03.06.2013 Views

Indice delle annate precedenti Analisi e diritto 1990 M. Barberis ...

Indice delle annate precedenti Analisi e diritto 1990 M. Barberis ...

Indice delle annate precedenti Analisi e diritto 1990 M. Barberis ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Indice</strong> <strong>delle</strong> <strong>annate</strong> <strong>precedenti</strong><br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> <strong>1990</strong><br />

M. <strong>Barberis</strong>, Regole e linguaggio: primi elementi per la critica del prescrittivismo;<br />

P. Chiassoni, <strong>Analisi</strong> economica del <strong>diritto</strong>, formularismo, realismo; R.<br />

Guastini, Problemi di analisi logica <strong>delle</strong> decisioni costituzionali; R. Guastini, Le<br />

garanzie dei diritti costituzionali e la teoria dell’interpretazione; M. La Torre,<br />

Ota Weinberger e la teoria “formal-finalistica” dell’azione; C. Luzzati, Vaghezza,<br />

interpretazione e certezza del <strong>diritto</strong>; M. Troper, Tre esercizi di interpretazione<br />

costituzionale.<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 1991<br />

P. Chiassoni, Origini e diffusione dell’analisi economica del <strong>diritto</strong> negli Stati<br />

Uniti: le indagini “positive” di Richard Posner; P. Comanducci, Di un approccio<br />

multiprospettico in teoria del <strong>diritto</strong>; A. Facchi, Sulle funzioni della norma<br />

premiale; L. Gianformaggio, Realismi giuridici italiani; R. Guastini, Problemi<br />

epistemologici del normativismo; T. Mazzarese, Proposizione normativa. Interrogativi<br />

epistemologici e semantici; K. Opalek, Tre lezioni introduttive alla filosofia<br />

del <strong>diritto</strong>; J. Raz, Diritti e benessere individuale.<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 1992<br />

E. Bulygin, Sull’interpretazione giuridica; B. Celano, Giustificazione di norme e<br />

procedure ideali; P. Comanducci, ‘Uguaglianza’: una proposta neo-illuminista;<br />

E. Diciotti,Vaghezza del <strong>diritto</strong> e controversie giuridiche sul significato; E. Garzón<br />

Valdés, “Leva le tue sudice zampe dal mio Mozart!”. Riflessioni sul concetto<br />

di tolleranza; T. Gizbert-Studnicki, Il problema dell’oggettività nell’argomentazione<br />

giuridica; R. Guastini, L’illegittimità <strong>delle</strong> disposizioni e <strong>delle</strong> norme; G.<br />

Lazzaro, Come legiferare?; C. Luzzati, Le definizioni implicite dei giuristi; A.<br />

Mela, Regole tecniche e presupposizioni; P. E. Navarro e J. J. Moreso Mateos,<br />

Efficacia e costituzione. Alcune riflessioni sulla dottrina pura del <strong>diritto</strong>; S. L.<br />

Paulson, Teorie giuridiche e Rule of Law; V. Villa, Il modello di definizione “per<br />

casi paradigmatici” e la definizione di <strong>diritto</strong>.<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 2001, a cura di P. Comanducci e R. Guastini


322<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 1993<br />

M. Atienza e J. Ruiz Manero, Tre approcci ai principi del <strong>diritto</strong>; A. Calsamiglia,<br />

Una lettura antikelseniana di Bobbio; B. Celano, Grande divisione e teoria<br />

degli atti linguistici; R. Guastini, Note sulle lacune nell’ordinamento italiano; D.<br />

Mendonca, Atti di abrogazione e norme abrogatrici; P. E. Navarro, Promulgazione<br />

e abrogazione di norme giuridiche; C. Nino, Diritto, morale e politica; M.<br />

Pasini e D. Rolando, “Riduzionismi” e valori. Morte e mancata trasfigurazione<br />

del positivismo italiano; M. Troper, La Dichiarazione dei diritti dell’uomo<br />

nell’interpretazione di un giudice costituzionale; F. Vadi, I revirements della<br />

Cassazione; R. Vernengo, Sull’interpretazione logica degli enunciati giuridici –<br />

Un dibattito sulla tolleranza: L. Gianformaggio, Il male da tollerare, il bene del<br />

tollerare, l’intollerabile; F. Baroncelli, Tolleranza. Il fascino perverso di una definizione;<br />

