti<br />

variabili e dei costi fissi.<br />

496


– I sistemi <strong>di</strong> gestione per obiettivi e i meccanismi <strong>di</strong> responsabilizzazione economica:<br />

criteri <strong>di</strong> articolazione per aree <strong>di</strong> responsabilità. La valutazione <strong>del</strong>le<br />

performance operative.<br />

– Le strategie <strong>di</strong> offerta e <strong>di</strong> posizionamento competitivo <strong>del</strong>le imprese<br />

alberghiere.<br />

– Analisi <strong>del</strong>la domanda alberghiera, l’elasticità <strong>del</strong>la domanda rispetto al prezzo<br />

e la sensitività <strong>del</strong>la domanda rispetto al tempo. La relazione domanda-profitto<br />

<strong>di</strong> impresa.<br />

– Le analisi e le valutazioni economiche a supporto <strong>del</strong>la programmazione commerciale.<br />

La contabilità dei ricavi alberghieri. Le tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione<br />

dei prezzi a supporto <strong>del</strong>le decisioni commerciali: ARGE e Revenue management.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> pricing alberghiero.<br />

– Analisi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività per attività e per segmenti <strong>di</strong> clientela.<br />

PARTE II<br />

– Esercitazioni e casi applicativi.<br />

– Discussione <strong>di</strong> business cases.<br />

– Testimonianze aziendali.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A.M. ARCARI (a cura <strong>di</strong>), Programmazione e controllo, McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

G.C. ANTONETTI, Il controllo <strong>di</strong> gestione nelle imprese turistiche. Casi <strong>di</strong> cost accounting<br />

e performance analysis, Giappichelli, Torino, 2010 (per la parte applicativa).<br />

G. LIBERATORE, Nuove prospettive <strong>di</strong> analisi dei costi e dei ricavi nelle imprese alberghiere,<br />

F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2008, 3 a rist. (cap. 3).<br />

Raccolta <strong>di</strong> case stu<strong>di</strong>es, articoli e materiale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (a cura <strong>del</strong> docente) <strong>di</strong>sponibile in<br />

Blackboard all’in<strong>di</strong>rizzo: http://blackboard.unicatt.it/.<br />

Testi consigliati<br />

D.M. SALVIONI, Le imprese alberghiere. Complessità strutturale e meccanismi <strong>di</strong> controllo,<br />

Giuffrè, <strong>Milano</strong>, 1988.<br />

M. FAZZINI, Lo yield management, F. Angeli, <strong>Milano</strong>, 2009, 1 a rist.<br />

A.L. SCANNERINI, Tour Operator. Il controllo <strong>di</strong> gestione, Cedam, Padova, 1993.<br />

Riferimenti bibliografici per approfon<strong>di</strong>menti<br />

A. FARCHIONE, Il prezzo. Tecniche, strumenti e strategie, Ipsoa, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

A. RAVENNA-E. PANDOLFI, Revenue management. Gestione strategica <strong>del</strong> prezzo per<br />

l’ottimizzazione dei ricavi nell’impresa alberghiera, Ipsoa, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

F. AMIGONI (a cura <strong>di</strong>), Misurazioni d’azienda: programmazione e controllo, Giuffré,<br />

<strong>Milano</strong>, 1995.<br />

G. LIBERATORE, Il controllo <strong>di</strong> gestione nelle imprese turistico-ricettive, Cedam, Padova, 1993.<br />

L. BRUSA, Attuare e controllare la strategia aziendale. Mappa strategica e Balanced<br />

Scorecard, Giuffrè, 2007.<br />

P. BASTIA, Sistemi <strong>di</strong> pianificazione e controllo, Il Mulino, Bologna, 2008.<br />

R. SIMONS, Sistemi <strong>di</strong> controllo e misure <strong>di</strong> performance, Egea, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

497


R.H. GARRISON-E.W. NOREEN, Programmazione e controllo per le decisioni aziendali,<br />

McGraw-Hill, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

T. HORNGREN-G.L. SUNDEM-W.O. STRATTON, Programmazione e controllo, Pearson/Prentice<br />

Hall, 2007.<br />

T. HORNGREN-G.L. SUNDEM-W.O. STRATTON, Esercizi, problemi e casi <strong>di</strong> programmazione e<br />

controllo, Pearson/Prentice Hall, 2009.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali finalizzate all’acquisizione metodologica <strong>del</strong>la materia.<br />

Discussione in aula <strong>di</strong> casi aziendali per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni temi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Esercitazioni su specifici argomenti <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> metodologie e strumenti quantitativi<br />

e testimonianze aziendali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame prevede una prova scritta. Per i frequentanti, ai fini <strong>del</strong>la valutazione finale,<br />

si terrà conto anche <strong>del</strong>la partecipazione in aula alla <strong>di</strong>scussione dei casi aziendali e alle<br />

testimonianze.<br />

AVVERTENZE<br />

Le propedeuticità sono quelle previste dalle norme per i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Gaetano Carlo Antonetti comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

95. - Psicologia sociale (I modulo: Comportamento umano e variabili<br />

socio-culturali)<br />

PROF. CRISTINA GIULIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la psicologia e <strong>di</strong><br />

promuovere specifiche capacità <strong>di</strong> riflessione critica attorno ai principali processi<br />

psico-sociali che coinvolgono le persone ad un livello in<strong>di</strong>viduale,<br />

interpersonale e gruppale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Scopo <strong>del</strong>la prima parte <strong>del</strong> corso è <strong>di</strong> introdurre allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la psicologia<br />

sociale fornendo strumenti teorici e metodologici per la conoscenza dei principali<br />

processi socio-cognitivi e interattivi legati al comportamento umano.<br />

Verranno trattati i seguenti argomenti: rappresentazioni e percezioni sociali;<br />

stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi; gruppo, gruppo <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo.<br />

498


BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà comunicata all’inizio <strong>del</strong>le lezioni e sarà <strong>di</strong>sponibile nella<br />

pagina docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso utilizzerà lezioni in aula alternate a momenti <strong>di</strong> sperimentazione<br />

<strong>di</strong>retta da parte degli allievi ottenuta attraverso lavori pratici guidati, progetti, o lavori sul<br />

campo ed esercitazioni.<br />

Inoltre il contatto con il mondo <strong>del</strong> lavoro rappresenta un’opportunità formativa in<br />

grado <strong>di</strong> completare il percorso teorico proposto: per questo motivo, durante l’anno<br />

accademico, esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori interverranno a lezione per fornire testimonianze<br />

<strong>di</strong>rette dal mondo <strong>del</strong> lavoro e portare la loro esperienza professionale a supporto <strong>del</strong><br />

programma <strong>del</strong> corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

Per gli studenti frequentanti verterà sui contenuti trattati a lezione e sul materiale<br />

presente su Blackboard a integrazione dei testi d’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti faranno riferimento alla bibliografia d’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

Tutte le informazioni (materiale <strong>di</strong>dattico, esercizi <strong>di</strong> autovalutazione, informazioni e<br />

avvisi, argomenti <strong>di</strong> tesi) relative al corso sono <strong>di</strong>sponibili nell’aula virtuale <strong>del</strong> docente.<br />

Per ulteriori informazioni circa il corso <strong>di</strong> psicologia sociale gli studenti possono<br />

consultare la pagina personale dei docente oppure rivolgersi alla Dott.ssa Marzia Masoero<br />

(marzia.masoero@unicatt.it) o alla Dott.ssa Simona Gran<strong>di</strong> (simona.gran<strong>di</strong>@unicatt.it).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Cristina Giuliani riceve gli studenti, durante il periodo <strong>del</strong>le lezioni, il martedì<br />

dalle ore 14,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia; nel periodo <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le<br />

lezioni, previa comunicazione via e-mail (cristina.giuliani@unicatt.it).<br />

96. - Psicologia sociale (II modulo: Lo sviluppo <strong>del</strong>la competenza<br />

comunicativa tra informazione e persuasione)<br />

PROF. FRANCESCA ROMANA PUGGELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studenti allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la psicologia e <strong>di</strong> promuovere<br />

specifiche capacità <strong>di</strong> riflessione critica attorno ai principali processi psicosociali<br />

che coinvolgono le persone ad un livello in<strong>di</strong>viduale, interpersonale e gruppale.<br />

499


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Scopo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> trasmettere agli studenti le nozioni <strong>di</strong> base inerenti al<br />

linguaggio analizzato da tre specifici punti <strong>di</strong> vista: evolutivo (il corso evolutivo<br />

e l’acquisizione); cognitivo (elaborazione linguistica, linguaggio e cervello, linguaggio<br />

e pensiero); comunicativo (rapporto con la persuasione e con l’azione).<br />

In particolar modo verrà analizzato, come case history, il linguaggio pubblicitario<br />

da un punto <strong>di</strong> vista psicologico, non solo come fenomeno utile a spiegare le<br />

<strong>di</strong>namiche che portano all’acquisto, ma anche come forza mo<strong>del</strong>lante e creatrice<br />

<strong>di</strong> rappresentazioni sociali, ruoli, stereotipi nell’attuale società.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Studenti frequentanti<br />

Per la parte istituzionale<br />

Slide e appunti <strong>del</strong> corso.<br />

Per la parte monografica<br />

F.R. PUGGELLI, L’occulto <strong>del</strong> linguaggio. Psicologia <strong>del</strong>la pubblicità, F. Angeli, 2000 (solo<br />

parti fatte a lezione).<br />

Studenti non frequentant<br />

Per la parte istituzionale<br />

Un breve testo che verrà in<strong>di</strong>cato in aula virtuale e all’inizio <strong>del</strong> corso.<br />

Per la parte monografica<br />

F.R. PUGGELLI, L’occulto <strong>del</strong> linguaggio. Psicologia <strong>del</strong>la pubblicità, F. Angeli, 2000.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso utilizzerà lezioni in aula alternate a momenti <strong>di</strong> sperimentazione<br />

<strong>di</strong>retta da parte degli allievi ottenuta attraverso lavori pratici guidati, progetti, o lavori sul<br />

campo ed esercitazioni.<br />

Inoltre il contatto con il mondo <strong>del</strong> lavoro rappresenta un’opportunità formativa in<br />

grado <strong>di</strong> completare il percorso teorico proposto: per questo motivo, durante l’anno<br />

accademico, esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori interverranno a lezione per fornire testimonianze<br />

<strong>di</strong>rette dal mondo <strong>del</strong> lavoro e portare la loro esperienza professionale a supporto <strong>del</strong><br />

programma <strong>del</strong> corso.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

Per gli studenti frequentanti verterà sui contenuti trattati a lezione e sul materiale<br />

presente su Blackboard a integrazione dei testi d’esame.<br />

Gli studenti non frequentanti faranno riferimento alla bibliografia d’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

Tutte le informazioni (materiale <strong>di</strong>dattico, esercizi <strong>di</strong> autovalutazione, informazioni e<br />

avvisi, argomenti <strong>di</strong> tesi) relative al corso sono <strong>di</strong>sponibili nell’aula virtuale <strong>del</strong> docente.<br />

500


Per ulteriori informazioni circa il corso <strong>di</strong> psicologia sociale gli studenti possono<br />

consultare la pagina personale dei docente oppure rivolgersi alla Dott.ssa Marzia Masoero<br />

(marzia.masoero@unicatt.it) o alla Dott.ssa Simona Gran<strong>di</strong> (simona.gran<strong>di</strong>@unicatt.it).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Francesca Romana Puggelli riceve gli studenti il martedì mattina dalle<br />

ore 10,00 alle ore 12,00 previo appuntamento da concordarsi via e-mail<br />

(francescaromana.puggelli@unicatt.it) presso il Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia<br />

(Dominicanum, terzo piano).<br />

97. - Regional stu<strong>di</strong>es<br />

PROF. SERENA GIUSTI; PROF. RICCARDO REDAELLI; PROF. ALDO PIGOLI; PROF. GIUSEPPE GABUSI<br />

MODULO: La Russia nelle relazioni internazionali (Prof. Serena Giusti)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende analizzare l’evoluzione <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la Russia nel contesto <strong>del</strong>le<br />

relazioni internazionali a partire dalla fine <strong>del</strong>la guerra fredda. Si guarderà sia ai<br />

fattori ed alle risorse che hanno riportato la Russia a giocare un ruolo <strong>di</strong> primo<br />

piano sullo scenario internazionale che alla base teorica (democrazia sovrana,<br />

network <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo, modernizzazione) <strong>del</strong>la nuova politica estera<br />

russa. L’interagire <strong>del</strong>la Russia con l’ambiente esterno - attori <strong>del</strong> sistema e organizzazioni<br />

internazionali e regionali - sarà valutato secondo gli obiettivi perseguiti.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Transizione dalla politica estera sovietica e quella russa.<br />

2. La trasformazione <strong>del</strong>la Russia.<br />

3. Fattori <strong>di</strong> potenza e debolezza <strong>del</strong>la nuova proiezione esterna russa.<br />

4. Democrazia sovrana, network democracy, coercive <strong>di</strong>plomacy, pragmatismo,<br />

cooperazione multi-vettoriale, modernizzazione.<br />

5. La geopolitica <strong>del</strong>l’energia.<br />

6. La sicurezza secondo la Russia.<br />

7. Russia-US: le implicazioni <strong>del</strong> reset the button.<br />

8. Russia-UE: dall’accordo <strong>di</strong> cooperazione al partenariato per la modernizzazione.<br />

9. La Russia e le organizzazioni occidentali: NATO, OMC, OCSE, OSCE.<br />

10.La Russia e lo spazio post-sovietico.<br />

11. La Russia e le organizzazioni <strong>del</strong>lo spazio post-URSS: GUAM, CSI, CSTO,<br />

EurAsEc, BSEC, OCS.<br />

12.Russia e i BRICS: crescita economica e influenza politica.<br />

501


BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni ed eventuale materiale reso <strong>di</strong>sponibile sull’aula virtuale (slide,<br />

documenti, articoli, rapporti, paper). Inoltre il docente fornirà una guida ai siti<br />

internet utili ad approfon<strong>di</strong>re le tematiche affrontate nel corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso avrà un approccio induttivo e gli studenti saranno stimolati a partecipare ed<br />

intervenire sulle questioni affrontate. Gli studenti saranno altresì invitati a leggere<br />

regolarmente la stampa e le riviste specializzate e a seguire gli avvenimenti <strong>di</strong> politica<br />

estera che riguardano la Russia. Le lezioni frontali saranno accompagnate da alcuni<br />

seminari con esperti.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Oltre ad un esame scritto finale, è prevista la stesura <strong>di</strong> brevi paper da presentare<br />

oralmente su argomento da concordare con il docente. Valutazione continua in base alla<br />

partecipazione alle sessioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in aula.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Serena Giusti riceve gli studenti prima e dopo la lezione, previo appuntamento<br />

scrivendo a: serena.giusti@unicatt.it.<br />

MODULO: Cultura e civilità <strong>del</strong> me<strong>di</strong>o Oriente (Prof. Riccardo Redaelli)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende perfezionare la conoscenza <strong>del</strong>la storia contemporanea <strong>del</strong>la regione<br />

me<strong>di</strong>orientale, con particolare riferimento alla complessa e multiforme<br />

crisi <strong>di</strong> sicurezza e stabilità <strong>del</strong> Grande Me<strong>di</strong>o Oriente o<strong>di</strong>erno e alla sua centralità<br />

geopolitica ed energetica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

L’arco <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo<br />

1. La formazione <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo.<br />

2. Il periodo post bipolare e le illusioni <strong>del</strong> nuovo or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale.<br />

3. I concetti <strong>di</strong> Grande Me<strong>di</strong>o Oriente e <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terraneo Allargato.<br />

4. L’arco <strong>di</strong> crisi contemporaneo:<br />

4.1 L’impasse <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> pace in Israele/Palestina;<br />

4.2 Il <strong>di</strong>sastro iracheno;<br />

4.3 Le tensioni con l’Iran;<br />

502


4.4 L’instabilità in Pakistan;<br />

4.5 Le <strong>di</strong>fficoltà politiche e militari <strong>del</strong> nuovo Afghanistan;<br />

4.6 Jiha<strong>di</strong>smo e qa’e<strong>di</strong>smo.<br />

5. Me<strong>di</strong>o Oriente: una instabilità strutturale?<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

M. CAMPANINI, Storia <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente 1798–2006, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

Materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento specialistico che saranno resi <strong>di</strong>sponibili sulla aula personale<br />

docente e che costituiscono parte integrante <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> esame.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Redaelli riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Politiche.<br />

Solo nel periodo <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre il ricevimento avviene il lunedì<br />

dalle oe 15,00 alle ore 16,30 esclusivamente per i laurean<strong>di</strong> e il martedì dalle ore 15,00<br />

alle ore 16,30 per gli studenti.<br />

MODULO: Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea (Prof. Aldo Pigoli)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre e sviluppare le principali <strong>di</strong>namiche storiche relative<br />

al continente africano a partire dalla seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento, fino agli sviluppi<br />

degli ultimi anni.<br />

Dopo una panoramica sul processo <strong>di</strong> colonizzazione <strong>del</strong> continente africano -<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione e descrizione <strong>del</strong>le sue principali caratteristiche e<br />

<strong>di</strong>namiche - verrà data particolare attenzione al processo <strong>di</strong> decolonizzazione e<br />

all’impatto <strong>del</strong>la Guerra Fredda sul contesto politico-istituzionale africano; in<br />

seguito, verrà trattata l’evoluzione <strong>del</strong> continente nel periodo post bipolare, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista politico ed economico, approfondendo le crisi politico-militari<br />

degli ultimi due decenni, per concludere con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche<br />

politiche, economico-sociali e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> contesto africano attuale.<br />

503


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Il contesto africano prima <strong>del</strong>la colonizzazione europea: cenni generali.<br />

2. La colonizzazione <strong>del</strong> continente africano: principali caratteristiche, attori e<br />

<strong>di</strong>namiche.<br />

3. Il processo <strong>di</strong> decolonizzazione.<br />

4. La costruzione <strong>del</strong>lo Stato nazionale.<br />

5. L’impatto <strong>del</strong> conflitto bipolare sul continente africano.<br />

6. L’Africa nell’era post-bipolare.<br />

7. I principali conflitti politico-militari negli Anni Novanta.<br />

8. L’evoluzione economica <strong>del</strong> continente africano nel Novecento.<br />

9. Il contesto africano nel nuovo millennio: attori, <strong>di</strong>namiche e prospettive.<br />

10.Casi stu<strong>di</strong>o e approfon<strong>di</strong>menti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Dispensa<br />

Materiali per il corso <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’Africa Contemporanea, a cura <strong>di</strong> Aldo Pigoli,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011, ed. aggiornata.<br />

Manuale<br />

G. CARBONE, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino (Universale Paperbacks),<br />

<strong>Milano</strong>, 2007, nuova ed.<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni <strong>di</strong>sponibili sull’aula virtuale.<br />

Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico, assieme a testi e materiali d’approfon<strong>di</strong>mento, sarà reso<br />

<strong>di</strong>sponibile sull’aula virtuale durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

504<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Pigoli riceve gli studenti il giovedì. Gli orari verranno comunicati a<br />

lezione e sulla pagina personale online.


