03.06.2013 Views

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

144<br />

DIBaTTITo<br />

Mi avvio alla domanda, anche se ci sarebbero molte altre<br />

cose da sottolineare proprio riguardo al profilo teoretico, anche<br />

in considerazione degli studi che Menghi ha fatto (penso a La<br />

Società dei desideri del 1990): nel momento in cui si configura<br />

un’identità più identitaria dell’identità classica dello Stato nazionale,<br />

un’identità che si rende poco riconoscibile scientemente e in<br />

fondo invisibile, la cui presa identitaria su di noi è difficilmente<br />

avvertibile, nel momento in cui si coglie questa identità, che però<br />

è perfettamente compatibile con le differenze, allora, rispetto a<br />

questa identità, la rivendicazione delle differenze è non soltanto<br />

priva di capacità oppositiva, ma del tutto già assimilata e metabolizzata.<br />

Chiedo a Menghi, interprete anche del pensiero <strong>della</strong><br />

differenza: non c’è una singolare consonanza anche con il pensiero<br />

<strong>della</strong> differenza che ha preparato la molecolarizzazione <strong>della</strong><br />

società dissolvendo completamente il concetto di identità, con la<br />

preparazione anche funzionale di certe esigenze, di certe attese<br />

del capitalismo finanziario? La preparazione di questa identità<br />

virtuale, globale, che è al fondo di certe differenze, ma sempre<br />

come differenze virtuali, è la dissoluzione in nome di una differenza<br />

radicale dell’identità, quindi anche di una certa forma di<br />

soggettività in senso filosoficamente alto? Essa non ha in qualche<br />

modo preparato culturalmente l’affermarsi, sul piano storico-istituzionale,<br />

di quella che lui definisce un’identità più identitaria di<br />

quell’identità che già conoscevamo?<br />

Vincenzo Greco<br />

Mi ha interessato il riferimento al principio di non contraddizione<br />

nella relazione del prof. Menghi; vorrei però meglio capire<br />

qual è la coppia contraddittoria, perché per il principio di non<br />

contraddizione, almeno come lo conosciamo, non si può postulare<br />

la compresenza di A e non A. Che cosa è A nelle categorie <strong>della</strong><br />

<strong>globalizzazione</strong>? Potrebbe trattarsi, nelle interpretazioni che vengono<br />

usualmente date, di Stato e società civile? Non mi convince<br />

la compresenza di spazio reale e spazio virtuale perchè il virtuale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!