P. Comanducci, Sul problema della tolleranza; E. Diciotti, Giustificazioni<br />

della tolleranza; L. Ferrajoli, Tolleranza e intollerabilità nello stato di <strong>diritto</strong>.<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 1994<br />

J. Aguiló Regla, Abrogazione. Progetto per una voce d’enciclopedia; C. A. Alchourrón,<br />

Concezioni della logica; M. Atienza e J. Ruiz Manero, Sulle regole<br />

che conferiscono poteri; F. Baroncelli, Lettera aperta ad un maestro della Grunfphilosophie;<br />

R. Caracciolo, L’argomento della credenza morale; P. Comanducci,<br />

Aarnio e il problema della certezza del <strong>diritto</strong>; G. Floridia, ‘Costituzione’: il<br />

nome e le cose; L. Gianformaggio, La nozione di procedura nella teoria dell’argomentazione;<br />

R. Guastini, ‘Diritti’; R. Guibourg, Linguaggio, costituzione e<br />

modelli descrittivi; B. Manin, Freni, contrappesi e confini: la separazione dei<br />

poteri nel dibattito costituzionale del 1787; V. Petev, Filosofia e teoria del <strong>diritto</strong>:<br />

descrittive, normative o discorsive?; L. Prieto Sanchís, Quattro domande sulla<br />

teoria del <strong>diritto</strong> di Dworkin.<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 1995<br />

M. <strong>Barberis</strong>, Vincoli e strumenti. Sulla filosofia analitica del <strong>diritto</strong>; A. Cattani,<br />

Sulla funzione implicativa dell’ovvio, ovvero “Non dire cose ovvie invano”; B. Celano,<br />

Consuetudini, convenzioni; P. Comanducci, “Fin che la barca va ...”; M. Jori,<br />

Definizioni giuridiche e pragmatica; T. Mazzarese, Scoperta vs. giustificazione.<br />

Una distinzione dubbia in tema di decisioni giudiziali; – Discussione su norme di<br />

competenza e permessi: R. Caracciolo, Due tipi di potere normativo; D. Mendonca,<br />

J. J. Moreso, P. Navarro, Intorno alle norme di competenza; M. Atienza, J. Ruiz<br />

Manero, Adversus Pompeyanos. A proposito di alcune critiche alla nostra concezione<br />

<strong>delle</strong> regole che conferiscono poteri; J. Ferrer Beltrán, Sul carattere <strong>delle</strong><br />

norme di competenza; R. A. Guibourg, D. Mendonca, Permesso, garanzie, e libertà;<br />

R. Guastini, In tema di norme sulla produzione giuridica.


323<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 1996<br />

C. A. Alchourrón, E. Bulygin, Norma giuridica; M. <strong>Barberis</strong>, Wittgenstein e i<br />

concetti; A. Calsamiglia, Una visione del <strong>diritto</strong> dal punto di vista del partecipante;<br />

M. Gascón Abellán, Lineamenti di un <strong>diritto</strong> generale alla disobbedienza;<br />

J. L. Rodríguez, Il concetto di razionalità e la nozione di conseguenza in ambito<br />

giuridico; – Questioni di teoria costituzionale: Ch. H. Baron, L’interpretazione<br />

costituzionale negli stati americani; J. Elster, I rapporti fra esecutivo e legislativo<br />

in tre episodi della storia costituzionale francese; R. Guastini, Specificità<br />

dell’interpretazione costituzionale?; P. Pasquino, La politica limitata. I principi<br />

liberal-democratici dello Stato di <strong>diritto</strong> e il controllo di costituzionalità; L. Prieto<br />

Sanchís, Costituzionalismo e positivismo; M. Rosenfeld, Nascita, origine, ed<br />

evoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti; M. Troper, La nozione di principio<br />

sovracostituzionale.<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 1997<br />

L. Ferrajoli, Ragione, <strong>diritto</strong> e democrazia nel pensiero di Norberto Bobbio; E.<br />

Garzón Valdés, Appunti sul carattere e la personalità di Eugenio Bulygin; B.<br />

Celano, Fatti istituzionali: la teoria di J. R. Searle; P. Comanducci, Principi giuridici<br />

e indeterminazione del <strong>diritto</strong>; R. Guastini Aspetti notevoli di Normative<br />

