03.06.2013 Views

bili parrnensi: i conti Scutellari Aian - Itinerari Medievali

bili parrnensi: i conti Scutellari Aian - Itinerari Medievali

bili parrnensi: i conti Scutellari Aian - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sciiteilari 95 12 Seletti<br />

<strong>Scutellari</strong> <strong>Aian</strong>i, <strong>conti</strong> -<br />

GONIZZI G., Le storiche famiglie no-<br />

<strong>bili</strong> <strong>parrnensi</strong>: i <strong>conti</strong> <strong>Scutellari</strong> <strong>Aian</strong>i,<br />

in GP 1960, 15 epr., p. 3.<br />

<strong>Scutellari</strong> <strong>Aian</strong>i Guido Ascanio<br />

(1711-1800)<br />

Letterato e oratore parmigiano<br />

Pii, VI1 (1833) 217-220; JN (1877) 412.<br />

CALCATERRA C,, La Ciaccheide di C.I.<br />

Frugoni, Aurelio Bernieri e G.A. Scutellnri.<br />

Parma, Aurea Parma D, 1912. 25<br />

cm., 70 pp., 2 ff.<br />

Biblioteca siorica, letterarra e artistica della<br />

riuisfu « Aurea Parma » n. 1. Cf. AP 1 (1912)<br />

fasc. 5-6. 91-93.<br />

Secco d7Aragona, famiglia -<br />

GONIZZI G., La storica famiglia dei<br />

Secco d'dragona, marchesi di Fornovo,<br />

in GP 1970. 9 febb.<br />

Sega Filippo<br />

(1537-1596)<br />

Di Bdogna, vescovo di Piacenza<br />

(1578), entrato in diocesi nel 1582,<br />

incaricato di varie missioni diplomatiche,<br />

cardinale (1591), morto in Roma e se-<br />

polto in S. Onofvio.<br />

MN (1899) 459; IEC (1930) 118-119.<br />

MANFREDI G., L libreria del vescovo<br />

Filippo Sega, in BSP 55 (1960) 12-16.<br />

MAGGI S., Il vescovo Filippo Sega<br />

e gli « Ordini » dell'Ospedale Grande<br />

di Piacenza (1585), in ENR (1971) 303-<br />

313.<br />

Segarelli o Segalelli Gerardo o Gerardino<br />

(m. 1300)<br />

Di Parma, iniziatore (1280) del movi-<br />

rlze$nto spirituale detto degli Apostoli,<br />

condannato (1294) e arso vivo. Suo suc-<br />

cessore il lombardo fra Dolcino (n?. 1307),<br />

egli pure finito std rogo a Vercelli con la<br />

compagna Margherita.<br />

[Notizie di Gherardo Segarelli], in<br />

PORTIGLIOTTI G., San Francesco d'Assi-<br />

si e le epidemie mistiche del Medioevo:<br />

studio psichiatrico. Milano, s.a.<br />

Un martire parmigiano: fra Gherar-<br />

do ISegarello] da Parma, in Il Pre-<br />

sente 1910, 12 ott.<br />

CORUZZI U., Gli Apostoli di Parma e<br />

il « credo » di Calestano, in CE 1727<br />

14 ag.<br />

PASSERINI L,, Un personaggio da commedia,<br />

in GP 1927, 29 genn.<br />

BERNINI F., Apostolici e Flagellanti a<br />

Parma nel '200, in Religio (Roma) 11<br />

(1 935) 352-357.<br />

nsr3P 35 (1935) 424.425,<br />

ILARINO DA MILANO, Segarelli Gerardo,<br />

in Enc. Cntt. XI (1953) 236-237.<br />

Segarelli Giovanni<br />

(sec. XIV-XV)<br />

Al, 11 (1789) 92-93; PA, VI/2 (1827)<br />

116.<br />

Segneri Paolo<br />

( 1624-1694)<br />

Di Nrttt~no (Roma), gesuita, prrdicatore.<br />

TONONI G., Missioni del p. Paolo Segneri<br />

nei Ducati di Piacenza e di Parma<br />

ed affari di essi da lui trattati (1664-<br />

1691). Memoria su documenti inediti.<br />

Firenze, « Rass. Naz. », 1895. 23 cm.,<br />

32 PP.<br />

BARILLI A., Lettere politiche inedite di<br />

Paolo Segneri, in ASPP 11 (1911) 1-34.<br />

MICHELI G., I1 padre Segneri e le<br />

controversie di confine fra Borgotaro e<br />

Pontremoli. Parma, U.T.P., 1924. 24 cm.,<br />

36 PP.<br />

SONCINI V., Il principe dei sacri ora-<br />

tori italiani nel 111 centenario dalla<br />

sua nascita (1624-16941, in La Grande<br />

Ornza (Parma) 1 (1924) 85-95.<br />

-- Il Padre Segneri neiia storia dei<br />

Farnesi a Parma con lettere e documenti<br />

inediti. Torino, S.E.I. - [Parma, Tip.<br />

già Coop.], 1924. 24 cm., 5 ff., 213 PP.<br />

FERRARI C,, Predicazione e miracoli del<br />

p. Segneri nel parmense, in GP 1960,<br />

11 apr., p. 3.<br />

Segreteria di Gabinetto<br />

FALCONI E,, La segreteria di Gabinetto<br />

dei Ducati Parnzensi (1816-1859), in<br />

ASPP 5 (1953) 171-181.<br />

Seletti Emilio<br />

(1830-1913)<br />

EDF (1961) 435-437


Seletti 993 Seminari<br />

BERCHET G., Relazione intorno all'o-<br />

pera del signor Emilio Seletti sulla città<br />

di Busseto, in Atti R. Ist. Ven., S. 6, 2<br />

(1883-1884) 1561 ss.<br />

Seletti Pietro<br />

(1770-1853)<br />

Di Busseto, sacerdote della diocesi di<br />

Fidenza, storiografo ed archeologo, pre-<br />

fetto della Biblioteca pubblica di Busseto.<br />

EDF (1961) 438-439.<br />

CHIOZZI A., Controversie archeologi-<br />

che patrie. Fidenza, Vecchi, 1843.<br />

Selva di Cerignale in Va1 d'Aveto<br />

ARTOCCHINI C,, Aspetti di architetture<br />

rustiche a Selva di Cerignale in Va1 d'Aveto,<br />

in Libertà 1961, 3 genn.<br />

Selva Crispino<br />

(m. 1630 ca.)<br />

AI, IV (1793) 339-342; PA, VI/3<br />

(1827) 644-648.<br />

Selva Gemignano<br />

(1450)<br />

PA, VI12 (1827) 454-456.<br />

Selvanizza di Palanzano<br />

L'industria elettrica nellJEmilia: I'im-<br />

pianto di Selvanizza, in Aemilia (Parma)<br />

1929, 65-67.<br />

Selvapiana (Ciano d'Enza)<br />

CAMPANINI N,, Selvapiana e il Pe-<br />

trarca, in La Montagna fra la Secchia e<br />

I'Enza. Memorie e studi di Alpinisti<br />

reggiani, Reggio E. 1876, 129-169.<br />

CLERICI G.P., Il sacello petrarchesco<br />

di Selvapiana e I'isctizione di Pietro<br />

Giordani, in Bibliofilia 21 (1919) 1-11.<br />

KEDESCHI G., Il tempietto del Petrarca<br />

a Selvapiana, in GP 1919, 21 giu.<br />

MICHELI G., Il tempietto petrarchesco<br />

di Selvapiana, in ASPP 25 (1925) 347-<br />

387.<br />

- Il tempietto petrarchesco di Selva-<br />

piaria, in AP 9 (1925) 186, 211-218.<br />

RIZZI M., Delusione di un turista alla<br />

ricerca di Selvapiana, in GP 1925, 20<br />

apr., p. 2.<br />

FAELLI E., Ricordi ditizenticati, in GP<br />

1926, 24 genn., p. 3.<br />

MICHELI G., Per il monumento del<br />

Petrarca a Selvapiana, in AP 10 (1926)<br />

52-54.<br />

Per il tempietto petrarchesco di Selva-<br />

pzuna, in GM 1926, 9 genn.<br />

Mrctrr:.i.r G., Pel telnpictto petrarcbe-<br />

src di .Yelzlilpiana: una leftercr di Arlgy-<br />

lo Pezzana ad Eerlcn Adorni, in AP<br />

11 (1927) 256-260.<br />

ASPP 28 (1928) 350.<br />

- .Selvgpiana t. i: monumento al lJe-<br />

/.arca, in Cronache d'arte (Bologna) 5<br />

(1928) 17-50.<br />

- Selvapiana e il monumento al Pe-<br />

trarca. Reggio E., Officine Grafiche,<br />

1928. In P, 58 pp., 3 tav.<br />

PARISET C., Per il tempio del Petrarro<br />

in Selvrlpiana, in CE 1928, 31 ag..<br />

p. 3.<br />

MICHELI G., I versi petrarcheschi scel..<br />

ti pel tempietto di Selvapiana, in ASPF<br />

3.4 (1934) 331-345.<br />

ZANETTI G., La primavera d'amore a<br />

Selvapiana, in ASPP 34 (1934) 411-<br />

417.<br />

Vedi anche Petrarca Francesco.<br />

Seminari di Parma<br />

VILLA D.M., Ragioni del radicale re-<br />

stauro del Seminario di Parma. Discor-<br />

so recitato 1'8 dic. 1881. Parma, Fiac-<br />

cadori, 1881. 17,5 cm., 32 pp.<br />

SONCINI V,, Gli studi classici nei se-<br />

t~zinari, in La Grande Orma 2 (1925)<br />

74-86,<br />

DEL MONTE G., I1 Seminario di Parma:<br />

una piccola moneta e una grande storia.<br />

Parma, Fresching, 1944. 19 cm., 50 pp.<br />

AP 35 (1951) 247.<br />

DALLIAGLIO I., I Seminari di Parma<br />

e i loro illustri alunni e moderatori.<br />

Studio storico. Parma, Benedettina, 1958.<br />

24 cm., 218 pp., ill.<br />

AP 43 (1959) 118-119 (Bocchialini J.) .<br />

[Iscrizione augurale sul fianco occi-<br />

dentale del Seminario Maggiore di Par-<br />

ma], in PPA 10 (1960) 49.


Semii,ari 994 Semplice<br />

ZAROTTI G., Appunti d'archivio nel IV<br />

centenario della istituzione dei Seminari.<br />

Parma, La Nazionale, [1963]. 19,5<br />

cm., 29 pp.<br />

AP 48 (1901) 203.<br />

Seminario di Bedonia<br />

ROSSI SIDOLI M., Il Seminario di Br.<br />

rionia ed i n~zovzmerztz del 1848, in GM<br />

1927, 1" sett.<br />

MICHELI G., I1 Seminario di Bedonia<br />

e i moti del 1848. Parma, Bodoniana,<br />

1929. 18 cm., 21 pp., in BGM n. 77.<br />

ASPP 30 (1930) 286.<br />

DE GIOVANNI E., La Pinacoteca Parnzigianl<br />

» nel Seminavio Vescovile di Bedonza,<br />

in GM 1942, n. 9.<br />

SQUERI L,, I cento anni del Seminario<br />

Vescovile di Bedonia: 1846-1946. Par-<br />

ma, Bodoniana, 1946. 24 cm., 163 pp.<br />

B P 41 (1946) 50 e 62; ASPP 1 (1945-1948)<br />

230.<br />

Seminario di Berceto<br />

GP 1841, n. 104 (suppl.).<br />

Seminario di Fidenza<br />

LAURINI G., Centzt storici intorno al<br />

n0rlr.o Seminario, in Il Rtsueglio 1916,<br />

22 genn., suppl. al n. 849.<br />

A.\i'P 16 (1916) 405.<br />

Seminario Vescovile di Piacenza<br />

DALLANEGRA G., Il B. Paolo Burali e<br />

le osigini del Seminario: 12 oft. 1469 -<br />

i dic. 1575, in NG 19, 20, 21 e 23 giu.<br />

1925.<br />

F ~ M A,, I Le vicende del pensiero<br />

tomzstico nel Seminario Vescovile di Piacenza,<br />

in BSP 19 (1924) 52-58, 107-118,<br />

161-175; 20 (1925) 71-81, 171-175.<br />

Istituti cittadini: il Seminario Vesco-<br />

zile di Piacenza, in La Scure 1934, 11<br />

ott.<br />

MOLINARI F., Per una storia del Setninario<br />

di Piacenza e del suo fondatore:<br />

un invito agli studiosi piacentini, in<br />

BSP 58 (1963) 140-149.<br />

Il iV Ceiztenuvto della fondazione del<br />

Seminarlo di Pzaceizza irz una rievoca-<br />

zione storlca, in ASPP 20 (1968) 407-<br />

410.<br />

TJnu seduta di studi storzci per il cen-<br />

tenario del Seminario vescovile, in BSP<br />

64 (1969) 70-72.<br />

MOLINARI F., Il Setl~inario di Piacen.<br />

:ti: quattro secoli di storia (sec. XVI-XX),<br />

in RSP 64 (1969) 93-118.<br />

Il IV Centenario del Seminario Pia.<br />

centino, in BSP 64 (1969) 155-156.<br />

I1 Seminario di Piacenza e il suo fon-<br />

datore. Raccolta di vari studi a cura di<br />

F. Molinari. Piacenza 1969. 24 cm., 489<br />

pp. $- [31, 4 tav. f.t.<br />

Biblioteca Slurica Piacenlina XXXIV.<br />

MOLINARI F., Il Seminario di Piacenza<br />

e z1 suo fondatore, in Ravennatensia 111,<br />

Cescna 1972, 21-65.<br />

Al Seminario di Piacenza un lascito<br />

fuvoloso: 800 milioni in terre e titoli, in<br />

Avvenire d'ltalia 1973, 2 ag., p. 9.<br />

1,ascito di Francesco I'avesi (in. 1972) di Caorso.<br />

Seminario di Pontremoli<br />

UGGERI E., Studio storico intorno alle<br />

pubbliche scuole del Seminario di Pon-<br />

tremoli. Pontremoli, Rossetti, 1878.<br />

PALMIDESSI A,, Seminario Vescovile di<br />

Pontremoli contro Comune omonimo.<br />

Pisa, Nistri e C,, 1882.<br />

SIMONINI E., Tradizione umanistica nel<br />

Seminario dz Pontremoli, in Campano<br />

ne, Pontremoli 1940, 157-159.<br />

Seminò di Ziano Piacentino<br />

DE GIOVANNI E., Un idillio del 1500<br />

nel cas~ello di Seiniizò, in Libertà 1954,<br />

15 genn.<br />

SFORZA FOGLIANI C., Fra le mura del<br />

rustello di Seminò la tragedia di Pier delle<br />

Vigne?, in Libertà 1955, 23 mar.<br />

DE GIOVANNI E., Poeta e feudatario<br />

di Seminò nel 1474 il marchese Gabriele<br />

Pavcri Fontana, in Libertà 1962, 30<br />

mm.<br />

Semplice da Verona<br />

(1589 ca. - 1654)<br />

Cappuccino della provincia Veneta, pit-<br />

tore operante per oltre 4 anni anche in<br />

Paiivo (16 17-1620 e 1636).<br />

Smzplex a Verona, in Lexicon Cap.,<br />

Romae 1951, 1599-1600.<br />

MANZOTTO<br />

L., Fra Semplice da Vero-<br />

n~ pittore del Seirento, Padova 1973, p.<br />

26 35, 100, 246 e tav. 7, 10, 11, 27, docum.<br />

6 e 7.


Semproni 995 Serravalle<br />

Semproni Giovanni Leone<br />

(1603-1646)<br />

Seratti Francesco<br />

(1736-1814)<br />

PARISET C,, Il poeta cortigiano dei Nato a Siena da famiglia Pontremo-<br />

Farnesi, in Crisopoli 3 (1935) 328-330. lese, senatore, presidente del consiglio<br />

Senatori<br />

Senatori parmigiani, in GP 1920, 15<br />

ott.; 1924, 16 ott. e ss.<br />

Sensali<br />

Elenco dei semali annessi all'esercizio<br />

regolare della professione della Camera<br />

di Commercio ed Agricoltura di Parma<br />

e Piacenza, in GP 1857, nn. 32 e 89;<br />

1858, n. 30.<br />

Sentimento pubblico<br />

BERTI G., Fattori del sentimento pub-<br />

blico nei ducati di Parma e Piacenza<br />

rzell'epoca farnesiana, in ASPP 10 (1958)<br />

135-160.<br />

Vedi anche Spirito pubblico.<br />

Sepolcri Farnesiani, v. Tombe dei prin-<br />

cipi di Parma.<br />

Sepolture<br />

REPOSI I., Antiche urne cinerarie sco-<br />

perte nel territorio di Bobbio, in BSP<br />

23 (1928) 72-75.<br />

Ser Marione, v. Ferrari Giovanni Maria.<br />

Serafini Francesco<br />

(m. 1669)<br />

Di Lucca, nzaestro di campo delle milizie<br />

farnesiane, consigliere di stato di Ranuc-<br />

cio II Farnese, cittadino onorario di Pia-<br />

cenza, conte di Caorso e marchese di San<br />

~liaziaro.<br />

MN (1899) 415.<br />

SORAGNA R., Vita di Francesco Serafini,<br />

mastro di campo del serenissimo duca<br />

di Parma, castellano di Piacenza<br />

(1634-1669), in ADMP, S. 3, 5 (1888)<br />

1-29.<br />

Serafino da Parma<br />

( 1529)<br />

PA, VI13 (1827) 652.<br />

Serassi, famiglia -<br />

I Serassi a Piacenza, in BSP 3 (1908)<br />

275.<br />

del governo toscano, consigliere e stori-<br />

co del re delle Due Sicilie, vittima dz<br />

nirati a Tunisi.<br />

ANTIGA L., Epigrafi pontremolesi:<br />

France~co Serattt presrdcrzte del corzsz-<br />

glio del mtntstri del governo grnndz~.<br />

cale toscano, in CA 1971, 24 api-., p. 3.<br />

Seratti Gian Battista<br />

(sec. XVIII)<br />

FERRARI l?., Un abate pontremolese<br />

ministro di Stato (1749-1751) a Parma.<br />

Parma, Tip. già Coop., 1937. 18 cm.,<br />

11 pp., in BGM n. 110.<br />

GAMBARA L., I{ pontremolese abate<br />

Seratti ministro dt Stato a Parma, in<br />

GP 1968. 2 mar.<br />

Sermattei Adriano<br />

(1680-1731)<br />

Di Assisi, vescovo di Fidenza (1713) e<br />

L!/ Vitc~bo (1719).<br />

EDF (1961) 442-444.<br />

Serpagli Francesco<br />

(1908-1973)<br />

Di Berlorzia, canonico della cattedrale di<br />

Piace~zzn, professore nel seminario di Bc-<br />

donia, letteuato e scuittoue.<br />

Morto morzs. Serpagli educatore e stu-<br />

dioso, in GP 1973, 19 genn., p. 8.<br />

Serpagli Luigi<br />

SILVANUS, Nel 40 anniv. della morte<br />

di Don Luigi Serpagli, prete bedoniese<br />

della Mitssione, in GM 1924, n. 1.<br />

Sergio Callisto<br />

(sec. XVIII)<br />

PA, V112 (1827) 458.<br />

Seriano, castello di -<br />

VITI L,, I castelli di Gropparello e<br />

di Seviano: moitografe storiche della<br />

valle del Vezzeno, in Strenna Piac. 26<br />

(1900) 141-158.<br />

Serravalle Ceno (Varano Melegari)<br />

L'inaugurazione della stazione climatica<br />

di Serravalle Ceno, in GM 1906, 16 giu.


