03.06.2013 Views

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

elettrotecnica e laboratorio elettrotecnica ed elettronica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI.<br />

Classe 3 A tm/aim: ELETTROTECNICA E LABORATORIO ore: 4(2)<br />

Classe 3 A cn: ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETTRICI ore:<br />

4(2)<br />

- Fenomeni elettrici; corrente elettrica; grandezze fondamentali.<br />

- Potenza <strong>ed</strong> energia elettrica. Effetto Joule.<br />

- Nozioni di elettrostatica; il condensatore; carica e scarica del<br />

condensatore.<br />

- Circuiti elettrici in corrente continua; teoremi e metodi per la<br />

risoluzione delle reti elettriche.<br />

- Magnetismo; azioni magnetiche della corrente elettrica; definizione<br />

delle principali grandezze magnetiche.<br />

- Induzione elettromagnetica.<br />

- Strumenti di misura elettrodinamici <strong>ed</strong> elettromagnetici.<br />

- Magnetismo nei materiali; circuiti magnetici.<br />

- Forze elettromagnetiche; perdite nei materiali magnetici.<br />

- Trasformazioni reversibili tra energia elettrica e meccanica;<br />

generatori e motori elettrici.<br />

- Corrente alternata sinusoidale monofase e trifase.<br />

- Circuiti elettrici in corrente alternata.<br />

- Rifasamento dei circuiti elettrici.<br />

- Laboratorio: misura delle grandezze elettriche fondamentali e dei<br />

parametri caratteristici dei circuiti in corrente continua <strong>ed</strong> alternata.<br />

UNITA' DIDATTICA N° 3.01<br />

La corrente elettrica<br />

Durata: 16 ore.<br />

Obiettivi: a conclusione dell'unità didattica gli allievi dovranno essere<br />

in grado di:<br />

- Classificare i materiali in base al loro comportamento nei riguardi<br />

dei fenomeni elettrici.<br />

- Conoscere le unità di misura della forza elettromotrice, corrente,<br />

resistenza e resistività<br />

- Applicare la legge di Ohm per la soluzione di semplici circuiti<br />

elettrici.<br />

- Scegliere <strong>ed</strong> inserire correttamente gli strumenti di misura.<br />

- Determinare le costanti degli strumenti di misura <strong>ed</strong> effettuare letture<br />

con le diverse scale e portate.<br />

- Interpretare i dati di <strong>laboratorio</strong> e d<strong>ed</strong>urre da questi la legge di Ohm.<br />

Contenuti: - Cenni sulla costituzione <strong>elettronica</strong> della materia, corpi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!