03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

41<br />

Cresta<br />

<strong>di</strong>Reit<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

geomorfologico<br />

Motivi secondari:<br />

stratigrafico<br />

strutturale<br />

petrografico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Rischio <strong>di</strong> compromissione<br />

Altri vincoli che insistono<br />

nell’area:<br />

Parco Nazionale dello<br />

Stelvio (ZPS)<br />

Agostoni S., Laffi R. & Sciesa E. (1997) – Centri<br />

Abitati Instabili <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>. Pubbl.<br />

CNR-GNDCI 1580, Arti Graf. Vertemati, Vimercate,<br />

59 pp. + 86 schede.<br />

Amanti M. & Cesi C. (2004) – Italian Alpine<br />

Landslides. Field Trip Guide Book P05 – 32nd IGC,<br />

Firenze.<br />

Berra F. (1994) – Stratigrafia e paleogeografia del<br />

Triassico Superiore delle Falde Ortles e Quattervals<br />

(Austroalpino superiore) in Lombar<strong>di</strong>a. Tesi <strong>di</strong> Dottorato,<br />

Univ. <strong>di</strong> Milano, 146.<br />

Mortara G., Ceriani M., Laffi R., Lattini C. & Beretta<br />

E. (1994) – L’evento alluvionale del 22 luglio<br />

1992 nella conca <strong>di</strong> Bormio in Alta Valtellina. Quad.<br />

Stu<strong>di</strong> Docum. Ass. Miner. Subalpina 17, 25-33.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un elemento strutturale e<br />

morfologico che, con la sua imponenza,<br />

caratterizza il lato nord-orientale <strong>della</strong><br />

conca <strong>di</strong> Bormio. Con il nome “Cresta <strong>di</strong><br />

Reit”, derivato dal toponimo locale “La<br />

Reit” (lariceto), si suole in<strong>di</strong>care l’estremità<br />

occidentale <strong>di</strong> un contrafforte roccioso,<br />

con altezza massima <strong>di</strong> 3075 m in<br />

corrispondenza <strong>della</strong> Cima <strong>di</strong> Reit, che<br />

prosegue verso Ovest per oltre 12 km,<br />

fino a comprendere il Monte Cristallo<br />

(3439 m) e le Cime <strong>di</strong> Campo (3534 m).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista litostratigrafico costituisce<br />

un unico, enorme affioramento <strong>di</strong><br />

Dolomia Principale <strong>di</strong> età norica. Nonostante<br />

la dolomia si presenti stratificata<br />

in banchi metrici e plurimetrici, la vastità<br />

delle proporzioni dell’affioramento<br />

offre, da lontano, l’impressione <strong>di</strong> una<br />

stratificazione sottile.<br />

La presenza <strong>di</strong> una massa rilevante <strong>di</strong><br />

rocce se<strong>di</strong>mentarie carbonatiche in un<br />

<strong>di</strong>stretto strutturale delle Alpi dove prevalgono<br />

le rocce metamorfiche è legata<br />

ad un importante lineamento strutturale<br />

(Faglia <strong>della</strong> Val Zebrù) che giustappone,<br />

con contatto tettonico, un ampio<br />

lembo <strong>di</strong> rocce se<strong>di</strong>mentarie (Falda Ortles)<br />

al basamento metamorfico austroalpino<br />

(Falda Campo). Precedenti interpretazioni<br />

consideravano il se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>della</strong> Falda Ortles come la copertura del<br />

cristallino <strong>della</strong> Falda Campo e accorpavano<br />

le due unità strutturali sotto<br />

la <strong>di</strong>zione “Falda Campo-Ortles” (Berra,<br />

1994). La <strong>di</strong>slocazione <strong>della</strong> successione<br />

carbonatica è stata facilitata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> livelli stratigrafici costituiti<br />

da evaporiti del Carnico Superiore (gesso<br />

e, in subor<strong>di</strong>ne, salgemma) alla base<br />

<strong>della</strong> Dolomia Principale, in una posizione<br />

stratigrafica analoga a quella assunta<br />

dalla Formazione <strong>di</strong> San Giovanni Bianco<br />

nelle Prealpi Lombarde e dagli Strati<br />

<strong>di</strong> Raibl nelle Alpi Carniche.<br />

Questo aspetto stratigrafico e strutturale<br />

spiega le caratteristiche peculiari<br />

delle acque sulfuree dei Bagni <strong>di</strong> Bormio<br />

(Amanti & Cesi, 2004). Esse infatti<br />

sgorgano proprio all’altezza dell’anti-<br />

co sovrascorrimento, in una zona dove<br />

la circolazione idrica sotterranea è fortemente<br />

con<strong>di</strong>zionata dalla presenza <strong>di</strong><br />

reticoli <strong>di</strong> fratture che attraversano gli<br />

ammassi rocciosi e il contenuto salino<br />

delle acque risente <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong> litotipi<br />

solubili, ricchi in solfato.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista morfologico, quello<br />

che rende la Cresta <strong>di</strong> Reit in qualche<br />

modo ancora più singolare è la presenza<br />

<strong>di</strong> estese coltri <strong>di</strong> detrito <strong>di</strong> falda<br />

(“ghiaioni”, in un linguaggio più familiare<br />

agli escursionisti), che si mantengono<br />

attive su estensioni e <strong>di</strong>slivelli eccezionali,<br />

fino a oltre 800 m (Agostoni<br />

et al., 1997). L’evoluzione geomorfologica<br />

del versante raggiunge picchi <strong>di</strong> intensità<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong><br />

precipitazione <strong>di</strong> elevata intensità, l’ultimo<br />

dei quali risale al 22 luglio 1992<br />

(Mortara et al., 1994).<br />

La conca <strong>di</strong> Bormio sul<br />

versante nord orientale è<br />

sovrastata dalla Cresta <strong>di</strong><br />

Reit, le cui pen<strong>di</strong>ci sono<br />

ricoperte da un vasto<br />

bosco <strong>di</strong> pino mugo. Si noti<br />

l’enorme estensione dei<br />

ghiaioni sopra Prema<strong>di</strong>o<br />

(in alto) e la stratificazione<br />

interna alla Dolomia del<br />

Cristallo (in basso)<br />

Bormio - Valfurva<br />

126 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!