03.06.2013 Views

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNITA* DIDATTICA N° 4.11 tm /<br />

circuiti RC, RL, RLC<br />

Durata: 12 ore.<br />

Obiettivi: a conclusione dell'unità didattica gli allievi dovranno<br />

essere in grado di:<br />

- Disegnare <strong>ed</strong> interpretare le curve caratteristiche dei filtri passa<br />

basso e passa alto.<br />

- Spiegare il concetto di attenuazione e di frequenza di taglio.<br />

- Dimostrare analiticamente e trasporre graficamente la condizione di<br />

risonanza serie e parallelo.<br />

- Analizzare le applicazioni più comuni dei filtri.<br />

Contenuti: - Circuiti RL, RC, RLC in regime sinusoidale.<br />

- Filtri passivi <strong>ed</strong> attivi passa basso, passa alto, passa banda, elimina<br />

banda.<br />

- Circuiti risonanti serie e parallelo.<br />

Laboratorio: - Studio delle curve di risposta dei filtri passivi <strong>ed</strong><br />

attivi passa alto e passa basso.<br />

Valutazione: - Interrogazioni orali e/o test a risposta multipla.<br />

- Relazioni sulle prove di <strong>laboratorio</strong>.<br />

QUARTO ANNO aim: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA<br />

Il gruppo di lavoro, nell'articolare la proposta di programmazione<br />

per la presente disciplina, ha ritenuto utile invertire, rispetto la prima<br />

stesura del progetto, l'ordine di trattazione degli argomenti prev<strong>ed</strong>endo<br />

che la trattazione delle Macchine Elettriche prec<strong>ed</strong>a quella<br />

dell'Elettronica. Ciò in quanto gli argomenti di Elettronica costituiscono<br />

la naturale prosecuzione di quelli trattati nel corso di Elettrotecnica di<br />

base del terzo anno, mentre le Macchine Elettriche, risultano più<br />

strettamente connesse con lo studio degli Impianti Elettrici che sarà<br />

effettuato nel successivo quinto anno e che ne costituisce la naturale<br />

prosecuzione.<br />

In alternativa a tale proposta il docente può, in s<strong>ed</strong>e di<br />

programmazione annuale, prev<strong>ed</strong>ere la trattazione in parallelo di<br />

argomenti che ritenga fra loro connessi.<br />

La previsione della durata di ciascuna unità didattica è stata effettuata<br />

partendo da un modulo pari alle 6 ore settimanali previste e riferendosi<br />

ad un totale annuale di 32 settimane corrispondenti a 192 giorni<br />

scolastici effettivi. I restanti 18 giorni scolastici effettivi previsti dal<br />

calendario scolastico possono essere utilizzati per recuperi, integrazioni,<br />

attività complementari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!