03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Torbiera<br />

<strong>di</strong>Pian<br />

Gembro<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

naturalistico<br />

Motivi secondari:<br />

geomorfologico<br />

paleontologico<br />

paesistico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Rischio <strong>di</strong> compromissione<br />

Altri vincoli che insistono<br />

nell’area:<br />

Riserva naturale<br />

Pian Gembro (SIC)<br />

Andreis C., Pini R., Ravazzi C., Sala E., Wick L.<br />

(1999) - La torbiera <strong>di</strong> Pian <strong>di</strong> Gembro (Alpi Centrali):<br />

<strong>di</strong>namica attuale e storia <strong>della</strong> vegetazione<br />

nell’Olocene superiore. Congresso <strong>della</strong> Società<br />

Botanica Italiana, volume degli abstracts, 18.<br />

Dal Piaz G.B. (1929) - Relazione geomorfologica<br />

sulla palude <strong>di</strong> Pian <strong>di</strong> Gembro. Relazione ine<strong>di</strong>ta.<br />

Gausser A. & Panric N. (1988) - Prealpine events<br />

along the easten Insubric Line (Tonale Line, Northern<br />

Italy). Ecl. Geol. Helv., 81, 567-577.<br />

Liborio G., Mottana A. (1969) – Lineamenti geologico<br />

petrografici del complesso metamorfico<br />

subalpino nelle Alpi Orobie orientali. Rend. Soc. It.<br />

Mineral. Petr. 25, 475-519.<br />

Pini R. (2003) - La torbiera <strong>di</strong> Pian <strong>di</strong> Gembro<br />

(1350 m, Alpi Centrali) Storia <strong>della</strong> vegetazione e<br />

del clima durante gli ultimi 16.000 anni cal. FIST<br />

Geoitalia 2003 – 4° Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze <strong>della</strong><br />

Terra, Bellaria, 16 – 18 settembre 2003. Volume<br />

degli abstract, 120.<br />

Zoller H., Athanasia<strong>di</strong>s N, Heitz-Weniger A (1977)<br />

- Diagramme Palü 1, Palü 2, Pian <strong>di</strong> Gembro 1973<br />

and Pian <strong>di</strong> Gembro 1975. In: Fitze P, Suter J (eds)<br />

ALPQUA 5-12.9.1977<br />

Schweizerische Geomorfologische Gesellschaft,<br />

Quartärkomm. SNG Zürich, 13-16.<br />

La torbiera <strong>di</strong> Pian Gembro occupa<br />

un’ampia sella posta allo spartiacque<br />

tra Valtellina e Valcamonica, pochi km<br />

a Nord del Passo dell’Aprica nel Comune<br />

<strong>di</strong> Villa <strong>di</strong> Tirano. Il sito in<strong>di</strong>cato è una<br />

delle più gran<strong>di</strong> torbiere dell’arco alpino.<br />

I suoi depositi, che secondo Dal Piaz<br />

(1929) in alcuni settori superano i 35<br />

m <strong>di</strong> spessore, rappresentano un importante<br />

archivio naturale <strong>della</strong> storia delle<br />

trasformazioni ambientali e climatiche<br />

verificatesi nelle Alpi Centrali a partire<br />

almeno dal Tar<strong>di</strong>glaciale.<br />

Il substrato <strong>della</strong> torbiera è costituito<br />

da rocce metamorfiche appartenenti<br />

alla Formazione degli Scisti <strong>di</strong> Edolo,<br />

unità paleozoica (Gansser & Pantic,<br />

1988), talora attraversata da manifestazioni<br />

magmatiche quali porfiriti terziarie<br />

(Liborio e Mottana, 1969). L’origine<br />

<strong>della</strong> depressione nella quale si è<br />

impostata la torbiera <strong>di</strong> Pian <strong>di</strong> Gembro<br />

è controversa: è però molto probabile<br />

un’origine tettonica, legata alla prossimalità<br />

<strong>della</strong> Linea Insubrica. La torbiera<br />

ha <strong>di</strong>mensioni notevoli: l’asse maggiore<br />

misura oltre 2 km, quello minore<br />

è compreso tra i 250 e i 300 metri. I<br />

carotaggi eseguiti da Zoller (Università<br />

<strong>di</strong> Basilea) negli anni ’70 del secolo<br />

scorso e quelli più recenti (1998), condotti<br />

dai tecnici dell’università <strong>di</strong> Berna<br />

in collaborazione con il CNR-IDPA <strong>di</strong><br />

Milano, hanno mostrato che la depressione<br />

del Pian <strong>di</strong> Gembro è colmata da<br />

depositi glaciali, lacustri e <strong>di</strong> torbiera.<br />

Due conoi<strong>di</strong> coalescenti <strong>di</strong>vidono la torbiera<br />

in due settori: quello orientale ha<br />

un piccolo emissario, che drena verso<br />

la Valtellina; nel settore occidentale, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni maggiori, ha avuto luogo la<br />

deposizione <strong>di</strong> notevoli spessori <strong>di</strong> torba.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista naturalistico è<br />

<strong>di</strong> notevole interesse la contemporanea<br />

presenza <strong>di</strong> aspetti da torbiera bassa e<br />

<strong>di</strong> torbiera alta, questi ultimi <strong>di</strong> solito<br />

limitati ai bor<strong>di</strong> <strong>della</strong> torbiera. Durante<br />

il secolo scorso e fino alla fine<br />

<strong>della</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale la presenza<br />

dell’uomo ha svolto un forte ruo-<br />

lo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo del paesaggio naturale<br />

<strong>della</strong> torbiera. Sfagni ed ericaceae venivano<br />

raccolti ed utilizzati come strame<br />

nelle stalle. L’attività <strong>di</strong> estrazione<br />

<strong>di</strong> torba, concentratasi prevalentemente<br />

nel settore occidentale <strong>della</strong> torbiera,<br />

ha lasciato pozze profonde fino a 2,5<br />

m, <strong>di</strong>stribuite su una superficie <strong>di</strong> circa<br />

2,5 ha. Il carotaggio a pistone, eseguito<br />

nel 1998, ha permesso <strong>di</strong> recuperare<br />

una carota continua e in<strong>di</strong>sturbata lunga<br />

circa 13 m. Su questa carota è stato<br />

condotto uno stu<strong>di</strong>o dei pollini ad alta<br />

risoluzione (1 campione/50 anni: Pini,<br />

2003) che documenta la storia <strong>della</strong> vegetazione<br />

e del clima delle Alpi Centrali<br />

lungo gli ultimi 16.000 anni. Il sito è<br />

Riserva Naturale Regionale nonché Sito<br />

<strong>di</strong> Importanza Comunitaria.<br />

Nella pagina: alcuni scorci<br />

del Pian Gembro, conca<br />

pianeggiante (superficie =<br />

126.5 ettari) che si formò<br />

in seguito al ritirarsi dei<br />

ghiacciai del Quaternario. Qui<br />

si trova una torbiera entro la<br />

quale, a causa <strong>di</strong> particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali, avviene<br />

la trasformazione dei resti<br />

vegetali in torba<br />

VIlla <strong>di</strong> Tirano<br />

102 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!