MODULO: Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale (Prof. Giuseppe Gabusi)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Cina: politica, economia, istituzioni.<br />

Il corso intende offrire una chiave <strong>di</strong> comprensione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche politiche, economiche<br />

e istituzionali <strong>del</strong>la Cina contemporanea, soprattutto a partire dalle riforme<br />

<strong>di</strong> Deng Xiaoping, senza trascurare i riferimenti alla lunga storia <strong>del</strong> Paese asiatico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti: nella prima parte, vengono illustrati il sistema<br />

politico cinese attuale e le linee fondamentali <strong>del</strong>la politica estera <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Popolare Cinese, con particolare riferimento al rapporto con gli Stati Uniti<br />

e con i vicini asiatici. La seconda parte è de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la political<br />

economy interna cinese, dalla fase <strong>di</strong> decollo negli anni ’80 <strong>del</strong> XX secolo alle<br />

nuove sfide <strong>del</strong> XXI secolo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per gli studenti frequentanti<br />

G. GABUSI, L’Importazione <strong>del</strong> capitalismo. Il ruolo <strong>del</strong>le istituzioni nello sviluppo<br />

economico cinese, Vita&Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

G.B. ANDORNINO, Cina: Il ritorno <strong>di</strong> una potenza. Il ruolo <strong>di</strong> Pechino dopo la grande recessione,<br />

in ANDORNINO-ARMAO-CAFFARENA-CORALLUZZO-GABUSI-GIUSTI-RUZZA-TUCCARI,<br />

L’orizzonte <strong>del</strong> Mondo. Politica internazionale, sfide globali, nuove geografie <strong>del</strong><br />

potere, Guerini, <strong>Milano</strong> 2010, pp. 139-160.<br />

In aggiunta, testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento verranno segnalati durante il corso.<br />

Per gli studenti non frequentanti<br />

G.B. ANDORNINO, Dopo la muraglia. La Cina nella politica internazionale <strong>del</strong> XXI secolo,<br />

Vita&Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2008 (capp. 1, 3, 5, 6).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppe Gabusi riceve gli studenti dopo la lezione su appuntamento.<br />

505


98. - Relazioni internazionali <strong>del</strong>l’Asia orientale<br />

PROF. GIUSEPPE GABUSI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Cina: politica, economia, istituzioni.<br />

Il corso intende offrire una chiave <strong>di</strong> comprensione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche politiche,<br />

economiche e istituzionali <strong>del</strong>la Cina contemporanea, soprattutto a partire dalle<br />

riforme <strong>di</strong> Deng Xiaoping, senza trascurare i riferimenti alla lunga storia <strong>del</strong><br />

Paese asiatico.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti: nella prima parte, vengono illustrati il sistema<br />

politico cinese attuale e le linee fondamentali <strong>del</strong>la politica estera <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Popolare Cinese, con particolare riferimento al rapporto con gli Stati Uniti<br />

e con i vicini asiatici. La seconda parte è de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la political<br />

economy interna cinese, dalla fase <strong>di</strong> decollo negli anni ’80 <strong>del</strong> XX secolo alle<br />

nuove sfide <strong>del</strong> XXI secolo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per gli studenti frequentanti<br />

G. GABUSI, L’Importazione <strong>del</strong> capitalismo. Il ruolo <strong>del</strong>le istituzioni nello sviluppo<br />

economico cinese, Vita&Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

G.B. ANDORNINO, Cina: Il ritorno <strong>di</strong> una potenza. Il ruolo <strong>di</strong> Pechino dopo la grande recessione,<br />

in ANDORNINO-ARMAO-CAFFARENA-CORALLUZZO-GABUSI-GIUSTI-RUZZA-TUCCARI,<br />

L’orizzonte <strong>del</strong> Mondo. Politica internazionale, sfide globali, nuove geografie <strong>del</strong><br />

potere, Guerini, <strong>Milano</strong> 2010, pp. 139-160.<br />

In aggiunta, testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento verranno segnalati durante il corso.<br />

Per gli studenti non frequentanti<br />

G.B. ANDORNINO, Dopo la muraglia. La Cina nella politica internazionale <strong>del</strong> XXI secolo,<br />

Vita&Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2008 (capp. 1, 3, 5, 6).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari <strong>di</strong> gruppo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e orali.<br />

AVVERTENZE<br />

506<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Giuseppe Gabusi riceve gli studenti dopo la lezione su appuntamento.


99. - Scrittura per la televisione<br />

PROF. PAOLO BRAGA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso affronterà i fondamentali <strong>del</strong>la scrittura per la televisione. Tenendo presenti<br />

le fasi <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> racconto o <strong>di</strong> intrattenimento per la<br />

televisione, si punterà a mettere a fuoco le soluzioni retoriche che la scrittura è<br />

chiamata ad attivare in funzione sia <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche caratteristiche <strong>del</strong> mezzo<br />

(collocazione palinsestuale, target <strong>di</strong> riferimento, necessità <strong>di</strong> un climax che porti<br />

alla fine <strong>del</strong>la puntata, ecc.), sia <strong>del</strong>le categorie ideative se<strong>di</strong>mentatesi nell’offerta<br />

contemporanea (i <strong>di</strong>versi format narrativi e <strong>di</strong> spettacolo).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il pitch e le tecniche <strong>di</strong> scrittura <strong>di</strong> un’idea per la televisione.<br />

– Le fasi <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un progetto per la televisione.<br />

– I generi e le retoriche <strong>del</strong>la serialità televisiva.<br />

– La struttura e la drammaturgia <strong>di</strong> una serie televisiva.<br />

– La struttura e la drammaturgia <strong>di</strong> una puntata <strong>di</strong> serie televisiva.<br />

– I format televisivi e le categorie ideative nell’intrattenimento televisivo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

P. BRAGA, ER: sceneggiatura e personaggi. Analisi <strong>del</strong>la serie che ha cambiato la Tv, F.<br />

Angeli, <strong>Milano</strong>, 2008.<br />

L. COTTA RAMOSINO, Distretto <strong>di</strong> polizia. Dalla serialità americana a quella italiana. Storia<br />

e analisi <strong>di</strong> un genere e <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> successo, Dino Au<strong>di</strong>no, Roma, 2010.<br />

A.M. FIACCO, Capire i format: che cosa sono, come funzionano, come si progettano,<br />

E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 2007.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso consisterà <strong>di</strong> lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Paolo Braga riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (Via S. Agnese, 2),<br />

nonché in<strong>di</strong>cati sul sito <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

507


100. - Semantica<br />

PROF. SAVINA RAYNAUD<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Far emergere la domanda “che cos’è il significato?” dallo sfondo <strong>del</strong>le<br />

presupposizioni o intuizioni pre-teoriche inerenti il linguaggio verbale, per rispondervi<br />

assicurando le competenze <strong>di</strong> base, grazie a un quadro istituzionale<br />

<strong>del</strong>la teoria e <strong>del</strong>la sua storia.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Linguaggio e lingue: l’abilità specie-specifica <strong>del</strong> comunicare in una o più lingue.<br />

– I lineamenti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina: i contributi <strong>di</strong> filosofia <strong>del</strong> linguaggio, linguistica<br />

e scienze cognitive.<br />

– Gli atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso; il senso e l’identificazione <strong>del</strong> significato a partire da<br />

sintagmi nominali e verbali; enunciati e impliciti comunicativi.<br />

– Le aree fondamentali <strong>del</strong>la teoria semantica: referenziale, pre<strong>di</strong>cativo-argomentale,<br />

inferenziale.<br />

– L’attuale status quaestionis e la sua storia.<br />

– Il piano descrittivo e quello valutativo: parole e opere; atti felici e infelici;<br />

<strong>di</strong>re la verità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. FRIGERIO, Filosofia <strong>del</strong> linguaggio, Apogeo, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

F. DIODATO, Il problema <strong>del</strong> significato. Tra linguistica e filosofia <strong>del</strong> linguaggio, Liguori,<br />

Napoli, 2007 (alcuni saggi <strong>del</strong>la I e III parte, spiegati e commentati in aula).<br />

S. RAYNAUD, Le <strong>di</strong>apositive e i materiali <strong>del</strong> corso che saranno pubblicati su Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali <strong>di</strong> teoria e storia <strong>del</strong>la teoria. Per gli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong><br />

Filosofia e <strong>di</strong> Lettere, classiche o moderne sono previste alcune lezioni/esercitazioni <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento relative ai rispettivi ambiti formativi: filosofici o linguistico/filologici.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale, per valutare:<br />

1. la capacità <strong>di</strong> passare da una competenza semantica pre-teorica (implicita e intuitiva)<br />

alla progressiva esplicitazione e fondazione critica <strong>di</strong> una teoria semantica <strong>di</strong> base;<br />

2. la capacità <strong>di</strong> applicare tale acquisizione a testi effettivi, <strong>di</strong> propria o altrui<br />

produzione, obiettivo ulteriormente e più sistematicamente perseguito nel “Laboratorio<br />

<strong>di</strong> semantica”.<br />

508


AVVERTENZE<br />

Il corso è semestrale, intensivo (30 ore), professato nel primo modulo <strong>del</strong> secondo<br />

semestre. È propedeutico al Laboratorio <strong>di</strong> Semantica (insegnamento a scelta).<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Savina Raynaud riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, oppure come da avviso affisso all’albo e in<strong>di</strong>cato nella bacheca<br />

web <strong>del</strong> docente.<br />

101. - Storia d’impresa (Business History)<br />

PROF. CLAUDIO BESANA; PROF. GIANPIERO FUMI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’impresa, protagonista <strong>del</strong>l’economia contemporanea, è una realtà proteiforme,<br />

storicamente al crocevia tra impren<strong>di</strong>torialità e forze sociali, famiglia e management,<br />

tecnologia e organizzazione, società locale e mercato globale. Tanto la sua<br />

configurazione e performance quanto i saperi, le culture e i mo<strong>del</strong>li che essa ha<br />

prodotto la pongono al cuore dei percorsi <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le economie avanzate. Il<br />

corso tratterà <strong>del</strong>le principali caratteristiche tipologiche <strong>del</strong>le imprese, dei loro rapporti<br />

con le <strong>di</strong>namiche strutturali <strong>del</strong>l’economia e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong> loro ruolo nell’evoluzione<br />

dei paesi sviluppati. Una particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata al caso italiano.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO: Prof. Clau<strong>di</strong>o Besana<br />

Dall’impren<strong>di</strong>tore d’antico regime all’organizzazione industriale<br />

– L’impren<strong>di</strong>torialità nell’economia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

– Lo sviluppo <strong>del</strong>le società d’affari.<br />

– Le nuove forme <strong>del</strong>l’attività economica nella prima industrializzazione.<br />

– La formazione <strong>di</strong> un sistema impren<strong>di</strong>toriale in Italia tra ‘800 e ‘900.<br />

II MODULO: Prof. Gianpiero Fumi<br />

L’impresa come organizzazione complessa (fine XIX-XX sec.)<br />

– La grande impresa.<br />

– Le altre tipologie d’impresa.<br />

– Imprese e sistemi <strong>di</strong> imprese nello sviluppo economico italiano <strong>del</strong> Novecento.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per il I modulo<br />

G. ROVERATO, L’impresa come para<strong>di</strong>gma storico. Profilo <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’impresa, E<strong>di</strong>zioni<br />

Libreria Rinoceronte, Padova, 2004 (introduzione, capitoli VI-VIII).<br />

509


M. DORIA, L’impren<strong>di</strong>toria industriale in Italia dall’Unità al “miracolo economico”.<br />

Capitani d’industria, padroni, innovatori, Giappichelli, Torino, 1998 [(in particolare<br />

la parte II, Gli impren<strong>di</strong>tori) - testo <strong>di</strong>sponibile in Biblioteca o sul sito internet:<br />

www.storiaindustria.it]<br />

Per il II modulo<br />

G. ROVERATO, L’impresa come para<strong>di</strong>gma storico, Profilo <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’impresa, E<strong>di</strong>zioni<br />

Libreria Rinoceronte, Padova, 2004 (capitoli I-V, IX).<br />

R. GIANNETTI-M. VASTA, Storia <strong>del</strong>l’impresa industriale italiana, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

Inoltre è richiesta la preparazione <strong>di</strong> due saggi a scelta tratti da una <strong>del</strong>le seguenti raccolte<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (i cui in<strong>di</strong>ci si possono visualizzare in Blackboard):<br />

F. AMATORI, La storia d’impresa come professione, Marsilio, Venezia, 2008.<br />

G. SAPELLI, L’impresa come soggetto storico, Il Saggiatore, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

SOCIETÀ ITALIANA DEGLI STORICI ECONOMICI-UNIVERSITÀ BOCCONI, Impren<strong>di</strong>torialità e sviluppo<br />

economico. Il caso italiano (secc. XIII-XX), a cura <strong>di</strong> F. Amatori-A. Colli, Egea,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009 (i saggi sono contenuti nel cd-rom).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, con utilizzo <strong>di</strong> Blackboard per i materiali <strong>di</strong>dattici. Durante il corso<br />

sarà possibile - anche in relazione alla valutazione finale - approfon<strong>di</strong>re e presentare un<br />

caso <strong>di</strong> particolare interesse, in forma orale o scritta. Alla fine <strong>del</strong>le lezioni sarà proposta<br />

la visita a un archivio storico aziendale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

I docenti comunicheranno a lezione l’orario <strong>di</strong> ricevimento degli studenti, che si<br />

terrà presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’economia, <strong>del</strong>la società e Scienze <strong>del</strong><br />

territorio “M. Romani”.<br />

102. - Storia <strong>del</strong> giornalismo<br />

PROF. MASSIMO FERRARI; PROF. ANGELO CRESPI<br />

I MODULO: Prof. Massimo Ferrari<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è promuovere la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong><br />

giornalismo dagli Acta Diurna e alla età <strong>di</strong> Gutenberg sino ad oggi, colta in<br />

510


alcuni suoi aspetti significativi, con specifico riferimento a giornali, giornalisti<br />

ed e<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> particolare rilevanza professionale, all’evoluzione subita dalle norme<br />

a tutela <strong>del</strong>la libertà <strong>di</strong> stampa e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong> giornalista e ad alcuni avvenimenti<br />

rivelatisi, grazie al giornalismo, eventi me<strong>di</strong>atici <strong>di</strong> notevole rilievo.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso prevede prima lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un testo che presenta in forma ampia la storia <strong>del</strong><br />

giornalismo in Italia, Europa e USA, e quin<strong>di</strong> l’analisi <strong>del</strong>le più recenti tendenze <strong>del</strong><br />

giornalismo, con particolare riferimento all’uso <strong>del</strong>le tecnologie telematiche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