Serravalle 99(<br />

BERZIERI D,, Serravalle di Ceno. Sta-<br />

zione climatica appenninica. Regolamento<br />

e documenti. Parma, Zenbini, 1907. 21,5<br />

cm., 50 pp., ill.<br />

- Stazione c!imatica di Serravalle. Co-<br />

mune di Varano Melegari. Va1 di Ceno<br />

nell'Appennino Parmense. Parma, Zer-<br />

bini, 1907. 22 cm., 112 pp., ill.<br />

CREDALI A,, L'antichissimo tempietto<br />

di Serravalle Ceno, in AP 38 (1954)<br />

206-210.<br />

Il Battistero di Serravalle sul Ceno,<br />

in PPA 5 (1955) 93-94.<br />

CREDALI A,, L'anticl~isstmo tempietto<br />

di Serravalle Ceno (sua origine e trasfor-<br />

ntazzone), in Miscellanea in onore di<br />

IV. Giuliani, Parma 1965, 103-107.<br />

UALL'ACQUA M., Tipologia del battisteio<br />

Ji Serru~ullr Ceno, in PE 1973110, 25-<br />

30.<br />

Serventi Giuseppe<br />

(1743.1826)<br />

Nato a Montecchio (Reggio E.) da<br />

padre parmigiano, nzedico e banchiere.<br />

GP 1826, 23 dic.; (1877) 413-415.<br />

TOMMASINI A,, Intorno alla vita di<br />

Giuseppe Serventi, cittadino laborioso e<br />

filantropo: ricordi. Pa'rma, Carmignani,<br />

1838. 18 cm., 21 pp.<br />

AP 47 (1963) 115.<br />

- Vzta di un cittadino laborioso e<br />

filantropo, in Passeggiate amene: stren-<br />

,!n per l'anno 1849, Milano-Venezia,<br />

Ripamonti e Carpano, 1848, 109-127.<br />

-- Intorno alla vita di Giuseppe Ser-<br />

venti, cittadino laborioso e filantropo:<br />

ricordi con rame originale. Venezia, Cen-<br />

tro Arti e Mestieri S. Giorgio Maggiore,<br />

1963. 17 cm., 28 pp., ritr., pref. di Gui-<br />

do Serventi.<br />

Servi della gieba<br />

VACCARI P,, L'affrancatura dei servi<br />

della gleba nelllEmilia e nella Toscana.<br />

Bologna 1926.<br />

Servi di Maria<br />

[Accolti in Pnrnza nel 13061, in AV,<br />

I (1856) 580.<br />

[Convento e chiesa dei Servi], ivi,<br />

780-585,<br />

L'Ospedale Militare di Parma, in GP<br />

1919, 31 mar.<br />

Vicende dei Servi di Maria in Parma (1306<br />

1805).<br />

[OTTOLENGHI E.], In via Cittadella, in<br />

La Scure, 1929, 21 giu.<br />

MAGGI S., Un inventario settecentesco<br />

dell'oratorio di S. Rocco e dell'annesso<br />

convento dei padri Servitc in Caste1 S.<br />

Giovanni, in BSP 65 (1970) 124-126.<br />

Convento dei Servi di Maria in So-<br />

ragna, in GP 1970, 16 mar., p. 2.<br />

Serviti, v. Servi di Maria.<br />

Servizi pubblici<br />

LUCCHETTI G., La municipalizzazione<br />

nei servizi pubblici della !provincia di<br />

Parma: cenni cronologici, dati tecnici<br />

ed ecoiloinici. Parma, [S.T.E.], 1953. 25<br />

cm., 112 + IV pp.<br />

Sestio Gian Battista<br />

(1555 ca. - 1625 ca.)<br />

AI, IV (1793) 312-313; PA, VI13<br />

(1827) 634; AP 42 (1958) 36-37; 43<br />

(1959) 196-197.<br />

TANZI CATTABIANCHI P., Gio. Battista<br />

Sestio, grammatico bercetese del secolo<br />

XVI. Parma, Zerbini, 1910. 23 cm., 34<br />

pp., 1 tav.<br />

MARASTONI A,, La poesia latina di<br />

Sestio Bevcetese, i'n ASPP 19 (1967)<br />

131-143.<br />

Seta<br />

Bando per la prohibitione espressa<br />

dell'estrazione delle sete non lavorate da<br />

questa città e stato anco con bollette.<br />

Parma, Mario Vigna, 24-9-1678.<br />

Grimda sopra la proibizione dell'estra-<br />

zione dde sete e follicelli dello stato.<br />

Parma, Rosati, 13-6-1699<br />

Grida dell'abolizione del dazio della<br />

estrazione per la seta e ,per drappi, ca'l-<br />

zette, merli, bindelli e altre simili mani-<br />

fatture. Parma, Rosati, 15-6-1699.<br />

Awiso riguardante l'arte della seta.<br />

Parma, Rosati, 17-6-1699.<br />

Grida perché le sete si pesinp alla<br />

bilancia dell'università de' signori mer-<br />

canti. Parma, Rosati, 1737


Grida sopra la proibizione dell'estra-<br />

zioric delle sete e follicelli dello stato<br />

con altri provvedimenti per l'università<br />

dei Mercanti. Parma, Rosati, 5-7-1741.<br />

Grida proibitiva della estrazione delle<br />

sete. Parma, Rosati, 13-9-1749.<br />

Editto sopra il coinmercio della seta<br />

Parma, Monti, 14-7-1751.<br />

Editto per il commercio delle sete nel-<br />

la cittii e stato di Parma. Parma, Monti,<br />

19-5-1759.<br />

Grida sopra la proibizione deli'estra-<br />

zione delle sete e follicelli dallo stato<br />

con altri provvedimenti per l'università<br />

dei Mercanti. Parma, Monti, 13-7-1759.<br />

Istruzione per filare la seta all'uso<br />

del Piemonte. [Parma 17591.<br />

Avviso riguardante la lavatura delle<br />

sete. Parma, Monti, 6-3-1760.<br />

Avviso per la filatura della seta all'uso<br />

piemontese. Parma, Monti, 18-2-1761.<br />

Nuovo regolamento per la contratta-<br />

zione deile gallette nella città e stato di<br />

Parma. Parma, Monti, 23-4-1766.<br />

Avviso riguardante il contratto dei iol-<br />

licelli. Parma, Monti, 24-5-1766.<br />

Avviso per la filatura delle sete. Par-<br />

ma, Bodoni, 9-6-1773.<br />

Rinnovazione degli ordini per la fila-<br />

:lira delle sete. Parma, Bodoni, 23-6-1787.<br />

Seta, arte della -<br />

Provuedimenti nelle arti particolari del-<br />

la seta, in ASPP 2 (1893) 176-194.<br />

Seta, industria della -<br />

ALCARI C,, L'industria della seta nel<br />

Parmense, in Giorn. Agric. Domenica<br />

(Piacenza) 1931, 12 apr.<br />

Setterone<br />

SITTONI G., Setterone: il nome, l'abi-<br />

tato, il popolo, il dialetto. Parma 1943.<br />

24 cm., 7 pp., ill., in QGM n. 120.<br />

Setti Andrea<br />

(sec. XVI)<br />

Giureconsulto piacentino.<br />

BSP 2 (1907) 187.<br />

Severo, mago -, v. Varini Severo.<br />

Sforza, famiglia -<br />

Voto per la verità nella causa di Sua<br />

Eccellenza il Sig. Duca Sforza di Roma<br />

coll'Amministrazione del patrimonio del-<br />

lo Stato parmense. [S.n.t., 185921. 22<br />

cm., 19 pp.<br />

Dei <strong>conti</strong> Sforza di Borgonovo: me-<br />

7,roria storico-genealogica, in lndic. Eccl.<br />

Pi6c. 37 (1906) XXIII-XXXVI.<br />

ARATA I,., Genealogia degli Sforza<br />

<strong>conti</strong> di Borgonovo e i loro discendenti<br />

fino ad oggi. Piacenza, Tedeschi, 1909.<br />

In l@, 28 pp.<br />

BENASSI U., Per la storia della politi-<br />

ca farnesiuna verso i feudatari: i fezrdi<br />

dei <strong>conti</strong> Sforza di Santa Fiora nel sec.<br />

XVII, in BSP 12 (1917) 129-138.<br />

OTTOLENGHI E., Gli sforza dt Santa<br />

Fiora, signori di Castellarquato, in BSP<br />

26 (1931) 118-124.<br />

FERMI S., Per lo studio dell'ammini-<br />

strazione sforzesca in Piacenza, in BSP<br />

36 (1941) 42-45.<br />

GONIZZI G., Gli Sforza, in GP 1969,<br />

26 magg., 9, 16 e 30 giu.<br />

Sforza Alessandro<br />

(1532-1581)<br />

Dei contr dl .I' Frora, vescovo dz<br />

Parma (1560-1573), entrato in diocesi<br />

nel 1T64, cardinale (1565), morto a Ma-<br />

cerata, sepolto in S. Maria Maggiore dz<br />

Roma.<br />

AV, I1 (1856) 80-94.<br />

Sforza Alessandro<br />

(m. 1638)<br />

Conte di Borgonovo, aiutante di campo<br />

consigliele del capitano Alessatzdro Far-<br />

ncsc'.<br />

NASALLI ROCCA G.. Alessandro Sforza<br />

dei <strong>conti</strong> di Borgonho, in Indic. Éccl.<br />

Piac. 29 (1898) CCXIX.CCXXI1.<br />

BARILLI A,, Alessandro Sforza conte di<br />

Borgonouo, in Strenna Piac. 1936, 142-<br />

146.<br />

ASPP 35 (1935) 382: AP 20 (1936) 76.<br />

Sforza Ascanio<br />

Tecnico minerario ed esploratore in<br />

Africa.<br />

Ascanio Sforza, in Libertà 1954, 28<br />

dic. con ritr.


Sforza Carlo<br />

(1872-1952)<br />

Figlio di Giovanni, ministro degli<br />

Esteri (1920), senatore (1919), ambascia-<br />

tore a Parzgi (1922), tornato in Italia<br />

nel 1943.<br />

ASP 47 (1952) 112-113.<br />

DIPLOMATICUS, Carlo Sforza non è tzé<br />

« gentletnan » né conte, in Il Merlo giallo<br />

(Roma) 1948, 24 ag.<br />

IISP 43 (1948) 78.<br />

Sforza Cesare<br />

(m. 1936)<br />

BSP 31 (1936) 71-72.<br />

[Mussr L,], In ricordo del conte<br />

Cesare Sforza. Piacenza, Del Maino,<br />

1936. In 4", 12 pp., ritr.<br />

Sforza Francesco I<br />

(1404-1466)<br />

Figlio di Jacopo Muzio Attendolo,<br />

duca di Milano (1450).<br />

COLOMBO A,, Per la difesa di Fran-<br />

cesco I Sforza dinanzi al tribunale arbi-<br />

tramentale di Roma (1451), in BSP 4<br />

(1909) 9-25, 75-82, 128-134.<br />

LAZZERONI E., Vano tentativo diplomatico<br />

di Francesco Sforza per ottenere<br />

l'investitura imperiale del ducato di Milano<br />

(1450-1451). Milano, Giuffrì., 1939.<br />

24 cm., 38 pp.<br />

Da Atti e memorie del IV Gongresso Storico<br />

Lombardo (Pavia).<br />

CASTIGLIONI P,. La dedizione di Piarcnia<br />

'1 ~r'wzcerco Sforza (27 ott. 1448),<br />

in BSP 57 (1962) 126-154.<br />

PALLAVICINO P. L,, Ratifica di capitolo<br />

tra OrLando Pallavicino e Francesco Sforza,<br />

in ASPP 19 (1967) 145-147 con 1<br />

tav. f.t.<br />

Sforza Francesco I1<br />

(1495-1535)<br />

Figlio di Ludovico il Moro, duca di<br />

M11ii;zo (1521-1524, 1529-1535).<br />

Sforza Francesco<br />

(1562-1624)<br />

Dei <strong>conti</strong> di S. Fiora, marchese di<br />

Vani (Pavia) e di Castellarquato, duca<br />

di Fiano, capitano generale delle milizie<br />

italiane, cardinale (1583), legato in Ro-<br />

)8 Sforza<br />

magna (1591), sacerdote (1614), vescovo<br />

dz Albano (1618) e di Frascati (1620).<br />

BSP 26 (1931) 122.<br />

OTTOLENGHI E., Una congiura contro<br />

il card. Francesco Sforza a CasteClarquato<br />

(1604), in La Scure 1927, 16 ott.<br />

-- La « grande collera » di un « pic-<br />

colo sovrano D: il card. Francesco Sforza<br />

dei <strong>conti</strong> di S. Fiora contro la Comu-<br />

nità di Castellarquato (1583-1624), in<br />

Indic. Eccl. IJiac. 61 (1930) XXXVIII-LX.<br />

GONIZZI G., Il card. Francesco Sforza,<br />

in GP 1968, 23 lug.<br />

Sforza Giovanni<br />

( 1846-1922)<br />

Nato a Montignoso (Massa Carrara)<br />

da famiglia di origine piacentina, storico,<br />

letterato e bibliografo, socio ddle Acca-<br />

demie delle Scienze e della Cwsca, so-<br />

printendente agli Archivi di Stato, so-<br />

cio delle Deputazioni di Storia Patria<br />

della Toscana e dell'Emilia, molto legato<br />

a Pontremoli per una serie di studi fon-<br />

damentali.<br />

Miscellanea di studi storici in onore<br />

di Giovanni Sforza. Lucca, Baroni -<br />

[Torino, Bocca], 1916 - 1923. 26 cm.,<br />

[4] - 31 - LXIX - 798 pp.<br />

[Conznzemorazione l, in Libertà 1922,<br />

26 ott.<br />

ROVITO T., Letterati e giornalisti italiani<br />

rotltcmporanei, Napoli 1922, 363.<br />

GIULIANI M., Figure che scompaiono:<br />

Giovanni Sforza, in Azione (Roma) 1922,<br />

4 ott.<br />

[Notizie biografiche], in Miscellanea<br />

di Sfudi in onore di Giovanni Sforza,<br />

Torino 1923, 1-15.<br />

[Bibliografia], ivi, I-'LXIX.<br />

CIMATI C., Il conte Giovanni Sforza,<br />

in ASPP 24 (1924) XVII-XXII.<br />

FERMI S., Giovanni Sforza e gli studi<br />

storici piacentini, in Libertà, 1924, 9<br />

mai.<br />

DERVIEUX E., Bibliografia del conte<br />

Giovanni Sforza, in Secondo cinquante-<br />

~ario R. Dep. St. Patr., Torino 1934,<br />

494 ss.<br />

Ricordo di Giovanni Sforza: Pontre-<br />

moli 3 lug. 1960, in ASPP 12 (1960)<br />

189-209.


ANDREOTTI R., Coerenza storiografica<br />

di Giovanni Sforza, ivi, 199-206.<br />

CONTI M. N., Il lascito Sforza alla<br />

biblioteca Civica della Spezia, ivi, 207-<br />

209.<br />

GIULIANI M., Giovanni Sforza e la<br />

« Storia » di Pontremoli, ivi, 191-198.<br />

Sforza Guido Ascanio<br />

(1518-1564)<br />

Dez <strong>conti</strong> di S. Fiora, cardinale (1 534),<br />

vescovo di Anglona (1542) e di Parma<br />

(1535-1560), camerlengo di S. Chiesa,<br />

imprigionato come protettore degli Spa-<br />

gnoli, abate commendatario di S. Salva-<br />

tore in Va1 Tolla.<br />

AV, I1 (1856) 38-79.<br />

Sforza Isabella<br />

(sec. XVI)<br />

Letterrrtu p~acentina, rnoglie del conte Et-<br />

tore Rossi, nota soprattutto per un irat-<br />

tuto « Llella vera tranquillità dell'aninza D<br />

(VL,tzezia, Aldo, 1541 ).<br />

Sforza Ludovico detto il Moro<br />

(1451-1508)<br />

[OTTOLENGHI E.], Ludovico il Moro<br />

Duca di Milano e la gabbia di ferro<br />

sulla torre del duomo di Piacenza, in<br />

La Scure 1930, 18 febb.<br />

RAPETTI A,, Verità e favole sulla<br />

gabbia di ferro infissa per ordine di<br />

Ludovico il Ilforo nella facciata della<br />

nostra cattedrale, in Libertà 1949, 11 dic.<br />

Sforza Pier Alessandro<br />

(1886-1968)<br />

BALDINI L., Pier Alessandro Sforza,<br />

in MPP 20 (1968) 29-31.<br />

Sforza Sforzino<br />

(sec. XVI)<br />

Figlio naturale di Francesco Sforza<br />

(m. 1523) conte di Cotignola.<br />

REISOLI C., Sforzino Sforza di Castel-<br />

larquato goziernatore di Pontretnoli (1522<br />

-1526), in ASPP 20 (1968) 217-243.<br />

Sforza Fogliani, Archivio -<br />

Prcasso G., Le carte dell'Archivio<br />

SJorza Fogliani di Castelnuovo all'Univer-<br />

9 Sfragistica<br />

sitcì Cci?:olica di Milano, i11 Aevz!m 32<br />

(1968) 270-290.<br />

RSP 63 (1968) 142.<br />

Sforza Fogliani Clelia, v. Fogliani C.<br />

Sforza Fogliani Giovanni<br />

(1697-1780)<br />

Di Piacenza, marchese di Pellegrino,<br />

diplomatico al servizio di Elisabetta Far-<br />

nese e di Carlo III di Napoli, segre-<br />

tario di Stato (1746) e vicerè di Sicilia<br />

(1755-1773).<br />

MN (1899) 416-417.<br />

CERRI L,, Di un nobile piacentino vi-<br />

cerè di Sicilia (1754), in Strenna Piac.<br />

1889, 142-145.<br />

NASALLI ROCCA G., Il piacen111zo Gioz~anni<br />

Fogliani zjicerè di Szcilia, in Strenna<br />

Piac. 1899, 69-82.<br />

Sforza Fogliani Raffaele<br />

(1 815-1869)<br />

Sacerdote piurentino, professore di di-<br />

ritto canonico, bertefattore.<br />

MN (1899) 419.<br />

MOLINARI F., Tlon Raffaele Sforza Fo-<br />

gliani nel 1" centenario della nzorte, in<br />

Libertà 1969, 19 dic.<br />

Sforza Fogliani Giovanni Francesco<br />

(sec. XVII)<br />

Letterato, socio dell'Accadernia degli<br />

Scelti sotto il nome di « Tnfruttuoso ».<br />

BSP 3 (1908) 135.<br />

Sforza Vis<strong>conti</strong>, famiglia -<br />

CERRI L.. Conti Sforza Vis<strong>conti</strong> di<br />

Borgonovo, in Indic.' Eccl. Piac 43<br />

(191 2) XXIX-XXXIII.<br />

CERRI L., I Conti Sforza-Vis<strong>conti</strong> e<br />

il fet~do di Borgonovo, in ASPP 15<br />

(1915) 123-138.<br />

Sfragistica<br />

PIGORINI L,, Monete, medaglie e sigilli<br />

dei marchesi e principi di Soragil~ de-<br />

scritte. Parma, Rossi-Ubaldi, 1867. 24<br />

cm., 21 pp., tav.<br />

- Sigilli italiani del Museo parnten-<br />

se, in Period. Numism. Sfrag. (Firenze)<br />

1 (1869) fasc. 4.


Sfragistica 1000 Sidoli<br />

- Sigilli parmensi di Guido Roggeri e<br />

lacopino Baratti, in Periodico di numi-<br />

~iili:tir.ii e sfragixtica 612 (1873 3-12.<br />

- L'« aes signatum » scoperto nella<br />

provincia di Parma. Firenze, Periodi-<br />

co di Numismatica e sfragistica », 1874.<br />

25 cm., 13 pp.<br />

POGGI V,, Sigilli antichi romani. Ope-<br />

ra corredata da XI tavole litografate.<br />

Parma, Grazioli, 1876.<br />

Sigillo della città di Bobbio, in La<br />

Scure 1928, 4 apr.<br />

NASALLI ROCCA E., A proposito di<br />

ricerche sigillografiche, in Rivista di storia<br />

Jcl Dzvitto italiano 1958, 349 ss.; 1960,<br />

195; 1962, 53 ss.<br />

Sgagnoni Pietro<br />

(1760-1827)<br />

Di Parma, docente di matematica e<br />

geometria nella Università e nella Ac-<br />

cademia di Belle Arti, segretario onorario<br />

dell'Accademia, membro del Supremo Ma-<br />

gistrato degli Studi, socio ordinario del-<br />

d'Accademia Italiana, bibliofilo.<br />

JN (1877) 417-418.<br />

Sgarabotto Gaetano<br />

(1878-1959)<br />

Liutaio vicentino morto a Parma<br />

PPA 10 (1960) 51.<br />

Sgavetti Umberto<br />

(m. 1962)<br />

Pittore e restauratore parmigiano.<br />

PPA 12 (1962) 216.<br />

Sgualdi Vincenzo<br />

( 1580-1652)<br />

Di Piacetzzn, benedettino, professore di<br />

ji!osc?lia e leologia in Padova, ~Vilano e<br />

Vrnrzia, cittadino onorario veneto, con-<br />

sultore di Stato, scrittore di materie poli-<br />

tiche, ~lbnre in Pavia.<br />

CL (1895) 163-167; iUiV (1899) 419-420.<br />

Siccità<br />

Memora<strong>bili</strong> siccità nel Piacentino, in<br />

Libertà 1922, 6 genn.<br />

Sichel Giuseppe<br />

(1849-1924)<br />

Di Casaltone di Sorbolo, attore.<br />

MB (1957) 139.<br />

Sicorè Giovanni<br />

(1775-1834)<br />

Di Bardi, magistrato.<br />

JN (1877) 418.<br />

Sicorè Giuseppe<br />

(1772-1855)<br />

Di Borgotaro, magistrato<br />

]N (1877) 418-419.<br />

Sidoli Francesco<br />

(1874-1924)<br />

Di Cereseto (Compiano), vescovo di<br />

R~eti (1916) e arcivescovo di Genova<br />

(1924).<br />

Cenni biografici di mons. F. Sidoli,<br />

in GM 1924, n. 10.<br />

Sgavetti Antonio<br />

(m. 1772)<br />

GRECORI F., Mons. Francesco Sidoli,<br />

arcivescovo di Genova, in Frate Francesco<br />

(Piatcenza) 2 (1925) 36-37.<br />

Di Parnza, barbiere di corte e autore<br />

di una «Cronaca » inedita nell'Archivia<br />

di Stato.<br />

STANISLAO DA CAMPAGNOLA, Aspetti<br />

immediati e attivi dell'eloquenza sacra in<br />

una cronaca inedita del sec. XVIII, in<br />

Laurenlianum (~Roma) 2 ( 1961) 493-508.<br />

1, memoriam. M ~ F~~~~~~~~ ~ ~ sidoli, .<br />

arcivescovo di G ~ ~ ~ i comme- ~ ~<br />

morativi!. Piacenza. U.T.P.. 1926. 22 cm..<br />

113 pp., ritr.<br />

Prefazione di mons. A. Bersani, discorsi di<br />

mons. C. Boccoleri, mons. E. Menzani, mons.<br />

A. Cambiaso, mons. L. Flavoni, A. Conti, stralci<br />

di giornali.<br />

~ ~ ~ ~<br />

Sidoli Giuditta<br />

(1804-1871)<br />

Di Milano, patriota, moglie di Gio-<br />

vanni Sidoli (m. 1828), amante del Maz-<br />

zini al quale diede un figlio (1832) mor-<br />

to a due anni<br />

DEL CERRO E., Giuditta Sidoli a Parma,<br />

in Il Piccolo (Parmsa) 1922, 8 ott.<br />

ASPP 22 (1922) 328.<br />

MONTANARI M., Una donna: Giuditta<br />

Sidoli, in AP 9 (1925) 24-29.


RAVAZZONI MONTANARI M., Giuditta<br />

Sidoli nel centenario della morte, in<br />

ASPP 23 (1971) 315-325.<br />

Sidoli Giuseppe<br />

(n. 1884)<br />

Pittore piacentino<br />

AG (1967) 351)<br />

Sidoli Nazzareno<br />

(n. 1879)<br />

Di Rossoreggio di Bettola (Piacenza),<br />

pilloie.<br />

AG (1967) 351-352.<br />

Sidoli Pacifico<br />

(1868-1963)<br />

Di Rossoreggio di Bettola (Piacenza),<br />

pittore.<br />

AG (1967), 352-353 con bibliografia.<br />

Sigifredo I Vescovo di Parma<br />

(926-944)<br />

AV, 1 (1856) 50-53; PV (1936) 81-85<br />

Sigifredo I1 Vescovo di Parma<br />

(981-1015)<br />

AV, I (1856) 63-85; PV (1936) 99-106.<br />

DREI G., Sigifredo I1 vescovo di Par-<br />

ma ed il suo successore, in AP 1 (1912)<br />

fasc. 3-4. 48-54.<br />

Sigismondo d'Ungheria<br />

(1362-1437)<br />

Re di Germania e dei Romani (1411),<br />

imperatore (1433).<br />

[Sosta a Parma], in AP 45 (1961)<br />

211.<br />

« Signaria » piacentina<br />

TAMBORNINO F., 1 caratteri giuridici<br />

della « signaria piacentina, in BSP 50<br />

(1955) 101-110.<br />

Signorini Gaetano<br />

(1808-1879)<br />

Di Luzzara (Reggia E.), pittore in Parma.<br />

JN, Al1 (1880) 171-172.<br />

GPERTINI G., Nota aggiunta sui dipinti<br />

di Giovanni Riccò e Gaetano Signorini,<br />

in PPA 8 (1958) 175-176.<br />

Sigonio Carlo<br />

( 1524-1584)<br />

Erudito modenese.<br />

Silva<br />

BENASSI U., L'origine e la natura igno-<br />

rata d'una grave questione di Carlo<br />

Sigonio, in ASPP 12 (1912) 313-323.<br />

Silli Michele<br />

(sec. XIV)<br />

Orafo piacentino.<br />

PINETTI A., La collaborazione [l3861<br />

di un orafo piacentino in una croce del<br />

duomo di Piacenza, in Strenna Piac.<br />

1926, 23-27.<br />

Silos<br />

BERLATI M., Non più fienili. La con-<br />

servazione dei foraggi nei silos. Parma,<br />

Pelati, 1922. 21 cm., 70 pp.<br />

BASSANI A,, I silos americani. Parma,<br />

Fresching, 1927 19 cm., 16 pp.<br />

CERVI E., Silos e mais. Parma, Pelati -<br />

Godi, 1929. 24 cm., 70 pp.<br />

Silva Antonio<br />

(1795-1881)<br />

Di Piacenza, sacerdote, insegnante di<br />

grammatica nel seminario, segretario ve-<br />

scovile, vicario capitolare e generale, con-<br />

sigliere di Stato sotto Maria Luigia, be-<br />

nefattore del collegio Alberoni, al quale<br />

lasciò i suoi libri, e di altri istituti,<br />

patuiota.<br />

MN (1899) 421.<br />

TONONI G., Cenni biografici intorno a<br />

mons. Antonio Silva, in Strenna Piac.<br />

1882.<br />

Silva Luigi<br />

(1830-1881)<br />

Di Parma, patriota esule (1852), uffi-<br />

ciale nei « Cacciatori delle Alpi D, inse-<br />

gnante di belle arti, segretario generale<br />

degli Ospizi civili<br />

Silva Pietro<br />

( 1887-1954)<br />

Di Berceto (Parma), docente di storia<br />

nell'Accademia Navale di Livorno (1912-<br />

1923) e nell'lst. Superiore di Magistero<br />

in Roma, socio corrispondente (1914)<br />

della Deputazione di Storia Patria.


