03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sua lenta frantumazione. Tra Europa e Africa iniziò un assottigliamento<br />

<strong>della</strong> crosta continentale che fu la causa dell'ingressione<br />

marina all'inizio del periodo Triassico (circa 250 milioni<br />

<strong>di</strong> anni fa). La trazione continua <strong>della</strong> crosta causò in seguito<br />

una rottura <strong>della</strong> stessa, con eruzione <strong>di</strong> lave che formarono<br />

una nuova crosta oceanica. Questa rottura portò alla in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> due nuovi continenti, o più precisamente <strong>di</strong> due<br />

<strong>di</strong>stinte placche litosferiche: la paleoeuropa, a Nord, e la paleoafrica,<br />

a sud, separate dall'Oceano <strong>della</strong> Tetide Alpina che<br />

raggiunse, nella sua massima espansione, oltre 1000 km <strong>di</strong><br />

ampiezza. A partire da circa 120 milioni <strong>di</strong> anni fa i movimenti<br />

<strong>di</strong>vergenti delle due placche si invertirono, sicché paleoeuropa<br />

e paleoafrica cominciarono a convergere; la crosta oceanica<br />

<strong>della</strong> Tetide Alpina subì così un processo <strong>di</strong> subduzione<br />

al <strong>di</strong> sotto <strong>della</strong> placca paleoafricana, sul cui margine cominciò<br />

a svilupparsi una catena montuosa (detta catena eoalpina)<br />

generata dall'accatastarsi <strong>di</strong> scaglie <strong>di</strong> crosta oceanica e continentale.<br />

I moti <strong>di</strong> convergenza delle placche proseguirono fino<br />

alla completa subduzione <strong>della</strong> crosta oceanica e quin<strong>di</strong> alla<br />

collisione tra la catena eo-alpina ed il margine continentale<br />

paleoeuropeo (circa 40-50 milioni <strong>di</strong> anni fa).<br />

La collisione provocò imponenti fenomeni traslativi entro le<br />

masse rocciose; si formarono così le principali strutture delle<br />

unità che costituiscono l'attuale catena alpina: le falde <strong>di</strong> ricoprimento.<br />

La sovrapposizione delle falde <strong>di</strong> ricoprimento è<br />

l'elemento principale <strong>della</strong> struttura <strong>della</strong> catena alpina; nella<br />

Alpi Centrali le falde appartengono a due domini strutturali: il<br />

Penni<strong>di</strong>co e l'Austroalpino. Le falde penni<strong>di</strong>che rappresentano<br />

la porzione più deformata <strong>della</strong> catena eo-alpina e corrispondono<br />

a settori completamente oceanizzati <strong>della</strong> Tetide Alpina,<br />

in una posizione interme<strong>di</strong>a tra paleoeuropa e paleoafrica. Le<br />

falde austroalpine rappresentano invece la parte più esterna<br />

dell’antico margine continentale paleoafricano. L'impilamento<br />

<strong>di</strong> queste falde ha causato un ispessimento <strong>della</strong> crosta che<br />

ha provocato nelle rocce, sottoposte a forte carico litostatico,<br />

profonde trasformazioni (metamorfismo); questo processo<br />

<strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> una roccia comporta mo<strong>di</strong>fiche sia a livello<br />

strutturale che mineralogico. Tipiche delle rocce metamorfiche<br />

sono il netto allineamento dei minerali causato dalle<br />

pressioni orientate generate dal carico litostatico e dai movimenti<br />

traslativi delle falde.<br />

Dopo il metamorfismo, avvenuto tra 45 e 30 milioni <strong>di</strong> anni<br />

fa, e l'intrusione <strong>di</strong> plutoni granitici (30-35 milioni <strong>di</strong> anni),<br />

la parte assiale <strong>della</strong> catena ha subito un rapido sollevamento<br />

(valutato in 10-20 km) ed è retroscorsa sulle unità presenti<br />

più a sud (dominio Sudalpino) lungo la Linea Insubrica. Movimenti<br />

traslativi lungo zone <strong>di</strong> frattura a carattere fragile sono<br />

le attività tettoniche più recenti segnalate nelle Alpi Centrali;<br />

alcune <strong>di</strong> queste linee <strong>di</strong> frattura sono attive ancor oggi, come<br />

ad esempio la Linea dell'Enga<strong>di</strong>na.<br />

Nel territorio <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> sono rappresentati tre<br />

domini alpini (fig. 1); le falde Penni<strong>di</strong>che occupano la porzione<br />

più occidentale (dalla Valmalenco alla Valchiavenna),<br />

mentre quelle Austroalpine ricoprono l'intera Valtellina, a nord<br />

<strong>della</strong> Linea Insubrica che attraversa la bassa valle da Nuova<br />

