03.06.2013 Views

Rivista di Psicologi e Psicoterapeuti - Movimento Psicologi ...

Rivista di Psicologi e Psicoterapeuti - Movimento Psicologi ...

Rivista di Psicologi e Psicoterapeuti - Movimento Psicologi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Simposio, <strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologi</strong> e <strong>Psicoterapeuti</strong>, Anno 4, Numero 2, Settembre 2008, Quadrimestrale. Poste Italiane spa. Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale D.L. 353/2003<br />

(conv.in l.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1 DCB Firenze 1. In caso <strong>di</strong> mancato recapito rinviare all’ufficio postale <strong>di</strong> Firenze CMP per la restituzione previo pagamento resi.<br />

Tiratura:<br />

imposio<br />

<strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologi</strong> e <strong>Psicoterapeuti</strong><br />

63.000 copie<br />

30 anni <strong>di</strong> 180<br />

Consulenza<br />

tecnica d’ufficio e<br />

me<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong> Rolando Ciofi<br />

p. 06<br />

Il metodo scientifico<br />

nella psicoterapia e<br />

nel counseling<br />

<strong>di</strong> Tullio Carere-Comes<br />

p. 22 p. 12<br />

Integrazione<br />

culturale, lavoro<br />

in<strong>di</strong>viduale ed<br />

etnopsicologia<br />

<strong>di</strong> Ettore Perrella


<strong>di</strong>pendenze<br />

senza<br />

sostanza<br />

prevenzione<br />

e terapia<br />

1° Convegno nazionale<br />

Rete Nuove Dipendenze Patologiche<br />

Dipendenze senza sostanza, prevenzione e terapia<br />

Firenze, 8 novembre 2008<br />

Primo Avviso<br />

organizzato da<br />

Scuola <strong>di</strong> Psicoterapia Comparata<br />

Scuola <strong>di</strong><br />

Psicoterapia<br />

Comparata<br />

Fondata da Patrizia Adami Rook<br />

Per informazioni e prenotazioni:<br />

Dalla separazione impossibile della <strong>di</strong>pendenza affettiva<br />

al silenzio della <strong>di</strong>pendenza sessuale<br />

Dall’abisso del gioco d’azzardo patologico<br />

alla gabbia della <strong>di</strong>pendenza da internet<br />

Dal vuoto dello shopping compulsivo<br />

alla saturazione del tempo della <strong>di</strong>pendenza da lavoro<br />

Le Nuove Dipendenze Patologiche tra stili <strong>di</strong> vita, convinzioni,<br />

comportamenti, solitu<strong>di</strong>ni, relazioni e oggetti<br />

Tel. 055 2479220 - info@retenuove<strong>di</strong>pendenze.it<br />

Passate le vacanze estive si apre, per la<br />

comunità professionale degli psicologi, una<br />

stagione particolarmente impegnativa. Nei<br />

prossimi mesi infatti avremo un ricambio del<br />

gruppo <strong>di</strong>rigente alla guida delle nostre Isti-<br />

tuzioni. Nel mese <strong>di</strong> marzo 2009 sono pre-<br />

viste le elezioni dell’ENPAP, a pochi mesi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza quelle orinistiche. E’ una grande<br />

occasione per introdurre elementi <strong>di</strong> cam-<br />

biamento e per dare finalmente voce alle<br />

molte associazioni rappresentative della<br />

nuova composizione della categoria.<br />

La realtà della psicologia professionale<br />

italiana si è infatti molto mo<strong>di</strong>ficata in questi<br />

ultimi anni. Gli oltre 60.000 psicologi iscrit-<br />

ti all'albo sono prevalentemente giovani o<br />

giovanissimi, prevalentemente donne, pre-<br />

valentemente liberi professionisti, preva-<br />

lentemente (visto anche l’età anagrafica) a<br />

red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o basso. In questa situazione<br />

apppare chiaro che gli sforzi dei gruppi <strong>di</strong>-<br />

rigenti dovrebbero concentrarsi soprattut-<br />

to sull’obiettivo <strong>di</strong> impremere sviluppo e <strong>di</strong><br />

offrire opportunità <strong>di</strong> crescita professionale<br />

alle colleghe ed ai colleghi.<br />

Mentre il sistema or<strong>di</strong>nistico, pur so-<br />

pravvivendo, appare come uno strumento<br />

desueto che poco può offrire in termini <strong>di</strong><br />

sviluppo, la vera partita sul piano strategico<br />

si gioca sull’ENPAP. Infatti se da una parte<br />

l’istituzione Cassa ha il compito primario <strong>di</strong><br />

erogare pensioni, provvedere all’assistenza<br />

e far fruttare il nostro denaro a tali fini, è pur<br />

vero che amministrando grossi capitali con<br />

sufficiente <strong>di</strong>screzionalità nella scelta degli<br />

investimenti, essa detiene anche il potere <strong>di</strong><br />

operare scelte a favore della crescita profes-<br />

sionale dell’intera categoria. Posto che gli<br />

investimenti debbano comunque rendere,<br />

<strong>di</strong>verso è fare scelte <strong>di</strong> mera speculazione<br />

dall’investire il denaro avendo in mente una<br />

strategia che possa portare ricadute positi-<br />

ve sulle opportunità <strong>di</strong> lavoro, su esigenze<br />

specifiche dei nostri professionisti, sull’im-<br />

magine e la visibilità della professione nel<br />

suo complesso.<br />

Occorrerà dunque che i più preparati tra<br />

i nostri colleghi liberi professionisti, in<strong>di</strong>pen-<br />

dentemente dalle sigle <strong>di</strong> appartenenza,<br />

cerchino un accordo per dotare l’Ente, ora<br />

che il ricambio sarà necessariamente pro-<br />

fondo, <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong>rigente solido e che<br />

sappia guardare lontano. Che sappia non<br />

solo amministrare correttamente, ma anche<br />

pensare politicamente.<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

<strong>di</strong> Rolando Ciofi, Segretario Generale del Mo.P.I.<br />

Abbiamo assistito nell'ultimo quadriennio<br />

ad un mutamento <strong>di</strong> linea dell’Ente <strong>di</strong> Pre-<br />

videnza che sempre più si è reso conto <strong>di</strong><br />

dover maggiormente guardare all’area libe-<br />

ro professionale. Il MoP.I. ha appoggiato al-<br />

cune scelte <strong>di</strong> rilievo quali quella <strong>di</strong> garantire<br />

l’assistenza sanitaria ed ospedaliera per le<br />

situazioni più gravi a tutti gli iscritti o quel-<br />

la <strong>di</strong> costituire un fondo da utilizzarsi nelle<br />

situazioni <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>sagio. Ma occorre<br />

andare oltre: il ricambio quasi totale dell’in-<br />

tera <strong>di</strong>rigenza deve essere l’occasione per<br />

guardare in modo lucido e <strong>di</strong>sincantato al<br />

primo poco più che decennio <strong>di</strong> storia del<br />

nostro ente <strong>di</strong> previdenza cogliendone luci<br />

ed ombre, limiti e prospettive. Se è vero che<br />

qualche errore, soprattutto nei primi anni <strong>di</strong><br />

vita, è stato fatto sul piano degli investimen-<br />

ti, è pur vero che gradualmente molte cor-<br />

rezioni sono state effettuate e ad oggi, se la<br />

resa è bassa od insufficiente non si può <strong>di</strong>re<br />

che ciò sia imputabile più <strong>di</strong> tanto ad errori<br />

<strong>di</strong> gestione. Dobbiamo renderci consapevoli<br />

e dobbiamo rendere consapevoli i colleghi<br />

dei vincoli -legislativi da una parte, <strong>di</strong> mer-<br />

cato dall’altra- all'interno dei quali l’Ente è<br />

costretto a muoversi. E operare scelte con-<br />

seguenti. Sul piano normativo attraverso un<br />

collegamento sempre più stretto con le altre<br />

casse <strong>di</strong> categoria che vivono analoghe pro-<br />

blematiche nella convinzione che più posso-<br />

no essere aumentate le pressioni su Gover-<br />

no e Legislatori più le possibilità <strong>di</strong> introdurre<br />

misure meno penalizzanti aumenteranno.<br />

Sul piano del mercato affiancando, alla stra-<br />

tegia <strong>di</strong> estrema attenzione già in essere,<br />

prospettive maggiormente finalizzate allo<br />

sviluppo della comunità professionale.<br />

Siamo anche <strong>di</strong> fronte all’occasione stori-<br />

ca -e questa è una grande responsabilità <strong>di</strong><br />

chi organizzerà le liste- <strong>di</strong> eleggere <strong>di</strong>rigenti<br />

il più possibile rappresentativi <strong>di</strong> quella che è<br />

l’effettiva composizione della categoria. Un<br />

gruppo <strong>di</strong>rigente giovane, perchè la catego-<br />

ria è giovane, prevalentemente composto<br />

da colleghe, perchè le donne rappresentano<br />

l’80% dell’intera comunità professionale de-<br />

gli psicologi, prevalentemente composto da<br />

liberi professionisti, perché soprattutto per<br />

loro, che sono la stragrande maggioranza,<br />

l’Ente ha senso <strong>di</strong> esistere. Infine un gruppo<br />

<strong>di</strong>rigente che sappia anche fare tesoro del-<br />

le esperienze in questi anni maturate e che<br />

dunque, nella sua trasformazione, sappia<br />

garantire anche un senso <strong>di</strong> continuità.<br />

03<br />

Nel 2016 l’Ente comincerà ad entrare<br />

nella sua piena funzione, nel senso che a<br />

partire da quella data le pensioni erogate<br />

cominceranno ad avere un qualche peso<br />

significativo nei suoi bilanci. Ci attendono<br />

dunque anni cruciali, anni in qualche modo<br />

veramente fondativi nei quali, forti delle<br />

esperienze maturate ed anche talvolta del-<br />

le riflessioni sugli errori fatti, inevitabilmente<br />

connessi alle fasi <strong>di</strong> avvio, dovremo riuscire<br />

a dare il meglio <strong>di</strong> noi per arrivare preparati<br />

e soli<strong>di</strong> ad affrontare gli impegni che ci at-<br />

tendono. E occorrerà lavorare con grande<br />

entusiasmo attorno alla vera ombra che an-<br />

cora l’Ente non è riuscito a superare, quella<br />

del coinvolgimento dei colleghi, della comu-<br />

nicazione con i propri iscritti.<br />

Una Cassa che venisse avvertita vicina<br />

al singolo iscritto e ai suoi problemi, che riu-<br />

scisse a stimolare una partecipazione am-<br />

pia, avrebbe enormi potenzialità <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bi-<br />

lità politica e dunque aumenterebbe anche<br />

notevolmente il suo potere contrattuale in<br />

ambito istituzionale. E gli strumenti per pro-<br />

cedere in tale <strong>di</strong>rezione ci sono già tutti: si<br />

tratta solo <strong>di</strong> attivarli, <strong>di</strong> avere la volontà po-<br />

litica <strong>di</strong> attivarli. Abbiamo un notiziario che<br />

dovrebbe essere reso “leggibile” in modo<br />

che davvero possa veicolare informazioni,<br />

abbiamo la possibilità <strong>di</strong> inviare una new-<br />

sletter settimanale o quin<strong>di</strong>cinale, abbiamo<br />

un sito che potrebbe essere reso maggior-<br />

mente interattivo, ma soprattutto abbiamo<br />

nella categoria un tessuto associativo che<br />

potrebbe essere maggiormente coinvol-<br />

to. Sono le associazioni che detengono il<br />

vero stretto collegamento con i singoli col-<br />

leghi ed un Ente che sapesse rapportarsi<br />

in modo stretto al tessuto associativo, coin-<br />

volgendolo nelle scelte <strong>di</strong> fondo, magari<br />

delegando alcune funzioni <strong>di</strong> rapporto ad<br />

personam, recependo le esigenze <strong>di</strong> gruppi<br />

<strong>di</strong> propri iscritti, potrebbe aspettarsi come<br />

ritorno una forza ed un sostegno oggi nep-<br />

pure pensabile.<br />

Le prossime elezioni Enpap costituisco-<br />

no insomma una grande opportunità per tut-<br />

ti gli psicologi. Potremmo essere in grado <strong>di</strong><br />

far finalmente maturare un’istituzione forte,<br />

cre<strong>di</strong>bile, capace <strong>di</strong> svolgere il suo ruolo <strong>di</strong><br />

garantire la previdenza e l’assistenza, ma<br />

al contempo sensibile e capace <strong>di</strong> cogliere<br />

ogni opportunità <strong>di</strong> sviluppo per la comunità<br />

che rappresenta. Il Mo.P.I. andrà a questo<br />

appuntamento con grande <strong>di</strong>sponibilità,<br />

pronto a partecipare con le proprie compe-<br />

tenze, in unione ed accordo con altre sigle<br />

libero professionali, alla fase <strong>di</strong> trasforma-<br />

zione che attende nei prossimi mesi il nostro<br />

Ente <strong>di</strong> Previdenza.


L’unica rivista italiana interamente scritta da psicologi<br />

italiani e stranieri ha un nuovo volto.<br />

<br />

Abbonamento più due regali<br />

Cedola <strong>di</strong> abbonamento privilegiato a<br />

❑ ❑<br />

Sì, desidero sottoscrivere un nuovo abbonamento annuo (6 numeri) a <strong>Psicologi</strong>a<br />

Contemporanea al prezzo <strong>di</strong> € 27,00 e ricevere in omaggio i volumi Strategie antibullismo<br />

e Ottimismo e felicità (in libreria a € 8,00 cad.).<br />

Riceverò i volumi dopo aver pagato la quota <strong>di</strong> abbonamento.<br />

COGNOME<br />

NOME<br />

VIA, N.<br />

CAP CITTÀ PROV.<br />

TEL.<br />

e-mail<br />

6 numeri bimestrali (in e<strong>di</strong>cola a € 4,50)<br />

Abbonarsi è facile<br />

• per posta inviando il presente<br />

coupon in busta chiusa a:<br />

<strong>Psicologi</strong>a Contemporanea<br />

Giunti E<strong>di</strong>tore S.p.A.<br />

Via Bolognese, 165 - 50139 Firenze<br />

tutto quello che hai in mente!<br />

Con la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Anna Oliverio Ferraris più articoli,<br />

più ricchezza <strong>di</strong> temi, chiarezza <strong>di</strong> esposizione, varietà<br />

<strong>di</strong> argomenti e grande attenzione all’attualità.<br />

La qualità e l’autorevolezza scientifica <strong>di</strong> sempre, psicologia clinica e giuri<strong>di</strong>ca, organizzazione aziendale,<br />

psicologia del lavoro e della famiglia, neuroscienze, psichiatria, intercultura...<br />

Abbonamento per 1 anno più due regali<br />

a soli € 27,00 e riceverai in regalo i 2 volumi<br />

Strategie antibullismo <strong>di</strong> DANIELE FEDELI<br />

Di fronte ai sempre più numerosi fenomeni <strong>di</strong> aggressività, è oramai<br />

emergenza bullismo. La ca pacità <strong>di</strong> insegnanti e operatori <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

precocemente le situazioni <strong>di</strong> bullismo è fondamentale per<br />

creare un’efficace collaborazione tra scuola e genitori e risolvere con<br />

successo questa problematica. pp. 128, in libreria € 8,00<br />

Ottimismo e felicità <strong>di</strong> PAOLO MEAZZINI<br />

Oggi sappiamo che generalmente l’ottimista vive più a lungo e resiste<br />

meglio agli stress quoti<strong>di</strong>ani ed alle malattie. Inoltre, aspetto ancora<br />

più interessante, sappiamo che l’ottimismo è uno dei fattori fondamentali<br />

alla base della felicità. Il volume è un’utile guida per imparare<br />

ad essere ottimisti e perseguire la felicità e comunque, migliorare la<br />

qualità della vita. pp. 128, in libreria € 8,00<br />

Per te due speciali offerte <strong>di</strong> abbonamento<br />

• per telefono al n. 199 195 525<br />

(lunedì-venerdì, ore 9.00-18.00)<br />

• per fax al n. 055 5062397<br />

• web www.psicologiacontemporanea.it<br />

• e-mail perio<strong>di</strong>ci@giunti.it<br />

Abbonamento per 1 anno scontato del 20%<br />

6 numeri bimestrali (in e<strong>di</strong>cola a € 4,50)<br />

con lo sconto<br />

imme<strong>di</strong>ato del 20%<br />

solo € 21,60 invece <strong>di</strong> € 27,00<br />

risparmi subito € 5,40<br />

a soli € 21,60<br />

Abbonati<br />

subito!<br />

Abbonamento scontato<br />

Sì, desidero sottoscrivere un nuovo abbonamento annuo (6 numeri) a <strong>Psicologi</strong>a<br />

Contemporanea con il 20% <strong>di</strong> sconto. Pagherò così solo € 21,60 anziché € 27,00.<br />

Con questa formula avrò un risparmio netto <strong>di</strong> € 5,40.<br />

Spe<strong>di</strong>temi <strong>Psicologi</strong>a contemporanea dal fascicolo del mese <strong>di</strong> ,<br />

altrimenti dal primo numero <strong>di</strong>sponibile. Scelgo <strong>di</strong> pagare la quota <strong>di</strong> abbonamento:<br />

❑ Con il bollettino postale che mi invierete.<br />

❑ Con la carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to (carte elettroniche non ammesse):<br />

n. scad. mese anno<br />

data e firma<br />

• via SMS invia un messaggio al n. 348 0976204 semplicemente<br />

scrivendo “psicologia”; entro 48 ore sarai ricontattato telefonicamente,<br />

a nostre spese, da un nostro operatore per attivare l’abbonamento.<br />

Il costo del messaggio è pari al normale costo <strong>di</strong> un SMS.<br />

Con<strong>di</strong>zioni valide solo per l’Italia, fino al 31/12/2008<br />

Nuovo <strong>di</strong>rettore,<br />

nuovi contenuti,<br />

nuova grafica.<br />

SIMP-08<br />

simposio<br />

Perio<strong>di</strong>co del<br />

<strong>Movimento</strong> <strong>Psicologi</strong> In<strong>di</strong>pendenti<br />

ANNO 4<br />

NUMERO 2 - SETTEMBRE 2008<br />

(chiuso in tipografia il 04 luglio 2008)<br />

Direttore Responsabile:<br />

Rolando Ciofi<br />

Direttore E<strong>di</strong>toriale:<br />

Tommaso Valleri<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione:<br />

Mario Ajazzi Mancini<br />

Anna Barracco<br />

Paolo Chellini<br />

Jessica Ciofi<br />

Rolando Ciofi<br />

Manuele Matera<br />

Chiara Ratto<br />

Progetto grafico:<br />

Isabel Danés Anaya<br />

Redazione:<br />

Simposio<br />

<strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologi</strong> e <strong>Psicoterapeuti</strong><br />

Via Leopar<strong>di</strong> 14, 50121 Firenze<br />

redazione@mopi.it<br />

E<strong>di</strong>tore:<br />

Vertici s.r.l.<br />

Via Leopar<strong>di</strong> 14, 50121 Firenze<br />

Tel. 055 2342810 Fax 055 2477263<br />

www.vertici.com<br />

info@vertici.com<br />

Proprietario:<br />

<strong>Movimento</strong> <strong>Psicologi</strong> In<strong>di</strong>pendenti<br />

Via Leopar<strong>di</strong> 14, 50121 Firenze<br />

Tel. 055 2479220 Fax 055 2477263<br />

www.mopi.it<br />

info@mopi.it<br />

Tiratura del presente numero:<br />

63.000 copie<br />

sommario<br />

EDITORIALE<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

Rolando Ciofi 03<br />

POLITICA PROFESSIONALE<br />

Consulenza tecnica d’ufficio<br />

e me<strong>di</strong>azione, dal principio<br />

della delega al para<strong>di</strong>gma della<br />

soggettività<br />

Rolando Ciofi 06<br />

Gli psicologi sono capaci <strong>di</strong><br />

promuovere la loro competenza<br />

professionale?<br />

Barbara Rossi e Stefano Sirri 09<br />

Due giovani liberi professionisti<br />

all’incontro dell’ENPAP a<br />

Bologna<br />

Chiara Ratto, Gianpaolo Ragusa 11<br />

APPROFONDIMENTI<br />

Integrazione culturale, lavoro<br />

in<strong>di</strong>viduale ed etnopsicologia<br />

Ettore Perrella 12<br />

Quale cura per la psiche?<br />

Tommaso Valleri 13<br />

Evitiamo che le <strong>di</strong>scussioni<br />

scientifiche tracimino<br />

nell’invettiva<br />

Giuseppe Sartori 14<br />

La Legge 180 ed il problema<br />

della sofferenza psichica.<br />

Intervista a Giorgio Antonucci<br />

Raffaelle Cascone 16<br />

La psicoterapia <strong>di</strong>alettica<br />

dell’ansia e delle fobie<br />

Nicola Ghezzani 18<br />

Le basi dell’attaccamento: tra<br />

clinica e neurologia<br />

Paolo Chellini 20<br />

FOTO:SHUTTERSTOCK<br />

Il metodo scientifico nella<br />

psicoterapia e nel counseling<br />

Tullio Carere-Comes 22<br />

Psychological Treatment Inventory<br />

(PTI)®. Un nuovo strumento <strong>di</strong><br />

misura multi<strong>di</strong>mensionale<br />

Alessio Gori, Marco Giannini 24<br />

Disagio sessuale e crisi <strong>di</strong><br />

coppia<br />

Carla Anna Durazzi 28<br />

RUBRICHE<br />

La Toscana e lo stato della<br />

salute mentale nell’infanzia e<br />

nell’adolescenza<br />

Davide Lacangellera 30<br />

<strong>Psicologi</strong>a e <strong>di</strong>ntorni: congressi<br />

e convegni 2008<br />

Tommaso Valleri 31<br />

Chie<strong>di</strong> all'esperto<br />

Manuele Matera, Rosa Minnino,<br />

Stefania Tedal<strong>di</strong> 32<br />

Cinema e psicologia<br />

Biagio Giordano 34<br />

News dal mondo<br />

Andrea Innocenti 35


06 Politica Professionale Politica Professionale 07<br />

Consulenza tecnica d’ufficio e me<strong>di</strong>azione,<br />

dal principio della delega al para<strong>di</strong>gma della soggettività<br />

<strong>di</strong> Rolando Ciofi, Segretario Generale del Mo.P.I.(<strong>Movimento</strong> <strong>Psicologi</strong> In<strong>di</strong>pendenti)<br />

Le “linee guida per l’accesso alla me-<br />

<strong>di</strong>azione familiare nel corso del proce<strong>di</strong>-<br />

mento <strong>di</strong> separazione e <strong>di</strong>vorzio” propo-<br />

ste dall’AIMeF - che <strong>di</strong> seguito riportiamo<br />

- illustrano con grande pragmaticità e<br />

chiarezza la <strong>di</strong>fferenza sostanziale tra gli<br />

istituti della consulenza tecnica d’ufficio<br />

e della me<strong>di</strong>azione familiare.<br />

Voglio però spostare l’attenzione dei<br />

nostri lettori dal piano applicativo a quel-<br />

lo dei principi <strong>di</strong> fondo che orientano le<br />

due <strong>di</strong>verse prassi. Principi che molto<br />

risentono della grande trasformazione,<br />

valoriale, sociale e culturale, della quale<br />

tutto l’occidente è stato protagonista ne-<br />

gli ultimi cento anni.<br />

Il para<strong>di</strong>gma della soggettività sempre<br />

più impronta la nostra cultura da quando<br />

la psicoanalisi cento anni fa, con felice<br />

sintesi, lo ha riproposto alla società in-<br />

tera. È in conseguenza dell’attenzione<br />

posta alla soggettività che siamo <strong>di</strong>ven-<br />

tati sensibili al tema dell’ecologia, siamo<br />

alla ricerca <strong>di</strong> un ambiente più giusto per<br />

ognuno <strong>di</strong> noi e per far questo siamo at-<br />

tenti a tutti i problemi in<strong>di</strong>viduali.<br />

Man mano che la società progre<strong>di</strong>-<br />

sce non è più prevalente il <strong>di</strong>scorso sui<br />

problemi della grande massa, ma sta<br />

<strong>di</strong>ventando sempre più prevalente, con<br />

l’affermazione del para<strong>di</strong>gma della sog-<br />

gettività, l’attenzione ai problemi del sin-<br />

golo.<br />

Chiariamo ancor meglio il concetto:<br />

per lungo tempo si è avvertita una sorta<br />

<strong>di</strong> contrapposizione tra gli interessi col-<br />

lettivi e quelli soggettivi e si è ritenuto<br />

che questi ultimi dovessero lasciare il<br />

passo ai primi gerarchicamente più rile-<br />

vanti. Tale visione non è certo cambiata,<br />

se non in un punto, tra gli interessi col-<br />

lettivi da tutelare la società ha annove-<br />

rato il benessere in<strong>di</strong>viduale, ovvero, per<br />

<strong>di</strong>rla con altro linguaggio, ha ampliato la<br />

gamma degli interessi soggettivi degni <strong>di</strong><br />

tutela.<br />

Il benessere soggettivo, la cosiddetta<br />

qualità della vita, è <strong>di</strong>venuto un valore<br />

collettivo e giustamente la società si or-<br />

ganizza, professionalmente, giuri<strong>di</strong>ca-<br />

mente, socialmente, per tutelarlo.<br />

Ma se ciò è vero occorre anche con-<br />

siderare che l’intera società sta orien-<br />

tandosi verso forme <strong>di</strong> deistituzionaliz-<br />

zazione, che il citta<strong>di</strong>no sta cominciando<br />

a farsi carico dei propri conflitti e non<br />

intende più affidarsi passivamente a giu-<br />

<strong>di</strong>ci, sanitari o autorità <strong>di</strong> qualunque tipo.<br />

Benessere soggettivo e qualità della vita<br />

insomma sempre più coincidono con il<br />

sentirsi protagonisti delle proprie scelte<br />

con il riappropriarsi delle troppe deleghe<br />

concesse alle varie “autorità”.<br />

È oggi normale in tutto il mondo oc-<br />

cidentale non affidarsi passivamente al<br />

me<strong>di</strong>co ma <strong>di</strong>scutere con lui le <strong>di</strong>agno-<br />

si e le cure, è normale conoscere ogni<br />

dettaglio sugli alimenti che consumiamo,<br />

sul potenziale inquinamento compreso<br />

quello che non percepiamo <strong>di</strong>rettamen-<br />

te, è normale utilizzare i professionisti,<br />

ogni professionista, come “consulenti” e<br />

non affidarsi totalmente e passivamente<br />

ad essi.<br />

È cambiata la cultura ed il citta<strong>di</strong>no<br />

sta cominciando a farsi carico <strong>di</strong> tutto ciò<br />

che lo riguarda, compresi i propri conflitti<br />

e sempre meno intende affidarsi passi-<br />

vamente a terzi.<br />

La delega all’istituzione, all’autorità<br />

continua ad essere naturalmente inevita-<br />

bile, ma, nel passaggio da una organiz-<br />

zazione sociale <strong>di</strong> stampo paternalistico<br />

ad una organizzazione sociale impronta-<br />

ta alla valorizzazione della soggettività e<br />

dunque più paritaria, essa viene conces-<br />

sa sempre meno, solo quando assoluta-<br />

mente in<strong>di</strong>spensabile.<br />

È in questo quadro che noi possiamo<br />

leggere i due istituti, quello della con-<br />

sulenza tecnica d’ufficio e quello della<br />

me<strong>di</strong>azione familiare come entrambe<br />

necessari ma anche come profonda-<br />

mente <strong>di</strong>versi. La <strong>di</strong>versità infatti non ri-<br />

siede solo sul piano tecnico ma anche e<br />

soprattutto sui presupposti culturali che li<br />

improntano.<br />

Per drammatizzare un poco potrem-<br />

mo <strong>di</strong>re che da una parte abbiamo una<br />

sorta <strong>di</strong> sconfitta… il caso non è me<strong>di</strong>abi-<br />

le, e qualcuno, lo Stato, attraverso le sue<br />

procedure, i giu<strong>di</strong>ci i tribunali gli avvocati,<br />

deve decidere… <strong>di</strong> te, della tua vita dei<br />

tuoi figli…. La sconfitta sta nel fatto che<br />

se proprio non sei capace <strong>di</strong> trovare una<br />

soluzione non potrai fare a meno <strong>di</strong> de-<br />

legare…<br />

Dall’altra parte abbiamo la prova <strong>di</strong><br />

maturità, sono capace da solo o con<br />

l’aiuto <strong>di</strong> esperti a vivere il conflitto sen-<br />

za che questo mi travolga o travolga chi<br />

a me è vicino, sono capace <strong>di</strong> trovare<br />

soluzioni equilibrate anche in situazioni<br />

<strong>di</strong>fficili…<br />

Il CTU fa una fotografia della situazio-<br />

ne, esprime il suo parere sulla possibile<br />

soluzione, spesso quella ritenuta “meno<br />

peggio”, e consegna il tutto al Giu<strong>di</strong>ce il<br />

quale deciderà. Il citta<strong>di</strong>ni che hanno de-<br />

legato, i loro familiari, i loro conflitti, sono<br />

l’oggetto della decisione.<br />

Il me<strong>di</strong>atore ha una funzione maieuti-<br />

ca, aiuta dei citta<strong>di</strong>ni a trovare non tan-<br />

to una soluzione ai loro conflitti quanto<br />

a valorizzare le loro parti sane, a tenere<br />

vivo il senso <strong>di</strong> responsabilità genitoriale<br />

e sociale, a trovare da soli soluzioni per-<br />

corribili. Abbiamo in questo caso soggetti<br />

che non hanno delegato, che, magari in<br />

modo sofferto continuano ad essere pri-<br />

mari protagonisti delle loro vite.<br />

Avere chiari questi pochi, semplici<br />

concetti può aiutare gli operatori dell’uno<br />

e dell’altro versante e i giu<strong>di</strong>ci, ai quali<br />

non spetta solo la decisione ma frequen-<br />

temente anche l’orientamento, a com-<br />

prendere più pienamente il senso delle<br />

<strong>di</strong>fferenze tecniche ed operative.<br />

Linee guida per l’accesso alla Me<strong>di</strong>azione Familiare<br />

nel corso del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> separazione e <strong>di</strong>vorzio<br />

