03.06.2013 Views

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160<br />

gIovaNNI SaRToR<br />

la rete. Anche regole e valori sociali possono contribuire a determinare<br />

le regole seguite dalle applicazioni informatiche. Si pensi<br />

ai software opensource o ai software che consentono di attuare<br />

forme di protezione <strong>della</strong> privacy o dell’anonimato. Infine, anche<br />

il diritto può imporre forme particolari ai processi di calcolo che<br />

si svolgono nella rete. Le normative sulla protezione dei dati, ad<br />

esempio impongono di solito che certi dati vengano conservati,<br />

che altri vengano eliminati, che l’elaborazione si svolga in modi<br />

determinati.<br />

Per cogliere i rapporti tra queste diverse tecniche e strumenti<br />

per governare la rete, possiamo dare un breve sguardo alla storia<br />

<strong>della</strong> rete. L’architettura originaria <strong>della</strong> rete, come caratterizzata<br />

dai suoi protocolli fondamentali, il cosiddetto TCP/IP, risulta<br />

da una scelta a favore <strong>della</strong> neutralità e libertà nella comunicazione;<br />

messaggi possono essere inviati da un nodo ad ogni altro<br />

nodo senza controlli intermedi. C’è una comunicazione paritaria,<br />

sono possibili sviluppi nuovi ed imprevisti. Come avviene il<br />

coordinamento delle iniziative e in particolare delle realizzazioni<br />

informatiche all’origine <strong>della</strong> rete? Avviene mediante strumenti<br />

non giuridici; innanzitutto attarverso l’autorità dei cosiddetti<br />

padri fondatori <strong>della</strong> rete, personaggi di grandissimo valore, sia<br />

scientifico che morale, che si impongono proprio per tale loro autorità.<br />

Accanto a questa autorità vi è il meccanismo <strong>della</strong> cosiddetta<br />

convenzione e qui faccio riferimento al modo in cui questo<br />

concetto è stato elaborato nei classici contributi David Dawes o<br />

Thomas Schelling. Per comunicare dobbiamo utilizzare lo stesso<br />

linguaggio che viene impiegato dai nostri interlocutori, ma quale<br />

linguaggio parleranno i nostri interlocutori? Essi parleranno il<br />

linguaggio che risulta essere saliente per tutti e che per tutti rappresenta<br />

il più evidente punto di convergenza, quindi, l’interesse<br />

personale degli utilizzatori <strong>della</strong> rete, li spinge a convergere verso<br />

regole comuni e verso le regole e gli standard che appaiono salienti<br />

a tutti. Ma quali sono questi standard?<br />

Agli inizi di Internet la “salienza” è stata definita soprattutto da<br />

decisioni tecniche. Esistono dei comitati, delle commissioni, composte<br />

normalmente da personaggi di grande competenza tecnica,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!