03.06.2013 Views

Museo civico di Storia naturale - Sistema museale della Valtellina

Museo civico di Storia naturale - Sistema museale della Valtellina

Museo civico di Storia naturale - Sistema museale della Valtellina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con il contributo <strong>di</strong><br />

Le fotografie sono <strong>di</strong> ROBYTRAB<br />

La fotografia <strong>di</strong> copertina e quelle a pagina<br />

13 e 16 sono <strong>di</strong> Gianfranco Scieghi.<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

YOYOSTUDIO<br />

Testi<br />

GABRIELLA BIANCHI<br />

Stampa<br />

TIPOGRAFIA IGNIZIO<br />

Provincia <strong>di</strong> Sondrio, novembre 2008<br />

A cura del Servizio Cultura <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

In copertina: adulto e piccolo <strong>di</strong> tasso


UN’OCCASIONE<br />

PER CONOSCERE<br />

L’AMBIENTE<br />

NATURALE<br />

DELLA PROVINCIA<br />

DI SONDRIO<br />

<strong>Valtellina</strong> e Valchiavenna: due valli al<br />

centro delle Alpi, un Parco Nazionale<br />

(Stelvio), un Parco Regionale (Orobie<br />

Valtellinesi), sei Riserve Naturali (Paluaccio<br />

<strong>di</strong> Oga, Pian Gembro, Bosco<br />

dei Bor<strong>di</strong>ghi, Pirami<strong>di</strong> <strong>di</strong> Postalesio,<br />

Pian <strong>di</strong> Spagna-Lago <strong>di</strong> Mezzola, Marmitte<br />

dei Giganti), due Parchi sovracomunali<br />

(Incisioni Rupestri <strong>di</strong> Grosio<br />

e Bosca <strong>di</strong> Morbegno), quarantadue<br />

siti <strong>della</strong> rete europea “Natura 2000”<br />

e numerosi monumenti naturali.<br />

Ecco tanti buoni motivi per visitare<br />

il <strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>naturale</strong> <strong>di</strong><br />

Morbegno che conserva nelle sue<br />

collezioni rocce, minerali, piante e<br />

animali <strong>di</strong> <strong>Valtellina</strong> e Valchiavenna e<br />

li illustra nelle sue esposizioni.<br />

Il museo è anche un punto <strong>di</strong> incontro<br />

per naturalisti professionisti o<br />

semplici appassionati, per famiglie,<br />

studenti e insegnanti che vogliono<br />

conoscere un patrimonio naturalistico<br />

spesso sottostimato. Mostre<br />

temporanee, corsi, conferenze, attività<br />

<strong>di</strong>dattiche hands-on, laboratori per<br />

gran<strong>di</strong> e piccini, feste <strong>di</strong> compleanno,<br />

sono solo alcune delle iniziative che<br />

rendono vivo il museo e per le quali<br />

cre<strong>di</strong>amo valga la pena viverlo.


PIANO TERRA/ground floor/erdgeschoss/rez-de-chaussée<br />

sezione <strong>di</strong> scienze <strong>della</strong> terra<br />

sezione faunistica


<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

PRIMO PIANO/first floor/ersten stock/PreMier etage


Situata al piano terreno,<br />

questa sezione si articola<br />

in tre sale nelle quali<br />

ventiquattro vetrine guidano<br />

il visitatore alla conoscenza<br />

ed alla comprensione<br />

degli aspetti morfologici e<br />

geologici del territorio <strong>della</strong><br />

provincia <strong>di</strong> Sondrio.<br />

LE ESPOSIZIONI<br />

SEzIONE DI<br />

SCIENzE DELLA TERRA


GEOGRAFIA E GEOLOGIA<br />

Il percorso inizia con una panoramica<br />

sulla geografia, la morfologia (la cui<br />

complessa articolazione è illustrata<br />

in un plastico) e la climatologia<br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> Sondrio. Una grande<br />

