03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tive profonde, evidenziate da contropendenze e trincee, non<br />

rare soprattutto nella me<strong>di</strong>a e alta Valtellina, in Val Bregaglia<br />

e Val S. Giacomo.<br />

II sistema idrografico <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> è con<strong>di</strong>zionato<br />

dalla presenza <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> bacini, quello dell'Adda (Valtellina)<br />

e quello <strong>della</strong> Mera (Valchiavenna), entrambi confluenti<br />

nell'alto Lario; fanno eccezione i piccoli bacini dello<br />

Spöl (nel Livignasco), tributario dell'Inn, e quello <strong>della</strong> Val <strong>di</strong><br />

Lei (Madesimo), tributario del Reno. L'Adda ha un bacino <strong>di</strong><br />

2646 km 2 , la Mera <strong>di</strong> 762 km 2 .<br />

L'escavazione fluviale delle valli principali ha seguito in parte<br />

lineamenti strutturali ben precisi; da Tirano all'alto Lario,<br />

la Valtellina segue, nella sua porzione inferiore, l'importante<br />

Linea Insubrica, orientato Est-Ovest, mentre la Valchiavenna<br />

mostra un allineamento circa NO-SE, guidato da strutture recenti<br />

con la medesima <strong>di</strong>rezione. Le valli laterali, tra cui si segnalano<br />

la Val Masino, la Valmalenco e la Val Grosina, e l'alta<br />

Valtellina, in cui l'attività dei ghiacciai quaternari ha avuto<br />

maggior intensità, hanno una morfologia maggiormente complessa,<br />

non più guidata, se non marginalmente, dalle strutture<br />

del substrato roccioso, ma fortemente con<strong>di</strong>zionata dall'erosione<br />

glaciale e in seguito fluviale; fanno eccezione alcune<br />

vallate minori orientate in <strong>di</strong>rezione Est-Ovest oppure in <strong>di</strong>rezione<br />

NO-SE, cui si legano i maggiori sistemi <strong>di</strong> fratture <strong>della</strong><br />

regione. Più lineare è la situazione del versante orobico, in cui<br />

le valli, e quin<strong>di</strong> l'idrografia, presentano <strong>di</strong> norma un’orientazione<br />

perpen<strong>di</strong>colare al fondovalle valtellinese.<br />

II mo<strong>della</strong>mento glaciale è ben evidente in tutto il territorio<br />

provinciale; circhi e terrazzi glaciali, rocce montonate, con-<br />

che e soglie glaciali, valli sospese, superfici <strong>di</strong> esarazione e<br />

valli dalla caratteristica forma ad U, testimoniano l'importante<br />

azione erosiva dei ghiacciai. I resti del passaggio dei ghiacciai<br />

durante le loro fasi <strong>di</strong> espansione, come il loro ultimo progressivo<br />

ritiro, sono riconoscibili nei depositi e nei cordoni<br />

morenici, <strong>di</strong> varia età, nei depositi dei <strong>di</strong>versi terrazzi <strong>di</strong> erosione<br />

glaciale, posti a vari livelli sui versanti, e nei massi erratici,<br />

talora giganteschi, che compaiono in numerose località.<br />

Estesi sono anche i depositi fluvio-glaciali, generati dal<br />

trascinamento da parte delle acque delle gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong><br />

detrito generate dall'azione glaciale. Nelle porzioni inferiori<br />

delle valli, salvo alcune soglie glaciali, non <strong>di</strong> rado profondamente<br />

incise, la morfologia glaciale è in gran parte mascherata<br />

dalla successiva azione erosiva delle acque superficiali. Attualmente<br />

restano in tutta la provincia circa 170 ghiacciai,<br />

situati soprattutto sui versanti rivolti a Nord, comunque in<br />

fase <strong>di</strong> forte ritiro. Al <strong>di</strong> sotto o presso questi ghiacciai, non<br />

<strong>di</strong> rado compaiono depositi detritici <strong>di</strong> forma allungata, attraversati<br />

da varie ondulazioni parallele al pen<strong>di</strong>o: sono i cosiddetti<br />

rock glaciers. Si tratta <strong>di</strong> detriti parzialmente o totalmente<br />

cementati da ghiaccio, che subiscono lenti movimenti<br />

<strong>di</strong> scivolamento a valle che a loro volta generano la particolare<br />

struttura ondulata. Anche la attività delle valanghe crea<br />

forme evidenti, come accumuli a forma <strong>di</strong> cono, alla base dei<br />

canaloni, in cui si sovrappongono spesso anche l'azione <strong>della</strong><br />

gravità o delle acque.<br />

Attualmente l'erosione torrentizia è preponderante in quasi<br />

tutta la provincia; essa ha interessato e spesso reinciso le<br />

precedenti morfologie glaciali. Nelle soglie glaciali i torrenti<br />

si sono aperti la strada incidendo spesso profonde forre, non<br />

<strong>di</strong> rado guidate dai sistemi <strong>di</strong> frattura del substrato roccioso.<br />

