03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alpina che ha subito processi <strong>di</strong> fusione parziale probabilmente<br />

durante l'Orogenesi Varisica.<br />

Nella me<strong>di</strong>a Valtellina le unità austroalpine rappresentano uno<br />

spaccato <strong>di</strong> un’intera sezione <strong>di</strong> crosta continentale. Geometricamente<br />

sotto gli "Gneiss del Monte Tonale", che rappresentano<br />

una porzione <strong>di</strong> crosta inferiore, si situa un blocco crostale<br />

interme<strong>di</strong>o rappresentato dalla Falda Grosina che affiora<br />

nella porzione più alta del versante destro <strong>della</strong> Valtellina, tra<br />

Grosio e Bormio, nonchè in Val Grosina e sul pen<strong>di</strong>o destro <strong>della</strong><br />

Val Viola; forma inoltre due klippe: uno a Nord <strong>di</strong> Fumero, in<br />

Val <strong>di</strong> Rezzalo, e l'altro attorno al Monte Vallecetta. Litologicamente<br />

la Falda Grosina è costituita da ortogneiss occhia<strong>di</strong>ni,<br />

associati a gneiss biotitici minuti, talora a granato e staurolite,<br />

e a lembi <strong>di</strong> migmatiti (Migmatiti <strong>di</strong> Vernuga).<br />

La sequenza crostale superiore è data dal sistema <strong>di</strong> falde <strong>di</strong><br />

Campo, formato da gran<strong>di</strong> scaglie composte da paragneiss e<br />

micascisti biotitici a granato, con lenti <strong>di</strong> ortogneiss, <strong>di</strong> anfiboliti<br />

e <strong>di</strong> quarziti; nella parte superiore affiorano filloniti (le<br />

cosiddette "Filla<strong>di</strong>" <strong>di</strong> Bormio e <strong>di</strong> Grosotto) che sono a contatto<br />

con i se<strong>di</strong>menti permo-mesozoici. Entro questo basamento<br />

si trovano anche masse granitico-grano<strong>di</strong>oritiche varisiche,<br />

come ad esempio sul versante sinistro dell'alta Val<br />

Federia, presso il Pizzo del Leverone ed il Monte Cotschen e<br />

nell'alta Val Viola Bormina, presso il lago <strong>di</strong> Val Viola, il Passo<br />

<strong>di</strong> Val Viola ed il Pizzo Bianco.<br />

Nella crosta austroalpina si sono intrusi (probabilmente<br />

280-220 milioni <strong>di</strong> anni fa) plutoni basici a composizione prevalentemente<br />

gabbrica, con subor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong>oriti e grano<strong>di</strong>oriti,<br />

e con rari <strong>di</strong>fferenziati granitici e pegmatitici. Tra questi corpi<br />

intrusivi si ricordano il Gabbro <strong>di</strong> Monte Masuccio, a Nord <strong>di</strong><br />

Tirano, il Gabbro <strong>di</strong> Sondalo e la Diorite del Monte Serottini.<br />

L'intrusione <strong>di</strong> questi plutoni basici ha provocato un evidente<br />

metamorfismo <strong>di</strong> contatto nelle rocce incassanti, con sviluppo<br />

<strong>di</strong> hornfels a granato, biotite e sillimanite (<strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

Sondalo e presso la frana <strong>di</strong> Val Pola); attorno al plutone del<br />

Monte Masuccio si hanno invece gneiss a grossi cristalli <strong>di</strong> andalusite.<br />

Questo magmatismo basico viene oggi interpretato<br />

come conseguenza <strong>della</strong> <strong>di</strong>stensione crostale avvenuta all'inizio<br />

dell'orogenesi alpina nel Permo-Trias.<br />

Le rocce del basamento cristallino <strong>della</strong> Falda Campo sono separate<br />

dalle soprastanti falde <strong>di</strong> copertura permo-mesozoica<br />

da una linea tettonica, la Linea dello Zebrù, che dalla bassa<br />

Val Federia, attraverso il Monte Trela, arriva fino all’alta Val<br />

Zebrù. Le rocce se<strong>di</strong>mentarie hanno costituito una complessa<br />

serie <strong>di</strong> scaglie tettoniche la cui esatta delimitazione è ancor<br />

oggi oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>spute tra gli stu<strong>di</strong>osi. Secondo stu<strong>di</strong> recenti<br />

sono in<strong>di</strong>viduabili almeno tre falde (Ortles, Quattervals e S-<br />