vetrina ospita reperti <strong>di</strong> “fenomeni”<br />

geologici, come le pieghe <strong>di</strong> una roccia<br />

metamorfica, uno specchio <strong>di</strong> faglia, un<br />

filone pegmatitico o dei “mud cracks”,<br />

superfici fangose, seccate e fossilizzate.<br />

Altre due vetrine illustrano le forme<br />

del paesaggio, spiegandone le <strong>di</strong>verse<br />

origini, glaciale o fluviale, con l’ausilio <strong>di</strong><br />

plastici. Per comprendere la formazione<br />

delle Alpi, nella seconda sala è trat-<br />

<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

tata la struttura interna <strong>della</strong> Terra e la<br />

tettonica delle placche. Ben evidenziata<br />

è anche la faglia che attraversa la <strong>Valtellina</strong>,<br />

denominata localmente “Linea<br />

Insubrica”, ma parte del più esteso “Lineamento<br />

Periadriatico”, geosutura tra<br />

la zolla europea e quella africana, che,<br />

scontrandosi, hanno determinato il sollevamento<br />

<strong>della</strong> catena alpina. Carte e<br />

sezioni geologiche mostrano inoltre la<br />

complessità dell’e<strong>di</strong>ficio alpino nel suo<br />

tratto centrale. Nelle ultime vetrine vengono<br />

invece esposte nozioni generali<br />

su rocce e minerali, anche attraverso<br />

modelli <strong>di</strong> reticoli cristallini.


LE ROCCE, I MINERALI<br />

E I FOSSILI<br />

La provincia <strong>di</strong> Sondrio è particolarmente<br />

ricca <strong>di</strong> minerali, se ne<br />

contano circa 450 specie, più <strong>di</strong><br />

un decimo <strong>di</strong> quelle attualmente<br />

conosciute al mondo.<br />

In questa sala vengono mostrati<br />

80 campioni <strong>di</strong> rocce e oltre 200 <strong>di</strong><br />

minerali <strong>della</strong> provincia, raggruppati<br />

in base all’età <strong>di</strong> formazione o<br />

<strong>di</strong> trasformazione, dai più recenti<br />

ai più antichi.<br />

I minerali sono esposti insieme<br />

alle rocce in cui si formano. Possiamo<br />

quin<strong>di</strong> osservare rocce e<br />

minerali:<br />

dei corPi intrusivi alPini<br />

delle aureole <strong>di</strong> contatto<br />

dei coMPlessi ofiolitici<br />

<strong>di</strong> età PerMo-Mesozoica<br />

dei corPi intrusivi ercinici<br />

dei basaMenti cristallini<br />

Tre vetrine ospitano, rispettivamente,<br />

campioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong> demantoide e <strong>di</strong> quarzo,<br />

le pietre dure e le gemme <strong>della</strong><br />

provincia <strong>di</strong> Sondrio e i fossili, tra i<br />

quali spicca un ramo <strong>di</strong> Cassinisia<br />

orobica.


<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

panoramica <strong>della</strong> sala de<strong>di</strong>cata alle rocce, ai minerali e ai fossili


La conifera<br />

fossile <strong>della</strong><br />

Val Gerola<br />

La Cassinisia orobica è una nuova<br />

conifera fossile scoperta in Val Gerola<br />

alla fine degli anni ‘70 del Novecento<br />

e descritta nel 1996 da un gruppo <strong>di</strong><br />

paleobotanici olandesi ed italiani. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una pianta vissuta nel Permiano<br />

me<strong>di</strong>o-superiore (tra 260 e 240 milioni<br />

<strong>di</strong> anni fa circa), forse lontana parente<br />

delle attuali araucarie, ed estinta<br />

ormai da <strong>di</strong>versi milioni <strong>di</strong> anni. Molto<br />

interessante è il processo <strong>di</strong> fossilizzazione<br />

iniziato probabilmente in<br />

un lago nelle cui acque cadevano dei<br />

rametti che si staccavano dalla pianta<br />

e proseguito con una serie <strong>di</strong> eventi<br />

casuali che hanno portato i frammenti<br />

vegetali che emergevano dal fondale<br />

fangoso a essere ricoperti da spesse<br />

incrostazioni stromatolitiche (colonie<br />

algali e calcite). In seguito, le cavità<br />

lasciate libere dai tessuti vegetali<br />

ormai decomposti venivano riempite<br />

dal fango e, attraverso la <strong>di</strong>agenesi, si<br />

trasformavano in roccia, conservando<br />

all’interno delle stromatoliti fossilizzate<br />

i modelli tri<strong>di</strong>mensionali dei rami.


