03.06.2013 Views

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

controlli automatici <strong>ed</strong> alle telecomunicazioni.<br />

Nella classe quinta l'insegnamento è strutturato in modo da<br />

completare la conoscenza dell'<strong>elettronica</strong> generale <strong>ed</strong> approfondire lo<br />

studio degli apparati radio rice/trasmittenti e radar.<br />

Per l'indirizzo AIM, l'insegnamento di "Elettrotecnica <strong>ed</strong><br />

Elettronica" della classe quarta è finalizzato, oltre che<br />

all'apprendimento dei principi di funzionamento delle macchine<br />

elettriche <strong>ed</strong> all'acquisizione di abilità nella manutenzione, regolazione<br />

e scelta delle stesse, anche alla conoscenza delle nozioni fondamentali<br />

di <strong>elettronica</strong> discreta <strong>ed</strong> integrata con riferimento al suo utilizzo nei<br />

sistemi di controllo.<br />

Nella classe quinta l'insegnamento ha lo scopo di fare acquisire<br />

all'allievo le necessarie abilità cognitive <strong>ed</strong> operative sugli impianti di<br />

produzione e distribuzione dell'energia elettrica, sulla protezione delle<br />

apparecchiature elettriche e sulle norme antinfortunistiche.<br />

Per l'indirizzo CN l'insegnamento di "Elettrotecnica <strong>ed</strong> impianti<br />

elettrici" della classe quarta è finalizzato alla conoscenza del<br />

funzionamento delle macchine elettriche e dell'impianto elettrico di una<br />

nave onde fare acquisire agli allievi le abilità cognitive che saranno<br />

necessarie negli insegnamenti specifici dell'indirizzo, nonché le<br />

normative antinfortunistiche e dei registri di classificazione.<br />

Per quanto riguarda l'insegnamento di "Controlli <strong>ed</strong> Automazione",<br />

comune ai due indirizzi TM <strong>ed</strong> AIM, la parte iniziale del programma è<br />

prop<strong>ed</strong>eutica e funzionale allo sviluppo delle conoscenze dell'allievo nel<br />

campo dei controlli e dell'automazione. Essa deve consentirgli di<br />

acquisire i concetti fondamentali relativi ai sistemi di comando e di<br />

controllo, e dargli una solida base per la comprensione del<br />

funzionamento e per la gestione degli apparati automatizzati, con<br />

particolare riguardo a quelli navali.<br />

Le applicazioni pratiche riguarderanno, essenzialmente, lo studio<br />

sperimentale di semplici dispositivi e dei loro componenti tipici e dei<br />

principali circuiti elettronici impiegati nei processi di controllo <strong>ed</strong><br />

automazione.<br />

Il corso si prefigge, inoltre, di fornire agli allievi capacità di analisi<br />

di piccoli sistemi automatici, in una visione sintetica della tipologia<br />

degli automatismi dal punto di vista del funzionamento e delle<br />

applicazioni, riservando al corso post-diploma l'approfondimento dello<br />

studio degli apparati più specifici utilizzati nell'automazione navale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!