02.06.2013 Views

Piano emergenza Antincendio - Corso di laurea triennale in ...

Piano emergenza Antincendio - Corso di laurea triennale in ...

Piano emergenza Antincendio - Corso di laurea triennale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Azienda Sanitaria Ospedaliera S. LUIGI <strong>di</strong> ORBASSANO (TO)<br />

PIANO DI EMERGENZA INTERNA<br />

PER INCENDIO<br />

P.E.I.<br />

LINEE GUIDA<br />

GENERALITA’<br />

La necessità <strong>di</strong> una pianificazione dell’Emergenza Interna nasce dall’esigenza <strong>di</strong> ridurre le<br />

conseguenze <strong>di</strong> un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, sia riferite alle persone presenti (pazienti, operatori, studenti, visitatori<br />

ecc), sia riferite alle strutture, impianti ed attrezzature me<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> servizio.<br />

Tale pianificazione trova ulteriore utilizzo anche <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> scoppio, attentato, crollo, ecc.<br />

La pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutta la catena <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi da attuare all’<strong>in</strong>terno dell’ospedale è <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza<br />

del personale sanitario e tecnico, nonché delle squadre <strong>di</strong> soccorso esterne (Vigili del Fuoco).<br />

Essa deve consentire:<br />

1) la rapida comprensione della localizzazione e dell’entità dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o;<br />

2) il rapido ed efficace attacco dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, comprese le operazioni <strong>di</strong>rettamente collegate<br />

all’<strong>in</strong>tervento (elim<strong>in</strong>azione pericoli presenti);<br />

3) la gestione dei pazienti <strong>in</strong>teressati dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o e la pre<strong>di</strong>sposizione dei luoghi <strong>di</strong><br />

accoglienza degli evacuati;<br />

4) il coor<strong>di</strong>namento con i Vigili del Fuoco per l’est<strong>in</strong>zione totale dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o e la messa <strong>in</strong><br />

sicurezza delle aeree co<strong>in</strong>volte.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Emergenza per Incen<strong>di</strong>o deve essere congruente con le caratteristiche planimetriche<br />

dell’ospedale e comunque deve rispondere ad alcuni requisiti <strong>di</strong> base:<br />

a) essere formulato <strong>in</strong> relazione ai servizi ed organici esistenti per essere operativo senza ritar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> attuazione;<br />

b) se l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o dovesse co<strong>in</strong>volgere più della metà del volume del complesso ospedaliero,<br />

potrebbe essere necessario provvedere all’evacuazione completa dei pazienti verso altri<br />

presi<strong>di</strong>;<br />

c) il piano deve essere operativo 24 ore su 24 (H24);<br />

d) dovrà essere adattabile a qualsiasi tipo <strong>di</strong> evento;<br />

e) per quanto riguarda i seguenti aspetti:<br />

- <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione area per atterraggio elicotteri e vie <strong>di</strong> accesso;<br />

- aree def<strong>in</strong>ite zone sicure e aree protette <strong>di</strong> attesa;<br />

- <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del personale da allertare;<br />

- <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> personale sanitario per il triage (valutazione gravità dei pazienti<br />

co<strong>in</strong>volti).<br />

si dovranno seguire le stesse procedure previste per il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Evacuazione (P.EVAC.),<br />

poiché <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o i feriti potrebbero essere i degenti, gli operatori sanitari ed i<br />

visitatori presenti nel complesso ospedaliero.<br />

f) il <strong>Piano</strong> dovrà essere rispettato <strong>in</strong> modo rigoroso dal personale ospedaliero e dalle persone<br />

comunque presenti all’<strong>in</strong>terno della struttura.<br />

1


COMPITI DELLA DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO<br />

La D.S. del presi<strong>di</strong>o ospedaliero co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o sarà la sola referente con le squadre <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento esterne.<br />

Il compito della D.S. del Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero sarà <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le azioni necessarie a ridurre le<br />

conseguenze dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

Dette azioni saranno decise da uno specifico organo denom<strong>in</strong>ato “UNITA’ DI CRISI”, avente sede<br />

<strong>in</strong> un “luogo sicuro” del Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero.<br />

Per maggior sicurezza sarà opportuno prevedere due luoghi sicuri, <strong>in</strong> modo da avere sempre<br />

un’alternativa valida ed affidabile.<br />

UNITA’ DI CRISI<br />

Risulterà composta da:<br />

1) Direttore Generale o Commissario<br />

2) Direttore Sanitario<br />

3) Direttore Amm<strong>in</strong>istrativo<br />

4) Direttore Sanitario <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o<br />

5) Capo Dipartimento D.E.A.<br />

6) Direttore S.C. Anestesia – Rianimazione<br />

7) Direttore S.C. Farmacia<br />

8) Coor<strong>di</strong>natore Servizio Port<strong>in</strong>eria – Sorveglianza<br />

9) Coor<strong>di</strong>natore Central<strong>in</strong>o Telefonico<br />

10) Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione<br />

11) Responsabile C.S.S.A.<br />

12) Responsabile U.O.A. Tecnico/Patrimoniale<br />

Nell’attesa dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento dell’Unità <strong>di</strong> Crisi, il Coor<strong>di</strong>namento delle operazioni <strong>di</strong> soccorso,<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’Ospedale, spetteranno al Direttore Sanitario <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o o, <strong>in</strong> sua assenza, a un<br />

Dirigente Me<strong>di</strong>co della D.S. <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o presente o <strong>in</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità o, se non ancora presente,<br />

al Dirigente Me<strong>di</strong>co del D.E.A. <strong>di</strong> turno coa<strong>di</strong>uvato dai componenti la squadra <strong>di</strong> primo <strong>in</strong>tervento e<br />

dagli operatori sanitari del/i reparto/i <strong>in</strong>teressato/i.<br />

SEGNALAZIONE, COMUNICAZIONE DELL’ALLARME E<br />

PRIMO INTERVENTO<br />

1) La segnalazione dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o sarà la prima delle azioni che verranno effettuate per gestire<br />

al meglio l’<strong>emergenza</strong>.<br />

2) La comunicazione dell’”avvistamento” dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o e la <strong>di</strong>ramazione dell’allarme al “115”,<br />

al “118” e al “113” costituiscono la seconda fase cronologica.<br />

3) La terza fase è rappresentata dal primo <strong>in</strong>tervento del personale presente.<br />

2


PROCEDURE OPERATIVE<br />

SEGNALAZIONE DELL’INCENDIO<br />

L’identificazione dell’area <strong>in</strong>teressata dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o avverrà <strong>in</strong> funzione delle caratteristiche<br />

planimetriche, strutturali ed impiantistiche del Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero.<br />

Avvistamento Esterno<br />

La segnalazione potrà avvenire da persone estranee all’Ospedale, oppure dal personale ospedaliero<br />

che si troverà, <strong>in</strong> quel momento, all’esterno del complesso.<br />

