03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

verso Est dominano in effetti la unità austroalpine, mentre il<br />

Penni<strong>di</strong>co è ristretto ad alcuni affioramenti <strong>della</strong> me<strong>di</strong>o-alta<br />

Valmalenco. L'assetto strutturale <strong>della</strong> Valmalenco è caratterizzato<br />

da un’ampia antiforme che la attraversa longitu<strong>di</strong>nalmente<br />

nella sua parte me<strong>di</strong>ana, dove affiorano le falde più profonde.<br />

A Sud <strong>di</strong> questa antiforme le rocce hanno una giacitura<br />

subverticale, mentre a Nord le principali falde sono suborizzontali,<br />

con deboli immersioni verso Est. Lungo la Val Torreggio<br />

e la Val Lanterna affiora il nucleo dell'antiforme occupato<br />

dalla Zona Lanzada-Scermendone, un'unità penni<strong>di</strong>ca correlata<br />

alla Falda Suretta, che rappresenta una zona <strong>di</strong> mélange<br />

tettonico, ossia una zona in cui – come suggerisce il nome –<br />

sono mescolate rocce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza. Si trovano lembi<br />

<strong>di</strong> crosta continentale (ortogneiss, paragneiss ed anfiboliti),<br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti marini <strong>di</strong> età mesozoica quali marmi calcitici<br />

e dolomitici, calcescisti e brecce sinse<strong>di</strong>mentarie, e <strong>di</strong> litosfera<br />

oceanica; questi ultimi sono rappresentanti da frammenti<br />

<strong>di</strong> mantello (serpentiniti ed oficarbonati), <strong>di</strong> crosta oceanica<br />

(metagabbri e prasiniti) e <strong>di</strong> copertura se<strong>di</strong>mentaria (micascisti,<br />

quarzoscisti e quarziti, talora con mineralizzazioni a man-<br />

A sinistra: contatto<br />

granito-serpentino dalla<br />

Sella <strong>di</strong> Pioda lungo la<br />

valle <strong>di</strong> Predarossa.<br />

A destra: la Valmalenco<br />

dalla Val Sissone allo<br />

sbocco sopra <strong>Sondrio</strong>.<br />

ganese). Simile alla Zona Lanzada-Scermendone è la Zona Preda<br />

Rossa - Sissone, affiorante lungo il margine sud-orientale<br />

del Plutone <strong>di</strong> Val Màsino-Bregaglia.<br />

Al margine del plutone affiora inoltre, nell'alta Valmalenco, un<br />

altra unità penni<strong>di</strong>ca, la Serie <strong>di</strong> Monte del Forno, costituita<br />

da una tipica sequenza ofiolitica con serpentiniti, metagabbri,<br />

anfiboliti (metabasalti) e copertura se<strong>di</strong>mentaria metapelitica<br />

(micascisti, quarzoscisti, talora con noduli a manganese<br />

e scarsi calcefiri).<br />

Al <strong>di</strong> sopra <strong>della</strong> Zona Lanzada-Scermendone si trovano le Serpentiniti<br />

<strong>della</strong> Valmalenco che coprono un’area <strong>di</strong> circa 150<br />

km 2 , quasi la metà dell'intera Valmalenco. Questa unità, che<br />

forma un grosso lastrone <strong>di</strong> rocce ultrabasiche dello spessore<br />

massimo <strong>di</strong> circa 2 km, è costituita in gran parte da serpentiniti,<br />

con subor<strong>di</strong>nati serpentinoscisti ed oficarbonati, che<br />

sono interpretati come un frammento <strong>di</strong> mantello litosferico<br />

oceanico. Inclusi nelle serpentiniti si trovano inoltre filoni <strong>di</strong><br />

talco, lenti <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>ngiti, livelli <strong>di</strong> cloritoscisti (la "pietra ollare")<br />

e rocce <strong>di</strong> origine idrotermale a prevalente dolomite. Le<br />

Serpentiniti <strong>della</strong> Valmalenco rappresentano la "base" su cui<br />

