03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 Pian dei Cavalli Campodolcino<br />

Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico primario:<br />

geomorfologico<br />

Motivi secondari:<br />

stratigrafico<br />

strutturale<br />

petrografico<br />

paesistico<br />

idrogeologico<br />

paleoantropologico<br />

Livello <strong>di</strong> interesse<br />

Accessibilità<br />

Valore estetico<br />

e<br />

Rischio <strong>di</strong> compromissione<br />

Fedele F.G. & Wick L. (1996) - Glacial/Postaglacial<br />

transition South of Splügen Pass: environment and<br />

human activity. Il Quaternario, 9, 541-550.<br />

Alpe Gusone<br />

Il sito del Pian dei Cavalli, a 2200 metri<br />

in Alta Valle Spluga (Valchiavenna),<br />

coincide con un ampio altopiano carsico<br />

delimitato a Nord dalla Val Febbraro<br />

e a Sud dalla Valle Starleggia. Al<br />

centro dell’altopiano svetta la cresta<br />

del Monte Tignoso (2375 metri s.l.m.),<br />

un klippe costituito da gneiss del basamento<br />

<strong>della</strong> Falda Suretta, delimitato<br />

da contatti tettonici suborizzontali<br />

in gran parte mascherati da estese coltri<br />

<strong>di</strong> detrito <strong>di</strong> falda. Il carsismo - attività<br />

chimica dell’acqua, soprattutto<br />

su rocce calcaree, ad opera <strong>di</strong> precipitazioni<br />

rese leggermente acide dall’anidride<br />

carbonica presente nell’atmosfera<br />

- ha interessato una successione carbonatica<br />

attribuibile alla “Sinclinale dello<br />

Spluga”, la copertura se<strong>di</strong>mentaria,<br />

a metamorfismo esclusivamente alpino,<br />

<strong>della</strong> Falda Tambò (Penni<strong>di</strong>co Me<strong>di</strong>o).<br />

Tra i litotipi carbonatici prevalgono<br />

marmi e marmi dolomitici bianchi o<br />

grigi, <strong>di</strong> aspetto granuloso e ruvido simile<br />

allo zucchero in zollette (“saccaroide”),<br />

e dolomie vacuolari, dette “carniole”,<br />

<strong>di</strong> colore giallo-bruno. Alla base<br />

<strong>della</strong> successione carbonatica si segnalano<br />

lenti <strong>di</strong>scontinue <strong>di</strong> quarziti bianche,<br />

mentre dove le quarziti mancano si<br />

assiste ad un brusco contatto tettonico<br />

tra la successione carbonatica, spesso<br />

in facies <strong>di</strong> carniola, e i sottostanti<br />

paragneiss e micascisti, ricchi in muscovite,<br />

clorite e localmente grafite, attribuiti<br />

alla parte carbonifero-permiana<br />

<strong>della</strong> medesima “Sinclinale dello Spluga”.<br />

I paragneiss si presentano deformati,<br />

a luoghi in modo spettacolare, da<br />

pieghe isoclinali e fenomeni <strong>di</strong> trasposizione<br />

del clivaggio. Il contatto per faglia<br />

tra i paragneiss e le carniole corrisponde<br />

ad un brusco cambiamento<br />

morfologico (ai paragneiss corrispondono<br />

pen<strong>di</strong>i regolari inerbiti; alla successione<br />

carbonatica piccole balze, ripide<br />

e scabre, intervallate a pianori dall’andamento<br />

irregolare) ed una ancor più<br />

drastica variazione nella circolazione<br />

idrica sotterranea. Se infatti la succes-<br />

sione carbonatica, nettamente più solubile<br />

da parte delle acque meteoriche,<br />

ospita un fitto reticolo <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> infiltrazione<br />

che collegano tra loro grotte<br />

anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ragguardevoli, i<br />

paragneiss si presentano - al confronto<br />

- pressoché impermeabili, rappresentando<br />

un livello <strong>di</strong> ritenuta che in più punti<br />

costringe i canali <strong>di</strong> infiltrazione, tendenzialmente<br />

verticali, a venire a giorno<br />

correndo lungo le superfici suborizzontali<br />

del contatto tettonico. Le principali<br />

grotte ad imbocco suborizzontale, con<br />

aperture superiore al metro, non a caso<br />

si collocano alla base <strong>della</strong> successione<br />

carbonatica, appena sopra il contatto<br />

tettonico: è il caso del Buco Rosso<br />

sopra l’Alpe Gusone e <strong>della</strong> Grotta <strong>della</strong><br />

Sabbia Bianca sopra San Sisto. In superficie<br />

l’altopiano carbonatico presenta<br />

blande forme carsiche, meglio sviluppate<br />

sul versante settentrionale del Pian<br />

dei Cavalli rispetto a quello meri<strong>di</strong>ona-<br />

A sinistra: il Buco Rosso,<br />

cavità carsica sviluppata<br />

al contatto tettonico<br />

tra carniole (sopra) e<br />

paragneiss (sotto)<br />

A destra: trasposizione<br />

<strong>di</strong> pieghe nel basamento<br />

<strong>della</strong> Falda Tambò<br />

In basso: marmi saccaroi<strong>di</strong><br />

nella successione<br />

mesozoica <strong>della</strong> Falda<br />

Tambò<br />

26 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!