Avvistamento Interno<br />

Potrà avvenire <strong>di</strong>rettamente dal personale ospedaliero oppure da pazienti o visitatori.<br />

Segnalazione tramite rilevatori <strong>di</strong> fumo o <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o<br />

Avverrà automaticamente tramite appropriati meccanismi <strong>di</strong> segnalazione<br />

Avvistamento termico<br />

Avverrà quando una persona verrà a contatto con superfici calde, quali muri, porte ecc.<br />

La segnalazione tramite apparecchio telefonico avverrà componendo il numero <strong>in</strong>terno 6236 e solo<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> mancata risposta, <strong>di</strong>gitando il numero 6226.<br />

DIRAMAZIONE DELL’ALLARME<br />

La comunicazione dell’avvistamento dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o costituisce l’avvio automatico delle operazioni<br />

previste dal P.E.I. (<strong>Piano</strong> Emergenza Interna) per <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

Chiunque sia testimone dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o deve avvisare il personale operante <strong>in</strong> un luogo sicuramente<br />

presi<strong>di</strong>ato 24 H su 24 H (Port<strong>in</strong>eria), <strong>in</strong> modo tale che l’operatore Sorvegliante Telefonista, def<strong>in</strong>ito<br />

SIERRA UNO, possa effettuare le seguenti operazioni:<br />

1) avvertire il 115 – Vigili del Fuoco;<br />

2) avvertire la Squadra Primo Intervento. (SIERRA DUE e SIERRA TRE), la quale effettuerà<br />

un sopraluogo nell’area <strong>in</strong>teressata dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, riferirà al Port<strong>in</strong>aio Telefonista la<br />

necessità <strong>di</strong> proseguire o meno la <strong>di</strong>ramazione dell’allarme, tenterà <strong>di</strong> circoscrivere l’evento<br />

e <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzerà i Vigili del Fuoco verso il luogo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento;<br />

3) Avvertire i 118 – Emergenza Sanitaria ed il 113 – Soccorso Pubblico;<br />

4) Allertare tutti i Reparti <strong>di</strong> Degenza, <strong>in</strong>iziando da quelli più vic<strong>in</strong>i o sovrastanti il focolaio<br />

d’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, segnalando l’evento <strong>in</strong> atto;<br />

5) Avvisare il Direttore Sanitario <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o o, <strong>in</strong> sua assenza, il Dirigente Me<strong>di</strong>co della<br />

Direzione Sanitaria <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o presente o <strong>in</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità nonché un Dirigente<br />

Me<strong>di</strong>co presente presso il D.E.A. (Dipartimento Emergenza Accettazione);<br />

6) Avvisare i componenti dell’Unità <strong>di</strong> Crisi.<br />

3


IL PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO<br />

(l’Unita <strong>di</strong> Crisi non si è ancora <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ata)<br />

Il personale del Reparto <strong>in</strong>teressato dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o metterà <strong>in</strong> atto tutte le azioni necessarie per<br />

ridurne le conseguenze.<br />

In particolare dovranno essere attuate:<br />

1) la messa <strong>in</strong> sicurezza dei pazienti;<br />

2) la compartimentazione dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o con tentativo <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione utilizzando i mezzi<br />

<strong>di</strong>sponibili (messa <strong>in</strong> sicurezza delle aree co<strong>in</strong>volte).<br />

La messa <strong>in</strong> sicurezza dei pazienti consisterà nell’allontanarli dal pericolo costituito dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o,<br />

spostandoli <strong>in</strong> “luoghi sicuri”.<br />

La compartimentazione (messa <strong>in</strong> sicurezza delle aree co<strong>in</strong>volte) consisterà nel “sigillare”<br />

l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o <strong>in</strong> un m<strong>in</strong>or numero possibile <strong>di</strong> locali, evitando che i prodotti della combustione possano<br />

“<strong>in</strong>vadere” la zona <strong>di</strong> degenza dei pazienti presenti <strong>in</strong> Reparto.<br />

In questa prima fase, sia i pazienti, sia il personale sanitario non dovrebbero uscire dal Reparto, ove<br />

possibile, evitando così <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o nei Reparti attigui (effetto cam<strong>in</strong>o dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o).<br />

L’apertura delle f<strong>in</strong>estre per “dare aria” ai locali dovrà avvenire esclusivamente nelle zone più<br />

prossime all’area co<strong>in</strong>volta dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, ma MAI aprendo porte che comunich<strong>in</strong>o con vani<br />

scala o ascensori.<br />

Quest’azione provocherebbe l’imme<strong>di</strong>ata <strong>in</strong>accessibilità delle comunicazioni verticali.<br />

Quando tecnicamente possibile si potrà procedere all’est<strong>in</strong>zione dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o utilizzando naspi<br />

(manichette) ed est<strong>in</strong>tori idonei, previa <strong>di</strong>sattivazione della corrente elettrica.<br />

Allo stesso modo potranno essere usate coperte e lenzuola bagnate per creare una barriera alla<br />

trasmissione del calore.<br />

Un’altra azione da <strong>in</strong>traprendere sarà quella <strong>di</strong> allontanare tutto il materiale combustibile che si<br />

trova tra l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o e il rifugio temporaneo dei pazienti.<br />

Qualora non fosse possibile allontanare il materiale combustibile si potranno, tramite naspi, idranti<br />

o secchi d’acqua bagnare pareti, soffitti, pavimenti e materiali dell’area vic<strong>in</strong>a all’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

INSEDIAMENTO DELL’UNITA DI CRISI<br />

L’Unità <strong>di</strong> Crisi <strong>in</strong>izierà a coor<strong>di</strong>nare e gestire l’<strong>emergenza</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

Se l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o rimarrà circoscritto ad un solo reparto, si provvederà all’evacuazione e sistemazione<br />

dei pazienti ricoverati <strong>in</strong> quel reparto ed <strong>in</strong> quello sovrastante, <strong>in</strong> altri reparti il più possibile <strong>di</strong>stante<br />

dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

Se l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o m<strong>in</strong>accerà altri Reparti si procederà all’evacuazione <strong>di</strong> tutte le zone m<strong>in</strong>acciate, dando<br />

piena attuazione al P.EVAC.<br />

L’Unità <strong>di</strong> Crisi, nella fase operativa, <strong>in</strong> pratica ha il compito <strong>di</strong> gestire l’<strong>emergenza</strong> dal punto <strong>di</strong><br />

vista decisionale.<br />

Dovrà, cioè, prendere quei provve<strong>di</strong>menti ritenuti necessari quali a titolo esemplificativo:<br />

richiamo <strong>in</strong> servizio del personale “<strong>in</strong> riposo”;<br />

co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> servizi (Economato, Affari Generali, Personale ecc.);<br />

rapporti con la Stampa e i parenti dei ricoverati (notizie, comunicati, bollett<strong>in</strong>i);<br />

mo<strong>di</strong>fiche e variazioni al <strong>Piano</strong>, <strong>in</strong> relazione alla situazione cont<strong>in</strong>gente;<br />

richiamo <strong>in</strong> servizio del personale <strong>in</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità;<br />

quant’altro occorra per una corretta attuazione del piano.<br />

4


LOCALI DA UTILIZZARE PER INSEDIARE L’UNITA’ DI CRISI<br />

In prima istanza i locali da utilizzare per l’Unità <strong>di</strong> Crisi sono quelli della Direzione Generale situati<br />

al primo piano (Pa<strong>di</strong>glione Accettazione), dotati <strong>di</strong> l<strong>in</strong>ea telefonica esterna e fax.<br />

