03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a<br />

CARTA TETTONICA DELLA PROVINCIA DI SONDRIO ED AREE ADIACENTI<br />

Coperture quaternarie<br />

INTRUSIVI TERZIARI<br />

Plutoni e masse granitoi<strong>di</strong> (Oligocene)<br />

Am = Plutone dell’Adamello; MB = Plutone <strong>di</strong> Val Masino-<br />

Bregaglia; SF = Granito <strong>di</strong> S. Fedelino; Tr = Plutone <strong>di</strong><br />

Triangia; VZ = Intrusivi <strong>della</strong> Val Zebrù<br />

AUSTROALPINO<br />

Coperture Permo-Mesozoiche (Permiano-Cretaceo)<br />

Cr = Falda Carungas; DA = Dolomiti <strong>di</strong> Arosa; DU = Falda<br />

Ducan; El = Falda Ela; Gv = Mesozoico <strong>di</strong> Grevasavals;<br />

Lw = Mesozoico <strong>di</strong> Landwasser; Me = Mesozoico <strong>di</strong> Mezzaun;<br />

MM = Mesozoico <strong>della</strong> Margna; Mu = Mesozoico del Murtiröl;<br />

Or = Falda dell’Ortles; Pa = Mesozoico del Piz Alv; Qu = Falda<br />

<strong>di</strong> Quattervals; Sa = Mesozoico del Sassalbo; Sc = Falda <strong>di</strong><br />

S-charl; Za = Zona dell’Albula; Zs = Zona <strong>di</strong> Samedan<br />

Falde austroalpine inferiori (Paleozoico?)<br />

Be = Falda Bernina; Er = Falda Err; Ju = Falda Julier:<br />

Ma = Falda Margna; Se = Falda Sella<br />

a) Sm = Serpentini <strong>della</strong> Valmalenco<br />

Falde austroalpine me<strong>di</strong>o-superiori (Paleozoico?)<br />

Ca = Falda Campo; La = Falda Languard; Sv = Falda Sesvenna<br />

Falde austroalpine superiori (Paleozoico?)<br />

Br = Falda del Braulio; Gr = Falda Grosina; Ot = Falda<br />

dell’Oetztal; Si = Falda Silvretta; To = Gneiss del Monte Tonale<br />

PENNIDICO<br />

Flysch terziario (Cretaceo superiore-Eocene)<br />

Al = Flysch dell’Arblatsch-Lenzerheide; Pr = Flysch del<br />

Prättigau;<br />

Unità ofiolitiche (Giurassico-Cretaceo)<br />

Ch = Complesso mafico-ultramafico <strong>di</strong> Chiavenna;<br />

Fo = Ofioliti <strong>di</strong> M. del Forno; Fu = Ofioliti <strong>di</strong> Furtschellas;<br />

Li = Unità <strong>di</strong> Lizun; Pl = Falda Platta<br />

Unità dei calcescisti (Giurassico-Cretaceo)<br />

Bü = Calcescisti (Bündnerschiefer) nordpenni<strong>di</strong>ci;<br />

Ca = Calcescisti dell’Avers<br />

Unità <strong>di</strong> mélange (Paleozoico-Eocene)<br />

Ar = Zona <strong>di</strong> Arosa; LS = Zona <strong>di</strong> Lanzada-Scermendone;<br />

Mt = Zona <strong>di</strong> Martegnas<br />

Coperture Permo-Mesozoiche<br />

(Permiano-Cretaceo inferiore)<br />

Sh = Falde dello Schams; Sp = Zona dello Spluga;<br />

TS = Trias del Suretta<br />

Falde <strong>di</strong> Basamentp (Paleozoico?)<br />

Ad = Falda Adula; BD = Zona Bellinzona-Dascio;<br />

Gf = Complesso del M. Gruf; Sm = Falda Simano;<br />

Su = Falda Suretta; Ta = Falda Tambò<br />

SUDALPINO<br />

Copertura vulcano-se<strong>di</strong>mentaria sudalpina<br />

(Carbonifero superiore-Cretaceo)<br />

Basamento cristallino sudalpino<br />

(Paleozoico?)<br />

I geositi <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

Area chiave per l’interpretazione geologica <strong>della</strong> catena alpina,<br />

