262-285 Speriment allievi CSF.qxd - Paravia

262-285 Speriment allievi CSF.qxd - Paravia 262-285 Speriment allievi CSF.qxd - Paravia

ppbm.paravia.it
from ppbm.paravia.it More from this publisher

SPERIMENTAZIONE<br />

DEGLI ALLIEVI<br />

Apparecchi di uso generale per collezioni<br />

Collezioni<br />

Tecnologia PEM<br />

Pile a combustibile<br />

<strong>Speriment</strong>azioni


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

Apparecchi di uso generale per collezioni<br />

Unità mobile<br />

70145.01 – Carrello<br />

per il trasporto di apparecchi ed elementi di montaggio, utile inoltre<br />

per sistemare i vassoi ove riporre apparecchi ed elementi di<br />

montaggio. Robusta struttura in tubi di acciaio a sezione quadrata<br />

con guide per dodici vassoi di plastica 70146 e 70147. Mobilità garantita<br />

da ruote pivottanti. Dimensioni cm 71x42 altezza cm 85.<br />

Piano in legno laminato plastico di cm 93x53x2,5<br />

Viene fornito smontato e senza vassoi.<br />

70060 – Lavagna metallica<br />

con superfice porcellanata (garanzia di 10 anni). Grazie a 4 bolocchetti<br />

con manopole di serraggio, può essere fissata sia al muro<br />

che al bordo di un tavolo mediante morse da tavolo o supporti ad<br />

H ed aste da cm 100.<br />

Formato cm 90x60<br />

70061 – Accessori magnetici per lavagna metallica<br />

due mensole magnetiche in PVC (400x120 mm, 120x120 mm),<br />

con una serie di fori da 10 mm con manopole di fissaggio, opportunamente<br />

disposti, per accogliere tutti i montaggi relativi alle<br />

esperienze eseguibili con le collezioni di Fisica Chimica e<br />

Biologia.<br />

70146 – Vassoio<br />

in plastica stampata, anti-urto con bordi laterali per le guide del<br />

carrello cod. 70145. Dimensioni: cm 31x42x7,4h.<br />

70147 – Vassoio<br />

in plastica stampata, anti-urto con bordi laterali per le guide del<br />

carrello cod. 70145. Dimensioni: cm 31x42x14,7 h<br />

paravia<br />

ESEMPI DI UTILIZZO DELLA LAVAGNA METALLICA<br />

CON ACCESSORI MAGNETICI<br />

Legge di Ohm<br />

Studio del pendolo<br />

Caduta di un grave<br />

263


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

Apparecchi di uso generale per collezioni<br />

50106 – Cronometro contasecondi<br />

Carica a molla, lettura a 1/5 s. Strumento di concezione prettamente<br />

scolastica con quadrante e comandi colorati, cassa in materiale<br />

anti urto, bracciale di sicurezza contro le cadute. Grazie alla<br />

robustezza ed alla facilità d’uso è uno strumento particolarmente<br />

adatto alla sperimentazione degli <strong>allievi</strong>.<br />

50107 – Cronometro digitale a mano<br />

Strumento di ottima qualità, per misurare intervalli di tempo con<br />

precisione 1/100 s. Campo di misura: 9 h, 59 min, 59 sec, 99/100<br />

sec; display a cristalli liquidi (LCD) con 7 cifre a 7 segmenti e simboli;<br />

pulsanti Start/Stop e Reset. Funzionamento con una pila da<br />

1,5 V per oltre 18 mesi. Custodia in ABS antiurto, con cordone di<br />

sicurezza.<br />

Dimensioni: mm 82 x 61 x 25; massa g 90<br />

53210 – Cronometro digitale a mano<br />

Con precisione 1/100 s, funzioni di somma, tempi parziali ecc.<br />

50486<br />

53456 + 53459<br />

53437 – Alimentatore c.c. e c.a. B.T.<br />

Dispone di due uscite separate (per l’alternata e la continua) dalle<br />

quali è possibile prelevare fino a 6 A al valore di tensione, fissato<br />

mediante il commutatore rotante a 12 posizioni.<br />

Raddrizzatore a doppia semi onda senza filtro di spianamento.<br />

Le due uscite sono protette da sovraccarico mediante interruttore<br />

termico automatico.<br />

Uscita c.a.: 0 – 12 V regolabile in passi di 1 V<br />

Uscita c.c.: 0 – 12 V regolabile in passi di 1 V<br />

Alimentazione: 220 V/50 Hz<br />

Dimensioni: mm 205x185x115; massa kg 2,8<br />

264<br />

50107 + 50106<br />

53210<br />

50486 – Bruciatore ad alcool<br />

Sorgente di calore ad alta temperatura, circa 800 °C, semplice, sicura<br />

ed efficiente.<br />

Capacità: ml 100, altezza mm 80, completamente metallico; munito<br />

di tubo parafiamma.<br />

53437<br />

paravia


Collezioni<br />

paravia<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

Collezione di Fisica sperimentale per gli <strong>allievi</strong><br />

Soluzione ideale per praticità, efficienza, completezza:<br />

• Apparecchi ed elementi di montaggio robusti e sicuri<br />

• Grande facilità d’uso ma anche buona precisione<br />

• Esauriente schedario con 150 esperimenti<br />

• Vassoi contenitori ordinati e facilmente trasportabili<br />

51989 – Elementi di base<br />

Dotazione di supporti, accessori e vetrerie necessaria per i complessi Meccanica e Termologia. Comprende 24 elementi, riuniti in 1 vassoio<br />

contenitore, con coperchio, in polipropilene, con maniglie e vassoio interno sagomato. Dimensioni 56 x 40 x 10 cm<br />

