03.06.2013 Views

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e <strong>di</strong> altri caratteri del terreno: quel che manca può essere ricostruito con la personale ricerca su opportune fonti.<br />

Quanto all’inse<strong>di</strong>amento in senso stretto, l’attenzione sarà primariamente de<strong>di</strong>cata a verificarne le forme<br />

sparse (singole <strong>di</strong>more o piccoli nuclei o casali), quelle accentrate e compatte, in relazione alle forme del<br />

terreno (altimetria ed esposizione), alla idrografia (presenza <strong>di</strong> corsi d’acqua o <strong>di</strong> sorgenti), alla costa marina o<br />

lacuale, a massicci interventi bonificatori e <strong>di</strong> riforma agraria (canali, parcellizzazione agraria), alle vicende<br />

storiche complessive, alle arterie <strong>di</strong> comunicazione (strade, ferrovie, idrovie). Anche la posizione dei centri e la<br />

relativa pianta contiene messaggi decifrabili: centri <strong>di</strong> strada hanno case allungate ai margini delle stesse; centri<br />

<strong>di</strong> crocicchio, <strong>di</strong> ponte o <strong>di</strong> guado si ammassano <strong>di</strong> solito attorno a quei punti; centri <strong>di</strong> dorsale, <strong>di</strong> sperone, <strong>di</strong><br />

poggio, <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o richiamano particolari vicende storiche, situazioni protratte <strong>di</strong> pericolo, necessità <strong>di</strong> stabilità<br />

fisica del sito o <strong>di</strong> sua <strong>di</strong>fficile accessibilità: una classificazione solo formale <strong>di</strong> essi non basta pertanto a definirne<br />

il carattere senza lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vicende politiche, demografiche, economiche e culturali che li hanno plasmati<br />

nei secoli fino a dar loro una particolare identità.<br />

Le se<strong>di</strong> umane non sono solo ad uso abitative, per cui si farà attenzione a rilevare in tavoletta la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> costruzioni industriali antiche e recenti, <strong>di</strong> miniere, <strong>di</strong> oleodotti e metanodotti, <strong>di</strong> antichi molini o gualchiere.<br />

Il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>venta più complesso ovviamente nel caso <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e città, che sono ambienti fortemente<br />

artificiali, comprensibili solo attraverso l’indagine storica, ma comunque tenendo conto delle caratteristiche del<br />

sito originario (stretto, largo, piano, collinare, con assenza o presenza <strong>di</strong> fiumi o sorgenti, con una particolare<br />

esposizione, ecc.), dei suoi collegamenti con l’esterno e del suo or<strong>di</strong>to stradale interno, della sua struttura<br />

sociale e <strong>di</strong> tanti altri elementi e fattori particolari, tra cui la pianificazione urbana.<br />

Il tipo <strong>di</strong> pianta, se a scacchiera, può derivare dalla centuriazione romana o da interventi molto più recenti,<br />

se irregolare, tortuosa e protetta da mura, richiamerà una fondazione me<strong>di</strong>oevale, magari su nuclei <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

più antichi, anche preromani; così la <strong>di</strong>visione in quartieri può derivare dalle corporazioni artigianali, e via<br />

enumerando. Anche le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> espansione dell’abitato e delle attività ci richiama la storia della città, i suoi<br />

legami col territorio circostante, i vincoli o le facilitazioni offerti dai fatti naturali e antropici. Troppe sono le<br />

casistiche particolari per poter dare delle in<strong>di</strong>cazioni interpretative valide in generale, ma la presenza <strong>di</strong> simboli<br />

riferentisi a opere pubbliche, quali se<strong>di</strong> <strong>di</strong> culto, cimiteri, spazi ver<strong>di</strong>, impianti sportivi e turistici, aree <strong>di</strong> servizio,<br />

aeroporti, strade principali e autostrade, riflette certamente l’espansione e le funzioni delle città (economiche,<br />

politiche, <strong>di</strong> vita sociale e culturale, ecc.) nelle varie epoche storiche.<br />

Contrariamente a quanto alcuni autori sostengono, i simboli della vita politico-amministrativa sono tutt’altro<br />

che irrilevanti nel decifrazione del territorio. Degli e<strong>di</strong>fici o complessi monumentali pubblici (con annessi<br />

parchi, aree ver<strong>di</strong>, ecc.), espressione del potere laico od ecclesiastico si è già accennato parlando della Geografia<br />

delle se<strong>di</strong>; va aggiunto che essi, essendo spesso dei manufatti <strong>di</strong> prestigio, portatori <strong>di</strong> stili architettonicoscultorei<br />

e <strong>di</strong> strutture funzionali legati a un certo assetto della società, rientrano anche nella Geografia dei fatti<br />

culturali, il cui significato e il cui valore vanno apprezzati non tanto nell’attenzione singola (che in tavoletta si<br />

traduce tutto sommato nella pianta) quanto nel complesso dell’or<strong>di</strong>to urbano (si pensi all’urbanistica barocca o<br />

fascista a Roma).<br />

Volendo limitarsi ai confini statali, regionali, provinciali, circondariali e comunali, che nelle carte topografiche<br />

vengono resi con precisi e <strong>di</strong>versificati simboli, il loro <strong>di</strong>ramarsi sul territorio crea un “paesaggio amministrativo”<br />

che non è visibile ad occhio nudo (ecco il vantaggio della rappresentazione cartografica), ma si fa ben<br />

“sentire” nella vita dei citta<strong>di</strong>ni, per la incidenza che hanno i poteri giuris<strong>di</strong>zionali ed economici connessi<br />

appunto a tali ritagli istituzionali (ci sono vantaggi e svantaggi nel far parte <strong>di</strong> una unità amministrativa o <strong>di</strong><br />

un’altra, in relazione certe scelte inse<strong>di</strong>ative ed economico-fiscali, alla vita culturale, insomma allo sviluppo<br />

territoriale spontaneo o pianificato nel suo complesso; abitare presso un confine <strong>di</strong> Stato o all’interno <strong>di</strong> un’“isola<br />

amministrativa” è <strong>di</strong>verso che starne molto lontani, ecc.). All’interpretazione quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un assetto territoriale<br />

può concorrere il sapere, attraverso i limiti amministrativi, entro quale giuris<strong>di</strong>zione dei citati enti ci si trova: è<br />

un peccato, peraltro, che altri perimetri o bacini <strong>di</strong> utenza <strong>di</strong> enti territoriali, per evitare l’appesantimento del<br />

<strong>di</strong>segno, non siano presenti. Mi riferisco ai limiti delle circoscrizioni religiose (<strong>di</strong>ocesi, vicarie foranee, parrocchie),<br />

civili (limiti della struttura giu<strong>di</strong>ziaria, del lavoro-previdenza sociale-sanità, finanziaria, elettorale, dei<br />

servizi pubblici), militari (carabinieri, guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> finanza, corpo forestale, vigili del fuoco).<br />

Ci sono poi altri aspetti importanti della maglia amministrativa, espressivi del rapporto società-natura, assai<br />

evidenti quando si ba<strong>di</strong> a forma, ampiezza, andamento perimetrale <strong>di</strong> comuni, circondari, province, regioni e<br />

stati, correlando queste evidenze alla posizione nel loro ambito dei capoluoghi, dei centri principali e <strong>degli</strong><br />

oggetti geografici più <strong>di</strong>stintivi del paesaggio, dalla geomorfologia, idrografia continentale, mare, tipi <strong>di</strong> vege-<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!