03.06.2013 Views

Pneumologia Interventistica

Pneumologia Interventistica

Pneumologia Interventistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 °<br />

FORUM di<br />

<strong>Pneumologia</strong><br />

<strong>Interventistica</strong><br />

Bologna<br />

7-8 Giugno 2013<br />

Royal Carlton Hotel<br />

ainterventistica


RAZIONALE FACULTY<br />

FORUM di<br />

L’attività interventistica in <strong>Pneumologia</strong> ha trovato indicazioni e risultati soprattutto nella diagnosi<br />

della patologia neoplastica, nelle Pneumopatie Diffuse Infiltrative e nella terapia disostruttiva<br />

delle patologie benigne e maligne delle vie aeree maggiori.<br />

Recentemente le indicazioni delle metodiche interventistiche hanno assunto importanza<br />

fondamentale non solo nella diagnosi ma anche nella stadiazione mediastinica delle<br />

neoplasie polmonari, nella diagnosi in genere di adenopatie e masse mediastiniche e<br />

nella diagnosi di noduli e masse polmonari periferiche. L’aumento delle indicazioni ed il<br />

miglioramento dei risultati sono andati di pari passo con la sempre più raffinata tecnologia<br />

a disposizione degli pneumologi. Da pochi anni inoltre gli Pneumologi Interventisti ed<br />

i Clinici sono uniti nell’intento di migliorare il decorso di patologie molto diffuse con<br />

terapie endobronchiali da affiancare alle terapie mediche. Nell’asma bronchiale e<br />

nell’enfisema polmonare, alle proposte di novità farmacologiche, si affiancano<br />

proposte di terapie broncoscopiche nell’intento di migliorare qualità di vita e<br />

funzionalità respiratoria di molti pazienti. Il Forum di <strong>Pneumologia</strong> <strong>Interventistica</strong><br />

si propone di puntualizzare i protocolli di terapia farmacologica, di illustrare<br />

le tecnologie a disposizione della <strong>Pneumologia</strong> <strong>Interventistica</strong> e le loro<br />

indicazioni nelle diverse patologie polmonari.<br />

M. Patelli, M. Salio<br />

ainterventistica<br />

Sergio Baldi, Torino<br />

Michela Bezzi, Brescia<br />

Vito Brusasco, Genova<br />

Alessandra Cancellieri, Bologna<br />

Piero Candoli, Ravenna<br />

Cristiano Carbonelli, Reggio Emilia<br />

Angelo Gianni Casalini, Parma<br />

Gianluca Casoni, Forlì<br />

Loris Ceron, Mestre<br />

Isa Cerveri, Pavia<br />

Andrea Claudio Comel, Mantova<br />

Lorenzo Corbetta, Firenze<br />

Gennaro D’Amato, Napoli<br />

Nicola Facciolongo, Reggio Emilia<br />

Giuseppe Failla, Palermo<br />

Pierfranco Foccoli, Brescia<br />

Giovanni Galluccio, Roma<br />

Stefano Gasparini, Ancona<br />

Carlo Gurioli, Forlì<br />

Luigi Lazzari Agli, Rimini<br />

Maria Majori, Parma<br />

Roberto Marchese, Palermo<br />

Giampietro Marchetti, Brescia<br />

Carlo Mereu, Pietra Ligure (SV)<br />

Pier Anselmo Mori, Parma<br />

Marco Patelli, Bologna<br />

Andrea Rossi, Verona<br />

Mario Salio, Genova<br />

Claudio Simonassi, Genova<br />

Rocco Trisolini, Bologna<br />

Giovanni Trucco, Imperia<br />

Patrizio Vitulo, Palermo<br />

Maurizio Zompatori, Bologna<br />

Lina Zuccatosta, Ancona<br />

3 °<br />

<strong>Pneumologia</strong><br />

<strong>Interventistica</strong><br />

Bologna<br />

7-8 Giugno 2013<br />

Royal Carlton Hotel


3 FORUM di<br />

Venerdì, 7 Giugno<br />

° <strong>Pneumologia</strong><br />

<strong>Interventistica</strong><br />

10.15-10.45<br />

10.45-13.30<br />

10.45-11.00<br />

11.00-11.15<br />

11.15-11.30<br />

11.30-11.45<br />

11.45-12.00<br />

12.00-12.15<br />

12.15-12.30<br />

12.30-12.45<br />

12.45-13.00<br />

13.00-13.30<br />

13.30-14.30<br />

14.30-15.30<br />

14.30-15.00<br />

15.00-15.30<br />

Registrazione dei Partecipanti e Apertura del Corso<br />

ainterventistica<br />

L’innovazione tecnologica in <strong>Pneumologia</strong> <strong>Interventistica</strong>: le caratteristiche tecniche<br />

