03.06.2013 Views

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 119 A e B. La Latitu<strong>di</strong>ne (figura a sinistra) e Longitu<strong>di</strong>ne (figura a destra) <strong>di</strong> un punto c, visualizzate separatamente.<br />

a b<br />

214<br />

Polo Nord<br />

La longitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un punto (cfr. Fig. 119B) è parimenti la <strong>di</strong>stanza angolare, misurata allo stesso modo ma<br />

sul parallelo che passa per il punto <strong>di</strong> cui si vuol conoscere il valore: <strong>di</strong> conseguenza essa non può essere che Est<br />

od Ovest, a seconda che quel punto si trovi ad oriente o ad occidente del meri<strong>di</strong>ano, assunto per convenzione<br />

come fondamentale, <strong>di</strong> Greenwich (nota località presso Londra: cfr. Fig. 120).<br />

Poiché nella interpretazione e nell’uso applicativo che si può fare delle nostre tavolette può interessare il<br />

valore longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> un punto misurato sul meri<strong>di</strong>ano centrale dello Stato Italiano (Monte Mario), a questo<br />

valore si può arrivare con un semplice calcolo <strong>di</strong> aggiunta o sottrazione <strong>di</strong> circa 12 gra<strong>di</strong> (tanto è la <strong>di</strong>stanza<br />

angolare <strong>di</strong> Monte Mario da Greenwich), a seconda che il punto considerato si trovi ad est o ad ovest del nostro<br />

meri<strong>di</strong>ano nazionale.<br />

Fig. 120. Il meri<strong>di</strong>ano fondamentale <strong>di</strong> Greenwich (noto come “Meri<strong>di</strong>ano Ø”) in un’immagine satellitare.<br />

Fonte: Google Earth 2010<br />

C<br />

Polo Sud<br />

Meri<strong>di</strong>ano<br />

fondamentale<br />

Longitu<strong>di</strong>ne<br />

Passando dalla carta al terreno, è possibile calcolare la latitu<strong>di</strong>ne del punto in cui ci si trova semplicemente<br />

calcolando l’altezza (ossia l’inclinazione) della Stella polare (o della Croce del Sud per gli abitanti dell’emisfero<br />

australe) sul piano dell’orizzonte, cioè l’angolo formato da quest’ultimo (che corrisponde grosso modo al<br />

piano <strong>di</strong> calpestio) e dal segmento intercorrente tra la nostra visuale e la Stella polare: vi è un semplice e noto<br />

teorema a <strong>di</strong>mostrare la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questo metodo pratico.<br />

C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!