51989<br />

Schedario in dotazione ad ogni complesso Esempio di montaggio<br />

Esempio di montaggio<br />

265


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

51991 – Meccanica<br />

Complesso costituito da 59 elementi di montaggio riuniti in 2 vassoi<br />

contenitori per eseguire con il complesso 51989 “Elementi di<br />

base” gli esperimenti dettagliatamente descritti nell’apposito schedario<br />

fornito a corredo.<br />

M1 Misurazioni<br />

M1. 10 Misurazioni di lunghezza<br />

M1. 30 Misurazioni di volume<br />

M1. 40 Misurazioni di massa<br />

M1. 50 Determinazione della massa volumica<br />

M2 Forze ed equilibrio<br />

M2. 10 Allungamento di una molla elicoidale<br />

M2. 11 Costante di elasticità di una molla<br />

M2. 20 Composizione di forze agenti lungo la stessa retta<br />

M2. 30 Composizione di forze concorrenti<br />

M2. 50 Momento di una forza<br />

M2. 60 Equilibrio di momenti<br />

M2. 70 Baricentro<br />

M2. 80 Equilibrio di corpi sospesi ed appoggiati<br />

M3 Macchine semplici<br />

M3. 10 Leva di 1° genere<br />

M3. 12 Determinazione del peso di un corpo<br />

M3. 20 Leve di 2° e 3° genere<br />

M3. 40 La carrucola (fissa e mobile)<br />

M3. 50 Il paranco<br />

M3. 60 L’asse della ruota<br />

M3. 70 Il piano inclinato: scomposizione della forza peso in due<br />

componenti ortogonali tra loro<br />

M3. 80 Lavoro con il piano inclinato<br />

M3. 90 Trasmissione di forze<br />

M4 Forze e movimento<br />

M4. 10 Le forze di attrito<br />

M4. 20 L’inerzia<br />

M4. 30 Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato<br />

M4. 40 L’accelerazione<br />

M4. 50 Il secondo principio della dinamica<br />

M4. 60 Energia potenziale e cinetica<br />

M6 Oscillazioni meccaniche<br />

M6. 10 Il pendolo semplice<br />

M6. 11 Determinazione di g<br />

con il pendolo<br />

M6. 20 Il pendolo elastico<br />

M6. 21 Determinazione della<br />

massa inerziale<br />

M6. 22 Misurazione dinamica<br />

della K di una<br />

molla<br />

M9. Statica dei liquidi<br />

M9. 10 La legge di Stevino<br />

M9. 20 Il principio di Archimede<br />

M9. 30 Principio di funzionamento<br />

degli areometri<br />

266<br />

Collezioni<br />

51991 - Vassoio 1<br />

51991 - Vassoio 2<br />

Esempio di montaggio Esempio di montaggio<br />

paravia


Collezioni<br />

51993 – Termologia<br />

Complesso costituito da 39 elementi di montaggio, riuniti in 1 vassoio<br />

contenitore per eseguire con il complesso 51989 “Elementi<br />

di base” gli esperimenti dettagliatamente descritti nell’apposito<br />

schedario fornito a corredo.<br />

T1 Termometria<br />

T1. 10 I termometri<br />

T1. 20 La scala centigrada<br />

T1. 30 Il problema dei punti fissi<br />

T1. 40 Regolazione della temperatura<br />

T2 Calorimetria<br />

T2. 10 Calore e sorgenti di calore (I)<br />

T2. 11 Calore e sorgenti di calore (II)<br />

T2. 12 Potere calorifico di una sostanza<br />

T2. 20 Calore e temperatura<br />

T2. 30 Il calorimetro delle mescolanze<br />

T2. 31 Calore specifico dei solidi<br />

T2. 32 Calore specifico dei liquidi<br />

T3 Dilatazioni termiche<br />

T3. 10 Allungamento lineare<br />

T3. 11 Coefficiente di dilatazione dei solidi<br />

T3. 20 Dilatazione dei liquidi<br />

T3. 21 Coefficiente di dilatazione dei liquidi<br />

T3. 30 Trasformazione isobara di un gas<br />

T3. 31 Trasformazione isocora di un gas<br />

T3. 32 Termometro a gas<br />

T4 Propagazione del calore<br />

T4. 10 La conduzione<br />

T4. 20 La convezione<br />

T4. 30 L’irraggiamento<br />

T4. 31 Assorbimento delle radiazioni termiche<br />

T5 Cambiamenti di stato<br />

T5. 10 Fusione e solidificazione<br />

T5. 11 Calore latente di fusione<br />

T5. 20 Soluzione e cristallizzazione<br />

T5. 21 Miscele frigorifere<br />

T5. 30 La vaporizzazione<br />

T5. 31 Calore di vaporizzazione<br />

T5. 40 Liquefazione e condensazione<br />

T5. 41 Calore di condensazione<br />

T5. 42 La distillazione<br />

paravia<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

51993<br />

Esempio di montaggio<br />

Esempio di montaggio<br />

267


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

51995 – Ottica<br />

Complesso autonomo costituito da 47 elementi riuniti in 1 vassoio<br />

contenitore per eseguire gli esperimenti dettagliatamente descritti<br />

nell’apposito schedario fornito a corredo.<br />

O1 Propagazione della luce<br />

O1. 10 Trasmissione della luce nei corpi<br />

O1. 20 Propagazione rettilinea della luce<br />

O2 Riflessione della luce<br />

O2. 10 Leggi della riflessione<br />

O2. 20 Riflessione su specchi concavi<br />

O2. 30 Riflessione su specchi convessi<br />

O3 Rifrazione della luce<br />

O3. 10 Leggi della rifrazione<br />

O3. 20 Rifrazione della luce nel passaggio in più sostanze<br />

O3. 40 Riflessione totale nel corpo ottico semicircolare<br />

O3. 50 Riflessione della luce in un prisma<br />

O3. 80 Riflessione totale nel prisma<br />

O4 Lenti ottiche<br />

O4. 10 Traiettoria dei raggi luminosi attraverso lenti convergenti<br />

O4. 20 Traiettoria del raggi luminosi attraverso lenti divergenti<br />

O4. 30 Determinazione del punto focale di una lente convergente<br />

O4. 40 Effetto termico nel punto focale di una lente convergente<br />

O4. 50 Immagini reali e virtuali prodotte dalle lenti convergenti<br />

O4. 60 Equazione dei punti coniugati<br />

O4. 80 Distanza focale di una lente divergente<br />

O5 Strumenti ottici<br />

O5. 10 La lente di ingrandimento<br />

O5. 20 Modello di macchina fotografica<br />

O5. 30 Modello di diascopio<br />

O5. 50 Modello di un telescopio kepleriano<br />

O6 Fotometria<br />

O6. 10 Legge di Lambert<br />

O6. 20 Confronto fra le intensità luminose di due sorgenti: fotometro<br />

O7 Dispersione della luce<br />

O7. 10 Formazione di uno spettro di dispersione<br />

O7. 20 Ricomposizione dello spettro di dispersione in luce bianca<br />

per mezzo di una lente convergente<br />

O8 Diffrazione e interferenza<br />

O8. 10 Interferenza per riflessione (esperimento di Lloyd)<br />

O8. 20 Diffrazione su un ostacolo ridotto<br />

O8. 30 Diffrazione da una doppia fenditura<br />

O8. 40 Misura della lunghezza d’onda mediante una doppia fenditura<br />

O8. 50 Diffrazione da un reticolo<br />

O8. 60 Misura della lunghezza d’onda mediante un reticolo<br />

O9 Polarizzazione della luce<br />

O9. 10 Caratteristiche della luce polarizzata<br />