Il presente documento, corredato da schemi e tavo-<br />

le sintetiche, si propone come uno strumento d’orien-<br />

tamento agli operatori giuri<strong>di</strong>ci. Il testo è stato appro-<br />

vato ufficialmente all’assemblea generale annuale<br />

dell’A.I.Me.F. il 24 giugno 2007 ed è reperibile sul sito<br />

www.aimef.it.<br />

Premesso che<br />

- l’art.155 c.c., così come mo<strong>di</strong>ficato dalla L.54/2006 in<br />

materia <strong>di</strong> separazione dei coniugi e affidamento con<strong>di</strong>viso<br />

dei figli, <strong>di</strong>spone che “anche in caso <strong>di</strong> separazione perso-<br />

nale dei genitori il figlio minore ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> mantenere un<br />

rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno <strong>di</strong> essi, <strong>di</strong><br />

ricevere cura, educazione ed istruzione da entrambi e <strong>di</strong> con-<br />

servare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti<br />

<strong>di</strong> ciascun ramo genitoriale”;<br />

- il successivo art.155sexies c.c. stabilisce che “qualora<br />

ne ravvisi l’opportunità, il giu<strong>di</strong>ce, sentite le parti e ottenuto<br />

il loro consenso, può rinviare l’adozione dei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 155 per consentire che i coniugi, avvalendosi <strong>di</strong><br />

esperti, tentino una me<strong>di</strong>azione per raggiungere un accordo,<br />

con particolare riferimento alla tutela dell’interesse morale e<br />

materiale dei figli”.<br />

- nulla è <strong>di</strong>sposto in merito a chi siano gli esperti e con<br />

quali modalità il magistrato, le parti o i loro avvocati possa-<br />

no accedere alle loro prestazioni nel corso del proce<strong>di</strong>mento<br />

giu<strong>di</strong>ziario; • per coinvolgere il me<strong>di</strong>atore familiare nel corso<br />

del giu<strong>di</strong>zio nei Tribunali si attuano prassi <strong>di</strong>fferenziate: ora<br />

viene nominato CTU ex art.61 c.p.c., ora ausiliario ex art.68<br />

c.p.c., ora senza riferimenti specifici;<br />

- tale modalità operativa genera confusione circa la spe-<br />

cificità dell’intervento me<strong>di</strong>ativo nell’ambito del processo <strong>di</strong><br />

separazione e <strong>di</strong>vorzio;<br />

- invero, il professionista idoneo alla pratica della me<strong>di</strong>a-<br />

zione familiare dovrebbe avere una formazione specifica<br />

che risponda agli standard minimi stabiliti dal FORUM EU-<br />

ROPEEN - Formation et Recherche en Mé<strong>di</strong>ation Familiale<br />

organismo <strong>di</strong> formazione e ricerca in me<strong>di</strong>azione costituitesi<br />

a Marsiglia (Francia) nell’aprile 1998. Standard ripresi e per-<br />

fezionati nello Statuto A.I.Me.F.;<br />

- inoltre, il professionista idoneo alla pratica della me<strong>di</strong>a-<br />

zione familiare dovrebbe agire nel rispetto della deontologia<br />

professionale regolamentata dall’European Code of Conduct<br />

for Me<strong>di</strong>ators firmato a Bruxelles il 2 luglio 2004. Deontologia<br />

ripresa e perfezionata nello Statuto e nel Regolamento Inter-<br />

no A.I.Me.F.<br />

- infine, il ruolo e la funzione del me<strong>di</strong>atore familiare sono<br />

chiaramente delineati dalla Raccomandazione (98)/1 del<br />

19.01.98 del Consiglio d’Europa, nonché dalla Raccoman-<br />

dazione 1639 del 25.11.03 dell’Assemblea Parlamentare del<br />

Consiglio d’Europa.<br />

In particolare, tali provve<strong>di</strong>menti mettono in evidenza che:<br />

a) la me<strong>di</strong>azione dovrebbe essere autonoma e comple-<br />

mentare rispetto al contesto giu<strong>di</strong>ziario;<br />

b) il me<strong>di</strong>atore familiare dovrebbe avere una funzione<br />

esclusivamente <strong>di</strong> natura compositiva e non valutativa;<br />

c) la volontarietà della coppia al percorso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

familiare è pre<strong>di</strong>ttiva <strong>di</strong> un buon esito del medesimo;<br />

- l’istituto dell’esperto me<strong>di</strong>atore ex art.155sexies c.p.c.<br />

è incompatibile con quello del CTU ex art.61 e ss c.p.c. e<br />

artt.13-24; 89-92 <strong>di</strong>sp. att. e con quello degli altri ausiliari<br />

ex art. 68 c.p.c. innanzitutto per l’autonomia e la complemen-<br />

tarietà del percorso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione familiare rispetto al conte-<br />

sto giu<strong>di</strong>ziario. Difatti, mentre gli ausiliari del giu<strong>di</strong>ce - tra cui<br />

in primis il CTU - sono da quest’ultimo incaricati in suo ausilio<br />

ai fini della decisione, il me<strong>di</strong>atore familiare, invece, mette la<br />

propria professionalità a <strong>di</strong>sposizione delle parti. Il destinata-<br />

rio dell’attività dell’ausiliario risulta, <strong>di</strong> conseguenza, essere il<br />

giu<strong>di</strong>ce, mentre i beneficiari dell’attività del me<strong>di</strong>atore sono le<br />

parti. Inoltre, la riservatezza e la confidenzialità degli incontri,<br />

l’assenza <strong>di</strong> processo verbale e <strong>di</strong> relazione da parte del me-<br />

<strong>di</strong>atore, la natura esclusivamente compositiva dell’intervento,<br />

la volontarietà dell’accesso al percorso che esclude <strong>di</strong> per sé<br />

una nomina da parte del giu<strong>di</strong>ce, una formulazione <strong>di</strong> quesito<br />

e un giuramento, confermano l’inconciliabilità tra i due istituti.<br />

Infine, essendo l’attività del me<strong>di</strong>atore svolta su incarico e<br />

nell’interesse delle parti, il relativo compenso è concordato<br />

tra questi ultimi e il me<strong>di</strong>atore e non liquidato dal giu<strong>di</strong>ce.<br />

Ciò premesso, l’A.I.Me.F. ritiene che l’art. 155sexies<br />

c.c. si riferisca all’esperto me<strong>di</strong>atore familiare quale nuo-<br />

va figura tipica, extraprocessuale e che, in ragione <strong>di</strong> ciò,<br />

sia opportuno regolare l’accesso alle sue specifiche pre-<br />

stazioni in base alle seguenti<br />

LINEE GUIDA OPERATIVE<br />

1. in applicazione dell’art.155sexies c.c. il provve<strong>di</strong>mento<br />

del giu<strong>di</strong>ce potrebbe essere del seguente tenore: “Il giu<strong>di</strong>-<br />

ce, sentite le parti ed ottenuto il loro consenso, riservato ogni<br />

provve<strong>di</strong>mento, rinvia l’u<strong>di</strong>enza al … per permettere alle parti<br />

<strong>di</strong> raggiungere un accordo avvalendosi <strong>di</strong> esperti me<strong>di</strong>atori<br />

familiari”;<br />

2. a prescindere dalla fase e dal grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, in caso<br />

le parti vogliano spontaneamente accedere ad un percorso <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione familiare è necessario che le medesime, tramite<br />

i loro legali rappresentanti, facciano istanza congiunta al giu-<br />

<strong>di</strong>ce per sospendere l’iter giu<strong>di</strong>ziario, rinviando la trattazione<br />

della causa per un tempo adeguato al percorso me<strong>di</strong>ativo;<br />

3. è necessario tenere <strong>di</strong>stinte le figure processuali del CTU<br />

<strong>di</strong> cui all’art.61 e ss c.p.c. e degli altri ausiliari del giu<strong>di</strong>ce ex<br />

art.68 c.p.c. da quella extraprocessuale dell’esperto me<strong>di</strong>ato-<br />


08 Politica Professionale<br />

◄<br />

re, cui le parti possono accedere ai sensi dell’art.155sexies<br />

c.c.;<br />

4. è preferibile che il giu<strong>di</strong>ce non <strong>di</strong>sponga un invio coat-<br />

to in<strong>di</strong>retto in me<strong>di</strong>azione familiare (in ambito <strong>di</strong> Consulenza<br />

Tecnica d’Ufficio) ma che, all’occorrenza, si limiti a sensibiliz-<br />

zare le parti e i loro legali sulle opportunità che la risorsa offre,<br />

invitandoli al più ad un incontro informativo con un me<strong>di</strong>atore<br />

familiare qualificato, senza obbligo <strong>di</strong> accesso al percorso <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione;<br />

5. allo scopo è necessario rendere accessibile alle parti e<br />

agli organi tra<strong>di</strong>zionali del processo un elenco dei me<strong>di</strong>atori<br />

familiari esperti a favorire la comunicazione e la negoziazio-<br />

ne finalizzata agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong>stinto da quello<br />

dei CTU e degli altri ausiliari del giu<strong>di</strong>ce. L’A.I.Me.F. chiede <strong>di</strong><br />

rendere <strong>di</strong>sponibile e consultabile l’elenco dei propri associati<br />

presso la Cancelleria della Sez. Famiglia del Tribunale o del-<br />

SCHEMA A<br />

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA<br />

CTU ex art. 61 c.p.c.<br />

la Volontaria Giuris<strong>di</strong>zione;<br />

6. il professionista incaricato dovrà tenere sempre presen-<br />

te il suo ruolo e la sua funzione a seconda dell’incarico rice-<br />

vuto e precisamente:<br />

a) quando è nominato dal giu<strong>di</strong>ce in funzione <strong>di</strong> CTU,<br />

il consulente, qualora dovesse essere anche me<strong>di</strong>atore<br />

familiare, dovrà attenersi all’incarico ricevuto nei limiti del<br />

quesito e svolgere le attività processuali previste e rego-<br />

late dal c.p.c., senza avviare un percorso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

familiare;<br />

ALTRI AUSILIARI ex art. 68 c.p.c.<br />

b) quando è chiamato dalle parti in funzione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ato-<br />

re familiare, il me<strong>di</strong>atore, qualora dovesse essere iscritto<br />

anche nell’albo dei CTU, dovrà svolgere l’attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a-<br />

zione con intento compositivo e negoziale, astenendosi da<br />

valutazioni e da altre attività precluse al me<strong>di</strong>atore familia-<br />

re dal suo co<strong>di</strong>ce deontologico.<br />

ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE<br />

ex art. 155 sexies c.c.<br />

BENEFICIARIO ATTIVITA’ Giu<strong>di</strong>ce ai fini della decisione Parti ai fini della composizione del conflitto<br />

ACCESSO PER LE PARTI<br />

Obbligatorio su provve<strong>di</strong>mento del<br />

giu<strong>di</strong>ce<br />

Volontario su scelta delle parti<br />

AMBITO DI ATTIVITA’ Endo-processuale Extra processuale<br />

CONFERIMENTO INCARICO Nomina e quesito del giu<strong>di</strong>ce Scelta delle parti<br />

GIURAMENTO Sì No<br />

RESPONSABILITA’<br />

RAPPORTO CON IL<br />

PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO<br />

- Civile<br />

- Penale generica<br />

- Penale specifica come P.U.<br />

- Sospensione dell’esercizio<br />

- Relazione e processo verbale<br />

- Chiamata a chiarimenti<br />

- Civile<br />

- Penale generica<br />

- Riservatezza e confidenzialità sul contenuto<br />

degli accor<strong>di</strong><br />

- Eventuale comunicazione dell’avvenuto o<br />

meno percorso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

COMPENSO Liquidato dal giu<strong>di</strong>ce Concordato tra le parti ed il me<strong>di</strong>atore<br />

INCARICO CONFERITO<br />

SCHEMA B<br />

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA<br />

Di tipo valutativo attraverso:<br />

- consulenze<br />

- descrizioni<br />

- indagini<br />

Di tipo compositivo attraverso:<br />

- riduzione della conflittualità<br />

- miglioramento della comunicazione<br />

RUOLI E FUNZIONI ATTIVITA’<br />

CTU ex art. 61 c.p.c.<br />

ALTRI AUSILIARI ex art. 68 c.p.c.<br />

con competenze tecniche specifiche nominati dal giu<strong>di</strong>ce<br />

per giurare e rispodnere ad un quesito<br />

ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE<br />

ex art. 155 sexies c.c.<br />

con competenza spcifica nella me<strong>di</strong>azione familiare, incari-<br />

cato dalle parti in funzione <strong>di</strong> esperto me<strong>di</strong>atore ex art. 155<br />

sexies c.c.<br />

Consulenza tecnica finalizzata a svolgere l’incarico <strong>di</strong> tipo<br />

valutativo ricevuto nei limiti del quesito e nel rispetto del c.p.c.,<br />

senza avviare un percorso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione familiare.<br />

Attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione con esclusivo intento compositivo e<br />

negoziale, nel rispetto del co<strong>di</strong>ce deontologico dei me<strong>di</strong>atori<br />

familiari, senza redazione <strong>di</strong> relazione tecnica.<br />

Politica Professionale<br />

Gli psicologi sono capaci <strong>di</strong> promuovere la loro<br />

competenza professionale?<br />

<strong>di</strong> Barbara Rossi Psicologa Psicoterapeuta , CISP Centro Italiano sviluppo psicologia e Stefano Sirri, Psicologo Clinico, HT<br />

Human Trainer<br />

Stiamo assistendo sempre più alla nascita <strong>di</strong><br />

nuove professioni afferenti all’area psicologica:<br />

da un lato counselor, filosofi, sociologi, pedago-<br />

gisti che si pongono come più capaci <strong>di</strong> noi psi-<br />

cologi nel campo della promozione della salute.<br />

Dall’altro lato assistiamo alla nascita <strong>di</strong> nuove<br />

forme <strong>di</strong> terapia, più basate sul livello motivazio-<br />

nale, sul livello suggestivo, sul supporto attivo<br />

della persona che su un cambiamento psicolo-<br />

gico. Quin<strong>di</strong> si scoprono/riscoprono: aromatera-<br />

pia, stone-therapy, etc.<br />

Sono interventi che spesso possono aiutare la<br />

persona a sentirsi meglio, perciò vengono consi-<br />

derati forme “terapeutiche”. Spesso sono anche<br />

interventi più “<strong>di</strong>vertenti” sia per la persona sia per<br />

il “terapeuta”, quin<strong>di</strong> come dare torto agli utenti<br />

che preferiscono “curarsi” facendosi un ballo, an-<br />

ziché andare dallo psicologo?!<br />

Di fronte a questo panorama, lo psicologo<br />

come reagisce?<br />

L’impressione è che il mondo psicologico re-<br />

sti allibito a guardare o si arrabbi <strong>di</strong> fronte a uno<br />

spazio lavorativo che sembra <strong>di</strong>minuire sempre<br />

più. Un’idea <strong>di</strong>ffusa è vedere il campo dei bisogni<br />

psicologici come se fossero una torta: più perso-<br />

ne ci sono a mangiare la torta e meno torta c’è per<br />

tutti. Da qui si conclude ingenuamente che troppi<br />

psicologi - o troppi concorrenti - sono un pericolo<br />

che sottrae lavoro in una situazione che è già pro-<br />

blematica <strong>di</strong> suo.<br />

In realtà questa visione è tipicamente da “<strong>di</strong>-<br />

pendente”: esiste una fetta <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> cui io mi<br />

posso occupare e io devo solo fare il mio lavoro.<br />

Il mondo libero professionale richiede una logica<br />

completamente <strong>di</strong>versa.<br />

Ma che fare?<br />

Ad esempio analizzando le richieste e le stra-<br />

tegie portate al CISP da parte <strong>di</strong> colleghi in 8 anni<br />

<strong>di</strong> collaborazione col CISP stesso, abbiamo no-<br />

tato che la maggioranza dei giovani colleghi pre-<br />

sentava un atteggiamento <strong>di</strong> questo tipo:<br />

1. Mi lamento perché le cose non vanno come<br />

vorrei: voglio semplicemente lavorare!<br />

2. Cerco <strong>di</strong> entrare in un gruppo (Associazio-<br />

ne, ASL, Comune, Or<strong>di</strong>ne, collega/colleghi)<br />

perché in questo modo il gruppo mi manderà<br />

pazienti.<br />

Questi due pensieri sembrano normali, all'ap-<br />

parenza sono pure con<strong>di</strong>visibili, eppure…<br />

Eppure portano con sé il “germe”, il seme <strong>di</strong><br />

un fallimento: comportano un atteggiamento che<br />

nella realtà evita alla persona <strong>di</strong> poter sfruttare le<br />

opportunità che si ritrova <strong>di</strong> fronte, poche o tante<br />

che siano.<br />

Per capirne i perchè potremmo spiegare che<br />

siamo in una società post-industriale, cioè non è<br />

più sufficiente saper fare bene qualcosa perché<br />

qualcuno ti paghi per farla. Come non è più suffi-<br />

ciente “sapersi vendere”: bisogna andare oltre.<br />

Fermarsi all’atteggiamento del “mi lamento”,<br />

come aspettarsi che qualcun altro ci invii perso-<br />

ne, è un qualcosa <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visibile, <strong>di</strong> umanamen-<br />

te comprensibile, ma nello stesso momento è il<br />

perpetrarsi della stessa strategia che ti porta a<br />

lamentarti, cioè si entra in una sorta <strong>di</strong> “coazione<br />

a ripetere”.<br />

Di fronte al perdurare <strong>di</strong> questa situazione <strong>di</strong><br />

impasse, le <strong>di</strong>rezioni che si sono prese spesso<br />

sono state:<br />

Gioco al ribasso. Cioè mi “svendo”: lavoro<br />

sottocosto, lavoro come educatore, faccio volon-<br />

tariato, ecc. In questo modo forse posso fare an-<br />

che lo psicologo, mi sento dentro all'ambiente…<br />

eppure mi ritrovo in una situazione che mi confer-<br />

ma l’atteggiamento <strong>di</strong> partenza.<br />

Gioco al rialzo. Mi superspecializzo: corsi,<br />

master, scuola <strong>di</strong> specializzazione, ecc. Con que-<br />

sta strategia, alcuni sono riusciti, altri invece - la<br />

maggior parte - hanno ingigantito il malessere e la<br />

sensazione <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong> investimento sbagliato.<br />

È evidente che entrambe queste strategie non<br />

sono la scelta migliore che si possa fare.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà pare essere proprio quella <strong>di</strong> man-<br />

tenere il proprio specifico professionale, ricono-<br />

scerselo, rilanciandosi.<br />

Per questi motivi nel 2003 il CISP, insieme ad<br />

HumanTrainer.com e altre Associazioni <strong>di</strong> cate-<br />

goria, ha inaugurato la prima settimana nazio-<br />

nale de<strong>di</strong>cata prevenzione psicologica, <strong>di</strong>venuta<br />

famosa col nome <strong>di</strong> “settimana del benessere<br />

psicologico”, oggi ormai adottata da vari Or<strong>di</strong>ni<br />

professionali e organizzazioni su tutto il territorio<br />

nazionale.<br />

Una splen<strong>di</strong>da occasione per gli psicologi per<br />

promuovere la propria professione e la categoria.<br />

Però il problema non è cambiato per gli psi-<br />

cologi, che faticano ad utilizzare al meglio questo<br />

strumento.<br />

Per esempio, ciò che abbiamo visto, e che<br />

abbiamo analizzato anche nel libro “So-stare nei<br />

gruppi?” (in corso <strong>di</strong> stampa, n.d.r.), è la <strong>di</strong>fficoltà<br />

degli psicologi a entrare in una logica <strong>di</strong> promo-<br />

zione.<br />

sono:<br />

I motivi principali che abbiamo identificato<br />

La TV, i mass-me<strong>di</strong>a. Spesso non si rivela-<br />

no all’altezza, non offrono una buona immagine<br />

dello psicologo. “Ogni volta che uno psicologo va<br />

alla TV l’impressione è che la psicologia venga<br />

tra<strong>di</strong>ta” (cit. da So-Stare nei gruppi?). In fondo<br />

sappiamo che non ci sono parole adeguate per<br />

esprimere pienamente ciò che accade in una se-<br />

duta da uno psicologo: l’intimità e il benessere,<br />

il miglioramento della qualità della vita che ne<br />

09<br />

possiamo trarre. Eppure evitare i me<strong>di</strong>a significa<br />

lasciare che <strong>di</strong> psicologia siano sempre e solo i<br />

non psicologi a parlarne. E se questa situazione<br />

abituasse le persone a sentire parlare <strong>di</strong> psicolo-<br />

gia ai non psicologi...<br />

Delego agli altri. Costruire in gruppo un pro-<br />

getto non è cosa semplice. Sviluppare un gruppo<br />

collaborativo non significa “il gruppo pensa ai miei<br />

bisogni”, ma “io penso ai bisogni del gruppo”, cioè<br />

da un punto <strong>di</strong> vista pratico ogni in<strong>di</strong>viduo deve<br />

coor<strong>di</strong>narsi con l'intero gruppo soprattutto quando<br />

si tratta <strong>di</strong> svolgere le parti meno “psicologiche”.<br />

Per esempio nell'esperienza della settimana è<br />

stato semplice aggregare colleghi <strong>di</strong>sponibili a<br />

ricevere l'utenza, più complesso è coor<strong>di</strong>nare il<br />

gruppo in modo tale che si concretizzi una richie-<br />

sta da parte dell'utenza.<br />

Pubblicizzo male il mio lavoro. Ad esempio,<br />

vorrei segnalare un’iniziativa (un corso, un evento),<br />

e decido <strong>di</strong> produrre dei volantini.Quanti ne devo<br />

produrre? Cosa devo scrivere? Dove <strong>di</strong>stribuirli?<br />

Cosa propongo? Troppo spesso le proposte<br />

sono un semplice “copia e incolla” <strong>di</strong> qualcosa<br />

che è già stato fatto. Questo accade quando si<br />

presentano progetti ad Enti (Comune, Regione,<br />

ecc.), come nella nostra attività quoti<strong>di</strong>ana in stu-<br />

<strong>di</strong>o (quanti sono i colleghi che propongono solo<br />

psicoterapia?).<br />

Organizzare una settimana della prevenzione<br />

psicologica è prima <strong>di</strong> tutto un atto comunicati-<br />

vo nostro nei confronti della citta<strong>di</strong>nanza tutta, e<br />

come tale è promozione dello psicologo e della<br />

psicologia.<br />

Spesso si confonde “la settimana” con “primo<br />

appuntamento gratuito”, in una sorta <strong>di</strong> “super-<br />

mercato psicologico”, <strong>di</strong>menticandosi che l’uten-<br />

za che arriva da un’iniziativa <strong>di</strong> questo tipo non<br />

sono “futuri pazienti”, ma anzi la maggior parte<br />

non lo <strong>di</strong>venteranno mai.<br />

Non credo sia sbagliato <strong>di</strong>re che il vero effet-<br />

to <strong>di</strong> una settimana è prima che questa avvenga:<br />

le comunicazioni, l’attenzione nel presentarsi e<br />

anche nei piccoli dettagli: come reagiranno, non<br />

le cento persone che verranno, ma le mille o le<br />

<strong>di</strong>ecimila che ascoltano il nostro messaggio? Che<br />

immagine trasmettiamo <strong>di</strong> noi singoli professioni-<br />

sti e prima ancora della nostra categoria?<br />

Questo articolo è una riflessione a voce alta,<br />

riflessione che nasce dalla domanda iniziale:<br />

“Sappiamo proporre la nostra competenza<br />

professionale?” Con l’auspicio che queste rifles-<br />

sioni mettano in moto nuovi pensieri, vorremmo<br />

concludere con una citazione <strong>di</strong> Gatti, dell’ASL <strong>di</strong><br />

Milano: “Ragazzi, pensate bene a che futuro vi<br />

interessa perché il futuro con<strong>di</strong>ziona il presente<br />

molto più del passato”.<br />

Buoni pensieri a tutti!


ISFAR<br />

ISTITUTO SUPERIORE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO E RICERCA<br />

FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DELLE PROFESSIONI<br />

Viale Europa, 185/b - 50126 Firenze - Tel. e Fax 055 6531816<br />

Ente Accre<strong>di</strong>tato dal Ministero della Pubblica Istruzione<br />

Decreto del 19/10/2007 DGPERS. 20402 Prot. 100<br />

Provider ECM registrato presso il Ministero della Salute con il n. 9072<br />

Azienda con Sistema Qualità certificato da DNV UNI EN ISO 9001/2000<br />

Ente abilitato al tirocinio Post-Laurea per <strong>Psicologi</strong> (Università <strong>di</strong> Roma e Firenze)<br />

PROFESSIONE PSICOLOGO<br />

CORSO DI PRATICA PROFESSIONALE<br />

Il corso, valorizzando la formazione universitaria, intende fare acquisire esperienze e abilità operative per sod<strong>di</strong>sfare con efficacia la professione <strong>di</strong> psicologo<br />

Destinatari<br />

<strong>Psicologi</strong> e laureati in <strong>Psicologi</strong>a. Possono iscriversi al corso anche i laurean<strong>di</strong> in <strong>Psicologi</strong>a<br />

in attesa della <strong>di</strong>scussione della tesi che dovranno essere comunque laureati al momento<br />

della verifica finale e <strong>di</strong> ciò dovrà essere data idonea autocertificazione.<br />

Se<strong>di</strong> e date <strong>di</strong> inizio<br />

Milano, 1 novembre 2008 - Firenze, 13 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

ECM<br />

In attesa <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti per il 2008<br />

Cre<strong>di</strong>ti formativi per il 2007: 50<br />

Prospetto della formazione<br />

Il percorso formativo per l’acquisizione <strong>di</strong> abilità professionali comprende incontri in aula, in<br />

atelier, performance tecnico-professionali e <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> casi clinici.<br />

• L’accoglienza e la conoscenza della persona: esperienze pratiche sull’anamnesi, la scopia<br />

semiotica e i colloqui <strong>di</strong>agnostici.<br />

• Meto<strong>di</strong> e tecniche psico<strong>di</strong>agnostiche: esercitazioni pratiche relative alla somministrazione,<br />

siglatura, uso <strong>di</strong> griglie <strong>di</strong> correzione, protocolli e interpretazione dei test <strong>di</strong> personalità<br />

(MMPI-2, TAT, CAT, SAT, Favole della Düss), scale <strong>di</strong> intelligenza (WAIS-R, WISC-III), <strong>di</strong><br />

ansia e <strong>di</strong> depressione (ASQ, CDQ), test grafici (Test dell’Albero, Draw a Person Test, Test<br />

della Casa, Test della Famiglia), test cromo-proiettivi (Color Lüscher Test) e test proiettivi<br />

delle <strong>di</strong>namiche posturali notturne (BedTest®).<br />

• Esami del linguaggio, delle abilità percettive, organizzativo-motorie e delle capacità negli<br />

appren<strong>di</strong>menti.<br />

• Attestazione, Diagnosi Funzionale e Piano Educativo In<strong>di</strong>vidualizzato.<br />

• Relazione e sintesi <strong>di</strong>agnostica: esercitazioni pratiche sulla stesura <strong>di</strong> relazioni e sulla<br />

restituzione <strong>di</strong> sintesi psico<strong>di</strong>agnostiche.<br />

• Sostegno e consulenza psicologica: esercitazioni pratiche sulla conduzione del colloquio<br />

clinico.<br />

• Interventi rieducativi e riabilitativi: esercitazioni pratiche sui meto<strong>di</strong> per il recupero delle<br />

autonomie personali, sulla riabilitazione del linguaggio, sui meto<strong>di</strong> per il recupero <strong>di</strong> <strong>di</strong>scalculia,<br />

<strong>di</strong>slessia, <strong>di</strong>sortografia e <strong>di</strong>sgrafia, sul Metodo <strong>di</strong> Educazione gestuale Orlic, sul<br />

Metodo Thea Bugnet e sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riabilitazione psicomotoria.<br />

• Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> rilassamento psicofisico: esercitazioni pratiche su Metodo Jacobson,<br />

Metodo Wintrebert, Training <strong>di</strong> rilassamento verbalizzati.<br />

• Meto<strong>di</strong> per la crescita personologica e per il rinforzo ergico dell’Io: esercitazioni pratiche<br />

sui meto<strong>di</strong> ImagEvolution®, FantasmaSonie®, CaleIdeoscopie®, PsicoFiabe®.<br />

• Adempimenti legali e deontologici per l’attivazione e lo sviluppo della professione.<br />

• Verifica finale.<br />

Consulenza tecnica e peritale presso il tribunale<br />

Firenze, 17-18-19 ottobre 2008; Milano, 14-15-16 novembre 2008; Firenze, 19-20-21 giugno 2009<br />

Reflector<br />

Date <strong>di</strong> inizio: Firenze, 11 ottobre 2008 - Milano, 8 novembre 2008<br />

ADHD: strategie cliniche e <strong>di</strong>dattiche<br />

Milano, 7-8 giugno 2008; Firenze, 20-21 settembre 2008<br />

Stress: cause, effetti, gestione<br />

Firenze, 3-4-5 ottobre 2008; Firenze, 6-7-8 marzo 2009<br />

Disegno onirico<br />

Montevarchi (AR), dal 5 all’11 agosto 2008<br />

Quota d’iscrizione € 186,00 (IVA compresa)<br />

Quota <strong>di</strong> frequenza € 1080,00 (IVA compresa) <strong>di</strong>visibile in tre rate da € 360,00 ciascuna<br />

Nella quota <strong>di</strong> frequenza sono compresi il BedTest ® , i manuali e i DVD dei meto<strong>di</strong> con marchio registrato<br />

12 incontri fine settimana (sabato ore 10-19, domenica ore 9-18)<br />

La frequenza è obbligatoria e verificata con appelli nominali<br />

Altri percorsi formativi (in attesa <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti ECM):<br />

Gli incontri sui meto<strong>di</strong>, le tecniche e gli ausili si svolgeranno in piccoli gruppi, all’interno<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> appositamente attrezzati, le esperienze saranno in<strong>di</strong>viduali e<br />

impegneranno docenti e tutor.<br />

Docenti<br />

Prof. Dr. Sergio Gaiffi; Prof. Dr. Anna Pesci; Prof. Dr. Guido Pesci; Prof. Dr. Maria Raugna;<br />

Prof. Dr. Antonio Viviani.<br />

I docenti della formazione sono libero-professionisti con esperienza trentennale il cui curriculum<br />

può essere visitato nel sito internet www.formazionepsicologi.com<br />

Film ausiliari per la formazione: Tecniche <strong>di</strong> rilassamento (Jacobson, Jacobson Verbalizzato,<br />

Wintrebert), Esperienze <strong>di</strong> Psicomotricità.<br />

LIBRI, DISPENSE e CD GRATUITI<br />

A. Pesci, G. Pesci, L’espressione verbale; G. Pesci, A. Pesci, Appren<strong>di</strong>menti curriculari; G.<br />

Pesci, Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> rilassamento motorio-muscolari; Training <strong>di</strong> rilassamento, Jacobson<br />

verbalizzato, BedTest® (Set completo con manuale), ImagEvolution® (Dvd completo <strong>di</strong><br />

manuale), FantasmaSonie® (Dvd completo <strong>di</strong> manuale), CaleIdeoscopie® (Dvd completo<br />

<strong>di</strong> manuale), PsicoFiabe® (Cd), e un Cd contenente Ausili per l’Esame del linguaggio, una<br />

Guida all’interpretazione dei test grafici e cromatici e schede <strong>di</strong> orientamento sullo strumentario<br />

<strong>di</strong>agnostico.<br />

Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato <strong>di</strong><br />

Formazione in Pratica Professionale<br />

Se<strong>di</strong>, Calendari e docenti della formazione<br />

Le se<strong>di</strong>, i calendari completi e i docenti della formazione possono essere consultati visitando<br />

il sito www.isfar-firenze.it<br />

Abuso: maltrattamento e abuso sui minori<br />

Firenze, 7-8-9 novembre e 28-29-30 novembre 2008<br />

Milano, 17-18-19 aprile e 8-9-10 maggio 2009<br />

Me<strong>di</strong>atore Relazionale<br />

Data <strong>di</strong> inizio: Firenze, 22 novembre 2008<br />

Bullismo: il fenomeno, la <strong>di</strong>agnosi e le strategie <strong>di</strong> intervento<br />