M. FERRARI, Gioco e fuorigioco, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

M.FERRARI (a cura <strong>di</strong>), A Brescia oggi si vola!. Atti <strong>del</strong> Convegno <strong>del</strong> 2009, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011. In particolare vanno stu<strong>di</strong>ati a saggi <strong>di</strong> Ferrari e Gallinari e l’Introduzione<br />

R. STAGLIANÒ, Giornalismo 2.0, Carocci, Roma, 2002.<br />

Fanno inoltre parte integrante <strong>del</strong> corso gli appunti <strong>del</strong> Prof. Angelo Crespi reperibili<br />

presso la sua aula virtuale.<br />

Per i corsi da 5 Cfu è previsto lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’intero testo <strong>di</strong> Gioco e fuorigioco, quello <strong>del</strong><br />

volume Giornalismo 2.0 e degli appunti <strong>del</strong> Prof. Crespi.<br />

Per i corsi da 8 e 10 Cfu è previsto lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutti i testi in programma.<br />

Fanno parte <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> esame le esercitazioni tenute dal Dott. Stefano Mura nel<br />

secondo semestre.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso si baserà su criteri interattivi, con lo sviluppo <strong>di</strong> continui lavori<br />

<strong>di</strong> gruppo e seminari da affiancare alle lezioni tra<strong>di</strong>zionali.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

È possibile concordare testi <strong>di</strong>versi da quelli previsti dalla bibliografia e percorsi <strong>di</strong><br />

ricerca per quanti fossero interessati ad approfon<strong>di</strong>menti in armonia con attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

in corso <strong>di</strong> svolgimento all’estero (Erasmus ecc). È inoltre possibile concordare programmi<br />

ad hoc per chi non sia in grado <strong>di</strong> seguire una parte <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Massimo Ferrari riceve il lunedì dalle ore 15,30 e, nel periodo <strong>del</strong>le lezioni,<br />

il mercoledì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 nel proprio ufficio, presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Storia moderna e contemporanea (Gregorianum).<br />

511


II MODULO: Prof. Angelo Crespi<br />

Il programma e la bibliografia <strong>del</strong> corso saranno comunicati dal docente all’inizio<br />

<strong>del</strong>le lezioni e affissi all’albo, nonché pubblicati nella sezione <strong>del</strong> sito<br />

web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> de<strong>di</strong>cata alla consultazione dei programmi<br />

(http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).<br />

103. - Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia inglese e americana<br />

PROF. ENRICO REGGIANI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso ha come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la drammaturgia<br />

inglese sia nelle sue linee generali, sia attraverso l’esame <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le sue<br />

pietre miliari: il Merchant of Venice <strong>di</strong> William Shakespeare.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Pietre miliari <strong>del</strong> teatro inglese: Il Merchant of Venice <strong>di</strong> William Shakespeare.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. W. SHAKESPEARE, Il Mercante <strong>di</strong> Venezia, Testo originale a fronte. Introduzione <strong>di</strong> N.<br />

D’Agostino. Prefazione, traduzione e note <strong>di</strong> A. Serpieri, <strong>Milano</strong>, Garzanti, ult. ed.<br />

2. F. MARENCO, La parola in scena. La comunicazione teatrale nell’età <strong>di</strong> Shakespeare,<br />

Torino, UTET, 2004².<br />

3. Altri materiali eventualmente pre<strong>di</strong>sposti dal docente e reperibili nel corso in<br />

Blackboard.<br />

4. Un volume a scelta tra:<br />

P. BERTINETTI (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>del</strong> teatro inglese dalla Restaurazione all’Ottocento,<br />

1660-1895, Einau<strong>di</strong>, Torino, ult. ed.<br />

P. BERTINETTI, Il teatro inglese <strong>del</strong> Novecento, Einau<strong>di</strong>, Torino, ult. ed.<br />

5. Sitografia consigliata: assai consigliata la consultazione dei siti Treasures in<br />

full: Shakespeare in quarto (http://www.bl.uk/treasures/shakespeare/<br />

homepage.html), Mr William Shakespeare and the internet <strong>di</strong> T. A. Gray (http:/<br />

/shakespeare.palomar.edu/) e Irish literature and other literaria <strong>del</strong> Prof. Enrico<br />

Reggiani (http://wbyeats.wordpress.com/).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolgerà in lingua italiana con lezioni frontali e/o seminariali. L’attività<br />

<strong>di</strong>dattica avrà come oggetto la ricostruzione sintetica <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>la<br />

512


drammaturgia inglese, l’analisi drammaturgica e culturale <strong>del</strong> testo shakespeariano<br />

prescelto, la <strong>di</strong>scussione sulla visione <strong>di</strong> materiale videoregistrato (allestimenti teatrali,<br />

trasposizioni cinematografiche, ecc.) e, ove possibile, <strong>di</strong> spettacoli dal vivo pertinenti, et al.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il metodo <strong>di</strong> valutazione prevede esami orali in lingua italiana (o inglese, a scelta<br />

<strong>del</strong>lo studente, con l’obiettivo <strong>di</strong> valorizzarne la capacità <strong>di</strong> elaborare i contenuti <strong>del</strong><br />

corso in lingua straniera). Gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere tutta la<br />

bibliografia <strong>del</strong> corso e <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> esporne organicamente i contenuti.<br />

AVVERTENZE<br />

Quanto pubblicato in questo programma va considerato come preliminare e soggetto<br />

a possibili mutamenti nel corso <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>dattica. Per la preparazione <strong>del</strong>l’esame farà<br />

testo il programma pubblicato in tempo utile e comunque prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso<br />

(maggio 2012) nel Corso in Blackboard <strong>del</strong> docente. Gli studenti sono tenuti a visitarlo<br />

perio<strong>di</strong>camente in tutte le sue parti e a conoscerne i contenuti.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Enrico Reggiani riceve gli studenti presso il suo stu<strong>di</strong>o (via Necchi 9, III<br />

piano) come in<strong>di</strong>cato nella sua pagina personale.<br />

104. - Storia <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

PROF. ANNAMARIA CASCETTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso, nella sua parte istituzionale, intende fornire le nozioni <strong>di</strong> base per una<br />

teoria <strong>del</strong> teatro e per una storia <strong>del</strong> suo sviluppo in Occidente.<br />

Lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver acquisito le informazioni essenziali per un<br />

profilo <strong>di</strong> tutta la storia <strong>del</strong> teatro <strong>del</strong>l’Occidente, sulla base <strong>del</strong> manuale consigliato.<br />

Di ogni epoca e cultura teatrale dovrà mostrare <strong>di</strong> conoscere: le teorie, i<br />

contesti, i tempi, i luoghi, i generi <strong>del</strong>la drammaturgia, le forme sceniche, i principali<br />

autori e artisti, gli attori, il pubblico.<br />

La metodologia <strong>di</strong> approccio alla storia <strong>del</strong> teatro verrà esemplificata nelle lezioni<br />

istituzionali in particolare per quanto attiene al teatro greco, al teatro <strong>del</strong><br />

Settecento, al teatro fra Ottocento e Novecento.<br />

Nella sua parte monografica il corso intende focalizzarsi sulle forme <strong>di</strong> rappresentazione<br />

<strong>del</strong> tragico nel teatro contemporaneo.<br />

Nelle sue attività integrative (esercitazioni, laboratori, incontri con artisti e operatori,<br />

visionamento e analisi <strong>di</strong> spettacoli in cartellone) si vuole introdurre gli<br />

studenti alla conoscenza degli strumenti e dei meto<strong>di</strong> essenziali per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

questa forma d’arte e al contatto <strong>di</strong>retto e vivo con l’ambiente.<br />

513


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

– Elementi <strong>di</strong> teoria <strong>del</strong> teatro.<br />

– Metodologia e strumenti <strong>del</strong>la ricerca teatrale.<br />

– Linee <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong> teatro, secondo l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> cui sopra.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

– Forme <strong>di</strong> rappresentazione <strong>del</strong> tragico nel teatro contemporaneo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte istituzionale<br />

1. A. CASCETTA-L. PEJA, Ingresso a teatro, Le Lettere, Firenze, 2003 (pp. 9-137).<br />

2. C. BERNARDI-C. SUSA, Storia essenziale <strong>del</strong> teatro, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

oppure<br />

P. BOSISIO, Teatro <strong>del</strong>l’Occidente, LED, <strong>Milano</strong>, 2006 (ultima e<strong>di</strong>zione in un unico volume).<br />

3. Lettura dei seguenti testi drammatici nelle e<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>cate:<br />

SOFOCLE, E<strong>di</strong>po re (qualunque ed.).<br />

SHAKESPEARE, Amleto, Marsilio, Padova, con testo a fronte.<br />

RACINE, Fedra (qualunque ed.).<br />

GOETHE, Faust (qualunque ed.).<br />

HUGO, Ernani, a cura <strong>di</strong> G. Bellati, ETS, Pisa, 2009.<br />

IBSEN, Peer Gynt, a cura <strong>di</strong> F. Perrelli, ETS, Pisa, 2011.<br />

PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore, a cura <strong>di</strong> A. Cascetta, ETS, Pisa, 2007.<br />

IONESCO, La cantatrice calva, a cura <strong>di</strong> A. Pontremoli, ETS, Pisa, 2009.<br />

4. Lettura <strong>del</strong>la Poetica <strong>di</strong> Aristotele.<br />

Per la parte monografica<br />

A. CASCETTA, La trage<strong>di</strong>a nel teatro <strong>del</strong> Novecento, Laterza, Bari, 2009.<br />

Lettura dei seguenti testi drammatici nelle e<strong>di</strong>zioni originali o tradotte citate nel volume<br />

<strong>del</strong> docente sulla trage<strong>di</strong>a <strong>del</strong> Novecento:<br />

IBSEN, Spettri.<br />

CLAUDEL, L’annuncio a Maria.<br />

O’NEILL, Il lutto si ad<strong>di</strong>ce ad Elettra.<br />

BRECHT, Madre Coraggio.<br />

BECKETT, Finale <strong>di</strong> partita.<br />

CAMUS, Caligola.<br />

Rwanda 94 (visionamento <strong>del</strong> video in me<strong>di</strong>ateca <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong>).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

514


AVVERTENZE<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 6 cre<strong>di</strong>ti porteranno tutta la parte istituzionale<br />

e solo tre dei testi analizzati nella parte monografica sul tragico. Potranno seguire il corso<br />

o nel primo o nel secondo semestre <strong>del</strong>l’anno.<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 8 cre<strong>di</strong>ti porteranno tutta la parte istituzionale<br />

e solo quattro dei testi analizzati nella parte monografica sul tragico. Dovranno seguire<br />

tutto il corso.<br />

Tutti gli studenti che sosterranno l’esame, sia per sei, sia per otto, sia per do<strong>di</strong>ci cre<strong>di</strong>ti<br />

dovranno assistere ad almeno tre rappresentazioni teatrali in cartellone a <strong>Milano</strong> o altrove<br />

nella stagione 2011-2012 e dovranno saperne riferire criticamente in sede d’esame.<br />

Gli studenti sono invitati a consultare regolarmente sia la pagina web <strong>del</strong> docente sia<br />

il sito www.unicatt.it/cit che si riferisce al centro <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> iniziativa teatrale “Mario<br />

Apollonio”, punto <strong>di</strong> riferimento per le iniziative e le attività integrative.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Annamaria Cascetta riceve gli studenti il martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (via S. Agnese<br />

2, IV piano).<br />

105. - Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea<br />

PROF. ALDO PIGOLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre e sviluppare le principali <strong>di</strong>namiche storiche relative<br />

al continente africano a partire dalla seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento, fino agli sviluppi<br />

degli ultimi anni.<br />

Dopo una panoramica sul processo <strong>di</strong> colonizzazione <strong>del</strong> continente africano -<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione e descrizione <strong>del</strong>le sue principali caratteristiche e<br />

<strong>di</strong>namiche - verrà data particolare attenzione al processo <strong>di</strong> decolonizzazione e<br />

all’impatto <strong>del</strong>la Guerra Fredda sul contesto politico-istituzionale africano; in<br />

seguito, verrà trattata l’evoluzione <strong>del</strong> continente nel periodo post bipolare, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista politico ed economico, approfondendo le crisi politico-militari<br />

degli ultimi due decenni, per concludere con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche<br />

politiche, economico-sociali e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> contesto africano attuale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Il contesto africano prima <strong>del</strong>la colonizzazione europea: cenni generali.<br />

2. La colonizzazione <strong>del</strong> continente africano: principali caratteristiche, attori e<br />

<strong>di</strong>namiche.<br />

515


3. Il processo <strong>di</strong> decolonizzazione.<br />

4. La costruzione <strong>del</strong>lo Stato nazionale.<br />

5. L’impatto <strong>del</strong> conflitto bipolare sul continente africano.<br />

6. L’Africa nell’era post-bipolare.<br />

7. I principali conflitti politico-militari negli Anni Novanta.<br />

8. L’evoluzione economica <strong>del</strong> continente africano nel Novecento.<br />

9. Il contesto africano nel nuovo millennio: attori, <strong>di</strong>namiche e prospettive.<br />

10.Casi stu<strong>di</strong>o e approfon<strong>di</strong>menti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Dispensa<br />

Materiali per il corso <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’Africa Contemporanea, a cura <strong>di</strong> Aldo Pigoli,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2011, ed. aggiornata.<br />

Manuale<br />

G. CARBONE, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino (Universale Paperbacks),<br />

<strong>Milano</strong>, 2007, nuova ed.<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni <strong>di</strong>sponibili sull’aula virtuale.<br />

Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico, assieme a testi e materiali d’approfon<strong>di</strong>mento, sarà reso<br />

<strong>di</strong>sponibile sull’aula virtuale durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Pigoli riceve gli studenti il giovedì. Gli orari verranno comunicati a<br />

lezione e sulla pagina personale online.<br />

106. - Storia <strong>del</strong>l’arte moderna<br />

PROF. EDOARDO VILLATA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso, destinato agli studenti <strong>del</strong> triennio, si propone nel primo modulo una<br />

introduzione alla metodologia <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’arte, attraverso un esame dei<br />

516


<strong>di</strong>versi approcci storiografici, e un avviamento alla lettura <strong>del</strong>l’opera d’arte. Sono<br />

previste visite a musei o chiese milanesi, che si affiancheranno alle lezioni frontali.<br />

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza <strong>del</strong>le linee generali <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>del</strong>l’arte in Italia e in Europa dal Quattrocento al Settecento.<br />

Il corso monografico tenterà <strong>di</strong> tradurre in un caso concreto le coor<strong>di</strong>nate<br />

metodologiche approntate nella parte generale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Introduzione alla metodologia <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’arte e lineamenti <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’arte<br />

in Italia e in Europa dal Quattrocento al Settecento.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Bramantino: la nascita <strong>del</strong>la maniera moderna in Italia settentrionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

1. P.L. DE VECCHI-E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1991 o successive<br />

ristampe, vol. II, tomi I-II.<br />

Sono ammessi, in qualunque e<strong>di</strong>zione, anche i manuali:<br />

E. BAIRATI-A. FINOCCHI, Arte in Italia; A. GIULIANO-C. BERTELLI-G. BRIGANTI, Storia <strong>del</strong>l’arte<br />

italiana (per entrambi la parte dal 1400 al 1700 compresi).<br />

2. E. CASTELNUOVO-C. GINZBURG, Centro e periferia, in Storia <strong>del</strong>l’arte italiana, Parte prima,<br />

Materiali e problemi, vol. I, Questioni e meto<strong>di</strong>, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1979 (pp. 282-352).<br />

3. Fondamentale è inoltre la lettura dei Proemi a ciascuna <strong>del</strong>le tre parti <strong>di</strong> cui si<br />

compongono le Vite <strong>di</strong> Giorgio Vasari (1550 e 1568). Si consiglia, per praticità,<br />

l’e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> L. Bellosi-A. Rossi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1986 (ed. economica 1991<br />

o successive ristampe), basata sul testo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione torrentiniana <strong>del</strong> 1550.<br />

4. Classici esempi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> un maestro per via <strong>di</strong> lettura stilistica sono:<br />

R. LONGHI, Carlo Braccesco (1942), in Opere complete <strong>di</strong> Roberto Longhi, vol. VI,<br />

Lavori in Valpadana, Sansoni, Firenze, 1973 (pp. 267-287 e immagini relative).<br />

F. ZERI, Rintracciando Donato de’ Bar<strong>di</strong> (1973), in F. ZERI, Giorno per giorno nella<br />

pittura. Scritti sull’arte <strong>del</strong>l’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento,<br />

Alleman<strong>di</strong>, Torino, 1988 (pp. 35-43 e immagini relative). Il can<strong>di</strong>dato può scegliere<br />

uno <strong>di</strong> questi due testi.<br />

5. Per una problematica sui problemi attuali <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina:<br />

T. MOZZATI, A cosa serve Michelangelo?, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2011.<br />

Per la Parte monografica<br />

W. SUIDA, Bramante pittore e Bramantino, Ceschina, <strong>Milano</strong>, 1953.<br />

R. LONGHI, Renecione a Suida, in Paragone, 175, 1964, oppure in R. LONGHI, Lavori in<br />

Valpadana, Opere complete <strong>di</strong> R. Longhi, vol. VI, Sansoni, Firenze, 1973 (pp. 291-295).<br />