<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

11<br />

un campione <strong>di</strong> Cassinisia orobica


Dopo una prima sala al<br />

piano terra, de<strong>di</strong>cata a<br />

pesci, anfibi e rettili, la<br />

sezione faunistica continua<br />

al secondo piano con le<br />

vetrine degli uccelli, ampi<br />

<strong>di</strong>orami e la recente sala<br />

degli insetti.<br />

LE ESPOSIZIONI<br />

SEzIONE<br />

FAUNISTICA


modello <strong>di</strong> marasso<br />

<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

I PESCI, GLI ANFIBI<br />

E I RETTILI<br />

Nella sala dei pesci, anfibi e rettili <strong>della</strong><br />

provincia <strong>di</strong> Sondrio la visita segue<br />

due fili conduttori: il primo, evolutivo,<br />

espone il lungo lavoro <strong>della</strong> selezione<br />

<strong>naturale</strong> che ha portato alla comparsa<br />

in tempi successivi delle numerose<br />

specie appartenenti a queste tre classi<br />

<strong>di</strong> vertebrati; il secondo, ecologico,<br />

mostra le specie presenti in provincia<br />

come tasselli <strong>di</strong> un complesso mosaico<br />

ambientale. Modelli in resina sintetica<br />

<strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> anfibi e rettili<br />

autoctoni (salamandre, tritoni, rane,<br />

rospi, lucertole e serpenti) sono inseriti<br />

in piccole vetrine <strong>di</strong> ambientazione.<br />

13


GLI UCCELLI<br />

Al secondo piano l’esposizione prosegue<br />

con le vetrine de<strong>di</strong>cate agli uccelli,<br />

dove sono esposti, in or<strong>di</strong>ne sistematico,<br />

esemplari <strong>di</strong> 81 specie, tra le più<br />

caratteristiche delle circa 200 dell’avifauna<br />

provinciale. Tale varietà è dovuta<br />

alla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ambienti: zone<br />

umide <strong>di</strong> fondovalle e laghi, giar<strong>di</strong>ni e<br />

frutteti, campi coltivati e pareti rocciose,<br />

boschi <strong>di</strong> latifoglie e foreste <strong>di</strong> conifere,<br />

cespuglieti e praterie alpine... Semplici<br />

<strong>di</strong>dascalie e numerosi <strong>di</strong>segni forniscono<br />

al visitatore informazioni sugli aspetti più<br />

interessanti <strong>della</strong> biologia e del comportamento<br />

<strong>di</strong> questi animali. Si avrà modo<br />

così <strong>di</strong> comprendere il significato del vasto<br />

assortimento <strong>di</strong> becchi nelle <strong>di</strong>verse<br />

specie <strong>di</strong> limicoli, una strategia evolutiva<br />

che ha permesso loro <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare la<br />

<strong>di</strong>eta riducendo la competizione alimentare;<br />

oppure <strong>di</strong> scoprire gli adattamenti<br />

dei pici<strong>di</strong> alla vita arboricola; o ancora <strong>di</strong><br />

conoscere la <strong>di</strong>stribuzione altitu<strong>di</strong>nale<br />

<strong>di</strong> alcune specie ornitiche <strong>della</strong> provincia<br />

<strong>di</strong> Sondrio. Sullo stesso piano si trovano<br />

anche le gran<strong>di</strong> vetrine degli ambienti<br />

naturali in cui gli uccelli e i mammiferi più<br />

rappresentativi <strong>della</strong> particolarmente ricca<br />

fauna locale sono esposti nei loro habitat:<br />

il fondovalle, il bosco, l’alta montagna.