Moderatori: M. Patelli, M. Salio<br />

Termoplastica Endobronchiale<br />

La terapia broncoscopica dell’enfisema polmonare: le metodiche reversibili<br />

(protesi unidirezionali)<br />

Le metodiche ad azione sul parenchima polmonare (coil, sealant, vapore)<br />

Protesi endobronchiali<br />

EBUS ed EUS<br />

Crioterapia e criobiopsia<br />

Navigazione broncoscopica<br />

Autofluorescenza e imaging endoscopico<br />

Il microscopio in sala broncoscopica<br />

Discussione<br />

Lunch<br />

Asma bronchiale<br />

Moderatore: N. Facciolongo<br />

Asma: fattori di rischio e terapia ottimale<br />

Discussione<br />

Risultati e limiti della Termoplastica<br />

Discussione<br />

C. Carbonelli<br />

G. Failla<br />

M. Bezzi<br />

R. Marchese<br />

P. Candoli<br />

C. Gurioli<br />

G. Trucco<br />

M. Majori<br />

A. Cancellieri<br />

G. D’Amato<br />

S. Gasparini<br />

15.30-19.30<br />

15.30-16.00<br />

16.00-16.30<br />

16.30-17.00<br />

17.00-17.30<br />

17.30-17.45<br />

17.45-18.15<br />

18.15-18.45<br />

18.45-19.15<br />

19.15-19.30<br />

Update: BAL e TBB nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse<br />

Moderatore: M. Patelli<br />

La terapia broncoscopica<br />

Moderatore: C. Mereu<br />

La gestione della patologia tracheale: la lezione degli insuccessi<br />

Discussione<br />

Tracheostomia e complicanze<br />

Discussione<br />

Le Fistole broncopleuriche post chirurgiche<br />

Discussione<br />

Discussione generale<br />

Bologna<br />

7-8 Giugno 2013<br />

Royal Carlton Hotel<br />

L’ imaging nella diagnosi delle Pneumopatie Infiltrative Diffuse<br />

Discussione<br />

Il BAL, la TBB e la OLB. Quando e in quali pazienti<br />

Discussione<br />

L’approccio nel paziente critico: immunocompromessi, ventilati in ICU<br />

Discussione<br />

Il trapianto del polmone<br />

Discussione<br />

Coffee break<br />

M. Zompatori<br />

G. Casoni<br />

S. Baldi<br />

P. Vitulo<br />

M. Salio<br />

C. Simonassi<br />

G. Galluccio


3 FORUM di<br />

° <strong>Pneumologia</strong><br />

<strong>Interventistica</strong><br />

Sabato, 8 Giugno<br />

08.30-13.00<br />

08.30-09.00<br />

09.00-09.30<br />

09.30-10.00<br />

10.00-10.30<br />

10.30-11.00<br />

11.00-11.30<br />

I protocolli operativi in <strong>Pneumologia</strong> <strong>Interventistica</strong><br />

La stadiazione mediastinica del tumore del polmone<br />

Moderatore: L. Lazzari Agli<br />

Indicazioni e Protocollo diagnostico<br />

Discussione<br />

EBUS: immagini ecografiche<br />

Discussione<br />

ainterventistica<br />

Update in broncoscopia<br />

Moderatore: L. Corbetta<br />

La broncoscopia e la terapia antiaggregante nei pazienti a rischio trombotico<br />

Discussione<br />

Noduli e masse polmonari periferiche: indicazioni alla broncoscopia e quale broncoscopia<br />

Discussione<br />

La Toracoscopia medica oggi<br />

Moderatore: A. G. Casalini<br />

Ecografia toracica e toracoscopia nel versamento pleurico infettivo<br />

Discussione<br />

La gestione diagnostica e terapeutica del versamento neoplastico<br />

Discussione<br />

L. Ceron<br />

R. Trisolini<br />

A. C. Comel<br />

L. Zuccatosta<br />

G. Marchetti<br />

P. A. Mori<br />

11.30-12.00<br />

12.00-12.30<br />

12.30-13.00<br />

13.00-13.30<br />

Enfisema polmonare<br />

Moderatore: V. Brusasco<br />

La terapia medica della BPCO severa<br />

Discussione<br />

La selezione dei pazienti da sottoporre a terapia broncoscopica:<br />

il ruolo dei tests funzionali respiratori<br />

Discussione<br />

Risultati e limiti della terapia broncoscopica<br />

Discussione<br />

Termine dei lavori e compilazione del questionario ECM<br />

Bologna<br />

7-8 Giugno 2013<br />

Royal Carlton Hotel<br />

A. Rossi<br />

I. Cerveri<br />

P. Foccoli


PROVIDER NAZIONALE n°442<br />

SOCIETÀ SCIENTIFICA UNI EN ISO 9001:2008<br />

PER LA PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE ED EROGAZIONE DI<br />

EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI NELL’AMBITO SANITARIO<br />

E NELL’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (EA35,EA37)<br />

RESPONSABILI SCIENTIFICI<br />

Marco Patelli<br />

U.O. Endoscopia Toracica, AUSL Bologna<br />

Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi, Bologna<br />

Mario Salio<br />

U.O. <strong>Pneumologia</strong>, A.O.U. San Martino, Genova<br />

Certificato TÜV Italia N. 501004504 - Rev. 4<br />

SEDE DEL CORSO<br />

Royal Carlton Hotel<br />

Via Montebello, 8 – 40121 Bologna<br />

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA<br />

Evento inserito nel Piano Formativo AIPO 2013<br />

Provider 442<br />

Codice ID: 61601<br />

Crediti assegnati: 12<br />

Figura professionale: Medico Chirurgo<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

Sergio Baldi<br />

U.O. <strong>Pneumologia</strong>, A.O.U. San Giovanni Battista Molinette, Torino<br />

Stefano Gasparini<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica<br />

S.O.D. <strong>Pneumologia</strong>, A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona<br />

Mario Malerba<br />

Dipartimento di Medicina Interna, A.O. Spedali Civili e Università di Brescia<br />

Ai fini dell’attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Via Antonio da Recanate, 2 – 20124 MILANO<br />

Tel. +39 02 36590350 – Fax +39 02 67382337<br />

segreteria@aiporicerche.it<br />

www.aiporicerche.it<br />

Evento realizzato grazie al contributo volontario non vincolante di<br />

Dal 2004 al servizio della <strong>Pneumologia</strong> Italiana<br />

aiposegreteria@aiporicerche.it<br />

www.aiponet.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!