Nelle parti basse delle valli invece la <strong>di</strong>stribuzione dei corsi<br />

d'acqua è per lo più legata alla struttura tettonica del substrato;<br />

in alcuni casi si notano brusche deviazioni dell'asta torrentizia<br />

e si notano anche paleoalvei oramai inutilizzati dalle acque;<br />

questi fenomeni sono legati all'attività tettonica recente<br />

(movimenti neotettonici) e, talora, allo sviluppo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> frane.<br />

Meno comuni sono i casi <strong>di</strong> cattura fluviale, in genere legati<br />

anch'essi a movimenti neotettonici, come lungo il fiume<br />

Serio o l'alto corso <strong>della</strong> Mera (o Maira).<br />

L'azione delle acque, localmente piuttosto intensa, provoca<br />

erosioni sia <strong>di</strong> sponda che <strong>di</strong> fondo, che possono intaccare<br />

in misura considerevole i versanti, innescando franamenti o<br />

mobilizzazioni <strong>di</strong> zone interessate da deformazioni gravitative<br />

profonde o <strong>di</strong> paleofrane; non rari sono anche i fenomeni<br />

<strong>di</strong> erosione accelerata, che intaccano i depositi <strong>di</strong> versante o<br />

glaciali, oppure le zone dove il substrato roccioso è fortemente<br />

cataclasato. Per molte valli minori, che scendono fino alle<br />

quota del fondovalle, la morfologia è quin<strong>di</strong> oramai mutata da<br />

una forma “a U”, tipica dell'erosione glaciale, ad un profilo “a<br />

V”, dovuto all'incisione dei torrenti; al loro sbocco sul fondovalle<br />

si sono formati ampi conoi<strong>di</strong> alluvionali, come quelli<br />

che si notano sui fondovalle <strong>della</strong> Valtellina e <strong>della</strong> Valle <strong>della</strong><br />

Mera, che sono testimoni <strong>di</strong> questa evoluzione morfologica,<br />

talora molto rapida. La <strong>di</strong>versa resistenza all'erosione del<br />

substrato e le <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> trascinamento a valle del<br />

materiale eroso, fanno sì che spesso a piccole e profonde valli<br />

corrispondano estesi conoi<strong>di</strong> (ad esempio a Ponte in Valtellina),<br />

mentre a valli più ampie e "ramificate" corrispondono conoi<strong>di</strong><br />

spesso solo accennati (Val Grosina, etc.).<br />

I fondovalle sono occupati da imponenti quantità <strong>di</strong> materiale<br />

alluvionale, con ampi terrazzi e piane alluvionali ben sviluppate;<br />

fino ad alcuni decenni fa, l'Adda e la Mera <strong>di</strong>segnavano<br />

ampi meandri entro questi depositi e presentavano ancora intatte<br />

le loro aree <strong>di</strong> esondazione, poi in gran parte cancellate<br />

dai lavori <strong>di</strong> regimazione fluviale.<br />

Lo sfruttamento delle acque per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica,<br />

con la costruzione <strong>di</strong> numerosi bacini artificiali, ha spesso<br />

causato importanti variazioni nella portata <strong>di</strong> numerosi torrenti<br />

e fiumi; assieme alla regimazione dei fiumi, gli interventi<br />

dell'uomo sulle acque hanno portato talora a brusche variazioni<br />

nella profon<strong>di</strong>tà degli acquiferi e a problemi <strong>di</strong> stabilità dei<br />

terreni sovrastanti.<br />

Geologia<br />

La struttura geologica <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> è strettamente<br />

legata agli eventi che hanno portato alla formazione <strong>della</strong><br />

catena alpina. Le Alpi hanno una lunga storia, iniziata circa<br />

280 milioni <strong>di</strong> anni fa, quando il grande continente <strong>della</strong> Pangea<br />

(che raggruppava l'Europa, l'Africa e le Americhe) iniziò la<br />

Tipico esempio <strong>di</strong> valle<br />

“a U”, la Val <strong>di</strong> Mello.<br />

Un conoide<br />

intensamente<br />

urbanizzato, quello<br />

<strong>della</strong> valle del Bitto su<br />

cui sorge Morbegno.<br />

8 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

<strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!