Al term<strong>in</strong>e delle operazioni tecniche <strong>di</strong> soccorso e spegnimento il responsabile dell’U.O.A.<br />

Tecnico-Patrimoniale o un suo delegato, procederà <strong>di</strong> concerto con i Vigili del Fuoco, al sopraluogo<br />

f<strong>in</strong>ale e alla stesura delle <strong>in</strong>iziative mirate alla risoluzione dei problemi gestionali del complesso<br />

ospedaliero (tempi <strong>di</strong> riattivazione dei reparti co<strong>in</strong>volti, agibilità strutturale ed impiantistica e<br />

scollegamenti delle parti danneggiate ecc.).<br />

In seconda istanza, i locali da utilizzare per l’Unità <strong>di</strong> Crisi, sono quelli della Direzione Sanitaria <strong>di</strong><br />

Presi<strong>di</strong>o al secondo piano (pa<strong>di</strong>glione accettazione), dotati <strong>di</strong> l<strong>in</strong>ea telefonica esterna e Fax.<br />

5


Azienda Sanitaria Ospedaliera S. LUIGI <strong>di</strong> ORBASSANO (TO)<br />

PIANO DI EMERGENZA INTERNA<br />

PER INCENDIO<br />

P.E.I.<br />

PROCEDURE OPERATIVE<br />

OBIETTIVO<br />

Ridurre le conseguenze <strong>di</strong> un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, sia riferite alle persone<br />

(pazienti, operatori e visitatori), sia riferite alle strutture,<br />

impianti e attrezzature sanitarie e <strong>di</strong> servizio<br />

Il P.E.I. scatta quando viene avvistato e segnalato un pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

STATO DI ALLARME<br />

- L’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o è stato avvistato – Qualcuno ha segnalato l’allarme.<br />

PROCEDURA 1<br />

(ricezione dell’allarme da parte <strong>di</strong> SIERRA UNO – SORVEGLIANTE<br />

TELEFONISTA<br />

Azione COSA DEVO FARE COSA DEVO CHIEDERE<br />

1<br />

RICEVO LA<br />

SEGNALAZIONE<br />

DELL’ALLARME<br />

Qual è il Reparto? A che piano si trova?<br />

Dov’è esattamente l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o? (quale locale)<br />

Quanti pazienti sono ricoverati?<br />

Quanti sono autonomi?<br />

C’è qualcun altro?<br />

AVVISO SUBITO I VIGILI DEL FUOCO E<br />

TI INVIO LA SQUADRA DI PRIMO<br />

INTERVENTO!<br />

6


PROCEDURA 2<br />

(comunicazione dell’allarme)<br />

Compiti <strong>di</strong> SIERRA UNO<br />

Azione COSA DEVO FARE COSA DEVO DIRE<br />

Sto telefonando dall’Ospedale S. Luigi <strong>di</strong><br />

Orbassano<br />

COMPORRE IL<br />

C’è un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o nel Reparto <strong>di</strong> _____<br />

Pa<strong>di</strong>glione _____<br />

1 115<br />

Si trova al _____ piano.<br />

Locale <strong>in</strong>teressato _____<br />

I pazienti co<strong>in</strong>volti sono n. _____<br />

Di questi n. _____ non sono autosufficienti<br />

Vigili del Fuoco<br />

Ci sono n. _____ tra visitatori e altre persone<br />

Ci sarà una guida ad attendervi e a guidarvi<br />

sul posto<br />

AVVERTIRE LA C’è un pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o nel<br />

SQUADRA DI<br />

reparto <strong>di</strong> _____ Pa<strong>di</strong>glione _____<br />

2<br />

PRIMO<br />

INTERVENTO<br />

(S.P.I.) TRAMITE<br />

TELEFONO FISSO<br />

O TELEFONO<br />

CELLULARE<br />

Recuperate il materiale <strong>di</strong> soccorso tecnico e<br />

recatevi sul posto<br />

I pazienti co<strong>in</strong>volti sono n. _____<br />

Di questi n. _____ non sono autosufficienti<br />

Ci sono n. _____ tra visitatori e altre persone<br />

Appena avete notizie comunicatemele via<br />

telefono fisso o telefono cellulare<br />

Sto telefonando dall’Ospedale S. Luigi <strong>di</strong><br />

3<br />

COMPORRE IL<br />

118<br />

Orbassano<br />

C’è un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o nel Reparto <strong>di</strong> _____<br />

Si trova al _____ piano.<br />

I pazienti co<strong>in</strong>volti sono n. _____<br />

Di questi n. _____ non sono autosufficienti<br />

Ci sono n. _____ tra visitatori e altre persone<br />

EMERGENZA Il 115 l’ho già avvisato io<br />

Il 113 l’ho avviserò io<br />

4<br />

SANITARIA<br />

COMPORRE IL<br />

113<br />

Soccorso Pubblico<br />

Sto telefonando dall’Ospedale S. Luigi <strong>di</strong><br />

Orbassano<br />

C’è un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o nel Reparto <strong>di</strong> _____<br />

I pazienti co<strong>in</strong>volti sono n. _____<br />

Di questi n. _____ non sono autosufficienti<br />

Ci sono n. _____ tra visitatori e altre persone<br />

Il 115 ed il 118 li ho già avvisati io<br />

7


PROCEDURA 3<br />

(Allarme ai Reparti)<br />

attivata da SIERRA UNO – SORVEGLIANTE TELEFONISTA<br />

com<strong>in</strong>ciando dal Reparto situato “sopra” l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o e da quelli<br />

più vic<strong>in</strong>i – escludendo il Reparto che ha <strong>di</strong>ramato l’allarme !<br />

Azione COSA DEVE FARE COSA DEVE DIRE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

COMPORRE I NUMERI<br />

TELEFONICI DEI<br />

REPARTI <strong>di</strong> DEGENZA<br />

e dei SERVIZI<br />

com<strong>in</strong>ciando da quelli più<br />

vic<strong>in</strong>i all’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o<br />