IL BOSCO<br />

In questo <strong>di</strong>orama possiamo osservare<br />

gli esemplari <strong>di</strong> francolino <strong>di</strong><br />

monte e gallo cedrone, due galliformi<br />

forestali, e comprendere la loro<br />

<strong>di</strong>fferente strategia riproduttiva. Nel<br />

primo caso, i due sessi, occupandosi<br />

entrambi <strong>della</strong> cova e dell’allevamento<br />

<strong>della</strong> prole, presentano una livrea<br />

simile, molto mimetica; <strong>di</strong>versamente,<br />

il maschio <strong>di</strong> cedrone può sfoggiare<br />

una piumaggio molto appariscente, in<br />

quanto è solo la femmina a prendersi<br />

cura delle covate.<br />

La civetta capogrosso, un rapace<br />

notturno riconoscibile dalla forma<br />

<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

tondeggiante del capo e dagli ampi<br />

<strong>di</strong>schi facciali, è legata alla presenza<br />

del picchio nero, il più grosso picide<br />

europeo, del quale sfrutta le cavità<br />

nido. Tra i piccoli mammiferi del bosco<br />

troviamo l’arvicola rossastra, il ghiro,<br />

lo scoiattolo e il più raro quercino: tutti<br />

potenziali prede <strong>della</strong> martora. È possibile<br />

osservare anche il capriolo, ungulato<br />

che frequenta le aree boschive.<br />

Una parete, sempre al primo piano del<br />

museo, ospita le corna e i palchi dei<br />

bovi<strong>di</strong> (stambecco e camoscio) e dei<br />

cervi<strong>di</strong> (cervo e capriolo) autoctoni,<br />

illustrandone le <strong>di</strong>fferenze.<br />

1


il <strong>di</strong>orama che rappresenta l’alta montagna


L’ALTA MONTAGNA<br />

Nella fascia superiore dei boschi<br />

<strong>di</strong> conifere e negli arbusteti contorti<br />

vivono il gallo forcello, che in<br />

primavera si esibisce in caratteristiche<br />

parate nelle arene <strong>di</strong> canto, e il<br />

merlo dal collare, uccello migratore<br />

che trascorre l’inverno nelle zone<br />

montuose del nord Africa. Questi<br />

stessi habitat, insieme alla prateria<br />

alpina, sono frequentati anche dalla<br />

lepre bianca e dall’ermellino, abile<br />

predatore che si nutre in particolare<br />

<strong>di</strong> arvicole delle nevi. Legati agli<br />

ambienti rupicoli sono il picchio muraiolo<br />

che ricerca insetti tra le fes-<br />

<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

sure <strong>della</strong> roccia e l’aquila reale che<br />

ni<strong>di</strong>fica sulle pareti verticali e caccia<br />

le marmotte nelle praterie alpine.<br />

Specializzato nella vita d’alta quota<br />

è un piccolo passeriforme: il fringuello<br />

alpino. Tra i gran<strong>di</strong> mammiferi<br />

il camoscio è largamente <strong>di</strong>ffuso,<br />

mentre lo stambecco sta ricolonizzando<br />

le aree dalle quali si era<br />

estinto, grazie a <strong>di</strong>verse operazioni<br />

<strong>di</strong> reintroduzioni operate a partire<br />

dagli anni ’70 del Novecento. Spontaneamente,<br />

anche se lentamente, il<br />

lupo sta ritornando dall’Appennino e<br />

dalle Alpi occidentali.<br />

1


IL FONDOVALLE<br />

Il <strong>di</strong>orama de<strong>di</strong>cato al fondovalle è il<br />

più grande e ospita un elevato numero<br />

<strong>di</strong> animali, dall’ubiquitaria volpe alla<br />

rarissima puzzola, rappresentante<br />

<strong>della</strong> famiglia dei musteli<strong>di</strong> assieme<br />

a faina, donnola e tasso. L’imponente<br />

gufo reale ni<strong>di</strong>fica nelle forre e caccia<br />

nel fondovalle prede anche molto<br />