Systems; J. J. Moreso, Come far combaciare i pezzi del <strong>diritto</strong>; S. Pozzolo, Note<br />

su Derecho, moral y política di Carlos S. Nino; M. Rosenfeld, Per una critica<br />

pluralista del proceduralismo contrattualista; A. Schiavello, Internal point of<br />

view: Dworkin a confronto con Hart; V. Velluzzi, Alcune considerazioni su ragionamento<br />

analogico e <strong>diritto</strong> positivo; J. M. Vilajosana, Alcuni problemi di<br />

dinamica giuridica; V. Villa, Teorie giuridiche e giudizi di valore.<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 1998<br />

R. Caracciolo, La relevancia práctica de una autoridad normativa. El argumento<br />

de las razones auxiliares; P. Chiassoni, L’ineluttabile scetticismo della “scuola genovese”;<br />

G. Danesi, L’obiezione di coscienza: spunti per un’analisi giuridica e metagiuridica;<br />

R. Guastini, La costituzione come limite alla legislazione; R. A. Guibourg,<br />

Luigi Ferrajoli y el utilitarismo penal reformado; M. Iglesias Vila, Una crítica<br />

al positivismo hartiano: el problema del seguimiento de reglas; V. Marinelli, Il<br />

problema dell’ermeneutica giudiziaria; S. Moroni, Regole tecnonomiche; J. L. Pérez<br />

Triviño, Algunos modelos de autoridad suprema en un orden jurídico; G. Pino,<br />

Il positivismo giuridico di fronte allo Stato costituzionale; S. Pozzolo, Riflessioni su<br />

inclusive e soft positivism; M. C. Redondo, Reglas “genuinas” y positivismo jurídico;<br />

J. L. Rodríguez, G. Sucar, Las trampas de la derrotabilidad. Niveles de análisis<br />

de la indeterminación del Derecho; A. Schiavello, Neil MacCormick teorico del<br />

<strong>diritto</strong> e dell’argomentazione giuridica.


324<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 1999<br />

P. Becchi, Enunciati, significati, norme. Argomenti per una critica dell’ideologia<br />

neoscettica; P. R. Bonorino, El aguijón derrotable; B. Celano, Validity as<br />

Disquotation; P. Chiassoni Interpretive Games: Statutory Construction Through<br />

Gricean Eyes; P. Comanducci, Kelsen vs. Searle: A Tale of Two Constructivists;<br />

C. Luzzati, Le metafore della vaghezza; M. Troper, Le juge constitutionnel et la<br />

volonté générale; M. C. Redondo, Normativity in Legal Contexts. An Institutional<br />

Analysis; A. Rossetti, Modalità de re vs. modalità de dicto nella logica deontica;<br />

U. Schmill, Las relaciones entre Jurisprudencia y Teología en Kelsen;<br />

– Un dibattito su J. J. Moreso, La Indeterminación del Derecho y la Interpretación<br />

Constitucional: A. Calsamiglia, Indeterminación y realismo; B. Celano,<br />

Efficacia, anti-realismo, interpretazione; P. Chiassoni, ¿Quién salvó a la Constitución?;<br />

R. Guastini Due esercizi di non-cognitivismo; S. Pozzolo, Appunti su un<br />

“nobile sogno”, una “veglia” e il suo “incubo”; J. J. Moreso, De nuevo sobre la<br />

Vigilia. A modo de réplica a mis críticos.<br />

<strong>Analisi</strong> e <strong>diritto</strong> 2000<br />

M. <strong>Barberis</strong>, Lo scetticismo immaginario. Nove obiezioni agli scettici à la génoise;<br />

R. Caracciolo, Realismo moral vs. positivismo jurídico; V. Ferreres-Comella,<br />

A Defense of Constitutional Rigidity; D. González Lagier, Los hechos bajo<br />

sospecha. Sobre la objetividad de los hechos y el razonamiento judicial; R.<br />

Guastini, L’ordre juridique. Une critique de quelques idées reçues; M. M. Karlsson,<br />

Roots of Legal Normativity; T. Mazzarese, Permesso forte e permesso debole:<br />

note a margine; P. E. Navarro, C. Orunesu, J. L. Rodríguez, G. Sucar La<br />

aplicabilidad de las normas jurídicas; C. Orunesu, J. L. Rodríguez, G. Sucar,<br />

Inconstitucionalidad y derogación; F. Poggi, ‘Obbligatorio’ implica ‘permesso’;<br />

U. Schmill, Orden Jurídico y Derrotabilidad Normativa; V. Villa, Alcune chiarificazioni<br />

concettuali sulla nozione di inclusive positivism.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!