Firenze, 16-17-18 gennaio 2009; Milano, 27-28 febbraio e 1 marzo 2009<br />

Orientamenti alla Criminologia<br />

Firenze, 13-14-15 giugno 2008; Firenze, 21-22-23 novembre 2008<br />

Psicodramma Olistico<br />

Montevarchi (AR), dal 29 luglio al 4 agosto 2008<br />

ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca Viale Europa, 185/b - 50126 Firenze Tel./Fax 0556531816<br />

e-mail: info@isfar-firenze.it - www.isfar-firenze.it - www.formazionepsicologi.com<br />

Due giovani liberi professionisti all’incontro<br />

dell’ENPAP a Bologna<br />

<strong>di</strong> Chiara Ratto Psicologa Psicoterapeuta e Gianpaolo Ragusa, Psicologo<br />

Sabato 10 maggio a Bologna, presso l’Ho-<br />

tel Royal Carlton, si è tenuto uno degli incontri<br />

sulle tematiche previdenziali che l’ENPAP da<br />

tempo realizza su tutto il territorio nazionale, al<br />

fine <strong>di</strong> illustrare le sue attuali assunzioni <strong>di</strong> re-<br />

sponsabilità e <strong>di</strong> poter ricevere, anche da parte<br />

degli iscritti, eventuali suggerimenti che possa-<br />

no in qualche modo sostenerlo nel migliorare<br />

ulteriormente la propria attività gestionale.<br />

A quest’occasione, pur essendo due liberi<br />

professionisti ancora “in erba” e soprattutto<br />

due “neofiti” in materia <strong>di</strong> politica professionale,<br />

abbiamo voluto partecipare, per la prima volta,<br />

personalmente, proprio perché interessati ad<br />

approfon<strong>di</strong>re la nostra conoscenza sulle <strong>di</strong>na-<br />

miche riguardanti l’Ente, ma anche molto incu-<br />

riositi dal fatto <strong>di</strong> poter finalmente “toccare con<br />

mano” questa realtà e <strong>di</strong> poter assistere “dal<br />

vivo” ad un <strong>di</strong>battito che avrebbe visto coinvol-<br />

te quelle figure <strong>di</strong>rigenziali, delle quali cono-<br />

scevamo i nomi, ma i cui volti fino ad allora, ci<br />

erano del tutto nuovi e sconosciuti.<br />

Da mesi infatti partecipiamo, più o meno at-<br />

tivamente, ad un gruppo <strong>di</strong> lavoro su tematiche<br />

riguardanti l’ENPAP <strong>di</strong> AP e ciò ha senz’altro<br />

contribuito ad alimentare in noi il desiderio <strong>di</strong><br />

ricevere ulteriori informazioni e chiarimenti in<br />

tema <strong>di</strong> previdenza, sui quali ci eravamo ac-<br />

corti <strong>di</strong> non essere riusciti a pronunciarci in ma-<br />

niera esplicita all’interno della rete e questo,<br />

potremmo <strong>di</strong>re, per le più svariate ragioni.<br />

Malgrado infatti tale gruppo fosse stato mol-<br />

to ben realizzato e strutturato per permettere,<br />

anche ai non addetti ai lavori, <strong>di</strong> avere una<br />

maggiore consapevolezza <strong>di</strong> certi meccanismi<br />

riguardanti la cassa, ci eravamo resi conto <strong>di</strong><br />

nutrire ancora qualche esitazione nell’effettua-<br />

re degli interventi personali, forse a causa del-<br />

la paura del confronto su temi ancora, per certi<br />

versi, non del tutto chiari, ma anche a volte per<br />

i toni accesi che spesso caratterizzavano que-<br />

sto gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e che a volte poteva-<br />

no incutere un certo “timore reverenziale” nel<br />

potervi prendere parte in maniera attiva.<br />

Premettiamo che, anche in questo caso e<br />

nonostante la nostra buona volontà, purtrop-<br />

po le circostanze “ambientali” non ci sono ap-<br />

parse, da subito, del tutto favorevoli. Infatti, a<br />

causa <strong>di</strong> un guasto tecnico al treno, siamo stati<br />

costretti a raggiungere il luogo del convegno<br />

con un’ora abbondante <strong>di</strong> ritardo e, purtroppo<br />

quin<strong>di</strong>, a riunione già avviata.<br />

I contenuti <strong>di</strong> questo incontro, al quale par-<br />

tecipavano come relatori, oltre al Presidente<br />

Demetrio Houlis, alcuni componenti del CdA<br />

e del CIG, ci sono sembrati comunque imme-<br />

<strong>di</strong>atamente molto interessanti e per certi versi<br />

“illuminanti” dal punto <strong>di</strong> vista informativo e co-<br />

noscitivo, tanto che ci sentiremmo <strong>di</strong> definire<br />

quest’iniziativa come una delle più importanti e<br />

fondamentali per una consapevolezza colletti-<br />

va riguardante il futuro della nostra professio-<br />

ne e questo, in particolare, per due motivi.<br />

Il primo potrebbe essere rappresentato dal<br />

fatto che l’evento, in questo caso, si sia giovato<br />

<strong>di</strong> commenti più approfon<strong>di</strong>ti rispetto ai dati po-<br />

litico-economici pubblicati sul sito dell’Ente o<br />

sul Notiziario. Il secondo e che noi riterremmo<br />

ancora più importante, è che questo incontro ci<br />

ha senz’altro mostrato, in maniera più eviden-<br />

te, quali e quanto complesse <strong>di</strong>namiche leghi-<br />

no, all’interno dell’ENPAP, gli elettori agli eletti,<br />

due organi <strong>di</strong> potere strettamente intrecciati,<br />

ma allo stesso tempo abbastanza scollegati<br />

tra loro.<br />

Nel corso del <strong>di</strong>battito, si è infatti <strong>di</strong>mostra-<br />

to senza dubbio palese l’interesse comune da<br />

parte <strong>di</strong> entrambi nel costruire qualcosa che<br />

potesse andare a vantaggio dell’assistenza<br />

e <strong>di</strong> una pensione <strong>di</strong> vecchiaia decorosa, ma<br />

è anche apparso in modo molto chiaro come<br />

sia altresì necessario colmare il “gap tra il tec-<br />

nico ed il laico” affinché tutti possano parlare<br />

la stessa lingua, per cui come anche l’Ente,<br />

in questo caso, dovrebbe sforzarsi <strong>di</strong> raggiun-<br />

gere gli iscritti nella loro totalità, cercando <strong>di</strong><br />

spiegare come la questione della previdenza li<br />

riguar<strong>di</strong> da vicino e a qualsiasi età.<br />

Ci sembra infatti esista una co-responsabi-<br />

lità tra Ente ed iscritti, sul <strong>di</strong>vario tra presenti<br />

all’incontro (una cinquantina) ed il numero<br />

degli iscritti nel Nord Italia (migliaia tra psico-<br />

logi e psicoterapeuti). Forse una così bassa<br />

adesione potrebbe in qualche modo essere<br />

dovuta da una parte, ad un certo <strong>di</strong>sinteresse<br />

da parte degli iscritti, ma dall’altra, anche ad<br />

una <strong>di</strong>sinformazione da parte dell’Ente, per via<br />

della scarsa pubblicità data all’evento. Diven-<br />

terebbe allora in<strong>di</strong>spensabile favorire un mag-<br />

giore coinvolgimento dei giovani appartenenti<br />

alla nostra categoria professionale, <strong>di</strong>vulgando<br />

una corretta informazione che vada al <strong>di</strong> là dei<br />

dati <strong>di</strong> bilancio e che non abbracci solamente<br />

quin<strong>di</strong> questioni macroeconomiche, ma anche<br />

soggettive.<br />

Nell’incontro <strong>di</strong> sabato, è emerso inoltre<br />

chiaramente come non potrebbe solo esse-<br />

re una gestione <strong>di</strong>versa degli investimenti a<br />

Politica Professionale<br />

trasformare ra<strong>di</strong>calmente la pensione e l’as-<br />

sistenza per gli psicologi, mentre sarebbero<br />

invece necessarie delle strategie più ampie e<br />

a <strong>di</strong>versi livelli, tra le quali quella più imme<strong>di</strong>ata<br />

potrebbe riguardare l’aumento del red<strong>di</strong>to dei<br />

colleghi, che in tal modo potrebbero versare<br />

automaticamente <strong>di</strong> più sul loro montante pen-<br />

sionistico. Per realizzare ciò, bisognerebbe<br />

comunque investire, anche economicamente,<br />

sulla professione, aiutarne lo sviluppo, am-<br />

pliarne i campi <strong>di</strong> applicazione, favorire l’asso-<br />

ciazionismo tra colleghi ecc.<br />

Durante il <strong>di</strong>battito, si è poi parlato, anche<br />

in toni molto cal<strong>di</strong> ed appassionati, <strong>di</strong> cambiare<br />

la legislazione che attualmente regolamenta il<br />

nostro sistema pensionistico. Un’iniziativa che<br />

sarebbe senz’altro molto interessante e forse<br />

anche perseguibile, ma che dovrebbe tuttavia<br />

prendere in considerazione molti altri fattori,<br />

tra i quali anche il fatto che una sola catego-<br />

ria professionale possieda purtroppo ad oggi<br />

un peso politico assai limitato e corra quin<strong>di</strong> il<br />

rischio <strong>di</strong> non ricevere la giusta attenzione da<br />

parte dell’intero sistema politico nazionale. La<br />

giusta soluzione potrebbe allora essere quella<br />

<strong>di</strong> compiere prima alcuni passi interme<strong>di</strong>, tra<br />

i quali un lavoro <strong>di</strong> associazione intercatego-<br />

riale, costruendo un consenso e coinvolgendo<br />

quin<strong>di</strong> le altre casse nate con il Dlgs 103/96<br />

con problematiche e regole <strong>di</strong> funzionamento<br />

simili alla nostra.<br />

In conclusione, sembra che molto lavoro sia<br />

già stato fatto per rendere l’ENPAP un’entità <strong>di</strong><br />

riferimento non solo dal punto <strong>di</strong> vista previ-<br />

denziale, ma anche sul piano assistenziale. È<br />

chiaro però anche come, al presente, ci siano<br />

ancora nuove possibilità da poter realizzare, in<br />

termini <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> personalizzazione<br />

dell’assistenza, <strong>di</strong> promozione della professio-<br />

ne, <strong>di</strong> miglioramento della comunicazione con<br />

gli iscritti e soprattutto <strong>di</strong> accrescimento del-<br />

le attività intercategoriali per un aumento del<br />

peso politico della nostra categoria.<br />

A tutto ciò noi riteniamo che molti giovani<br />

psicologi, provenienti dal mondo della libera<br />

professione, potrebbero dare un notevole<br />

contributo, se solo iniziassero ad informarsi<br />

ed a documentarsi su questo tema, ma a tal<br />

fine, dovrebbero anche sentirsi maggiormen-<br />

te coinvolti dall’Ente in tutte quelle <strong>di</strong>namiche<br />

che, anche se potrebbero ad oggi non riguar-<br />

dare il loro presente imme<strong>di</strong>ato, <strong>di</strong>venteran-<br />

no senz’altro le basi su cui costruire il loro<br />

futuro.<br />

11


12 Approfon<strong>di</strong>menti<br />

Integrazione culturale, lavoro<br />

in<strong>di</strong>viduale ed etnopsicologia<br />

<strong>di</strong> Ettore Perrella, Psicanalista<br />

Sono passati più <strong>di</strong> tre quarti <strong>di</strong> se-<br />

colo da quando Freud, nell’articolo<br />

sulla Psicanalisi laica, affermò che la<br />

psicanalisi un giorno avrebbe potuto<br />

avere, attraverso delle applicazioni <strong>di</strong>f-<br />

ferenti da quelle classiche, anche un<br />

uso sociale. Oggi, in un mondo “glo-<br />

balizzato”, così <strong>di</strong>verso da quello in<br />

cui egli visse ed operò, è forse giun-<br />

to il momento <strong>di</strong> verificarlo, anche per<br />

affrontare delle situazioni <strong>di</strong> tensione<br />

sociale, come quelle che si produ-<br />

cono in seguito all’immigrazione. La<br />

psicanalisi, in effetti, essendo sempre<br />

rimasta lontanissima dagli schemi ge-<br />

neralizzanti del comportamentismo an-<br />

glosassone, può essere uno strumento<br />

utilissimo per stabilire, <strong>di</strong>etro le genera-<br />

lizzazioni imposte dall’assistenzialismo<br />

e dalla me<strong>di</strong>azione sociale, un <strong>di</strong>alogo<br />

con dei singoli in<strong>di</strong>vidui. Com’è stato<br />

osservato in un libro de<strong>di</strong>cato al tema<br />

dell’integrazione (M. Aime, Eccessi <strong>di</strong><br />

culture, Einau<strong>di</strong>, Torino 2004, p. 53), ad<br />

incontrarsi o scontrarsi non sono mai le<br />

culture, ma sempre e solo gli in<strong>di</strong>vidui<br />

che ne provengono. E nel momento in<br />

cui gli immigrati tendono troppo spesso<br />

a riformare nei paesi che li accolgono<br />

degli universi chiusi su se stessi ed im-<br />

permeabili ai principi giuri<strong>di</strong>ci e civili eu-<br />

ropei, è fondamentale superare quella<br />

prospettiva multiculturale che, proprio<br />

per il fatto <strong>di</strong> partire dalla cultura come<br />

se fosse un dato <strong>di</strong> fatto assodato, ri-<br />

schia <strong>di</strong> produrre gli effetti contrari a<br />

quelli che vorrebbe ottenere.<br />

Eppure produrre integrazione sareb-<br />

be estremamente essenziale, non solo<br />

per migliorare la vita degli immigrati<br />

(oltre che dei residenti), ma anche per<br />

arricchire con dei mutui scambi tanto<br />

le culture dell’Africa e dell’Asia quan-<br />

to la nostra. E questo non è un tema<br />

per niente secondario, dal momento<br />

che non è affatto sicuro che il vantag-<br />

gio tecnologico ed economico dell’oc-<br />

cidente non venga pagato da tutti noi,<br />

nel mondo d’oggi, con un privilegio<br />

dell’informazione – necessariamente<br />

schematica – che alla fin fine rischia<br />

<strong>di</strong> produrre un progresso sì, ma solo<br />

dell’ignorantismo, ed un’ine<strong>di</strong>ta forma<br />

<strong>di</strong> barbarie.<br />

Proprio per operare in questa <strong>di</strong>re-<br />

zione l’etnopsicologia e l’etnopsicana-<br />

lisi hanno dato un contributo prezioso,<br />

utile già solo per il fatto che c’impe<strong>di</strong>-<br />

sce d’assegnare a delle concezioni per<br />

noi tra<strong>di</strong>zionali una vali<strong>di</strong>tà universale<br />

che in effetti esse non hanno. La stes-<br />

sa funzione dei genitori, ad esempio, in<br />

altre società, è molto <strong>di</strong>versa da quel-<br />

la alla quale noi siamo abituati. Capire<br />

che il modello nucleare della famiglia<br />

non è affatto universale, per esem-<br />

pio, è necessario per non scambiare<br />

per naturale – e quin<strong>di</strong> necessario per<br />

chiunque – ciò che per noi è semplice-<br />

mente abituale.<br />

E <strong>di</strong>verso, nelle <strong>di</strong>verse società, è<br />

tanto il significato delle patologie, quan-<br />

to il modo in cui esse vengono affronta-<br />

te. Tuttavia imparare ad usare dei crite-<br />

ri variabili, quando si interloquisce con<br />

un soggetto <strong>di</strong> origine extra-europea,<br />

non significa portare acqua al mulino<br />

d’un relativismo scadente, almeno se<br />

vengono salvaguardati i principi logici<br />

ed etici che stanno alla base del nostro<br />

<strong>di</strong>ritto e del nostro modo <strong>di</strong> concepire<br />

la politica. È stata solo la tra<strong>di</strong>zione<br />

occidentale a mettere in rilievo la fun-<br />

zione imprescin<strong>di</strong>bile dell’in<strong>di</strong>viduo – e<br />

la sua libertà <strong>di</strong> decidere –, mentre in<br />

tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse dalla nostra spesso è<br />

il gruppo – familiare, sociale o <strong>di</strong> ceto<br />

– ad avere il predominio sul soggetto.<br />

E sarebbe una vera perversione se,<br />

alla base delle politiche d’integrazione,<br />

noi continuassimo a porre delle gene-<br />

ralità, invece che un’attenta cura dei<br />

singoli soggetti, dal momento che solo<br />

il coinvolgimento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> questi ultimi<br />

può consentire <strong>di</strong> raggiungere un arric-<br />

chimento reciproco, senza compiere<br />

nessuna subor<strong>di</strong>nazione d’una cultura<br />

alle altre.<br />

Ciò che qui sto riassumendo rapida-<br />

mente ha costituito il primo presupposto<br />

d’un progetto d’integrazione destinato<br />

ad una zona-rischio <strong>di</strong> Padova. Il suo<br />

scopo primario è quello <strong>di</strong> far emergere<br />

le problematiche sociali, economiche e<br />

giuri<strong>di</strong>che che si pongono nel quartiere<br />

nelle coor<strong>di</strong>nate che sono proprie a cia-<br />

scuna cultura, ma facendo chiaramente<br />

comprendere agli immigrati quale im-<br />

portanza possono avere anche per loro<br />

i nostri principi giuri<strong>di</strong>ci e civili. L’utilità<br />

del progetto, come si vede, trascende<br />

i suoi scopi terapeutici o assistenziali,<br />

che vengono raggiunti solo come un<br />

effetto secondario dell’apertura d’un<br />

orizzonte formativo (esattamente come<br />

la cura nel corso <strong>di</strong> un’analisi).<br />

Il progetto, proposto ad un asses-<br />

sorato del Comune da un comitato dei<br />

residenti nella zona, è stato accolto po-<br />

sitivamente. Ma la sua realizzazione, a<br />

tutt’oggi, non è ancora iniziata, perché<br />

si sono frapposti i soliti problemi am-<br />

ministrativi e burocratici, le cui valen-<br />

ze solitamente trascendono tuttavia <strong>di</strong><br />

molto questo piano.<br />

In effetti la proposta <strong>di</strong> coinvolgere<br />

<strong>di</strong>rettamente in un progetto d’integra-<br />

zione alcuni immigrati, allenandoli a<br />

questo compito con una breve par-<br />

tecipazione a dei gruppi formativi, si<br />

scontra non solo con la burocrazia, ma<br />

soprattutto con una forma mentis ed un<br />

modo <strong>di</strong> pensare che sono involonta-<br />

riamente conservatori, anche quan-<br />

do vorrebbero essere innovatori e “<strong>di</strong><br />

sinistra”. Qui ci troviamo <strong>di</strong> fronte alla<br />

necessità d’uno svecchiamento del no-<br />

stro modo <strong>di</strong> pensare. E né gli operato-<br />

ri – psicologi o educatori – né i politici<br />

possono non affrontare questa sfida,<br />

se vogliamo che i ripetuti appelli agli<br />

ideali della democrazia siano qualcosa<br />

<strong>di</strong> più che una vuota e falsa retorica.<br />

A Padova, in autunno, si svolgerà<br />

un convegno sul tema "Etnopsi-<br />

cologia ed integrazione culturale.<br />

Dall'intervento in<strong>di</strong>viduale all'ope-<br />

ratività psico-sociale".<br />

Per ulteriori informazioni, si prega<br />

<strong>di</strong> consultare il sito:<br />

www.ettoreperrella.eu<br />

Mentre imperversano le <strong>di</strong>atribe tra<br />

sostenitori e denigratori della psicoana-<br />

lisi e delle psicoterapie in generale, si<br />

riflette poco sul continuo aumento del-<br />

la domanda e sulle trasformazioni dei<br />

quadri clinici. Il testo sostiene che non<br />

si possano leggere correttamente le fra-<br />

gilità, le manifestazioni depressive che<br />

sono oggi così <strong>di</strong>ffuse come fenomeni<br />

esclusivamente in<strong>di</strong>viduali, senza tener<br />

conto <strong>di</strong> tutti gli elementi sociali <strong>di</strong> insta-<br />

bilità, <strong>di</strong> sdra<strong>di</strong>camento, <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong><br />

prospettive che caratterizzano l’attuale<br />

fase storica. Si è ingigantita, <strong>di</strong>venendo<br />

veramente pervasiva, la paura <strong>di</strong> vivere,<br />

la percezione soggettiva <strong>di</strong> insicurezza,<br />

<strong>di</strong> incapacità personale nell’affrontare il<br />

mondo e gli altri.<br />

L’attenzione alle nuove espressioni<br />

del <strong>di</strong>sagio da una<br />

parte rimette in <strong>di</strong>-<br />

scussionemodel- li teorici, dall’altra<br />

impone un’attenta<br />

riflessione sui risul-<br />

tati dell’intervento<br />

psicoterapeutico.<br />

Si delinea l’intrec-<br />

cio fra sofferenze,<br />

<strong>di</strong>sagi in<strong>di</strong>viduali e<br />

contesti collettivi,<br />

nella convinzione<br />

che il “sintomo” non<br />

sia il prodotto del<br />

singolo che lo mani-<br />

festa, ma il risultato<br />

<strong>di</strong> un’intersoggetti-<br />

vità all’interno della<br />

quale si è sviluppata<br />

e continua a svilup-<br />

parsi la sua perso-<br />

nalità. Viene argomentata la necessità<br />

<strong>di</strong> una lettura più complessa del <strong>di</strong>sagio<br />

in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> un ribaltamento dell’otti-<br />

ca tra<strong>di</strong>zionale che ha cercato all’interno<br />

del soggetto, dei suoi conflitti irrisolti o<br />

delle sue costruzioni <strong>di</strong> pensiero <strong>di</strong>sfun-<br />

zionali, la causa prima ed ultima dei pro-<br />

blemi. La sofferenza ed il <strong>di</strong>sagio non<br />

sono visti come problemi in<strong>di</strong>viduali ed<br />

intrasoggettivi, ma come risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

namiche relazionali, familiari e socio-cul-<br />

turali. La realtà esterna non rimane fuori<br />

dal setting psicoterapeutico ma <strong>di</strong>venta<br />

oggetto <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> riflessione, in un<br />

costante collegamento tra mondo inter-<br />

no e mondo esterno.<br />

In questa ottica l’intervento terapeu-<br />

tico implica la comprensione e la con-<br />

<strong>di</strong>visione delle situazioni, dei contesti,<br />

dei legami. La “cura” della psiche viene<br />

a collocarsi in un processo <strong>di</strong> ricono-<br />

scimento e ricostruzione della trama<br />

intersoggettiva e assume una primaria<br />

importanza la relazione fra terapeuta<br />

e paziente, che <strong>di</strong>venta un’esperien-<br />

za riparatrice rispetto al passato ed un<br />

modello per costruire altri legami “sani”.<br />

La cura avrà come perno proprio la re-<br />

lazione, cui sarà da attribuire l’esito po-<br />

sitivo o quello negativo dei percorsi. La<br />

relazione fra terapeuta e paziente è vista<br />

non solo come esperienza transferale e<br />

controtransferale, ma come incontro <strong>di</strong><br />

due esseri umani sessuati. Sono illustra-<br />

te le <strong>di</strong>fferenze tra uomini e donne nei<br />

percorsi psicoterapeutici e le <strong>di</strong>namiche<br />

che vengono a crearsi nella relazione<br />

quando terapeuta e paziente con<strong>di</strong>vido-<br />

no la stessa identità sessuale o sono <strong>di</strong><br />

sesso <strong>di</strong>verso. Vengono affrontati temi<br />

come alleanza, con<strong>di</strong>visione, intersog-<br />

gettività, inter<strong>di</strong>pendenza e reciprocità,<br />

ripercorrendo il pensiero e l’elaborazio-<br />

ne più recente sia in ambito cognitivista<br />

sia in ambito psicoanalitico. Sono ana-<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

13<br />

Quale cura per la psiche?<br />

a cura <strong>di</strong> Tommaso Valleri<br />

lizzate tutte le componenti che possono<br />

rendere terapeutica la relazione o vice-<br />

versa costituire un’esperienza patoge-<br />

na. L’autrice sottolinea l’importanza che<br />

si crei “una coppia terapeutica” in cui i<br />

soggetti riconoscano la reciproca <strong>di</strong>pen-<br />

denza. Questo vuol <strong>di</strong>re vedere il tera-<br />

peuta nella sua fallibilità ed il paziente<br />

come soggetto capace <strong>di</strong> collaborare ed<br />

interagire. I riferimenti<br />

a casi clinici evidenzia-<br />

no i vari momenti critici<br />

nella costruzione della<br />

relazione sino alla sua<br />

conclusione.<br />

La parte finale svi-<br />

luppa proprio un’attenta<br />

ed articolata riflessione<br />

sulla conclusione dei<br />

percorsi. Viene sottoli-<br />

neata ed argomentata<br />

l’importanza che si ar-<br />

rivi ad una conclusio-<br />

ne con<strong>di</strong>visa e che si<br />

elaborino i vissuti emo-<br />

zionali legati alla sepa-<br />

razione. Sono anche<br />

analizzate le esperien-<br />

ze dei percorsi che si<br />

interrompono o <strong>di</strong> quelli<br />

che non finiscono mai.<br />

Il testo è molto ricco sia <strong>di</strong> riferimenti<br />

teorici sia <strong>di</strong> esemplificazioni <strong>di</strong> casi cli-<br />

nici. Il linguaggio è rigoroso e preciso ma<br />

allo stesso tempo scorrevole e vivace.<br />

Può essere un libro <strong>di</strong> consultazione per<br />

operatori del settore, ma anche una let-<br />

tura stimolante per chiunque.<br />

Angela Marranca<br />

Quale cura per la psiche?<br />

La coppia terapeuta-paziente<br />

E<strong>di</strong>trice Clinamen, Firenze, 2007<br />

Collana «Il <strong>di</strong>foràno»<br />

Euro 16,80<br />

ISBN 9788884101082


14 Approfon<strong>di</strong>menti<br />

Evitiamo che le <strong>di</strong>scussioni scientifiche<br />

tracimino nell’invettiva<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Sartori, Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Neuropsicologia Clinica, Direttore del<br />

Master in Neuropsicologia e Psicopatologia Forense, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Padova<br />

Sartori risponde a Cancrini che ave-<br />

va commentato un articolo <strong>di</strong> Gulot-<br />

ta su questa rivista<br />

Leggo con stupore dell’in<strong>di</strong>gnazione<br />

dello psichiatra Luigi Cancrini (nota 1) per<br />

un articolo nel quale Guglielmo Gulotta<br />

avrebbe “gettato fango” sui professioni-<br />

sti che si occupano <strong>di</strong> abuso all’infanzia<br />

(nota 2). Lo stesso stupore forse accom-<br />

pagna la reazione della maggioranza de-<br />

gli <strong>Psicologi</strong> che hanno letto la risposta <strong>di</strong><br />

Cancrini e sui quali questo nome evoca<br />

una specie <strong>di</strong> riflesso con<strong>di</strong>zionato visto<br />

che, a ragione o a torto, egli ha legato il<br />

suo nome ad iniziative miranti ad affos-<br />

sare la nostra professione. Mi riferisco<br />

ovviamente alla querelle sull’esproprio<br />

della <strong>di</strong>agnosi agli psicologi nell’ambito<br />

del progetto <strong>di</strong> legge sulla psicoterapia<br />

convenzionata. Gulotta, tra l’altro, richie-<br />

sto <strong>di</strong> un parere legale sulla questione<br />

della <strong>di</strong>agnosi dal Consiglio Nazionale<br />

degli <strong>Psicologi</strong> (che si può leggere nel<br />

sito www.psicologiagiuri<strong>di</strong>ca.com), ha<br />

<strong>di</strong>mostrato, con argomentazioni scienti-<br />

fiche e legali alla mano come gli psicologi<br />

possano fare <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> psicopatologia<br />

(altro che gettare fango su un’intera ca-<br />

tegoria!).<br />

Mi spiace soprattutto dover constata-<br />

re che quello che dovrebbe restare un<br />

confronto scientifico tracima, invece, nel-<br />

l’invettiva. Cancrini si chiede ad<strong>di</strong>rittura<br />

dove e per chi lavora Guglielmo Gulotta<br />

che è insieme psicologo e avvocato. Se<br />

anziché chiederselo guardasse i suoi siti<br />

scoprirebbe facilmente che è un avvocato<br />

con stu<strong>di</strong>o in Milano, che come avvocato<br />

si occupa non solo <strong>di</strong> questi casi, che è<br />

psicologo psicoterapeuta iscritto all’or<strong>di</strong>-<br />

ne <strong>di</strong> Milano e che è professore or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> <strong>Psicologi</strong>a Giuri<strong>di</strong>ca all’Università <strong>di</strong><br />

Torino.<br />

L’argomento della valutazione del testi-<br />

mone minore (presunta vittima <strong>di</strong> abuso)<br />

è delicato e certamente può essere trat-<br />

tato secondo prospettive molto <strong>di</strong>fferenti,<br />

ma come il lettore può verificare, l’artico-<br />

lo <strong>di</strong> Gulotta sembra sia assolutamente<br />

privo <strong>di</strong> quei “giu<strong>di</strong>zi liquidatori a carico<br />