O9. 11 Polarizzazione per riflessione<br />

O9. 20 Angolo di Brewster<br />

O9. 30 Attività ottica<br />

O9. 40 Colori nella luce polarizzata<br />

O9. 50 Birifrangenza meccanica o fotoelasticimetria<br />

268<br />

Collezioni<br />

51995<br />

Esempio di montaggio<br />

Esempio di montaggio<br />

paravia


Collezioni<br />

51997 – Elettrologia<br />

Complesso autonomo costituito da 63 elementi riuniti in 1 vassoio<br />

contenitore per eseguire gli esperimenti dettagliatamente descritti<br />

nell’apposito schedario fornito con il complesso:<br />

E1 Magnetismo<br />

E1. 10 Sostanze magnetiche e non magnetiche, proprietà dei magneti<br />

permanenti<br />

E1. 20 Il campo magnetico<br />

E1. 30 Il campo magnetico terrestre<br />

E1. 40 Il campo magnetico e il magnetometro<br />

E1. 50 Induzione magnetica, permeabilità magnetica<br />

E2 Elettrostatica<br />

E2. 10 La triboelettricità<br />

E2. 20 Prova dell’esistenza di cariche elettriche<br />

E2. 30 Induzione elettrostatica<br />

E2. 40 Misura di cariche di entità diverse<br />

E3 Il circuito elettrico in corrente continua<br />

E3. 10 I generatori di corrente elettrica<br />

E3. 11 Le polarità della corrente continua<br />

E3. 12 Generatori in serie ed in parallelo<br />

E3. 20 Il circuito elementare<br />

E3. 30 La 1° legge di Ohm<br />

E3. 31 Determinazione della resistenza tramite misurazione dell’intensità<br />

di corrente e della tensione<br />

E3. 40 La 2° legge di Ohm<br />

E3. 41 Dipendenza della temperatura dalla resistenza di un conduttore<br />

metallico<br />

E3. 42 Dipendenza dalla temperatura di una resistenza a semiconduttore<br />

E3. 43 Dipendenza dalla luce di una resistenza a semiconduttore<br />

E3. 50 Estensione della legge di Ohm<br />

E3. 51 La legge di Ohm e i circuiti elettrici<br />

E3. 52 Reti elettriche e principi di Kirchhoff<br />

E3. 60 Resistenza in serie<br />

E3. 61 La resistenza come partitore di tensione<br />

E3. 62 Estensione del campo della misura di un voltmetro<br />

E3. 63 Resistenza in parallelo<br />

E3. 64 Estensione della portata di un amperometro<br />

E3. 65 La resistenza come partitore di tensione<br />

E3. 70 Ponte di Weathstone<br />

E4 Lavoro elettrico e potenza elettrica<br />

E4. 10 Effetto Joule<br />

E4. 20 Potenza, tensione e<br />

intensità di corrente<br />

E5 Elettromagnetismo<br />

E5. 10 Campo magnetico<br />

generato da una corrente<br />

E5. 11 Campo magnetico<br />

generato da una spira<br />

percorsa da corrente<br />

E5. 20 Campo magnetico<br />

generato da una bobina<br />

percorsa da corrente<br />

paravia<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

E5. 21 Misurazioni della forza magnetica<br />

E5. 22 L’amperometro a risucchio<br />

E5. 30 Solenoide con nucleo di ferro<br />

E7 Induzione elettromagnetica<br />

E7. 10 La f.e.m. indotta<br />

E7. 11 Legge di Lenz<br />

E7. 20 L’autoinduzione<br />

E7. 30 Il circuito magnetico<br />

E7. 40 Il trasformatore (I)<br />

E7. 41 Il trasformatore (II)<br />

E7. 42 L’autotrasformatore<br />

E8 Il circuito elettrico in corrente alternata<br />

E8. 10 Circuito puramente ohmico<br />

E8. 20 Il circuito induttivo<br />

E8. 30 Il circuito capacitivo<br />

E9 Attività chimica<br />

E9. 10 La conduzione nei liquidi<br />

E10 I circuiti logici<br />

E10. 10 Il circuito AND<br />

E10. 20 Il circuito OR<br />

E10. 30 Il circuito NOT<br />

Esempio di montaggio Esempio di montaggio<br />

51997<br />

269


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

51998 – Elettronica<br />

Complesso di elementi di montaggio, realizzati con la tecnica dei<br />

blocchi modulari, per la sperimentazione di base nel campo dell’elettronica<br />

dello stato solido.<br />

Il complesso Elettronica prevede 32 esperimenti, sui seguenti temi:<br />

1. Caratteristiche del diodo semiconduttore<br />

2. Diodo raddrizzatore<br />

3. Ponte raddrizzatore<br />

4. Filtri di spianamento<br />

5. Diodo Zener (stabilizzatore)<br />

6. Caratteristiche del transistor<br />

7. Termometro elettronico<br />

8. Luxmetro elettronico<br />

9. Interruttore crepuscolare<br />

10. Amplificatore microfonico<br />

11. Dispositivo di regolazione della temperatura<br />

12. Interruttore crepuscolare a 2 stadi<br />

13. Amplificatore integrato e suo impiego<br />

14. Generatore di impulsi<br />

15. Lampeggiatore elettronico<br />

16. Oscillatore di bassa frequenza<br />

270<br />

51998 - Elettronica<br />

Collezioni<br />

paravia


Collezioni<br />

paravia<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

COLLEZIONE CS<br />

per la sperimentazione in chimica<br />

La collezione di Chimica <strong>Speriment</strong>ale, analogamente a quella di Biologia <strong>Speriment</strong>ale, è stata progettata per offrire alle scuole<br />

medie superiori dei materiali specifici per le attività pratiche degli <strong>allievi</strong>, adatti, in particolare, al lavoro di gruppo (3 – 4 <strong>allievi</strong>).<br />

La Collezione di Chimica <strong>Speriment</strong>ale comprende 3 complessi (uno di base, con gli elementi generici di montaggio, e due specifici<br />

rispettivamente per studiare la struttura e le trasformazioni della materia, le leggi dei gas, il governo delle reazioni chimiche e<br />

la chimica del carbonio).<br />

La Collezione prevede l’uso di un reagentario comune, che viene offerto con le quantità idonee a un corso completo. I 60 esperimenti<br />

eseguibili con la Collezione di Chimica <strong>Speriment</strong>ale sono ampiamente descritti nello schedario fornito a corredo.<br />

Tutti i materiali appartenenti a ciascun complesso sono razionalmente sistemati in vassoi di legno dotati di impugnature; la rapida e<br />

sicura identificazione dei vari oggetti è favorita da un apposito elenco illustrato. I vassoi misurano cm 56 x 40 di base e sono alti cm<br />

10, e pertanto possono essere disposti in comuni armadi verticali (anche sovrapposti, grazie alle guide sottostanti, per ridurre al<br />

minimo lo spazio occupato).<br />

48200 – Elementi di base per laboratori di chimica<br />

Dotazione base di supporti e accessori necessari per realizzare i montaggi sperimentali previsti dal Laboratorio chimica 1° e Laboratorio<br />

chimica 2°.<br />

Comprende 22 elementi, riuniti in 1 vassoio contenitore di legno verniciato, con impugnature e divisioni interne.<br />