Siha 1002 Simonetta<br />

GM 1944, 15 nov.; AP 39 (1955) 206;<br />

PPA 5 (1955) 48; MB (1957) 139-140.<br />

SQUARCIA F., Pietro Silva, in AP 38<br />

(1954) 174-180.<br />

ANDREOTTI R., Pietro Silva, in ASPP<br />

7 (1955) 33-36.<br />

Studi in onore di Pietro Silva. A<br />

cura della Facoltà di Magistero della<br />

Università di Roma. Firenze, Mon-<br />

nier, 1957.<br />

AP 41 (1957) 70.<br />

CREDALI A., Mario Casella e Pietro<br />

Silva, in GP 1958, 21 sett., p. 3.<br />

Silvani Ferdinando<br />

(1823-1899)<br />

Incisore parmigiano<br />

PD (1905) 107.<br />

Silvani Gaetano<br />

Incisore parmigiano.<br />

IN, A/1 (1880) 172.<br />

Silvani Giuseppe<br />

(1934-1969)<br />

Musicista e giornalista pnrmtgrnno.<br />

GP 1969, 6 dic.<br />

Silvani Lodovico<br />

(n. 1900)<br />

Letterato, giornalista e romanziere par-<br />

migiano.<br />

PERONI B., LO scrittore e romanziere<br />

Lodovico Silvani, in Parmn nel mondo<br />

196218, 44-45.<br />

Silvani Mario<br />

(1884-1913)<br />

Poeta e musicista parmigiano.<br />

GP 1908, lo mar., p. 3; PM (1931)<br />

184-185; MB (1957) 140.<br />

COPERTINI S., Per la morte di un<br />

artista nostro: Mario Silvani, in Il Pre-<br />

sente 1913, 22 giu.<br />

Silvani Mentore<br />

( 1844-1905)<br />

PPO (1971) 132.<br />

Silvani Severino<br />

(n. 1878)<br />

Di Calestano (Parma), pittore.<br />

Severino Silvani pittore, in PPA 14<br />

(1964) 143-144 con autoritr. a p. 142.<br />

MAZZIERI T., Tutta una vita spesa per<br />

l'arte, in Mostra antologica del pittore<br />

Seuerino Silvani, Parma 1964.<br />

Silvestri Camillo<br />

(1808-1892)<br />

JN (1877) 419-420.<br />

Silvestri Guglielmo<br />

(n. 1763)<br />

Incisore parmigiano, allievo di Benigno<br />

Eossi.<br />

~IAII~INI P. - CAPACCMI G., L'~zrte delln<br />

incisione in Pnrnza, Parma 1969, 43.<br />

Silvestro I1<br />

(950-1003)<br />

Gerbcr~o di Aurillac, benedettino, aba-<br />

/C dl S. Colombano in Bobbio (983),<br />

L~~.ci~~c,sco~~ di Ravenna (998), papa dal<br />

999.<br />

DARLINGTON O. G., Gerbert u obscuro<br />

loco natus », in Speculum 1936, 509-<br />

520.<br />

CONTARDI E., Gerberto di AuriUac.<br />

Con prefazione del card. E. Suhard.<br />

Roma, Pia Soc. S. Paolo, 1939. 24<br />

cm., 250 pp.<br />

Simone da Enza<br />

(sec. XIV-XV)<br />

Al, TI (1789) 131-132.<br />

Simone da Pontremoli<br />

BELLOTTI G., Siinone da Pontremoli e<br />

un'ipotesi sul suo casato. Parma, La Na-<br />

zionale, 1966, 24 cm., 9 pp.<br />

Simonetta Giovanni<br />

(1823-1884)<br />

TUBARCHI F., [Commemorazione di<br />

Giovanni Simonetta. Parma, Fiaccadori,<br />

18841. 23 cm., 9 pp.<br />

Sulla tomba del conte Giovanni Simo.<br />

netta di To~ricelia. Parma, Tip. S. Pao-<br />

lo, 1884, 25 cm., 30 pp.<br />

Pag. 7-15: Orazione funebre di Agostino Chiep-<br />

pi; 18-30: saggio di composizioni poetiche con<br />

relative note.


Simonetta 1003 Siri<br />

Simonetta De Castagnola Anna<br />

Memoria intorno ali'Apna de' Conti<br />

Simonetta ne' Conti De Castagnola. Par-<br />

ma, Carmignani, 1845. 18 cm., 24 pp.<br />

Simonini Francesco<br />

(1689-1753)<br />

Pittore parmigiano.<br />

JlY (1877) 266.<br />

Sindacalismo<br />

CAMPOLONGHI L., Azione sindacale:<br />

l'esempio dei bottigliai italiani. Roma,<br />

Mongini, 1905. 17 cm., 34 pp.<br />

L'Avanguardia. Periodico sindacalista<br />

di propaganda e di polemica. Parma, Fer-<br />

rari, 1909. 55 cm., 4 pp., ritratti.<br />

MASOTTI T., La pratica sindacalista:<br />

commento critico all'azione svolta dalla<br />

Camera del Lavoro di Parma. Parma.<br />

Camerale, 1910. In l@, 30 pp.<br />

DE AMBRIS A., Sindacalismo ed de-<br />

zionismo. Parma, Camerale, 1912. In l@,<br />

17 PP.<br />

- L'unità operaia e i tradimenti con-<br />

federali. Parma 1913. In 16", 72 pp.<br />

TADDEI P., Unità operaia e mestieran-<br />

ti di scifssione. Borgo San Donnino 1913.<br />

Contro la guerra. N.U. a cura di un<br />

gruppo di sindacalisti parmensi. Parma,<br />

6 febb. 1915.<br />

DE AMBRIS A., La Cooperazione Sin-<br />

dacalista e il Consorzio fra le Cooperati-<br />

ve di Lavoro e Produzione della pro-<br />

vincia di Parma. Parma, « La Commer-<br />

ciale», 1921. 24 cm., 94 pp., 33 ill.<br />

n.t.<br />

CORRIDONI F., Sindacalismo e repubblica.<br />

Parma, Coop. Operai Tipografi,<br />

1921. 29 cm., 95 pp.<br />

Prefazione di Alceste De Ambris nelle pp.<br />

5-11.<br />

DE AMBRIS A,, La cooperazione sin-<br />

dacalista e il consorzio fra le cooperati-<br />

ve di lavoro e produzione della provin-<br />

cia di Parma. Parma, La Commerciale,<br />

1923. 24 cm., 68 pp., 7 tav.<br />

FOSSA D,, Il stndacaltsmo fascts~a a Pnr-<br />

ma, in La Fiamma 1923, 5 ott.<br />

ALIMENTI G., L'uomo nuovo sindaca-<br />

lista. Dall'autorità alla libertà. Con proe-<br />

mio di Arduino Pietranera. Parma, Com-<br />

merciale, 1924. 24 cm., 67 pp.<br />

ANDREOTTI A., Le origini del sindacalismo.<br />

Lezione fatta all'Istituto di Cultura<br />

Nazionale. Parma, Tip. Lit., 1927.<br />

24 cm.. 8 (pp.<br />

PASSERINI L., Una scuola pratica di<br />

sindacalirmo, in CE 1929, 22 ott., p. 1.<br />

RIGUZI B., Sindacalismo e riformismo<br />

nel Parmense: Luigi iMusini - Agostino<br />

Berenini. Bari, Laterza, 1931. 20,5 cm.,<br />

181 pp., 1 f.<br />

AP 15 (1931) 41.<br />

Autonomia sindacale. La libera voce<br />

del Sindacato Magistrale. Parma, Nazio-<br />

nale, 1955. 35 cm., 4 pp.<br />

SPAGGIARI P.L., Il sindacalismo rivoluzionario<br />

a Parma, in AP 53 (1969) 3-49<br />

con 1 tav. f.t.<br />

Sindacati<br />

Sindacato Provinciale Fascista dei Far-<br />

macisti. Ordine del farmacisti della pro-<br />

vincia di Piacenza. Appendice alle ta-<br />

riffe dei medicinali. Parma 1926.<br />

SANTI F., I sindacati, in I Sindacati in<br />

Itlllia, Bari, Laterza, 1955, 273-274.<br />

Sindaci<br />

MOLOSSI G., Sindaci di Parma dal<br />

1859 al 1920, in GP 1920, 9 dic.<br />

Settandue sindaci [di Piacenza] in un<br />

secolo e mezzo, in Libertà 1952, 12 febb.<br />

Elenco dal 1806.<br />

Sindaco generale<br />

BENASSI U., De officio Sindaci Ge-<br />

nerali~ civitatis, Communis et populi<br />

Parmae. Parma, Soc. Op., 1898. 32 cm.,<br />

XI-58 pp,<br />

RACCA V., Sul « Sindaco generale »<br />

neua storia del Comune italiano, in<br />

ASPP S (1899-1900) 1-14.<br />

Sinodi<br />

SCHIAVI A., I Sinodi inediti della Chie-<br />

sn Parttzense, in Eco, ag.-sett. 1922, e in<br />

/lvvenire d'lt. 1922, 8 sett.<br />

ASPP 22 (1922) 330-331.<br />

Siri Vittorio<br />

(1608-1685)<br />

Di Parma, benedettino cassinese di<br />

S. Giovanni Evangelista in Parma (1625),<br />

professore di matematica a Venezia, di-


Siri 1004 Sitti<br />

plomatico filojrancese, in Francia dal<br />

1649, ministro di Parma presso il ye<br />

Cristianissimo, protetto dal card. Mazza-<br />

rino, spesso accusato di maldicenza.<br />

AI, V (1797) 205-236; PA, VI13<br />

(1827) 796-815: JN (1877) 421.<br />

CROCE R., Uno storiografo purmigiano<br />

del Seicento: Vittorio Siri, in GP 1926,<br />

16 lug.<br />

Uno storiografo parmigiano: chi era<br />

S7ittorio Siri, in GP 1926, 3 ag.<br />

Siica, santa -<br />

GP 1924, 30 giu.; GM 1924, 2 e 5<br />

lug.<br />

Siro, san -<br />

SONCINI V., Il culto di S. Siro a<br />

Parrna, in AP 2 (1913) 211-216.<br />

Sismologia<br />

BENASSI P., Materiali yr la storia dei<br />

fenomeni sismici della regione parmense.<br />

Parma, Fiaccadori, 1905. 24 cm., XXII-<br />

136 pp.<br />

Vedi anche Terremoto.<br />

Sismondo Giovanni<br />

( 1879-1957)<br />

Di Brusasco (Torino), vescovo di Pon-<br />

tremoli (1930), vescovo titolare di Ce-<br />

sarea di Bitinia (1954), arcivescovo Mar-<br />

cianopolitano, dz ardimentosa carità ne<br />

gli anni difficilz della guerra.<br />

CORSINI P,, [Quarto anniversario del-<br />

la] consacrazione episcopale [di Mons<br />

Giovanni Sismondo] . Pontremoli, Ber-<br />

tocchi, [l9341 21 cm., [l41 pp., 1 f.<br />

Versi.<br />

BOLTRI O., Mons. Giovanni Sismondo:<br />

cenni biografici in Campanone, Pontre-<br />

moli 1940, 135-138.<br />

OMIKRON, Cuore e carattere di Ve-<br />

scovo. Pontremoli, Artigianelli, 1950. 24<br />

cm., 62 pp.<br />

Sissa (Parma)<br />

LS (1904) 363.<br />

Grida per le fosse di Sissa. Parma,<br />

Monti, 1762.<br />

CAPELLI G., Sissa, solitario pai'.tc, in<br />

GP 1959, 19 fehb., p. 3.<br />

BACCIIINI A,, Sissa: una storia, un paes-.<br />

Parma, Benedettina, 1973. 24 cm., 148<br />

pp., ill. n.t. e in tav. f.t.<br />

'Sra i personaggi illustri sono ricordati: Antonio<br />

(:rirninali (pp. 35-37), Pietro Melchiorre<br />

Fcrrari (38-52) Lorenzo Ferrari (531, Francesco<br />

Sc.\ramuzza (54:71), Daniele da Torricella (71-72),<br />

iialo Ferrari (73).<br />

Sistema metrico decimale<br />

SCAGNONI P., Tavole di confronto del-<br />

1s misure parmigiane con quelle del sistema<br />

metrico decimale. Parma 1809.<br />

VENEZIAYI G., Tavole di confronto<br />

delle misure piacentine colle misure del<br />

nuovo sistema metrico con appendici in-<br />

dicanti i rapporti deUe misure di molte<br />

città e di varie nazioni cok misure me-<br />

triche. 2" ed. corretta e accresciuta. Pia-<br />

ct-nza, Del Maino, 1836. 17 cm., 364 pp.,<br />

2 ff.<br />

Piacenza, Del Maino, 1840.<br />

BUGONI G.F., Pesi e misure, origine<br />

e vantaggi del sistema metrico decimale.<br />

Piacenza, Del Maino, 1837.<br />

Tavole di confronto del peso decima-<br />

lr col peso e misura parmigiana del fie-<br />

no, paglia e strame. Parma, Carmignani,<br />

1850. 18 cm., 45 pp.<br />

Lo spenditore al mercato del 1861<br />

ossia norme popolari sul sistema me-<br />

trico con tavole. Parma, Rossetti, 1861.<br />

16 cm., 40 pp.<br />

COLLA F., Tavole di confronto e di<br />

riduzione delle m~isure iineari e pesi an-<br />

tichi di Parma nel nuovo sistema me-<br />

trico e viceversa. Parma, Rossetti, 1867.<br />

24 cm., 216 pp.<br />

VENEZIANI G., Tavole di confronto<br />

delle misure piacentine colle misure<br />

del nuovo sistema metrico compendiate<br />

da G.A. Perreau. 6a ed. Piacenza, Ma-<br />

rina, 1890. In l@, 63 pp.<br />

BANZOLA V,, Le antiche misure parmigiane<br />

e l'introduzione del sistema m!trico<br />

decimale negli Stati Parmensi, in<br />

ASPP 18 (1966) 139-178.<br />

- Le antiche misure parmigiane e I'in-<br />

troduzione del sistema metrico decimale<br />

negli Stati Parmensi. Parma, Nazionale,<br />

1968. 24 cm., 63 pp., 3 tav. f.t.<br />

Sitti Giuseppe<br />

(1866-1945)<br />

Di Parma, archiuista comunale e bi-<br />

bliografo.<br />

AP 29 (1945) 52; MB (1957) 140.


Sitti 1005 Socialismo<br />

Morte dell'archivista del Comune Giu- PA, VI13 (1827) 915-921; GP 1845,<br />

seppe Sitti, in GP 1944, 3 dic., p. 2. nn. 43, 45 e 47.<br />

SCOTTI A., Giuseppe Sztti, in ASPP<br />

2 (1949-1950) 35-36.<br />

RONCHINI A,, Smeraldo Smeraldi, in<br />

ADMP 6 (1872) 489-500.<br />

Sittoni Giovanni<br />

Etnologo lunigianese, socio corrispondente<br />

della Deputazione Pontremolese di<br />

Storia Patria (1930).<br />

FERRARI P., Note di antropologia et-<br />

- Smeraldo Smeraldi. Firenze, « Periodico<br />

di Numismatica e Sfragistica »,<br />

l873. 25 cm., 14 PP.<br />

Soave Francesco<br />

( 1743-1806)<br />

nica. A proposito di alcune recenti pub-<br />

JENNI A., Una commedia inedita del<br />

blicazioni di Giovanni Sittoni. Parma Soave a Parma, in ASPP 11 (1959) 97-<br />

1939. 17 cm., 16 pp., in BGM n. 133. 108.<br />

Sivalli Luigi<br />

(1811-1887)<br />

Di Cremona, incisore, allieuo di Puolo<br />

Toschi, morto a Parma.<br />

LE BLANC, Manuel de l'amateur d'e-<br />

stampes 111, Paris, 1888, sotto il nome.<br />

Slavitz Bruno<br />

(1907-1968)<br />

Di Noceto Parmense, giornalista<br />

GP 1968, 31 ag.<br />

Smagliati Giulio<br />

(n. 1548)<br />

Umanista parmigiano<br />

AP 42 (1958) 37; 43 1959) 20.<br />

Smagliati Leone<br />

(1450 ca. - 1524)<br />

AP 42 (1958) 37.<br />

BENASSI U., Il cronista parmigiano<br />

Leone Smagliati. Studio storico. Parma,<br />

Battei, 1899. 22 cm., 40 pp.<br />

S~TAGLIATI L,, Cronica Parmense (1494-<br />

1518). Edizione, introduzione e note a<br />

cura di Sergio Di Noto. Parma, Deputsione<br />

di Storia Patria, 1970. 24 cm., 241<br />

L'P.<br />

Foirti e Siridi, S. I, n. 5.<br />

Smeraldi Orazio<br />

(1592-1672)<br />

Al, V (1797) 196-197; PA VI/3<br />

(1827) 791-793.<br />

Smeraldi Smeraldo<br />

( 1553-1634)<br />

Di Parma, orafo, cartografo, incisore,<br />

architetto.<br />

Soccida<br />

NASALLI ROCCA E., Soccida e contrat-<br />

ti medioevali sul bestiame nella regio-<br />

IZP piarentina, in Archivio « Vittoria<br />

Scialoja » VI, Firenze 1939.<br />

ASPP 5 (1910) 218-219.<br />

Soccisa<br />

Soccisa, in Il Solitario del Castello dz<br />

Grondola per l'un. 1901, Panna, 1900,<br />

36-40.<br />

Socialismo<br />

COSTA A., I diritti dell'operaio e la<br />

necessità dell'associazione. Borgo S. Don-<br />

nino, Donati, 1886. 24 cm., 22 pp.<br />

ZANETTI F., I1 socialismo. Sue cause<br />

e suoi effetti. Torino, Tip. Sales., 1893.<br />

18,5 cm., 666 pp., indice, ritr.<br />

LINAI~ F., Intorno al socialismo: lettera<br />

al figlio avv. Pier Maria. Parma,<br />

Ferrari e Pellegrini, 1894. 24 cm., 14<br />

PP.<br />

CAVALLI A,, Socialismo, popolo, cattolicesimo.<br />

Milano, Artigianelli, 1895. 17<br />

cm., 38 pp.<br />

STERZA A., Assurdità del socialismo<br />

dimostralta al popolo in alcune brevi conferenze.<br />

Parma, Fiaccadori, 1895. 17 m.,<br />

104 pp.<br />

LUSIGNANI L,, Socialismo di Stato nella<br />

storia. Parma, Battei, 1899. 23 cm.,<br />

30 PP.<br />

SCALABRINI G.B., I1 socialismo e i'azione<br />

del clero. Piacenza, Tedeschi, 1899<br />

24 cm., 48 pp.<br />

L'Idea. Settimanale della Federazione<br />

Provinciale Socialista. Parma 1900-1922,<br />

1945 e ss.<br />

Il Socialismo. Bozzetti interessanti ed<br />

istruttivi. 2" ed. Piacenza, Solari - T*<br />

noni, 1901. 15 cm., 36 pp.


Socialismo l00 16 Società<br />

La Difesa. N.U. a cura del Gruppo<br />

Socialista di Propaganda di Parma. Par-<br />

ma, 22 magg. 1904.<br />

La Lotta elettorale. N.U. del Comi-<br />

tato Socialista del Comune di Aoccabian-<br />

ca. Parma, Tip. Coop., 1906.<br />

La Protesta. N.U. a cura della Fede-<br />

razione Nazionale Giovanile Socialista in<br />

occasione dciie elezioni amministrative.<br />

Parma, 16 lug. 1908.<br />

Per la Democraza Socialista. N.U. in<br />

occasione delle elezioni parziali ammi-<br />

nistrative di San Secondo Parmense a<br />

cura delllUnione Democratica Socialista.<br />

Parma, 16 magg. 1909.<br />

Il Congresso delllUnione sociaiista, in<br />

La Provincia Parmense 1918, 25 magg.,<br />

p. 1.<br />

MELLI G., Fra la plutocrazia e il so-<br />

cialistno, in GP 1919, 14 dic., p. l.<br />

- Un precursore del socialismo sul<br />

finire del Settecento a Parma, in AP<br />

4 (1920) 97-104.<br />

Di Francesco Guglielmo Levacher, autore di<br />

due voll. intitolati « L'homme en société » di<br />

tendenza scientifica collettivista, la quale ebbe<br />

poi in Marx il più geniale assertote.<br />

POCHETTINO G., Il socialismo nella<br />

curboneria, in GP 1923, 30 lug., p. 1.<br />

BOCCHIALINI J., Pro e contro il so-<br />

cialismo, in GP 1944, 26 mar., p. l.<br />

CANTIMORI C,, Il socialismo di G.<br />

Mazzini, in GP 1944, 9 apr., p. 3.<br />

RIGUZZI B., Il partito socialisla, in<br />

GP 1945, 25 e 26 lug., p. 1.<br />

BRUNI F., Il programma del pavtito<br />

socialista, in GP 19-16, 1" giu., p. I.<br />

GORRERI D., Agosto 1922: le 5 giornate<br />

di Parma, in GP 1946, 8 ag., p. 1.<br />

MARABINI A., Prime lotte socialiste<br />

Roma, Ed. Rinascita, 1949.<br />

BALESTRAZZI U., Rassegna della stampa<br />

socialista, operaia e democratica pubblicata<br />

nel parmense dal 1865 al 1924.<br />

Parma, « Eco del Lavoro », 1954. 31 x 21<br />

cm., 18 pp.<br />

- Documenti sulle origini del socia-<br />

lismo a Parma. Parma, « Eco del La-<br />

voro », 1956. 31 cm., 2 pp.<br />

GIULIANI M., Per la storia del socia-<br />

lismo in Lunìgiana: Arturo Salticci e la<br />

sua opera, in Giorn. St. Lurzig., ns., 7<br />

(1956) 124-135.<br />

MUSINI L,, Da Garibaldi al socialismo.<br />

Memorie e cronache per gli anni dal<br />

1858 al 1890. A cura di G. Bosio. Mi-<br />

lano, Ed. Avanti!, 1961. 22 cm., 351 pp.<br />

BOCCH~ALINI J., Da Garibaidi al soctalismo,<br />

in GP 1962, 28 mar., p. 3.<br />

h4eu1.1 S., La rinascita del socialismo<br />

italiano e la lotta contro il fascisn~o 1934-<br />

1939. Milano, Feltrinelii, 1963. 24 cm.,<br />

315 p:,.<br />

BERTI G., Gli inizi del socialismo par-<br />

wze~zse piacentino (1870-1875), in Xass.<br />

S/. Risorg. 51 (1964) 369-406.<br />

M~~~areor~r R., Storia del socialismo<br />

italiano. Parrna. La Naziot~alc, 1964. 24,3<br />

Clll., 533 pp.<br />

CASTIGNOLI P,, La poszzione dei cattollci<br />

e dei socialisti agli albori dellJItalza<br />

post-risorgimentale in Parma e Pzacenza,<br />

in BSP 60 (1965) 34-38.<br />

Società Agraria Parmense<br />

Statiito della Società Agraria Parmen-<br />

se. Parma, Tip. Cavour, 1860. 20 cm.,<br />

11 PP.<br />

Società « Ars Lirica » di Parma<br />

Società « Ars Lirica » di Parma. An-<br />

no V. Gli scopi e l'opera della Società.<br />

Parma, Fresching, 1927. 24 cm., 23 pp.<br />

Società Banda Musicale Parmense<br />

Statuto )Regolamento della Società Ban-<br />

d~ Musicale Parmense. Parma, Adorni-<br />

Ugolotti, 1902. l6 cm., 22 pp.<br />

Società del Casino di conversazione,<br />

V. Casino di lettura e conversazione.<br />

Società Colombofila Parmense<br />

Cenni storici sulla vita deila Società<br />

Colombofila « La Rondlnella » (1894-<br />

1924). Parma, U.T.P., 1924. 18 cm.,<br />

24 PP.<br />

Società corali<br />

La corale Pie7 Luigi Palestrina, in<br />

Il Piccolo del Corriere Emiliano 1925,<br />

21 sett<br />

COPERTINI C,, Coristi e società corali,<br />

in GP 1928, 6 mar.


