03.06.2013 Views

programmi privatisti socio psico pedagogico - Carducci

programmi privatisti socio psico pedagogico - Carducci

programmi privatisti socio psico pedagogico - Carducci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STORIA DELL’ARTE<br />

CLASSE QUARTA<br />

Premessa allo studio della Storia dell’arte<br />

Prima di essere analizzata dal punto di vista iconografico, stilistico o tecnico, ogni opera<br />

d’arte va “storicizzata”, ossia inserita nel contesto storico-culturale in cui è nata: pertanto il<br />

candidato dovrà conoscere, di ogni periodo preso in esame, gli aspetti <strong>socio</strong>-culturali e gli<br />

avvenimenti storici fondamentali per poter inquadrare correttamente opere e artisti; dovrà poi<br />

saper descrivere le caratteristiche più importanti di ogni stile e analizzare le opere usando<br />

correttamente la terminologia specifica, dopo averle collocate nel luogo e nell’epoca di<br />

realizzazione.<br />

Conoscenze propedeutiche allo studio della Storia dell’arte<br />

· Distinguere la specificità dell’arte visiva (o figurativa) rispetto alle altre arti e conoscerne i<br />

principali metodi di studio: <strong>socio</strong>logico (committenza, ruolo dell’artista e funzione dell’arte<br />

nelle diverse epoche), iconologico (differenza tra iconografia e iconologia) e formalistico o<br />

stilistico (l’arte come linguaggio visivo e il concetto di stile).<br />

· Saper riconoscere i vari schemi grafici usati per la raffigurazione architettonica: pianta,<br />

alzato, sezione, assonometria, spaccato.<br />

Rinascimento<br />

Il primo rinascimento<br />

Caratteri generali dell’arte nel rinascimento (lo studio dell’antico e della realtà; il mutamento<br />

del ruolo dell’artista e della committenza; l’importanza della prospettiva).<br />

Il concorso del 1401 per la seconda porta del Battistero di S. Giovanni a Firenze: confronto<br />

tra Ghiberti e Brunelleschi.<br />

Brunelleschi: S. Lorenzo (chiesa e sacrestia); la Cupola di S. Maria del Fiore.<br />

Donatello: S. Giorgio (statua e rilievo di base); il rilievo con il Banchetto di Erode per il<br />

fonte battesimale di Siena; la statua equestre del Gattamelata; la Maddalena penitente.<br />

Masaccio: l’affresco del Tributo nella Cappella Brancacci della chiesa del Carmine a<br />

Firenze; la Trinità in S. Maria Novella.<br />

Il secondo Quattrocento<br />

L’influenza della pittura fiamminga e l’introduzione della tecnica ad olio.<br />

Leon Battista Alberti: il Tempio Malatestiano a Rimini; il Palazzo Rucellai a Firenze; la<br />

facciata di S. Maria Novella a Firenze; la Chiesa di S. Andrea a Mantova.<br />

Piero della Francesca: Battesimo di Cristo; Sacra Conversazione detta Pala Montefeltro.<br />

Perugino: La consegna delle chiavi.<br />

Botticelli: Primavera; Nascita di Venere.<br />

Mantegna: la Camera degli sposi; il Cristo morto.<br />

Il rinascimento maturo<br />

Bramante: il Tempietto di S. Pietro in Montorio.<br />

Leonardo: gli studi tecnici e scientifici; la Vergine delle rocce; il Cenacolo; la Gioconda.<br />

Michelangelo: la poetica e il non-finito; la Centauromachia; la Pietà di S. Pietro; il David; il<br />

Tondo Doni; gli affreschi della Volta della Cappella Sistina; gli interventi in S. Lorenzo a<br />

Firenze: Sacrestia Nuova, Vestibolo e Biblioteca; il Giudizio Universale e la sua censura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!