03.06.2013 Views

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

centrale d'emergenza.<br />

- Motori diesel per gruppi elettrogeni; diesel-alternatore.<br />

- Turbogeneratori; la turbina a gas; il generatore asse.<br />

- Generalità sugli alternatori di bordo; il raffr<strong>ed</strong>damento degli<br />

alternatori; avarie e manutenzione.<br />

- Parallelo degli alternatori.<br />

- Regolazione della tensione e della frequenza.<br />

Laboratorio: - Lettura di schemi significativi relativi ad impianti di<br />

produzione dell'energia elettrica a bordo.<br />

- Esecuzione della manovra di parallelo fra due alternatori.<br />

Valutazione: - Interrogazioni orali e/o test a risposta multipla.<br />

UNITA' DIDATTICA N° 5.03 aim<br />

Gli impianti di distribuzione<br />

Durata: 16 ore.<br />

Obiettivi: a conclusione dell'unità didattica gli allievi dovranno<br />

essere in grado di:<br />

- Descrivere i tipi più ricorrenti di schemi di distribuzione<br />

dell'energia elettrica a bordo.<br />

- Illustrare la differenza fra i sistemi con centro stella isolato e quelli<br />

con centro stella a massa.<br />

- Analizzare semplici schemi di quadri elettrici.<br />

- Descrivere i vantaggi dell'impiego a bordo del banco tri-monofase<br />

al posto del trasformatore trifase.<br />

Contenuti: - Distribuzione dell'energia elettrica in corrente<br />

alternata; sistemi di distribuzione primaria e secondaria.<br />

- Schemi di distribuzione: radiale semplice, radiale composto con<br />

sottoquadri, radiale composto con sottostazioni.<br />

- Schemi di distribuzione con collegamenti di riserva.<br />

- Schemi dei quadri principali.<br />

- Schemi dei quadri di emergenza; la presa di terra.<br />

- La strumentazione inserita nei quadri elettrici.<br />

- Sottostazioni, sottoquadri e quadretti di distribuzione.<br />

- Impiego dei trasformatori a bordo. -<br />

1 commutatori.<br />

Laboratorio: - Lettura di schemi significativi relativi ad impianti<br />

di distribuzione dell'energia elettrica a bordo.<br />

Valutazione: - Interrogazioni orali e/o test a risposta multipla.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!