Società 1007 Società<br />

Società Dante Alighieri<br />

Società « Dante Alighieri » per la dif-<br />

fusione della lingua e della cultura ita-<br />

liana fuori del Regno. Comitato locale<br />

Parmense. Statuto. Regolamento. Elenco<br />

dei soci. Parma, Battei, 1900. 17 cm.,<br />

9 pp., 1 f.<br />

Presidente Giovanni Mariotti.<br />

Per la «Dante Aligliicri ». N.U. per<br />

cura del Sottocomitato Parineilse degli<br />

Studenti del R. Liceo-Ginn. G.D. Roma-<br />

gnosi. Parma, Stab. Tipo-Lito L. Battei,<br />

1902. 30 cm., 16 pp.<br />

Società al vol. VI dell'Ateneo Parmense.<br />

PONZI E., Per la storia della Società<br />

di Medicina e Scienze Naturali di Par-<br />

ma. [Parma, Tip. già Coop., 19341 24<br />

cm., 22 pp., 5 ritr.<br />

Dall'Ateneo Parmense<br />

Società di Mutuo Soccorso<br />

SANVITALE L., Notizia e discorso alla<br />

Società di Mutuo Socccorso sotto il<br />

titolo di S. Bernardo. Parma, Rossetti,<br />

1541.<br />

Società di Mutuo Soccorso sotto il ti-<br />

tolo di S. Bernardo riordinata giusta il<br />

sovrano decreto del 10 aprile 1834. Par-<br />

ma, Rossetti, 1842. 17 cm., 8 pp.<br />

SANVITALE L., Società di Mutuo Soccorso<br />

sotto l'invocazione di S. Bernardo<br />

eretta in Parma. Discorso. Parma,<br />

Ferrari, 1845. 17 cm., 24 pp.<br />

-- Memorie intorno alle Società di<br />

Mutuo Soccorso: miscellanea. Mlilano<br />

1846.<br />

Regolamento della Soc. di M.S. per<br />

medici, chirurghi, farmacisti e veterina-<br />

ri degli Stati Parmensi. Parma, Stoc.<br />

chi, 1854. In V, 17 pp.<br />

Regolamento organico della Società<br />

Parmense di Mutuo Soccorso pei medi-<br />

ci, chirurghi, farmacisti e veterinari.<br />

Parma, Stocchi, 1863. 23 cm., 15 pp.<br />

Società di Mutuo Soccorso sotto l'invocazione<br />

di S. Bernardo. Risposta del<br />

Consiglio Amministrativo e del Cassiere<br />

al parere della Commissione esaminatrice<br />

dei <strong>conti</strong> sociali per gli anni 1846-1862.<br />

Parma, Rossi-Ubaldi, 1863. 23 cm., 24<br />

+ 5 PP.<br />

Decisione sui <strong>conti</strong> consuntivi e di<br />

cassa per gli anni 1846-1862 della So.<br />

cietà di M.S. esistente in Parma sotto<br />

l'invocazione di S. Bernardo. Parma,<br />

Grazioli, 1864. 24 cm., 80 pp.<br />

[FINETTI A,], Società di iMutuo Soccorso<br />

fra gli operai e commessi del Comune<br />

di Parma. Relazione storico-economica<br />

sulla Società dalla sua fondazione<br />

(l0 apr. 1863) a tutto l'anno amministrativo<br />

1882. Per l$Esposizione Nazionale<br />

di Torino del 1884. Parma, Adorni,<br />

1883. 28 cm., 84 pp.<br />

Statuto della Società Cattolica di Mu-<br />

tuo Soccorso fra operai e contadini del-<br />

!a diocesi e della provincia di Parma<br />

Parma, Fiaccadori, 1886. 23 cm., 36 pp.


Società 1008 Società<br />

LAVIOSA G., Progetto di un nuovo<br />

Statuto Sociale, preceduto da una relazio-<br />

ne giustificativa per la Società generale<br />

di M.S. degli Operai di Parma. Parma,<br />

Adorni, 1890.<br />

Statuto della Società Generale di M.S.<br />

degli Operai di Parma riconosciuta con<br />

decreto del Trib. di Parma 4 apr. 1887.<br />

Parma, Ferrari e Pellegrini, 1893.<br />

Statuto deiia Società Operaia Cattolica<br />

Parmense di Mutuo Soccorso. Parma,<br />

Fiaccadoti, 1896. 20 cm., 21 pp.<br />

Società di Mutuo Soccorso « Pietro<br />

Cocconi » in Parma. Pel 20" anniver-<br />

sario. Gronistoria della Società e cenni<br />

biografici su Pietro Cocconi. Parma,<br />

Bianchi e Schianchi, 1907. 24 cm., 24<br />

PP.<br />

Società di mutuo soccorso Pietro Coc-<br />

coni. Relazione del Comitato provvisorio<br />

e Progetto di Statuto per la costituzio-<br />

ne di una Federazione fra le Società di<br />

M.S. della città e provincia di Parma.<br />

Parma, Tip. Coop. Parm., 1908. 30 cm.,<br />

8 PP.<br />

Società di M.S. fra Commessi di Com-<br />

mercio, Impiegati e Scritturali di Par-<br />

ma. Statuto. Parma, Rossi-Ubaldi, 1911.<br />

19 cm., 37 + [21 pp.<br />

Società di M.S. Pietro Cocconi di<br />

Parma. Omaggio ai soci caduti. Parma,<br />

Fresching, 1922. 25 cm., 25 pp., ritratti.<br />

Società di Mutuo Soccorso «La Pro-<br />

gressiva ». Socio onorario Filippo Cor-<br />

ridoni. Parma, Litografia Parmense,<br />

1927. In 16", 23 pp.<br />

Società di Mutuo Soccorso « Fili,p-<br />

po Corridoni ». Statuto. Parma, Tip.<br />

Coop. S. Antonio, 1927. In 24, 19 pp.<br />

La Società di Mutuo Soccorso tra gli<br />

operai di Fiorenzuola d'Arda (1862-<br />

1962). Presidente onorario: Giuseppe<br />

Garibaldi A cura di Ettore Carrà. [Pia-<br />

cenza, « La Tribuna », 19681. 24 cm.,<br />

157 pp., 15 allegati in tav. f.t.<br />

Cenni storici, statuto, regolamenti Cf. BSP<br />

63 (1968) 149 150<br />

Società operaie<br />

CARRÀ E., Il X Congresso delle So-<br />

cietà Operaie: Parma. 9-11 ott. 1863,<br />

in ENR (1971) 123-142.<br />

Società orchestrale parmense<br />

Società Anonima Cooperativa Orche-<br />

strale e Corale Parmense. Statuto e re-<br />

golamento. Parma, Tip. Coop., 1903.<br />

16 cm., 30 pp.<br />

Società Orchestrale Parmense di M.S.<br />

Statuto. Parma, Donati, 1908. 18 cm.,<br />

27 PP.<br />

Società Parmense d'incoraggiamento agli<br />

artisti<br />

Statuio per la Società Parmense d'in-<br />

coraggiamento agli artisti approvato nel-<br />

l'adunanza generale dei Soci addì 15<br />

~iicembre 1861 e 31 giugno 1863. [Par-<br />

ma 19611. 24 cm., 8 pp.<br />

Società Parmense di lettura e conver-<br />

sazione, v. Casino di lettura.<br />

Società Parmense d'orticoltura<br />

Catalogo degli oggetti presentati alla<br />

seconda esposizione floreale {atta in Par-<br />

ma nella grande Aranciera del R. Giar-<br />

dino nel maggio 1858. Parma, Ferrari,<br />

1858. 22 cm., 29 pp.<br />

Società di Patronato per i Carcerati<br />

PALMA G., Parma e il Regolamento della<br />

Societk di pie signore per l'assistenza spirituale<br />

delle detenute nella casa di forza<br />

e correzione in Parma. Parma, Ferrari,<br />

1847.<br />

- Società di Patronato per i carcerati<br />

di Parma. Parma, Ferrari, 1848.<br />

Società


Società 100<br />

- Le danze di carità, in CE 1930, 19<br />

giu.<br />

FERMI A., La Società di S. Vincenzo<br />

de' Paoli in Piacenza nel lo centenario<br />

della sua vita: 1853-1953. A cura del<br />

Consiglio particolare. Piacenza, S.T.G.,<br />

[1953]. 21 cm., 105 pp.<br />

BSP 48 (1953) 88-89.<br />

Società Segrete<br />

FERMI S., P. Giordani e le Società<br />

Segrete, in Rass. Piac. 1938, 211.<br />

Società Storica Parmense<br />

Sodalizio di studiosi organizzato nel<br />

1854 e trasformatori ufficialmente in De-<br />

putazione di Storia Patria per le Prouin-<br />

ce Modenesi e Parmensi nel 1860.<br />

ANDREOTTI R., Risorgimento e


Solari 1010 Soldati<br />

ROCCA D'ADRIA, Pane e carne a buon<br />

mercato: il sistema agricolo di S. Solari.<br />

Parma 1900. 24 cm., 68 pp.<br />

BONSIGNORI G., Guida per portare le<br />

terre alla più alta fertilità mediante il<br />

sistema Solari. 3" ed. Brescia, Queriniaria,<br />

1902. In l@, 340 pp.<br />

BIZZOZERO A,, Stanislao Solari, in Av.<br />

ventre Agricolo 14 (1906) 405-406.<br />

RONNA E., [Commenzorazione di S.<br />

Solari], in GM 1906, 1" dic.<br />

CAROGLIO G., I1 pensiero agrario -<br />

sociale di Stanislao Solari. Commemora-<br />

zione letta in Parma il 6 febbraio 1907.<br />

Parma, « Rivista di Agricoltura », 1907.<br />

21 cm., 46 pp.<br />

Dati biografici e bibliografici nelle pp. 43-46.<br />

BARATTA C.M., I1 pensiero e la vita<br />

di Stanislao Solari: ricordi personali.<br />

Parma, « Rivista di Agricoltur'~ », 1909.<br />

22 cm., 356 pp., ritratti.<br />

GM 1909, 15 magg.<br />

Il pensiero e la vita di Stanislao Solari,<br />

in MASNOVO O., Primi saggi, Parma<br />

1909, 66-76.<br />

GHIGLIONE C,, Sintesi solariana. Il<br />

sistenia Solari e le principali conseguen-<br />

ze economiche e sociali. Parma, « Rivi-<br />

sta di Agricoltura », 1912. 17 cm., 92<br />

PP.<br />

BOCCHIALINI J., Il


Soldati 1011<br />

BETTI U., Il pittore Atanasio Soldati,<br />

in AP 6 (1922) 375-376.<br />

Solignano (Parma)<br />

1.S (1904) 363-364.<br />

Soldati Atanasio: note d'arte, in GP<br />

1926, 30 dic., p. 3.<br />

L,agricoltura e la nel comune<br />

di Solignatzo, in CE 1927, lo mar.<br />

SAVIOTTI G., Artisti parmensi del nuovo<br />

secolo: Anton Atanasio Soldati, in<br />

AP 11 (1927) 218-221 con ritr. e altre<br />

2 tav.<br />

B~~~~~~ PJ,, ~~~~~~i~ soldati, in GP<br />

1962, 20 ott., p. 3.<br />

Solignano Parmense<br />

SOZZI A., Sulle vestigia del maniero è<br />

SOY(O a Solignano an villaggio turistico,<br />

in GP 1968, 21 sett.<br />

[Versi dedicati al Soldati], in AP 37 DALL'AGLIO P.L., Contributi sull'ubi-<br />

(1953) 163. razione del castello di Solignano, in<br />

BOCCHIALINI J., Il Pittore Soldati giudicato<br />

dal poeta Betti, ivi, 185-186.<br />

QUINTAVALLE A.O., cantiere cosmico<br />

di Atanasio Soldati, ivi, 219-224.<br />

VENTURI L., Atanasio Soldati. Parma<br />

I! ritorno di Atanasio Soldati, in<br />

GP 1956, 11 genn., p. 3.<br />

QUINTAVALLE A.C., Atanasio Soldati:<br />

un omaggio di Giuseppe Marchiori, in<br />

AP 45 (1961) 121-123.<br />

COLLA S., Le strade intitolate a Soldati<br />

e Bricoli, in GP 1965, lo apr.<br />

MARCHESELLI T.. Parma non ha arzcova<br />

scoperto Atanasio Soldati, in GP<br />

1965, 9 lug.<br />

Una nzost1.n di Soldati a Firenze, in GP<br />

1968, 10 nov.<br />

Città di Parma. Galleria del Teatro.<br />

Retrospettiva di Atanasio Soldati. Salo-<br />

ne delle Scuderie, Palazzo della Pilotta,<br />

1-30 mar. 1970. Introduzione e catalogo<br />

di Nello Ponente. Parma, Step, 1970.<br />

24 cm., [29] ff., 215 ill.<br />

CRISPOLTI E., Appunti per la poetica<br />

di Soldati, in Arte Illustrnta, genn.-febb.<br />

1970.<br />

Atanasio Soldati di Vairo, in Valle dei<br />

Cavalieri, Parma 1972, 63-64.<br />

Solera Temistocle<br />

(1815-1878)<br />

Di Ferrara, librettista, poeta e av-<br />

venturiero, autore di vari libretti per il<br />

Verdi.<br />

Luz~o A., Due libretticti di Vcrdi, in<br />

AIA 194211, 24-31.<br />

Del Piave e del Solera.<br />

ASPP 22 (1970) 151-156.<br />

Solitario Piacentino, L'Antico e Vero -<br />

FECI P.G., ~ ~ 165 anlzi , il ~ e soli- ~ i ~<br />

tario Piacerztino D, in CA 1964, 11 genn.<br />

Solmi Arrigo<br />

(1873-1944)<br />

D2 Finale Emilia (Modena), docente<br />

universitario di diritto, socio corrispon-<br />

dente (1908) della Deputazione Parmen-<br />

se di Storia Patria.<br />

BSP 39 (1944) 94-95.<br />

Solmi Edmondo<br />

(1873-1912)<br />

Docente di filosofia del diritto in Pa-<br />

via, studioso dd Romagnosi ed illustra-<br />

tore della cattedrale di Piacenza.<br />

BSP 8 (1913) 48.<br />

Edmondo Solmi e i suoi scritti Vin-<br />

ciani, in BSP 19 (1924) 94.<br />

Somaglia, Giulio Cesare Maria della -<br />

(1744-1830)<br />

Conte piace~ztino battezzato dal car-<br />

dznale Alberoni, patriarca di Antiochia<br />

(1788), cardinale (1795), segretario di<br />

Stato (1823).<br />

BC (1930) 73-78.<br />

TONONI G., Il Cardinale Giulio M.<br />

della Sonzaglia relegato in Fmncin (1810-<br />

1814), in Piac. Istr. 1900, XXXV-XLVIII.<br />

IOTTOLENGHI E.], Il cardinale Giulio<br />

Maria della Sonzaglia, in La Scure 1930,<br />

4 apr.<br />

Il card. Giulio M. Della So!naglia nel-<br />

la corrispot~denza di un diplomatico p~e-<br />

~nolz!rse, in BSP 27 (1932) 176-178.


Soinaglia 1012 Soragna<br />

DE CAMILLIS M., Il Cardinale Giulio<br />

M. della Somaglia, in Osserv. ROMI. 1941,<br />

20 febb.<br />

Sommi, famiglia -<br />

GONIZZI G., Le storiche famiglie no-<br />

<strong>bili</strong> parmensi: i Sommi di Pieue Alta-<br />

villa e i Sommi-Picenardi di Caluatone,<br />

in GP 1960, 14 e 19 lug., p. 3.<br />

Soncini Mario<br />

(1854-1912)<br />

Scenografo parmigiano.<br />

MB (1957) 142.<br />

Soncini Pancraaio<br />

(1831-1891)<br />

Di San Pancrazio Parmense, architetto.<br />

1'0 (1905) 107-108.<br />

Soncini Vigenio<br />

(1880-1934)<br />

Di Uguzzolo (Parma), rettore di S.<br />

Cristina in Parma, membro attivo (1925)<br />

della Deputazione Parnzense di Storia<br />

Patria.<br />

MB (1957) 142.<br />

PLACIDO DA PAVULLO, Don Vigenio<br />

Soncini, in AP 19 (1935) 40-42 e in<br />

ASPP 35 (1935) 89-94.<br />

Sons Jean<br />

(1553-1611)<br />

Pittore fiammingo operante a Parma.<br />

GHIDIGLIA QUINTAVALLE A,, Jean<br />

Sons, in Tesori nascosti della Galleria<br />

di Parma, Parma 1968, 71.<br />

- Jean Sons, in Arte in Emilia 4, Par-<br />

ma 1971, 47-49.<br />

Soppressioni ecclesiastiche<br />

Soppressione delle due canoniche di S.<br />

Sepolcro di Parma e di S. Agostino di<br />

Piacenza (1798), in Piac. Zstr. 1913, 165-<br />

167.<br />

Soprani Francesco<br />

(1780-1840)<br />

Letterato e poeta piacentino.<br />

A4N (1899) 425-426.<br />

Cenni necrologici intorno Francesco So-<br />

prani. Piacenza 1840.<br />

Soprannomi<br />

MASCARETTI C,, . . . et ab hic et ab<br />

Foc. Vol. X: Nomi, cognomi e soprannomi,<br />

Torino 1931.<br />

PETROLINI I., La raccolta di sopran-<br />

nomi parmigiani 'lasciata da Alfredo Zer-<br />

bini, in AP 47 (1963) 151-161; 48<br />

(1964) 266-284; 49 (1965) 23-42.<br />

Sopransi Vittore<br />

(1739-1803)<br />

STANISLAO DA CAMPAGNOLA. Documenti<br />

inediti sul giansenista vittore Sopransi,<br />

in ASPP 13 (1961) 53-90.<br />

Soprintendenza alle antichità<br />

Chiesta l'istituzione a Parma di una<br />

Soprintendenza alle antichità, in ASPP<br />

14 (1962) 346-347 e in AP 46 (1962) 99.<br />

Soregna (Parma)<br />

Avviso ,per la fiera di Soragna. Parma,<br />

Bodoni, 7-8-1773.<br />

Avviso per la fiera di Soragna. Parma,<br />

Bodoni, 7-8-1773.<br />

Statuto orgadico per l'Orfanotrofio<br />

femminile eretto nel Comune di Sora-<br />

gna. Borgo S. Donnino, Donati, 1867.<br />

24 cm., 7 pp.<br />

Provincia di Parma. Circondario di<br />

Borgo S. Donnino. Comune di Soragna.<br />

Statuto Organico dell'ospedale Civile di<br />

Soragna. Borgo S. Dannino, Donati,<br />

1873. 20 cm., 16 pp.<br />

Provincia di Parma. Circondario di<br />

Borgo S. Donnino. Comune di Soragna.<br />

Statuto organico del Consorzio dei Po-<br />

veri di Soragna. Borgo S. Donnino, Do-<br />

nati, 1874. 21 cm., 18 pp.<br />

Provincia di Parma. Circondario di<br />

Borgo S. Donnino. Comune di Soragna.<br />

Statuto organico deiia Congregazione di<br />

Carità di Soragna. Borgo S. Donnino,<br />

Donati, 1880. 20 cm., 20 pp.<br />

CANTONI L,, Sermone sacro pronun-<br />

ciato nel nuovo oratorio israelitico di<br />

Soragna nel 1885. Borgo S. Donnino,<br />

Donati, 1885. In l@, 11 pp.<br />

MOR C. A., I1 luogo natio. Studio pro-<br />

posto agli alunni deiie scuole primarie<br />

di Soragna. Borgo S. Donnino, Donati,<br />

1887. 22 cm., l6 pp., 2 tav.


Soragna 1013 Soragna<br />

QUARANTA E., La Rocca di Soragna.<br />

<strong>Itinerari</strong>o e cenni storici. Parma, Silva,<br />

1951. 25 cm., 57 pp., 1 f., ill., cap.<br />

stessa ili. a colori.<br />

AP 36 (1952) 62.<br />

QUARANTA E., Il rinascimento a Soragna,<br />

in AP 38 (1954) 183-190 con 11<br />

tav. f.t.<br />

ZAMBONI A., LO splendore della « Caprarola<br />

» parmense, in GP 1954, 18<br />

genn., p. 3.<br />

Della rocca di Soragna.<br />

Le « Fatiche dlErcole » dipinte 11550<br />

ca.] nel castello di Soragna sconvolte da<br />

uncr bomba, in PPA 5 (1955) 91-92.<br />

Fedele riproduzione di stampe c,hquecentesche<br />

derivate da disegni di Raffaello, Giulio Romano,<br />

Rosso Rosso (1496-1541) e di altri.<br />

QUARANTA E., Una festa a Soragna<br />

nel Seicento offerta dal marchese Giampaolo<br />

Meli Lupi in onore della duchessa<br />

di Parma (l695), in ASPP 11 (1959)<br />

89-96.<br />

CREDALI A., Le lotte signorili ed il<br />

sacco di Soragna del 1522, in ASPP 12<br />

(1960) 97-100.<br />

DE CARLI F., I meravigliosi tesori della<br />

Rocca di Soragna, in GP 1962, 2<br />

giu., p. 10.<br />

COLOMBI B., Da duecento anni un<br />

monumento attende una decorosa siste-<br />

mazione, in GP 1964, 21 dic.<br />

Di una statua della B.V. Addolorata.<br />

Un munifico gesto del principe Meli<br />

Lupi, in GP 1965, 29 mar.<br />

QUARANTA E., La Rocca di Soragna.<br />

<strong>Itinerari</strong>o e cenni storici. 3" ed. Parma,<br />

Silva, 1967. 25 cm., 67 pp., ill.<br />

COLOMBI B., L'allegra Soragna di cinquant'anni<br />

fa, in GP 1968, 22 mar.<br />

- I1 1968 a Soragtza, in GP 1968,<br />

30 dic.<br />

- Cento anni fa a Soragna la riuol-<br />

tu dei contadini, in GP 1969, 4 genn.<br />

AVOGADRO<br />

La rocca di<br />

Soragna, in Arte Illustrata mar.-magg.<br />

1970, 82-91.<br />

DAL POZZO<br />

'N,,<br />

CELASCHI S., Costò 100 ducati d'oro<br />

il convento dei Servi di Maria, in GP<br />

1970, 16 mar.<br />

COLOMBI B., Regno dei nasi: Soragna<br />

[Parma 19701. 24 cm., 24 pp., ill.<br />

- Scoperto un prezioso affresco del<br />

Malosso, in GP 1971, 25 apr.<br />

Bandito il nono premio Soragna di<br />

bzanco e nero, in GP 1971, 27 apr.<br />

Rocca dei Principi Meli Lupi di So-<br />

ragna. Dipinti e disegni genovesi dal<br />

500 al 700. Presentazione di G. V. Ca-<br />

stelnovi - Premessa e schede critiche di<br />

G. Godi - Rassegna storico-iconografica<br />

di B. Colombi. Parma, La Nazionale,<br />

1973. 23 cm., 179 pp., ill. n.t.<br />

Soragna, famiglia -<br />

Lzipi di Soragna, marchesi dal 1477,<br />

Meli Lupi dal 1515 (dal cremoaese Gian<br />

Paolo Meli), principi dal 1709.<br />

PIGORINI L., Monete, medagiie e si-<br />

gilli dei marchesi e principi di Soragna<br />

descritte. Parma, Rossi - Ubaldi, 1867.<br />

24 cm., 24 pp., tav.<br />

Biblioteca privata dei marchesi di So-<br />

ragna, in GP 1959, 17 magg., p. 3.<br />

Soragna, Antonio di -<br />

(1885-1971)<br />

GP 1971, 25 ag., (p. 4 con ritr.<br />

Ambasciatore di Parma, in GP 1958,<br />

28 febb., p. 3.<br />

Soragna Bonifacio<br />

(sec. XIV)<br />

Un famoso capitano e grande benefat-<br />

tore (1330): Bonifacio Lupi di Soragna,<br />

in GP 1925, 24 ag.<br />

Il patrizio di Parma Bonifacio Lupi<br />

e il suo ospedale di S. Giovanni in Fi-<br />

renze, in GP 1925, 20 ag.<br />

Soragna, Bonifacio di -<br />

(sec. XIX)<br />

ALLODI G. M., Orazione latina per la<br />

laurea in teologia del sacerdote Bonifazio<br />

Meli Lupi di Soragna, canonico della cat-<br />

tedrale di Parma, con volgarizzamento<br />

di Michele Colombo. Parma. Paganino,<br />

1834.<br />

Soragna, Casimiro di -<br />

(1773-1865)<br />

Nato a Parma da Guido e Giovantza<br />

Aorromeo, colonnello aiutante di campo<br />

del generale Junot, membro del governo<br />

provvisorio dopo la caduta di Napoleo-<br />

ne, consigliere di Stato sotto Maria Lui-<br />

gia, gran scudiere, gran cancelliere del.<br />

l'Ordine Costantiniano.<br />

JN (1877) 423-426.


