03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23<br />

Val Sissone<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

mineralogico<br />

Motivi secondari:<br />

petrografica<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Altri vincoli che insistono<br />

nell’area:<br />

Disgrazia - Sissone (SIC-ZPS)<br />

Bedognè F., Montrasio A. & Sciesa E. (1993) - I<br />

minerali <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>: Val Malenco.<br />

Ed. Bettini, <strong>Sondrio</strong>, 275.<br />

Montrasio A. (1990) - Itinerario n° 10 - Valmalenco.<br />

In Cita M.B., Gelati R., Gregnanin A. (Eds.), Alpi<br />

e Prealpi lombarde. Guide Geologiche Regionali,<br />

BE-MA E<strong>di</strong>trice, Milano, 291.<br />

Trommsdorff V., Montrasio A., Hermann J., Müntener<br />

O., & Spillmann P. (2004) - Carta Geologica<br />

<strong>della</strong> Valmalenco. Quaderni <strong>di</strong> Geo<strong>di</strong>namica Alpina<br />

e Quaternaria 8, CNR Milano.<br />

Ottenziali L., Fossati D., Padovan N., Presbitero<br />

M., Mannucci G., Gramaccioli C.M., Scaini G. & De<br />

Michele V. (1992) - Natura in Lombar<strong>di</strong>a: i minerali.<br />

<strong>Regione</strong> Lombar<strong>di</strong>a, Milano.<br />

La Val Sissone, tributaria <strong>della</strong> Valmalenco,<br />

costituisce il letto <strong>di</strong> un antico<br />

ghiacciaio che abbracciava tutto il circo<br />

<strong>di</strong> montagne comprese fra il Monte<br />

Disgrazia a SE e la Cima <strong>di</strong> Vazzeda a<br />

NO. Il complesso intrusivo grano<strong>di</strong>oritico<br />

<strong>di</strong> età cenozoica <strong>della</strong> Val Masino ha<br />

prodotto nelle formazioni incassanti <strong>di</strong><br />

questa valle importanti effetti <strong>di</strong> contatto<br />

testimoniati da una grande varietà<br />

<strong>di</strong> minerali, spesso ben cristallizzati,<br />

ricercati per anni dagli appassionati.<br />

Per accedere alla zona dal capoluogo <strong>di</strong><br />

Chiesa in Valmalenco si percorre la provinciale<br />

15 che risale la valle del Torrente<br />

Mallero fino alla frazione <strong>di</strong> Chiareggio.<br />

Poco oltre Chiareggio, dove termina<br />

la strada, si prosegue lungo la mulattiera<br />

che porta al Pian del Lupo e <strong>di</strong> qui<br />

ancora fino alle baite dell’Alpe Forbesina,<br />

in abbandono e <strong>di</strong>roccate a seguito<br />

degli eventi alluvionali che le hanno<br />

colpite nel 1951 e nel 1987. Ci si trova<br />

così all’imbocco <strong>della</strong> Val Sissone, percorsa<br />

da un corso d’acqua <strong>di</strong> tipo intrecciato<br />

il cui greto, largo localmente sino<br />

a 200 metri, è ingombro <strong>di</strong> massi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

da decimetriche a metriche. I<br />

massi rappresentano un ricco campionario<br />

delle rocce esposte sui fianchi e alla<br />

testata <strong>della</strong> valle, tra le quali senz’altro<br />

prevale la tonalite orientata, nota<br />

come Serizzo. Sono tuttavia ampiamente<br />

rappresentate anche le anfiboliti<br />

e gli gneiss minuti che rappresentano<br />

la parte volumetricamente più rilevante<br />

dell’incassante, oltre a quarziti e marmi.<br />

In alta valle le anfiboliti conservano,<br />

nonostante il metamorfismo e la deformazione<br />

alpina, chiare evidenze <strong>di</strong><br />

un’originaria struttura a pillows, cioè a<br />

cuscini, dei protoliti basaltici (Montrasio<br />

in Cita et al., 1990). Questi ultimi<br />

devono perciò essere interpretati come<br />

effusioni subacquee, presumibilmente<br />

legate all’oceanizzazione <strong>della</strong> Tetide<br />

Alpina avvenuta a partire dal Giurassico<br />

Me<strong>di</strong>o. Nella maggior parte dell’area<br />

<strong>di</strong> affioramento, tuttavia, la deformazione<br />

traspositiva che ha interessato le anfiboliti<br />

durante i processi metamorfici<br />

ha completamente cancellato le strutture<br />

originarie.<br />

Le quarziti, a tessitura minuta e com-<br />

In alto: la Val Sissone vista<br />

dalla Sassa d’Entova. Da<br />

sinistra si possono ammirare<br />

il Pizzo Rachele, il Cassandra,<br />

il Monte Disgrazia, il Passo<br />

<strong>di</strong> Mello, il Monte Sissone e<br />

l’elegante profilo <strong>della</strong> Cima <strong>di</strong><br />

Vazzeda<br />

In basso: la parete nord del<br />

Monte Disgrazia vista dal<br />

sentiero che dalla Val Sissone<br />

porta al Rifugio Del Grande<br />

Camerini<br />

A destra: vista d’insieme del<br />

greto<br />

Chiesa in Valmalenco<br />

78 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!