Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

estig.ipbeja.pt
from estig.ipbeja.pt More from this publisher
03.06.2013 Views

DIBaTTITo 3. Tre documenti che esemplificano la mia concezione dell’equità come corrispondenza iconica a tÕ ×n tò ón (al Sein) 3.1. Introduzione 345 Vi sono almeno tre documenti che esemplificano [instantiate] la mia concezione dell’equità come corrispondenza iconica a tÕ ×n tò ón, al Sein 12 . 3.2. Primo documento: la teoria aristotelica dell’equità Una primo documento che esemplifica [instantiates] la mia concezione dell’equità come corrispondenza iconica a tÕ ×n tò ón (al Sein) è la dottrina aristotelica della equità, della pie…keia epieíkeia. V’è equità in una norma se, e solo se, la norma [tÕ y»fisma tò psēphisma: alla lettera, il decreto] si adatta alle cose [t¦ pr£gmata tà prágmata] cosí come il regolo lesbio (il mol…bdinos kanèn molíbdinos kanōn, il regolo di piombo usato a Lesbo dai costruttori) si adatta, plasticamente, alla forma della pietra: proj tÕ sch`ma tou` l…qou metakinei~tai. [pròs tò schêma toû líthou metakineîtai]. Si adatta [metakinei~tai metakineîtai] alla forma [sch`ma schêma] della pietra [tou` l…qou toû líthou] 13 . 3.3. Secondo documento: la dottrina della Natur der Sache Un secondo documento che esemplifica [instantiates] la mia concezione dell’equità come corrispondenza iconica a tÕ Ôn tò ón (al Sein) è la dottrina della natura delle cose (in tedesco: Natur der Sache). 12 Esemplificare una tesi non è provarla o comprovarla! 13 Aristotele, Etica nicomachea, 1137b31. Dalla mia interpretazione di Etica nicomachea 1137b31 dissente Giampaolo M. Azzoni, L’idea di giustizia tra universale e particolare, 2002.

346 DIBaTTITo 3.4. Terzo documento: la critica di Karl Marx alla legge sul furto della legna Un terzo documento che esemplifica [instantiates] la mia concezione dell’equità come corrispondenza iconica a tÕ Ôn tò ón (al Sein) è la critica di Karl Marx alla legge sul furto della legna 14 . L’argomentazione di Marx è un saggio di giusnaturalismo. La legge sul furto della legna è (secondo Marx) una legge che “mente” [lügt]: essa mente poiché disconosce ciò che la legna caduta è 15 . 14 Il saggio di Karl Marx sul furto della legna caduta è originalmente studiato da Paolo di Lucia. In questo saggio di Marx, di Lucia ravvisa un atteggiamento filosofico che egli (con un oxýmoron) chiama “materialismo eidologico”. 15 Non ricordo se nel 1972, quando concepivo l’idea d’un paradosso deontico del mentitore (d’una versione deontica del paradosso del Lügner: il paradosso deontico di Epiménide), io pensassi allo scritto di Marx sulla legge che mente [lügt]. Le mie sei principali ricerche sul paradosso deontico del mentitore (sul paradosso deontico di Epiménide, paradosso da me chiamato Epiménide deontico) sono: Ricerca d’un paradosso deontico, 1974; Experimente mit der Semantik der deontischen Sprache, 1975; Deux questions en réponse à une critique de Georges Kalinowski, 1978; Parerga leibnitiana, 1978; Paradigmi d’analisi della regola in Wittgenstein, 1983; Pragmatica d’un paradosso: l’Epiménide deontico, 2000. Alcuni di questi saggi sono riediti nei tre volumi di: Amedeo G. Conte, Filosofia del linguaggio normativo, 1989-2001.

346<br />

DIBaTTITo<br />

3.4. Terzo documento: la critica di Karl Marx alla legge sul<br />

furto <strong>della</strong> legna<br />

Un terzo documento che esemplifica [instantiates] la mia concezione<br />

dell’equità come corrispondenza iconica a tÕ Ôn tò ón (al<br />

Sein) è la critica di Karl Marx alla legge sul furto <strong>della</strong> legna 14 .<br />

L’argomentazione di Marx è un saggio di giusnaturalismo. La<br />

legge sul furto <strong>della</strong> legna è (secondo Marx) una legge che “mente”<br />

[lügt]: essa mente poiché disconosce ciò che la legna caduta è 15 .<br />

14 Il saggio di Karl Marx sul furto <strong>della</strong> legna caduta è originalmente studiato da<br />

Paolo di Lucia. In questo saggio di Marx, di Lucia ravvisa un atteggiamento filosofico<br />

che egli (con un oxýmoron) chiama “materialismo eidologico”.<br />

15 Non ricordo se nel 1972, quando concepivo l’idea d’un paradosso deontico del<br />

mentitore (d’una versione deontica del paradosso del Lügner: il paradosso deontico<br />

di Epiménide), io pensassi allo scritto di Marx sulla legge che mente [lügt]. Le mie<br />

sei principali ricerche sul paradosso deontico del mentitore (sul paradosso deontico<br />

di Epiménide, paradosso da me chiamato Epiménide deontico) sono: Ricerca d’un<br />

paradosso deontico, 1974; Experimente mit der Semantik der deontischen Sprache,<br />

1975; Deux questions en réponse à une critique de Georges Kalinowski, 1978; Parerga<br />

leibnitiana, 1978; Paradigmi d’analisi <strong>della</strong> regola in Wittgenstein, 1983; Pragmatica<br />

d’un paradosso: l’Epiménide deontico, 2000. Alcuni di questi saggi sono riediti nei tre<br />

volumi di: Amedeo G. Conte, Filosofia del linguaggio normativo, 1989-2001.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!