grosse, come la lepre comune. Particolarmente<br />

ricca e varia è l’avifauna<br />

<strong>della</strong> Riserva Naturale “Pian <strong>di</strong> Spagna<br />

- Lago <strong>di</strong> Mezzola”, zona umida <strong>di</strong><br />

fondovalle, importante punto <strong>di</strong> sosta<br />

per molti uccelli migratori tra i quali la<br />

pavoncella, il chiurlo, il piro piro pic-<br />

colo, il beccaccino e il corriere piccolo.<br />

In inverno le acque del lago accolgono<br />

popolazioni <strong>di</strong> anatre che dal nord<br />

Europa arrivano per svernare, tra cui<br />

quelle <strong>di</strong> germano reale, moretta e<br />

moriglione. Anche l’airone cenerino<br />

è più abbondate in inverno, ma da<br />

qualche anno si riproduce in <strong>Valtellina</strong>.<br />

Facilmente avvistabili i gabbiani<br />

comuni e le gavine, tuttavia l’uccello<br />

più appariscente resta il cigno reale.<br />

D’estate l’aria si riempie del monotono<br />

canto <strong>della</strong> cannaiola, mentre il martin<br />

pescatore, con la sua coloratissima<br />

livrea, è presente tutto l’anno.


<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

1<br />

la vetrina <strong>di</strong> ambientazione del fondovalle


una pernice bianca in abito invernale<br />

GLI ADATTAMENTI DEGLI ANIMALI ALPINI<br />

Due piccoli <strong>di</strong>orami sono posti ai lati <strong>di</strong><br />

quello de<strong>di</strong>cato al fondovalle. Il primo<br />

illustra la singolare capacità <strong>di</strong> alcuni<br />

uccelli e mammiferi che popolano l’arco<br />

alpino <strong>di</strong> assumere colorazioni sensibilmente<br />

<strong>di</strong>verse con il variare delle stagioni,<br />

come accade per la pernice bianca, la<br />

lepre bianca, l’ermellino e, con frequenza<br />

assai minore, per la donnola. Il fenomeno,<br />

noto come <strong>di</strong>morfismo stagionale o<br />

cromatico, si realizza attraverso la perio<strong>di</strong>ca<br />

sostituzione (muta) delle penne,<br />

delle piume e dei peli, con<strong>di</strong>zionata dal<br />

variare del fotoperiodo, cioè delle ore <strong>di</strong><br />

luce giornaliere, e in minor misura dal<br />

variare <strong>della</strong> temperatura atmosferica.


due animali <strong>della</strong> notte: l’allocco e il riccio<br />

<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

LA NOTTE<br />

IN CAMPAGNA<br />

Nel secondo <strong>di</strong>orama sono esposti<br />

uccelli e mammiferi, attivi prevalentemente<br />

durante le ore notturne, che<br />

normalmente frequentano le stalle, i<br />

fienili, le case e gli ambienti circostanti.<br />

Tra questi l’allocco, uno dei rapaci<br />

notturni più <strong>di</strong>ffusi in provincia <strong>di</strong><br />

Sondrio. Assai legati alla presenza <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti umani sono il ratto nero<br />

e il topolino delle case, mentre il riccio<br />

si muove lentamente ai margini dei<br />

boschi e dei prati alla ricerca <strong>di</strong> insetti.<br />

Particolarmente minacciati sono<br />

invece i pipistrelli qui rappresentati dall’orecchione<br />

e dal pipistrello nano.<br />

21


L’ultima orsa<br />

Di notevole interesse storico è il<br />

cranio <strong>di</strong> una femmina <strong>di</strong> orso bruno,<br />

abbattuta in alta Val Gerola. Era il 4<br />

luglio 1887, quando, nel corso <strong>di</strong> una<br />

battuta <strong>di</strong> caccia al camoscio, Giovanni<br />

Gualteroni <strong>di</strong> Morbegno, allora proprietario<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio oggi sede del museo,<br />