Charl) accatastate l'una sull'altra, e separate da importanti livelli<br />

<strong>di</strong> scorrimento. La successione stratigrafica delle falde<br />

austroalpine è piuttosto complessa; inizia con vulcaniti (lave<br />

riodacitiche, tufi, ignimbriti, etc.) del Permiano inferiore (Formazione<br />

<strong>di</strong> Ruina) cui si sovrappongono conglomerati e arenarie,<br />

con ciottoli delle precedenti vulcaniti, attribuibili al Permiano<br />

superiore e al Trias inferiore (Formazione <strong>di</strong> Chazforà, o<br />

"Verrucano"). L'ingressione marina triassica è marcata da una<br />

successione <strong>di</strong> arenarie, siltiti, arenarie carbonatiche e dolomie<br />

(Formazione del Fuorn, Formazione <strong>di</strong> Val Pila) dell'Anisico.<br />

Seguono quin<strong>di</strong> dolomie grigie con livelli <strong>di</strong> calcari algali<br />

<strong>della</strong> Formazione <strong>di</strong> Vallatscha e dolomie gialle sottilmente<br />

stratificate (Formazione <strong>di</strong> Parai-Alba) del La<strong>di</strong>nico, <strong>di</strong> am-<br />

biente marino poco profondo. Al <strong>di</strong> sopra compaiono i se<strong>di</strong>menti<br />

del Gruppo <strong>di</strong> Raibl (La<strong>di</strong>nico-Carnico) formati da dolomie,<br />

dolomie marnose, arenarie, dolomie vacuolari, livelli <strong>di</strong><br />

brecce e <strong>di</strong> gessi che testimoniano un ambiente <strong>di</strong> deposizione<br />

<strong>di</strong> mare basso. Essi sono ricoperte dall'imponente sviluppo<br />

<strong>della</strong> Dolomia Principale, attribuita al Norico, composta da dolomie<br />

bianche o grigie, massicce, con spessori fino a 1600 m<br />

(Dolomia del Cristallo). Lateralmente la Dolomia Principale,<br />

che rappresenta un antico reef carbonatico, passa a calcari, a<br />

calcari dolomitici stratificati e raramente a dolomie gessose.<br />

La parte alta <strong>della</strong> Dolomia Principale è data da alternanze <strong>di</strong><br />

dolomie e calcari, che fanno da passaggio ai se<strong>di</strong>menti peli-<br />

A sinistra: la Val Zebrù.<br />

A destra: il Monte del<br />

Forno.<br />

Sotto: il Gruppo del<br />

Bernina.<br />

tico-calcarei <strong>della</strong> Formazione <strong>di</strong> Kóssen del Retico (nota anche<br />

come "Formazione <strong>di</strong> Fraele" o "Calcare del Leverone"). II<br />

Giurassico Inferiore e Me<strong>di</strong>o sono rappresentati da alternanze<br />

<strong>di</strong> calcari e marne con livelli <strong>di</strong> brecce (Formazione <strong>di</strong> Allgäu,<br />

Brecce <strong>di</strong> Alv), che testimoniano l'approfon<strong>di</strong>mento dei bacini<br />

lungo faglie <strong>di</strong>stensive. II Giurassico Me<strong>di</strong>o-Superiore è caratterizzato<br />

da se<strong>di</strong>menti pelagici <strong>di</strong> mare profondo (le ra<strong>di</strong>olariti<br />

<strong>della</strong> Formazione <strong>di</strong> Blais) o da lacune <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione; al<br />

<strong>di</strong> sopra compaiono i calcari silicei, con calpionelle, ra<strong>di</strong>olari e<br />

foraminiferi del Cretaceo inferiore (Formazione <strong>di</strong> Russenna; o<br />

"Calcari ad Aptici" e "Calcari a Calpionella") e da marne e calcareniti<br />

anch'esse ricche in ra<strong>di</strong>olari e foraminiferi.<br />

14 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

<strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!