517


G. ROMANO, Per un documento sul Bramantino, in Quaderno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’arte lombarda<br />

dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni <strong>di</strong> Gian Alberto Dell’Acqua, a cura <strong>di</strong> M.T.<br />

Balboni Brizza, Museo Pol<strong>di</strong> Pezzoli, <strong>Milano</strong>, 1990 (pp. 85-87).<br />

N. FORTI GRAZZINI, Gli arazzi dei Mesi Trivulzio, Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

La Crocifissione <strong>di</strong> Bramantino. Storia e restauro, a cura <strong>di</strong> P.C. Marani, Centro Di, Firenze, 1992.<br />

G. AGOSTI, Disegni <strong>del</strong> Rinascimento in Valpadana, catalogo <strong>del</strong>la mosra, Olschki,<br />

Firenze, 2000 (pp. 207-237).<br />

P.C. MARANI, Il Bramantino: una biografia e qualche aggiornamento, in Le Adorazioni <strong>del</strong><br />

Bramantino. Arte, mistero, fede nella <strong>Milano</strong> <strong>del</strong> Quattrocento, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, Skira, <strong>Milano</strong>, 2005 (pp. 29-41).<br />

L. PAGANIN, Un’impresa decifrata: il conte <strong>di</strong> Ligny committente <strong>di</strong> Bramantino a Voghera,<br />

in Prospettiva, 119-120, 2005 (pp. 95-97).<br />

M. NATALE, scheda n. 9, in Capolavori da scoprire. La collezione Borromeo, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, a cura <strong>di</strong> M. Natale-A.I Lorenzo Skira, <strong>Milano</strong>, 2006 (pp. 130-137).<br />

G. ROMANO, Un seminario su Bramantino, in Concorso, I, 2007 (pp. 39-69).<br />

M.G. ALBERTINI OTTOLENGHI, Tracce leonardesche alla Certosa <strong>di</strong> Pavia, in Stu<strong>di</strong> in onore<br />

<strong>di</strong> Francesca Flores d’Arcais (Quaderni <strong>di</strong> Storia dll’arte 1), Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (pp. 121-125).<br />

Si prevede inoltre la preparazione <strong>di</strong> una specifica <strong>di</strong>spensa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e sul campo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 6 Cfu sono tenuti a portare la parte generale.<br />

Il corso monografico è riservato agli studenti che sostengono l’esame per 12 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Eventuali esigenze <strong>di</strong>verse saranno valutate caso per caso.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Edoardo Villata riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 14,30 presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’arte (Franciscanum, piano terra), Eventuali variazioni saranno<br />

comunicate a lezione e sull’aula virtuale.<br />

107. - Storia <strong>del</strong>la critica<br />

PROF. UBERTO MOTTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Intento precipuo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> educare lo studente alla consapevolezza<br />

<strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong>alettico tra filologia e critica letteraria, tra eru<strong>di</strong>zione storiografica,<br />

518


scienza linguistica e interpretazione testuale. A tal fine nella prima parte <strong>del</strong><br />

semestre saranno <strong>del</strong>ineate le principali linee <strong>di</strong> articolazione <strong>del</strong>la critica letteraria,<br />

a partire dalle moderne fondamenta <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina, con speciale attenzione<br />

per gli sviluppi più recenti, avvenuti nel corso <strong>del</strong> secondo Novecento. Saranno<br />

sinteticamente presentate le scuole critiche più note (dall’estetica <strong>del</strong>la ricezione<br />

allo strutturalismo, dalla critica <strong>del</strong>le varianti al decostruzionismo), e si<br />

illustreranno i contributi teorici più significativi intorno alla scienza <strong>del</strong>l’interpretazione<br />

e all’ermeneutica letteraria.<br />

Nella seconda parte <strong>del</strong> corso si procederà a un approfon<strong>di</strong>mento esemplificativo<br />

su forme, meto<strong>di</strong> e protagonisti <strong>del</strong>la critica stilistica, quale forma <strong>di</strong><br />

auscultazione <strong>del</strong>l’opera letteraria tesa al rinvenimento – <strong>di</strong>etro e attraverso la<br />

lettera <strong>del</strong> testo – <strong>di</strong> una sensibilità morale e <strong>di</strong> una visione <strong>del</strong> mondo. Saranno<br />

analizzati e commentati saggi <strong>di</strong> L. Spitzer (su Verga e Leopar<strong>di</strong>), G. Genette (su<br />

Proust), R. Barthes (su Flaubert), B. Terracini (su Dante e Manzoni), G. Contini<br />

(su Pascoli), M. Fubini (su Foscolo).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA<br />

La natura e gli obiettivi <strong>del</strong>la critica letteraria.<br />

PARTE SECONDA<br />

La critica stilistica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre ai testi commentati a lezione, una copia dei quali sarà <strong>di</strong>sponibile all’inizio <strong>del</strong><br />

corso, lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare puntuale conoscenza <strong>di</strong>:<br />

Per la prima parte<br />

A. COMPAGNON, Il demone <strong>del</strong>la teoria. Letteratura e senso comune, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000.<br />

Per la seconda parte<br />

P. V. MENGALDO, Prima lezione <strong>di</strong> stilistica, Laterza, Bari, 2001.<br />

G. COLELLA, Che cos’è la stilistica, Carocci, Roma, 2010.<br />

A quanti avessero già sostenuto l’esame per una semestralità (e intendessero iterare il<br />

corso), per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la prima parte (istituzionale) sarà richiesta la<br />

conoscenza <strong>di</strong>:<br />

E. ZINATO, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni,<br />

Carocci, Roma, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge tramite lezioni frontali e <strong>di</strong>alogate. Inoltre è previsto un seminario <strong>di</strong><br />

gruppo, che potrà essere l’occasione per eseguire lavori pratici in<strong>di</strong>viduali. Calendario e<br />

orario <strong>del</strong> seminario saranno in<strong>di</strong>cati dal docente a lezione e pubblicati nell’aula virtuale.<br />

519


METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame conclusivo sarà in forma orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Operante il sistema dei cre<strong>di</strong>ti, la frequenza è da intendersi obbligatoria. Ogni<br />

deroga dovrà essere eventualmente autorizzata dal docente e comporterà le necessarie<br />

integrazioni bibliografiche.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Uberto Motta riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle<br />

ore 15,30 alle ore 17,00, e il martedì dalle ore 11,30 alle ore 12,30, presso il Centro <strong>di</strong><br />

ricerca “Letteratura e cultura <strong>del</strong>l’Italia unita” (ultimo piano, scala G). Durante i perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni, riceve il lunedì dalle ore 14,30 alle ore 17,00.<br />

108. - Storia <strong>del</strong>la musica<br />

PROF. MAURIZIO PADOAN<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso proporrà, in primo luogo, un excursus su alcuni momenti fondamentali<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la musica dal sec. XVI al XIX. Parallelamente a questa ricognizione,<br />

saranno affrontate tematiche <strong>di</strong> carattere estetico, con particolare riferimento<br />

ai presupposti <strong>del</strong>la “comunicazione” musicale.<br />

Successivamente, verranno approfon<strong>di</strong>ti gli aspetti essenziali <strong>del</strong>l’opera italiana<br />

nel Romanticismo, inquadrata sullo sfondo <strong>del</strong>le ragioni che animano il <strong>di</strong>battito<br />

culturale nel secolo XIX.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

Forme e generi dal sec. XVI al XIX.<br />

Problemi estetici <strong>del</strong>la musica.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

L’opera italiana nel Romanticismo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Parte istituzionale<br />

M. MILA, Breve storia <strong>del</strong>la musica, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1985 (dal ‘500 alle scuole nazionali<br />

comprese).<br />

E. FUBINI, Estetica <strong>del</strong>la musica, Il Mulino, Bologna, 1995 (due capitoli a scelta).<br />

520


Parte monografica<br />

F. DELLA SETA, Italia e Francia nell’Ottocento, EDT, Torino, 1993 (pp. 3-88; 165-<br />

236; 277-374).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula con sussi<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maurizio Padoan riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni. Per informazioni,<br />

e-mail: maurizio.padoan@alice.it.<br />

109. - Storia <strong>del</strong>la televisione (con modulo <strong>di</strong> Televisione e convergenza)<br />

PROF. ALDO GRASSO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Quello <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>la televisione è un corso avanzato che pone a oggetto <strong>di</strong><br />

indagine il me<strong>di</strong>um televisivo, esplorandone l’evoluzione storica e la rilevanza<br />

socio-culturale nel contesto nazionale, dando per acquisite una serie <strong>di</strong> conoscenze<br />

<strong>di</strong> base relative alle problematiche teoriche generali sulla tv (maturate<br />

nel corso <strong>del</strong>la Laurea triennale). L’obiettivo principale <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong><br />

fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per analizzare la televisione<br />

nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti (testualità, istituzione, consumo) e per orientarsi nella<br />

letteratura specialistica sul me<strong>di</strong>um.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti: le lezioni <strong>del</strong> primo semestre verteranno sulla<br />

storia culturale <strong>del</strong>la televisione italiana, concentrandosi sui processi <strong>di</strong><br />

istituzionalizzazione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>um (tecnologia, evoluzione <strong>del</strong> sistema dei generi<br />

e <strong>del</strong>le “culture <strong>di</strong> visione” <strong>del</strong> piccolo schermo, processo <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong>la<br />

critica televisiva).<br />

Le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre verteranno sull’analisi <strong>del</strong> panorama <strong>del</strong>la televisione<br />

contemporanea: generi, forme spettatoriali, teorie.<br />

521


Uno specifico modulo <strong>del</strong> corso, tenuto dal dott. Cecilia Penati, sarà de<strong>di</strong>cato<br />

all’analisi dei processi <strong>di</strong> ridefinizione <strong>del</strong> me<strong>di</strong>um televisivo nello scenario<br />

<strong>del</strong>la convergenza me<strong>di</strong>ale, affrontati attraverso specifici casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> prodotti e generi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti e materiali <strong>del</strong>le lezioni.<br />

A. GRASSO, Storia <strong>del</strong>la televisione italiana, Garzanti, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

A. GRASSO, Buona maestra. Perché i telefilm sono <strong>di</strong>ventati più importanti <strong>del</strong> cinema e<br />

dei libri, Mondadori, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

A. GRASSO, Prima lezione sulla televisione, Laterza, Roma-Bari, 2011.<br />

A. GRASSO-M. SCAGLIONI (a cura <strong>di</strong>), Televisione convergente. La Tv oltre il piccolo<br />

schermo, Link Ricerca, RTI, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ulteriore bibliografia sarà comunicata all’inizio <strong>del</strong> corso e sulla pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni frontali e proiezioni <strong>di</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

È previsto un esame orale finale. Gli studenti frequentanti potranno concordare con<br />

il docente un’esercitazione scritta sulla prima parte <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Grasso riceve gli studenti prima <strong>del</strong>le lezioni o secondo in<strong>di</strong>cazione sulla<br />

pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

110. - Storia <strong>del</strong>le relazioni industriali<br />

PROF. ALDO CARERA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre al ruolo storicamente assunto dal lavoro e dalle relazioni<br />

collettive nell’evoluzione <strong>del</strong>le imprese, dei sistemi economici e <strong>del</strong>le forme<br />

<strong>di</strong> rappresentanza degli interessi nella società contemporanea.<br />

Obiettivi metodologici: adottare una prospettiva comparata internazionale; applicare<br />

analisi <strong>di</strong> lungo periodo; avvicinare, tramite una <strong>di</strong>dattica attiva, alle<br />

fonti e agli strumenti analitici propri <strong>di</strong> questi ambiti <strong>del</strong> lavoro storiografico.<br />

522


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Premessa. Storia <strong>del</strong> lavoro e labour history.<br />

2. Origini e linee <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>l’azione collettiva (tra XIX e XX secolo).<br />

3. Forme <strong>di</strong> regolazione e involvement nella seconda metà <strong>del</strong> XX secolo.<br />

4. Il caso italiano.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

M. ROMANI, Appunti sull’evoluzione <strong>del</strong> sindacato, E<strong>di</strong>zioni lavoro, Roma, 1981.<br />

A. CARERA (a cura <strong>di</strong>), Temi <strong>di</strong> storia <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>le relazioni industriali - a.a. 2011/2012<br />

(antologia <strong>di</strong>sponibile a inizio corso presso il Laboratorio <strong>di</strong> fotoriproduzioni).<br />

I non frequentanti completano la bibliografia preparando anche uno tra i seguenti testi<br />

G. BERTA, L’Italia <strong>del</strong>le fabbriche, Il Mulino, Bologna, 2001.<br />

A. CARERA (a cura <strong>di</strong>), Opere sociali e responsabilità d’impresa. Casi e temi <strong>del</strong> Novecento,<br />

Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

A. CARERA, Allievi sindacalisti. Formazione e organizzazione al Centro stu<strong>di</strong> Cisl <strong>di</strong><br />

Firenze (1951-1953), BiblioLavoro, Sesto San Giovanni, 2007.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Le lezioni frontali saranno integrate da interventi <strong>di</strong> specialisti e <strong>di</strong> esperti. Ai frequentanti<br />

è offerta la possibilità <strong>di</strong> partecipare attivamente allo svolgimento <strong>del</strong>la materia con relazioni<br />

in aula sulla base <strong>di</strong> materiali cartacei, au<strong>di</strong>o e video proposti dal docente.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame viene svolto in forma orale. La partecipazione attiva al lavoro in aula<br />

consente <strong>di</strong> acquisire valutazioni parziali che vengono considerate in sede <strong>di</strong> verifica<br />

finale. La preparazione non può prescindere dallo stu<strong>di</strong>o dei testi in<strong>di</strong>cati in bibliografia.<br />

AVVERTENZE<br />

Il corso presuppone la conoscenza <strong>del</strong>le principali vicende <strong>del</strong>la storia contemporanea<br />

così come risultano da un buon manuale <strong>del</strong>la scuola me<strong>di</strong>a superiore.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Carera riceve presso il Dipartimento <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’economia, <strong>del</strong>la<br />

società e <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> territorio “Mario Romani” secondo il calendario affisso all’albo<br />

<strong>del</strong> Dipartimento e pubblicato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

523


111. - Storia e linguaggi <strong>del</strong> cinema internazionale<br />

PROF. ELENA MOSCONI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> fornire agli studenti le competenze <strong>di</strong> base per la comprensione<br />

<strong>del</strong> linguaggio cinematografico e <strong>del</strong> suo sviluppo storico, con particolare<br />

riguardo allo scenario internazionale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è strutturato in tre moduli:<br />

1. Gli elementi <strong>del</strong>la forma filmica: linguaggio, narrazione, stile, generi cinematografici.<br />

2. Storia <strong>del</strong> cinema internazionale: attraverso un approccio <strong>di</strong>acronico, verranno<br />

prese in esame le principali fasi <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong> cinema nelle varie<br />

realtà nazionali.<br />

3. Approfon<strong>di</strong>mento: l’«Hollywood Novel»: la capitale <strong>del</strong> cinema tra film e<br />

letteratura.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. D. BORDWELL-K. THOMPSON, Storia <strong>del</strong> cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (selezione <strong>di</strong> pagine).<br />

2. G. ALONGE-G. CARLUCCIO, Il cinema americano classico, Laterza, Roma-Bari, 2006.<br />

oppure<br />

J. NACACHE, Il cinema classico hollywoo<strong>di</strong>ano, Le Mani, Genova, 1996.<br />

3. Dispensa <strong>del</strong> corso; appunti e materiali relativi al seminario e alla parte <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso prevede lezioni in aula (con presentazione <strong>di</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo), un seminario<br />

con proiezioni in lingua originale, un’esercitazione e una parte <strong>di</strong>dattica on-line.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame si svolge in forma orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Il programma è relativo al corso annuale, pari a 8 Cfu.<br />

Dal mese <strong>di</strong> ottobre verrà attivato un seminario introduttivo al linguaggio<br />

cinematografico e all’analisi dei film, con esemplificazioni relative a film emblematici<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cinema.<br />

524


La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata ai fini <strong>del</strong>la preparazione <strong>del</strong>l’esame;<br />

coloro che fossero impossibilitati a prendervi parte sono tenuti ad accordarsi<br />

preventivamente con il docente.<br />

Si richiede la consultazione perio<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>le pagine on-line relative al corso per<br />

comunicazioni, precisazioni e aggiornamenti in merito al programma e ai materiali<br />

<strong>di</strong>dattici.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Elena Mosconi riceve gli studenti il venerdì pomeriggio come da avviso<br />

affisso all’albo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

e in<strong>di</strong>cato nella bacheca web <strong>del</strong> docente.<br />

