03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34<br />

tà <strong>di</strong> detriti. Gran<strong>di</strong> massi dunque avanzavano<br />

sotto l’enorme peso del ghiaccio<br />

sovrastante imprimendo sulla superficie<br />

rocciosa i numerosi solchi lineari, larghi<br />

fino a uno-due cm e lunghi anche alcuni<br />

metri, ancor oggi visibili là dove la roccia<br />

è ripulita dal detrito e dalla copertura<br />

vegetale. La Rupe dunque presenta<br />

una superficie non particolarmente liscia<br />

e regolare, così che la picchiettatura dei<br />

graffiti talvolta non risulta facilmente<br />

<strong>di</strong>stinguibile. Gli aspetti paleoantropologici<br />

sono ciò che rendono questo sito<br />

in qualche modo eccezionale. A partire<br />

dal 1966 (Pace, 1972, cum bibl.) è stato<br />

rinvenuto un sistema <strong>di</strong> centinaia, forse<br />

migliaia, <strong>di</strong> incisioni preistoriche, risalenti<br />

ad un’epoca compresa tra il Neolitico<br />

e il II millennio a.C. (M.G. Simonelli<br />

in Pace et al., 1985, cum bibl.). I soggetti<br />

ricorrenti, che presentano parziali<br />

analogie con quelli delle ben più celebri<br />

e celebrate incisioni rupestri <strong>della</strong><br />

Valle Camonica, comprendono figure antropomorfe,<br />

sovente in gruppo; scene <strong>di</strong><br />

caccia e <strong>di</strong> vita sociale, che coinvolgono<br />

guerrieri – armati <strong>di</strong> lance, tridenti, scu<strong>di</strong><br />

ed elmi – e sacerdoti; figure geometriche<br />

simboliche o astratte, non sempre<br />

<strong>di</strong> facile interpretazione (spirali, collari,<br />

oggetti furciformi); cavità emisferiche<br />

descritte come cupèlle o coppèlle ottenute<br />

picchiettando la superficie rocciosa<br />

molto probabilmente con percussore litico,<br />

data la sezione generalmente semicircolare<br />

e priva <strong>di</strong> spigoli vivi che presentano;<br />

combinazioni <strong>di</strong> cupelle e <strong>di</strong><br />

figure geometriche e antropomorfe. Sulla<br />

base delle tipologie <strong>di</strong> raffigurazione,<br />

gli stu<strong>di</strong>osi ritengono <strong>di</strong> aver localizzato<br />

un luogo <strong>di</strong> culto per le popolazioni<br />

preistoriche <strong>della</strong> Valtellina (Pace,<br />

1974). Avvalora l’ipotesi, tra le incisioni,<br />

la presenza <strong>di</strong> gruppi antropomorfi<br />

corali come i sei “danzanti” od “oranti”,<br />

uno dei quali reca in mano un oggetto<br />

anuliforme. Le incisioni, originariamente<br />

ricoperte da una cotica erbosa e arbustiva<br />

piuttosto tenace, tuttora sono<br />

state riportate alla luce solo in parte.<br />

Attualmente l’intera area è in corso <strong>di</strong><br />

attrezzatura come “Parco delle incisioni<br />

rupestri” a cura dell’omonimo consorzio<br />

al quale partecipano la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sondrio</strong>, la Comunità Montana Valtellina<br />

<strong>di</strong> Tirano e i Comuni <strong>di</strong> Grosio e <strong>di</strong> Grosotto<br />

per assicurare la tutela, la valorizzazione,<br />

la pubblica fruizione dei beni<br />

archeologici, etnografici ed ambientali<br />

che caratterizzano l’intera area.<br />

In alto: ancora una<br />

bella immagine del<br />

“Castello Nuovo”.<br />

Fra il 1350 e il 1375<br />

sorse, per volere<br />

dei Visconti e con il<br />

contributo <strong>di</strong> tutta<br />

la valle, il “castrum<br />

novum”. Una nuova<br />

costruzione concepita<br />

per rispondere a<br />

mutate esigenze<br />

strategiche e non<br />

per contrapporsi<br />

o rivaleggiare col<br />

vecchio castello <strong>di</strong><br />

S. Faustino, come<br />

supposto da alcuni<br />

stu<strong>di</strong>osi. In secondo<br />

piano, la collina del<br />

Dosso Giroldo<br />

In basso: due<br />

particolari delle<br />

incisioni rupestri :<br />

figura antropomorfa<br />

e utensili agricoli<br />

108 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!