03.06.2013 Views

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIBaTTITo<br />

201<br />

saremmo al di fuori del concetto di autonomia negoziale. Galgano<br />

ha inoltre ricordato la funzione dell’authority: autorità di regolazione<br />

del mercato che interviene sussidiariamente quando le parti<br />

non sono riuscite a trovare la giusta misura del loro rapporto.<br />

La mia domanda è questa: ho inteso bene che Galgano concepisce<br />

l’intervento <strong>della</strong> dottrina, delle istituzioni, delle authority<br />

nate da questa rivolta del mercato contro la burocrazia, contro<br />

l’amministrativizzazione del mercato, come un intervento sussidiario<br />

nei confronti dell’autonomia soggettiva? I singoli si autoregolano<br />

e le istituzioni intervengono laddove questi non siano in<br />

condizioni di poterlo fare, e cioè nel senso che il loro regolamento<br />

non è simmetrico, è sperequato e quindi non risponde alla giusta<br />

misura del loro rapporto?<br />

Giancarlo Taddei Elmi<br />

Una domanda per Giovanni Sartor. Prendo lo spunto da<br />

un’osservazione di stamattina del Prof. Spada che ha sottolineato<br />

come la <strong>globalizzazione</strong> spinga fortemente verso l’intermediazione<br />

e come la rete telematica sia il luogo per eccellenza dell’intermediazione.<br />

Ora, la rete telematica ha tre livelli di intermediazione:<br />

uno fisico, e sono proprio i cavi, i computers, il ferro, diciamo<br />

il metallo; un secondo livello è quello digitale, cioè la sequenza<br />

di bit che corrono su questi cavi; infine, un terzo livello è quello<br />

dei programmi, dei software. Questi programmi che allignano e<br />

proliferano sulla rete telematica, possono essere dei programmi<br />

molto banali, semplici, ma possono essere dei programmi anche<br />

molto sofisticati, i cosiddetti “quasi intelligenti”. Giovanni Sartor<br />

si è occupato recentemente anche di agenti intelligenti, che sono<br />

i figli dei sistemi esperti degli anni ’80, cioè di quei sistemi che<br />

sceglievano consulenti che proponevano soluzioni, non limitandosi<br />

a fornire soltanto documentazione; questi agenti intelligenti<br />

sono degli strumenti che scelgono per l’utente, che decidono<br />

per l’utente e che allignano e proliferano su Internet, sono degli<br />

intermediari che addirittura potrebbero diventare degli interme-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!