03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 Paleofrana San Giacomo Filippo<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

geomorfologico<br />

Motivi secondari:<br />

strutturale<br />

petrografico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

<strong>di</strong><br />

Altri vincoli che insistono<br />

nell’area:<br />

Val Zerta (SIC)<br />

Agostoni S., Laffi R. & Sciesa E. (1997) - Centri<br />

Abitati Instabili <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>. Pubblicazione<br />

CNR GNDCI 1580, Vertemati, Vimercate.<br />

Mazzaccola D. (1994) - La frana <strong>di</strong> Cimaganda: un<br />

meccanismo complesso e composito. Renc. Intern.<br />

Jeunes Cherch., Lausanne, 21.04.94. 140-145.<br />

Cimaganda<br />

Il geosito si può osservare agevolmente<br />

salendo lungo la statale 36 che da Chiavenna<br />

porta al passo dello Spluga. L’antica<br />

frana (paleofrana) <strong>di</strong> Cimaganda - in<br />

Comune <strong>di</strong> San Giacomo Filippo - è una<br />

tipica rock avalanche (valanga <strong>di</strong> roccia)<br />

cioè una frana che ha interessato una<br />

consistente porzione <strong>di</strong> ammasso roccioso<br />

scivolato a valle con un movimento<br />

assimilabile a quello <strong>di</strong> una valanga<br />

nevosa. Questa grande frana, del volume<br />

stimato a circa 7,5 milioni <strong>di</strong> metri<br />

cubi, è avvenuta in due fasi <strong>di</strong>fferenti:<br />

una prima nel 900 a.C. caratterizzata dal<br />

franamento principale <strong>di</strong> gran parte <strong>della</strong><br />

massa rocciosa e da uno successivo,<br />

<strong>di</strong> minor volumetria, più assimilabile a<br />

un fenomeno <strong>di</strong> crollo in massa. Interessante<br />

è notare come l’accumulo <strong>di</strong> frana,<br />

data la notevole energia, abbia risalito<br />

in parte il versante opposto e sia stato<br />

in seguito eroso dal Torrente Liro che<br />

oggi lo attraversa. Dal torrente deriva il<br />

nome dell’abitato che si incontra appena<br />

prima <strong>di</strong> Cimaganda: Lirone, un gruppo<br />

<strong>di</strong> case antiche raccolte tra gli alberi,<br />

nella protezione dei macigni.<br />

L’attuale accumulo <strong>di</strong> frana, ben evidente<br />

lungo il taglio <strong>della</strong> strada statale, è<br />

costituito da blocchi rocciosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

volumetria, più fine verso la nicchia, più<br />

grossolano al piede, dove sono presenti<br />

anche massi giganteschi, con volumi superiori<br />

ai 1000 m 3 , tra cui sorgono le case<br />

Ortogneiss<br />

occhia<strong>di</strong>ni <strong>della</strong><br />

Falda Tambò<br />

<strong>della</strong> frazione <strong>di</strong> Cimaganda che, come in<strong>di</strong>ca<br />

il toponimo, segna il limite superiore<br />

dell’imponente muraglia detritica. La nicchia,<br />

impostata lungo la bastionata rocciosa<br />

sottostante la piana <strong>di</strong> Bondeno, si<br />

situa a quota 1750 m circa, in prossimità<br />

del contatto tettonico tra due falde alpine:<br />

la Falda Tambò e la soprastante Falda<br />

Suretta. La frana interessa l’ammasso<br />

roccioso appartenente alla Falda Tambò:<br />

le litologie coinvolte sono costituite da<br />

grosse bancate <strong>di</strong> ortogneiss occhia<strong>di</strong>ni<br />

che giacciono sopra paragneiss e micascisti<br />

entro cui si intercalano livelli <strong>di</strong> ortogneiss<br />

biotitici lineati.<br />

L’innesco <strong>della</strong> frana è stato favorito<br />

dalla <strong>di</strong>sposizione sfavorevole dei gran<strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> frattura che interessano il<br />

versante idrografico sinistro <strong>della</strong> Val S.<br />

Giacomo. Vi si incrociano, infatti, quelli<br />

orientati circa NNO-SSE, legati a deformazioni<br />

gravitative <strong>di</strong> versante sviluppatesi<br />

in conseguenza al ritiro delle<br />

gran<strong>di</strong> lingue glaciali che occupavano<br />

le valli alpine durante l’era glaciale, e<br />

quelli trasversali, circa E-O. Una curiosità:<br />

i massi caduti sono stati tutti numerati<br />

e classificati e costituiscono una<br />

palestra <strong>di</strong> roccia, meta <strong>di</strong> numerosi appassionati<br />

<strong>di</strong> arrampicata.<br />

Le case <strong>della</strong> frazione<br />

<strong>di</strong> Cimaganda.<br />

Il nome, cimaganda,<br />

in<strong>di</strong>ca il<br />

limite superiore<br />

dell’imponente<br />

muraglia detritica<br />

32 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!