<strong>di</strong> un’intera categoria <strong>di</strong> professionisti”<br />

che Cancrini gli attribuisce. Sullo stesso<br />

numero della rivista, poche pagine dopo<br />

quello <strong>di</strong> Cancrini, anche Carolina Meucci<br />

cita il lavoro <strong>di</strong> Gulotta e le tesi da questo<br />

espresse, senza evidentemente sentirse-<br />

ne offesa (nota 3).<br />

Per quanto ne so l’impegno scientifico<br />

e culturale <strong>di</strong> Gulotta non è certamente<br />

quello <strong>di</strong> criticare una categoria profes-<br />

sionale –psicologi e psicoterapeuti– cui,<br />

sono sicuro, si onora <strong>di</strong> appartenere, ma<br />

quello ben più arduo <strong>di</strong> promuovere una<br />

cultura che porti a operare in ambito fo-<br />

rense al massimo livello <strong>di</strong> competenza.<br />

Per questo, a livello universitario e sul<br />

campo, un folto gruppo <strong>di</strong> specialisti si<br />

sono impegnati a introdurre nel nostro<br />

Paese quella cultura dell’evidence based<br />

che è imprescin<strong>di</strong>bile nel lavoro su casi<br />

tanto delicati e complessi. Sono state<br />

realizzate ricerche sperimentali, articoli<br />

e volumi, e sono stati redatti, sulla scia<br />

<strong>di</strong> protocolli in uso nei paesi anglosas-<br />

soni, linee guida che, ci auspichiamo,<br />

possano costituire la base operativa <strong>di</strong><br />

un agire con<strong>di</strong>viso tra gli esperti perché<br />

sostenuto dalle risultanze scientifiche<br />

più accre<strong>di</strong>tate.<br />

Per questo, poi, abbiamo creato ma-<br />

ster (io all’Università <strong>di</strong> Padova) e lauree<br />

specialistiche in <strong>Psicologi</strong>a (Gulotta a To-<br />

rino).<br />

Tutto ciò, si ba<strong>di</strong> bene, sempre nell’in-<br />

teresse dei bambini poiché se è grave e<br />

inaccettabile che un minore non venga<br />

tutelato, altrettanto pericoloso e foriero<br />

<strong>di</strong> sofferenze è che degli innocenti siano<br />

ingiustamente perseguiti: si tratta <strong>di</strong> per-<br />

sone che a loro volta sono mariti, mogli,<br />

figli, padri, madri…<br />

Cancrini ha espresso la volontà <strong>di</strong> con-<br />

frontarsi <strong>di</strong>rettamente con Gulotta che,<br />

sono certo, accetterebbe <strong>di</strong> buon grado<br />

un confronto su questi temi, purché si<br />

tratti effettivamente <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo scienti-<br />

fico e non <strong>di</strong> picchiare i pugni sul tavolo.<br />

Come <strong>di</strong>ce Popper è più importante im-<br />

parare che avere ragione. E questo do-<br />

vrebbe valere per tutti.<br />

Il nostro impegno è quello <strong>di</strong> formare<br />

professionisti che abbiano sì una forma-<br />

zione clinica, ma che comprendano che<br />

solo questa non è sufficiente in campo<br />

forense. Se mentire significa “affermare<br />

ciò che si ritiene essere falso”, anch’io<br />

–come Cancrini– ritengo che i bambini<br />

non mentano quando profferiscono ac-<br />

cuse nei confronti <strong>di</strong> qualcuno; è però<br />

cosa <strong>di</strong>fferente constatare che un bam-<br />

bino può, purtroppo, riferire cose non<br />

vere laddove un genitore, in perfetta<br />

buona fede, ma allarmato per qualche<br />

ragione, gli abbia malauguratamente in-<br />

stillato, attraverso domande inconsape-<br />

volmente suggestive, un falso ricordo e<br />

lo psicologo chiamato a valutare il caso<br />

–sempre in perfetta buona fede– non<br />

abbia sufficientemente indagato l’origi-<br />

ne delle accuse e come queste si siano<br />

propagate.<br />

Sabato 6 giugno sulla prima pagina<br />

del Corriere della Sera si parlava della<br />

clamorosa asssoluzione <strong>di</strong> uno degli im-<br />

putati del processo <strong>di</strong> Brescia che ben<br />

rappresenta questo rischio. Si tratta <strong>di</strong><br />

uno dei casi <strong>di</strong> cui parlava Gulotta proprio<br />

per segnalare il rischio derivante da un<br />

approccio superficiale al tema della testi-<br />

moninza dei minori. Questa vicenda ave-<br />

va squassato l’intera città poiché ben tre<br />

asili erano stati coinvolti, sappiamo ora<br />

senza motivo.<br />

Aiutare la giustizia ad evitare clamo-<br />

rosi errori è anche uno dei compiti dello<br />

psicologo.<br />

Note<br />

Nota 1. Cancrini, C. (2008) Gli asili a<br />

luci rosse: in risposta ad un articolo del<br />

Prof. Gulotta in: Simposio, Anno 4, Nume-<br />

ro 1, Aprile 2008, p. 22 ( n.d.r. )<br />

Nota 2. Gulotta, G. (2007) Gli asili a<br />

luci rosse e le indagini psicologiche in:<br />

Simposio, Anno 3, Numero 2, Settembre<br />

2007, p. 30 ( n.d.r. )<br />

Nota 3. Meucci, C. (2008) L’abuso ses-<br />

suale sui minori in: Simposio, Anno 4, Nu-<br />

mero 1, Aprile 2008, p. 30 ( n.d.r. )<br />

CTU-CTP<br />

La consulenza tecnica d’ufficio e <strong>di</strong> parte in<br />

materia <strong>di</strong> separazione e <strong>di</strong>vorzio<br />

Durata: 36 ore (6 giornate formative)<br />

Titolo <strong>di</strong> accesso: laureati e laurean<strong>di</strong> in <strong>Psicologi</strong>a<br />

Prossima e<strong>di</strong>zione: 4-5-25-26 ottobre, 15-16 novembre 2008<br />

Sede: Firenze<br />

LA VALUTAZIONE<br />

DEL DANNO PSICHICO<br />

Aspetti giuri<strong>di</strong>ci e tecniche peritali<br />

Durata: 24 ore (4 giornate formative)<br />

Titolo <strong>di</strong> accesso: laureati e laurean<strong>di</strong> in <strong>Psicologi</strong>a<br />

Prossima e<strong>di</strong>zione: 20-21 settembre, 11-12 ottobre 2008<br />

Sede: Firenze<br />

FOTO: MANUELE MATERA<br />

FORMAZIONE IN<br />

PSICOLOGIA GIURIDICA<br />

Scuola <strong>di</strong><br />

Psicoterapia<br />

Comparata<br />

Fondata da Patrizia Adami Rook<br />

via Leopar<strong>di</strong>, 14 - 50121 Firenze<br />

tel. 055 2479220 fax 055 2477263<br />

eMail segreteria@spc.it<br />

sito web www.spc.it<br />

www.spc.it


16 Approfon<strong>di</strong>menti<br />

La Legge 180<br />

ed il problema della sofferenza psichica.<br />

Intervista a Giorgio Antonucci<br />

<strong>di</strong> Raffaelle Cascone, Psicologo Psicoterapeuta<br />

In preparazione del convegno “Il si-<br />

gnificato della legge 180” a cura degli<br />

Istituti Associati Ricerca e Formazione<br />

Sistemica IARFS-Roma e della rivista<br />

Quaderni Ra<strong>di</strong>cali, previsto per l’otto-<br />

bre 2008 a Roma, proponiamo alcune<br />

riflessioni e l’intervista a Giorgio Anto-<br />

nucci, figura leggendaria dell’approccio<br />

non psichiatrico alla sofferenza psichi-<br />

ca.<br />

La famosa Legge 180/78 “Accer-<br />

tamenti e trattamenti sanitari volon-<br />

tari e obbligatori” meglio conosciuta<br />

come “Legge Basaglia”, è la legge che<br />

ha chiuso i manicomi in Italia. Essa ha<br />

vietato nuove ammissioni in manico-<br />

mio e sancito che non si costruissero<br />

più ospedali psichiatrici e, solo in parte,<br />

ha portato alla chiusura dei manicomi<br />

attivi fino al 1978, con il conseguente<br />

proliferare <strong>di</strong> minimanicomi come case<br />

famiglia, comunità alloggio sul territorio,<br />

etc.<br />

La legge 180 in realtà si occupa <strong>di</strong><br />

regolare l’istituto del ricovero coatto in<br />

psichiatria, stabilendo i limiti legali ai<br />

quali sono sottoposti gli psichiatri e in-<br />

<strong>di</strong>cando quali <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa e au-<br />

totutela i citta<strong>di</strong>ni possono usare per<br />

<strong>di</strong>fendersi da loro.<br />

A trent’anni dall’andata in vigore<br />

della Legge, il problema della soffe-<br />

renza psichica continua ad essere<br />

affrontato in modo autoritario e coer-<br />

citivo e la lezione <strong>di</strong> Basaglia rischia<br />

<strong>di</strong> essere cancellata dai nuovi miti <strong>di</strong><br />

scientificità attraverso i quali si rici-<br />

clano la psichiatria farmacologica e<br />

la psicoterapia statale nostrane.<br />

Giorgio Antonucci, “Thomas Szasz<br />

Award” per “Meriti eccezionali nella lot-<br />

ta contro lo stato terapeutico”, protago-<br />

nista dello smantellamento degli ospe-<br />

dali psichiatrici e dei meto<strong>di</strong> coercitivi in<br />

psichiatria, collaboratore <strong>di</strong> Franco Ba-<br />

saglia, è fondatore dell’approccio non<br />

psichiatrico alla sofferenza psichica,<br />

secondo cui:<br />

1. il trattamento sanitario obbli-<br />

gatorio, essendo basato sulla forza<br />

contro la volontà del soggetto, è un<br />

approccio pseudo-scientifico;<br />

2. il <strong>di</strong>alogo sostituisce la coerci-<br />

zione: il <strong>di</strong>alogo è possibile solo tra<br />

in<strong>di</strong>vidui che si riconoscono come<br />

persone in un confronto alla pari;<br />

3. la <strong>di</strong>agnosi è un pregiu<strong>di</strong>zio<br />

psichiatrico che nega il vero lavoro<br />

psicologico che riguarda la sofferen-<br />

za connessa ai conflitti della convi-<br />

venza ed alle contrad<strong>di</strong>zioni insite<br />

nella natura, nella coscienza e nella<br />

società;<br />

4. gli psicofarmaci o droghe psi-<br />

chiatriche drogano la persona e ser-<br />

vono solo a migliorare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita <strong>di</strong> chi si deve occupare dello<br />

psichiatrizzato. Vengono negati al-<br />

tresì tutti gli strumenti che danneg-<br />

giano la persona: tutti i tipi <strong>di</strong> choc,<br />

febbri procurate, coma insulinico,<br />

castrazione, lobotomia.<br />

Professor Antonucci, qual è, a<br />

tutt’oggi, lo stato <strong>di</strong> attuazione del-<br />

la legge 180?<br />

A parte qualche singolo caso ec-<br />

cezionale, non viene attuato quello<br />

che intendeva Franco Basaglia, ma si<br />

continua un lavoro che evidentemen-<br />

te Basaglia non approverebbe: inter-<br />

venti autoritari, prendere le persone<br />

con la forza e portarle in cliniche psi-<br />

chiatriche, che sono la continuazione<br />

del manicomio. Il manicomio nasce<br />

dall’intervento autoritario: prendo una<br />

persona contro la sua volontà, poi la<br />

sottopongo ad una serie <strong>di</strong> interventi<br />

obbligati che sono l’essenza del ma-<br />

nicomio.<br />

Come operava Basaglia?<br />

Avendo lavorato con lui, vi <strong>di</strong>co<br />

quello che si faceva, che è molto più<br />

importante <strong>di</strong> affermazioni teoriche,<br />

aveva fatto scrivere sui muri dell’isti-<br />

tuto <strong>di</strong> Gorizia e dell’istituto <strong>di</strong> Trieste<br />

“Noi liberiamo le persone, voi conti-<br />

nuate ad internarle”. Essere contro il<br />

manicomio significa liberare le perso-<br />

ne che sono state per anni rinchiuse,<br />

ridotte in solitu<strong>di</strong>ne e non ascoltate,<br />

ma vuol <strong>di</strong>re anche pensare <strong>di</strong> non<br />

continuare a trattare le persone come<br />

oggetti da riparare, e che non si deb-<br />

ba intervenire con la forza. Si deve in-<br />

tervenire tenendo conto della volontà<br />

della persona. Anche perché siamo<br />

operatori della salute, non siamo con-<br />

trollori sociali.<br />

Per quanto riguarda l’aspetto te-<br />

rapeutico qual è la posizione sua e<br />

quella <strong>di</strong> Basaglia?<br />

E’ molto semplice a <strong>di</strong>rsi: poiche si<br />

lavorava in manicomio o con persone<br />

che rischiavano <strong>di</strong> finire in manicomio,<br />

il nostro approccio consiste nell’avere<br />

un rapporto <strong>di</strong>retto con la persona e<br />

ragionare sui problemi. Basaglia <strong>di</strong>ce<br />

esplicitamente che non ci sono perso-<br />

ne sagge e persone folli, la contrad<strong>di</strong>-<br />

zione tra la razionalità e l’irazionalità<br />

riguarda tutti, per cui le persone con<br />

cui si ha a che fare sono persone che<br />

hanno problemi da affrontrare e biso-<br />

gna <strong>di</strong>scuterli e questi problemi non<br />

sono in<strong>di</strong>viduali, nel senso che appar-<br />

tengono alla singola persona isolata,<br />

ma sono problemi <strong>di</strong> rapporto dell’in-<br />

<strong>di</strong>viduo con la società. Se ci sono i<br />

manicomi è anche perchè la società è<br />

una società <strong>di</strong> ingiustizie.<br />

Il fatto che oggi stia prevalendo<br />

la psichiatria farmacologia la <strong>di</strong>ce<br />

lunga…<br />

Gran<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi tra cui Thomas Sza-<br />

tz e Peter Bregin <strong>di</strong>cono che gli psico-<br />

farmaci sono un sistema per rendere<br />

le persone più stor<strong>di</strong>te, non aiutano per<br />

niente a risolvere i problemi. Gli psico-<br />

farmaci non servono a niente e sono<br />

dannosi, al sistema nervoso, procura-<br />

no il morbo <strong>di</strong> Parkinson in persone<br />

giovani, <strong>di</strong> vent’anni. Gli psicofarmaci<br />

dannegiano il fegato, i polmoni, i reni.<br />

A parte i danni non servono a niente: il<br />

problema che ci riguarda è un proble-<br />

ma esistenziale non clinico: per Basa-<br />

glia, ciascuno <strong>di</strong> noi può trovarsi in un<br />

momento in cui non riesce a concilia-<br />

re le proprie esigenze con la realtà.<br />

D’altra parte prima <strong>di</strong> Basaglia e pri-<br />

ma <strong>di</strong> Szats, l’ha detto Freud. Freud<br />

era un grande neurologo e conosceva<br />

le malattie dovute a lesioni al cervel-<br />

lo, ma per quanto riguarda i problemi<br />

psichiatrici Freud <strong>di</strong>sse “Ho smesso <strong>di</strong><br />

fare il neurologo ed ho cominciato a<br />

fare il biografo”. Agli psicanalisti ame-<br />

ricani che lo interpellavano per sapere<br />

se per occuparsi <strong>di</strong> questi problemi<br />

psicologici fosse necessario essere<br />

me<strong>di</strong>ci, Freud rispose <strong>di</strong> no. Freud <strong>di</strong>-<br />

stingueva chiaramente la malattie del<br />

cervello che sono il morbo <strong>di</strong> Alzhei-<br />

mer, il Parkinson, il tumore cerebrale,<br />

la sclerosi laterale amiotrofica, malat-<br />

tie del cervello con oggettività biolo-<br />

gica. Ma <strong>di</strong>re che un omosessuale è<br />

un malato <strong>di</strong> mente non è un <strong>di</strong>scorso<br />

me<strong>di</strong>co o biologico ma è un <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> valutazione dei comportamenti.<br />

Malgrado queste gran<strong>di</strong> acquisi-<br />

zioni culturali ed antropologiche <strong>di</strong><br />

cui lei è stato protagonista e parte-<br />

cipe, nel 2008 in Italia prevalgono<br />

una psichiatria farmacologia ed<br />

una psicoterapia <strong>di</strong> stato.<br />

In questo stato <strong>di</strong> cose non c’è una<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

17<br />

formazione adeguata. Basaglia non<br />

fu mai acettato dalle università. Il pro-<br />

blema è che le università insegnano<br />

la psichiatria, insegnano appunto il<br />

concetto falso <strong>di</strong> malattia mentale non<br />

quello <strong>di</strong> cui abbiamo parlato finora,<br />

insegnano a fare i controllori sociali<br />

ed a considerare quelli che entrano in<br />

conflitto con i costumi e con la società<br />

come <strong>di</strong>fettosi biologicamente invece<br />

che come persone che sono entrate<br />

in una <strong>di</strong>alettica <strong>di</strong> contrasto con certi<br />

problemi. Freud era allievo <strong>di</strong> Charcot<br />

a Parigi. Charcot all’università dove<br />

insegnava mostrava le famigerate<br />

donne isteriche dell’Ospedale “La<br />

Salpetriere” <strong>di</strong> cui era responsabile.<br />

Diceva agli studenti “queste donne<br />

probabilmente hanno un <strong>di</strong>fetto ner-<br />

voso”, poi a Freud ed agli allievi intimi,<br />

in privato, anche per evitare guai con<br />

le autorità, <strong>di</strong>ceva: “la cosa è la ses-<br />

sualità”, il problema è il conflitto della<br />

sessualità femminile con l’arretratez-<br />

za dei costumi. Su questo concetto<br />

Freud ha fondato la psicoanalisi. Molti<br />

non lo sanno. Gli è stato suggerito in<br />

questo modo da Charcot che era il più<br />

grande neurologo del tempo in Euro-<br />

pa. Oggi si continua a fare un <strong>di</strong>scor-<br />

so che non è reale. Nel manicomio e<br />

nelle cliniche psichiatriche ci vanno a<br />

finire persone che hanno conflitti con<br />

sé stessi e con la società, conflitti che<br />

vanno relazionati, come già ha detto<br />

Freud, come <strong>di</strong>ce Thomas Szatz, e<br />

come <strong>di</strong>ce lo stesso Basaglia, e risolti.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettica, in<br />

senso socratico ed hegeliano, vale a<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> sviluppo della persona nel qua-<br />

dro delle relazioni, non <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina.<br />

Quali sono le implicazioni per la<br />

formazione degli psicoterapeuti?<br />

Per quanto riguarda la formazione<br />

bisogna smettere <strong>di</strong> fare un <strong>di</strong>scorso<br />

pseudo me<strong>di</strong>co e fare invece un <strong>di</strong>scor-<br />

so <strong>di</strong> analisi delle contrad<strong>di</strong>zioni sociali.<br />

Se si pensa che il Ministero ha appro-<br />

vato psicofarmaci per i bambini cosid-<br />

detti “iperattivi” e che c’è una casistica<br />

negli stati uniti <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> intossicazione<br />

e decessi a seguito della loro sommini-<br />

strazione, e se si pensa che il ministero<br />

approva l’uso dell’elettrochoc, a questi<br />

livelli c’è poco da sperare.


18 Approfon<strong>di</strong>menti<br />

La psicoterapia <strong>di</strong>alettica<br />

dell’ansia e delle fobie<br />

<strong>di</strong> Nicola Ghezzani, Psicologo Psicoterapeuta<br />

Per comprendere appieno cos’è l’ansia<br />

(e l’attacco <strong>di</strong> panico, che dell’ansia è solo<br />

la massima espressione) occorre partire<br />

dal dato <strong>di</strong> fatto che si tratta <strong>di</strong> un’emo-<br />

zione iscritta nel nostro corredo neurobio-<br />

logico naturale. Chiunque avrà visto un<br />

cane che rizza le orecchie nel percepire<br />

un rumore forte e indefinito. L’animale ha<br />

avvertito nella realtà esterna un segnale<br />

minaccioso, ma non riesce a identificar-<br />

lo, quin<strong>di</strong> piuttosto che<br />

paura (reazione emo-<br />

tiva <strong>di</strong> risposta alla<br />

precisa in<strong>di</strong>viduazio-<br />

ne <strong>di</strong> un pericolo) egli<br />

prova ansia: uno stato<br />

<strong>di</strong> allerta su un’area<br />

generica e indefinita <strong>di</strong><br />

pericolo.<br />

Dunque l’ansia è, in<br />

prima istanza, una pau-<br />

ra <strong>di</strong>fferita, un’emozione<br />

che segnala alla mente<br />

animale la presenza<br />

<strong>di</strong> segni <strong>di</strong> pericolo, <strong>di</strong><br />

un pericolo, tuttavia,<br />

non ancora definito. In<br />

questo senso, l’ansia è<br />

un’emozione previsio-<br />

nale, è cioè parte <strong>di</strong> un<br />

processo neurofisiologi-<br />

co <strong>di</strong> previsione, quin<strong>di</strong><br />

presuppone la capacità<br />

<strong>di</strong> valutare il futuro. L’animale “si prepara”<br />

ad affrontare una minaccia <strong>di</strong> cui ha, per<br />

ora, solo in<strong>di</strong>zi vaghi.<br />

Di quali pericoli può avere paura un<br />

animale? In linea <strong>di</strong> massima <strong>di</strong>rei che<br />

sono due: il primo è l’avvistamento <strong>di</strong> un<br />

predatore. Il secondo è la percezione <strong>di</strong><br />

un imminente cataclisma naturale. In en-<br />

trambi i casi l’animale si pre<strong>di</strong>spone ad<br />

agire secondo le modalità <strong>di</strong>fensive tipi-<br />

che <strong>di</strong> ogni animale: o l’attacco, o –più<br />

spesso– la fuga.<br />

Come ogni meccanismo istintuale, in-<br />

fine, l’ansia è un’emozione aut-aut: nel<br />

senso che o c’è o non c’è, e quando c’è è<br />

inesorabile: manifesta tutto il suo reperto-<br />

rio <strong>di</strong> sintomi fino a raggiungere un acme,<br />

un punto <strong>di</strong> massima intensità a partire<br />

dal quale comincia la sua <strong>di</strong>scesa.<br />

L’ansia come fenomeno umano<br />

Relativamente alle emozioni <strong>di</strong> base,<br />

l’uomo è un comune animale e, <strong>di</strong> fronte<br />

ad un pericolo, reagisce allo stesso modo<br />

<strong>di</strong> ogni altro animale. Se in<strong>di</strong>vidua il peri-<br />

colo ha paura; se invece, pur avendone<br />

l’intuizione, non riesce a metterlo a fuoco,<br />

prova ansia.<br />

Ma qual è la <strong>di</strong>fferenza sostanziale<br />

fra un uomo e un animale? Che l’uomo<br />

vive immerso in un universo mentale rap-<br />

presentato (memoria, immaginazione,<br />

simboli), mentre l’animale vive <strong>di</strong> schemi<br />

istintivi e <strong>di</strong> memorie poco complesse. La<br />

<strong>di</strong>fferenza è sostanziale: l’uomo può vive-<br />

re l’ansia non solo in rapporto al mondo<br />

reale, ma anche – cosa impossibile per<br />

l’animale – in rapporto al mondo delle<br />

rappresentazioni mentali. Un uomo, in-<br />

fatti, può provare ansia al solo ricordo <strong>di</strong><br />

un’esperienza negativa, oppure nell’im-<br />

maginarla, e persino qualora egli entri in<br />

contatto col simbolo <strong>di</strong> essa.<br />

Un esempio. Un ragazzo si trova a pas-<br />

sare per un via buia: ricorda <strong>di</strong> aver subito<br />

un giorno, nello stesso luogo, un’aggres-<br />

sione e prova ansia; oppure immagina<br />

che il buio <strong>di</strong> quel luogo sia favorevole a<br />

un’aggressione e prova ansia; o ancora<br />

in un corridoio illuminato e affollato pas-<br />

sa accanto a una tenda buia (simbolo <strong>di</strong><br />

ciò che può essere nascosto) e prova an-<br />

sia. L’uomo dunque, unico fra gli animali,<br />

può vivere la paura <strong>di</strong> qualcosa che non<br />

è presente nel campo reale, ma è invece<br />

presente nel campo delle rappresentazio-<br />

ni mentali.<br />

Altra caratteristica <strong>di</strong>vergente fra uomo<br />

e animale: l’uomo vive immerso in una<br />

complessa realtà sociale, l’animale poco<br />

o comunque molto meno. Quin<strong>di</strong> l’uomo<br />

può aver paura degli altri esseri umani,<br />

più <strong>di</strong> quanto in genere un cane ha paura<br />

<strong>di</strong> altri cani o un gatto <strong>di</strong> altri gatti; e quin<strong>di</strong><br />

può aver paura in rapporto ai ricor<strong>di</strong>, al-<br />

l’immaginazione o ai simboli del suo rap-<br />

porto con gli altri esseri umani.<br />

Quin<strong>di</strong>, ancora, le emozioni istintive <strong>di</strong><br />

ansia da avvistamento <strong>di</strong> un predatore e<br />

modo conscio o inconscio.<br />

<strong>di</strong> ansia da percezio-<br />

ne <strong>di</strong> una catastrofe si<br />

colorano nell’uomo <strong>di</strong><br />

una valenza umana:<br />

spesso l’uomo prova<br />

ansia all’intuizione<br />

che un altro essere<br />

umano o un gruppo<br />

o la società nel suo<br />

complesso possano<br />

rivelasi per lui come<br />

un predatore (cioè<br />

aggressivi e <strong>di</strong>strut-<br />

tivi) e comportare la<br />

sua catastrofe.<br />

In sintesi, l’ansia<br />

umana –soprattutto<br />

quella patologica– de-<br />

riva il più delle volte<br />

da situazioni umane<br />

che l’in<strong>di</strong>viduo si raffi-<br />

gura nella sua mente<br />

come pericolose, in<br />

L’ansia come fenomeno sociale<br />

In alcuni tipi <strong>di</strong> ansia strutturata (fobia)<br />

ciò è evidente. Pensiamo all’ansia socia-<br />

le, per esempio l’ansia da prestazione<br />

o da giu<strong>di</strong>zio. L’in<strong>di</strong>viduo sociofobico ha<br />

paura <strong>di</strong> essere giu<strong>di</strong>cato inadeguato,<br />

insufficiente o comunque negativo da un<br />

“tribunale” che egli si raffigura nella sua<br />

mente: il gruppo degli amici, il gruppo dei<br />

parenti, il superiore <strong>di</strong> grado in ufficio, il<br />

pubblico che ascolta una sua relazione...<br />

L’oggetto della fobia è l’annichilente sen-<br />

sazione <strong>di</strong> svelare un’identità inadeguata<br />

al suo contesto sociale <strong>di</strong> riferimento. Il<br />

gruppo giu<strong>di</strong>cante è da lui avvertito come<br />

un potenziale predatore e il momento in<br />

cui il gruppo lo giu<strong>di</strong>cherà un in<strong>di</strong>viduo<br />

inetto e incapace sarà per lui una cata-<br />

strofe psicologica e sociale. Da qui l’an-<br />

goscia sociale.<br />

Esistono però fobie che in apparenza<br />

sfuggono a questa classificazione. L’ipo-<br />

condria esprime la paura ossessiva delle<br />

malattie e della morte; l’agorafobia in<strong>di</strong>ca<br />

la paura dello spazio aperto o vuoto: che<br />

c’entrano queste ansie con la realtà so-<br />

ciale? In numerosi stu<strong>di</strong> e in tutti i miei libri<br />

sull’argomento, ho mostrato che anche le<br />

fobie in apparenze più bizzarre rimanda-<br />

no alla paura <strong>di</strong> essere mal giu<strong>di</strong>cati, con-<br />

dannati e penalizzati da coloro che per<br />

noi sono gli esseri umani più importanti.<br />

Faccio degli esempi. Un ragazzo vive<br />

con l’anziana madre in un regime <strong>di</strong> stret-<br />

ta simbiosi affettiva. Vorrebbe essere più<br />

libero e non con<strong>di</strong>zionato dai rituali tipici<br />

delle persone anziane. Tuttavia allo stes-<br />

so tempo vuol bene alla madre e vuole re-<br />

stare legato a lei. Nel momento in cui alla<br />

sua mente affiora l’idea che quando la<br />

madre morirà lui sarà libero, ecco che egli<br />

sviluppa l’angoscia <strong>di</strong> avere un tumore o<br />

un infarto in atto o <strong>di</strong> aver contratto l’AIDS<br />

nell’ultimo contatto sessuale avuto con<br />

una ragazza. La paura <strong>di</strong> perdere la ma-<br />

dre e <strong>di</strong> perderla per suo stesso desiderio,<br />

lo porta a sentirsi minacciato della per<strong>di</strong>ta<br />

del legame più importante e minacciato <strong>di</strong><br />

condanna morale per il pensiero che ha<br />

osato formulare. La paura <strong>di</strong> ammalare,<br />

<strong>di</strong> soffrire e <strong>di</strong> morire ha ritorto contro <strong>di</strong><br />

lui il pensiero <strong>di</strong>struttivo. A questo modo<br />

1. la madre è salva dal suo desiderio <strong>di</strong><br />

morte; 2. egli, intimorito, è <strong>di</strong> nuovo sotto<br />

il controllo del suo vecchio sistema mora-<br />

le, e torna ad essere il figlio devoto che è<br />

sempre stato.<br />

Un altro esempio. Una donna vive in<br />

un regime <strong>di</strong> asservimento affettivo e pra-<br />

tico nei confronti della famiglia acquisita:<br />

passa gran parte del suo tempo a gestire<br />

le faccende domestiche, ma, più o meno<br />

nell’inconscio, se ne sente soffocata e of-<br />

fesa. Guidando la macchina, un giorno,<br />

ha la visione <strong>di</strong> perdere il controllo del<br />

veicolo e <strong>di</strong> investire e uccidere persone<br />

innocenti. Ne deduce la sua inaffidabilità.<br />

Da quel momento sviluppa la paura delle<br />

auto, della velocità e degli spazi aperti,<br />

che consentono movimento, corsa, ve-<br />

locità, libertà. L’agorafobia ha ottenuto,<br />

come già visto per il ragazzo con l’ipocon-<br />

dria, due risultati: 1. i familiari sono salvi<br />

dall’aggressività della donna; perché 2. la<br />

donna si è accusata <strong>di</strong> essere inaffidabile<br />

e pericolosa e si è messa sotto la tutela <strong>di</strong><br />

persone ritenute “affidabili”.<br />

Dunque la fobia ha segnalato al sog-<br />

getto che la base della sua sicurezza era<br />

minacciata e lo era da lui stesso. Il ragaz-<br />

zo identifica la sua sicurezza nell’amore<br />

per la madre, la donna nella devozione<br />

alla famiglia. L’ansia ha segnalato loro<br />

che questa base sicura era minacciata, e<br />

che erano loro stessi, coi loro pensieri, a<br />

mettere a rischio l’equilibrio del sistema. Il<br />

fobico ha dunque paura nel momento in<br />

cui vede minacciata la base della sua si-<br />

curezza (il “sistema” dentro il quale vive);<br />

e maggiormente ha paura se intuisce che<br />

è lui stesso, coi suoi desideri conflittuali,<br />

più o meno coscienti, a minacciare gli ele-<br />

menti <strong>di</strong> base della sua vita morale, affet-<br />

tiva o sociale. Egli prova paura e la paura<br />

inibisce e blocca la sua volontà, respon-<br />

sabile dell’attentato alla sicurezza.<br />

La psicoterapia <strong>di</strong>alettica dell’ansia e<br />

delle fobie<br />

Per porre un rime<strong>di</strong>o all’ansia patolo-<br />

gica e alle fobie che si strutturano su <strong>di</strong><br />

essa è allora necessario definire due o<br />

tre cose fondamentali: 1. In cosa consiste<br />

la sicurezza <strong>di</strong> base <strong>di</strong> quell’in<strong>di</strong>viduo? 2.<br />

Cosa sta minacciando quella sicurezza?<br />

3. Se l’attore della minaccia è lui stesso,<br />

<strong>di</strong> che natura è il conflitto che lo oppone<br />

alla sua base affettiva, sociale, valoriale?<br />

In sintesi: per quali motivi egli ama e o<strong>di</strong>a<br />

il sistema <strong>di</strong> valori e <strong>di</strong> certezze che lo so-<br />

stiene come essere affettivo e sociale?<br />

Fatta l’analisi <strong>di</strong> questi elementi, oc-<br />

corre allora trovare delle soluzioni nella<br />

forma della me<strong>di</strong>azione. La psicoterapia<br />

<strong>di</strong>venta allora una raffinata arte <strong>di</strong>alettica<br />

della me<strong>di</strong>azione.<br />

Il ragazzo del primo esempio può se-<br />

pararsi dalla madre senza desiderarne la<br />

morte? La donna del secondo esempio<br />

può allentare la morsa dei doveri domesti-<br />

ci o anche <strong>di</strong>ventare un’attrice o una ma-<br />

nager senza attaccare tutti i suoi legami?<br />

In sostanza: è possibile essere liberi e<br />

allo stesso tempo non peccare <strong>di</strong> slealtà,<br />

non rinnegare gli elementi <strong>di</strong> fondo della<br />

propria intima natura umana?<br />

Si tratta, dunque, <strong>di</strong> porre delle me<strong>di</strong>a-<br />

zioni all’interno <strong>di</strong> un conflitto psicologico:<br />

il conflitto fra il bisogno affettivo, base del-<br />

la sicurezza psicologica <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo,<br />

e il bisogno egocentrico <strong>di</strong> autonomia per-<br />

sonale.<br />

Viviamo in un’epoca in cui questo con-<br />

flitto è sempre più vivo: ogni in<strong>di</strong>viduo pre-<br />

tende per sé una chance in più <strong>di</strong> quelle<br />

che la vita ha concesso ai suoi genitori,<br />

vuole crescere al <strong>di</strong> sopra della propria<br />

classe <strong>di</strong> appartenenza, vuole sentirsi li-<br />

bero <strong>di</strong> muoversi fra <strong>di</strong>verse realtà sociali<br />

e morali, talvolta fino al perseguimento<br />

inflessibile del mito della libertà assoluta.<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

19<br />

Questa poderosa spinta motivazionale<br />

(alimentata dai miti sociali e dalla sempre<br />

più universale vergogna <strong>di</strong> impotenza)<br />

genera un’infinità <strong>di</strong> conflitti interiori e re-<br />

lazionali che esitano nelle due gran<strong>di</strong> psi-<br />

copatologie del mondo contemporaneo:<br />

l’ansia patologica (col correlato attacco<br />

<strong>di</strong> panico) che è l’effetto della paura <strong>di</strong><br />

perdere la propria base sicura; e la de-<br />

pressione, che è invece l’effetto del senso<br />

<strong>di</strong> colpa per l’idea <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>strutto con le<br />

proprie mani quella base.<br />

Il percorso <strong>di</strong> conquista <strong>di</strong> una libertà<br />

matura è lungo e <strong>di</strong>fficile. Durante il cam-<br />

mino, più volte si può aver paura <strong>di</strong> ec-<br />

cedere nella trasgressione e nel conflitto<br />

(più o meno consci) e <strong>di</strong> conseguenza,<br />

per frenare questo rischio, si attivano sin-<br />

tomi anche intollerabili.<br />

A questo livello, quando la sintomato-<br />

logia è forte e franca, non v’è alcuna con-<br />

trad<strong>di</strong>zione nel fare uso <strong>di</strong> psicofarmaci<br />

–per placare l’intensità intollerabile della<br />

sofferenza– e allo stesso tempo lavora-<br />

re per la presa <strong>di</strong> coscienza dei conflitti<br />

sottostanti al sintomo. Come allo stesso<br />

modo è legittimo non farne uso, purché si<br />

sia consapevoli che l’angoscia non sopita<br />

può essere estrema, senza requie e mol-<br />

to destabilizzante.<br />

Il risultato da ottenere è sempre e co-<br />

munque non solo l’alterazione dello stato<br />

mentale in atto (cosa raggiungibile oggi<br />

con l’uso <strong>di</strong> adeguate sostanze chimiche<br />

e domani con la neuroingegneria), ma an-<br />

che lo stabile cambiamento della struttura<br />

dell’io, cioè della abilità della coscienza a<br />

in<strong>di</strong>viduare e me<strong>di</strong>are i conflitti affettivi e<br />

valoriali che nascono all’interno della no-<br />

stra personalità.<br />

Alla fine è solo la coesione e l’attrez-<br />

zatura della coscienza a determinare se<br />

un in<strong>di</strong>viduo sarà vittima dell’angoscia o<br />

della depressione o se invece sarà in gra-<br />

do <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare per tempo i propri nuclei<br />

conflittuali gestendoli fino alla loro risolu-<br />

zione.<br />

Percorso bibliografico<br />

La semplicità della tesi che ho sin<br />

qui esposto non deve trarre in inganno.<br />

Essa è il risultato <strong>di</strong> venticinque anni <strong>di</strong><br />

ricerche effettuate all’interno <strong>di</strong> quella<br />

che oggi si chiama psicoterapia struttu-<br />

ral-<strong>di</strong>alettica. Nella mia opera scientifica<br />

ho documentato questa ricerca in molti<br />

libri; quelli che maggiormente interessa-<br />

no le <strong>di</strong>namiche dell’ansia, dell’attacco<br />

<strong>di</strong> panico e della depressione sono tre:<br />

Uscire dal panico (2000); Volersi male<br />

(2002); e La logica dell’ansia (2008), tut-<br />

ti e<strong>di</strong>ti da Franco Angeli.