48200<br />

Schedario in dotazione ad ogni complesso<br />

Esempio di montaggio<br />

271


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

48201 – Laboratorio chimica 1°<br />

Struttura e trasformazione della materia<br />

Complesso costituito da 90 elementi di montaggio, riuniti in 1 vassoio<br />

contenitore per eseguire, con il complesso 48200 “Elementi<br />

di base” e con il reagentario, gli esperimenti dettagliatamente descritti<br />

nell’apposito schedario in dotazione:<br />

1. Sostanze pure e miscugli<br />

2. Massa e volume: due attributi della materia<br />

3. Caratteristiche dei miscugli<br />

4. Separazione meccanica dei componenti di un miscuglio<br />

5. Studio preliminare delle soluzioni<br />

6. Separazione di determinati componenti mediante estrazione<br />

con solventi<br />

7. Separazione e identificazione di sostanze mediante cromatografia<br />

8. I colloidi<br />

9. Energia: terzo attributo della materia<br />

10. Energia termica e stati di aggregazione<br />

11. Andamento della temperatura durante l’ebollizione<br />

12. Separazione dei componenti di una soluzione mediante il calore:<br />

la distillazione<br />

13. Separazione dei componenti di una soluzione mediante evaporazione<br />

del solvente: la cristallizzazione<br />

14. Solubilità dei solidi in liquidi al variare della temperatura<br />

15. La cristallizzazione frazionata<br />

16. Solubilità dei gas nei liquidi al variare della temperatura<br />

17. Polarità dei liquidi e dei solidi<br />

18. Concentrazione di una soluzione<br />

19. Preparazione di soluzioni a concentrazione nota<br />

20. Le trasformazioni chimiche (I)<br />

21. Le trasformazioni chimiche (II)<br />

22. Le trasformazioni chimiche (III)<br />

23. Comportamento chimico di una sostanza prima e dopo una<br />

trasformazione<br />

24. Reazioni di decomposizione e di sintesi<br />

25. Composti chimici: legge dei rapporti di combinazione in massa<br />

26. Conservazione della massa nelle reazioni chimiche<br />

27. Acidità e basicità<br />

28. Ossidi, Idrossidi e Acidi<br />

29. Costituzione degli acidi e delle basi<br />

30. I sali<br />

272<br />

Collezioni<br />

48201<br />

Esempio di montaggio<br />

paravia


Collezioni<br />

48202 – Laboratorio chimica 2°<br />

Le leggi dei gas – Il governo delle reazioni chimiche – La chimica<br />

del carbonio<br />

Complesso costituito da 65 elementi di montaggio, riuniti in 1 vassoio<br />

contenitore per eseguire, con il complesso 48200 “Elementi<br />

di base” e con il reagentario, gli esperimenti dettagliatamente descritti<br />

nell’apposito schedario in dotazione:<br />

1. La legge di Boyle<br />

2. La legge di Charles<br />

3. La legge di Volta Gay-Lussac<br />

4. Velocità di diffusione dei gas<br />

5. Rapporti di combinazione e reagenti in eccesso<br />

6. Conducibilità elettrica di sostanze pure<br />

7. Reazioni di neutralizzazione<br />

8. Calore di neutralizzazione<br />

9. Le ossidoriduzioni<br />

10. Tendenza degli elementi a reagire (ossidoriduzioni in un bicchiere)<br />

11. Pile elettrochimiche (ossidoriduzioni in due bicchieri)<br />

12. Elettrolisi di un flusso di elettroni nella soluzione di un elettrolita<br />

13. Elettrolisi del solfato di rame (studio ponderale)<br />

14. Reazioni reversibili<br />

15. Reazioni complete ed incomplete<br />

16. Equilibrio chimico<br />

17. La legge dell’azione di massa<br />

18. Soluzioni tampone e pH<br />

19. Il tempo e le reazioni chimiche (I)<br />

20. Il tempo e le reazioni chimiche (II)<br />

21. Misura del H di una reazione<br />

22. Misura del G di una reazione<br />

23. Le sostanze organiche<br />

24. Idrocarburi: Alcani, Alcheni, Alchini<br />

25. Gli alcoli<br />

26. Aldeidi e Chetoni<br />

27. Gli acidi carbossilici<br />

28. La saponificazione dei grassi<br />

29. I carboidrati<br />

30. Proteine: le albumine<br />

paravia<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

PA 48202<br />

Esempio di montaggio<br />

273


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

274<br />

Collezioni<br />

Reagentari<br />

La disponibilità di reagenti, in quantità tale da garantire la sperimentazione di una intera classe, è una condizione essenziale per l’applicazione<br />

di qualsiasi progetto scientifico e, quindi, anche della nostra Collezione di Chimica <strong>Speriment</strong>ale. Per comodità delle scuole, anziché<br />

presentare un reagentario unico, abbiamo ritenuto più opportuno preparare i due reagentari seguenti:<br />

48205 – Reagentario A<br />

comprendente tutti i reagenti per eseguire la maggior parte dei 30<br />

esperimenti previsti dal Complesso Chimica 1, nelle quantità richieste<br />

da una classe di 25 – 30 <strong>allievi</strong> per un intero corso.<br />

Denominazione IUPAC Taglio Confezione<br />

Acetone 1000 ml<br />

Amido solubile 1000 g<br />

Benzene puro 1000 ml<br />

Cobalto cloruro 100 g<br />

Esano normale 1000 ml<br />

Etanolo (alcool etilico) 1000 ml<br />

Ferro (ico) nitrato 500 g<br />

Ferro polvere 1000 g<br />

Ferro solfato (oso) 1000 g<br />

Glucosio D (+), anidro 1000 g<br />

Glicerina pura 1000 ml<br />

Idruro di cloro (acido cloridrico) 1000 ml<br />

Manganese biossido 250 g<br />

Naftalina sublimata pura 250 g<br />

Oleato di idrogeno puro (acido oleico) 1000 ml<br />

Piombo nitrato puro 1000 g<br />

Potassio bicromato puro 1000 g<br />

Potassio ioduro 250 g<br />

Potassio solfocianuro 500 g<br />

Rame solfato (ico) 1000 g<br />

Potassio nitrato 1000 g<br />

Sodio cloruro puro 1000 g<br />

Sodio ioduro 250 g<br />

Zinco in granuli 1000 g<br />

Zolfo sublimato 1000 g<br />

Indicatori<br />

Indicatore universale pH 1…11<br />

(soluzione in acqua) 25 ml<br />

Soluzione di Fehling B 500 ml<br />

Soluzione iodo – iodurata (Lugol) 250 ml<br />

48206 – Reagentario B<br />

comprendente tutti i reagenti integrativi al reagentario A per poter<br />

eseguire i 30 esperimenti previsti dal Complesso Chimica 2; anche<br />

in questo caso i reattivi sono forniti nelle quantità richieste da<br />

una classe di 25 – 30 <strong>allievi</strong> per un intero corso.<br />

Denominazione IUPAC<br />

Acetato di idrogeno<br />

Taglio Confezione<br />

(acido acetico glaciale) 1000 ml<br />

Agar – Agar in fili 100 g<br />

Ammoniaca soluzione 28% 1000 ml<br />

Ammonio nitrato puro 1000 g<br />

Argento nitrato puro 25 g<br />

Bario idrossido 1000 g<br />

Calcio carbonato puro 1000 g<br />

Calcio cloruro in polvere 1000 g<br />

Calcio ossido<br />

Fenolftaleina soluzione 1%<br />

1000 g<br />

in alcool etilico 250 ml<br />

Iodio in cristalli 100 g<br />

Magnesio in nastro<br />

Nitrato di idrogeno 65% puro<br />

25 g<br />

(acido nitrico) 1000 ml<br />

Potassio ferri - cianuro 250 g<br />

Potassio idrossido puro 1000 g<br />

Potassio permanganato 250 g<br />

Rame cloruro (ico) puro 1000 g<br />

Rame nitrato puro 500 g<br />

Rame ossido (ico) in polvere 100 g<br />

Rame in polvere 100 g<br />

Sodio acetato 1000 g<br />

Sodio idrossido puro 1000 g<br />

Sodio solfato<br />

Solfato di idrogeno 95 – 98%<br />

1000 g<br />

(acido solforico)<br />

Stearato di idrogeno puro<br />

1000 ml<br />

(acido stearico) 250 g<br />

Zinco nitrato 1000 g<br />

Indicatori<br />

Cartine tornasole rossa, pH 5 - 8 rotolo<br />

Cartine tornasole blu, pH 8,3 - 10 rotolo<br />

paravia


Collezioni<br />

49700 – Microscopia<br />

Complesso autonomo per l’allestimento di preparati, mediante i<br />

quali, attraverso l’osservazione al microscopio, vengono effettuate<br />

le ricerche sui seguenti argomenti:<br />

– uso del microscopio<br />

– misurazioni al microscopio<br />

– osservazioni in luce polarizzata<br />

– osservazioni dal vivo<br />

– preparazione semplice senza colorazioni<br />

– colorazione semplice<br />

– colorazione doppia<br />

– colorazione di batteri<br />

– colorazione di preparati delicati<br />

– fissaggio, sezionatura, colorazione e inclusione di elementi botanici<br />

e zoologici<br />

– cellule vegetali e animali<br />

– identificazione dei cloroplasti<br />

– cellule particolari (lieviti)<br />

– cellule batteriche e protozoi<br />

– fasi mitotiche<br />

– riproduzione asessuata per gemmazione<br />

– riproduzione asessuata per spore<br />

– riproduzione sessuata o gamica per isogamia<br />

– riproduzione sessuata o gamica per eterogamia<br />

– plasmolisi in cellule<br />

– batteri nel latte<br />

– batteri simbionti<br />

I 54 elementi che costituiscono il complesso sono razionalmente<br />

riuniti in un vassoio di legno di cm 56x40x10 con impugnature e<br />

fondale di plastica stampato.<br />

Schedario con istruzioni operative e piani di lavoro<br />

paravia<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

COLLEZIONE BS<br />

per la sperimentazione in biologia<br />

Questa collezione si articola su tre complessi, ciascuno rivolto a precisi argomenti, per lo svolgimento dei quali ognuno è completo<br />

delle attrezzature e dei materiali occorrenti, ivi compreso un esauriente schedario guida.<br />

I criteri progettuali della collezione BS sono gli stessi già applicati nelle precedenti produzioni: montaggi semplici e chiari, robustezza<br />

e buona precisione, costo contenuto in rapporto alle possibilità sperimentali che ogni complesso offre.<br />