e Giovanni Battista Acquistapace <strong>di</strong><br />

Gerola uccisero una femmina <strong>di</strong> orso,<br />

sorpresa con il suo cucciolo sui pascoli<br />

in località Foppe <strong>di</strong> Pescegallo, a circa<br />

1870 m <strong>di</strong> quota, più o meno nella zona<br />

dove oggi si trovano gli impianti sciistici.<br />

Da quella data, in Val Gerola e nelle<br />

vallate vicine non furono più avvistate<br />

femmine con cuccioli: l’orso bruno era<br />

ancora presente con qualche esemplare,<br />

ma ormai non si riproduceva più<br />

e da lì a pochi anni sarebbe definitivamente<br />

scomparso. Il racconto originale<br />

<strong>della</strong> battuta <strong>di</strong> caccia, scritto dallo<br />

stesso Gualteroni e pubblicato sulla<br />

“Tribuna Sportiva”, <strong>di</strong>mostra come ai<br />

tempi fosse <strong>di</strong>versa la sensibilità nei<br />

confronti <strong>di</strong> questa specie, ritenuta<br />

molto pericolosa e <strong>di</strong> conseguenza da<br />

eliminare. Solo <strong>di</strong> recente, a seguito del<br />

progetto <strong>di</strong> reintroduzione “Life Ursus”,<br />

promosso dal Parco Naturale Adamello-Brenta,<br />

l’orso è riapparso in più<br />

occasioni in provincia <strong>di</strong> Sondrio.


<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

23<br />

il cranio <strong>della</strong> Diat femmina luptat, cor d’orso augait uccisa lum in <strong>di</strong>psustrud Val Gerola


GLI INSETTI<br />

Con 12 vetrine, 5 pannelli a muro e<br />

una stazione multime<strong>di</strong>ale interattiva,<br />

la sala de<strong>di</strong>cata agli insetti è l’ultima<br />

allestita. Il percorso espositivo, inaugurato<br />

nel 2005, racconta, attraverso<br />

110 <strong>di</strong>segni, 16 grafici, 240 fotografie,<br />

16 modelli tri<strong>di</strong>mensionali e più <strong>di</strong> 320<br />

esemplari <strong>di</strong> insetti, la lunga storia evolutiva<br />

<strong>di</strong> questi artropo<strong>di</strong>, l’enorme importanza<br />

ecologica, la loro straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>di</strong>versità, le caratteristiche anatomiche<br />

e comportamentali, il loro rapporto con<br />

l’uomo, facendo sempre riferimento<br />

agli insetti <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> Sondrio.<br />

La postazione multime<strong>di</strong>ale permette<br />

<strong>di</strong> ascoltare i segnali sonori <strong>di</strong> alcuni<br />

insetti e <strong>di</strong> vedere un prato fiorito come<br />

appare attraverso i loro occhi composti.<br />

Dalla lettura dei testi è possibile scoprire<br />

anche tante curiosità, ad esempio<br />

che l’insetto più piccolo, una vespa<br />

parassita del Costa Rica, misura solo<br />

0,138 mm, mentre quello più lungo, un<br />

insetto stecco <strong>della</strong> Malesia, supera il<br />

mezzo metro; o che la frequenza del<br />

battito d’ali in alcuni <strong>di</strong>tteri raggiunge i<br />

1000 movimenti al secondo; fino a stupirsi<br />

che una pulce può saltare 33 cm<br />

in lungo e 20 in alto (come se un uomo<br />

saltasse 127 m in lungo e 85 in alto).


<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

2<br />

alcuni esemplari esposti nella sala


Il museo raccoglie,<br />

conserva e stu<strong>di</strong>a materiali<br />

naturalistici <strong>della</strong> provincia<br />

<strong>di</strong> Sondrio: rocce e minerali,<br />

fossili, piante essiccate,<br />

insetti e altri invertebrati,<br />

anfibi, rettili, uccelli e<br />

mammiferi.<br />

LE COLLEzIONI<br />

E LA RICERCA


I MINERALI<br />

La collezione è costituita da ben<br />

1500 campioni, raccolti in provincia<br />

<strong>di</strong> Sondrio e appartenenti a oltre 200<br />

<strong>di</strong>fferenti specie mineralogiche. Tra<br />

questi si <strong>di</strong>stinguono per importanza<br />

il cristallo utilizzato per la descrizione<br />

<strong>della</strong> arroja<strong>di</strong>te (già sigismun<strong>di</strong>te),<br />

