03.06.2013 Views

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

Scarica l'estratto - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 116. La sud<strong>di</strong>visione in Quadranti, Tavolette e Sezioni <strong>di</strong> un Foglio della Carta d’Italia a scala 1:100.000.<br />

Oltre a tali particolari identificativi, noteremo ancora, intorno al quadrato già ricordato, dei numeri scritti in<br />

caratteri minuti. Essi in<strong>di</strong>cano i fogli confinanti con quello <strong>di</strong> cui fa parte la nostra tavoletta, in<strong>di</strong>cazione importante<br />

per l’eventuale ricerca <strong>di</strong> altre carte.<br />

Imme<strong>di</strong>atamente sotto il titolo vi è riportata la <strong>di</strong>zione: “Longitu<strong>di</strong>ne Est (od Ovest) dal meri<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Roma<br />

Monte Mario”, che ci permette <strong>di</strong> stabilire, per il calcolo della longitu<strong>di</strong>ne assoluta <strong>di</strong> un punto, se a quella <strong>di</strong><br />

Greenwich (posta in alto a destra sotto l’in<strong>di</strong>cazione del quadrante e dell’orientamento) bisogna sommare o<br />

sottrarre la longitu<strong>di</strong>ne relativa a Roma Monte Mario. Ovviamente la posizione ad est impone una somma<br />

(allontanandoci da Greenwich), quella ad ovest una sottrazione (avvicinandoci: v. fig. 120).<br />

Negli angoli in alto a destra e a sinistra, a ridosso del <strong>di</strong>segno, vi sono quattro numeri complessi. I due più<br />

piccoli in<strong>di</strong>cano la longitu<strong>di</strong>ne da Roma e sono crescenti da sinistra a destra se essa è est, decrescente se è ovest.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra questi due numeri complessi è <strong>di</strong> 7’ e 30”, che è appunto l’estensione in longitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ogni<br />

tavoletta (è perciò 15’ quella del quadrante, e mezzo grado quella del foglio), identificabile me<strong>di</strong>ante una serie<br />

<strong>di</strong> tacche (per l’appunto 7 e 1 /2) alternativamente rigate e poste a cornice del <strong>di</strong>segno. Gli altri due numeri<br />

complessi, <strong>di</strong> valore ben più alto, uguali tra loro, posti una a sinistra e l’altro a destra del <strong>di</strong>segno, in<strong>di</strong>cano la<br />

latitu<strong>di</strong>ne nord (assoluta) del bordo superiore della tavoletta; nella parte bassa compariranno, in corrispondenza,<br />

altri due numeri <strong>di</strong> valore minore che in<strong>di</strong>cano la latitu<strong>di</strong>ne nord del bordo inferiore.<br />

La tavoletta si estende in ogni modo per 5’ <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne (10’ il quadrante, 20’ il foglio) e anche in questo caso<br />

le tacche facilitano la conta. Non ci si deve meravigliare che, pur essendo estesa per 7’ e 30” in longitu<strong>di</strong>ne e 5’<br />

in latitu<strong>di</strong>ne, il <strong>di</strong>segno abbia un formato che si avvicina al quadrato. Basterà ricordare che per estensione<br />

chilometrica il grado <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne nelle nostre regioni è ben più corto del grado <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne. Al centro delle<br />

tacche, i nomi in<strong>di</strong>cati in parentesi identificano le tavolette confinanti con la nostra. Dei numeri in grassetto che<br />

compaiono ai bor<strong>di</strong>, delle doppie lettere in<strong>di</strong>cate al centro, elementi questi non sempre presenti, si è già parlato<br />

abbastanza altrove. Il margine inferiore della tavoletta è occupato dalla scala e da una minuziosa legenda dei<br />

segni grafici utilizzati per la rappresentazione <strong>di</strong> alcuni fatti antropici ed economici (strade, ferrovie, essenze<br />

vegetali, ecc.). Vi è inoltre l’in<strong>di</strong>cazione della data dell’ultimo rilievo aerofotogrammetrico e dell’equi<strong>di</strong>stanza<br />

211<br />

La posizione delle Tavolette (scala 1:25.000), all’interno<br />

del Quadrante (scala 1:50.000), è in<strong>di</strong>cata coi punti<br />

car<strong>di</strong>nali (NE, SE, SO, NO)<br />

Le Sezioni (scala 1:10.000) coprono 1 /4 della tavoletta<br />

e sono contrassegnate da una lettera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!