Per richieste <strong>di</strong> colloqui il docente può essere contattato all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail:<br />

elena.mosconi@unicatt.it.<br />

112. - Storia economica<br />

PROF. ALDO CARERA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Nel suo sviluppo complessivo il corso intende:<br />

a. fornire conoscenze sui processi economico-sociali <strong>di</strong> lungo periodo e su ampia<br />

scala;<br />

b. evidenziare le articolazioni locali e territoriali <strong>di</strong> tali processi;<br />

c. proporre <strong>di</strong>versi piani d’analisi (strutturali, congiunturali, istituzionali,<br />

relazionali).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Origini e affermazione <strong>del</strong>la società industriale (1760-1914)<br />

1. Continuità e <strong>di</strong>scontinuità nella transizione tra antico regime e società<br />

industriale.<br />

2. La rivoluzione industriale inglese (1760-1850).<br />

3. La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la società industriale nell’Europa continentale. Linee generali<br />

e casi nazionali (1830-1914).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

A. CARERA, Origini e consolidamento <strong>del</strong>la società industriale in Europa tra XVIII e XX<br />

secolo, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 1995.<br />

(in alternativa: Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> A. Di Vittorio, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 141-329).<br />

525


DIDATTICA DEL CORSO<br />

526<br />

Lezioni frontali con il ricorso a slide <strong>di</strong> inquadramento <strong>del</strong>la trattazione.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

L’esame finale viene svolto <strong>di</strong> norma in forma orale. La preparazione non può<br />

prescindere dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la bibliografia in<strong>di</strong>cata.<br />

AVVERTENZE<br />

La materia presuppone conoscenze generali <strong>di</strong> storia contemporanea e la padronanza<br />

<strong>di</strong> concetti economici <strong>di</strong> base.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Aldo Carera comunicherà nella bacheca web personale orario e luogo <strong>di</strong><br />

ricevimento.<br />

113. - Stu<strong>di</strong> strategici<br />

PROF. ANDREA LOCATELLI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende affrontare i temi principali sviluppati dalla letteratura politologica<br />

in merito alla guerra e, più in generale, all’utilizzo <strong>del</strong>la forza per fini politici. A<br />

questo fine, si presterà particolare attenzione al pensiero <strong>di</strong> Clausewitz e al nesso<br />

tra guerra e politica. Legato a questo aspetto, verrà poi presa in esame l’evoluzione<br />

parallela <strong>del</strong> warfare e <strong>del</strong> pensiero strategico. La seconda parte <strong>del</strong> corso<br />

si concentrerà invece sulle questioni oggi più rilevanti nel panorama <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>sciplina. In particolare, si prenderanno in esame l’emergere <strong>di</strong> attori non statali,<br />

come i gruppi terroristici, la forma contemporanea <strong>del</strong>la guerra, e l’emergere<br />

<strong>di</strong> nuove sfide alla sicurezza.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si articolerà in due moduli: la prima parte sarà volta a gettare le fondamenta<br />

<strong>del</strong> pensiero strategico moderno. Si cercherà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquadrare le finalità<br />

e le <strong>di</strong>visioni interne alla <strong>di</strong>sciplina, l’evoluzione storica <strong>del</strong> pensiero strategico<br />

e il concetto <strong>di</strong> sicurezza. In secondo luogo, si indagherà sul fenomeno<br />

<strong>del</strong>la guerra, in particolare per quanto concerne la sua relazione simbiotica con<br />

la politica. Infine, si affronterà il problema <strong>del</strong>la strategia tout court: i <strong>di</strong>lemmi<br />

<strong>del</strong>la strategia, la <strong>di</strong>mensione operativa e le implicazioni sociali, nonché le declinazioni<br />

<strong>del</strong> pensiero strategico sui <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> battaglia.


La seconda parte <strong>del</strong> corso, invece, affronterà le questioni - teoriche ed empiriche<br />

- più rilevanti nel contesto contemporaneo <strong>del</strong>la sicurezza. In particolare, ci si<br />

concentrerà sui seguenti temi: 1. il terrorismo; 2. l’impatto <strong>del</strong>l’innovazione tecnologica<br />

sul warfare; 3. l’intervento umanitario; 4. le armi <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> massa;<br />

5. le guerre civili; 6. il controllo degli armamenti. Qualora un numero sufficiente<br />

<strong>di</strong> partecipanti al corso manifestasse interesse per altre questioni relative alla<br />

<strong>di</strong>sciplina, sarà facoltà <strong>del</strong> docente aggiungere ulteriori temi <strong>di</strong> analisi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per i frequentanti<br />

G. GIACOMELLO-G. BADIALETTI, Manuale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> strategici, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Capitoli scelti da:<br />

S. COSTALLI-F. MORO (a cura <strong>di</strong>), La guerra nello stato, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

A. LOCATELLI, Tecnologia militare e guerra, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

J. BAYLISS ET ALII (a cura <strong>di</strong>), Strategy in the Contemporary World: Introduction to Strategic<br />

Stu<strong>di</strong>es, Oxford University Press, Oxford, 2002.<br />

Ulteriori letture in<strong>di</strong>cate dal docente a lezione e <strong>di</strong>sponibili su Blackboard.<br />

Per i non frequentanti<br />

G. GIACOMELLO-G. BADIALETTI, Manuale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> strategici, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

S. COSTALLI-F. MORO (a cura <strong>di</strong>), La guerra nello stato, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

A. LOCATELLI, Tecnologia militare e guerra, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali nella prima parte generale, lezioni e presentazioni orali degli studenti<br />

seguite da <strong>di</strong>battito nella parte seminariale.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

I frequentanti potranno <strong>di</strong>videre il programma d’esame in più prove parziali. Gli<br />

argomenti trattati nel primo semestre saranno oggetto <strong>di</strong> una prova scritta. Il secondo<br />

modulo <strong>di</strong> lezioni sarà organizzato in forma seminariale: gli studenti dovranno dunque<br />

leggere in anticipo le letture in<strong>di</strong>cate (tutte <strong>di</strong>sponibili in anticipo su Blackboard), che<br />

costituiranno il punto <strong>di</strong> partenza per la <strong>di</strong>scussione in classe. In particolare, ogni studente<br />

dovrà scegliere uno dei temi <strong>di</strong>sponibili e contribuire attivamente al <strong>di</strong>battito nella<br />

relativa settimana <strong>di</strong> lezione. Verranno quin<strong>di</strong> valutati il grado <strong>di</strong> partecipazione e la<br />

qualità degli interventi. Infine, i temi <strong>di</strong>scussi durante i seminari saranno oggetto <strong>di</strong><br />

una prova orale finale. Il voto complessivo <strong>del</strong>l’esame sarà dato dalla me<strong>di</strong>a dei tre<br />

esami parziali.<br />

Gli studenti non frequentanti potranno sostenere un esame scritto sul programma<br />

in<strong>di</strong>cato.<br />

527


AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Andrea Locatelli comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

114. - Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione e Teoria e pragmatica<br />

<strong>del</strong>l’argomentazione<br />

PROF. CRISTINA GIULIANI; PROF. MARIA CRISTINA GATTI<br />

I MODULO: Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione (Prof. Cristina Giuliani)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso presenterà gli strumenti teorici e metodologici utili al fine <strong>di</strong> comprendere<br />

e analizzare in prospettiva psico-sociale il processo negoziale nelle sue determinanti<br />

<strong>di</strong> tipo comportamentale, socio-cognitivo e relazionale, sia a livello<br />

‘micro’ (interpersonale e <strong>di</strong> gruppo) che ‘macrosociale’ (sociale e internazionale).<br />

La <strong>di</strong>samina <strong>di</strong> alcuni dei principali ambiti applicativi identificabili nell’attuale<br />

scenario internazionale (imprese, organizzazioni, amministrazioni) intende<br />

promuovere specifiche capacità <strong>di</strong> riflessione critica sulle <strong>di</strong>mensioni<br />

interpersonali, gruppali ed organizzative implicate nel processo negoziale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è organizzato intorno ai seguenti temi: teorie e definizioni <strong>del</strong> conflitto;<br />

significati, fenomenologia e classificazione dei conflitti; definizione <strong>di</strong><br />

negoziazione; teoria dei giochi e approcci strategici alla risoluzione <strong>del</strong> conflitto;<br />

processi decisionali e processi negoziali; tipologia <strong>del</strong>le situazioni negoziali;<br />

gli attori <strong>del</strong>la negoziazione e le caratteristiche <strong>del</strong> negoziatore; principi e tecniche<br />

<strong>del</strong>la negoziazione; negoziazione <strong>di</strong>stributiva e negoziazione integrativa;<br />

analisi processuale <strong>del</strong>la negoziazione; il ruolo <strong>del</strong>le variabili cognitive,<br />

motivazionali ed emotive sul processo e sull’esito negoziale (atteggiamenti, aspettative,<br />

credenze, motivazione, emozioni); il ruolo <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche gruppali e<br />

organizzative nella negoziazione; ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>atore; aree recenti <strong>di</strong> ricerca<br />

(culture <strong>di</strong> appartenenza e negoziazione; tecnologia informatica e negoziazione).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà comunicata all’inizio <strong>del</strong> corso e sarà evidenziata in Blackboard.<br />

528


DIDATTICA DEL CORSO<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong> corso utilizzerà lezioni in aula alternate a momenti <strong>di</strong><br />

sperimentazione <strong>di</strong>retta da parte degli allievi ottenuta attraverso lavori pratici<br />

guidati, progetti, ed esercitazioni.<br />

Saranno, inoltre, attivati 2 cicli facoltativi <strong>di</strong> esercitazione (3 incontri <strong>di</strong> 4 ore<br />

ciascuno), a numero chiuso e frequenza obbligatoria finalizzati al consolidamento e<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento degli argomenti trattati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Cristina Giuliani riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia, durante il periodo <strong>di</strong> lezioni; previa comunicazione via-mail<br />

(cristina.giuliani@unicatt.it), nel periodo <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>le lezioni.<br />

II MODULO: Teoria e pragmatica <strong>del</strong>l’argomentazione (Prof. Maria Cristina Gatti)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Dopo aver evidenziato alcuni fra i principali aspetti <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong>l’argomentazione,<br />

il corso si propone <strong>di</strong> mettere in luce la rilevanza <strong>del</strong>la pratica argomentativa<br />

nel contesto istituzionale, focalizzando l’attenzione sull’uso <strong>del</strong>l’argomentazione<br />

nel contesto <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione per la risoluzione ragionevole <strong>del</strong> conflitto.<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze e competenze adeguate per la<br />

produzione e l’analisi qualitativa <strong>di</strong> interventi argomentativi relativi ai contesti<br />

<strong>di</strong> interazione specifici per il percorso curricolare intrapreso.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Argumentum: un primo accostamento al significato <strong>del</strong> termine.<br />

– Argomentare e <strong>di</strong>mostrare: analogie e <strong>di</strong>fferenze.<br />

– Una ragione oltre la razionalità: ragionevolezza e impegno critico nel processo<br />

decisionale.<br />

– Gli schemi argomentativi nella riflessione classica e contemporanea: il generatore<br />

degli argomenti nel mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la Topica <strong>di</strong> Argumentum.<br />

– Pratica argomentativa e <strong>di</strong>mensione culturologica: cultura, testi <strong>di</strong> riferimento<br />

e testi fondanti.<br />

– Teoria pragma-<strong>di</strong>alettica e suoi apporti alla critical <strong>di</strong>scussion.<br />

– L’argomentazione nel contesto <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione: come risolvere il conflitto<br />

in modo ragionevole.<br />

– L’argomentazione nel contesto istituzionale.<br />

529


BIBLIOGRAFIA<br />

E. RIGOTTI-S. GRECO, Introducing Argumentation, Argumentum eLearning Module, 2008.<br />

M.C. GATTI, Negative Oppositions in Argumentation, in Procee<strong>di</strong>ngs of the I.A.D.A.<br />

Workshop “Word Meaning in Argumentative Dialogue”. Homage to Sorin Stati.<br />

Milan 2008, 15-17 May, G. GOBBER-S. CANTARINI-S. CIGADA-M.C. GATTI-S. GILARDONI<br />

(eds.), L’analisi linguistica e letteraria, 2008, XVI/II, Special Issue (pp. 929-942).<br />

S. GRECO MORASSO, Argumentation in Dispute Me<strong>di</strong>ation. A Reasonable Way to Handle<br />

Conflict, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/The Netherlands 2011.<br />

G. GOBBER-M.C. GATTI-S. CIGADA (ed.), Sýndesmoi. Connettivi nella realtà dei testi, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2006.<br />

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati durante il corso e resi <strong>di</strong>sponibili<br />

nella pagina web <strong>del</strong> docente.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni frontali in aula e lavori pratici guidati <strong>di</strong> analisi e produzione <strong>di</strong> interventi<br />

argomentativi in ambito istituzionale.<br />

Alcune parti <strong>del</strong> corso si avvalgono <strong>del</strong> supporto <strong>di</strong> e-learning ARGUMENTUM<br />

(Swiss Virtual Campus).<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

530<br />

Esame finale orale.<br />

AVVERTENZE<br />

È possibile sostenere i due moduli <strong>del</strong> corso [Teoria e tecnica <strong>del</strong>la negoziazione (I<br />

modulo) e Teoria e pragmatica <strong>del</strong>l’argomentazione (II modulo)] in un unico appello d’esame<br />

o in appelli <strong>di</strong>stinti. Si lascia allo studente la scelta <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne con cui sostenere i due moduli.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Cristina Gatti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9).<br />

115. - Teoria e tecnica <strong>del</strong>la traduzione<br />

PROF. MARGHERITA ULRYCH<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una panoramica degli orientamenti teorici che hanno<br />

caratterizzato l’evoluzione degli stu<strong>di</strong> traduttivi fin dalle sue origini. Verranno<br />

inoltre illustrate le tecniche professionali più recenti nel campo <strong>del</strong>la traduzione<br />

con particolare riferimento alla traduzione specializzata, letteraria e<br />

multime<strong>di</strong>ale. Il corso intende promuovere una consapevolezza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche


traduttive che vengono messe in atto per trasporre i <strong>di</strong>versi generi <strong>di</strong>scorsivi<br />

nella cultura ricevente. A tale proposito verranno presi in considerazione vari<br />

processi <strong>di</strong> trasposizione interlinguistica e interculturale e la loro influenza sulle<br />

scelte traduttive. Nel secondo semestre il corso si focalizzerà sulla traduzione<br />

per il teatro, il cinema e la televisione e sulle problematiche relative al doppiaggio<br />

e al sottotitolaggio.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Aspetti multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>del</strong>la traduttologia.<br />

– Il concetto <strong>di</strong> traduzione come riscrittura.<br />

– Applicazione pratica dei concetti teorici presentati.<br />

– Approfon<strong>di</strong>mento critico <strong>del</strong>le scelte traduttive <strong>di</strong> testi tradotti.<br />

– Tecniche <strong>di</strong> comprensione ed elaborazione testuale in chiave traduttiva.<br />

– Esplorazione dei tratti tipici <strong>del</strong>la traduzione intersemiotica e multime<strong>di</strong>ale.<br />

Il corso sarà articolato in due semestri. Nel primo semestre verranno affrontate<br />

le tematiche <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la traduttologia, che saranno ulteriormente approfon<strong>di</strong>te<br />

nel secondo semestre con particolare riferimento alla riscrittura e alla traduzione<br />

intersemiotica. Gli studenti che scelgono il corso come semestrale dovranno<br />

frequentare esclusivamente il primo semestre. Attività pratiche <strong>di</strong> traduzione e<br />

analisi traduttologiche sono previste in entrambi i semestri.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Opere obbligatorie per il I semestre<br />

R.M. BOLLETTIERI BOSINELLI-E. DI GIOVANNI, Oltre l’Occidente. Traduzione e alterità culturale,<br />

Bompiani, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

R. JAKOBSON, Aspetti linguistici <strong>del</strong>la traduzione, L. Heilman (ed.), in Saggi <strong>di</strong> linguistica<br />

generale, Feltrinelli, <strong>Milano</strong>, 1965.<br />

F. SCARPA, La traduzione specializzata, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2008, 2 a ed.<br />

M. SPANO, L’esperienza <strong>del</strong> tradurre, EDUCatt, <strong>Milano</strong> 2011.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Terminologia <strong>del</strong>la traduzione, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

M. ULRYCH (a cura <strong>di</strong>), Tradurre. Un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare, UTET, Torino, 1997.<br />

Opere obbligatorie per il II semestre<br />

A. LEFEVERE, Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Fame, Routledge,<br />

London and New York, 1992 (trad. it. Silvia Campanini, Traduzione e riscrittura: la<br />

manipolazione <strong>del</strong>la fama letteraria, UTET, Torino, 1998).<br />

M. PAOLINELLI-E. DI FORTUNATO, Tradurre per il doppiaggio, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

M. PAVESI, La traduzione filmica. Aspetti <strong>del</strong> parlato dall’inglese all’italiano, Carocci,<br />

Roma, 2006.<br />

M. ULRYCH, Pathways into Translation and Rewriting. From Fiction to Film, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2011.<br />

531


Opere consigliate per gli studenti non frequentanti<br />

M. AGORNI (ed.), La traduzione: teorie e metodologie a confronto, LED, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

S. ANSELMI, La traduzione postcoloniale in Irlanda: Finnegans Wake, una traduzione in<br />

corso, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

G. GARZONE (ed.) Esperienze <strong>del</strong> tradurre. Aspetti teorici e applicativi, F. Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

B. OSIMO, Manuale <strong>del</strong> traduttore, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

E. PEREGO, La traduzione au<strong>di</strong>ovisiva, Carocci, Roma, 2005.<br />

L. SALMON, Teoria <strong>del</strong>la traduzione, Vallar<strong>di</strong>, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

L. VENUTI (ed.), Translation Stu<strong>di</strong>es Reader, Routledge, London, 2000 (capp. 11, 13, 17,<br />

22, 28).<br />

La bibliografia specifica per gli studenti non frequentati sarà comunicata attraverso<br />

Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

532<br />

Lezioni in aula ed esercizi pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La verifica finale comprenderà una breve relazione orale o scritta sui concetti teorici<br />

presentati durante il corso, una <strong>di</strong>scussione critica sulla loro applicazione a casi traduttivi<br />

e prove in itinere <strong>di</strong> traduzione.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (Via Necchi 9, IV piano).<br />

116. - Teorie e analisi dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali<br />

PROF. NICOLETTA VITTADINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>di</strong>dattico <strong>del</strong> corso è portare gli studenti a conoscenza <strong>del</strong>le principali<br />

trasformazioni nei formati, prodotti, processi produttivi e modalità <strong>di</strong><br />

consumo dei me<strong>di</strong>a apportati dallo sviluppo dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali (internet,<br />

<strong>di</strong>spositivi mobili, etc.).