Soragna 1014 Sorbolo<br />

Soragna Diofebo<br />

(1601-1681)<br />

Figlio di Gian Paolo, prode guerriero,<br />

tenente colonnello, ambasciatore di O-<br />

doardo Farnese ad Urbano VIII, ma-<br />

rito di Isabella Sanvitale, poeta e scrit-<br />

tore spirituale.<br />

PA, VI13 (1827) 909-910.<br />

Soragna Diofebo<br />

(1808-1897)<br />

Ufficiale di cavalleria al servizio di<br />

Carlo Felice, cianzbellano di corte in<br />

Parma e tenente colonnello dimissiona-<br />

rio nel 1851.<br />

PD (1905) 68.<br />

TOSCANI V,, Ode al marchese Diofebo<br />

Meli Lupi di Soragna per la morte del<br />

suo primogenito. Parma, Ferrari, 1862.<br />

In P, 4 pp.<br />

Soragna Domenico<br />

(sec. XIX)<br />

Figlio di Casimiro, podesrà di Parma<br />

e verseggiatore.<br />

]N (1877) 427.<br />

Soragna Domizio<br />

(1772-1852)<br />

FANTINI R., I mons. Soragna e Mastai<br />

a Spoleto nei moti del 1831, in GP<br />

1965, 28 febb.<br />

Soragna Gian Paolo<br />

(1571-1649)<br />

Figlio di Gian Paolo II e Isabella<br />

Pnllavicino, capitano dei cavalli della<br />

guardia ducale, ambasciatore di Ranuc-<br />

cio I a Paolo V, due volte ammogliato,<br />

indi sacerdote e scrittore spirituale.<br />

AI, V (1797) 71-77; PA, VI13 (1827)<br />

716.<br />

QUARANTA E., Una festa a Soragna nel<br />

Seicento offerta dal nlarchese Giampaolo<br />

Meli Lupi in onore della duchessa di<br />

Parma (1605), in ASPP 11 (1959) 89-96.<br />

Soragna Guido<br />

(1741-1819)<br />

Consiglirre di Stato, capitano delle<br />

guardie di corpo, tenente generale, am-<br />

basciatore, conte palatino e nobile veneto.<br />

]N (1877) 261-262.<br />

Soragna Raimondo<br />

(m. 1484 ca.)<br />

Letterato parmigiano.<br />

Al, 11 (1789) 278-280.<br />

Soragna Raimondo<br />

(1843-1891)<br />

Socio effettivo (1880) della Deputazio-<br />

ne Parmense di Storia Patria.<br />

LINATI F., Commemorazione del socio<br />

effettivo Raimondo di Soragna, in ASPP<br />

1 (1892) VII-VI11 senza date.<br />

Soragna, Uberto di -<br />

GIULIANI M., L'alleanza tra Parma e<br />

Pontremoli e la podesteria di Uberto<br />

Lupi di Soragna nel 1285, in ASPP 12<br />

(1960) 33-42.<br />

Sotbelli Tommaso<br />

(1887-1964)<br />

Di ~Modena, presidente della Deputa-<br />

zione di Storia Patria per le antiche pro-<br />

vince Modenesi, swso corri~pondente<br />

( 1951) della Deputazione Parmense.<br />

BSP 59 (1964) 113; ASPP 16 (1964)<br />

33-35.<br />

Sorbi Ugo<br />

(n. 1920)<br />

Di Parma, docente di geografia econo.<br />

mica, di tecnica commerciale dei prodot-<br />

ti agricoli, di economia e politica agra-<br />

na nella facoltà di Economia e Commer-<br />

cio delllUniversità di Parma dal 1954,<br />

direttore dellJIstituto di Ricerche Eco-<br />

nomiche Agrarie e Forestali, autore di<br />

oltre 150 studi.<br />

Sorbolo (Parma)<br />

LS (1904) 365.<br />

[Scavi nel territorio di Sorbolo], in<br />

ASPP 7-8 (1942-1943) 174-175.<br />

GKAZZI L,, Cippo romano del I1 sec.<br />

scoverlo nella canonica di Sorbolo e<br />

noiizie sul cristianesimo parmense del<br />

IV secolo, in AP 36 (1952) 214.218.<br />

MONACO G., Ricerche negli abitati<br />

preistorici di S. Ilario e Sorbolo (1951-<br />

1952), ,in Comitato Studi Preistorici<br />

Etnilia Occidentale, quad. n. 3, 29-31.


Sordi<br />

Sordi Serafino<br />

( 1793-1865)<br />

Di Centenaro di Ferriere (Piacenza),<br />

gesuita, filosofo, scrittore della « Civiltà<br />

Cattolica ».<br />

MASNOVO A,, Serafino Sordi, Antonio<br />

Rosmini e. . . qualche moderno, in Riv.<br />

Filos. Neo-Sc. 12 (1920) fasc. 2'.<br />

Muzro G., S. Tonzmaso, Rosmini e S.<br />

Sordi, in Riv. Filos. Neo-Sc. 12 (1920)<br />

nov.-dic.<br />

MASNOVO A,, Serafino Sordi e Vincenzo<br />

Gioberti, in Riv. Filos. Neo Sc. 13<br />

(1921) 18-28.<br />

PADOVANI U. A., L'importanza della<br />

critica filosofica di Serafino Sordi a Vincenzo<br />

Gioberti, in Riv. Filos. Neo Sr.<br />

25 (1933) 171-181.<br />

La dottrina del gesuita piacentino p.<br />

Scra$no Sordi al XIV Congresso Na-<br />

zionale di Filosofia, in ASP 36 (1941)<br />

94.<br />

SORDI S., Theologia naturalis aliaque<br />

philosophica scripta, quae primum edit<br />

Paulus Dezza, S. 5. Milano, Bocca,<br />

r19451. 24 cm., 192 pp.<br />

BSP 41 (1946) 49-50.<br />

Sordomuti<br />

PORTA C. F., Un problema di medi-<br />

cina sociale: il sordomutismo, in Ann.<br />

Univ. Pnrrna, 1960, 17-30.<br />

Soressi Alfredo<br />

(n. 1897)<br />

Di Mucinasso (Piacenza), architetto,<br />

pittore, allievo del Ghittoni nell'lstituto<br />

Felice Gazzola >> di Pincenza e di altri<br />

illustri maestri nell'Accademia Braidense<br />

di Milano, maestro di disegno nella stessa<br />

Accademia e in Va1 Camonica, titolare del-<br />

l'istituto BB.AA. di Piacenza.<br />

DONATI L., Cenni biografici su Alfre-<br />

do Soressi, pittore piacentino. Premes-<br />

sa di Fulvio Provasi. [Piacenza, Del Mai-<br />

no, 19521. 24 cm., L461 pp., ill.<br />

Soressi Alfredo, in ARISI F., La Galle-<br />

rin d'Arte Moderna Ricci Oddi, Berga-<br />

mo 1967, 359.<br />

DONATI L. [e altri], Alfredo Soressi<br />

pittore piacentino. [Piacenza, &l Maino,<br />

19671. 24,5 cm., [76] pp., L791 ill.<br />

in nero e a colori.<br />

Soressi Luigi<br />

(1894-1931)<br />

Scultore piacentino.<br />

Spada<br />

[AMBROGIO A.], Luigi Soressi, in La<br />

Scure 1931, 11 ott.<br />

Sormani Moretti Claudiano<br />

DE CASTAGNOLA G. F., Ricordi intorno<br />

a Claudiano de' <strong>conti</strong> Sormani Moretti.<br />

Parma, 1858. 18 cm., 24 pp.<br />

Sorres, S. Pietro di - (Sassari)<br />

MASALA B., S. Pietro di Sorres, in<br />

I Monasteri Italiani della Congr. Sub-<br />

lncense, Parma 1972, 317-325.<br />

Fondazione (1948) del monastero di S. Gio-<br />

vanni Evangelista di Parma.<br />

Sozzi Andrea<br />

(sec. XV)<br />

Stampatore parmigiano in Venezia (1492-<br />

1495) e a Noritnherga (1495?).<br />

Sozzi Gian Battista<br />

(1568)<br />

PA, VI13 (1827) 654.<br />

Sozzi Girolamo<br />

(1622)<br />

PA, VI13 (1827) 932.<br />

Sozzi Giuseppe<br />

(m. 1842)<br />

Allievo del collegio MarW Luigia in<br />

Pr!rnzn.<br />

No'~,\KI R., Un jeune ami de S. Joseph:<br />

Joseph Sozzi, &ve des Barnabites. Parme<br />

1842.<br />

MICIIELI A,, I Barnabiti a Parma, Fi-<br />

denza - Sdsomaggiore 1936, 70.<br />

Spada Lionello<br />

(15786-1622)<br />

Pittore bolognese operante a Parma.<br />

COPERTINI G., Un'opera sconoscizrta<br />

di Lionello Spada a Parma, in PPA 3<br />

(1953) 55-56.<br />

GHIDIGLIA QUINTAVALLE<br />

A,, Lionello<br />

Spada, in Tesori nascosti della Galleria<br />

di Parma, Pa~ma 1968, 62-63.


Spada 16 Spallanzani<br />

Spada Simone<br />

(1482-1546)<br />

Pittore parmigiano.<br />

]N (1877) 427.<br />

Spaggiari Dante<br />

(1877-1956)<br />

Di Parma, incisore, filosofo ed esteta,<br />

autodidatta.<br />

MB (1957) 142-143.<br />

TADDEI P,, Dante Spaggiari filosofo ed<br />

esteta. Parma, Tifp. già Coop., 1945. 19<br />

cm., 31 pp.<br />

Raccolta di aforismi.<br />

Dante Spaggiari, filosofo ed esteta,<br />

di professione incisore, in Piccolo (Par-<br />

ma) 1953, 7 mar., p. 2.<br />

BIANCHI V., Dante Spaggiari artista<br />

e pensatore, in GP 1956, 5 mar., p. 3.<br />

Spagi Arcangelo<br />

(sec. XVI)<br />

Notaio e letterato parmigiano.<br />

PA, VI13 (1827) 652; JN (1877) 427.<br />

Spagna<br />

LINATI F., Le avventure di un italiano<br />

in Ispagna. Parma 1864.<br />

GIULIANI M., I fiscali di Pontremoli<br />

sotto il governo spagnolo, in Giorn. St.<br />

Lunig. 6 (1915) 152-153.<br />

Breve nota sull'awocatura fiscale introdotta<br />

dalla dominazione spagnola.<br />

BENASSI U., Le relazioni ispanofarne-<br />

siane al tempo di Ranuccio I e il card.<br />

Federico Borvomeo, in ASPP 22/2 (1922)<br />

71-90.<br />

BEDARIDA H., Les premiers Bourbons<br />

de Parme et 17Espagne (1731-1802). Paris<br />

1928. 24 cm., VI11 - 216 pp.<br />

FERMI S., Di due ignote opere sto-<br />

rico-giuridiche relative a Piacenza sulle<br />

pretese della Spagna nel ducato, in Stren-<br />

na (Piacenza) 13 (1935) 61.<br />

PARISET D., Aspetti della guerra spa-<br />

gnola: genio legionario, prodigioso, eroi-<br />

co e silenzioso, in CE 1938, 4 ag., p. 2.<br />

- La guerra in Spagna: aggressori e<br />

invasori. Parma, Fresching, 1938. 21 cm.,<br />

23 PP.<br />

VAKANINI V., L'aviazione legionaria<br />

in Spagna, in Strenna dell'anno XVII,<br />

Piacenza 1938, 16-18.<br />

FERMI S., Albo di gloria: Piacentini<br />

caduti o decorati al valore nella guerra<br />

di Spagna, in BSP 36 (1941) 81-83.<br />

BERTÉ-LANGERAU J., L'Espagne et les<br />

derniers jours du Duchè de Parme, in<br />

Hispania 1954, 227-307.<br />

Incontro culturale tra Parma e Spagna,<br />

in ASPP 21 (1961) 393-396.<br />

Spagnoli<br />

PIGORINI L., Gli Spagnoli nel comune<br />

di Fontanellato nel 1636-1637, [Parma,<br />

Governativa, 18621. 23 cm., 11 pp.<br />

Spagnoli Pompeo<br />

(sec. XIX)<br />

Patriota pontremolese, volontario nel-<br />

le guerre del 1849-1 860.<br />

Pontremoli a Pompeo Spagnoli: 15<br />

ottobre 1905. Genova, Unione Genove-<br />

se, 1905. 51 cm., 4 pp.<br />

Argomenti: Bucchioni U., L'uomo; Ceppellini<br />

P., Rimembranze; Lazzeroni E., Oscura gran-<br />

dezza; Buglia L,, Per l'inaugurazione della la-<br />

pfde e Pompeo Spagnoli: versi; Sfona G., L'ul-<br />

timo feudatario di Mulaxzo; Elenco di pontre-<br />

molesr che combatterono per la patria e la<br />

lrberfù<br />

Spallanzani Lazzaro<br />

(1729-1799)<br />

Di Scandiano (Reggio E.), naturalista,<br />

docente nelle Università di Modena e<br />

Pavia.<br />

MICHELI G., Lo Spallanzani al Lago<br />

del Ventasso e la credenza del vo~tice<br />

nei laghi appenninici. Reggio E., Coop.<br />

Lav. Tip., 1924. 34 cm., 7 pp., 3 ill.<br />

- Lo S~allanzani al Laeo del Ven-<br />

tasso. ~ar&a 1924. 18 cm., 22 pp., in<br />

BGM n. 24.<br />

ASPP 25 (1925) 498-499.<br />

- La chiamata di Lazzaro S~allanzani<br />

alla Università di Parma, in AP 13 (1929)<br />

fasc. 3-4, p. 71-77.<br />

LANZONI F., Lodovico di Bovbone e<br />

Lazzaro Spallanzani in un celebre di-<br />

battito, in AP 20 (1936) 115-126.<br />

BENASSI E., Manoscritti di Lazzaro<br />

Spallanzani nella Pdatina di Parma. Pa-<br />

via, Tip. già Coop., 1939. 24 cm., 32<br />

PP.


Spallanzani 1017 Spinelli<br />

MICHELI G., Lettere dell'abate Laz-<br />

zaro Spallanzani dalle collezioni della<br />

Biblioteca Palatina di Parma. Parma,<br />

Fresching, 1940. 25 cm., 43 pp.<br />

Spedalieri<br />

LINATI F., Gli Spedalieri: carme. Par-<br />

ma, Tip. fra gli Operai, 1879. 24 cm.,<br />

30 PP.<br />

Spedizioni scientifiche, v. Esplorazioni.<br />

Sperongia di Morfasso (Piacenza)<br />

RAPETTI A., Sperongia di Morfasso, in<br />

Libertà 1952, 10 lug.<br />

Speroni Ugo<br />

(sec. XII)<br />

Giureconsulto piacentino, console di<br />

Piacenza (1164-1171), fondatore (1185)<br />

di un movimento ereticale.<br />

ILARINO DA MILANO, L'eresia di Ugo<br />

Speroni nella contutazione del Maestro<br />

Vacario. Testo del sec. XII con studio<br />

storico e dottrinale. Città del Vaticano<br />

1945. 24 cm., XXXII-608 pp.<br />

Studi e testi n. 115. Cf. Coll. Franc. 17<br />

(1947) 413-416.<br />

DE LUCA G., Un eretico singolare del<br />

secolo XII, in Osserv. Rom. 1945, 15<br />

nov.<br />

NASALLI ROCCA E., Dottrine ereticali<br />

in Piacenza nei secoli XII-XIII, in BSP<br />

42 (1947) 1-9.<br />

Spettacoli<br />

[Direttive della Suprema Reale Dire-.<br />

zione degli spettacoli]. Bodoni, 15-5-1765.<br />

Statuto della Società cittadina parmen-<br />

se per le corse dei cavalli e per altri<br />

pubblici trattenimenti. Parma, Rossi -<br />

Ubaldi, 1858. 20 cm., 18 pp., ill.<br />

Appendice alla Statuto della Società<br />

istituita in Parma per le corse di ca-<br />

valli e per altri pubblici trattenimenti.<br />

Parma, Rossi - Ubaldi, 1858. 20,5 cm.,<br />

16 PP.<br />

BALESTRIERI L., Feste e spettacoli alla<br />

corte dei Farnese. Contrcbuto alla storia<br />

del melodramma. Parma, Donati,<br />

1909. 23,5 cm., 131 pp., 2 ff.<br />

Bibliografia drammatico musicale farnesiana nelle<br />

pp. 111-131.<br />

RAPETTI A.. Cronistoria deali metta.<br />

coli in ~iacenza (1230-1890).- ~iaienza,<br />

U.T.P.. 1943-1944. 21 cm., 24 'DD.<br />

RSP 38 (1943) 34.<br />

- Appunti per una cronistoria degli<br />

spettacoli in Piacenza, in. Libertà 1949,<br />

6 ag.<br />

CORRADI CERVI M., La cronologia degli<br />

spettacoli dal 1688 al 1968, in Teatri<br />

di Parma, Parma 1969, 277-300.<br />

VETRO G.N., Il lancio di una donna<br />

con il paracadute: Parma 1854, in PE<br />

1972/11, 4 pp.<br />

CORRADI CERVI M. - BONISCONTI A.M.,<br />

Parma, in Enciclopedia dello Spettacolo.<br />

Vedi inoltre Feste e spettacoli profani.<br />

Spettine di BettoIa (Piacenza)<br />

ARTOCCHINI C,, Scarse le notizie sull'antico<br />

castello di Spettine, in Libertà<br />

1962, 12 magg.<br />

- Notizie su Spettine, in ASPP 21<br />

(1969) 347-351.<br />

Spiaggi, laghi dello -<br />

ZUCCHI CASTELI~INI N., I laghi dello<br />

Cpiaggi. Parma 1941. 24 cm., 4 pp., in<br />

QGM n. 79.<br />

-- I laghi dello Spiaggi: note di topograjia<br />

zerasca, in ASPP 11 (1959) 19-24.<br />

Spinazzi Angelo<br />

(sec. XVIII)<br />

Orafo piacentino<br />

NN (1899) 429.<br />

FIORI G., Piacenza ha dato i natali<br />

ad un celebre orafo del '700, in Libertà<br />

1967, 9 dic.<br />

Spine, sacre -<br />

PANCOTTI V,, Le sacre spine esistenti<br />

in diocesi, in NG 1933, 3, 10, 17,<br />

24, 31 mar.<br />

Spinelli Gian Andrea<br />

(1508-1549)<br />

Scultore parmigiano<br />

JN (1877) 428.


Spiritismo 1018 Sport<br />

Spiritismo<br />

EMMANUELI A., Dal fine provviden-<br />

ziale del moderno spiritismo. Saggio cri-<br />

tic0 teofilosofico. Parma, Fiaccadoii,<br />

1870. 23 cm., XX-59 pp.<br />

TONONI G., Ipnotismo e spiritismo.<br />

Firenze, « Rass. Naz. », 1899. 23 cm.,<br />

12 PP.<br />

Spirito pubblico<br />

MAGGI S., LO spirito pubblico a Pia-<br />

ceizza durante la guerra 1915-1918, in<br />

Da « Roma Capitale >> a « Vittorio Ve-<br />

izeto », Piacenza 1971, 135-141.<br />

MANFREDI G.S., LO spirito pubblico a<br />

Ptacenza nel 1866, ivi, 65-73.<br />

SFORZA FOGLIANI C., LO spirito pwbblico<br />

a Piacenza nel 1870, ivi, 11-29.<br />

Spiritosi, accademia degli -<br />

CERRI L., L'Accademia degli 52 (1968) 41-58.<br />

Sport<br />

Le prime corse dei cavalli ne2 Canz-<br />

po di Marte, in Boll. Giorn. Spett. Par-<br />

mcnsi, Parma 1858.<br />

AMBIVERI A,, I più illustri schermi-<br />

dori piacentini del secolo passato, in<br />

Strenna Piac. 1889, 146-149.<br />

MASSENZA A,, Il lento club cic[isti-<br />

co, in Gazzelta lllzrstrata Parmcnse 1909,<br />

22 magg.<br />

La corsa automo<strong>bili</strong>stica Pnrrna - Pon-<br />

gio di Berceto (8 nzagg.), in 111. If.<br />

1921/1, 595.<br />

FERMI S., LO sport nella letteratura e<br />

nell'arte, in Cultura Moderna (Milano)<br />

1923, n. 12.<br />

La donna parmense nello sport, in<br />

CE 1928, 23 liig.<br />

[OTTOLENGHI E.], LO sport dei nostri<br />

avi, in La Scure 1930, 29 magg.<br />

Lieto baftesimo al campo di Schia,<br />

in CE 1933, 19 genn.<br />

OTTOLENGHI E., Un po' di sport a<br />

Pincenza nel 1573, in Riv. di Piacenza<br />

2 (1937) n. 4.<br />

Quello della scherma.<br />

POGGI LONGOSTREVI G., La cultura fisica<br />

di ogni giorno e la scheda individuale<br />

per gli sportivi, in Strenna dellJa>rl-<br />

120 XVII, Piacenza 1938, 172-174.<br />

Il Bianco crociato. Ufficio sportivo<br />

federale. Parma, Zincografica, 1939. 38<br />

cm., 10 pp.<br />

VERDINI M., Undici cuori sotto una<br />

maglia crociata. Stadio 1949. Parma,<br />

Zafferri, [19491. 18 cm., 134 pp., di-<br />

segni e cop. di A. Barilli.<br />

Bianco e nero. A cura deli'Ass. Cal-<br />

cio di Fidenza. Fidenza, Mattioli, 1951<br />

e 1952. 14 cm., 12 pp., ill.<br />

CUR~ A,, Pa:.nza sportiva, in PCO<br />

(1957) 65-70.<br />

Gan premio di Fontanellato. Trofeo<br />

Limonina. Gara internazionale di pesca<br />

sportiva con canna. Fontanellato-Parma,<br />

La Nazionale, 1959. 33 cm., 10 pp.<br />

LINDI G., Sport. Consulta comunale:<br />

riemocruzio nello sport, in PR 1963/2,<br />

57-65.<br />

GUALAZZINI U.. I'remesse storiche del<br />

diritto sportivo. Pubblicazione dell'università<br />

degli Studi di Parma. Milano,<br />

Giuffrè, 1965. 24 cm., VIII-469 pp.<br />

FREGOSO A., Il boom dello sport, in<br />

n.u. Al pont ad mez, Parma 1967, 30-31.<br />

MEZZI G., Calcio anni '30, in Parma<br />

bell'arma 1968, 25.<br />

BALDINI CE., Storia dell'atletica leg<br />

gera piacentina. Piacenza, S.T.P., 1%9.<br />

24 cm., 462 pp., ill. e tav. f.t.<br />

Prefazione di V. Bertolini.