giaceva la crosta continentale austroalpina, rappresentata dai<br />

litotipi <strong>della</strong> Falda Margna. Quest'ultima, in realtà costituita<br />

da due singole falde ripiegate, è composta da rocce correlabili<br />

a crosta inferiore, quali metagabbri (Metagabbro <strong>di</strong> Fedoz),<br />

originati da fusione parziale del sottostante mantello, e paragneiss<br />

con relitti <strong>di</strong> granuliti e livelli <strong>di</strong> calcefiri <strong>di</strong> alto grado<br />

metamorfico (Monte Senevedo); la parte sommitale <strong>della</strong> falda<br />

è costituita da scaglie <strong>di</strong> crosta superiore, formate da paragneiss<br />

ed ortogneiss occhia<strong>di</strong>ni e da metase<strong>di</strong>menti (marmi,<br />

calcescisti e metara<strong>di</strong>olariti), che affiorano principalmente tra<br />

il Pizzo Tremogge e la Val <strong>di</strong> Scerscen, tra la Bocchetta delle<br />

Forbici e le Cime <strong>di</strong> Musella, ai Sassi Bianchi, sotto la vetta<br />

del Pizzo Scalino, scendendo poi verso Caspoggio, e che separano<br />

la Falda Margna <strong>della</strong> soprastanti falde austroalpine Sella<br />

e Bernina.<br />

La Falda Sella è formata da rocce metapelitiche (per lo più <strong>di</strong><br />

tipo fillonitico) e da ortogneiss occhia<strong>di</strong>ni in cui si sono intruse<br />

masse gabbro-<strong>di</strong>oritiche <strong>di</strong> età varisica. La Falda Bernina,<br />

affiorante sulla cresta Piz Roseg - Pizzo Bernina - Piz Palù<br />

- Piz Varuna (con assetto tabulare) e tra la bassa Val Màsino<br />

e la Val Poschiavo (con assetto verticalizzato), è composta da<br />

paragneiss ed ortogneiss che includono plutoni <strong>di</strong> età varisica<br />

sia a composizione granitico-grano<strong>di</strong>oritica che gabbro-<strong>di</strong>oritica.<br />

Nella bassa Valmalenco, tra Cagnoletti e Torre <strong>di</strong> Santa<br />

Maria, entro la Falda Bernina affiora una massa ovoidale <strong>di</strong> ortogneiss<br />

grano<strong>di</strong>oritici (Gneiss del Monte Canale) testimoni <strong>di</strong><br />

un'antica intrusione <strong>di</strong> età Sardo-Caledoniana (circa 450 milioni<br />

<strong>di</strong> anni); in questa zona sono presenti anche alcuni lembi<br />

<strong>della</strong> copertura permo-mesozoica <strong>della</strong> Falda Bernina (Monte<br />

Arcoglio, Cagnoletti, imbocco <strong>della</strong> Val <strong>di</strong> Togno). Presso <strong>Sondrio</strong><br />

le unità ausrtroalpine verticalizzate sono inoltre intruse<br />

dal piccolo plutone alpino <strong>di</strong> Triangia, formato da tonaliti con<br />

un nucleo granitico.<br />

La porzione più meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> questi gneiss austroalpini, a<br />

contatto con la Linea Insubrica, è data dai cosiddetti "Scisti<br />

del Tonale", paragneiss biotitici a granato e sillimanite con<br />

frequenti intercalazioni <strong>di</strong> anfiboliti e <strong>di</strong> metapegmatiti, con<br />

subor<strong>di</strong>nate lenti <strong>di</strong> ortogneiss e <strong>di</strong> calcefiri. Gli "Scisti del Tonale"<br />

che affiorano lungo l'estremità meri<strong>di</strong>onale <strong>della</strong> zona<br />

assiale alpina definiscono un lembo <strong>di</strong> crosta inferiore austro-<br />

12 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

<strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!