AVVERTIRE TRAMITE<br />

TELEFONO FISSO O<br />

TELEFONO<br />

CELLULARE<br />

• Direttore Sanitario<br />

<strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o o<br />

Dirigente Me<strong>di</strong>co<br />

Direzione Sanitaria<br />

<strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o (presente<br />

o <strong>in</strong> pronta<br />

<strong>di</strong>sponibilità)<br />

nonché un Dirigente<br />

Me<strong>di</strong>co presente<br />

presso il D.E.A.<br />

(Dipartimento<br />

Emergenza<br />

Accettazione)<br />

AVVERTIRE TRAMITE<br />

TELEFONO FISSO O<br />

TELEFONO<br />

CELLULARE I<br />

COMPONENTI<br />

L’UNITA’ DI CRISI<br />

ALLARME PER INCENDIO<br />

L’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o è localizzato nel Reparto <strong>di</strong><br />

_____<br />

Vi terremo <strong>in</strong>formati<br />

C’è un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o nel Reparto <strong>di</strong> _____<br />

Ho già provveduto ad avvisare il 115, il<br />

118 e il 113<br />

Sto telefonando dall’ospedale San Luigi<br />

<strong>di</strong> Orbassano<br />

C’è un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o nel Reparto <strong>di</strong> _____<br />

Stiamo attivando l’UNITA’ DI CRISI<br />

prevista dal P.E.I. e dal P.EVAC.<br />

Si trovi nei locali della Direzione<br />

Generale<br />

8


COMPOSIZIONE E FUNZIONE della Squadra <strong>di</strong> Primo Intervento<br />

(S.P.I.)<br />

La Squadra sarà composta:<br />

• nelle ore <strong>di</strong>urne e notturne da almeno tre operatori <strong>di</strong> cui uno con le funzioni <strong>di</strong> sorvegliante<br />

telefonista;<br />

• le funzioni per gli altri due operatori facente parte della S.P.I. sono specificate<br />

successivamente nel presente documento (procedure <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento della S.P.I.).<br />

MODALITA’ DI ALLERTAMENTO DELLA S.P.I.<br />

Il Port<strong>in</strong>aio che riceve l’allarme dal Reparto <strong>in</strong> cui si è verificato l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, dopo aver attivato i<br />

Vigili del Fuoco, allerterà tre o più componenti la S.P.I. presenti <strong>in</strong> servizio.<br />

I componenti la S.P.I. <strong>in</strong> servizio, se non presenti <strong>in</strong> Port<strong>in</strong>eria verranno allertati con telefono fisso o<br />

telefono cellulare.<br />

Il coor<strong>di</strong>natore del Servizio Port<strong>in</strong>eria-Sorveglianti o suo sostituto, deve annotare <strong>in</strong> apposito<br />

registro i turni giornalieri <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> tutti i componenti la S.P.I. (squadra <strong>di</strong> primo <strong>in</strong>tervento).<br />

PROCEDURE DI ALLERTAMENTO DELLA S.P.I.<br />

In caso <strong>di</strong> <strong>emergenza</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, esplosione, crollo, attentato ecc, il Port<strong>in</strong>aio Telefonista <strong>in</strong> turno<br />

(SIERRA UNO) allerterà gli altri componenti della S.P.I. utilizzando la procedura <strong>di</strong> allarme n. 2<br />

punto 2<br />

PROCEDURE DI INTERVENTO DELLA S.P.I.<br />

Il secondo e terzo componente della S.P.I. allertati (def<strong>in</strong>iti SIERRA DUE E TRE) dotati dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, (autorespiratore, tuta, casco, guanti ecc.) si porteranno nel<br />

reparto <strong>in</strong>teressato dall’<strong>emergenza</strong>.<br />

Il secondo componente la Squadra (SIERRA DUE), valutata la situazione <strong>in</strong> accordo con SIERRA<br />

TRE (tipologia, localizzazione esatta ed estensione dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o) la comunica al primo componente<br />

la S.P.I. (SIERRA UNO) che riferirà ai VV.F.<br />

SIERRA TRE, se possibile, si recherà ad uno degli <strong>in</strong>gressi dell’Ospedale, ad attendere la prima<br />

squadra dei VV.F., riferirà loro la situazione e li guiderà nell’area <strong>in</strong>teressata dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

E’ importante identificare e riferire telefonicamente ai VV.F. l’<strong>in</strong>gresso dell’Ospedale più vic<strong>in</strong>o<br />

all’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, per evitare per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tempo.<br />

Contenimento o est<strong>in</strong>zione dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o<br />

Le manovre da eseguire sono riportate nel paragrafo “IL PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO”<br />

e devono rispettare le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni fornite dal <strong>Corso</strong> effettuato dal Comando Prov<strong>in</strong>ciale dei Vigili<br />

del Fuoco (per i componenti della S.P.I.), e le <strong>in</strong>formazioni acquisite con il <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Gestione<br />

Ospedaliera della Maxi<strong>emergenza</strong> – Gestione Emergenza Interna, organizzato dall’Azienda S. Luigi<br />

per tutti gli operatori.<br />

Vedere <strong>in</strong>oltre a pag. 3 e 4 del presente piano.<br />

9


Azienda Sanitaria Ospedaliera S. LUIGI <strong>di</strong> ORBASSANO (TO)<br />

PIANO DI EMERGENZA INTERNA<br />

PER INCENDIO (P.E.I.)<br />

ELISUPERFICIE<br />

E’ presente presso l’A.S.O. San Luigi una elisuperficie classe H2 dotata <strong>di</strong> impianti per lo<br />

spegnimento <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

Secondo la normativa vigente (Decreto M<strong>in</strong>istero delle Infrastrutture e dei Trasporti 01 febbraio<br />

2006) per l’elisuperficie <strong>di</strong> cui è dotata l’A.S.O. San Luigi non è obbligatorio l’istituzione del<br />

servizio <strong>di</strong> assistenza ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o. Trattasi, <strong>in</strong>fatti, <strong>di</strong> elisuperficie a servizio <strong>di</strong> struttura ospedaliera<br />

ove si svolgono operazioni <strong>di</strong> trasporto con una me<strong>di</strong>a giornaliera <strong>di</strong> movimenti <strong>in</strong>feriori a due per<br />

ogni semestre <strong>di</strong> riferimento.<br />

Tuttavia, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> adottare tutti i provve<strong>di</strong>menti<br />

possibili per la salvaguar<strong>di</strong>a delle persone e la tutela dei beni, si è ritenuto opportuno istituire un<br />

servizio <strong>di</strong> assistenza ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o costituito da personale <strong>di</strong>pendente abilitato dotato dei <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> protezione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale necessari.<br />

L’abilitazione del personale è avvenuta attraverso la frequenza <strong>di</strong> un corso teorico-pratico sulla base<br />

<strong>di</strong> un programma approvato dal M<strong>in</strong>istero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco –<br />

Ufficio Ispettivo competente per territorio (Milano) nonché il superamento <strong>di</strong> un esame.<br />

Il servizio <strong>di</strong> assistenza ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o si esplica con l’<strong>in</strong>tervento contemporaneo <strong>di</strong> almeno due<br />

componenti la squadra ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o elisuperficie per ogni atterraggio-decollo.<br />