20 Approfon<strong>di</strong>menti<br />

Le basi dell’attaccamento:<br />

tra clinica e neurologia<br />

<strong>di</strong> Paolo Chellini, Psicologo Psicoterapeuta<br />

Negli ultimi anni, a seguito delle applica-<br />

zioni epistemologiche della teoria dell’Attac-<br />

camento proposta dallo psichiatra inglese<br />

John Bowlby, sono state evidenziati, attra-<br />

verso l’ausilio <strong>di</strong> una tecnica <strong>di</strong> rilevazione<br />

ideata dalla Psicologa Mary Ainsworth e de-<br />

nominata Strange Situation, quattro stili <strong>di</strong><br />

attaccamento: attaccamento “Sicuro”, attac-<br />

camento “Evitante”, attaccamento “Ansioso/<br />

Ambivalente”, attaccamento “Disorientato/<br />

Disorganizzato”.<br />

La ricerca, nel tempo, ha evidenziato una<br />

correlazione tra i vari stili <strong>di</strong> attaccamento e<br />

la manifestazione <strong>di</strong> peculiari tipi <strong>di</strong> persona-<br />

lità pre<strong>di</strong>sponenti verso determinati <strong>di</strong>sturbi<br />

clinici. In altre parole, eccetto l’attaccamen-<br />

to sicuro che proteggerebbe l’in<strong>di</strong>viduo da<br />

derive <strong>di</strong> sviluppo psichico clinicamente rile-<br />

vanti, gli altri tipi <strong>di</strong> attaccamento presenta-<br />

no le seguenti correlazioni:<br />

- Attaccamento Evitante: Disturbi <strong>di</strong> area<br />

depressiva, quali alcune Depressioni, Per-<br />

sonalità Schizoi<strong>di</strong>, alcune Malattie Psicoso-<br />

matiche.<br />

- Attaccamento Ansioso/Ambivalente: Di-<br />

sturbi <strong>di</strong> Area Fobica, quali Ansia/Fobie, Di-<br />

sturbi Ossessivo-Compulsivi; alcuni Disturbi<br />

Alimentari Psicogeni;<br />

- Attaccamento Disorientato/Disorganiz-<br />

zato: Depersonalizzazione e Derealizzazio-<br />

ne, Isteria Dissociativa, Disturbo Borderline<br />

e Disturbo Dissociativo <strong>di</strong> Personalità, alcu-<br />

ni <strong>di</strong>sturbi Alimentari Psicogeni.<br />

Ma se ci spostiamo ad un livello <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong>verso, più connesso agli eventi neurologi-<br />

ci su cui si basa la nostra la nostra realtà<br />

psicologica, che cosa possiamo evidenziare<br />

attraverso la ricerca? Secondo la neurologia<br />

dell’attaccamento gli esseri umani nascono<br />

con una limitata capacità <strong>di</strong> autoregolamen-<br />

tazione neurale dei propri stati <strong>di</strong> eccitazio-<br />

ne (arousal). I primi due anni <strong>di</strong> vita risultano<br />

essere fondamentali per lo sviluppo e la ma-<br />

turazione delle strutture neurali del cervello.<br />

Le figure <strong>di</strong> attaccamento risultano avere<br />

un ruolo fondamentale per l’ontogenesi del<br />

bambino in quanto, attraverso la relazione,<br />

esprimono la loro funzione regolatoria degli<br />

stati <strong>di</strong> eccitazione neurale presenti nel neo-<br />

nato. Il bambino attraverso le vocalizzazio-<br />

ni, i pianti, le smorfie, i sorrisi, gli sguar<strong>di</strong>,<br />

interagisce con la figura d’attaccamento.<br />

L’insieme delle interazioni che si struttura-<br />

no tra la figura <strong>di</strong> attaccamento e il bambino<br />

viene internalizzato e va formare la base del<br />

sistema <strong>di</strong> coinvolgimento sociale che nel<br />

corso del tempo si strutturerà in quello che<br />

Bolwlby ha chiamato il “modello operativo<br />

interno”, cioè quell’insieme <strong>di</strong> risposte psico-<br />

fisiologiche procedurali che determineranno<br />

lo stile <strong>di</strong> attaccamento -la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

relazionale che il soggetto manifesterà in-<br />

consciamente- attraverso le memorie pro-<br />

cedurali, nel corso della sua vita.<br />

Il sistema relazionale del neonato è ini-<br />

zialmente basato su una serie <strong>di</strong> esperienze<br />

che utilizzano la comunicazione non verba-<br />

le, come il contatto corporeo ed in seguito,<br />

con il procedere dello maturazione delle<br />

strutture neurali, quello oculare e quello u<strong>di</strong>-<br />

tivo. E’ attraverso questi contatti ripetuti che<br />

la figura d’attaccamento esplica la sua fun-<br />

zione <strong>di</strong> regolatrice degli stati <strong>di</strong> attivazione<br />

eccitatori corticali del neonato, permettendo<br />

al suo sistema neurale <strong>di</strong> modulare le rispo-<br />

ste stressogene provenienti dall’esperienza<br />

tumultuosa che la crescita genera. La capa-<br />

cità della figura <strong>di</strong> attaccamento <strong>di</strong> risponde-<br />

re adeguatamente alle richieste del bambino<br />

determina lo sviluppo plastico <strong>di</strong> quella par-<br />

te del cervello,che la ricerca ha identificato<br />

essere alla base della successiva capacità,<br />

una volta <strong>di</strong>venuti adulti, <strong>di</strong> autoregolamen-<br />

tare gli stati eccitatori interni: la corteccia<br />

orbicolare prefrontale. Allan Schore sostie-<br />

ne che una madre sufficientemente buona<br />

è capace <strong>di</strong> modulare gli stati eccitatori del<br />

neonato attraverso un’opera <strong>di</strong> “me<strong>di</strong>azio-<br />

ne” che si esplica nel riuscire a calmare il<br />

neonato durante gli stati <strong>di</strong> attivazione sim-<br />

patica troppo amplificata e, per converso, <strong>di</strong><br />

stimolare la risposta eccitatoria nel caso <strong>di</strong><br />

un’attivazione parasimpatica troppo prolun-<br />

gata. La funzione <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>namica risiede<br />

nella capacità del neonato <strong>di</strong> sviluppare uno<br />

stato ottimale bilanciato, attraverso il qua-<br />

le possano prendere forma quei processi<br />

<strong>di</strong> sviluppo e maturazione neurale che do-<br />

teranno il soggetto <strong>di</strong> una base equilibrata<br />

per lo sviluppo del senso del Sé e della sua<br />

capacità <strong>di</strong> rapportarsi agli altri attraverso<br />

l’attivazione <strong>di</strong> una memoria procedurale ot-<br />

timale, modulata dalla corteccia orbicolare.<br />

A questo proposito risulta molto esplicati-<br />

va, per la comprensione della strutturazione<br />

<strong>di</strong> questi peculiari stati <strong>di</strong> sviluppo neurona-<br />

le, la teoria proposta da Gerald Edelman sul<br />

darwinismo neurale. Secondo l’autore il neo-<br />

nato nascerebbe dotato <strong>di</strong> un surplus <strong>di</strong> neu-<br />

roni che, nel corso dello sviluppo connesso<br />

ai primi mesi <strong>di</strong> vita, subirebbero un proces-<br />

so <strong>di</strong> selezione in base alle esperienze, ge-<br />

nerando così circuiti neurali stabili e duraturi<br />

nel tempo. In effetti la ricerca ha evidenziato<br />

che neonati provenienti da ambienti poveri <strong>di</strong><br />

stimoli presentano, nei casi peggiori -rispet-<br />

to alla norma- una massa encefalica leg-<br />

germente ridotta con una serie <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà e<br />

deficit funzionali <strong>di</strong>fficilmente recuperabili. In<br />

particolare, per quanto riguarda la problema-<br />

tica del ritardo mentale che questi soggetti<br />

-non adeguatamente stimolati- sviluppereb-<br />

bero, sembra che la stessa sia connessa<br />

alla formazione <strong>di</strong> circuiti rigi<strong>di</strong> ed impoveriti<br />

dovuti alla neurotossicità <strong>di</strong> alcune sostanze<br />

generate dall’attivazione prolungata dell’as-<br />

se asse ipotalamo-ipofisi-surrene.<br />

A questo punto <strong>di</strong>venta interessante ana-<br />

lizzare che cosa afferma la ricerca per quan-<br />

to riguarda gli schemi del funzionamento<br />

neurale dei peculiari stili <strong>di</strong> attaccamento.<br />

Chiaramente, eccetto lo stile <strong>di</strong> attaccamen-<br />

to sicuro che doterebbe il soggetto <strong>di</strong> una<br />

base neurologica plastica, con un’ottima<br />

capacità <strong>di</strong> resilienza e <strong>di</strong> recupero nei con-<br />

fronti degli eventi stressanti, gli altri stili <strong>di</strong><br />

attaccamento presentano delle modalità <strong>di</strong><br />

risposta <strong>di</strong>rezionate verso una funzionalità<br />

rigida e stereotipata. Gli stili <strong>di</strong> attaccamen-<br />

to, come abbiamo già accennato, sono la<br />

risultante del processo emergente dall’in-<br />

contro dell’organismo in via <strong>di</strong> maturazione/<br />

organizzazione e la realtà delle relazioni e<br />

si basano sulla sommatoria delle strategie e<br />

dei processi messi in atto per la regolamen-<br />

tazione degli stati <strong>di</strong> eccitazione interni.<br />

Ogni stile <strong>di</strong> attaccamento, quin<strong>di</strong>, è la<br />

risultate delle strategie adattive messe in<br />

atto dall’organismo per regolarsi all’interno<br />

<strong>di</strong> un funzionamento omeostatico adattivo<br />

“ottimale”. Per quanto riguarda gli stili <strong>di</strong><br />

attaccamento <strong>di</strong>versi da quello sicuro, de-<br />

rivanti da interazioni <strong>di</strong>a<strong>di</strong>che impoverite o<br />

fallimentari, i processi omeostatici struttu-<br />

rati si basano su strategie autoreferenziali,<br />

cioè su processi <strong>di</strong> autoregolazione in cui la<br />

componente relazionale risulta deficitaria.<br />

Ne consegue, come ho accennato all’inizio<br />

dell’articolo, la pre<strong>di</strong>sposizione ad una se-<br />

rie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi clinici riguardanti la “relazione”<br />

con il mondo, peculiari per ogni stile <strong>di</strong> at-<br />

taccamento.<br />

Proviamo ora a fare chiarezza sulle sot-<br />

tostanti basi neurali tipiche <strong>di</strong> quella parti-<br />

colare strategia <strong>di</strong> adattamento che verrà<br />

riletta in senso fenomenico come stile <strong>di</strong><br />

attaccamento:<br />

I soggetti con una storia <strong>di</strong> attaccamento<br />

“Evitante” presentano una tendenza all’auto-<br />

regolamentazione degli stati <strong>di</strong> eccitazione<br />

(evitano la ricerca degli altri nei momenti <strong>di</strong><br />

stress). La ricerca ha mostrato un’attivazione<br />

predominante della componente parasimpa-<br />

tica del sistema nervoso autonomo (attiva-<br />

zione vagale nella sua componente dorsale),<br />

connotata da sentimenti <strong>di</strong> sconforto, impo-<br />

tenza, bassi livelli <strong>di</strong> attività e una tendenza<br />

al ritiro dalla realtà relazionale. Il soggetto<br />

“insicuro” presenta la tendenza a modulare<br />

la componente eccitatoria in solitu<strong>di</strong>ne at-<br />

traverso pratiche che non coinvolgono altri<br />

simili. Le capacità sociali <strong>di</strong> risoluzione dei<br />

problemi sono spesso non pienamente svi-<br />

luppate, dando luogo a condotte <strong>di</strong> ritiro o,<br />

nel caso degli adolescenti, a comportamenti<br />

paradossalmente aggressivi come risposta<br />

al senso <strong>di</strong> frustrazione esperito.<br />

I soggetti con una storia <strong>di</strong> attaccamento<br />

“Ansioso/Ambivalente” sono caratterizzati<br />

dalla dominante della componete simpatica,<br />

con una bassa soglia per gli stimoli eccita-<br />

tori e presentano una <strong>di</strong>fficoltà a mantenere<br />

l’eccitazione all’interno <strong>di</strong> un range <strong>di</strong> tolle-<br />

ranza gestibile. Il fallimento della regolazio-<br />

ne <strong>di</strong>a<strong>di</strong>ca ha determinato in questi soggetti<br />

una impossibilità <strong>di</strong> controllo negli stati <strong>di</strong><br />

eccitazione e la tendenza all’amplificazione<br />

parossistica della componente simpatica<br />

del sistema nervoso autonomo. Come adulti<br />

presentano un basso livello <strong>di</strong> sopportazio-<br />

ne per le situazioni in cui esperiscono il sen-<br />

so <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne. Cercano insistentemente<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> contattato intersoggettivo<br />

ma allo stesso tempo sperimentano all’in-<br />

terno dell’interazione la loro incapacità <strong>di</strong><br />

utilizzare gli altri per riuscire a regolare i loro<br />

stati <strong>di</strong> eccitazione interna.<br />

I soggetti con una storia <strong>di</strong> attaccamento<br />

“Disorientato/Disorganizzato” sono carat-<br />

terizzati nelle loro risposte a situazioni <strong>di</strong><br />

stress dall’attivazione in rapida sequenza,<br />

sia della componente simpatica che <strong>di</strong> quel-<br />

la parasimpatica. Questo stile <strong>di</strong> attacca-<br />

mento è correlato alla presenza nei soggetti<br />

<strong>di</strong> alti livelli <strong>di</strong> cortisolo plasmatici, elevata<br />

frequenza car<strong>di</strong>aca, intense reazioni <strong>di</strong> al-<br />

larme e comportamenti che lasciano trape-<br />

lare un intenso coinvolgimento della compo-<br />

nente dorsale del vago, come: immobilismo,<br />

stati <strong>di</strong> trance spontanei, apatia, insensibilità<br />

agli stimoli e tendenza al ritiro dalla realtà. Il<br />

comportamento può variare repentinamen-<br />

te da uno stato in cui la componente sim-<br />

patica risulta essere predominante ad un in<br />

cui l’attivazione della componente dorsale<br />

del vago determina un completo ritiro dalla<br />

realtà.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista clinico, la conoscen-<br />

za del tipo <strong>di</strong> funzionamento dei processi <strong>di</strong><br />

regolazione omeostatica che sottendono<br />

i <strong>di</strong>versi stili <strong>di</strong> attaccamento, può risultare<br />

utile come in<strong>di</strong>cazione per l’implementa-<br />

zione delle strategie relazionali tarate sul-<br />

lo specifico “deficit <strong>di</strong> regolazione” portato<br />

dal paziente all’interno dell’incontro. Daniel<br />

Siegel a questo proposito sostiene: “In psi-<br />

coterapia, il terapeuta si deve sintonizzare<br />

con il paziente attraverso l’uso della voce, il<br />

linguaggio del corpo e la risonanza emozio-<br />

nale con lo scopo <strong>di</strong> aiutarlo a mantenere il<br />

suo stato eccitatorio all’interno <strong>di</strong> un range<br />

<strong>di</strong> tolleranza gestibile”.<br />

O, come <strong>di</strong>rebbe Bolwby, aiutandolo a<br />

mentalizzare i propri stati <strong>di</strong> attivazione al-<br />

l’interno <strong>di</strong> un’esperienza <strong>di</strong> “base sicura”.<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

Bibliografia<br />

Bowlby, J. (1982) Costruzione e rottura dei<br />

legami affettivi, Milano, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore,<br />

ISBN 9788870780017<br />

Bowlby, J. (1989) Una base sicura. Applicazio-<br />

ni cliniche della teoria dell’attaccamento, Milano,<br />

Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, ISBN 9788870780888<br />

Bowlby, J. (1999) Attaccamento e per<strong>di</strong>ta,<br />

Vol. 1, Milano, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, ISBN<br />

9788833956015<br />

Bowlby, J. (2000a) Attaccamento e per<strong>di</strong>ta,<br />

Vol. 2, Milano, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, ISBN<br />

9788833956022<br />

Bowlby, J. (2000b) Attaccamento e per<strong>di</strong>ta,<br />

Vol. 3, Milano, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, ISBN<br />

9788833956039<br />

Cozolino, L. (2006) The Neuroscience of Hu-<br />

man Relationships: Attachment and the Deve-<br />

loping Social Brain, New York, W. W. Norton &<br />

Company, ISBN 978-0393704549<br />

Damasio, A. R. (1995) L’errore <strong>di</strong> Cartesio,<br />

Milano, Adelphi, ISBN 9788845911811<br />

Edelman, G. M. (1995) Darwinismo neurale.<br />

La teoria della selezione dei gruppi neuronali,<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, ISBN 9788806127527<br />

Liotti, G. (2005) La <strong>di</strong>mensione interperso-<br />

nale della coscienza, Roma, Carocci, ISBN<br />

9788843033522<br />

Odgen, P.; Minton, K.; Pain, C. (2006) Trau-<br />

ma and the Body: A Sensorimotor Approach to<br />

Psychotherapy, New York, W. W. Norton & Com-<br />

pany, ISBN 978-0393704570<br />

Schore, A. N. (2008) La regolazione degli<br />

affetti e la riparazione del sé, Roma, Astrolabio-<br />

Ubal<strong>di</strong>ni, ISBN 9788834015308<br />

21<br />

Siegel, D. (2001) La mente relazionale. Neu-<br />

robiologia dell’esperienza interpersonale, Milano,<br />

Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, ISBN 9788870786934


22 Approfon<strong>di</strong>menti<br />

Il metodo scientifico nella<br />

psicoterapia e nel counseling<br />

<strong>di</strong> Tullio Carere-Comes, Psichiatra Psicoterapeuta<br />

Le scuole <strong>di</strong> psicoterapia e <strong>di</strong> counseling<br />

offrono agli allievi una varietà <strong>di</strong> schemi in-<br />

terpretativi e operativi indubbiamente utili<br />

quando non <strong>di</strong>ventano, come non <strong>di</strong> rado<br />

accade, mezzi <strong>di</strong> identificazione e <strong>di</strong> appar-<br />

tenenza. Occorre non restarne fissati, ma<br />

saperli usare quando servono e metterli da<br />

parte quando non servono più. Tommaso<br />

d’Aquino, il grande filosofo della scolastica<br />

me<strong>di</strong>oevale, non era affatto scolastico nel<br />

senso che oggi attribuia-<br />

mo alla parola: non era<br />

prigioniero degli schemi<br />

della sua scuola, ma<br />

era sempre aperto agli<br />

stimoli intellettuali che<br />

gli giungevano da ogni<br />

parte, da scrittori cri-<br />

stiani, ma anche paga-<br />

ni, ebrei e musulmani.<br />

Questa apertura era la<br />

conseguenza dell’ap-<br />

plicazione <strong>di</strong> quella che<br />

Tommaso considerava<br />

la facoltà primaria del-<br />

l’intelletto, la capacità<br />

<strong>di</strong> fare ogni volta tabula<br />

rasa, sospendendo tut-<br />

ti i presupposti noti per<br />

accostarsi con la mente<br />

sgombra a ogni nuova<br />

esperienza, potendo<br />

così cogliere in ciascu-<br />

na l’elemento <strong>di</strong> novità<br />

senza ridurlo al già noto. Questo principio<br />

del resto percorre tutta la filosofia dell’Oc-<br />

cidente, dal sapere <strong>di</strong> non sapere socratico<br />

all’epoché <strong>di</strong> Husserl. Per quanto sia evi-<br />

dente che è necessario esercitare la capa-<br />

cità <strong>di</strong> sospendere i presupposti per non<br />

restarne intrappolati, il modo un po’ unilate-<br />

rale in cui questa funzione è stata presenta-<br />

ta dallo stesso Husserl ha suscitato spesso<br />

ironie, come il dogma dell’immacolata per-<br />

cezione, o reazioni come quella <strong>di</strong> Heideg-<br />

ger, secondo il quale i presupposti <strong>di</strong> cui<br />

ciascuno <strong>di</strong>spone, derivati dalla cultura in<br />

cui è cresciuto e dall’esperienza personale,<br />

non devono affatto essere sospesi, perché<br />

sono necessari per una precomprensione<br />

dell’oggetto della nostra conoscenza – se<br />

fossimo una tabula del tutto rasa non riusci-<br />

remmo a capire nulla. Questa precompren-<br />

sione deve poi essere messa alla prova dal<br />

testo o dalla cosa che stiamo stu<strong>di</strong>ando, in<br />

modo da correggere e arricchire la nostra<br />

comprensione iniziale. Con la comprensio-<br />

ne così migliorata torniamo al testo o alla<br />

cosa per metterla nuovamente alla prova,<br />

e così via: così funziona il circolo ermeneu-<br />

tico.<br />

Che cosa ne dobbiamo pensare? Ha<br />

ragione Husserl o ha ragione Heidegger?<br />

Hanno ragione tutti e due. Il primo fa leva<br />

sulla sospensione <strong>di</strong> tutti i presupposti, il<br />

secondo sull’utilizzo critico dei medesimi.<br />

Anche nel circolo ermeneutico c’è un mo-<br />

mento <strong>di</strong> sospensione, quando la compren-<br />

sione ottenuta in un certo momento viene<br />

messa in questione criticamente nel ritorno<br />

al testo o alla cosa, per coglierne qualcosa<br />

che la comprensione precedente non co-<br />

glieva. Quin<strong>di</strong> da un lato schemi e modelli<br />

sono necessari, dall’altro debbono essere<br />

continuamente sospesi o esaminati critica-<br />

mente – ma questo atteggiamento critico<br />

non è coltivato in tutte le scuole. Le scuole<br />

più “scolastiche” incoraggiano l’adesione<br />

acritica ai rispettivi dogmi. Occorre invece<br />

imparare a usare bene schemi e modelli ma<br />

anche, dopo averli imparati, a prenderne le<br />

<strong>di</strong>stanze, a <strong>di</strong>menticarli, per cogliere tutto<br />

ciò che ogni esperienza ci porta <strong>di</strong> originale,<br />

senza ridurlo al già noto. Questo è un punto<br />

fondamentale del metodo scientifico.<br />

Un altro punto, che sviluppa e chiarisce<br />

il primo, è la <strong>di</strong>alettica già in<strong>di</strong>viduata da<br />

Aristotele tra intuizione e argomentazio-<br />

ne ( nous e <strong>di</strong>ànoia, o noesi e <strong>di</strong>anoesi ).<br />

L’intuizione ci permette una visione imme-<br />

<strong>di</strong>ata della verità delle cose, e anche <strong>di</strong> ciò<br />

che non esiste ancora: ha una funzione<br />

sia conoscitiva che creativa, è fondamen-<br />

tale nella scienza come nell’arte. Tanto la<br />

scienza quanto l’arte hanno un impegno<br />

con la verità, impegno che lo scienziato e<br />

l’artista onorano in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi. Lo psicote-<br />

rapeuta, come anche il counselor, è un po’<br />

scienziato e un po’ artista, rispettivamente<br />

nei vertici K e O del campo della cura (per<br />

una descrizione sintetica <strong>di</strong> questi vertici, v.<br />

www.cyberpsych.org/<strong>di</strong>a/ricerca/modello.<br />

htm). Quando è scienziato cerca <strong>di</strong> capi-<br />

re nel modo più obiettivo come stanno le<br />

cose, e cerca <strong>di</strong> favorire<br />

nel suo cliente la cre-<br />

scita <strong>di</strong> questa stessa<br />

capacità <strong>di</strong> conoscere<br />

le cose oggettivamen-<br />

te. Cerca <strong>di</strong> stimolare<br />

la conoscenza in sen-<br />

so sia <strong>di</strong>chiarativo che<br />

implicito, cioè cerca <strong>di</strong><br />

produrre sia un sape-<br />

re che un saper fare.<br />

Quando è artista l’ac-<br />

cento si sposta dalla<br />

conoscenza alla creati-<br />

vità, dal capire come le<br />

cose stanno all’intuire<br />

come possono essere<br />

<strong>di</strong>versamente: il che<br />

significa, nel nostro<br />

caso, risolvere proble-<br />

mi, immaginare nuove<br />

forme <strong>di</strong> vita, portare<br />

alla luce possibilità mai<br />

esplorate prima. Ma i<br />

due vertici sono <strong>di</strong>aletticamente collegati. Il<br />

vero scienziato non si affeziona troppo alle<br />

sue teorie, è pronto a metterle da parte per<br />

tornare a osservare la realtà con sguardo<br />

fresco, e da questo sguardo libero da pre-<br />

giu<strong>di</strong>zi ricava nuove intuizioni. Allo stesso<br />

modo il vero artista non si affeziona troppo<br />

alle sue intuizioni, ma le sottopone a esame<br />

critico per correggerle e progressivamente<br />

adeguarle alla cosa che vuole esprimere, la<br />

cosa che attraverso <strong>di</strong> lui vuole venire alla<br />

luce. La <strong>di</strong>alettica fondamentale è presen-<br />

te in entrambe le figure, anche se natural-<br />

mente l’artista è più vicino al polo noetico,<br />

dell’intuizione, e lo scienziato a quello <strong>di</strong>a-<br />

noetico, dei proce<strong>di</strong>menti argomentativi.<br />

Ma la logica fondamentale è la stessa per<br />

entrambi. Cerchiamo <strong>di</strong> capire bene questa<br />

logica, la logica dell’asse verticale, della <strong>di</strong>-<br />

mensione filosofica dell’esistenza.<br />

In primo luogo occorre esercitare quella<br />

che Basti, seguendo Tommaso, ha definito<br />

la funzione centrale dell’intelligenza uma-<br />

na: la capacità <strong>di</strong> sapere <strong>di</strong> non sapere,cioè<br />

