03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

Val Viola<br />

Bormina<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

paesistico<br />

Motivi secondari:<br />

geografico<br />

naturalistico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Rischio <strong>di</strong> compromissione<br />

Altri vincoli che insistono<br />

nell’area:<br />

Val Viola Bormina<br />

Ghiacciaio <strong>di</strong> Cima dei<br />

Piazzi (SIC)<br />

Diolaiuti G., D’agata C. , Pelfini M. & Smiraglia<br />

C. (2002) - Gestione tramite gis <strong>di</strong> beni geomorfologici,<br />

glaciologici e naturalistici per la valorizzazione<br />

me<strong>di</strong>ante un turismo sostenibile <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> alta<br />

montagna. Atti workshop - Gis per la tutela e valorizzazione<br />

dei beni ambientali e storico culturali,<br />

Firenze 25 maggio 2001, Geostorie.<br />

Diolaiuti G., (2001) - Evoluzione recente dei sistemi<br />

morfo<strong>di</strong>namici nelle aree proglaciale <strong>della</strong><br />

Val Viola (Alpi Lombarde). Memorie <strong>della</strong> società<br />

geografica italiana, vol. Lxvi, 245 - 261.<br />

Guglielmin M. & Notarpietro A. (1998): “Itinerario<br />

17 - Val Viola Bormina. In “Alpi e Prealpi<br />

Lombarde”, guide geologiche regionali, be-ma<br />

e<strong>di</strong>trice.<br />

Rossi S., Diolaiuti G., Forasacco E., Montrasi L.,<br />

Pelfini M., Smiraglia C. (2003) - Evidenze geomorfologiche<br />

<strong>della</strong> più recente espansione glaciale correlabile<br />

con l’episo<strong>di</strong>o freddo degli anni ’50-’70 del<br />

XX secolo sulle alpi lombarde. Risposta dei processi<br />

geomorfologici alle variazioni ambientali”, Motta<br />

& Biancotti eds., 377-396.<br />

La Val Viola glacializzata è localizzata<br />

alla testata <strong>della</strong> Val Viola Bormina<br />

(Val<strong>di</strong>dentro, <strong>Sondrio</strong>) e ne costituisce<br />

il settore meglio conosciuto come<br />

Val Dosdè e Val Cantone <strong>di</strong> Dosdè. In<br />

quest’area, estesa altimetricamente tra i<br />

2000 ed i 3300 m <strong>di</strong> quota, si concentrano<br />

gli apparati glaciali del gruppo Piazzi<br />

- ad esclusione del ghiacciaio Cima de<br />

Piazzi - che rappresentano la principale<br />

risorsa idrica dell’area. Le loro acque <strong>di</strong><br />

fusione alimentano la fitta rete <strong>di</strong> torrenti<br />

e ruscelli che attraversano le aree a<br />

pascolo ed a bosco sottostanti. Punto <strong>di</strong><br />

partenza per questa escursione è l’abitato<br />

<strong>di</strong> Arnoga (metri 1850 circa), raggiungibile<br />

lungo la Strada Statale 301<br />

che sale verso il Passo del Foscagno. Nei<br />

pressi dell’ampio tornante incontriamo<br />

la deviazione per la Val Viola Bormina e<br />

la seguiamo. L’ultima deviazione per la<br />

quale occorre prestare la dovuta attenzione<br />

è al km 4: seguiamo la via <strong>di</strong> destra<br />

e siamo in breve al parcheggio in<br />

località Altumeira (m 2116). Ad un certo<br />

punto del cammino una seconda strada<br />

si stacca dalla nostra e scende verso<br />

sinistra sino a raggiungere la già visibile<br />

Alpe Dosdè (m 2129) nella parte bassa<br />

<strong>della</strong> vallata, laddove corre il Torrente<br />

Bormina. Proseguendo su questo sentiero,<br />

che coincide con il Sentiero Italia, si<br />

giunge in Val Cantone <strong>di</strong> Dosdè al Bivacco<br />

Caldarini e più avanti al Rifugio Capanna<br />

Dosdè. I ghiacciai <strong>della</strong> Val Viola<br />

Bormina, tutti <strong>di</strong> tipo montano sebbene<br />

il Dosdè orientale, il più grande, sia dotato<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>screta lingua che consente<br />

al flusso glaciale <strong>di</strong> raggiungere intensità<br />

consistenti, sono attualmente in<br />

fase <strong>di</strong> intenso regresso a seguito del riscaldamento<br />

climatico in atto (- 20% <strong>di</strong><br />

superficie dal 1992 al 1999 e – 30% <strong>di</strong><br />

volume nello stesso periodo, fonte dei<br />

dati catasti glaciali <strong>Regione</strong> Lombar<strong>di</strong>a,<br />

sit regionale). Questa contrazione areale<br />

e volumetrica è testimoniata anche dagli<br />

anfiteatri morenici recenti perfettamente<br />

conservati nelle aree proglaciali<br />

<strong>di</strong> molti dei ghiacciai del gruppo. Seb-<br />

bene le <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e degli apparati<br />

siano limitate (solo il ghiacciaio del<br />

Dosdè orientale supera il km 2 <strong>di</strong> area),<br />

le morfologie glaciali ed in particolare<br />

supraglaciali (i.e.: funghi <strong>di</strong> ghiaccio o<br />

tabulae <strong>di</strong> ghiaccio, be<strong>di</strong>éres o torrenti<br />

epiglaciali, coni <strong>di</strong> ghiaccio, morene<br />

me<strong>di</strong>ane, depositi crioconitici) sono<br />

ben espresse ed esemplificative <strong>di</strong> forme<br />

altrimenti presenti solo su apparati<br />

<strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni. L’area frontale<br />

degli apparati è soggetta, negli ultimi<br />

anni, ad un’evoluzione intensa ed accelerata.<br />

Oltre alla riduzione <strong>della</strong> lunghezza<br />

ed alla presenza <strong>di</strong> una sempre<br />

maggiore copertura detritica superficiale,<br />

sono in corso profonde mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

morfologiche (apertura ed ampliamento<br />

<strong>di</strong> finestre rocciose, aumento <strong>di</strong> forme<br />

da ablazione <strong>di</strong>fferenziale quali coni <strong>di</strong><br />

ghiaccio e morene me<strong>di</strong>ane) che evidenziano<br />

la trasformazione in atto dal sistema<br />

glaciale a quello paraglaciale. Diffuse<br />

sono anche le forme <strong>di</strong> erosione, come le<br />

rocce montonate. La bibliografia recente<br />

riporta per quest’area evidenze geomorfologiche<br />

ben conservate e ben espres-<br />

In alto a sinistra: salita<br />

alla Cima <strong>di</strong> Val Viola.<br />

Sullo sfondo il Gruppo del<br />

Bernina<br />

In alto a destra: la Cima<br />

del Lago <strong>di</strong> Spalmo e la<br />

Cima <strong>di</strong> Val Viola<br />

In basso: la Val Dosdè<br />

vista dalla mulattiera che<br />

sale in Val Viola<br />

118 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 119<br />

Bormio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!