Gli elementi costitutivi di ciascun complesso della Collezione BS sono riuniti in comodi ed efficienti vassoi di legno verniciato, muniti<br />

di impugnature per il trasporto e sovrapponibili.<br />

È importante sottolineare che le Collezioni sperimentali rappresentano la soluzione ideale per il lavoro in laboratorio, poiché, eliminando<br />

le difficoltà connesse con la scelta di apparecchiature singole, risolvono ogni problema organizzativo e garantiscono la più<br />

efficiente funzionalità<br />

49700<br />

275


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

49702 – La materia vivente<br />

Scopo di questo complesso è esaminare alcuni degli aspetti più<br />

importanti, che caratterizzano la materia vivente. Gli esperimenti<br />

proposti trattano i seguenti argomenti:<br />

– individuazione di alcuni componenti la materia vivente<br />

– trasformazione di alcuni componenti<br />

– evidenziazione di fattori energetici<br />

– importanza delle attività enzimatiche<br />

– studio di alcune forme semplici di vita (microbiologia)<br />

– riconoscimento dell’acqua, dell’amido, del glucosio, delle proteine,<br />

dei lipidi e di alcuni elementi minerali<br />

– riconoscimento dell’ossigeno e dell’anidride carbonica<br />

– cagliatura del latte<br />

– digestione dell’amido e delle proteine<br />

– estrazione dei pigmenti della clorofilla<br />

– studio dei fattori che intervengono nella fotosintesi<br />

– respirazione aerobica<br />

– respirazione anaerobica<br />

– determinazione del quoziente respiratorio<br />

– colture di muffe, funghi e batteri, ecc.<br />

I 41 elementi che costituiscono il complesso sono riuniti in un vassoio<br />

di legno verniciato al naturale, misurante cm 56x40x10, con<br />

impugnature e divisioni interne.<br />

Schedario con istruzioni operative.<br />

49704 – L’ambiente<br />

Complesso integrativo del 49702, del quale utilizza alcuni elementi<br />

di montaggio. Scopo di questo complesso è introdurre ad uno studio<br />

razionale, anche se semplice ed esemplificativo, di un ambiente,<br />

nel quale si svolge la vita, intendendo per ambiente l’insieme<br />

dei fattori fisico chimici e geomorfologici, che condizionano, e a loro<br />

volta sono condizionati, dagli organismi viventi. Gli esperimenti<br />

eseguibili con il complesso trattano i seguenti argomenti:<br />

– evaporizzazione dell’acqua ed umidità dell’ambiente<br />

– traspirazione delle piante<br />

– sedimentazione delle particelle di un terreno<br />

– capacità idrica di un terreno<br />

– sali presenti nel terreno<br />

– ricerca del potassio, azoto, fosforo e calcio di un terreno<br />

– pH di un terreno<br />

– microfauna e microorganismi (batteri e funghi) presenti in un<br />

terreno<br />

– durezza di un’acqua<br />

– acidità minerale libera di un’acqua<br />

– ricerca dell’ammoniaca, dei nitriti e dei nitrati nell’acqua<br />

– ricerca dell’ossigeno<br />

– ricerca di batteri nell’atmosfera<br />

– ricerca dell’ozono nell’atmosfera<br />

Il complesso comprende 37 elementi riuniti in un vassoio di legno<br />

misurante cm 56x40x10, con impugnature e divisioni interne.<br />

Schedario con istruzioni operative.<br />

276<br />

Collezioni<br />

Montaggio per la fotosintesi<br />

(emissione di 0 2)<br />

49702<br />

49704<br />

Montaggio per la microfauna di<br />

un terreno<br />

paravia


Collezioni<br />

Energie alternative dall’ambiente<br />

Complesso costituito da due gruppi di materiali distribuiti in 2 vassoi,<br />

destinato alla sperimentazione sulle attuali e più significative<br />

utilizzazioni tecnologiche dell’energia solare ed eolica.<br />

Vengono esaminati alcuni semplici dispositivi, ed i principi fisici sui<br />

quali essi si basano, in modo da verificarne il funzionamento e l’efficienza.<br />

Gli argomenti trattati sono:<br />

• Assorbimento di radiazioni termiche<br />

• Moti convettivi nei liquidi<br />

• Collettore solare con circolazione a termosifone<br />

• Collettore solare con circolazione forzata<br />

• La cella solare al silicio come sorgente di tensione e di corrente<br />

• Resistenza interna di celle solari<br />

• La cella solare come diodo<br />

• Dipendenza dall’intensità luminosa<br />

• Dipendenza dall’angolo di illuminamento<br />

• La batteria solare<br />

• Celle solari in serie ed in parallelo<br />

• Carico di una batteria solare<br />

• Impieghi delle batterie solari (per illuminazione, per azionare un<br />

motore elettrico, ad esempio, la pompa di un pannello solare)<br />

• Immagazzinamento di energia solare (carica di un accumulatore<br />

ed idrogeno prodotto per elettrolisi con una batteria solare)<br />

• Generatore eolico<br />

• Tipi di elica di un generatore eolico<br />

• Importanza dell’intensità e della direzione del vento<br />

• Carico di un generatore eolico<br />

• Trasferimento di potenza<br />

• Usi dei generatori eolici<br />

Il complesso comprende: 1 spot con lampada q.j. da 150 W e<br />

gambo (per simulare il Sole in laboratorio), 2 beute (1 bianca ed 1<br />

nera) con tappo e capillare, 1 tubo per moti convettivi con sorgente<br />

di calore e colorante rosso, 1 pannello solare con supporto, termometro,<br />

serbatoio per l’acqua, tubi di collegamento e pompa con<br />

motorino elettrico, 1 cella solare 0,5 V e 3 moduli solari da 1 V, 8<br />

spinotti doppi per collegare i moduli solari, 4 cavetti da cm 25 (2<br />

rossi e 2 blu) con banane, 1 motorino elettrico con elica bipala su<br />

asta, 1 basetta con boccole e zoccolo per accumulatore, 1 portalampada<br />

Ed. 10 su spine, 2 lampadine 1,5 V/0,15 A, 1 accumulatore<br />

NiCd mignon 1,2 V, 1 LED rosso su spine, 1 potenziometro<br />

500W su spine, 2 ponticelli di corto circuito, 1 voltametro di<br />

Bertram con 2 elettrodi di platino, 2 provette e 25 g di acido citrico,<br />

1 motorino elettrico 6 V su asta, 1 elica a 3 pale, 2 eliche a 4 pale,<br />

1 supporto a ponte, 1 profilato ad U lungo 18 cm, 1 profilato ad U<br />

lungo 50 cm, 2 testate per profilati, 4 cavalieri con 3 fori, 1 canale<br />

tubolare su asta, 1 alimentatore regolabile a scatti di 1 V da 0 a 5<br />

V/1,5 A.<br />

paravia<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

52140<br />

52144<br />

52142<br />

Tutti i materiali sono riuniti in 2 vassoi di legno verniciato al naturale,<br />

cm 56x40x10, con impugnature e fondali di plastica.<br />

Schedario con istruzioni operative.<br />

Per gli esperimenti quantitativi occorrono: 1 voltmetro c.c. e c.a.<br />

con portate multiple (ad esempio il 53459), 1 amperometro c.c. e<br />

c.a. con portate multiple (ad esempio il 53456) non compresi nella<br />

dotazione.<br />

277


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

51160 – Pila a combustibile idrogeno/ossigeno – cassetta per<br />

<strong>allievi</strong><br />

Collezione contente tutto il necessario per eseguire più di 20<br />

esperienze relative alla tecnologia PEM basata sulle membrane a<br />

scambio protonico.<br />

La fornitura comprende:<br />

• pila a combustibile PEM all’idrogeno/ossigeno (potenza 0,5W)<br />

• Elettrolizzatore PEM con serbatoi (potenza 1W)<br />

• Modulo solare (potenza 0,5W)<br />

• Strumento multifunzionale costituito da: voltmetro ed amperometro<br />

digitali, lampadina, motorino elettrico, 7 resistenze selezionabili<br />

mediante manopola<br />

• Cronometro<br />

• Cavetti elettrici e tubi di gomma per i collegamenti<br />

Gli apparecchi ed elementi di cui sopra sono sistemati in robusto<br />

contenitore di plastica rigida con interno sagomato e coperchio.<br />

Viene fornito un manuale di istruzione in italiano.<br />

Esempi di esperimenti eseguibili:<br />

1. Curva caratteristica di un modulo solare in luce e al buio<br />

2. Intensità di corrente in funzione della distanza e dell’angolo di<br />

incidenza della radiazione luminosa<br />

3. Collegamento di pannelli solari in serie e in parallelo<br />

278<br />

Tecnologia PEM<br />

Dispositivi PEM (Proton Exchange Membrane)<br />

Tra i dispositivi che la ricerca scientifica ha elaborato per sfruttare fonti alternative di energia i più recenti, e di sicuro sviluppo, sono<br />