Attualmente l’assistenza ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, considerato il numero degli addetti abilitati e i loro turni <strong>di</strong><br />

servizio per l’effettuazione della normale attività ospedaliera non può essere garantito, tutti i giorni<br />

dell’anno e solo per alcune ore del giorno.<br />

PROCEDURE DI INTERVENTO<br />

DELLA SQUADRA ANTINCENDIO - ELISUPERFICIE<br />

Il Servizio Pronto Soccorso dell’A.S.O. San Luigi allerta, componendo il numero telefonico 6236 o<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> mancata risposta il numero telefonico 6226, il Servizio Port<strong>in</strong>eria-sorveglianti circa<br />

l’imm<strong>in</strong>ente atterraggio dell’elicottero.<br />

Il Servizio port<strong>in</strong>eria-sorveglianti allertato dal Servizio Pronto Soccorso circa l’imm<strong>in</strong>ente<br />

atterraggio dell’elicottero, fa <strong>in</strong>tervenire imme<strong>di</strong>atamente i componenti la squadra ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o<br />

elisoccorso <strong>di</strong> turno utilizzando per la comunicazione il/i numero/i telefonico/i riportati<br />

nell’apposito registro.<br />

I componenti la squadra ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o elisoccorso, allertati dal servizio port<strong>in</strong>eria circa l’imm<strong>in</strong>ente<br />

atterraggio dell’elicottero con le modalità sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cati, devono imme<strong>di</strong>atamente recarsi, dotati dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, presso l’elisuperficie.<br />

Il coor<strong>di</strong>natore, o suo sostituto, del Servizio Port<strong>in</strong>eria-sorveglianti deve annotare su apposito<br />

registro i nom<strong>in</strong>ativi facenti parte <strong>di</strong> ogni turno giornaliero della squadra ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o-elisuperficie.<br />

10


Il numero degli addetti per turno deve essere almeno <strong>di</strong> due titolari più due supplenti da fare<br />

<strong>in</strong>tervenire nel caso <strong>in</strong> cui entrambi o uno dei due “titolari” per qualsiasi motivo, non fossero<br />

<strong>di</strong>sponibili.<br />

Il coor<strong>di</strong>natore del Servizio Port<strong>in</strong>eria-sorveglianti, o suo sostituto, deve <strong>in</strong>oltre annotare,<br />

nell’apposito registro, accanto a tutti i nom<strong>in</strong>ativi (titolari e supplenti) facenti parte <strong>di</strong> ogni turno<br />

giornaliero della squadra ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o elisuperficie, il numero/i presso cui ogni addetto la squadra<br />

ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o elisoccorso può essere raggiunto <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> necessità, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> eseguire gli<br />

adempimenti necessari ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui la formazione-abilitazione precedentemente citata.<br />

I componenti la squadra ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o elisoccorso devono essere presenti presso l’elisuperficie prima<br />

dell’atterraggio dell’elicottero e rimanere presso essa f<strong>in</strong>o a decollo avvenuto.<br />

11


Azienda Sanitaria Ospedaliera S. LUIGI <strong>di</strong> ORBASSANO (TO)<br />

PIANO OSPEDALIERO DI EVACUAZIONE<br />

P.EVAC.<br />

PREMESSA<br />

L’evacuazione <strong>di</strong> un Ospedale (pazienti, personale, visitatori ecc) a causa <strong>di</strong> qualche evento<br />

improvviso, costituisce l’ultima fase dell’evoluzione negativa <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> <strong>emergenza</strong>.<br />

Il ricorso all’evacuazione rappresenta il fallimento delle misure <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, che<br />

nella precedente fase <strong>di</strong> allarme sono state attuate, e l’<strong>in</strong>controllabilità dell’evento.<br />

Nello stesso tempo segna l’atto conclusivo <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> valutazione, che potrà avere un certo<br />

sviluppo o richiederà decisioni molto rapide a seconda che l’evento sia a lento tempo <strong>di</strong> evoluzione<br />

o improvviso.<br />

L’evacuazione <strong>di</strong> un ospedale, per la particolare tipologia <strong>di</strong> persone presenti, richiede un notevole<br />

impegno organizzativo da parte dei Responsabili.<br />

Ma ogni sforzo per dare una risposta adeguata ed efficace all’evento è dest<strong>in</strong>ato a fallire <strong>in</strong> assenza<br />

<strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>emergenza</strong> che preventivamente e dettagliatamente <strong>in</strong><strong>di</strong>chi le azioni da compiere.<br />

Inoltre, <strong>in</strong> una struttura <strong>in</strong> cui è presente un’alta densità <strong>di</strong> persone, molte delle quali non<br />

autosufficienti e non deambulanti, è facile che si verifich<strong>in</strong>o alterazioni nei comportamenti<br />

<strong>in</strong>terpersonali che sfociano <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> panico.<br />

IL PANICO<br />

In ogni situazione <strong>di</strong> pericolo reale o presunto si evidenzia uno stato <strong>di</strong> iperemotività, che se non<br />

controllato si trasforma <strong>in</strong> panico.<br />

Il panico, provocando alterazioni dei comportamenti e reazioni irrazionali, presenta manifestazioni<br />

che costituiscono <strong>di</strong> per sé elemento pericoloso e possono provocare rischi <strong>in</strong>dotti ben più gravi<br />

dell’evento stesso:<br />

- ist<strong>in</strong>to <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgere gli altri nell’ansia generale, con <strong>in</strong>vocazioni <strong>di</strong> aiuto, grida e atti<br />

<strong>in</strong>consulti;<br />

- ist<strong>in</strong>to alla fuga, <strong>in</strong> cui predom<strong>in</strong>a l’auto<strong>di</strong>fesa, anche violenta (comportamento asociale e<br />

antisociale);<br />

- paralisi totale o negazione dell’esistenza del pericolo (siderazione).<br />

Lo stato <strong>di</strong> ansia, la paura, suscitati da una m<strong>in</strong>accia improvvisa del pericolo, perché non si<br />

trasform<strong>in</strong>o <strong>in</strong> panico, richiedono una pronta reazione, una risposta preparata e non improvvisata.<br />

SCOPO DEL PIANO DI EVACUAZIONE<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Evacuazione costituisce il documento operativo che, evidenziando le situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>emergenza</strong> che possono verificarsi <strong>in</strong> ospedale:<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidua l’organizzazione che deve essere posta <strong>in</strong> atto;<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ca le azioni da compiere;<br />

assegna i ruoli ed i rispettivi compiti.<br />

12


per consentire l’evacuazione or<strong>di</strong>nata e tempestiva dei presenti nella struttura, rispettando le<br />

priorità.<br />

L’utilità <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Evacuazione si basa sul presupposto che vengano <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati quegli<br />

accorgimenti sul piano psicologico e quei riferimenti tecnico-logistici <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili a contenere,<br />

nel grado più elevato, l’ansia dell’imprevisto e le reazioni provocate dal panico.<br />