<strong>di</strong> sospendere ogni fattore <strong>di</strong> pre-compren-<br />

sione per mettersi <strong>di</strong> fronte alle cose con lo<br />

sguardo più libero possibile. Bisogna esse-<br />

re liberi da comprensione, da memoria e<br />

da desiderio, <strong>di</strong>ceva lo psicoanalista Bion,<br />

per liberare l’intuizione dalle opacità che la<br />

offuscano, per vedere le cose come sono,<br />

e non come ci aspettiamo che siano (que-<br />

sta libertà non va intesa come cancellazio-<br />

ne, naturalmente, ma come sospensione<br />

o <strong>di</strong>stacco critico). In secondo luogo, per<br />

quanto assidua sia la nostra <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong><br />

sospensione <strong>di</strong> ogni pre-giu<strong>di</strong>zio, non dob-<br />

biamo mai illuderci <strong>di</strong> avere raggiunto una<br />

perfetta obiettività, come se il nostro occhio<br />

fosse l’occhio <strong>di</strong> Dio. La visione umana è<br />

sempre insuperabilmente situata, siamo<br />

figli del nostro tempo, della nostra cultura,<br />

del nostro DNA. Inoltre, nessuno può illu-<br />

dersi <strong>di</strong> avere interamente portato alla co-<br />

scienza il proprio inconscio, <strong>di</strong> averlo bonifi-<br />

cato come si potrebbe fare con una palude.<br />

La <strong>di</strong>sciplina personale <strong>di</strong> sospensione dei<br />

pregiu<strong>di</strong>zi è necessaria, ma non sufficiente.<br />

Della sua necessità ci convinciamo facil-<br />

mente se confrontiamo un giornalista che<br />

per lo meno si sforza <strong>di</strong> essere obiettivo<br />

con uno apertamente fazioso. Della sua in-<br />

sufficienza ci convinciamo altrettanto bene<br />

se partecipiamo a un convegno scientifico,<br />

frequentato da persone che de<strong>di</strong>cano la<br />

loro vita alla scienza, e quin<strong>di</strong> impegnate in<br />

una <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> obiettività in misura certa-<br />

mente superiore alla me<strong>di</strong>a. In questi con-<br />

vegni salta subito all’occhio come queste<br />

persone, pur così de<strong>di</strong>cate all’ideale della<br />

scienza, propongono una visione con<strong>di</strong>zio-<br />

nata dalla teoria cui aderiscono, e faticano<br />

molto a uscire da quella visione per vedere<br />

le cose da altri punti <strong>di</strong> vista, quando sono<br />

<strong>di</strong>sposte ad accollarsi questa fatica.<br />

Che cosa è dunque necessario aggiun-<br />

gere alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> sospensione dei pre-<br />

giu<strong>di</strong>zi che ci permette almeno una parziale<br />

liberazione della facoltà intuitiva dalle opaci-<br />

tà che la offuscano? È necessario sottopor-<br />

re le nostre e altrui intuizioni al vaglio critico<br />

della capacità razionale (Tommaso chiama-<br />

va intellectus la funzione dell’intelligenza<br />

che fa tabula rasa delle pre-comprensioni,<br />

e ratio quella che argomenta, con modalità<br />

inferenziali, sulle intuizioni così ottenute).<br />

Insomma, all’intuizione occorre aggiunge-<br />

re il ragionamento. Se questa intuizione<br />

è vera, ne deduco delle ipotesi che posso<br />

verificare con l’esperienza (e magari anche<br />

con l’esperimento, se sono uno scienziato<br />

empirico).<br />

Ammettiamo dunque che una persona<br />

si sottoponga regolarmente a entrambe<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

le <strong>di</strong>scipline, quella dell’intellectus che so-<br />

spende le pre-comprensioni, e quella della<br />

ratio che argomenta onestamente, e non<br />

retoricamente. Può bastare? No, non ba-<br />

sta ancora. Perché? Perché la <strong>di</strong>sciplina<br />

personale, in tutti e due i versanti dell’intel-<br />

ligenza, se praticata col massimo dell’im-<br />

pegno ci può condurre al limite delle nostre<br />

capacità personali, e non oltre. Per andare<br />

oltre occorre il <strong>di</strong>alogo. Vale a <strong>di</strong>re occorre<br />

lasciarci spiazzare dal punto <strong>di</strong> vista dell’al-<br />

tro. Da soli non riusciamo a contrad<strong>di</strong>rci più<br />

che tanto. Abbiamo un’irresistibile tendenza<br />

a confermarci nelle nostre visioni e convin-<br />

zioni. Ma l’altro è implacabile, proprio per-<br />

ché fa la stessa cosa. Posto che ci sia una<br />

volontà genuina <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare, cioè metten-<br />

do in gioco davvero le proprie convinzioni,<br />

l’aiuto dell’altro è insostituibile. Per questo<br />

<strong>di</strong>amo tanta importanza al lavoro in coppia<br />

e in gruppo.<br />

Questi sono dunque i fondamenti del<br />

proce<strong>di</strong>mento scientifico: la <strong>di</strong>sciplina del-<br />

l’intellectus e della ratio, dell’intuizione e<br />

del ragionamento, accompagnate da una<br />

pratica costante del confronto e del <strong>di</strong>alogo<br />

– sia per quello che riguarda i proce<strong>di</strong>menti<br />

dello scienziato locale che si muove sul-<br />

l’asse verticale del campo, sia per quanto<br />

riguarda la scienza generale della relazione<br />

<strong>di</strong> aiuto, cioè la scienza delle regolarità o<br />

dei fattori comuni del campo.<br />

Corso Quadriennale <strong>di</strong> Specializzazione in Psicoterapia Comparata<br />

Riconosciuto dal M.U.R. - Ministero dell’Università e della Ricerca per le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, Genova e Cagliari<br />

Formazione <strong>di</strong> gruppo<br />

Me<strong>di</strong>ante un percorso terapeutico <strong>di</strong> gruppo, l’allievo<br />

può prendere consapevolezza delle proprie abilità<br />

relazionali, perfezionarle e imparare ad usarle come<br />

strumento terapeutico.<br />

460 ore<br />

Formazione in<strong>di</strong>viduale<br />

L’analisi <strong>di</strong>dattica in<strong>di</strong>viduale, fulcro della formazione<br />

del futuro terapeuta, permette <strong>di</strong> prendere consape-<br />

volezza del proprio funzionamento psicologico, ana-<br />

lizzare e apprendere a gestire i meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa,<br />

le <strong>di</strong>namiche transferali, usare la struttura della propria<br />

personalità in senso terapeutico.<br />

180 ore<br />

Supervisione<br />

Prevista al terzo e quarto anno, ha l’obiettivo <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>u-<br />

vare e potenziare le abilità dell’allievo<br />

attraverso una metariflessione sulle proprie <strong>di</strong>namiche<br />

transferali e controtransferali con i pazienti.<br />

90 ore<br />

La buona formazione dà i suoi frutti<br />

Presentazione del Corso <strong>di</strong> Specializzazione in Psicoterapia Comparata<br />

27 settembre 2008 - via dei Rustici, 7 - Firenze - Ingresso gratuito<br />

È consigliata la prenotazione allo 055 2479220 oppure all’in<strong>di</strong>rizzo segreteria@spc.it<br />

Itinerario personale<br />

Tirocinio pratico<br />

Scuola <strong>di</strong><br />

Psicoterapia<br />

Comparata<br />

Fondata da Patrizia Adami Rook<br />

23<br />

Ogni allievo, in accordo con la Scuola, mette a punto un<br />

percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e approfon<strong>di</strong>mento<br />

personale in un campo della psicoterapia da lui scelto,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere la propria in<strong>di</strong>pendenza<br />

intellettuale e la capacità <strong>di</strong> critica scientifica.<br />

240 ore<br />

Il tirocinio, effettuato in strutture pubbliche o private<br />

convenzionate, permette all’allievo <strong>di</strong> entrare in con-<br />

tatto con la pratica clinica svolta presso le Istituzioni.<br />

400 ore<br />

Formazione teorica<br />

La formazione d’aula completa il percorso dell’allie-<br />

vo me<strong>di</strong>ante lezioni frontali, role-playing, simulate,<br />

lezioni con l’ausilio <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi, seminari, al fine <strong>di</strong><br />

confrontare l’esperienza personale <strong>di</strong> ogni allievo con<br />

la produzione scientifica della comunità nazionale e<br />

internazionale, per ampliare le proprie conoscenze in<br />

un’ottica comparata in modo sempre “aperto” e non<br />

preconcetto.<br />

630 ore<br />

www.spc.it


24 Approfon<strong>di</strong>menti Approfon<strong>di</strong>menti 25<br />

Negli ultimi anni, anche grazie alla<br />

spinta del movimento della “me<strong>di</strong>cina<br />

basata sulle evidenze” (Evidence-Ba-<br />

sed Me<strong>di</strong>cine - EBM -), si è avvertita<br />

sempre più l’esigenza <strong>di</strong> sottoporre a<br />

rigorose prove sperimentali anche i<br />

singoli trattamenti psicologici, nell’in-<br />

teresse degli utenti stessi. Tutto ciò ha<br />

parallelamente condotto al progressivo<br />

affermarsi <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> psicoterapia<br />

“evidence-based” in cui l’assessment e<br />

la verifica del trattamento rivestono un<br />

ruolo <strong>di</strong> primaria importanza.<br />

Nello scenario della valutazione psi-<br />

cologica, accanto ad una consolidata<br />

tra<strong>di</strong>zione psichiatrica, secondo la qua-<br />

le la valutazione della psicopatologia si<br />

esprime attraverso i criteri <strong>di</strong>agnostici<br />

standar<strong>di</strong>zzati del DSM (nota 1) (DSM-<br />

IV-TR; American Psychiatric Associa-<br />

tion, 2000), con un’attenzione maggior-<br />

mente rivolta agli aspetti sintomatologici<br />

e comportamentali, è sempre stata pre-<br />

sente una tra<strong>di</strong>zione della psicologia<br />

accademica in cui tale valutazione si<br />

esprime soprattutto attraverso una mi-<br />

surazione psicometrica e, ancora, una<br />

terza prospettiva che nasce dalla tra-<br />

<strong>di</strong>zione clinica, dove l’interesse è cen-<br />

trato sulla comprensione dei processi<br />

interni, del significato e della funzione<br />

della personalità (Westen, Shedler e<br />

Lingiar<strong>di</strong>, 2003). Con ciò si comprende<br />

l’importanza <strong>di</strong> considerare gli apporti <strong>di</strong><br />

tali prospettive e <strong>di</strong> utilizzare e sviluppa-<br />

re modalità <strong>di</strong> valutazione che, tenendo<br />

conto della complessità dei <strong>di</strong>sturbi psi-<br />

copatologici, siano in grado <strong>di</strong> cogliere<br />

gli aspetti del funzionamento globale<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo, integrando la letteratura<br />

nosografica tra<strong>di</strong>zionale e contemplan-<br />

do allo stesso tempo l’utilizzo delle pro-<br />

cedure psicometriche, permettendo così<br />

una quantificazione del <strong>di</strong>sagio.<br />

Infatti, è opinione largamente con<strong>di</strong>-<br />

visa nella comunità scientifica che gli<br />

strumenti <strong>di</strong> valutazione possono fornire<br />

quei criteri <strong>di</strong> oggettività che gli interventi<br />

psicologici strutturati richiedono. Come<br />

affermano Greenberg e Watson (2005)<br />

Psychological Treatment Inventory<br />

(PTI) ® . Un nuovo strumento <strong>di</strong> misura<br />

multi<strong>di</strong>mensionale<br />

<strong>di</strong> Alessio Gori e Marco Giannini, Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Psicologi</strong>a, Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Firenze. Scuola <strong>di</strong> Psicoterapia Comparata (SPC)<br />

(cit. in Norcross, Beutler, Levant, 2006,<br />

p. 99), affinché la psicoterapia <strong>di</strong>venga<br />

una scienza applicata occorre che forni-<br />

sca evidenza della sua efficacia gene-<br />

rale e che specifichi anche i processi <strong>di</strong><br />

cambiamento, in modo tale da arginare<br />

gli approcci basati sul giu<strong>di</strong>zio clinico ed<br />

altre forme <strong>di</strong> valutazione scarsamente<br />

rigorose (Eddy, 2005).<br />

Seguendo questa <strong>di</strong>rezione, i test<br />

psicologici offrono al clinico una base <strong>di</strong><br />

supporto, permettendogli <strong>di</strong> comprende-<br />

re meglio il livello <strong>di</strong> gravità della patolo-<br />

gia, <strong>di</strong> raccogliere informazioni fondate<br />

sui “fattori <strong>di</strong> rischio” e sui “fattori pro-<br />

tettivi” del paziente e, <strong>di</strong> pianificare l’in-<br />

tervento che ha maggiori probabilità <strong>di</strong><br />

essere efficace (Beutler e Clarkin 1990).<br />

Inoltre, l’utilizzo delle misure standar<strong>di</strong>z-<br />

zate dovrebbe inserirsi all’interno del<br />

trattamento psicologico in modo tale<br />

da fornire continuità al processo; infatti,<br />

l’assessment, la pianificazione del trat-<br />

tamento e la verifica dei processi sono<br />

da considerarsi fasi interconnesse che<br />

si influenzano tra <strong>di</strong> loro e che contribui-<br />

scono al buon esito della psicoterapia.<br />

C’è poi da sottolineare che le ricerche<br />

più complete sulla psicoterapia sono<br />

quelle che riescono a seguire il paziente<br />

con lo stesso strumento, dalla <strong>di</strong>agno-<br />

si all’esito (Monti e Acquarini, 2006; cit.<br />

in Dazzi, Lingiar<strong>di</strong> e Colli, 2006 p. 221);<br />

senza contare i vantaggi che l’utilizzo <strong>di</strong><br />

una sola misura comporta.<br />

Pertanto, grazie alle loro qualità psi-<br />

cometriche, i test psicologici appaiono<br />

funzionali nello sviluppare procedure<br />

standar<strong>di</strong>zzate e nel <strong>di</strong>fferenziare i trat-<br />

tamenti (Beutler e Berren, 1995). È così<br />

che può risultare più semplice avviare<br />

“Empirically Based Assessment Proce-<br />

dures”, identificare i processi extra<strong>di</strong>a-<br />

gnostici, ritagliare il trattamento su ogni<br />

singolo cliente, velocizzare le <strong>di</strong>nami-<br />

che e focalizzarsi specificatamente sul<br />

trattamento.<br />

Tuttavia alcuni dei test utilizzati nel-<br />

l’assessment psicopatologico non<br />

sempre sod<strong>di</strong>sfano le reali esigenze<br />

del clinico, in prima battuta perché non<br />

tengono in considerazione alcune varia-<br />

bili strettamente legate - e comuni - ai<br />

trattamenti psicologici; risultano spesso<br />

troppo onerosi per il cliente, oppure sono<br />

troppo specifici e forniscono informazio-<br />

ni parziali (test uni<strong>di</strong>mensionali); talvolta<br />

non possiedono buone proprietà psico-<br />

metriche; e raramente vengono costruiti<br />

cercando <strong>di</strong> coniugare l’esperienza cli-<br />

nica e il rigore psicometrico. Senza con-<br />

tare che molti strumenti tra i più utilizzati<br />

sono stati costruiti e validati in culture <strong>di</strong>-<br />

verse da quella italiana e perlopiù molti<br />

anni or sono. Da qui è sorta l’esigenza<br />

<strong>di</strong> costruire una nuova misura, breve e<br />

con buone proprietà psicometriche, che<br />

consideri l’esperienza clinica - in modo<br />

tale costruire un ponte tra ricerca e pra-<br />

tica (Stricker, 2006) - e che tenga conto<br />

dell’interazione delle variabili biologi-<br />

che, psicologiche, comportamentali, e<br />

sociali (modello bio-psico-sociale) (En-<br />

gel, 1977), attraverso varie <strong>di</strong>mensioni<br />

(approccio multi<strong>di</strong>mensionale), ritenute<br />

centrali per la pianificazione del tratta-<br />

mento e la verifica dell’esito terapeuti-<br />

co.<br />

Con queste premesse nasce lo<br />

Psychological Treatment Inventory (PTI;<br />

Gori, Giannini e Schuldberg, 2008) frut-<br />

to <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> ricerca che trova il suo<br />

fondamento e la sua giustificazione teo-<br />

rica nell’ambito dell’approccio eclettico-<br />

integrato (Norcross e Goldfried, 2005;<br />

Ingram, 2007) allo stu<strong>di</strong>o della psicopa-<br />

tologia. Si tratta <strong>di</strong> uno strumento self-<br />

report costruito in base ai seguenti crite-<br />

ri: 1) proprietà psicometriche adeguate<br />

(vali<strong>di</strong>tà, atten<strong>di</strong>bilità, e sensibilità al<br />

cambiamento); 2) utilizzo in fase <strong>di</strong> as-<br />

sessment, durante il trattamento e per<br />

la valutazione dell’esito; 3) facilità d’uso<br />

(somministrazione e scoring); 4) natura<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare (Trattamento <strong>Psicologi</strong>-<br />

co, Counseling, Psicoterapia).<br />

La preferenza per il self-report è so-<br />

stenuta dal fatto che i test auto-som-<br />

ministrati sono ritenuti maggiormente<br />

flessibili ed adattabili a setting routina-<br />

ri tipici (Slade, Thornincroft e Glover,<br />

1999); sono più semplici da utilizzare<br />

e consentono un notevole risparmio <strong>di</strong><br />

tempo; permettono <strong>di</strong> eliminare fattori<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione legati alla presenza del-<br />

l’osservatore, nonché <strong>di</strong> accedere <strong>di</strong>ret-<br />

tamente ai vissuti e ai sentimenti della<br />

persona (Derogatis, 1983); risultano fra<br />

i più utilizzati nell’ambito <strong>di</strong> questo set-<br />

tore <strong>di</strong> ricerca.<br />

La scelta dell’utilizzo <strong>di</strong> una misura<br />

multi<strong>di</strong>mensionale risiede nel fatto che<br />

le variabili che influiscono sul benesse-<br />

re dell’in<strong>di</strong>viduo sono molteplici e quin<strong>di</strong><br />

visto che l’effetto reale <strong>di</strong> un trattamen-<br />

to sulla salute mentale può riguardare,<br />

anche in modo <strong>di</strong>somogeneo, <strong>di</strong>verse<br />

aree <strong>di</strong> funzionamento, è riconosciuta<br />

la necessità <strong>di</strong> utilizzare sistemi multi<strong>di</strong>-<br />

mensionali <strong>di</strong> valutazione. Le <strong>di</strong>mensio-<br />

ni prese in considerazione dal PTI sono:<br />

Alleanza Terapeutica, Alessitimia, Attac-<br />

camento, Auto-efficacia, Autostima, Co-<br />

ping Emotivo, Ego-Strength, Empatia,<br />

Eventi Stressanti, Funzionamento Glo-<br />

bale, Insight, Ottimismo, Orientamento<br />

Narcisistico, Sintomatologia, Sod<strong>di</strong>sfa-<br />

zione <strong>di</strong> Vita, Stili Difensivi, Supporto<br />

Sociale, e Vali<strong>di</strong>tà Sociale (Social Vali-<br />

<strong>di</strong>ty). Il test comprende anche tre scale<br />

<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà utili per completare il profilo<br />

del paziente: a) Falsità; b) Incoerenza;<br />

c) Resistenza al Cambiamento.<br />

Il PTI è stato costruito attraverso un<br />

processo che ha previsto <strong>di</strong>verse fasi.<br />

Inizialmente sono stati analizzati i co-<br />

strutti più rilevanti per formulare ipotesi<br />

<strong>di</strong>agnostiche e prognostiche, ossia le va-<br />

riabili per l’assessment e la pianificazio-<br />

ne del trattamento (Beutler et al., 2004;<br />

cit. in Maurish, 2004), gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cam-<br />

biamento terapeutico (Lambert, 2004),<br />

le variabili sulla valutazione dell’esito<br />

(Hoagwood e Jensen, 1996; Slade et<br />

al., 1999). In un secondo momento,<br />

sono stati selezionati i costrutti più rile-<br />

vanti, grazie ai quali, è stata possibile la<br />

costruzione degli item. Questi sono stati<br />

valutati all’interno <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o prototi-<br />

pico, dal quale è scaturita la scelta del<br />

formato <strong>di</strong> risposta e quella del numero<br />

finale <strong>di</strong> item. Tutto questo lavoro è stato<br />

reso possibile dalla collaborazione <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> ricerca formato da psicologi,<br />

psicoterapeuti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi orientamenti e<br />

psicometristi. Gli sta<strong>di</strong> attraverso i quali<br />

si è giunti alla versione definitiva del test<br />

sono stati: 1) preparazione degli item; 2)<br />

revisione (iterata) degli stessi; 3) som-<br />

ministrazione ad un campione pilota; 4)<br />

selezione degli item; 5) seconda som-<br />

ministrazione ad un campione più am-<br />

pio; 6) ulteriore selezione degli item; 7)<br />

versione finale del test.<br />

Il numero <strong>di</strong> item <strong>di</strong> ogni scala è stato<br />

scelto privilegiando l’uni<strong>di</strong>mensionalità<br />

per le scale (con un fattore sovradeter-<br />

minato). Quin<strong>di</strong>, anche in ragione della<br />

necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> uno strumento<br />

agile, è stato ipotizzato che un numero<br />

<strong>di</strong> variabili da 4 a 10 (a seconda della<br />

<strong>di</strong>mensione da analizzare) fosse suf-<br />

ficiente per rappresentare ogni fattore<br />

in base a criteri fattoriali e all’analisi dei<br />

costrutti teorici.<br />

Nella scelta del formato <strong>di</strong> risposta<br />

è stato adottato un formato con sca-<br />

la Likert a cinque passi (1=per niente;<br />

5=moltissimo); il punteggio alle risposte<br />

(opportunamente or<strong>di</strong>nato, in quanto<br />

l’or<strong>di</strong>ne delle domande non è sequen-<br />

ziale per scala) viene poi sommato per<br />

ciascuna <strong>di</strong>mensione e confrontato con<br />

i singoli parametri descrittivi del campio-<br />

ne normativo. La descrizione del profilo<br />

è ottenibile anche me<strong>di</strong>ante rappresen-<br />

tazione grafica - come nell’MMPI-2 (Bu-<br />

tcher et al., 1989) -.<br />

Una caratteristica particolare dello<br />

strumento è che le scale del PTI si rag-<br />

gruppano in macro-aree e questo per-<br />

mette la somministrazione parziale del<br />

test.<br />

L’area SINTOMATOLOGIA è formata<br />

dalle sottoscale: 1) Aspetti Depressivi;<br />

2) Ansia Generalizzata; 3) Ossessività<br />

e Compulsività; 4) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Somatiz-<br />

zazione; 5) Tratti Psicotici; 6) Ideazione<br />

Paranoide; 7) Problemi Alimentari; 8)<br />

Insod<strong>di</strong>sfazione Corporea; 9) Problemi<br />

Sessuali; 10) Dipendenza da Sostanze.<br />

L’area TRATTAMENTO PSICOLOGI-<br />

CO raggruppa le scale: 1) Stili Difensivi;<br />


26<br />

◄<br />

2) Attaccamento; 3) Alleanza Terapeuti-<br />

ca; 4) Insight.<br />

L’area ESPRESSIONE EMOTIVA<br />

contiene le scale: 1) Alessitimia; 2) Em-<br />

patia; 3) Coping Emotivo.<br />

L’area PROBLEMI SOCIALI raggrup-<br />

pa le scale: 1) Devianza; 2) Orientamen-<br />

to Narcisistico; 3) Vali<strong>di</strong>tà Sociale.<br />

L’area RISORSE PSICOLOGICHE<br />

è formato dalle scale: 1) Auto-efficacia;<br />

2) Autostima; 3) Ego-Strength; 4) Otti-<br />

mismo.<br />

Infine, l’area QUALITA’ DELLA VITA è<br />

composta dalle scale: 1) Funzionamen-<br />

to Globale; 2) Sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> vita; 3)<br />

Supporto Sociale Percepito; 4) Eventi<br />

Stressanti.<br />

La possibilità <strong>di</strong> somministrare il PTI<br />

a “pacchetti” rende lo strumento estre-<br />

mamente versatile e adattabile a con-<br />

testi <strong>di</strong>versi (Counseling, Psicoterapia,<br />

screening psichiatrico, perizie giuri<strong>di</strong>-<br />

che, selezione del personale etc..) e<br />

permette la possibilità <strong>di</strong> ottenere un<br />

ampio ventaglio <strong>di</strong> informazioni in un<br />

tempo relativamente breve.<br />

La natura del test è, evidentemente,<br />

supportata da un giu<strong>di</strong>zio favorevole nei<br />

confronti dell’utilizzo degli strumenti <strong>di</strong><br />

misura durante il trattamento in quanto<br />

ritenuti preziosi mezzi per la pianifica-<br />

zione e la valutazione dell’intervento.<br />

Grazie al contributo dei test psicologici<br />

è possibile ottenere preziose informa-<br />

zioni sul cliente che possono permet-<br />

tere al clinico <strong>di</strong> adattare il trattamento<br />

ad ogni paziente scegliendo le miglio-<br />

ri evidenze <strong>di</strong>sponibili in letteratura e<br />

comprendendo fin da subito quali sono<br />

le risorse del cliente e le aree proble-<br />

matiche; è indubbio che il clinico deve<br />

essere un attento osservatore empati-<br />

co, in grado <strong>di</strong> integrare l’informazio-<br />

ne dei test all’interno del trattamento.<br />

Infatti giu<strong>di</strong>zio clinico, strumenti e pre-<br />

visione statistica dovrebbero integrarsi<br />

tra loro e fornire una visione d’insie-<br />

me, e lo psicoterapeuta-ricercatore<br />

dovrebbe essere in grado <strong>di</strong> muoversi<br />

abilmente tra l’intuizione e il dato, pro-<br />

cessare l’informazione con specifiche<br />

metodologie, scegliere la tecnica che<br />

le circostanze richiedono in modo tale<br />

da arginare l’influenza del caso nel<br />

processo <strong>di</strong> decision making, e per<br />

migliorare l’efficacia dei trattamenti,<br />

vedendo il lavoro clinico attraverso le<br />

lenti del research-informed practice<br />

(Wolfe, 2005).<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

Note<br />

Nota 1. Il DSM rappresenta una<br />

classificazione <strong>di</strong> tipo categoriale. Alcu-<br />

ni ricercatori, che sollevano l’obiezione<br />

della continuità esistente tra comporta-<br />

mento normale e patologico, sostengo-<br />

no che quest’ultimo <strong>di</strong>fferisce da quello<br />

normale solo nell’intensità o nel grado;<br />

quin<strong>di</strong>, secondo un approccio <strong>di</strong>men-<br />

sionale, che prevede un or<strong>di</strong>ne secon-<br />

do una <strong>di</strong>mensione quantitativa delle<br />

varie entità, la sud<strong>di</strong>visione in catego-<br />

rie ingenererebbe la falsa impressione<br />

che nel comportamento esista una <strong>di</strong>-<br />

scontinuità.<br />

Bibliografia<br />

American Psychiatric Association<br />

(2000). Manuale <strong>di</strong>agnostico e statisti-<br />

co dei <strong>di</strong>sturbi mentali - Text revision<br />

(DSM- IV-TR). Tr. It. Masson, Milano<br />

2002.<br />

Beutler, L. E. e Berren, (1995). Inte-<br />

grative Assessment of Adult Personali-<br />

ty. New York: Guilford Press.<br />

Beutler, L. E., e Clarkin, J. (1990).<br />

Systematic treatment selection. New<br />

York: Brunner/Mazel<br />

Beutler, L.E. e Harwood, T.M. (1995).<br />

Prescriptive psychotherapies. Applied<br />

and Preventive Psychology, 4, 89-100.<br />

Boncori, L. (2006). I test in psicolo-<br />

gia. Fondamenti teorici e applicazioni.<br />

Bologna: Il Mulino.<br />

Butcher, J. N., Dahlstrom, W. G.,<br />

Graham, J. R., Tellegen, A., e Kaemmer,<br />

B. (1989). MMPI-2: Manual for Admi-<br />

nistration, Scoring and Interpretation.<br />

Revised. Minneapolis: University of<br />

Minnesota Press. (Adattamento italia-<br />

no <strong>di</strong> P. Pancheri e S. Sirigatti. O.S. Or-<br />

ganizzazioni Speciali, Firenze 1995).<br />

Davison, G. C., e Neale, J. N. (1998).<br />

Abnormal Psychology (7 th ed.). New<br />

York: J. Wiley & Sons Press. (tr. it.:<br />

<strong>Psicologi</strong>a Clinica. Zanichelli, Bologna<br />

2000).<br />

Dazzi, N., Lingiar<strong>di</strong>, V., e Colli, A.<br />

(2006). La ricerca in psicoterapia. Mo-<br />

delli e strumenti. Milano: Raffaello Cor-<br />

tina E<strong>di</strong>tore.<br />

Derogatis, L.R. (1983). SCL-90-R:<br />

Administration, scoring and procedures<br />

manual-II. Baltimore: Clinical Psycho-<br />

metric Research.<br />

Eddy, D. M. (2005). Evidence-based<br />

me<strong>di</strong>cine: A unified approach. Health<br />

Affairs, 24 (1), 9-17.<br />

Engel, G. (1977). The need for a new<br />

me<strong>di</strong>cal model: a challenge for biome-<br />

<strong>di</strong>cine. Science, 196, 129-136.<br />

Giannini, M., Gori, A., e Caterini, P.<br />

(2008). Psychological Treatment In-<br />

ventory - PTI -. Uno strumento per la<br />

pianificazione e la valutazione del trat-<br />

tamento psicologico. III° Congresso<br />

Nazionale SEPI. Atti del Convegno.<br />

Roma-Italia.<br />

Gori, A., Giannini, M., e Schuldberg,<br />

D. (2008). Mind and Body together? A<br />

new measure for planning treatment<br />

and assessing psychotherapy outco-<br />

me. SEPI XXIV Annual Meeting. Book<br />

of the Congress. Boston, MA. USA.<br />

Hoagwood, K. e Jensen, A. (1996).<br />

Outcomes of mental health care for<br />

children and adolescent. Journal of the<br />

American Academy of Child and Adole-<br />

scent Psychiatry, 35, 1055-1063.<br />

Ingram, L. B. (2007). Clinical Case<br />

Formulations: Matching the Integrative<br />

Treatment Plan to the Client. New Jer-<br />

sey: Wiley & Sons.<br />

Kaz<strong>di</strong>n, A. E. e Kendall, P. C. (1988).<br />

Current progress and future plans for<br />

developing effective treatments: Com-<br />

ments and perspectives. Journal of<br />

Clinical Child Psychology, 27, pp. 217-<br />

226.<br />

Kendall, P. C., Holmbeck, G., e Ver-<br />

dun, T. (2004). Methodology, design,<br />

and evaluation in psychotherapy re-<br />

search. In M. J. Lambert (Ed.), Han-<br />

dbook of Psychotherapy and behaviour<br />

change (5th ed., pp. 16-43). New York:<br />

J. Wiley, & Sons Press.<br />

Kline, P. (1993). The handbook of<br />

psychological testing. Routledge, Lon-<br />

don. (tr. it.: Manuale <strong>di</strong> psicometria,<br />

Astrolabio, Roma 1996).<br />

Lambert, M. J. (Eds.) (2004). Han-<br />

dbook of Psychotherapy and behaviour<br />

change (5th ed.). New York: J. Wiley, &<br />

Sons Press.<br />

Lambert, M. J., e Ogles, B. M.<br />

(2004). The efficacy and effectiveness<br />

of psychotherapy. In M. J. Lambert<br />

(Ed.), Handbook of Psychotherapy<br />

and behaviour change (5th ed., pp.<br />

16-43). New York: J. Wiley, & Sons<br />

Press.<br />

Maruish M. E. (2004). The use of<br />

Psychological Testing for Treatment<br />

Planning and Outcomes Assessment<br />

(3th ed., vol.1). New Jersey: Lawrence<br />

Erlbaum Associates, Publishers.<br />

Norcross, J. C., e Goldfried, M. R.<br />

(Eds.) (2005). Handbook of psychothe-<br />

rapy integration (2nd ed.). New York:<br />

Oxford.<br />

Norcross, J. C., Beutler, L. E., e<br />

Levant R. F. (2005). Evidence-Based<br />

Practices in Mental Health: Deba-<br />

te and Dialogue on the Fundamental<br />

Questions. (tr. it.: Salute Mentale: trat-<br />

tamenti basati sull’evidenza. Sovera,<br />

Roma 2006).<br />

Orlinsky, D. E., RØnnestad, M.<br />

H., e Willutzki (2004). Fifty years of<br />

psychotherapy process-outcome re-<br />

search: continuity and change. In M. J.<br />

Lambert (Ed.), Handbook of Psychothe-<br />

rapy and behaviour change (5th ed.,<br />

pp. 16-43). New York: J. Wiley, & Sons<br />

Press.<br />

PDM Task Force (2006). Psycho-<br />

dynamic Diagnostic Manual. Silver<br />

Spring, MD: Alliance of Psychoanalytic<br />

Organizations.<br />

Slade, M., Thornincroft, G. e Glover,<br />

G. (1999). The feasibility of routine ou-<br />

tcome measurement. Social Psychiatry<br />

and Psychiatric Epidemiology, 34, 243-<br />

249.<br />

Stricker, G. (2006). The Local Scien-<br />

tist, Evidence-Based Practice, and Per-<br />

sonality Assessment. Journal of Perso-<br />

nality Assessment, 86 (1), 4-9.<br />

Westen, D., Shedler, J e Lingiar<strong>di</strong>, V.<br />

(2003 ). La valutazione della persona-<br />

lità con la SWAP-200. Raffaello Corti-<br />

na.<br />

Wolfe, B. E. (2005). Healing the<br />

wounds to the self: An integrative<br />

theory and therapy for complex anxiety<br />

<strong>di</strong>sorders. Washington, DC: American<br />

Psychological Association.<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica<br />