un minerale scoperto in Valchiavenna<br />

e descritto da ricercatori italiani nel<br />

1996, e alcuni rari minerali <strong>della</strong> Val<br />

Masino e <strong>della</strong> Valmalenco.<br />

I FOSSILI<br />

A dare particolare valore a questa<br />

modesta collezione sono gli impor-<br />

<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

tanti campioni <strong>di</strong> Cassinisia orobica,<br />

la conifera vissuta circa 240 milioni<br />

<strong>di</strong> anni fa, rinvenuti casualmente<br />

sul versante valtellinese delle Alpi<br />

Orobie in alta Val Gerola, utilizzati da<br />

un gruppo <strong>di</strong> paleontologi olandesi ed<br />

italiani per descrivere nel 1996 questa<br />

nuova specie fossile, non ancora<br />

rinvenuta, fino ad oggi, in altre parti<br />

del mondo.<br />

L’ERBARIO<br />

Costituito da oltre 3000 fogli, è<br />

l’unico erbario <strong>di</strong> proprietà pubblica<br />

conservato in provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

ad essere ancora costantemente<br />

2


incrementato attraverso la raccolta<br />

e la preparazione <strong>di</strong> piante esclusivamente<br />

<strong>di</strong> <strong>Valtellina</strong> e Valchiavenna.<br />

Tra le <strong>di</strong>verse specie, anche le due<br />

endemiche Viola comollia e Sanguisorba<br />

dodecandra.<br />

GLI INSETTI<br />

È senza dubbio la più grande collezione<br />

del museo, con oltre 50000 esemplari<br />

raccolti in provincia <strong>di</strong> Sondrio. Gli<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> insetti più rappresentati sono<br />

i coleotteri, gli emitteri eterotteri e i<br />

lepidotteri. Di particolare valore storico<br />

e scientifico è la Collezione Gusmeroli,<br />

costituita da oltre 2000 farfalle.<br />

GLI ANFIBI, I RETTILI, GLI UCCELLI E<br />

I MAMMIFERI<br />

Nelle collezioni sono presenti più <strong>di</strong><br />

60 esemplari <strong>di</strong> anfibi e 120 <strong>di</strong> rettili,<br />

conservati in alcool, quasi 1000 <strong>di</strong><br />

uccelli e oltre 1150 <strong>di</strong> mammiferi, alcuni<br />

dei quali montati, ossia aventi la<br />

posa dell’animale vivo, e altri in pelle;<br />

particolarmente ricca è la collezione<br />

<strong>di</strong> micromammiferi (insettivori e<br />

ro<strong>di</strong>tori), in gran parte conservati in<br />

alcool.<br />

LA RICERCA SCIENTIFICA<br />

Nei musei <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>naturale</strong> le<br />

collezioni sono da sempre stretta-


mente legate alla ricerca scientifica.<br />

Al museo <strong>di</strong> Morbegno la ricerca,<br />

svolta spesso in collaborazione con<br />

università e istituti scientifici, è finalizzata<br />

alla conoscenza degli aspetti<br />

naturalistici <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

attraverso censimenti floristici e faunistici<br />

o me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong> biogeografici<br />

ed ecologici.<br />

Tra gli altri, sono stati oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o i pipistrelli, le popolazioni <strong>di</strong><br />