il territorio <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> (176.856 residenti<br />

stando alle rilevazioni ufficiali) è attraversato interamente dal<br />

Lineamento Periadriatico e ospita alcuni dei fenomeni franosi<br />

più estesi e pericolosi dell’intero arco alpino. La scelta <strong>di</strong><br />

avviare il censimento sistematico dei geositi lombar<strong>di</strong> cominciando<br />

dal territorio <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> deriva dall’opportunità <strong>di</strong> attingere<br />

al ricco repertorio <strong>di</strong> conoscenze raccolto dagli uffici<br />

tecnici regionali negli ultimi vent’anni, grazie alle attività <strong>di</strong><br />

censimento dei <strong>di</strong>ssesti, a partire dal 1987, e <strong>di</strong> rilevamento<br />

<strong>di</strong> quattro fogli CARG (“Bormio”, “<strong>Sondrio</strong>”, “Malonno” e “Ponte<br />

<strong>di</strong> Legno”) a partire dal 1996. I geositi descritti sono rappresentativi<br />

<strong>di</strong> un ampio spettro <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline nell’ambito delle<br />

scienze <strong>della</strong> terra, dalla geomorfologia alla mineralogia, dalla<br />

geologia strutturale alla paleontologia.<br />

Dalle “singolarità geologiche”<br />

ai “geositi”: il percorso <strong>della</strong><br />

normativa lombarda, italiana e<br />

comunitaria<br />

La normativa italiana sulla tutela dei beni geologici risale al<br />

1939, quando la Legge 29 giugno 1939, n. 1497, introdusse la<br />

definizione <strong>di</strong> “singolarità geologica”, affiancandola a quella<br />

<strong>di</strong> “bellezza naturale” (art. 1, comma 1). Il successivo Regolamento<br />

per l’applicazione <strong>della</strong> Legge (Regio Decreto 3 giugno<br />

1940, n. 1357) assoggettò le singolarità geologiche ad un <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>di</strong>stinto da quello proprio delle bellezze paesaggistiche<br />

in quanto si riconobbe che “che la singolarità geologica<br />

è determinata segnatamente dal suo interesse scientifico”<br />

(art. 9, comma 2).<br />

La Lombar<strong>di</strong>a è stata la prima regione italiana ad elaborare<br />

una selezione <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> interesse geologico e naturalistico<br />

da assoggettare a norme <strong>di</strong> tutela specifica (<strong>Regione</strong> Lombar<strong>di</strong>a,<br />

1982). I “geotopi” in<strong>di</strong>viduati in quel primo elenco,<br />

che è andato ampliandosi negli ultimi 15 anni grazie all’attività<br />

<strong>della</strong> Direzione Generale regionale Qualità dell’Ambiente,<br />

sono stati fatti oggetto <strong>di</strong> una normativa che si collega <strong>di</strong>rettamente<br />

a quella istitutiva delle riserve e monumenti naturali<br />

(L.R. 86/83).<br />

A partire dalla fine degli anni ’90 è andata affermandosi<br />

nell’uso la <strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “geosito”: oggetto geologico ritenuto<br />

meritevole <strong>di</strong> tutela (Wimbledon) o, in una definizione più<br />

comprensiva, elemento geologico riconoscibile come bene<br />

qualora ad esso sia possibile associare un valore scientifico, ai<br />

fini <strong>della</strong> comprensione dei processi geologici in atto e/o nei<br />

termini dell’esemplarità <strong>di</strong>dattica (Panizza & Piacente, 2003).<br />