Olonio a Stazzona; il versante orobico fa invece parte del Sudalpino.<br />

Le falde Penni<strong>di</strong>che affiorano estesamente in Valchiavenna e<br />

mostrano una strutturazione piuttosto complessa, soprattutto<br />

nella bassa valle <strong>della</strong> Mera. A Nord, la Val S. Giacomo è occupata<br />

dalla falda Tambò e dalla soprastante falda Suretta; sono<br />

entrambe costituite da grossi piastroni <strong>di</strong> gneiss, spessi circa<br />

4-5 km, che immergono debolmente verso ENE. Le litologie<br />

principali sono costituite da paragneiss e da micascisti, spesso<br />

a granato, talora con staurolite e cianite, in cui si intercalano<br />

livelli <strong>di</strong> anfiboliti e <strong>di</strong> ortogneiss. Nella Falda Suretta<br />

è compreso anche un corpo <strong>di</strong> vulcaniti acide (da metarioliti<br />

fino a gneiss fengitici) <strong>di</strong> età permiana (Porfiroi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roffna);<br />

anche nella Falda Tambò è presente una grande massa <strong>di</strong> porfiroi<strong>di</strong><br />

permiani, noti impropriamente come "Quarziti dello Spluga".<br />

Un plutone granitico varisico (Metagranito del Truzzo) è<br />

inoltre incluso negli gneiss <strong>della</strong> Falda Tambò; esso si sviluppa<br />

in senso Ovest-Est per circa 27 km, dal bacino del Truzzo fino<br />

a Vicosoprano, in Val Bregaglia.<br />

La separazione tra le falde Tambò e Suretta è marcata da<br />

una fascia <strong>di</strong> rocce quarzitiche e carbonatiche ("Zona permomesozoica<br />

dello Spluga"), originatesi da se<strong>di</strong>menti datati a<br />

270-180 milioni <strong>di</strong> anni; essa si sviluppa dal Passo dello Spluga<br />

e attraverso la Val Scalcoggia ed il Passo d'Avero, raggiunge<br />

Stampa. Lembi <strong>di</strong> queste rocce affiorano anche sul versante<br />

idrografico destro <strong>della</strong> Val S. Giacomo, in particolare al Pian<br />

dei Cavalli, in Val Febbraro e presso il Pizzo Quadro. Sopra i se<strong>di</strong>menti<br />

carbonatici del Pian dei Cavalli, sul Monte Tignoso, si<br />

riconosce inoltre un elemento strutturalmente isolato (o klippe)<br />

<strong>di</strong> gneiss appartenenti alla soprastante Falda Suretta.<br />

Da Chiavenna fino a Nuova Olonio la struttura geologica è molto<br />

più complicata. Presso Chiavenna affiorano rocce basiche<br />

ed ultrabasiche ("Complesso ofiolitico <strong>di</strong> Chiavenna") che si<br />

estendono in <strong>di</strong>rezione Ovest-Est fino alla Val Bondasca; sono<br />

interpretate come un lembo <strong>di</strong> mantello sotto crosta oceanica<br />

assottigliata, ora intercalata alla base <strong>della</strong> Falda Tambò. Sul<br />

versante destro <strong>della</strong> Valle <strong>della</strong> Mera, sopra Gordona, lungo la<br />

Valle <strong>della</strong> Forcola passa il limite tra la Falda Tambò e la sottostante<br />

Falda Adula, che affiora fino al Lago <strong>di</strong> Novate Mezzola;<br />

sul versante opposto, da Cappella <strong>di</strong> Pizzo fino quasi a Verceia,<br />

si estende invece il Complesso del M. Gruf, probabilmente correlabile<br />

alla Falda Adula. Entrambe queste unità sono composte<br />

in prevalenza da gneiss migmatici entro cui si intercalano<br />

numerosi lembi <strong>di</strong> anfiboliti ed ultrabasiti, in lenti o tasche,<br />

e livelli <strong>di</strong> rocce carbonatiche (marmi e calcefiri); localmente<br />

compaiono anche gneiss granulitici a saffirina, rocce formatesi<br />

all'interno <strong>della</strong> crosta terrestre a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse decine<br />