micromammiferi, <strong>di</strong>verse famiglie<br />

<strong>di</strong> coleotteri e le praterie aride <strong>della</strong><br />

bassa <strong>Valtellina</strong>. Vengono promosse<br />

anche campagne <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong><br />

insetti e piante, effettuate in modo<br />

<strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong> Morbegno<br />

da non arrecare danni al patrimonio<br />

<strong>naturale</strong> e nel pieno rispetto delle<br />

norme vigenti. Il materiale viene poi<br />

conservato nelle collezioni del museo<br />

e stu<strong>di</strong>ato da esperti che giungono a<br />

volte alla descrizione <strong>di</strong> nuove specie,<br />

come nel caso <strong>della</strong> Cassinisia orobica<br />

e dell’insetto Byrrhus (Pseudobyrrhus)<br />

focarilei.<br />

Dal 2008, a cadenza biennale, il<br />

museo organizza un workshop sulle<br />

ricerche naturalistiche in provincia<br />

<strong>di</strong> Sondrio per mettere in contatto i<br />

ricercatori con il fine <strong>di</strong> scambiarsi<br />

conoscenze e <strong>di</strong>vulgare i risultati<br />

degli stu<strong>di</strong>.<br />

2


LA PROMOzIONE CULTURALE<br />

Non da ultimo, il museo ha l’importante<br />

compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la cultura<br />

naturalistica. Per questo allestisce<br />

mostre temporanee, organizza corsi<br />

e conferenze, partecipa ad eventi<br />

speciali. Gli operatori dell’Associazione<br />

Didattica Museale propongono alle<br />

scuole un’ampia gamma <strong>di</strong> servizi<br />

<strong>di</strong>dattici, basati sul metodo hands-on<br />

(visite guidate, laboratori, escursioni<br />

sul territorio), guidano gran<strong>di</strong> e piccini<br />

alla scoperta delle <strong>di</strong>verse sfaccettature<br />

del mondo <strong>naturale</strong> con le attività<br />

<strong>di</strong> “Al museo in famiglia” e organizzano<br />

feste <strong>di</strong> compleanno per avvicinare<br />

i ragazzi alla conoscenza delle scienze<br />

naturali attraverso attività lu<strong>di</strong>co<strong>di</strong>dattiche<br />

(per informazioni Francesca<br />

Mogavero cell. 348 6990689). Il<br />

museo possiede una biblioteca con<br />

oltre 1000 monografie e 250 perio<strong>di</strong>ci<br />

(il cui catalogo è consultabile nel<br />

sito www.provincia.so.it) e dal 1990<br />

pubblica “Il Naturalista Valtellinese”,<br />

rivista scientifica annuale. Al museo<br />

è attivo anche il gruppo floristico G.F.<br />

Massara che si prefigge <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare la<br />

conoscenza <strong>della</strong> flora locale e <strong>di</strong> raccogliere<br />

dati per l’atlante corologico<br />

delle piante vascolari <strong>della</strong> provincia<br />

<strong>di</strong> Sondrio.


il <strong>Museo</strong> <strong>civico</strong> <strong>di</strong> storia <strong>naturale</strong> <strong>di</strong><br />

Morbegno è stato istituito nel 1974<br />

grazie all’impegno <strong>di</strong> un collezionista<br />

locale, giacomo Perego (1922-<br />

2008), e all’interesse del comune.<br />

dal 1986 al 2007, sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

del dr. fabio Penati, è <strong>di</strong>ventato il più<br />

grande museo naturalistico <strong>della</strong><br />

provincia <strong>di</strong> sondrio ed uno dei più<br />

importanti <strong>della</strong> lombar<strong>di</strong>a, riconosciuto<br />

dalla regione come “raccolta<br />

Museale”. tutte le sue attività sono<br />

rivolte all’incremento ed alla <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>della</strong> conoscenza degli aspetti<br />

naturalistici del territorio provinciale.<br />

dal 1983 il museo ha sede nel settecentesco<br />

palazzo gualteroni che sorge<br />

sulla sponda sinistra del torrente<br />

bitto, nel centro storico <strong>della</strong> città <strong>di</strong><br />

Morbegno.


DOVE<br />

via Cortivacci, 2 - 23017 Morbegno<br />

t. e f. +39 0342 612451<br />

museo.morbegno@provincia.so.it<br />

www.morbegno.it/museo<br />

http://siticulturali.provincia.so.it<br />

ORARI<br />

martedì, giovedì, sabato, domenica<br />

e festivi infrasettimanali dalle 14.30 alle 17.30<br />

Apertura fuori orario per scuole e gruppi organizzati<br />

su prenotazione telefonica<br />

Il museo è chiuso:<br />

1° gennaio, Pasqua, 1° maggio, 29 giugno,<br />

15 agosto e 25 <strong>di</strong>cembre.<br />

INGRESSO GRATUITO<br />

Per essere informati sulle iniziative promosse dal museo è possibile iscriversi alle news letter www.morbegno.it/museo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!