I geositi trovano una posizione ben definita nella normativa<br />

comunitaria, in particolare nella Raccomandazione del Consi-<br />

glio d’Europa Rec(2004)3 sulla conservazione del patrimonio<br />

geologico e delle aree <strong>di</strong> particolare interesse geologico, adottata<br />

dal Comitato dei Ministri il 5 maggio 2004.<br />

Sempre nel 2004, il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (“Co<strong>di</strong>ce<br />

dei beni culturali e del paesaggio”, spesso informalmente definito<br />

“Co<strong>di</strong>ce Urbani”) recupera la <strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui all’art. 1, commi<br />

1 e 2, L. 1497/39, riconoscendo nei beni soggetti a vincolo<br />

“manifestazioni identitarie percepibili” da assoggettare a norme<br />

<strong>di</strong> “tutela e valorizzazione” (art. 131, comma 2).<br />

La scelta regionale, esplicitata con la proposta <strong>di</strong> Piano Paesaggistico<br />

Regionale approvata dalla Giunta Regionale il<br />

16 gennaio 2008, è comunque quella <strong>di</strong> non fare riferimento<br />

esclusivamente alle situazioni puntuali eccezionali, da iscrivere<br />

tra i Beni Paesaggistici o ambientali tutelati per legge, ma<br />

<strong>di</strong> attivare un’azione <strong>di</strong> tutela e valorizzazione dell’intero sistema<br />

dei geositi <strong>di</strong> rilevanza regionale e provinciale tramite<br />

la pianificazione paesaggistica <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> Lombar<strong>di</strong>a e delle<br />

province lombarde, come meglio specificato nel successivo<br />

paragrafo relativo a i geositi nel Piano Paesaggistico.<br />

La gestione delle aree protette nel<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

A titolo <strong>di</strong> esempio del percorso normativo che in Lombar<strong>di</strong>a<br />

ha portato al riconoscimento dei geotopi (ex L.R. 33/77)<br />

come aree regionali protette (L.R. 86/83) si possono citare<br />

alcune esperienze ricadenti nel territorio <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sondrio</strong>, dove la gestione delle riserve naturali “Marmitte dei<br />

Giganti”, “Pirami<strong>di</strong> <strong>di</strong> Postalesio” e dei monumenti naturali<br />

“Cascate dell’Acqua Fraggia”, “Caürga del Torrente Rabbiosa”,<br />

è affidata agli enti locali (comuni e comunità montane). Gli<br />

enti gestori accedono ad un piano <strong>di</strong> riparto regionale annuale,<br />

sia per le spese <strong>di</strong> gestione amministrativa che per gli interventi<br />

finalizzati alla riqualificazione ambientale e alla fruizione<br />

turistica.<br />

Per le riserve naturali, che rientrano nella <strong>di</strong>sciplina nazionale<br />

delle aree protette ai sensi <strong>della</strong> L. 431/85, l’ente gestore<br />

adotta un piano, con valenze sia urbanistiche che gestionali,<br />

approvato dalla Giunta Regionale. Per i monumenti naturali<br />

lo strumento operativo è rappresentato dal programma pluriennale<br />

<strong>di</strong> gestione.<br />

Riguardo alla fruizione, in queste aree regionali protette è privilegiata<br />

quella <strong>di</strong>dattica e culturale. Sono previsti servizi <strong>di</strong><br />

accompagnamento dei visitatori gestiti da associazioni convenzionate<br />

con l’ente gestore o assicurati me<strong>di</strong>ante il servizio<br />

volontario <strong>di</strong> vigilanza ecologica coor<strong>di</strong>nato dalle comunità<br />

montane. Ulteriori opportunità <strong>di</strong> valorizzazione dei siti <strong>della</strong><br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> sono state attivate con finanziamenti sui<br />

Fon<strong>di</strong> Strutturali Obiettivo 2 e attraverso il programma <strong>di</strong> cooperazione<br />

con la Confederazione Elvetica nell’ambito Interreg<br />

IIIB Spazio Alpino (parchi@provincia.so.it).<br />

18 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

<strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!