03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

Conglomerato<br />

<strong>di</strong>Sazzo<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

se<strong>di</strong>mentologico<br />

Motivi secondari:<br />

stratigrafico<br />

strutturale<br />

petrografico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Rischio <strong>di</strong> compromissione<br />

Altri vincoli che insistono<br />

nell’area:<br />

Valle d’Arigna e ghiacciaio<br />

<strong>di</strong> Pizzo <strong>di</strong> Coca (SIC)<br />

Beltrami G., Bianchi A., Bonsignore G., Callegari<br />

E., Casati P., Crespi R., Dieni I., Gnaccolini M., Liborio<br />

G., Montrasio A., Mottana A., Ragni U., Schiavinato<br />

G., Zanettin B., (1971) - Note Illustrative <strong>della</strong><br />

Carta Geologica d’Italia, Foglio 19, Tirano - Nuova<br />

Tecnica Grafica, Roma.<br />

Montrasio A. (1990) - Carta Geologica <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Serv. Geol. Naz., Roma.<br />

Lo sbancamento stradale nella zona <strong>di</strong><br />

Sazzo, località in comune <strong>di</strong> Ponte in<br />

Valtellina raggiungibile da una laterale<br />

<strong>della</strong> statale 38, mette a nudo una successione<br />

<strong>di</strong> conglomerati e arenarie in<br />

strati spessi da 10 a oltre 50 cm. Prevalgono<br />

conglomerati <strong>di</strong> roccia con clasti<br />

da angolosi a subarrotondati, che danno<br />

luogo a supporto granulare pur essendo<br />

immersi in abbondante matrice arenacea.<br />

I clasti sono formati da quarzo,<br />

con <strong>di</strong>mensioni massime <strong>di</strong> 6 cm, e da<br />

frammenti litici sino ad 8 cm, <strong>di</strong> colore<br />

violaceo. Le arenarie presentano granulometria<br />

me<strong>di</strong>o-grossolana e selezione<br />

moderata. L’alternanza <strong>di</strong> conglomerato<br />

e arenaria risponde a logiche <strong>di</strong> migrazione<br />

laterale d’alveo in sistemi alluvionali<br />

<strong>di</strong> tipo braided (intrecciato).<br />

L’alternanza <strong>della</strong> successione, ripidamente<br />

immergente verso Sud e a luoghi<br />

verticalizzata, è testimoniata con chiarezza<br />

dalle basi erosionali e canalizzate<br />

degli strati conglomeratici rispetto<br />

alle sottostanti arenarie. Laddove manchino<br />

queste evidenze, la stratificazione<br />

e i limiti con le metamorfiti a contatto<br />

sono riconoscibili con <strong>di</strong>fficoltà a causa<br />

<strong>della</strong> sovraimposizione <strong>di</strong> un pervasivo<br />

clivaggio alpino. La posizione <strong>della</strong><br />

successione, che forma una limitata<br />

amigdala tettonica all’interno <strong>di</strong> mas-<br />

In alto: aspetto<br />

macroscopico del<br />

Conglomerato <strong>di</strong> Sazzo.<br />

Si noti l’allungamento<br />

preferenziale dei<br />

ciottoli scuri<br />

In basso: passaggi<br />

granulometrici da<br />

conglomerato (canale<br />

attivo) ad arenaria<br />

(barra <strong>di</strong> meandro,<br />

argine naturale)<br />

Ghiaie Sabbie Limi e<br />

argille<br />

Ponte in Valtellina<br />

se ingentissime <strong>di</strong> metamorfiti del basamento<br />

varisico orobico, rappresenta<br />

un elemento fondamentale per vincolare<br />

il tracciamento <strong>della</strong> Linea del Porcile,<br />

una faglia <strong>di</strong> importanza regionale. Più<br />

problematica è stata tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

l’attribuzione formazionale del conglomerato,<br />

che nella legenda del Foglio<br />

Geologico 1: 100.00 “Tirano” era stato<br />

incasellato nella generica in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

“anageniti”, mentre in Montrasio (1990)<br />

era stata preferita l’attribuzione dell’affioramento<br />

al “Conglomerato Basale”. Dal<br />

momento che, nella maggior parte delle<br />

località stu<strong>di</strong>ate nel Sudalpino lombardo,<br />

il “Conglomerato Basale” (unità<br />

litostratigrafica informale, tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

consolidata nell’uso) rappresenta<br />

un deposito continentale antecedente<br />

al culmine dell’evento magmatico<br />

eopermiano, e perciò del tutto o quasi<br />

del tutto privo <strong>di</strong> clasti <strong>di</strong> vulcaniti (da<br />

cui l’antica definizione <strong>di</strong> “conglomerati<br />

aporfirici” Auctorum), l’interpretazione<br />

dei litici violacei è determinante ai fini<br />

dell’attribuzione formazionale: qualora<br />

essi rappresentassero porzioni intraformazionali<br />

<strong>di</strong> siltiti viola, che spesso<br />

si presentano associate ai conglomerati<br />

aporfirici, se ne trarrebbe un’in<strong>di</strong>cazione<br />

favorevole all’assegnazione al “Conglomerato<br />

Basale”, mentre una loro natura<br />

vulcanica farebbe propendere, tenuti<br />

in considerazione anche altri fattori<br />

(abbondanze relative <strong>di</strong> quarzo, litici,<br />

feldspati ed elementi <strong>di</strong> origine metamorfica<br />

quali frammenti micascistosi<br />

e miche bianche), per l’attribuzione al<br />

Verrucano Lombardo. Infatti il Verrucano<br />

Lombardo, <strong>di</strong> età permiana superiore,<br />

si depose su un articolato paesaggio<br />

continentale caratterizzato dall’erosione<br />

<strong>di</strong> ingenti masse <strong>di</strong> vulcaniti del Permiano<br />

Inferiore, delle quali contiene clasti<br />

in abbondanza. Un esame microscopico<br />

preliminare del conglomerato <strong>di</strong> Sazzo,<br />

nonostante le <strong>di</strong>fficoltà legate alla presenza<br />

<strong>di</strong> un clivaggio penetrativo e <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>agenesi assai spinta che interessa<br />

i litotipi, avvalora l’ipotesi <strong>della</strong> natura<br />

vulcanica dei litici e quin<strong>di</strong> l’attribuzione<br />

al Verrucano Lombardo.<br />

98 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 99<br />

Sequenza<br />

<strong>di</strong> canale<br />

abbandonato<br />

Sequenza<br />

<strong>di</strong> canale<br />

attivo<br />

2 m<br />

Torba<br />

Deposizione<br />

<strong>di</strong> sabbia<br />

in canali<br />

intrecciati attivi<br />

Deposizione<br />

<strong>di</strong> fango<br />

in canale<br />

abbandonato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!