l’elettrolizzatore PEM e la pila PEM a combustibile idrogeno/ossigeno, nei quali vengono utilizzate le cosiddette membrane a scambio<br />

protonico. Queste membrane, poste in una cella elettrolitica fra due elettrodi a griglia immersi in comune acqua deionizzata,<br />

hanno la particolarità di comportarsi come un elettrolita nel senso che effettuano il trasporto di ioni, lasciando passare i soli protoni;<br />

in tal modo, fornendo energia elettrica all’elettrolizzatore PEM, esse realizzano direttamente l’elettrolisi dell’acqua, mentre, inviando<br />

idrogeno ed ossigeno (o aria) alla cella PEM a combustibile, esse sintetizzano acqua e producono energia elettrica e calore.<br />

Poiché tali dispositivi sono tecnologicamente semplici e rispettano l’ambiente, alcune aziende di diversi paesi ne hanno avviato la<br />

sperimentazione a livello industriale (ad esempio, per equipaggiare autoveicoli elettrici e per produrre ed immagazzinare energia<br />

pulita, partendo dall’energia solare). Recentemente è stata sviluppata una particolare pila PEM, molto adatta al trasporto per la sua<br />

sicurezza, nella quale l’idrogeno viene ricavato dal metanolo.<br />

L’interesse sia teorico che pratico, suscitato da tali dispositivi, ci ha spinti a presentarne delle versioni, dimensionate all’uso didattico,<br />

per l’insegnamento della fisica e della chimica nelle scuole superiori.<br />

4. Curva caratteristica di un elettrolizzatore<br />

5. 1 a legge di Faraday<br />

6. Rendimento di Faraday e rendimento energetico di un elettrolizzatore<br />

7. Acqua = 2 moleole di idrogeno + 1 molecola d’ossigeno<br />

8. Curva caratteristica di una pila a combustibile<br />

9. Rendimento di Faraday e rendimento energetico di una pila a<br />

combustibile<br />

10. 1 a legge di Faraday calcolata usando una pila a combustibile<br />

11. Collegamento di pile a combustibile in serie e parallelo<br />

51160<br />

51160<br />

paravia


Tecnologia PEM<br />

paravia<br />

51162<br />

51162 – Pila a combustibile metanolo – cassetta per <strong>allievi</strong><br />

realizzata per lo studio e la verifica sperimentale della sorgente di<br />

energia che alimenterà le automobili dell’immediato futuro.<br />

Tutti gli esperimenti eseguibili sono assolutamente sicuri, si lavora<br />

infatti con una percentuale di 1 – 3 % di metanolo in soluzione acquosa<br />

e aria.<br />

La fornitura comprende:<br />

• Pila a combustibile metanolo (tensione 0,1…0,6 V; intensità di<br />

corrente massima 100 mA)<br />

• Strumento multifunzionale costituito da: voltmetro ed amperometro<br />

digitali; set di resistenze selezionabili mediante manopola;<br />

lampadina e motorino elettrico<br />

• Imbuto e flaconi per il metanolo<br />

• Cavi di collegamento<br />

Gli apparecchi ed elementi di cui sopra sono sistemati in robusto<br />

contenitore di plastica rigida con interno sagomato e coperchio.<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

51162<br />

279


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

48020 – Apparecchio per la legge di Boyle<br />

Modello semplificato adatto alla sperimentazione degli <strong>allievi</strong>. È<br />

costituito da due tubi lunghi circa cm 45, montati su una tavoletta<br />

in corrispondenza di due scale millimetrate coincidenti e raccordati<br />

da un tubo di gomma. Il tubo di sinistra (per chi guarda l’illustrazione)<br />

è solidale con la tavoletta stessa ed è munito di un rubinetto a<br />

tenuta; il tubo di destra può scorrere in due guide ad essere fissato<br />

all’altezza desiderata. La tavoletta è dotata posteriormente di<br />

boccole con foro di diametro mm 12,5 e vite di pressione, che consentono<br />

di montare l’apparecchio su uno stativo qualsiasi (vedere<br />

allo scopo l’apparecchiatura di montaggio sotto indicata). Viene<br />

fornito senza mercurio e senza stativo.<br />

Apparecchio di montaggio per studiare la variazione, a temperatura<br />

costante, del volume di un gas al variare della pressione<br />

(legge di Boyle).<br />

Comprende i seguenti elementi:<br />

48020 – Apparecchio semplificato per la legge di Boyle (vedere<br />

sopra)<br />

47076 – Supporto ad H<br />

53026 – Asta metallica da cm 75<br />

46390 – Imbuto diametro mm 40<br />

50054 – Mercurio puro kg 1<br />

48022 – Apparecchio per la legge di Charles<br />

È costituito da un recipiente di vetro, di volume interno ml 100, collegato<br />

ad un manometro ad U a sua volta montato su una tavoletta<br />

metallica munita di doppia scala con zero centrale e suddivisione<br />

in mm; estensione della scala 12 – 0 – 12 cm.<br />

La tavoletta metallica è solidale con un disco dotato di fori per il<br />

termometro e l’agitatore. La fornitura comprende l’apparecchio ed<br />

il bicchiere da ml 600. Viene usato nell’apparecchiatura di montaggio<br />

sottoindicata.<br />

Apparecchio di montaggio per studiare la variazione, a volume<br />

costante, della pressione di un gas al variare della temperatura<br />

(legge di Charles).<br />

Comprende i seguenti elementi:<br />

48022 – Apparecchio per la legge di Charles con becher da<br />

ml 600<br />

47076 – Supporto ad H<br />

53024 – Asta metallica da cm 50<br />

53001 – Morsetto doppio (ne servono 2)<br />

47035 – Pinza elastica<br />

47050 – Pinza piccola con gambo<br />

50490 – Riscaldatore elettrico a piastra<br />

50522 – Termometro –10…+110 °C<br />

46005 – Agitatore di vetro<br />

50054 – Mercurio puro kg 1<br />

280<br />

48020<br />

48022<br />

<strong>Speriment</strong>azioni<br />

paravia


<strong>Speriment</strong>azioni<br />

48024 – Apparecchio per la legge di Volta – Gay Lussac<br />

È costituito da un palloncino di capacità di circa ml 50, chiuso superiormente<br />