Il <strong>Piano</strong> tende a ricondurre nella sfera della razionalità tali manifestazioni e, creando fiducia, <strong>in</strong>duce<br />

ad un sufficiente autocontrollo per attuare comportamenti atti ad evitare confusione e sbandamento.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, il <strong>Piano</strong> riduce i rischi <strong>in</strong>dotti creati dall’<strong>emergenza</strong>.<br />

ELABORAZIONE DI UN PIANO DI EVACUAZIONE<br />

Tenendo presente l’obiettivo che si vuol conseguire, il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Evacuazione può essere espresso<br />

s<strong>in</strong>teticamente <strong>in</strong> un sistema che comprende tre sottosistemi <strong>in</strong>tegrati fra loro:<br />

1) sottosistema delle vie <strong>di</strong> esodo ed evacuazione<br />

2) sottosistema delle soluzioni organizzative e delle procedure operative<br />

3) sottosistema dell’attività <strong>in</strong>formativa<br />

1) SOTTOSISTEMA DELLE VIE DI ESODO ED EVACUAZIONE<br />

Nell’evacuazione dell’ospedale occorre considerare un doppio scenario:<br />

a) l’evacuazione parziale (EVAC-UNO) ovvero il trasferimento dei degenti, operatori,<br />

visitatori ecc, <strong>di</strong> uno o più reparti <strong>in</strong> una o più zone considerate sicure (zone sicure nello<br />

stesso piano o zone sicure <strong>in</strong> altri piani);<br />

b) l’evacuazione totale (EVAC-DUE) ovvero l’esodo dei degenti, operatori, visitatori ecc,<br />

dell’<strong>in</strong>tero ospedale verso zone sicure all’esterno della struttura.<br />

In ogni tipo <strong>di</strong> evacuazione le vie <strong>di</strong> esodo da percorrere saranno due:<br />

1) Evacuazione orizzontale verso una zona sicura, def<strong>in</strong>ita compartimento a<strong>di</strong>acente,<br />

localizzata sullo stesso piano dove si è verificato l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

2) Evacuazione verticale verso una zona sicura localizzata almeno due piani sotto il reparto<br />

ove si è verificato l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, verso locali <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti (chiesa dell’ospedale, ambulatori, corridoi<br />

sicuri, aree protette <strong>di</strong> attesa (A.P.A.)<br />

Nel caso occorra evacuare l’<strong>in</strong>tero reparto, ogni degente, operatore, visitatore ecc, seguirà le<br />

istruzioni impartite e, se non vi sono or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>versi, abbandonerà il reparto o servizio <strong>in</strong>teressato<br />

all’evento, <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, esplosione, crollo, attentato ecc, utilizzando le scale <strong>di</strong> <strong>emergenza</strong> più vic<strong>in</strong>e e<br />

raggiungerà l’area sicura assegnata (chiesa dell’ospedale, altro reparto localizzato almeno due piani<br />

sotto ove si è verificato l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, ambulatori, corridoi sicuri, aree protette <strong>di</strong> attesa).<br />

2) SOTTOSISTEMA DELLE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE<br />

PROCEDURE OPERATIVE<br />

Il pr<strong>in</strong>cipio ispiratore su cui si basa il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Evacuazione si può riassumere con la frase:<br />

“<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>emergenza</strong> l’<strong>in</strong>tera struttura deve essere messa <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> reagire<br />

rapidamente e nel modo più uniforme possibile per fronteggiare il pericolo”<br />

13


Perché il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Emergenza sia efficiente occorre che:<br />

Sia attuabile per ogni tipo <strong>di</strong> evento che mette <strong>in</strong> pericolo l’ospedale, ed <strong>in</strong> ogni ora del<br />

giorno;<br />

Abbia sempre la stessa logica <strong>di</strong> funzionamento;<br />

Allerti e faccia <strong>in</strong>tervenire solo ed esclusivamente gli addetti necessari <strong>in</strong> funzione del<br />

livello dell’<strong>emergenza</strong> (squadra <strong>di</strong> primo <strong>in</strong>tervento ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, personale per evacuare i<br />

degenti);<br />

In<strong>di</strong>vidui chiaramente i compiti ed i livelli <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>golo operatore;<br />

Sia efficace <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> falso allarme (<strong>in</strong>cidente m<strong>in</strong>imo) f<strong>in</strong>o alla necessità <strong>di</strong> un’evacuazione<br />

totale (<strong>in</strong>cidente massimo).<br />

DEFINIZIONE DEI COMPITI<br />

E’ <strong>di</strong> fondamentale importanza per evitare che, nel momento dell’<strong>emergenza</strong>, ognuno si comporti<br />

secondo canoni propri, facendo cose gia fatte da altri, tralasciando le molte altre azioni da fare.<br />

A) ALLARME<br />

Verrà <strong>in</strong>oltrato dall’operatore sanitario o non sanitario che ha ricevuto o che ha notato una<br />

situazione <strong>di</strong> pericolo, <strong>di</strong>rettamente alla Port<strong>in</strong>eria, componendo i numeri <strong>in</strong>terni:<br />

DI GIORNO E DI NOTTE IL 6236<br />

Solo <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> mancata risposta <strong>di</strong>gitare il 6226<br />

L’operatore al Central<strong>in</strong>o/Port<strong>in</strong>eria <strong>di</strong>ramerà l’allarme con le stesse procedure del P.E.I.<br />

B) ORDINE DI EVACUAZIONE<br />

L’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> evacuazione sarà <strong>di</strong>ramato dal Direttore Sanitario <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o o <strong>in</strong> sua assenza dal<br />

Dirigente Me<strong>di</strong>co della Direzione Sanitaria <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o presente o <strong>in</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità e, se non<br />

ancora presente, da un Dirigente Me<strong>di</strong>co del D.E.A.<br />

In caso <strong>di</strong> pericolo assoluto, l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> evacuazione del Reparto/i, verrà<br />

<strong>di</strong>ramato da un componente la Squadra <strong>di</strong> Primo Intervento.<br />

Il componente la Squadra <strong>di</strong> Primo Intervento che ha <strong>di</strong>ramato l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> evacuazione, dovrà<br />

comunicarlo imme<strong>di</strong>atamente al Direttore Sanitario <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o o, <strong>in</strong> sua assenza, al Dirigente<br />

Me<strong>di</strong>co della Direzione Sanitaria <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o presente o <strong>in</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità o, se non ancora<br />

presente, ad un Dirigente Me<strong>di</strong>co del D.E.A.<br />

C) COORDINAMENTO<br />

Il coor<strong>di</strong>namento degli aspetti sanitari dell’evacuazione spetta al Direttore Sanitario <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o o <strong>in</strong><br />

sua assenza al Dirigente Me<strong>di</strong>co della Direzione Sanitaria <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o presente o <strong>in</strong> pronta<br />