<strong>di</strong> km e a temperature <strong>di</strong> circa 800°C.<br />

Dalla bassa Val Codera fino a Nuova Olonio si entra nella cosiddetta<br />

"zona verticalizzata meri<strong>di</strong>onale", dove le rocce migmatiche<br />

(appartenenti alla Zona Bellinzona-Dascio) sono state<br />

raddrizzate e fortemente compresse tra 25 e 18 milioni <strong>di</strong> anni<br />

fa. In esse è intrusa la porzione centro occidentale del Plutone<br />

<strong>di</strong> Val Màsino-Bregaglia, composta in gran parte da quarzo<strong>di</strong>oriti<br />

e tonaliti e da subor<strong>di</strong>nate grano<strong>di</strong>oriti. Soprattutto nella<br />

zona <strong>di</strong> Novate Mezzola si hanno grossi filoni <strong>di</strong> un granito<br />

chiaro a due miche (Granito <strong>di</strong> S. Fedelino), che si intrudono<br />

con <strong>di</strong>rezioni molto varie entro le rocce migmatiche, inglobandone<br />

spesso frammenti o noduli. L'origine <strong>di</strong> questi graniti filoniani<br />

è legata a fenomeni più estesi <strong>di</strong> fusione parziale rispetto<br />

a quelli che caratterizzano la zona migmatitica.<br />

II Plutone <strong>di</strong> Val Màsino-Bregaglia, originatosi da un magma<br />

calcoalcalino, generato da fusione <strong>di</strong> mantello litosferico,<br />

si è intruso nelle unità Austroalpine e nelle falde penni<strong>di</strong>che<br />

tra 30 e 32 milioni <strong>di</strong> anni fa. Le rocce granitoi<strong>di</strong> del Plutone<br />

<strong>di</strong> Val Màsino-Bregaglia sono rappresentate da <strong>di</strong>versi litotipi,<br />

generatisi in fasi successive durante la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

magmatica: dapprima sono cristallizzati gabbri ed orneblen-<br />

<strong>di</strong>ti che si rinvengono in piccole masse ai margini del plutone;<br />

seguono quin<strong>di</strong> quarzo<strong>di</strong>oriti e tonaliti (il cosiddetto "Serizzo"),<br />

con tipica orientazione degli anfiboli, e quin<strong>di</strong> il vero<br />

e proprio "granito" <strong>della</strong> Val Màsino, il "Ghiandone", una grano<strong>di</strong>orite<br />

caratterizzata spesso da grossi cristalli bianchi <strong>di</strong> Kfeldspato,<br />

che definisce la parte centrale e nord-orientale del<br />

plutone. Le fasi intrusive tar<strong>di</strong>ve sono rappresentate da filoni<br />

e sacche <strong>di</strong> micrograniti, apliti e pegmatiti che intersecano<br />

con varie orientazioni le precedenti rocce intrusive, intrudendosi<br />

anche in quelle incassanti.<br />

L'intrusione delle rocce plutoniche <strong>di</strong> Val Màsino-Bregaglia ha<br />

causato un innalzamento termico nei litotipi incassanti dando<br />

origine ad un’aureola <strong>di</strong> contatto marcata da profonde trasformazioni<br />

delle rocce originarie. Questa aureola <strong>di</strong> contatto è<br />

ben sviluppata solo nella porzione nord-orientale del plutone,<br />

lungo la Valle <strong>di</strong> Preda Rossa, la Val Sissone e la Val Muretto.<br />

Si sono così formati marmi a silicati <strong>di</strong> calcio e/o magnesio,<br />

calcefiri, gneiss a silicati <strong>di</strong> alluminio (sillimanite, mullite, andalusite)<br />

e hornfels ultrabasici ad antofillite, enstatite, tremolite<br />

e talco; inoltre la circolazione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> magmatici "cal<strong>di</strong>"<br />

ha creato in alcuni litotipi vene metasomatiche.<br />

Le rocce intrusive hanno nettamente separato le unità affioranti<br />

ai due margini, occidentale ed orientale, del plutone;<br />

Val Màsino, l’isola<br />

<strong>di</strong> granito al centro<br />

delle Alpi. Nella<br />

foto Il Pizzo Ba<strong>di</strong>le<br />

e il Pizzo Cengalo.<br />

10 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

<strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!