Sport 1019 Stampa<br />

Città di Piacenza. Incontro Interna-<br />

zionale di Atletica leggera femminile<br />

Austria Svizzera Italia: Piacenza, 20<br />

sett. 1970. s.n.t. In P, [28] pp., ill.<br />

[Parma e lo sport], in Storia di Parma<br />

in mille jotografie, Bologna 1970. 73-<br />

88.<br />

MEZZI G., Calcio e nostalgia, in Par-<br />

ma bell'arma 1970, 186-187.<br />

CURTI A. - BELLÉ G.F., Tutto il Par-<br />

ma minuto per minuto. Parma, Nuova<br />

STEP, [1971]. 24 cm., 242 pp., ill.<br />

Squarcia Francesco<br />

( 1901-1970)<br />

Di Berceto, giornalista e letterato,<br />

professore nel Convitto Nazionale Maria<br />

Luigia di Parma.<br />

GP 1960, 18 sett., p. 27.<br />

TURCHI M., Francesco Squarcia umanista<br />

moderno, in GP 1970, 29 genn.<br />

- Francesco Squarcia, in ASPP 22<br />

(1970) 31-35.<br />

- Scrittore in provincia, in AP 54<br />

(1970) 5-7.<br />

Stadirano (Lesignano Bagni)<br />

Stadirano, in DALL'OLIO E., Lesigna-<br />

no Bagni dalle origini, Parma 1973, 133-<br />

139.<br />

Staffetti Luigi<br />

(m. 1929)<br />

Libero docente di storia moderna in<br />

Genova, membro emerito (1927) della<br />

Deputazione parmense di Storia Patria.<br />

FORMENTINI U., Luigi Staffetti, in<br />

ASPP 30 (1930) 3-4.<br />

Stagno di Roccabianca<br />

CARRERI F.C., Un documento falso antico<br />

su Stagno e TalaroJo, in Riv. Araldica<br />

mar. 1918.<br />

Stampa<br />

LS (1904) 262-263.<br />

Trattato del disegno delle lettere maiu-<br />

scole romane. Parma, Damiano da Moillc<br />

parmense, [l480 ca.]. 24 cm., 24 ff.<br />

DE ROSSI G.B. Dell'origine della stem-<br />

pa in tavole incise e di una antica e<br />

sconosciuta edizione xilografica. Parma,<br />

Imperiale, 181 1.<br />

PASTORI F., Bibliografia italiana ossia<br />

Giornale generale di tutto quanto si<br />

stampa in Italia. Anni 1-11: 1828-1829.<br />

Parma, Ducale, 1828-1829. 23 cm., 240<br />

+ 371 pp.<br />

TESTI L. - RODOLICO N., Le arti figurative<br />

nella storia d'Italia: il Medioevo.<br />

Firenze, Sansoni, 1907. 24 cm.,<br />

710 pp.<br />

BALSAMO A,, Pubblicazioni di carat-<br />

tere bibliografico e intorno alla storia<br />

dell'arte tipografica, in Bibliofilia 13<br />

(191 1-1912) 102-107.<br />

FAELLI E., Questioni di stampa: il<br />

gerente responsabile, in GP 1923, 26<br />

lug., p. 1.<br />

PASSERINI L., La stampa fascista, in<br />

GP 1924, 4 dic., p. 1-2.<br />

FAELLI E., « Mauvaise presse » e li-<br />

bera stampa, in GP 1925, 20 febb., p. 1.<br />

Pubblicazioni clandestine, in BSP 25<br />

(1930) 143.<br />

TREVISANI P,, Cenni sulla storia del<br />

libro. Appunti presi dai discepoli durante<br />

le lezioni. Parma, Fresching, 1948.<br />

21 cm., 66 pp.<br />

Corso di complemento per poligtafici.<br />

BELLONCI G., Il correttore di bozze,<br />

in GP 1952, Il lug., 'p. 3.<br />

MANZOTTI F., Problemi e tentativi di<br />

rinnovamento della stampa cattolica nell'età<br />

giolittiana (1906), in Conuivitcn2<br />

1965, 162-183.<br />

Storia della stampa: dal libro manoscuitto<br />

al libro tipografico, in CIAVARELLA A.,<br />

Cntalogo del Museo Bodoniano, Parma,<br />

1968, 29-57.<br />

CIAVARELLA A,, Valdemaro Vecchi, pioniere<br />

dell'arte tipografica in Puglia e<br />

primo stampatore della critica crociana,<br />

in AP 55 (1971) 10-22.<br />

Stampa musicale<br />

VATIELLI F., La stampa musicale [in<br />

Ferrara, Bologna, Modena, Parma, San<br />

Felice sul Panaro], in Tesori delle Bi-<br />

blioteche d'Italia a cura di D. Fava I:<br />

Emilia, Milano 193 1, i 663-6721,


Stampa 1 O 12 O Stampa<br />

Stampa a Parma<br />

Avviso per la privativa concessione di<br />

stampare, vendere e far vendere il Dia-<br />

rio Parmigiano a favore di Filippo Car-<br />

rnignani. Parma, Bodoni, 1782.<br />

PEZZANA A,, Notizia intorno agli opuscoli<br />

di Plutarco, S. Geronimo e S. Basilio<br />

stampati dal Portilia nel 1472.<br />

Parma, Bodoni, 1808. 23 cm., 3 ff..<br />

91 PP.<br />

- Discorso preliminare su la tzpografia<br />

parmense del secolo XV, in PA, VI12<br />

(1 827) 232-317.<br />

- Giunte e correzioni al Saggio di<br />

memorie su la tipografia parmense del<br />

sec. XV del p. Ireneo AAò. Parma,<br />

Ducale, 1827. In 4", 86 pp., swppl.<br />

- Descrizione degli statuti della Com-<br />

pagnia dell'hnnunziata impressi in Pa~ma<br />

da Angelo Ugoleto. Parma, Rossetti,<br />

1842. 24 cm., 18 pp.<br />

- Catalogo dei libri impressi in Par-<br />

ma dali'a. 1472 al 1500 sino ad ora co-<br />

nosciuti. Parma, Ducale, 1846. In 4",<br />

57 pp., l f.<br />

Associazione fra gli Operai Tipografi<br />

Italiani per la introduzione ed osser-<br />

vanza d'una tariffa pel mutuo soccorso.<br />

Regolamento della sede di Parma appro-<br />

vato il 28 gennaio 1877. Parma, Soc.<br />

Operai Tipografi, 1877, In l@, 32 pp.<br />

Genesio del Carro stampatore parrnigia-<br />

110 (1487), in JN (1877) 322.<br />

Olivieri DioJebo, stampatore parmi-<br />

giano (1485), ivi, 322-323.<br />

CECCHETTI B., Libri stampati in Par-<br />

ina nel secolo XV da Matteo Capcasa,<br />

in Archivio Veneto 30 (1885) 451.<br />

MODONA L,, Di una sconosciuta edizione<br />

Sonciniana esistente nella Palafina da<br />

Parma: nota bibliografica, in Bibliofilo<br />

8 (1886) 144.<br />

FAELLI E., Le edizioni bodoniane in<br />

pergamena, in I1 Bibliofilo 8 (1877) 7-8.<br />

UGOLOTTI E., Stampa a Parma, in GP<br />

1900, 27-28 febb., 1, 2, 4, 5, 6 e 7 mar.<br />

Federazione Italiana fra lavoratori del<br />

libro. (Sezione mista di Parma). Tarif-<br />

fario suila mano d'opera per le tipo-<br />

grafie di Parma. Parma, Grazioli, 1900.<br />

In l@, 8 pp.<br />

Ti,pgrafia Cooperativa Parmense. Sta-<br />

tuto approvato da R. Tribunale di Par-<br />

ma con decreto 4 nov. 1902 Parma 1902.<br />

17 cm., 14 pp.<br />

DEL PRATO A., Librai e biblioteche<br />

purmensi del sec. XV, in ASPP 4 (1904)<br />

1-56.<br />

LALATTA $L,, L'arte serigrafica nella<br />

Parma di Bodoni, in PNA 12 (1912)<br />

207-208.<br />

SIGHINOLFI L., Francesco Puteolano e<br />

le origini della stampa in Bologna e in<br />

Parma, in Bibliofilia 15 (1914) 263-266,<br />

331-344, 383-392, 451-467.<br />

FRATI C., Stampe popolari parmensi<br />

e due odi di G. Parini, in Bibliofilia<br />

19 (1917-1918) 137-143.<br />

ALCARI A,, La stampa a Parma nel<br />

secolo XV, in GP 1924, 16 ott.<br />

Sotto lo pseud. di « Frombola u. Cf. ASPP<br />

24 (1924) 438.<br />

Parma grafica. Pagine di storia dedi-<br />

cate ai giovani cultori dell'arte grafica.<br />

Parma, Gavazzoli, 1925. 33 cm., 68 pp.,<br />

[lo] tav. f.t.<br />

N.U. della sezione di Parma della Federazione<br />

Italiana fra i lavoratori del libro. Idea ed ese-<br />

ciizione di Arnaldo Benecchi, Dante Zamboni, En-<br />

nio Fontana, Giovanni Biggi. Cf. ASPP 25 (1925)<br />

462.468.<br />

DREI G., I Viotti stanzpatori e librai<br />

parmigiani nei secoli XVI e XVII, in<br />

Parma Grafica, Parma 1925, 9-35.<br />

PONZI U., I primi tipografi parmigiani<br />

e zlrz eryore storico del Cantu, in AP 9<br />

(1925) 311-313.<br />

,151'P 25 (1925) 509.<br />

FERMI S., Una tipografia a Cortemag-<br />

giore neglc anni 1502-1503, in Indic.<br />

Eccl. Piac. 1928, 36.<br />

ZORZANELI.~ P,, La stampa neiie province<br />

di Parma e Piacenza. Milano, Hoepli,<br />

1931. 38 cm., 27 pp., ill.<br />

Da Tesori delle Biblioteche d'Italia a cura di<br />

D. Fava I: Emilia. Pag. 3-22: della stampa di<br />

Patms; 23-26: della stampa in Piacenza e a<br />

Cortemaggiore.<br />

- L'arte tipografica in Parma dalle<br />

origini al Bodoni. Milano, Rotary Club,<br />

1932. 24 cm., 12 pp.<br />

Da Realtà 1932, lo magg.<br />

- Ltbri d'ore a stampa dei secoli XV<br />

e XVI nella Biblioteca Palatina di Par-<br />

ma, in Gzttenberg-Jahrbuch 1933, 75-88.<br />

MASI G., Note sull'arte della stampa<br />

e sul Bodoni, in AP 21 (1937) 44-51.<br />

Convegno nazionale per l'industria e<br />

l'arte della stampa. Riassunto delle rela-<br />

zioni. l'arma - Salsoil.iaggiore 26 - 27 mag-<br />

gio 1910. Parma, Fresching, 1940. 23 cm..<br />

80 pp.


Stampa 10 12 1 Stampa<br />

BALESTRAZZI U., Cronistoria dei numeri<br />

unici parmensi. Parma, « Eco del<br />

Lavoro», 1956. 31 cm., [41 pp.<br />

LALATTA L., L'arte serigrafica nella<br />

Parma di Bodoni, in PPA 12 (1962)<br />

207-208.<br />

[CIAVARELLA A.], L>« Aesopus moralisatus<br />

» stampato in Parma da Andrea<br />

Portilia nel 1481. A cura della Biblioteca<br />

Palatina di Parma. [Parma, Sez. Graf.<br />

1st. Stat. d'Arte


Stampa 1022 Stato<br />

AGOSTI V,, La stampa a Piacenza tzel<br />

1859, in Piacenza 1859, Piacenza 1959,<br />

33-36.<br />

CARRÀ E., Storia di un'antica tipograf<br />

i ~ e della famiglia che la fondò, in<br />

i,jhc;tri 1970, 20 lug. e 23 ott.<br />

- La tipografiu che ha reso celebre<br />

Fiorenzuola stampa da 100 anni i


Statto di Travo (Piacenza)<br />

CHIAPPINI G., La rocca di Statto, in<br />

Libertà 1951, 15 lug.<br />

Statue - Stele, v. Stele - Statue.<br />

Statuti<br />

LS (1904) 380-381<br />

Statuti della devota Compagnia della<br />

inclita città di Parma firmata sotto il ve-<br />

nerando titulo di sua santissima Annun-<br />

ciatione. [Impresso per Angelo Ugoleto<br />

MLXXXXXI (sic, rna MCCCCLXXXXVI<br />

ossia 1496) a di ultimo di aprile]. 22<br />

cm., [l21 E.<br />

Parnia: Arch. Ord. Cost. Esemplare ignoto<br />

dll'Affò e al Pezzana, che tardi ne conobbe un<br />

altro decorato di miniature e scoperto a Schwei-<br />

gern dal conte Luigi Sanvitale. Cf. A. Pezzana,<br />

Descrizione degli Statuti della Compagnia della<br />

Annunciazione impressi in Parma da Angelo Ugo-<br />

leto. Parma, Rossetti, 1842, 22 cm., 18 pp.<br />

Adnotationes ad Statuta Mag. Civitatis<br />

Parmac celeberrimoruin dominorum Bar-<br />

tholomaei a Prato, Vincentii Blondi, Ja-<br />

cobi Carpesani, Ludovici Zandemariae. An-<br />

tonii Cantelli, Innocentii Blodi et aliorum<br />

doctorum eiusdem civitatis. Cum privile-<br />

gio. Parmae, ex off. Erasmi Viotti, 1590.<br />

31 x21 cm., [2] + 208 ff.<br />

Subtilissimae declarationcs et adnotatio-<br />

iies ad omnia Statuta tam civilia quam<br />

criminalia et mista et praecipue Parmensia,<br />

perutiles et necessariae. Parmae, ex off.<br />

Erasmi Viotti, 1599. 330 x 20 cm., [51<br />

-i- 208 ff.<br />

Statuta Communis Parmae digesta an-<br />

no 1255. Parmae, Fiaccadori, 1856. 30 cm.,<br />

XVI+LI + 495 pp., ill. nel front. rap-<br />

presentante la piazza maggiore di Parma<br />

col palazzo Comunale.<br />

In MHPPII. Pag. 111: front.; V-X: dedica<br />

alla duchessa Luisa Maria di Borbone; XI: elen-<br />

co degli editori; XIII-XVI: Ronchini A., a De<br />

ratione operis universa prooemium »; 111-LI: pre-<br />

fazione; 1-480: « Statuta »; 481-493: indice dei<br />

capitoli.<br />

Presidente della Società Editrice dei a Monu-<br />

menta Historica W: Angelo Pezzana; editori par-<br />

migiani: A. Ronchini, A. Bertani, G.M. Allodi;<br />

editori piacentini: Bernardo Pallastrelli, A. Bono-<br />

ra, G. Bonora; collaboratori: E. Scarabelli Zun-<br />

ti, L. Barbieri, E. Bicchieri, C. Grandi, C.<br />

Gazzola, G. Nasalli Rocca.<br />

Statuta Cominunis Parmae ab an.<br />

1266 ad an. circiter 1304. Amadio Ron-<br />

chini curante. Parmae, ex Ofhcina Petri<br />

I'iaccadori, 1857. 30 cm., XXXIV-356 pp.<br />

Statuta Communis Parmae ab an.<br />

1316 ad an. 1325. h adio 320n.ini cu-<br />

rante. Parmae, ex Wcina Petri Fiacca-<br />

dori, 1858. 30 cm., XXVI-352 pp.<br />

023 Statuti<br />

Statuta Communis Parmae anni 1347.<br />

Accedunt leges Vicecomitum Parmae im.<br />

perantium usque ad annum 1374. Par-<br />

mae, ex Officina Petri Fiaccadori, 1860.<br />

30 cm., XXII ,pp., 1 f., 356 pp.<br />

Pag. 111-XXII: prefazione di A. Ronchini.<br />

Statuta varia civitatis Placentiae. [Josepho<br />

Bonora curante]. Parmae, ex Officine<br />

Petri Fiaccadari, 1860. 30 cm., 2 ff.,<br />

-.<br />

592 PP.<br />

1) Statuti dei Mercanti del 1200 ca. 2) Sta-<br />

tuti dei Mercanti del 1323; 3) Statuti dei Comu-<br />

ne del 1391; 4) Statuti del collegio dei Giure-<br />

consulti del 1435; 5) Statuti del collegio dei No-<br />

tai di Piacenza del 1297; 7) Statuti del vescovo<br />

Bernardo del 1337 ca.; 8) Statuti del collegio<br />

delle Arti e dei Medici.<br />

Statuta Ecclesia Parmae. Ordinarium<br />

Ecclesiae Parmensis e vetustioribus ex-<br />

cerptum et reformatum an. MGCCCXVII<br />

[ 14171. [Curante Aloisio Barbieri]. Par.<br />

mae, ex Officina P. Fiaccadori, 1866.<br />

30 cm., VI-210 pp., 1 f.<br />

Pag. 111-VI: prefazione di Luigi Barbieri; 10-<br />

197: testo; 198-210: indici.<br />

Statuta artis Lanificii civitatis et e~i-<br />

scopatus Placentiae ab anno circiier<br />

MCCCXXXVI [l3361 ad an. MCCCL-<br />

XXXVI r 13861. [Bernardo Pallastrelli<br />

curante]. Parmae, ex Officina Jacobi Fer-<br />

rarii et Filiorum, an MDCCCLXIX<br />

[1869]. 30 cm., XXI-72 pp., 1 f.<br />

Statuta artis merzadrorum civitatis Par-<br />

iriac an. circiter 1300. [Amadio Ronchi-<br />

ni curante]. Parmae, ex Officina Jacobi<br />

Ferrarii et Filiorum, anno 1869. 30 cm.,<br />

80 PP.<br />

Statuta Castri Arquati inter annos<br />

1445 et 1449 e vetustioribus descripta.<br />

[Bernardo Pallastrelli curante]. Placen-<br />

tiae, ex OHicina Del Maino, 1876. 33<br />

cm., XXXVI-263 pp.<br />

BALLETTI A,, Degli Statuti dei Mer-<br />

canti di Piacenza e di Milano: rnemoria,<br />

ir. ADMP, S. 3, 5 (1888) 133-156.<br />

Statuto del comune di Bagnone del-<br />

l'anno 1572 pubblicato da J. Bicchie-<br />

rai. Firenze, Bencini, 1891. 24 cm., 32 pp.<br />

Statuli di Bobbio, in CL (1895) 206.<br />

.Statuti di Castell'Avyriato, ivi, 205.<br />

Statuti Landcsi, iui, 204.<br />

Stcctuti Pall'!uicini, iui, 207.<br />

Statuti Piacentini, iui, 198-206.<br />

MICHELI G., Gli Statuti di Borgotaro<br />

(sec. XV). Parma. Fiaccadori. 1897. 24<br />

cm., 23 pp.<br />

Per nozze Boveri - Balestrino.


Statuti 1024 Statuti<br />

Prime costituzioni ecclesiastiche a stam- ARATA A., I1 Collegio dei Teologi<br />

pa [per la diocesi di Piacenza], in Indic. dell'Università di Piacenza: sua fonda-<br />

Eccl. Piac. 33 (1902) LXIXdLXXII. zione e sue vicende. Piacenza, U.T.P.,<br />

1929. 23 cm., XVI-250 pp., 2 tav. f.t.<br />

M1cHEL1 G.) Statuti montanari: Statuti del Collegio con ampia introduzione<br />

~otaro, Bardi e Compiano, Berceto, Cor- storica.<br />

niglio, Calestano, Ravarano, Tizaano, Rigoso.<br />

Parma, Zerbini, 1905. 24 cm., 79 NASALLI ROCCA E., Bobbio e i suoi<br />

Sfatzifi, in Arch. St. Lomb. 1929, 193 ss.<br />

&. . .<br />

dedicate al19avv. J~~~~~ Bocchialini.<br />

Sulla cap.: « Nozze Panini - Bocchialini ».<br />

Pag. 5-15: Statuti Borgotatesi di Gian Luigi Fieschi<br />

(sec. XV); 16-14: Aggiun~ e riforme po:<br />

sieriori agli Statuti Borptaresi; 25-37: Statuti<br />

per Bardi e Compiano di Federico Landi e di<br />

1;anuccio Farnese (1599); 38-47: Statuti Bercetani<br />

di Troilo Rossi (1553); 48-58: Statuti dati<br />

a Corniglio dal vescovo Ugolino (1353); 59-65:<br />

Leggi Fiasche di Calestano (1355); 66-69: Statuto<br />

Pallavicino di Ravarano (1444); 70-75: Statuto<br />

di Nicolò Terzi per Tizzano (sec. XIV; 76-79:<br />

Statuti delle Corti di Rigoso (1353).<br />

- Statuti montanari. Alcune leggi feu-<br />

dali di Varsi. Parma, Zerbini, 1906. 24<br />

cm., 47 pp.<br />

BSP 2 (1907) 140-141.<br />

ERCOLE F., Ln dote romana negli Statuti<br />

parnzetzsi, in ASPP 8 (1908) 15-146.<br />

FERMI S., Dove e quando furono stam-<br />

pati i nostri primi Statuti?, in BSP 4<br />

(1909) 177-178.<br />

Probabilmente a Milano nel 1489, meno pro-<br />

b.ibilmente a Piacenza nel 1490.<br />

MICHELI G., Gli Statuti di Borgo S.<br />

Donnino. Parma, Zerbini, 1909. 24 cm.,<br />

12 PP.<br />

Statuti del 1391. Cf. ASPP 17 (1965) 134-135.<br />

FERMI S., Il


Statuti 1025 Stele<br />

ARTOCCHINI C,, Statuta et ordinamenta<br />

rnagnificoru,m marchionum Malaspinarum<br />

de Vallis Trebiae, in Bobbio e la Va1<br />

Trebbia, Piacenza 1963, 99-102.<br />

-- La legislazione statutaria dei Mar-<br />

chesi Malaspina per i feudi della Va1<br />

Trebbia, Piacenza 1963, 99-102.<br />

seto, in ASPP 15 (1963) 111-169.<br />

PECORELLA C,, Gli Statuti dell'arte dei<br />

muratori parmensi, in AP 47 (1963)<br />

13-52.<br />

FALCONI E., Gli Statuti di Caste1 S.<br />

Giovanni. Deputazione di Storia Patria<br />

per le Province Parmensi. Parma, La Na-<br />

zionale, 1963. 23 cm., XL-113 pp., 3 ff.<br />

Fonti e studi S.I. vol. I. Cf. AP 48 (1964)<br />

194.196; PPA i5 (1'965) 61-62; BSP 59 (1961)<br />

29-34.<br />

- Statuti territoriali del parmense nel-<br />

l'Archivio di Stato di Parma, in ASPP<br />

17 (1965) 115-140.<br />

NASALLI ROCCA E., Statuti di corpora-<br />

zioni artigiane piacentine, in Studi in<br />

memoria di Antonino Giuffuè I, Milano<br />

1967.<br />

Corpus Statutorum Mercatorum Pla-<br />

centiae (saec. XLI-XVIII). A cura di<br />

Piero Castignoli e Pierre Racine. Introd.<br />

generale di Emilio Nasalli Rocca. Mila-<br />

no, Giuffrè, 1967. 24 cm., 580 pp.<br />

Edizione critica di testi statutari del Collegio<br />

ilci Mercanti pubblicati dalla Camera di Commer-<br />

cio in occ:isione dcl 150a anno di fondazione.<br />

FALCONI E., [Statuti di Parma] nel-<br />

l'Archivio di Stato, in ASPP 17 (1968)<br />

122-132.<br />

DE GRAZIA M., Statuti del dazio sul<br />

pane v~nale di Parma del sec. XIV, in<br />

ASPP 22 (1970) 169-199.<br />

MANFREDI G., Consideuazioni sugli Statati<br />

Comunali di Piacenza del 1391 e sui<br />

decreti viscontei, in ENR (1971) 335-<br />

346.<br />

Statuto Albertino<br />

BETTA P., Dei primi e più necessari<br />

rapporti della festa scolastica con la fe-<br />

sta deilo Statuto. Discorso per la so-<br />

lenne distribuzione di premi agli alunni<br />

delle scuole comunali di Pontremoli det-<br />

to nell'aula del Tribunale civile e corre-<br />

zionale il dl 7 giugno 1885. Pontremoli,<br />

Rossetti, 1885. 21 cm., 19 pp.<br />

PEROZZI S., LO Statuto. Parma, Battei,<br />

1898. 23 cm., 33 pp.<br />

[OTTOLENGHI E.], La festa dello Statuto<br />

vei ricordi piacentini, in La Scure<br />

1931, 7 giu.<br />

BOCCHIALINI T.. Il Generale Fanti e lo<br />

Statuto ~lbertiio in una lettera al patriota<br />

Ortalli, in AP 32 (1948) 119-121.<br />

Stazione Elioterapica<br />

.Ytazione Elioterapica « Regina Mau<br />

ghtrita », in Parma 1 (1933) 237-340.<br />

Stazione ferroviaria<br />

[OTTOLENGHI E.], La stazione /erroviaria<br />

[di Piacenza] nei ricordi storici,<br />

in La Scure 1931, 7 magg.<br />

Stazioni balneari e climatiche<br />

[LEONE E. - ORLANUI E.], I1 Parmense<br />

C lc s~ic stazioni balneari. S.n.t. 16,6 cm.,<br />

380 pp., 100 zincotipie, 3 piante top.<br />

Stazioni clzmatiche del Parmense: Va1<br />

l3agatzza, in CE 1925, 18 giu. ss.<br />

-- Va1 Ceno, in CE 1925, 17 :ug. ss<br />

- Va1 d'Enza, in CE 1925, 15 ag.<br />

- l'al di Taro, in CE 1929, 26 giu.<br />

Stefanini Guido<br />

(n. 1923)<br />

Di Parma, grafico autodidatta, in Ve-<br />

nezuela dal 1951 al 1962.<br />

BIANCHI P,, Ventisette lavori di Guido.<br />

Parma, Galleria, Camattini, 1964. 18 x 22<br />

cm., P piegato.<br />

MAZZIERI T., Guido Stefanini ovvero<br />

un esteta dell'arte grafica, in GP 1964,<br />

l8 dic.<br />

Un grafico parnzigiano sulla cresta<br />

dell'otada: riconoscimenti in tutto il nton-<br />

do ai manifesti di Guido Stefanini, in<br />

GP 1967, 10 sett.<br />

Una mostra a Monza del grafico Ste-<br />

fanini, in GP 1969, mar.<br />

Stele - Statue<br />

GIUL.IANI M., L'area di distribuziorze<br />

delle statue a menhirs » di Ltinigiana,<br />

in ASPP 2 (1949-1950) 81-91.<br />

FORMENTINI<br />

R., Saggio di una crono-<br />

logia reiativa delle statue-stele di Luni.<br />

giana, in Miscellanea in onore di M. Giu-<br />

liani, Parma 1956, 133-149.<br />

GIIINI D,, A proposito di. . . Statue -<br />

Stele, in CA 1971, 9 genn., p. 3.


