03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19 Sasso Bianco<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

geologia strutturale<br />

Motivi secondari:<br />

petrografico<br />

geomorfologico<br />

paesistico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Come per il geosito, precedentemente<br />

descritto, del Pian dei Cavalli – Alpe<br />

Gusone, anche in questo caso i motivi<br />

<strong>di</strong> interesse e <strong>di</strong> singolarità geologica<br />

dell’area derivano dalla presenza<br />

<strong>di</strong> micro-paesaggi carsici legati all’implicazione<br />

strutturale <strong>di</strong> lenti marmoree,<br />

<strong>di</strong> estensione ettometrica, all’interno<br />

<strong>di</strong> rocce metamorfiche intensamente<br />

deformate. Le rocce in questione appartengono<br />

alle unità degli Scisti del Monte<br />

Canale (Falda Bernina, Austroalpino)<br />

e ai Micascisti <strong>di</strong> Scermedone-Ciappanico<br />

(Zona Lanzada-Scermedone, Penni<strong>di</strong>co);<br />

le lenti marmoree intercluse sono<br />

da ricondurre plausibilmente a protoliti<br />

calcarei <strong>di</strong> età mesozoica, metamorfosati<br />

durante l’Orogenesi Alpina.<br />

Il Sasso Bianco, segnalato anche come<br />

Monte Arcoglio nella cartografia IGM, si<br />

raggiunge comodamente con automezzo<br />

adeguato da Postalesio, con un ultimo<br />

“strappo” a pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> un certo impegno<br />

fisico. Con l’automezzo si raggiunge<br />

la conca occupata dal piccolo Lago <strong>di</strong><br />

Colina, dove un’azienda zootecnica svolge<br />

la sua attività in una cornice particolarmente<br />

bucolica. La conca, <strong>di</strong> evidente<br />

mo<strong>della</strong>mento glaciale, ospita tuttora<br />

un rock glacier (ghiacciaio <strong>di</strong> roccia).<br />

I versanti che chiudono la conca verso<br />

Nord evidenziano, nella volubilità delle<br />

morfologie e dei cromatismi, come nella<br />

insistita continuità laterale degli elementi<br />

strutturali del substrato roccioso,<br />

la presenza <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> pieghe interno<br />

alle metamorfiti <strong>della</strong> Falda Bernina.<br />

Risalendo verso la sommità del<br />

Sasso Bianco, si incontrano via via più<br />

frequentemente in affioramento marmi<br />

saccaroi<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore rosato e poi bianco;<br />

i marmi rosati presentano una maggiore<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> ferro ossidato, vuoi per<br />

un’originaria maggiore abbondanza <strong>di</strong><br />

minerali ferrosi nel protolito, vuoi – più<br />

plausibilmente – per una maggiore circolazione<br />

<strong>di</strong> soluzioni ossidanti in prossimità<br />

dei contatti tettonici che delimitano<br />

la lente <strong>di</strong> marmo. Giunti in cima al<br />

Sasso Bianco, ecco uno scenario <strong>di</strong> grande<br />

effetto: un pianoro carbonatico, interessato<br />

da micromorfologie carsiche, si<br />

apre verso Nord consentendo <strong>di</strong> godere<br />

<strong>di</strong> uno sguardo d’insieme <strong>di</strong> rara bellez-<br />

za sul Gruppo del Disgrazia, al cui piede<br />

affiora il fronte meri<strong>di</strong>onale delle Serpentiniti<br />

<strong>della</strong> Valmalenco – tanto che i<br />

bruschi passaggi morfologici e vegetazionali<br />

che si osservano in panoramica<br />

appaiono con<strong>di</strong>zionati più dalla natura<br />

dei litotipi che non dall’altitu<strong>di</strong>ne.<br />

In corrispondenza <strong>della</strong> cima del Sasso<br />

Bianco, un piccolo cocuzzolo isolato<br />

<strong>di</strong> marmo bianco rivela l’imbocco <strong>di</strong><br />

una cavità carsica ipogea, che non risulta<br />

sia stata ancora esplorata a fondo, e<br />

che tuttavia è <strong>di</strong>ventata, come altri luoghi<br />

singolari delle montagne valtellinesi,<br />

oggetto <strong>di</strong> una leggenda. Si <strong>di</strong>ce, in<br />

particolare, che da qui parta un cunicolo<br />

misterioso, che si inoltra nel cuore<br />

più segreto <strong>della</strong> montagna e scende<br />

fino a Postalesio. D’altra parte, le<br />

brusche chiusure tettoniche <strong>della</strong> lente<br />

marmorea del Sasso Bianco, che ben <strong>di</strong>fficilmente<br />

potrebbe estendersi a grande<br />

profon<strong>di</strong>tà, rendono geologicamente insostenibile<br />

questa ipotesi.<br />

A destra: il Sasso Bianco,<br />

posto a cavallo tra me<strong>di</strong>a<br />

Valtellina e Valmalenco.<br />

La cima - resa bianca dal<br />

marmo che la forma -<br />

rappresenta un ottimo<br />

osservatorio su entrambe<br />

le valli<br />

A sinistra: la presenza <strong>di</strong><br />

marmo, interessato da<br />

fenomeni <strong>di</strong> trasposizione<br />

(in alto), determina<br />

morfologie carsiche quali<br />

campi solcati e inghiottitoi<br />

(in basso)<br />

In basso: il Monte Disgrazia<br />

visto dal pianoro carsico del<br />

Sasso Bianco. In primo piano<br />

nereggiano le Serpentiniti<br />

<strong>della</strong> Valmalenco (Costone<br />

Cassandra)<br />

Castione Andevenno<br />

Postalesio - Torre S. Maria<br />

70 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!