Scuola Triennale <strong>di</strong> Formazione in Counseling<br />

Corso <strong>di</strong> Specializzazione in <strong>Psicologi</strong>a Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Corsi E.C.M.<br />

Istituto <strong>di</strong> <strong>Psicologi</strong>a Psicoanalitica Brescia<br />

Riconosciuto dal M.I.U.R. con D.M. del 12/06/01 ad attivare corsi <strong>di</strong> specializzazione in psicoterapia<br />

Direttore <strong>di</strong> Istituto Dottoressa Anna Provini<br />

Segreteria organizzativa<br />

Via Toscana, 71 - 25125 Brescia<br />

Tel. 030 2425901 Fax 030 2425905<br />

info@ippbrescia.it<br />

Sede erogazione corsi<br />

Via Castellini, 7 - 25125 Brescia<br />

www.ippbrescia.it


28 Approfon<strong>di</strong>menti Approfon<strong>di</strong>menti 29<br />

Disagio sessuale e<br />

crisi <strong>di</strong> coppia<br />

<strong>di</strong> Carla Anna Durazzi, Psicologo Psicoterapeuta,<br />

Associazione psicoanalitica per la prevenzione e la cura del<br />

<strong>di</strong>sagio psichico<br />

Nella stragrande maggioranza dei<br />

casi, la <strong>di</strong>fficoltà ad avere rapporti sessua-<br />

li sod<strong>di</strong>sfacenti non nasce da una malat-<br />

tia dell’organo, ma da una sofferenza che<br />

riguarda le emozioni vissute nel rapporto<br />

sessuale.<br />

Corpo e psiche continuamente intera-<br />

giscono e s’influenzano e non funzionano<br />

mai in modo separato l’uno dall’altro. Per<br />

questo motivo, così come una sofferen-<br />

za psicologica si fa sentire<br />

a livello <strong>di</strong> funzionamento<br />

dell’organo, così un organo<br />

sessuale malato (per cause<br />

organiche accertate) che non<br />

può quin<strong>di</strong> espletare piena-<br />

mente le sue funzioni, certa-<br />

mente genera una sofferenza<br />

psicologica. Ad esempio, in<br />

un’impotenza causata da un<br />

problema vascolare, la com-<br />

ponente del <strong>di</strong>sagio psichico<br />

è certamente importante e<br />

genera a sua volta una serie<br />

<strong>di</strong> conseguenze secondarie.<br />

La per<strong>di</strong>ta della propria<br />

capacità sessuale può esse-<br />

re avvertita come una sorta<br />

<strong>di</strong> amputazione e può sca-<br />

tenare sentimenti depressivi<br />

che richiedono <strong>di</strong> essere pre-<br />

si in seria considerazione.<br />

Se questo non viene fatto il<br />

rischio è che l'uomo senta<br />

perduta tutta la sua identità e<br />

tutta la sua capacità relazio-<br />

nale ed affettiva, non riuscen-<br />

do più a vivere nemmeno le<br />

parti <strong>di</strong> relazione possibile<br />

con la sua partner.<br />

Anche le donne possono<br />

comprendere un vissuto <strong>di</strong><br />

questo tipo se pensano, ad<br />

esempio, a quello che spes-<br />

so accade a molte <strong>di</strong> loro<br />

quando vanno in menopau-<br />

sa. Il vissuto <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta del-<br />

la procreatività è percepito<br />

come una per<strong>di</strong>ta globale <strong>di</strong><br />

valore e <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> esse-<br />

re amate, e se non riescono ad elaborare<br />

questa per<strong>di</strong>ta si sottraggono al rapporto<br />

sessuale che è vissuto come assoluta-<br />

mente inaffrontabile.<br />

La crisi nella coppia, quando si eviden-<br />

zia a livello sessuale, segnala un proble-<br />

ma affettivo che non riesce a farsi spazio<br />

nella coscienza, che non è preso in con-<br />

siderazione, che non ha, in poche parole,<br />

altra strada per emergere se non quella<br />

fisica: ecco allora che il pene non ha l’ere-<br />

zione, la vagina si contrae e non permette<br />

la penetrazione, l’orgasmo arriva troppo<br />

presto o non arriva mai, il desiderio non si<br />

fa sentire, e così via.<br />

I cambiamenti <strong>di</strong> equilibrio affettivo al-<br />

l’interno della coppia spaventano molto<br />

perché c’è sempre la paura che <strong>di</strong>etro<br />

l’angolo ci sia una scoperta intollerabi-<br />

le: l’amore è finito, non mi ama più, non<br />

l’amo più… Insomma, la paura è che, cer-<br />

cando <strong>di</strong> capire cosa sta accadendo, si<br />

possa scoprire che è giunto il momento <strong>di</strong><br />

fare un bilancio negativo, fallimentare del-<br />

la propria relazione <strong>di</strong> coppia, un bilancio<br />

che possa decretarne la fine.<br />

La sessualità esprime affetti profon<strong>di</strong>s-<br />

simi <strong>di</strong> una persona e <strong>di</strong> una coppia. E’ un<br />

atto conoscitivo, è la capacità <strong>di</strong> entrare in<br />

un contatto profondo con<br />

l’altro e <strong>di</strong> potersi scam-<br />

biare piacere, emozioni e<br />

sentimenti. La sessualità<br />

esprime le parti più profon-<br />

de e intime <strong>di</strong> una persona<br />

ed è perciò anche il terreno<br />

su cui ci si “spoglia” <strong>di</strong> più,<br />

non solo dei vestiti. E’ ov-<br />

vio, quin<strong>di</strong>, che questo tan-<br />

to desiderato incontro con<br />

l’altro, che questa tanto<br />

desiderata fusione tempo-<br />

ranea <strong>di</strong> due, possa anche<br />

essere molto temuta e che<br />

molti dei nostri comporta-<br />

menti siano finalizzati al<br />

bisogno <strong>di</strong> proteggerci dal<br />

rischio <strong>di</strong> essere umiliati,<br />

abbandonati, sopraffatti o,<br />

ancora, dal rischio <strong>di</strong> pro-<br />

vare sentimenti <strong>di</strong> colpa o<br />

<strong>di</strong> inadeguatezza.<br />

La paura <strong>di</strong> interrogarsi<br />

sui propri sentimenti porta<br />

a voler restringere il pro-<br />

blema, accanendosi sugli<br />

organi che non funziona-<br />

no, perché questo sembra<br />

più semplice. Forse con<br />

qualche pillola tutto tornerà<br />

come prima. Ma, in fondo,<br />

gli organi stanno svolgen-<br />

do correttamente la funzio-<br />

ne <strong>di</strong> esprimere le emozio-<br />

ni autentiche e profonde<br />

della persona, risponden-<br />

do a una volontà inconscia<br />

che va compresa.<br />

I sintomi delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

sessuali ci danno una grande occasione<br />

per entrare nel mondo interiore <strong>di</strong> una<br />

persona o <strong>di</strong> una relazione e sono proprio<br />

una chiave d’accesso per poter iniziare a<br />

capire cose che fino a quel momento non<br />

avevano potuto essere dette, ma che ora<br />

chiedono veramente <strong>di</strong> essere prese in<br />

considerazione.<br />

Spesso si possono avere sentimenti<br />

contrastanti: possiamo avere un senti-<br />

mento che va nella <strong>di</strong>rezione del desiderio<br />

e un altro che si oppone al desiderio. Può<br />

succedere che qualcosa crei una situa-<br />

zione <strong>di</strong> rancore all’interno della coppia.<br />

Nessuno dei due ha il coraggio <strong>di</strong> parlar-<br />

ne con l’altro e non si riescono ad affron-<br />

tare i problemi che hanno creato questo<br />

rancore. Questa coppia preferirebbe<br />

trovare nella sessualità che funziona un<br />

modo per salvaguardare il loro legame,<br />

per passar sopra a quel silente rancore<br />

che fa paura solo ad essere pensato. Ma<br />

il rancore si fa sentire negli organi che,<br />

da soli, esprimono il rifiuto dell’altro. Gli<br />

organi non sanno mentire ed esprimono<br />

proprio la parte silente, quella che non<br />

vorrebbe essere detta, ma che ha biso-<br />

gno d’essere affrontata. I sentimenti <strong>di</strong><br />

rancore, <strong>di</strong> sfiducia, <strong>di</strong> rabbia, <strong>di</strong> paura,<br />

<strong>di</strong> insicurezza, ecc., spaventano perché<br />

sembrano inaffrontabili. Fino a quando la<br />

<strong>di</strong>sfunzione sessuale si assume il compito<br />

<strong>di</strong> esprimerli.<br />

Quel che posso <strong>di</strong>re sulla base della<br />

mia esperienza professionale, è che, in<br />

generale, i problemi risultano più affron-<br />

tabili <strong>di</strong> quanto non si temesse prima <strong>di</strong><br />

cominciare a capirli.<br />

Si può scoprire, ad esempio, che qual-<br />

cosa si è mo<strong>di</strong>ficato nell’equilibrio <strong>di</strong> una<br />

coppia semplicemente perché le persone<br />

crescono e cambiano nel corso della vita<br />

e, a volte, non se ne accorgono e non<br />

riescono a ritrovare una sintonia. Questo<br />

non significa che la sintonia non possa<br />

più essere ritrovata, vuol <strong>di</strong>re soltanto che<br />

c’è bisogno <strong>di</strong> capirsi meglio e più pro-<br />

fondamente. Se si riesce a fare questo,<br />

l’equilibrio nuovo sarà probabilmente più<br />

forte e più ricco <strong>di</strong> com’era prima.<br />

È il caso, ad esempio, dell’arrivo <strong>di</strong> un<br />

figlio. Questo fatto comporta, abbastanza<br />

spesso, nella madre il desiderio <strong>di</strong> de<strong>di</strong>-<br />

carsi interamente al bambino e non le re-<br />

sta più tempo né desiderio per il partner.<br />

Lui, allora, può sentirsi completamente<br />

abbandonato e sprofondare nella solitu-<br />

<strong>di</strong>ne, nel sentirsi pieno <strong>di</strong> rancore per la<br />

dolorosa sensazione <strong>di</strong> non essere più<br />

importante, <strong>di</strong> non essere amato, e ma-<br />

gari sentirsi geloso del proprio figlio.<br />

Questi sentimenti, e quest’ultimo in<br />

particolare, possono essere avvertiti dal-<br />

l’uomo come ingiusti e cattivi. Possono<br />

farlo sentire colpevole, e tutto questo si<br />

trasforma in un conflitto che lo spaventa.<br />

E allora, inconsciamente, fa delle opera-<br />

zioni volte a nascondere queste emozioni<br />

anche a se stesso. Si rifugia nel lavoro,<br />

la presenza a casa è sempre minore e,<br />

improvvisamente, il conflitto si presenta<br />

sotto forma <strong>di</strong> impotenza quando la mo-<br />

glie tenta un avvicinamento.<br />

Insomma: possiamo proprio afferma-<br />

re che un pensiero può essere nascosto<br />

alla coscienza, ma non al corpo. E che gli<br />

organi non rispondono alla nostra volontà<br />

cosciente ma ai nostri bisogni inconsci.<br />

Nella psicoterapia tutti questi vissuti ri-<br />

prendono il loro posto nella coscienza,<br />

sono accessibili ad un’elaborazione e ad un<br />

confronto con il partner, e possono essere<br />

superati rendendo la coppia più forte e più<br />

capace <strong>di</strong> affrontare insieme le successive<br />

<strong>di</strong>fficoltà che nella vita incontreranno.<br />

Una buona coppia non è una coppia<br />

che non ha problemi ma è una coppia che<br />

ha imparato ad affrontarli, che ha impa-<br />

rato a ritrovare la fiducia reciproca quan-<br />

do viene occasionalmente perduta e che<br />

perfeziona sempre meglio la capacità <strong>di</strong><br />

comunicare i bisogni e i sentimenti.<br />

Ci sono anche problemi legati a conflitti<br />

profon<strong>di</strong>, a traumi infantili non elaborati e<br />

non risolti <strong>di</strong> uno dei due partner che ad<br />

un certo punto della relazione possono<br />

riemergere sotto forma <strong>di</strong> problema ses-<br />

suale.<br />

Un esempio può chiarire il concet-<br />

to: una coppia si è presentata perché il<br />

marito, sempre più spesso, aveva <strong>di</strong>ffi-<br />

coltà nell’erezione. Una prima analisi del<br />

loro rapporto ha messo in luce un certo<br />

compiacimento della moglie al riguardo.<br />

Un’analisi più approfon<strong>di</strong>ta ha permesso<br />

alla donna <strong>di</strong> capire <strong>di</strong> avere il convin-<br />

cimento che se suo marito avesse riac-<br />

quistato il suo normale funzionamento<br />

sessuale l’avrebbe lasciata per un’altra<br />

donna. Quando lei era piccola aveva assi-<br />

stito alla <strong>di</strong>sperazione della madre che era<br />

stata abbandonata dal marito per un’altra<br />

donna (e lei stessa, in quel momento,<br />

veniva abbandonata dal padre). La gran<br />

paura che anche a lei potesse accadere<br />

la stessa cosa con<strong>di</strong>zionava la sua vita <strong>di</strong><br />

adulta e, inconsciamente, l'impotenza del<br />

marito svolgeva il compito <strong>di</strong> rassicurarla<br />

sul fatto che con un’altra donna lui, così,<br />

non avrebbe potuto andare.<br />

Questo caso è interessante perché, fra<br />

l’altro, ci fa vedere che chi aveva il proble-<br />

ma (la paura <strong>di</strong> essere abbandonata) era<br />

la moglie, mentre il sintomo lo mostrava il<br />

marito. Forse il marito aveva sentito, altret-<br />

tanto inconsciamente, che la moglie aveva<br />

bisogno <strong>di</strong> essere rassicurata o, forse, si<br />

era sentito in “pericolo” nell’avvertire che la<br />

sua sessualità inquietava la moglie.<br />

Certo, qualche volta, andando ad inda-<br />

gare i sentimenti, si può scoprire davvero<br />

che la <strong>di</strong>stanza che si è creata è ormai<br />

incolmabile. Una <strong>di</strong>stanza incolmabile si<br />

crea, ad esempio, quando il patto segreto<br />

che aveva legato una coppia al suo inizio<br />

era fondato sull’insicurezza e sull’imma-<br />

turità. Col tempo può succedere che uno<br />

dei due riesca a riavviare il suo processo<br />

<strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> maturazione, mentre l’altro<br />

ha troppa paura e si rifiuta <strong>di</strong> seguirlo. Ma<br />

anche in questo caso si può scoprire che<br />

un aiuto è ancora possibile: quello <strong>di</strong> po-<br />

tersi separare liberi da eccessivi rancori o<br />

da eccessive paure.<br />

ASSOCIAZIONE FIORENTINA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA<br />

COMPONENTE DELLA EUROPEAN FEDERATION FOR PSYCHOANALYTIC PSYCHOTHERAPY IN THE PUBLIC SECTOR (EFPP)<br />

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA<br />

Istituto abilitato dal MURST<br />

SEDE: VIA RICASOLI 7 - 50122 FIRENZE<br />

Sono aperte le iscrizioni alla<br />

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA<br />

Le domande dovranno pervenire entro il 15 Ottobre 2008 all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica assfiopp@hotmail.com<br />

Per il programma formativo consultare la pagina web dell’AFPP sul sito www.psychome<strong>di</strong>a.it/afpp o scrivere a assfiopp@hotmail.com


30 Rubriche Rubriche 31<br />

La Toscana e lo stato della<br />

salute mentale nell’infanzia e<br />

nell’adolescenza<br />

<strong>di</strong> Davide Lacangellera, Psicologo, Giornalista<br />

La tutela della Salute Mentale nei<br />

bambini e negli adolescenti riveste oggi<br />

più che mai un ruolo <strong>di</strong> primo piano. Negli<br />

ultimi anni si assiste ad un preoccupan-<br />

te aumento del <strong>di</strong>sagio psicologico e dei<br />

<strong>di</strong>sturbi psicopatologici <strong>di</strong> questa fascia<br />

<strong>di</strong> età (<strong>di</strong>sturbi dell’appren<strong>di</strong>mento 5-6%,<br />

<strong>di</strong>sturbi severi del comportamento 1,6%,<br />

depressione e <strong>di</strong>sturbi da ansia 8%, ano-<br />

ressia e bulimia 2-3%). La <strong>di</strong>mensione<br />

del problema della<br />

sofferenza psicologica<br />

nell’infanzia e adole-<br />

scenza, oltre ai segnali<br />

<strong>di</strong> preoccupazione che<br />

le istituzioni, il sistema<br />

massme<strong>di</strong>atico e le co-<br />

munità sociali lanciano<br />

con sempre maggiore<br />

frequenza, è evidenzia-<br />

ta da alcuni dati recenti<br />

che in<strong>di</strong>cano come la<br />

popolazione infantile<br />

ed adolescenziale in<br />

carico congiuntamente<br />

ai Servizi <strong>di</strong> Neuropsi-<br />

chiatria infantile ed ai<br />

Servizi Sociali dal 9%<br />

del 2000 ha raggiunto<br />

nel 2004 in alcuni terri-<br />

tori l’11% della popola-<br />

zione al <strong>di</strong> sotto dei 18<br />

anni.<br />

Questo dato significa che più <strong>di</strong> un mi-<br />

nore su 10 si può trovare in una qualche<br />

situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà esistenziale, <strong>di</strong> de-<br />

privazione sociale ed affettiva o <strong>di</strong> vera e<br />

propria sofferenza psichica. Le politiche<br />

per la salute mentale del bambino e del-<br />

l’adolescente devono prioritariamente<br />

orientarsi verso gli aspetti <strong>di</strong> prevenzio-<br />

ne, <strong>di</strong>agnosi precoce, cura e presa in<br />

carico in<strong>di</strong>rizzandosi alla specificità delle<br />

<strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età. Uno degli interventi<br />

possibili riguarda il supporto alla genito-<br />

rialità, il contrasto delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ri-<br />

schio psico-sociale ed il potenziamento<br />

dei fattori protettivi in<strong>di</strong>viduali, familiari e<br />

del contesto sociale. Intanto le proiezioni<br />

dell´Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sani-<br />

tà (OMS) per il 2020 sono preoccupanti: il<br />

carico <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità legato ai <strong>di</strong>sturbi men-<br />

tali nei giovani è destinato ad aumentare.<br />

Nel 2020 un ragazzo su cinque con <strong>di</strong>-<br />

sturbi mentali.<br />

Sempre secondo l’Oms la depressione<br />

potrebbe <strong>di</strong>ventare la seconda causa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità fra tutte le con<strong>di</strong>zioni morbose.<br />

Alto il rischio <strong>di</strong> sviluppare malattie psi-<br />

chiatriche in età adulta per chi ha avuto<br />

problemi neuropsichiatrici in età evoluti-<br />

va. Oltre il 20% dei soggetti in età evo-<br />

lutiva soffrirebbe <strong>di</strong> una qualche forma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo mentale, il suici<strong>di</strong>o la terza causa<br />

<strong>di</strong> morte in età adolescenziale; parallela-<br />

mente si assisterebbe a un grande au-<br />

mento dei <strong>di</strong>sturbi della condotta correlati<br />

a situazioni come <strong>di</strong>pendenza da sostan-<br />

ze, problemi relazionali, malattie, povertà.<br />

Ben 5 patologie psichiatriche sono tra le<br />

prime 30 cause <strong>di</strong> mortalità prematura e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità nel mondo. In Italia una ricerca<br />

condotta nel 2002 intitolata “Prisma, Pro-<br />

getto italiano salute mentale adolescenti”,<br />

su pre-adolescenti tra i 10 e i 14 anni,<br />

aveva messo in luce che il 9,1% del cam-<br />

pione era affetto da un <strong>di</strong>sturbo psichico,<br />

cioè da almeno uno <strong>di</strong> quelli rientranti nel-<br />

la classificazione del Manuale <strong>di</strong>agnosti-<br />

co e statistico dei <strong>di</strong>sturbi mentali (DSM).<br />

In particolare, oltre il 7% soffriva <strong>di</strong> ansia,<br />

<strong>di</strong> questi il 5% era rappresentato da un<br />

<strong>di</strong>sturbo ossessivo-compulsivo, il 12% da<br />

<strong>di</strong>sturbo post traumatico da stress, il 9,1%<br />

da agorafobia (la paura degli ambien-<br />

ti ampi), il 9,5% da “fobie sociali”. Meno<br />

dell´1% soffriva <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo depressivo;<br />

meno del 2% <strong>di</strong> Adhd (sindrome da defi-<br />

cit <strong>di</strong> attenzione e iperattività); circa l´1%<br />

presenta un <strong>di</strong>sturbo della condotta.<br />

“Il problema della Salute Mentale nel-<br />

l’infanzia e nell’adolescenza necessita <strong>di</strong><br />

una attenta riflessione - ci ha <strong>di</strong>chiarato<br />

Galileo Gui<strong>di</strong> Responsabile Settore Salu-<br />

te Mentale Regione Toscana - anche in<br />

Toscana i dati in<strong>di</strong>cano un trend in cre-<br />

scita del numero <strong>di</strong> ricoveri per patologie<br />

psichiatriche, sono<br />

convinto che per ga-<br />

rantire e promuovere<br />

la Salute Mentale nel-<br />

l’infanzia e nell’ado-<br />

lescenza sia neces-<br />

sario che organismi<br />

<strong>di</strong>versi lavorino insie-<br />

me e su obiettivi co-<br />

muni con una vera e<br />

propria cultura del la-<br />

voro comune. L’OMS<br />

in<strong>di</strong>ca l’uso eccessi-<br />

vo <strong>di</strong> alcol, droghe e<br />

fenomeno delle vio-<br />

lenze, come fattori<br />

determinanti la salute<br />

mentale degli ado-<br />

lescenti, credo che<br />

non sia pensabile che<br />

chi si occupa <strong>di</strong> alcol,<br />

droghe, sia separato<br />

da chi si occupa <strong>di</strong> salute mentale, per-<br />

tanto ritengo sia strategico integrare i vari<br />

organismi senza pensare né a tagli né a<br />

esigenze <strong>di</strong> risorse aggiuntive. In questo<br />

modo - ha concluso Gui<strong>di</strong> - si stimolereb-<br />

be una cultura comuneche permettereb-<br />

be in modo più efficace, prima <strong>di</strong> cogliere<br />

e <strong>di</strong>ffondere conoscenze, e contempora-<br />

neamente, attraverso la formazione <strong>di</strong> reti<br />

<strong>di</strong> avvistamento del pericolo, intercettare<br />

quei casi a rischio, che tendono a <strong>di</strong>ven-<br />

tare patologia”.<br />

Anche l´Osservatorio epidemiologico<br />

regionale dell’Emilia Romagna evidenzia<br />

la situazione preoccupante: 8 su 10mila<br />

minori <strong>di</strong> età compresa tra 13 e 18 anni<br />

accedono ai servizi <strong>di</strong> urgenza. Le cau-<br />

se sono <strong>di</strong>sturbi della condotta, tentati<br />

suici<strong>di</strong>, sindromi deliranti, depressione<br />

grave e uso <strong>di</strong> alcol e droghe. Le princi-<br />

pali situazioni <strong>di</strong> emergenza, specie per<br />

l´età adolescenziale, sono psicosi e stati<br />

<strong>di</strong> grave agitazione causati anche da so-<br />

stanze, tentato suici<strong>di</strong>o e gravi alterazioni<br />

dell´umore, abusi e maltrattamenti, Adhd,<br />

<strong>di</strong>sturbi del comportamento alimentare.<br />

A proposito <strong>di</strong> questi ultimi, alcuni stu-<br />

<strong>di</strong> evidenziano che anoressia, bulimia e<br />

quadri patologici correlati rappresentano<br />

la malattia psichiatrica <strong>di</strong> cui si muore <strong>di</strong><br />

più oggi nel mondo, sia per sofferenze in-<br />

terne dell’organismo sia per suici<strong>di</strong>o.<br />

In quest’ottica - secondo Oreste Giur-<br />

lani Presidente Uncem Toscana - soprat-<br />

tutto nelle popolazioni più <strong>di</strong>sagiate, come<br />

quelle montane, va rafforzata l’offerta pub-<br />

blica <strong>di</strong> luoghi e persone in grado <strong>di</strong> acco-<br />

gliere e prendere in carico in modo olistico<br />

casi con problematiche più pesanti, anche<br />

nell’arco dell’infanzia , dell’adolescenza,<br />

come bambini con <strong>di</strong>sturbi pervasivi dello<br />

sviluppo, ragazzi con gravi depressioni,<br />

anoressia mentale ed abuso. I servizi sa-<br />

nitari nel loro complesso devono essere<br />

maggiormente coinvolti e integrati con i<br />

Dipartimenti <strong>di</strong> Salute Mentale, dei servi-<br />

zi <strong>di</strong> contrasto alle tossico<strong>di</strong>pendenze e<br />

con la rete dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base. L’Uncem<br />

Toscana intanto - ha continuato Giurlani<br />

- ha iniziato uno stu<strong>di</strong>o-intervento trienna-<br />

le sul fenomeno dei Suici<strong>di</strong>, correlato al-<br />

l’uso problematico <strong>di</strong> alcol e violenza sulle<br />

donne e i minori, in alcune aree montane<br />

della Toscana che ha come obiettivo quel-<br />

lo <strong>di</strong> ridurre, nel triennio <strong>di</strong> sperimentazio-<br />

ne, del 10% il tasso <strong>di</strong> suici<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

creare un modello permanente <strong>di</strong> intercet-<br />

tazione, prevenzione e cura <strong>di</strong> quei casi<br />

a rischio o patologici. Entro metà giugno<br />

- ha concluso Giurlani - con l’Assessore<br />

regionale alle Politiche Sociali Gianni Sal-<br />

vadori e l’Assessore regionale Diritto alla<br />

Salute Enrico Rossi passeremo alla firma<br />

ufficiale del protocollo che ci avvierà in<br />

questo progetto tanto ambizioso quanto<br />

necessario”.<br />

Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Terapia della Gestalt<br />

“Ogni volta che accade qualcosa <strong>di</strong> reale,<br />

questo mi commuove profondamente” F. Perls<br />

- Corso <strong>di</strong> Specializzazione in Psicoterapia riconosciuto dal MIUR con D.M.<br />

del 21 maggio 2001 pubblicato sulla G.U. del 5 giugno 2001.<br />

- Corso <strong>di</strong> Counseling ad Orientamento Gestaltico<br />

- Master in terapia <strong>di</strong> coppia, <strong>di</strong>pendenze, <strong>di</strong>sturbi alimentari, mondo<br />

immaginale e sogno, bodywork e GestaltArt<br />

Sede <strong>di</strong> Milano<br />

Via Mercadante,8 - 20124 Tel. 29408785<br />

Sede <strong>di</strong> Siena:<br />

Podere Noceto, Ville <strong>di</strong> Corsano, Siena Tel./Fax. 057745379<br />

e-mail : segreteria@cstg.it sito web: www.psicoterapia.it/cstg<br />

<strong>Psicologi</strong>a e <strong>di</strong>ntorni:<br />

congressi e convegni 2008<br />

a cura <strong>di</strong> Tommaso Valleri<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> Cinzia Colzi, Beatrice Maiani, Francesca Tesi<br />

ITALIA<br />

VIII Conferenza Europea IUHPE<br />

sulla promozione e l’educazione<br />

alla salute<br />

Torino, 9 settembre 2008<br />

info:www.cipespiemonte.it/promozionesalute/ps2_2008.PDF<br />

XIV Congresso Nazionale sezione <strong>di</strong><br />

psicologia sperimentale<br />

Padova, 18-20 settembre 2008<br />

info: http://aip08.psy.unipd.it/sperimentale/<br />

IX Convegno Internazionale<br />

“Imparare: questo è il problema.<br />

Dislessia e scuola”<br />

San Marino, 19-20 settembre 2008<br />

info: www.unirsm.sm/imparare/<br />

I Convegno Nazionale <strong>di</strong> psicologia<br />

giuri<strong>di</strong>ca<br />

Bari, 25-27 settembre 2008<br />

info: psicologiagiuri<strong>di</strong>ca@psico.uniba.it<br />

XIV Congresso Nazionale A.M.I.S.I.:<br />

“La metamorfosi della psicoterapia<br />

ipnotica”<br />

Milano, 25-27 settembre 2008<br />

info: amisi@virgilio.it<br />

VII Convegno Nazionale società<br />

italiana <strong>di</strong> psicologia <strong>di</strong> comunità<br />

Firenze, 25-27 settembre 2008<br />

info: info@comunica-online.com<br />

La salute come responsabilità sociale<br />

con<strong>di</strong>visa<br />

Rovigo, 1-4 ottobre 2008<br />

info: segreteriaorganizzativa@healthpromotion.org<br />

La personalità anoressica – Società<br />

Italiana <strong>di</strong> Psicoterapia Integrata<br />

Napoli, 16-18 ottobre 2008<br />

info: sipi@sipintegrazioni.it<br />

XXII Congresso Nazionale SIC<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Criminologia<br />

