03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34<br />

Rupe Magna<br />

e Dosso Giroldo<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

paleoantropologico<br />

Motivi secondari:<br />

petrografico<br />

geomorfologico<br />

paesistico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Rischio <strong>di</strong> compromissione<br />

Il sito domina il lato sudoccidentale<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Grosio, nei pressi del confine<br />

con Grosotto, marcato dal Torrente<br />

Roasco: dopo Grosotto la strada attraversa<br />

il ponte sul torrente, esce dalla<br />

Val Grosina e ha davanti un lungo rettilineo<br />

sullo sfondo del quale si vedono la<br />

chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe, il campanile e<br />

le prime case <strong>di</strong> Grosio. In questo tratto<br />

pianeggiante del percorso vi sono alcuni<br />

aspetti <strong>di</strong> notevole interesse da rilevare.<br />

La posizione panoramica e molto favorevole<br />

è sottolineata dal “Castello Nuovo”<br />

dei Visconti Venosta (XIV Secolo), che<br />

in realtà poggia sui resti <strong>di</strong> un castello<br />

più antico (XI Secolo, il Castello <strong>di</strong><br />

S. Faustino, sempre dei Venosta) e ad<strong>di</strong>rittura<br />

su rovine <strong>di</strong> epoca preromana.<br />

I motivi <strong>di</strong> interesse del sito derivano<br />

dall’eccezionale concomitanza <strong>di</strong> morfologie<br />

glaciali e dei segni tangibili <strong>della</strong><br />

presenza umana in un’epoca primor<strong>di</strong>ale<br />

e remota. Le morfologie glaciali,<br />

non rare in Valtellina ma in questo caso<br />

esemplari, sono rappresentate da rocce<br />

montonate: ampi dossi <strong>di</strong> roccia nuda,<br />

smussati e lisciati dall’azione erosiva <strong>di</strong><br />

una massa glaciale in transito. Nel sito<br />

A sinistra e nella pagina a<br />

fianco: il “Castello Nuovo”<br />

dei Visconti Venosta (XIV<br />

Secolo), con torre maestra e<br />

merlature ghibelline<br />

Al centro: figure<br />

antropomorfe su una<br />

grande roccia a dorso <strong>di</strong><br />

balena presso il Dosso dei<br />

Due Castelli. Denominata<br />

“Rupe Magna” per le sue<br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, è una<br />

roccia montonata formata<br />

da micascisti levigati oltre<br />

20.000 anni fa dall’azione<br />

del ghiaccio che scorreva<br />

su <strong>di</strong> essa, trascinando con<br />

sé una grande quantità <strong>di</strong><br />

detriti<br />

In basso a destra: il “Castello<br />

Nuovo” durante la stagione<br />

invernale<br />

106 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 107<br />

Grosio<br />

Pace D. (1972) – Petroglifi <strong>di</strong> Grosio. Tellina opuscula<br />

2, 93 pp., 34 tavv., Artigianelli pavoniani,<br />

Milano.<br />

Pace D. (1974) – Sviluppo dell’investigazione<br />

archeologica nel sistema petroglifico <strong>di</strong> Grosio.<br />

Tellina opuscula 3, 181 pp., 65 tavv., Artigianelli<br />

pavoniani, Milano.<br />

Pace D., Simonelli M.G., Valmadre L. (1985) –<br />

Escursione nell’antichità <strong>della</strong> Valtellina: da Teglio<br />

a Grosio. Ed. Sistema Bibliotecario <strong>di</strong> Tirano, 137<br />

pp., Tip. Poletti, Villa <strong>di</strong> Tirano.<br />

<strong>di</strong> Grosio la roccia è <strong>di</strong> natura filla<strong>di</strong>ca,<br />

venata <strong>di</strong> quarzite bianca, ed è in genere<br />

ricoperta da una coltre <strong>di</strong> suolo sottile<br />

e <strong>di</strong>scontinua; il massimo grado <strong>di</strong><br />

denudamento e <strong>di</strong> mo<strong>della</strong>mento glaciale<br />

è raggiunto, per l’appunto, dalla suggestiva<br />

“rupe magna”, ben visibile anche<br />

dal fondovalle con un’estensione <strong>di</strong><br />

84 m <strong>di</strong> lunghezza per 35 m <strong>di</strong> larghezza<br />

e una posizione che le hanno valso in<br />

passato il nome <strong>di</strong> “balena”. Si tratta <strong>di</strong><br />

una grande roccia montonata, la cui forma<br />

è stata mo<strong>della</strong>ta dal ghiacciaio che<br />

scorreva lentamente ma inesorabilmente<br />

su <strong>di</strong> essa trascinando enormi quanti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!