03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 Frana Piuro<br />

<strong>di</strong><br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

geomorfologico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

Piuro<br />

Casati P. (1991) – La frana <strong>di</strong> Gero e Barcone<br />

(Valsassina) del 1762. Bollettino C.A.I., 92: 59–67,<br />

Torino.<br />

Pozzi R., Sfondrini G. (1972) – Caratteri generali<br />

<strong>della</strong> franosità in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>. Pubbl. 88<br />

CNR-Fondazione per i problemi montani dell’arco<br />

alpino. Tip Ramponi, <strong>Sondrio</strong>, 174 pp.<br />

Scaramellini G., Kahl G., Falappi G.P. (1988) – La<br />

frana <strong>di</strong> Piuro del 1618. Storia e immagini <strong>di</strong> una<br />

rovina. Associazione italo-svizzera per gli scavi <strong>di</strong><br />

Piuro, <strong>Sondrio</strong>.<br />

Giustamente ricordata come una delle<br />

più gravi calamità geologiche che hanno<br />

colpito la Lombar<strong>di</strong>a in epoca storica, la<br />

frana <strong>di</strong> Piuro è un evento ben documentato<br />

nelle sue conseguenze anagrafiche<br />

e socio-economiche, ma molto meno<br />

compreso dal punto <strong>di</strong> vista geologico.<br />

Se è assodato che l’evento provocò oltre<br />

un migliaio <strong>di</strong> vittime (le stime variano<br />

tra 1200 e 2500) e che l’antico borgo<br />

<strong>di</strong> Piuro - paese ricco e importante in<br />

virtù dell’estrazione e lavorazione <strong>della</strong><br />

pietra ollare e del commercio <strong>della</strong> seta<br />

- fu quasi interamente sepolto da un accumulo<br />

<strong>di</strong> frana che localmente raggiunse<br />

i 60 m <strong>di</strong> spessore, è assai meno chiaro<br />

che tipo <strong>di</strong> frana possa aver causato<br />

una simile devastazione e da cosa sia<br />

stata scatenata. Partiamo dai fatti. Sul<br />

finire dell’estate del 1618 si registrarono<br />

più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci giorni <strong>di</strong> pioggia pressoché<br />

ininterrotta. Il 4 settembre ci fu<br />

una schiarita, e la sera stessa si scatenò<br />

la catastrofe. La frana si sviluppò sul<br />

versante orografico sinistro, presumibilmente<br />

a partire dalle pen<strong>di</strong>ci del Monte<br />

Conto, appartenente al massiccio Pizzo<br />

Grillo-Corna Garzone, che – oltre ad essere<br />

stato interessato in passato, a più<br />

basse quote, da una rete <strong>di</strong> gallerie per<br />

la coltivazione <strong>della</strong> pietra ollare – tuttora<br />

presenta un andamento assai accidentato<br />

e conserva alcune delle principali<br />

evidenze morfologiche <strong>di</strong>agnostiche<br />

dell’instabilità <strong>di</strong> versante: successioni<br />

irregolari <strong>di</strong> selle e scarpate, contropendenze<br />

morfologiche, gran<strong>di</strong> accumuli <strong>di</strong><br />

detrito sciolto, impluvi rettilinei che delimitano<br />

blan<strong>di</strong> <strong>di</strong>spluvi linguoi<strong>di</strong>. Queste<br />

caratteristiche potrebbero far pensare<br />

che la frana avvenne in risposta a<br />

<strong>di</strong>stacchi catastrofici <strong>di</strong> ingenti volumi<br />

<strong>di</strong> roccia, che poi sarebbero precipitati,<br />

come un flusso granulare ad alta densità<br />

(rock avalanche - valanga <strong>di</strong> roccia),<br />

verso il fondovalle. Tuttavia il modello<br />

contrasta con due aspetti essenzia-<br />

li: 1) la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un’area<br />

<strong>di</strong> nicchia, 2) l’assenza <strong>di</strong> un accumulo<br />

detritico <strong>di</strong> fondovalle conservato, come<br />

è invece ancor oggi possibile osservare<br />

– ad esempio – in Valsassina per effetto<br />

<strong>della</strong> frana <strong>di</strong> Gero-Barcone del 1762<br />

(Casati, 1991). Entrambi gli aspetti fanno<br />

pensare che le devastazioni <strong>di</strong> Piuro<br />

siano state causate da un flusso <strong>di</strong> detrito<br />

ricco d’acqua (debris flow) che, una<br />

volta esauritosi il fenomeno, avrebbe lasciato<br />

sul posto accumuli fango-sabbiosi<br />

più facilmente rimovibili, nei secoli a<br />

venire, dall’azione degli agenti atmosferici<br />

o dell’uomo stesso.<br />

Sulle cause che hanno scatenato il fenomeno,<br />

scartata l’ipotesi <strong>di</strong> un sisma<br />

(data la sostanziale inattività dell’area:<br />

v. ad es. Catalogo Parametrico dei Terremoti<br />

Italiani, con possibilità <strong>di</strong> interrogazione,<br />

oppure The Earthquake Engineering<br />

Online Archive – University of California<br />

at Berkeley), non sfugge a nessuno l’evidente<br />

correlazione con le abbondanti<br />

piogge dei giorni imme<strong>di</strong>atamente precedenti<br />

l’evento. L’ipotesi più autorevole<br />

(Pozzi & Sfondrini, 1972, pag. 46; Archivio<br />

AVI, record n. 1200924) è perciò che<br />

la frana abbia coinvolto 1) una porzione<br />

corticale <strong>di</strong> versante (forse interessata<br />

dagli scavi estrattivi anzidetti) e 2)<br />

la soprastante coltre detritica <strong>di</strong> origine<br />

glaciale: entrambi gli elementi saturati<br />

in acqua e quin<strong>di</strong> in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

limite. Lo scenario potrebbe essere<br />

stato aggravato dal ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una<br />

morena che sbarrava il laghetto del grillo,<br />

alla sommità del Monte Conto (Scaramellini<br />

et al., 1988).<br />

Gli scavi nell’aria <strong>di</strong> frana hanno permesso<br />

il rinvenimento <strong>di</strong> monete e armi<br />

conservate presso il Museo degli Scavi<br />

<strong>di</strong> Piuro (patrocinato da un’associazione<br />

italo-svizzera e facente parte del Museo<br />

<strong>della</strong> Valchiavenna), che si può visitare<br />

su richiesta, previo accordo con<br />

il Municipio.<br />

ACQUA FORTE <strong>di</strong> MERIAN MATTHAEUS<br />

Pubblicata a Francoforte per la prima<br />

volta nel suo “Theatrum Europaeum” nel<br />

1635 (collezione G.Lisignoli Piuro) con la<br />

rappresentazione <strong>di</strong> Piuro prima e dopo la<br />

frana che <strong>di</strong>strusse il borgo<br />

40 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!