03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15 Conoide Talamona<br />

del<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

geomorfologico<br />

Motivi secondari:<br />

se<strong>di</strong>mentologico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Tartano<br />

Rischio <strong>di</strong> compromissione<br />

Il Torrente Tartano nasce dalla confluenza<br />

dei torrenti <strong>di</strong> Val Corta e Val Lunga<br />

in Val Tartano: con una corsa complessiva<br />

<strong>di</strong> 14 chilometri, <strong>di</strong>stribuita<br />

su 1835 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello, il torrente<br />

si getta nella piana <strong>di</strong> fondovalle confluendo<br />

nell’Adda poco a monte dell’abitato<br />

<strong>di</strong> Talamona, fiorente paese <strong>della</strong><br />

Bassa Valtellina lambito dalla statate 38<br />

dello Stelvio.<br />

La conoide che il torrente forma al suo<br />

sbocco nella piana, in corrispondenza<br />

dell’improvvisa <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> pendenza,<br />

è unica in Valtellina non tanto<br />

per le sue <strong>di</strong>mensioni, non eccezionali<br />

con i suoi 190 ha = 1.9 km 2 , o per<br />

la sua simmetria, non perfetta, quanto<br />

per il suo elevatissimo grado <strong>di</strong> attività<br />

recente: la granulometria ciclopica dei<br />

detriti, l’ampiezza dei canali <strong>di</strong>stributori<br />

attivi e la <strong>di</strong>scontinuità <strong>della</strong> copertura<br />

vegetale ne fanno uno dei migliori<br />

esempi <strong>di</strong> conoide valliva attiva non<br />

solo in Lombar<strong>di</strong>a, ma nell’intero arco<br />

alpino. L’ultima fase <strong>di</strong> attività parossistica<br />

<strong>della</strong> conoide ha coinciso con<br />

l’evento alluvionale del 1987, quando il<br />

considerevole trasporto solido ha provocato<br />

un innalzamento generalizzato<br />

(aggradazione) <strong>della</strong> conoide. In seguito<br />

all’evento sono stati realizzati interventi<br />

<strong>di</strong> sistemazione idraulica. Alcuni<br />

spaccati, artificiali e naturali, consentono<br />

<strong>di</strong> effettuare interessanti osservazioni<br />

se<strong>di</strong>mentologiche sull’architettura del<br />

deposito. In rari casi è possibile riconoscere<br />

un’alternanza <strong>di</strong> ghiaie grossolane<br />

e angolose, relativamente pulite data la<br />

scarsità <strong>di</strong> matrice limoso-sabbiosa, e <strong>di</strong><br />

sabbie ciottolose con rozze laminazioni<br />

parallele; questi se<strong>di</strong>menti si organizzano,<br />

più che in strati regolari, in lenti<br />

grossolane, compatibilmente con una<br />

<strong>di</strong>namica alluvionale <strong>di</strong> alta energia dominata<br />

dai processi <strong>di</strong> trasporto in massa<br />

e flusso granulare. Sia in depositi relativamente<br />

antichi, esposti in spaccati<br />

trasversali, sia in depositi recentissimi<br />

esposti a piano campagna, è possibile<br />

apprezzare l’embricazione dei ciotto-<br />

li che si accavallano l’uno sull’altro nel<br />

verso <strong>della</strong> corrente e, in rari casi, veri e<br />

propri “depositi setaccio”, barre <strong>di</strong> blocchi<br />

grossolani che hanno trattenuto accumuli<br />

<strong>di</strong> ghiaia più fine, impedendone<br />

il deflusso.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico-ambientale<br />

l’area presenta particolare interesse<br />

per la vegetazione forestale presente<br />

sulla conoide. I successivi spostamenti<br />

a “tergicristallo” dell’alveo attivo del<br />

torrente Tartano nel corso degli anni,<br />

hanno favorito la coesistenza <strong>di</strong> formazioni<br />

forestali a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> evoluzione,<br />

in genere sviluppate su suoli <strong>di</strong><br />

spessore esiguo.<br />

WWF-Italia nel 1997, per le peculiarità<br />

ambientali del sito, ha proposto che<br />

esso venga tutelato come Parco Sovracomunale.<br />

A sinistra: l’estesa conoide<br />

del Tartano è uno dei<br />

migliori esempi <strong>di</strong> conoide<br />

valliva attiva nell’intero<br />

arco alpino<br />

In alto a destra:<br />

un’immagine <strong>della</strong> conoide<br />

durante l’alluvione del<br />

1987<br />

In basso a destra: la<br />

conoide visto dalla Colmen<br />

<strong>di</strong> Dazio<br />

In basso a sinistra:<br />

embricazioni da corrente<br />

nei ciottoli che riempiono i<br />

canali attivi<br />

60 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!