03.06.2013 Views

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIBaTTITo<br />

ad avere a che fare con cause assicurative, sa che, procedendo in<br />

questo senso, il diritto finisce per perdere, ora e per sempre, il<br />

proprio senso.<br />

Adalgiso Amendola<br />

La relazione del professor Menghi ci richiama a una deriva degiuridicizzante<br />

che nascerebbe nella seconda metà del Novecento<br />

da un eccesso di politicizzazione. Mi interessa particolarmente il<br />

tipo di difesa che a questa tesi ha opposto il professor Zaccaria: la<br />

politicità delle costituzioni del secondo Novecento, cioè l’inserimento<br />

di valori morali nei diritti, di contenuti materiali all’interno delle<br />

costituzioni non produce una iperpoliticizzazione, con una deriva<br />

poi degiuridicizzante, quanto piuttosto crea in qualche modo una<br />

giuridicità di tipo diverso da quella lineare imperativista a cui siamo<br />

abituati a pensare nella tradizione moderna. Proprio questa giuridicità<br />

è riuscita ad affrontare meglio le sfide del secondo Novecento<br />

e io sono abbastanza d’accordo con questa replica, che però non<br />

esclude una preoccupazione: in che senso quella operazione di politicizzazione<br />

delle costituzioni è riuscita a creare forma giuridica?<br />

È perché nelle costituzioni erano inseriti dei valori morali e civili?<br />

È perché le costituzioni erano scritte per princìpi secondo il modello<br />

del diritto mite o perché esistevano progetti costituenti, soggetti<br />

costituenti, fini, valori anche teleologici, modelli di economia scelti<br />

nelle costituzioni contro altri modelli di economia, progetti <strong>politica</strong>mente<br />

intensi inseriti in quelle costituzioni, soggetti sociali cui quelle<br />

costituzioni corrispondevano? Ieri Massimo Cacciari ha parlato di<br />

volontà costituente. Non so come si possa conciliare il suo federalismo,<br />

lo spontaneismo del suo federalismo con un richiamo alla<br />

volontà costituente, penso però che quella operazione del secondo<br />

Novecento, se effettivamente è riuscita a produrre una mediazione<br />

giuridica, una forma giuridica che ha tenuto, è perché sotto c’era<br />

il conflitto costituente, c’erano i soggetti costituenti che animavano<br />

quelle costituzioni. Se invece noi oggi, alla fine delle condizioni<br />

materiali che essa aveva prodotto nel nostro diritto costituzionale,<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!