Stemina 1026 Stendhal<br />

Stemma di Parma<br />

[Lo stemma di Parma sulla copertina<br />

di


Stendhal<br />

BLIN G., Sur une rencorztre de Sten-<br />

dhal avec Honoré de Balzac: Lucien<br />

Leuwen et la femme abandonnée, in AP<br />

34 (1950) 110-123.<br />

BONFANTINI M., Stendhal e il paesaggio<br />

italiano, ivi, 15-19.<br />

BOYER F., Le voyage (1835) de Steìzdhal<br />

à Ravenne, ivi, 51-54.<br />

BROMBERT V. H., Stendhal: le rornancier<br />

des intervention, ivi, 153-164.<br />

CARACCIO A., Stendhai devant la musique,<br />

ivi, 130-152.<br />

DEL LITTO V,, L'histoire de la pein-<br />

ture en Italie de Stendhal ou la fin<br />

d'une legende, ivi, 55-61.<br />

FERMI S., Come Stendhal giudicò Pia-<br />

cenza e i piacentini, illustri e non illu-<br />

stri, del suo tempo, in BSP 45 (1950)<br />

22-38.<br />

Fosco~o B. L., La Parma di Stendhal.<br />

[Firenze, Sansoni, 19501. 24 cm., 552<br />

pp., XLVIII tav. f.t.<br />

AP 35 (1951) 125-126; PPA 1 (1951) 148-150.<br />

GAILLARD E., Les h8tes et les logements<br />

du sous-lieutenant Henri Beyle en<br />

Piemont, in AP 34 (1950) 69-73.<br />

JENNI A., Henry Stendhal e i parmi-<br />

giani all'estero, in GP 1950, 24 sett.,<br />

p. 3.<br />

LOMBARDI G., Colorno: centro ideale<br />

della «Certosa di Parma », in AP 34<br />

(1950) 103-109.<br />

MACRI O., Omaggio a Stendhal, in<br />

La Luna sul Parma 1950, 23-25.<br />

MAGNANI L., Insospettata fonte stendhaliana,<br />

in GP 1950, 24 sett., p. 3.<br />

- Beaumarchais: insospettata fonte<br />

stendhaliana, in AP 34 (1950) 74-102.<br />

MARTINEAU H., Un fragment de lettre<br />

inédit de Stendhal, ivi, 13-14.<br />

Stendhal<br />

Omaggio a Stendhal, in AP 34 (1950)<br />

1-164.<br />

BERNINI F., Enrico de Padi e gli umori<br />

di Parma verso la « Chartreuse », ivz,<br />

124-129.<br />

MICHEL F., Un souvenir de Stendhal<br />

amoureux dans la Chartreuse de Parme,<br />

in AP 34 (1950) 20-23.<br />

PELLEGRINI C,, Stendhal e la contessa<br />

dJAlbany, ivi, 62-68.<br />

- Nostalgie e suggestioni di Henri<br />

Beyle, in Giornale dell'Emulia 1950,<br />

22, 23 e 27 sett., 10 ott. e 10 nov.<br />

PINCHERLE B., Il capitano di Vesel e<br />

11 gendarme di Cento, ivi, 24-50.<br />

VAUDOYER J. L,, Discouis prononcé<br />

à Parme le 24 sept. 1950, iui, 5-12.<br />

MIAZZI G., H. Beyle nella gloria delle<br />

giornate parmensi, in GP 1950, 24 sett.,<br />

p. 3.<br />

Giornate stendhaliane a Parma: settembre-ottobre<br />

1950, in PPA 1 (1951)<br />

35, 44.<br />

CIAVARELI.A A., Parma e le gzornate<br />

sfendhaliane, in La Regione Emilia-Romagn~,<br />

Bologna 1951, 39-43.<br />

MENASS~ G., Uno Stendhal a metà<br />

secolo, in Corriere di Trieste 1951, 25<br />

ag.<br />

D'ORMESSON W,, Stendhal, « consul<br />

dans les états romains », in AP 35<br />

(1951) 139-142.<br />

SROMPEO P.P., Avventure stendhaliane,<br />

in La Nuova Stampa (Torino) 1951, 24<br />

lug.<br />

AP 35 (1951) 250.<br />

[Lapide commemorativa a Sacca di<br />

Colorno], in PPA 8 (1958) 145.<br />

Una lapide per Stendhal, in AP 42<br />

(1958) 137-138.<br />

LOMBARDI G., Omaggio a Stendhal,<br />

in GP 1958, 23 apr., p. 3.<br />

Stendhal e I'ambiente di Parma, in<br />

GP 1959, 23 genn., p. 3.<br />

PINCHERLE B., Per una lapide a Stendhal,<br />

in AP 43 (1959) 71-78.<br />

Cronache stendhaliane, ivi, 133-135.<br />

Lapide in onore di Stendhal in via<br />

Pietro Giordani, in GP 1959, 25 magg.,<br />

p. 3.<br />

DEL LITTO V., Stendlzzl colse nel<br />

Correggi0 l'atmosfera della Certosa di<br />

Parma, in GP 1959, 30 magg., p. 3.<br />

I centovent'anni della «Certosa di<br />

Parma ». Mostra Ctendhaliana. Catalogo<br />

a cura di A. Ciavarella. Parma 1959.<br />

24 cm., XXI-150 pp., [l41 tav.<br />

AP 44 (1960) 234.<br />

Una mostra stendhaliana alla Palatina<br />

e una lapide in onore di Stendhal fin<br />

via 1'. Giordani], in PPA 9 (1959) 125-<br />

126.


Stendhal 1028 Stendhal<br />

COPERTINI G., La mostra di Stendhal<br />

nella Biblioteca Palafina, in GP 1959,<br />

7 lug., p. 3.<br />

WALKER - DITLEVSEN J., Maurice Barrès<br />

a Parma sulle orme di Stendhal, in<br />

AP 45 (1961) 59-62.<br />

Parma, città stendhaliana, in AP 46<br />

(1962) 179-180.<br />

BOYER F., Les livres de Stendhal datzs<br />

l'ancienne Bibliotheque Bucci, in Actes<br />

du Congrès Stendhalkn, Firenze, San-<br />

soni, 1962, 185-205.<br />

C~onaca del VI Congresso Internazionale<br />

Stendlraliano, in ASPP 19 (1967)<br />

399-404.<br />

BALZAC Ti. DE -, Etudes sur Stendhal<br />

ct la Chartreuse de Parme suivies de la<br />

réponse de Stendhal. Parma, 1st. St.<br />

d'Arte Paolo Toschi, 1967. 22 cm., 147<br />

pp., 1 i., tav. con incisioni color sangue.<br />

BERNINI F., Nostalgie stendhaliane.<br />

Parma 1967. 24 cm., 30 pp.<br />

Ristampa di articoli già apparsi ncl Giorriule<br />

dell'Etnilin 1950, 22, 23. 27 sett., 10 ott. e 10<br />

nov., con ill. e prefazione


Stendhal<br />

PELLEGRINI C,, La « Chartreuse de<br />

Parme » come sintesi dell'opera stendhaliana,<br />

ivi, 120-125.<br />

SIMONE F., Stendhal et le mythe de<br />

l'ltalie, ivi, 126-143.<br />

TANZI CATTABIANCHI P., Contrasti<br />

stendhaliani. La vera Certosa di Parma.<br />

[Parma, Benedettina 19671. 24 cm., 23<br />

pp., ill.<br />

THEODORIDES J., L>abbé Bl~nès: atronome<br />

ou astrologue?, in AP 5112 (1967)<br />

289-295.<br />

TINTORI G.P., La musique dans « La<br />

Chartreuse de Parme » de Stendhal, ivi,<br />

206-210.<br />

COLOMBE R., Mon cousin Stendhal.<br />

Notice sur la vie et les ouvrages de<br />

Henri Beyle. Préface et notes par V.<br />

Del Litto. Parma, 1st. St. d'Arte Paolo<br />

Toschi, 1969. 22 cm., XXIV-154 pp., 2<br />

ff.<br />

In coll. Stendhaliana diretta da Erberto Car-<br />

boni.<br />

BIANCHI P., Il parmigiano di Grenoble,<br />

in All'ombra di Sainte-Beuve, Milano<br />

1971, 13-16.<br />

- 1 due volti di Stcndhal, ivi, 114-117.<br />

Bon~r F., Stendhal e Paer, in AP 55<br />

(1971) 6-9.<br />

- La Chartreuse de Parme: fiction<br />

et réalité, in Stendhal Club (Grenoble)<br />

50 (1971) 121-125.<br />

GRECH~ G. F., Il fondo Stendhaliano<br />

Bucci alla Biblioteca Comunale di Milano,<br />

in Accademie e Biblioteche d'lt. 39<br />

(1971) 318-329.<br />

Stendhal, Club -<br />

MIAZZI G., LO Stendhal Club, in AP<br />

35 (1951) 46-47.<br />

Stendhal, ristorante -<br />

Nozze d'argento di « Bruno » con<br />

Stendhal a Sacca (Colorno), in Parma<br />

bell'arma 1970, 112-114.<br />

Stern Ignazio<br />

(1680 ca. - 1748)<br />

Di Mariahilf Dioz (Passavia) in Ba-<br />

viera, pittore.<br />

GODI G., Ancora sulle antiche pitture<br />

di Busseto: Luca Giordano e Ignazio<br />

Stern inediti, in Biblioteca 70 Busseto,<br />

Parma 1973, 125-142.<br />

Stimatini<br />

Sterza Andrea<br />

(1847-1898)<br />

Di Murano Valpolicella (Verona), sti-<br />

nzatino, per molto tempo in Parma,<br />

morto a Trento.<br />

SONCINI V., Il p. Andrea Sterza, missionario,<br />

sociologo e poeta, in Prima<br />

cornmen~orazione centenaria della Congre-<br />

gazione dei Preti delle Stimate, Parma<br />

1924, 23-28.<br />

Stevani, fratelli -<br />

Enrico (1830-1861), Francesco (1840-<br />

1917), Giovanni (1829-1905). Severino<br />

(1836-1918), patrioti ed esploratori di<br />

Nihbiano Va1 Tidone (Piacenza).<br />

FERMI S., Un patriota piacentino: En-<br />

rico Stevani, in Libertà 1925, 6 febb.<br />

COPPELLOTTI C., Un bersagliere piaccntino:<br />

il colonnello Francesco Stevani,<br />

in La Scure 1931, 27 ott.<br />

La conzmemorazione dei fratelli Stevani<br />

a Nibbiano Val Tidone, in BSP 27<br />

(1932) 46.<br />

La battaglia notturna di monte Mo-<br />

cram: Francesco Stevani, in CS 1935,<br />

29 lug.<br />

Stigiiini Tommaso<br />

(1573-1653)<br />

Letterato Lucano.<br />

Rrzzr F., Un poeta battagliero alla<br />

corte ducale di Parma: Tommaso Sti-<br />

gliani, in AP 36 (1952) 141-160.<br />

Stimatini<br />

Religiosi fondati a Verona, sotto il<br />

titolo di Congregazione delle Stimate,<br />

dal servo di Dio Gaspare Bertoni nel<br />

1816. Giunti a Parma, per invito di<br />

mons. Domenico Maria Villa, nel gen-<br />

naio 1876, hanno aperto e diretto, an-<br />

che contemporaneamente, vari oratori (S.<br />

Maria del Quartiere, chiesa delle Cin-<br />

que Piaghe in via Farini, S. Giacomo<br />

in via Massimo &Azeglio), scuole pri-<br />

vate (1877-1910) e un pensionato fio-<br />

rente fino al 1969. Dal 1960 dirigono<br />

una parrocchia alla periferia della città<br />

nel quartiere Montanara. Tra coloro che<br />

illustrarono l'istituto in Parma si ricor-<br />

dano i pp. Vincenzo Vignola primo $24-<br />

periore (1876), Luigi hforando poi vescovo<br />

di Brindisi, Giuseppe Luigi Bertapelle<br />

(18841, Andrea Sterza (m. 1898).


Stimatini 10 30 Storia<br />

Prima commemorazione centenaria del-<br />

la Congregazione dei Preti delle Stimate.<br />

Pubblicazione omaggio di ex allievi ed<br />

ammiratori. Parma, 26 ott. 1924. [Par.<br />

ma, Fresching, 19241, 30,5 cm., 32 pp.,<br />

ill. GM 1924; 29 ott.<br />

FERRARI U., Gli Stimatini a Parma<br />

(1876-1926). Parma, Tip. Coop., 1926<br />

17 cm., 110 pp., iii.<br />

GP 1926, 12 mar.<br />

Gli Stimatini lasciano la sede di via<br />

dJAzeglio, in GP 1973, 11 febb.<br />

Stipendi<br />

Funzionari e stipendi del Comunc<br />

di Piacenza nel sec. XVIII, in ASP 26<br />

(1931) 36-38.<br />

Stirpio de' Brunelli Giovanni Antonio<br />

(m. 1593 ca.)<br />

Di Busseto, architetto e ingegnere mi,<br />

litare di Alessandro Farnese.<br />

BANZOLA V., Giovanni Antonio Stirpio<br />

de' Brunelli da Busseto, in Biblioteca 70<br />

Bzrsseto, Parma 1973, 95-109.<br />

Stocchi, v. Usure.<br />

Stocchi Giuseppe<br />

(1788-1862)<br />

Di Parma, soldato napoleonico, edu-<br />

catore nella scuola militare di Parma.<br />

JN (1877) 518-519.<br />

MICAELI A., Un soldato di Napoleone<br />

C delllItalia: Giuseppe Stocchi, in AP<br />

12 (1928) 70-75.<br />

Stocchi Ottavio<br />

(m. 1964)<br />

Lo scacchista langfiiiranese Ottavio<br />

Stoccki ricordato da una rivista unghe<br />

rese, in GP 1964, 27 nov.<br />

Ottavio Stacchi fu caposcuqla del<br />

moderno sistema scacchistico, in GP<br />

1965, 16 mar.<br />

Stolz Teresina<br />

(1834-1902)<br />

Soprano boemo sta<strong>bili</strong>tasi in Italia<br />

verso il 1865, ospite desideratissima dei<br />

principali teatri.<br />

BELVIGLIERI C,, Un romanzo amoroso<br />

di G. Verdi?, in La Scure 1929, 7 sett.<br />

Negata la passione amorosa con la Stolz.<br />

Luzro A., I rapporti tra Verdi e la<br />

Stolz, in CS 1934, 9 genn.<br />

ZOPPI U., Mariani, Verdi e la Stolz.<br />

Milano, Garzanti, 1947.<br />

AP 31 (1947) 68-73.<br />

FERRARINI M., Il romanzo « Mariani,<br />

Verdi, Teresina Stolz » e le inesattezze<br />

storiche di un bel libro, in AP 31<br />

( 1947) 68-73.<br />

Stopino, maestro -, v. Orsini Cesare.<br />

Storia ecclesiastica<br />

MANFREDI G.P., Opuscolo sulle cor-<br />

porazioni religiose e sui possedimenti del-<br />

la Chiesa in proposito di quanto scrisse<br />

il prete Faresti. Piacenza, Tedeschi, 1848.<br />

24 cm., 35 pp.<br />

NASALLI ROCCA E., Strutture territo-<br />

riali nell'ambito ecclesia~tico e civile emi-<br />

liano e romagnolo, in Ravennatensia<br />

111, Cesena 1972, 485-516.<br />

Storia naturale<br />

BRACCIFORTI A., Storia naturale degli<br />

stagni. Parma, Carmignani, 1871. 24<br />

cm., 280 pp.<br />

- Dello studio delle scienze fisiche<br />

e naturali: discorso. Piacenza, Marche-<br />

sotti, 1872. 24 cm., 16 pp.<br />

- L'entomologia degli stagni. Viadana,<br />

Remagni, 1873. In l@, 93 pp.<br />

- Dizionarietto botanico piacatino<br />

latino. Piacenza, Solari, 1877. In l@,<br />

24 PP.<br />

STROBEL P., Iconografia comparata delle<br />

ossa fossili del Gabinetto di storia<br />

naturale della R. Università di Parma.<br />

Parma, Battei, 1881.<br />

DEL PRATO A,, Bibliografia scientifica<br />

di storia naturale delle province di<br />

Parma e Piacenza. Parma, Adorni, 1884.<br />

24 cm., 62 pp.<br />

STROBEL P., I1 gabinetto di storia naturale<br />

della R. Università di Parma.<br />

Parma, Rossi - Ubaldi, 1884.<br />

DEL LUPO M., Distribuzione sistema-<br />

tica e catalogo dei minerali, ecc. del<br />

gabinetto di storia naturale dell'lstituto<br />

Tecnico in Piacenza. Piacenza, Tip. Soc.,<br />

1885. In l@, 32 pp.<br />

DE MARCHI<br />

A., Guida naturalistica del<br />

Parmense. Parma, Nazionale, 1974. 24<br />

cm., 376 pp., il].


Storiogrrfia<br />

Vcdi anche Botanica. Strade<br />

LS (1904) 301-303.<br />

Storiografia<br />

BALSAMO A,, LO svolgimento della<br />

storiografia piacentina (appunti storici e<br />

bibliografici), in BSP 20 (1925) 49-61,<br />

105-115.<br />

ASPP 25 (1925) 495-496.<br />

NASALLI ROCCA E., Itztrodt~zione alla<br />

storia della storiografia piacentina, in<br />

Libertà, 1925, 2 ott.<br />

MARIOTTI G., La K. Deputazione di<br />

Storia Patria per le Province Parmensi<br />

dalle sue origini fino ad oggi (1854-1934),<br />

in ASPP 35 (1935) 1-64.<br />

ANDREOTTI li., Storici ed archivisti<br />

nella Deputazione Parmense, in ASPP<br />

4 (1952) 193-204.<br />

NASALLI ROCCA E., La storiografia piacentina<br />

nellJOttocento, in Aeuurn (Milano)<br />

31 (1957) 316-446.<br />

PERITI G., La storiografia piacentirra<br />

de11'800, in Libertà 1958, 25 mar.<br />

NASALLI ROCCA E., 1 teunpi, gli uo-<br />

mini e le idee, in Deputazione di Storia<br />

Patria per le Province Parmensi (1860-<br />

1960), Parma 1962, 13-12.<br />

- Le Deputazioni e le Società di Sto-<br />

ria Patria. Roma, « Studium », 1962.<br />

25 cm., 11 pp.<br />

- La storiografia piacentina del Cin-<br />

quecento, in Aevztm (Milano) 38 (1964)<br />

62-73.<br />

- Un decennio di storiografia ospi-<br />

taliera, in Ctiltura e Scuola (Roma)<br />

1969, 68 ss.<br />

Stornaloco Gabriele<br />

(sec. XIV)<br />

Architetto piacentino.<br />

AMBIVERI L,, Curiosità di storia lo-<br />

cale: notizie circa h chiamata dell'archi-<br />

tetto piacentino Gabriele Stornaloco a<br />

Nilano per appianare alcune difficoltd<br />

insorte tra gli architetti della fabbrica<br />

del Duomo, in Strenna Piac. 1882, 104-<br />

106.<br />

CERRI L,, Gabriele Stornaloco, archi-<br />

tetto, 'in Indic. Eccl. Piac. 56 (1925)<br />

XX-XXVI.<br />

ASPP 25 (1925) 488.<br />

Stoviglie e cristalli<br />

Fabbrica di stoviglie e cristalli, in<br />

ASPP 2 (1893) 200.<br />

Grida del governatore Pietro Malvici-<br />

no Fontana sopra le strade. Parma,<br />

s.n.t., 1603.<br />

Bando per lo sgravio de' cammini et<br />

altre provvisioni. Parma, presso Seth et<br />

Erasmo Viotti, 1641. 50 cm., 1 f.<br />

Grida per la conservazione de' fossi<br />

e ponti e per !a preservazione degli ar<br />

gini. Parma, Giuseppe Rosati, 30-11,1730.<br />

50 cm., 1 f.<br />

Avviso per la nuova strada di Ge-<br />

nova. Parma, Monti, 28-8 1766.<br />

Avviso per li confinanti alla nuova<br />

strada di Genova. Parma, Bodoni, 5-4-<br />

1781.<br />

Regolamento per l'amministrazione del-<br />

le fabbriche, acque 2 strade e pel ser-<br />

vizio degli Ingegneri deilo Stato. Parma,<br />

Reale, 1821. 22 cm., 102 pp.<br />

GIULIANI A,, Intorno alla deficienza di<br />

strade rotea<strong>bili</strong> nella parte montuosa<br />

della provincia di Parma. Torino, Botta,<br />

1864. In 4, 47 pp.<br />

Regolamento per gli Agenti stradali<br />

della provincia di Parma. Parma, Fa-<br />

vari, 1891.<br />

SFORZA G., La strada di Luni ricor-<br />

data dal cronista fra Salimbene, in Giorn.<br />

St. Lett. Liguria (La Spezia) 2 (1901)<br />

430-450.<br />

MICHELI G., Per la Borgotaro - Ge-<br />

nova. Parma, Zerbini, 1905. 18 cm., 78<br />

pp., in BGM n. 1.<br />

ROSSI F., Relazione tecnica del pro-<br />

getto di massima del tronco Genova-Pia-<br />

cenza. Piacenza, Porta, 1905. In 4, 21<br />

PP.<br />

L'inaugurazione delle linee automobi<br />

listiche, in GM 1909, 30 ott.<br />

Cenni suiia via<strong>bili</strong>ti provinciale di<br />

Parma. Parma, Zerbini, 191 1. 24 cm.,<br />

17 PP.<br />

FERMI S., I precursori della linea Ge.<br />

nova43obbio-Piacenza, in BSP 8 (1913)<br />

135-136.<br />

CONTI I., La strada Borgotaro Bardi.<br />

[Parma, Federale, 19141. 18 cm., 20<br />

pp., in BGM n. 7.<br />

CERRI L., Via Ernilia - Via Claudia,<br />

in Indic. Eccl. Piuc. 55 (1924) XXIX-<br />

XXXII.


