03.06.2013 Views

Geocentro Magazine - numero 6 - novembre/dicembre 2009

Geocentro Magazine - numero 6 - novembre/dicembre 2009

Geocentro Magazine - numero 6 - novembre/dicembre 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Da_Vinci_Vitruve_Luc_Viatour.jpg<br />

Considerato solo in questi termini, però, l’intero metodo<br />

proposto dalla Descriptio potrebbe apparire alla fine una<br />

mera esercitazione accademica, ancorché caratterizzata<br />

dall’innovativo metodo del riporto per coordinate polari,<br />

la cui validità risulterebbe, al primo acchito, confermata<br />

esclusivamente ai fini della riproduzione fedele di una pianta;<br />

la novità introdotta da tale metodo non è affatto limitata<br />

alla sola replica geometrica dell’originale mappa rilevata,<br />

alla quale pur si potrebbe giungere semplicemente per<br />

lucidatura del primo modello, ma consiste nell’introduzione<br />

del concetto di “scalabilità” del dato originario, consentendo<br />

al cartografo di ricavare, dai medesimi dati di posizione, n<br />

schemi di impianto planimetrico simili, tutti in rapporto<br />

diverso dal primo modello, e quindi anche dal vero, al variare<br />

del fattore di proporzionalità scelto per la definizione delle<br />

distanze dall’origine, cioè della scala di rappresentazione della<br />

mappa.<br />

Anche se Alberti non realizza una pianta urbana così come<br />

oggi noi la intendiamo, il suo metodo segna di fatto un<br />

momento importantissimo nella storia della Cartografia,<br />

che va al di là del primato, pur non secondario, relativo<br />

alla rappresentazione urbana della “Città eterna”, perché,<br />

proprio con l’ideazione di questo metodo di posizionamento<br />

per coordinate polari, si propone un criterio oggettivo di<br />

restituzione grafica della pianta di una città e quindi ripetibile<br />

anche al variare dell’artefice.<br />

Da questa esperienza si apre definitivamente la strada della<br />

rinascenza cartografica, con l’affrancamento da quell’approccio<br />

fantastico o anagogico, tipico di certa cartografia medievale,<br />

e si segnano i prodromi di quella rivoluzione che due secoli<br />

dopo avrebbe posto il problema del posizionamento al centro<br />

della problematica cartografica.<br />

Sullo specifico piano della rappresentazione, è al contributo<br />

dei nuovi topografi, pittori e miniaturisti rinascimentali che<br />

si deve il raggiungimento di un ulteriore progresso per la<br />

realizzazione di mappe dotate di sempre maggiori capacità<br />

espressive e descrittive.<br />

A distanza di circa cinquant’anni dalla redazione dei saggi<br />

albertiani, un’altra figura imponente della storia della scienza<br />

e dell’arte, Leonardo da Vinci (1452 - 1519), apporta alla<br />

disciplina un contributo di originalità senza precedenti, sulla<br />

scorta delle conoscenze della Geographia di Tolomeo e dei<br />

saggi di Leon Battista Alberti, sia nelle operazioni di disegno<br />

dal vero con strumenti prospettografici (come il “Velo”<br />

inventato dallo stesso Alberti per rendere controllabili dal<br />

punto di vista geometrico le vedute prospettiche), sia nelle<br />

operazioni di rilevamento, sia nella redazione delle carte.<br />

La produzione cartografica di Leonardo si staglia mille<br />

miglia verso l’alto rispetto agli ingenui ed infantili disegni di<br />

Leonardo da Vinci, Uomo Vitruviano<br />

Leonardo da Vinci, Vitruvian Man<br />

representations of the land were simplistic, we should look at<br />

two maps of Tuscany from the XV century: the “Copia di un<br />

antico disegno rappresentante i laghi di Sesto, di Bientina e<br />

di Valdinievole dell’anno 1450 circa” [“Copy of an ancient<br />

map of the lakes of Sesto, of Bientina and of Valdinievole<br />

-1450 approx.-”] and the “Carta trovata nell’archivio dei<br />

Monaci Cassinesi di S.Flora e Lucilla di Arezzo” [“Map<br />

found in the Archives of the Cassino monks of S. Flora and<br />

Lucilla near Arezzo”], in the same years.<br />

Th e fi rst one, without considering any exact metrical<br />

measurement, gives the location of build-up areas, roads,<br />

rivers, mountains (with their specifi c topographical names).<br />

Th e second one, similarly lacking in any geometrical link<br />

with the reality, describes settlings, roads and bridges, rivers,<br />

navigable stretches of water, and land uses, with all the names<br />

of the places and the diff erent roads.<br />

Most of all, Ptolemy teaches that a portion of a spherical<br />

surface can be represented on a plane through projections and<br />

right geographical coordinates. Th e land surveyors of the time<br />

didn’t become immediately aware of this lesson. Th erefore,<br />

there was a relevant diff erence between geographical and<br />

chorographical representations following the Ptolemaic theory<br />

and topographical drawings where imitation still resisted<br />

against geometrical rules.<br />

In his translation from Greek into Latin of the Ptolemy’s<br />

Geographia, Iacopo Angeli from Scarperia put a strong<br />

evidence on the revolutionary innovation introduced by the<br />

work of the scientist from Alexandria: a demonstration of how<br />

to trace a sphere on a plane surface, maintaining the “proportio<br />

cuiusque partis ad universale” [the proportions between the<br />

single parts and the whole]. Nevertheless, only after many years,<br />

within the cultural context of the Renaissance, a new interest<br />

towards cartography grew also among the technicians. Th at<br />

gave way to new studies, and originated many cartographical<br />

treatises.<br />

Th e leader of this generation of scientists was Leon Battista<br />

Alberti. He recovered the middle-age know-how and the<br />

contribution of the Ptolemaic Geographia in order to<br />

introduce new theories and new methods in the cartographical<br />

and topographical fi elds.<br />

Two minor works of Alberti represent the fi rst step in<br />

the cartographical modelling in Italy: Ex ludis rerum<br />

mathematicarum, ended before 1450, and Descriptio urbis<br />

Romae, written between 1443 and 1455. Other interesting<br />

clues can be found in De Pictura, in De Statua, and De re<br />

aedifi catoria.<br />

Th e fi rst of these essays contains, among other things, a sort of<br />

ante litteram “handbook” of Topography. Partially recovering<br />

a long scholar tradition dating up to Euclid, in this text Alberti<br />

collects the most important mathematic tricks that can give<br />

answers to measurement problems that are apparently without<br />

a solution, unless a method of indirect calculation is applied.<br />

Th e problems presented by an indirect measurement of distances<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!