da un rubinetto a tenuta e raccordato inferiormente<br />

ad un tubo graduato in ml con suddivisioni 1/10 di ml; questi è saldato,<br />

a sua volta, ad un tubo a U avente le estremità libere.<br />

L’apparecchio, da riempirsi con glicerina deve essere immerso nell’acqua<br />

contenuta in un bicchiere cilindrico da ml 800, non fornito<br />

con l’apparecchio. Viene utilizzato nel modo sottoindicato.<br />

50889 – Spettroscopio a reticolo<br />

È costituito da un piccolo banco avente, ad un’estremità, uno speciale<br />

schermo ad U di lamiera (protezione della sorgente luminosa),<br />

al quale è fissata la tavoletta porta scala munita di una fenditura<br />

centrale fissa; un cavaliere, completo di supporto elastico e di<br />

paraluce, può scorrere lungo il banco stesso per consentire la taratura<br />

dello strumento.<br />

Viene fornito con una scala di confronto, per la misurazione di lunghezze<br />

d’onda e per l’identificazione di sostanze, e di un reticolo<br />

da 6000 linee/cm di nuovo tipo.<br />

Dimensioni: lunghezza mm 350; larghezza mm 420; altezza mm<br />

225; massa kg 1,65<br />

47310<br />

paravia<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

48024<br />

Apparecchio di montaggio per studiare la variazione, a pressione<br />

costante, del volume di un gas al variare della temperatura<br />

(legge Volta – Gay Lussac)<br />

48024 – Apparecchio per la legge di Volta – Gay Lussac, in vetro<br />

46065 – Bicchiere da ml 800, forma alta<br />

46290 – Contagocce completo di tettarella<br />

47076 – Supporto ad H<br />

53024 – Asta metallica cm 50<br />

53001 – Morsetto doppio<br />

47035 – Pinza elastica<br />

50490 – Riscaldatore elettrico a piastra<br />

46062 – Bicchiere cilindrico da ml 400<br />

50522 – Termometro –10…+110 °C<br />

50522 – Glicerina<br />

50522 – Elastici (3 o 4)<br />

50889<br />

47310 – Cilindretti per la densità<br />

Serie di 16 cilindretti di 4 materiali diversi (alluminio, ferro, ottone,<br />

PVC) e di 4 dimensioni diverse da usare in misurazioni di massa e<br />

di volume (due attributi della materia) onde determinare la densità.<br />

281


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

Apparecchiatura per studiare le reazioni di ossidoriduzione<br />

ovvero per scoprire i tipi di interazione fra elementi e soluzioni acquose<br />

ioniche nelle reazioni di ossidoriduzione. Allo scopo vengono<br />

utilizzati gli elementi che seguono:<br />

47580 – Lastrina di Argento (ne servono 4)<br />

47581 – Lastrina di Rame (ne servono 4)<br />

47582 – Lastrina di Piombo (ne servono 4)<br />

47583 – Lastrina di Zinco (ne servono 4)<br />

46050 – Bicchiere cilindrico ml 50 (ne servono 16)<br />

47886 – Tabella per ossidoriduzioni<br />

50522 – Soluzione di nitrato di argento (0,5 N)<br />

50522 – Soluzione di nitrato di piombo (0,5 N)<br />

50522 – Soluzione di nitrato di rame (0,5 N)<br />

50522 – Soluzione di nitrato di zinco (0,5 N)<br />

50522 – Soluzione di nitrato di cloro (0,5 N)<br />

48093 – Colorimetro didattico<br />

Apparecchio semplice, robusto, sufficientemente preciso e di basso<br />

costo, per misurare l’assorbimento e la densità ottica, il dosaggio<br />

e la titolazione di sostanze colorate, per lo studio cinetico di<br />

reazioni chimiche e biochimiche. Comprende una sorgente luminosa<br />

con lampada alogena da 6 V ed un analizzatore fotoelettrico<br />

con uscita per lo strumento di misura esterno; fra la lampada e l’analizzatore<br />

vanno interposte le 2 cuvette (una con la soluzione di<br />

riferimento, l’altra con la sostanza in esame) ed 1 filtro rosso, blu o<br />

verde di dotazione.<br />

Alimentazione esterna: 6 V c.c. Dimensioni: mm 110x60x50<br />

Per il funzionamento occorrono:<br />

53437 – Alimentatore per basse tensioni<br />

51080 – Multimetro analogico (usato come ohmmetro) (ne servono<br />

2)<br />

282<br />

<strong>Speriment</strong>azioni<br />

Apparecchiatura per esaminare la tendenza a cedere o acquistare<br />

elettroni tra gli elementi<br />

(Pile elettrochimiche ossia ossidoriduzioni in due bicchieri). Per<br />

questa sperimentazione vengono impiegati i seguenti elementi:<br />

47580 – Lastrina di Argento<br />

47581 – Lastrina di Rame<br />

47582 – Lastrina di Piombo<br />

47583 – Lastrina di Zinco<br />

53459 – Voltmetro in c.c. e c.a.<br />

50941 – Cavetto da cm 50 con banane (ne servono 4)<br />

50073 – Morsetto a bocca di coccodrillo (ne servono 4)<br />

46735 – Tubo ad U<br />

46050 – Bicchiere cilindrico ml 50 (ne servono 4)<br />

53456 – Amperometro c.c. e c.a.<br />

51063 – Interruttore a coltello su basetta<br />

50522 – Soluzione di nitrato di argento<br />

50522 – Soluzione di nitrato di rame<br />

50522 – Soluzione di nitrato di piombo<br />

50522 – Soluzione di nitrato di zinco<br />

50522 – Soluzione di nitrato di ammonio in Agar – Agar al 10%<br />

48093 con alimentatore e multimetro<br />

paravia


<strong>Speriment</strong>azioni<br />

48960<br />

43049 – Plantavision<br />

Semplice apparecchio di plastica trasparente stampato sia per<br />

studiare le fasi dello sviluppo delle piccole piante dalla germinazione<br />

dei semi agli esemplari adulti, sia per produrre piantine, sulle<br />

quali effettuare altre sperimentazioni (ad esempio in microscopia).<br />

È costituito da una scatola, nella quale sono inserite 6 cellette (camere<br />

umide) per i semi; un piccolo traliccio, montabile sulle cellette<br />

consente di reggere le piantine in crescita. Si consiglia l’acquisto<br />

di 4 esemplari in modo da condurre contemporaneamente le<br />

prove sul fabbisogno di elementi nutritivi da parte delle piante (so-<br />

43049<br />

paravia<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

48960 – Analisi del suolo<br />

Complesso portatile autosufficiente di uso semplicissimo per determinare<br />

il contenuto dei sali minerali essenziali nel suolo e stabilire<br />

la qualità del suolo stesso in esperimenti ampiamente descritti<br />

nelle schede, che corredano il laboratorio mobile.<br />

Il complesso comprende: 5 flaconi da 100 ml con contagocce e<br />

reattivi per pH, potassio (K1 e K2), nitrati (N1) e fosfati (P1), 2<br />

confezioni di reattivo in polvere per nitrati (N2), 3 reattivi solidi con<br />

carta rivelatrice per fosfati (P2), 2 cucchiai misuratori per nitrati, 4<br />

siringhe filtranti dotate di 4 pacchi di filtri a disco, 14 tubi graduati<br />

con tappo e 4 tavole cromatiche per pH, K, P e N. I reattivi forniti<br />

consentono oltre 150 prove singole. Tutti i materiali sono riuniti in<br />

una comoda e robusta valigetta di plastica con fondale morbido<br />

stampato.<br />

luzione completa, soluzione senza azoto, senza potassio e senza<br />

ferro).<br />

L’apparecchio consente anche di dimostrare la possibilità delle<br />

colture idroponiche e spiegare l’importanza che esse potranno<br />

avere in avvenire.<br />

283


SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

43700 – Microvisor<br />

Ingranditore per esaminare i preparati microscopici su lastrina. In<br />

resina sintetica infrangibile.<br />

L’osservazione al microscopio di preparati naturali, allestiti dagli <strong>allievi</strong><br />

