03.06.2013 Views

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tazione e/o colture, fino ai semplici inse<strong>di</strong>amenti, alla rete <strong>di</strong> comunicazione ed altro. Sarà evidente allora come<br />

tali confini si appoggiano <strong>di</strong> volta in volta ai più vari accidenti naturali e antropici: <strong>di</strong> tipo idrografico (linee <strong>di</strong><br />

impluvio, filoni della corrente <strong>di</strong> corsi d’acqua perenni, rive <strong>di</strong> laghi, orli <strong>di</strong> antiche palu<strong>di</strong> bonificate, coste<br />

marine, ecc.); <strong>di</strong> tipo orografico (spartiacque, linee <strong>di</strong> cresta, sproni, cigli <strong>di</strong> ripiani, ripe fluviali a picco, frane,<br />

conoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> deiezione, margini <strong>di</strong> boschi, ecc.); <strong>di</strong> tipo antropico (sentieri, mulattiere, strade, ferrovie, tramvie,<br />

ponti, canali, limiti <strong>di</strong> proprietà, ecc.).<br />

Cercando una spiegazione, dopo un ragionamento attivato con esprit de finesse aggiunto all’esprit de<br />

géométrie, apparirà il perché certe unità amministrative sono molto estese ed altre, invece, assai minuscole,<br />

perché certi perimetri sono rettilinei (se impostati ad esempio su strade o canali <strong>di</strong> bonifica), altri tortuosissimi<br />

(appoggiati su meandri fluviali), altri “a greca” (sulla rete della millenaria centuriazione romana).<br />

Il paesaggio politico-amministrativo comporta infine, quando lo si legga con attenzione, alcuni vantaggi<br />

cognitivi in fase <strong>di</strong>dattica. Per fare <strong>degli</strong> esempi, la mente dei <strong>di</strong>scenti può con profitto esercitarsi nella rilevazione<br />

del salto <strong>di</strong> scala, osservando lo stesso comune (e, con maggiore applicazione, gli oggetti – variabili <strong>di</strong> numero<br />

in ragione della scala – in esso “contenuti”) in rappresentazioni topografiche al 200.000, al 100.000, al 50.000,<br />

al 25.000 e fino alle scale catastali <strong>di</strong> grande dettaglio: e capire il salto <strong>di</strong> scala in Geografia non è cosa da poco,<br />

giacché fra l’altro certi fenomeni sono percepibili e comprensibili ad una scala e nient’affatto a un’altra. Ancora:<br />

l’osservazione della rete amministrativa renderà meno ostico l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> parecchi simboli cartografici,<br />

sì da rivelarsi un ottimo aperitivo per la decifrazione della carta topografica. Seguendo cioè gli studenti, con<br />

l’occhio e con il <strong>di</strong>to, le linee amministrative, impatteranno via via i simboli dei fatti geografici sui quali quelle<br />

linee sono impostate, imparando a riconoscerli quasi senza accorgersene (quin<strong>di</strong> senza sforzo), giovandosi cioè<br />

– attraverso un esercizio motivato e motivante – <strong>degli</strong> effetti positivi <strong>di</strong> quello che i <strong>di</strong>datti chiamano “appren<strong>di</strong>mento<br />

nascosto”.<br />

A conclusione del nostro <strong>di</strong>scorso, inteso a fornire alcune chiavi interpretative del contenuto <strong>di</strong> una carta<br />

topografica, ossia dei simboli espressivi del paesaggio visibile e delle sottostanti e invisibili strutture socioeconomico-culturali,<br />

il lettore avrà compreso che tale lettura interpretativa non è affatto facile. La <strong>di</strong>fficoltà<br />

consiste sia nel fatto che dell’intero paesaggio visibile il cartografo in generale ritrae solo alcuni aspetti selezionati<br />

per i suoi scopi (si ricor<strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>cevamo all’inizio <strong>di</strong> questo volume: la carta non va confusa con la<br />

realtà), sia nella necessità che, per risalire alle informazioni latenti sotto la corteccia del rappresentato, il lettore<br />

possegga, in generale, un minimo <strong>di</strong> preparazione geografica che abiliti a riconoscere nei simboli la realtà<br />

palpitante e non li consideri una fredda graficizzazione, ed in particolare conosca un po’ a priori e un po’ a<br />

posteriori (cioè informandosi sui testi, sulle statistiche e con la ricerca sul posto) l’area rappresentata.<br />

Il problema principale non è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> memorizzare e riconoscere i tanti simboli presenti in carta,<br />

comprendendo a quali fatti reali essi si riferiscano, anche se questa operazione analitica è inelu<strong>di</strong>bile e richiede<br />

un certo sforzo applicativo (v. figg. 121-132); più complicato, una volta compiuto l’elenco delle presenze, è<br />

riflettere sulla loro rispettiva ricorsività e capire quali sono quelle che per quantità e qualità costituiscono la<br />

tipologia geografica dell’area. Fin qui siamo ancora in una fase <strong>di</strong> interpretazione statica, non <strong>di</strong>namica e <strong>di</strong><br />

flusso. A quest’ultima si può arrivare mettendo in relazione i principali oggetti e fenomeni visibili, sia fisici che<br />

antropici, per comprendere come si coagulano nella unità organica del paesaggio visibile.<br />

La spiegazione più profonda si potrà a questo punto tentare dopo aver fatto una ricerca specifica sull’area<br />

rappresentata, attraverso molte altre fonti non cartografiche. Si capiranno allora tutte le variabili, naturali e<br />

umane, visibili e invisibili del sistema territoriale, nel suo funzionamento interno e nei suoi rapporti relazionali<br />

con l’esterno più o meno lontano. Si tratta dunque <strong>di</strong> una sintesi finale cui si può giungere con molto stu<strong>di</strong>o e<br />

applicazione. Un fatto importante è capire se il brano <strong>di</strong> territorio rappresentato, dal punto <strong>di</strong> vista statico ed<br />

esteriore (paesaggio visibile) e da quello <strong>di</strong>namico e relazionale (sistema territoriale) è scin<strong>di</strong>bile in più parti<br />

<strong>di</strong>fferenziate oppure (cosa più probabile) fa parte <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> paesaggi e <strong>di</strong> sistemi più ampi. In quest’ultimo caso<br />

sarà utile, prima <strong>di</strong> scendere all’estrema analisi della tavoletta, consultare una carta <strong>di</strong> scala minore (quadrante<br />

o foglio) in cui quella tavoletta rientra.<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!