03.06.2013 Views

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

294<br />

gIaMPaoLo azzoNI<br />

contempo di oscuramento dell’universale, fino ad anticipare il<br />

moderno relativismo culturale 20 . Di grande importanza il passo<br />

dell’interrogatorio di Dario agli Indiani detti Callati e ai Greci<br />

sulle usanze rispettive di cibarsi dei propri padri morti o, alternativamente,<br />

di cremarli: la prima usanza provoca l’orrore dei<br />

Greci, la seconda invece ripugna agli Indiani 21 . Anche sulla base<br />

dell’esperimento di Dario, Erodoto ritiene che “se uno facesse a<br />

tutti gli uomini una proposta invitandoli a scegliere le norme (nómoi)<br />

migliori di tutte le altre, dopo aver ben considerato ognuno<br />

sceglierebbe le proprie: a tal punto ciascuno è convinto che le sue<br />

proprie norme (nómoi) sono di gran lunga le migliori di tutte”.<br />

Michel de Montaigne (1533-1592) avrebbe ripreso e ampliato<br />

l’episodio raccontato da Erodoto in una girandola forse insuperata<br />

di stravaganze etnologiche, guidato dalla convizione “che<br />

non ci sia nell’umana immaginazione alcuna fantasia così sfrenata,<br />

che non abbia per corrispettivo l’esempio di qualche pubblica<br />

costumanza” (“J’estime qu’il ne tombe en l’imagination humaine<br />

aucune fantasie si forcenée qui ne rencontre l’exemple de quelque<br />

usage public”) 22 .<br />

2.1.2.2. Dunque, attraverso gli esempi essenziali di Eraclito,<br />

Erodoto e Montaigne, l’opposizione di universale e particolare,<br />

finalizzata a un qualche privilegiamento del particolare nell’idea<br />

di giustizia, risulta un fatto molto antico nella storia dell’idea di<br />

giustizia in Occidente. Come ho detto sopra, è forse più recente<br />

la rivendicazione di tale fatto come valore: valore non polemico<br />

(come in parte <strong>della</strong> sofistica), ma valore paradossalmente universale.<br />

Qui si aprirebbe il tema teoreticamente fondamentale (e ancora<br />

inesplorato) <strong>della</strong> ricostruzione di una etica dell’ecceità (haeccei-<br />

20 Cfr. M. Bettini, Mos, mores e mos maiorum. L’invenzione dei “buoni costumi”<br />

nella cultura romana, Torino, 2000, pp. 244-247.<br />

21 Erodoto, Historiae, 3, 38. Cfr. A. Beltrametti, Erodoto: una storia governata dal<br />

discorso. Il racconto morale come forma <strong>della</strong> memoria, Firenze, 1986, pp. 180-181.<br />

22 M.E. de Montaigne, De la coustume, et de ne changer aisément une loy receüe<br />

[Les essais XIII]; trad. it. Id., Saggi, Milano, 1997, p. 130.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!