o già pronti nelle collezioni, è un momento importante di ogni<br />

corso di Biologia, sebbene l’interpretazione dei preparati stessi sia<br />

spesso impegnativa e richieda tempi lunghi. Allo svolgimento<br />

omogeneo e completo dei programmi di Scienze Naturali e di<br />

Biologia nel numero di ore previsto per ciascun corso può contribuire<br />

il Microvisor, un originale e semplice apparecchio che non è<br />

un microscopio, pur avendone approssimativamente l’aspetto<br />

esteriore: è un ingranditore, dotato di messa a fuoco regolabile,<br />

con il quale vengono esaminati dei preparati microscopici, precedentemente<br />

fotografati al numero di ingrandimenti richiesto e riprodotti<br />

a colori su una lastrina.<br />

Il Microvisor è di resina sintetica indeformabile, leggera e praticamente<br />

infrangibile; non richiede apparati di illuminazione speciali,<br />

essendo sufficiente la normale luce, naturale o artificiale, di cui dispone<br />

l’aula scolastica. Per usarlo, basta inserire nell’apposita fessura<br />

la “lastrina” da esaminare e mettere a fuoco il primo foto preparato,<br />

agendo sui bottoni zigrinati laterali.<br />

Ogni lastrina, larga mm 35 e lunga mm 175, riproduce 8 preparati<br />

fotografici a colori dal vero. Ciascuna fotografia è stata scattata dopo<br />

una scelta, che ha portato ad individuare il miglior preparato su<br />

centinaia di esemplari apparentemente identici; inoltre, per ogni<br />

soggetto, è stato usato il numero di ingrandimenti più idoneo a<br />

consentire la perfetta visibilità di tutti i particolari che si è voluto<br />

mettere in evidenza: così alcuni preparati sono stati ingranditi appena<br />

6 volte, mentre altri, per i quali è stato necessario ricorrere al<br />

microscopio elettronico, appaiono ingranditi 400.000 volte! Gli 8<br />

foto-preparati di ciascuna lastrina sono disposti nelle successione<br />

più appropriata per illustrare, in ordine logico ed in modo esauriente,<br />

l’argomento in trattazione. Così, ad esempio, la lastrina numero<br />

43610 “Cellule del corpo umano”, riproduce nell’ordine:<br />

1. Cellule dell’epidermide (900 X)<br />

2. Cellule del sangue (500 X)<br />

3. Cellule linfatiche (1200 X)<br />

4. Cellule ossee (900 X)<br />

5. Cellule di muscolo volontario (900 X)<br />

6. Cellule di muscolo involontario (900 X)<br />

7. Cellule nervose (60 X)<br />

8. Cellule ghiandolari (360 X)<br />

Ad ogni lastrina corrisponde una scheda esplicativa redatta a<br />

stampa e illustrata, sulla quale sono descritti dall’1 all’8 i preparati<br />

riprodotti sulla lastrina stessa. Quest’ultima è inserita in una tasca<br />

applicata all’interno della scheda: lo studente ha così a disposizione<br />

i preparati da osservare ed un’ampia e chiara didascalia che illustra<br />

spiegandone dettagliatamente il contenuto.<br />

284<br />

A tutti gli acquirenti di 15 lastrine a scelta fra quelle disponibili verrà dato in omaggio un Microvisor<br />

<strong>Speriment</strong>azioni<br />

43700<br />

Lastrina con scheda<br />

paravia


<strong>Speriment</strong>azioni<br />

Lastrine per Microvisor<br />

43608 – Introduzione al mondo del microscopio<br />

43609 – Cellule di piante e animali<br />

43610 – Cellule del corpo umano<br />

43611 – Le cellule delle piante<br />

43612 – Vita nello stagno<br />

43613 – Embriologia della rana (dal girino alla rana)<br />

43614 – Sviluppo embrionale del pulcino<br />

43615 – Parti dell’insetto<br />

43616 – Batteri utili all’uomo (ingrandimento 2000X)<br />

43617 – Batteri dannosi all’uomo (ingrandimento 2000X)<br />

43618 – Come respirano gli esseri viventi<br />

43619 – Tessuti animali (epiteli e cartilagini)<br />

43620 – Tessuti animali (muscoli, ossa, nervi, ecc.)<br />

43621 – Organi dell’escrezione in animali e piante<br />

43622 – Mitosi animale (cariocinesi)<br />

43623 – Mitosi nelle piante (cariocinesi)<br />

43624 – La pelle<br />

43625 – Struttura della cellula (200 – 50.000X)<br />

43626 – La fotosintesi<br />

43627 – Segmentazione dell’ovocellula (formazione della blastula<br />

e della gastrula)<br />

43628 – Embriologia della rana (dall’uovo al girino)<br />

43629 – La riproduzione dell’uomo<br />

43630 – Riproduzione asessuale<br />

43631 – Divisione binaria (riproduzione per scissione)<br />

43632 – Coniugazione<br />

43633 – L’ultrastruttura della cellule animali (al microscopio elettronico<br />

ingrandimenti da 400 a 400.000X)<br />

43634 – Il sistema digerente umano<br />

43635 – Il sistema circolatorio umano<br />

43636 – Il sistema nervoso centrale<br />

43637 – L’arco dei riflessi<br />

43638 – Il sistema endocrino<br />

43639 – Il sistema respiratorio<br />

43640 – Fumo e salute<br />

43641 – Il parassitismo: un sistema di vita<br />

43642 – Animali parassiti dell’uomo<br />

43643 – L’idra d’acqua dolce<br />

43644 – Dall’uovo al pulcino<br />

43645 – Riproduzione di un animale unicellulare<br />

43646 – Dal fiore al frutto<br />

43647 – Vegetali non verdi (senza clorofilla)<br />

43648 – Come si propagano i semi<br />

43649 – La radice di una pianta fanerogama<br />

43650 – Il caule di una pianta fanerogama<br />

43651 – Sviluppo e metamorfosi della rana<br />

43652 – Inquinamento atmosferico e salute umana<br />

paravia<br />

SPERIMENTAZIONE DEGLI ALLIEVI<br />

43653 – Danni arrecati alle piante dall’inquinamento atmosferico<br />

43654 – Misure lineari al microscopio<br />

43655 – La meiosi<br />

43656 – Ameba: meccanismo di fagocitosi<br />

43657 – Il sangue umano<br />

43658 – Ecologia al microscopio<br />

43659 – Il percorso dell’acqua nelle piante<br />

43660 – I virus<br />

43661 – La digestione (come funziona l’apparato digerente umano)<br />

43662 – Il sistema immunitario nell’uomo<br />

43663 – L’evoluzione al microscopio<br />

43664 – I fossili<br />

43665 – Le piante verdi<br />

43666 – L’abuso di droga<br />

43667 – L’alimentazione<br />

43668 – Piante mono e dicotiledoni<br />

43669 – Le piante senza fiori<br />

43670 – Il mimetismo<br />

43671 – La simbiosi<br />

43672 – Semi, spore e uova (come comincia la vita)<br />

43673 – Il regno dei funghi<br />

43674 – Il regno delle monere<br />

43675 – Biologia marina<br />

43676 – Il plancton marino<br />

43677 – Il vostro corpo<br />

43678 – Le vostre ghiandole<br />

43679 – La tassonomia<br />

43680 – Nutrizione e droghe<br />

43681 – Meccanismi di sopravvivenza<br />

43682 – Adattamento all’ambiente<br />

43683 – I vostri denti e gengive<br />

43684 – L’azione dei nervi e dei muscoli<br />

43685 – Il regno dei protisti<br />

43686 – Il sistema scheletrico<br />

43687 – Il ciclo della malaria<br />

43701 – Osservare lo spazio<br />

43702 – Pianeti sistema solare<br />

43703 – Telescopi e proprietà<br />

43704 – Misurazioni nello spazio<br />

43705 – Esaminiamo i pianeti<br />

43706 – I segreti del Sole<br />

43707 – Spettroscopia nello spazio<br />

43708 – Misurazioni Big Bang<br />

43709 – Nascita e morte delle stelle<br />

43710 – Galassie e nebulose<br />

43711 – Mappe stellari<br />

43712 – La Luna<br />

<strong>285</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!