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Nel corso verranno ripresi e riletti criticamente i principali approcci <strong>di</strong> riferimento<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’evoluzione tecnologica <strong>del</strong>la comunicazione con particolare<br />

attenzione a:<br />

– la produzione e la circolazione <strong>del</strong>le informazioni e <strong>del</strong>le conoscenze;<br />

– i formati <strong>del</strong>la comunicazione via internet;<br />

– lo sviluppo <strong>del</strong> web 2.0.<br />

Il corso affronterà anche i principali strumenti e metodologie <strong>di</strong> analisi e valutazione<br />

<strong>del</strong>la comunicazione via web dalla web analytics, all’analisi <strong>del</strong>le strategie<br />

comunicative alla comprensione degli usi da parte degli utenti.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> corso verranno analizzate le ricadute <strong>di</strong> carattere applicativo <strong>di</strong><br />

tali trasformazioni e l’analisi <strong>di</strong> case histories nazionali e internazionali anche<br />

attraverso lavori guidati.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

L. MAZZOLI (ed.), Network effect, Co<strong>di</strong>ce, 2009.<br />

A. SEMOLI, Web Analytics. Il segreto <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> successo sul web, Hoepli, 2009.<br />

G. COSENZA, Semiotica dei nuovi me<strong>di</strong>a, Laterza, 2008.<br />

F. PASQUALI-B. SCIFO-N. VITTADINI (eds.), Crossme<strong>di</strong>a cultures. Giovani e pratiche <strong>di</strong> consumo<br />

<strong>di</strong>gitale, Vita e Pensiero, 2010.<br />

Dei volumi in bibliografia andranno stu<strong>di</strong>ate le parti in<strong>di</strong>cate durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica comprenderà lezioni frontali a carattere teorico; analisi <strong>di</strong> casi;<br />

attività <strong>di</strong> laboratorio progettuale e interventi <strong>di</strong> operatori <strong>del</strong> settore.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione viene effettuata sulla base <strong>di</strong> un colloquio orale integrabile con<br />

prove interme<strong>di</strong>e.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare una parte integrativa da concordare<br />

con il docente.<br />

Tutti gli studenti sono tenuti a verificare eventuali variazioni <strong>del</strong> programma<br />

consultando l’aula virtuale <strong>del</strong> docente all’interno <strong>del</strong> sito web <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Nicoletta Vitta<strong>di</strong>ni riceve gli studenti (previo appuntamento preso via e-mail)<br />

il mercoledì dalle ore 10,30 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo (via S. Agnese).<br />

533


117. - Terminologia e terminografia<br />

PROF. MARIA TERESA ZANOLA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

L’importanza <strong>del</strong> trasferimento <strong>del</strong>le conoscenze e degli scambi istituzionali e<br />

commerciali ha favorito un grande sviluppo <strong>del</strong>la comunicazione specialistica,<br />

che pone come tratto <strong>di</strong>stintivo l’adeguatezza <strong>del</strong>l’uso terminologico. Il Corso si<br />

propone <strong>di</strong> far acquisire, attraverso riflessioni metodologiche e attività pratiche,<br />

le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare in maniera approfon<strong>di</strong>ta<br />

il settore <strong>del</strong>la terminologia e <strong>del</strong>la terminografia specialistica.<br />

Il Corso consentirà inoltre la pratica <strong>del</strong>le attività terminologiche che si orientano<br />

principalmente verso i servizi linguistici, nel settore giuri<strong>di</strong>co e istituzionale,<br />

nella comunicazione scientifica, me<strong>di</strong>ca ed economico-finanziaria, nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la redazione tecnica, <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>toria, <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la documentazione,<br />

<strong>del</strong>la pianificazione linguistica.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Fondamenti scientifici e metodologici <strong>del</strong>la terminologia: tipologia degli approcci<br />

descrittivi, sistemi <strong>di</strong> nozioni, definizione <strong>del</strong>le nozioni, scelta dei dati<br />

terminologici, criteri <strong>di</strong> qualità terminologica.<br />

I rapporti fra sviluppo terminologico e cooperazione internazionale in materia <strong>di</strong><br />

pianificazione linguistica. Terminologia e neologia.<br />

I processi costitutivi <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni terminologiche più rilevanti negli spazi linguistici<br />

euroamericani. Le principali istituzioni che operano nel campo <strong>del</strong>la<br />

terminologia.<br />

Terminologia e traduzione tecnico-scientifica: caratteri dei testi specialistici orali<br />

e scritti e loro tipologie. Terminologia e applicazioni nella comunicazione specialistica:<br />

testi specialistici, unità <strong>di</strong> conoscenza e unità terminologiche.<br />

Terminologia, localizzazione e internet: banche dati terminologiche, corpora<br />

documentali, strumenti informatici settoriali.<br />

L’elaborazione e la produzione terminografica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

R. ARNTZ-H. PICHT, Einführung in <strong>di</strong>e Terminologiearbeit, G. Olms Verlag, Hildesheim, 1995.<br />

M.T. CABRÉ, La terminología. Teoría, metodología, aplicaciones, E<strong>di</strong>torial Antárida/<br />

Empúries, Barcelona, 1993 (trad. fr.: La terminologie. Théorie, méthode et applications,<br />

Les Presses de l’Université d’Ottawa – A. Colin, Ottawa-Paris, 1998).<br />

R. DUBUC, Manuel pratique de terminologie, Linguatech, Québec, 1992 (trad. ingl.:<br />

Terminology: A Practical Approach, Linguatech, Brossard-Québec, 1997).<br />

534


H. FELBER, Terminology Manual, Unesco, Infoterm, Paris, 1984.<br />

G. NENCIONI, Saggi e memorie, Scuola Normale Superiore, Pisa, 2000.<br />

J. SAGER, A Practical Course in Terminology Processing, Benjamins, Amsterdam, 1990.<br />

R. TEMMERMAN, Towards New Ways of Terminology Description. The Sociocognitive<br />

Approach, Benjamins, Amsterdam/Phila<strong>del</strong>phia, 2000.<br />

E. WÜSTER, Einführung in <strong>di</strong>e Allgemeine Terminologielehre und terminologische<br />

Lexicographie, Romanistischer Verlag, Bonn ,1991 [1975].<br />

M. T. ZANOLA (ed.), Terminologie specialistiche e tipologie testuali. Prospettive<br />

interlinguistiche, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

M.T. ZANOLA-M.F. BONADONNA (ed.), Terminologie specialistiche e prodotti terminologici,<br />

Educatt, <strong>Milano</strong>, 2011.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante il corso.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati, seminari, progetti e attività applicative in<br />

laboratorio.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Relazioni, progetti e lavori pratici. Esame orale finale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Maria Teresa Zanola riceve gli studenti il martedì dalle ore 11,30 alle ore<br />

13,00 presso il suo stu<strong>di</strong>o (Via Morozzo <strong>del</strong>la Rocca 2/a, V piano).<br />

118. - Tra<strong>di</strong>zioni letterarie e culturali europee<br />

PROF. GUIDO MILANESE<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Introduzione alle strutture <strong>del</strong>la letteratura europea, con analisi applicative.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Classico, moderno, contemporaneo. Per un approccio consapevole alla letteratura<br />

europea.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Tempo <strong>del</strong>la natura e tempo <strong>del</strong>l’uomo.<br />

535


BIBLIOGRAFIA<br />

Parte generale<br />

1. Letture <strong>di</strong> orientamento culturale<br />

E. CURTIUS, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, A. Francke, Bern, 1948,<br />

anche in una qualsiasi traduzione in altra lingua.<br />

R. ANTONELLI (a cura <strong>di</strong>), Letteratura europea e Me<strong>di</strong>o Evo latino, La Nuova Italia, Firenze,<br />

2002. Traduzione italiana; si richiedono i capitoli 1-18 (non le appen<strong>di</strong>ci ed excursus).<br />

In alternativa al libro <strong>di</strong> E. Curtius si potranno stu<strong>di</strong>are due tra le seguenti opere:<br />

L. SPITZER, Critica stilistica e semantica storica, Laterza, Bari, 1975, 2 a ed. («Universale<br />

Laterza» 29), <strong>di</strong>sponibile in moltissime biblioteche.<br />

L. SPITZER, L’armonia <strong>del</strong> mondo: storia semantica <strong>di</strong> un’idea, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

C.S. LEWIS, The Allegory of Love: A Study in Me<strong>di</strong>eval Tra<strong>di</strong>tion, varie e<strong>di</strong>zioni inglesi<br />

oppure in traduzione italiana: L’allegoria d’amore: saggio sulla tra<strong>di</strong>zione me<strong>di</strong>evale,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1969, <strong>di</strong>sponibile in moltissime biblioteche.<br />

C.S. LEWIS, The Discarded Image: an introduction to Me<strong>di</strong>eval and Renaissance literature,<br />

Cambridge, 1964, tradotto anche in italiano: L’immagine scartata: il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la<br />

cultura me<strong>di</strong>evale, Marietti, Genova, 1990.<br />

E. AUERBACH, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000 (o<br />

precedenti e<strong>di</strong>zioni), 2 voll.<br />

G. PASQUALI, Filologia e Storia, Le Monnier, Firenze, 1964 e successive ristampe.<br />

B. CROCE, Breviario <strong>di</strong> estetica (numerose e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sponibili).<br />

2. Formazione <strong>del</strong>la civiltà letteratura europea<br />

Gli studenti frequentanti utilizzeranno gli appunti <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> I semestre; i non<br />

frequentanti possono far ricorso ad un qualunque manuale <strong>di</strong> storia a livello <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a per orientarsi nella cronologia essenziale <strong>del</strong>la storia antica e me<strong>di</strong>evale.<br />

Parte monografica<br />

Gli studenti frequentanti utilizzeranno gli appunti <strong>del</strong>le lezioni; per i non frequentanti<br />

al termine <strong>del</strong> corso sarà in<strong>di</strong>cata sulla pagina Internet <strong>del</strong> docente una serie <strong>di</strong><br />

letture sostitutive.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Durante le lezioni verranno presentati i testi oggetto <strong>del</strong> corso. Attività <strong>di</strong> letture<br />

seminariali con gli studenti verranno proposte nel secondo semestre.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Guido Milanese riceve gli studenti durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione il lunedì dalle<br />

ore 11,45 alle ore 12,45, presso il suo stu<strong>di</strong>o in via Necchi 9, terzo piano. Negli altri<br />

perio<strong>di</strong> si consulti la pagina Internet <strong>del</strong> docente, normalmente aggiornata per informazioni.<br />

Per contatti a <strong>di</strong>stanza, utilizzare l’in<strong>di</strong>rizzo e-mail: guido.milanese@unicatt.it.<br />

536


LABORATORI<br />

1. - Analisi e produzione dei testi televisivi<br />

DOTT. STEFANIA CARINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è fornire elementi base per l’analisi e l’ideazione <strong>di</strong> programmi<br />

televisivi. L’interesse verterà soprattutto sulla scrittura seriale per fiction<br />

e sull’ideazione <strong>di</strong> format. Durante il corso alcune lezioni saranno tenute da<br />

esponenti <strong>del</strong> settore.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

La scrittura seriale: generi e mo<strong>del</strong>li.<br />

Il format.<br />

I formati brevi per tv e web.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I riferimenti bibliografici verranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio dei corsi.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, lavori pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Lavori pratici interme<strong>di</strong>, esami orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Stefania Carini riceve gli studenti solo su appuntamento tramite mail presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong>lo spettacolo (via S. Agnese).<br />

2. - Linguaggi <strong>del</strong> fumetto<br />

DOTT. GIANFRANCO CORDARA<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Lezione 1: Il fumetto come mass me<strong>di</strong>a.<br />

Lezione 2: Il fumetto come linguaggio visuale.<br />

537


Lezione 3: La struttura <strong>del</strong>la storia: il soggetto.<br />

Lezione 4: La sceneggiatura.<br />

Lezione 5: Il <strong>di</strong>alogo: ritmo, caratterizzazione e consonanza.<br />

Lezione 6: La costruzione <strong>del</strong>la tavola: il <strong>di</strong>segno.<br />

Lezione 7: Il comico: dalla comicità <strong>di</strong>alogica alla gag.<br />

Lezione 8: I cartoni animati.<br />

Lezione 9: Esercitazione: scrittura <strong>di</strong> una tavola autoconclusiva.<br />

Lezione 10: Correzione esercitazione: il futuro professionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi consigliati<br />

D. BARBIERI, I linguaggi <strong>del</strong> fumetto, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1991.<br />

N. COHN, Early Writings on Visual Language, Emaki Productions, Carlsbad CA, 2003.<br />

W. EISNER, Comics & Sequential Art, Poorhouse Press, Tamarac FL, 1985.<br />

W. EISNER, Graphic Storytelling, Poorhouse Press, Tamarac FL, 1995.<br />

G. FREZZA, La scrittura malinconica. Sceneggiatura e serialità nel fumetto italiano, La<br />

Nuova Italia, Firenze, 1987.<br />

T. GROENSTEEN, The system of comics, University Press of Mississippi, Jackson MS, 2007.<br />

S. MCCLOUD, Making Comics. Storytelling secrets of comics, manga and graphic novels,<br />

Harper, New York, 2006.<br />

S. MCCLOUD, Reinventing comics. How imagination and technology are revolutionizing an<br />

art form, Perennial E<strong>di</strong>tion, New York, 2000.<br />

S. MCCLOUD, Understan<strong>di</strong>ng comics. The invisible art, Kitchen Sink Press, Northampton<br />

MA, 1993.<br />

3. - Teoria e analisi <strong>del</strong> format televisivo<br />

DOTT. CECILIA PENATI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il format rappresenta una <strong>del</strong>le principali modalità <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong>l’industria<br />

televisiva contemporanea, al centro <strong>di</strong> numerose <strong>di</strong>namiche economiche e culturali<br />

che coinvolgono la circolazione internazionale dei contenuti televisivi e la<br />

localizzazione dei prodotti per adeguarli ai singoli contesti nazionali. Obiettivo<br />

<strong>del</strong> corso è fornire agli studenti specifiche competenze sul format, sia dal punto<br />

<strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le pratiche produttive sia <strong>del</strong>l’analisi dei testi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

1. Il format televisivo: un approccio teorico. Definizione, storia, circolazione<br />

internazionale e commercializzazione, pratiche <strong>di</strong> traduzione e adattamento.<br />

538


2. Analisi comparativa <strong>di</strong> alcuni format tv (scripted e unscripted) e dei loro<br />

adattamenti in <strong>di</strong>versi contesti nazionali (con specifica attenzione ai contesti<br />

linguistici <strong>di</strong> pertinenza degli studenti).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni e materiale fornito dal docente durante il corso.<br />

Come supporto bibliografico gli studenti potranno inoltre consultare i seguenti testi:<br />

A. MORAN (ed.), TV Formats Worldwide: Localizing Global Programs, Intellect, Bristol<br />

UK-Chicago USA, 2009.<br />

M. PERROTTA, Il format televisivo: caratteristiche, circolazione internazionale, usi e abusi,<br />

QuattroVenti, Urbino, 2007.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge attraverso lezioni in aula che prevedono la partecipazione attiva<br />

degli studenti nell’analisi <strong>del</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo presentato.<br />

