03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

Valle<br />

delloScerscen<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

geomorfologico<br />

Motivi secondari:<br />

mineralogico<br />

petrografico<br />

geominerario<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Altri vincoli che insistono<br />

nell’area:<br />

Monte Scerscen<br />

Ghiacciaio <strong>di</strong> Scercen<br />

Monte Motta (SIC-ZPS)<br />

La parte superiore <strong>della</strong> Valmalenco,<br />

all’altezza dell’abitato <strong>di</strong> Chiesa, si <strong>di</strong>vide<br />

in due gran<strong>di</strong> rami: alta Valmalenco,<br />

percorsa dal Torrente Màllero, ad<br />

occidente, e Val Lanterna, percorsa dal<br />

torrente omonimo, ad oriente. La Val<br />

Lanterna, a sua volta, si <strong>di</strong>vide nei due<br />

rami <strong>della</strong> Valle <strong>di</strong> Scerscen, ad occidente,<br />

e nella Valle <strong>di</strong> Campomoro, ad<br />

oriente. Le due valli, percorse dai Torrenti<br />

Scerscen e Cormor (o Lanterna),<br />

convergono nella conca <strong>di</strong> Campo Franscia.<br />

La valle, o vallone, <strong>di</strong> Scerscen è stata<br />

definita “il Gran Canyon <strong>della</strong> Valmalenco”:<br />

paragone azzardato se pren<strong>di</strong>amo<br />

in considerazione le <strong>di</strong>mensioni, azzeccato,<br />

invece, se ci riferiamo alla suggestione<br />

che suscita questa grande conca<br />

<strong>di</strong> detriti alluvionali, che si stende<br />

ai pie<strong>di</strong> dei giganti <strong>della</strong> testata <strong>della</strong><br />

valle.<br />

Imponenti fenomeni <strong>di</strong> erosione fluviale,<br />

localizzati lungo l’intero sviluppo longitu<strong>di</strong>nale<br />

<strong>della</strong> gola scavata nelle serpentiniti,<br />

hanno dato luogo a morfologie<br />

caratteristiche, analoghe alle “marmitte<br />

dei giganti”; i litotipi interessati sono le<br />

ultramafiti penni<strong>di</strong>che <strong>della</strong> Falda Margna,<br />

nelle quali sono ancora osservabili<br />

resti delle antiche miniere <strong>di</strong> amianto<br />

e cromite. Oltre ai minerali <strong>di</strong> interesse<br />

commerciale, nei marmi a silicati e nelle<br />

quarziti <strong>della</strong> successione <strong>di</strong> copertura<br />

ne sono stati rinvenuti <strong>di</strong> interesse collezionistico,<br />

tra i quali possiamo elencare<br />

la tiragalloite e la rodonite rosa.<br />

La tiragalloite, silicato <strong>di</strong> manganese e<br />

arsenico tanto strano nel nome quanto<br />

raro, ha formula Mn4AsSi3O12(OH) e<br />

– dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> simmetria cristallina<br />

– appartiene al sistema monoclino.<br />

Niti<strong>di</strong> cristalli, anche limpi<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

abito prismatico appiattito e color ros-<br />

so arancio, lunghi fino a 4 mm, ricchi <strong>di</strong><br />

faccette simmetriche, i migliori rinvenuti<br />

al mondo, sono annidati nelle microcavità<br />

delle quarziti a manganese <strong>della</strong><br />

Val <strong>di</strong> Scerscen. Anche la rodonite è minerale<br />

ricco <strong>di</strong> manganese, con formula<br />

generale (Mn, Fe, Mg, Ca) SiO3.<br />

È plausibile che le successioni <strong>di</strong> copertura<br />

<strong>di</strong> un’antica crosta oceanica, come<br />

quella rappresentata dalle serpentiniti<br />

<strong>della</strong> Falda Margna, siano costituite<br />

da se<strong>di</strong>menti marini: una conferma viene<br />

dalla <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> arsenico e<br />

vana<strong>di</strong>o nelle mineralizzazioni a manganese<br />

<strong>della</strong> Valle <strong>di</strong> Scerscen, a conferma<br />

dell’origine oceanica dei metase<strong>di</strong>menti<br />

(quarziti manganesifere, marmi a silicati)<br />

che formano la copertura <strong>della</strong> Falda<br />

Margna.<br />

La Valle dello Scerscen è compresa all’interno<br />

del sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

(pSIc) ai sensi <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE<br />

“Monte <strong>di</strong> Scerscen, ghiacciai <strong>di</strong> Scerscen<br />

e Monte Motta”.<br />

A sinistra: a partire dalla<br />

sinistra è possibile ammirare<br />

la Punta Marinelli e il<br />

ghiacciaio <strong>di</strong> Caspoggio;<br />

al centro il vallone e sulla<br />

destra il ghiacciaio <strong>di</strong><br />

Scerscen<br />

A destra: il torrente<br />

generato dal ghiacciaio <strong>di</strong><br />

Scerscen, le sue bianche<br />

acque vanno a gettarsi nel<br />

vallone<br />

88 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 89<br />

Lanzada

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!