San Marino, 23-25 ottobre 2008<br />

info:http://www.criminologiaitaliana.it<br />

XIV Congresso Nazionale:<br />

“Tempo, spazio, terapia cognitiva:<br />

sviluppo e cornici contestuali”<br />

Cagliari, 24-26 ottobre 2008<br />

info: class.service@mbox.netway.it<br />

I Convegno Rete Nuove Dipendenze:<br />

“Dipendenze senza sostanza,<br />

prevenzione e terapia”<br />

Firenze, 8 novembre 2008<br />

info: info@seamind.it<br />

I Congresso Internazionale:<br />

“Il corpo da 1 a 6 anni”<br />

Milano, 27-29 novembre 2008<br />

info: isfca2008@mzcongressi.com<br />

ESTERO<br />

European Society of Criminology<br />

8th Annual Conference<br />

E<strong>di</strong>nburgh (Regno Unito)<br />

3-5 settembre 2008<br />

info: eurocrim2008@ed.ac.uk<br />

38th Annual Congress of EABCT<br />

Helsinki (Finlan<strong>di</strong>a)<br />

10-13 settembre 2008<br />

http://www.eabct2008.org<br />

Fifth World Conference on the Promotion<br />

of Mental Health and Prevention of<br />

Mental and Behavioral Disorders<br />

Melbourne (Australia)<br />

10-12 settembre 2008<br />

info: www.margins2mainstream.com<br />

2008 Australian Psychological Society<br />

Conference<br />

Hobart (Australia)<br />

23-27 settembre 2008<br />

info: www.apsconference.com.au<br />

8th Conference of the European Academy<br />

of Occupational Health Psychology<br />

Valencia (Spagna)<br />

12-14 novembre 2008<br />

info: www.ea-ohp.org/Conferences


32 Rubriche Rubriche 33<br />

Chie<strong>di</strong> all’esperto<br />

La <strong>di</strong>pendenza da<br />

pornografia<br />

risponde Manuele Matera,<br />

Psicologo<br />

Ho letto l'articolo sul Corriere<br />

della Sera e poi ho navigato il vostro<br />

sito (www.retenuove<strong>di</strong>pendenze.<br />

it,n.d.r.). L'articolo sulla <strong>di</strong>pedenza<br />

da pornografia <strong>di</strong> quel ragazzo <strong>di</strong><br />

Livorno si adatta perfettamente<br />

a me. A 60 anni, età in cui dovrei<br />

accettare il ruolo <strong>di</strong> nonno, mi<br />

ritrovo a fare uso giornaliero e<br />

sempre piu intenso <strong>di</strong> pornografia<br />

con autoerotismo. Domanda: a<br />

questa età è possibile uscire da una<br />

situazione del genere?<br />

ANGELO, 60 anni<br />

Caro Angelo, quella che tu chiami “situazione<br />

del genere” è una con<strong>di</strong>zione<br />

ben definita, determinata da pensieri ricorrenti<br />

che trovano una risoluzione nell’agire<br />

schemi sempre uguali (ricercare<br />

materiale pornografico e atti <strong>di</strong> autoerotismo).<br />

Tutto questo può essere considerato<br />

<strong>di</strong>pendenza quando compare<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> interrompere i comportamenti<br />

problematici o la persistenza dei<br />

pensieri relativi all’aspetto problematico<br />

(in questo caso la pornografia) che possono<br />

comparire in qualsiasi momento<br />

della giornata e spesso non svaniscono<br />

con la stessa velocità con la quale si<br />

sono presentati. Affrontare i problemi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>pendenza<br />

si tratti (<strong>di</strong>pendenza da alcool o da altre<br />

sostanze psicoattive, <strong>di</strong>pendenza dal<br />

gioco d’azzardo, porno<strong>di</strong>pendenza, ecc.)<br />

implica comprendere e lavorare soprattutto<br />

sugli elementi sottostanti al problema,<br />

che spesso sono riconducibili ad<br />

aspetti variabili per ogni persona e che<br />

possono riguardare elementi <strong>di</strong> ansia,<br />

depressione, od altro ancora. Inoltre, a<br />

seguito dell'instauratosi problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

compaiono sofferenze <strong>di</strong> tipo<br />

secondario quali senso <strong>di</strong> colpa e caduta<br />

dell’autostima.<br />

Utilizzando una metafora possiamo<br />

considerare il problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>pedendenza<br />

come il tetto <strong>di</strong> una casa che pende<br />

da una parte; potremmo pensare <strong>di</strong> cercare<br />

<strong>di</strong> comprendere come mai il tetto<br />

pende, casomai arrivando a smantellare<br />

il tetto e tentare <strong>di</strong> costruirne uno migliore,<br />

con il rischio <strong>di</strong> ritrovarsi con un<br />

tetto nuovo, ma che comunque continua<br />

a pendere. Soltanto andando a stu<strong>di</strong>are<br />

cosa ci sia che non va nelle fondamenta<br />

(gli aspetti <strong>di</strong> ansia ed altro <strong>di</strong> cui parlavamo)<br />

avremo una buona possibilità <strong>di</strong><br />

ritrovarsi, alla fine e come conseguenza,<br />

un tetto che ci piace.<br />

Premesso tutto questo, caro Angelo,<br />

risolvere un problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza è<br />

sempre possibile: a volte da soli, altre<br />

volte con l’aiuto <strong>di</strong> un professionista che<br />

sappia affrontare insieme a te questo<br />

problema. Per tale scopo spesso l’esperienza<br />

<strong>di</strong> vita può essere <strong>di</strong> grande aiuto<br />

e rappresentare un prezioso bagaglio<br />

sul quale fare affidamento. In bocca al<br />

lupo e conto <strong>di</strong> avere in futuro buone notizie<br />

da parte tua.<br />

La <strong>di</strong>pendenza da<br />

internet<br />

risponde Rosa Mininno,<br />

Psicologo Psicoterapeuta<br />

l'autonomia, non la <strong>di</strong>pendenza.<br />

Apparentemente internet sembra facilitare<br />

il contatto sociale tra le persone.<br />

Nella vita reale si può essere soli, molto<br />

soli e su internet, nelle chat, nei forum,<br />

sui blog invece conosciutissimi e pieni<br />

<strong>di</strong> “amici”. Ho volutamente<br />

?<br />

virgolettato il<br />

termine “amici” perché le relazioni amicali<br />

e amorose sono complesse ed implicano<br />

quella fisicità che internet elude<br />

ed elide.<br />

Magari possono anche nascere delle<br />

relazioni affettive che si traducono poi<br />

nella realtà in rapporti stabili. Ma non è<br />

il suo caso. Cosa si aspettava da questa<br />

relazione virtuale? Cosa ha rappresentato<br />

e rappresenta per lei quel messaggio<br />

?<br />

?<br />

<strong>di</strong> quell’uomo che non ha mai conosciuto<br />

Sono <strong>di</strong>pendente dai messaggi via<br />

internet (con l'utilizzo <strong>di</strong> messenger)<br />

mandati prima tutti giorni e poi<br />

spora<strong>di</strong>camennte (ahimé) da un<br />

ragazzo conosciuto in chat mai visto<br />

personalmente, ma per cui provo<br />

emozioni e pensieri ossessivi che<br />

scambio per amore :-( Aiuto!<br />

CECILIA, 39 anni<br />

Salve Cecilia, nella sua breve eMail<br />

non ci sono riferimenti alla sua vita affettiva<br />

e relazionale, alla sua vita reale<br />

intendo <strong>di</strong>re, quella offline. La <strong>di</strong>pendenza<br />

da relazioni virtuali si riferisce al<br />

bisogno <strong>di</strong> instaurare relazioni amicali o<br />

amorose con persone incontrate online.<br />

Lo stesso tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo si può manifestare<br />

nella realtà offline e viene definito<br />

<strong>di</strong>pendenza affettiva o love ad<strong>di</strong>ction.<br />

Nella sua eMail lei stessa definisce<br />

il suo comportamento una <strong>di</strong>pendenza<br />

e <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scambiare per amore ciò che<br />

prova, <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere “pensieri ossessivi”;<br />

consapevole, a quanto sembra, dell’inadeguatezza<br />

della sua situazione personale.<br />

Ci chiede un aiuto: non si isoli,<br />

chieda un appuntamento ad uno psicologo<br />

o ad uno psicoterapeuta, non fugga<br />

da sé stessa e dalla realtà. Inizi un<br />

percorso terapeutico: l’obiettivo ultimo è<br />

personalmente, ma con il quale ha avuto<br />

uno scambio <strong>di</strong> intimità seppur virtuale?<br />

Cosa c’è o non c’è nella sua vita e chi<br />

c’è o è assente nella sua vita? E come<br />

è presente o assente nella sua vita ? E<br />

lei cosa sta realizzando per sé stessa in<br />

questo momento? Affronti le sue paure<br />

e cambi il suo modo <strong>di</strong> porsi in relazione<br />

con sé stessa, con i suoi pensieri, con i<br />

suoi affetti, con le sue emozioni, con la<br />

sua <strong>di</strong>mensione fisica e sessuale <strong>di</strong> donna.<br />

Attraverso la psicoterapia potrà porsi<br />

<strong>di</strong>versi interrogativi e cercare e trovare<br />

risposte adeguate, darsi degli obiettivi<br />

da raggiungere, potrà sviluppare abilità<br />

personali e buone capacità comunicative<br />

ed acquisire un buon livello <strong>di</strong> autostima,<br />

necessario per relazionarsi e confrontarsi<br />

con un “tu” positivamente. Un<br />

saluto cor<strong>di</strong>ale.<br />

La <strong>di</strong>pendenza<br />

affettiva<br />

risponde Stefania Tedal<strong>di</strong>,<br />

Psicologo Psicoterapeuta<br />

Gentilissimo dottore, vorrei per<br />

favore che mi aiutasse riguardo un<br />

problema molto grosso: ho una figlia<br />

<strong>di</strong> 15 anni allevata con molto amore,<br />

<strong>di</strong>alogo e anche permessività. Ho<br />

scoperto con dolore che sotto<br />

l’incoraggiamento del suo ragazzino<br />

<strong>di</strong>ciassettenne, ha rubato in casa i<br />

miei gioelli, molti, per darli a lui e poi<br />

ho scoperto ancora più spaventata<br />

che sempre indotta dal ragazzo era<br />

entrata in un giro <strong>di</strong> prostituzione<br />

anche con uomini gran<strong>di</strong> girando<br />

filmini ed altro. Quello che sconcerta<br />

è che lei sembrava aver capito<br />

la gravità dei fatti: minacciava il<br />

suici<strong>di</strong>o, poi non voleva mangiare,<br />

noi genitori avremmo voluto<br />

denunciare ma, per paura che non<br />

reggesse, abbiamo accettato il suo<br />

rifiuto a farlo con la promessa <strong>di</strong> non<br />

rivederlo più. Ora invece abbiamo<br />

capito che non ha preso coscienza<br />

<strong>di</strong> niente e vuole rimettersi con lui<br />

promettendo <strong>di</strong> non fare più quello<br />

che ha fatto precedentemente.<br />

Abbiamo paura perché anche se lo<br />

proibiamo lo farà lo stesso giacchè<br />

è così bugiarda.<br />

Per favore cosa dobbiamo fare?<br />

Abbiamo anche consultato una<br />

psicologa lei va ma ve<strong>di</strong>amo che è<br />

più per tenerci buoni. In attesa <strong>di</strong><br />

una sua risposta la saluto.<br />

MARIA, 45 anni<br />

Cara Maria, la situazione <strong>di</strong> profondo<br />

<strong>di</strong>sagio che state vivendo in famiglia può<br />

mo<strong>di</strong>ficarsi in positivo solo se vi è un<br />

profondo impegno da parte <strong>di</strong> tutti. Posso<br />

darti qualche consiglio che, se messo<br />

in pratica,dovrebbe aiutarti ad uscire da<br />

XIV CONGRESSO NAZIONALE AMISI<br />

La metamorfosi della Psicoterapia Ipnotica<br />

L’evoluzione continua<br />

25 -26-27 settembre 2008<br />

Milano, Università Cattolica Sacro Cuore<br />

Presidente Onorario prof. Marcello Cesa-Bianchi<br />

questa realtà <strong>di</strong>struttiva e degradante,<br />

non solo per quanto riguarda voi genitori<br />

ma anche per tua figlia stessa.<br />

Da quanto mi scrivi la ragazza sembra<br />

manifestare un problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

affettiva, quello che gli americani chiamano<br />

love ad<strong>di</strong>ction. Secondo le ultime<br />

statistiche questa <strong>di</strong>pendenza colpisce<br />

maggiormente il sesso femminile e la<br />

causa principale è la scarsa considerazione<br />

che si ha <strong>di</strong> se stessi. Si idealizza<br />

una persona (normalmente dell’altro<br />

sesso) che risponde a certe caratteristiche<br />

ritenute affascinanti. L’idealizzazione<br />

è nutrita dalla speranza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

la propria immagine negativa proprio attraverso<br />

la costruzione <strong>di</strong> una relazione<br />

amorosa con questo “qualcuno” che riteniamo<br />

superiore.<br />

In un secondo momento, pur <strong>di</strong> mantenere<br />

questo legame, si è <strong>di</strong>sposti a<br />

fare qualunque cosa; infatti l’idea della<br />

per<strong>di</strong>ta dell’oggetto d’amore è inaccettabile<br />

perché genera una sensazione <strong>di</strong><br />

morte e <strong>di</strong>sperazione. In realtà la persona<br />

<strong>di</strong>pendente non si rende conto che è<br />

proprio il suo comportamento debole e<br />

sottomesso a <strong>di</strong>struggere la poca stima<br />

che si possiede ed mina lentamente la<br />

volontà decisionale. Più si accettano<br />

comportamenti degradanti più ci si degrada<br />

e più ci si sente una nullità; più<br />

ci si percepisce come una nullità, più si<br />

manifestano comportamenti degradanti.<br />

E’ una spirale <strong>di</strong>fficile da sbloccare. Il<br />

soggetto <strong>di</strong>pendente non si rende conto<br />

che si chiude in una gabbia che non solo<br />

si auto-alimenta, ma immobilizza completamente<br />

ogni elemento costruttivo<br />

della propria personalità. Chi vive questa<br />

con<strong>di</strong>zione regre<strong>di</strong>sce ad uno sta<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> totale mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità, sentendosi<br />

indegno e paralizzato.<br />

Per tua figlia, comunque, è fondamentale<br />

fare una psicoterapia che accresca<br />

la sua stima e considerazione e<br />

che la stessa partecipi attivamente alle<br />

sedute. Per quanto riguada voi genitori<br />

sarebbero utili dei colloqui <strong>di</strong> sostegno.<br />

Infine è necessario interpellare i Servizi<br />

Sociali perché tua figlia è minorenne e<br />

va protetta da chi vuole abusare <strong>di</strong> lei.<br />

Se hai ancora dei dubbi puoi scrivermi<br />

<strong>di</strong> nuovo.<br />

SCUOLA EUROPEA<br />

<strong>di</strong> PSICOTERAPIA IPNOTICA<br />

Specializzazione in Psicoterapia<br />

Inizio Corsi: 11 ottobre 2008 - Aperte le iscrizioni<br />

Direttore prof. Giampiero Mosconi<br />

Sede Milano, via Paisiello 12 e 14<br />

Per iscrizioni ed informazioni AMISI tel. 02.236.54.93 E-mail: amisi@virgilio.it sito www.amisi.it


34<br />

Rubriche<br />

Cinema e <strong>Psicologi</strong>a<br />

Zo<strong>di</strong>ac<br />

Questo pregevole film <strong>di</strong> Fincher, intera-<br />

mente girato in <strong>di</strong>gitale, si cala in una sto-<br />

ria <strong>di</strong> omici<strong>di</strong> avvenuti nel 1969 nell’area <strong>di</strong><br />

San Francisco, negli Stati Uniti, per opera <strong>di</strong><br />

un serial killer soprannominatosi Zo<strong>di</strong>ac. Il<br />

soprannome si riferisce allo Zo<strong>di</strong>aco, il noto<br />

sistema <strong>di</strong> segni astrali. Il simbolo dei suoi<br />

scritti era infatti composto da un cerchio con<br />

una croce sopra, forse a significare un em-<br />

blema astrale sconosciuto, ma dal cui influs-<br />

so non poteva sfuggire? L’assassino agiva<br />

mantenendosi in corrispondenza con la po-<br />

lizia, lo faceva attraverso lettere in<strong>di</strong>rizzate<br />

alla redazione del San Francisco Chronicle.<br />

Zo<strong>di</strong>ac era un personaggio psicopatico<br />

che amava comunicare con le forze dell’or-<br />

<strong>di</strong>ne in una modalità criptografica, enigmati-<br />

ca, in gran parte oscura, trovando anche in<br />

questo modo <strong>di</strong> agire un punto <strong>di</strong> go<strong>di</strong>men-<br />

to; era un uomo considerato dagli psichiatri<br />

intelligente e scaltro, che pur avendo com-<br />

messo otto delitti e sospettato anche <strong>di</strong> altri<br />

successivi omici<strong>di</strong> non verrà mai preso.<br />

La pellicola prende in considerazione un<br />

arco <strong>di</strong> tempo molto lungo che partendo dal<br />

‘68 arriva sino agli inizi degli anni ‘90.<br />

L’andamento narrativo del film è in sti-<br />

le inchiesta e nonostante la necessità per<br />

Fincher <strong>di</strong> rimanere fedele ai fatti noti, tipica<br />

<strong>di</strong> questo genere, e quin<strong>di</strong> nonostante l’im-<br />

possibilità per lui <strong>di</strong> costruire a tavolino, con<br />

una certa perfezione formale, sequenze <strong>di</strong><br />

suspense legate in qualche modo a un fi-<br />

nale a sorpresa, il suo film mostra lo stesso<br />

situazioni visive <strong>di</strong> alto livello <strong>di</strong> tensione,<br />

degne dei migliori thriller.<br />

<strong>di</strong> Biagio Giordano<br />

È risaputo come il cinema sia spesso in-<br />

tenzionato a dare al male che rappresenta<br />

nei suoi racconti filmici un certo significato.<br />

Esso a volte è <strong>di</strong>retto, essenziale ed espres-<br />

so con una certa precisione, visivamente<br />

chiaro, e a volte viene invece formulato con<br />

curiose congetture, ad esempio quando si<br />

sofferma sui nessi causali degli eventi del-<br />

la storia biografica e psicologica che ha<br />

per protagonista l’autore del male, tutto ciò<br />

sembra finalizzato a far capire allo spettato-<br />

re alcuni semplici e schematici sensi logici<br />

costituenti la struttura del male.<br />

Nella realtà le cose sono molto più com-<br />

plesse perché sovente non si riesce a trova-<br />

re il senso o la causa <strong>di</strong> un’azione malvagia<br />

o criminosa, pur trovandoci <strong>di</strong> fronte ad azio-<br />

ni facilmente spiegabili e ben interpretabili<br />

fin nel profondo, qualcosa sembra <strong>di</strong>rci che<br />

l’ignoto rimane ancora <strong>di</strong> un’ampiezza in<strong>di</strong>-<br />

cibile. Come d’altra parte numerose sono<br />

anche le condotte negative prive da subito<br />

<strong>di</strong> un senso logico e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un movente,<br />

banali, fuori da ogni logica sociologica o<br />

psicologica, lontane da ogni patologia rico-<br />

nosciuta. A proposito anche la psicanalisi,<br />

dopo un lungo lavoro analitico, in numerosi<br />

casi può solo rendere evidente il moto pul-<br />

sionale del male ma non intenderne le cau-<br />

se perché il desiderio, <strong>di</strong>ventando tutt’uno<br />

con il male, non lascia capire le sue origini,<br />

e quin<strong>di</strong> può solo mostrare la <strong>di</strong>namica del<br />

suo movimento temporale, movimento su<br />

cui l’analista cerca <strong>di</strong> intervenire in uno dei<br />

momenti più opportuni dell’analisi per con<strong>di</strong>-<br />

zionarne l’andamento sintomatico.<br />

Questa caratteristica del cinema nei ri-<br />

guar<strong>di</strong> del male è forse uno degli aspetti<br />

etici che più lo rendono popolare. Resta da<br />

chiedersi quanto la ricerca cinematografica<br />

intorno al significato del male sia dovuta alle<br />

intenzioni dei registi e quanto invece dettato<br />

da banali esigenze <strong>di</strong> mercato e istituzionali.<br />

Bisogna, infatti, considerare come nell’arte<br />

cinematografica l’autore non sempre sia li-<br />

bero <strong>di</strong> stendere una propria sceneggiatura<br />

originale e quando questa libertà viene a<br />

mancare la sua narrazione ne risente, ap-<br />

pare molto con<strong>di</strong>zionata e un po’ schizoide.<br />

Il cinema quin<strong>di</strong> sembra vincolato alle istitu-<br />

zioni, molto più <strong>di</strong> quanto lo sia il Teatro.<br />

Il cinema è un’arte visiva complessa,<br />

che a volte risente <strong>di</strong> compromessi fatti con<br />

le istituzioni e il mercato, inoltre sovente è<br />

presa tra censure e preoccupazioni peda-<br />

gogiche, invasa, in modo violento dai voleri<br />

<strong>di</strong> chi in qualche modo resta responsabile<br />

delle istituzioni politiche e religiose. Ciò è<br />

spiegabile proprio per il fatto stesso che il<br />

film, a <strong>di</strong>fferenza del libro e del teatro, può<br />

toccare miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone e influenzare<br />

con i meccanismi che lo costituiscono, quali<br />

l’identificazione e la proiezione, aspetti po-<br />

polari molto vasti della vita sociale, cultura-<br />

le, ideologica e religiosa <strong>di</strong> un paese.<br />

Fincher però con questo film sfugge un<br />

po’ a questa regola abitu<strong>di</strong>naria o coatta che<br />

ruota intorno ai con<strong>di</strong>zionamenti esterni, e<br />

grazie a un’impostazione narrativa a forma<br />

<strong>di</strong> documento riesce a <strong>di</strong>re quello che effet-<br />

tivamente pensa sui famosi eventi criminosi<br />

del ’69. Lo fa senza interpretare, e riuscendo<br />

a ravvivare, come solo lui sa fare, tutti i quat-<br />

tro maggiori personaggi che incarnano nelle<br />

scene le persone reali che si sono alternate<br />

all’epoca sia nell’inchiesta che nel rapporto<br />

con i me<strong>di</strong>a interessati agli eventi.<br />

Persone che si faranno talmente coin-<br />

volgere nell’inchiesta da rimanerne segnati<br />

per sempre nella loro vita, a volte in modo<br />

tragico.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> molti altri film thriller, in<br />

questa pellicola <strong>di</strong> Fincher, il male non tro-<br />

va spiegazioni <strong>di</strong> alcun genere, e proprio<br />

per questo costringe a ulteriori riflessioni, si<br />

è obbligati a pensare non tanto alle cause<br />

complesse delle sue origini ma a cos’è effet-<br />

tivamente l’uomo, cosa si cela <strong>di</strong>etro la sua<br />

maschera <strong>di</strong> persona, quando alla luce <strong>di</strong> al-<br />

cuni dettagli che fanno credere a un debor-<br />

damento dalla norma, giunge all’omici<strong>di</strong>o.<br />

Vien da pensare che le nostre conoscen-<br />

ze filosofiche e storiche sull’uomo e il suo<br />

comportamento non siano del tutto suffi-<br />

cienti a cogliere la complessa struttura dei<br />

desideri umani, forse perché i desideri <strong>di</strong><br />

onnipotenza, come quello <strong>di</strong> Zo<strong>di</strong>ac nel film,<br />

spesso coesistono, seppur in modo preca-<br />

rio, con i desideri civilmente ammissibili e<br />

nessuna istituzione repressiva osa perciò<br />

andare oltre valori <strong>di</strong> tolleranza riconosciuti<br />

come accettabili dalla civiltà.<br />

Ma nella realtà <strong>di</strong>etro i desideri <strong>di</strong> onni-<br />

potenza si nascondono insi<strong>di</strong>e patologiche<br />

non da poco che trovano da una parte una<br />

classificazione clinica istituzionale precisa,<br />

dall’altra simultaneamente molte resistenze<br />

da parte dei responsabili psichiatrici verso<br />

un impegno <strong>di</strong> conoscenza dei meccanismi<br />

più profon<strong>di</strong> costituenti il moto desiderante<br />

inconscio.<br />

Allora vien da chiedersi con questo film<br />

se il desiderio umano legato all’etica in<br />

simbiosi con la patologia, non sia in realtà<br />

sempre preso tra bene e male fino al punto<br />

da <strong>di</strong>venire una passione, un godere e pa-<br />

tire che sfocia inesorabilmente in una zona<br />

oscura del mondo rappresentativo, un luo-<br />

go incomprensibile che nessuna istituzione<br />

può raggiungere perché <strong>di</strong> là da ogni legge<br />

e pudore umano tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Zo<strong>di</strong>ac<br />

Regia: David Fincher<br />

Con: Jake Gyllenhaal, Robert Downey<br />

Jr., Mark Ruffalo, Anthony Edwards<br />

USA (2007)<br />

%-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Coupon da inviare a: Simposio, <strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologi</strong> e <strong>Psicoterapeuti</strong>, via Leopar<strong>di</strong> 14 - 50121 Firenze<br />

Titolo ________ Nome ________________________________ Cognome __________________________________________________________________<br />

Presso _______________________________________________________________________________________________________________________<br />

In<strong>di</strong>rizzo ______________________________________________________________________________________________________________________<br />

CAP _______________ Città _____________________________________________________________ Provincia ________________________________<br />

Professione ___________________________________________________________________________________________________________________<br />

£ desidero ricevere gratuitamente la rivista Simposio (barrare solo se non si riceve la rivista)<br />

£ non desidero più ricevere la rivista Simposio (barrare per <strong>di</strong>s<strong>di</strong>re l’abbonamento gratuito)<br />

£ continuate ad inviarmi la rivista Simposio a questo nuovo in<strong>di</strong>rizzo (barrare per segnalare variazioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo)<br />

Data ____________ Firma ________________________________________________________________________________________________________<br />

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lsg. 196/03 desideriamo informarLa che i dati richiesti saranno utilizzati solo per i fini istituzionali previsti dallo Statuto del <strong>Movimento</strong> <strong>Psicologi</strong> In<strong>di</strong>pendenti e che Ella può avvalersi <strong>di</strong> quanto<br />

previsto dagli artt. 7, 8, 9, 10 del D. Lgs. 196/03. Titolare del Trattamento è <strong>Movimento</strong> <strong>Psicologi</strong> In<strong>di</strong>pendenti, via Leopar<strong>di</strong> n° 14, Firenze. Il sottoscritto autorizza espressamente il <strong>Movimento</strong> <strong>Psicologi</strong> In<strong>di</strong>pendenti al<br />

trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/03.<br />

%-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

E<strong>di</strong>tore:<br />

Vertici s.r.l.<br />

<strong>di</strong><br />

Andrea<br />

Innocenti,<br />

Psicologo<br />

Vampate, irritabilità, ansia, depressione e calo del<br />

desiderio non colpiscono tutte le donne in menopau-<br />

sa allo stesso modo. Le <strong>di</strong>fferenze si fanno sentire<br />

specie tra Paesi anglosassoni e me<strong>di</strong>terranei. A so-<br />

stenerlo un'indagine del Dipartimento <strong>di</strong> Psichiatria<br />

dell'Università <strong>di</strong> Melbourne (Australia), che ha pre-<br />

sentato i suoi risultati al Congresso Mon<strong>di</strong>ale<br />

della Menopausa, tenutosi a Madrid.<br />

Fonte: ADN Kronos Salute<br />

Proprietario:<br />

<strong>Movimento</strong> <strong>Psicologi</strong> In<strong>di</strong>pendenti<br />

Direttore Responsabile:<br />

Rolando Ciofi<br />

Amministrazione:<br />

<strong>Movimento</strong> <strong>Psicologi</strong> In<strong>di</strong>pendenti<br />

Via Leopar<strong>di</strong>, 14 - 50121 Firenze<br />

Tel. 055 2479220 Fax 055 2477263<br />

Agli italiani piace avere i pie<strong>di</strong><br />

per terra. Due su tre hanno in-<br />

fatti paura <strong>di</strong> volare: un’autentica<br />

“aviofobia” che, in vista dell’esta-<br />

te, esplode con <strong>di</strong>mensioni quasi<br />

epidemiche. A fare i conti è una<br />

ricerca condotta dall’Eurodap.<br />

Fonte: La Stampa<br />

Ufficio pubblicità:<br />

Vertici S.r.l.<br />

Via Leopar<strong>di</strong>,14 - 50121 Firenze<br />

Tel. 055 2342810 Fax 055 2477263<br />

Email adv@vertici.com<br />

Stampa:<br />

Giunti Industrie Grafiche SpA<br />

Stabilimento <strong>di</strong> Iolo (PO)<br />

Una ricerca sull'Alzheimer pre-<br />

sentata nel corso della Giornata<br />

della Ricerca svoltasi a Firenze,<br />

fotografa gli impulsi dei neuroni<br />

della corteccia cerebrale cercan-<br />

do così <strong>di</strong> capire in che modo il<br />

cervello si autoripara.<br />

Fonte: La Repubblica<br />

Per quanto riguarda i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> produzione: l’E<strong>di</strong>tore si<br />

<strong>di</strong>chiara pienamente <strong>di</strong>sponibile a regolare eventuali<br />

spettanze per quelle immagini <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte.<br />

Stando ai risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o<br />

pubblicato sulla rivista The<br />

Faseb Journal, una particolare<br />

sostanza rilasciata dall'incenso<br />

ardente, usato nelle cerimonie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fe<strong>di</strong> religiose, sarebbe<br />

in grado <strong>di</strong> attivare parti del<br />

cervello alleviando ansia e de-<br />

pressione.<br />

Fonte: La Repubblica<br />

Narciso, impulsivo, eccitante, bugiardo, <strong>di</strong>sonesto:<br />

ecco l'identikit dell'uomo che ha successo con le don-<br />

ne. L'affidabilità, la fedeltà, la cura, la simpatia sono<br />

buone armi ma il fascino sprigionato dal bello e ma-<br />

ledetto è invincibile. A questa conclusione, ben chiara<br />

già a tanti uomini e a tante donne, sono giunte due<br />

ricerche presentate a Kyoto in occasione del meeting<br />

della Human Behavior and Evolution Society.<br />

Fonte: Yahoo! Health<br />

Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 art. 1,<br />

comma 1, DCB Firenze1<br />

Pubblicazione perio<strong>di</strong>ca Reg. Tribunale Firenze n. 5431<br />

del 15/06/2005<br />

© 2005-08 <strong>Movimento</strong> <strong>Psicologi</strong> In<strong>di</strong>pendenti - Firenze<br />

Illustrazioni:<br />

© Shutterstock: foto <strong>di</strong> copertina, pp. 13, 16, 18, 21, 22,<br />

25, 27, 28, 30, 33, 34.


Istituto <strong>di</strong> <strong>Psicologi</strong>a Scolastica in collaborazione con E<strong>di</strong>zioni Carlo Amore<br />

PSICOLOGIA SCOLASTICA<br />

nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Roma (12 a e<strong>di</strong>zione)<br />

Milano (12 a e<strong>di</strong>zione)<br />

Bologna (9 a e<strong>di</strong>zione)<br />

Palermo (8 a e<strong>di</strong>zione)<br />

Torino (2 a e<strong>di</strong>zione)<br />

www.educazione.it<br />

Centro Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>azione e Conciliazione in collaborazione con E<strong>di</strong>zioni Carlo Amore<br />

MEDIAZIONE FAMILIARE<br />

nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Roma (16 a e<strong>di</strong>zione)<br />

Milano (14 a e<strong>di</strong>zione)<br />

Palermo (9 a e<strong>di</strong>zione)<br />

Bologna (3 a e<strong>di</strong>zione)<br />

Torino (2 a e<strong>di</strong>zione)<br />

www.me<strong>di</strong>azione.it<br />

Sede Nazionale:<br />

Via Boezio, 6 - 00193 Roma - Tel. 06 32803457 - fax 06 32803283<br />

Seconda Sede:<br />

Via M. Gioia, 55 - 20124 Milano - Tel. 02 36522345 - fax 02 99987436<br />

www.fireraliuzzo.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!