<strong>di</strong>sponibilità.<br />

F<strong>in</strong>o all’arrivo, se non presenti, del Direttore Sanitario <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o o del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>rigente della<br />

Direzione Sanitaria <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o, il coor<strong>di</strong>namento sarà effettuato da un Dirigente Me<strong>di</strong>co presente<br />

presso il D.E.A. (Dipartimento Emergenza Accettazione)<br />

14


D) CONTENIMENTO DELL’EVENTO e/o SPEGNIMENTO<br />

Questo compito, fondamentale per ridurre la possibilità <strong>di</strong> un’evacuazione totale è affidato ai<br />

componenti della Squadra <strong>di</strong> Primo Intervento (S.P.I.), allertata dalla Port<strong>in</strong>eria (vedere P.E.I.).<br />

E) FUNZIONAMENTO IMPIANTI<br />

Il corretto funzionamento degli impianti tecnologici, anche <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>emergenza</strong>, è affidato alla<br />

U.O.A. Tecnico/Patrimoniale, ed il compito viene espletato dagli operatori o assistenti tecnici <strong>di</strong><br />

turno o <strong>in</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità nonché dall’ascensorista <strong>di</strong> turno o <strong>in</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità.<br />

F) TRASPORTO DEGENTI NON DEAMBULANTI O NON AUTOSUFFICENTI<br />

F.1.) Chi ha l’<strong>in</strong>carico <strong>di</strong> evacuare i degenti? :<br />

Nel caso sia emanato l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> evacuazione <strong>di</strong> un reparto/i, viene costituita una squadra, def<strong>in</strong>ita<br />

S.E.P. (Squadra Evacuazione Pazienti), <strong>di</strong> addetti per trasportare i degenti non deambulanti ed<br />

accompagnare gli altri <strong>in</strong> un luogo sicuro.<br />

F.1.2.) Elenco del personale che comporrà la S.E.P. <strong>in</strong> servizio nel periodo più critico (notte)<br />

In conformità alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della Direzione Sanitaria <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o e della Direzione Infermieristica,<br />

la squadra def<strong>in</strong>ita S.E.P. (Squadra Evacuazione Pazienti) viene composta prelevando operatori<br />

sanitari o tecnici così come specificato nel seguente elenco:<br />

Degenza o Servizio Sanitario<br />

15<br />

Qualifica Operatore<br />

Sanitario o Tecnico<br />

<strong>di</strong>sponibile<br />

Numero<br />

Operatori<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Interna II (degenza) Infermiere/a 1<br />

Geriatria (degenza) Infermiere/a 1<br />

Geriatria (degenza) O.S.S. 1<br />

Neurologia (degenza) Infermiere/a 1<br />

Ortope<strong>di</strong>a (degenza) Infermiere/a 1<br />

Ra<strong>di</strong>ologia Pronto Soccorso (servizio sanitario) Tecnico 1<br />

Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Interna I (degenza) Infermiere/a 1<br />

Urologia (degenza) Infermiere/a 1<br />

ORL (degenza) Infermiere/a 1<br />

Chirurgia Toracica (degenza) Infermiere/a 1<br />

Chirurgia Generale (degenza) Infermiere/a 1<br />

Laboratorio Analisi (servizio sanitario) Tecnico 1<br />

Car<strong>di</strong>ologia (degenza) Infermiere/a 1<br />

Pneumologia I (degenza) Infermiere/a 1<br />

Pneumologia IV (degenza) Infermiere/a 1<br />

Cl<strong>in</strong>ica Malattie Apparato Respiratorio (degenza) Infermiere/a 1<br />

Fanno parte della S.E.P. anche tutti i componenti il servizio <strong>di</strong> assistenza ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o elisuperficie<br />

eventualmente presenti non occupati a svolgere tale servizio, secondo i turni giornalieri annotati<br />

sull’apposito registro dal Coor<strong>di</strong>natore del servizio port<strong>in</strong>eria-sorveglianza o suo sostituto (ve<strong>di</strong> pag.<br />

10 del P.E.I.)<br />

Inoltre, fanno parte della S.E.P. i componenti la S.P.I. (Squadra Primo Intervento) eccedenti il<br />

numero <strong>di</strong> tre unità, eventualmente presenti, secondo i turni giornalieri annotati sull’apposito<br />

registro dal Coor<strong>di</strong>natore servizio port<strong>in</strong>eria-sorveglianti o suo sostituto (ve<strong>di</strong> pag. 9 del P.E.I.)


La convocazione della S.E.P. è effettuata tramite telefono <strong>di</strong>rettamente dal Direttore Sanitario <strong>di</strong><br />

Presi<strong>di</strong>o o, <strong>in</strong> sua assenza, da un Dirigente Me<strong>di</strong>co della Direzione Sanitaria <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o presente o<br />

<strong>in</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità o, se non ancora presente, da un Dirigente Me<strong>di</strong>co del D.E.A. <strong>di</strong> turno<br />

La convocazione della S.E.P. può essere effettuata anche dal servizio port<strong>in</strong>eria su comando del<br />

Direttore Sanitario <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o o da un Dirigente Me<strong>di</strong>co della Direzione Sanitaria <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o o dal<br />

Dirigente Me<strong>di</strong>co del D.E.A. <strong>di</strong> turno<br />

F.2.) Chi ha la responsabilità della Squadra? :<br />

Il comando della S.E.P. spetta al Direttore Sanitario <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o o <strong>in</strong> sua assenza al Dirigente<br />

Me<strong>di</strong>co della Direzione Sanitaria <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o presente o <strong>in</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità o, se non ancora<br />

presente, al Dirigente Me<strong>di</strong>co del DEA <strong>di</strong> turno, coa<strong>di</strong>uvati dai componenti la Squadra <strong>di</strong> Primo<br />

Intervento e dagli operatori sanitari del/i reparto/i <strong>in</strong>teressato/i.<br />

F.2.1. ) Procedure <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento della S.E.P.<br />

Gli operatori che compongono la S.E.P., recuperano il materiale necessario per l’evacuazione, e si<br />

recano nel reparto <strong>in</strong> cui si è verificato l’evento.<br />

In caso <strong>di</strong> evento gravemente evolutivo, <strong>in</strong> cui non è possibile recuperare il materiale anzidetto,<br />

occorrerà utilizzare materiale <strong>di</strong> fortuna per trasportare i pazienti e cioè: lenzuola, coperte, se<strong>di</strong>e o<br />

quant’altro si renda utile per spostare i degenti <strong>in</strong> un’area sicura.<br />

Successivamente potranno essere utilizzate le barelle o i teli recuperati.<br />

In attesa dei Vigili del Fuoco, se occorre operare <strong>in</strong> sicurezza (locali <strong>in</strong>vasi dal fumo o a rischio)<br />

solo il personale della Squadra <strong>di</strong> Primo Intervento è autorizzato ad <strong>in</strong>tervenire, previo<br />

equipaggiamento con materiale <strong>di</strong> protezione (autorespiratori, maschere, tuta, stivali ecc.).<br />