La frequenza è perciò fortemente consigliata.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Gli studenti saranno chiamati a presentare un’esercitazione scritta relativa ai temi<br />

oggetto <strong>del</strong> laboratorio da <strong>di</strong>scutere poi con il docente.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Dott. Cecilia Penati riceve gli studenti il giovedì dalle ore 10,30 presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la comunicazione (sede via S. Agnese).<br />

539


CORSI DI TEOLOGIA<br />

LAUREE TRIENNALI<br />

PRIMO ANNO<br />

Introduzione alla Teologia e Questioni <strong>di</strong> Teologia fondamentale<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Homo est capax Dei.<br />

– Fides quaerens intellectum.<br />

– La Rivelazione e le sacre Scritture.<br />

– Vangelo, storiografia, storia.<br />

– Fede e ragione.<br />

– Fede e scienza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

CORSO DEL PROF. SAC. STEFANO ALBERTO<br />

Testi obbligatori per l’esame (non frequentanti)<br />

L. GIUSSANI, L’itinerario <strong>del</strong>la fede, Rizzoli Firme Oro, <strong>Milano</strong>, 2007 (I. Il senso religioso,<br />

pp. 13-190; II. All’origine <strong>del</strong>la pretesa cristiana, pp. 195-240).<br />

Testi solo per la consultazione<br />

Il mistero <strong>di</strong> Cristo. Prima raccolta <strong>di</strong> fonti, Vita e Pensiero, <strong>Università</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Sacro</strong> Cuore, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

Catechismo <strong>del</strong>la Chiesa <strong>Cattolica</strong>.<br />

Documenti <strong>del</strong> Concilio Vaticano II.<br />

Letture suggerite per chi desidera approfon<strong>di</strong>re (testi facoltativi)<br />

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, Gesù <strong>di</strong> Nazaret, Rizzoli, <strong>Milano</strong>, 2007 (in particolare pp. 7-20).<br />

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, Gesù <strong>di</strong> Nazaret, Citta <strong>del</strong> Vaticano, LEV 2011 (in particolare<br />

pp. 5-10)<br />

R. FISICHELLA, La rivelazione: evento e cre<strong>di</strong>bilità, Ed. Dehoniane, Bologna, ult.ed.<br />

CH. SCHÖNBORN, Al centro <strong>del</strong>la nostra fede, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 1997.<br />

M. BERSANELLI-M.GARGANTINI (a cura <strong>di</strong>), Solo lo stupore conosce. L’avventura <strong>del</strong>la ricerca<br />

scientifica, BUR, <strong>Milano</strong> 2003.<br />

AA.VV., Dio oggi. Con Lui o senza <strong>di</strong> Lui cambia tutto, Cantagalli, Siena, 2010.<br />

Altra letteratura verrà in<strong>di</strong>cata nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

541


CORSO DEL PROF. SAC. JULIÁN CARRÓN<br />

L. GIUSSANI, Il senso religioso, volume primo <strong>del</strong> PerCorso, Rcs, <strong>Milano</strong> (capp. 1, 2, 3,<br />

4, 5, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 15).<br />

L. GIUSSANI, All’origine <strong>del</strong>la pretesa cristiana, volume secondo <strong>del</strong> PerCorso, Rcs, <strong>Milano</strong><br />

(capp. 1, 3, 4).<br />

CORSO DEL PROF. SAC. PIERLUIGI LIA<br />

Il corso farà riferimento a (testo obbligatorio):<br />

P. LIA, Sguar<strong>di</strong> al Mistero <strong>di</strong> Cristo: Riflessi <strong>del</strong>la testimonianza evangelica, EDUCatt,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008.<br />

Per i non frequentanti (testo obbligatorio):<br />

P. LIA, L’incanto <strong>del</strong>la speranza, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2011 (capp. 3-5).<br />

Per chi fosse interessato a qualche lettura <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dei temi (totalmente<br />

facoltativa):<br />

G. VATTIMO-P.A. SEQUERI-G. RUGGERI, Interrogazioni sul cristianesimo. Cosa possiamo ancora<br />

attenderci dal Vangelo, Ed. Lavoro/Esperienze, Roma/Fossano, 2000.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. BRUNO MAGGIONI<br />

B. MAGGIONI, Era veramente uomo, Ancora, <strong>Milano</strong>.<br />

B. MAGGIONI, Le parabole evangeliche, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>.<br />

B. MAGGIONI, Attraverso la Bibbia, Citta<strong>del</strong>la E<strong>di</strong>trice, Assisi.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. AMILCARE MANARA<br />

A tutti gli studenti, anche se iscritti ad anni precedenti, è richiesto lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> seguente<br />

volume <strong>di</strong> <strong>di</strong>spense:<br />

A. MANARA, Questioni sul credere oggi, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

Agli studenti frequentanti è data la possibilità <strong>di</strong> stabilire <strong>di</strong>fferenti scelte bibliografiche<br />

e sviluppare percorsi <strong>di</strong> ricerca teologica, da concordare <strong>di</strong>rettamente col docente durante<br />

lo svolgimento <strong>del</strong> corso.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. BERNARDINO PESSANI<br />

F. ARDUSSO, Imparare a credere. Le ragioni <strong>del</strong>la fede cristiana, E<strong>di</strong>zioni San Paolo,<br />

Cinisello Balsamo, 1992 (Universo Teologia 8).<br />

E. BIANCHI, Adamo, dove sei?, Qiqajon, Magnano, 2007 3 .<br />

J. BURGGRAF, Teologia fondamentale. Manuale <strong>di</strong> introduzione, E<strong>di</strong>zioni Ares, <strong>Milano</strong>,<br />

2004.<br />

D. CASSARINI, Elementi <strong>di</strong> Teologia Fondamentale, Citta<strong>del</strong>la E<strong>di</strong>trice, Assisi, 2008.<br />

M. GRONCHI-J. LLUNGA MUYA, Gesù <strong>di</strong> Nazaret. Un personaggio storico, Paoline, <strong>Milano</strong>,<br />

2006.<br />

542


G. LORIZIO, Fede e ragione. Due ali verso il vero, Paoline, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

W. KASPER, Introduzione alla fede, Queriniana, Brescia, 2003 11 (Giornale <strong>di</strong> Teologia<br />

65).<br />

J. RATZINGER, Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico, Queriniana,<br />

Brescia, 2008.<br />

B. SESBOUÉ, Credere. Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini <strong>del</strong> XXI<br />

secolo, Queriniana, Brescia, 2000.<br />

G. TANZELLA-NITTI, Filosofia e Rivelazione. Attese <strong>del</strong>la ragione, sorprese <strong>del</strong>l’annuncio<br />

cristiano, E<strong>di</strong>zioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2008 (Universo Teologia 88).<br />

G. TANZELLA-NITTI, Teologia e Scienza. Le ragioni <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo, Paoline, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

Altri testi verranno in<strong>di</strong>cati durante lo svolgimento <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Testi per l’esame:<br />

– gli studenti frequentanti, oltre agli appunti <strong>del</strong> Corso, concorderanno il programma<br />

con il docente;<br />

– gli studenti non frequentanti affronteranno obbligatoriamente lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni<br />

capitoli <strong>del</strong> volume <strong>di</strong> B. SESBOUÉ, Credere. Invito alla fede cattolica per le<br />

donne e gli uomini <strong>del</strong> XXI secolo, Queriniana, Brescia, 2000 (capitoli 1-2 5, 7,<br />

10-14, 18-19).<br />

Inoltre, è possibile concordare con il docente una <strong>di</strong>versa bibliografia per l’esame,<br />

approfondendo uno o più temi <strong>del</strong> programma <strong>del</strong> Corso.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. CLAUDIO STERCAL<br />

Il corso viene svolto con una particolare attenzione alla lettura e alla presentazione<br />

<strong>di</strong> testi <strong>del</strong>la Bibbia e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione cristiana.<br />

Per chi frequenta il programma d’esame è costituito dal materiale effettivamente<br />

presentato durante le lezioni ed è possibile concordare con il docente i tempi e le modalità<br />

<strong>del</strong>l’esame.<br />

Per chi non frequenta, il programma d’esame è costituito dal volume:<br />

P. GRELOT, Introduzione alla Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998.<br />

Il docente è a <strong>di</strong>sposizione durante l’anno per un colloquio che aiuti, anche chi sceglie<br />

<strong>di</strong> non frequentare, a impostare la lettura dei testi e a preparare l’esame.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. SAVERIO XERES<br />

Per gli studenti frequentanti<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Un libro a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati durante le lezioni.<br />

Per gli studenti non frequentanti<br />

B. SESBOUÉ, Credere. Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini <strong>del</strong> XXI secolo,<br />

Queriniana, Brescia (capp. 1, 2, 4, 7, 10, 11, 12, 13, 14).<br />

543


544<br />

SECONDO ANNO<br />

Questioni <strong>di</strong> Teologia speculativa e dogmatica<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il Dio <strong>di</strong> Gesù Cristo.<br />

– Il Redentore <strong>del</strong>l’uomo.<br />

– Antropologia teologica.<br />

– La Chiesa.<br />

– I Sacramenti <strong>del</strong>la fede.<br />

– Religione e Religioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

CORSO DEL PROF. SAC. STEFANO ALBERTO<br />

Testi obbligatori per l’esame (non frequentanti)<br />

L. GIUSSANI, L’itinerario <strong>del</strong>la fede, Rizzoli Firme Oro, <strong>Milano</strong>, 2007 (II. All’origine <strong>del</strong>la<br />

pretesa cristiana, pp. 241-310; III. Perché la Chiesa, pp. 319-579).<br />

Testi solo per la consultazione<br />

Catechismo <strong>del</strong>la Chiesa <strong>Cattolica</strong>.<br />

Documenti <strong>del</strong> Concilio Vaticano II.<br />

Letture suggerite per chi desidera approfon<strong>di</strong>re (testi facoltativi)<br />

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, Gesù <strong>di</strong> Nazaret, Rizzoli, <strong>Milano</strong>, 2007.<br />

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, Gesù <strong>di</strong> Nazaret, LEV, Città <strong>del</strong> Vaticano 2011.<br />

G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, ult. ed.<br />

A. SCOLA, Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l’ecclesiologia,<br />

Queriniana, Brescia, 2005.<br />

CH. SCHÖNBORN, Le sorgenti <strong>del</strong>la nostra fede, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

Altra letteratura verrà in<strong>di</strong>cata nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. JULIÁN CARRÓN<br />

L. GIUSSANI, All’origine <strong>del</strong>la pretesa cristiana, volume secondo <strong>del</strong> PerCorso, Rcs, <strong>Milano</strong><br />

(capp. 5, 6, 7, 8, 9).<br />

L. GIUSSANI, Perché la Chiesa, volume terzo <strong>del</strong> PerCorso, Rcs, <strong>Milano</strong> (parte I capitolo<br />

2; parte II capp. 1, 2; parte III capp. 1, 2, 3; parte IV capp. 1, 2, 3).<br />

CORSO DEL PROF. SAC. PIERLUIGI LIA<br />

Il corso farà riferimento a (testi obbligatori per tutti):<br />

P. LIA, Lo splendore <strong>di</strong> Dio. Saggio sulla forma cristiana, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

P. LIA, Et incarnatus est. Sguar<strong>di</strong> sul mistero cristiano, Seduzione <strong>del</strong>l’intelligenza e<br />

passione <strong>del</strong> cuore, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2000.


Per un approfon<strong>di</strong>mento dei temi si consiglia (testi facoltativi)<br />

G. LAFONT, Immaginare la Chiesa cattolica, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998.<br />

G. LOHFINK, Dio ha bisogno <strong>del</strong>la Chiesa? Sulla teologia <strong>del</strong> popolo <strong>di</strong> Dio, San Paolo,<br />

Cinisello Balsamo, 1999.<br />

P.A. SEQUERI, Senza volgersi in<strong>di</strong>etro, Me<strong>di</strong>tazioni per i tempi forti, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>,<br />

2000.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. BRUNO MAGGIONI<br />

B. MAGGIONI, Un tesoro in vasi <strong>di</strong> coccio, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>.<br />

B. MAGGIONI, Il seme e la terra, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. AMILCARE MANARA<br />

A tutti gli studenti, anche se iscritti ad anni precedenti, è richiesto lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> seguente<br />

volume <strong>di</strong> <strong>di</strong>spense:<br />

A. MANARA, Questioni sulla pratica <strong>del</strong>la fede, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Agli studenti frequentanti è data la possibilità <strong>di</strong> stabilire <strong>di</strong>fferenti scelte bibliografiche<br />

e sviluppare percorsi <strong>di</strong> ricerca teologica, da concordare <strong>di</strong>rettamente col docente durante<br />

lo svolgimento <strong>del</strong> corso.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. CLAUDIO STERCAL<br />

Il corso viene svolto con una particolare attenzione alla lettura e alla presentazione<br />

<strong>di</strong> testi <strong>del</strong>la Bibbia e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione cristiana.<br />

Per chi frequenta, il programma d’esame è costituito dal materiale effettivamente<br />

presentato durante le lezioni ed è possibile concordare con il docente i tempi e le modalità<br />

<strong>del</strong>l’esame.<br />

Per chi non frequenta, il programma d’esame è costituito dai seguenti volumi:<br />

B. MAGGIONI, La vita <strong>del</strong>le prime comunità cristiane, Borla, Roma, 1992;<br />

G. MOIOLI, Temi cristiani maggiori, Glossa, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

Il docente è a <strong>di</strong>sposizione durante l’anno per un colloquio che aiuti, anche chi sceglie<br />

<strong>di</strong> non frequentare, a impostare la lettura dei testi e a preparare l’esame.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. SAVERIO XERES<br />

Per gli studenti frequentanti<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Un libro a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati durante le lezioni.<br />

Per gli studenti non frequentanti<br />

B. SESBOUÉ, Credere. Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini <strong>del</strong> XXI secolo,<br />

Queriniana, Brescia (capp. 5, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24).<br />

545


546<br />

TERZO ANNO<br />

Questioni <strong>di</strong> Teologia morale e pratica<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– La vita cristiana.<br />

– La legge <strong>del</strong>lo Spirito <strong>di</strong> vita.<br />

– Il Decalogo e il comandamento nuovo.<br />

– Bioetica e biotecnologie.<br />

– E<strong>di</strong>ficare la Chiesa: ministerialità, corresponsabilità e collaborazione.<br />

– Evangelizzazione e missione nei contesti <strong>del</strong>la multiculturalità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

CORSO DEL PROF. SAC. MICHELE ARAMINI<br />

Per la parte prima:<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla bioetica, Giuffré, 3 a ed., 2009 (Gli studenti dedono stu<strong>di</strong>are<br />

da pag. 35 a pag. 117 e da pag. 182 a pag. 476).<br />

Per la parte seconda:<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla teologia morale, Giuffrè, 3 a ed. semplificata, 2010 (con<br />

esclusione <strong>del</strong> capitolo terzo sulla storia <strong>del</strong>la teologia morale).<br />

CORSO DEL PROF. SAC. PIER DAVIDE GUENZI<br />

E. CHIAVACCI, Invito alla teologia morale, Queriniana, Brescia, 1995 (Giornale <strong>di</strong> teologia,<br />

233).<br />

G. PIANA, L’agire morale tra ricerca <strong>di</strong> senso e definizione normativa, Citta<strong>del</strong>la, Assisi,<br />

2001 (Questioni <strong>di</strong> etica teologica, 1).<br />

D. MIETH, Scuola <strong>di</strong> etica, Queriniana, Brescia, 2006 (Giornale <strong>di</strong> teologia, 319).<br />

X. LÉON-DUFOUR, Agire secondo il Vangelo, EDB, Bologna, 2003 (Stu<strong>di</strong> biblici, 44).<br />

P. BEAUCHAMP, La legge <strong>di</strong> Dio, Piemme, Casale Monferrato, 2000.<br />

C. DI SANTE, Decalogo: le <strong>di</strong>eci parole comandamento e libertà, Citta<strong>del</strong>la, Assisi, 2007.<br />

E. BORGHI, Il Discorso <strong>del</strong>la montagna. Matteo 5-7, Clau<strong>di</strong>ana, Torino, 2007.<br />

Ai fini <strong>del</strong>l’esame, gli studenti non frequentanti sono tenuti allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due testi. Il<br />

primo può essere scelto tra i volumi <strong>di</strong> CHIAVACCI, PIANA e MIETH; il secondo tra quelli<br />

<strong>di</strong> LÉON DUFOUR e BEAUCHAMP, oppure unendo i brevi saggi <strong>di</strong> DI SANTE e BORGHI.<br />

Per gli studenti frequentanti il programma <strong>di</strong> esame sarà stabilito durante le lezioni.<br />

Il Prof. don Pier Davide Guenzi, durante le settimane <strong>di</strong> lezione (II semestre), riceve gli<br />

studenti presso lo stu<strong>di</strong>o 141, primo piano <strong>del</strong> Gregorianum, all’orario in<strong>di</strong>cato sulla<br />

pagina web <strong>del</strong> Docente. Si prega <strong>di</strong> prendere visione <strong>del</strong>le eventuali variazioni <strong>del</strong><br />

ricevimento e <strong>del</strong>le date per il I semestre sulla bacheca dei corsi <strong>di</strong> Teologia, oppure<br />

sulla pagina web <strong>del</strong> Docente.


