03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 Dossi<br />

<strong>di</strong> Triangia<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

geologia strutturale<br />

Motivi secondari:<br />

petrografico<br />

geomorfologico<br />

paesistico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Rischio <strong>di</strong> compromissione<br />

Boriani A., Bini A., Berra F., Cariboni M., Ferrario<br />

A., Mazzoccola D., Migliacci Bellante R., Ronchi<br />

A., Rossi R., Rossi S., Papani L., Sciesa E. & Tognini<br />

P. (2008) – Note Illustrative <strong>della</strong> Carta Geologica<br />

d’Italia alla scala 1:50.000 - Foglio 056 “<strong>Sondrio</strong>”.<br />

APAT-Servizio Geologico, in stampa.<br />

Venzo S., Crespi R., Schiavinato G. & Fagnani G.<br />

(1970) – Carta Geologico-petrografica delle Alpi<br />

Insubriche valtellinesi tra la Val Masino e la Val Malenco<br />

(<strong>Sondrio</strong>). Mem. Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St.<br />

Nat 19, Milano.<br />

L’assolato ripiano <strong>di</strong> Triangia si sviluppa<br />

alla destra idrografica del Torrente<br />

Mallero a pochi chilometri dall’abitato<br />

<strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, ad un’altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> circa 500 metri. Nonostante i versanti<br />

montuosi <strong>della</strong> Valtellina abbon<strong>di</strong>no<br />

sia <strong>di</strong> ripiani a mezza costa, sia <strong>di</strong> rocce<br />

montonate, la combinazione <strong>di</strong> elementi<br />

strutturali e morfologici che si osserva<br />

nei pressi <strong>di</strong> Triangia è del tutto peculiare<br />

e forse unica. Sul ripiano, <strong>di</strong> superficie<br />

approssimativa <strong>di</strong> 35 ettari, si contano<br />

fino a 12 dossi <strong>di</strong> forma allungata,<br />

alti in me<strong>di</strong>a una decina <strong>di</strong> metri, lunghi<br />

me<strong>di</strong>amente dai 100 ai 450 metri e<br />

larghi da 20 a 60 metri, con un’ellitticità<br />

me<strong>di</strong>a pari a 8. I dossi presentano<br />

anche un elevato grado <strong>di</strong> parallelismo:<br />

gli azimuth <strong>della</strong> loro <strong>di</strong>rezione<br />

presentano scostamenti modestissimi<br />

dalla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 85°N. Da un punto <strong>di</strong> vista<br />

litologico i dossi sono caratterizzati<br />

dalla prevalenza <strong>di</strong> rocce metamorfiche<br />

scarsamente foliate, i cui protoliti<br />

sono interpretabili come pegmatiti <strong>di</strong><br />

età imprecisata e probabili porfi<strong>di</strong> permiani:<br />

questi litotipi si raggruppano in<br />

una grande amigdala tettonica (amygdala<br />

= mandorla) <strong>di</strong> forma allungata, compresa<br />

tra più classiche facies metamorfiche<br />

foliate, attribuite alle formazioni<br />

degli Scisti <strong>di</strong> Edolo e degli Scisti del<br />

Tonale. L’amigdala tettonica, non rappresentata<br />

nella classica carta geologica<br />

<strong>di</strong> Venzo et al. (1970), è stata <strong>di</strong>stinta<br />

all’interno del Foglio CARG 1: 50<br />

000 “<strong>Sondrio</strong>” (Boriani et al., 2008). Da<br />

un punto <strong>di</strong> vista strutturale il contesto<br />

è quello del Dominio Austroalpino<br />

(margine adriatico interessato da metamorfismo<br />

alpino) in una posizione assai<br />

prossimale alla Linea Insubrica, che<br />

corre con <strong>di</strong>rezione E-O lungo l’avvallamento<br />

che separa i dossi dall’abitato<br />

<strong>di</strong> Triangia. Gli enormi rigetti associati<br />

alla Linea Insubrica, sia nel senso<br />

<strong>della</strong> trascorrenza destra (che vari autori<br />

stimano nell’or<strong>di</strong>ne dei 30-100 km),<br />

sia in senso verticale (stimato nell’or<strong>di</strong>ne<br />

dei 5-20 km sulla base dei <strong>di</strong>versi<br />

gra<strong>di</strong> metamorfici dei domini Sudalpino<br />

e Austroalpino, <strong>di</strong>rettamente giustapposti),<br />

hanno determinato una marcata<br />

deformazione duttile dei litotipi, che<br />

si sono assottigliati e stirati plasticamente<br />

(un processo noto in petrologia<br />

del metamorfico come trasposizione). Il<br />

mo<strong>della</strong>mento glaciale ha fatto il resto,<br />

erodendo in modo <strong>di</strong>fferenziale un substrato<br />

roccioso già caratterizzato da <strong>di</strong>scontinuità<br />

marcate, ravvicinate e pressoché<br />

perfettamente parallele alla Linea<br />

Insubrica. Le fasce incise in modo preferenziale<br />

coinciderebbero con litotipi più<br />

ero<strong>di</strong>bili per natura mineralogica e/o<br />

per grado <strong>di</strong> fratturazione. Il risultato<br />

è un paesaggio inusuale e suggestivo,<br />

dove l’imporsi <strong>di</strong> geometrie ricorrenti<br />

evoca all’occhio del visitatore schematismi<br />

tipici dell’arte cubista e astratta.<br />

Può completare l’escursione, risalendo<br />

per pochi tornanti la strada che parte da<br />

Triangia, una visita agli affioramenti del<br />

Plutone <strong>di</strong> Triangia (una massa granitoi-<br />

de <strong>di</strong> età Cenozoica, legata allo stesso<br />

magmatismo periadriatico rappresentato,<br />

con volumi ben maggiori, dai Plutoni<br />

del Masino-Bregaglia e dell’Adamello)<br />

e al piccolo Lago <strong>di</strong> Triangia.<br />

In alto a sinistra: il Castello<br />

De Piro al Grumello, meglio<br />

conosciuto come Castel<br />

Grumello, che deve il suo<br />

nome al dosso roccioso<br />

(grumo) sul quale è stato<br />

e<strong>di</strong>ficato. Sullo sfondo il dosso<br />

<strong>di</strong> Triangia<br />

In basso a sinistra: Paul<br />

Klee, Strade principali e<br />

secondarie, olio su tela, 1929,<br />

Colonia, Museum Ludwig.<br />

Con l’imporsi <strong>di</strong> geometrie<br />

ricorrenti, il paesaggio <strong>di</strong><br />

Triangia evoca all’occhio del<br />

visitatore schematismi tipici<br />

dell’arte cubista e astratta<br />

In alto a destra: l’assolato<br />

ripiano <strong>di</strong> Triangia<br />

A destra: Triangia nella<br />

cartografia tra<strong>di</strong>zionale<br />

(sopra) e CARG (sotto):<br />

in quest’ultima, le<br />

metapegmatiti hanno trovato<br />

rappresentazione <strong>di</strong>stinta<br />

<strong>Sondrio</strong><br />

Castione Andevenno<br />

68 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!