F.3.) Modalità <strong>di</strong> Evacuazione<br />

F.3.1.) Evacuazione Rapida<br />

L’evacuazione procederà utilizzando le uscite do sicurezza più vic<strong>in</strong>e (senza usare gli ascensori),<br />

portando <strong>in</strong> salvo prima i degenti più vic<strong>in</strong>i all’evento e poi gli altri, senza <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> gravità.<br />

F.3.2.) Evacuazione Controllata<br />

Nel caso il tempo a <strong>di</strong>sposizione sia sufficiente, occorrerà valutare la gravità dei s<strong>in</strong>goli pazienti,<br />

contrassegnandoli con un colore (ROSSO = paziente che deve essere trasportato, GIALLO =<br />

paziente che camm<strong>in</strong>a se aiutato, VERDE = paziente che camm<strong>in</strong>a autonomamente), utilizzando<br />

fascette colorate.<br />

Per l’evacuazione la S.E.P. (Squadra Evacuazione Pazienti) darà la priorità ai pazienti<br />

contrassegnati col colore ROSSO, poi ai pazienti col colore GIALLO e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ai pazienti<br />

contrassegnati col colore VERDE<br />

Le fascette colorate, <strong>di</strong> cui sopra, dovranno essere <strong>di</strong>sponibili presso il magazz<strong>in</strong>o materiale per<br />

<strong>emergenza</strong>.<br />

La categorizzazione dei degenti è un compito del Me<strong>di</strong>co del reparto o, <strong>in</strong> sua assenza,<br />

dall’<strong>in</strong>fermiere con più anzianità <strong>di</strong> servizio.<br />

Il recupero delle cartelle cl<strong>in</strong>iche dei degenti sarà compito <strong>di</strong> uno degli Infermieri presenti.<br />

F.4.) Luoghi Sicuri<br />

Nel caso venga <strong>di</strong>ramato l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> evacuazione, vengono identificati dei luoghi <strong>in</strong> cui si può<br />

stazionare <strong>in</strong> sicurezza.<br />

Di norma è sufficiente trasportare i degenti, previa compartimentazione <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ima:<br />

1) nell’ala opposta del reparto stesso o;<br />

16


2) <strong>in</strong> un reparto situato almeno due piani sotto l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o ma, se l’evento è imponente e<br />

non controllabile, si renderà necessario evacuare i pazienti;<br />

3) <strong>in</strong> locali <strong>di</strong>stanti (chiesa dell’ospedale, ambulatori, corridoi “sicuri”) oppure,<br />

4) <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> evacuazione totale della struttura <strong>in</strong> un’Area Protetta <strong>di</strong> Attesa (A.P.A.),<br />

situata all’esterno dell’ospedale.<br />

L’A.P.A. è <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata:<br />

a) negli spazi antistanti il Pa<strong>di</strong>glione evacuato, lasciando lo spazio per gli <strong>in</strong>terventi dei<br />

Vigili del Fuoco, oppure<br />

b) negli spazi retrostanti il Pa<strong>di</strong>glione evacuato, lasciando lo spazio per gli <strong>in</strong>terventi<br />

dei Vigili del Fuoco<br />

Se ritenuto necessario, i degenti evacuati dovranno essere trasferiti presso altri ospedali, secondo le<br />

procedure def<strong>in</strong>ite dalla Centrale 118 <strong>in</strong> accordo con le <strong>di</strong>rettive dell’Unità <strong>di</strong> Crisi<br />

3) SOTTOSISTEMA DELL’ATTIVITA’ INFORMATIVA<br />

In caso <strong>di</strong> pericolo, l’attività <strong>in</strong>formativa degli utenti è <strong>di</strong> fondamentale importanza!<br />

Per evitare il panico collettivo, cioè la paura <strong>in</strong>tensa avvertita da tutti a seguito <strong>di</strong> un evento<br />

improvviso, che si traduce <strong>in</strong> fuga <strong>di</strong>sorganizzata, occorrono misure che permettano <strong>di</strong><br />

controllare le reazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> paura, ovvero:<br />

• <strong>in</strong>formazioni concise e regoli (utilizzando anche megafoni o altoparlanti se necessario);<br />

• aggregazione ed utilizzo <strong>di</strong> tutti gli elementi vali<strong>di</strong>, <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzati a compiti <strong>di</strong> assistenza<br />

(visitatori o degenti <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> aiutare altri ricoverati);<br />

• smentita categorica delle “false voci”;<br />

• <strong>di</strong>mostrazione della presenza materiale <strong>di</strong> un “capo” o “leader” responsabile.<br />

Occorre prevedere che, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>emergenza</strong> nelle ore più critiche, il personale potrà non essere<br />

sempre <strong>in</strong> numero sufficiente per assolvere tutti i compiti.<br />

Pertanto occorrerà utilizzare <strong>in</strong> modo proficuo l’aiuto che possono dare i degenti autosufficienti.<br />

Questo ha due scopi:<br />

1) evitare che un degente valido si senta <strong>in</strong>utilizzato (coscienza civile), e che abbia il tempo <strong>di</strong><br />

pensare al pericolo(coscienza del pericolo);<br />

2) utilizzare le capacità <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>golo degente valido (capacità <strong>di</strong> tranquillizzare gli altri,<br />

possibile aiuto nelle operazioni <strong>di</strong> evacuazione, supporto alle operazioni non faticose come<br />

il recuperare le cartelle cl<strong>in</strong>iche ecc.).<br />

Naturalmente il personale del Reparto, conoscendo la patologia del degente, potrà valutare le reali<br />

possibilità <strong>di</strong> aiuto che quel paziente può dare.<br />

All’<strong>in</strong>izio dell’<strong>emergenza</strong> l’Infermiere o il Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> reparto riunirà tutti i degenti vali<strong>di</strong> a tale<br />

scopo e illustrerà loro, brevemente, le fasi ed i percorsi dell’evacuazione.<br />

Occorrerà parlare loro chiaramente e con calma, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fugare gli ovvi timori, assegnando a<br />

ciascuno <strong>di</strong> loro un compito specifico (aiutare altri degenti, recuperare del materiale o le cartelle<br />

cl<strong>in</strong>iche, tenere aperte le porte <strong>di</strong> uscita ecc.).<br />

In questo modo, sarà possibile ridurre il panico, smentendo le false voci <strong>di</strong> pericolo, che<br />

sicuramente circoleranno nella fase critica dell’<strong>emergenza</strong>.<br />

Altrettanto utile sarà l’evidente presenza <strong>di</strong> un “responsabile” che si prenderà cura dei degenti, sia<br />

esso un’Infermiere del reparto, che un componente della Squadra <strong>di</strong> Primo Intervento.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!