CORSO DEL PROF. SAC. PIERLUIGI LIA<br />

I frequentanti concorderanno con il docente il materiale per l’esame.<br />

Per i non frequentanti:<br />

Testi obbligatori:<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla teologia morale, Giuffrè, <strong>Milano</strong>, 2010 (escludendo il III<br />

capitolo).<br />

Uno a scelta tra i seguenti<br />

H. ARENDT, Alcune questioni <strong>di</strong> filosofia morale, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2006.<br />

P.A. SEQUERI, Sensibili allo Spirito. Umanesimo religioso e or<strong>di</strong>ne degli affetti, Glossa,<br />

<strong>Milano</strong>, 2001 (testo particolarmente interessante con approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> rilievo a<br />

proposito dei nessi, oggi <strong>di</strong> grande attualità, tra identità personale, determinazione<br />

etica, sentimenti ed emozioni).<br />

J. HABERMAS, Il futuro <strong>del</strong>la natura umana. I rischi <strong>del</strong>la genetica liberale, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

2002 (testo impegnativo, ma <strong>di</strong> notevole interesse per chi abbia <strong>di</strong>mestichezza<br />

con la riflessione filosofica).<br />

P. GROSSI, Mitologie giuri<strong>di</strong>che <strong>del</strong>la modernità, Giuffré, <strong>Milano</strong>, 2005 (consigliato a chi<br />

sia interessato a questioni attinenti al <strong>di</strong>ritto).<br />

J. RATZINGER-J. HABERMAS, Etica, religione e stato liberale, Morcelliana, Brescia, 2005.<br />

AA. VV., La legge naturale, I principi <strong>del</strong>l’umano e la molteplicità <strong>del</strong>le culture, Glossa,<br />

<strong>Milano</strong>, 2007 (il volume viene incontro al rinnovato interesse per il tema <strong>del</strong>la legge<br />

naturale riscontrato in questi anni. Per l’esame è richiesta la conoscenza <strong>di</strong> uno dei<br />

contributi qui raccolti).<br />

F. BOTTURI, La generazione <strong>del</strong> Bene, Vita e pensiero, <strong>Milano</strong>, 2009 (Prima Parte - Il<br />

volume è particolarmente raccomandato in quanto sviluppa una prospettiva filosofica<br />

e antropologica molto prossima a quella che guida le lezioni <strong>del</strong> corso)<br />

Testi assolutamente facoltativi per chi voglia approfon<strong>di</strong>re la riflessione:<br />

W. PANNENBERG, Fondamenti <strong>del</strong>l’etica. Prospettive filosofico-teologiche, Queriniana, Brescia,<br />

1998.<br />

R. SPAEMANN, Felicità e benevolenza, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 1998.<br />

AA.VV., Affetti e legami, Annuario <strong>di</strong> Etica 1/2004 a cura <strong>di</strong> F. Botturi e C. Vigna, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. MAURIZIO MEDINA<br />

A. FUMAGALLI (ed.), Il cristiano nel mondo. Invito alla Teologia morale, Ancora, <strong>Milano</strong> 2010.<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla Teologia morale, Portalupi E<strong>di</strong>tore, Casale Monferrato (Al),<br />

2007.<br />

B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong> 2003.<br />

X. LÉON-DUFOUR, Agire secondo il Vangelo, EDB, Bologna, 2003 (Stu<strong>di</strong> biblici, 44).<br />

Altri testi verranno in<strong>di</strong>cati durante lo svolgimento <strong>del</strong>le lezioni.<br />

547


Ai fini <strong>del</strong>l’esame, gli studenti non frequentanti sono tenuti allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due testi. Il<br />

primo può essere scelto tra i volumi <strong>di</strong> ARAMINI (non è obbligatorio il capitolo III),<br />

FUMAGALLI (non sono obbligatorie le pagg. 147-205), il secondo tra quelli <strong>di</strong> LÉON-<br />

DUFOUR, MAGGIONI.<br />

Per gli studenti frequentanti il programma <strong>di</strong> esame sarà stabilito durante le lezioni.<br />

CORSO DEL PROF. SAC. BERNARDINO PESSANI<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla Teologia morale, Portalupi E<strong>di</strong>tore, Casale Monferrato,<br />

2007 2 .<br />

P. BEAUCHAMP, La legge <strong>di</strong> Dio, Piemme, Casale Monferrato, 2000.<br />

E. CHIAVACCI, Invito alla teologia morale, Queriniana, Brescia, 1995 (Giornale <strong>di</strong> Teologia<br />

233).<br />

E. CHIAVACCI, Teologia morale fondamentale, Citta<strong>del</strong>la, Assisi, 2007.<br />

X. LÉON-DUFOUR, Agire secondo il Vangelo, EDB, Bologna, 2003 (Stu<strong>di</strong> biblici 44).<br />

A. FUMAGALLI (ed.), Il cristiano nel mondo. Invito alla Teologia morale, Ancora, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

B. MAGGIONI, Un tesoro in Vasi <strong>di</strong> coccio. Rivelazione <strong>di</strong> Dio e umanità <strong>del</strong>la Chiesa, Vita<br />

e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

G. PIANA, L’agire morale tra ricerca <strong>di</strong> senso e definizione normativa, Citta<strong>del</strong>la, Assisi,<br />

2001 (Questioni <strong>di</strong> etica teologica 1).<br />

J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, L’elogio <strong>del</strong>la coscienza, Cantagalli, Siena, 2009.<br />

C.VIGNA-S. ZAMAGNI (ed.), Multiculturalismo e identità, Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2002.<br />

Altri testi veranno in<strong>di</strong>cati durante lo svolgimento <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Testi per l’esame:<br />

– gli studenti frequentanti, oltre agli appunti <strong>del</strong> Corso, concorderanno il programma<br />

con il docente;<br />

– gli studenti non frequentanti affronteranno obbligatoriamente lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due testi:<br />

1. B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

2. un titolo a scelta tra i seguenti:<br />

A. FUMAGALLI (ed.), Il cristiano nel mondo. Invito alla Teologia morale, Ancora, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (escluse le pagine 162-206).<br />

oppure:<br />

M. ARAMINI, Introduzione alla Teologia morale, Portalupi E<strong>di</strong>tore, Casale Monferrato,<br />

2007 2 (escluso il capitolo III).<br />

oppure:<br />

E. CHIAVACCI, Invito alla teologia morale, Queriniana, Brescia, 1995 (Giornale <strong>di</strong> Teologia<br />

233).<br />

Inoltre, è possibile concordare con il docente una <strong>di</strong>versa bibliografia per l’esame,<br />

approfondendo uno o più temi <strong>del</strong> programma <strong>del</strong> Corso.<br />

548


CORSO DEL PROF. P. SILVIO RONCA O.F.M. CAP.<br />

B.F. PIGHIN, I fondamenti <strong>del</strong>la morale cristiana, EDB, Bologna, 2001.<br />

L. PADOVESE, Uomo e donna a immagine <strong>di</strong> Dio, Ed. Messaggero, Padova, 2008, 4 a<br />

e<strong>di</strong>zione.<br />

Gli studenti frequentanti in luogo <strong>del</strong>la sopracitata bibliografia, potranno fare<br />

riferimento alla <strong>di</strong>spensa <strong>del</strong> docente.<br />

CORSO DEL PROF. AGNESE VARSALONA<br />

B. MAGGIONI, Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo, Vita e<br />

Pensiero, <strong>Milano</strong>, 2001.<br />

G. PIANA, L’agire morale tra ricerca <strong>di</strong> senso e definizione normativa, Citta<strong>del</strong>la, Assisi,<br />

2001.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.<br />

549


550<br />

LAUREE MAGISTRALI<br />

Teologia (corso seminariale)<br />

GR. A-K: PROF. SAC. FERDINANDO CITTERIO; GR. L-Z: PROF. SAC. GIUSEPPE BOLIS<br />

Gr. A-K: Prof. sac. Fer<strong>di</strong>nando Citterio<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

“Esplorando la dottrina sociale <strong>del</strong>la Chiesa. Temi e questioni <strong>di</strong> politica, economia<br />

e bioetica”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

L. NEGRI, Per un umanesimo <strong>del</strong> terzo millennio. Il Magistero sociale <strong>del</strong>la Chiesa, Ares,<br />

<strong>Milano</strong>, 2007.<br />

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compen<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la dottrina sociale <strong>del</strong>la<br />

Chiesa, Città <strong>del</strong> Vaticano, 2005.<br />

Si richiede inoltre la lettura <strong>di</strong> un testo da scegliere nell’elenco <strong>di</strong>sponibile presso il<br />

docente, relativo all’anno 2011/2012, qui non riportato per ragioni <strong>di</strong> spazio.<br />

AVVERTENZE<br />

I frequentanti avranno la possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame in preappello.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. sac. Fer<strong>di</strong>nando Citterio riceve gli studenti al termine <strong>del</strong>le lezioni e, su<br />

appuntamento, presso il Centro <strong>di</strong> Ateneo per la dottrina sociale <strong>del</strong>la Chiesa<br />

(02.7234.2561).<br />

Gr. L-Z: Prof. sac. Giuseppe Bolis<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il Seminario vuole affrontare uno dei temi fondamentali <strong>del</strong>la teologia (rapporto<br />

fede-ragione) attraverso la testimonianza <strong>di</strong> Agostino <strong>di</strong> Ippona. A partire dalla<br />

conoscenza <strong>del</strong>le sue “tre conversioni” verrà mostrato il suo percorso umano che<br />

lo ha condotto alla scoperta <strong>del</strong>la fede come forma <strong>di</strong> conoscenza certa in<strong>di</strong>retta<br />

basato sulla ragionevolezza <strong>del</strong> testimone. Quin<strong>di</strong> come un atto <strong>del</strong>la ragione<br />

che si apre al dono <strong>del</strong>la fede lasciandosi illuminare da essa. E mostrando che<br />

“l’intelligenza <strong>del</strong>la fede <strong>di</strong>venta intelligenza <strong>del</strong>la realtà” (Benedetto XVI).


PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA: Introduzione generale all’esperienza <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> Agostino (ve<strong>di</strong><br />

Appunti <strong>del</strong> docente ad usum degli studenti).<br />

PARTE SECONDA: Introduzione, lettura, analisi e commento integrale a Agostino,<br />

De fide rerum quae non videntur.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

AGOSTINO, Si conosce solo ciò che si ama (a cura <strong>di</strong> G. Bolis), Piccola Casa E<strong>di</strong>trice,<br />

<strong>Milano</strong>, 2009.<br />

Lettura integrale <strong>di</strong>:<br />

AGOSTINO, La vera religione, vol. VI/1 opera omnia, Città Nuova E<strong>di</strong>trice, Roma, 1995,<br />

pp. 1-157 (introduzione, lettura e commento <strong>del</strong> testo).<br />

Lettura integrale <strong>di</strong>:<br />

AGOSTINO, De fide rerum quae non videntur, vol. VI/1 opera omnia, Città Nuova E<strong>di</strong>trice,<br />

Roma, 1995, pp. 297-335 (introduzione, lettura e commento <strong>del</strong> testo).<br />

Altra bibliografia specifica verrà in<strong>di</strong>cata dal docente durante lo svolgimento <strong>del</strong><br />

Seminario.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il metodo prevede lezioni in classe e l’attiva partecipazione degli studenti stessi. Le<br />

modalità specifiche verranno presentate dal docente durante lo svolgimento <strong>del</strong> Seminario.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Il Seminario si concluderà con un riconoscimento “Approvato”:<br />

– per i frequentanti (almeno il 75% <strong>del</strong>le presenze): verrà sostenuto un colloquio<br />

orale nel quale verranno verificate le effettive conoscenze legate ai contenuti<br />

esposti durante il Seminario ovvero l’Introduzione generale ad Agostino (appunti<br />

<strong>del</strong> docente) e la lettura <strong>di</strong> un brano tratto da AGOSTINO, De fide rerum quae non<br />

videntur (ve<strong>di</strong> Bibliografia sottostante);<br />

– per i non frequentanti: verrà sostenuto un colloquio orale nel quale verranno<br />

verificate le effettive conoscenze legate ai testi in<strong>di</strong>cati nella Bibliografia<br />

sottostante.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. sac. Giuseppe Bolis comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento degli<br />

studenti.<br />

551


CORSI ICT E SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE<br />

LAUREA TRIENNALE<br />

ICT e società <strong>del</strong>l’informazione [4 Cfu]<br />

PROF. VANESSA GEMMO; PROF. MAURIZIO FABBRO; PROF. DANIELE VANZANELLI; PROF. PAOLA<br />

SUARDI<br />

Prof. Vanessa Gemmo (curriculum Esperto linguistico per le relazioni internazionali);<br />

Prof. Maurizio Fabbro (curriculum Esperto linguistico d’impresa); Prof.<br />

Daniele Vanzanelli (curricula in Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione,<br />

Lingue e letterature straniere, Lingue, comunicazione e me<strong>di</strong>a);<br />

Prof. Paola Suar<strong>di</strong> (curriculum in Esperto linguistico per il management e il<br />

turismo).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti:<br />

Parte teorica<br />

Elementi <strong>di</strong> informatica e applicazione alle scienze sociali. Esiste la possibilità<br />

<strong>di</strong> frequentare un corso <strong>di</strong> lezioni frontali tenuto dal docente titolare.<br />

Parte pratica<br />

Finalizzata all’acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche. Si svolge in modalità <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento<br />

da parte <strong>del</strong>lo studente me<strong>di</strong>ante supporto elettronico e/o Blackboard.<br />

Il programma <strong>del</strong>la parte teorica rispecchia i contenuti <strong>del</strong> testo adottato come<br />

da in<strong>di</strong>cazione in bibliografia.<br />

Contenuti teorici<br />

– Introduzione all’informatica: concetti <strong>di</strong> base (cap. 1).<br />

– Lo sviluppo dei sistemi informativi (cap. 1).<br />

– L’hardware (cap. 2).<br />

– Il software <strong>di</strong> base e applicativo (cap. 2).<br />

– Le reti <strong>di</strong> comunicazione, il Web e i motori <strong>di</strong> ricerca (cap. 2).<br />

– La gestione dei dati (cap. 3).<br />

– L’applicazione <strong>del</strong>l’informatica alle scienze sociali (cap. 4).<br />

– La multime<strong>di</strong>alità (cap. 4).<br />

– Le questioni etiche (cap. 4).<br />

– Usabilità e accessibilità (cap. 4).<br />

553


Contenuti pratici<br />

– Windows e elaboratori <strong>di</strong> testo.<br />

– Fogli <strong>di</strong> calcolo e presentazione dei dati.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Il testo <strong>di</strong> riferimento per la parte teorica è:<br />

CARIGNANI-FRIGERIO-RAJOLA, ICT e Società <strong>del</strong>l’Informazione, McGraw-Hill, 2010, 2 a e<strong>di</strong>zione<br />

(Tutto il testo, ad esclusione <strong>del</strong> paragrafo 3.4 <strong>del</strong> capitolo 3 e relativi esercizi).<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Per la parte teorica, in Blackboard è possibile scaricare parte <strong>del</strong> materiale <strong>di</strong><br />

supporto (slide e letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento) utilizzati dal docente durante le lezioni. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le slide, tuttavia, non sostituisce il valore <strong>del</strong>la frequenza e lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> libro<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni in bibliografia.<br />

Per la parte pratica, i materiali sono a <strong>di</strong>sposizione su Blackboard in modalità <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione avviene tramite un esame a computer con domande a risposta multipla<br />

e simulazioni da svolgere. L’esame si compone <strong>di</strong> 40 domande sud<strong>di</strong>vise come segue:<br />

24 domande relative alla parte teorica;<br />

16 domande relative alla parte pratica.<br />

L’esame nel suo complesso dura 50 minuti e dà <strong>di</strong>ritto ad un’idoneità.<br />

Non esistono salti <strong>di</strong> appello. L’iscrizione (obbligatoria) all’esame segue il calendario<br />

or<strong>di</strong>nario degli appelli e deve avvenire tramite internet o UC-Point. La verbalizzazione<br />

avviene al termine <strong>del</strong>l’esame.<br />

AVVERTENZE<br />

L’ufficio <strong>di</strong> supporto per la parte pratica è ILAB - Centro per l’Innovazione e lo<br />

Sviluppo <strong>del</strong>le Attività Didattiche e Tecnologiche <strong>di</strong> Ateneo. Contatti: ilab@unicatt.it.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il giorno e l’orario <strong>di</strong> ricevimento verranno comunicati dai docenti durante le lezioni<br />

e me<strong>di</strong>ante comunicazione nella Pagina Personale Docente (http://docenti.unicatt.it).<br />

554

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!