Strade 1032 Strade<br />

Per la strada del Lagustrello, in GM<br />

1925, 3 genn.<br />

Le strade dr terza classe della pro<br />

vincia di Parma, in GM 1925, 31 ott.<br />

Monografia stradale della provincia di<br />

Parma. A cura di L. Menozzi. Parma,<br />

Ferrari, 1926. 24 cm., 16 pp.<br />

Provincia di Parma. Monografia stra-<br />

dale della provincia di Parma. Parma<br />

1926.<br />

FERMI S., La strada di Genova: il<br />

fallimento di un grandioso progetto, in<br />

Grbl 1926, 5 giu., e in Libertà 1926,<br />

7 magg.<br />

MARINELLI O., La via più drittu d'Italiu:<br />

la via Emilia, in Vie d'Italia 1926,<br />

593-601.<br />

MICHELI A,, Per la strada di Geno-<br />

va. Parma, U.T.P., 1926. 18 cm., 11<br />

pp., in BGM n. 42.<br />

MORUZZI D,, La ~ostra montagna e<br />

le sue strade, in GP 1926, 19 magg.<br />

ANDREOTTI R., Le comzrnicazioni antiche<br />

di Parma con il Tirreno, in Bull.<br />

Conzmiss. Archeol. Comunale di Roma<br />

55 (1927) 225-243.<br />

ASPP 30 (1930) 250-252.<br />

MICHELI G., Le due grandi strade<br />

montanare: l'antica strada di Sestri e<br />

quella della Cisa, in GM 1927, lo nov.<br />

e 1" dic.<br />

ANDREOTTI R., Sul nome di Claudia<br />

dato alla via Emilza occidentale, in<br />

Hisroria (Milano) 2 (1928) 325-3,33.<br />

MICHELI G., Per la strada dalla Spe-<br />

zia a Parma, in GM 1928, 1" apr.<br />

Relazione del piacentino Pietro Cavagnari al<br />

Bonaparte in data 3 ag. 1801.<br />

- La strada da Parma al golfo della<br />

Spezia. Studi e documenti. Parma, 130-<br />

doniana, 1929. 18 cm., 42 pp., 3 ff.,<br />

in BGM n. 74.<br />

ASPP 30 (1930) 253-256.<br />

'NASALLI ROCCA E.. Sulle antiche strade<br />

del territorio piacentino, in BSP 25<br />

(19301 , , 70-73.<br />

ASPP 30 (1930) 253<br />

COPERCHINI D., Una grande via di<br />

comunicazione: Fornovo - Campo, in CE<br />

1928, 23 ag.; 1931, 21 febb.<br />

Comunicazioni stradali antiche di Par-<br />

ma col Tirreno, in AP 15 (1931) 165-<br />

166.<br />

BANTI L., Via Placentia - Lucam: con-<br />

tributo allo studio della guerra annibali-<br />

ca, in Atene e Roma 13 (1932) fasc.<br />

1-2.<br />

RSP 54 (1959) 110.<br />

FORMLNTINI U., <strong>Itinerari</strong> medievali:<br />

« Via quam Bardum dicunt », in Mem.<br />

Accad. Lunig. Sc. 13 (1932) 42-48.<br />

BAROCELLI P,. Vie aunustee della Liguria<br />

e della ~ranspad&aa occidentale,<br />

in Crisopoli 2 (1934) 10-13, 91-110.<br />

CELLA S., Le comunicazioni nel Pia-<br />

centino. Piacenza 1934.<br />

Per la suturazione di alcune strade<br />

della nostra alta montagna, in BSP 29<br />

(1934) 142-143.<br />

MICHELI G., L'opera di Prospero Manara<br />

nella costruzione della strada di<br />

Genova, in Gisopoli 3 (1935 132-139.<br />

MONTANARI T.. h via d'Annibale dalla<br />

valle del Po alla valle della Chiana, in<br />

Bull. St. Pisf. 37 (1935) fasc. lo.<br />

CELLA S., Le strade, in Strenna Piac.<br />

1937, 180-187.<br />

FERMI S., Per le strade dell'alto Ap-<br />

pennino ligure-piacentino, in GM 1937,<br />

febb., e in La Trebbia 1937, 8 mar.<br />

CALDERINI A., Via Aemilia, in Stren-<br />

na dell'anno XVII, Piacenza 1938, 61-63.<br />

FERMI S., L'apertura della strada Bo-<br />

schi - Rezzoaglio, in GM 1938/12.<br />

BERNINI F., La via romano - medio-<br />

evale di monte Bardone, in CE 1940, 6<br />

sett., p. 2; 7 sett., p. 2.<br />

- Ln via Romano-medioevale di Mon-<br />

te Bardone (Cisa), in Vie d'ltalia, 1940,<br />

p. 1010-1019.<br />

MANSUELLI G. A., La rete stradale .e<br />

i cippi militari della regione ottava, in<br />

ADER 7 (1942) 33-69.<br />

La regione ottava è quella delllEmilia.<br />

CORINI F., Per la Genova-Brennero.<br />

Parma 1943. 18 cm., 24 pp., in BGM<br />

n. 175.<br />

JELMONI A,, Notizie sul progetto di<br />

una strada autocamionabile dalla Valle<br />

Padana al Mare. Parma, Silva, 1949.<br />

[Antichissima Parma-Mare], in AP 34<br />

(1950) 38-39.<br />

CORRADI<br />

CERVI M. - PIGHINI G., Iti-<br />

nerari dell'Appennino Parmense dal La-<br />

gastrello a S. Stefano d'Aveto. Parma,<br />

Fresching, 1950. 16,5 cm., 31 pp., tav.


Strade 1033 Strade<br />

JELMONI F.A., Su una nuova strada SCOTTI A,, Vie consolari e autostrade,<br />

autocamionabile fra la Valle Padana e i in AP 43 (19591 113-115.<br />

porti di La Spezia e di Livorno: autoca-<br />

rnionabile della Cisa per la direttissirna<br />

Milano-Roma. Relazione presentata al 2"<br />

Congresso Nazionale d,ei Porti. Parma,<br />

Silva, 1950.<br />

[Autocamionabile della Cisal, in AP<br />

35 (1951) 58.<br />

FORMENTINI U., Un nuovo valico del-<br />

I'Appennino Tosco-Emiliano: la strada<br />

del Passo di Lagastrello, in Vie d'ltalia,<br />

1951, 1444-1449.<br />

FRACCARO P., La via romana da Milano<br />

a Piacenza, in Misc. in onore di<br />

mons. G. Galbiati I, Milano, Hoepli,<br />

1951, 203-211.<br />

GIULIANI M., Le vie e i termini del<br />

Gottero e delle Cento Croci nel sec.<br />

XVII, in Giorn. Stor. Lunig., ns., 2<br />

(1931) 27-30.<br />

- La « strada Lombarda » del Ci-<br />

rone nell'dta Va1 di Magra, in ASPP 3<br />

(1951) 29-43.<br />

FORMENTINI U., Le due « viae Aemiliae<br />

», in Riv. Studi Liguri 19 (1953)<br />

n. 1-4, p. 43-74.<br />

TACCHELLA L., La romana via Postumia<br />

arteria di traffico tra Genova e Piacenza,<br />

in Corr. del Popolo (Genova)<br />

1953, 25 ott.<br />

BOTTI F., L'antica strada di Monte<br />

Bardone e la sua storia, in GP 1954,<br />

11 e 18 ott., p. 3.<br />

FORMENTINI U., Strade e ponti dei<br />

Sengauni, degli Antiates, dei Tigulli<br />

nella riviera di Levante, in Riv. St.<br />

Lig. 1955.<br />

CORRADI M., L'autocamionale della Cisa,<br />

in PCO (1957) 107-109.<br />

RAPETTI A., <strong>Itinerari</strong> provinciali: un<br />

viaggio in Va1 Nure nei secoli scorsi,<br />

in Libertà 1957, 5 sett.<br />

BSP 52 (1957) 131-132.<br />

GUALAZZINI U., La circolazione stradale<br />

nei suoi aspetti pubblicistici, in<br />

Corso di diritto della circolazione stradale<br />

per magistrati e ufficiali italiani e<br />

stranieri, Miano 1958, 97-105.<br />

La strada di monte Bardone, in GP<br />

1959, 15 ott., p. 3.<br />

Comunicazioni stradali attraverso i tem-<br />

pi: Milano - Piacenza - Bologna. Novara,<br />

De Agostini, 1959. In 4, 127 pp.<br />

BSP 54 (1959) 110.<br />

BATTELLI G., Da Parma alla Spezia,<br />

due giorni, in Al Pont ad mez, ott.<br />

1960, 4.<br />

OTTOLENGHI G., Le comunicazioni tra<br />

Parma e Verona, in PE 196013, 3-5.<br />

VISIOLI A., L'autocamionale della Ci-<br />

sa, in PE 196012, 3-9.<br />

QUINTAVALLE A. e C.O., Una via romnnica<br />

e una rete di castelli, in Tutt'ltalia<br />

9 (1961) 348-354.<br />

SAVI F., Evoluzione storica delle co-<br />

~nunicazioni tra il Parmense e la Lunigia-<br />

na, in PE 196118, 6-22.<br />

STERPOS D., Valichi dell'Appennino<br />

Tosco-Emiliano, in Vie d'Italia, 1961,<br />

fasc. 8, p. 1042-1054.<br />

VISIOLI A., L'autostrada della Cisa,<br />

in PE 196118, 3-5, e in PE 196313,<br />

3-8.<br />

Aperta la


Strade 1034 Strade<br />

LOPEZ PEGNA M., I Mutzicipi romani<br />

e la rete itintraria della VI11 Regio Ae-<br />

milia, in Kiv. Geogr. It. 76 (1969) 145-<br />

168.<br />

SILVANI G., L'autostrada della Cisa<br />

corre verso il Tirreno, in Al Pont ad<br />

mez 1969, n. 3, pp. 14-15.<br />

PELLEGRI M., Pievati e strade iiz per-<br />

gamene del 1004 e del 1230, in PNA<br />

197011, 121-134.<br />

Nacque tn campo di concentramento<br />

l'idea dell'auiocamio~ale della Cisa, in<br />

GP 1971, 11 febb.<br />

CAPELLI G., Lri VILZ Xoinea, cardine<br />

militare, econonzico e religioso della ci-<br />

viltn medievaie, in PE 197112, 26-33.<br />

KAMERI P,, Le vie del Borgallo e del<br />

Brattello, in GP 1971, 11 dic.<br />

SCOGNAMIGLIO F., La strada Genova -<br />

Bobbio - Piacenza ideata e iniziata da<br />

Napoleone, in Bobbio e la Va1 Trebbia,<br />

Piacenza 1971, 144-147.<br />

ARTOCCHINI C., Le vie di comunicazione<br />

nel Piacentino dalla preistoria ai<br />

giorni nostri. Piacenza, Fogliani, 1973.<br />

30 cm., 191 pp., mappe e stampe.<br />

Dai sentieri dei terramaricoli e dei Liguri<br />

alle « stratae n romane, agli itinerari dei pellegrinaggi<br />

internazionali, alle carovaniere del medioevo,<br />

alle strade delle pievi e dei castelli, alle<br />

strade cartettiere napoleoniche, alle ferrovie e<br />

autostrade moderne.<br />

Strade di Parma<br />

Avviso per la pulizia delle strade.<br />

Parma, Monti, 22-8-1760.<br />

Editto per la pulitezza delle strade.<br />

Parma, Monti, 10-12-1760.<br />

Avviso e regolamento per la pulizia<br />

delle strade. Palma, Monti 24-12-1760.<br />

Editto pcr le strade della città compresa<br />

cluella della Tagliata. Parma, Monti, 1S-i-<br />

1767.<br />

Editto per le pubbliche strade della<br />

città di Parma. Parma, Monti, 23-3-1768.<br />

Avviso con dichiarazione del dovere<br />

di sgombrare le strade dalla neve. Parma,<br />

Bodoni, 20-1-1789.<br />

PESCHIERI I., La via deiia Salute ovvero<br />

Parma sotto la reggenza di S.A.R.<br />

Luisa Maria di Borbone. Ottave. Parma,<br />

Ferraci, 1858. 21 cm., 23 pp.<br />

RONC~-I~NI A., Strade dell'antica parrocchia<br />

di S. Paolo in Parma, in ADMP<br />

3 (1885) XXXVI-XXXVIII.<br />

Relazione della commissione per la<br />

nonienclatura delle vie urbane. Parma,<br />

Adorni - Ugolotti, 1922. 24 cm., 26 pp.<br />

Comune di Parma. Commissione per la<br />

noinenclatura delle vie urbane. Relazione<br />

cli A. Ghidoni. Parma, Ugolotti, 1923. 31<br />

Clll., 45 pp.<br />

SITTI G., Parma nel nome delle sue<br />

strade. Parma, Fresching, 1929. 25 cm.,<br />

XIV-230 pp., tav. top.<br />

GONIZZI G., Steivt~i ed emblemi nelle<br />

strade di Parma, in AP 15 (1931) 200-<br />

205; 16 (1932) 29-33.<br />

Piazze, strade, vie, volte, borghi, piaz-<br />

zali, viali e veicoli del Comune di Parma,<br />

in SD (1940) 283-294.<br />

FERRARI R., Angoli di Parma: Viale<br />

Toschi, in GP 1952, 26 m@gg., p. 3.<br />

CORRADI CERVI M. - RAVAZZONI A,,<br />

Parma e le sue strade. Notizie utili. Parma,<br />

Fresching., 1954.<br />

FERRARI R., Strade e borghi di Parma,<br />

in PPA 6 (1956) 15-16.<br />

La sistemazione di via Mazzini, in<br />

GP 1958, 13 giu., p. 3.<br />

Considerazioni urbanistiche su via Mar-<br />

zirii, in GP 1958, 22, 25, 26 lug. e 4 ag.,<br />

1'. 3.<br />

Brevi biografie delle personalitrì cui<br />

saranno dedicate le nuove strade, in GP<br />

1958, 26 e 27 lug., p. 3; 2, 5 e 8 ag.,<br />

p. 3.<br />

Uomini e donne di borgo Minelli, in<br />

GP 1959, 20 apr., p. 3.<br />

I nomi delle nuove strade, in GP<br />

1965, 9 e 10 ott.<br />

CORRADI CERVI M., Ricordo dt antiche<br />

vie cittadine nell'Ordinarizlm Ecclesiae<br />

Paurnensis, in ASPP 17 (1965) 55-60.<br />

UGOLOTTI U., Lli BIISSII dei Magnoni,<br />

in GP 1965, 19 dic.<br />

NORREGAARD M.K., I miei ricordi di<br />

Via Massimo d'Azeglio, in AP 50 (1966)<br />

27-51.<br />

TURCHI M., Borghi d'oltretorrente, in<br />

GP 1968, 4 dic.<br />

CAPELLI<br />

G., « Lo Stuadoite D: il primo<br />

boulevard della cittrì, in PE 197012,<br />

23-28.


Strade 1035 Strepponi<br />

Strade di Piacenza<br />

NASALLI ROCCA G., Sbattezzamento di<br />

strade, in Strenna Piac. 1884, 7-20.<br />

FERMI S., Le vie di Piacenza e i loro<br />

vecchi nomi espressivi, in BSP 8 (1913)<br />

280-282.<br />

Stradone Farnese in Piacenza, in Piac.<br />

Istr. 1914, 213-215.<br />

FERMI S., Per nuove denominazioni<br />

alle vie di Piacenza, in BSP 14 (1919)<br />

74-75.<br />

- Stradario piacentino. Elenco ragio-<br />

nato di tutte le vie, piazze e porte del-<br />

la città di Piacenza con notizie storiche<br />

intorno alla costruzione, alle vicende, ai<br />

nomi delle stesse. Piacenza, Del Maino,<br />

1920. 24 cm., 79 pp.<br />

Babl~oteca Storica Piacentzna n. VI11 Cf. BSP<br />

15 (1920) 84-86; ASPP 21 (1921) 183-184.<br />

[~TTOLENGHI E.], Esiste a PkIcenza<br />

utz'antica via sotterranea?, in La Scure<br />

1927, 17 nov.<br />

RAPETTI A., Stradario del Comune di<br />

Piacenza. Piacenza, U.T.P., 1939. 15 cm.,<br />

96 pp., 10 ili.<br />

Nuove denominazioni dote a vie e<br />

piazze cittadine, in BSP 39 (1944) 93.<br />

RAPETTI A,, Piacenza, U.T.E. 1948. 15<br />

cm., 80 pp.<br />

BSP 43 (1948) 42.<br />

AMBROGIO A., LO Stradone Farnese,<br />

in Libertà 1960, 12 ag.<br />

CREMONA E., Via del Castello già Rugatorta,<br />

in NG 1963, 10 ag.<br />

- Vecchie strade piacentine, in NG<br />

1962, 15 magg., 10 nov.; 1953, 10 ag.;<br />

1964, 25 apr. e 26 sett.<br />

Strade pontremolesi<br />

Pontremoli negli itinerari nzedioevali,<br />

in SFORZA G., Memorie e documenti per<br />

servire alla storia di Pontremoli, Firenze<br />

1904, 596-609.<br />

Streghe<br />

CAMPARI F.L., Un processo di streghe<br />

in Piacenza (1611-1615), in BSP 1 (1906)<br />

70-75.<br />

BARILLI A.. Un brocesso di strenhe<br />

nel castello ' di ~ia~nano Piacengno<br />

(1611), in BSP 36 (1941) 16-24.<br />

RAPETTI A., Stregoni e fattucchierc<br />

arsi vivi in piazza del duomo (1502), in<br />

Libertà 1949, 1" genn.<br />

Strela (Compiano)<br />

[(;AVALI.I G.], Celebrazione del venten-<br />

nale dell'eccidio di Strela [23 ag. 19441.<br />

Parma 1964. 24 cm., 8 pp., 2 ill. di Renato<br />

G~ittuso.<br />

Strepponi Giuseppina<br />

(1815-1897)<br />

Di Lodi, cantante, moglie (1850 ca.)<br />

di Giuseppe Verdi.<br />

Giuseppina Strepponi commemorata a<br />

Lodi, in 111. It. 1930, p. 1018.<br />

BARONI G., Giuseppina Strepponi dt<br />

Lodi moglie di Giuseppe Verdi, in Sa-<br />

gra del Bel Canto Italiano, Lodi 1930,<br />

9-12.<br />

CAPPA I., Ancora la Strepponi e G.<br />

Verdi, in Ln Sera 1930, 6 giu.<br />

LUZIO A,, I « copialettere » di Giu-<br />

seppina Strepponi, in CS 1933, 29 nov.<br />

MONDINI G., Giuseppina Verdi Strepponi,<br />

in Crenzona 5 (1933) fasc. 3.<br />

Con parecchie lettere inedite anche del Verdi.<br />

CENZATO G., La Strepponi, Ricordi e<br />

Piaue, in CS 1934, 11 ag.<br />

MUNDULA M., La moglie di Verdi<br />

Giuseppina Strepponi. Milano, Treves,<br />

1938. 24 cm., 322 pp., 16 ill.<br />

AP 22 (1938) 179.<br />

- La moglie di Verdi: Giuseppina<br />

Strepponi. Milano, Saita, 1938. 20,5 cm.,<br />

317 pp., 12 tav.<br />

Quattro lettere inedite della moglie di<br />

Verdi, in CS 1939, 13 ott.<br />

AP 23 (1939) 218-219.<br />

~IUN~WLA M., La moglie di Verdi: Giuseppina<br />

Strepponi. hlilario, Garzanti, 1941.<br />

Il secondo matrimonio di Verdi, in<br />

CS 1942, 8-9 magg.<br />

Giacorno Tommasini medico di Giu-<br />

seppina Strepponi, in AP 35 (1951)<br />

40-42.<br />

BATTISTINI G., Gli ultimi giorni di<br />

Giuseppina Strepponi, in Castalia 1951/3<br />

con ritr. del Verdi.


Strepponi 1036 Stuard<br />

DE GIOVANNI E., Non Violetta, ma<br />

Luisa, in h Scala 1951/7.<br />

La figura della Strepponi non adombrata<br />

nella


Stuard Giuseppe<br />

( 1791-1834)<br />

Di Parma, collezionista di pitture e<br />

fondatore in Parma, per lascito alla<br />

Congregazione di S. Filippo Neri, della<br />

ornonima Pinacoteca.<br />

La singolare e nobile figura del be-<br />

nefattore Giuseppe Stuard, in GP 1958,<br />

8 magg., p. 3.<br />

COCCONI F., Giuseppe Stuard e la sua<br />

Pinacoteca, in Patma nel mondo 115<br />

(1962) 8-11.<br />

Stuccatori<br />

FIORI G., Stuccatori Zuganesi a Piacen-<br />

za, in Libertà 1969, 26 febb.<br />

Studio Bolognese, v. Università di Bo-<br />

logna.<br />

Studio Parmense, v. Università di Par-<br />

ma.<br />

Studio Piacentino, v. Università di<br />

Piacenza.<br />

Sturioni Antonio Marco<br />

(sec. XVI)<br />

PA, VI12 (1827) 456-457.<br />

Successione<br />

Awiso e dichiarazione circa le succes-<br />

sioni ed acquisti permessi reciprocamen-<br />

te negli Stati Parmensi ad esdusione de'<br />

forestieri. Parma, Monti, 31-8-1765.<br />

Editto d'a<strong>bili</strong>tazione degli ecdesiasti-<br />

ci secolluri a poter succedere a loro a-<br />

scendenti e collaterali. Parma, Carmi-<br />

gnani, 13-1-1767.<br />

Notificazione per la Congregazione di<br />

Carità a<strong>bili</strong>tata a poter succedere e fare<br />

acquisti. Parma, Bodoni, 3-9-1775.<br />

Succisa (Pontremoli)<br />

BARBIERI Q., Venticinque anni di ministero<br />

sacerdotale a Succisa: 1927-1952.<br />

Borgotaro, Cavanna, 1952. In 16", 77 pp.<br />

1037 Suppliche<br />

GHIDIGLIA QUINTAVALLE A., Ricordo<br />

d! Suida, in AP 44 (1960) 34-35.<br />

Suini<br />

Avviso penale per una regolare estra-<br />

zione degli animali suini. Parma, Bodo-<br />

ni, 4-12-1782.<br />

ROZZI U., L'allevamento suino in pro-<br />

vincia di P,arma. Parma, Godi, 1934. 23<br />

cm., 89 pp.<br />

Suore di S. Carlo in Parma<br />

dette anche Figlie della Croce e Suore<br />

di S. Andrea.<br />

SD (1940) 401, 403.<br />

Primo centenario della venuta deile<br />

Figlie della Croce a Parma chiamate<br />

dalla duchessa Luiw Maria Teresa di<br />

Borbone: 1851-1951. [Genova, Marconi,<br />

19511, 27 cm., [81 pp., ill.<br />

SACCHELLI TANARA M., Un glorioso<br />

centenario: le Suore di S. Carlo, in GP<br />

1951, 12 apr.<br />

Superchi Antonio<br />

(1816-1893)<br />

Baritono parmigiano<br />

PD (1905) 108-109; PM (1931) 187;<br />

AP 32 (1948) 160 (ntr.) 162-163.<br />

Superchi Pietro<br />

( 1807-1880)<br />

Cittadino parmigiano, esperto nella pit-<br />

tura e nell'agronomia.<br />

JN, Al1 (1880) 172-174.<br />

Suppensi Demetrio<br />

(1640-1713)<br />

Di Piacenza, barnabita, poeta e pit-<br />

tore.<br />

FERMI S., Un retore, poeta e pittort:<br />

piacentino del 600: il padre barnabita<br />

Dentetrio Supprnsi nel ierzo centenario<br />

della nascita, in Indic. Eccl. Piac. 71<br />

(1940) LXV-LXXII.<br />

Suida Guglielmo Suppliche<br />

fm. 1959)<br />

Professore di storia dell'arte nell'Uiriversità<br />

di Graz e poi esule a New<br />

York, grande amico dell'Italia e di Parma,<br />

per quasi 60 anni studioso dell'arte<br />

italiana.<br />

Editto riguardante le suppliche o ri.<br />

corsi. Parma, Bodoni, 12-12-1771.<br />

Awiso per facilitare al pubblico la<br />

presentazione de' ricorsi indirizzati a<br />

S.A.R. e la notizia successiva ai ricorren-


Suppliche 1038 Svizzera<br />

ti dell'esito che avranno avuto. Parma,<br />

Bodoni, 14-12-1771.<br />

Avviso intorno le sottoscrizioni da<br />

porsi sopra li memoriali daiii ricorrenti<br />

ecc. Parma, Bodoni, 30-9-1778.<br />

Supponidi<br />

Mai~cuzzr VALERI I., i Supponidi:<br />

iiote di storia signorile italiana dei secoli<br />

IX c )i. Modena 1894.<br />

HAUDI Dr VILSME U., Dni Supponidi<br />

agli Obrrtenghi, i11 Boll. St. Hibliog. Subal.<br />

22 (1918).<br />

Suprema Reggenza 1848<br />

CLERICI G.P., La Suprerna Reggenza<br />

e il Governo Provvisorio di Parma nel'<br />

1848, in RTPP 16 (1916) 1-103.<br />

lisi' l? (1917) 97-10-1, 126-127.<br />

NANFREDI G.S., Pietro Gioia e la Suprcwn<br />

Reggenza di Parrna nel 1848, in<br />

ESP 40 (1945) 35-43.<br />

AP 30 (1946) 21.<br />

Supremo Consiglio di Giustizia e Grazia<br />

NASALLI ROCCA E., I1 Supremo Consiglio<br />

di Giustizia e Grazia di Piacenza:<br />

contributo alla storia dei Tribunali Supremi<br />

dell'età moderna. Piacenza, Del<br />

Maino, 1922. 24 cm., 72 pp.<br />

Biblioteca Stovica<br />

(1923) 41-42.<br />

Piacentina X. Cf. BSP 18<br />

-- Il Supremo Consiglio di Giustizia<br />

e Grazia dei ducati di Parma e Piacen-<br />

zn: nuove ricerche, in BSP 49 (1954)<br />

101-114.<br />

Supremo Magistrato<br />

Editto con cui si notifica la fusione<br />

delle magistrature in una sola col titolo<br />

di Supremo Magistrato delle Finanze.<br />

Parma, Monti, 9-7-1756.<br />

Supremo Tribunale, v. Giunta di Giu-<br />

risdizione<br />

Svizzera<br />

OTTOLENGHI<br />

G., La Svizzera e i rifu-<br />

gioti italiani, in GP 1945, 23 e 24 ag.,<br />

p.1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!